SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali

26
Cambiamento climatico ed effetti locali Federico Grazzini e Fausto Tomei, ARPA-SIMC Terra Nostra, Convegno sulla difesa del Territorio Venerdi 13/01/2012, Bologna Contatti: [email protected] , [email protected]

Transcript of SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali

Cambiamento climatico ed effetti locali

Federico Grazzini e Fausto Tomei, ARPA-SIMC

Terra Nostra, Convegno sulla difesa del TerritorioVenerdi 13/01/2012, Bologna

Contatti: [email protected], [email protected]

Genova, Via Fereggiano

Alpi Apuane, Ponte Stazzemese

Riflessioni sugli eventi alluvionali dell’autunno 2011

Cinque Terre, Vernazza

Cinque Terre 25/10/2011 06-18 UTC Genova 04/11/2011 06-18 UTC

Precipitazione osservata durante i due eventi

539 mm !

460 mm !

170mm/1h !!

Altri eventi recenti rilevanti: Castroreale (ME) 351mm/12h (22/11/2011)Rossiglione (AL) 493mm/16h (05/11/2011)Recoaro Terme (VI) 530mm/48h (1-2/11/2010)Pegli (GE) 360mm/6h (04/10/2010)Draguignan (Costa Azzurra) 400mm (15/06/2010)

Precipitazioni massime in Italia: battuti alcuni record

Pioggia max [mm]

15’ : 68 a Pomezzana (LU) il 19/06/199630’ : 113 a Pomezzana (LU) il 19/06/19961h : 175 a Pomezzana (LU) il 19/06/19963h : 337 a Vicomorasso (GE) il 04/11/2011, precedente 332 a Capoterra (CA) il 22/10/20086h : 472 a Brugnato (SP) il 25/10/2011, precedente 447 a Bolzaneto (GE) il 09/10/1970

24h : 948 a Bolzaneto(GE) il 09/10/1970

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_alluvioni_e_inondazioni_in_Italia

1. La CO2 sta aumentando, questo preoccupa, perchè?

2. Possiamo imputare all’attività umana questaaltrerazione?

3. La temperatura sta aumentando, questo ècausato dall’aumento di CO2 o ci potrebberoessere altri fattori?

4. Un grado in più o meno che differenza fa ?

5. Quali gli impatti attesi sulla nostra regione?

6. E’ una questione scientifica o politica: agire, aspettare maggiori certezze, che fare?

Sei (vecchie) domande sul cambiamento climatico

Il complesso sistema climatico

L’aumento della CO2 è inequivocabile

Evoluzione della temperatura nell’ultimo millennio

e proiezioni future

Anche l’aumento della temperatura globale èabbastanza certo

Trend lineare1961-2011 0.38 °C/10yTrend lineare1901-2011 1.59 °C/100y

Fonte: MeteoSwiss http://www.meteoschweiz.ch/web/it/clima/clima_oggi/trend_svizzera.html

A scala continentale e locale il segnale è molto chiaro

AREA ALPINA, Svizzera

Emilia-Romagna

Emilia-Romagna

Emilia-Romagna

Variazione precipitazione inverno/estate (1991-2008 )-(1961-1990)

Inverno

Primavera

Estate

Autunno

Diminuzione 3 stagioni su 4. Aumenta solo in autunn o !

ClimatologiaClimatologia delladella precipitazioneprecipitazione cumulatacumulata dada inizioinizio annoanno: : macroareamacroarea C, C, appenninoappennino bolognesebolognese

AnniAnni moltomolto piovosipiovosi (95(95°° percperc distribuzionedistribuzione))

AnnoAnno mediomedio (50(50°° percperc distribuzionedistribuzione))

AnniAnni moltomolto secchisecchi (5(5°° percperc distribuzionedistribuzione))

Emilia-Romagna

Volume invaso diga di Ridracoli - anni 2006-2012

5,000,000

7,000,000

9,000,000

11,000,000

13,000,000

15,000,000

17,000,000

19,000,000

21,000,000

23,000,000

25,000,000

27,000,000

29,000,000

31,000,000

33,000,000

35,000,000

31/1

214

/128

/111

/225

/211

/325

/3 8/4

22/4 6/5

20/5 3/6

17/6 1/7

15/7

29/7

12/8

26/8 9/9

23/9

7/10

21/1

04/

1118

/11

2/12

16/1

230

/12

Data

mc

2009

2008

2007

2006

2010

2011

2012

PreallarmeAllarme

Scarsità della risorsa idrica in Emilia-Romagna

Fonte : dati Romagna Acque, elaborazione Prot. Civ. Regionale

Trend del livello del mare dell’alto Adriatico

- diminuisce la pioggia- aumenta il livello del mare

� aumento degli episodi di salinizzazionedelle falde acquifere costiere (Emilia-Romagna)

Trend contenuto totale vapor d’acqua in atmosfera

Trend contenuto acqua nel primo metro di suolo

Andamento media annuale contenuto d’acqua nel suolo e in atmosfera dedotto da rianalisi ECMWF

Variazioni previste sul bilancio idroclimatico – IPCC SREX summary (Nov. 2011)

aree puntinate: 90% dei modelli indicano variazioni dello stesso segnoscenario A2

Il Mediterraneo è un hot spot!

Risposta della circolazione atmosferica all’aumento di CO2

� L’area Mediterranea è una delle più interessate al cambio di circolazione indotto dall’aumento di CO2.

� Questo effetto è dovuto allo spostamento verso nord del flusso atlanticoperturbato e alla contemporanea espansione delle alte pressioni subtropicali. Questo meccanismo si amplifica con la progressiva diminuzione dell’umidità del suolo.

� L’aumento di temperatura dei mari, in particolare di quelli tropicali, sembra essere il fattore scatenante.

� maggiore aridità, con drastica diminuzione del numero di giorni piovosi e aumento della temperatura.

�Aumento degli eventi di precipitazione intensa per maggior disponibilitàdi vapor d’acqua durante situazioni perturbate (media confidenza).

* IPCC SREX report, Nov. 2011, Hoerling et. al 2011, Mariotti et al. 2010, Zampieri et al. 2009,Lu et al. 2007

Pioggia > 100 mm/2h

COPPARO, 29/05/2010 92mm/4h, di cui 40 in 30minAllagamento dell’ospedale cittadino

Fiorenzuola d’Arda, 08/11/2011 Circa 70mm/2hAllagamento pronto soccorso ospedale

Precipitazioni estreme in Emilia-Romagna

Rio Scodogna, Sala Baganza, (PR)

Quali conseguenze per l ’aumento di intensit à e frequenza eventi estremi ?

Il caso studio del Torrente Ravone(Bologna). Documento in preparazione.

12

Precipitazioni osservate il 21/07/1932 (fra le 02 e le 07 del mattino):(fonte annali Servizio Idrografico Regionale - archivio SIMC )

Bologna Università : 82 mmBologna Idrografico: 82.3 mmBologna S. Luca : 134 mm

Questo evento risulterebbe il massimo assoluto per quantità di precipitazione caduta in 5h dal 1932 fino ad oggi ad esclusione di alcuni buchi nella serie storica di cui non si dispone il dato.

Altri episodi recenti- Il temporale del 16/07/1955- Il temporale del 27/08/1999, Sasso Marconi- Il nubifragio di Ceretolo – 11 maggio 2002

bacino torrente Ravone6.97Km2 , 46 frane attive,25 quiescenti interessano il 20% del bacino

bacino torrente Meloncello1.94Km2 , 2 frane attive

Dissesto, incuria, forte urbanizzazione acuiscono il rischio idrogeologico

Bologna

Simulazione di deflusso con una pioggia di 100mm/2h

Rischio = H x V x E

Probabilità che si verifichi un evento estremo,viene alterata dal cambiamento climatico, presenta molta incertezza

Vulnerabilità di un bene rispetto all’evento estremo. E’ controllabile e dipende da scelte di pianificazione.

Esposizione (valore sociale) di un bene. E’ controllabile e dipende da scelte di pianificazione.

La maggior vulnerabilità ed esposizione agiscono con effetto moltiplicativo sul rischio. Un debole aumento in frequenza degli eventi estremi può comportare un grosso aumento del rischio!

�La politica può e deve agire localmente sulla riduzione dei fattori controllabili come vulnerabilità e esposizione del territorio. A scala nazionale o internazionale sulla mitigazione (accordi su riduzione emissioni).

…ancora più fragile dell’economia italiana è il suolo e il territorio della Penisola.

Salvatore Settis, La Repubblica 15/12/2011