SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino,...

32
1 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/E2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/18 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE D.R. n. 865 del 3 agosto 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 65 – 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 25 agosto 2015) VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CANDIDATA: CARAMELLINO Gaia GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, conseguito presso il Politecnico di Torino nel 2007 (relatori prof. A. De Magistris e prof. Jean-Louis Cohen) Assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino, 2008-14 Assegnista di ricerca Senior per coordinamento FIRB presso Politecnico di Torino, 2012-14 Assegnista di ricerca post-dottorato (co-finanziato da Regione Piemonte) presso Politecnico di Torino, 2008-12 Coordinamento progetto di ricerca FIRB unità Politecnico di Torino, 2010-2013 Visiting Scholar, CCA Montreal, 2011 Scott Opler Emerging Scholar Fellowship, Society of Architecture Historians, Chicago, 2011 Borsa Rockefeller Foundation, New York, 2009 Borsa Radcliffe Institute for Advanced Studies, Harvard University, 2009 Borsa Rockefeller Archive Center, New York 2008 Membro del comitato scientifico della rivista Invita la casa, Colegio de Arquitecture de Malaga, Spagna, 2013-oggi Cura e collaborazione mostre: Le case dei quarantamila. Esplorazioni nella città dei ceti medi: Torino, 1945-1980 / Housing the 40.000. Explorations in the Middle-class City: Turin 1945- 1980, Gallerica Caracol Arte Contemporanea, Torino, 2014; Madrid in Progress. Developing Social Housing, XXII World Congress of Architects, Torino, 2008; Biennale di Venezia, sezione su Torino, 2006

Transcript of SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino,...

Page 1: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

1

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/E2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/18 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE D.R. n. 865 del 3 agosto 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 65 – 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 25 agosto 2015)

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CANDIDATA: CARAMELLINO Gaia GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, conseguito presso il Politecnico di Torino nel 2007 (relatori prof. A. De Magistris e prof. Jean-Louis Cohen) Assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino, 2008-14 Assegnista di ricerca Senior per coordinamento FIRB presso Politecnico di Torino, 2012-14 Assegnista di ricerca post-dottorato (co-finanziato da Regione Piemonte) presso Politecnico di Torino, 2008-12 Coordinamento progetto di ricerca FIRB unità Politecnico di Torino, 2010-2013 Visiting Scholar, CCA Montreal, 2011 Scott Opler Emerging Scholar Fellowship, Society of Architecture Historians, Chicago, 2011 Borsa Rockefeller Foundation, New York, 2009 Borsa Radcliffe Institute for Advanced Studies, Harvard University, 2009 Borsa Rockefeller Archive Center, New York 2008 Membro del comitato scientifico della rivista Invita la casa, Colegio de Arquitecture de Malaga, Spagna, 2013-oggi Cura e collaborazione mostre: Le case dei quarantamila. Esplorazioni nella città dei ceti medi: Torino, 1945-1980 / Housing the 40.000. Explorations in the Middle-class City: Turin 1945- 1980, Gallerica Caracol Arte Contemporanea, Torino, 2014; Madrid in Progress. Developing Social Housing, XXII World Congress of Architects, Torino, 2008; Biennale di Venezia, sezione su Torino, 2006

Page 2: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

2

Premio Graham Foundation, 2011 Professore a contratto di History and Theory of Twentieth-century Architecture, Politecnico di Milano, 2014/16 Professore a contratto di History of Contemporary Architecture, Politecnico di Torino, 2014/15 Professore a contratto di History of Contemporary Architecture, Politecnico di Milano, 2010/15 Professore a contratto di corsi congruenti, University Studies Abroad Consortium Torino, 2007/15 Professore a contratto di Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 Visiting Professor, Kyoto University CIAS (2015) Partecipazione a 28 convegni nazionali e internazionali (2005-15), documenta ampia attività di seminari e conferenze Monografie 1. con F. De Pieri, B. Bonomo, F. Zanfi, Storie di Case: Abitare l’Italia del boom, Roma, Donzelli, 2013, pp. 1-527. ISBN: 9788860368799 2. William Lescaze. Un Architetto Europeo nel New Deal, prefazione di Jean- Louis Cohen, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 1-252. 3. William Lescaze: A European Architect in the New Deal, New Castle, Cambridge Scholar Publishing, 2015, pp. 1-275 (in stampa peer reviewed). Tradotto con un premio della Graham Foundation for Advanced Studies. ISBN 9788846498939 4. con F. Zanfi, Post-war Middle-class Housing. Models, Construction and Change, Berna, Peter Lang, 2015 (peer reviewed). ISBN 978 3 0343 1594 4 5. con F. De Pieri, C. Renzoni, Le case dei quarantamila. Esplorazioni nella città dei ceti medi: Torino, 1945-1980 / Housing the 40.000. Explorations in the Middle-class City: Turin, 1945-1980, Siracusa, Lettera Ventidue, 2015, pp. 1-160. ISBN: 9788862421584 Curatele 1. con A. Sotgia (a cura di), Tra pubblico e privato. Case per dipendenti nell’Italia del secondo Novecento, numero monografico “Città e Storia”, anno IX, n. 2, luglio-dicembre 2014 (refereed), pp. 179-328. 2. con A. De Magistris, F. Deambrosis (a cura di), Grandi Eventi del XX Secolo: Architettura, Pianificazione e Sviluppo Urbano, numero monografico de “Le Culture della Tecnica” n. 25, gennaio 2014, pp. 1-241 (refereed). con F. Zanfi, Costruire la Città dei Ceti Medi, sezione monografica della rivista “Territorio”, n. 64, aprile 2013, pp. 61-120 (refereed).

Page 3: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

3

3. con A. Allemandi, G. Berrocal Hernández (a cura di), Madrid in Progress: Developing Social Housing, Torino, Allemandi 2008, pp.1-133. 4. con G. Berrocal Hernández (a cura di), Trasformazioni urbane e abitazioni popolari a Madrid, sezione monografica de “Il Giornale dell’Architettura” 61, aprile 2008, pp. 4-7. Saggi in volume 1. Introduction. The Middle-Class Project, in G. Caramellino, F. Zanfi, Post-war Middle-class Housing. Models, Construction and Change, Berna, Peter Lang, 2015 (in stampa_refereed). 2. Costruire la Torino dei ceti medi/ Building middle-class Turin, in G. Caramellino, F. De Pieri, C. Renzoni, Le case dei quarantamila. Esplorazioni nella città dei ceti medi: Torino, 1945-1980 / Housing the 40.000. Explorations in the Middle-class City: Turin, 1945-1980, Siracusa, LetteraVentidue, 2015, pp. 79-86. 3. Von der Settlement-Bewegung zum Wohlfahrtsprojekt. Mary Simkhovitchs Beitrag zum Diskurs uber den New Yorker Wohnungsbau, in Katia Frey, Eliana Perotti (a cura di), Theoretikerinnen des Städtebaus. Texte und Projekte für die Stadt (18.-21. Jh.), Berlino, Reimer Verlag, 2015, pp. 89-124. 4. Con A. De Magistris, F. Deambrosis. Beyond the Event: World’s Fairs and Urban Transformation since WWII, in Laura Hollengreen, Celia Pearce, Rebecca Rouse (a cura di), Meet Me At the Fair: A World’s Fair Reader, ETC/Carnegie Mellon Press, 2014, pp. 301- 312. 5. Basta un milione per vivere in un grattacielo fronte collina. Corso Roma, Moncalieri, in F. De Pieri, B. Bonomo, G. Caramellino, F. Zanfi, Storie di case. Abitare l'Italia del boom, Roma, Donzelli, 2013, pp. 295-317. 6. The Shelter Project and the Multiple Itineraries of American Modernity, in B. Colomina, J. Lahuerta (a cura di) Las Revistas de Arquitectura (1900- 1975): Crónicas, Manifiestos, Propaganda, Pamplona, Ediciones Escuela Técnica Superior de Arquitectura Universidad de Navarra, 2012, pp. 137-146. 7. Éxitos y fracasos: circulación de los modelos europeos en los primeros proyectos de vivienda social en Nueva York (1930-1935), in Hibridación y transculturalidad en los modos de habitación contemporánea, Sevilla, Universidad de Sevilla, Consejería de Vivienda y Ord. del Territorio Junta de Andalucía, 2009, pp. 245-251. 8. Con F. De Pieri, Torino alla 10. Biennale di Venezia/Turin at the 10th Biennale di Venezia, in Urban Center Metropolitano Anno 01. Progetti, attività e ricerche/Urban Center Metropolitano Year 01. Design, activities and research, Torino, Urban Center Metropolitano, 2006, pp. 140-143. Articoli su rivista 1. Con F. De Pieri, Stories of ordinary housing: a research on postwar Italian Architecture, “Candide. Journal of Architectural Knowledge” n. 9, June 2015, pp. 45-

Page 4: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

4

72. 2. Verso la definizione di un Housing Act: il contributo femminile al dibattito sull’edilizia pubblica a New York, in P. Di Biagi and C. Renzoni (a cura di), sezione monografica della rivista “Territorio”, n. 69, 2014, pp. 34-40. 3. Costruire la ‘città degli Enti’. Case per i dipendenti INA a Roma nella seconda metà del Novecento, in Tra pubblico e privato. Case per dipendenti nell’Italia del secondo Novecento, numero monografico di “Città e Storia”, IX, n. 2 dicembre 2014, pp. 285- 318. 4. con A. Sotgia, Introduzione, in Tra pubblico e privato. Case per dipendenti nell’Italia del secondo Novecento, numero monografico di “Città e Storia”, IX, n. 2 dicembre 2014, pp. 179-184. 5. Per una New York of Tomorrow. Affermazione e declino di una visione urbana tra le due World's Fairs: 1939-1965, “Le Culture della Tecnica”, 25, gennaio 2014, pp. 67-84. 6. con B. Bonomo, F. De Pieri, F. Zanfi, Storie di spazi collettivi, “PLANUM”, 2014, pp. 69-71. 7. Edilizia pubblica per i ceti medi: contributi al dibattito sulle case per gli impiegati nel secondo dopoguerra, “Territorio”, 64, aprile 2013, pp. 98-105. 8. con F. Zanfi, Costruire la città dei ceti medi. Attori, processi e culture dell’abitare a Torino e Milano, “Territorio”, 64, aprile 2013, pp. 61-65. 9. Negotiating Modern Architecture During the New Deal: MoMA Exhibitions on Pubic Housing, in J. Heathcott (a cura di), "American Public Housing at 75: Policy, Planning, and the Public Good", numero monografico del “Journal of the American Planning Association”, 78:4, 2012, pp. 376-378. 10. con A. De Magistris, F. Deambrosis, Reconceptualizing Mega Events and Urban Transformation in the Twentieth Century, “Planning Perspectives”, 26: 4, 2011, pp. 617-620. 11. Verso una nuova pianificazione nazionale. La definizione della legge urbanistica a Cuba negli anni cinquanta, “Urbanistica”, 146, 2011, pp. 73-81. 12. Europe Meets America: William Lescaze’s Contribution to the First New Deal Public Housing Programs in New York, “Città e Storia”, 2:V, dicembre 2010, pp. 347-365. 13. con F. Deambrosis, Un secolo di grandi eventi: riflessioni, nuove geografie e prospettive storiografiche, “Territorio,” 51, 2010, pp. 14-18. 14. La definizione di una disciplina tra Europa e Stati Uniti. Gli itinerari dell’urban design dai Congrès Internationaux d'Architecture Moderne alle aule della Harvard Graduate School of Design, “Le Culture della Tecnica”, 20, gennaio 2010, pp. 141-144. 15. L’isola inglese del moderno: William Lescaze e un nuovo linguaggio per l'housing suburbano, “Le Culture della Tecnica”, n. 19, 2009, pp. 101-136. 16. William Lescaze e il social housing a New York, “Urbanistica”, 135, 2008, pp.

Page 5: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

5

111-121. 17. La “década Olvidada”: continuità e rotture nella cultura architettonica cubana degli anni Cinquanta, “Le Culture della Tecnica”, 18, 2007, pp. 137-154. 18. Cubanacàn: ascesa e fallimento di un progetto rivoluzionario, “Le Culture della Tecnica”, 5, 2004, pp. 134-152. 19. con F. De Pieri, Abitare l’Italia del boom. Una ricerca sulle architetture per i ceti medi a Torino, Milano e Roma, “Planum. Journal of Urbanism”, Planum Association, 2011, pp. 6. 20. Verso una Madrid verticale? La metropoli spagnola costruisce a nord la sua City. L’ambiguo rapporto tra la città e i suoi rascacielos, “Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e deli Architetti in Torino”, LXIV: 3, dicembre 2010, pp. 109-117 21. Rockefeller Family Involvement in New York Housing during the 1930s: European Models and the American Legacy, in Ken Rose, Erwin Levold (a cura di) Research Reports from the Rockefeller Archive, Terrytown, RAC, 2009, pp. 1-16. Documenta inoltre 31 articoli e 3 curatele di natura giornalistica (principalmente su “Il Giornale dell’Architettura” e su altre riviste senza referaggio). Documenta anche recensioni proprie ad altri e di altri ai propri scritti La candidata, dopo aver conseguito il dottorato in Storia dell’Architettura, ha sviluppato la propria attività di ricerca nell’ambito disciplinare grazie a una serie di finanziamenti nazionali e internazionali, tra cui un FIRB di cui è stata coordinatrice nazionale. Vanta una estesa attività convegnistica in sedi nazionali e internazionali. Ha svolto una consistente attività didattica nell’ambito della disciplina. La sua produzione scientifica è buona e condotta con continuità, anche in sedi internazionali. La Commissione ritiene che il suo profilo sia interessante e meritevole di approfondimento. CANDIDATA: FERRETTI Emanuela GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE Dottorato in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, conseguito nel 2004 presso l’Università di Firenze (relatore M. Bevilacqua). Assegnista di ricerca post-dottorato presso l’Università di Firenze nel 2014-15 (1 assegno annuale, SSD ICAR/18) Assegnista di ricerca post-dottorato, presso l’Università di Siena nel 2007-09 (1 assegno biennale, SSD ICAR/18)

Page 6: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

6

Assegnista di ricerca post-dottorato presso l’Università di Firenze nel 2005-07 (2 assegni annuali, SSD ICAR/18) Fellowship annuale post-dottorato Hanna Kiel presso Villa i Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2012-13 Borsa di studio Fondi di Ateneo per Giovani Ricercatori (under 35) presso l’Università di Firenze, per il progetto "Fra Firenze e Roma (1585-1609). Repertoriazione della committenza architettonica delle famiglie fiorentine nella città dei Papi dal pontificato di Sisto V alla morte di Ferdinando I de Medici", 2003-04 Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000 presso l’Università di Siena (relatori I. Moretti e B. Sani). Responsabile scientifico progetti editoriali OPD, settore Dipinti Murali (vincitrice di selezione pubblica), 2015-16 Partecipazione come collaboratore esterno ai PRIN 2007 (coordinatore locale A. Belluzzi), 2008 (ccordinatore locale P. Ruschi), 2009 (coordinatore locale F.P. Di Teodoro) Partecipazione al PRIN 2002 (coordinatore locale G.C. Romby) Numerosi (circa 15) contratti di ricerca con Università ed enti pubblici (comprendenti inventariazione di fondi archivistici, censimenti documentari, consulenze scientifiche), 1998-2015. Collaborazione a numerose mostre in Italia e all’estero, anche di livello internazionale, tra le quali "Giambologna. Gli dei, gli eroi" (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 1 marzo-l 5 giugno 2006), a cura di B. Paolozzi Strozzi e D. Zikos; "Michelangelo architetto a San Lorenzo: quattro problemi aperti" (Firenze, Casa Buonarroti 19 giugno-12 novembre 2007), a cura di P. Ruschi; "Michelangelo Architetto a Roma" (Roma, 1usei Capitolini, 7 ottobre 2009-11 febbraio 2010), a cura di M. Mussolin, P. Ragionieri; "Léonard de Vinci, Romorantin, le projet oublié" (Romorantin, Musée de Sologne, 9 giugno 2010-30 gennaio 2011), a cura di P. Briost, R. Nanni; “Michelangelo e il progetto architettonico" (Milano, Castello Sforzesco, 2 febbraio 2011-4 aprile 2011), a cura di P. Ruschi; "Bartolomeo Ammannati, scultore e architetto" (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 7 maggio-10 settembre 2011), a cura di B. Paolozzi Strozzi e D. Zikos; "Leonardo e Michelangelo: capolavori della grafica e studi romani" (Roma, Musei Capitolini 2011), a cura di P. Marani;”Michelangelo e il Novecento”, (Firenze, Casa Buonarroti-Modena, Galleria Civica, 18 luglio20 ottobre 2014), a cura di E. Ferretti, P. Ruschi e M. Pierini. 17 comunicazioni a convegni nazionali e internazionali, 2000-2015. Professore a contratto di Storia dell'architettura e del territorio nel corso di laurea in Storia dell'Arte, Università di Firenze, 2014-15

Page 7: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

7

Professore a contratto di Storia dell'architettura nel corso di laurea in Scienze dell'Architettura, Università di Firenze, 2013-15 Professore a contratto di Storia dell’Architettura nel corso di laurea PROSMART, Università di Firenze, 2006-07 e 2009-12 Professore a contratto di Storia dell'architettura nel corso di laurea in Tecnologia per la conservazione e il restauro, Università di Firenze, 2009-12 Professore a contratto di Storia dell'architettura e dell'urbanistica moderna nel corso di laurea in Storia dell'arte e Scienze per i beni culturali, Università di Siena, 2008-09 Professore a contratto di Storia del giardino e del paesaggio nel corso di laurea in Storia dell'arte e Scienze per i beni culturali, Università di Siena, 2008-09 Professore a contratto di Storia e metodi di analisi dell'architettura, Università di Firenze, 2007-08 Professore a contratto di Storia dell'architettura nella Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Università di Firenze, 2006-07 Professore a contratto di Teoria e Storia del Restauro nella Scuoia di Specializzazione in Beni Archeologici, Università di Firenze, 2012-13 Numerose lezioni e seminari in corsi universitari, di perfezionamento e di alta formazione, in Italia e all’estero, 2006-15 Correlazione a tesi di laurea e dottorato, Università di Firenze, 2006-15. Grant Lila Wallace-Reader’s Digest, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, per la pubblicazione del volume "Acquedotti e fontane del Tardo Rinascimento in Toscana. Acqua, architettura e città nella Firenze di Cosimo l'', 2013-14. Premio dell’Assessorato alla Cultura della Regione Toscana per il progetto di ricerca "Sistema delle strutture fortificate del Montalbano" a cura di E. Ferretti e D. Turrini, 2005 Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia nel settore 08/E2, tornata 2012. Monografie 1. E. Ferretti, G. Micheli, Il palazzo di Cosimo I a Cerreto Guidi, presentazione di A. Prosperi, G.C. Romby, Vinci, Museo Ideale [Firenze, Polistampa], 1998 [riferibili a E. Ferretti Cap. 3: Un grande cantiere nella Toscana del '500, pp. 57-72 ; Cap. 6: Architetti e architettura del palazzo di Cerreto, pp. 73-96; Cap. 7: Il palazzo di Cerreto come centro amministrativo e di organizzazione del territorio, pp. 97-106) 2. E. Ferretti, D. Turrini Navigare in Arno. Acque, uomini e marmi tra Firenze e il mare in età moderna, Firenze, Edifir, 2010 [riferibili a E. Ferretti Cap. I Il corso del fiume e le opere idrauliche; Cap. V L'Amo come promenade tra ville e bandite della nobiltà fiorentina; in collaborazione con D. Turrini Cap. III Vie d’acqua, vie di terra;

Page 8: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

8

Cap. VI L’impresa dei marmi sul fiume dalle cave ai grandi cantieri di architettura) 3. [accettata per la pubblicazione e in corso di stampa] E. Ferretti, Acquedotti e fontane del tardo Rinascimento in Toscana. Acqua, architetti e cillà nella Firenze di Cosimo I, accolto nella collana "Aqua" diretta da P. Viti, Olschki, Firenze. Curatele 1. E. Ferretti (a cura di), Il popolo di Dio e le sue paure. La fortuna del culto mariano, santi e santuari, gli spazi e i rituali, vie crucis, tabernacoli e rogazioni, le confraternite. Incontri di storia, arte e architettura, presentazione di A. Benvenuti, l. Moretti, Firenze, Società Storica della Valdelsa-Polistampa, 2003 2. A. Belluzzi, E. Ferretti (a cura di), La Sapienza a Firenze. L’Università e l’Istituto Geografico Militare a San Marco, atti del convegno (Firenze, 16 ottobre 2008), Firenze, IGM, 2009 3. E. Ferretti, M. Pierini, P. Ruschi (a cura di), Michelangelo e il Novecento, catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti e Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Università di Firenze; Modena, Galleria Civica 18 giugno-20 ottobre 2014), Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editonale, 2014. Contributi in volume 1. E. Ferretti, Maestro David di Raffaello Fortini: dal Tribolo al Buontalenti una carriera all’ombra dei grandi, in Niccolò detto il Tribolo fra arte, architettura e paesaggio, atti del convegno, Poggio a Caiano 10-11 dicembre 2000, a cura di E. Pieri, L. Zangheri, Poggio a Caiano, Comune di Poggio a Caiano, 2001, pp. 73-85 2. E. Ferretti, Per un itinerario dei santuari mariani nella Toscana di primo Seicento, in Il popolo di Dio e le sue paure, presentazione di A. Benvenuti, l. Moretti, a cura di E. Ferretti, Firenze, Società Stonca della Valdelsa-Polistampa, 2003, pp. 7-22 3. E. Ferretti, Between Bindo Altoviti and Cosimo I:Averardo Serristori, Medici Ambassador in Rome, in A. Chong, D. Pegazzano, D. Zikos (ed. by), Raphael, Cellini & a Renaissance Banker: the Patronage of Bindo Altoviti, catalogue of exhibition, Milano, Electa, 2003, pp. 456-461 4. E. Ferretti, La Rocca e il Castello di Vinci nel mito di Leonardo, in Vinci di Leonardo. Storia e memorie, a cura di R. Nanni, E. Testaferrata, Ospedaletlo (Pisa), Pacini Editore, 2004, pp. 165-182 5. E. Ferretti, Centro e periferia: l'organizzazione dei cantieri della difesa nella Toscana di Cosimo l, in l cantieri della difesa nella Toscana del '500, a cura di G.C. Romby, Ospedaletto (Pisa), Pacini Editore, 2005, pp. 17-28 6. E. Ferretti, La casa studio di Giambologna in borgo Pinti, in Giambolagna, gli dei e gli eroi, catalogo della mostra a cura di B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 1 marzo-15 giugno 2006), Firenze, Giunti, 2006, pp. 315-320 7. E. Ferretti, Giambologna architetto: le esperienze architettoniche e la fortuna

Page 9: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

9

critica; in Giambologna, gli dei egli eroi, catalogo della mostra a cura di B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 1 marzo-15 giugno 2006), Firenze, Giunti, 2006, pp. 321-326 8. E. Ferretti, l pavimenti in cotto nella Rinascenza, in Rosso Italiano. Pavimentazioni in cotto dall’Antico al Contemporaneo, catalogo della mostra a cura di A. Acocella, D. Turrini (Marsciano, 30 maggio-30 dicembre 2006), Firenze, Alinea, 2006, pp. 95-108 9. E. Ferretti, Il rosso pavimentale nella pittura di Età moderna, in Rosso Italiano. Pavimentazioni in cotto dall’Antico al Contemporaneo, catalogo della mostra a cura di A. Acocella, D. Turrini (Marsciano, 30 maggio-30 dicembre 2006), Firenze, Alinea, 2006, pp. 81-91 10. E. Ferretti, "Imminutus crevìt": il problema della regimentazione idraulica dai documenti degli Ufficiali dei Fiumi di Firenze (1549-1574), in La città e il fiume, atti del convegno (Roma, École Française de Rome, 24-26 maggio 2011), Roma, École Française de Rome, 2008, pp. 105-128 11. E. Ferretti, Palazzo Farnese, in Michelangelo Architetto a Roma, a cura di M. Mussolin, catalogo della mostra (Roma, 7 ottobre 2009-11 febbraio 2010), Cinisello Balsamo, Silvana, 2009, pp. 144-155 12. E. Ferretti, La Sapienza di Niccolò da Uzzano e le Stalle di Lorenzo de Medici, in La Sapienza a Firenze. L’Università e l’Istituto Geografico Militare a San Marco, atti del convegno (Firenze, 16 ottobre 2008), Firenze, IGM, 2009, pp. 41-67 13. E. Ferretti, La Sapienza di Siena nei disegni di Giluliano da Sangallo e Francesco di Giorgio, in Architetti a Siena. Testimonianze della Biblioteca comunale tra XV e XVIII secolo, catalogo della mostra (Siena, 19 dicembre 2009-30 gennaio 2010), Cinisello Balsamo, Silvana, 2009, pp. 69-85 14. E. Ferretti, L'identità storica. Il travertino senese tra Medioevo e Età Moderna, in Travertino di Siena, a cura di A. Acocella, D. Turrini, Firenze, Alinea, 2010, pp. 22-47 15. E. Ferretti, Bartolomeo Ammannati, la Fontana di Sala Grande e le trasformazioni del Salone dei Cinquecento da Cosimo l a Ferdinando I, in L'acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, catalogo della mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 12 maggio-18 settembre 2011), a cura di B. Paolozzi Sttozzi, D. Zikos, Firenze, Giunti, 2011, pp. 136-155 16. E. Ferretti, Dalle sorgenti alle fontane. Cosimo l e l'acquedotto di Firenze, in L'acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, catalogo della mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 12 maggio-18 settembre 2011), a cura di B. Paolozzi Sttozzi, D. Zikos, Firenze, Giunti, 2011, pp. 262-275 17. E. Ferretti, Vasari, Ammannati e l'eredità di Michelangelo a San Lorenzo, in Vasari e Ammannati per la città dei Medici, a cura di C. Acidini, G. Pirazzoli, Firenze, Polistampa, 2011, pp. 34-47 18. L. Baldini, E. Ferretti, Le due regge, in Vasari e Ammannati per la città dei

Page 10: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

10

Medici, a cura di C. Acidini, G. Pirazzoli, Firenze, Polistampa, 2011, pp. 84-101 (Ferretti, pp. 86-90) 19. E. Ferretti, Alessandro Pieroni, Don Giovanni de Medici e Ferdinando I: architettura e città in Toscana fra Cinquecento e Seicento, in Alessandro Pieroni dell’Impruneta (1550-1606) e i pittori della Loggia degli Uffizi, catalogo della mostra (Impruneta, settembre-dicembre 2012), a cura di A.M. Bernacchioni, Firenze, Edifir (Collana "La Città degli Uffizi", Museo degli Uffizi, Firenze) 2012, pp. 71-94 20. E. Ferretti, T. Mozzati, I Capitani, Michelangelo e la Sagrestia Nuova, in Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze, catalogo della mostra (Firenze, Museo delle Cappelle Medicee, 26 marzo-6 ottobre 2013), a cura di N. Baldini, M. Bietti, Livorno, Sillabe, 2013 pp. 295-309 (attribuibili a Ferretti i paragrafi: 1.1, 1.2, 2.2). 21. E. Ferretti, Da mirabilia a monumenta: Vincenzio Borghini, la memoria dell'acquedotto romano e il mito fondativo dell'origine di Firenze nelle fonti letterarie dal XlII al XVI secolo, in Architettura e identità locali, a cura di H. Burns, M. Mussolin, Firenze, Olschki, 2013, pp. 533-555 22. E. Ferretti, “La matematica del marmo”. Michelangelo fra storiografta e architettura nell'ltalia del primo Novecento, in Michelangelo e il Novecento, catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti-Modena, Galleria Civica, 18 giugno 2014-20 ottobre 2014), a cura di E. Ferretti, M. Pierini, P. Ruschi, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 17-39 23. E. Ferretti, Le fertili premesse del design. Artisti, scuole e manifatture a Firenze negli anni Venti e Trenla, in Creativa produzione. La Toscana e il design italiano 1950-1990, catalogo della mostra (Lucca, Fondazione Ragghianti, 13 giugno-1 novembre 2015), a cura di G. Pettena, D. Turrini con la collaborazione di E. Trincherini, Lucca, Fondazione Ragghianti, 2015, pp. 13- 19. Inoltre 3 saggi in corso di stampa (di cui 2 interventi a convegni già svolti), tutti in collocazioni internazionali. Articoli in rivista 1. E. Ferretti, La disciplina delle comandate e la costruzione del palazzo di Cosimo I a Cerreto Guidi, in "Miscellanea Storica della Valdelsa", CI, 2002, 3, pp. 233-246 2. E. Ferretti, La piazza della Collegiata di Empoli: regolamenti, condizioni d’uso e rinnovo urbano tra XVlll e XIX secolo, "Storia dell'Urbanistica Toscana/VlII", 2002, pp. 17-32 3. E. Ferretti, Appunti per la conoscenza del cantiere storico: Bernardo Buoontalenti e la fabbrica del palazzo di Bianca Cappello a Firenze, "Ricerche Stonche", 1, 2002 (2003), pp. 17-47 4. E. Ferretti, Prima di Ammannati, in G.C. Romby, E. Ferretti, Nuovi documenti su Palazzo Pitti, in "Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz", XLVI, 2002 (2003), pp. 162-196 5. E. Ferretti, Palazzo Pitti 1550-1560. Precisazioni e nuove acquisizioni sui lavori di

Page 11: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

11

Eleonora di Toledo, "Opus Incertum", I, 2006, pp. 45-55 6. E. Ferretti, Un cantiere fiorentino nella Roma di metà Cinquecento. Nanni di Baccio e il palazzo di Averardo Serristori in Borgo, "Opus Incertum", IV, 2008, pp. 107-117 7. E. Ferretti, La Sapienza di Niccolò da Uzzano. L'istituzione e le tracce della sua architettura nella Firenze rinascimentale, "Annali di Storia di Firenze", IV, 2009, pp. 89-150 8. E. Ferretti, I lavori di restauro e rifunzionalizzazione di Palazzo Vecchio (1865) in una relazione di Carlo Falconieri, "Annali di Storia di Firenze ", VI, 2011 (2012), pp. 195-218. Inoltre, 8 saggi a carattere documentario e 15 gruppi di schede biografiche, o in volumi collettanei o in cataloghi di mostre. Coautrice di 2 volumi di un manuale didattico per i licei scientifici. La candidata, dopo aver conseguito il dottorato in Storia dell’Architettura, ha ottenuto il diploma di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte. Successivamente ha proseguito le sue ricerche nell’ambito disciplinare con sostegni nazionali e internazionali. La sua attività convegnistica è piuttosto ampia e svolta in sedi qualificate, anche internazionali. La sua consistente produzione scientifica appare buona e costante nel tempo, e collocata in sedi anche di livello internazionale. La Commissione ritiene il suo profilo interessante e meritevole di approfondimento. CANDIDATO: MUSSOLIN Mauro GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE Dottorato in Storia dell’architettura, conseguito nel 2001 presso lo IUAV (relatori H. Burns, C. Elam) Fellowship annuale Samuel Kress Senior presso la National Art Gallery, Washington, 2015 Ricercatore t.d. a ICAR/18 presso la Scuola Normale Superiore Pisa, 2009-15 (contratto triennale rinnovato per un ulteriore triennio) Assegnista di ricerca post-dottorato presso l’Università di Firenze, 2007-08 (1 assegno annuale, SSD ICAR/18) Visiting Professor presso il Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max-Planck-Institut per il progetto: The Analysis of the Michelangelo's Paper Documents in the Archivio Buonarroti in Florence, agosto-dicembre 2012 Fellowship annuale post-dottorato Rush Kress Fellowship presso Villa i Tatti, The

Page 12: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

12

Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 2002-03 Ricercatore associato presso il CISA "Andrea Palladio", ottobre 1995-maggio 1996 PhD Exchange Student Grant presso la Harvard University, Graduate School of Design, Cambridge (Mass.-USA) (tutors H. Burns, J. Shearman), dicembre-giugno 1998 Corsi di formazione presso il CISA Palladio, l’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, la Soprintendenza BAA di Venezia, la Fondazione Federico Zeri. Progetto di ricerca interno della Scuola Normale Superiore Pisa sul tema Architectural models between XIV and XVI Century: media, functions, representation, theory, terminology , 2013 Progetto di ricerca interno della Scuola Normale Superiore Pisa sul tema "Brandale" and "Maddalena": Vrban strategies and architectural patronage in Quattrocento Savona, ulteriormente cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Savona, 2013 Progetto di ricerca interno della Scuola Normale Superiore Pisa sul tema The Analysis of Michelangelo' Paper Documents in European Collections of Drawings, 2011 Partecipazione al PRIN 2008 (coordinatori locali H. Burns, G. Most) Co-curatela della mostra on-line Visualizzare l'invisibile nei disegni di Michelangelo in Casa Buonarroti, Fototeca del Kusthistorisches Institut in Florenz–Max-Plank Institut, 2014. Co-curatela della mostra Michelangelo architetto a Roma (Roma, Musei Capitoli, 6 ottobre 2009-7 febbraio 2010), con P. Ragionieri Partecipazione ai comitati scientifici di alcune mostre di rilievo nazionale e internazionale, 2006-13 7 comunicazioni a convegni nazionali e internazionali, 2007-15 Professore a contratto di Architettura del Paesaggio presso l’Università per Stranieri di Siena, 2008-10 Didattica integrativa per il corso di Storia dell’Architettura presso la Scuola Normale Superiore Pisa, 2009-12 Didattica integrativa per il corso di Storia dell’Arte Moderna presso la Scuola Normale Superiore Pisa, 2012-15 Didattica integrativa per il corso di Storia dell’Arte Medievale presso la Scuola Normale Superiore Pisa, 2012-14 Seminari di Storia dell’Architettura presso la Scuola Normale Superiore Pisa, 2010-12 26 corsi semestrali di storia dell’arte e dell’architettura presso la New York University, sede di Firenze, 2005-14

Page 13: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

13

8 corsi semestrali di storia dell’arte e dell’architettura presso lo Union College, sede di Firenze, 2004-10 Adjunct professor presso lo Union College, sede di Firenze, 2004-2010 Adjunct professor presso la New York University, sede di Firenze, 2005-2015 Veneto Society Visiting Professor presso la University of Virginia, Charlottesville VA, School of Architecture, spring 2015 Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia nel settore 08/E2, tornata 2012. Grant Lila Wallace-Reader’s Digest, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, per la pubblicazione del volume "Clemente VII, Michelangelo e la Tribuna delle Reliquie in San Lorenzo a Firenze'', 2004 Premio Adorni Fineschi peril miglior contributo di archivistica, Archivio di Stato di Firenze-Archivio di Stato di Siena, 1996 Monografie 1. [accettata per la pubblicazione e in corso di stampa] Michelangelo e la Tribuna delle Reliquie di Clemente VII. Storia della controfacciata di San Lorenzo, Firenze, Mandragora Inoltre altre 2 monografie in corso di stampa. Curatele … Contributi in volume 1. Il modello ligneo di Baccio d'Agnolo per l'oratorio di San Giuseppe a Firenze, in Les maquettes d'architecture: fonction et évolution d’un instrument de conception et de réalisation, atti del convegno, sous la direction de S. Frommel avec la collaboration de R. Tassin, Picard-Campisano Editore, Paris-Roma 2015, pp. 87-100 2. Decus, magnificentia, sumptus: loci e santuari dell’Osservanza francescana in Umbria e Toscana fra Quattrocento e primo Cinquecento, in Altro monte non ha più santo il mondo. Storia, architettura ed arte alla Verna XV-XVI sec., atti del convegno di studi, (La Verna, 30 lug.-1 ago. 2012), a cura di N. Baldini, Edizioni Studi Francescani (Collana Tesori della Verna 2), Firenze 2014, pp. 89-133 3. «Aquila ladra inamorata di Bernardin beato». Culto di san Bernardino, Osservanza francescana e identità civica tra L’Aquila e Siena nel Quattrocento, in Architettura e identità locale, vol. II, a cura di H. Burns, M. Mussolin, con la collaborazione di C. Altavista, Leo S. Olschki, Firenze 2013, pp. 103-152 4. Committenze architettoniche tra Roma e Firenze al tempo di Leone X, in Nello splendore Mediceo. Papa Leone X e Firenze, catalogo della mostra (Firenze, 25 mar.-6 ott. 2013), a cura di N. Baldini e M. Bietti, Sillabe, Firenze 2013, pp.186-197

Page 14: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

14

5. Fiori di blasoneria: gli stemmi di Sisto IV e Antonio Basso della Rovere d’Aragona nel sovrapporta di Villa La Pietra a Firenze, in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors, ed. by M. Israëls, L.A. Waldman, 2 voll., Officina Libraria, Milano 2013, vol. I, pp. 237-252, vol. II, pp. 828-834 6. La promozione del culto di sant’Antonino al tempo di Leone X e Clemente VII e i progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per la chiesa di San Marco, in Antonino Pierozzi OP (1389-1459). La figura e l’opera di un santo arcivescovo nell’Europa del Quattrocento, Atti del Convegno internazionale di studi storici (Firenze, 25-28 novembre 2009), a cura di L. Cinelli, M.P. Paoli (“Memorie domenicane”, n.s. 2012, n. 43), Nerbini, Firenze 2013, pp. 509-532 7. Michelangelo e i disegni di figura: alcune considerazioni sulla carta e sull’uso dei fogli di Casa Buonarroti e del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, in Michelangelo als Zeichner, akten des Internationalen Kolloquiums (Wien, Albertina-Museum, 19-20 Nov. 2010), C. Hechinger-Maurach, A. Gnamm, J. Poeschke (Hgg.), Rhema-Verlag, Münster 2013, pp. 145-165 8. In controluce: alcune osservazioni sull'uso della carta nei disegni architettonici di Michelangelo in Casa Buonarroti, in Michelangelo e il linguaggio dei disegni di architettura, atti del convegno (Firenze, 29-31 gen. 2009), a cura di Golo Maurer, Alessandro Nova, Marsilio, Venezia 2012, pp. 287-311 9. Deserti e crudi sassi: mito, vita religiosa e architetture alla Verna dalle origini al primo Quattrocento, in Altro monte non ha più santo il mondo. Storia, architettura ed arte alla Verna dalle origini al Quattrocento, atti del convegno di studi, (La Verna, 4-6 agosto 2011) a cura di N. Baldini, Edizioni Studi Francescani (Collana Tesori della Verna 1), Firenze 2012, pp. 117-136 10. Architettura ad Arezzo nel XV secolo, in Arezzo nel Medioevo, a cura di G. Cherubini, F. Franceschi, A. Barlucchi, G. Firpo, G. Bretschneider editore, Roma 2012, pp. 271-281 11. Is all of Italy a museum? in Churches, temples, mosques: places of worship or museums, International conference (Firenze, April 26-27, 2012), ed. by M. Wellington Gahtan, Edifir (Forum on Museum and Religion), Firenze 2012, pp. 181-189 12. Identificazioni per tre chiese senesi: una veduta di cantiere per Santa Maria in Portico a Fontegiusta e due fogli con disegni per San Giuseppe dei Legnaioli e San Francesco, in Some degree of happiness. Studi di storia dell’architettura in onore di Howard Burns, a cura di M. Beltramini, C. Elam, Edizioni della Normale, Pisa 2010, pp. 43-68 13. Teoria, prassi, antico: la trasmissione dei saperi architettonici a Siena nel Rinascimento, in Architetti a Siena. Testimonianze dalla Biblioteca Comunale di Siena tra XV e XVIII secolo, cat. della mostra, (Siena, 19 dic. 2009-12 mar. 2010), a cura di D. Danesi, M. Pagni, A. Pezzo, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Mi) 2009, pp. 45-69

Page 15: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

15

14. Finestra a edicola della cappella dei Santi Cosma e Damiano in Castel Sant’Angelo, in Michelangelo architetto a Roma, cat. della mostra, (Roma 6 ott. 2009-7 feb. 2010), a cura di M. Mussolin, con la collaborazione di C. Altavista, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Mi) 2009, pp. 84-89 15. San Giovanni dei Fiorentini, in Michelangelo architetto a Roma, cat. della mostra, (Roma 6 ott. 2009-7 feb. 2010), a cura di M. Mussolin, con la collaborazione di C. Altavista, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Mi) 2009, pp. 206-213 16. Città e architetture in terra aretina nel XV secolo, in Arte in terra d’Arezzo, il Quattrocento, a cura di L. Fornasari, G. Gentilini, A. Giannotti, Edifir, Firenze 2008, pp. 269-294 17. La Cathédrale de Pienza dans les Commentaires d’Enea Silvio Piccolomini, in Images de la cathédrale dans la litterature et dans l'art (Cahiers de Rencontre avec le Patrimoine Religieux), auctes du colloque (Tours, 5-7 ott. 2006), Châtillon-sur-Indre 2008, pp. 90-99 18. Da Mistici senesi a Misticismo senese. L’opera di Piero Misciattelli e la costruzione di un modello locale di santità, in Presenza del passato. Political Ideas e modelli culturali nella storia e nell’arte senese, atti del convegno (Siena, 4-5 mag. 2007), Cantagalli, Siena 2008, pp. 127-146 18. La Tribuna delle Reliquie di Michelangelo e la controfacciata di San Lorenzo a Firenze, in Michelangelo architetto a San Lorenzo, cat. della mostra (Firenze, 20 giu.-12 nov. 2007), a cura di P. Ruschi, Mandragora, Firenze 2007, pp. 182-199 19. Forme in fieri. I modelli architettonici nella progettazione di Michelangelo, in Michelangelo e il disegno di architettura, cat. della mostra (Vicenza, 17 set.-10 dic. 2006–Firenze, 15 dic. 2006-19 mar. 2007) a cura di Caroline Elam, Marsilio, Venezia 2006, pp. 94-111 20. Il culto dell’Immacolata Concezione a Siena nel Cinquecento. Tradizione e iconografia, in Forte Fortuna. Religiosità e arte nella cultura senese dalle origini all’Umanesimo di Pio II ai restauri del XIX secolo (Quaderni dell’Opera 7-8-9), 2003-2005 [2006], a cura di M. Lorenzoni, R. Guerrini, pp. 131-307. 21. “Cathedralis effecta est”: il Duomo di Pienza e il rinascimento cristiano di Pio II, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, a cura di A. Angelini, Siena, Monte dei Paschi di Siena, 2005, pp. 215-249 22. San Sebastiano in Vallepiatta, in Baldassarre Peruzzi 1481-1536, a cura di C.L. Frommel, A. Bruschi, H. Burns, F.P. Fiore, P.N. Pagliara, Marsilio, Padova 2005, pp. 95-122 23. The Rebuilding of Siena's Church of Santo Spirito in the Late Fifteenth Century, in Renaissance Siena: Art in Context, ed. by L. Jenkens, Kirksville, Truman State Univ. Press, 2005, pp. 81-107 24. Il beato Bernardo Tolomei e la fondazione di Monte Oliveto Minore a Siena, in La Misericordia di Siena attraverso i secoli, dalla Domus Misericordiae all'Arciconfraternita di Misericordia, a cura di Mario Ascheri, Patrizia Turrini,

Page 16: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

16

Protagon editori, Siena 2004, pp. 495-509. Inoltre 4 saggi in corso di stampa (di cui 2 interventi a convegni già svolti), in contesti internazionali. Articoli in rivista 1. The rise of the new civic ritual of the Immaculate Conception of the Virgin in sixteenth-century Siena, «Renaissance Studies», vol. XX, n. 2, aprile 2006, pp. 253-275 (Republished in Beyond the Palio. Urbanism and Ritual in Renaissance Siena, ed. by P. Jackson, F. Nevola, Blackwell Pub, Oxford 2006, pp. 117-139) 2. La chiesa di San Francesco a Siena: impianto originario e fasi di cantiere, in «Bullettino Senese di Storia Patria», CVI (1999), pp. 115-155 3. Il convento di Santo Spirito di Siena e i regolari osservanti di san Domenico, in «Bullettino Senese di Storia Patria», CIV (1997), pp. 7-193. Inoltre, 2 voci biografiche nel DBI e 26 schede in cataloghi di mostre. Dopo aver conseguito il dottorato in Storia dell’Architettura, il candidato ha sviluppato la sua ricerca in sedi di eccellenza italiane ed internazionali, ricoprendo tra l’altro il ruolo di ricercatore a tempo determinato di tipo a nel SSD ICAR/18 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Discreta la sua attività didattica. Qualificata la sua attività convegnistica, per lo più in sedi internazionali. La produzione scientifica, costante nel tempo ed espressa in contesti accreditati, dimostra la capacità di affrontare anche temi storiografici complessi. La Commissione ritiene il suo profilo interessante e meritevole di approfondimento. CANDIDATO: PIERCONTI Jong Kuk GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE Dottorato in Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica, conseguito nel 2005 presso l’Università di Architettura di Venezia IUAV (dignità di pubblicazione, relatore Francesco Dal Co) Professore in Storia dell'Architettura, Venice lnternational University VIU, 2006 Fellow Researcher, University of Tokyo, lnstitute of Industrial Science IIS, Giappone, 2007-2015 Responsabile Seminario, Jacopo Sansovino e l'Ospedale degli Incurabili di Venezia (XVI secolo), Meiji University, Tokyo, Giappone, 24 marzo 2008 Responsabile Seminario, Carlo Scarpa to Nihon ni okeru keiken 1 (Carlo Scarpa e la

Page 17: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

17

lezione giapponese 1 ), Università di Tokyo, Giappone, 14 aprile 2008 Responsabile Seminario, Carlo Scarpa to Nihon ni okeru keiken 2 (Carlo Scarpa e la lezione giapponese 2), Waseda University, Tokyo, Giappone, 28 maggio 2008. 11 conferenze, in Italia e in Giappone, presso Centri studi, culturali, Master e Università. Consulenze scientifiche per la NHK (Nihon Hōkō Kyōkai, Televisione di Stato Giapponese) per il documentario: Taken roman sekai isan (Indagine sull'eredità dei Romani), 2006; per il documentario d'architettura sul Cimitero Brion di Carlo Scarpa, diretto da Riccardo De Cal, 2014. Consulenza scientifica per la mostra fotografica dedicata a Otto Wagner (1841-1918}, curata da DOTTO, Tokyo, Giappone, 2014 Alcune traduzioni dal giapponese per riviste e volumi d’architettura Monografie 1.J.K.M. Pierconti, Carlo Scarpa e il Giappone, Electa, Milano. 2008. 2.J.K.M. Pierconti, Giappone millenario. Ise, la dimora degli dei, Electa, Milano (in corso di stampa prevista per l'inverno 2015) 3.J.K.M. Pierconti, L'architettura di Carlo Scarpa. La Tomba Brion e altri progetti dal fondo fotografico di Sekiya Masaaki (1942-2002), Tokyo Bijutsu, Tokyo (in corso di stampa prevista per l'inverno 2015) 4.J.KM. Pierconti, Scarpa no mita Nihon (Il Giappone visto da Carlo Scarpa), Kashima, Tokyo (in corso di stampa prevista per l'inverno 2015) Contributi in volume 1.J.K.M. Pierconti, Shinohara Kazuo "ricostruito”, ovvero cronotecnica della shiro no ie, in G. Curcio. A. Brodini (a cura di), Porre un limite all'infinito errore, Campisano Editore, Roma, atti del Simposio dedicato allo storico Christof Thoenes, pp. 253-264. 2.J.K.M. Pierconti, Appunti per uno scenario di cultura cinese nei vetri e nell'opera di Carlo Scarpa, in M. Barovier (a cura di), Carlo Scarpa. Venini 1932-1947, Skira, Milano, pp. 84-95. Articoli in riviste 1.J.K. M. Pierconti, What is done cannot be undone: parlando di libri con Francesco Dal Co, "Parametro", n..267, 2007, pp.24-32. 2.J.K. M. Pierconti, Arata (no) sozo [l'inizio di Arata ovvero il nuovo inizio], "Casabella", n. 753, 2007, pp. 97-99. 3.T. Fujimori, J.K.M. Pierconti, Fujimori Terunobu. Chashitsu, "Casabella", n. 763,

Page 18: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

18

2008 pp. 40-57. 4.J.K. M. Pierconti, Sora no ana. Un ritaglio nel cielo di Fujimori Terunobu,"Casabella", n. 763, 2008, pp. 58-60. 5.J.K.M. Pierconti, Il Yoyogi National Gymnasium di Tange Kenzo: il Giappone delle Olimpiadi, "Casabella", n.782, 2008, pp. 5-27; 105-107. 6.J.K.M. Pierconti, Il restauro in Giappone, "Casabella", n. 799, 2011, pp. 56-66; 107-111. 7.J.K.M. Pierconti, Il bisogno di iniziare, il senso di appartenere:Ito Toyo alla prova della musica nel Matsumoto Perforrning Arts Centre (2000-2004), "Rassegna di Architettura e Urbanistica", n.137/138, 2013, pp. 97-108 8.J.K.M. Pierconti, Carlo Scarpa e i pericoli dell'architettura raccontata, "Casabella", n. 837, 2014, pp. 90-95; 98-99. 9.J.K.M. Pierconti, Shirai Seiichi (1905-1983): kokū-an, la nuova identità per casa Watanabe (1953-2007), "Casabella" (in corso di stampa prevista per l'inverno 2015) 10. J.K.M. Pierconti, Per kohaku-an, la casa di Shirai Seiichi, "Casabella" (in corso di stampa prevista per l'inverno 2015) 11. J.K.M. Pierconti, Shinohara Kazuo, "shiro noie" (1966-2008), "Casabella" (in corso di stampa prevista per l'inverno 2015} Dopo avere conseguito il dottorato in Storia dell’Architettura, il candidato ha svolto una ulteriore attività formativa in ambito internazionale, che gli ha consentito in particolare di svolgere un percorso di ricerca incentrato sui rapporti tra Carlo Scarpa e il Giappone. I periodi di studio e di ricerca trascorsi in Giappone gli hanno inoltre permesso di ampliare le proprie prospettive scientifiche verso interessanti e inediti orizzonti, che coniugano l’approfondimento dei rapporti tra il mondo europeo e quello estremo-orientale con lo studio di alcune personalità, opere e temi dell’architettura giapponese. L’attività di disseminazione della ricerca si è svolta soprattutto in ambito giapponese e italiano. La Commissione ritiene il suo profilo meritevole di approfondimento. CANDIDATA: SAMBIN DE NORCEN Teresa GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE Dottorato in Storia dell'architettura e dell'urbanistica, IUAV, 2001 (tutor Howard Burns), 2001 Post-dottorato in Storia dell'architettura e dell'urbanistica, Università di Padova, (tutor: Giuliana Mazzi), 2003

Page 19: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

19

Assegnista presso IUAV 2014-oggi Assegnista presso Università di Bologna, 2008-14 Partecipa a 15 convegni nazionali e internazionali e documenta diverse attività di tipo seminariale. Professore a contratto di Storia dell'architettura, IUAV 2012-13 Professore a contratto di Storia dell'architettura, Università di Bologna, 2009-11 Vincitrice del premio 'Tito Melesi' del Comune di Mantova per la migliore tesi di laurea, 1994 Monografie 1. Le ville di Leonello d'Este. Ferrara e le sue campagne agli albori dell'età moderna, introduzione di James Ackerman, Venezia, Marsilio 2012. ISBN 978-88-317-1446-4 2. Il cortigiano architetto. Edilizia, politica, umanesimo nel Quattrocento ferrarese, introduzione di Richard Schofield, (IUAV-Marsilio), Venezia, Marsilio 2012. ISBN 978-88-317-1341-2 Curatele 1. con Francesco Ceccarelli, Lo stato dipinto. La sala delle Vedute nel castello di Spezzano, Venezia, Marsilio 2011. ISBN 978-88-317-1082-4 Saggi in volume 1. Rovigo e il suo Polesine. L'architettura, in Storia dell'architettura nel Veneto. Il Cinquecento, a cura di D. Battilotti, G Beltramini, H. Burns et alii, Venezia, Marsilio 2015, in corso di stampa 2. I portici di Padova: note e osservazioni, in I Portici di Bologna nel contesto europeo, a cura di F. Bocchi, atti del Convegno internazionale di studi, Bologna, Comune di Bologna e Università di Bologna 2013, Bologna, Luca Sosselta editore 2015, pp. 67-76, ISBN 978-88-97356-24-7 3. "Per leggere e capire" Vitruvio: Fra Giocondo, Guillaume Budé e l'incunabolo Res V 318 della Bibliothèque Nationale de France, in Giovanni Giocondo umanista, architetto, antiquario, a cura di P. Gros e P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio 2014, pp. 111-120,283-288 ISBN 978-88-317-2127-1 4. De vocabulis. Angelo Decembrio e una singolare interpretazione della "zeta" di Plinio il Giovane, in The gordian knot. Studi offerti a Richard Schofìeld, a cura di M. Basso, J. Gritti e O. Lanzarini, Roma, Campisano 2014, pp. 4] -51, ISBN 978-88-98229-04-8 5. "Villae heriles" e "orti suburbani” riflessioni sull'abitare in campagna fra Tre e

Page 20: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

20

Quattrocento e la teoria albertiana della villa, in Porre un limite all 'infinito errore. Studi in onore di Christof Thoenes, a cura di A. Brodini and G. Curcio, Roma, Campisano 2012, pp. 13-24. ISBN 978-88-88168-52-4 6. Il progetto della Sala Bologna. Architettura e iconografia, in La sala Bologna nei Palazzi Vaticani. Architettura, cartografia e potere nell'età di Gregorio XlII, a cura di F. Ceccarelli e N. Aksamija, Venezia, Marsilio 2011, pp. 24-33. ISBN 978-88-317-1122-7 7. Marco Pio e Cesare Baglione: politica, topografia e pittura di paesaggio, in Lo stato dipinto. La sala delle Vedute nel castello di Spezzano, a cura di F. Ceccarelli e M.T. Sambin De Norcen, Venezia, Marsilio 2011, pp. 10-33. ISBN 978-88-317-1082-4 8. Nuove indagini su Belriguardo e la committenza di villa nel primo rinascimento, in Delizie estensi e architetture di villa nel rinascimento italiano ed europeo, a cura di F. Ceccaretli e M. Folin, Firenze, Olschki 2009, pp. 145-180. ISBN 978-88-222-5937-0 9. "Attolli super ceteros mortales": l'arco del Cavallo a Ferrara, in Leon Battista Alberti. Architetture e committenti, a cura di A. Calzona, J. Connors, F.P. Fiore, C. Vasoli, Firenze, Olschki 2009, pp. 349-391. ISBN 978-88-222-5742-0 10. "Ut apud Plinium": giardino e paesaggio a Belriguardo nel Quattrocento, in Delizie in villa. Il giardino rinascimentale e i suoi committenti, a cura di F. Cecarelli e G. Venturi, Firenze, Olschki 2008, pp. 65-89. ISBN 978-88-222-5756-7 11. Gli Este, Alberti, Biondo e la nuova villa rinascimentale, in Leon Battista A/berti, a cura di F. Furlan G. Venturi, Atti del Congresso internazionale di Ferrara, 2004), "Schifanoia" 30-31, 2006, pp. 247-264. ISBN 978-88-6227-227-8; ISSN 0394-5421 12. L'architettura residenziale del rinascimento a Montagnana, in Montagnana, a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Olivato, Treviso, Terra Ferma edizioni 2006, p. 135-145. ISBN 88-89846-13-5 13. «Prencipe dell'edificare»: la gerarchia professionale nell'Idea di Vincenzo Scamozzi, in "Architetto sia L'ingegniero che discorre ". Ingegneri e proti nell'età della Repubblica, a cura di G. Mazzi e S. Zaggia, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 201-221. ISBN 88-317-8449-8 14. Miti di Belriguardo, in C. Baglione - F. Benelli - M. T. Sambin De Norcen, Nuovi antichi. Committenti, cantieri, architetti 1400-1600, a cura di R Schofield, Milano, Electa 2004, pp. 16-65. ISBN 88-370-2427-4 15. La decorazione a stucco nelle ville del contado gonzaghesco, in Scultura in villa nella Terraferma Veneta, nelle Terre dei Gonzaga e nella Marca Anconetana, a cura di F. Monicelli, Verona, Cariverona 2004, pp. 288-317. ISBN: Z97blll11382 16. Spazio pubblico e propaganda politica nella Padova signorile, in Lo spazio nelle città venete (l150-/348), a cura di E. Guidoni e U. Soragni, in Storia dell'urbanistica IlVeneto II, Quaderno di "Storia dell'urbanistica , Roma 2002, pp. 198-212. ISSN 2035-8733

Page 21: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

21

17. Il primo nucleo del palazzo e un contributo per la restituzione della reggia carrarese; L'intervento seicentesco. Burocrazia, programmazione e pratica di cantiere; La facciata dei Monti nuovi. Intrecci di responsabilità progettuali, fonti eclettiche in S. Lodi - M.T. Sambin De Norcen, Il complesso del Monte di pietà al Duomo (XIV sec.-16l9), in Il palazzo del Monte di pietà a Padova, Padova, Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, 1996, pp. 27-36; pp. 66-79; pp. 81-91 Articoli in rivista 1. Michelangelo e Clemente VII. Corrispondenza e corrispondenti nella genesi della sagrestia Nuova e della biblioteca Laurenziana, "Annali di architettura", 15 (2003), pp. 75-87. ISSN 1124-7169 2. Certe composicione de marmoro pisto: sui primi stucchi rinascimentali a Mantova, "Italia medioevale e umanistica", 44 (2003), pp. 200-223. ISSN 0391-7495 3. Studio dell'antico e insegnamento d'architettura nella Venezia del primo Cinquecento, "Saggi e memorie di storia dell'arte", XXI (1997), pp. 9-31. ISSN 0392-713X 4. Primaticcio e gli "altri giovani che stavano con Giulio a lavorare", Prectsaziont sugli stuccatori di Palazzo Te, "Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova", n.s., LXIII (1995), pp. 65-96. ISSN 1124-3783 5. Per l'architettura pubblica padovana del primo Seicento. La costruzione del volto della Sanità, "Bollettino del Museo civico di Padova", LXXXIV (1995), pp. 89-112. ISSN 1124-393-0750 Documenta inoltre la cura di appendici documentarie e la pubblicazione di recensioni La candidata ha conseguito il dottorato in Storia dell’Architettura, e poi ha proseguito la sua attività di ricerca sostenuta principalmente da programmi nazionali, sviluppando in particolare il tema dell’architettura rinascimentale di ambito padano. Ha un’attività didattica congruente con l’ambito disciplinare del concorso. La sua partecipazione a convegni è sostenuta e qualificata. La sua produzione scientifica è piuttosto ampia e di buon livello, collocata in sedi spesso prestigiose. La Commissione ritiene il suo profilo interessante e meritevole di approfondimento. VERBALE DELLA DISCUSSIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI

Page 22: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

22

Dott. MUSSOLIN Mauro Totale punti: 74 così suddivisi: Titoli: totale punti 39 di cui: a) dottorato di ricerca o equipollente, conseguito in Italia o all'Estero: 10 punti b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero: 8 punti c) attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri: 10 punti d) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi: 6,5 punti e) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali: 3 punti; f) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca: 1,5 punti. Pubblicazioni: totale punti 35 di cui 14 punti per la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato e l'intensità e la continuità temporale della stessa, e per le singole pubblicazioni: 1. Il modello ligneo di Baccio d'Agnolo per l'oratorio di San Giuseppe a Firenze, in Les maquettes d'architecture: fonction et évolution d’un instrument de conception et de réalisation, atti del convegno, sous la direction de S. Frommel avec la collaboration de R. Tassin, Picard-Campisano Editore, Paris-Roma 2015, pp. 87-100 1,5 punti 2. Decus, magnificentia, sumptus: loci e santuari dell’Osservanza francescana in Umbria e Toscana fra Quattrocento e primo Cinquecento, in Altro monte non ha più santo il mondo. Storia, architettura ed arte alla Verna XV-XVI sec., atti del convegno di studi, (La Verna, 30 lug.-1 ago. 2012), a cura di N. Baldini, Edizioni Studi Francescani (Collana Tesori della Verna 2), Firenze 2014, pp. 89-133 2 punti 3. «Aquila ladra inamorata di Bernardin beato». Culto di san Bernardino, Osservanza francescana e identità civica tra L’Aquila e Siena nel Quattrocento, in Architettura e identità locale, vol. II, a cura di H. Burns, M. Mussolin, con la collaborazione di C. Altavista, Leo S. Olschki, Firenze 2013, pp. 103-152 2 punti 4. Committenze architettoniche tra Roma e Firenze al tempo di Leone X, in Nello splendore Mediceo. Papa Leone X e Firenze, catalogo della mostra (Firenze, 25 mar.-

Page 23: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

23

6 ott. 2013), a cura di N. Baldini e M. Bietti, Sillabe, Firenze 2013, pp.186-197 1,5 punti 5. La promozione del culto di sant’Antonino al tempo di Leone X e Clemente VII e i progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per la chiesa di San Marco, in Antonino Pierozzi OP (1389-1459). La figura e l’opera di un santo arcivescovo nell’Europa del Quattrocento, Atti del Convegno internazionale di studi storici (Firenze, 25-28 novembre 2009), a cura di L. Cinelli, M.P. Paoli (“Memorie domenicane”, n.s. 2012, n. 43), Nerbini, Firenze 2013, pp. 509-532 1,5 punti 6. In controluce: alcune osservazioni sull'uso della carta nei disegni architettonici di Michelangelo in Casa Buonarroti, in Michelangelo e il linguaggio dei disegni di architettura, atti del convegno (Firenze, 29-31 gen. 2009), a cura di Golo Maurer, Alessandro Nova, Marsilio, Venezia 2012, pp. 287-311 2 punti 7. Identificazioni per tre chiese senesi: una veduta di cantiere per Santa Maria in Portico a Fontegiusta e due fogli con disegni per San Giuseppe dei Legnaioli e San Francesco, in Some degree of happiness. Studi di storia dell’architettura in onore di Howard Burns, a cura di M. Beltramini, C. Elam, Edizioni della Normale, Pisa 2010, pp. 43-68 1,5 punti 8. Teoria, prassi, antico: la trasmissione dei saperi architettonici a Siena nel Rinascimento, in Architetti a Siena. Testimonianze dalla Biblioteca Comunale di Siena tra XV e XVIII secolo, cat. della mostra, (Siena, 19 dic. 2009-12 mar. 2010), a cura di D. Danesi, M. Pagni, A. Pezzo, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Mi) 2009, pp. 45-69 2 punti 9. Finestra a edicola della cappella dei Santi Cosma e Damiano in Castel Sant’Angelo, in Michelangelo architetto a Roma, cat. della mostra, (Roma 6 ott. 2009-7 feb. 2010), a cura di M. Mussolin, con la collaborazione di C. Altavista, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Mi) 2009, pp. 84-89; 15. San Giovanni dei Fiorentini, in Michelangelo architetto a Roma, cat. della mostra, (Roma 6 ott. 2009-7 feb. 2010), a cura di M. Mussolin, con la collaborazione di C. Altavista, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Mi) 2009, pp. 206-213 3 punti 10. La Tribuna delle Reliquie di Michelangelo e la controfacciata di San Lorenzo a Firenze, in Michelangelo architetto a San Lorenzo, cat. della mostra (Firenze, 20 giu.-12 nov. 2007), a cura di P. Ruschi, Mandragora, Firenze 2007, pp. 182-199 1,5 punti 11. Forme in fieri. I modelli architettonici nella progettazione di Michelangelo, in

Page 24: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

24

Michelangelo e il disegno di architettura, cat. della mostra (Vicenza, 17 set.-10 dic. 2006–Firenze, 15 dic. 2006-19 mar. 2007) a cura di Caroline Elam, Marsilio, Venezia 2006, pp. 94-111 1,5 punto 12. “Cathedralis effecta est”: il Duomo di Pienza e il rinascimento cristiano di Pio II, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo, a cura di A. Angelini, Siena, Monte dei Paschi di Siena, 2005, pp. 215-249 1 punto Dott.ssa CARAMELLINO Gaia Totale punti: 68,5 così suddivisi: Titoli: totale punti 45 di cui: a) dottorato di ricerca o equipollente, conseguito in Italia o all'Estero: 10 punti b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero: 10 punti c) attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri: 5 punti d) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi: 8 punti e) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali: 8 punti; f) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca: 4 punti. Pubblicazioni: totale punti 16,5 di cui 7 punti per la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato e l'intensità e la continuità temporale della stessa, e per le singole pubblicazioni: 1. G. Caramellino, William Lescaze. Un Architetto Europeo nel New Deal, (prefazione di Jean-Louis Cohen), Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 1-252. 3 punti 2. G. Caramellino, "Basta un milione per vivere in un grattacielo fronte collina. Corso Roma, Moncalieri”, in F. De Pieri, B. Bonomo, G. Caramellino, F. Zanfi, Storie di case. Abitare l'Italia del boom, Roma, Donzelli, 2013, pp. 295-317. 2 punti 3. G. Caramellino, F. De Pieri, “Stories of ordinary housing: a research on postwar Italian Architecture”, Candide. Journal of Architectural Knowledge n. 9, June 2015, pp. 45-72. 0,5 punti

Page 25: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

25

4. G. Caramellino, F. De Pieri, C. Renzoni, Le case dei quarantamila. Esplorazioni nella città dei ceti medi: Torino, 1945-1980 / Housing the 40.000. Explorations in the Middle-class City: Turin, 1945-1980, Siracusa, LetteraVentidue, 2015, pp. 1-160. 0,5 punti 5. G. Caramellino, “Costruire la ‘città degli Enti’. Case per i dipendenti INA a Roma nella seconda metà del Novecento”, in G. Caramellino, A. Sotgia (a cura di), Tra pubblico e privato. Case per dipendenti nell’Italia del secondo Novecento, numero monografico di Città e Storia, IX, n. 2 dicembre 2014, pp. 285-318. 2 punti 6. G. Caramellino, “Von der Settlement-Bewegung zum Wohlfahrtsprojekt. Mary Simkhovitchs Beitrag zum Diskurs uber den New Yorker Wohnungsbau”, in Katia Frey, Eliana Perotti (a cura di), Theoretikerinnen des Städtebaus. Texte und Projekte für die Stadt (18.-21. Jh.), Berlino, Reimer Verlag, 2015, pp. 89-124. 2 punti 7. G. Caramellino “The middle-class project. Designing new ways of living in the post-war city”, in G. Caramellino, F. Zanfi (a cura di) G. Caramellino, F. Zanfi, Post-war Middle-class Housing. Models, Construction and Change, Berna, Peter Lang, 2015 (peer reviewed), pp. 17-35. 1,5 punti 8. G. Caramellino, “The Shelter Project and the Multiple Itineraries of American Modernity”, in B. Colomina, J. Lahuerta (a cura di) Actas del Congreso Internacional: Las Revistas de Arquitectura (1900-1975): Crónicas, Manifiestos, Propaganda, Actas de Pamplona, 3-4 maggio 2012, Ediciones Escuela Técnica Superior de Arquitectura Universidad de Navarra, 2012, pp. 137-146. 1,5 punti 9. G. Caramellino, "Verso una nuova pianificazione nazionale. La definizione della legge urbanistica a Cuba negli anni cinquanta", Urbanistica, 146, 2011, pp. 73-81. 1,5 punti 10. G. Caramellino, “Europe Meets America: William Lescaze’s Contribution to the First New Deal Public Housing Programs in New York", Città e Storia, 2:V, dicembre 2010, pp. 347-365. 1,5 punti 11. G. Caramellino, A. De Magistris, F. Deambrosis, "Reconceptualizing Mega Events and Urban Transformation in the Twentieth Century”, Planning Perspectives, 26: 4, 2011, pp. 617-620. 0 punti (non è specificato l’apporto dei tre autori) 12. G. Caramellino, “Negotiating Modern Architecture During the New Deal: MoMA Exhibitions on Pubic Housing”, in J. Heathcott (a cura di), "American Public Housing at 75: Policy, Planning, and the Public Good", numero monografico del

Page 26: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

26

Journal of the American Planning Association 78:4, 2012, pp. 376-378. 0,5 punti Dott.ssa FERRETTI Emanuela Totale punti: 77 così suddivisi: Titoli: totale punti 41,5 di cui: a) dottorato di ricerca o equipollente, conseguito in Italia o all'Estero: 10 punti b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero: 10 punti c) attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri: 8 punti d) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi: 4 punti e) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali: 7,5 punti; f) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca: 2 punti. Pubblicazioni: totale punti 35,5 di cui 14 punti per la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato e l'intensità e la continuità temporale della stessa, e per le singole pubblicazioni: 1. E. Ferretti, G. Micheli, Il palazzo di Cosimo I a Cerreto Guidi, presentazione di A. Prosperi, G.C. Romby, Vinci, Museo Ideale [Firenze, Polistampa], 1998 [riferibili a E. Ferretti Cap. 3: Un grande cantiere nella Toscana del '500, pp. 57-72 ; Cap. 6: Architetti e architettura del palazzo di Cerreto, pp. 73-96; Cap. 7: Il palazzo di Cerreto come centro amministrativo e di organizzazione del territorio, pp. 97-106) 1,5 punti 2. E. Ferretti, Il palazzo di Averardo Serristori in Borgo Vecchio. Committenza e architettura tra Firenze e Roma alla metà del Cinquecento, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Firenze, 2004 punti 2,5 3. E. Ferretti, "Imminutus crevìt": il problema della regimentazione idraulica dai documenti degli Ufficiali dei Fiumi di Firenze (1549-1574), in La città e il fiume, atti del convegno (Roma, École Française de Rome, 24-26 maggio 2011), Roma, École Française de Rome, 2008, pp. 105-128 2 punti 4. E. Ferretti, Palazzo Farnese, in Michelangelo Architetto a Roma, a cura di M.

Page 27: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

27

Mussolin, catalogo della mostra (Roma, 7 ottobre 2009-11 febbraio 2010), Cinisello Balsamo, Silvana, 2009, pp. 144-155 1,5 punti 5. E. Ferretti, La Sapienza di Niccolò da Uzzano e le Stalle di Lorenzo de Medici, in La Sapienza a Firenze. L’Università e l’Istituto Geografico Militare a San Marco, atti del convegno (Firenze, 16 ottobre 2008), Firenze, IGM, 2009, pp. 41-67 2 punti 6. E. Ferretti, La Sapienza di Siena nei disegni di Giluliano da Sangallo e Francesco di Giorgio, in Architetti a Siena. Testimonianze della Biblioteca comunale tra XV e XVIII secolo, catalogo della mostra (Siena, 19 dicembre 2009-30 gennaio 2010), Cinisello Balsamo, Silvana, 2009, pp. 69-85 2 punti 7. E. Ferretti, L'identità storica. Il travertino senese tra Medioevo e Età Moderna, in Travertino di Siena, a cura di A. Acocella, D. Turrini, Firenze, Alinea, 2010, pp. 22-47 1 punti 8. E. Ferretti, Bartolomeo Ammannati, la Fontana di Sala Grande e le trasformazioni del Salone dei Cinquecento da Cosimo l a Ferdinando I, in L'acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, catalogo della mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 12 maggio-18 settembre 2011), a cura di B. Paolozzi Sttozzi, D. Zikos, Firenze, Giunti, 2011, pp. 136-155 2 punti 9. E. Ferretti, Da mirabilia a monumenta: Vincenzio Borghini, la memoria dell'acquedotto romano e il mito fondativo dell'origine di Firenze nelle fonti letterarie dal XlII al XVI secolo, in Architettura e identità locali, a cura di H. Burns, M. Mussolin, Firenze, Olschki, 2013, pp. 533-555 punti 2 10. E. Ferretti, “La matematica del marmo”. Michelangelo fra storiografta e architettura nell'ltalia del primo Novecento, in Michelangelo e il Novecento, catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti-Modena, Galleria Civica, 18 giugno 2014-20 ottobre 2014), a cura di E. Ferretti, M. Pierini, P. Ruschi, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 17-39 2 punti 11. E. Ferretti, Le fertili premesse del design. Artisti, scuole e manifatture a Firenze negli anni Venti e Trenla, in Creativa produzione. La Toscana e il design italiano 1950-1990, catalogo della mostra (Lucca, Fondazione Ragghianti, 13 giugno-1 novembre 2015), a cura di G. Pettena, D. Turrini con la collaborazione di E. Trincherini, Lucca, Fondazione Ragghianti, 2015, pp. 13- 19. 1 punto 12. E. Ferretti, Prima di Ammannati, in G.C. Romby, E. Ferretti, Nuovi documenti su Palazzo Pitti, in "Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz", XLVI,

Page 28: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

28

2002 (2003), pp. 162-196 2 punti Dott. PIERCONTI Jong Kuk Totale punti: 38,5 così suddivisi: Titoli: totale punti 19,5 di cui: a) dottorato di ricerca o equipollente, conseguito in Italia o all'Estero: 10 punti b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero: 0,5 punti c) attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri: 5 punti d) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi: 1 punti e) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali: 1 punti; f) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca: 2 punti. Pubblicazioni: totale punti 19 di cui 5 punti per la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato e l'intensità e la continuità temporale della stessa, e per le singole pubblicazioni: 1. J.K.M. Pierconti, Carlo Scarpa e il Giappone, Electa, Milano. 2008. 3 punti 2. J.K.M. Pierconti, Shinohara Kazuo "ricostruito”, ovvero cronotecnica della shiro no ie, in G. Curcio. A. Brodini (a cura di), Porre un limite all'infinito errore, Campisano Editore, Roma, atti del Simposio dedicato allo storico Christof Thoenes, pp. 253-264. 2 punti 3. J.K.M. Pierconti, Appunti per uno scenario di cultura cinese nei vetri e nell'opera di Carlo Scarpa, in M. Barovier (a cura di), Carlo Scarpa. Venini 1932-1947, Skira, Milano, pp. 84-95. 1,5 punti 4. J.K. M. Pierconti, Arata (no) sozo [l'inizio di Arata ovvero il nuovo inizio], "Casabella", n. 753, 2007, pp. 97-99. 1 punto 5. T. Fujimori, J.K.M. Pierconti, Fujimori Terunobu. Chashitsu, "Casabella", n. 763, 2008 pp. 40-57. 1 punto

Page 29: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

29

6. J.K. M. Pierconti, Sora no ana. Un ritaglio nel cielo di Fujimori Terunobu,"Casabella", n. 763, 2008, pp. 58-60. 1 punto 7. J.K.M. Pierconti, Il Yoyogi National Gymnasium di Tange Kenzo: il Giappone delle Olimpiadi, "Casabella", n.782, 2008, pp. 5-27; 105-107. 1,5 punto 8. J.K.M. Pierconti, Il restauro in Giappone, "Casabella", n. 799, 2011, pp. 56-66; 107-111. 1 punto 9. J.K.M. Pierconti, Il bisogno di iniziare, il senso di appartenere:Ito Toyo alla prova della musica nel Matsumoto Perforrning Arts Centre (2000-2004), "Rassegna di Architettura e Urbanistica", n.137/138, 2013, pp. 97-108 1 punto 10. J.K.M. Pierconti, Carlo Scarpa e i pericoli dell'architettura raccontata, "Casabella", n. 837, 2014, pp. 90-95; 98-99. 1 punto Dott.ssa SAMBIN DE NORCEN Maria Teresa Totale punti: 68,5 così suddivisi: Titoli: totale punti 32,5 di cui: a) dottorato di ricerca o equipollente, conseguito in Italia o all'Estero: 10 punti b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero: 4 punti c) attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri: 8 punti d) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi: 4 punti e) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali: 6 punti; f) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca: 0,5 punti. Pubblicazioni: totale punti 36 di cui 14 punti per la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato e l'intensità e la continuità temporale della stessa, e per le singole pubblicazioni: 1. Le ville di Leonello d'Este. Ferrara e le sue campagne agli albori dell'età moderna, introduzione di James Ackerman, Venezia, Marsilio 2012. ISBN 978-88-317-1446-4 3 punti

Page 30: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

30

2. Il cortigiano architetto. Edilizia, politica, umanesimo nel Quattrocento ferrarese, introduzione di Richard Schofield, (IUAV-Marsilio), Venezia, Marsilio 2012. ISBN 978-88-317-1341-2 2,5 punti 3. "Per leggere e capire" Vitruvio: Fra Giocondo, Guillaume Budé e l'incunabolo Res V 318 della Bibliothèque Nationale de France, in Giovanni Giocondo umanista, architetto, antiquario, a cura di P. Gros e P.N. Pagliara, Venezia, Marsilio 2014, pp. 111-120,283-288 ISBN 978-88-317-2127-1 1,5 punti 4. Il progetto della Sala Bologna. Architettura e iconografia, in La sala Bologna nei Palazzi Vaticani. Architettura, cartografia e potere nell'età di Gregorio XlII, a cura di F. Ceccarelli e N. Aksamija, Venezia, Marsilio 2011, pp. 24-33. ISBN 978-88-317-1122-7 1,5 punti 5. Nuove indagini su Belriguardo e la committenza di villa nel primo rinascimento, in Delizie estensi e architetture di villa nel rinascimento italiano ed europeo, a cura di F. Ceccarelli e M. Folin, Firenze, Olschki 2009, pp. 145-180. ISBN 978-88-222-5937-0 1,5 punti 6. "Attolli super ceteros mortales": l'arco del Cavallo a Ferrara, in Leon Battista Alberti. Architetture e committenti, a cura di A. Calzona, J. Connors, F.P. Fiore, C. Vasoli, Firenze, Olschki 2009, pp. 349-391. ISBN 978-88-222-5742-0 2 punti 7. "Ut apud Plinium": giardino e paesaggio a Belriguardo nel Quattrocento, in Delizie in villa. Il giardino rinascimentale e i suoi committenti, a cura di F. Ceccarelli e G. Venturi, Firenze, Olschki 2008, pp. 65-89. ISBN 978-88-222-5756-7 1,5 punti 8. Gli Este, Alberti, Biondo e la nuova villa rinascimentale, in Leon Battista A/berti, a cura di F. Furlan G. Venturi, Atti del Congresso internazionale di Ferrara, 2004), "Schifanoia" 30-31, 2006, pp. 247-264. ISBN 978-88-6227-227-8; ISSN 0394-5421 2 punti 9. «Prencipe dell'edificare»: la gerarchia professionale nell'Idea di Vincenzo Scamozzi, in "Architetto sia L'ingegniero che discorre ". Ingegneri e proti nell'età della Repubblica, a cura di G. Mazzi e S. Zaggia, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 201-221. ISBN 88-317-8449-8 1,5 punti 10. Miti di Belriguardo, in C. Baglione - F. Benelli - M. T. Sambin De Norcen, Nuovi antichi. Committenti, cantieri, architetti 1400-1600, a cura di R Schofield, Milano, Electa 2004, pp. 16-65. ISBN 88-370-2427-4 2 punti

Page 31: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

31

11. Michelangelo e Clemente VII. Corrispondenza e corrispondenti nella genesi della sagrestia Nuova e della biblioteca Laurenziana, "Annali di architettura", 15 (2003), pp. 75-87. ISSN 1124-7169 2 punti 12. Studio dell'antico e insegnamento d'architettura nella Venezia del primo Cinquecento, "Saggi e memorie di storia dell'arte", XXI (1997), pp. 9-31. ISSN 0392-713X 1 punto

VERBALE DI INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO IDONEO Il giorno 2 marzo 2016 alle ore 15.00 i commissari della selezione in epigrafe si riuniscono nei locali Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze, via P.A. Micheli 2, Firenze, per concludere la procedura. La commissione riesamina i giudizi espressi sui titoli, sul curriculum, sulla produzione scientifica dei candidati, i punteggi assegnati ai titoli e alle singole pubblicazioni a seguito della discussione e la valutazione sulla prova orale di lingua. Dopo attenta e approfondita discussione nel corso della quale compara tra di loro tutti i candidati, individua idoneo alla selezione la dott.ssa Emanuela FERRETTI per le seguenti motivazioni: La candidata presenta un percorso formativo articolato, svolto coniugando ambiti strettamente disciplinari con aperture verso la storia delle arti. La sua attività di ricerca si è svolta con il supporto di numerose borse di studio, anche di livello internazionale, che le hanno permesso di sviluppare e approfondire ambiti di ricerca diversificati, pur concentrando i suoi interessi sull’architettura toscana del Cinquecento e su alcuni dei suoi protagonisti. Questa attività di ricerca ha avuto esiti in numerose pubblicazioni, ospitate in sedi anche prestigiose, e in una consistente serie di comunicazioni a convegni nazionali e internazionali. I suoi contributi scientifici sono caratterizzati da rigore metodologico e da originalità; alcuni dei temi affrontati sono stati trattati rinnovandone le prospettive conoscitive e critiche. Vanta un’ampia esperienza didattica di livello universitario, condotta con continuità. Ha inoltre conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia nel settore 08/E2. La Commissione ritiene che il suo profilo scientifico sia pienamente maturo e quindi giudica Emanuela Ferretti idonea al ruolo di ricercatore nel SSD ICAR/18.

Page 32: SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N - unifi.it · Storia dell’urbanistica, Politecnico di Torino, 2009/10 . ... Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte conseguita nel 2000

32

Alle ore 19,00 termina la seduta. Letto, approvato e sottoscritto LA COMMISSIONE

prof. Giovanni Leoni presidente

dott.ssa Letizia Tedeschi membro

prof. Gianluca Belli segretario