Segretaria in multiproprietà, dal Sole 24 Ore

2
Lunedì 31 Agosto 2009 E 1,50* In Italia Poste italiane Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 Anno 145˚ conv. L. 46/2004, art. 1, c. 1, DCB Milano Numero 239 Del Lunedì www.ilsole24ore.com Prezzi di vendita all’estero: Albania E 2, Austria E 2, Belgio E 2, Danimarca Kr 20, Egitto E 2,50, Francia E 2, Germania E 2, Grecia E 2, Irlanda E 2, Lussemburgo E 2, Malta Mtl 0,90 - E 2,10, Monaco P. E 2, Norvegia Nkr 15, Olanda E 2, Polonia Pln 9, Portogallo E 2, Repubblica Ceca Czk 62, Slovacchia Skk 85/E 2,82, Slovenia E 2, Spagna E 2, Svizzera Sfr 3,2, (Canton Ticino Sfr 3,20), Tunisia TD 4,25, Turchia E 2, Uk lgs 1,70, Ungheria Huf 540, Usa $ 3. FRONT OFFICE VIRTUALI PANORAMA C i fu il tempo della grande discesa, e poi è arrivata, se non quella della risalita, la stagione della prudenza, perché deficit e debitipubblici sono schizzati in alto a motivo degli interventi dei governi per fronteggiare la Grande Crisi. Ciò non significa che nulla si muova: accantonati i richiami all’armonizzazione, ciascuno fa quel chepuò. E la competizione fiscale tra i paesi resiste. Il che non è male, se vogliamo evitare che per placare la sete dei governi scatti la rincorsa a emulare i sistemi che spremono di più imprese e famiglie. Continua u pagina 3 Nel fascicolo con la copertina blu le risposte ai quesiti su enti locali e pubblico impiego; in quello con la copertina rossa i chiarimenti su Iva, condominio e previdenza. u in Norme e tributi OGGI IN REGALO Molti temevano che la più grave crisi economica degli ultimi settant’anni avrebbe portato anche a profondi e bruschi sommovimenti valutari. Ma questo non si è verificato. Nei confronti del passato i movimenti sono stati tutto sommato limitati. Le ultime stime danno i cambi effettivi di dollaro ed euro più o meno al livello in cui erano prima che scoppiasse la crisi. I motivi? Tassi d’interesse bassi e crescita globale schiacciata verso lo zero aiutano a spiegare questa relativa stabilità della scena valutaria. u pagina 11 Il business del grande schermo. La polemica sui fondi alla vigilia della Mostra di Venezia Più chance di lavoro agli agronomi Dal 1998 gli agronomi sono aumentati del 57% ma anche gli iscritti alla facoltà di agraria continuano a crescere, in alcuni atenei raddoppiano ogni anno. L’offerta di lavoro rimane alta, specialmente per tecnici e certificatori u pagina 15 L’ESPERTO RISPONDE I chiarimenti su enti locali, previdenza e condominio La situazione a Roma 31,4% Ires e Irap nel 2009 Il record di Dublino 12,5% In Irlanda l’aliquota più bassa Il calo di Mosca -4 punti Nel 2009 aliquota al 20% WWW.ILSOLE24ORE.COM EDITORIALI, STORIE E COMMENTI: SUL WEB LE IDEE DEL «SOLE» Prezzo del petrolio a rischio-rincari La ripresa dell’economia potrebbe portare un nuovo shock petrolifero con il rischio di surriscaldamento dei prezzi. Secondo l’Aie, entro 5 anni si rischia una carenza nell’offerta. u pagina 10 Il prelievo sulle società Da oggi scendono in cam- po anche i comuni per affianca- re il Viminale in quella che si annuncia come la più grande regolarizzazione del lavoro do- mestico dopo la Bossi-Fini che nel 2002 raccolse 650mila do- mande. Da domani sarà possi- bile presentare le richieste tele- matiche, senza fretta (c’è tem- po fino al 30 settembre) per- ché non ci saranno graduato- rie in base all’orario né al gior- no di arrivo e saranno accolte tutte le pratiche valide. La do- manda può partire dal pc di ca- sa, attraverso un sindacato o patronato e ora anche dagli uf- fici comunali che – dopo l’inte- sa che sarà firmata oggi a Mila- no – potranno fornire assisten- za diretta soprattutto agli an- ziani: consulenza e invio onli- ne della richiesta di emersione per colf e badanti. Intanto mol- ti municipi si stanno già muo- vendo con iniziative originali. Servizi u pagina 5 Testimonial. Maria Grazia Cucinotta sarà la madrina della 66esima edizione della Mostra internazionale del cinema che si apre mercoledì a Venezia. Tante le novità, ma anche qualche ombra, come le polemiche sui finanziamenti pubblici al settore. Rapporto Cinema u pagine 27-34 AFFARI PRIVATI/1 In casa lavori low cost contro il caro-energia Dario Bellatreccia u pagina 35 REUTERS Sui mercati valutari una recessione con pochi scossoni * con "Guida alle novità fiscali" E 6,50 in più; con "English 24" E 5,90 in più; con "I Viaggi del Sole" E 6,90 in più; con "L’impresa" E 5,90 in più; con "Sindaci e Revisori" E 11,00 in più; con "La Cucina dell’Estate" E 9,90 in più; con "Le Grandi Scoperte della Scienza" E 12,90 in più; con "Harvard Business Review Classics" E 6,90 in più; con "Manovra Estiva, Fisco e Altre Novità" E 6,90 in più AFFARI PRIVATI/2 Mobili senza sorprese con il contratto tipo Manuela Soressi u pagina 36 Si ferma in tutto il mondo la corsa al ribasso delle impo- ste sulle società, dopo un de- cennio di ripetuti tagli alle ali- quote delle corporate taxuna delle conseguenze della recessione da cui l’economia globale cerca faticosamente di uscire. Con la sola eccezione della Russia, che ha portato il suo ra- te sulle imprese dal 24 al 20%, nessuno tra i grandi paesi ha ri- dotto il peso del prelievo sulle società nell’ultimo anno (leg- geri sconti sono arrivati da Re- pubblica Ceca, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svezia). In realtà, gran parte dei mini- stri del Tesoro sulle due spon- de dell’Atlantico trascorre in- vece notti insonni pensando nona come alleggerire il prelie- vo, ma a come rifornire le pub- bliche casse svuotate dai pac- chetti di stimolo all’economia e dai salvataggi bancari. La crisi, quindi, colpisce le imprese anche sul fronte fisca- le. E la buona notizia per le so- cietà è che nessun paese ha an- cora avuto il coraggio di esten- dere a loro il trattamento cui Dublino, Londra e, proprio nei giorno scorsi, Madrid hanno sottoposto le persone fisiche, rompendo la tregua fiscale e aumentando le aliquote dell’imposta personale. Carducci u pagina 3 UNA NUOVA STAGIONE La Guida alla sanatoria telematica dei collaboratori familiari Dossier u pagine 17-24 9 770391 786418 1 3 8 0 9 Le iniziative. Da domani le domande Per colf e badanti un aiuto dai Comuni sulle pratiche online di Francesca Milano R ispondono alle telefo- nate, prendono appun- ti e organizzano l’agen- da dei professionisti. Senza averli mai visti. Sono le segreta- rie a distanza, mosche bianche fino a qualche tempo fa che adesso vivono un vero e pro- prio boom. «Noi – racconta Na- dia Zambelli, 33 anni, laureata e segretaria virtuale – rispondia- mo proprio come se fossimo al front office. Abbiamo un termi- nale sul quale appare scritto per chi è la telefonata e come il clien- te ha chiesto di rispondere, e co- sì facciamo». Prima di iniziare a lavorare, le ragazze seguono un corso di formazione. «Siamo molto pro- fessionali – spiega Nadia – e spesso chi chiama ci fa i compli- menti per la voce». Nadia ri- sponde ai numeri assegnati ad avvocati, ingegneri, architetti e consulenti proprio come se si trovasse nella stanza accanto: «Il dottore è impegnato, vuole lasciare un messaggio?». Così chi chiama ha la sensazione di parlare con l’assistente persona- le del professionista, senza sape- re che in realtà lui e la sua segre- taria non si sono mai visti. An- che perché, in realtà, non si trat- ta di un’unica segretaria, ma di un call center al quale rispondo- no segretarie diverse. Che spes- so non sono nemmeno in Italia. «La nostra sede è a Berlino – spiega Stefano Martis, manager di Segretaria 24 –, ma le nostre dipendenti sono italiane». Il costo di una segretaria a di- stanza va dai 30 ai 150 euro al me- se, a seconda del pacchetto che si sceglie. «È un’offerta conve- niente soprattutto per le start up e per i professionisti che con la crisi hanno tagliato sul perso- nale», aggiunge Martis. Nell’ul- timo anno i clienti sono aumen- tati del 50 per cento. Il fenomeno, diffusissimo in Inghilterra, è sbarcato in Italia alcuni anni fa, anche se nell’ulti- mo anno, complice la crisi e il bi- sogno di risparmiare, sono sem- pre di più i lavoratori autonomi, ma anche le aziende e i profes- sionisti che si affidano alle socie- tà di "ufficio virtuale". «Abbiamo attivato il servizio a febbraio – spiega Francesco Si- viero, amministratore delegato di Advert – e abbiamo già 20 clienti, attratti soprattutto dal vantaggio economico: una se- gretaria a distanza permette di risparmiare 1.500 euro al me- se». A rivolgersi alla Advert so- no soprattutto professionisti senza sede, amministratori di condominio e consulenti. «È il cliente a scegliere come vuole che la segretaria risponda e che prefisso avere». Così chi non ha un ufficio può fingere di averne uno e chi è del Sud può far crede- re ai propri clienti di avere an- che una sede al Nord. © RIPRODUZIONE RISERVATA Continua u pagina 11 Per risparmiare una segretaria in «multiproprietà» Risponde al telefono, gestisce l’agenda, prende appunti per più professionisti. Senza averli mai incontrati Imprese e tasse. I timori sui conti pubblici impongono ai governi di tutto il mondo maggiore cautela La crisi rinvia i tagli fiscali Si è interrotta la corsa al ribasso delle aliquote - Russia in controtendenza Stesso test, stessa data ma possibilità diverse a seconda della sede universitaria in cui si sceglie di «tentare la sorte». Giovedì si apre la stagione de- gli esami di ammissione ai cor- si di laurea a numero chiuso, in aumento rispetto all’anno precedente del 21 per cento. Avrà più chance chi affron- terà la prova in un ateneo del Nord, dove i posti in palio so- no generalmente di più e, so- prattutto, dove il rapporto po- sti/candidati non è così sfavo- revole. La lotteria del numero chiuso potrebbe diventare più «giusta» se venisse approvato l’indirizzo – condiviso dal mi- nistro Gelmini – che prevede una graduatoria unica, con la quale si darebbe accesso, in ba- se alnumero di posti disponibi- li nelle varie sedi, ai più merite- voli a livello nazionale. Servizi u pagina 7 Formazione. Le difficoltà delle prove Corsi a numero chiuso, i test fanno meno paura nelle università del Nord ILLUSTRAZIONE DI SANDRA FRANCHINO La prudenza non diventi un pretesto di Guido Gentili In Norme e tributi - pagina 1 L’Italia forza i tempi sui «paradisi»: avviati i contatti con dieci paesi Entrate pure. Di sicuro è un affare. www.registroimprese.it Con un solo click, potete accedere a informazioni ufficiali, complete e aggiornate su 6 milioni di imprese.

description

Articolo del 31 Agosto 2009 pubblicato a pagina 1 e pagina 11 del Sole 24 Ore. Articolo dedicato ai servizi di segretariato telefonico:risposta telefonica, gestione agenda, gestione posta. Per info www.ufficiarredati.it [email protected] 800 090 130

Transcript of Segretaria in multiproprietà, dal Sole 24 Ore

Lunedì31Agosto2009

E1,50* InItalia

Poste italiane Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 Anno 145˚conv.L. 46/2004,art. 1, c. 1, DCB Milano Numero 239Del Lunedì

www.ilsole24ore.com

Prezzi di vendita all’estero: Albania E 2, Austria E 2, Belgio E 2, Danimarca Kr 20, Egitto E 2,50, Francia E 2, Germania E 2, Grecia E 2, Irlanda E 2, Lussemburgo E 2, Malta Mtl 0,90 - E 2,10, Monaco P.E 2, Norvegia Nkr 15, Olanda E 2, Polonia Pln 9, Portogallo E 2, Repubblica Ceca Czk 62, Slovacchia Skk 85/E 2,82, Slovenia E 2, Spagna E 2, Svizzera Sfr 3,2, (Canton Ticino Sfr 3,20), Tunisia TD 4,25,Turchia E 2, Uk lgs 1,70, Ungheria Huf 540, Usa $ 3.

FRONTOFFICEVIRTUALI

PANORAMA

Cifuiltempodellagrandediscesa,epoièarrivata,senon

quelladellarisalita,lastagionedellaprudenza,perchédeficitedebitipubblicisonoschizzatiinaltoamotivodegliinterventideigoverniperfronteggiarelaGrandeCrisi.Ciònonsignificachenullasimuova:accantonatiirichiami

all’armonizzazione,ciascunofaquelchepuò.Elacompetizionefiscaletraipaesiresiste.Ilchenonèmale,sevogliamoevitarecheperplacarelasetedeigoverniscattilarincorsaaemulareisistemichespremonodipiùimpreseefamiglie.

Continuau pagina 3

Nel fascicoloconla copertinablu lerisposteai quesiti suentilocali epubblico impiego; inquellocon lacopertinarossa ichiarimenti suIva, condominioeprevidenza.

u in Norme e tributi

OGGI IN REGALO

Molti temevanoche la piùgravecrisi economicadegliultimisettant’anniavrebbeportatoanche aprofondiebruschisommovimentivalutari.Maquesto nonsièverificato.Nei confrontidelpassato i movimenti sono statituttosommatolimitati. Leultimestime danno icambieffettividi dollaro edeuro piùomenoal livello incui eranoprimachescoppiasse la crisi. Imotivi?Tassid’interesse bassiecrescitaglobaleschiacciataverso lozero aiutanoaspiegarequestarelativastabilitàdellascenavalutaria.

upagina 11

Il business del grande schermo. La polemica sui fondi alla vigilia della Mostra di VeneziaPiù chance di lavoroagli agronomiDal 1998 gli agronomisonoaumentatidel 57% maanchegliiscritti alla facoltàdi agrariacontinuanoacrescere, inalcuniatenei raddoppianoognianno.L’offerta di lavororimanealta, specialmente per tecniciecertificatori u pagina 15

L’ESPERTO RISPONDEI chiarimenti su enti locali,previdenza e condominio

La situazione a Roma

31,4%Ires e Irap nel 2009

Il record di Dublino

12,5%In Irlanda l’aliquota più bassa

Il calo di Mosca

-4puntiNel 2009 aliquota al 20%

WWW.ILSOLE24ORE.COMEDITORIALI,STORIEECOMMENTI:SULWEBLEIDEEDEL«SOLE»

Prezzo del petrolioa rischio-rincariLaripresadell’economiapotrebbeportareunnuovoshockpetroliferoconil rischiodisurriscaldamentodeiprezzi.Secondol’Aie,entro5annisirischiaunacarenzanell’offerta. upagina 10

Il prelievo sulle società Da oggi scendono in cam-poancheicomuniperaffianca-re il Viminale in quella che siannuncia come la più granderegolarizzazionedellavorodo-mestico dopo la Bossi-Fini chenel 2002 raccolse 650mila do-mande. Da domani sarà possi-bilepresentarelerichiestetele-matiche, senza fretta (c’è tem-po fino al 30 settembre) per-ché non ci saranno graduato-rie in base all’orario né al gior-no di arrivo e saranno accolte

tutte le pratiche valide. La do-mandapuòpartiredalpcdica-sa, attraverso un sindacato opatronatoe ora anche dagli uf-ficicomunaliche–dopol’inte-sachesarà firmataoggi aMila-no–potrannofornireassisten-za diretta soprattutto agli an-ziani: consulenza e invio onli-nedella richiestadiemersionepercolfebadanti. Intantomol-ti municipi si stanno già muo-vendoconiniziative originali.

Serviziupagina 5

Testimonial. MariaGrazia Cucinottasarà lamadrinadella 66esimaedizione della Mostra internazionaledelcinema chesi apremercoledìaVenezia.Tante lenovità, maanchequalcheombra, come lepolemichesui finanziamentipubblici alsettore. Rapporto Cinema u pagine 27-34

AFFARI PRIVATI/1

In casa lavori low costcontro il caro-energiaDario Bellatreccia u pagina 35

REUTERS

Sui mercati valutariuna recessionecon pochi scossoni

* con "Guida alle novità fiscali" E 6,50 in più; con "English 24" E 5,90 in più; con "I Viaggi del Sole" E 6,90 in più; con "L’impresa" E 5,90in più; con "Sindaci e Revisori" E 11,00 in più; con "La Cucina dell’Estate" E 9,90 in più; con "Le Grandi Scoperte della Scienza" E 12,90in più; con "Harvard Business Review Classics" E 6,90 in più; con "Manovra Estiva, Fisco e Altre Novità" E 6,90 in più

AFFARI PRIVATI/2

Mobili senza sorpresecon il contratto tipoManuela Soressi u pagina 36

Si ferma in tutto il mondola corsa al ribasso delle impo-ste sulle società, dopo un de-cennio di ripetuti tagli alle ali-quote delle corporate tax. Èuna delle conseguenze dellarecessione da cui l’economiaglobale cerca faticosamentedi uscire.

Con la sola eccezione dellaRussia,chehaportatoilsuora-te sulle imprese dal 24 al 20%,nessunotraigrandipaesihari-dotto il peso del prelievo sullesocietà nell’ultimo anno (leg-geriscontisonoarrivatidaRe-pubblica Ceca, Lussemburgo,PaesiBassie Svezia).

Inrealtà,granpartedeimini-stri del Tesoro sulle due spon-de dell’Atlantico trascorre in-vece notti insonni pensando

nonacomealleggerireilprelie-vo,maacome rifornire lepub-bliche casse svuotate dai pac-chetti di stimolo all’economiaedai salvataggibancari.

La crisi, quindi, colpisce leimpreseanchesulfrontefisca-le. E la buona notizia per le so-cietàèchenessunpaesehaan-coraavutoilcoraggiodiesten-dere a loro il trattamento cuiDublino,Londrae, proprio neigiorno scorsi, Madrid hannosottoposto le persone fisiche,rompendo la tregua fiscale eaumentando le aliquotedell’impostapersonale.

Carducciu pagina 3

UNA NUOVA STAGIONE

LaGuidaallasanatoriatelematicadeicollaboratorifamiliari

Dossier u pagine 17-24

9 7 7 0 3 9 1 7 8 6 4 1 8

13809

Le iniziative. Da domani le domande

Per colf e badantiun aiuto dai Comunisulle pratiche online

di Francesca Milano

R ispondono alle telefo-nate, prendono appun-ti e organizzano l’agen-

da dei professionisti. Senzaaverlimaivisti. Sono lesegreta-rie a distanza, mosche bianchefino a qualche tempo fa cheadesso vivono un vero e pro-prioboom. «Noi – racconta Na-dia Zambelli, 33 anni, laureata esegretaria virtuale – rispondia-mo proprio come se fossimo alfront office. Abbiamo un termi-nalesulqualeapparescrittoperchièlatelefonataecomeilclien-tehachiestodirispondere,eco-sì facciamo».

Prima di iniziare a lavorare,le ragazze seguono un corso diformazione. «Siamo molto pro-fessionali – spiega Nadia – espessochichiamaci fa icompli-menti per la voce». Nadia ri-sponde ai numeri assegnati adavvocati, ingegneri, architetti econsulenti proprio come se sitrovasse nella stanza accanto:

«Il dottore è impegnato, vuolelasciare un messaggio?». Cosìchi chiama ha la sensazione diparlareconl’assistentepersona-ledelprofessionista,senzasape-recheinrealtà luie lasuasegre-taria non si sono mai visti. An-cheperché, inrealtà,nonsitrat-ta di un’unica segretaria, ma di

uncallcenteralqualerispondo-nosegretariediverse.Chespes-sononsononemmenoin Italia.

«La nostra sede è a Berlino –spiega Stefano Martis, managerdi Segretaria 24 –, ma le nostredipendentisono italiane».

Il costo diuna segretaria a di-stanzavadai30ai150euroalme-

se, a seconda del pacchetto chesi sceglie. «È un’offerta conve-niente soprattutto per le startup e per i professionisti che conlacrisihanno tagliatosulperso-nale», aggiunge Martis. Nell’ul-timo annoi clienti sono aumen-tatidel 50 percento.

Il fenomeno, diffusissimo in

Inghilterra, è sbarcato in Italiaalcunianni fa,anchesenell’ulti-moanno,complicelacrisieilbi-sognodirisparmiare,sonosem-predipiùi lavoratoriautonomi,ma anche le aziende e i profes-sionistichesiaffidanoallesocie-tàdi "ufficiovirtuale".

«Abbiamo attivato il servizioafebbraio–spiegaFrancescoSi-viero, amministratore delegatodi Advert – e abbiamo già 20clienti, attratti soprattutto dalvantaggio economico: una se-gretaria a distanza permette dirisparmiare 1.500 euro al me-se». A rivolgersi alla Advert so-no soprattutto professionistisenza sede, amministratori dicondominio e consulenti. «È ilcliente a scegliere come vuoleche la segretaria risponda e cheprefissoavere».Cosìchinonhaun ufficio può fingere di averneunoechièdelSudpuòfarcrede-re ai propri clienti di avere an-cheunasede alNord.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continuau pagina 11

Perrisparmiareunasegretaria in«multiproprietà»Risponde al telefono, gestisce l’agenda, prende appunti per più professionisti. Senza averli mai incontrati

Imprese e tasse. I timori sui conti pubblici impongono ai governi di tutto il mondo maggiore cautela

La crisi rinvia i tagli fiscaliSi è interrotta la corsa al ribasso delle aliquote - Russia in controtendenza

Stesso test, stessa data mapossibilità diverse a secondadella sede universitaria in cuisi sceglie di «tentare la sorte».Giovedì si apre la stagione de-gliesamidiammissioneaicor-si di laurea a numero chiuso,in aumento rispetto all’annoprecedentedel 21percento.

Avrà più chance chi affron-terà la prova in un ateneo delNord, dove i posti in palio so-no generalmente di più e, so-

prattutto, dove il rapporto po-sti/candidati non è così sfavo-revole. La lotteria del numerochiusopotrebbediventarepiù«giusta» se venisse approvatol’indirizzo – condiviso dal mi-nistro Gelmini – che prevedeuna graduatoria unica, con laqualesidarebbeaccesso,inba-sealnumerodipostidisponibi-linellevariesedi,aipiùmerite-voli a livellonazionale.

Serviziupagina 7

Formazione. Le difficoltà delle prove

Corsi a numero chiuso,i test fanno meno pauranelle università del Nord

ILLUSTRAZIONE DI SANDRA FRANCHINO

La prudenzanon diventiun pretestodi Guido Gentili

In Norme e tributi - pagina 1L’Italia forza i tempi sui «paradisi»:avviati i contatti con dieci paesi

Entrate pure.Di sicuroè un affare.

www.registroimprese.it

Con un solo click, poteteaccedere a informazioniufficiali, completee aggiornate su 6 milionidi imprese.

gianluca
Rettangolo

Il Sole-24 OreLunedì31 Agosto 2009 - N. 239 Economia e imprese 11

La curiosità. Il rapporto fra dollaro australiano e franco svizzero

Fabrizio Galimberti

Datoche«tutto fapartedel-la grande ragnatela», come dice-va Marco Aurelio, ci si potrebbeattendere che la più grave crisieconomicadegliultimisettant’an-ni avrebbe portato anche a grossisommovimenti valutari. Ma que-stononèstatoilcaso.Neiconfron-ti del passato - come si vede dalgrafico del cambio effettivo realedelledueprincipalimonetemon-diali, il dollaro e l’euro - i movi-mentisonostatituttosommatoli-

mitati. Le ultime stime ci dannoquesti cambi (che sono costruiticomemediaponderatadeicambidi una moneta rispetto a una cin-quantina di altre valute, correttiper i differenziali di inflazione)più o meno al livello in cui eranoprima della crisi. Dalla metà del2007aoggicisonostatedelleoscil-lazioni,manonterribilmentemar-cate,edisegnoopposto, talidari-portare,comedetto,ilcambioaili-vellidipartenza.

Qualisonoleragionidiquestarelativa calma valutaria? Unaspiegazione potrebbe esserequesta: in tempinormali la com-petitività-prezzo, in assenza digrossi strappi nella domanda econunacomposizionedeibenie

serviziscambiatichecambiaso-lo lentamente, può essere mi-gliorata (o peggiorata) solo damutamenti nei cambi. Il pianoinclinato dei deprezzamenti odegli apprezzamenti ha quindipiùmotivodi inclinarsi intempi"normali", e i meccanismi dimercatopossonoallorapiùfacil-mente (the trend is my friend)rafforzare queste "inclinazio-ni". Ma quando la crisi colpisce,i dati fondamentali del proble-ma cambiano. Se gli ordini crol-lano del 30% per tutti, la preoc-cupazione dominante non è piùla competitività, ma la doman-da. Un prodotto può essere ilpiù competitivo del mondo, siacome prezzo che come qualità,mase nonc’è domandanonlo sipuò vendere. Diventa chiaro al-lora che le variazioni del cam-bio non mutano il problema difondoeun’eventuale"guerrava-lutaria" sarebbe in ultima anali-siunaguerra frapoveri.

Due dei principali determi-nantidelcambiosonoildifferen-zialeditassi(quantorendonogliinvestimenti nelle diverse valu-te) e il differenziale di crescita(quantosonoforti ibicipitidellediverse economie). Ambeduequeste variabili perdono di im-portanzainunasituazionedifor-te crisi: i tassi d’interesse sonostati schiacciati verso il bassodappertutto, con riduzione deidifferenziali,siaacausadellepo-litichedellebanchecentrali(tas-siabreve)cheacausadellascar-sa domanda di fondi (tassi a lun-ga). E del pari la crescita è stataschiacciatadappertuttoverso lozero e sotto lo zero. Tutto que-stoaiutaaspiegarelarelativasta-bilitàdella scenavalutaria.

Si potrebbe obiettare, tutta-via,che imercativalutariamanoanche "punire", cioè castigarepaesi e monete per colpe vere opresunte, presenti o future. E daquestopuntodivistac’eramate-riaper"punire"ildollaro:gliSta-

ti Uniti sono stati l’incubatoredella crisi prima, e l’iniziatoredopo di una manovra espansivache ha portato a immani deficitdi bilancio e a gigantesche crea-zioni di liquidità. Se, come dicela saggezza convenzionale, l’in-flazioneèutile per i debitori,co-me non pensare che gli Usa sce-glieranno domani la stradadell’inflazione per rimpicciolireil peso del debito pubblico? Ilguaio con questi ragionamenti èchelastradamaestraperallegge-rire il debito - lo ha dimostratol’Americaneglianni90-èlacre-scita prima ancora dell’inflazio-ne.EgliUsa,grazieallamanovraespansiva e alla flessibilità dellaloro economia, sono meglio po-sizionati per uscire dalla crisi eriprendere a crescere rispettoagli altri paesi. Per questo, dopoun primo gesto di cattivo umoreverso il dollaro, il cambio del bi-gliettoverde si è ripreso e, comedetto, si trova oggi (nella defini-zione più comprensiva di cam-bio effettivo reale) all’incircadov’eraprimadella crisi.

Lamonetacinese,comesicon-viene a un paese-chiave di que-sta crisi, ha seguito un percorsopiù prevedibile. Il "differenzialedimuscoli"inquestocasohagio-cato un ruolo, e la persistenzadella crescitadella Cinasu livel-li elevati ha favorito la rivaluta-zione reale dello yuan: rispettoallametàdel2007ilcambioeffet-tivorealesièapprezzatodicircail 20 per cento. Ultimamentequesto cambio (vedi grafico) hain parte ritracciato i suoi passi,di conserva agli inciampi di unaBorsa che aveva corso troppoprima e alle tensioni relative alpassaggio del testimone dellacrescita dall’export alla doman-da interna. Ma non vi è dubbiocheproprioquestopassaggiori-chiederàallamonetacinesediri-manereforte.

[email protected]© RIPRODUZIONE RISERVATA

Una strana «chimera» svelai destini dell’economia

... e lo yuan cineseIl cambio effettivo dello yuan rispetto a 51 paesi. Indici 2000 = 100.Aumento = apprezzamento = perdita di competitività

Fonte: elaborazioni del Sole 24 Ore su dati Bri70

85

100

115

130‘94 ‘95 ‘96 ‘97 ‘98 ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08 ‘09Cambio nominale Cambio reale Media cambio 1994-2008

INDICATORE PREVISIVOL’andamento di questorapporto è stato puntualenell’anticipare la Granderecessione,ma dainizio annoharicominciato a risalire

Nello zoo delle valute c’èuncambiochesembraunachi-mera:quellofradollaroaustra-liano e franco svizzero. Eppu-re, questo esoterico rapportofra le due valute viene talvoltaconsiderato come un possen-te indicatore avanzato dei de-stinidell’economia mondiale.

Qualisono leragionidique-stacapacitàprevisiva?Iduepa-esi, aparte lebellezze naturali,non hanno molto in comune.Ma proprio questa diversità èla ragione che sta dietro allapregnanzadeisegnalicheven-gono dalle divaricazioni delcambio. La Svizzera è il paese-rifugio per eccellenza: le valu-te in cerca di riparo accorrono

nei forzieri della Confedera-zioneelveticaeanchelerecen-ti disavventure con le autoritàfiscali americane non scalfi-rannoquestoruolo.LaSvizze-ra, oltre alle risorse paesaggi-stiche, non è grandemente do-tata di altri doni della terra: vi-ve grazie all’industriosità deisuoi abitanti e al suo inossida-bileesofisticatosistemafinan-

ziario. Anche qui, le disavven-ture bancarie non l’hanno ri-sparmiata ma "mal comunemezzogaudio": lebanchesviz-zere si stanno leccando le feri-teesiriprenderanno.L’Austra-lia è un po’ l’opposto: ha im-mense ricchezze naturali, daquellemineraliaquelleagrico-le. Esporta soprattutto mate-rie prime. E, avendo un disa-vanzo strutturale con l’estero(a differenza della Svizzera,che ha un avanzo strutturale)deve tenere i tassi d’interesserelativamentealti.

Sonoproprioquestediversi-tàchefannodelcambioun"ca-narino nella miniera". Il dolla-ro australiano è legato al ciclo,

che si sa instabile e violento,deiprezzidellematerieprime.Così,quandolecosevannobe-nequeldollarosale,l’avversio-nealrischiosiattenua,icapita-li si investono volentieri inuna moneta remunerativa, lafugaverso i forzieri dellaCon-federazione invece si attenua,e in ogni caso i bassi tassi delfranco svizzero non attirano.L’opposto succede quando lecosevannomale.

Allora,cosadicequesto"ca-narino"nelle temperieattuali?L’andamento di questo cam-bioèstatopuntualenell’antici-pare la Grande recessione, madall’iniziodiquest’annoèrisa-lito: aveva toccato quota 0,75 agennaio ed è ora a quota 0,88.Prima della crisi era in paritàconil francosvizzero, equindic’è ancora strada da fare. Machi ben comincia è a metàdell’opera...

F.G.© RIPRODUZIONE RISERVATA

I cambi effettivi: dollaro ed euro...I cambi reali rispetto a 51 paesi, deflazionati Ipc. Indici 2005 = 100.Aumento = apprezzamento = perdita di competitività

Fonte: elaborazioni del Sole 24 Ore su dati Bri70

80

90

100

110

120‘94 ‘95 ‘96 ‘97 ‘98 ‘99 ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08 ‘09

Euro Dollaro Media euro 1994-2008Media dollaro 1994-2008

ILDOLLAROAll’inizio è stato «punito»perché gli Stati Unitihanno iniziato una manovraespansiva che ha portatoa immani deficit di bilancio

Congiuntura. Il più grave crollo globale degli ultimi settant’anni non ha provocato grossi sommovimenti sul mercato dei cambi

BonacciavalutariatraleondedellacrisiDalla metà del 2007 a oggi oscillazioni poco brusche dovute a tassi bassi e crescita zero «Un’azienda pugliese – rac-

conta Gianluca Pollesel, diret-toregeneralediUfficioVirtua-le – ha voluto il prefisso di unacittàdelNord».

La soluzione a distanza haconvintoancheF.L.,medicope-diatra.«Sonotempestatoda50telefonatealgiornodimammeapprensive. Avrei bisogno diunasecondasegretaria,machipuòpermettersela?Cosìhoat-tivatoilservizio.Lorocompila-nounreporteiointemporealepossoconsultarlodalpc».

«Avevounasegretaria–rac-contaMarcoPalumbo,consu-lente aziendale di Modena –ma spesso il lavoro per lei eracosìpocochemichiedevoper-ché continuavo a pagarla. Poiho trovato questa soluzione».Un piccolo neo, però, c’è: «Siperde la personalizzazionenellacomunicazione–sottoli-nea Palumbo – e, sia che chia-mi il più rompiscatole deiclienti sia che invece telefonilapersonaconcuistochiuden-do un affare importante, la ri-spostaèlastessa».

Ilservizioèancorapococo-nosciuto,«mafunzionamoltoilpassaparoladeiclientisoddi-sfatti», spiega Gianluca Ma-stroianni del Mb Centre, cheoffretariffepiùcaremaassicu-raunprezzofisso,indipenden-te dal numero e dalla duratadellechiamate.

AnchelaSanMarinoMana-gement ha deciso di affidarsia una segretaria a distanza.«Abbiamo specificato – spie-gaPinoDiClaudio–chelese-gretarie devono chiedere no-me di chi chiama e il motivo.In questo modo abbiamo unfiltroinentrata».

Il fenomeno prende piede.«Nell’ultimoannoabbiamoac-quisito il 40% dei clienti in piùrispettoal2008–raccontaSte-faniaNeivillerdiSegretariainli-nea–.Meritodellacrisi,maan-che della facilità di attivazionedelservizio».

[email protected]© RIPRODUZIONE RISERVATA

Segretariavirtuale

LO YUANDopoessersi apprezzatadel20%, negli ultimi tempilamoneta cineseharitracciato i suoipassi,ma dovrebbe rimanere forte

DALLA PRIMA

gianluca
Rettangolo