SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... ·...

132
RESOCONTO STENOGRAFICO 313. SEDUTA DI LUNEDÌ 20 OTTOBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE BALDELLI INDICE RESOCONTO STENOGRAFICO ...................... 1-130 PAG. Missioni ............................................................ 1 Gruppo parlamentare (Modifica nella com- posizione dell’ufficio di presidenza) ......... 1 Disegno di legge, di conversione, del decreto- legge n. 133 del 2014: Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (A.C. 2629-A) (Discussione) .................................. 1 (Discussione sulle linee generali A.C. 2629-A) .......................................................... 2 Presidente ..................................................... 2 PAG. Abrignani Ignazio (FI-PdL) ........................ 29 Braga Chiara (PD), Relatore per la mag- gioranza ......................................................... 2 Daga Federica (M5S) .................................. 32 Mazzoli Alessandro (PD) ............................ 25 Pili Mauro (Misto) ....................................... 15 Realacci Ermete (PD) ................................. 8 Vignaroli Stefano (M5S) ............................. 11 Zaratti Filiberto (SEL) ................................ 21 (La seduta, sospesa alle 13,30, è ripresa alle 14,45) ............................................................. 34 Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ............ 34 Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A). N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente: (FI-PdL); Scelta Civica per l’Italia: SCpI; Sinistra Ecologia Libertà: SEL; Nuovo Centrodestra: (NCD); Lega Nord e Autonomie: LNA; Per l’Italia (PI); Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale: (FdI-AN); Misto: Misto; Misto-MAIE-Movimento Associativo italiani all’estero-Alleanza per l’Italia: Misto-MAIE-ApI; Misto-Centro Democratico: Misto-CD; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto- Min.Ling; Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI; Misto-Libertà e Diritti-Socialisti europei (LED): Misto-LED.

Transcript of SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... ·...

Page 1: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

RESOCONTO STENOGRAFICO

313.

SEDUTA DI LUNEDÌ 20 OTTOBRE 2014PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE BALDELLI

I N D I C E

RESOCONTO STENOGRAFICO ...................... 1-130

PAG.

Missioni ............................................................ 1

Gruppo parlamentare (Modifica nella com-posizione dell’ufficio di presidenza) ......... 1

Disegno di legge, di conversione, del decreto-legge n. 133 del 2014: Misure urgenti perl’apertura dei cantieri, la realizzazionedelle opere pubbliche, la digitalizzazionedel Paese, la semplificazione burocratica,l’emergenza del dissesto idrogeologico eper la ripresa delle attività produttive (A.C.2629-A) (Discussione) .................................. 1

(Discussione sulle linee generali – A.C.2629-A) .......................................................... 2

Presidente ..................................................... 2

PAG.

Abrignani Ignazio (FI-PdL) ........................ 29

Braga Chiara (PD), Relatore per la mag-gioranza ......................................................... 2

Daga Federica (M5S) .................................. 32

Mazzoli Alessandro (PD) ............................ 25

Pili Mauro (Misto) ....................................... 15

Realacci Ermete (PD) ................................. 8

Vignaroli Stefano (M5S) ............................. 11

Zaratti Filiberto (SEL) ................................ 21

(La seduta, sospesa alle 13,30, è ripresa alle14,45) ............................................................. 34

Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ............ 34

Atti Parlamentari — I — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014

N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti”del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestualiverso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Forza Italia - Il Popolodella Libertà - Berlusconi Presidente: (FI-PdL); Scelta Civica per l’Italia: SCpI; Sinistra Ecologia Libertà:SEL; Nuovo Centrodestra: (NCD); Lega Nord e Autonomie: LNA; Per l’Italia (PI); Fratelli d’Italia-AlleanzaNazionale: (FdI-AN); Misto: Misto; Misto-MAIE-Movimento Associativo italiani all’estero-Alleanza perl’Italia: Misto-MAIE-ApI; Misto-Centro Democratico: Misto-CD; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI; Misto-Libertà eDiritti-Socialisti europei (LED): Misto-LED.

Page 2: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

PAG.

Ripresa discussione – A.C. 2629-A ............. 34

(Ripresa discussione sulle linee generali –A.C. 2629-A) .................................................. 34

Presidente ..................................................... 34

Mannino Claudia (M5S) ............................. 41

Pellegrino Serena (SEL) ............................. 44

Zolezzi Alberto (M5S) ................................ 34

(Repliche dei relatori e del Governo – A.C.2629-A) .......................................................... 50

Presidente ..................................................... 50

Mozioni Gallinella ed altri n. 1-00490, Mi-gliore ed altri n. 1-00413 e Kronbichler edaltri n. 1-00558: Accordo di partenariatoper il commercio e gli investimenti traUnione europea e Stati Uniti d’Americanoto come Transatlantic trade and invest-ment partnership (TTIP) (Discussione) .... 51

(Discussione sulle linee generali) ................... 51

Presidente ..................................................... 51

Cominardi Claudio (M5S) .......................... 62

Gallinella Filippo (M5S) ............................. 51

Kronbichler Florian (SEL) ......................... 54

Palese Rocco (FI-PdL) ................................ 60

Taranto Luigi (PD) ...................................... 56

Mozione Rondini ed altri n. 1-00629: Inizia-tive riguardante i profili di prevenzionesanitaria correlati al fenomeno migratorio(Discussione) ................................................. 64

(Discussione sulle linee generali) ................... 64

Presidente ..................................................... 64

Amato Maria (PD) ....................................... 70

Palese Rocco (FI-PdL) ................................ 64

Pili Mauro (Misto) ....................................... 71

Zaccagnini Adriano (SEL) .......................... 67

Annunzio della nomina di due giudici dellaCorte costituzionale ..................................... 72

(La seduta, sospesa alle 17,30, è ripresa alle17,50) ............................................................. 72

Proposte di legge: Disposizioni in materia diconflitti di interessi (A.C. 275-1059-1832-1969-2339-2652-A) (Discussione del testounificato) ....................................................... 72

PAG.

(Discussione sulle linee generali – A.C. 275-Aed abbinate) .................................................. 73

Presidente ..................................................... 73

Civati Giuseppe (PD) ................................... 104

Dadone Fabiana (M5S) ............................... 100

Fraccaro Riccardo (M5S) ........................... 97

Giorgis Andrea (PD) ................................... 96

Palese Rocco (FI-PdL) ................................ 93

Piso Vincenzo (NCD) .................................. 90

Sanna Francesco (PD) ................................ 80

Scotto Arturo (SEL) .................................... 85

Sisto Francesco Paolo (FI-PdL), Relatore . 73

Tinagli Irene (SCpI) .................................... 87

(Repliche del relatore e del Governo – A.C.275-A ed abbinate) ....................................... 106

Presidente ..................................................... 106

Scalfarotto Ivan, Sottosegretario alla Presi-denza del Consiglio dei ministri ................ 107

Sisto Francesco Paolo (FI-PdL), Relatore . 106

Mozioni Di Gioia, Morassut, Di Salvo ed altrin. 1-00602: Iniziative per l’impiego diparte del risparmio previdenziale per in-terventi a sostegno dell’economia (Discus-sione) ............................................................. 107

(Discussione sulle linee generali) ................... 107

Presidente ..................................................... 107

Ciprini Tiziana (M5S) ................................. 109

Di Gioia Lello (Misto-PSI-PLI) .................. 108

Palese Rocco (FI-PdL) ................................ 112

Sull’ordine dei lavori e per la risposta a unostrumento del sindacato ispettivo ............. 113

Presidente ..................................................... 113

Dadone Fabiana (M5S) ............................... 113

Fraccaro Riccardo (M5S) ........................... 113

Sisto Francesco Paolo (FI-PdL) ................ 114

Ordine del giorno della seduta di domani . 114

Testo integrale della relazione della deputataChiara Braga in sede di discussione sullelinee generali (A.C. 2629-A) ...................... 116

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sonopubblicati nell’Allegato A.Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicatinell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 312 — VENERDÌ 17 OTTOBRE 2014

Atti Parlamentari — II — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 3: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTESIMONE BALDELLI

La seduta comincia alle 11.

ANNA MARGHERITA MIOTTO, Segre-tario, legge il processo verbale della sedutadel 17 ottobre 2014.

(È approvato).

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del Regola-mento, i deputati Angelino Alfano, Gioac-chino Alfano, Amici, Bellanova, Biondelli,Bobba, Bocci, Michele Bordo, Borletti Del-l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta,Casero, Castiglione, Cecconi, Cicchitto, Ci-rielli, Costa, Dambruoso, De Girolamo, DelBasso De Caro, Dellai, Di Gioia, Di Lello,Luigi Di Maio, Di Salvo, Fedriga, Ferranti,Fico, Gregorio Fontana, Fontanelli, For-misano, Franceschini, Giachetti, Giaco-melli, Giancarlo Giorgetti, Gozi, Lorenzin,Lotti, Lupi, Madia, Mannino, Merlo, Mo-gherini, Orlando, Pes, Pisicchio, Pistelli,Portas, Rampelli, Ravetto, Realacci, Dome-nico Rossi, Rughetti, Sani, Scalfarotto, Si-sto, Tabacci, Taglialatela, Velo, Vignali,Vito e Zanetti sono in missione a decor-rere dalla seduta odierna.

I deputati in missione sono complessi-vamente sessantasette, come risulta dal-l’elenco depositato presso la Presidenza eche sarà pubblicato nell’allegato A al re-soconto della seduta odierna.

Ulteriori comunicazioni all’Assembleasaranno pubblicate nell’allegato A al reso-conto della seduta odierna.

Modifica nella composizione dell’ufficio dipresidenza di un gruppo parlamentare.

PRESIDENTE. Comunico che, con let-tera pervenuta in data 16 ottobre 2014, ilpresidente del gruppo parlamentare SceltaCivica per l’Italia ha reso noto che ladeputata Irene Tinagli sostituisce il depu-tato Mario Catania nel comitato direttivodel medesimo gruppo.

Saluto i giovanissimi studenti dell’Isti-tuto comprensivo statale Via Boccioni,plesso San Pio X, di Roma, che stannoassistendo ai nostri lavori dalle tribune(Applausi).

Discussione del disegno di legge: Conver-sione in legge del decreto-legge 12 set-tembre 2014, n. 133, recante misureurgenti per l’apertura dei cantieri, larealizzazione delle opere pubbliche, ladigitalizzazione del Paese, la semplifi-cazione burocratica, l’emergenza deldissesto idrogeologico e per la ripresadelle attività produttive (A.C. 2629-A)(ore 11,05).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di leggen. 2629-A: Conversione in legge del decre-to-legge 12 settembre 2014, n. 133, recantemisure urgenti per l’apertura dei cantieri,la realizzazione delle opere pubbliche, ladigitalizzazione del Paese, la semplifica-

RESOCONTO STENOGRAFICO

Atti Parlamentari — 1 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 4: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

zione burocratica, l’emergenza del dissestoidrogeologico e per la ripresa delle attivitàproduttive.

Ricordo che nella seduta del 23 set-tembre 2014 sono state respinte le que-stioni pregiudiziali Scotto ed altri n. 1,Grimoldi ed altri n. 2, De Rosa ed altrin. 3 e Brunetta e Palese n. 4.

(Discussione sulle linee generali– A.C. 2629-A)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

Avverto che i presidenti dei gruppiparlamentari MoVimento 5 Stelle, SinistraEcologia Libertà e Partito Democratico nehanno chiesto l’ampliamento senza limi-tazioni nelle iscrizioni a parlare, ai sensidell’articolo 83, comma 2, del Regola-mento.

Avverto, altresì, che la VIII Commis-sione (Ambiente) si intende autorizzata ariferire oralmente.

Ha facoltà di intervenire la relatriceper la maggioranza, onorevole Braga.

CHIARA BRAGA, Relatore per la mag-gioranza. Signor Presidente, onorevoli col-leghi, l’Assemblea avvia oggi l’esame deldecreto-legge n. 133 del 2014, che con-tiene una serie di misure rilevanti inmateria di infrastrutture, edilizia, am-biente ed energia, nonché una serie dimisure destinate alle imprese e agli entiterritoriali.

Si tratta di norme finalizzate ad ac-celerare e a rilanciare gli investimenti, ead introdurre misure di semplificazioneburocratica; obiettivi che rientrano pie-namente nella strategia del Governo dirilancio della competitività del Paese e disostegno alla crescita, e il cui persegui-mento è necessario nel momento di crisiche il Paese sta attraversando, per ilquale necessitano interventi di stimoloall’economia accompagnati da riformestrutturali.

Il provvedimento è corposo e articolato,ed è stato sostanzialmente modificato nelcorso dell’esame in Commissione. Nell’am-

bito di un ricco ciclo di audizioni, ab-biamo avuto modo di raccogliere osserva-zioni e contributi di una pluralità disoggetti, che hanno consentito di appor-tare importanti miglioramenti al testo.

Il testo iniziale del decreto-legge, per-tanto, è stato modificato non solo a seguitodell’approvazione di emendamenti presen-tati dal Governo e dalla relatrice, maanche di numerosi emendamenti di ini-ziativa parlamentare. Tra questi, credo chesia particolarmente opportuno sottolinearel’integrazione introdotta in materia di tra-sparenza delle procedure e rispetto deirequisiti di concorrenza per professionistied imprese in materia di realizzazione diopere pubbliche.

Anche in presenza di procedure dero-gatorie e straordinarie determinate dal-l’urgenza di dar corso a interventi strate-gici per il Paese, sono stati rafforzati,grazie a diversi emendamenti di naturaparlamentare, questi fondamentali aspetti,proprio con l’obiettivo di prevenire, amonte, i rischi di successivi blocchi nel-l’iter di realizzazione di opere fondamen-tali per la ripresa del Paese. Queste mo-difiche, così come altre, introdotte, adesempio, nelle parti del decreto inerenti lematerie energetiche e ambientali, dannoconto dell’impostazione generale del prov-vedimento.

Il nostro Paese ha, infatti, estremanecessità di superare gli ostacoli che im-pediscono la realizzazione di investimentiutili per la ripresa dell’economia e del-l’occupazione – da qui il nome « sbloccaItalia » con cui tutti noi ci riferiamo aquesto decreto –, ma questo obiettivo siraggiunge solo se, allo stesso tempo, ven-gono perseguiti, insieme alle reali ed in-negabili esigenze di efficienza e tempesti-vità, gli altrettanto fondamentali principidi legalità e trasparenza, nonché di salva-guardia ambientale e paesaggistica.

Signor Presidente, in considerazionedella corposità del testo e della numerositàdelle modifiche approvate, mi soffermeròdi seguito sui passaggi più rilevanti delprovvedimento, anticipandole fin d’oral’intenzione di depositare il testo scrittodella mia relazione.

Atti Parlamentari — 2 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 5: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Una prima parte del decreto riguardale misure in materia di infrastrutture perla riapertura di cantieri e la realizzazionedi opere pubbliche. In tale ambito, l’arti-colo 1 prevede la nomina dell’amministra-tore delegato di Ferrovie dello Stato acommissario per la realizzazione delleopere relative alla tratta ferroviaria Na-poli-Bari, disciplinando, nel contempo, icompiti e i poteri del commissario, lapubblica autorità, l’indifferibilità e l’ur-genza degli interventi, e il finanziamentodegli interventi.

La Commissione ha apportato modi-fiche a questo articolo, finalizzate a faresalva la previsione progettuale della sta-zione ferroviaria in superficie lungo latratta appenninica Apice-Orsara; a stabi-lire gli obblighi di pubblicazione previstidal decreto legislativo n. 33 del 2013 e adinserire negli avvisi, nei bandi di gara enelle lettere d’invito, che la mancataaccettazione da parte delle imprese delleclausole contenute nei protocolli di lega-lità costituisce causa di esclusione dallegare; a trasferire dal commissario, comeera inizialmente previsto nel testo deldecreto-legge, alla deliberazione del Con-siglio dei ministri, la competenza adadottare il provvedimento conclusivodella Conferenza di servizi, in caso dimotivato dissenso espresso da un’ammi-nistrazione preposta alla tutela ambien-tale e paesaggistica; ad autorizzare ilcommissario a richiedere i trasferimentidi cassa sulle risorse di competenza na-zionale, al fine di non superare i limitidi Patto di stabilità. L’articolo 1 dispone,inoltre, l’approvazione del contratto diprogramma 2012-2016, parte investi-menti, tra RFI e il Ministero delle in-frastrutture e dei trasporti, sul quale, nelcorso dell’esame in Commissione, è stataespressamente prevista l’acquisizione delparere da parte delle competenti Com-missione parlamentari.

L’articolo 2, non modificato in Com-missione, introduce al comma 1 una di-sposizione per la realizzazione di infra-strutture strategiche in concessione, men-tre l’articolo 3 destina, al fine di consen-tire la continuità dei cantieri in corso o il

perfezionamento degli atti contrattuali fi-nalizzati all’avvio dei lavori nel 2014, 3miliardi 890 milioni di euro al Fondoistituito presso il Ministero delle infra-strutture e dei trasporti, il cosiddetto« sblocca cantieri » per il periodo che vadal 2013 al 2020.

L’articolo 3 elenca gli interventi finan-ziabili e i termini entro i quali tali inter-venti sono dichiarati appaltabili e cantie-rabili. Il mancato rispetto di questi terminidetermina la revoca del finanziamentoassegnato. Nell’ambito delle varie tipologiesono ricomprese anche categorie generichedi interventi, tra i quali le opere segnalatedagli enti locali e per i quali il testoapprovato in Commissione introduce unaserie di criteri per l’attribuzione dellerisorse, in particolare per interventi dimessa in sicurezza del territorio e ridu-zione del rischio idrogeologico.

L’articolo 5 reca importanti misure inmateria di concessioni autostradali ed èstato modificato nel corso dell’esame inCommissione. Rispetto al testo vigente lemodifiche del rapporto concessorio daparte dei concessionari delle tratte auto-stradali nazionali, che devono essere sot-toposte, entro 31 dicembre 2014, al Mini-stero dell’infrastrutture e dei trasporti,devono essere esplicitamente finalizzate aprocedure di aggiornamento o revisionedelle convenzioni e devono riguardare rap-porti concessori in essere.

Viene, inoltre, previsto che le richiestedi modifica del rapporto concessorio pre-vedano nuovi investimenti da parte deiconcessionari, i quali sono, comunque,tenuti alla realizzazione degli investimentigià previsti nei vigenti atti di concessione.Con un emendamento parlamentare èstato, infine, previsto che gli schemi di attoaggiuntivo o di convenzione, e i relativipiani economici-finanziari, corredati daipareri prescritti dalla normativa vigente,siano sottoposti al parere delle competentiCommissioni parlamentari, e si prevede,inoltre, un coinvolgimento dell’Autorità deitrasporti.

In conseguenza delle modifiche appro-vate in Commissione, si precisa, infine, chel’affidamento di tutti gli interventi avverrà

Atti Parlamentari — 3 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 6: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

nel rispetto delle procedure di evidenzapubblica. L’articolo 6 contiene misure fon-damentali destinate alle infrastrutture im-materiali, nella prospettiva della digitaliz-zazione del Paese. Si prevede, infatti, laconcessione di un credito d’imposta, IRESe IRAP, entro il limite massimo del 50 percento dell’investimento, per la realizza-zione di interventi infrastrutturali di rea-lizzazione di reti di comunicazione elet-tronica a banda ultralarga.

Nel corso dell’esame in Commissionesono state inserite ulteriori disposizioni alfine di colmare il gap digitale in relazionealla banda larga e ultralarga, e al fine diinserire le opere infrastrutturali in fibraottica per la banda larga tra gli oneri diurbanizzazione primaria, e prevedere che,comunque, l’occupazione di spazi ed areepubbliche per l’installazione e per la retea banda larga e ultralarga, non compor-tino a carico dell’operatore la correspon-sione di alcun onere. Infine, è stato ag-giunto l’articolo 6-ter che reca specifichedisposizioni per l’infrastrutturazione degliedifici con impianti di comunicazione elet-tronica.

L’articolo 10 è volto ad aumentarel’operatività della Cassa depositi e prestitiattraverso l’estensione del perimetro delleoperazioni finanziate, anche con riferi-mento ad investimenti nel campo dellagreen economy. L’articolo 11 modifica ladisciplina agevolativa per la realizzazionedi infrastrutture da realizzare con il ri-corso ai contratti di partenariato pubblico-privato. L’articolo 13 apporta modifichealla disciplina dei cosiddetti « projectbond », mentre l’articolo 14 interviene sultema della progettazione delle opere pub-bliche, prevedendo l’applicazione di livellidi sicurezza che non possono essere piùstringenti rispetto a quelli definiti dallanormativa europea.

Nell’esame è stato aggiunto l’articolo16-bis, che reca disposizioni per gli accessisulle strade affidate in gestione ad ANAS,e l’articolo 16-ter, volto alla definizionedelle modalità e dei termini per gli adem-pimenti relativi alle metropolitane in eser-cizio.

Il decreto-legge contiene anche misurespecificatamente destinate alla materia diporti e aeroporti, in particolare agli arti-coli 28 e 29. All’articolo 28 si intervienesul regime contributivo delle indennità divolo e si introduce la promozione da partedel Ministero delle infrastrutture e deitrasporti, di concerto con il Ministero degliaffari esteri, di nuovi accordi bilaterali deltrasporto aereo e la modifica di quellivigenti. L’articolo 29 prevede l’adozione diun piano strategico nazionale della por-tualità e della logistica, che contemplianche la razionalizzazione, il riassetto el’accorpamento delle autorità portuali. Sutale piano, in corso di esame in Commis-sione, è stata prevista l’acquisizione delparere delle competenti Commissioni par-lamentari.

Una parte corposa del provvedimentoriguarda le misure in materia di edilizia edi valorizzazione del patrimonio immobi-liare, che hanno l’obiettivo di ridare slan-cio a un settore strategico per l’economianazionale attraverso misure principal-mente di semplificazione. Il tema dellasemplificazione delle procedure in materiaedilizia è stato affrontato avendo comeobiettivo primario quello di favorire ilrecupero del patrimonio edilizio esistentee di non produrre nuovo consumo disuolo. È evidente che queste misure, an-cora parziali, devono trovare collocazionein un quadro più ampio, che – credo –dovrà vedere quest’Aula, già nelle pros-sime settimane, impegnata a portare inapprovazione la legge sul contenimento delconsumo e la valorizzazione del suoloagricolo.

In particolare, l’articolo 17, che è statomodificato in più punti dalla Commis-sione, apporta numerose modifiche al te-sto unico dell’edilizia, riguardanti in primoluogo le opere interne e la comunicazionedi inizio lavori. Viene modificata la defi-nizione di manutenzione straordinaria e siinterviene sui titoli abilitativi e sulla mo-dalità di comunicazione, anche per viatelematica, dell’inizio dei lavori. Relativa-mente alla definizione di interventi diconservazione, si prevede che lo strumentourbanistico individui gli edifici esistenti

Atti Parlamentari — 4 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 7: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

non più compatibili con gli indirizzi dellapianificazione e consenta la riqualifica-zione delle aree attraverso forme di com-pensazione incidenti sulle aree e senzaaumento della superficie coperta.

Modifiche riguardano anche la disci-plina del permesso di costruire, con l’in-troduzione di una fattispecie di permessodi costruire in deroga, relativa alle areeindustriali dismesse e la proroga dei ter-mini di inizio e di ultimazione dei lavori.Mentre è stata modificata, con una sop-pressione in corso di esame in Commis-sione, la previsione che disciplina la mi-sura del contributo per il rilascio delpermesso di costruire e, in particolare,consente allo strumento attuativo di pre-vedere che le opere di urbanizzazionesiano direttamente a carico dell’operatoreprivato, che ne resta anche proprietario.

Nel corso dell’esame in Commissione,è stato, infine, integrato l’articolo 17 alfine di prevedere un criterio di valuta-zione del maggior valore generato dainterventi su aree o immobili in varianteurbanistica e, nell’ottica di incentivare ilrecupero del patrimonio edilizio esistente,si consente ai comuni di deliberare chei costi di costruzione siano significativa-mente inferiori ai valori determinati perle nuove costruzioni.

Ulteriori disposizioni, aggiunte nelcorso dell’esame in Commissione, riguar-dano l’introduzione di sanzioni pecuniariein caso di inottemperanza accertata all’in-giunzione di demolizione degli interventieseguiti in assenza di permesso di co-struire, i cui proventi sono destinati, tral’altro, alla demolizione e alla rimessa inpristino delle opere abusive.

Infine, nel corso dell’esame in Commis-sione è stato aggiunto l’articolo 17-bis, cheprevede la conclusione, in sede di Confe-renza unificata, di accordi e intese perl’adozione di uno schema di regolamentoedilizio tipo. Si tratta di una misura for-temente attesa proprio perché finalizzataa semplificare e uniformare gli adempi-menti in materia edilizia.

Altre misure in materia edilizia e diriqualificazione del patrimonio pubblicosono contenute all’articolo 18 e all’articolo

19, che prevede l’esenzione dalle impostedi registro e di bollo nel caso di registra-zione di atti che dispongono esclusiva-mente la riduzione del canone dei con-tratti di locazione. L’articolo 20 modificala disciplina delle società di investimentoimmobiliare quotate, mentre l’articolo 21prevede una deduzione dal reddito del 20per cento a favore di chi acquista dal 1o

gennaio al 31 dicembre 2017 un alloggio adestinazione residenziale di nuova costru-zione e invenduto od oggetto di ristruttu-razione destinato alla locazione.

L’articolo 26 reca misure finalizzate asemplificare e accelerare le procedure divalorizzazione degli immobili pubblici nonutilizzati e a regolare il procedimento divalorizzazione degli immobili non più utilialle finalità istituzionali della Difesa. Insede di esame in Commissione sono statiinseriti criteri di priorità nella valutazionedei progetti di recupero.

L’articolo 27 contiene misure in mate-ria di patrimonio dell’INAIL disponendoche l’individuazione delle opere di pub-blica utilità, da finanziare urgentementenell’ambito degli investimenti immobiliaridello stesso istituto, abbiano come prioritàtemi come la bonifica dell’amianto, lamessa in sicurezza, e l’efficientamentoenergetico.

Un altro corposo gruppo di normeriguarda la materia ambientale. All’arti-colo 7 si introducono modifiche al Codicedell’ambiente in materia di gestione dellerisorse idriche. Le principali disposizionisono volte a prevedere l’obbligatorietàdella partecipazione degli enti locali aglienti d’ambito con conseguenti poteri so-stitutivi; a consentire, nel caso in cuil’ambito territoriale ottimale coincida conl’intero territorio regionale, l’affidamentoin ambiti territoriali comunque non infe-riori al territorio delle province; a preve-dere che l’ente di ambito deliberi la formadi gestione e le modalità di affidamentodel servizio nel rispetto della disciplinaeuropea e nazionale; ad introdurre unaspecifica disciplina per l’approvazione deiprogetti d’intervento contenuti nei pianid’investimento compresi nei piani d’am-bito e a garantire che, in tutti gli ambiti

Atti Parlamentari — 5 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 8: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

territoriali, il servizio idrico sia affidato agestori unici attraverso anche procedure diesercizio del potere sostitutivo in caso dimancata attuazione delle disposizioni.

È stata inoltre soppressa la disposi-zione volta a consentire il subaffidamento,permanendo soltanto quindi il limite tren-tennale degli affidamenti.

La discussione di questo provvedimentoha anche incrociato il verificarsi di episodidrammatici: l’alluvione che ha colpito Ge-nova, poi quella in Maremma e nel par-mense, che ancora una volta ci hannoricordato la fragilità del territorio e l’ur-genza di politiche di prevenzione del dis-sesto idrogeologico. Particolare impor-tanza assumono, quindi, le misure conte-nute nei commi da 2 a 5 dell’articolo 7,principalmente finalizzate all’utilizzo dellerisorse per interventi di mitigazione delrischio idrogeologico. Nello specifico sidispone che, a partire dalla programma-zione 2015, le risorse destinate ad inter-venti di prevenzione siano utilizzate tra-mite accordo di programma sottoscrittodalla regione interessata e dal Ministerodell’ambiente. Infine, in corso di esame inCommissione è stata inserita una destina-zione prioritaria delle risorse ad interventiintegrati finalizzati sia alla mitigazione delrischio, sia alla tutela e al recupero degliecosistemi e con priorità per la delocaliz-zazione di edifici e di infrastrutture po-tenzialmente pericolosi per la pubblicaincolumità.

I commi dal 6 al 7 hanno l’obiettivo diaccelerare gli interventi di adeguamentodei sistemi di collettamento, fognatura edepurazione necessari a conformarsi asentenze di condanna della Corte di giu-stizia europea per mancata applicazionedella direttiva comunitaria sul trattamentodelle acque reflue urbane. È bene sotto-lineare come queste misure, relativamentealla prevenzione del dissesto e alla realiz-zazione di interventi sui sistemi di depu-razione e collettamento, consentano direndere immediatamente spendibile unamole significativa di risorse – stiamo par-lando di oltre 3 miliardi di euro – stan-

ziate nel corso degli anni e non spese perragioni di complicazione burocratica egiudiziaria.

Nel corso dell’esame in Commissionesono poi intervenuti importanti modifiche,talune in particolare dettate dai recentieventi verificatisi a Genova. Mi riferisco inparticolare al comma 2-sexies dell’articolo9, finalizzato a stabilire che le esigenzeimperative connesse a un interesse gene-rale – in presenza delle quali il codice delprocesso amministrativo consente di con-servare efficacia al contratto di aggiudica-zione dei lavori pubblici – sono anche leesigenze di tutela dell’incolumità pubblica.Inoltre, nel caso di procedure ad evidenzapubblica avviate o da avviarsi, ovvero diredazione di verbali di somma urgenza perinterventi connessi allo stato di calamità,ovvero ancora nei casi di estrema urgenzadi cui al comma 1 dell’articolo 9, se leesigenze di incolumità pubblica vengonoevidenziate dalla stazione appaltante di-nanzi al TAR, il giudice amministrativopuò concedere la sospensione solo se ri-tiene che l’estrema urgenza e gravità, chemotivano la domanda cautelare, siano pre-valenti sulle esigenze di incolumità pub-blica.

L’articolo 8 autorizza il Governo al-l’adozione di un regolamento di delegifi-cazione volto a dettare riordino e sempli-ficazione della disciplina riguardante lamateria di gestione delle terre e rocce dascavo.

L’articolo 33 prevede, invece, interventidi riqualificazione ambientale e urbana inaree territoriali di rilevante interesse na-zionale e specifiche disposizioni finalizzatea procedere ad interventi di bonifica nelcomprensorio di Bagnoli-Coroglio, cheviene, appunto, riconosciuta area di rile-vante interesse nazionale dal decreto.

Le disposizioni sono volte ad assicurarela programmazione, la realizzazione e ge-stione unitaria degli interventi di bonificaambientale e di rigenerazione urbana at-traverso l’azione di un commissariostraordinario del Governo e un soggettoattuatore, che operano attraverso la reda-zione di uno specifico programma di ri-sanamento e di un documento di indirizzo

Atti Parlamentari — 6 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 9: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

strategico. I soggetti devono, comunque,operare nel rispetto delle procedure discelta del contraente per progettazioni edesecuzioni previste dal Codice dei con-tratti. Nel corso dell’esame in Commis-sione sono state introdotte modifiche voltea consentire la partecipazione del comunealla definizione del programma di rigene-razione urbana e a garantire la salvaguar-dia dei livelli occupazionali.

L’articolo 33-bis, inserito nel corso del-l’esame in Commissione, è volto ad esclu-dere dai vincoli del Patto di stabilitàinterno, a partire dal 2014, le spese so-stenute per gli interventi di bonifica del-l’amianto da realizzare nei territori com-presi nel SIN di Casale Monferrato.

L’articolo 34 contiene disposizioni ap-plicabili ai casi di bonifica e messa insicurezza dei siti contaminati, mentre l’ar-ticolo 35 contiene una serie di disposizionifinalizzate alla realizzazione di un sistemaintegrato di gestione dei rifiuti urbani.

PRESIDENTE. La invito a concludere.

CHIARA BRAGA, Relatore per la mag-gioranza. Si tratta di un articolo che èstato integralmente sostituito nel corsodell’esame in Commissione e che prevede,oltre che un intervento di razionalizza-zione e di creazione di una rete di im-pianti di recupero di energia dai rifiuti,anche una mappatura e una programma-zione degli impianti di recupero dei rifiutiorganici, nonché un maggiore coinvolgi-mento della Conferenza Stato-regioni nel-l’individuazione della capacità complessivadi trattamento degli impianti e l’emana-zione di provvedimenti che siano volti adadeguare, a saturazione del carico termico,gli impianti esistenti, nel rispetto dei vin-coli di natura ambientale, in particolareriguardo all’adeguamento dell’autorizza-zione integrata ambientale e allo stato diqualità dell’aria.

PRESIDENTE. Deve concludere.

CHIARA BRAGA, Relatore per la mag-gioranza. Quanto ai criteri di priorità diaccesso dei rifiuti, il testo dà priorità ai

rifiuti urbani prodotti nel territorio regio-nale e, solo successivamente, a quelli pro-dotti in altre regioni. Accelero, Presidente,le chiedo, per quanto possibile, qualcheminuto di flessibilità, vista la rilevanza delprovvedimento.

PRESIDENTE. Si, però, concluda, ono-revole Braga, perché abbiamo cinque di-scussioni sulle linee generali oggi e unnumero alto di iscritti anche su questoprovvedimento. Ci sono venti minuti.Prego.

CHIARA BRAGA, Relatore per la mag-gioranza. Abbrevio il mio intervento, dueminuti soltanto. Voglio solo richiamare,Presidente, le norme in materia di energiacontenute all’articolo 22 (semplificazionedell’applicazione delle misure del contotermico), all’articolo 36, all’articolo 37 (in-frastrutture di gas naturale) e all’articolo38, che qualifica le attività di prospezione,ricerca e coltivazione di idrocarburi.

Su questo articolo, si è concentrataun’azione emendativa importante da partedella Commissione, al fine di salvaguar-dare aree oggi escluse dall’attuazione degliinterventi di coltivazione di idrocarburi,consentire una disciplina più approfonditain termini di valutazione e di impattoambientale e inserire una serie di dispo-sizioni che sono volte ad introdurre ga-ranzie ed assicurazioni in materia di so-lidità dei soggetti che agiscono in questocampo, proprio per far fronte ad eventualidanni di natura ambientale.

Concludo, ricordando che il provvedi-mento contiene anche disposizioni impor-tanti che riguardano la finanza regionale,la disciplina del Patto di stabilità, gliinterventi in materia di ricostruzione dellaregione Abruzzo e la proroga dei terminidi emergenza per gli eventi avvenuti inEmilia Romagna, in Lombardia e Veneto.

Infine, Presidente, con un emenda-mento approvato in sede di Commissione,è stato aumentato l’utilizzo delle risorsedel Fondo per lo sviluppo e la coesione, alfine di destinare una quota di 100 milionidi euro al Fondo per le emergenze nazio-nali istituito presso la Presidenza del Con-siglio dei ministri.

Atti Parlamentari — 7 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 10: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Dovendo chiudere, Presidente, rimandonaturalmente alla relazione che depositoagli atti per un’illustrazione più generaleed approfondita di questo provvedimento.Signor Presidente, chiedo, dunque, che laPresidenza autorizzi la pubblicazione incalce al resoconto della seduta odierna deltesto integrale della mia relazione (LaPresidenza lo consente, sulla base dei critericostantemente seguiti) (Applausi dei depu-tati del gruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Prendo atto che i rela-tori di minoranza, onorevole De Rosa eonorevole Grimoldi, si riservano di inter-venire in sede di replica.

Prendo atto che il rappresentante delGoverno, Viceministro Nencini, si riservaanche lui di intervenire successivamente.

È iscritto a parlare il presidente Rea-lacci. Ne ha facoltà.

ERMETE REALACCI. Signor Presi-dente, intervengo dopo l’intervento dellarelatrice Braga che ha puntualmente in-dicato i punti che sono toccati nel prov-vedimento. Il provvedimento è molto com-plesso, tocca materie molto varie, forsetroppo varie, e ha avuto un esame moltoapprofondito nel passaggio parlamentare.Ho sentito molte polemiche in materia, ionon ricordo nessun decreto-legge che inParlamento sia stato sottoposto a una talemole di lavoro. Abbiamo ascoltato decinee decine di soggetti istituzionali, sociali,economici; abbiamo avuto tremila emen-damenti presentati, ne abbiamo votati ol-tre mille e ne sono stati approvati oltre200 che apportano modifiche anche signi-ficative al provvedimento stesso.

Ovviamente, sono legittimi i giudizi eanche l’utilizzo dei Regolamenti parlamen-tari per contrastare questo provvedimento,ma io vorrei soffermarmi, facendomi fortedella descrizione puntuale che ne ha fattola relatrice Braga, su alcune questioni. Èchiaro che questo provvedimento aveva edha come finalità quella di rimettere inmoto il Paese, di superare alcuni blocchinel funzionamento della « cosa » pubblica,di avviare alcune iniziative che possanofavorire la nostra economia in un mo-

mento di grave crisi. È chiaro che unaparte di questi blocchi sono legati anchealle regole, agli appesantimenti burocra-tici, ai meccanismi di funzionamento chesi sono, nel corso degli anni, sempre piùincrociati, al punto da rendere quasi im-possibile realizzare non solo le cose cheuno non condivide, ma anche le cose cheuno condivide. Qualche settimana fa ab-biamo celebrato il cinquantenario dell’au-tostrada del Sole. L’autostrada del Sole,che, per la generazione di mio padre, fuun segno di rinascita nel dopoguerra, unsegno di speranza, fu realizzata – chiusacon due anni di anticipo – in otto anni; èun’autostrada di 700, 800 chilometri, condecine e decine di viadotti e di gallerie efu realizzata in una condizione in cui lepotenzialità tecnologiche erano molto in-feriori a quelle attuali. Oggi, facciamofatica, in un tempo simile, quando vabene, a realizzare il contro argine di unpiccolo fiume in Maremma. Quindi, c’èqualcosa che non funziona.

Ovviamente, ogni volta che si parla disemplificazioni bisogna evitare due rischi:uno è presente in questo provvedimento enoi abbiamo cercato di mitigarlo nei pas-saggi che ci sono stati e cioè che si vadaa provvedimenti ad hoc, che non ci sia unragionamento generale e, quindi, qui èchiaro che bisogna rimettere mano, ingenerale, alla partita dei contratti, degliappalti. La Banca d’Italia nella sua audi-zione ci ha ricordato che, dal 2007, ci sonostate oltre 600 modifiche al codice degliappalti. Inoltre, abbiamo inserito nel prov-vedimento la richiesta che ci sia un rego-lamento unico comunale che sia ancheorientato alla nuova edilizia, legata,quindi, al risparmio energetico, al conso-lidamento antisismico delle abitazioni, ma,insomma, che impedisca una Babele diregole sulla base delle quali ci troviamo inun Paese in cui, mentre un cittadino oun’impresa passano i propri guai peruscire da una giungla di norme, magari, daaltre parti, ci sono regioni come la regioneCampania che chiedono di riaprire i ter-mini della sanatoria dell’abusivismo edili-zio. Dobbiamo avere un Paese più sem-plice in cui le regole siano rispettate da

Atti Parlamentari — 8 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 11: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

tutti e per far questo ogni volta che siparla di semplificazione bisogna ancheparlare di controlli. Da questo punto divista, io trovo che sia indispensabile cheun provvedimento che abbiamo approvatoa larga maggioranza alla Camera, che èquello del coordinamento, rafforzamento,ristrutturazione delle agenzie ambientaliche adesso è al Senato, vada avanti, per-ché, se si procede a semplificazioni, senzacertezza dei controlli, si apre un problemae un rischio.

Rispetto a questo provvedimento, ifronti polemici che ci sono stati, anchelegittimi, hanno riguardato temi che hannomesso poi in ombra, a mio avviso, alcunidei cuori di questo provvedimento, perlo-meno dal mio punto di vista. Si è parlatodi un provvedimento che favorisce colatedi cemento, ebbene, in questo provvedi-mento non c’è una sola misura che per-metta di costruire un metro quadro in più,con regole diverse dal passato; le unicheche c’erano le abbiamo eliminate nel pas-saggio parlamentare ed erano legate adalcune agevolazioni sul fronte delle abita-zioni da dare in locazione. Si è parlato diun provvedimento che favorisce la priva-tizzazione dell’acqua; ora, è legittimo direche, in questo provvedimento, come inaltri, non ci siano fondi che permettanouna ripubblicizzazione dell’acqua, ma èdel tutto destituito da fondamento soste-nere che in questo provvedimento ci sianonorme che favoriscano la privatizzazionedell’acqua.

Anzi, sono stati approvati emendamentiche non solo legano la concentrazionedelle aziende alla loro proprietà pubblicama anche che, per esempio, eliminano unanorma precedente al referendum, e chia-ramente in contrasto con il referendum,che obbligava a privatizzare l’Acquedottopugliese. Questa norma è stata eliminata.Poi, si è parlato molto dei provvedimentiche riguardano sia la questione dei rigas-sificatori sia la questione delle perfora-zioni. Sui rigassificatori devo dire confranchezza che trovo legittimo, nel rispettoovviamente della popolazione, dell’am-biente e delle procedure, che quando cisono infrastrutture che effettivamente in-

teressano il futuro strategico del Paese –noi sappiamo che il nostro Paese è moltoesposto sul fronte dell’approvvigionamentoenergetico del gas e che il mondo in cuiviviamo è purtroppo un mondo compli-cato, con tante tensioni, con tanti conflitti– sia ragionevole che, alla fine, la deci-sione finale su queste infrastrutture siauna decisione presa a livello nazionale.Abbiamo, invece, mitigato fortemente lapartita che riguardava la questione delleperforazioni petrolifere, perché lì c’è stata,onestamente, un’enfatizzazione sul ruolodell’Italia come Paese petrolifero, che èdestituita di fondamento: noi non abbiamoin Italia tanto petrolio. Si potrebbe persinodiscutere del fatto che non ci convengatenercelo per periodi in cui magari l’usoindispensabile del petrolio potrebbe esserenon facilmente accessibile. In questo mo-mento non è così; in questo momento, nelmondo, c’è tanto petrolio. È calato ancheil prezzo: nell’ultimo anno, è calato di 30dollari al barile il prezzo del petrolio. Ègiusto estrarre in sicurezza, laddove pos-sibile, queste riserve, ma non è giustoritenere che questa sia una priorità asso-luta. Chi mi dicesse che fare dei pozzipetroliferi nel Chianti o nelle Langhe è unbuon investimento per il Paese, a mioavviso, andrebbe riconsiderato ai fini ditrattamenti sanitari obbligatori, perchénon è questo chiaramente quello che serveal Paese. E alcune delle cifre che sonocircolate, in merito alla vocazione petro-lifera estrattiva dell’Italia, sono franca-mente destituite di fondamento. Ho sentitogli operatori del settore parlare di 100mila posti di lavoro all’anno: vorrei som-messamente ricordare che la società chegestisce tutte le riserve petrolifere e di gasdell’Arabia Saudita e che occupa anche uncerto numero di persone per quelli chechiameremmo lavori socialmente utili inArabia Saudita ha 50 mila dipendenti.Ecco, che l’Italia possa occupare il doppiodei dipendenti dell’Arabia Saudita nel-l’estrazione credo che sia una leggendametropolitana, per usare un eufemismo.Devo però, al tempo stesso, dire che,mentre abbiamo introdotto nel provvedi-mento delle norme che tornano indietro

Atti Parlamentari — 9 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 12: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

rispetto alla riapertura delle perforazioni,per esempio, nel Golfo di Venezia, diNapoli e di Salerno, e che introducononuove normative per quanto riguarda laVIA, che, come ricordava la relatrice, pre-vedono dei filtri abbastanza forti per lesocietà che vogliono operare in materia,con delle fideiussioni, con delle garanzierispetto al massimo incidente possibile, èanche necessario da parte di tutti sapereche delle scelte vanno fatte. Non ci si puòopporre ad Ombrina – io penso che Om-brina deve tornare ad essere un pesce enon un progetto di perforazione al largodelle coste abruzzesi – e allo stesso tempousare toni analoghi per opporsi ad unparco eolico, come è accaduto al largo delMolise, e a impianti solari o alla chimicaverde in Sardegna. Insomma, il Paese sideve rimettere in movimento, deve capirequal è la strada. Questa strada passa pervie nuove in maniera molto più rapida diquanto non pensassimo in passato. Faccioun esempio. Vedo qui il Viceministro Nen-cini, non parlo di cose che stanno a cuoreanche a lui ma, per esempio, si è parlatomolto della Orte-Mestre: la Orte-Mestre èstata definita, non dalle associazioni am-bientaliste ma dal presidente dei costrut-tori italiani, in audizione, una boutade,perché è chiaro che di nuove autostradel’Italia ha poco bisogno, viste anche lecondizioni economiche per le nuove auto-strade. La vicenda Brebemi – ho trovatogeniale il video che circola nella rete deiragazzi che giocano a pallone sulla Bre-bemi – dimostra che quella non è lastrada del futuro. Non è lì che passa ilfuturo dell’Italia: passa per la banda larga,passa per altre infrastrutture. Non ab-biamo bisogno di nuove autostrade. Eanche nell’energia le cose stanno cam-biando con una rapidità molto più forte diquanto si riteneva.

Due anni fa l’ENEL chiedeva contributiper tenere aperte le centrali, adesso an-nuncia un piano di dismissione di 20centrali; e mi dispiace che i sindacatiabbiano protestato per questo piano didismissioni, anche a fronte della garanziaoccupazionale offerta: non abbiamo biso-gno di nuove centrali, soprattutto non

abbiamo bisogno di nuove centrali piùinquinanti, meno efficienti, come sonoquelle a carbone o ad olio combustibile.Lo stesso vale per il trasporto: si riduce lanecessità di trasporto non solo per la crisi,ma perché cambiano i comportamenti.Quando a Milano 100 mila persone usanoil car sharing, è chiaro che la strada daseguire è un’altra.

Ma oltre a questi elementi che sonostati discussi, nel provvedimento ci sonotantissime misure che parlano veramentedi futuro. Parlo non solo delle cose chericordava la relatrice: parlo delle misurepreviste per la banda larga, parlo per lemisure previste per le imprese, parlo perle misure a sostegno del made in Italy,tema importantissimo; peraltro vedo chein settimana discuteremo le mozioni perquanto riguarda il Trattato transatlantico.Difendere il made in Italy, per esempionell’agroalimentare, significa anche faredei trattati che difendano la specificità e laforza dell’Italia. Parlo di misure che ri-guardano l’utilizzo efficace – come dicevala collega Braga – dei fondi europei, cheprevedono che una parte rilevante di que-sti fondi siano destinati alla mitigazione eall’adattamento. Questi giorni di alluvioni,che drammaticamente hanno colpito l’Ita-lia, ci ricordano anche che gli eventimeteorologici estremi sono aumentati del900 per cento negli ultimi vent’anni; equesto, aggiunto alla fragilità e alla cattivagestione del territorio aumenta i nostripericoli.

Il complesso di risorse che sono desti-nate nel provvedimento alle grandi operepubbliche, peraltro fortunatamente spo-state più verso le ferrovie e le metropoli-tane che non verso le autostrade, come ciha ricordato Bankitalia è di 500 milioni dieuro in tre anni: questa è la cifra vera. Lerisorse che possono essere riattivate, sefunzioneranno queste misure (io mi au-guro che funzionino), sul fronte del dis-sesto idrogeologico e della depurazionedelle acque sono oltre 4 miliardi di euro.Questo è il rapporto: 4 miliardi contro 500milioni, in questo provvedimento. Ed aquesto vanno aggiunti una serie di altriarticoli che danno dei segnali molto im-

Atti Parlamentari — 10 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 13: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

portanti, alcuni sul piano anche culturale:piccoli emendamenti approvati, ma in-somma il fatto che le cooperative chegestiscono i beni confiscati alla mafiapossano usufruire ugualmente di agevola-zioni; il fatto che i cittadini che si autoor-ganizzano le città possano gestire in pro-prio alcuni servizi, dalla spazzatura allaraccolta differenziata alla gestione di areeverdi, chiedendo ai comuni delle defisca-lizzazioni; il fatto che si rimettano in giocofinanziamenti che erano bloccati per per-versioni burocratiche kafkiane, come sonoquelle per una mobilità a basso impattoambientale... Oppure, molto più rilevante,i finanziamenti: 900 milioni di euro al-l’anno per il conto termico, 700 per iprivati e 200 per il pubblico, che sonorimasti inutilizzati perché il regolamentoproposto dal MISE era impossibile dagestire. È stato chiesto un milione di euro:anche quella è sburocratizzazione !

L’insieme di queste misure indicanoun’altra strada per l’Italia: è una strada incui le idee del passato non devono piùessere così forti nella politica, ma nondevono neanche ipnotizzare chi si opponealle politiche del passato, che finisce perconcentrarsi su queste cose. Vi facciol’esempio dell’Orte-Mestre. L’Orte-Mestreè stata agitata in positivo e in negativo siada coloro che pensano che il futuro èquella roba lì (ma non è così: il futuro nonè più quella cosa lì), sia da chi pensa chebisogna contrastare quella strada. L’Orte-Mestre è un bluff, è una bufala, non si faràmai. Lo stesso vale per tante altre que-stioni.

Allora – e termino, Presidente – èmolto importante che questo tracciato, iltracciato di un’Italia che sfida il futuro,sia prevalente. Ovviamente non dipendesolo dallo « sblocca-Italia », in cui moltecose ci sono: dipende dalla legge distabilità, penso all’ecobonus e alla suaestensione, dipende dall’insieme dei prov-vedimenti e delle misure. Ho citato già leagenzie ambientali, potrei parlare del col-legato ambientale, che la nostra Com-missione ha finito di esaminare e che miauguro possa essere presto messo nel-l’agenda dell’Aula. Io del Presidente del

Consiglio Renzi una cosa condivido inmaniera particolare: è una questione sevolete prepolitica, o più forte della po-litica, è la spinta a dare speranza, aprendersi le proprie responsabilità, adavere un’idea ambiziosa dell’Italia e delfuturo. Quest’idea ambiziosa deve incro-ciare l’innovazione, la qualità, la cono-scenza, l’ambiente, la green economy: al-trimenti non è un’idea ambiziosa, èun’idea vecchia. In questo provvedimentoci sono molte misure che vanno in questadirezione: questa è la direzione che an-che per il futuro dobbiamo praticare(Applausi dei deputati del gruppo PartitoDemocratico).

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Vignaroli. Ne ha facoltà.

STEFANO VIGNAROLI. Signor Presi-dente, io mi volevo soffermare sull’articolo35, per quanto riguarda i rifiuti, che –devo dire – è stato leggermente miglioratoin Commissione. Però questo articolo ri-mane comunque una scelleratezza per lestrategie di sostenibilità in tema di ge-stione dei rifiuti. L’articolo è un tentativosfacciato, quanto sconclusionato, di darecorpo a speranze ed intenzioni di chi, percultura, interesse o semplice dabbenaggineimmagina un sistema dei rifiuti impostatosull’elemento imprescindibile del tratta-mento termico, come se fosse ineluttabilearrendersi a un destino di modernizza-zione ad esso legato. L’Italia è indietroperché mancano gli inceneritori – questoè il pensiero che si sente anche spesso inTV in maniera superficiale – che sottendequesta visione alla quale noi ci oppo-niamo.

In questo articolo 35 ci sono alcuneperle che meritano di essere denunciate,per far capire a tutti in che situazione ein che mani siamo. Clamoroso il passaggioin cui si scrive che gli inceneritori con-corrono allo sviluppo della raccolta diffe-renziata e al riciclaggio. Neanche il piùimpavido e il più accanito fan dell’ince-nerimento è in grado di dimostrare unassunto così ardito. Mi viene in mente dicitare l’inceneritore di Brescia, che viene

Atti Parlamentari — 11 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 14: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

visto come un modello di gestione virtuosadi rifiuti. Ebbene, quell’area – seppure cisono diversi impianti e quindi è sempredifficile dimostrarlo – ha visto ultima-mente un inquinamento di PCB e di dios-sina e la raccolta differenziata è pratica-mente ferma da tempo al 35 per cento,valore che, se paragonato magari ad al-cune realtà meridionali, probabilmente èanche tanto, ma in realtà è una percen-tuale bassa perché si può tranquillamentearrivare con il porta a porta al 70, o all’80per cento: sono questi i modelli dellerealtà virtuose da seguire. Invece no esoprattutto si gioca un po’ anche con gliassimilati, che sono un metodo anche peralzare la percentuale di raccolta differen-ziata e infatti il rifiuto umido, quellodomestico, a Brescia non viene neancheraccolto in maniera differenziata, e laproduzione di indifferenziato è aumentatain maniera clamorosa, nonostante poi lacrisi economica abbia tendenzialmente di-minuito il consumo pro capite di rifiuti.

Poi, sottolineo una piccola contraddi-zione da parte dei Paesi del nord chedovranno ricevere i rifiuti dal sud; prima,quando autorizzavano questi impianti, glistessi che adesso stanno protestando per-ché vedono arrivare i rifiuti dal sud,quando hanno autorizzato questi impianti,dicevano che questi impianti non inqui-nano, mentre invece stanno protestandoperché li dovranno bruciare loro e quindiquesta io la trovo una contraddizione.

Mi viene in mente anche Renzi, quandoanni fa in televisione offendeva la ricer-catrice, la dottoressa Gentilizi, soltantoperché faceva degli studi che dimostravanoche l’inceneritore inquina con le nanopar-ticelle.

Altri due aspetti particolarmente inte-granti per le contraddizioni dell’articolo 35sono innanzitutto il passaggio in cuil’estensore specifica che « tali impianti sa-rebbero necessari per rispettare le diret-tive europee e per superare le proceduredi infrazione per mancata attuazione dellenorme europee di settore » – recita te-stualmente l’articolo. L’estensore in realtàsa bene che non c’è nessuna direttivaeuropea che obbliga di inviare all’incene-

rimento almeno una certa quota di rifiuto;è bene ripeterlo: nessuna direttiva europeachiede questo. C’è invece uno specificoobbligo di pretrattamento del rifiuto in-differenziato prima di andare in discarica,che deriva dalla direttiva n. 99/31/CE re-lativa alle discariche e il cui mancatorispetto tiene l’Italia sotto botta nella mag-gior parte delle procedure di infrazione.Mi viene in mente quella di Roma che hoseguito in quanto abito vicino Malagrottae, leggendo la procedura di infrazione, nonsi lamenta certo la mancanza di incene-rimento, bensì di pretrattamento primadel conferimento in discarica. Il pretrat-tamento serve a stabilizzare il rifiuto, nona bruciarlo.

E soprattutto si lamenta la mancanzadi impianti di TMB, che noi abbiamochiesto. Visto che il Governo si occupa diincenerimento e lo ritiene necessario, amaggiore ragione dovrebbe ritenere neces-sario questo tipo di impianti, che è la veracarenza in tutta Italia.

A Roma, per superare questa proce-dura di infrazione, si è pensato bene dipretrattare il rifiuto con un tritovagliatore,anzi con due tritovagliatori, quando, se-condo la Comunità europea – nella pro-cedura di infrazione è specificato nero subianco –, il tritovagliato non è consideratoun pretrattamento adeguato. Nonostantequesto, quasi « stalkerato » l’ex Ministro haemesso una circolare il 6 agosto 2013,ribadendo che la tritovagliatura non è unpretrattamento. Nonostante questo si sonocostruiti due tritovagliatori e quindi tuttosi sta facendo, tranne che cercare dirisolvere queste procedure di infrazione.

Se l’estensore dell’articolo 35 intendevache gli inceneritori servono a rispettare gliobblighi e le priorità europee, allora glivanno fatte presenti alcune annotazioni dirilevanza strategica e che dovrebbero es-sere ben conosciute a chi redige unanormativa tecnica di settore, ossia che inItalia ci vogliono mediamente dai sette agliotto anni per realizzare un inceneritoretra valutazione, sviluppo, progettazione,collaudo e costruzione. Ci vuole moltomeno, invece, per realizzare gli impianti ditrattamento a freddo, come dicevo prima,

Atti Parlamentari — 12 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 15: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

che oltre al dono della celerità manten-gono e regalano al sistema quello dellaflessibilità. Infatti un inceneritore, per es-sere ammortizzato, deve lavorare almeno20-30 anni e per 20-30 anni deve ricevererifiuto, quindi non si può nemmeno ri-durre il rifiuto altrimenti si va in dissestoeconomico per quanto riguarda gli ince-neritori. In più bisogna adattarli alla sem-pre crescente raccolta differenziata. Sidice sempre che la raccolta differenziatadeve aumentare e, invece, un inceneritoreva in controtendenza, perché vuole – ri-peto – sempre più rifiuto.

I poteri straordinari e le procedure inderoga previste dall’articolo 35 si propon-gono di abbreviare questi tempi, i tempi dicostruzione dell’inceneritore. Questo èvero, ma la cosa varrebbe mantenendo laproporzione anche per gli impianti ditrattamento a freddo, fondamentali per ilpretrattamento dell’indifferenziata e per ilrecupero di materia.

Ora, tali impianti, ben più utili rispettoalle direttive, non sono stati nemmenocitati nell’articolo, che anche in questomostra una sua faziosa propensione, che èdiventata evidente quando il Governo habocciato tutti i nostri emendamenti cheandavano in questa direzione virtuosa chevi dicevo. Ma cosa dice veramente l’Eu-ropa ? Non, come lascia intendere l’arti-colo 35, che servono più inceneritori.

Basta essere liberi dalle lobby dei rifiutiper andare a leggersi semplicemente ladirettiva 2008/98/CE, articolo 16, che dàdelle priorità. La prima e la secondapriorità sono prevenzione e riutilizzo. Eb-bene, queste due priorità vanno un po’contro a queste lobby, che vi dicevo, dellediscariche e degli inceneritori, che anchequesto decreto-legge, purtroppo, vuole ali-mentare.

Abbiamo proposto la legge del vuoto arendere e sembra quasi difficile realiz-zarla, forse perché dà fastidio a qualchepetrolchimico che ha tutto l’interesse af-finché la plastica venga bruciata e finiscain una discarica per poi produrne altra. Abreve depositeremo la legge sul mercatodell’usato. Anche qui il mercato dell’usatoè molto utile e in continua crescita e

riguarda soprattutto la prevenzione e ilriutilizzo: sono 80 mila persone che lavo-rano in questo mondo con 3 miliardi difatturato.

La terza priorità è il riciclaggio. Anchequi abbiamo proposto di censire l’impian-tistica del riciclo e la selezione di multi-materiale a freddo, che trasformi la rac-colta differenziata in materia. Sono questi,a nostro avviso, i veri impianti strategici.Ebbene ci hanno bocciato anche questo,purtroppo.

Il mondo del riciclo dai recenti studioffre lavoro e ricchezza a tante piccole emedie imprese, che sono il cuore dell’eco-nomia italiana, mentre gli inceneritori ac-centrano incentivi pubblici, perché da solinon si reggono in piedi. Ma li pagano icittadini con la bolletta, perché le risorsenon vanno certo non solo alle fonti rin-novabili vere, cioè il fotovoltaico, ma l’80per cento va a questi inceneritori cheappunto accentrano denaro presso igrandi monopolisti e lobbisti dei rifiuti.

Abbiamo anche proposto e proporremouna riforma del Conai (anche qui vi è ungrosso problema per quanto riguarda ilmondo del riciclo) che opera in regime dimonopolio. Noi vogliamo che entrino inballo tutti gli attori del mondo del riciclo:riciclatori, associazioni dei consumatori.Poi, chiediamo una revisione del contri-buto CAC e di legare veramente gli obiet-tivi al recupero effettivo di materia e nonalla raccolta differenziata, anche perché ilConai si vanta del fatto che almeno lametà della plastica la invia all’inceneri-mento; quindi, questo non è riciclo.

Queste, dunque, sono le tre priorità.Poi, finalmente vi è la penultima prioritàche ci dice l’Europa ed è il recupero dialtro tipo, ossia generico; e noi lo inten-diamo come recupero energetico. In realtà,ci vengono in soccorso la comunicazionen. 398 del 2014 e la proposta di direttivan. 397 del 2014, intitolata « Uso efficientedelle risorse », che specifica chiaramenteche la priorità non è il recupero termicoche è oggetto dell’articolo 35 dello « sfasciaItalia », come lo chiamo io, ma la prioritàè il recupero di materia. Abbiamo propo-sto anche di trasformare i TMB in fab-

Atti Parlamentari — 13 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 16: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

briche di materiale, ossia invece di inviareall’incenerimento questo CDR, questocombustibile da rifiuto, abbiamo chiesto ditrasformarlo (si può fare con pochi soldi,con pochi investimenti e in poco tempo) erecuperare materia anche dall’indifferen-ziato. Siamo andati a vedere in alcunepiccole e medie imprese che sono in Italiae, purtroppo, sono poche e hanno tantedifficoltà perché vanno contro questo si-stema. Signor Presidente, questo che vor-rei mostrarle è un CDR, è un rifiuto...

PRESIDENTE. Onorevole Vignaroli, leinon può esporre in Aula...

STEFANO VIGNAROLI. Era solo perfarle vedere che questo rifiuto che vieneinfilato negli inceneritori può in realtàtrasformarsi in materia. Questo è un mat-toncino...

PRESIDENTE. Onorevole Vignaroli,non mi costringa a richiamarla. Sa chenon può farlo...

STEFANO VIGNAROLI. Va bene. L’ul-timo passo poi è lo smaltimento in disca-rica che, come dicevo prima, è oggettodelle procedure di infrazione europee pro-prio perché non si fa preventivamente lastabilizzazione. La stabilizzazione si fa congli impianti a freddo di cui parlavo prima,non certo con gli inceneritori.

Un’altra risoluzione europea che civiene in soccorso per capire è quella del2012 che indica come, entro il 2020, nonsi dovranno più bruciare e mettere indiscarica materiali biodegradabili o rici-clabili. Se guardaste dentro al vostro sac-chetto della spazzatura vi accorgereste chequasi tutto è materiale riciclabile. Quelloche non è tale, è veramente poco e con unpo’ di sforzo si può costruire e progettarediversamente.

Quindi, le priorità europee sono chiaris-sime a tutti, tranne al Governo, che reputaaddirittura di interesse strategico nazionalequesti impianti che sono, in realtà, l’ultimostep della penultima priorità.

Noi abbiamo proposto di rendere stra-tegica l’impiantistica del recupero, del ri-ciclo della materia e non la combustione.Anche questo bocciato.

È come se il Governo, ad esempio,pensasse a costruire una casa dando lapriorità non alle fondamenta (cioè quelloche ci dice la comunità europea), ma allepersiane; inizia a pensare alle persiane,che poi potrei anche evitare di mettere.

Non solo: dichiarando strategici gli in-ceneritori si potranno costruirne di nuovianche usando l’esercito e i fucili. Perquesti impianti sì, per il resto, per lepriorità di prima, questo evidentementenon interessa al Governo.

Altra cosa che lascia intendere l’arti-colo 35 è che l’Europa ci chiede l’autono-mia nazionale mentre l’Europa parla, in-vece, di autonomia comunitaria. Inoltre, lalegge italiana in materia ambientale, ildecreto legislativo n. 152 del 2006, affidai poteri e l’autonomia alle regioni. Sotto ilprofilo metodologico l’articolo si proponedi sostituire la pianificazione locale conl’iniziativa ministeriale e qui la dispropor-zione si fa clamorosa, dato che un pianoregionale o provinciale richiede mesi dianalisi approfondite, valutazioni economi-che, strategiche e territoriali nelle suediverse articolazioni: raccolta differen-ziata, riduzione, recupero. Ciò affinchéquote sempre decrescenti di residuo fini-scano in discarica e con attenzione allavalutazione economica del territorio e alleistanze degli attori sociali a livello locale.

Niente di tutto questo in una decisionecentralizzata, che sarebbe un mero eser-cizio numerico, da portare a termine in 90giorni. Un’unica cosa abbiamo ottenuto:nella mappatura abbiamo chiesto di con-siderare, perlomeno, la capacità per ognisingolo impianto e non in maniera com-plessiva, e ciò affinché si possa andarenello specifico e non nel generico. Questosarà un motivo per il quale alcune regionipotranno impugnare questo articolo difronte agli organismi di garanzia costitu-zionale.

Per non parlare, poi, delle decisionisugli impianti esistenti. Chi partecipa adun tavolo, mandato a decidere sul revam-ping o su una dismissione di un incene-ritore, sa quanto approfondite e articolatesiano le analisi sullo stato di fatto, lecriticità tecnologiche, le economie del sito

Atti Parlamentari — 14 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 17: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

e dell’intorno territoriale, le prospettive dicrescita e di implementazione della rac-colta differenziata e le conseguenti condi-zioni di rischio finanziario che in modocrescente affliggono gli investimenti nelladirezione del mantenimento delle capacitàdi incenerimento.

Quello che dicevo prima: un inceneri-tore deve sempre viaggiare al massimo perrecuperare i soldi. Invece, si vuole, sipretende, che una decisione prescinda datutte queste valutazioni, e, vi assicuriamo,sono spesso gli stessi titolari degli impiantiad avvertire le condizioni di rischio legatea decisioni calate dall’alto.

È un momento in cui i Paesi dell’Eu-ropa, a fronte di una già vecchia moder-nità inceneritorista, affrontano criticità le-gate a tali scelte e tentano necessarieinversioni di rotta, secondo il nuovo qua-dro di riferimento europeo, che prevedesempre più raccolta differenziata, sempremeno rifiuto, sempre meno residui dasmaltire in discarica o da incenerire.

Ricordo alcuni fatti che riguardano iPaesi europei che dieci anni fa scelserol’incenerimento, che noi solo adesso guar-diamo come punto di riferimento, quando,in realtà, essi stanno cambiando questastrategia. La Danimarca, nella nuova stra-tegia delle risorse, discute e definisce unaexit strategy dall’incenerimento, al grido:« dobbiamo incenerire meno e riciclare dipiù ».

La Danimarca sconta, purtroppo, unclamoroso ritardo, che la mette agli ultimiposti europei per la diffusione della rac-colta di scarto umido della cucina. D’al-tronde, vi erano da alimentare le bocchedel forno, e noi, anziché esportare leeccellenze che abbiamo saputo realizzarenella raccolta dell’umido in alcuni comunivirtuosi, anche in contesti decisamentepoco urbanizzati, con l’articolo 35 ci can-didiamo ad importare progetti e brevettiche gli altri Paesi stanno dismettendo.

La Svezia, la Norvegia e l’Olanda, la cuisovracapacità di incenerimento è ormaiclamorosa, si trovano costrette ad impor-tare rifiuti da altri Paesi, a prezzi semprepiù stracciati. Per carità, questo può es-sere, al limite, anche un vantaggio per chi

conferisce, ma diventa un dramma, intermini ambientali e finanziari, per chideve garantire il ritorno degli investimentipregressi e la copertura dei costi elevatis-simi e fuori mercato di questi impianti, edevitare di rimanere al freddo in inverno,vista la scelta irragionevole di legare le retidi riscaldamento ad una risorsa che lestrategie europee ci dicono di minimizzareprogressivamente.

Il pacchetto europeo sull’economia cir-colare punta in modo potente nella dire-zione opposta, dicendo che dobbiamo riu-sare e riciclare di più, e diminuire l’in-tensità d’uso delle risorse, in uno scenariointernazionale caratterizzato sempre piùdalla scarsità delle risorse primarie e dallalotta per le materie prime sui mercatimondiali.

Insomma, riciclare recuperando mate-ria, per rimanere competitivi nell’econo-mia globale. Noi saremo qui, in quest’Aula,ogni secondo, saremo qui e anche fuori,insieme alle associazioni e ai cittadini chesono vittime di una malagestione fondatasulle discariche e sugli inceneritori, sa-remo qui a ricordarvi quanto questo Go-verno sia fossile e arretrato (Applausi deideputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Pili. Ne ha facoltà.

MAURO PILI. Signor Presidente, ono-revoli colleghi, questo è un decreto, comeper tanti altri è avvenuto in questi ultimianni, non soltanto con un nome tecnico,ma con un titolo roboante. Per questo ilGoverno ha scelto il titolo « sblocca Ita-lia », che richiama, per molti versi, unacampagna accattivante di chi si vuole can-didare, appunto, a sbloccare di tutto e dipiù.

Il Governo « sfascia carrozze » si po-trebbe dire, quello che va avanti come unbulldozer, senza guardare limiti, ostacoli,la realtà è davvero ben altra. È un Go-verno, questo, che, sostanzialmente, si stacontraddistinguendo per la confusione as-soluta, e, nel corso del mio intervento,cercherò di focalizzare l’assenza totale diqualsiasi linea strategica, di qualsiasi linea

Atti Parlamentari — 15 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 18: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

assolutamente corretta, su cui impostarescelte economiche, scelte strutturali, per ilnostro Paese. È il decreto della confusione,il decreto che non ha nessuna caratteri-stica costituzionale per essere esaminato, apartire dalla omogeneità dei temi, cheassolutamente l’ufficio studi della Cameramette in rilievo nel dossier allegato aquesto decreto.

Confusione totale ! Ma osservando conpiù attenzione, e guardando anche lemosse del Presidente del Consiglio, vieneda capire, da comparare, per cercare dicapire a che cosa si è ispirato Renzi perquesto decreto. Bene, io ho trovato unastraordinaria consonanza tra una campa-gna pubblicitaria, che è stata messa incampo di recente, relativa ad un prodottoche si definisce sblocca tutto. Questo è, ineffetti, il decreto clonato di Svitol, unprodotto che è messo da tempo in com-mercio, al quale Renzi si è ispirato perquesto decreto. Perché dico questo ? Per-ché le slide con le quali il Presidente delConsiglio ha illustrato questo decreto sonoprese pari, pari, dalla campagna pubbli-citaria di Svitol. Svitol a casa e occasio-nalmente; Svitol per il fai da te e per glihobby; Svitol per i professionisti e per imanutentori; Svitol per gli autoriparatori eper le autofficine; Svitol per il petrolio;Svitol per il Genio dell’esercito; Svitol perle manutenzioni e per nuove edificazioni.

Ecco, Renzi non ha fatto niente altroche prendere spunto per questo « decretodella confusione » da una campagna pub-blicitaria. Mai, e poi mai, avrei pensatoche un Presidente del Consiglio, in unastoria repubblicana come quella dell’Italia,avrebbe utilizzato, avrebbe scritto un de-creto, ispirandosi alla campagna di Svitole, in realtà, invece, lo ha ricopiato pari,pari.

Un Governo credibile, che ha l’ambi-zione di governare sino al 2018, avrebbeconvocato le massime eccellenze di questoPaese, delle università, dell’economia, dellasocialità, avrebbe chiamato a sé il mondodella ricerca, una sorta di commissioneAttali, quella che è stata fatta in Franciachiamando a rapporto tutto le miglioriesperienze di quel Paese per sintetizzare

un progetto organico e coerente per rilan-ciare il Paese. Invece no, Renzi non scegliela strada delle università, sceglie la cam-pagna di Svitol, per fare che cosa ? Perfare questo decreto che non sbloccaniente, ma che sblocca gli affari degliamici, gli amici dell’apparato politico, deisuoi sostenitori, delle lobby forti che sonol’enclave dentro questo Governo, e chesono, soprattutto, l’espressione di questodecreto. Mai come oggi si sono visti inquesti giorni girare nelle aule di Monte-citorio i lobbisti, dall’energia, al petrolio,che hanno posato una cappa pesante dellalobby più forte del nostro Paese su questodecreto. Quindi, questo rappresentantecommerciale di Svitol, che fa per caso ilPresidente del Consiglio, ha utilizzato unacampagna per far capire quello che, inrealtà, è un tema, ma che non può essereaffrontato con questa superficialità, conquesta confusione, che davvero emerge inmaniera chiara e netta da quello che dicel’ufficio studi della Camera dei deputati.Andate a vedere la scheda di lettura, nonapprofondite, guardate soltanto l’indice, edall’indice si capisce la confusione. Nellascheda di lettura in materia di infrastrut-ture si va dall’articolo 1 al 2, al 3, poi sipassa al 13, al 28, al 40 e quant’altro.

Cosa significa ? Significa che non c’èuna coerenza, che non c’è una linea dicondotta, non c’è una unitarietà del prov-vedimento, ma ci sono tanti post sistematidi qua e di là senza dare alcuna chiarezzaal provvedimento.

Ed è un provvedimento di un’Italiaconfusa. L’Italia di Renzi è un’Italia fan-farona, un’Italia confusa, senza alcun pro-getto concreto. E non lo dice il sottoscritto.Basta prendere quello che dice la Bancad’Italia, che sino a prova contraria nes-suno può, per il momento, tacciare difaziosità, se non quella delle banche. Ecosa dice la Banca d’Italia nel report chepropone all’ufficio studi e alla Commis-sione ambiente, che ha svolto l’esamereferente di questo provvedimento ? Diceche questo provvedimento è fondato sullederoghe e, quindi, non c’è nessuna riformastrutturale, perché se un’opera pubblicanon va avanti vuol dire che non si vuole

Atti Parlamentari — 16 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 19: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

comprendere qual è la linea di azione permodificare strutturalmente l’elemento car-dine sul piano amministrativo, sul pianolegislativo che consenta a quell’opera diviaggiare non soltanto con una deroga.

L’Italia ha dimostrato, da La Madda-lena passando per l’Expo di Milano edarrivando al Mose di Venezia, che laderoga è funzionale a un sistema corrut-tivo che non dà nessuna compiutezza, mache, anzi, esaspera il costo, in molti casiha allungato anche i tempi, e ha reso quelsistema privo di qualsiasi trasparenza.Non lo dice il sottoscritto, ma lo dice laBanca d’Italia, che sul punto nevralgicodel decreto dice che bisogna tentare digarantire la massima trasparenza, perchéquesto è fonte fondamentale di incertezzaper gli operatori e soprattutto di vulnera-bilità alla corruzione. La Banca d’Italia, ilsoggetto che più misura le parole, vi stadicendo: « Attenzione, avete fatto un de-creto-legge che rende vulnerabile il si-stema alla corruzione ».

Questo è l’inquadramento generale.Qualcuno potrebbe dire: « Spenderanno isoldi, si metteranno a correre »; si dicevache era sempre meglio la Prima Repub-blica, in cui c’erano le tangenti ma poicomunque si facevano le opere. No, qui c’èla corruzione ma non ci sono nemmeno lerisorse per fare niente. E non lo dice ilsottoscritto, basta andare a vedere quelloche scrive la Banca d’Italia ! Dice chel’effetto sull’indebitamento nel triennio diriferimento è sostanzialmente nullo.

Cosa vuol dire ? Che non ci indebitiamoe se non ci indebitiamo vuol dire che nonstiamo investendo nuove risorse. In qual-siasi economia che si rispetti, in un mo-mento di recessione, anzi peggio, bisognaavere la forza e la capacità di capire dovetagliare, ma anche di indebitarsi quelgiusto necessario per far ripartire l’econo-mia attraverso un piano infrastrutturale.Lo hanno fatto le economie mondiali, daquella giapponese a quella americana, fa-cendo ripartire l’infrastrutturazione delPaese con principi corretti e non soltantocon un programma da Svitol.

Perché dico questo ? Lo dice sempre laBanca d’Italia, che utilizzo come linea

conduttrice delle mie riflessioni, perchénon vorrei essere tacciato come uomo diparte, e vorrei che ci fossero questi ele-menti alla base della riflessione cheognuno di noi va a fare. Cosa dice laBanca d’Italia sulle infrastrutture ? Diceche le risorse assegnate dal 2014 al 2020sono 3,9 miliardi di euro e derivano per0,8 miliardi di euro da revoche, cioè, senzaavere ancora compiutamente valutatoquali sono le opere che non possono piùessere realizzate con progetti spesi e co-munque dichiarati cantierabili, vengonosottratti 0,8 miliardi di euro di revoche. Epoi, il restante ? I restanti 3,1 miliardi dieuro dove si prendono ? È questo il primovulnus sostanziale di questo decreto-legge.

Questo è un « decreto furto », un de-creto che ruba, che scippa le risorse alFondo di coesione nazionale, le vecchierisorse FAS, quelle per le aree sottoutiliz-zate. Vi ricorderete che sul termine « sot-toutilizzate » e non « sottosviluppate » ci fuuna grande diatriba all’interno di questoParlamento riguardo al fatto se chiamarlesottosviluppate o sottoutilizzate.

Ebbene quel Fondo che aveva un ri-parto per legge, approvato da questa Ca-mera, dell’80 per cento per le aree del Sude del 20 per cento per le aree del Nord,proprio per recuperare il disequilibrio, idivari economici ed infrastrutturali delPaese, ebbene quei 3,1 miliardi vengonotolti alle regioni che avevano un ripartooggettivo, funzionale, per il quale ci si erabattuti per dare concretezza a quelle ri-sorse e a quel tipo di infrastrutturazione.Ebbene quei 3,1 miliardi vengono portativia e messi a disposizione, per gran partedelle regioni del Nord, delle regioni forti.Questo è un Governo che continua adaffossare il Sud e continua a favorire e arafforzare le aree che sono già forti sulpiano infrastrutturale. È un Governo atrazione nordista e che certamente conti-nua a mettere e a tagliare questo.

Ma c’è di più, le infrastrutture chepartiranno non sono quelle dei 3,1 mi-liardi di euro ma sono quelle che dicevamio zio Giovanni, che era sindaco di unpaesino di 300 anime nel centro dellaSardegna, ad Allai, il quale, quando par-

Atti Parlamentari — 17 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 20: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

tiva per Roma, riempiva la sua valigetta dipernici e di lepri. E gli si chiedeva: dovevai zio Giovanni ? Vado alla Cassa depositie prestiti per chiedere qualche contributo,qualche finanziamento per il nostro pic-colo e umile comune.

Ebbene Renzi ha ristabilito quella lo-gica: anziché andare alla Cassa depositi eprestiti ha stabilito che le lepri e le pernicisi portano a Palazzo Chigi. Renzi haprevisto un provvedimento, una norma perchiunque fosse stato informato, che dal 2al 15 giugno di quest’anno, o avesse intuitoche c’era un tweet del Presidente delConsiglio che diceva: i sindaci che seguonoTwitter mandino una richiesta di finan-ziamento perché poi io valuterò e, infatti,Renzi lo chiama piano dei seimila cam-panili. Si è tornati al tribale. Si è tornatialla lepre e alla pernice con la qualebisogna venire a Roma dal Presidente delConsiglio, anziché utilizzare quelle minimeprocedure elementari che mettono tutti isindaci sullo stesso piano. E, invece, Renzisposa la logica becera del clientelismo,cancellando il Ministero delle infrastrut-ture perché non si fida di Lupi, perché laclientela la vuole fare lui e non la vuole farfare a Lupi, perché c’è un concetto cheriporta la Presidenza del Consiglio deiministri non a soggetto di coordinamentoma di ordinamento e soprattutto, come inquesto caso, a soggetto decisionale sullecose assolutamente marginali.

E poi c’è l’imbroglio per alcune regioni,una di queste è la Sardegna: ad esempio,sulle opere della categoria B, cioè quelleche devono essere appaltate entro il 31-12-2014, avete inserito alcuni viadotti della131, ignorando o, anzi, sapendolo mafacendo finta di ignorare che quelle operenon potranno mai essere appaltate entro il31-12-2014 e, quindi, ci sarà la revoca diquei finanziamenti.

L’incompetenza di chi governa la re-gione Sardegna è pari al tentativo diquesto Governo di imbrogliare quella re-gione. Il 31-12-2014 quelle opere nonpossono essere cantierate, non possonoessere appaltate. C’è scritto: entro il 31-12-2014 devono essere appaltate. Si ap-palta quando c’è un progetto e tutti sanno

che non esiste un progetto, che non esisteil vero ganglio della valutazione di impattoambientale che è quello che consentirebbea quei progetti di essere appaltati e diessere messi in cantiere.

Quindi, utilizzate anche il fardello deltempismo per fregare le regioni e pertentare di rendere ancora più succube ilprogetto che vede nella Sardegna l’unicaregione senza un’arteria viaria sostanzial-mente capace di connettere il nord e il suddella Sardegna con una rete di fatto au-tostradale. E qui c’è la certezza dellarevoca che voi avete proposto con questoprovvedimento. Ma che dire della coe-sione ? Io ho proposto un emendamentosul quale il Governo abilmente, in questocaso, con la fuga del coniglio, ha tentato didare delle argomentazioni sulla sceltadelle opere; in realtà, ci si è dimenticatidel primo principio che un Governo serioe autorevole, un Governo del Paese, nonun Governo strabico che guarda solo adalcune parti del nostro sistema Paese,avrebbe dovuto dire: cioè, ma qual èl’indice infrastrutturale dell’Italia, chi èche ha di più e chi è che ha di meno ?Sarebbe bastato questo minimo ed ele-mentare elemento di valutazione per dire:bene, se noi stabiliamo di fare un inve-stimento infrastrutturale sulle ferrovie, an-che quello poco coperto sul piano finan-ziario, guardiamo un po’ alla realtà.

Se l’indice infrastrutturale dell’Italia è100 e se in Sardegna l’indice infrastrut-turale ferroviario è 15, è evidente che vi èl’esigenza di stabilire un principio per cui,in dieci anni, si fa un’azione di recuperodi quel divario. E, siccome tutta l’Italia sidice che sia Paese e tutto il Paese si diceche sia Italia, bisogna mettere quel rie-quilibrio come punto fondamentale.Niente. Le strade tutte al Nord: ma l’indiceinfrastrutturale dice che la media nazio-nale è 100, che in Sardegna è 45, che perquanto riguarda l’energia è 100 in Italia e35 in Sardegna. Quindi, bisognava farequello che in un Paese normale si ponecome strategia: il riequilibrio della coe-sione.

Poi, non lamentatevi quando, in Sar-degna, il vento dell’indipendenza soffierà

Atti Parlamentari — 18 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 21: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

molto più forte: voi ne sarete stati respon-sabili, siete stati responsabili di questoGoverno strabico, di un sistema Stato, chevede la Sardegna soltanto come una co-lonia: una volta per mandarci le basimilitari, una volta per mandarci la petrol-chimica, una volta per mandarci la cannadegli amici Mossi e Ghisolfi di Renzi, unavolta per mandarci gli immigrati che ar-rivano dalle aree di Ebola e quant’altro.Quindi, è evidente che siamo di fronte adun’azione nefasta, che non tiene conto deiprogetti seri di coesione del sistema Paese.

Lo stesso emerge sull’altro tema del-l’ambiente. Io lo dico perché sono politi-camente corretto: l’argine che ha messo ilpresidente della Commissione ambiente ela stessa Commissione ambiente alla de-regulation che era in campo in questigiorni, in queste settimane, da parte delGoverno, è un argine importante, ma chenon nasconde, anzi, mette in rilievo tuttoil sistema che ruota intorno al GovernoRenzi.

Avete fatto azioni come quella di in-nalzare i livelli massimi di inquinamentonelle zone militari. Avete detto: se lì c’èinquinamento pari a 100 e la normaconsente solo 10, non è che facciamoabbattere il livello di inquinamento, maspostiamo la norma da 10 a 100 perlegittimare ciò che era illegittimo e illegale.Lo avete fatto un mese fa e, nemmeno afarlo apposta, con una modifica urbani-stica sostanziale, avete fatto la più grandetrasformazione urbanistica del nostroPaese: avete trasformato 35 mila ettari dazone verdi – da zone che teoricamenteerano sul piano paesaggistico inquadratenelle zone agricole – a zone industriali,con un’operazione davvero da criminalidell’ambiente, senza usare parole che pos-sono essere offensive.

Dall’altra parte, con questo provvedi-mento, intervenite ancora sulle bonifiche,perché dite che le bonifiche non si sonofatte perché c’erano procedure complesse.È falso: le bonifiche nel nostro Paese nonsi sono fatte, perché c’è la connivenza trale parti politiche che vengono finanziate, ipartiti, gli uomini della politica vengono

finanziati sottobanco da chi ha inquinatoe, pertanto, tutte le norme che esistevanonon sono state mai messe in essere.

L’ENI è uno strumento che lo dimostraa Porto Torres: io ho fatto il decreto nel2003 in cui individuavo quell’area comearea ad elevato rischio ambientale; il Go-verno lo ratificò allora. Ebbene, da allora,non si è speso un euro in bonifiche e si èarrivati, da qualche settimana, a fare unappalto in cui l’ENI ha scelto le sueimprese, della sua vendor list, senza chia-mare una sola impresa regionale e utiliz-zando il circuito delle imprese amiche,quelle che sono contemplate nel suo si-stema, per realizzare chissà come, chissàcon quale controllo, quei primi 60-70milioni di euro di bonifiche. È, cioè, unsistema corrotto: sulle bonifiche, che do-vrebbero essere elemento di trasparenza,perché si tratta di un’imposizione, di ri-spetto di norme di interesse pubblico,l’ENI fa trattativa privata per foraggiare ilnon fare le bonifiche. Viene foraggiato nelnostro sistema, nel nostro Paese, il nonfare le bonifiche.

Cosa dire della parte relativa all’arti-colo 38 ? Il petrolio, per essere più chiari.Ha ragione, forse, Realacci: si sta facendouna grande campagna sul petrolio sì, pe-trolio no, se nel nostro Paese c’è o non c’è.Da quello che si vede dall’avvento delGoverno Letta, passando per il GovernoRenzi, in Italia sembriamo essere, invece,una California petrolifera da sfruttare inlungo e in largo.

Il Ministro Zanonato, ad agosto del2013, era il 13 di agosto, ha fatto undecreto, di concerto con il Ministero del-l’ambiente e della tutela del territorio e delmare, e ha stabilito che si può cercarepetrolio nel « santuario dei cetacei » tra laSardegna e la Corsica, tra l’Italia e laFrancia. Ebbene, che cosa ha deciso lasocietà Schlumberger di usare per farequelle introspezioni petrolifere ? L’air gun,che a molti può sembrare un terminemilitaresco o, comunque, aereo, invece èun sistema che devasta l’ambiente marino,che allontana e fa morire migliaia di

Atti Parlamentari — 19 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 22: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

delfini, migliaia di cetacei, non soltanto inquell’area, ovviamente, senza averla circo-scritta, perché il danno è totale.

Ebbene, il Ministero lo ha sancito.Adesso, utilizzando i confini delle ventimiglia, si tentava, non soltanto di aggre-dire ulteriormente il territorio, ma dispostare quella competenza anche sullaterraferma e dire: è il Governo che decideanche sulla terraferma delle regioni. Io hodetto sin dall’inizio, anche di fronte al-l’ignoranza di chi governa la regione Sar-degna in questo momento, che la normadello statuto speciale, non soltanto per laSardegna, ma anche per le altre regioni,era sacrosanta, perché c’era la parola« miniere » e all’interno della parola « mi-niere » – così come la Corte costituzionale,nel 1963 e poi nel 1969, ha stabilito inmaniera puntuale – si contemplavano pe-trolio, gas, idrocarburi liquidi e gassosi.

Ebbene, il tentativo del Governo è statosvelato alle tre del mattino, con un emen-damento; il cuore di questo provvedimentosi svela soltanto con la capacità, la fer-mezza dei colleghi della Commissione am-biente e del presidente Realacci in primabattuta, che hanno dichiarato irricevibileun emendamento che una certa Vicari,sottosegretario di Stato, ha portato alle tredel mattino, provocando l’indignazione ge-nerale della Commissione, di destra esinistra, di chi sta in maggioranza e di chista all’opposizione, ma questo era l’emen-damento che svelava totalmente il veroobiettivo del Governo e cioè « militariz-zare » la partita degli idrocarburi, utiliz-zando l’articolo 52-quinquies del decretodel Presidente della Repubblica del 2001n. 327 che veniva utilizzato per indivi-duare e apporre il sigillo delle basi mili-tari; si voleva militarizzare tutto ciò che dipetrolifero bisognava fare. Non bastava lanorma che diceva che i pozzi petroliferi,l’introspezione e le ricerche sono funzio-nali a un sistema, a un obiettivo strategicodel Paese e come tali hanno priorità e ilGoverno ne assume il coordinamento, lagestione delle concessioni e quant’altro,no, non bastava; alle tre del mattino ilGoverno Renzi propone la militarizza-zione del sistema petrolifero nel nostro

Paese. Per fare che cosa ? Per fare un’ope-razione a servizio dei poteri forti, a ser-vizio di quel sistema che ha messo le manisull’Italia e che vuole mettere le mani sulleregioni. È questo il tentativo centralista diun Governo che non solo non tiene contodell’articolazione regionale, ma che vor-rebbe non coordinare, ma ordinare; unGoverno che si dimostra incapace.

Mi riferisco a tutti i dati economici chestanno emergendo in questi giorni; quandosento il Ministro Padoan che dice: faremo800 mila posti di lavoro nuovi con la leggedi stabilità, penso che, del resto, se laproporzione, la comparazione è tra laprevisione di 800 mila nuovi occupati conquella precedente, totalmente sbagliata,del PIL, noi potremo anche continuare aperdere posti di lavoro. Perché questoMinistro, così come il Presidente del Con-siglio dei ministri, si è dimostrato falli-mentare in tutte le previsioni, nessunaesclusa, che ha messo in campo. Così comeil tentativo, e mi avvio a concludere, discaricare i problemi su alcune regionideboli sul piano politico, incapaci di rea-gire come la Sardegna, a cui è statoimposto che dal 2015 ci sarà il pareggio dibilancio.

La regione Sardegna è l’unica nellastoria europea che anticiperà – in base aquesto nefasto decreto-legge per l’Italia eper le regioni – al 2015 la « cessazione »del Patto di stabilità per entrare nel pa-reggio di bilancio che significa pareggio dicassa e di competenza. Chi conosce tec-nicamente la differenza tra cassa e com-petenza sa che ciò significa che i comuniche sono essi stessi coinvolti nel pareggiodi bilancio avranno difficoltà a gestire dal1o gennaio sino all’ultimo giorno dell’annocon il pareggio di cassa.

Ebbene, Padoan va a Bruxelles a chie-dere la deroga di spostare al 2017 ilpareggio di bilancio per l’Italia e inveceper la Sardegna il pareggio di bilancio è al2015.

Questo è un dato che la dice lungasull’incapacità gestionale da questo puntodi vista. Ho presentato un emendamentosu questo articolo del Patto di stabilità eho detto: tenete conto di un fatto, che

Atti Parlamentari — 20 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 23: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

questo Governo, dal 18 novembre del 2013ad oggi, non ha dato un solo contributoalle aree alluvionate della Sardegna. Nonun solo euro ! E aggiungo: non ha con-sentito un solo giorno e un solo euro dideroga al Patto di stabilità; Patto di sta-bilità che questo decreto deroga per leroyalties petrolifere e lo nega invece per glialluvionati della Gallura, della Sardegna,delle zone interne della nostra isola.

Allora, è evidente che c’è un Governoche è strabico, un Governo che guarda epropende, tende la mano con i petrolieri e,dall’altra, la ritira soltanto con i cittadinie con i territori, con quei comuni cheavrebbero voluto una deroga minima alPatto di stabilità per realizzare quelleminime opere necessarie a mettere insicurezza per questa stagione, dopo quellanefasta che ha contato 18 vittime e 2.700sfollati nell’area della Sardegna colpita daquella drammatica alluvione.

Ebbene, quell’emendamento è statobocciato dai componenti di questa mag-gioranza, dal PD, compresi i componentisardi di quella Commissione che non sisono sentiti nemmeno in dovere di alzareun dito per dire: votiamo l’emendamento,almeno per testimonianza. Niente ! Suc-cubi e servi delle indicazioni del potereche hanno avuto, decidendo di andarecontro questo aspetto così delicato comequello dell’alluvione !

In conclusione, Presidente, questo de-creto non sblocca niente, questo « decretoSvitol » non svita niente: è un decreto chefrega il sud, frega e imbroglia la Sardegna,regala l’Italia e il sistema Paese ai faccen-dieri e petrolieri amici di Renzi, amici diquesta maggioranza, fregandosene assolu-tamente dello sviluppo coerente della coe-sione unitaria del Paese e anche di quelleregioni deboli che avrebbero meritato daquesto Governo risposte più chiare, piùforti e più coerenti.

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Zaratti. Ne ha facoltà.

FILIBERTO ZARATTI. Signor Presi-dente, signor rappresentante del Governo,colleghe e colleghi, ci troviamo di fronte

ad un decreto disomogeneo – è stato dettoanche autorevolmente dal presidente dellastessa Commissione ambiente –, fintroppo disomogeneo.

Ancora una volta ci troviamo di frontea un provvedimento di dubbia costituzio-nalità. Non insisto su questo punto, perchési corre il rischio di essere un po’ patetici,da parte dei rappresentanti del Parla-mento, a indicare sempre il problema delfatto che la decretazione d’urgenza stacambiando le regole in campo e sta mo-dificando in modo sostanziale la possibi-lità del Parlamento di legiferare.

Dicevo: un provvedimento disomoge-neo, un decreto che nelle sue intenzionidovrebbe rimettere in moto l’Italia. Si diceche ci sono tante misure di dubbia effi-cacia ma che certamente il decreto parlaal futuro, che tante misure parlano alfuturo. Ecco, non ho questa sensazione. Misembra più efficace dire che questo de-creto non solo parla con il linguaggio delpassato ma fa le scelte del passato. Non viè in questo decreto alcuna iniziativa dicarattere innovativo, quell’innovazione dicui spesso sentiamo parlare dai banchi delGoverno in occasione della richiesta difiducia del Governo Renzi, quella stessainnovazione di cui sentiamo parlare tantevolte nei talk show delle televisioni. Eb-bene, in questo provvedimento, che do-vrebbe rilanciare l’economia del nostroPaese, non vi è alcuna traccia di innova-zione. Le scelte che vengono ripropostesono le scelte che da sempre caratteriz-zano i Governi del nostro Paese negliultimi vent’anni: si parla di deroghe, siparla di semplificazioni edilizie, si parladel fatto di riattivare la ricerca petroliferanel nostro Paese; si parla di rilanciare lapolitica dell’incenerimento dei rifiuti, siparla di prolungare senza gara le conces-sioni autostradali.

Ebbene, se tutto ciò rappresenta ilfuturo, effettivamente quello che è acca-duto negli ultimi 20 anni non è ben aconoscenza dei rappresentanti del Go-verno. La sensazione è un’altra: è che sisiano aperti tutti i cassetti dei Ministeri,con tutti quei vecchi progetti che non siera riusciti a portare avanti nel corso dei

Atti Parlamentari — 21 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 24: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

decenni, e che improvvisamente si sonoassemblati in un decreto-legge e sono statiposti all’attenzione del Parlamento.

Ma che il provvedimento sia tanto con-troverso, emerge anche dalle dichiarazionidei rappresentanti della maggioranza.Quando si dice delle trivelle: trivellare ilnostro paese è un errore strategico.Quando si dice che la Orte-Mestre, l’au-tostrada è una bufala: insomma, sonoaffermazioni forti, affermazioni gravi, cheindicano come le perplessità profondedelle opposizioni siano perplessità basatesui fatti, e che non siano perplessità diordine unicamente ideologico.

Ma d’altro canto, andando a vedere nelmerito il provvedimento, si dimostra comequesta pretesa da parte della maggioranzae del Governo di voler sbloccare l’Italia, èuna pretesa invece che serve a tutelareunicamente gli interessi dei soliti noti,delle grandi compagnie multinazionali, deisoliti soggetti. Si parla, per esempio, delleconcessioni autostradali: credo sia uno deipiù grandi scandali di questo decreto-legge, che si possa pensare di prorogare leconcessioni autostradali senza gara ! Fac-cio un appello: gli imprenditori italiani,nei loro convegni, a Cernobbio e altrove, cidicono che bisogna inserire più mercatonella nostra economia, e poi dopo, quandosi tratta di andare sul libero mercato e diconcorrere con altri soggetti, allora piaceil Governo protezionista, quello che « re-gala » nuovamente le concessioni in questoPaese per tanti anni senza dover compe-tere con alcuno. Credo che soltanto questanorma dovrebbe meritare addirittura, seapprovata, un referendum abrogativo !

Si parla di regalare decine di miliardiai soliti noti, ai gestori di grandi auto-strade, ai Benetton e amici, come se nonne avessero abbastanza, e gli italiani, chehanno costruito coi loro sacrifici quelletratte autostradali, e che le hanno pagatee le continuano a pagare giornalmente coni pedaggi sempre più alti, ebbene, nonavranno alcun vantaggio e non avrannoalcuna possibilità di veder migliorare leloro possibilità di trasporto.

Anche perché la logica è sempre lastessa: è quella di potenziare le autostrade,

è quella di potenziare gli assi viari sugomma, e mai quella invece di puntare, inmodo convinto e forte, sulle due questionifondamentali, che riguardano cioè il po-tenziamento della rete ferroviaria, soprat-tutto legata ai movimenti dei pendolari...Altro che alta velocità: ci vuole più tempoper arrivare da Viterbo a Roma, di quantonon ce ne voglia per andare da Roma aMilano ! Allora, potenziare le tratte ferro-viarie legate ai pendolari, e contempora-neamente finalmente dare il via al tra-sporto merci su ferro e su acqua: cosa che,in Italia, dovrebbe essere semplice, vista lasua conformazione morfologica, e che in-vece diventa sempre di più un sogno.

Per quanto riguarda la scelta delleconcessioni autostradali, si dice che, conquesto provvedimento, si voglia sbloccarel’economia, si vogliano rilanciare gli inve-stimenti. È stata citata tante volte, lavoglio citare anch’io la Banca d’Italia; eanche questo è un segno dei tempi, caricolleghi: che per avere una posizione avan-zata e progressista, bisogna citare la Bancad’Italia; in altri tempi, così non era. LaBanca d’Italia cosa ci dice ? Ci dice che, sesi pensa di sbloccare l’economia con questiinvestimenti, si fa un gioco di prestigio,perché riuscire a sbloccare l’economia con455 milioni di euro in tre anni diventaveramente un’opera di magia.

Ora io capisco che il nostro nuovo egiovane Presidente del Consiglio si dilettaanche in giochi di prestigio, ma credo chefrancamente neanche lui può riuscire afare una cosa di questo genere.

Il resto degli investimenti riguarda ap-punto gli anni 2017-2018, ma quandosaremo arrivati a quegli anni, signor Pre-sidente e signor rappresentante del Go-verno, noi corriamo il rischio che il malatosia morto, perché noi abbiamo un’econo-mia ormai in una situazione di prostra-zione drammatica, abbiamo milioni di di-soccupati.

Tutti gli indici macroeconomici, al di làdi quello che diciamo nei talk show tele-visivi, ci dicono che questo è un Paese allostremo, è un Paese che non ce la fa più.E chi non si fida dei dati macroeconomicipuò frequentare gli autobus delle nostre

Atti Parlamentari — 22 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 25: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

città, quei pochi che ancora camminano,può frequentare i supermercati, sempremeno affollati, può frequentare le piazzedelle nostre città e sentire cosa dicono icittadini ormai provati da scelte economi-che sbagliate.

Ecco, un Paese come questo non puòaspettare gli investimenti, seppur minimi,del 2017 e del 2018, il Paese non se lo puòpermettere. Si dice che questo Governo,tramite questo decreto, finalmente sblocca2,3 miliardi di euro di opere sul dissestoche non sono state realizzate.

Intanto, va detto che questi 2,3 miliardidi euro sono opere non realizzate, finan-ziamenti dal 1998 ad oggi, e dirò alcuneparole rispetto a questi 2,3 miliardi; però,consentitemi di dire che un Governo chevuole essere attento alle ragioni del dis-sesto e della manutenzione del territorionon può pensare di affrontare questamateria soltanto recuperando delle risorsepassate. Dovrebbe pure investire qualchecosa in questo settore, ma se nell’ultimalegge di stabilità sono stati stanziati pocopiù di 100 milioni per tutto il territorionazionale per il dissesto idrogeologico,come pensiamo di poter far fronte aquesta questione ?

E sui 2,3 miliardi di euro che sono statirecuperati va detto che sono stati recupe-rati i soldi delle opere non appaltate al 30settembre 2014, però, Presidente e signorrappresentante del Governo, quelle opereerano inserite dentro gli elenchi emergen-ziali. Quelle opere adesso sono state rifi-nanziate e non si faranno più perchéquesti soldi confluiranno in un fondonazionale che riassegnerà queste risorse; e,infatti, parte di queste risorse probabil-mente andranno anche a Genova.

Allora, voglio dire, quelle opere che eranecessario fare non si faranno più, riman-gono lettera morta, non si affronterannopiù quei problemi del territorio che pureerano stati individuati. Io penso che ilFondo nazionale straordinario doveva ser-vire a finanziare nuove opere e che i 2,3miliardi sbloccati dovevano servire a rea-lizzare esattamente quelle opere che do-vevano realizzarsi, non altre.

Quindi, mi pare che siamo di fronte auna grande mistificazione. Forse gli unicisoldi e risorse nuove sono quelle stanziatetramite un piccolo emendamento fatto dalgruppo Sinistra Ecologia Libertà, cheporta fino a 100 milioni il fondo per leemergenze. Forse queste sono le unicherisorse nuove che sono state messe incampo.

Ma addirittura tramite questo decretonoi ci troviamo di fronte al fatto che legare possono andare a trattativa privatafino a 5,2 milioni di euro. Ora non mipiace tanto fare citazioni, ma anche questavolta sono costretto a citare il magistrato,il giudice Cantone, il quale in Commis-sione ci ha detto: « attenzione, attenzioneperché con questo metodo si dà la possi-bilità di dare ancora più respiro e più fiatoal sistema delle corruttele » !

Allora, da questo punto di vista, nonera possibile inserire delle clausole disalvaguardia, l’albo delle imprese, pubblicoo dell’ente locale che poi deve fare latrattativa privata, il sorteggio fra le dittechiamate a fare questo tipo d’intervento, larotazione di queste ditte che possono,appunto, fare gli interventi ?

A me pare che, ancora una volta, siscelgano strade vecchie, strade sbagliate,strade che servono sempre più a consoli-dare i vecchi privilegi e le vecchie abitu-dini italiane, piuttosto che a scegliere lastrada dell’innovazione. Ma capisco chel’innovazione è una cosa difficile a fare,quasi com’è facile invece annunciare.

Riguardo alle semplificazioni edilizie,ancora una volta, bisogna riconoscere, si-gnor Presidente, che, quando Renzi cipropone la questione delle semplificazioniedilizie, che dovrebbero rilanciare il com-parto delle costruzioni nel nostro Paese,anche lì – mi dispiace dirlo – ma dice unacosa vecchia. Uno dei primi che l’ha dettoè stato il Presidente Berlusconi, quandolanciò il famoso primo Piano casa, dicendoche, con quel Piano casa e con le sempli-ficazioni edilizie che erano state adottate,si sarebbe rilanciato un comparto e cheaddirittura – diceva Berlusconi – il PILsarebbe aumentato di 4-5 punti. Ovvia-mente non è accaduto. È accaduto invece

Atti Parlamentari — 23 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 26: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

che, laddove appunto si è applicato ilPiano casa, la deregulation ha creato an-cora più problemi di quanti...

PRESIDENTE. Deve concludere, onore-vole Zaratti.

FILIBERTO ZARATTI. Siamo alla con-clusione, Presidente ?

PRESIDENTE. Lei ha trenta minuti daRegolamento. Noi abbiamo chiesto di mas-sima per quanto intendeva intervenire e leici ha detto per 15-20 minuti. Quindi, laPresidenza, come servizio, per così dire,ricorda che i 15 minuti sono scaduti. Poilei ha facoltà di andare avanti, finché ilRegolamento le dà tempo. Diciamo che èsolo una « scampanellata » di servizio.

FILIBERTO ZARATTI. La ringrazio,forse sono stato eccessivamente ottimista,devo dire, nei tempi.

PRESIDENTE. Avremo modo di con-frontarci con il pessimismo della ragione,allora.

FILIBERTO ZARATTI. Cerco di sinte-tizzare maggiormente. Insomma, sullaquestione delle semplificazioni ediliziedico semplicemente che quel metodo è unmetodo che non ha rilanciato un com-parto, quello delle costruzioni che era incrisi. La crisi del comparto delle costru-zioni è una crisi strutturale. Ci sono 700mila alloggi sfitti nel nostro Paese: lemisure da prendere sarebbero di altro eben diverso genere.

Due parole, Presidente, su questioniinvece molto importanti, che riguardano lavicenda delle trivellazioni. Se anche ilpresidente della Commissione ambientedice che le trivellazioni si basano su unascelta strategica sbagliata, significa che ilGoverno sta guardando al futuro in modosbagliato. Del resto, anche in questo caso,la ricetta è quella vecchia, è quella dicercare ancora una volta idrocarburi, chesono molto rari nel nostro territorio esoprattutto sottintendono ad una scelta dicarattere energetico sbagliata, cioè quella

ancora di puntare sui combustibili fossili,quella di puntare ancora su questo generedi prodotto.

Ora che il nostro Paese sia privo oquasi totalmente privo di idrocarburi ècosa nota. Proprio per la situazione inter-nazionale difficile, a cui si faceva cenno,sarebbe invece necessario al nostro Paesepuntare su un’altra direzione, che è quelladel risparmio energetico, che è quella delpotenziamento ulteriore delle energie rin-novabili, quel tipo di energia cioè che ècostruita e che è realizzata a casa nostra,perché il sole brilla sulle nostre teste e cidà la possibilità di utilizzare un’energiainfinita, pulita e nuova, che crea ancheindipendenza nazionale. Che le trivellesiano un pessimo affare lo dicono anche inumeri. Se pure il programma per interoportasse i benefici che si spera, quellaproduzione di petrolio coprirebbe soltantoil 4 per cento del fabbisogno energeticonazionale.

Questo significa che quel 4 per centosarebbe facilissimamente raggiungibile conuna prima, vera e seria campagna sulrisparmio energetico nel nostro paese,senza per questo mettere in crisi, nonsoltanto l’ambiente così delicato del nostroterritorio, ma anche i comparti economici,come quello del turismo; vorrei infattisapere qual è la persona che verrà nuo-vamente in Italia, al mare: per trovarsi difronte ad una trivella oppure un mareinquinato dagli sversamenti delle trivellestesse. Quindi si mette in crisi uno deipochi comparti economici che ancora reg-gono, in una situazione di crisi economica,come quello del turismo, e si mette in crisiil comparto della pesca nel nostro paese.È una scelta scellerata che serve soltantoa continuare a dare dei privilegi allegrandi multinazionali.

Per quanto riguarda gli inceneritori,Presidente, in Italia continuiamo a pensareancora che si possa chiudere il ciclo deirifiuti con gli inceneritori. Presidente,penso all’esperienza dei paesi del nordEuropa, i quali hanno costruito gli ince-neritori ma poi, dopo molti anni di politicaseria di raccolta differenziata, si sono resiconto che quegli inceneritori non servi-

Atti Parlamentari — 24 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 27: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

vano a nulla. Avevano grandi « mostri »per produrre energia senza combustibili eadesso comprano i rifiuti di mezza Europaper mandare avanti i loro impianti ma-stodontici. Ecco, in Italia, si vuole fare lastessa fine, perché con le norme contenutein questo provvedimento, si concede agliimpianti di termocombustione, agli ince-neritori, di arrivare fino al massimo dellaloro capienza e ciò significa che quegliimpianti importeranno rifiuti prima dalleloro regioni poi dal resto d’Italia e poi dafuori Italia perché hanno bisogno come ungigantesco molok di essere continuamentealimentati. Invece, noi avremmo dovutofare la scelta contraria, ossia quella delladismissione graduale degli impianti di in-ceneritori; all’aumentare della raccoltadifferenziata, diminuire la capacità ter-mica della termocombustione degli ince-neritori fino ad arrivare a dismetterli.Presidente, concludo: noi non dobbiamocredere a coloro che ci dicono che imutamenti climatici non esistono, che nonci si ferma di fronte a quattro « comita-tini » per assicurare lo sviluppo dell’Italia;poi, dalla televisione alle riunioni dei boyscout agli incontri sul clima che si tengonoa New York si fanno affermazioni politi-camente corrette e di altro tenore, mentrepoi ci propongono decreti come questo.Noi facciamo proposte di altro genere. Noidiciamo che questo decreto è figlio del-l’austerity, di quelle scelte scellerate chequesto Governo sta portando avanti ediciamo che è possibile cambiare verso:cambiamo verso da questa legge di stabi-lità. Diciamo, per esempio, che 5 miliardidei risparmi di tassazione che il Governovuole fare, e per ridurre l’IRAP, sianodestinati al dissesto idrogeologico per farela più grande campagna, opera pubblica dicui il nostro paese ha bisogno; 5 miliardiper mettere in sicurezza il nostro territo-rio; 5 miliardi che servono a dare ossigenoalle miriade di piccole e medie imprese; 5miliardi che creeranno migliaia di posti dilavoro. Questo sì che parlerebbe al futuro,caro presidente Realacci. Questo sì chedarebbe un’inversione di tendenza. Noisperiamo che, grazie alla lotta e all’impe-gno delle opposizioni, dei cittadini del

paese, dei comitati, delle associazioni, fi-nalmente il paese possa cambiare verso efinalmente farla finita con la riproposi-zione di vecchie, antiche e stantie ricetteeconomiche (Applausi dei deputati delgruppo Sinistra Ecologia Libertà).

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Mazzoli. Informo l’Assembleache faremo una pausa intorno alle 13,30;quindi, invito i relatori a regolarsi anchein relazione a ciò per la durata degliinterventi. Ne ha facoltà.

ALESSANDRO MAZZOLI. Signor Pre-sidente, signori del Governo, onorevoli col-leghi, il decreto-legge n. 133 del 12 set-tembre 2014, meglio conosciuto come« sblocca Italia » è un provvedimento im-portante ancorché complesso. Le norme inesso contenute hanno l’ambizione di rap-presentare un ulteriore tassello capace dirimettere in movimento la fiducia deicittadini, delle imprese, consentendo alpaese di superare i ritardi cronici, incro-stazioni e stallo.

In questo senso, il provvedimento che ciapprestiamo a convertire muove da moti-vazioni giuste e da una constatazione og-gettiva, purtroppo: il Paese è fermo. Ilpunto che noi dobbiamo considerare è cheil Paese è fermo non solo a causa dellacrisi, non solo per questa crisi lunghissimae durissima. L’Italia era ferma ancheprima: dal 2000 al 2010 l’Italia è stata unPaese a crescita quasi zero; poi, dopo il2010, è intervenuta la recessione che ab-biamo vissuto in questi ultimi anni.

I nostri problemi non sono legati sol-tanto alla crisi che ci ha investito a partiredal 2008: i nostri problemi risalgono amolto tempo prima, e non siamo certo unPaese che può dire che, senza la crisi,saremmo stati benissimo. Dunque, se que-sta è la situazione, accanto all’esigenza diridisegnare e ammodernare l’impianto isti-tuzionale con le riforme avviate, vi è lanecessità di semplificare e riorganizzare ilsistema pubblico delle procedure autoriz-zative per ogni tipo di intervento, senza,naturalmente, che questo significhi dere-golamentazione, riduzione dell’efficacia

Atti Parlamentari — 25 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 28: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

dei controlli, calo di attenzione sui prin-cipi di trasparenza e di legalità.

Questa a me sembra la ratio del de-creto, che non si configura come unariforma organica – del resto, non avrebbepotuto esserlo, – ma è una selezioneragionata di interventi e di obiettivi. Laconversione in legge del decreto-leggen. 133, cioè ciò che iniziamo a discutereoggi, qui, alla Camera dei deputati, non èpiù il decreto varato dal Governo, ma è untesto significativamente modificato e mi-gliorato dal lavoro della Commissione am-biente, territorio e lavori pubblici.

Un lavoro intenso, fatto di un con-fronto ricco tra le forze politiche, di unciclo di audizioni che ha coinvolto decinedi soggetti tra quelli istituzionali, impren-ditoriali, sociali e associativi, e di unconfronto serrato su centinaia di emenda-menti. È giusto dare atto a ciascuno del-l’impegno profuso nell’essere consapevoliche abbiamo fino in fondo affermato leprerogative del Parlamento, come è giustofare e come è giusto fare sempre.

Venendo al merito, l’ampia relazionedella relatrice, l’onorevole Chiara Braga,mi consente di soffermarmi su alcunecose; innanzitutto, sugli interventi in ma-teria di infrastrutture e lavori pubblici,dove si introducono norme per anticiparel’avvio dei lavori per due tratte ferroviarie,la Napoli-Bari e la Palermo-Catania-Mes-sina, due grandi priorità.

Se non si fosse intervenuti, per laNapoli-Bari l’inizio dei lavori era fissatoper il 2018 e per la Palermo-Catania-Messina l’inizio dei lavori era fissato per il2017. In questo modo, l’inizio dei lavori èanticipato al 2015: novembre 2015 per laNapoli-Bari e metà del 2015 per la Paler-mo-Catania-Messina. Si tenga presente, aproposto di risorse, che per la Napoli-Barivi è un investimento pari a 4 miliardi e446 milioni di euro, mentre per la Paler-mo-Catania-Messina l’investimento è di 5miliardi e 200 milioni di euro.

Nell’ambito, poi, dello « sblocca can-tieri », il Governo ha definito un incre-mento del fondo pari a 3 miliardi e 890milioni di euro, che si aggiungono ai giàesistenti 2 miliardi e 69 milioni per inter-

venti appaltabili entro il 31 dicembre 2014e cantierabili entro il 30 giugno 2015 e perinterventi appaltabili entro il 30 aprile2015 e cantierabili entro il 31 agosto 2015.L’insieme di queste misure consentirà diinvestire oltre 13 miliardi di euro neiprossimi mesi.

Accanto a questo, il provvedimentoconsentirà al Governo di rispondere ai1.617 comuni che, nel periodo tra il 2 e il15 giugno di quest’anno, hanno inviato leloro segnalazioni alla Presidenza del Con-siglio dei ministri e che sollecitano rispostein ordine a quattro tipi di problemi: man-canza di accordo in caso di coinvolgimentodi più amministrazioni nel procedimentofunzionale alla realizzazione dell’opera,difficoltà burocratiche variamente intese,mancanza di risorse e problemi di paga-mento in forza dei vincoli del Patto distabilità.

Vorrei sommessamente sottolineare chenon si tratta del « Programma 6.000 cam-panili »: si tratta di un’altra iniziativa,messa in campo dalla Presidenza del Con-siglio dei ministri. Se a queste iniziativeaggiungiamo gli interventi normativi pre-visti sul sistema degli aeroporti e dei porti,e, per altro verso, il rinnovo delle conces-sioni autostradali, credo si delinei il pro-filo di un’azione capace di aiutare il Paesead affrontare, per lo meno, un pezzosignificativo dei suoi problemi.

Vi sono poi le previsioni in materiaaeroportuale, l’introduzione di modificheal codice della navigazione, con l’obiettivodi garantire elevati, uniformi, standard disicurezza nel settore, anche in conformitàcon i principi dettati dalla normativa eu-ropea, mentre per quanto riguarda i porti,entro 90 giorni dall’entrata in vigore dellalegge di conversione del decreto, sarà va-rato il piano strategico nazionale dellaportualità e della logistica, che non èsoltanto un necessario strumento di pro-grammazione, ma ha l’obiettivo di miglio-rare la competitività del sistema portualee logistico, di agevolare la crescita deitraffici e la promozione dell’intermodalitànel traffico di merci, anche in relazione

Atti Parlamentari — 26 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 29: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

alla razionalizzazione, al riassetto e all’ac-corpamento delle autorità portuali esi-stenti.

Infine, come dicevo, per quanto ri-guarda il rinnovo delle concessioni auto-stradali, questo stesso rinnovo consentirà,con tutti i miglioramenti introdotti in sedereferente in Commissione, l’investimento,lo sblocco di risorse pari a circa 10miliardi di euro nei prossimi anni.

Il secondo grande capitolo di misurecontenute nel decreto, e sul quale mivoglio soffermare, riguarda il servizioidrico e il dissesto idrogeologico, la messain sicurezza del territorio, bonifica e ri-qualificazione urbana di importanti areedi interesse nazionale, la gestione dei ri-fiuti. Sono tutti aspetti che richiamano ilgrado di civiltà di un Paese e la suacapacità di difendere il proprio patrimonioe la qualità della vita dei propri cittadini.Certo dovremmo, ormai, essere consape-voli che questi aspetti non possono piùessere affrontati solo in una logica emer-genziale. Ciò nonostante all’emergenza chepure c’è, bisogna rispondere.

E, dunque, in materia di servizio idrico,senza dubbio, bisogna superare le proce-dure d’infrazione dell’Unione europea peril mancato adeguamento dei sistemi dicollettamento, fognatura e depurazionedegli agglomerati urbani. È un obiettivo,peraltro, su cui far convergere gli sforzidei territori, delle regioni e del Governonazionale, ma nello stesso tempo in tuttoil Paese deve affermarsi la convinzione cheil modo più efficace ed efficiente pergestire il servizio idrico è quello integrato,in cui le comunità si mettono insieme econdividono modalità, tempi e scelte. E,dunque, in ogni parte del Paese, devonoessere costituiti gli enti d’ambito, perchéquello è il luogo giusto per decidere e perscegliere le forme di gestione.

Ho sentito parlare in queste settimanedi ritorno del rischio di privatizzazione delservizio idrico, lo voglio dire con chia-rezza: non è vero. Questo decreto, per dipiù con i miglioramenti approvati in Com-missione, lascia aperte tutte le strade pos-sibili e consentite dalla legge nazionale edeuropea, e cioè il servizio può essere

affidato ad un soggetto privato, ad unsoggetto misto pubblico-privato, oppure sipuò ricorrere all’affidamento in house,cioè ad un soggetto interamente costituitodagli enti locali relativamente all’ambito.

Altra cosa è sostenere che l’Italia habisogno di una nuova legge sul servizioidrico che raccolga le indicazioni referen-darie del 2011, ma è altra questione ri-spetto al decreto, che in ogni caso nonintacca la possibilità di lavorare sullagestione pubblica del servizio idrico.

Per ciò che riguarda le norme di mi-tigazione del rischio idrogeologico, da unlato, si introducono semplificazioni buro-cratiche in caso di interventi di estremaurgenza e, dall’altro, si introduce l’accordodi programma tra la regione interessata eil Ministero dell’ambiente quale strumentoper usare le risorse che sono a disposi-zione. Questo decreto parla di 110 milionidi euro per le aree metropolitane parti-colarmente colpite, ma l’accordo di pro-gramma, che ho appena richiamato, con-sentirà di sbloccare l’insieme delle risorseche in materia di dissesto idrogeologicosono ferme, alcune dal 1998, e che, ripro-grammate, consentiranno interventi perun miliardo e mezzo di euro.

Inoltre, ci sono semplificazioni che ri-guardano le procedure in materia di bo-nifica e messa in sicurezza dei siti conta-minati e le procedure per sbloccare, dopomolti anni, la bonifica ambientale e larigenerazione urbana delle aree di rile-vante interesse nazionale, come per esem-pio il comprensorio Bagnoli-Coroglio.

L’ulteriore aspetto sul quale intendosoffermarmi riguarda il tema dei rifiuti,perché è una questione anch’essa investitada procedure di infrazione comunitaria eche richiede, senza dubbio, un intervento,una decisione, una scelta.

Credo che anche su questo punto inCommissione si sia realizzato un passoavanti e un miglioramento rispetto al testooriginario, nel senso che l’Italia deve rea-lizzare l’autosufficienza nazionale e perquesto è necessaria una ricognizione e,quindi, un decreto che individui la capa-cità complessiva di trattamento dei rifiutiurbani e assimilati degli impianti di ince-

Atti Parlamentari — 27 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 30: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

nerimento in esercizio o autorizzati, ma,nello stesso tempo, questa ridefinizione eriprogrammazione degli impianti deve av-venire con due condizioni molto chiare, daun lato, con la finalità di un progressivoriequilibrio socio-economico tra le areedel territorio nazionale e, dall’altro, nelrispetto degli obiettivi di raccolta differen-ziata e riciclaggio. Questa non è unacontraddizione in termini, è piuttosto unascelta rispetto alle condizioni reali delPaese, per cui, da un lato, c’è indubbia-mente la priorità di far avanzare la rac-colta differenziata e il riciclaggio, ma,dall’altro, la dismissione della termovalo-rizzazione nel nostro Paese – ahimè ! –non è questione di giorni o di settimane,ma richiede un tempo più lungo.

Il terzo tema che qui voglio richiamareriguarda le misure per il rilancio dell’edi-lizia, sia per l’importanza che questo set-tore ricopre nell’economia del Paese siaperché, per le caratteristiche della crisiche abbiamo vissuto e stiamo vivendo,l’edilizia è senza dubbio tra i settori piùcolpiti.

Tre le misure che mi sembrano piùsignificative. In primo luogo, vi è la sem-plificazione delle procedure edilizie e lariduzione degli oneri a carico dei cittadinie delle imprese per assicurare processi disviluppo sostenibile, con particolare ri-guardo al recupero del patrimonio edilizioesistente, all’efficientamento energetico eantisismico e alla riduzione del consumodi suolo. La possibilità, infatti, di rimetterein movimento la cantieristica privata at-traverso semplificazioni procedurali, nelrispetto dell’ambiente e del territorio, co-stituisce uno strumento di rilancio del-l’economia di innegabile valenza.

In secondo luogo, la liberalizzazionedel mercato delle grandi locazioni ad usonon abitativo, nel senso che la disciplina invigore risale per la gran parte all’origina-ria legge sull’equo canone (legge del 1978)e, nonostante alcuni interventi di riforma,continua a presentare rilevanti elementi dirigidità, che non hanno pari nei principaliPaesi europei. L’intervento proposto con-sente alle parti di disciplinare pattizia-

mente i termini e le condizioni del rap-porto, valorizzando pienamente l’autono-mia privata.

In terzo luogo, la registrazione dell’atto,con il quale le parti dispongono esclusi-vamente la riduzione del canone di uncontratto di locazione ancora in essere, èesente dall’imposta di registro e di bollo.Ora, proprio dentro la crisi economica,con sempre maggiore frequenza, vi sonoproprietari disposti a concedere una ridu-zione del canone di locazione ad un pro-prio inquilino, che rischia di diventaremoroso perché non più in grado di pagarel’importo pattuito. Dunque, la norma miraad agevolare questa tipologia di accordoche può aiutare molte famiglie e moltepersone.

Infine, signor Presidente, vorrei richia-mare le misure relative alla ricerca degliidrocarburi perché sono state oggetto diun lungo confronto e di grande attenzioneda parte della Commissione. Diversi esignificativi, anche in questo caso, sonostati i miglioramenti su diversi aspetti digrande delicatezza, a partire dal rapportotra Stato e regioni, consentendo a questeultime una partecipazione diretta e formesignificative di ristoro territoriale. È statointrodotto un criterio di maggiore certezzache affida al Ministero dello sviluppo eco-nomico il compito, con proprio decreto, dipredisporre il piano delle aree in cui sonoconsentite le attività. Sono stati ridefiniti iconfini e i contorni della valutazione diimpatto ambientale e della valutazioneambientale strategica. Ancora, sono stateintrodotte fideiussioni bancarie per il ri-pristino ambientale e l’assicurazione pereventuali incidenti. È stata soppressa lanorma che consentiva le trivellazioni neigolfi, in particolare quelli di Napoli, Sa-lerno, isole Egadi e Venezia. Da ultimo, èstata inserita la valutazione di impattoambientale anche per progetti sperimen-tali in prossimità di altri paesi rivieraschied è stato introdotto il divieto del fracking.

Insomma, signor Presidente, un prov-vedimento complesso, sicuramente impe-gnativo per l’attività del Parlamento, masiamo certi che con i miglioramenti intro-dotti lo « sblocca Italia » può rappresen-

Atti Parlamentari — 28 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 31: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

tare un valido strumento al servizio delrilancio del Paese (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Salutiamo i bambini egli insegnanti dell’Istituto comprensivo sta-tale « Francesco Collecini » di San Leucio,Caserta, che stanno assistendo ai nostrilavori (Applausi). È iscritto a parlare l’ono-revole Abrignani. Ne ha facoltà.

IGNAZIO ABRIGNANI. Signor Presi-dente, onorevoli colleghi, il decreto-leggecosiddetto « sblocca Italia » rappresentacertamente uno dei provvedimenti piùcomplessi e disomogenei delle ultime le-gislature.

Presenta un carattere problematico chediscende dall’ennesima decisione del Go-verno di aver unificato, in un unico de-creto, misure che incidono su una plura-lità di ambiti materiali la cui complessivariconducibilità ad una ratio unitaria nonappare univocamente desumibile neppuredal preambolo e dal titolo del decreto-legge, i quali peraltro danno conto di tuttii settori di intervento: si va dall’aperturadei cantieri, alla realizzazione delle operepubbliche, alla digitalizzazione del Paese,alla semplificazione burocratica, all’emer-genza del dissesto idrogeologico e allaripresa delle attività produttive. Basta soloil titolo per far capire la « difficoltà » diquesta omogeneità del provvedimento.

Non vi è dubbio alcuno circa la pienatitolarità in capo al Governo dell’eserciziodel potere di urgenza per disporre gliinterventi previsti.

Ma, in casi come quello all’esame, pe-raltro assimilabile a moltissimi altri casianaloghi precedenti – sia nel corso delGoverno Letta e proseguiti dal presenteGoverno Renzi, il quale peraltro, appenainsediatosi, aveva sconfessato il suo pre-decessore dicendo che non avrebbe pro-seguito una siffatta impostazione legisla-tiva deprecando il lavoro svolto dal pre-cedente Governo – sarebbe stato più op-portuno forse frazionare i decreti perconsentirne un esame più approfondito epermettere uno svolgimento più ordinato elineare delle procedure parlamentari diconversione.

Aggiungo inoltre – questo anche atitolo personale – che risulta perlomenoparadossale la decisione assunta dalla Pre-sidenza della Camera di non avere estesoanche alla Commissione attività produttivel’esame in sede referente del provvedi-mento, considerata la molteplicità dellenorme che in materia naturale investono ilcomplessivo sistema delle imprese e deglistrumenti legislativi previsti a sostegno delcomparto.

Pertanto siamo di fronte ad un enne-simo decreto-legge dichiaratamente inco-stituzionale, che si caratterizza special-mente in questa legislatura per testi om-nibus che mettono insieme disposizioni deltutto diverse tra loro, come è emerso neltitolo, e che riprendono più volte temiaffrontati in provvedimenti immediata-mente precedenti dando vita ad una pro-duzione normativa ingestibile, scorretta eillegittima che sfugge alla comprensionedell’opinione pubblica, degli operatori eco-nomici e, permettetemi di dire, persinodegli addetti ai lavori.

Un decreto-legge rispetto al quale imessaggi di richiamo inviati dal Presidentedella Repubblica e dalla cospicua giuri-sprudenza costituzionale, dettata dallesentenze nel rispettare i principi sancitidall’articolo 77 della Costituzione, sonorimaste parole al vento.

La tecnica legislativa utilizzata dal Go-verno rischia anche in quest’occasione direstare un elenco di buone intenzioni:molte delle dichiarate finalità corrispon-dono, infatti, ad un’ennesima mera fac-ciata, ai desiderata del settore ma che nonavranno reale sbocco successivamente. IGoverni cosiddetti riformatori a parole,quelli di Monti, Letta e ora Renzi, nonpaiono infatti distinguersi tra loro.

Tra questi, limitandomi al provvedi-mento « sblocca Italia », che segue unalunga sequela di decreti specificatamenteadottati nel nome dell’economia con l’in-tenzione di farla ripartire e che intantoresta immobile, ricordo i cinque decretidel Governo Monti (« salva Italia », « cresciItalia », « semplifica Italia », « sviluppo 1 » e« sviluppo 2 bis »), i due del Governo Letta,

Atti Parlamentari — 29 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 32: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

(« del fare », « destinazione Italia ») e ora idue del Governo Renzi (« competitività » e« sblocca Italia »).

Un’economia che comunque resta im-mobile e che nel testo stesso, pur essendostato emanato nel nome della semplifica-zione e sburocratizzazione, contiene de-cine di disposizioni inattuabili, ambigue,mischiate in un pulviscolo di provvidenzee sussidi per proteggere e sostenere minuteattività.

Penso, ad esempio, all’articolo 3 con-tenente disposizioni urgenti per lo sbloccodi opere indifferibili che includono operecome l’asse automazione dei passaggi alivello sulla rete ferroviaria, individuaticome priorità, e il superamento delle cri-ticità viarie di ponti e gallerie, assegnandoi fondi all’opera con minute modifiche dileggi precedenti, in molti casi da comple-tare con provvedimenti attuativi che non sisa quando arriveranno o, come è successonel corso dello stesso articolo 3, comma 6,con l’indicazione di una serie di elenchi diopere la cui copertura – e qui vedremocosa dirà la Commissione bilancio – nascedalla possibilità di revoche di precedentiopere che non si attueranno.

Insomma, ci sono le opere di serie « A »e le opere di serie « B »: se per caso,l’opera di serie « A » non verrà completata,ci sarà l’opera di serie « B » che, in qual-che modo, ne potrà beneficiare. Se questosia un tipo di copertura, francamente, celo dirà, magari, meglio di noi la Commis-sione bilancio.

Moltissime sono anche le norme chefavoriscono specifiche attività. Ne cito solodue: l’articolo 31, condhotel, per cui chi cicapisce è bravo; l’articolo 32: Marina Re-sort e implementazione del sistema tele-matico centrale della nautica da diporto, ilcui contenuto è decisamente vago ed in-comprensibile. È confermato anche unanorma per costituire un fondo per lapatrimonializzazione di imprese indu-striali italiane poco capitalizzate: machissà cosa diranno di questo a Bruxelles.

E, ancora, il decreto-legge interviene dinuovo su molte materie già incluse nel« decreto competitività », a poche setti-

mane di distanza: evidentemente, qual-cuno era rimasto fuori ed ha protestato.

Su tutto sono sparse a piene mani leciliegine dei crediti d’imposta per attività eazioni varie: dagli incentivi ad assumere,fino alle misure di favore a singoli settoridi attività e tipologie di investimento. Insituazioni del genere, peraltro, in un mo-mento in cui non ci sono soldi e le banchenon erogano crediti, parlare di creditid’imposta vuol dire realizzare l’opera e,poi, utilizzare il credito. Francamente, ri-teniamo che siano ben altre – e noiproseguiamo sempre con il nostro discorsorelativo al fondo di garanzia – le misureche questo Governo dovrebbe prendere.

Norme queste che si aggiungono aiprovvedimenti di decretazione d’urgenzache contengono ulteriori – ben venti –crediti d’imposta: una bella aggiunta aquello strano mondo che rappresenta ilnostro sistema delle tax expediente, agevo-lazioni tributarie, delle quali, peraltro, siannuncia sempre lo sfoltimento. Non acaso, molte misure del decreto-legge co-siddetto « sblocca Italia » all’esame sonostate numerate come « bis », « ter » e « qua-ter », in quanto infilate all’ultimo momentoin provvedimenti già in dirittura finale.Peraltro, nello stesso esame del provvedi-mento, abbiamo visto interi emendamenticompletamente riformulati come emenda-menti sicuramente nuovi.

Insomma, la modernità sta negli an-nunci e nei principi, ma l’amministrazioneresta più complicata che mai e gli inter-venti per l’economia distribuiscono spic-cioli senza smantellare l’accrocchio di vin-coli e distorsioni che bloccano ogni ini-ziativa. Occorre restituire solidi filtri nelGoverno e nel Parlamento, con totale ri-generazione dell’attività legislativa, conchiari indirizzi e poteri invalicabili d’in-terdizione.

Ad esempio, il piatto – e questo lovoglio veramente sottolineare – che il« decreto sblocca Italia » sta servendo aipotentissimi concessionari autostradaliconferma, proprio con questi decreti-leggescritti nel nome del rilancio dell’economiae della competitività, in realtà un’impo-stazione dirigista e chiusa al mercato.

Atti Parlamentari — 30 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 33: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Basta leggere l’articolo 5, secondo cui lesocietà autostradali possono ottenere laproroga della concessione con l’unifica-zione di tratte interconnesse, impegnan-dosi a fare investimenti, mantenendo unregime tariffario più favorevole all’utenza.Tutto ciò, ovviamente, senza alcuna gara:alla faccia dell’Autorità, del mercato edell’Europa !

In sede di dibattito, ho parlato e hoindicato come, se un regime concessiona-rio andava in qualche modo aiutato, forsequesto era quello del nostro turismo bal-neare, che soffre da tempo, a causa dellaBolkestein, di danni irreparabili. Questiconcessionari potevano, forse, essere inqualche modo tutelati, ma non attraversoregali di questo genere, perché essi ave-vano tutte le risorse per far sì che, magari,tanti di quei miliardi, che oggi andiamo achiedere a Bruxelles, potevano arrivare daloro.

Inoltre, la mancanza di risorse certe,spendibili, in tempi brevi, da immetterenell’economia reale a favore delle impresee delle famiglie, l’assenza di regole chiarea tutela del mercato e della legalità, non-ché di misure per favorire la libera con-correnza – ho fatto l’esempio del prolun-gamento delle concessioni delle societàautostradali – configurano, nel complesso,un decreto-legge che rappresenta l’enne-sima « scatola vuota », che, così come iprecedenti provvedimenti d’urgenza adot-tati dallo stesso Governo Renzi, non avràalcun impatto positivo ed effettivo sull’eco-nomia reale del Paese.

Un decreto, pertanto, senza fondi reali,come peraltro ammesso dallo stesso Mi-nistro dell’economia e delle finanze, Pa-doan, lo scorso agosto, o aggiuntivi, adesempio, per favorire nuovi lavori cantie-rabili, che interviene non con risorse ag-giuntive, ma per finanziare le forme dispesa esclusivamente attraverso la revocadi risorse non impegnate in precedenza,riducendo – ed è stato sottolineato da tuttiquelli che mi hanno preceduto – il giàesiguo stanziamento dei fondi per l’incen-tivazione dell’occupazione delle donne e

dei giovani del Mezzogiorno, per il rifi-nanziamento degli ammortizzatori socialiin deroga.

Questo è quello che noi abbiamo fattoin quest’ultimo periodo, in questi giorni incui siamo stati in Commissione e abbiamodibattuto il provvedimento. Sono stati tregiorni e tre notti intensi di lavoro inCommissione e devo dare atto alla demo-craticità del presidente Realacci di averpermesso a tutti di parlare e di esprimerela propria idea.

Ma voglio chiudere parlando di ciò chepoteva essere e non è stato, di una occa-sione perduta, soprattutto, per colpa, per-mettetemi di dirlo, del Partito Democra-tico. Non sono d’accordo, signor Presi-dente, con quanto ha prima dichiaratol’onorevole Pili, è vero, alle tre di notte divenerdì c’è stato un sussulto di orgoglio daparte del Governo, si è parlato di unemendamento che, per pubblica utilità,poteva essere utilizzato dando possibilitàper rigassificatori, opere importanti per ilPaese.

Cosa vuol dire pubblica utilità ? Vuoldire decidere, vuol dire superare i veti deivari sindaci, delle conferenze di servizi edi tutto ciò che si oppone a questo e allamodernizzazione del Paese. Ebbene, que-sto sussulto di decisionismo del Governo èdurato dieci minuti, il tempo che il pre-sidente della Commissione, prima, e il PD,dopo, si spaccassero sul coraggio di af-frontare con vigore la situazione, cosìl’emendamento è stato ritirato.

Un emendamento di destra, si dice ?No, ma sicuramente era un emendamentoper far ripartire il Paese; tuttavia, signorPresidente, come diceva il Manzoni, ilcoraggio se uno non ce l’ha è difficile chese lo faccia venire; questo Governo, al dilà dell’« annuncite », il coraggio non cel’ha. Vedete cos’è successo nel Jobs Act,dove al primo annuncio positivo è seguitauna delega in bianco che, chissà, come equando verrà riempita.

Oggi, questa mattina, leggevo un son-daggio che riguarda il Governo Renzi incui si chiedeva se il Governo Renzi avesserealizzato ciò che aveva promesso: il 9 percento ha detto « sì », l’83 per cento ha

Atti Parlamentari — 31 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 34: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

detto « no ». Questa è la fotografia delPaese, questa è la fotografia di questoprovvedimento che annuncia ma non ri-solve, che promette, ma non riuscirà amantenere e questo è il motivo per cuiForza Italia non lo voterà sicuramente(Applausi dei deputati del gruppo ForzaItalia – Il Popolo della Libertà – Berlu-sconi Presidente).

PRESIDENTE. Onorevole Abrignani,per quanto riguarda la citazione manzo-niana, non so se era precisa, ma la rin-grazio comunque.

È iscritta a parlare l’onorevole Daga.Ne ha facoltà.

FEDERICA DAGA. Signor Presidente,siamo di fronte all’ennesimo decreto-leggeche noi chiamiamo « sfascia Italia » e cherappresenta, in pratica, un biglietto disola andata per la... Grecia. La troikaevidentemente ha dato le giuste indica-zioni per fare man bassa di tutti i beniessenziali ancora a disposizione, finan-ziarizzandoli, e nel contempo distruggerel’ambiente, ammalando la cittadinanza,togliendo sovranità e allontanando dallacittadinanza stessa i livelli decisionali e,quindi, anche la possibilità di creareprocessi partecipativi.

L’articolo 7 del decreto-legge « sfasciaItalia » mira alla privatizzazione del ser-vizio idrico, un articolato che va palese-mente contro la democratica volontà deicittadini italiani che, nel giugno del 2011,si espressero chiaramente tramite un re-ferendum. Ventisette milioni di cittadinisancirono: fuori l’acqua dal mercato efuori i profitti dall’acqua. Quel risultatoè stato raggiunto con la presa di co-scienza della cittadinanza su ciò chesignifica il diritto all’accesso all’acquapotabile, trasparente e partecipata incontrapposizione alla visione dei vari Go-verni che insiste ad andare, ancora oggi,nella direzione della mercificazione delbene acqua, prevedendo concorrenza suun bene che, evidentemente, è un mo-nopolio naturale, sul quale non si puòavere nessun tipo di concorrenza e ilrisultato del referendum sull’acqua non èminimamente interpretabile.

L’articolo 7 modifica profondamente ladisciplina riguardante la gestione del ser-vizio idrico, arrivando ad imporre ungestore unico in ciascun ambito territo-riale ed individuando sostanzialmentenelle grandi aziende e nelle multiutility ipoli aggregativi. In pratica, il pesce piùgrande mangia quello più piccolo e siaggiudica la gestione di tutto il serviziopresente sul dato territorio. Il Governoattua un passaggio propedeutico alla pienarealizzazione del piano di privatizzazionee finanziarizzazione dell’acqua, dei servizipubblici locali e dei beni comuni. Che cosasuccede ? Dopo il referendum, in due de-creti a firma Monti e poi Letta si è datoin mano alla AEEG tutto il compartoidrico, Autorità terza garante del mercato.Questo significa riconoscere il bene acquacome pura merce da vendere agli utenti, ioli chiamo cittadini o esseri umani, chehanno diritto all’accesso all’acqua per po-ter vivere, essendo l’acqua fonte di vita emadre. Dico io: ma vi vendereste maivostra madre ? Con lo « sfascia Italia » ilgestore unico, guarda caso, sarà scelto trachi già gestisce il servizio idrico per al-meno il 25 per cento della popolazione cheinsiste sul dato territorio corrispondente,appunto, all’ATO. Questo gestore avrà l’ob-bligo di risarcire gli altri gestori ai qualisubentra con una quota di denaro indicatasempre dall’Autorità, innescando così unmeccanismo di privatizzazione deciso dal-l’alto.

Sorgono un po’ di dubbi sulle basi dicalcolo dell’indennizzo da dare al gestoreuscente, dato che l’AEEG ha finora av-vantaggiato il gestore e non il cittadino. Esorgono dubbi su quali soggetti gestorisaranno in grado di indennizzare i gestoriuscenti. Immaginiamo che una multiutilityprivata abbia maggiore possibilità diesborso di una società di diritto pubblico.Tutto questo è un meccanismo propedeu-tico a quanto verrà inserito nella legge distabilità, come annunciato dal numero duedel Governo, Delrio, dove verrà imposta opermessa un’ulteriore quotazione in Borsadelle partecipate e nella quale si accoglie-ranno le indicazioni fornite dal commis-sario alla spending review, Cottarelli, per

Atti Parlamentari — 32 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 35: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

quanto riguarda l’accorpamento tra so-cietà partecipate, con la creazione di sem-pre più maxiutility. Essendo ormai i co-muni completamente strozzati dal Patto distabilità interno e strozzati dal sistemaeconomico fallimentare nel quale soprav-viviamo, la cosa vergognosa è che tutti gliintroiti della vendita delle quote azionariedelle partecipate saranno esclusi dal Pattodi stabilità interno. Quando però lo chie-diamo noi per combattere il dissesto idro-geologico, questo non si può fare. Allora,il comune strozzato viene così facilmenteinvogliato a cedere un servizio essenzialealle logiche di mercato. E lo sappiamo che,se la prima chiama alla vendita in Borsa« va buca », il valore delle azioni cala, cosìda lasciare che i grandi capitalisti neoli-beristi si possano prendere con pochispiccioli un valore riconducibile, per iservizi pubblici locali, intorno ai 100 mi-liardi di euro; un tesoro che vorremmorestasse ai comuni e che tornasse comple-tamente in mano pubblica, cioè in manoalla cittadinanza. Piccolo esempio di cosaporta questo processo: attualmente un ge-store del servizio idrico e rifiuti che operanel nord Italia ha partecipazioni di societàfinanziarie con sede in paradisi fiscali, nonsi sa chi ci sia dietro a queste società.Vogliamo forse ritrovarci con acqua, rifiutie trasporti gestiti da soggetti completa-mente irraggiungibili ? Noi vogliamo tra-sparenza. La scorsa estate, il MinistroPadoan ha dato il via ad un’operazione didenigrazione completa delle società parte-cipate dagli enti locali, sostenendo che unaccorpamento o una vendita avrebbe fattorisparmiare allo Stato 500 milioni di euro.Quindi, risparmiamo 500 milioni e ven-diamo servizi pubblici locali per un valoredi 100 miliardi di asset finanziario. Addi-rittura, la Corte dei conti, questa estate, èandata all’attacco dei servizi pubblici lo-cali: ha attaccato espressamente le societàpartecipate come fonte di spesa intollera-bile per lo Stato. Essendo società di servizipubblici, sembra evidente che considerarlesolo dal punto di vista economico significachiedere di trasferirne i costi dal pubblicoagli utenti, quindi si parla di privatizza-zione. Ben altro dovrebbe dire la Corte dei

conti, cioè che le Spa, società per azioni,in quanto soggetti di diritto privato orien-tate al profitto, sono un utilizzo di denaropubblico per scopi privatistici. La Corte haespresso un punto di vista liberista, soste-nendo che l’attuale spesa è incompatibilecon il fiscal compact e con il pareggio dibilancio in Costituzione. Così, invece didire che il fiscal compact e il pareggio dibilancio in Costituzione sono un assurdoda cancellare subito, li si usa come« clava » per le privatizzazioni. E che diredella Cassa depositi e prestiti, usata peraggregare le società di gestione del servizioidrico e le partecipate ? Finora sono statiutilizzati 100 milioni di euro per la fusionedi Hera e AcegasAPS e altri 500 milionisono in arrivo per altre fusioni di molteutility. Per la ripubblicizzazione del ser-vizio idrico servono all’incirca 1 miliardodi euro per tutta Italia: non sarebbe piùutile utilizzare i fondi della Cassa depositie prestiti per rispettare la volontà di 27milioni di cittadini, invece che per accor-pare aziende e alimentare la finanziariz-zazione dei servizi essenziali ? Quandosarà tutto privato saremo privati di tutto.

Noi cittadini in Parlamento eletti sottoil marchio del MoVimento 5 Stelle rite-niamo che per sbloccare realmente l’Italiasia necessario bloccare i processi di pri-vatizzazione, e ricostruire una gestionedell’acqua, dei rifiuti e del trasporto pub-blico locale e dell’energia prossima aicittadini e alle amministrazioni locali, pergarantire trasparenza, partecipazione nellagestione dei servizi: una grande comunitàche, unita, definisce e decide insieme delproprio futuro e di quello dei propri figli.

L’acqua costituisce un bene comunedell’umanità, un bene irrinunciabile e cheappartiene a tutti: è anche riportato nellarisoluzione dell’ONU del luglio 2010. Ed ènecessario dotare il nostro Paese di unquadro legislativo nazionale che sanciscala natura pubblica del servizio idrico e losottragga al regime dei servizi pubblicilocali di rilevanza economica.

C’è una proposta di legge firmata dalMoVimento 5 Stelle e anche dai deputatidel PD che giace in Parlamento dal 2007,e che parla proprio di questo. Era stata

Atti Parlamentari — 33 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 36: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

depositata dai Comitati per l’acqua benecomune: ma non c’è ascolto nei confrontidella cittadinanza, e di questo ce ne siamoveramente accorti. Ci sono decine di leggedepositate, che mai discuteremo per staredietro ai vostri decreti-legge.

Pensate di sbloccare l’Italia devastandol’ambiente ? Questo decreto-legge gridavendetta, ed è un biglietto di sola andataper la Grecia. Allora, vi invito a leggere lanostra proposta complessiva dei cinquemacrotemi: si chiama attiva-Italia e parladi un’altra politica per l’energia, il con-sumo di suolo e il dissesto idrogeologico, lebonifiche, l’acqua pubblica e la gestionedei rifiuti. Ogni tanto sarebbe anchebuona cosa prendere spunto dalle idee deicittadini (Applausi dei deputati del gruppoMoVimento 5 Stelle) !

PRESIDENTE. A questo punto sospen-diamo la seduta, che riprenderà alle 14,45con il seguito della discussione sulle lineegenerali del decreto-legge.

La seduta, sospesa alle 13,30, è ripresaalle 14,45.

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del Regola-mento, i deputati La Russa e Scotto sonoin missione a decorrere dalla ripresa po-meridiana della seduta.

I deputati in missione sono complessi-vamente sessantanove, come risulta dal-l’elenco depositato presso la Presidenza eche sarà pubblicato nell’allegato A al re-soconto della seduta odierna.

Si riprende la discussione.

(Ripresa discussione sulle linee generali– A.C. 2629-A)

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Zolezzi. Ne ha facoltà.

ALBERTO ZOLEZZI. Signor Presi-dente, lo stalking è entrato a far parte del

nostro ordinamento con il decreto-legge 23febbraio 2009, n. 11, che ha introdotto,all’articolo 612-bis del codice penale, ilreato di « atti persecutori », espressionecon cui si è tradotto il termine di origineanglosassone « to stalk », « fare la posta »,con il quale si vuol far riferimento acondotte persecutorie di interferenza nellavita privata di una persona, reato appuntoinserito nel codice penale nella sezionerelativa ai delitti contro la libertà morale.I comportamenti di minacce e molestiedevono determinare uno stato di ansia ocostringere la vittima ad alterare le pro-prie abitudini di vita.

La fattispecie mira a tutelare la libertàmorale come facoltà del soggetto di auto-determinarsi. Tra i vari eventi che questacondotta può causare c’è l’alterazionedelle proprie abitudini di vita che puòessere vista come una particolare forma diviolenza privata.

Il Governo quindi, a mio parere, stapoliticamente « stalkerando » il Parla-mento con decreti che alterano l’abitudineche dovrebbe essere quella di legiferare edi scrivere le leggi e di avere anche iltempo di dedicarvisi, mentre invece iltempo viene dedicato ad analizzare prov-vedimenti disomogenei come questo decre-to-legge n. 133 che noi chiamiamo « Sfa-scia Italia », un decreto caratterizzato da45 articoli che sono, a mio parere, 45tonnellate di rifiuti pericolosi, difficili daleggere e difficili quindi anche da smaltire.

Noi in questo periodo siamo riusciticomunque a produrre qualcosa di nostro,un decreto alternativo che noi chiamiamo« Attiva Italia ». Abbiamo inserito, peresempio, in questa nostra proposta l’in-tensità occupazionale legata alla sosteni-bilità, dati ormai noti, ma che vannoripetuti, su cui bisogna « stressare », vistoche, già dal febbraio 2012, è noto cheinvestimenti di un miliardo di euro inriqualificazione energetica degli edifici ga-rantiscono oltre 13 mila posti di lavoroche salgono poi a 18 mila nello studiodell’Enea del 2009, contro i 700 posti dilavoro per investimenti in fonti energeti-che e fossili o in grandi opere inutili eazzardate, le famose GOIA. Purtroppo,

Atti Parlamentari — 34 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 37: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

notiamo che sta perdurando un sonnodella ragione che sta continuando a gene-rare ecomostri.

Il CRESME ha confermato durante leaudizioni, durante il Comitato di indaginesulla green economy i risultati dell’ecobo-nus al 65 per cento nella riqualificazioneenergetica degli edifici, che è stato propo-sto per la prima volta da noi il 15 maggio2013, generati oltre 340 mila posti dilavoro con un mercato superiore ai 20miliardi di euro.

Il capostruttura contro il dissesto idro-geologico, Erasmo D’Angelis, ha stimato in7.000 i posti di lavoro per miliardi di europer interventi contro il dissesto idrogeo-logico. Giordano Mancini del Movimentodella Decrescita felice ha stimato in 3 o 4mila i posti per miliardo di euro in energiasolare fotovoltaica. Questi documenti sonostati inseriti nel documento finale delComitato sulla green economy. Rispetto aquesti numeri sembrano invece poco ras-sicuranti sul fronte occupazionale i datiforniti dal sottosegretario all’agricolturaCastiglione che ha valutato in poco più di400 posti per miliardo di euro gli occupatinella filiera del biogas, quindi anchequando si vuol fare energia dai rifiuti,spostandosi dall’incenerimento alla biogas-sificazione, bisogna stare attenti perché, disicuro, un conto è un margine residuale dirifiuti, un conto è pensare di investire inquesto settore che, di sicuro, non dàoccupazione e poi può dare molte proble-matiche e criticità.

Il professor Redi ha stimato in 500 glioccupati per un analogo investimento inproduzione di energia fossile.

I dati sopraesposti devono confortarechi teme che sia impossibile coniugaresalute, occupazione e tutela ambientale,per cui, a nostro parere, deve essereimpressa una decisa spinta negli investi-menti e nei settori dove è più urgente e piùsensato, come appunto la riqualificazioneenergetica, non nei settori speculativi,come la produzione energetica da fontifossili, magari estratti con gravi rischi neinostri mari o nel nostro sottosuolo, lagestione dei rifiuti mediante inceneri-mento o biogassificazione.

Il rapporto occupazionale di 1 a 36 fraproduzione di energia con fonti fossili erisparmio energetico e l’analoga propor-zione di sostenibilità impongono un chiaroobbligo per tutti i decisori. Occorre, anostro parere, un piano energetico nazio-nale che vada nella giusta direzione delsuperamento del combustibile fossile,verso una nuova rivoluzione energetica,piano a cui anche noi stiamo lavorandocon la nostra proposta, nonostante i tempiridotti da decreti come questo.

In seguito all’esaurimento dei principalicombustibili fossili si sta giungendo allafine dell’era del carbonio e ad una terzarivoluzione industriale. La civiltà fossile èuna civiltà di breve durata molto perico-losa e autodistruttiva, da cui dobbiamoallontanarci rapidamente. La scarsità diapprovvigionamento, i costi crescenti e lanecessità di autonomia energetica, che cisottopone a continue tensioni geopolitichee a vere e proprie guerre, sono legateappunto al continuare a ricorrere allefonti fossili. Per cui, adesso, il rischio diapprovvigionamento, a nostro parere, nonsi riduce, costruendo nuovi gasdotti cheforse sono solo la merce di scambio percostruire e fabbricare e utilizzare un po-chino di acciaio nell’Ilva di Taranto.Quindi, si spendono 40 miliardi per co-struire il TAP, però non è certo quello checi può mantenere al sicuro. Ci terrà alsicuro, invece, spingere sulle fonti rinno-vabili di produzione nazionale.

L’inquinamento ed il surriscaldamentostanno determinando anche alterazionimeteorologiche. Il superamento delle 400parti per milioni di anidride carbonica èsicuramente correlato ad un’instabilità at-mosferica.

Occorre pensare ad un sistema circo-lare di utilizzo delle risorse e della ma-teria, limitando l’importazione di materiaprima e, invece, riutilizzando la materiaprima e seconda. Bisogna fondare il si-stema produttivo sul rispetto della salute esulla tutela dell’ambiente. Abbiamo cer-cato perlomeno di inserire in questo de-creto-legge la valutazione d’impatto sani-tario nell’attività di estrazione petrolifera,

Atti Parlamentari — 35 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 38: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

ma il nostro emendamento è stato boc-ciato (e lo ripresenteremo per l’Aula).

Per cui, è necessario stabilire delletappe pluriennali, ma per superare dav-vero la produzione fossile. Nel nostroPaese questo è molto più facile rispetto adaltre aree del pianeta. Spingiamo sullamicrocogenerazione diffusa, basata sulfabbisogno energetico reale, al netto delrisparmio realizzabile con l’efficienta-mento degli edifici e con il ricorso apratiche produttive e sociali meno energi-vore, quali la geotermia a bassa e mediaentalpia – e non la geotermia speculativa,quella che per esempio l’onorevole Abri-gnani ha tentato di definire come strate-gica con un suo emendamento, che è stato(meno male) bocciato –, l’energia solare,l’energia idroelettrica, l’energia eolica,l’energia troposferica, l’energia delle ma-ree, l’energia solare, eventualmente anchea concentrazione, però solo in aree indu-striali abbandonate, in aree dismesse.

Queste sono le bozze del piano chestiamo scrivendo. Il nostro piano passeràsu LEX, sul nostro portale, su cui tutti gliattivisti potranno portare le opportuneosservazioni per una politica davvero par-tecipata e trasparente. Di sicuro, in meritoal tema degli idrocarburi, intendiamo chesi attui al più presto un processo diriqualificazione energetica degli edifici, losfruttamento di fonti energetiche rinnova-bili e, seguendo l’esempio di Internet,intendiamo adottare un regime energeticodistribuito e collaborativo al contrario del-l’attuale centralizzato e gerarchico. Leenergie centralizzate sono, appunto, il car-bone, il petrolio, l’uranio, lo shale gas,energie di élite, perché non si trovanoovunque e richiedono addirittura il con-trollo militare. Ricordiamo che, con il sole,45 minuti di energia solare, di radiazionesolare sono in grado di fornire energia atutto il mondo per un anno intero persette volte. Il vento: se ne fosse imprigio-nato il 20 per cento, ci darebbe sette voltepiù energia di quella di cui necessital’economia del pianeta.

È necessario l’immagazzinamento del-l’energia, lo stoccaggio energetico, valutan-done gli impatti e i costi e perfezionando

le proposte già esistenti. Gli enti territo-riali dovranno deliberare di diventare oilfree, aderendo ufficialmente a programmidi riduzione della dipendenza da fontifossili. Tali documenti dovranno esseresottoposti a valutazione ambientale stra-tegica completa.

Le zone con produzioni agroalimentariIGP, DOC e DOCG devono essere consi-derate, queste sì, di interesse strategico-nazionale, in cui sono vietati interventi diricerca, prospezione e sfruttamento diidrocarburi con una buffer zone di almeno5 chilometri. Dovranno essere consideratedi interesse strategico-nazionale le areemarine protette con un buffer di almeno20 chilometri, i siti della rete « Natura2000 », le aree SIC e ZPS, le aree diricaduta delle falde acquifere, come indi-viduate dai piani di tutela delle acque edai piani di distretto, le sorgenti conportata maggiore di 50 litri al secondo, lezone classificate come rischio sismico 2 e3, le aree marine di produzione dei pesci.E, infine, si propone di rivedere tutta latassazione energetica, eliminando comple-tamente i sussidi alle fonti fossili, sussididiretti ed indiretti. L’innovazione deve es-sere collegata al risparmio energetico, in-troducendo un sistema premiale per leaziende che producono con processi vir-tuosi finalizzati a ridurre il consumo ener-getico verso la sostenibilità e l’ecoeffi-cienza.

Queste proposte appunto saranno sot-toposte alla rete, quella rete che haespresso oltre duecento comitati, che sisono riuniti qui di fronte a Montecitoriomercoledì e giovedì scorso. Questa rete èla cosa che più ci ha soddisfatto di questoperiodo di discussione di questo decreto-legge, oltre agli intellettuali che hannoprodotto il documento « Rottama Italia ».Gli intellettuali appunto hanno aiutato icittadini a capire le criticità di questodocumento. Purtroppo, questo documentofinora non è stato sufficiente ad eliminarealcune delle principali storture del decre-to-legge, però confidiamo che si possaavere un ulteriore miglioramento in Aula.

Per quanto riguarda gli interventi dibonifica, l’annoso problema degli inter-

Atti Parlamentari — 36 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 39: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

venti di bonifica, le nostre proposte sonoquelle di privilegiare gli aspetti ambientalie sanitari che poi indirettamente causanouna tutela anche per quanto riguarda gliaspetti economici. A nostro parere, vaintrodotto il divieto di commissariamento,al contrario di quello che è scritto inquesto decreto-legge. L’inquinamento nonè una situazione improvvisa, né tantomenoimprevedibile. Si propone eventualmentel’esercizio dei poteri sostitutivi, senza com-missariamento, da parte degli enti so-vraordinati, automatici in caso di inadem-pienza e di inerzia da parte di uno deisoggetti istituzionali deputati. Si proponeche gli accordi di programma devonoessere sottoposti a valutazione ambientalestrategica e a valutazione di impatto sa-nitario, per permettere l’effettiva parteci-pazione dei cittadini ai procedimenti. Perle aree più vaste, non può essere lasciataall’autocertificazione la qualificazione del-l’entità dell’inquinamento, ma vi deve es-sere un preciso elenco di sostanze dacercare e schemi di campionamento daadottare con controanalisi su una partedei campioni da parte delle agenzie am-bientali regionali. Sulle aree più piccole,devono essere introdotti controlli a cam-pione sui procedimenti semplificati. Lacaratterizzazione successiva all’interventodi bonifica e le relative controanalisi de-vono comunque prevedere un elenco mi-nimo di parametri da analizzare ed even-tuali scostamenti devono essere autorizzatispecificamente. Il trattamento dei mate-riali finalizzato alla decontaminazionedeve essere la prima opzione. Quando iltrattamento è impossibile o poco efficace,tali materiali devono essere smaltiti prio-ritariamente in discariche già esistenti eautorizzate. Lo stoccaggio sul posto tra-mite la realizzazione di nuove discarichedeve essere consentito in aree con bassavulnerabilità delle falde e basso rischio perquanto riguarda il rischio idrogeologico esismico, assicurando il coinvolgimento deicittadini nelle scelte. Il funzionamento deisistemi di trattamento a valle delle acquedi falda, come intervento di messa insicurezza, deve essere limitato il più pos-sibile nel tempo, dando priorità agli in-

terventi di rimozione delle fonti di conta-minazione. Deve essere annullata a nostroparere la decisione del 2013 del declassa-mento dei diciotto siti, tra cui era com-presa, come ricordo, anche la « Terra deifuochi », da siti di interesse nazionale a sitidi interesse regionale. Occorre inoltre ve-rificare l’esistenza di altre aree da inserirequale sito di interesse nazionale per lebonifiche, anche su segnalazione dei co-mitati dei cittadini. Va realizzato, entrododici mesi, un piano nazionale per lebonifiche che assicuri ampia partecipa-zione da parte degli enti territoriali e deicomitati, realizzando anche un’inchiestapubblica con visite sul territorio, preve-dendo tavoli di lavoro congiunti fra comi-tati e istituzioni nei siti nazionali di bo-nifica, anche in quelli declassati. Va ob-bligato il rispetto del decreto legislativon. 195 del 2005 sulla trasparenza dei datiambientali. Per i SIN, deve essere obbli-gatoria l’esistenza di un registro tumori edelle malattie da esposizione ambientale.Deve essere attivato uno sportello per ilcittadino in tutti i siti nazionali per lebonifiche. Le istruttorie relative ai SINdevono essere affidate a personale di ruoloe non a precari della pubblica ammini-strazione.

Per quanto riguarda le procedure diaffidamento, a nostro parere deve essercil’obbligo di iscrizione all’albo dei gestoriambientali al momento della partecipa-zione alla selezione; l’obbligo alla pubbli-cazione, sui siti Web, dell’autorità proce-dente, dei curricula dell’azienda selezio-nata e dell’ultima visura camerale dispo-nibile.

Su questo tema, appunto, abbiamo pre-sentato queste nostre proposte, perché noinon è che siamo solamente contro ildecreto « Sfascia Italia »: volevamo dimo-strare che abbiamo alcune idee e sonoqueste, che cercheremo di portare avanti,anche perché sul tema delle bonifiche c’èstato anche qui un vero e proprio stalkinglegislativo da parte del Governo; nell’ul-timo anno e mezzo si sono succeduti bencinque decreti sul tema delle bonifiche. Èsintomatico che questa corsa alla decre-tazione d’urgenza sia scattata dopo che

Atti Parlamentari — 37 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 40: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

diversi casi relativi alle bonifiche sonodiventati di dominio pubblico, da Tarantoa Bussi, da Brescia alla « Terra dei fuo-chi », con la nascita di comitati e coordi-namenti nazionali per le bonifiche.

L’aumentato grado di consapevolezzadella popolazione rischia di costringere gliinquinatori ad avviare veramente le boni-fiche nel Paese, con conseguenti costi perl’apparato industriale italiano, che ha sem-pre cercato di omettere le proprie respon-sabilità e non pagare le conseguenze, cheoggi sono sotto gli occhi di tutti, di decennidi risparmio sui costi di corretto smalti-mento e trattamento dei propri rifiuti.

I contenuti dei decreti, però, eviden-ziano la volontà dei Governi di risolverenel modo più indolore possibile per gliinquinatori la problematica delle bonifichein Italia, anteponendo le ragioni del pro-fitto a quelle della salute dei cittadini edell’ambiente.

Il primo provvedimento è un decretoministeriale firmato dal Ministro Clini, concui vengono declassati da siti di interessenazionale per le bonifiche a siti di inte-resse regionale ben 19 dei 58 siti. Alcuniricorsi sono stati vinti per il ripristino delrango di sito nazionale, tra cui la Valle delSacco.

Successivamente il Governo Letta havarato, a giugno 2013, il cosiddetto « De-creto del fare », che prevedeva di nonbonificare le fonti di contaminazione (iterreni), ma di agire solo a valle, sulleacque ormai inquinate. Questa norma, chedi fatto escludeva dall’obbligo di bonifica,è stata migliorata dopo le proteste deicomitati e del Forum dell’acqua, per cui ilMinistro Orlando modificò appunto lanorma, ed anche il confronto tra maggio-ranza e MoVimento 5 Stelle permise digiungere ad un testo che ha risolto leprincipali criticità.

Il Governo Renzi ha impresso un’ulte-riore accelerazione alle modifiche del testounico: con il decreto-legge « DestinazioneItalia » del dicembre 2013, nella formula-zione adottata dal Governo si rendevapossibile ai privati proprietari di areeinquinate di ottenere denaro pubblico afondo perduto non solo per realizzare

nuovi investimenti, ma anche per effet-tuare la bonifica delle aree, in pienocontrasto con il principio « chi inquinapaga ». Avrebbero potuto accedere al con-tributo pubblico anche società e personecondannate per inquinamento ambientale,visto che non vi era alcuna clausola disalvaguardia. Solo dopo una sollevazionedei comitati, e una serrata discussionearrivata in aula tra maggioranza e MoVi-mento 5 Stelle, è stata stralciata la pos-sibilità di finanziare con i soldi dei con-tribuenti addirittura la bonifica, che orarimane in carico agli inquinatori. La mag-gioranza ha confermato la possibilità didare ingenti risorse agli inquinatori esgravi fiscali in cambio di investimenti perla reindustrializzazione. Il rischio che isoldi siano impiegati per le bonifiche ri-mane comunque alto.

La maggioranza respinse un emenda-mento volto a chiarire che questi accordidevono essere sottoposti a valutazione am-bientale strategica.

Con il decreto « Competitività » (dettoanche « inquinatore protetto ») del giugno2014, è stata inserita nel testo unico am-bientale una procedura semplificata per lebonifiche, basata sull’autocertificazionedello stato di inquinamento da parte del-l’inquinatore e il silenzio-assenso sui pianidi caratterizzazione presentati dalleaziende da parte delle agenzie ambientaliregionali, con la mancanza di un elencobase di parametri da cercare o di schemidi indagine minimi da attuare.

La norma, convertita in legge senzaalcuna modifica da parte del Parlamento,nonostante le reiterate proteste, è speri-mentale ed ha una scadenza al 2017.

In pratica, in un Paese dove sonoquotidiane le inchieste sulle false bonifi-che, si è aperta una vera e propria auto-strada – un’altra autostrada, oltre a quellepreviste nel decreto n. 133 – all’elusionedegli obblighi di bonifica.

Per un terreno fortemente contaminatodalla pericolosissima diossina, sarà conve-niente autocertificare la presenza di altricontaminanti meno pericolosi (quali peresempio il boro) ed attivare un interventoqualsiasi su questi contaminanti (non pre-

Atti Parlamentari — 38 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 41: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

senti magari, come detto) e poi presentareun piano di caratterizzazione, proponendodi cercarne uno solo, come detto, adesempio il boro, una sostanza meno peri-colosa. A quel punto basterà aspettare 45giorni per il silenzio-assenso sul piano epoi attuarlo. Si cercherà, quindi, soloquella sostanza, che magari neanche c’era.

L’Agenzia ambientale farà le controa-nalisi sul 10 per cento dei campioni e nonpotrà che confermare l’assenza della so-stanza, e la diossina, magari, resterà lì enessuno la cercherà. Il risultato è che ilterreno risulterà bonificato e vi si potràsvolgere sopra qualsiasi attività, compresocostruirvi un parco giochi, un albergo o unristorante.

Il proprietario non rischia pratica-mente nulla, perché, intanto, le controa-nalisi si fanno su pochissimi campioni.Anche se si dovesse fare una ricerca piùampia, trovando nei terreni la diossina, almassimo il proprietario potrà dire di nonaverla mai cercata; non correrà neanche ilrischio di essere accusato di autocertifica-zione falsa, al massimo dovrà ripetere laprocedura. È una norma che spinge amettere la polvere inquinata sotto il tap-peto, però nel 2018 il Governo potrà dire,almeno con le carte, di avere bonificatol’Italia.

In realtà, quello che stiamo attendendoè l’approvazione, ed eventualmente ancheil miglioramento, della proposta di leggesui reati ambientali – ci risulta che, fi-nalmente, si sia messa in moto la Com-missione ambiente del Senato –, la pro-posta di legge che vuole penalizzare alcunireati ambientali, nonché la proposta dilegge di riforma delle agenzie ambientali,per avere finalmente dei controlli ade-guati.

Con questo decreto che affrontiamo inAula, il decreto « sfascia Italia », varato il12 settembre 2014, si estende il sistemaMose a tutti i siti nazionali per le boni-fiche e ad eventuali altre aree a scelta daparte del Consiglio dei ministri. Il Consi-glio dei ministri può decidere che una diqueste aree diventi « di interesse », sentitala Conferenza Stato-Regioni. A quel punto,scatta immediatamente il commissaria-

mento: il commissario governativo potràvarare strumenti urbanistici, anche perintrodurre previsioni edificatorie, derogarealle norme sulle bonifiche – addirittura,quelle approvate solo sei mesi fa neldecreto « Destinazione Italia » –, decidereun cronoprogramma degli interventi.

L’attuazione delle scelte commissarialisarà assegnata dal Consiglio dei ministriad un soggetto attuatore, che provvederàad usare le risorse, ad esempio quellepubbliche per la bonifica, e a realizzare leprevisioni edificatorie. Una sorta di « Con-sorzio Venezia Nuova » al quadrato, estesa,potenzialmente, a decine di aree in Italia.

Con il decreto-legge n. 133 si è impe-gnato il Parlamento, con un’azione di veroe proprio stalking, perché bisognava capiretutte le nefandezze contenute, la ragnatelaappiccicosa fra articolo e articolo, tralobby e affarismo, con le lobby onnipre-senti in Parlamento, fuori dai corridoidella Commissione (vedi Enel e Terna,presenti anche l’ultimo giorno di discus-sione in Commissione).

Ragnatela, per esempio, fra articolo 10e articoli 35 e seguenti, fra 20 miliardidella contabilità speciale e ordinaria diCassa depositi e prestiti e il finanziamentoad attività che diventano strategiche, qualitrivellazioni, coltivazione di idrocarburi,costruzione di inceneritori e autostrade,ferrovie insostenibili come il TAV tra Bre-scia e Padova o il terzo valico ligure,galleria che, addirittura, ha avuto unarecente frana durante l’alluvione di Ge-nova del 10 ottobre, con il deragliamentodi un treno Frecciabianca.

Per cui, c’è da valutare quello chesuccederà al cittadino italiano, che adessoha il suo risparmio, il suo piccolo rispar-mio, quello che è considerato nella con-tabilità speciale di Cassa depositi e prestiti,che risulta essere a rischio, perché ilMinistero dell’economia e delle finanzepuò decidere di destinarlo, ritenendolostrategico, a qualsiasi di queste azioni cheho elencato.

Ma anche se decidesse di investire isuoi soldi a livello di mercato, con i projectbond, rischia di comprarsi le azioni del-l’Autostrada cispadana. Questo può avve-

Atti Parlamentari — 39 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 42: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

nire anche a insaputa del cittadino: civorrebbe maggiore trasparenza sui titoli diinvestimento, ma, visto che esiste ancorauna maggioranza di banche definite « ar-mate », perché, indirettamente, investonoanche nel settore degli armamenti, non èfacile arrivare a questa trasparenza.

In questo decreto si è parlato di ince-nerimento, per esempio mirando al di-scorso delle ecoballe in Campania. Ri-cordo sempre l’audizione del generaleJucci, che, tra i tanti dati, visto che siparla sempre di mancanza di coperture, cifa presente che l’incenerimento delle eco-balle – era il 2007 – è previsto che costicirca 700 milioni di euro. Lo stesso gene-rale diceva che con il trattamento indiscarica si spenderebbero 35 milioni,quindi 20 volte meno.

Lungi dal voler semplificare troppo,però spingo tutti i presenti a ragionare suquesto dato, perché un recupero di ma-teria e un eventuale stoccaggio sicura-mente potrebbero essere più sostenibili,visto che una parte dei rifiuti sono sem-plicemente rifiuti solidi urbani, che l’Eu-ropa ci dice di stare il più lontano pos-sibile dall’incenerimento e che quelle eco-balle, in realtà, erano già state dichiaratenon inceneribili perché il materiale nonera stato raccolto in maniera adeguata.

Abbiamo visto il discorso trivellazioni,addirittura con un colpo di mano tentatonel tardo pomeriggio di venerdì scorso, incui un emendamento è stato dichiaratoinammissibile, dopo la nostra segnala-zione, e le nostre proteste. E devo direanche grazie all’azione poi del presidentedella Commissione che ha rivisto la pro-pria opinione sull’ammissibilità di questoemendamento, che voleva dichiarare stra-tegiche, addirittura, le infrastrutture pe-trolifere. Per « strategiche », lo ricordo achi ascolta, si intende che per realizzarle,per espropriare i terreni si può ricorrereperfino all’esercito, quindi si tratta dav-vero di una situazione paradossale.

Sugli altri lavori, sottolineo le compen-sazioni a Genova, la costruzione di unametropolitana (io ho proposto un emen-damento per chiedere almeno la valuta-zione del rischio di dissesto idrogeologico):

un’altra compensazione, visto che si parladell’area vicino al fiume Bisagno che sap-piamo purtroppo, al momento, non è insicurezza e i ricorsi al TAR, non piùeffettivi, ma che non hanno in realtà maibloccato alcun lavoro in Liguria. Forse inLiguria sarebbe da pensare all’assessorePaita che è candidata alla presidenza dellaregione Liguria e che risultava in campa-gna elettorale la sera dell’alluvione diGenova, mentre l’allarme meteo nazionaleera stato lanciato ben tre giorni prima.

Faccio una citazione e poi concludo.Dante, afferrando il dannato per i capellidella collottola: « Ti converrà dire il tuonome, se vuoi che ti rimangano capelli intesta ». Dannato: « Per quanto tu mistrappi i capelli non ti dirò chi sono io,nemmeno se per mille volte mi piombi sulcapo con tutto il tuo peso ! ». Allora, Dantenel pieno del suo sdegno, questa voltaviolento, gli strappa più di una ciocca dicapelli. Allora, un altro traditore parlachiedendo che avesse Bocca degli Abati dastrillare tanto: « Che non ti basta il solitobatter dei denti ? Che diavolo hai ? ».Dante ebbe la conferma del sospetto cheBocca degli Abati fosse il traditore dellasanguinosa battaglia di Montaperti nellefile guelfe. Allora, Bocca degli Abati iniziòa nominare quanti più altri possibili, di-cendo tutti i nomi; cercò di svergognarequanti più compagni possibili presenti inquesto girone, nell’Antenora, il girone de-dicato ai traditori della patria. Sono punitinell’Antenora, che prese il nome da unpersonaggio già omerico che fu il traditoredella città di Troia. In nessuna altro luogodell’inferno si era assistito a una man-canza di solidarietà tra i dannati cosìtotale e sistematica come in questo cerchiodei traditori. Questo decreto è scritto datraditori della patria che presto inizie-ranno a sbranarsi tra di loro.

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Zo-lezzi. Due precisazioni: è facoltà chiara-mente sua attenersi ed esprimere le sueidee, in base all’esercizio retorico checrede. Pur tuttavia, paragonare l’azionedel Governo allo stalking può essere unparagone molto forte, tenendo presente

Atti Parlamentari — 40 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 43: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

che si tratta di un reato penale e soprat-tutto che dietro lo stalking, al di là dellasuggestione politica, ci sono poi eventual-mente anche drammi umani e questioniimportanti.

È iscritta a parlare l’onorevole Man-nino. Ne ha facoltà.

CLAUDIA MANNINO. Signor Presi-dente, preciso che il mio collega ha parlatodi stalking politico, non di stalking fisico.

Come prima cosa mi piacerebbe potereintitolare questo mio breve intervento conpoche parole e nello specifico mi augurodi essere smentita. Parlare di questo de-creto per me è abbastanza imbarazzantesia come cittadina, sia come architetto, madovrebbe esserlo anche di più per la partepolitica che sostiene il Presidente del Con-siglio, perché hanno spostato di fattol’asticella del cemento un bel po’ piùavanti rispetto al traguardo e i palazzinarid’Italia di fatto stanno festeggiando.

La smania edificatoria che ha sempreserpeggiato in questo Paese dopo vent’annidi obiettivi sfiorati non avrebbe potutosperare meglio. Sì, è vero, come diceva ilpresidente della Commissione Realacciquesta mattina, non c’è una parola cheparla di nuove cementificazioni all’internodi questo decreto, però bisogna avere an-che una visione d’insieme, perché nel mo-mento in cui io riduco le entrate delleamministrazioni pubbliche, in particolaremi riferisco all’articolo 17, che diminuiscele entrate e gli oneri di urbanizzazione perle ristrutturazioni, di fatto, vista la scarsitàdi entrate che arrivano all’interno deicomuni e sapendo che il 90 per cento delleentrate delle pubbliche amministrazioniderivano dell’edilizia, non si fa altro cheincentivare le nuove costruzioni che sonopiù redditizie rispetto alle ristrutturazioni.

Critichiamo pesantemente l’intero im-pianto, perché ribalta la strada tracciatadalla nostra Costituzione, in particolareall’articolo 9, che recita – lo voglio citareall’interno di quest’Aula –: « La Repub-blica promuove lo sviluppo della cultura ela ricerca scientifica e tecnica. Tutela ilpaesaggio e il patrimonio storico e arti-stico della nazione ».

E se questo non bastasse, vi sono anchefiumi di sentenze che tracciano l’orienta-mento del nostro Paese per quanto ri-guarda il patrimonio artistico e paesaggi-stico, sentenze che hanno tracciato unalinea tra regole e mercato, individuandol’assoluta prevalenza del patrimonio cul-turale rispetto a quello economico. Traqueste, la prima fra tutte è quella dellaCorte costituzionale del 1986. Ve ne vorreileggere un breve tratto: « (...) i tratti ca-ratteristici del territorio nazionale checoncorrono in modo essenziale a costituireil paesaggio come bene costituzionalmenteprotetto (articolo 9 della Costituzione), eche in quanto tali vanno sottoposti ad unregime di tutela idoneo a garantirne lasalvaguardia, privilegiando le esigenze diconservazione su quelle di trasformazionedel territorio suscettive di comprometterei valori paesistici. Trattasi di innovazionelegislativa di largo respiro, capace di rea-lizzare una inversione di tendenza suiprocessi economici, e di promuovere, sulpiano sociale, le esigenze connesse ad unamigliore qualità della vita ». Questo decre-to-legge va in direzione completamenteopposta.

Il testo del decreto-legge finisce perporre sullo stesso piano la tutela delpatrimonio e lo svolgimento di attivitàeconomica, sia pure pubblica. Viceversa, laCostituzione pone la tutela del patrimoniostorico e artistico della nazione tra i suoiprincipi fondamentali e collega la regola-zione, mediante programmi e controlli,dell’attività economica pubblica, affinchépossa essere indirizzata e coordinata aifini sociali, nell’ambito dei rapporti eco-nomici, ovvero all’articolo 41, in posizionedecisamente subordinata rispetto ai prin-cipi fondamentali che sono espressi neiprimi dodici articoli della nostra Costitu-zione.

Appare evidente la distanza che inter-corre tra la gerarchia dei valori stabilitadalla Carta costituzionale e la loro sostan-ziale equiparazione ipotizzata dalla for-mula normativa testé esaminata. In par-ticolare, mi riferisco all’articolo 25, maanche il modus operandi introdotto dal-l’articolo 1 e dall’articolo 38 non sono da

Atti Parlamentari — 41 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 44: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

meno. L’articolo 35 sferra un attacco alcuore della Costituzione, se non anche aquello della proprietà, anch’esso cautelatodalla nostra Costituzione all’articolo 45.

Con l’articolo 25 del decreto-leggen. 133 si introduce l’utilizzo del silenzio-assenso: un vecchio arnese che diversiGoverni Berlusconi avevano affilato, ma icui effetti deleteri sul patrimonio pubblicosono stati evitati in extremis grazie aimpegnative campagne di forte mobilita-zione di sinistra, di certo non quellasinistra che oggi è presente in quest’Aulao in questo Governo.

Oggi l’attivo esercizio della tutela sullaquale poggia l’intero impianto protettivodel patrimonio artistico culturale pubblicoè stato degradato. Il partito privato delcemento supera senza ostacoli gli organi digaranzia inaugurando una stagione senzaritorno. Noi continueremo a dare battagliain tutte le sedi e con ogni mezzo lecito,perché riteniamo che un patrimonio pub-blico più fragile rende più fragile la nostrademocrazia.

Ma questa non è la posizione del Mo-Vimento 5 Stelle, è la legge che ci dice lastrada da prendere. La legge n. 241 del1990, recante norme sul procedimentoamministrativo, esclude i procedimenti ri-guardanti il patrimonio culturale e pae-saggistico. In altre parole, il patrimonio ela sua centralità nell’ordine degli interessinazionali vanno intesi come primari eassoluti di fronte a qualsiasi tornacontoprivato. L’eventuale silenzio-assenso di unpubblico ufficio non può mai e poi maivalere come assenso.

Un esempio tra tutti: all’interno del-l’articolato di questo decreto-legge si met-tono sullo stesso livello il valore dei sitiarcheologici del nostro Paese e le esigenzeinfrastrutturali. Le linee guida dei sitiarcheologici devono essere decise insiemeal Ministero delle infrastrutture e deitrasporti. Abbiamo presentato degli emen-damenti affinché ci fosse un cambiamento.Infatti, non riusciamo a capire perché ilMinistero delle infrastrutture e dei tra-sporti si deve esprimere per quanto ri-guarda i siti archeologici. Avremmo capitouna concorrenza con il Ministero dell’am-

biente e della tutela del territorio e delmare, ma con il Ministero delle infrastrut-ture e dei trasporti... Sinceramente, vo-gliamo far finta di non capire, anche se ciè molto chiaro. Gli esempi più vicini (lametropolitana romana, la linea metropo-litana in Sicilia) parlano abbastanza chia-ramente, in effetti.

Ecco perché questo articolo è perico-loso per la tutela del nostro patrimonio.

Questo provvedimento fa strame dellademocrazia perché allenta l’intelaiaturadella tutela sulla quale si fonda il nostropatrimonio artistico e culturale. Significasbullonare il tessuto di un intero Paese. Lo« sblocca Italia » mina completamente l’ar-ticolo 9 e la giurisprudenza che lo incor-nicia. Per formazione personale, altrodramma di questo decreto-legge è l’arti-colo 17 che, a fronte di una ipoteticasburocratizzazione, va in deroga allenorme urbanistiche.

Al comma 1 si inseriscono nell’ambitodelle procedure di frazionamento e accor-pamento per la manutenzione straordina-ria le deroghe al carico urbanistico. Cichiediamo chi ha scritto questo articoloperché il carico urbanistico rappresentauna qualità dell’abitare. Il carico urbani-stico vuol dire che, se io prendo unedificio, un centro commerciale, ad esem-pio, e lo trasformo tramite il fraziona-mento in tante unità abitative, non garan-tisco a chi abita in quell’immobile i serviziessenziali quali sono le scuole, gli ospedali,le strade, i posteggi, i giardini.

E, ancora, sempre all’interno dell’arti-colo 17, vi è, a nostro avviso, un’assolutapresa in giro di quello che è il cambio didestinazione d’uso. Si dice che questeprocedure semplificate l’unica cosa cheescludono è il cambio di destinazioneurbanistica. Ora da architetto – sonosicura che anche gli uffici ne sono con-sapevoli – posso dire che questo ostacoloè facilmente aggirato dalla prassi. Poiché,quando si apre un cantiere, lo si chiudecon il fine lavori, lo si riapre per uncambio di destinazione d’uso, senza mo-dificare nulla e senza male interpretare lanorma.

Atti Parlamentari — 42 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 45: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Sono spariti dalla regolamentazione glielaborati di rilievo. Un professionista (econ la crisi che c’è ad oggi nel settore èdisposto a prendere qualsiasi lavoro) nelmomento in cui non deve presentare tra lasua documentazione il rilievo viene sotto-posto al ricatto del committente. Siamo inuna situazione in cui i liberi professionistidiventano schiavi dei propri committenti.

E, poi, ancora, per assurdo alla letteran) e sempre all’articolo 17, si dà unanuova definizione delle destinazioni urba-nistiche. Noi siamo coscienti che sicura-mente la pianificazione urbanistica, i pianiregolatori sono sicuramente uno stru-mento ormai scaduto che vada modificato,aggiornato, adeguato alle esigenze dellanuova pianificazione, però non in questomodo. Non con un decreto-legge.

Non si capisce come si possa definire ladestinazione urbanistica secondo un prin-cipio di prevalenza: in Commissione am-biente abbiamo fatto un esempio moltopratico. Abbiamo detto: prendiamo unedificio di cinque piani dove il piano terraè un’attività commerciale, il primo pianosono uffici e gli altri tre piani sono abi-tazioni. Secondo questo decreto-legge,questo edificio avrà una destinazione ur-banistica prevalente di residenza. Michiedo allora poi i notai come faranno afare la vendita di una particella, diun’unità immobiliare di questo edificio, adesempio, al piano terra che è un’attivitàcommerciale. Come faranno a venderlacome abitazione se in realtà è un’attivitàcommerciale. Questo è il modo con cui siscrivono le norme da vent’anni a questaparte, senza coordinarsi con il resto.

A tal proposito, vorrei citare una frasedi Giolitti che diceva che per gli amici leleggi si interpretano, per i nemici si ap-plicano. Questo articolo, questa lettera n)scritta in questo modo mi fa pensare aitanti immobili che sono in mano aglispeculatori edilizi, al partito del cemento,che hanno una destinazione urbanistica apiano terra magari come attività commer-ciale e per la crisi economica in cui citroviamo non riescono a venderlo. Allora,probabilmente, dando una destinazioneurbanistica come residenza, su cui le tasse

sono meno pesanti rispetto ad un’attivitàcommerciale o ad un ufficio, è più con-veniente per questa categoria, e questalobby, come dire, trovare giovamento daquesta norma.

A tutto ciò si aggiunge anche un con-trasto perché ci chiediamo chi risponderàdelle innovazioni inserite all’interno diquesto decreto-legge per tutto quel cheriguarda gli atti in itinere. Fino a provacontraria la riforma del Titolo V dellaCostituzione sulle competenze regionali,comunali o statali non mi pare sia ancorastata fatta. Si sta, a mio avviso, aprendo lastrada ad una serie infinita di contenziosiche impegneranno i TAR di tutta Italia.Altro che strage di Genova, e si vuole darela responsabilità al TAR !

Ma, forse, c’è ancora qualcosa di buonoall’interno di questo decreto, oltre allamole di lavoro che stiamo dando in manoalla Corte costituzionale, che ci auguriamointervenga prontamente su questo decreto.È passato un nostro emendamento: rite-niamo questo un importante passaggio, adimostrazione del fatto non tanto di quelloche contiene l’emendamento, anche se si-curamente è importante, ma più che altronel modo. È la prova che, se si vuole farerealmente qualcosa per il Paese e per icomuni che sono con l’acqua alla gola dalpunto di vista delle entrate, si può fare condelle proposte normative anche moltosemplici. È passato un nostro emenda-mento che, di fatto, sanziona le ammini-strazioni pubbliche o gli amministratoriche non fanno rispettare le leggi sull’abu-sivismo: non è stato difficile.

Concludo, facendo i complementi,quindi – come abbiamo ribadito più voltein Commissione –, al Partito Democraticoe a coloro che lo appoggiano, ma al PartitoDemocratico in particolare, che, in un soloatto, su cui verrà posta sicuramente laquestione di fiducia, è riuscito a fare tuttoquello che vent’anni di Berlusconi non erariuscito a fare. Facciamo veramente icomplimenti.

Concludo, facendo alcuni richiami allerelazioni della relatrice Braga e del pre-sidente Realacci. Non ho sentito una pa-rola dalla collega Braga in termini di

Atti Parlamentari — 43 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 46: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

conflitto d’interessi. All’articolo 1 del de-creto si parla del commissariamento, delladefinizione come commissario dell’ammi-nistratore delegato di Ferrovie dello Stato:lui stesso diventa commissario delle opereferroviarie, andando in deroga a tutti iprincipi di partecipazione.

Non ho sentito una parola per quantoriguarda le ferrovie del Meridione, chevengono inserite sempre all’interno dell’ar-ticolo 1, ma che hanno una coperturafinanziaria inferiore al 50 per cento.

Non ho sentito una parola sull’articolo3, che parla della divertente situazione acui si è assistito in Commissione sullegraduatorie delle opere da fare, in cuiognuno, per soddisfare le esigenze deipropri territori, ha messo in graduatoria leopere dei propri ambiti di provenienza,pur sapendo che non c’è la coperturaeconomica.

Non ho sentito una parola sull’articolo6, dove c’era un emendamento non delMoVimento 5 Stelle, che semplicementevoleva estendere la banda larga priorita-riamente alle scuole. Bocciare un emen-damento di questo genere la dice lunga suquella che è l’intenzione del decreto.

Non ho sentito una parola sulle pro-cedure di infrazione che partiranno nelmomento in cui togliamo i fondi CIPE perla depurazione delle acque ai comuni chenon hanno avviato la progettazione o l’ese-cuzione delle opere. La Commissione eu-ropea non ci dà come facoltà la depura-zione delle acque, ce lo dà come obbligo.Quindi, noi, a causa di alcuni amministra-tori inadempienti, esponiamo il Paese Ita-lia a delle procedure di infrazione.

Dal presidente Realacci ho sentito par-lare della linea BreBeMi: allora, mi chiedocome mai non sono passati in Commis-sione gli emendamenti abrogativi dellelinee considerate inutili.

Non ho sentito parlare dei fondi ne-cessari affinché si superi effettivamentequello che in campagna elettorale vienesempre considerata come la questione me-ridionale: bisogna investire nelle strutturenel Meridione e, come detto, non c’èneanche il 50 per cento delle coperture.

Si è parlato della Orte-Mestre, unastrada che già è stato detto che tanto nonverrà realizzata. Allora, parlando dellaOrte-Mestre, mi viene da pensare alletante associazioni cooperative e società delPonte dello stretto di Messina, a cui sonostati dati soldi e agevolazione per un’operache non si farà mai; e la stessa cosa si stafacendo sulla Orte-Mestre.

Non ho sentito una parola sulle ipote-tiche lettere, messaggi o non si sa cosa,ricevute dai sindaci dal Presidente delConsiglio sulle opere necessarie. Abbiamochiesto in Commissione trasparenza, ab-biamo chiesto di capire in che manieraquesti sindaci hanno risposto al Presidentedel Consiglio: con lettere ufficiali, mail,posta certificata, sms, bigliettini. Non ci èdato sapere. Di fatto, con un’innovazionenormativa, quella di dare quindici giornidi interscambio letterario, chiamiamolocosì, tra i sindaci e il Presidente delConsiglio, si sono dati i fondi per delleopere necessarie, che non si sa quali sonoe per quali territori.

Concludo, dicendo che, appunto, la re-latrice Braga, o il presidente Realacci, nonricordo, parlava di un provvedimento cheintroduce speranza e idee ambiziose. Que-ste sono sicuramente bellissime parole,però ci chiediamo: il coordino con lanormativa vigente, dov’è ? Prima, risol-viamo alcuni problemi di competenza in-dividuati, ancora, dalla Costituzione e, poi,ci inventiamo gli strumenti per acconten-tare e per fare campagna elettorale alPartito Democratico.

PRESIDENTE. Onorevole Mannino,quanto alla precisazione sull’interventodell’onorevole Zolezzi che lei ha fatto, io lainvito a guardare il resoconto stenograficoe vedrà che il riferimento è stato puntual-mente al reato di stalking.

È iscritta a parlare l’onorevole SerenaPellegrino. Ne ha facoltà.

SERENA PELLEGRINO. Signor Presi-dente, onorevoli colleghi, non avrei maiimmaginato di dover intervenire in que-st’Aula su un decreto-legge così devastanteper il nostro Paese, per la sua democrazia

Atti Parlamentari — 44 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 47: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

e la legalità, per il suo ambiente e per lesue proposte di futuro. Mai avrei pensatoche il segretario di un partito che pure sidichiara di centrosinistra, anzi, alle voltedi sinistra, riprendesse come azione diGoverno l’ideologia più retriva e le peg-giori malefatte legislative, caratteristichedei Governi Berlusconi. Ciò che non èriuscito ai Lunardi, ai Tremonti, ai Mat-teoli, con questo decreto-legge viene, oggi,conseguito dai Lupi, dalle Guidi e daiGalletti; Ministri di Renzi, ma portatori diuna concezione di destra del governo dellacosa pubblica e dello sviluppo. Personaggipolitici buoni per tutte le stagioni, maculturalmente e concretamente sempre alservizio permanente ed effettivo dellelobby, degli speculatori, dei petrolieri e deicementificatori.

Altro che rottamatore della vecchiapolitica ingessata e inconcludente, signorPresidente, con questo decreto-legge ilPresidente Renzi e i suoi Ministri, inca-paci, inutili e in palese conflitto di inte-resse, hanno prodotto un intervento legi-slativo con un’idea di sviluppo vecchia,pieno di provvedimenti fallimentari, strut-turalmente antiambientale e incapace didare al Paese uno sviluppo moderno eduraturo, in grado di rispondere alle ne-cessità presenti, in una prospettiva dicompatibilità sociale e ambientale.

Non solo, a sostegno di queste vecchiee improduttive modalità di sviluppo, ven-gono messi in campo devastanti meccani-smi di deroghe, commissariamenti, accen-tramento delle decisioni, condoni masche-rati, esautoramento e asservimento delleamministrazioni locali. I risultati sono evi-denti: una gestione centralista e autorita-ria, che calpesta o deroga ai principi didemocrazia, trasparenza e legalità che si èdata l’Italia repubblicana e fa prevaleresolo interessi di tipo economico che sot-tomettono gli interessi pubblici, cioè iprincipi costituzionali di rango prioritarioe sovraordinato.

Abbiamo il dovere di gridarlo, il de-creto « sblocca Italia » rappresenta l’enne-simo vulnus ai danni della democraziacostituzionale del nostro Paese, presen-tando profili di incompatibilità con diverse

norme costituzionali e con la giurispru-denza che è già ripetutamente intervenutasull’utilizzo distorto dello strumento deldecreto-legge. Questo ricorso continuo al-l’uso della decretazione d’urgenza da partedel Governo produce uno svuotamento euna mortificazione del ruolo del Parla-mento, in palese contrasto ai dettami del-l’articolo 70 della Costituzione, che affidaalle due Camere l’esercizio della funzionelegislativa. Negli ultimi anni abbiamo, in-fatti, assistito ad una crescita sempre mag-giore del ruolo del Governo nella legisla-zione, con conseguente erosione dellecompetenze parlamentari. I dati sulla le-gislazione, in particolare la somma degliatti con forza di legge e dei disegni di leggedi iniziativa governativa, mostrano un Go-verno dominus incontrastato della produ-zione normativa.

Per l’ennesima volta il Governo Renziprocede a colpi di decretazione d’urgenza,pur in assenza dei requisiti, con un prov-vedimento eterogeneo e disorganico, privodi una qualsivoglia matrice unitaria. Ilparadosso è che già a partire dal titolo sirivela l’eterogeneità delle materie trattateda questo decreto-legge, dove si passadalla realizzazione di opere pubbliche amisure a favore delle attività produttive,dalla semplificazione burocratica, allalotta al dissesto idrogeologico. Evidente-mente, si è pensato che bastasse intro-durre alcune delle materie trattate per farsembrare il testo omogeneo, ma lo stessotitolo è incompleto, non essendo esplica-tivo rispetto all’eterogeneità dei temi com-presi nel decreto-legge e non rappresen-tando una serie di disposizioni in materiadi bonifiche, di ammortizzatori sociali, ditrasporto pubblico locale, di veicoli a basseemissioni e così via presenti nel testo deldecreto-legge. L’insufficienza di omoge-neità di questo decreto-legge è poi intrin-secamente connessa con l’insussistenza, inmolte norme previste, dei presupposti dinecessità e di urgenza.

Che dire poi dei ripetuti strappi allaCostituzione presenti nel decreto-legge ? Icasi più eclatanti riguardano, in partico-lare, le competenze tra Stato, regioni ed

Atti Parlamentari — 45 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 48: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

enti locali, con il reiterato scavalcamentodelle prerogative delle regioni e degli entilocali.

Si interviene su materie che l’articolo117 della Costituzione attribuisce alla le-gislazione concorrente, competenze condi-vise, dove entrambi i soggetti concorrono,ciascuno nell’ambito delle proprie compe-tenze, e che invece vedono lo Stato pre-varicare sugli enti locali. Questa forzaturacostituzionale viene inoltre aggravata dallaprevisione, reiterata in diversi articoli daldecreto riguardante opere e impianti darealizzare, di considerare questi ultimi diinteresse strategico nonché di preminenteinteresse nazionale e di pubblica utilità.

Grandi proclami, signor Presidente, maesaminiamo alcune norme previste neldecreto, che esemplificano al meglio glistrappi costituzionali e normativi. All’ar-ticolo 1 si vuole accelerare l’esecuzione dialcune opere infrastrutturali prevedendola nomina di un commissario a cui sidanno ampi poteri, anche in deroga allenormali procedure, e questo potrà prov-vedere all’approvazione dei progetti, allarielaborazione dei progetti anche già ap-provati, ma non ancora appaltati; si potràbandire la gara anche sulla base dei soliprogetti preliminari. Contestualmente siprevedono, sempre con procedura deroga-toria, una riduzione dei tempi sia in sededi Conferenza dei servizi sia per quantoconcerne i pareri, i visti e i nulla ostarelativi agli interventi. Per quanto poiattiene alla norma sugli aeroporti, anchese sarà ancora necessario il parere favo-revole della regione interessata, questoparere sostituirà la verifica di conformitàurbanistica, scavalcando l’eventuale dis-senso dei comuni. Se non è accentramentoquesto, non so che cosa sia. Sempre al-l’articolo 1, il contratto di programma2012-2016, stipulato tra Rete ferroviariaitaliana e il Ministero delle infrastrutturee dei trasporti lo scorso 8 agosto 2014,senza che venga tenuto conto del pareredelle Commissioni parlamentari, viene ap-provato, e la verifica della Corte dei contiviene subordinata. Che dire poi dell’arti-colo 33, dove la nomina di un commissariostraordinario del Governo per l’attuazione

dei programmi di risanamento ambientale,e la bonifica di Bagnoli esautora di fattoil ruolo centrale che dovrebbe esseresvolto dal comune di Napoli ?

Sono le regioni, poi, ad essere espro-priate dal ruolo primario di programma-zione e gestione dei rifiuti. Con l’articolo35, infatti, l’individuazione e la realizza-zione di nuovi inceneritori sarà gestita alivello centrale. Lo « sblocca Italia » hafatto diventare strategici persino gli ince-neritori dei rifiuti, mentre l’unica verastrategia in fatto di rifiuti solidi urbanirimane quella europea, che mette al primoposto la riduzione della produzione deirifiuti, al secondo la raccolta differenziatae il riuso. I termovalorizzatori e altreforme di recupero energetico e le disca-riche sono considerati solo dei processiresiduali nel ciclo dei rifiuti. Non si ca-pisce allora perché non si sia definitastrategica la raccolta differenziata quanto,almeno, se non in più degli inceneritori.Forse perché se l’Italia rispettasse vera-mente le direttive europee, portando laquota attuale della raccolta differenziatadal 41 al 65 per cento dei rifiuti urbani, inuovi inceneritori, più che strategici, sa-rebbero inutili e obsoleti, situazione che sista in effetti verificando in paesi come laSvezia e l’Olanda, dove gli inceneritori,affamati dalla raccolta differenziata locale,oggi devono importare rifiuti dall’estero.

In numerose norme del provvedimentosono poi contenute diverse previsioni dideroga alla normativa vigente, di dubbiacostituzionalità. Si pensi solo alla sensibileriduzione dei tempi attualmente vigentientro i quali gli enti territoriali, i soggettiinteressati e le comunità locali possono farpervenire al Governo centrale le loro os-servazioni e deduzioni rispetto alla realiz-zazione di impianti e opere e alla lorocompatibilità ambientale. Il caso più ecla-tante è contenuto nell’articolo 38, laddovenon solo tutte le attività connesse allosfruttamento dei giacimenti degli idrocar-buri diventano di interesse strategico na-zionale, ma – e al peggio non c’è mai fine– vengono anche tolte alle regioni, e

Atti Parlamentari — 46 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 49: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

accentrate allo Stato, le procedure di VIAper le attività di ricerca, prospezione edestrazione in terraferma.

Mentre a livello internazionale, co-scienti dei danni che stanno causando imutamenti climatici causati dall’uomo, sicerca il modo migliore per uscire dall’ege-monia del fossile, qui si autorizzano erilanciano ricerche, trivellazioni ed estra-zioni ovunque con royalties irrisorie, senzaobbligo di ripristino in caso di incidente.E il Presidente Renzi ha avuto il coraggiodi dichiarare che con lo « sblocca Italia »non si sarebbe avuto l’ultimo disastro diGenova. Evidentemente non sono bastatele passate, disastrose esperienze di ge-stione commissariale in tema di gestionedei rifiuti, depurazione, fognatura e boni-fica, rischio idrogeologico, che oltre a nonaver risolto le decennali emergenze, sonostate esse stesse causa di sprechi, di bloccodelle procedure, di inchiesta a scapitodella trasparenza e della legalità.

Nei fatti, esautorando gli enti locali e leregioni, ricorrendo a piene mani allo stru-mento del commissariamento e delle de-roghe si torna al modello Bertolaso, cheha prodotto i danni della corruttela cheabbiamo purtroppo imparato a conoscere.

Non è un caso che in un’audizione allaCommissione ambiente in merito all’appli-cazione di questo decreto-legge il presi-dente dell’Autorità anti-corruzione, Raf-faele Cantone, e la Banca d’Italia hannopaventato ripercussioni negative sia suitempi che sui costi e ne hanno denunciatola vulnerabilità ai rischi di corruzione, conil plauso dei commissari di maggioranzaall’interno della commissione.

Inoltre è sicuro che deroghe, eccezioni,commissariamenti, accentramento delledecisioni, non porteranno ad alcuno snel-limento delle procedure, semmai determi-neranno un ennesimo groviglio normativo,un moltiplicarsi di ricorsi e un allunga-mento dei tempi. Ispirato al mantra dellasemplificazione e della lotta alla burocra-zia, il provvedimento risponde alla deva-stante logica che punta all’abolizione eriduzione generalizzata delle procedure dicontrollo.

Con il pretesto della rapidità, ognidecisione converge su un decisore unico, siannullano le verifiche democratiche e iprocessi partecipativi, si opacizzano i pas-saggi e, più in generale, si abbandonano lepratiche di pianificazione di ogni tipo, apartire da quella territoriale. Nello« sblocca Italia » si ricorre alla costanterimozione di ogni verifica e controllo,giungendo ad introdurre in modo genera-lizzato il silenzio-assenso del Ministerodelle attività culturali e del turismo. Allafaccia di chi dice che questo è il nostropetrolio. Si pensi al comma 3 dell’articolo25, che consentirà ai Comuni di rilasciarel’autorizzazione edilizia in aree sottopostea vincolo paesaggistico anche in assenzadel parere della sovrintendenza. Conside-rato che nei 60 giorni seguenti l’autoriz-zazione concessa dal comune la sovrinten-denza potrà esprimere, seppur tardiva-mente, il proprio parere e impugnare l’attoautorizzativo, si pensi a quale groviglio diricorsi si andrà incontro con questanorma. La stessa definizione di « grandi,urgenti e indifferibili », attribuita ad al-cune opere, oltre ad innescare una praticaautorizzatoria che non rispecchia le com-petenze concorrenziali delle amministra-zioni locali in materia di produzione, tra-sporto e distribuzione dell’energia, oltreche a contrastare con quanto indicatodalla Costituzione, all’articolo 117, con-traddice e confligge con quanto previstoall’articolo 9, rispetto alla tutela del pae-saggio e dei beni architettonici, e all’arti-colo 32, in merito alla tutela della salutepubblica.

Come ha scritto il costituzionalistaPaolo Maddalena, questo decreto poggiasull’idea che l’interesse all’esecuzione delleopere possa addirittura prevalere sui fon-damentali interessi direttamente tutelatidalla Costituzione, ritenendo che si possaanche prescindere da quanto rappresen-tato da una amministrazione preposta allatutela ambientale-paesaggistico-territorialedel patrimonio storico-artistico o alla tu-tela della salute e della pubblica incolu-mità, rimettendosi alle valutazioni delcommissario, il deus ex machina, che sipronuncia entro 15 giorni.

Atti Parlamentari — 47 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 50: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Questo vizio di impostazione si rivelaparticolarmente nella preoccupazione chepercorre tutto il decreto, di assicurare inogni caso una piena e incondizionata li-bertà d’azione delle imprese, senza mini-mamente preoccuparsi del fatto che leimprese non garantiscono affatto il perse-guimento di interessi generali, ma soloprivati. La deroga diventa regola nelcampo del paesaggio e del patrimonioculturale. Il frequente ricorso alla derogaequivale ad un condono perpetuo, allafaccia della tutela dell’ambiente ed allapromozione della cultura sanciti dall’arti-colo 9 della Costituzione. Non si era maivisto un intervento legislativo così organi-camente anti-ambientale e così carico diinterventi sbagliati. Neanche Berlusconi eil suo esperto in urbanistica Maurizio Lupiavevano osato tanto. Questo decreto pro-muove le bolle speculative e affida la cittàe il patrimonio immobiliare pubblico almondo finanziario, cioè alle lobby chehanno portato l’Italia nella drammaticacrisi in cui viviamo ora.

Con il fine di favorire gli investimenti,si espone il nostro Paese ad ulterioredissesto, che poi saremo qui a piangere dinuovo, signor Presidente. Si pretende dimettere mano ad una eccessiva burocraziabypassando leggi e procedure che sono agaranzia di una corretta gestione dei pa-trimoni immobiliari, dei terreni agricoli,dei beni ambientali e culturali. Il rischiopalese è che i beni demaniali e il patri-monio di tutti cittadini diventino risorsedisponibili solo a colossi finanziari e in-vestitori privati. Per quanto all’Agenzia deldemanio, il bene non sarà più offerto inconcessione dallo Stato tramite una gara,ma è contemplato che sia direttamente ilprivato che individuerà il bene, scriverà ilprogetto e farà una proposta alla Presi-denza del Consiglio dei ministri, e sonoesclusi solo i beni e le aree ad inedifica-bilità assoluta.

La semplificazione sulle concessioni esulla vendita del patrimonio pubblico indisuso, all’articolo 26, con le nuove pro-cedure per cambio di destinazione d’uso evarianti urbanistiche, con l’apertura diuna corsia preferenziale per i privati che

hanno progetti senza oneri per lo Stato, èuna misura che favorirà la privatizzazioneselvaggia.

Mentre non c’è traccia di misure afavore dell’affidamento del patrimonio im-mobiliare in disuso a reti di cittadini ecomitati, come lo chiedono ormai da de-cenni, che se ne prenderebbero davverocura senza finalità di profitto.

All’articolo 26, per facilitare il recuperodegli immobili non più utilizzati a patri-monio pubblico, quali caserme, scuole eospedali, si semplificano le procedure perdeterminare la loro diversa finalità d’uso ele relative trasformazioni edilizie. Per rag-giungere questo scopo si introduce unaprocedura accelerata, l’accordo di pro-gramma, al quale viene riconosciuto ilvalore di variante urbanistica, ricorrendouna volta ancora alla deroga che diventaregola. Le nuove destinazioni d’uso degliimmobili inutilizzati, infatti, saranno de-cise e gestite nell’ambito di una trattativaprivatistica tra enti, chiusa alla partecipa-zione e al confronto pubblico, senza al-cuna garanzia di trasparenza.

Il risultato voluto da questo decreto-legge sarà solo più cemento senza con-trollo, secondo l’articolo 17, dove è ancheprevisto il principio di deroga al pianourbanistico vigente, che si formalizza nelpermesso di costruire convenzionato, allabase del quale è una contrattazione di tipoprivatistico tra comune e imprenditore.Quest’ultimo potrà cedere un terreno alcomune per realizzarvi opere di pubblicautilità, ottenendo in cambio maggiori di-ritti edificatori in deroga al piano urba-nistico comunale. Alla faccia di tutti icittadini che invece lo devono rispettare !

Una deregulation totale: sparisce l’ob-bligo di produrre la relazione tecnica el’elaborato progettuale degli immobili, inpoche parole viene cancellata la cartad’identità degli edifici delle nostre città.

Il Ministro Lupi è riuscito a portare inporto molto più di quello che agognava daquando è stato lo zelante relatore deglisciagurati condoni edilizi del Governo Ber-lusconi: un nuovo, grande condono, maquesta volta, Presidente, senza sanzioni. Innome della semplificazione gli immobili

Atti Parlamentari — 48 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 51: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

potranno essere trasformati senza pro-getto. Non sarà più necessario fare lerelazioni e i progetti sugli interventi sog-getti a comunicazione di inizio lavori. Nonsarà più necessario chiedere sanatorie epagare sanzioni.

Oltre a non avere più una fotografiadello stato di fatto del patrimonio immo-biliare, da domani, i tramezzi potrannocadere senza remore, senza rendere gliimmobili più fragili, tenendo conto che poii rischi di crollo saranno maggiori. NelPaese degli abusi e dei condoni c’è ancorabisogno di altre semplificazioni edilizie ?Si propongono procedure con sempremeno garanzie, controlli e verifiche, con loStato che rinuncia alla funzione di garantedella pubblica incolumità, del rispetto deibeni comuni e del patrimonio ambientalee storico-artistico, oltre che della sicu-rezza.

Che dire poi dell’articolo 38 del decre-to-legge, dove vengono considerate strate-giche, senza alcuna distinzione, tutte leattività di prospezione, ricerca e coltiva-zione degli idrocarburi, diminuendo l’effi-cacia delle valutazioni ambientali, emar-ginando le regioni e forzando sulle normeche, per il rischio di subsidenza, avevanodichiarato nel 2002 off limits l’alto Adria-tico.

Punto di riferimento delle politiche go-vernative rimane dunque, ancora, la stra-tegia energetica nazionale, mai sottopostaa valutazione ambientale strategica, nellaquale viene previsto il rilancio delle estra-zioni degli idrocarburi in Italia.

Lo scorso 13 luglio, in un’intervista alCorriere della Sera, il Presidente Renziparla del piano sblocca Italia per raddop-piare la percentuale del petrolio e del gasin Italia e dare lavoro a 40 mila persone.Ma in quale film, Presidente ?

Inoltre, l’industria del petrolio non è adalta intensità di lavoro. Si pensi, peresempio, che la Saudi Aramco, il gigante diStato saudita che controlla le intere ri-serve e produzioni di petrolio e gas del-l’Arabia Saudita, impiega circa 50 milapersone, molte delle quali solo per motivisociali, per gestire una capacità produttivache, nel petrolio, è oltre sette volte il

consumo italiano, mentre nel gas è supe-riore del 40 per cento al fabbisogno na-zionale.

Sempre secondo Maugeri, le possibiliproduzioni italiane cui dare mano liberasarebbero vantaggiose, al di là degli aspettifiscali, solo se si tengono sotto strettocontrollo i costi, e quindi si limita l’as-sunzione di personale. Infine, gran partedei siti produttivi si controllano con pochepersone, in molti casi da postazioni re-mote. Anche nel caso di un via liberageneralizzato alle trivelle, quindi, è al-quanto dubbio che si possano creare iposti di lavoro di cui si è parlato (25 mila).Forse il numero sarebbe di poche migliaia.

È vero, invece, che gli investimentirichiesti sono nell’ordine dei miliardi dieuro. Ma è pur vero che quegli investi-menti non hanno il potere di generarel’effetto di trascinamento proprio di altrisettori dell’industria, poiché si concen-trano nell’esplorazione e nello sviluppo diun giacimento. Ma, direi, di che cosa vaparlando il Presidente Renzi ? È da temponoto che il nostro petrolio è poco e discarsa qualità. Secondo le valutazioni dellostesso Ministero dello sviluppo economicoci sarebbero nei nostri fondali marinicirca 10 milioni di tonnellate di petrolio diriserve certe che, stando ai consumi at-tuali, coprirebbero il fabbisogno nazionaleper sole otto settimane. Non solo, ancheattingendo al petrolio presente nel sotto-suolo, concentrato soprattutto in Basili-cata, il totale delle riserve certe nel nostroPaese verrebbe consumato in appena tre-dici mesi. Mentre tutto il mondo cerca ilmodo migliore per uscire dall’egemoniadel fossile, qui si autorizzano e rilancianoricerche, trivellazioni ed estrazioni ovun-que, con royalties irrisorie, senza obbligodi ripristino in caso di incidente, e conl’estromissione delle regioni dalla valuta-zione di impatto ambientale per i giaci-menti a terra.

Un provvedimento e un’idea di sviluppoche condanna il Bel Paese all’arretratezzadi un’economia basata sul consumo inten-sivo di risorse non rinnovabili e concen-trata in poche mani. Un vero e proprioassalto finale delle trivelle al mare che fa

Atti Parlamentari — 49 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 52: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

vivere milioni di persone con il turismo;alle colline dove l’agricoltura di qualitàproduce vino e olio venduti in tutto ilmondo; addirittura alle montagne e aipaesaggi sopravvissuti a decenni di usodissennato del territorio. L’accelerazioneindiscriminata impressa dal Governo met-terà a rischio soprattutto la Basilicata cheè interessata alla coltivazione di idrocar-buri per circa i tre quarti del territorio.L’industria petrolifera non ha portato al-cun vantaggio ai cittadini lucani, anzi hacostituito solo un aggravamento delle con-dizioni sociali ed ambientali. I giovanicontinuano ad emigrare, la benzina costapiù che in altre zone d’Italia e la regioneè sempre più inquinata dalle estrazionipetrolifere. E non è esonerato dalla corsaall’oro nero neanche il mare italiano. Sisono trasformati forzosamente gli studi delMinistero dell’ambiente e della tutela delterritorio e del mare sul rischio subsi-denza in alto Adriatico, legato alle attivitàdi prospezione, ricerca e coltivazione diidrocarburi in progetti sperimentali di col-tivazione. In totale oggi le aree richieste ogià interessate dalle attività di ricerca dipetrolio si estendono per circa 29 milakmq di aree marine. Attività che vanno amettere a rischio il bacino del Mediterra-neo dove già si concentra più del 25 percento di tutto il traffico petrolifero ma-rittimo mondiale provocando un inquina-mento da idrocarburi che non ha paragonial mondo.

La situazione geopolitica internazionaleavrebbe dovuto portare prioritariamente amaggiori investimenti nell’efficienza ener-getica e nelle energie rinnovabili, questa lavera fonte del nostro Bel Paese, le unicheche non dipendono da alcun fornitoreestero; invece, con questo decreto-leggeviene dissipato il capitale naturale delPaese e vengono favoriti i soliti insosteni-bili interessi speculativi. Addirittura, nelsuo totale asservimento alla lobby deipetrolieri, il Governo ha avuto il coraggiodi presentare in Commissione ambiente unemendamento, per fortuna rigettato dallaCommissione stessa – e faccio un plausoal presidente della Commissione ambiente–, in cui le opere necessarie al trasporto,

allo stoccaggio, al trasferimento degli idro-carburi in raffineria, alle opere accessorie,ai terminali costieri e alle infrastruttureportuali strumentali, allo sfruttamento dititoli concessori esistenti, sarebbero stateassimilate alle opere di pubblica utilità,nonché indifferibili e urgenti e di conse-guenza avrebbero avuto pure diritto a unaserie di semplificazioni e incentivi. Io direiche la parola « vergogna » sia quella piùadatta.

Mentre a livello internazionale si stacercando di uscire dalla pesantissima crisiambientale ed economica di questi anniattraverso l’affrancamento dalle bolle fi-nanziarie e dalle produzioni inquinanti, ilGoverno del Presidente Renzi, per i pros-simi decenni, indirizza la nostra economiae la nostra terra sul binario morto del-l’economia delle fonti fossili, delle specu-lazioni immobiliari, delle grandi opere aduso dei soliti concessionari ed utili, non alPaese, ma ai consueti general contractor eagli stessi centri di potere che hannoperseguito solo e sempre i propri interessi,lasciando un Paese allo stremo economico,sociale e ambientale.

Questo decreto-legge, signor Presidente,ha provocato la sollevazione di tutte leassociazioni ambientaliste italiane e la ri-volta di tantissimi enti locali. Ma io possodire che a questo punto il re è nudo. Nonpermetteremo che per l’ennesima volta laCostituzione venga aggirata, il territorioviolentato, l’ambiente svenduto e che, in-vece dell’interesse pubblico, si tuteli l’in-teresse dei soliti poteri forti (Applausi deideputati del gruppo Sinistra Ecologia Li-bertà).

PRESIDENTE. Non vi sono altri iscrittia parlare e pertanto dichiaro chiusa ladiscussione sulle linee generali.

(Repliche dei relatori e del Governo– A.C. 2629-A)

PRESIDENTE. Ha facoltà di replicare ilrelatore di minoranza, onorevole De Rosa,che però non vedo, quindi si intende chevi abbia rinunziato.

Atti Parlamentari — 50 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 53: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Ha facoltà di replicare il relatore diminoranza, onorevole Grimoldi, che perònon vedo, quindi si intende che vi abbiarinunziato.

Prendo atto che la relatrice per lamaggioranza, onorevole Braga, si riservadi intervenire nel prosieguo del dibattito.

Ha facoltà di replicare il rappresen-tante del Governo. Prendo atto che ancheil Governo vi rinuncia.

Avverto che è in distribuzione un’erratacorrige al testo dello stampato n. 2629-A,riferito alle lettere a) e b) del comma 2dell’articolo 37 del testo del provvedi-mento predisposto dalla Commissione.Tale errata corrige sarà pubblicato anchenel bollettino delle Giunte e delle Com-missioni.

Il seguito del dibattito è rinviato adaltra seduta.

Discussione sulle linee generali delle mo-zioni Gallinella ed altri n. 1-00490, Mi-gliore ed altri n. 1-00413 e Kronbichlered altri n. 1-00558 concernenti l’ac-cordo di partenariato per il commercioe gli investimenti tra Unione europea eStati Uniti d’America noto come Trans-atlantic trade and investment partner-ship (TTIP) (ore 16).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione sulle linee generali dellemozioni Gallinella ed altri n. 1-00490, Mi-gliore ed altri n. 1-00413 e Kronbichler edaltri n. 1-00558 concernenti l’accordo dipartenariato per il commercio e gli inve-stimenti tra Unione europea e Stati Unitid’America noto come Transatlantic tradeand investment partnership (TTIP) (vedil’allegato A – Mozioni).

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi riservati alla discus-sione delle mozioni è pubblicato in calce alvigente calendario dei lavori dell’Assem-blea (vedi calendario).

Avverto che sono state presentate lemozioni Taranto ed altri n. 1-00630,Gianluca Pini ed altri n. 1-00631 e Palesen. 1-00632 che, vertendo su materia ana-loga a quella trattata dalle mozioni all’or-

dine del giorno, verranno svolte congiun-tamente. I relativi testi sono in distribu-zione.

Avverto altresì che la mozione Miglioreed altri n. 1-00413 è stata ritirata dalpresentatore in data odierna.

(Discussione sulle linee generali)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali delle mo-zioni.

È iscritto a parlare l’onorevole Galli-nella, che illustrerà anche la sua mozionen. 1-00490. Ne ha facoltà.

FILIPPO GALLINELLA. Signor Presi-dente, oggi finalmente, grazie al MoVi-mento 5 Stelle, perché in Ufficio di Pre-sidenza abbiamo spinto per parlarne...

PRESIDENTE. Era la Conferenza deipresidenti di gruppo.

FILIPPO GALLINELLA. ... qui si parladell’accordo di libero scambio transatlan-tico degli investimenti tra USA ed UE, notocome TTIP.

In questi giorni ci sono state manife-stazioni, convegni, la TV ne ha parlato edoggi, lo ripeto, siamo qui per far conoscerea tutti i cittadini che cosa le istituzionieuropee ed italiane fanno alle nostrespalle.

Qualcuno avrebbe preferito rimandarequesto dibattito. Oggi avrei voluto averequi il Viceministro Calenda, ma purtroppo,sicuramente per impegni, non è potutovenire. Però noi andiamo avanti, perché vivogliamo far sapere certe cose, certe coseimportanti che i cittadini devono sapere,perché determinate scelte ricadranno si-curamente sulle loro teste.

Quindi oggi siamo felici, perché vor-remmo capire cosa ne pensa il Governo esicuramente cosa ne pensa quest’Aula. Ciòche ci preoccupa è che Renzi, il 14 otto-bre, ha già detto che il TTIP è (parole sue)una fondamentale scelta strategica perl’Europa e per la presidenza italiana e che

Atti Parlamentari — 51 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 54: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

darà un appoggio totale ed incondizionatoa tale scelta. Forse deve un debito adObama, non lo sappiamo.

Questo purtroppo ci dimostra che ilGoverno ed il suo Premier non conosconoi fatti o peggio fanno finta, per motivi checi sfuggono, di non sapere cosa c’è dietroquesto trattato. Bene, noi questa domandace la siamo fatta poco dopo essere entratiqui dentro, perché il 13 giugno 2013 ilConsiglio Europeo ha accordato alla Com-missione il mandato per negoziare, a nomedell’UE, il TTIP. Questo accordo, che moltiautori definiscono una NATO economica,ha le sue origini nel 2007, con l’istituzionedel Consiglio Economico Transatlantico,perché gli USA ambiscono ad entrare conprepotenza sul mercato europeo, checonta 500 milioni di potenziali consuma-tori. Un trampolino di lancio, io dico, perla conquista del mondo. Questa volontàdiventa poi chiara con l’executive order diObama – ce l’ho lì da qualche parte, seuno lo vuole leggere – il numero 13534 delmarzo 2010 e, come detto, nel giugno 2013comincia la negoziazione. Ci sono stativari round, l’ultimo mi sembra a luglio.

In tale avvio, deciso peraltro dai verticidi Bruxelles senza alcun esame pubblico,quando invece, come evidenziato dallaConferenza europea dei sindacati, do-vrebbe essere pratica abituale, in un ne-goziato internazionale, i cui effetti impat-tano fortemente sulla vita dei cittadini,sarebbe stato opportuno il coinvolgimentodell’opinione pubblica e delle categorieproduttive. C’è – e ve la cito – una vastaletteratura che ritiene che la prospettiva diun’unione commerciale e finanziariaUSA-UE sia lo sbocco organizzato (dicosbocco organizzato) di un’emergenza eco-nomica artificiosa (e lo ripeto: artificiosa)che giustificherebbe quella che si profilacome un’annessione quasi coloniale ai det-tami economici e commerciali americani.

D’altra parte, la stessa Comunità eco-nomica – voi lo sapete – fu creata pergestire gli aiuti del Piano Marshall, e oggi– basta mettere in fila due notizie –chiunque si accorge che la UE non ha unapolitica estera e che la scelta della Mo-gherini, che il Governo vanta come un

successo, che Renzi vanta come un suc-cesso, è una conseguenza di una dinamicamolto più grande, che vede la UE come lozerbino degli USA.

Relativamente all’Accordo, come hodetto, che viene definito una NATO eco-nomica, sempre per enfatizzare il ruoloegemone che l’America ha sul nostro con-tinente, si scopre che dietro a questaoperazione, il TTIP, vi è la fondazioneinternazionale privata Bertelsmann, che, asua volta, è finanziata da Rockefeller;questo per dire: « cittadini, state sereni ».Oltre a questo, vorrei ricordare che laMarcegaglia, qualche giorno fa, ha dichia-rato che questa materia, cioè l’accordoTTIP, non è cosa da piazza, quindi deicittadini ce ne freghiamo.

Poi abbiamo scoperto perché: perchélei, con Tremonti, fa parte dell’istitutoAspen, che sponsorizza, ovviamente, que-sto Accordo; c’è proprio da fidarsi, dico io.Dentro vi è una chiara strategia, con laquale gli USA, sfruttando tale Accordo,posizionano le basi commerciali, e nonsolo – diciamo anche, magari, qualchealtra base di tipo militare – sul nostroterritorio, con l’intento di sopraffarel’euro, e quindi ripristinare la supremaziadel dollaro per gli scambi internazionali.

La volontà di Washington è quella diavere una grandissima area de-eurorego-lamentata e l’accordo TTIP non è altro chequalcosa di propedeutico al TPP. Checos’è ? È l’Accordo transpacifico, ovveroquello che vede coinvolti USA, Canada,Messico, Perù, Cile, Giappone, Australia,Nuova Zelanda, Singapore, Vietnam, Ma-lesia e il sultano del Brunei.

Il Governo statunitense sta quindi met-tendo le basi per realizzare, in brevetempo, un nuovo mondo, new world, doveinvestire ed esportare liberamente, elimi-nando ogni tipo di barriera per le propriemerci e per i propri capitali. È chiaro chela loro economia, basata su un consumi-smo aggressivo, ha bisogno sempre dimaggiori clienti. Noi siamo contro questotipo di futuro, perché il consumismo di-struggerà il mondo. Noi abbiamo risorselimitate e non possiamo consumare all’in-finito, questo lo sanno anche i bambini.

Atti Parlamentari — 52 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 55: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Quali saranno le regole sulla messa incommercio dei farmaci, per esempio, delcibo, degli OGM ? Chi garantirà tutte lenostre denominazioni di origine ? Comefaranno le nostre piccole aziende a com-petere con le multinazionali americaneper la fornitura di beni e servizi ? Comecombatteremo la contraffazione e l’italiansounding ? Ieri sera anche Report ha fattoun servizio, che sicuramente qualcunoavrà visto. L’acqua e i beni comuni sa-ranno coinvolti ? I nostri pomodori pa-chino saranno siciliani o texani ? Il par-migiano sarà fatto stagionare in Califor-nia ? Magari, il marciapiede sotto casa lorifarà, perché ha vinto un appalto, unaditta newyorkese: i cittadini come farannoa contattarla, qualora i lavori non fosseroeseguiti a regola d’arte ? A chi andranno leenergie e le nostre risorse minerarie ? Iocredo, sono certo, alle multinazionali, cheoramai disciplinano le politiche di ogniPaese. E il Governo italiano cosa stafacendo per proteggerci ?

Noi abbiamo detto no, qualche anno fa,al nucleare, con un referendum, ma varràancora ? Io ho dubbi, perché questi ac-cordi sono spesso accompagnati dagliISDS, ovvero uno strumento del dirittopubblico internazionale che istituisce untribunale privato ad hoc, incaricato didirimere le controversie eventuali tra unoStato e un investitore, ovvero tra uno Statoe una multinazionale. A tale proposito –sembra che parli di fantascienza – vorreiricordare che, ad oggi, nel mondo, ci sonocirca 500 cause del genere, vinte quasisempre dalle multinazionali, perché hannorisorse economiche enormi, con fatturatiche superano il PIL di molti Paesi. Nericordo due, una qui da noi. La societàenergetica svedese Vattenfall sta facendocausa, rivolgendosi ad un collegio arbitraledella Banca mondiale, al Governo tedesco,per quasi cinque miliardi di euro, per viadella decisione presa dalla Germania dieliminare gradualmente l’energia nucleare,a seguito del disastro di Fukushima. Èchiaro che la Vattenfall vende centralinucleari. Il gigante del tabacco americanoPhilip Morris, che ha gli avvocati più braviper questo tipo di cause, sta facendo

causa, per migliaia di miliardi di dollari, alGoverno australiano, perché questo hadeciso, per motivi sanitari, di non scrivereniente sui pacchetti delle sigarette, di te-nerli bianchi. Quindi, un mancato guada-gno commerciale e miliardi di euro dicausa. È inaccettabile !

Il dissenso della società civile su taliaccordi è pressoché totale; insomma, livogliono solo le multinazionali. Gli ISDSsono l’arma delle multinazionali contro lasovranità degli Stati. Noi questo non lovogliamo, e non lo vogliamo permettere.Oltretutto, non abbiamo neanche unostrumento serio come la class action percombattere contro le multinazionali: al-meno negli Stati Uniti c’è, noi non ab-biamo nemmeno quello.

Quindi, cornuti e mazziati, come sidice.

Per questo, nella nostra mozione chie-diamo di togliere questa clausola e vo-gliamo ricordare al Governo che, accet-tando i nostri impegni, anche sull’agroa-limentare, sui beni comuni e su altro,l’Italia avrebbe un potere enorme perdifenderci, in quanto – sono stato a Bru-xelles proprio per capire come funzionava– secondo un’interpretazione rigorosa delTrattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea, l’accordo sul TTIP, in quantoincidente sull’ambito sociale, deve esseredeliberato all’unanimità del Consiglio (ar-ticolo 207 del Trattato sul funzionamentodell’Unione europea).

Inoltre, a norma dell’articolo 208, dellostesso testo, uno Stato membro, il Parla-mento europeo, il Consiglio e la Commis-sione possono chiedere il parere dellaCorte di giustizia circa la compatibilità ditale accordo con i trattati. In caso diparere negativo, l’accordo non può entrarein vigore, salvo modifiche dello stesso orevisione dei trattati delle istituzioni eu-ropee, quindi potremmo anche rivederequalcos’altro.

Noi vogliamo impegnare il Governo achiedere questo parere e a impuntarsi suquesti punti. Per questo l’Italia dicendo noalle « fregature » che ci sono in questo tipodi accordo potrebbe bloccare l’accordocon un semplice diniego; pensate che po-

Atti Parlamentari — 53 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 56: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

tere politico potrebbe avere l’Italia, unPaese come il nostro che, da anni, inambito internazionale non ha niente comepotere politico. È un’arma fortissima perrivedere molte cose sul funzionamentodell’Unione europea e lo dico al Governo:usate questo consiglio che vi do.

Con questa mozione chiediamo al Go-verno trasparenza e tutele chiare e precise,perché non vorremmo che l’ingresso nelTTIP sia fatto a cose chiuse, perché noistiamo discutendo, ma sembra quasi chel’accordo sia già stato fatto, si parla di fineanno, dei primi mesi del 2015. Non vo-gliamo che ci venga venduta questa scatolachiusa con tutte queste « fregature », que-sto TTIP, come è stato fatto per l’euro, celo avete venduto a scatola chiusa e adessone paghiamo le conseguenze. Noi diciamono a questo tipo di scelte (Applausi deideputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) !

PRESIDENTE. Salutiamo gli studenti egli insegnanti della Direzione didattica delsecondo circolo di Montesilvano, in pro-vincia di Pescara, che stanno assistendo ainostri lavori dalle tribune (Applausi).

È iscritto a parlare l’onorevole Kron-bichler, che illustrerà anche la sua mo-zione n. 1-00558. Ne ha facoltà.

FLORIAN KRONBICHLER. Signor Pre-sidente, la nostra mozione sul TTIP l’ab-biamo presentata, ormai, molto tempoaddietro, dato che il dibattito intorno aivari accordi di libero commercio fra na-zioni e continenti imperversa già da unanno e più in altri Paesi più che in Italia,bisogna dire, e il fatto non è a nostrofavore. In questo noi veniamo tardi, laquestione imposta meriterebbe ben altraattenzione e altra mobilitazione dell’opi-nione pubblica. Eppure il momento in cuile mozioni in merito approdano con ri-tardo al dibattito in Parlamento si rivelaaccidentalmente felice. Domenica sera, ierisera, su Raitre Report di Milena Gabanelli,finalmente ne ha spiegato ad un ampiopubblico contenuto e problematicità. Lasettimana prima, tutti noi di Sinistra Eco-logia Libertà abbiamo partecipato a delleiniziative in occasione della giornata

d’azione europea contro il cosiddetto par-tenariato transatlantico per il commercio egli investimenti (TTIP) tra l’Unione euro-pea e gli Stati Uniti d’America e il suopiccolo, ma non meno problematico cu-gino, CETA, che è l’equivalente tral’Unione europea e il Canada.

Hanno firmato già quasi 500 mila per-sone l’iniziativa autogestita « Stop TTIP eCETA ». È un fortissimo segnale, dunque,contro ogni dumping sociale ed ecologico,contro quel demenziale diritto d’azioneantidemocratico delle multinazionali neiconfronti dei Governi. Un segnale fortepure contro le trattative per niente tra-sparenti. Con quelle nostre firme stiamoesibendo un cartellino rosso alla Commis-sione europea che si rifiuta di riconoscerel’iniziativa popolare europea. Cittadine ecittadini, associazioni di protezionisti econsumatori, sindacati e partiti, tuttiquanti mettono in guardia dagli effettinegativi di TTIP e CETA, devono avere ildiritto di essere sentiti. È merito dellemigliaia di iniziative di protesta in tuttaEuropa, e pure in America – perché nonè un’azione antiamericana – che nel frat-tempo parte della Commissione del-l’Unione europea e diversi Governi nazio-nali si dissociano dal testo originale del-l’accordo, richiedendo sostanziali modifi-che ad esso e dimostrando opposizione aisuoi effetti più deleteri.

Nonostante tutti i « nascondini » deiresponsabili, sappiamo che in segreto sista lavorando all’abbattimento di indispen-sabili barriere e di irrinunciabili standarda tutela dell’ambiente, del consumo e didati personali. C’è il reale rischio che infuturo aziende private possano esautorarei nostri sistemi nazionali di diritto.

Per fugare sin dall’inizio qualsiasi so-spetto, noi di SEL siamo a favore di ogniequa politica commerciale. Diciamo « sì »ad un accordo che operi a favore deicittadini e pure delle aziende. Diciamo« sì » ad un accordo che abbatta burocra-zie inutili, « sì » ad un accordo che siorienti ai massimi standard nell’interessedelle persone e non solo delle imprese. Madiciamo « no » a un accordo pieno diprivilegi per le aziende multinazionali,

Atti Parlamentari — 54 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 57: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

pieno di svantaggi per le medie e piccoleimprese e pieno di rischi per i consuma-tori e l’ambiente.

Il Partenariato transatlantico per ilcommercio e gli investimenti, Transatlan-tic Trade and Investment Partnership, cosìcome ora si trova in dirittura finale diapprovazione fra l’amministrazione ame-ricana e la Commissione europea, ci vedefortemente in opposizione ad esso. C’è ilfondato rischio che un trattato di questotipo, all’apparenza mirando a una armo-nizzazione delle normative, quindi a unabbattimento delle regolamentazioni tra ledue aree, porti come reale effetto ad unallentamento della normativa europea, so-litamente più rigida, appiattendola ai li-velli di quella statunitense.

La nostra critica – non siamo degliingenui – non si attacca al proverbialepollo al cloro, di cui si parla tanto. Ab-biamo nella nostra stessa Europa suffi-cienti polli al cloro, inquinati di antibiotici,e bisogna quasi ringraziare il pollo al cloro– questa metafora – per essersi messo adisposizione, da testimonial, da spaurac-chio, per un problema che è così pro-fondo. Anzi, personalmente condivido ilsospetto di tanti che sono stati i fautoridello stesso TTIP a mettere in giro lospauracchio del pollo al cloro con l’inten-zione perfida di ridicolizzare chi critical’accordo del libero scambio.

Gli effetti che i fautori del libero –libero, dicono sempre – commercio sban-dierano a loro favore sono fondamental-mente due: un forte incentivo alla crescitaeconomica con conseguente, presunto au-mento dell’occupazione, primo, e, secondo,una diminuzione dei prezzi di importantibeni di consumo. Ambedue gli obiettivisono dubbi oltre che ambigui. Liberoscambio delle merci e spesa a buon prezzonon sono valori in sé. Così come non sonopositivi in sé sistemi economici standar-dizzati. E se standardizzazione ci deveessere, vogliamo lavorare a una standar-dizzazione non al ribasso, ma ai livelli piùalti possibili.

Sì, noi siamo a favore di una globaliz-zazione e di un accordo non solo trans-atlantico ma di un accordo mondiale, a

favore di un reddito minimo che permettaa chiunque di vivere dignitosamente nelsuo Paese, a favore della riconversionedella produzione di beni alimentari, ingran parte avvelenati, a produzione eco-logica e biologica controllata e a favore diuna tutela dell’ambiente che si orienti alPaese o ai Paesi con gli standard più alti.

Sentiamo parlare tanto degli effetti po-sitivi del TTIP riguardo alla crescita, en-fatizziamo il fenomeno. La stima più au-torevole proviene da una relazione divalutazione di impatto commissionatadalla Commissione europea al Centre foreconomic policy research di Londra. Se-condo essa, l’ipotesi più ottimista per l’ef-fetto di un accordo tra Unione europea eUSA è l’aumento del PIL per l’Unioneeuropea dello 0,5 per cento entro il 2027,che farebbe, in media, all’anno lo 0,036per cento.

Quindi, per quanto la perdita però diposti di lavoro è effetto collaterale solita-mente inevitabile di accordi di liberoscambio, quindi di razionalizzazione, laCommissione europea ha confermato lapossibilità che il TTIP favorisca per ilavoratori europei un ricollocamento dila-zionato nel tempo ed effettivo. Ragionedella cinica profezia ? Le aziende europeeverrebbero incoraggiate a procurarsi mercie servizi dagli Stati Uniti dove gli standarddi lavoro notoriamente sono più bassi e idiritti sindacali pressoché inesistenti. Inuna situazione di livelli record di disoccu-pazione in Europa, la Commissione am-mette, riporto testualmente, « timori fon-dati » che i lavoratori rimasti disoccupati aseguito del Trattato TTIP non saranno piùin grado di trovare un’altra occupazione eha dovuto annunciare già programmistraordinari di sostegno sociale.

Io so da tanti contatti nella mia regionedi provenienza che contadini e consuma-tori sono preoccupati per un allentamentodegli standard ambientali e sul tratta-mento degli animali che regolano, adesempio, le condizioni di vita negli alle-vamenti in batteria ed altre strutture de-stinate alla produzione industriale dellacarne. Al momento sono in atto parecchiprogrammi sostenuti con soldi pubblici

Atti Parlamentari — 55 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 58: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

per incoraggiare i contadini ad allevamentie coltivazioni il più possibile naturali oalmeno più naturali di quanto sianoadesso orientati al mercato locale. Se ilTrattato di libero scambio andasse inporto così come ci è noto – perché non ciè noto tutto, tanto viene tenuto moltosegreto – i nostri contadini diverrebberosoggetti alle regole del mercato globaliz-zato. Ed è risaputo: al mercato globale nonimporta più di tanto della buona salutedegli animali né della natura incontami-nata.

La minaccia maggiore, non esito a direpiù infame, del TTIP è però costituita dallaclausola in essa contenuta che mira agarantire alle società transnazionali il di-ritto di citare in giudizio direttamente isingoli Paesi per eventuali perdite subite inconseguenza dei provvedimenti pubblicisopravvenuti. La norma non ha equivalentinel diritto commerciale internazionale. IlTTIP concederebbe alle imprese ameri-cane ed europee il potere di impugnare ledecisioni democratiche prese da Governosovrani e di chiedere risarcimenti nei casiin cui quelle decisioni avessero effettinegativi sui propri utili, i loro utili. È unattacco mostruoso alla democrazia in sé.La politica cederebbe non solo di fatto, maper legge il suo primato sanzionato dallaCostituzione all’economia. L’accordo pre-vederebbe inoltre l’obbligo per gli Stati diaprire o liberalizzare gli appalti pubblici alivello subnazionale e, quindi, regionale ecomunale. I Governi locali di conseguenzarischierebbero di non poter far valerequalsiasi criterio sociale e ambientale nel-l’impiego di denaro pubblico a sostegnodello sviluppo economico locale sosteni-bile. Appena un mese fa, nella mia re-gione, in un grosso comune, Malles diVenosta, con referendum popolare la stra-grande maggioranza della popolazione,con il 70 per cento di partecipazione alreferendum e a maggioranza del 75 percento dei voti, ha chiesto la messa albando dei pesticidi pericolosi in uso nellafrutticoltura convenzionale sul proprioterritorio. È stata una plebiscitaria pro-clamazione di Malles a comune senza

pesticidi. Trattati come il TTIP anniente-rebbero tali espressioni di volontà popo-lare.

Sinistra Ecologia Libertà vuole impe-gnare, quindi, il Governo: a) a richiederealla Commissione europea il pieno accessoai documenti negoziali per i parlamentarinazionali; b) a istituire un meccanismoefficace di trasparenza e di consultazionein itinere del Parlamento, delle parti so-ciali e della società civile sui negoziaticommerciali in corso a livello bilaterale,plurilaterale e multilaterale; infine, a pro-muovere in sede europea un’azione controla proliferazione di accordi di nuova ge-nerazione, che travalicano gli ambiti distretta competenza commerciale e minac-ciano di indebolire i principi più elemen-tari della democrazia tanto nell’Unioneeuropea quanto negli Stati Uniti.

PRESIDENTE. La invito a concludere.

FLORIAN KRONBICHLER. Con TTIP eCETA – mi avvio a concludere – non vain scena un contrasto di noi europei conl’America, ma un confronto fra due di-verse concezioni di vita o di Weltan-schauung. Chi crede in una divinità dellacrescita economica cederà a quest’ultimaqualsiasi priorità, riducendo valori qualistandard sociali ed ecologici a fastidiosepietre di intralcio. Chi, invece, tiene d’oc-chio l’uomo e si preoccupa della suaqualità di vita e della sua sopravvivenzasostenibile riterrà questo Accordo cosid-detto libero con gli USA e con il Canadaun passo indietro nella direzione sbagliata.

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Taranto, che illustrerà anche lasua mozione n. 1-00630. Ne ha facoltà.

LUIGI TARANTO. Signor Presidente, icolleghi che mi hanno preceduto hannomanifestato preoccupazioni largamentefondate sulle caratteristiche di riservatezzadel negoziato. Mi consentiranno, quindi,anzitutto i colleghi di ricordare che, giustolo scorso 9 ottobre, il Consiglio dell’Unioneeuropea ha proceduto alla declassifica-zione delle direttive di negoziato sul Par-

Atti Parlamentari — 56 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 59: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

tenariato transatlantico per gli scambi e gliinvestimenti tra l’Unione europea e gliStati Uniti d’America, cioè del mandatosulla cui base lo stesso Consiglio avevaautorizzato la Commissione europea, il 14giugno 2013, ad avviare e sviluppare ilnegoziato bilaterale con gli Stati Unitid’America.

La desecretazione del mandato nego-ziale, a più di un anno dall’inizio delletrattative, era del resto una priorità dellaPresidenza italiana del Consiglio del-l’Unione europea. È stata una scelta im-portante, perché l’analisi delle direttiveconferma, anzitutto, che l’obiettivo dellosviluppo del partenariato transatlanticosugli scambi e sugli investimenti – ovverodi una reciproca liberalizzazione degliscambi di beni e servizi, attraverso unaccordo concernente accesso al mercato,ostacoli non tariffari e questioni norma-tive, che si traduca in un risultato equi-librato tra la soppressione dei dazi, l’eli-minazione di inutili ostacoli normativi agliscambi e il miglioramento normativo –assume, anzitutto a suo fondamento – citotestualmente dalle direttive di mandato –« principi e valori comuni coerenti con iprincipi e gli obiettivi dell’azione esternadell’Unione ».

Così le direttive prevedono che ilpreambolo dell’accordo contenga richiamia valori condivisi – cito ancora testual-mente – « in aree come i diritti umani, lelibertà fondamentali, la democrazia e loStato di diritto; l’impegno delle Parti afavore dello sviluppo sostenibile e il con-tributo del commercio internazionale allosviluppo sostenibile per quanto riguarda isuoi aspetti economici, sociali e ambien-tali, inclusi lo sviluppo economico, l’occu-pazione piena e produttiva e il lavorodignitoso per tutti, nonché la tutela e laconservazione dell’ambiente e delle risorsenaturali; l’impegno delle Parti per la con-clusione di un accordo coerente con idiritti e gli obblighi derivanti dall’Organiz-zazione mondiale del commercio e favo-revole al sistema di scambi multilaterali; ildiritto delle Parti di prendere le misurenecessarie per realizzare obiettivi legittimidi politica pubblica in base al livello di

tutela della salute, della sicurezza, deilavoratori, dei consumatori, dell’ambientee della promozione della diversità cultu-rale sancita dalla Convenzione dell’UNE-SCO (...); l’obiettivo » – si legge ancora neltesto – « che le Parti condividono, ditenere conto dei problemi specifici che lepiccole e medie imprese devono affrontarequando partecipano allo sviluppo degliscambi commerciali e degli investimenti;l’impegno delle Parti di comunicare contutte le altre parti interessate, compresi ilsettore privato e le organizzazioni dellasocietà civile ».

Coerentemente con un simile pream-bolo, si prevede che l’accordo, dunque,riconosca che lo sviluppo sostenibile co-stituisce un obiettivo essenziale delle parti,le quali intendono anche garantire e fa-cilitare il rispetto degli accordi e dellenorme internazionali in materia ambien-tale e del lavoro, promuovendo, nel con-tempo, elevati livelli di tutela dell’am-biente, del lavoro e dei consumatori, coe-renti con l’acquis dell’Unione europea e lalegislazione degli Stati membri.

Per quel che riguarda gli scambi dimerci le direttive segnalano che l’obiettivoè sopprimere tutti i dazi sugli scambibilaterali, con lo scopo di raggiungere unasostanziale eliminazione delle tariffe almomento dell’entrata in vigore dell’ac-cordo e una graduale abolizione di tutte letariffe, salvo quelle più sensibili, in unbreve arco di tempo.

Quanto alle norme di origine, i nego-ziati mireranno a conciliare l’approcciodell’Unione europea e degli Stati Uniti inmateria di norme di origine, in modo dafacilitare il commercio tra le parti e tenereconto delle norme di origine dell’Unioneeuropea e degli interessi dei produttoridell’Unione. Si punta al contrasto deldumping, ma resta possibile l’adozione diuna clausola di salvaguardia bilaterale checonsenta ad una qualsiasi delle parti dirimuovere, in parte o integralmente, lepreferenze se l’aumento delle importazionidi un prodotto proveniente dall’altra partearrechi o minacci di arrecare un gravepregiudizio alla sua industria nazionale.

Atti Parlamentari — 57 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 60: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Sul versante dei servizi, le direttiveannotano che i negoziati sugli scambidevono tendere a vincolare il livello diliberalizzazione al più alto livello rag-giunto dagli attuali accordi di libero scam-bio. Resta però fermo che la Commissionedeve provvedere affinché nessuna disposi-zione dell’accordo vieti alle parti, citotestualmente, « di applicare le loro dispo-sizioni legislative e regolamentari e lecondizioni concernenti l’ingresso e il sog-giorno purché queste ultime non annullinoo compromettano i vantaggi derivanti dal-l’accordo ». Si confermano applicabili ledisposizioni legislative e regolamentari e lecondizioni dell’Unione europea e degliStati membri in materia di lavoro e l’ele-vata qualità dei servizi pubblici del-l’Unione deve essere preservata conforme-mente al Trattato di funzionamento del-l’Unione europea.

Sul versante della tutela degli investi-menti si assume, quale obiettivo del ne-goziato, la definizione di disposizioni sullaliberalizzazione e sulla tutela degli inve-stimenti, precisando che soltanto previaconsultazione con gli Stati membri e con-formemente ai trattati europei, l’inclusionedella tutela degli investimenti e della ri-soluzione delle controversie tra investitoree Stato dipenderà dall’eventuale raggiun-gimento di una soluzione soddisfacenterispondente agli interessi dell’Unione e ciòanche in riferimento al non pregiudiziodel diritto dell’Unione e degli Stati membridi adottare e applicare, conformementealle loro rispettive competenze, le misurenecessarie al perseguimento non discrimi-natorio di legittimi interessi di politicapubblica.

In materia di appalti pubblici l’accordodeve essere volto a rafforzare l’accessoreciproco ai mercati degli appalti pubblicia ogni livello amministrativo e tuttavia ilperseguimento della compatibilità norma-tiva non pregiudica il diritto di legiferareconformemente al livello di tutela dellasalute, della sicurezza, dei consumatori,del lavoro, dell’ambiente e della diversitàculturale che ogni parte ritiene appro-priato o di realizzare in altro modo obiet-tivi normativi legittimi. I negoziati mire-

ranno, ancora, a prevedere una protezionerafforzata e il riconoscimento mediantel’accordo delle indicazioni geografiche del-l’Unione europea, affrontando inoltre ilrapporto con la loro precedente utilizza-zione sul mercato statunitense al fine dirisolvere in modo soddisfacente i conflittiesistenti e considereranno misure per fa-cilitare e promuovere lo scambio di mercirispettose dell’ambiente e a basse emis-sioni di carbonio, beni, servizi e tecnologiecaratterizzati da un uso efficiente del-l’energia e delle risorse, anche tramiteappalti pubblici verdi e un sostegno allescelte di acquisto informate da parte deiconsumatori.

L’accordo infine prevedrà disposizionia sostegno delle norme riconosciute alivello internazionale in materia di respon-sabilità sociale delle imprese. La scelta diprocedere alla declassificazione delle di-rettive che ho cercato di sintetizzare ra-pidamente può, dunque, certamente con-tribuire a chiarire interrogativi, dubbi epreoccupazioni da più parti avanzati circal’impatto economico, sociale ed ambientaledell’accordo, poiché ne emerge un man-dato negoziale di fondo per cui il perse-guimento del maggiore coordinamentonormativo e regolamentare transatlantico– ai fini della riduzione di barriere, du-plicazioni e costi superflui – non implicariduzione della qualità della regolazioneposta a tutela dell’ambiente, della salute edella sicurezza, così come, su altro edessenziale versante, la tutela degli investi-menti dalla discriminazione, dall’espro-priazione e dal trattamento ingiusto ediniquo, può anche chiamare in causa mec-canismi di risoluzione delle controversietra investitore e Stato, ma senza che ciòmini la possibilità della salvaguardia dilegittimi interessi di politica pubblica.

Del resto, il capo negoziatore del-l’Unione europea, Garcia Bercero, facendoil punto, lo scorso 3 ottobre 2041, sull’an-damento del negoziato a conclusione delsettimo round, ha sottolineato la chiarezzae la fermezza del mandato ricevuto circala necessità che non sia fatto nulla chepossa indebolire o danneggiare la prote-zione dell’ambiente, della salute, della si-

Atti Parlamentari — 58 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 61: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

curezza dei consumatori o qualsiasi altroobiettivo delle politiche pubbliche perse-guito dai regolatori dell’Unione europea odegli Stati Uniti d’America e che, quanto aiservizi, i Governi restano liberi di deciderein qualsiasi momento che certi servizisiano forniti dal settore pubblico.

Il Commissario europeo designato, Mal-mström, ha per parte sua sottolineato, insede di sua audizione da parte del Parla-mento europeo, che i processi decisionalisulle nuove regolazioni rimarranno sog-getti agli esistenti controlli democratici. Èpoi fin d’ora chiaro il potenziale del pro-cesso di liberalizzazione di un’area il cuiinterscambio di beni e servizi vale già oggicirca 2 miliardi di euro al giorno ed èparimenti evidente il più ampio significatogeopolitico dell’accordo di partenariatotransatlantico, poiché, rappresentando leparti interessate circa la metà della pro-duzione mondiale, l’Accordo potrebbe as-sumere il rilievo di uno standard globale econcorrere al rafforzamento di modelli digoverno democratico della globalizzazioneoggi più che mai necessari.

Ciò non toglie che meritino comunqueogni più attenta verifica le principali stimefin qui effettuate in ordine all’impattoeconomico dell’Accordo, cifrate in unoscenario di piena attuazione in 120 mi-liardi di euro l’anno aggiuntivi a beneficiodell’economia europea, in 90 miliardi ag-giuntivi a beneficio dell’economia statuni-tense, in 100 miliardi aggiuntivi a beneficiodelle altre aree economiche mondiali.

Per quel che specificamente riguardal’Italia, la stima degli impatti sull’economiaitaliana derivanti dall’Accordo di liberoscambio effettuata a giugno del 2013 daPrometeia ha, come è noto, evidenziatoche un ampio accordo di liberalizzazionepotrebbe incidere in misura apprezzabilesulla crescita italiana e degli altri Paesicoinvolti, arrivando a sfiorare il mezzopunto percentuale per la nostra economia.

Quanto ai saldi, a tre anni dall’appli-cazione dell’Accordo, il PIL aumenterebbe,al netto dell’inflazione, di 5,6 miliardi dieuro, e l’occupazione totale di circa 30mila unità. L’ICE, osservando che i bene-fici dell’Accordo per le imprese europee

discenderebbero da una barriera protezio-nistica differenziale, che equivarrebbe adun dazio differenziale sulle merci degliesportatori dei Paesi esclusi dall’Accordo,ha sottolineato che, in ragione del consi-derevole peso relativo sull’export verso gliStati Uniti di meccanica, moda, alimentarie bevande con produzioni sensibili alprezzo ed esposti alla concorrenza asia-tica, il dazio differenziale aiuterebbe laproduzione italiana più di quanto favori-rebbe quella di un Paese con produzionepiù differenziata e a maggiore valore ag-giunto o che esporta beni a domanda piùrigida.

Tuttavia, l’analisi di impatto potrebbeessere utilmente approfondita – valgano inquesto senso anche le osservazioni di Con-findustria – con la valutazione delle im-plicazioni dell’Accordo sui sistemi produt-tivi, traendone al più presto le necessarieconseguenze in termini di politiche indu-striali e di rafforzamento del settore ma-nifatturiero.

Certo, la portata potenziale dell’Ac-cordo e la sua effettiva traduzione inoccasione di costruzione di occupazione ecrescita aggiuntive chiamano in causa lacapacità di coordinamento delle politicheeconomiche nell’area transatlantica non-ché, in particolare, il coordinamento, purnella consapevolezza della loro diversità dimissione, delle scelte di politica monetariaoperate dalla Banca centrale europea edalla Federal Reserve, allo scopo di con-trastare sfasature negli interventi e rischidi conflitti valutari.

Alla luce di queste considerazioni, e perqueste ragioni, la mozione da me presen-tata insieme ai colleghi del gruppo delPartito Democratico, impegna allora il Go-verno, in particolare nella fase del seme-stre italiano di Presidenza del Consigliodell’Unione europea, ad agire affinchésiano concretamente valorizzate le previ-sioni delle direttive di negoziato, tantocirca l’impegno della Commissione euro-pea a sviluppare un dialogo regolare contutte le parti interessate della società ci-vile, quanto circa l’esame delle conse-guenze economiche e sociali ed ambientalidell’Accordo mediante – come si prevede

Atti Parlamentari — 59 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 62: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

nel testo di mandato – una valutazione diimpatto per la sostenibilità indipendentecui partecipi la società civile, che saràcondotta in parallelo ai negoziati e saràconclusa prima della sigla dell’accordo.

Si richiede ancora che le stime suglieffetti economici dell’accordo siano inte-grate con un approfondimento delle suerefluenze sulla struttura dei sistemi pro-duttivi coinvolti nel partenariato, ipotiz-zando che possa essere proprio il Consigliodell’Unione ad indicare come procedere,sia ai fini dell’individuazione delle risorseper effettuare tale valutazione, che per lascelta del soggetto che la condurrà.

Si sottolineano poi, sempre in sede diimpegni richiesti al Governo, l’esigenza divigilare su un approccio equilibrato aimeccanismi arbitrali Investor State disputesettlement (ISDS) che tenga presenti leragioni della tutela della qualità dei servizipubblici essenziali, dei diritti sociali e dellavoro e delle norme ambientali; nonché lanecessità di ribadire la necessità per ilsettore alimentare, ai fini dell’avanza-mento del negoziato, del riconoscimentodelle indicazioni di origine e del contrastodell’Italian sounding, la rilevanza dellebarriere non tariffarie di natura tecnico-regolamentare e l’importanza di un ap-proccio alla trattativa particolarmente at-tento alla valorizzazione delle sue oppor-tunità per le piccole e medie imprese e,dunque, la messa in opera di ogni utilestrumento di supporto all’accrescimentodella loro partecipazione all’interscambiocommerciale a partire dagli appositi helpdesk già discussi in sede di trattativa.

Ecco, prendendo le mosse dalla sceltadi desecretazione del mandato negoziale,ci sembra in definitiva che si possa oraprocedere alla definizione di una realisticatabella di marcia per il conseguimento diobiettivi effettivamente raggiungibili, cer-cando di cogliere, con il coinvolgimentodelle opinioni pubbliche, del Parlamentoeuropeo e dei Parlamenti nazionali, lafinestra di opportunità per la conclusionedi un accordo che si protrarrà fino aiprimi mesi del 2016 a ridosso delle pri-marie americane.

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Palese, che illustrerà anche lasua mozione n. 1-00632. Ne ha facoltà.

ROCCO PALESE. Signor Presidente,onorevoli colleghi, rappresentante del Go-verno, il Presidente del Consiglio Renzi lascorsa settimana, nel corso dei suoi in-contri istituzionali e internazionali bilate-rali volti a stabilire nuovi rapporti nellapolitica internazionale dell’Italia conl’Africa e l’Asia ha sostenuto che il seme-stre di Presidenza italiano del ConsiglioEuropeo deve essere l’occasione per unsalto di qualità ed uno scatto in avantinell’ambito dei negoziati in corso relativiall’accordo di partenariato per il commer-cio e gli investimenti fra Unione Europeae Stati Uniti d’America.

Quello con gli Stati Uniti è un rapportocommerciale di assoluta priorità – haaggiunto il Premier – per questo bisognachiarire i principali elementi di negozia-zione, nonostante l’impressione di un com-prensibile rallentamento causato dall’inse-diamento di una nuova Commissione delnuovo Consiglio Europeo.

Devo dire che i timori da lui manife-stati sulla frenata dei negoziati avviati nelluglio del 2013 a Washington, in cui si èavviata la prima sessione negoziale per laconclusione di un grande accordo di liberoscambio tra Unione europea e Stati Uniti,sono in realtà anche i nostri.

La complessa e difficilissima trattativanella quale la Commissione europea haricevuto il mandato nel giugno 2013 adefinire un sistema di nuovi accordi persostenere entrambe le economie continen-tali, richiede infatti un forte impulso alivello politico anche da parte del Governoitaliano le cui capacità negoziali, a mioavviso, non sembrano essere in grado digarantire sufficientemente in ambito in-ternazionale una adeguata voce e rappre-sentatività, come la vicenda dei marò con-tinua a dimostrare a livello mondiale datempo, anche da parte di questo Esecutivo,che si contraddistingue sempre più per gli« effetti annuncio » che per la sostanzadegli interventi realizzati.

Atti Parlamentari — 60 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 63: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

I negoziati sul trattato di libero scam-bio, che rappresentano un accordo diportata molto ampia, come richiesto dalleregole dell’Organizzazione mondiale delcommercio, che prevedono prioritaria-mente la rimozione dei dazi, ma soprat-tutto l’armonizzazione di normative e re-golamenti, sono stati caratterizzati da unperiodo d’ombra che ha suscitato com-prensibili dubbi e perplessità in una vastaparte dell’opinione pubblica europea.

Questa si è interrogata sull’effettivosignificato dell’affermazione dei PresidentiBarroso, Van Rompuy e Obama, secondo iquali il partenariato transatlantico sulcommercio e gli investimenti TTIP rappre-senta uno strumento che potrà stimolarela crescita dell’Europa negli Stati Unitid’America.

Un periodo oscuro, in cui emergevanodossier legislativi più o meno ufficiali checonfiguravano all’interno del Trattato invia di definizione la mancanza di traspa-renza e scarse informazioni rivolte adesempio agli standard di lavoro, l’am-biente, l’agroalimentare, oltre ad altri set-tori di interesse primario.

La decisione adottata dal Consiglio del-l’Unione europea lo scorso 9 ottobre dideclassificare i documenti contenenti al-cuni obiettivi cruciali e che l’Accordo dipartenariato intende prevedere, rendendonoto all’opinione pubblica un rapportoatteso da tempo, se da un lato costituisceun’accelerata alla fase del processo nego-ziale in corso tra l’Unione europea e gliStati Uniti, dall’altro non può che esseresalutato positivamente, se non altro perchiarire, sebbene in parte, una serie diaspetti rilevanti che le autorità di regola-mentazione intendono proporre ai nego-ziati.

Le mozioni all’esame dell’Assemblea,tra le quali quella presentata questa mat-tina dal nostro gruppo di Forza Italia, sidiscostano in larga parte nel loro conte-nuto e negli impegni rivolti al Governo, manel complesso sono accomunate da ununico filo conduttore, ovvero la richiestadi una maggiore chiarezza e trasparenzain ordine a decisioni economiche e com-merciali di portata internazionale e di

assoluta rilevanza, in grado di determinareeffetti rilevantissimi per il prodotto in-terno lordo dei rispettivi continenti, quelloeuropeo e americano.

Pertanto, signor rappresentante del Go-verno, attraverso la nostra mozione inten-diamo porre all’attenzione dell’Esecutivoche lei rappresenta, una serie di aspettipolitici ed economici di assoluta impor-tanza che riguardano il nostro Paese al-l’interno di un negoziato internazionalecosì complesso e delicato. Una serie diquestioni che richiedono una particolareattenzione del nostro Governo, nel vigilarein ambito europeo e internazionale, i ne-goziati in corso sull’Accordo di partena-riato Unione europea-USA, che coinvol-gono direttamente comparti strategici cen-trali del sistema Paese Italia, settori qualil’agroalimentare o il tessile, ad esempio, ilcui made in Italy rappresenta il verobaluardo dei nostri valori nazionali pro-duttivi, che necessitano di essere assolu-tamente protetti e salvaguardati da even-tuali regolamentazioni sfavorevoli all’in-terno dell’Accordo internazionale sul com-mercio e gli investimenti tra le due spondedell’Atlantico, due dei più grandi mercatial mondo.

La mozione presentata dal gruppo diForza Italia a tal fine non contiene ele-menti critici o avversi alle iniziative voltea deregolamentare i sistemi commerciali,anzi il taglio della burocrazia, delle sem-plificazioni degli accordi e delle venditenel commercio è sempre stato un capo-saldo dei principi liberali a cui si è ispirataForza Italia da sempre, in quanto si ri-ducono i costi delle attività economiche esi accelerano i rapporti commerciali.

Il documento di indirizzo è rivolto inrealtà ad impegnare il Governo in sedecomunitaria su una serie di aspetti elen-cati e per i quali, a mio avviso, hadimostrato, sin dal suo insediamento, unatteggiamento ondivago e superficiale indiverse occasioni, nel contesto internazio-nale.

Come si porrà il Governo italiano inrapporto alla regolamentazione del-l’Unione europea con quella degli StatiUniti ? Come interverrà il Governo Renzi

Atti Parlamentari — 61 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 64: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

di fronte all’eventuale decisione adottatain sede internazionale per il commercio egli investimenti che possono pregiudicarel’immagine ed il valore economico deiprodotti e, in particolare, quello agroali-mentare del made in Italy ? Ecco il sensodella nostra mozione.

Chiediamo pertanto al Governo, attra-verso gli impegni da assumere in ambitocomunitario, affinché tramite il partena-riato transatlantico sul commercio e gliinvestimenti TTIP, l’Unione europea siproponga di individuare metodi razionaliper rendere maggiormente compatibili traloro la regolazione dell’Unione europeacon quella degli Stati Uniti, garantendoallo stesso tempo un’adeguata tutela deicittadini e degli standard sul lavoro, l’am-biente, la sicurezza e il commercio inter-nazionale, prestando a tal fine una parti-colare attenzione affinché gli accordi in-trapresi non danneggino il made in Italy,una leadership che nessuno può mettere indubbio.

Personalmente credo che sia del tuttoirrealistico ipotizzare la conclusione di unnegoziato così complesso entro la finedell’anno in corso. Sono però convinto chesia un ottimo investimento per il nostroGoverno e, più in generale, per l’Unioneeuropea, impegnarsi a rilanciare una trat-tativa che si sta rivelando più difficile delprevisto e che rischia di insabbiarsi inassenza di un forte impulso a livellopolitico.

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Cominardi. Ne ha facoltà.

CLAUDIO COMINARDI. Signor Presi-dente, TTIP (Trattato transatlantico per ilcommercio e gli investimenti) è un accordocommerciale di libero scambio in corso dinegoziazione tra l’Unione europea e gliStati Uniti d’America.

Se il progetto avrà successo, sarà la piùgrande area di libero scambio della storiaumana, in grado di coprire oltre il 46 percento del PIL mondiale, che aumenterebbeal 51,3 per cento se si estendesse a tutti imembri della North American free tradeagreement (NAFTA) e ai membri dell’As-

sociazione europea di libero scambio.Questo progetto è talvolta presentato comeil primo passo verso la creazione diun’unione transatlantica, realizzandol’unità economica del mondo occidentale.

I proponenti sostengono che l’Accordosarà causa di crescita economica per iPaesi partecipanti. I critici sostengono chequesto aumenterà il potere delle multina-zionali e renderà più difficile ai Governi ilcontrollo dei mercati per massimizzare ilbenessere collettivo.

Secondo invece il Premio Nobel JosephStiglitz, il TTIP non è un accordo di liberoscambio. Gli Stati Uniti vogliono un ac-cordo commerciale – e queste sono te-stuali parole – gestito per favorire alcuniinteressi specifici e non gli interessi deicittadini. Il dipartimento del commercionon rivela neanche ai membri del con-gresso le condizioni del trattato – conti-nua – in realtà la posta in gioco sono lenorme sull’ambiente e sulla sicurezza. Ri-peto, questo non è un accordo di liberoscambio, ma di scambio gestito. Il pro-blema non è la tutela degli investitori,come vogliono farci credere, in realtàvogliono garantire di poter svolgere attivitànocive per l’ambiente e la salute. Per fareun esempio, Philip Morris ha fatto unacausa contro l’Uruguay, perché l’Uruguayvuole proteggere i propri cittadini dallanocività delle sigarette, limitando la ven-dita ai minori e la pubblicità. La PhilipMorris sostiene che è una limitazione allibero scambio e che hanno il diritto divendere i prodotti che uccidono la gente:allucinante ! Ai sensi dell’Accordo di inve-stimento TTIP che voi europei firmerete,rinuncerete al vostro diritto di proteggerei vostri cittadini. State molto, molto attentiprima di firmare questo tipo di accordi,perché aggravano le disuguaglianze, fa-cendo scendere la domanda aggregata, einaspriscono e aggravano i problemi del-l’Europa.

Queste sono le parole del Premio Nobeldell’economia Stiglitz, ospite alla Cameradei deputati poche settimane fa e applau-dito da tutte le forze politiche qui presenti.A dimostrazione di ciò, vi porto un’ulte-riore testimonianza, una testimonianza

Atti Parlamentari — 62 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 65: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

personale. In un recente viaggio a Washin-gton con la delegazione parlamentare ita-liana per un incontro di amicizia con gliStati Uniti, io ed i colleghi del MoVimento5 Stelle Tiziana Ciprini e Davide Tripiediabbiamo interrogato varie istituzioni eorganizzazioni sul tema: personale diplo-matico, un’importante associazione qualela National Italian American Foundation,che ha relazioni con il Congresso, deputatidel Congresso, come Patrick Tiberi delPartito Repubblicano e Bill Pascrell delPartito Democratico, ed infine una delledonne più potenti d’America, la minorityleader del Partito Democratico, Nancy Pe-losi, praticamente il braccio destro diObama. Con la collega Tiziana Ciprini, leabbiamo posto la seguente domanda: caraNancy Pelosi, come deputati abbiamo giàinterrogato il nostro Governo per averedelle risposte, anche i nostri europarla-mentari hanno fatto lo stesso in Europacon la Commissione europea. Le chie-diamo, quindi, perché tanta segretezzarispetto ad un Accordo così importante,che ridefinirà gli standard mondiali delcommercio e le regole del mercato dellavoro. E vogliamo sapere perché la di-scussione è sottratta al controllo e allaresponsabilità delle istituzioni democrati-che. Nancy Pelosi risponde in questomodo: non sono a conoscenza della segre-tezza di cui lei parla, comunque le possodire che all’interno del Congresso non èmolto popolare questo Accordo (non è aconoscenza della segretezza, però dice chenon è popolare quest’Accordo). Vogliamoveramente vedere come i lavoratori bene-ficeranno di quest’Accordo. Più ci dirannoe più lo vedremo, ancora non abbiamoformulato un’opinione – beh, ci credo ! -.Il Presidente vuole molto quest’Accordo,ma gli abbiamo già detto che, a meno chenon ci saranno consultazioni maggiori percapire cosa votiamo, non ci sono le con-dizioni. Praticamente questa, secondo lamia analisi, è una « supercazzola » degnadei peggiori politici della Repubblica ita-liana. Tradotto dal politichese alla linguaitaliana: l’Accordo è sulla scrivania diObama, pochi rappresentanti dei potentatieconomici privati sono a conoscenza del-

l’evoluzione degli accordi che riguardanola vita di miliardi di persone, che nonhanno il diritto di sapere nulla, se nonsolo dopo la sottoscrizione dell’Accordostesso, vivendone direttamente i dramma-tici effetti che comporterà sulla loro – e,ovviamente, sulla nostra – vita.

Tutti i negoziatori europei al momentolo negano, ma il TTIP potrebbe spalancarele porte a carni trattate con ormoni eantibiotici, latte arricchito e produzionicon organismi geneticamente modificati. Ea vigilare sulla corretta applicazione delTrattato ci sarebbe un arbitrato interna-zionale privato, le cui decisioni sarannosuperiori alle leggi nazionali e, quindi, allestesse sentenze dei tribunali.

Giusto per fare degli esempi rispetto aquello che potrebbe accadere in Europa,quindi anche in Italia, vi è il caso del-l’Egitto che rischia di pagare un risarci-mento milionario alla multinazionale Veo-lia per aver istituito il salario minimo perlegge comportando maggiori oneri per lastessa corporation. Questo potrebbe veri-ficarsi anche da noi. Così come il caso deicontadini colombiani che, a seguito di unaccordo commerciale con gli Stati Uniti,sono stati obbligati alla semina di OGMche alimenta il business e il monopoliodelle multinazionali, situazione che hacomportato scontri con le forze dell’or-dine, che hanno causato vittime e feriti dimartiri, questi contadini, che difendevanoil loro raccolto e le sementi originarie e,quindi, la salute delle popolazioni. Per nonparlare dei nostri prodotti tipici, i migliorial mondo: è ovvio, che attraverso unacontraffazione legalizzata rischiano di es-sere plagiati, come già in parte avviene, daproduttori esteri e addirittura rivenduticome made in Italy al mercato interno.

Vi prego, quindi, di considerare la mo-zione da noi presentata e prego il Governodi non sottoscrivere alcun accordo, soprat-tutto se le premesse sono queste, altri-menti verrete considerati dalla storia comedei criminali alla stessa stregua di chipropone e promuove questo accordo, ilTTIP. E approfitto di questo intervento perringraziare tutti i comitati e tutte le as-sociazioni che si stanno attivando in giro

Atti Parlamentari — 63 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 66: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

per l’Italia per fare un po’ di informazioneche purtroppo in Italia non abbiamo.Queste persone hanno il coraggio di met-terci la faccia, anche se sono in poche,però continuano a fare informazione (al-trimenti, se aspettiamo i media di regimeche portino un po’ di trasparenza...) efanno veramente da pungolo verso deter-minate istituzioni oppure verso determi-nate situazioni. Quindi, il ringraziamentova sicuramente a queste persone (Applausidei deputati del gruppo MoVimento 5Stelle).

PRESIDENTE. Avverto che è stata testépresentata la mozione Dorina Bianchi edaltri n. 1-00635 che, vertendo su materiaanaloga a quella trattata dalle mozioniall’ordine del giorno, verrà svolta congiun-tamente. Il relativo testo è in distribuzione(Vedi l’allegato A – Mozioni).

Non vi sono altri iscritti a parlare epertanto dichiaro chiusa la discussionesulle linee generali delle mozioni. Prendoatto che il rappresentante del Governo siriserva di intervenire nel prosieguo deldibattito. Il seguito della discussione èrinviato ad altra seduta.

Salutiamo i fanciulli dell’istituto com-prensivo statale « Don Andrea Santoro » diPriverno (Latina), che stanno assistendo ainostri lavori dalle tribune (Applausi).

Discussione della mozione Rondini ed altrin. 1-00629 concernente iniziative ri-guardanti i profili di prevenzione sani-taria correlati al fenomeno migratorio(ore 16,55).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione della mozione Rondini edaltri n. 1-00629 concernente iniziative ri-guardanti i profili di prevenzione sanitariacorrelati al fenomeno migratorio (vedi l’al-legato A – Mozioni).

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi riservati alla discus-sione della mozione è pubblicato in calceal resoconto stenografico della seduta del17 ottobre 2014.

Avverto che sono state altresì presen-tate le mozioni Brunetta ed altri n. 1-00633 e Dorina Bianchi ed altri n. 1-00634che, vertendo su materia analoga a quellatrattata dalla mozione all’ordine delgiorno, verranno svolte congiuntamente. Irelativi testi sono in distribuzione (Vedil’allegato A – Mozioni).

(Discussione sulle linee generali)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali delle mo-zioni.

È iscritto a parlare l’onorevole Palese,che illustrerà la mozione Brunetta ed altrin. 1-00633, di cui è cofirmatario. Ne hafacoltà.

ROCCO PALESE. Signor Presidente,onorevoli colleghi, rappresentati del Go-verno, la mozione presentata da ForzaItalia sul rischio sanitario in riferimentoalla situazione dell’emigrazione è una mo-zione che mette in luce un problema moltograve. Diventa sempre più diffuso tra icittadini, infatti, l’allarme relativo a rischisanitari collegati al fenomeno migratorio,vista la presenza di emergenze epidemio-logiche in zone da cui si spostano quoti-dianamente persone che decidono di mi-grare in Europa. È ora più che maievidente il bisogno di un cambio di stra-tegia nel rispondere ai fenomeni in atto,caratterizzati da afflussi contingenti diprofughi di intensità straordinaria, prove-nienti da situazioni di guerra o violenzageneralizzata, in aree in cui spesso siassociano condizioni sanitarie ad alto ri-schio, che necessariamente chiamano incausa la capacità di intervento e di mo-bilitare risorse da parte di tutta l’Unioneeuropea.

Su tutti, l’allarme Ebola; al riguardo, direcente, il presidente della Commissionedell’Unione europea, Josè Manuel Barroso,ha avuto modo di dichiarare: « L’Ebolapuò diventare una catastrofe umanitariadi grandissime dimensioni: non è solo unproblema dei Paesi africani che stannosoffrendo molto per il virus », l’epidemia è

Atti Parlamentari — 64 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 67: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

una « responsabilità di tutta la comunitàinternazionale », e ha aggiunto: « Insiemeagli USA ed ai partner internazionali varafforzato il lavoro. L’Ebola è una dellapriorità principali dell’agenda UE e nelConsiglio UE sarà deciso qualcosa al ri-guardo ».

L’epidemia, com’è noto, ha preso avvionella Forest Region della Guinea, ai con-fini con la Sierra Leone e la Liberia, e hacoinvolto successivamente la capitale, Co-nakry. Il primo caso in Liberia è statonotificato il 30 marzo 2014 e in SierraLeone il 25 maggio 2014; dal dicembre del2013, ossia da quando l’epidemia avrebbeavuto effettivamente inizio, al 3 ottobre2014 sono stati riportati dall’Organizza-zione Mondiale della Sanità 7.470 casiprobabili, confermati e sospetti, inclusi3.431 decessi, con un tasso di letalità del46 per cento in Guinea, Liberia e SierraLeone.

In Nigeria, dove il virus Ebola è statointrodotto nel mese di luglio 2014 dallaLiberia, sono stati registrati 20 casi e 8decessi. Oltre al caso indice, si sono veri-ficati casi secondari e terziari e, dopo ilfocolaio iniziale di Lagos, un cluster di casiè stato registrato a Port Harcourt, nelloStato di Rivers, con tre casi confermati. InSenegal è stato registrato un solo caso diimportazione dalla Guinea, senza ulterioricasi secondari. Sia in Nigeria che in Se-negal è stato completato il periodo disorveglianza sanitaria di 21 giorni, senzaevidenza di nuovi casi di malattia.

Il focolaio attualmente in corso nellaRepubblica democratica del Congo, con 70casi, di cui l’ultimo isolato il 25 settembre2014 e 43 decessi, è del tutto indipendenteda quelli dei Paesi dell’Africa occidentale.Anche in Congo vengono messe in attomisure di sorveglianza nei confronti deisoggetti venuti in contatto con casi dimalattia, che in gran parte hanno giàsuperato il periodo di osservazione di 21giorni senza sviluppare sintomi sospetti.

La situazione è estremamente grave,motivo per il quale è necessario un inter-vento coordinato e anche estremamenterapido nei Paesi interessati per impedireche l’epidemia possa viaggiare.

Sia le Nazioni Unite sia l’Organizza-zione Mondiale della Sanità hanno previ-sto che l’epidemia arriverà a un picco di20 mila casi entro la fine del 2014, perché,ovviamente, si trasmette in modo esponen-ziale.

Si è passati dai pochi casi nel marzo2014 ai dati odierni perché, come emersonell’incontro di Washington sulla sicurezzasanitaria globale, siamo di fronte ad unproblema di infrastrutturazione dei si-stemi sanitari nei Paesi del West Africa.Anche l’azione dell’Organizzazione Mon-diale della Sanità, che è un’azione epide-miologica, non è riuscita a frenare ildiffondersi dell’epidemia per motivi strut-turali, in particolare per la mancanza dimedici.

Siamo in presenza di Paesi in cui c’è unmedico ogni 100 mila persone, e con lapopolazione sparsa in villaggi è evidente ilrischio del diffondersi a macchia di leo-pardo dell’epidemia. Pertanto, ci sono statianche casi di linciaggi di operatori sanitariche andavano, per esempio, a spruzzaredisinfettanti. Questo è uno dei motivi percui, per esempio, l’azione europea, in par-ticolare quella italiana, è estremamenteimportante, attraverso l’opera di ONG chesi trovano nei territori da venti otrent’anni e sono estremamente accettatedalla popolazione.

Il livello dell’emergenza in Africa poneun tema sulla sicurezza dell’area globale e,in particolare, sulla sicurezza dei Paesieuropei.

Il coordinamento delle misure sanitariea livello europeo è sotto l’egida dell’HealthSecurity Committee dell’Unione europea,che, oltre ad avvalersi della consulenzatecnica del Centro europeo per la preven-zione e il controllo delle malattie (ECDC),si basa anche sulle raccomandazioni for-nite dall’Organizzazione Mondiale dellaSanità, la quale, al momento, non racco-manda restrizioni di viaggi o controlliall’ingresso.

Per quanto riguarda, in particolare,l’operazione Mare Nostrum, di cui il Mi-nistro dell’interno, Angelino Alfano, haannunciato l’imminente chiusura (da ul-timo, nel corso dell’informativa urgente

Atti Parlamentari — 65 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 68: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

tenutasi alla Camera dei deputati lo scorso16 ottobre), la partecipazione del Mini-stero della salute con propri medici alleattività della Marina militare è volta aconsentire, quando ancora i migranti sonoa bordo e prima dello sbarco sul territorioitaliano, i controlli sanitari per accertarela presenza e i sintomi sospetti di malattieinfettive ai sensi del regolamento sanitariointernazionale dell’Organizzazione Mon-diale della Sanità.

In caso di mancanza del medico delMinistero della salute a bordo, i controllivengono effettuati a terra, prima dellosmistamento dei migranti verso i varicentri di accoglienza. Nonostante l’azionedi prevenzione messa in campo, si sonocomunque verificati casi che hanno de-stato l’allarme generale, in particolare pergli operatori e le forze dell’ordine quoti-dianamente coinvolti nelle operazioni disoccorso e di assistenza ai migranti.

Questa estate la stampa ha diffuso lanotizia del caso di meningite accertato inun clandestino maliano sbarcato a PortoEmpedocle ed ospite del centro di acco-glienza Villa Sikania di Siculiana, cui sonoseguiti altri casi sospetti; sono stati riscon-trati, hanno inoltre riassunto i media, 44casi di scabbia, 4 di tubercolosi e, appunto,un caso di meningite.

Il pericolo di un’emergenza sanitarianon può essere sottovalutato in alcunmodo, né può essere minimizzato il rischioa cui sono sottoposte in particolare leforze dell’ordine, svolgendo i servizi legatiall’arrivo dei migranti: trascurare tuttoquesto e non portare avanti opportuneiniziative di sicurezza, prevenzione e con-trollo è un atteggiamento che non garan-tisce appieno il diritto alla tutela dellasalute sancito dalla Costituzione, nonché èsegno di grave mancanza di rispetto e diconsiderazione verso gli operatori coinvoltie verso tutti i cittadini.

Il 1o novembre prossimo partirà Triton– altra operazione peggiore di Mare No-strum –, l’operazione messa in campo daFrontex nelle acque del Mediterraneo, conun budget mensile di 2,9 milioni di euro,ovvero meno di un terzo di quanto MareNostrum costa all’Italia. Quanto all’opera-

tività, il mandato di Triton sembra essereil solo controllo dei confini e non ilsalvataggio in mare. Le navi e gli aereiimpiegati potranno spingersi solo trentamiglia oltre le coste italiane e non findavanti alle coste libiche, dove sarebbenecessario, perché teatro della maggiorparte dei naufragi. Non potranno, quindi,essere garantite operazioni di prevenzione,come finora sono state fatte su MareNostrum. Il personale impiegato non po-trà, infatti, come fa la nostra Marinamilitare, operare screening sanitari abordo.

È di tutta evidenza che, vista l’emer-genza sanitaria, che non riguarda solol’ebola, urge la necessità, a partire dal-l’operazione Triton, di un coinvolgimento edi un rafforzamento dei sistemi di con-trollo, sia con un’incentivazione delle pro-cedure di sicurezza, sia con azioni diinformazione più dettagliata nei confrontidei cittadini. È importante avviare unsistema di sorveglianza epidemiologicacoordinata a livello globale, a partire dallivello europeo; è una questione di rilievo,soprattutto per l’area mediterranea, tute-lare la sicurezza e la salute di quest’areageografica, che ha delle esigenze partico-lari legate al continuo flusso di migrantiprovenienti da Paesi già colpiti da epide-mie e ad alto rischio di contagio.

La terrificante epidemia di ebola inalmeno tre Paesi dell’Africa occidentale(Nuova Guinea, Liberia e Sierra Leone)impone non soltanto di dare una rispostaimmediata per fermarne la diffusione, maanche di ripensare le politiche legate allasanità pubblica globale. La riunione svol-tasi a Bruxelles il 16 ottobre scorso deiMinistri della salute dell’Unione europeaha posto in evidenza l’incompletezza dellepolitiche sanitarie e la necessità di unmaggior coordinamento tra gli Stati mem-bri.

Per questo, la mozione di Forza Italiaimpegna il Governo ad adottare le oppor-tune iniziative volte a: provvedere all’in-terruzione dell’operazione Mare Nostrum,come già dichiarato dal Ministro dell’in-terno, Angelino Alfano, che ha annunciato,nel corso della recente informativa alla

Atti Parlamentari — 66 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 69: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Camera dei deputati, la convocazione diun prossimo Consiglio dei ministri, nelcorso del quale sarà stabilita e deliberata,finalmente, la conclusione dell’operazione;garantire, nell’ambito dell’operazione Tri-ton, adeguati controlli sanitari diretta-mente a bordo delle navi; garantire mas-sima tutela, in particolare per gli operatorisanitari e le forze dell’ordine quotidiana-mente coinvolti nelle operazioni di soc-corso e accoglienza dei migranti, attra-verso il rafforzamento delle procedure disicurezza e dei sistemi di prevenzione econtrollo del rischio sanitario, relazio-nando al Parlamento circa le attività por-tate avanti in merito; prevedere, in rela-zione al rischio sanitario, azioni di infor-mazione più dettagliata nei confronti deglioperatori coinvolti nelle operazioni di soc-corso e accoglienza dei migranti e di tuttii cittadini; implementare il coordinamentodell’attività dei singoli Ministeri della sa-lute dei Paesi europei, che coinvolga iMinisteri degli esteri, della cooperazione edello sviluppo e i sistemi di difesa nazio-nale, per attività di prevenzione e con-trollo del rischio sanitario; prevedere, alfine di garantire il diritto costituzionalealla salute dei cittadini, che non puòessere certamente considerato inferiore aldiritto di libertà di circolazione dei mi-granti, misure di controllo sanitario piùstringenti nei confronti dei migranti e deirichiedenti asilo provenienti dai Paesi at-tualmente focolaio del virus ebola, qualiLiberia, Sierra Leone e Nuova Guinea;potenziare, in accordo con l’Alto commis-sariato delle Nazioni Unite per i rifugiati,la rete dei campi di accoglienza esistentinei Paesi africani che si affacciano sulMediterraneo, rafforzando, in particolare,le procedure interne delle operazioni disicurezza e controllo per la prevenzionedel rischio sanitario; prevedere l’utilizzo dimonitor e strumentazione adeguata negliaeroporti, al fine di attuare operazioni diprevenzione e controllo sanitario dei pas-seggeri.

Ed è l’obiettivo principale di questamozione, insieme ai tanti altri contributiche provengono dalle altre mozioni chealtri colleghi di altri gruppi illustreranno,

perché è fin troppo evidente che non c’èsolo il problema ebola, quello è il piùgrave, è alle porte ed è un grandissimorischio, ma ci sono ormai tantissime nuovemalattie, epidemie, patologie. Sono semprepiù numerosi i riscontri di tubercolosi chesi hanno nel nostro Paese da parte degliextracomunitari che vanno salvaguardaticosì come va salvaguardata la parte dellapopolazione italiana. Per questo mi auguroche il Governo esprima, quanto prima,parere positivo e adotti tutti questi prov-vedimenti di cui si chiede un impegno.

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Zaccagnini. Ne ha facoltà.

ADRIANO ZACCAGNINI. Signor Presi-dente, colleghi, la mozione presentata dalgruppo della Lega Nord non appare con-divisibile, né per il taglio delle premesse,inquadramento fenomeno migratorio, dif-fusione delle malattie, né per il dispositivo:fine immediata di Mare nostrum ed altremisure. Rispetto alla questione dei flussimigratori, considerando il fatto che ilnostro Paese ha una posizione geografica-mente strategica nel Mediterraneo, biso-gnerebbe spingere la riflessione su livellipiù alti, e politicamente più accettabili, chevadano al di là del taglio dato dallamozione presentata che gestisce il feno-meno in termini straniero uguale a por-tatore di malattie. Partiamo con un dato:è la prima volta dalla fine della secondaguerra mondiale che il numero di profu-ghi, richiedenti asilo e sfollati interni, intutto il mondo, ha superato i 50 milioni dipersone, lo dice il rapporto annuale del-l’Alto commissario delle Nazioni Unite peri rifugiati. Si tratta del dato più alto mairegistrato dopo la fuga in massa verifica-tasi nella prima metà del secolo scorsodall’Europa occupata dal nazifascismo.Questa fuga verso l’Europa è determinatada persone che lasciano Paesi in guerra,Paesi dominati da regimi dittatoriali, af-flitti da catastrofi climatiche e ambientali.È la prima volta nella nostra societàmoderna che la crisi economica viaggia dipari passo con quella migratoria ed am-bientale. Ma tornerò più avanti sulle re-

Atti Parlamentari — 67 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 70: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

sponsabilità di questo fenomeno, e dell’al-largamento di questo fenomeno. Rispettoalla mozione presentata dalla Lega, vorreisottolineare alcuni punti che riguardanoproprio il fenomeno del virus dell’Ebola,mi rifaccio, e metto a disposizione delladiscussione oggi in Aula ad alcuni passaggidi un recente articolo pubblicato da Fran-cesco Rocca, presidente della Croce RossaItaliana: « Ho paura dell’ebola – dice –che fa issare bandiere contro un’improba-bile emergenza sanitaria in arrivo suibarconi rappresentati come carriaggi ap-pestati. Ho paura dell’ebola che fa pro-durre ordinanze di divieto di dimora an-che solo temporanea per tutti quegli uo-mini e quelle donne provenienti dall’Africatutta. Ho paura dell’ebola che alimentaquel sospetto verso il prossimo fino atogliere anche il più semplice gesto di pacerappresentato da due mani che s’incon-trano. L’allarme c’è ed è giusto sottoli-nearlo. Ma, come ha già fatto l’Organiz-zazione mondiale della sanità sostenendoche i sistemi sanitari dell’Occidente sonocosì strutturati ed efficienti da rendereimprobabile un’epidemia del virus in Eu-ropa e negli Stati Uniti, dobbiamo farcapire che l’emergenza adesso è in Africa.Anche noi di Croce Rossa Italiana stiamofacendo la nostra parte, mettendo a di-sposizione i nostri uomini più qualificati ele nostre ambulanze speciali dotate dibarelle chiamate Isoarc, ad alto bioconte-nimento e munite di appositi filtri adaltissimo livello di protezione, uniche inEuropa e pronte per fronteggiare eventualicasi sospetti di ebola in arrivo all’aero-porto di Fiumicino. Intanto la febbreemorragica ebola ha fatto 4.493 morti su8.997 casi registrati in sette Paesi (Liberia,Sierra Leone, Guinea, Nigeria, Senegal,Spagna e Usa), dati raccolti dall’Organiz-zazione mondiale della sanità fino al 12ottobre scorso, solo l’8 ottobre erano4.033; in pratica, cinquecento morti in soli4 giorni. Un intervento immediato, maanche una corretta informazione, adesempio, sul fatto che l’influenza è moltopiù contagiosa dell’ebola, che il virus sicontrae da persone che hanno già i sin-tomi della malattia o dai loro cadaveri e

che le principali cause di morte in Africarestano la malaria, la tubercolosi e l’Hiv.I numeri di queste malattie sono ancoralontani da quelli causati da ebola, senzaricevere però la stessa attenzione o megliolo stesso allarmismo.

E quindi ? Che si intervenga immedia-tamente e seriamente subito in Africa. Noisiamo attrezzati per fare la nostra parte sesi dovesse verificare un caso qui – conti-nua il presidente della Croce Rossa Ita-liana –, nel frattempo si abbassasseropure quelle bandiere che usano questanuova scusa per mascherare il proprioegoismo, cercando consenso sulla pauradell’ignoto e dello sconosciuto. Questesono le parole di Francesco Rocca, cheriporto in quest’Aula.

Rispetto al virus, ricordo ai colleghi cheesso ha un periodo di incubazione che vadai 2 fino ai 21 giorni. Il focolaio si trovaproprio nell’area dell’Africa subsahariana.Il contagio avviene in un periodo di tempobrevissimo. È un fenomeno, dunque, che,a rigor di logica, appare del tutto discon-nesso da quello dell’immigrazione clande-stina.

I colleghi sanno, come sappiamo tuttiormai da anni, che un immigrato clande-stino dalle zone dell’Africa subsahariana cimette mesi per poter arrivare all’imbarcoin Libia e raggiungere le nostre coste. Perquesto lo stesso presidente di Croce Rossaparla di intervenire in Africa, perché è lìche bisogna incidere. È scientificamenteinesatto correlare l’immigrazione clande-stina con la diffusione del virus, perchéper passare clandestinamente tutte lefrontiere ed i confini non ci si può im-piegare venti giorni.

L’ebola è un virus che viaggia in aereo– si potrebbe dire che viaggia in businessclass –, non certo sulle carrette del mare.I controlli vanno aumentati negli aero-porti, formando personale in grado nonsolo di dare adeguate informazioni circa ilcontagio, ma di fare opera di screening,personale che, al momento, appare sotto-dimensionato o addirittura assente. Il Mi-nistro Lorenzin, da questo punto di vista,

Atti Parlamentari — 68 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 71: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

è stata smentita da alcuni servizi giorna-listici sulla sufficienza dell’organico e delpersonale a Fiumicino.

Tuttavia, invito tutti a non sottovalutareil fenomeno, nonostante le premesse spie-gate precedentemente, e, allo stesso tempo,a non creare allarmismo sociale che ri-mandi ad individuare nell’immigrato il pe-ricolo. La malattia va affrontata senza dif-fondere il panico, così come lo stesso Presi-dente Obama ha dichiarato alle televisionidi tutto il mondo, appellandosi a non creareisterismi, ma, al contrario, cercando di atti-varsi da subito e con l’approccio ideologicoadeguato per comprendere il fenomeno ecercare di debellarlo.

I colleghi della Lega sanno bene che ilfenomeno non è legato al fenomeno dell’im-migrazione clandestina, per via del periododi incubazione troppo breve del virus ebola.La loro richiesta di cessare i finanziamentiall’operazione Mare Nostrum si colloca, perparadosso, nella direzione opposta a quelladi avere maggiore sicurezza sanitaria. In-fatti, Mare Nostrum, oltre a salvare vite inmare, fa opera di screening delle malattie:un monitoraggio che avviene al momentodello sbarco sulle nostre coste, fatto daparte dei nostri militari, che non sono deglisprovveduti. È un dato che, stando alla mo-zione depositata, va sottolineato, anche se èimpossibile condividere l’approccio dellamozione stessa.

Rispetto alla campagna mediatica sul-l’ebola, anche la stampa italiana sta assu-mendo toni del tutto errati. È notizia diqualche giorno fa l’arresto di un somalofatto apparire come caso sospetto di ebola,poiché al momento dell’arresto è stato coltoda una crisi epilettica. Dopo la diffusionedel panico sociale, si è arrivati a capire chesi trattava di un falso allarme. Ma bastavavedere i documenti di questa persona perdedurre che, stando in Italia da anni, nonera possibile che il suo malore fosse daconsiderarsi caso sospetto di ebola. Forse loè stato perché era somalo, ma questo èrazzismo, non prevenzione.

Dunque, è responsabilità sia della po-litica che dell’informazione in questa fasedare informazioni corrette, non diffondereil panico e non creare falsi allarmismi. La

Lega Nord, che è scesa in piazza issandola bandiera della protezione nel nostroPaese da malattie e diversità, sta condu-cendo una campagna elettorale disonesta.Non si può strumentalizzare una malattiaper accaparrare consensi.

Il razzismo ricordo che è un reato. LaCostituzione italiana condanna ogni formadi razzismo e l’articolo 3 recita: « Tutti icittadini hanno pari dignità sociale e sonouguali davanti alla legge, senza distinzionedi sesso, razza, lingua, religione, di opinionipolitiche, di condizioni personali e sociali ».E per cittadini si intendono anche quellistranieri che si trovano nel nostro Paese.Infatti, ai cittadini extra UE comunque pre-senti sul territorio lo Stato deve garantire ilrispetto dei diritti inviolabili dell’uomo, cherientrano nella categoria dei diritti civili.

Rispetto all’ebola non bisogna accederea facili strumentalizzazioni, ma spingere lariflessione sulle stesse considerazioni delpresidente della Croce Rossa FrancescoRocca. Il sistema sanitario in Africa ècalato grazie al debito economico che iPaesi hanno subito anche per via dellescelte e delle opportunità politiche deiPaesi in economia avanzata.

Bisogna dunque fare opera di preven-zione e ridurre l’epidemia prima che di-venti una pandemia. L’uso strumentale diquesto problema non solo non lo risolvema lo getta in pasto a quella che puòdiventare una psicosi sociale, malattia dialtra natura ma pur sempre malattia. Ènecessario che il Parlamento italiano siadoperi da subito affinché si affronti que-sta emergenza in termini sobri, sventandocon una corretta informazione qualsiasitentativo di strumentalizzazione. Intensi-ficando i controlli in aeroporto ed inten-sificando l’intervento in Africa. Il virusviaggia in aereo, come ho già citato pre-cedentemente, e non nelle carrette delmare. Rispetto alla mozione presentata ilgruppo SEL non ha presentato una pro-pria mozione perché, come in premessa almio intervento, l’impostazione culturaledella mozione stessa non appare condivi-sibile né per il taglio delle premesse cioèl’analogia tra fenomeno migratorio e dif-fusione delle malattie né per il dispositivo,

Atti Parlamentari — 69 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 72: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

fine immediata di Mare Nostrum e altremisure (Applausi dei deputati del gruppoSinistra Ecologia Libertà).

PRESIDENTE. È iscritta a parlarel’onorevole Amato. Ne ha facoltà.

MARIA AMATO. Signor Presidente, se ivirus hanno qualcosa di buono è non faredistinzioni di pelle, età, sesso, reddito, unvirus non sceglie se viaggiare in aereo o innave. La tendenza a fare delle malattie in-fettive uno strumento di discriminazione fagià abbondantemente parte della nostrastoria recente per l’Aids e oggi per Ebola.L’uso di parole come nuova peste e cata-strofe sanitaria, pandemia, malattia chenon dà scampo vengono utilizzate spessostrumentalmente per evocare paure nellagente e concentrare le paure sugli straniericome se un virus potesse distinguere unmigrante da un turista, come veicolo dicontagio. È assolutamente corretto far risa-lire l’allerta, attivarsi e chiedere risorse perun’azione internazionale oltre a risolvere ifocolai epidemici ma è necessario passareattraverso una corretta informazione. Il pa-nico, la paura dello straniero, il cordone didifesa rispetto ai flussi migratori non è fun-zionale a questo obiettivo. I diversi ceppivirali di Ebola portano nomi di nazioniafricane, testimoniando così le precedentiepidemie in quegli Stati. L’allarme sanitarioè giusto ma non siamo di fronte ad unagente nocivo nuovo e sconosciuto. L’inten-sificazione dei protocolli di ricerca, l’acce-lerazione del ritmo di lavoro per la realiz-zazione del vaccino, la risoluzione dell’epi-demia del Senegal, il test negativo del « pa-ziente zero » negli Stati Uniti e dellainfermiera spagnola, l’avvio dei controllidella temperatura negli aeroporti interna-zionali, l’utilizzo di questionari mirati alraccordo anamnestico, comportamentale erelazionale sono il segno dell’attivazione or-ganizzativa e dell’azione della medicina delmondo occidentale.

I nostri centri di riferimento, lo Spal-lanzani di Roma e il Sacco di Milano, sonodue centri di eccellenza il cui livello diguardia e di adeguatezza è del grado piùalto. I casi che in Italia hanno creato

panico e rumore non erano sospetti casi diEbola. Erano forme influenzali o, in uncaso, febbri malariche che con Ebola nonavevano proprio nulla a che fare. Lepriorità di azione rispetto ad un focolaioepidemico sono la cura dei malati, l’iso-lamento del focolaio ed il controllo delpercorso di contaminazione. Ribadisco: lacura dei malati e lo dico da medico.L’isolamento in un percorso di cura hauna traduzione diversa dal sospendereimmediatamente l’operazione Mare No-strum o qualsiasi operazione in mare dicontrollo e salvaguardia e soprattutto ascopi umanitari. L’isolamento del focolaionecessita di un’azione medica diretta sulfocolaio, non di difesa dei nostri confini.Gino Strada enuncia un principio medicoquando dice che è urgente andare incon-tro ad Ebola in Africa ed in particolare inSierra Leone o, altrimenti, ci raggiungeràin business class. La concentrazione deicontrolli sui migranti è già alta, ma è suiflussi aeroportuali che vanno attivati con-trolli non invasivi di massa, ad esempio ilrilievo della temperatura corporea.

Immaginare quarantene di osserva-zione per i migranti per noi ormai non èdifficile; sui turisti o su chi viaggia perlavoro è sicuramente più complesso. Siassocia l’allarme ad una malattia come latubercolosi, mai completamente debellata,ma chi si occupa di salute sa che lafrequenza di cicatrici tubercolari nellapopolazione sana è altissima e documental’avvenuto contatto con il mycobacteriumdella tubercolosi. E non è solo dall’Africache arrivano TBC e HIV, abbondante-mente presenti in Europa.

Fondamentali le condizioni igieniche,ma è bene parlare anche di malnutrizionecome substrato alla ripresa di malattiecome la tubercolosi; e la malnutrizionenon ha nazionalità, è dei poveri. Casiisolati di lebbra sono stati rilevati già inpassato anche in Italia, determinandosempre un grande stato di allerta e ve-nendo registrati negli archivi e nella let-teratura scientifica infettivologica.

Nel pericolo di trasmissione di malattieinfettive, il primo e più efficace sistema didifesa è una corretta informazione, con un

Atti Parlamentari — 70 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 73: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

fermo richiamo ad attente norme igieniche– il banale lavarsi le mani –, la chiarezzadei termini quando si descrivono le mo-dalità di contagio. Per esempio: « il virusresta nei liquidi biologici fino a 60 giornidopo il contagio », si rafforza dicendo« resta fino a 60 giorni nello sperma »,facendo così comprendere bene che Ebola,come l’HIV, si trasmette anche sessual-mente. Il liquido più infettante è il sangue.

Sicuramente autorevole è la voce diGiovanna Esposito rispetto ai ceppi va-rianti resistenti dei virus vecchi e nuovi: lavarianza fa parte dell’evoluzione delle sto-rie naturali delle malattie, ma proprioperché si sottolinea che non c’è in questoconcetto un atteggiamento discriminantetra straniero e straniero, tra migrante eviaggiatore, i controlli vanno programmatie organizzati senza discriminazione, con lagiusta ratio epidemiologica.

I controlli funzionano ? Significativa larisposta di Giuliano Rizzardini, direttoredell’Istituto « Sacco » di Milano al Corrieredella Sera: « L’Organizzazione mondialedella sanità sta rivedendo i sistemi dicontrollo e di sicurezza. Ebola ha messo inevidenza la fragilità dei sistemi sanitari deiPaesi poveri ed il sistema dei controlli inporti ed aeroporti basati su risposte delviaggiatore, che può eludere eventuali qua-rantene ». Parliamo di viaggiatori, di aerei,di navi e non solo di migranti. Parados-salmente, i controlli sanitari sui migrantisono da sempre più alti e altro è seguirepedissequamente procedure per ridurre azero il rischio di contaminazione deglioperatori dall’interrompere un’operazioneche ha funzioni in gran parte umanitarie,oltre che di controllo e sicurezza.

Accelerare la ricerca di cure efficaci edi vaccini preventivi; contribuire alla re-visione della politica dell’Organizzazionemondiale della sanità sugli aiuti all’Africa,anche a sostegno del miglioramento del-l’efficienza dei sistemi sanitari di queiPaesi poveri; chiedere l’intervento dellaFAO, perché non sia la fame a completarela strage che sta già compiendo Ebola. Maper quanto riguarda l’Italia e il suo si-stema sanitario, non è solo bloccandoMare Nostrum che si risponde: una cam-

pagna capillare e chiara di poche e sem-plici informazioni sul virus, le modalità dicontagio e le precauzioni igieniche; dispo-sizioni precise e tempestive agli operatoridella sanità sulle procedure da utilizzarenel sospetto di infezione e l’approvvigio-namento dei presidi da utilizzare nei casisospetti dall’accettazione al trasferimentonella struttura di riferimento; una rivisi-tazione su base scientifica delle nostrecampagne vaccinali; il rafforzamento dellarete delle unità operative di malattie in-fettive nel disegno già utilizzato con suc-cesso dalla campagna contro l’AIDS e,successivamente, depotenziato a seguito diriorganizzazioni e di tagli alla spesa: si-curamente contribuiranno di più ad unapproccio corretto, senza falsi e pericolosiallarmismi, evitando di fomentare un sen-timento xenofobo e di intolleranza nondegno di un Paese civile.

La risposta ad un’epidemia, la rispostaad un virus, la risposta alla diffusione diuna malattia è fatta di medicina, affian-cata a misure di polizia sanitaria, e cor-rette ed idonee procedure di manipola-zione, diagnosi e cura. I virus, sianol’ebola, l’HIV o gli altri agenti patogeni,non si combattono né con i confini né conla paura: c’è solo uno strumento efficaceed è la scienza (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Pili. Ne ha facoltà.

MAURO PILI. Signor Presidente, credoche in questi giorni si sentano tante paroledi ipocrisia su questo tema e io vogliotentare di uscire da questa ipocrisia, per-ché non mi piace e non credo che possaessere accettato il concetto di chi, anchequi, oggi, ha detto: c’è allarme, ma bisognastare tranquilli. Stiamo gestendo l’emer-genza, la stiamo gestendo bene, in manieraefficace e, poi, all’aeroporto di Cagliari damesi durante la notte arrivano decine edecine di aerei charter con carichi diimmigrati provenienti dalle aree a rischio,che vengono caricati direttamente in pull-man « gran turismo », molto spesso, eportati nei paesi delle zone interne. Il

Atti Parlamentari — 71 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 74: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

giorno dopo, in quegli alberghi non c’è piùnessuno, perché quegli immigrati vannovia, cioè non c’è nessun controllo, nessuncordone sanitario nell’aeroporto, dovequesto trasbordo avviene, lo ripetuto, si-stematicamente da mesi. Arrivano neipaesi dove nessuno li controlla né sulpiano sanitario né sul piano della stessapresenza in quel sito e, infatti, è capitatoormai decine di volte che in quei comuni,dopo appena 12 ore, quegli immigratiabbiano lasciato i centri in cui sono statimandati. Questa è certezza e sicurezzasanitaria, questo è il cordone sanitario dicui si parla in maniera demagogica eipocrita in questi giorni ?

Credo che ci siano delle responsabilitàmolto gravi che sono in capo al Governonazionale e alle regioni che stanno accet-tando tutto questo. Non vi è un minimocontrollo e questo allarmismo, di cui qual-cuno si riempie la bocca, sta nell’opinionepubblica. All’opinione pubblica bisognadare certezze, garanzie di qualcosa che stasuccedendo, dei fatti concreti per modifi-care un approccio da dilettanti allo sbara-glio. È evidente che non esistono questestrutture nella realtà. In Sardegna c’è ilsospetto che, invece, si stia facendoun’azione molto puntuale di trasferimento;non si spiegherebbe diversamente l’utilizzodi voli charter. Quanto si spende per queivoli charter che partono dalla Sicilia o daaltre realtà per portare in Sardegna gli im-migrati ? Credo che tutto questo sia assolu-tamente inspiegabile, così come è inspiega-bile che non si prenda atto del fatto che, peresempio nelle carceri sarde, come quella diBuoncammino, siano decine i casi di Tbcche si stanno verificando. Concordo, nonbisogna fare allarmismo, ma non bisognanemmeno tollerare in silenzio; superficia-lità e negligenza, bisogna dismettere questaipocrisia e bisogna, soprattutto, non con-fondere l’accoglienza con la negligenza chequesto Governo e altre realtà regionalistanno mettendo in campo.

PRESIDENTE. Non vi sono altri iscrittia parlare e pertanto dichiaro chiusa la di-scussione sulle linee generali delle mozioni.

Prendo atto che il Governo si riserva diintervenire nel prosieguo del dibattimento.

Il seguito della discussione è rinviato adaltra seduta.

Annunzio della nomina di due giudicidella Corte costituzionale.

PRESIDENTE. Il Presidente della Re-pubblica, con lettera del 18 ottobre 2014,ha comunicato che, con decreto in paridata, controfirmato dal Presidente delConsiglio dei ministri, ha nominato giudicidella Corte costituzionale la professoressaDaria De Pretis, ordinario di diritto am-ministrativo nell’Università degli Studi diTrento e il professor Nicolò Zanon, ordi-nario di diritto costituzionale nell’Univer-sità degli Studi di Milano.

Sospendiamo a questo punto la sedutache riprenderà alle ore 17,50 con la di-scussione sulle linee generali del testounificato delle proposte di legge recantidisposizioni in materia di conflitti di in-teressi dei titolari delle cariche di Go-verno. Delega al Governo per l’adegua-mento della disciplina relativa ai titolaridelle cariche di Governo locali.

La seduta è sospesa.

La seduta, sospesa alle 17,30, è ripresaalle 17,50.

Discussione del testo unificato delle propo-ste di legge: Bressa; Fraccaro ed altri;Civati ed altri; Tinagli ed altri; Dadoneed altri; Scotto ed altri: Disposizioni inmateria di conflitti di interessi dei tito-lari delle cariche di Governo. Delega alGoverno per l’adeguamento della disci-plina relativa ai titolari delle cariche diGoverno locali (A.C. 275-1059-1832-1969-2339-2652-A).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del testo unificato delleproposte di legge n. 275-1059-1832-1969-2339-2652-A di iniziativa dei deputatiBressa; Fraccaro ed altri; Civati ed altri;Tinagli ed altri; Dadone ed altri; Scotto ed

Atti Parlamentari — 72 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 75: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

altri: Disposizioni in materia di conflitti diinteressi dei titolari delle cariche di Go-verno. Delega al Governo per l’adegua-mento della disciplina relativa ai titolaridelle cariche di Governo locali.

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi è pubblicato in calceal resoconto stenografico della seduta del7 ottobre 2014.

(Discussione sulle linee generali– A.C. 275-A ed abbinate)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

Avverto che i presidenti dei gruppiparlamentari MoVimento 5 Stelle e PartitoDemocratico ne hanno chiesto l’amplia-mento senza limitazioni nelle iscrizioni aparlare, ai sensi dell’articolo 83, comma 2,del Regolamento.

Avverto, altresì, che la I Commissione(Affari costituzionali) si intende autoriz-zata a riferire oralmente.

Ha facoltà di intervenire il relatore,onorevole Francesco Paolo Sisto.

FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore.Signor Presidente, la I Commissione haavviato il 6 maggio 2014 l’esame in sedereferente delle proposte di legge n. 275, diiniziativa del deputato Bressa, n. 1059, diiniziativa del deputato Fraccaro, n. 1832,di iniziativa del deputato Civati e n. 1969,di iniziativa della deputata Tinagli, cuisono state successivamente abbinate leproposte n. 2339, di iniziativa della depu-tata Dadone e n. 2652, di iniziativa deldeputato Scotto. La discussione sulle lineegenerali è proseguita nelle sedute del 15 e28 maggio e del 3, 4 e 10 giugno 2014.

La Commissione ha quindi deliberatodi svolgere un’indagine conoscitiva suitemi oggetto delle proposte, nel corso dellaquale – sedute del 17, 23 settembre non-ché del 1o ottobre 2014 – sono stati auditiil presidente dell’Anac e il presidente del-l’Antitrust nonché i seguenti esperti dellamateria: Alberto Toffoletto, professore or-dinario di diritto commerciale pressol’Università degli Studi di Milano, Paolo

Bertoli, professore ordinario di economiaaziendale presso l’Università di Pisa, Giu-seppe Colavitti, ricercatore di diritto del-l’economia presso l’Università de L’Aquila,Daniele Maffeis, professore ordinario didiritto privato presso l’Università degliStudi di Milano, Francesco Saverio Marini,professore ordinario di istituzioni di di-ritto pubblico presso l’Università degliStudi di Roma Tor Vergata, Andrea Per-tici, professore ordinario di diritto costi-tuzionale presso l’Università di Pisa, Ro-berto Zaccaria, già professore ordinario diistituzioni di diritto pubblico presso l’Uni-versità di Firenze, Tommaso Edoardo Fro-soni, professore ordinario di diritto pub-blico comparato dell’Università Suor Or-sola Benincasa di Napoli, Giovanni Guz-zetta, professore ordinario di istituzioni didiritto pubblico dell’Università degli Studidi Roma Tor Vergata, Giulio Salerno,professore ordinario di istituzioni di di-ritto pubblico dell’Università degli Studi diMacerata, Francesco Tuccari, professoreassociato di diritto amministrativo pressol’Università degli Studi del Salento, Tom-maso dalla Massara, professore associatodi fondamenti del diritto privato europeodell’università di Verona, e Vincenzo Vita,rappresentante dell’associazione « Articolo21 ». Questo, Presidente, per chiarire al-l’Aula come le audizioni su questo prov-vedimento siano state articolate e prove-nienti da anche esperienze culturali di-verse e, direi, certamente utili a compren-dere quella che fosse l’elaborazionedottrinaria ma anche giurisprudenziale sulpunto oggetto del provvedimento. Questeaudizioni sono avvenute nei giorni 17 e 23settembre e l’ultima il 1o ottobre 2014. Il2 ottobre, esattamente il giorno successivo,ventiquattr’ore dopo il termine delle au-dizioni, è stato adottato dalla Commissioneil testo unificato, ci tengo, Presidente, aquesto. Il testo stesso, unificato, che hopredisposto è stato elaborato svolgendo unlavoro di mera sintesi e assemblaggio deicontenuti delle diverse proposte di legge,senza che questo costituisca l’opinionepolitica di chi lo ha redatto. Un merotentativo di offrire alla Commissione, tem-pestivamente, perché il testo potesse arri-

Atti Parlamentari — 73 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 76: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

vare puntualmente in Aula, un punto dipartenza meramente algebrico fra quelliche erano i contenuti delle proposte og-getto di esame da parte della Commissionee oggetto delle audizioni degli esperti ven-tiquattr’ore prima che il testo fosse por-tato in Commissione ed approvato intempo utile per l’Aula.

Nella seduta del 7 ottobre 2014 è statoavviato l’esame delle proposte emendativepresentate, ma in considerazione dei tempiristretti a disposizione della Commissioneper esaminare e votare le proposte emen-dative – rammenterò che il provvedimentoera per l’8 ottobre e non c’era la clausola« ove non concluso », quindi doveva esserein Aula l’8 ottobre – il relatore ha inviatoi colleghi a ritirarle, ripresentandole, nelcaso, ai fini dell’esame in Assemblea. Gliemendamenti presentati, infatti, numerosie ampi sia nel numero sia nella portatanormativa, mutano la filosofia di fondo deltesto – tutti – e richiedono dunqueun’adeguata istruttoria ed approfondi-mento che non è stato, per le regioni testériferite, possibile finora svolgere in Com-missione, nonostante siano state dedicatemolte sedute all’esame delle proposte pre-sentate.

Sul testo unificato, con i criteri che horiferito, diciamo impersonali, delle propo-ste di legge, il Comitato per la legislazioneha espresso il parere di competenza espri-mendo osservazioni e condizioni; le altrecommissioni competenti in sede consul-tiva, sempre per le ragioni che ho giàriferito non si sono espresse sul testounificato non avendo potuto, come ho giàdetto, la Commissione esaminare gli emen-damenti presentati. Nelle condizioni for-mulate dal Comitato per la legislazione sievidenzia l’esigenza che dopo una valuta-zione della portata della delega afferente ilTesto unico degli enti locali si indichino iprincipi e i criteri direttivi cui il Governodovrà attenersi nell’esercizio della delega,con particolare riferimento ai compiti ealle funzioni della Commissione nazionale,anche in osservanza di quanto previstodalla circolare del 2001. Rileva altresì, lostesso comitato, la necessità di indicare

espressamente le disposizioni che ver-ranno abrogate per effetto dell’approva-zione della proposta in esame.

Per quanto riguarda il contenuto deltesto unificato, che mi limiterò a riferirecon la stessa asetticità utilizzata nella suaformulazione, questo stabilisce una nuovadisciplina per la risoluzione dei conflitti diinteresse dei titolari di cariche di Governoe dei componenti delle autorità indipen-denti. Attualmente la normativa in mate-ria è contenuta nella legge n. 215 del 2004che, pur non essendo oggetto di abroga-zione espressa, viene di fatto sostituitadalla nuova disciplina.

Il provvedimento si compone di sediciarticoli, divisi in tre capi, riguardanti iprincipi generali, le incompatibilità, il con-flitto di interesse e le disposizioni finali.

L’articolo 1 stabilisce che i « titolari dicariche pubbliche », individuati ai sensidegli articoli successivi, devono operarenell’esercizio delle loro funzioni, esclusi-vamente per la cura degli interessi pub-blici a loro affidati.

Vengono quindi individuati all’articolo2 i principali destinatari della disciplinanei « titolari di cariche di governo »: Pre-sidente del Consiglio, vicepresidenti delConsiglio, ministri, viceministri, sottosegre-tari di Stato e commissari straordinari delGoverno, ai quali sono equiparati i com-ponenti delle autorità indipendenti.

Sull’applicazione delle disposizioni aipresidenti ed ai componenti delle giunteregionali, nonché ai titolari delle carichedi governo locale, intervengono gli articoli3 e 4. In particolare l’articolo 3 rimettealle Regioni ed alle Province autonome ladisciplina delle incompatibilità e dei con-flitti di interessi dei presidenti delle re-gioni e dei componenti le giunte regionali,indicando come principi generali quellidesumibili dalla proposta di legge in esamee quelli già fissati dalla normativa vigentein materia (legge n. 165 del 2004). L’arti-colo 4 reca una delega al Governo volta adapplicare la disciplina del conflitto diinteressi ai titolari di cariche di governolocali. Viene dunque previsto un decretolegislativo per adeguare le disposizioni delTesto Unico sull’ordinamento degli Enti

Atti Parlamentari — 74 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 77: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Locali alle disposizioni della proposta dilegge in esame; con il medesimo decretosono definiti i compiti e le funzioni diaccertamento, vigilanza, controllo e san-zione esercitati dalla Commissione nazio-nale per la prevenzione dei conflitti diinteressi, istituita dal successivo articolo 9.

Il termine per l’esercizio della delega èdi 180 giorni. Il procedimento prevede laproposta del Presidente del Consiglio deiministri, di concerto con i Ministri del-l’interno e degli affari regionali, ed i pareridella Conferenza unificata e del Consigliodi Stato (quest’ultimo da rendere entro 30giorni).

Per quanto attiene all’espressione delparere da parte delle Commissioni parla-mentari, lo schema di decreto è trasmessoalle Camere almeno 90 giorni prima dellascadenza del termine; il parere deve esserereso entro trenta giorni dalla trasmissione.Il Governo, qualora non intenda confor-marsi ai pareri parlamentari, trasmettenuovamente il testo alle Camere con leproprie osservazioni e con eventuali mo-dificazioni e rende comunicazioni davantia ciascuna Camera. Decorsi 30 giorni dalladata della nuova trasmissione, il decretolegislativo può comunque essere adottatoin via definitiva dal Governo.

L’articolo 5 prevede l’incompatibilitàtra la titolarità di cariche di governo e:qualunque impiego pubblico o privato;qualunque carica o ufficio pubblico nonderivante dalla funzione governativasvolta, fatta eccezione per il mandatoparlamentare. I relativi rapporti si risol-vono di diritto al momento del giura-mento. Per i dipendenti pubblici e privatiè invece previsto il collocamento in aspet-tativa, senza pregiudizio della posizione dicarriera, con applicazione delle disciplinasull’aspettativa per mandato parlamentare.Ai titolari di cariche di governo è inoltrefatto divieto di: esercitare attività impren-ditoriali; svolgere funzioni di presidente,amministratore, liquidatore, sindaco o re-visore, o analoghe funzioni di responsabi-lità comunque denominate, in enti di di-ritto pubblico, anche economici, o pressoimprese o società pubbliche o private o inenti privati aventi per oggetto anche non

principale lo svolgimento di attività patri-moniali o comunque in enti soggetti alcontrollo pubblico. Le predette attività nonpossono essere esercitate neanche per in-terposta persona o attraverso società fi-duciarie. I titolari di cariche di governocessano dai predetti incarichi e funzioni almomento del giuramento e non possono,per la durata della carica di governo,percepire alcune forma di retribuzione ocomunque fruire di vantaggi; gli atti adot-tati ed i voti espressi successivamente sononulli. I titolari di cariche di governo nonpossono infine esercitare attività profes-sionali, nemmeno in forma associata, inItalia o all’estero, e sono sospesi di dirittodai relativi albi professionali per tutta ladurata della carica; essi possono percepireunicamente i proventi derivanti da presta-zioni professionali svolte in precedenza.

L’articolo 6 introduce un’ipotesi di con-flitto di interessi derivante da particolaricondizioni patrimoniali. Sono previste dueforme di conflitto di interessi: una situa-zione di conflitto di interessi la cui sus-sistenza è valutata di volta in volta dallaCommissione nazionale per la prevenzionedei conflitti di interessi e una situazione diconflitto di interessi individuata diretta-mente dalla legge.

Per quanto riguarda la prima, quellavalutata volta per volta, sono suscettibili didar luogo a conflitto di interessi la pro-prietà, il possesso o comunque la dispo-nibilità nel proprio interesse o nell’inte-resse degli altri soggetti legati da vincolo diconiugio o parentela indicati dalla legge,anche all’estero, di patrimoni immobiliarie mobiliari di valore complessivo superiorea 15 milioni di euro da parte del titolaredelle cariche di governo. Sono inoltresuscettibili di dar luogo a conflitto diinteressi la proprietà, il possesso o comun-que la disponibilità nel proprio interesse onell’interesse del titolare della carica digoverno, anche all’estero, di patrimoni im-mobiliari e mobiliari da parte del coniugenon separato, dei parenti e affini entro ilsecondo grado o di persone stabilmenteconviventi non a scopo di lavoro dome-stico: le persone che svolgono lavoro do-mestico sono escluse da questo regime.

Atti Parlamentari — 75 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 78: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Sono comunque esclusi i beni mobili oimmobili effettivamente destinati alla frui-zione o al godimento personale del titolaredella carica di Governo o dei suoi fami-liari. Per i beni immobili viene inoltrespecificato che deve trattarsi di beni im-mobili strumentali a un’attività di impresao comunque ad attività aventi scopo dilucro, posseduti anche per interposta per-sona o per il tramite di società fiduciarie.

Il limite di 15 milioni di euro è incre-mentato ogni anno di un ammontare equi-valente all’aumento dell’indice del deflat-tore dei prezzi del prodotto interno lordo.

La Commissione nazionale per la pre-venzione dei conflitti di interessi, sentiteper quanto di competenza l’Autorità ga-rante della concorrenza e del mercato e leeventuali autorità di settore, accerta casoper caso se, dati i poteri e le funzioniattribuiti ai titolari di cariche di Governo,la proprietà, il possesso o la disponibilitàdelle attività patrimoniali siano suscettibilidi determinare conflitti di interessi.

Determina invece in ogni caso un con-flitto di interessi, ed è la seconda ipotesi,quella ex lege, il possesso, anche attraversointerposta persona o società fiduciarie, dipartecipazioni rilevanti in imprese ope-ranti in settori considerati particolarmente« sensibili », quando la Commissione, sen-tita l’Autorità garante della concorrenza edel mercato e le eventuali autorità disettore, ne attesti la posizione non mar-ginale dell’impresa nel relativo settore diattività.

I settori interessati sono i seguenti:difesa; energia; credito; opere pubbliche dipreminente interesse nazionale; comuni-cazioni di rilevanza nazionale; servizi pub-blici erogati in concessione o di autoriz-zazione; imprese operanti nel settore pub-blicitario.

Si considerano rilevanti: le partecipa-zioni di controllo o che partecipino alcontrollo ai sensi dell’articolo 2359 delcodice civile e dell’articolo 7 della leggen. 287 del 1990; le partecipazioni supe-riori al 2 per cento del capitale sociale, nelcaso di società quotate in mercati regola-mentati; le partecipazioni superiori al 10per cento nelle società non quotate. Sono

altresì rilevanti gli accordi contrattuali o ivincoli statutari che consentano di eserci-tare il controllo o la direzione e il coor-dinamento anche di enti non societari.

La proposta di legge (articolo 7) pre-vede ancora per i titolari di cariche diGoverno un obbligo di astensione dallapartecipazione a qualunque decisione chepossa specificamente incidere sulla situa-zione patrimoniale propria o del coniugenon legalmente separato o dei parenti oaffini fino al secondo grado o di altrisoggetti a loro legati da rapporti di inte-resse patrimoniale ovvero di persone conloro stabilmente conviventi, sempre esclusii domestici – per carità – recando a essiun vantaggio economico (comma 1). L’ob-bligo sussiste solo ove il beneficio econo-mico arrecato dalla decisione sia rilevantee differenziato rispetto a quello della ge-neralità dei destinatari del provvedimento.Inoltre, l’obbligo di astensione non operanell’adozione di atti dovuti (comma 5).

In caso di dubbio sulla sussistenzadell’obbligo di astensione, la questionedeve essere rimessa alla solita Commis-sione, pertanto, il titolare della carica digoverno pone la richiesta alla Commis-sione, la quale si pronuncia entro i suc-cessivi cinque giorni. Scaduto tale termine,il soggetto interessato è esente da ogniobbligo di astensione, qui c’è una sorta disilenzio assenso.

Viceversa, entro il termine e nelle moredella risposta della Commissione, egli ètenuto comunque ad astenersi. Tutte ledeliberazioni con cui la Commissione sta-bilisce i casi in cui l’interessato deveastenersi sono comunicate ai Presidentidelle Camere e al Presidente del Consiglioaffinché ne informi il Consiglio dei mini-stri.

In caso di violazione del divieto, e salvoche il fatto costituisca reato, la Commis-sione nazionale per la prevenzione deiconflitti di interesse applica una sanzioneamministrativa, secondo questo patchworkdi proposte, pecuniaria, da un minimo di50.000 euro a un massimo di un milionee mezzo di euro.

La proposta di legge pone in capo aititolari delle cariche di governo e ai loro

Atti Parlamentari — 76 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 79: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

congiunti obblighi di dichiarazione funzio-nali a far emergere le situazioni di con-flitto di interessi (articolo 8). Le dichiara-zioni sono rese alla Commissione nazio-nale di cui all’articolo 9.

In relazione al contenuto degli obblighi,non si registrano particolari elementi dinovità rispetto alla disciplina vigente. Siconferma, infatti, la previsione di dichia-razione dei casi dei conflitti di interesse,stabilita attualmente dall’articolo 5 dellalegge n. 215/2004, benché nel rispetto diun timing più serrato rispetto a quelloattuale.

Il testo prevede che, entro venti giornidall’assunzione della carica, vengano di-chiarate alla Commissione: in primo luogo,le cariche o attività ricomprese nelle in-compatibilità derivanti da impieghi o at-tività professionali (elencate all’articolo 5della medesima proposta); in secondoluogo, i dati relativi ai beni e alle attivitàpatrimoniali di cui siano titolari, o di cuisiano stati titolari nei sei mesi precedentil’assunzione della carica, anche per inter-posta persona. La disposizione non de-scrive, tuttavia, le informazioni richieste.

La dichiarazione deve essere corredatadell’ultima dichiarazione dei redditi e del-l’elenco dei beni mobili o immobili che iltitolare della carica dichiara essere desti-nato al godimento personale proprio e deipropri familiari. Ogni variazione negli ele-menti dichiarati deve essere resa nota, condichiarazione integrativa, entro ventigiorni dai fatti che la abbiano determinata.

Rispetto al quadro normativo vigente,viene esteso il novero dei soggetti obbligatialle dichiarazioni, che comprende, oltre altitolare della carica, il coniuge, i parenti egli affini entro il secondo grado. Qualoratali soggetti non acconsentano a rendere ledichiarazioni, è stabilito l’obbligo per iltitolare della carica di dichiarare allaCommissione, in forma riservata, tutti glielementi utili a sua conoscenza (comma 2).

Una volta scaduto il termine dei ventigiorni per la presentazione delle dichiara-zioni, è attribuito alla Commissione na-zionale il potere di compiere tutti gliaccertamenti necessari, anche avvalendosidella Guardia di finanza. Ove risulti che le

dichiarazioni non siano state effettuate,ovvero risultino incomplete o non veri-tiere, è assegnato un termine di ventigiorni per provvedere all’integrazione.Solo in caso di mancata trasmissione ov-vero nell’ipotesi in cui sia accertata l’in-completezza o la non veridicità delle di-chiarazioni trasmesse, allo scadere delnuovo termine fissato, la Commissione puòprocedere all’acquisizione di ufficio ditutti gli elementi utili, avvalendosi anchedella Guardia di finanza e delle altreForze di polizia.

In relazione alla violazione degli obbli-ghi di dichiarazione, inoltre, la Commis-sione procede ad irrogare nei confronti delresponsabile una sanzione amministrativapecuniaria di importo compreso tra lametà e il doppio del reddito complessivodel trasgressore, quale risultante dall’ul-tima dichiarazione dei redditi.

Contestualmente si dispone che l’auto-rità di controllo informi, per le carichestatali, il Presidente della Repubblica, ilPresidente del Consiglio e i Presidenti delleCamere; per le cariche regionali, vengonoinformati, il presidente della regione e ilconsiglio regionale interessato. In ognicaso, qualora il fatto costituisca reato, laCommissione informa la competente pro-cura della Repubblica.

Un rilevante elemento di novità dellaproposta di legge in esame è costituitodall’istituzione di un apposito organismo,denominato appunto, come già si è visto,Commissione nazionale per la prevenzionedei conflitti di interesse. Si tratta di unorganismo collegiale, di nomina presiden-ziale, operante in piena autonomia, che siavvale delle strutture e degli uffici dellamedesima Autorità antitrust. Ad essa sonoattribuiti i compiti e i poteri previsti dallaproposta di legge al fine di prevenire, edeventualmente sanzionare, i conflitti diinteressi e che nella legge n. 215 del 2004sono attribuiti all’Antitrust e all’Autoritàper le garanzie nelle comunicazioni. Siintendono così separare anche sul pianoistituzionale i compiti di verifica del buonfunzionamento del mercato da quelli diprevenzione di forme di scorretto eserciziodegli incarichi di governo.

Atti Parlamentari — 77 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 80: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

La Commissione opera in piena auto-nomia e con indipendenza di giudizio e divalutazione.

È composta da 5 componenti, nominatidal Presidente della Repubblica per cinqueanni non rinnovabili, che li sceglie, con ilparere dei Presidenti di Camera e Senato,tra persone di notoria e indiscussa capa-cità e indipendenza. Essi esercitano le lorofunzioni a titolo gratuito e, come emersonel dibattito in Commissione, la natura ele modalità di nomina della Commissionerichiedono ulteriori valutazioni ed appro-fondimenti. La Commissione si avvaledelle strutture e degli uffici dell’Autoritàgarante della concorrenza e del mercato.

La Commissione esercita i seguenticompiti – e siamo giunti, Presidente, al-l’articolo 10 –: vigilare sull’applicazionedelle legge e sul rispetto degli adempimentie dei divieti da essa previsti; applicare lesanzioni previste o promuoverne l’appli-cazione; approvare disposizioni, istruzionie direttive per l’applicazione delle normedella legge; adottare, anche su richiestadegli interessati, pareri sull’interpretazionee applicazione delle norme stesse. Inoltre,la Commissione è tenuta a pubblicareannualmente un rapporto sull’attuazionedelle disposizioni della legge e sulla pro-pria attività.

Il procedimento per la prevenzione deiconflitti di interessi derivanti da attivitàpatrimoniali è disciplinato dall’articolo 11della proposta di legge. Qualora le situa-zioni e le attività patrimoniali di cuiall’articolo 6 siano suscettibili di determi-nare conflitti di interessi, la Commissione,sottopone agli interessati, entro tre mesidall’assunzione della carica di Governo,una proposta di applicazione di una o piùdelle misure per la prevenzione dei con-flitti di interessi indicate dall’articolo 12,che si vedrà di seguito. A tal fine laCommissione può acquisire eventualmenteil parere dell’Autorità garante della con-correnza e del mercato, della Consob edelle competenti autorità di settore e que-sto nel sistema che, volta per volta, puòessere sollecitato. Si apre a questo puntoil contraddittorio con l’interessato, che

può sottoporre alla Commissione osserva-zioni e rilievi o proporre misure alterna-tive, entro i successivi venti giorni, per isoggetti di cui all’articolo 1.

In ogni caso, la decisione definitiva èadottata, con provvedimento motivato, en-tro quattro mesi dalla data dell’assunzionedella carica di Governo. Dalla data dellaproposta della Commissione, l’esercizio deidiritti di voto connessi alle partecipazioni,azioni o quote che, direttamente o indi-rettamente, facciano parte delle attivitàpatrimoniali degli interessati è sospesofino all’applicazione delle misure per laprevenzione dei conflitti di interessi, salvodiversa disposizione della Commissione.

Nei successivi sessanta giorni le assem-blee delle società, nelle quali i soggettiinteressati possiedono partecipazioni rile-vanti, sono convocate per deliberare sullaconferma o sulla sostituzione degli ammi-nistratori; in caso di mancata convoca-zione, il tribunale, su ricorso della Com-missione, ordina con decreto la convoca-zione dell’assemblea, designando la per-sona che deve presiederla.

Per quanto riguarda le misure per laprevenzione dei conflitti (articolo 12), invia generale, viene stabilito il principiobase al quale la prevenzione dei conflitti diinteressi viene realizzata dalla Commis-sione rendendo progressivamente non co-noscibile la composizione attuale del pa-trimonio, rilevante in base all’articolo 6,per i soggetti titolari delle cariche e per isoggetti di cui all’articolo 6, comma 2(coniuge non separato; parenti e affinientro il secondo grado; persone stabil-mente conviventi, sempre non a scopodomestico).

Sono esclusi i beni comunque destinatialla fruizione e al godimento personale deltitolare della carica e dei suoi familiaricome indicati nella dichiarazione previstadall’articolo 8. La Commissione può dun-que disporre che i beni ed i proventi delleoperazioni siano affidati a una gestionefiduciaria entro un termine dalla stessastabilito. A tal fine, si prevede la sotto-scrizione di un contratto di gestione, pre-via approvazione della Commissione, cheverifica che le eventuali clausole ivi pre-

Atti Parlamentari — 78 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 81: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

viste non siano incompatibili con le di-sposizioni della legge, con un gestore,scelto tra banche, società di gestione delrisparmio e società di intermediazionemobiliare, con determinazione della me-desima Commissione sentiti gli interessatie, ove lo ritenga opportuno, il presidentedella Consob e il Governatore della Bancad’Italia. Il contratto prevede che qualsiasicomunicazione relativa alla gestione av-venga esclusivamente in forma scritta etramite la Commissione. Non sono am-messi altri rapporti tra il gestore e iltitolare della carica di Governo e gli altrisoggetti familiari, affini o conviventi. Ilmandato al gestore comprende il potere dialienazione dei beni affidati in gestione,mobiliari o immobiliari. È un passaggiodelicato. In caso di cessazione dalla carica,il titolare riacquista di diritto la gestionedel patrimonio, salvo diverso accordo trale parti. Al patrimonio affidato al gestoresi applica l’articolo 22 del Testo unicodelle disposizioni in materia di interme-diazione finanziaria, di cui al decretolegislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in ma-teria di separazione patrimoniale. Talearticolo, specifica, tra l’altro, che le azionidei creditori dei singoli investitori sonoammesse nei limiti del patrimonio di pro-prietà di questi ultimi e che il gestore nonpuò utilizzare, nell’interesse proprio o diterzi, le disponibilità liquide degli investi-tori, da esso detenute a qualsiasi titolo.Per quanto riguarda i creditori dei soggettiin questione, il comma 4 specifica chequesti possono far valere i propri diritti sututto il patrimonio degli stessi, inclusi ibeni affidati in gestione ed hanno la fa-coltà di richiedere al gestore, per il tramitedella Commissione, di provvedere al-l’adempimento di tali obbligazioni. Vaconsiderato che, in tal caso, il testo pre-vede che il gestore disponga anche iltrasferimento, previa, se necessaria, liqui-dazione anche parziale del patrimonioaffidato in gestione, di somme di denaro inmisura sufficiente a soddisfare i crediti. Isoggetti titolari possono comunicare algestore, per il tramite della Commissione,che intendono opporsi al credito e possonoa tale scopo fornire le indicazioni e le

informazioni necessarie a proporre le ec-cezioni e le azioni a tutela del patrimonio.

Presidente, vado per cenni più breviriservando poi al seguito qualche inter-vento sul dettaglio. Il comma 5 riguardal’attività del gestore, che è tenuto a pre-venire i conflitti di interesse rendendoprogressivamente non conoscibile la com-posizione del patrimonio. Non si possonoricevere informazioni dal gestore. Il ge-store opera, in particolare, con la diligenzarichiesta dalla natura dell’incarico e dallesue specifiche competenze, apprestandoidonee garanzie assicurative, ed ha l’ob-bligo di non comunicare al titolare lanatura e l’entità dei singoli investimenti ela Commissione ha funzione di vigilanza.La stessa Commissione, quando non visiano altre misure possibili per evitare ilconflitto di interessi, può anche disporre,fissando il termine entro cui provvedere,che i soggetti in questione procedano allavendita, con il successivo affidamento delricavato a gestione fiduciaria. Il comma 10definisce la procedura, con mandato irre-vocabile a vendere le attività interessate afavore della Commissione. Se entro iltermine fissato dalla Commissione l’inte-ressato – ho finito, Presidente – non haproceduto alla vendita o non ha conferitomandato a vendere alla Commissione o algestore, si intende che il titolare dellacarica di Governo abbia optato per ledimissioni dalla carica.

L’articolo 13 si occupa di disposizionifiscali; l’articolo 14 i poteri conoscitividella Commissione, con le indagini, leverifiche e gli accertamenti; l’articolo 15sospende il decorso di tutti i terminiprevisti dalla proposta di legge dal 1o al 31agosto di ogni anno, facendo salvi i diversitermini previsti per gli atti processuali;l’articolo 16 prevede che la legge entri invigore centoventi giorni dopo la pubblica-zione in Gazzetta Ufficiale.

Ho dovuto trascurare non secondaridettagli per ragioni di tempo, Presidente, edi questo mi dispiace. Debbo soltantosegnalare come, nonostante la complessitàdella materia e l’importanza delle audi-zioni, i tempi ristretti – lo voglio rimar-care – non hanno consentito la discus-

Atti Parlamentari — 79 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 82: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

sione in Commissione di neanche unemendamento per le ragioni spazio-tem-porali che mi sono permesso di rappre-sentare.

PRESIDENTE. Prendo atto che il rap-presentante del Governo si riserva di in-tervenire nel prosieguo della discussione.È iscritto a parlare l’onorevole Sanna. Neha facoltà.

FRANCESCO SANNA. Signor Presi-dente, colleghi, rappresentante del Go-verno, oltre vent’anni fa in quest’AulaBeniamino Andreatta ricordava come l’Ita-lia avesse recuperato credibilità e stimasul piano internazionale anche attraversoil rigore dimostrato nel liquidare e perse-guire i guasti della commistione tra affarie politica. E, ricordava allora, che lasoluzione del conflitto di interessi, peressere credibile, deve seguire le regolericonosciute valide dalla comunità inter-nazionale.

Noi siamo qui semplicemente perché,dopo vent’anni, le regole ritenute necessa-rie, ma anche sufficienti per disciplinarein maniera capace di risolverlo il conflittodi interessi tra lo svolgimento di unafunzione pubblica e la posizione econo-mica, patrimoniale, di interesse finanziarioo anche non patrimoniale di un funzio-nario pubblico, che la comunità interna-zionale riconosce, non esistono nel nostroPaese. Non esistono nel nostro Paese per-ché abrogare la legge Frattini – la pro-posta di cui stiamo discutendo, che è unbuon punto di partenza, ma che ha biso-gno di una manovra emendativa profonda.Quella del PD è il frutto anche dellariproposizione dei temi e delle propostedei parlamentari del Partito Democratico,quella a prima firma dell’onorevoleBressa, quella a prima firma dell’onore-vole Civati, con il contributo che viene dauna elaborazione realizzata dopo averascoltato coloro che sono impegnati nel-l’applicazione delle attuali disposizioni sulconflitto di interessi, significa sostanzial-mente attribuire un potere diverso a chideve valutare queste condizioni di conflittodi interessi nelle cariche pubbliche e deve

soprattutto fare questa valutazione in ma-niera preventiva.

Tutte le proposte di legge insistono sulcambio di filosofia e qui siamo nellarispondenza agli indirizzi degli organismiinternazionali, del consensus, diciamo così,internazionale, a cui vent’anni fa Benia-mino Andreatta in quest’Aula si riferiva.Non basta intervenire ex post quando, inmaniera conclamata, un provvedimento èdi tutta evidenza in conflitto con l’inte-resse del Presidente del Consiglio, di unMinistro, di un sottosegretario e ci siferma lì, al Governo nazionale perché laFrattini si ferma lì.

Perché vi sia una deterrenza, una dis-suasione capace di orientare i comporta-menti pubblici, dobbiamo quindi rappre-sentare, prima che si formi il conflitto diinteresse, che quella determinata situa-zione di status patrimoniale, di statuseconomico, di possesso di mezzi di pro-duzione particolarmente governati dalladecisione pubblica, oppure anche partico-larmente capaci di subire l’influenza didecisioni pubbliche e quindi anche diinfluire sul comportamento pubblico deldecisore, ebbene noi dobbiamo, prima chequesto accada, vedere rappresentata inmodo veritiero la situazione patrimoniale,la situazione di direzione delle aziende, lasituazione di controllo effettivo, sia quelloreale sia quello apparente sia quello so-stanziale, di chi poi si avvicina alla ge-stione della cosa pubblica.

A noi interessa colpire questo, il con-flitto di interessi in senso sostanziale edeffettivo, come ci chiama a fare la miglioreesperienza dei Paesi democraticamente edeconomicamente evoluti. Una legge sulconflitto di interessi è una legge, infatti,che esiste solamente dove esiste la demo-crazia politica, dove esiste la democraziaeconomica e dove esiste un approcciocostituzionale al rispetto ed al contempe-ramento degli interessi e dei valori costi-tuzionali, da una parte di partecipazionealla rappresentanza politica e quindi allagestione democratica della cosa pubblica, edall’altra la libertà di impresa.

Quindi, una legge sul conflitto d’inte-ressi è una legge di un sistema politico

Atti Parlamentari — 80 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 83: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

squisitamente democratico e squisitamenteliberale in senso economico, perché ognialterazione che avviene al sistema econo-mico perché tollera un conflitto di inte-ressi non colpito, non prevenuto, nonrepresso, è un sistema che cambia leregole della democrazia economica ed in-terviene pesantemente a condizionare ilgioco delle parti che operano in un regimedi concorrenza e quindi in un sistemaeconomico ispirato ai principi liberali.

Noi vogliamo che le situazioni di peri-colo, dove gli interessi privati riconducibiliad un pubblico ufficiale presentino un’at-titudine concreta ad influenzare il correttoesercizio della funzione di pubblica allaquale egli è preposto, siano appunto pre-cedentemente evidenziate e corrette.

Tutto questo non significa che noi vo-gliamo una penalizzazione della parteci-pazione al gioco politico degli imprendi-tori, dei professionisti, di tutti coloro chestanno fuori dal circuito della politicatradizionale, come è stata per molti anniintesa nel nostro Paese, però dobbiamoprendere atto che da 20 anni almeno ècrollata l’esclusiva da parte dei partitipolitici della rappresentanza nelle istitu-zioni; o meglio, è terminata la fase in cuii partiti politici producevano un idealtipodi rappresentante, formato dentro il par-tito, coltivato dentro il partito, allevatonell’esperienza istituzionale, portato den-tro le istituzioni dal partito mediante mec-canismi che potevano essere i più vari, mache mai vedevano un ingresso di unasocietà civile che proviene anche dalleattività economiche – e da quelle di essepiù importanti – direttamente nei ganglidel potere pubblico, della rappresentanzaparlamentare e anche del Governo.

E la fine di quella che Pietro Scoppolaha chiamato la « Repubblica dei partiti »,quella che in Germania si chiama Par-teienstaat, determina la necessità che leregole cambino. Non basta più la regolaconsuetudinaria per cui, quando uno è inconflitto di interesse, si dimette sponta-neamente, senza che alcuna regola dinatura cogente lo obblighi a farlo, senzache nessuno lo controlli; al massimo, locontrolla la sua coscienza e lo controlla il

suo partito, ma non è così. E non bastanemmeno il controllo dell’opinione pub-blica, laddove l’opinione pubblica è con-trastata su questi temi.

Vi è bisogno di una legge, e noi siamoqui perché questa legge la vogliamo, vo-gliamo essere chiarissimi su questo punto.Il testo base presentato dal presidenteSisto, nonostante che egli abbia fattoun’obiezione di coscienza su di esso, maha rappresentato che vi è una sua riservamentale; egli non si sposa, diciamo così,con questo testo. È un testo – dicevo –frutto della discussione sui contenuti deidiversi progetti di legge.

L’approccio del Partito Democratico èdiverso: il testo base è un buon testo dipartenza, compilativo delle diverse posi-zioni emerse dalla presentazione delleproposte di legge, ma ha bisogno di alcunecorrezioni. Alcune correzioni sono pro-fonde: ripeto, le troviamo negli emenda-menti che ripropongono i contenuti delleproposte di legge di origine democratica epoi anche dalla manovra emendativa che èvenuta fuori dalla discussione.

Noi riteniamo che, partendo da questoapproccio di prevenzione del conflitto diinteressi, si trovino, anche nel prosieguodell’iter legislativo, soluzioni tecniche ca-paci di fugare l’idea che qui si stia crimi-nalizzando alcunché rispetto alla parteci-pazione al gioco politico degli imprenditorie anche, direi soprattutto, di coloro chehanno una capacità di portare dentro ilsistema politico il proprium della loroesperienza di imprenditori. Non è questoche vogliamo, lo voglio ripetere, ma nonvogliamo nemmeno dimenticare l’aspettodi antimodernità che esiste nel sistemaitaliano di oggi, che esiste sicuramente daiprimi anni Novanta e che continua apersistere anche dopo l’approvazione dellalegge Frattini.

Nelle relazioni semestrali delle due au-torità indipendenti incaricate di risolvere esanzionare il conflitto, ai sensi della Frat-tini, si sono contati 19 punti deboli dellalegge, e ce li hanno raccontati coloro chequesta legge devono applicarla. Ad esem-pio, mancano completamente disposizionisui conflitti di interessi che riguardano le

Atti Parlamentari — 81 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 84: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

regioni, che sono un pezzo fondamentale,soprattutto dopo il 2001, dell’amministra-zione dello Stato.

In certe parti d’Italia vi è un pezzettinodi Stato e la Repubblica ha il nome,invece, importante e grande, di regione. Lìnon esiste conflitto di interesse. Abbiamola possibilità di presidenti di giunta eassessori regionali che possono legittima-mente operare, nell’ambito delle loro at-tività economiche, dentro il sistema eco-nomico regionale senza porsi questo pro-blema.

C’è nella legge n. 215 un doppio crite-rio che non ha funzionato, e che hacondotto, molto spesso, nell’ambito dellevalutazioni delle autorità indipendenti, aquella che esse stesse riconoscono essereuna sorta di probatio diabolica. Perchébisogna non solamente dimostrare, perdire che vi è un conflitto di interessi,« l’incidenza specifica e preferenziale » del-l’atto di Governo su un patrimonio delsoggetto istituzionale, ma questa deve es-sere congiunta ad un « danno per l’inte-resse pubblico », e questo è difficilissimoda dimostrare, laddove la nozione di in-teresse pubblico è una nozione negli atti diGoverno nazionale molto derivante dall’in-dirizzo politico. Per cui se io formo unatto di Governo, determinato da un indi-rizzo politico che ritengo sia stato suffra-gato dal voto di fiducia del Parlamento alGoverno, questo elemento della fattispecienon si rileverà mai e, quindi, è impossibileche ci sia il conflitto di interessi nelmomento in cui il popolo, piuttosto che ilParlamento, ha dato mandato al Governodi fare delle riforme che, ad libitum,pongano poi una serie di condizioni divantaggio oggettivo a favore di membri delGoverno stesso, che se autoapplicano.Quindi, una legge sostanzialmente senzapossibilità di attuazione, o con possibilitàdi mettere davanti coloro che devono va-lutare il fenomeno di fronte a casi, addi-rittura denunciati, tali per cui il sistema divalutazione si trasformava in vera e pro-pria beffa. Nel Consiglio dei ministri, unministro è in patente conflitto di interessicon quel provvedimento, si deve astenere,si alza, ed esce dalla sala del Consiglio, il

suo collega propone al suo posto il prov-vedimento che è di conflitto oggettivo trala carica pubblica e l’interesse economicodel Ministro che si astenuto. Cosa succedenel caso in cui un Ministro compie un attoa favore di un altro Ministro ? Assoluta-mente niente, perché questo non è con-templato dalla legge. Allora, noi abbiamoil dovere questa legge di completarla, diprecisarla, a partire dal testo base, maintroducendo alcune significative modifi-che, che noi ci siamo incaricati di scriverenella nostra manovra emendativa. Intanto,vorremmo che una definizione di conflittodi interessi esista, ci sia nella legge (ogginella legge Frattini non c’è) che essaaccolga questa definizione nella nitidezza,nella definitezza, nella determinatezzadella sua formulazione, e anche conside-rando alcune dimensioni extraeconomicheche non aprano tuttavia la stura ad unavalutazione politica dell’operato del Go-verno e dell’operato del Parlamento, mache comunque pongano un limite preven-tivo alla situazione di conflitto in cui sitrovi l’uomo di Governo. Vogliamo unallargamento della disciplina del conflittodi interessi alle cariche pubbliche che nonsono solamente i sessanta membri delGoverno, ma sono anche i membri delleautorità indipendenti, ma sono anche gliesecutivi e i legislativi delle regioni, sonoanche coloro che svolgono un mandato dirappresentanza politica negli enti locali;anche qui c’è bisogno di una revisione chesia rispettosa della Costituzione italiana.Per le regioni non è possibile una leggedelega, ma è doverosa la fissazione di prin-cìpi, affinché nel giro di pochi mesi vi siaun adeguamento degli statuti che devono,ai sensi dell’articolo 122 della Costitu-zione, disciplinare la materia dell’ineleggi-bilità e dell’incompatibilità dentro qualericade la materia del conflitto di interessi.E per quanto riguarda le autonomie localidobbiamo, senz’altro, conferire al Governouna delega legislativa; molto precisa però,perché si tratta comunque di una limita-zione, di una precisazione, di valori costi-tuzionali, di diritti costituzionali, come

Atti Parlamentari — 82 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 85: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

quelli dell’elettorato passivo da una parte,e della libertà di esercizio di impresadall’altra.

È un bilanciamento delicato quello chedobbiamo operare, e questo è il puntopolitico che mi indurrebbe a dire che tuttele forze che operano in Parlamento ehanno sino ad oggi lavorato al tema do-vrebbero sfuggire alla tentazione di farneun luogo di polemica politica. Noi stiamofacendo una riforma che è – se ci riu-sciamo – la diretta applicazione dellaCostituzione. Stiamo facendo una leggeche non ha il valore formale di leggecostituzionale, ma è sicuramente una leggedi rilevanza costituzionale.

È un bilanciamento delicato con l’ar-ticolo 51, per cui ogni cittadino ha dirittodi partecipare alla gestione della cosapubblica. E sono ormai più di circa qua-rant’anni che la Corte costituzionale ci haspiegato che l’eleggibilità è la regola el’ineleggibilità è l’eccezione nella parteci-pazione alle cariche di Governo e allecariche di rappresentanza politica. E poic’è un tema che riguarda l’eguaglianza.Sappiamo che partecipare in modo eguale,come ci dice l’articolo 51 della Costitu-zione, al gioco politico per un cittadinovale sia per il cittadino privo di mezzi, mavale anche per il cittadino che ha mezzipiù importanti rispetto alla media deicittadini italiani. Quindi, vale per i poveri,ma vale anche per gli abbienti.

Ma per entrambi vale il dovere didisimpegnare questi incarichi con dignitàed onore e per entrambi vale la regola percui quando si è al Governo si giura conuna formula che impegna ad un esclusivointeresse, nello svolgimento dell’incarico diGoverno: a servire la Repubblica e rispet-tarne le leggi. E non si può essere serventidella Repubblica e rispettarne le leggiquando si ha sovrastante un interesseeconomico che influisce sulla tua condottadi Governo. Questo è il punto che rendequesto provvedimento costituzionalmentenecessario.

Però ci sono anche gli articoli 41 e 42della Costituzione. La proprietà privata èlibera e io non posso impedire a unimprenditore, anche rilevante, di parteci-

pare al gioco politico, ma questo giocopolitico non deve far finta che lui sia uncittadino semplicemente uguale agli altri,ma deve prendere atto del fatto che eglisvolge un determinato ruolo sociale che lomette in una condizione più favorevole, lomette in una situazione di potenziale con-flitto del suo interesse con quello pubblico.E quindi, l’esercizio del diritto della pro-prietà privata e della libertà di impresanon può svolgersi in contrasto con l’utilitàsociale. E l’utilità sociale è l’altro criterioche noi dobbiamo considerare e contem-perare per scrivere la legge.

Quindi, non basta più separare i poteripubblici, evitarne il cumulo e la confu-sione, quando, come ho detto prima, èsaltato lo schema per il quale la rappre-sentanza politica era tutta nelle mani deipartiti. Noi con questa legge vogliamochiarire le relazioni non solo nei poteripubblici, dentro i poteri pubblici, ma an-che separare e chiarire le relazioni degliinteressi privati, del rappresentante istitu-zionale che si fa potere pubblico e chedisimpegna una funzione pubblica.

Concludo dicendo che la tecnica concui noi arriviamo a questo risultato ricalcale proposte che i colleghi del Partito De-mocratico hanno presentato e le arricchi-sce in una originale manovra emendativa.Noi vogliamo che vi sia, nel testo cheapproveremo, un sistema per il quale chidecide dell’esistenza del conflitto di inte-ressi sia un organismo il più possibilecapace di avere caratteristiche di autoritàindipendente, ma non vogliamo creare unanuova autorità indipendente. Vogliamo as-solutamente limitare i costi di questo or-ganismo al minimo e questo minimo sirealizza con un asservimento, con un av-valimento delle autorità indipendenti, giàspecializzate in questi dieci anni, che de-vono migliorare la loro performance sullabase di una legge e sulla base dell’attivitàdi questa commissione, snella, piccola,fatta di personalità – secondo noi – nonnominate dal Presidente della Repubblica– come ci suggerisce il testo base – mavotate dal Parlamento, possibilmente inseduta comune, con un’assunzione inte-grale di responsabilità del Parlamento.

Atti Parlamentari — 83 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 86: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Infatti, se il Parlamento dà la fiducia alGoverno, il Parlamento deve investire diun potere molto importante chi controllale condizioni di sussistenza di un requisitoper poter svolgere il ruolo di Governo.Questo farà parte di una cultura istituzio-nale – se la proposta di legge verràapprovata – che nel tempo si affermerà,ma intanto dirla in questo modo significafar assumere al Parlamento e all’investi-tura parlamentare un significato di legit-timazione dell’attività della commissione.Noi vogliamo aumentare e fare del con-flitto di interessi una regola di sistemadella politica italiana e delle istituzioniitaliane. Per questo non parliamo più diGoverno nazionale, ma parliamo di tuttele cariche pubbliche. Noi vogliamo che lapubblicità e la trasparenza patrimonialesiano un costume che riguardi tutti coloroche vengono chiamati alla gestione dellacosa pubblica, da chi gestisce una briciolaa chi gestisce le sorti economiche e poli-tiche di questo Paese. Per questo rimet-tiamo alla riflessione del Parlamento laformazione, attraverso i diversi sistemi cheproponiamo, di una vera e propria ana-grafe patrimoniale della politica italiana.L’OCSE ce lo sollecita: non nascondete,una volta che c’è un obbligo di traspa-renza patrimoniale il render nota, il ren-dere pubblica la condizione patrimonialedegli uomini di Governo. Perché uno allafine deve semplicemente dire quanto èricco quando entra in politica e come neesce quando finisce il suo mandato. Vo-gliamo i criteri più stringenti e precisi perquesta costruzione dell’anagrafe patrimo-niale. Vogliamo sostanzialmente ancheparlare e direi anche integrare il lavoroche faremo su questa proposta di leggecon quello che si sta facendo a livello direvisione dei Regolamenti parlamentari.Lo dico a titolo personale in questo mo-mento: bisognerebbe cambiare completa-mente il sistema di applicazione dell’arti-colo 66 della Costituzione in entrambi irami del Parlamento. Il lavoro delleGiunte delle elezioni, che oggi sono quelleche valutano i ricorsi sulla ineleggibilità evalutano la compatibilità dei diversi ruoli,delle diverse cariche private con quelle

pubbliche, è un lavoro che non può durareil tempo di una legislatura. Va fatto inpochissimo tempo e all’inizio della legisla-tura senza la melina delle richieste diprecisazione e recuperando o nella giuri-sprudenza parlamentare o nella regola-mentazione delle Giunte (preferirei questaseconda) un criterio preciso per cui chiguida le imprese e si trova in una situa-zione di ineleggibilità, veda riscontrataquesta situazione o, se a questa pervienesuccessivamente all’elezione, venga riscon-trata la sua incompatibilità. Ma ciò deveriguardare non solo chi guida l’impresacome amministratore, ma anche chi ha ilpotere di determinare l’orientamento pro-duttivo, l’indirizzo economico, finanziario,insomma chi ha il controllo sostanzialedell’impresa. Questo significa mutare an-che il modo con cui i parlamentari vivonola loro dimensione di esposizione pubblicadei propri interessi privati e la loro com-patibilità con il lavoro istituzionale chefanno. Facciamo alcune proposte in questosenso. Proponiamo soluzioni graduali dal-l’astensione alla nullità e, in caso di organicollegiali, alla annullabilità degli atti affettidal conflitto di interesse dove non vi sia ilproporsi spontaneo da parte dell’uomo diGoverno, nella sua conclamata situazionedi conflitto d’interessi, dell’astensione. Tut-tavia sappiamo anche che l’astensione avolte non basta e, quindi, insistiamo per ilpiù puntuale modo di disciplina del si-stema del blind trust, che non deve essereun modo per sfuggire, diciamo così, conuna formula elegante ed esterofila al verodovere che l’uomo di Governo deve averein questa situazione, se vuole continuare afare politica, se vuole far prevalere lapassione e il mandato ottenuto dal popolosul suo profilo di capo impresa.

Qui dobbiamo essere il più possibileprecisi per essere capaci di vedere appli-cato l’istituto, non di vederlo declamato. Èun istituto vecchio questo del mandatofiduciario, risale al 1939; ce ne sono di piùrecenti, peccato che siano stati tutti in-ventati in paradisi fiscali. Noi non vo-gliamo questo, non vogliamo, come altresoluzioni proponevano, la possibilità cheuno si vada a scegliere il paradiso fiscale

Atti Parlamentari — 84 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 87: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

dove collocare il pacchettino di azioni:vogliamo l’effettiva irrintracciabilità del-l’interesse che noi dobbiamo schermareper rendere possibile la convivenza tra ilgrande patrimonio, il profilo di imprendi-tore importante e l’esperienza politica digoverno.

Non mi soffermo su tutti gli altri ele-menti tecnici, ci sarà la possibilità di farlodurante la discussione e la proposizionedegli emendamenti. Ritengo, per conclu-dere, che quella profezia di vent’anni fa diBeniamino Andreatta – per cui un Paeseche ha fatto i suoi sacrifici deve avereanche le regole del gioco tra democraziaeconomica e democrazia politica ben as-sestate, ben riconosciute dal sistema na-zionale – sia arrivato il momento dimetterla in atto, di scriverla definitiva-mente con la collaborazione di tutte leforze politiche, perché stiamo scrivendouna regola che non è formalmente costi-tuzionale, ma è di applicazione diretta diprincipi costituzionali, di cui noi dob-biamo aspirare a trovare la sintesi mi-gliore (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico).

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Scotto. Ne ha facoltà.

ARTURO SCOTTO. Signor Presidente,io vorrei partire da una considerazionetutta politica: forse, avremmo dovuto in-terpretare questo passaggio con maggioresolennità. Molti dei leader politici che oggicalcano la scena di questo Paese, hannocostruito attorno alla materia del conflittod’interessi tanta retorica e, talvolta, anchequalche scalata al cielo. Invece, poi, questotema, come una sorta di fiume carsico,riemerge e viene di nuovo sommerso den-tro la polemica politica quotidiana, senzache venga valutata adeguatamente la por-tata della discussione che affrontiamo edelle scelte che dobbiamo operare.

Non è una scelta facile: questo po-trebbe essere interpretato come un bivioanche per la legislatura, un bivio rispettoalla volontà o meno di innovare, di chiu-dere una lunga fase politica. E, invece,oltre alla relazione del presidente Sisto,

che ho ascoltato qui, dalle parole dell’ono-revole Sanna – forse, è stato autore di unasorta di obiezione di coscienza: non vorreiche in questo sia influenzato dalla nou-velle vague presidenziale, molto a proprioagio in alcuni salotti televisivi di questoPaese, soprattutto quelli più recenti –avverto questa consapevolezza, la necessitàdi accelerare, di dare una smossa.

E il lavoro che ci troviamo a svolgere inquesti giorni può rappresentare una me-ravigliosa opportunità o può rimanere im-pigliato nella ragnatela di una storia, diuna storia lontana, che ha strozzato ildibattito pubblico italiano degli ultimivent’anni e di un’occasione persa. Io lavedo così: io penso che il conflitto d’inte-ressi debba essere discusso e approvatoprima della seconda lettura delle riformecostituzionali. Non possiamo immaginaredi portarlo a dopo, e questo è uno deirischi. Perché, se da un lato, vedo la criticache viene dal Partito Democratico rispettoall’andamento della Commissione affaricostituzionali, dall’altro lato, vedo anchenell’onorevole Sisto una preoccupazioneautentica rispetto ai rischi di improvvisa-zione, rispetto al fatto che non c’è statomolto tempo. Perché quel tempo non c’èstato ?

Perché si è deciso di reiterare e dirinviare ? Perché non lo si è consideratoprioritario dall’inizio della legislatura ?Non vorrei che questo si perdesse dentroqualche meandro di qualche palazzo ro-mano, di qualche patto. Il conflitto diinteressi è stato una mala pianta che inquesto ventennio ha attraversato ogni an-golo della vita politica ed economica diquesto Paese ed estirparla è difficile, per-ché è stata la biografia di un ventennio.Non possiamo più concederci il lusso dilasciare che la necessità di una regola-mentazione del conflitto di interessi vengaderubricata a mero luogo comune, proprioin una fase in cui la rilevanza di questotema è evidente a tutti, come ci ricordava,non più tardi di qualche mese fa, conestrema lucidità, il professore Stefano Ro-dotà. Non si tratta di un attacco personale,di una legge contra personam; un’idea delgenere dovrebbe appartenere ad un pas-

Atti Parlamentari — 85 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 88: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

sato lontano, sarebbe odiosa esattamentequanto il suo opposto, quella normazionead personam che ha inquinato la vitapolitica e democratica di questo Paese.

Qualsiasi ordinamento giuridico demo-cratico pone dei paletti per evitare l’ac-centramento dei poteri mediante l’accu-mulo di incarichi e per impedire che chiricopre incarichi con rilevanza pubblicapossa sfruttare il proprio ruolo per inte-ressi personali. Intervenire non significhe-rebbe provare a sfavorire una forza poli-tica a vantaggio di un’altra, ma semplice-mente ripristinare una condizione di nor-malità del sistema politico italiano. Paesieuropei come la Francia e la Spagnahanno deciso di elevare a rango costitu-zionale il principio secondo cui a chiunquesiano affidate funzioni pubbliche è fattoobbligo di operare nell’esclusiva cura degliinteressi pubblici e in assenza di conflittidi interesse. Per quale motivo non loabbiamo fatto resterà un mistero appesonella storia della Repubblica italiana. Tut-tavia, ora è il tempo di provare a farlo; noipensiamo che accanto alla normativa sulconflitto di interessi vada, – addirittural’onorevole Sanna parlava di rilevanza co-stituzionale del provvedimento che an-diamo ad approvare – introdotto dentro laCostituzione il conflitto di interessi; dob-biamo provare a fare uno sforzo in più ediscutere laicamente una legge sul con-flitto di interessi non può tradursi in unteatrino in cui si dà a vedere ai cittadiniche vi è l’intenzione di agire solo per poisvuotare ogni disegno di legge di contenutoreale.

La legge Frattini è insufficiente e pra-ticamente inutile, inapplicabile, lo dob-biamo dire esplicitamente e con onestà.Non siamo noi ad affermarlo, ma l’Auto-rità garante della concorrenza e del mer-cato e far finta di niente sarebbe un attodi miopia politica. Dobbiamo dircelo nonper macerarci futilmente, ancora unavolta, nel gusto per lo scontro, per ilconflitto, bensì per comprendere che iltesto uscito dalla Commissione è un giocodi specchi, l’ennesima prova di immaturitàin cui si dirà di voler cambiare tutto pernon cambiare assolutamente nulla. Avrei

voluto, lo dico sinceramente – è davanti ame –, dal sottosegretario Scalfarotto qual-che parola in più, avrei voluto che ancheil Governo si esprimesse di fronte allaproposta, al testo base che viene licenziatodalla Commissione; mi auguro ci possaessere un suo intervento, al termine delladiscussione sulle linee generali, perché èestremamente importante ascoltare anchel’opinione dell’Esecutivo. È una propostavuota, che non recepisce praticamentenessuna tra le linee guida fondamentalidelle proposte di legge che vorrebbe uni-ficare, da quella dell’onorevole Civati aquella dell’onorevole Bressa.

Insomma, se questo è il modo con cuisi sta cercando di impostare il dibattito, èevidente che si parte male, anzi malissimo.Abbiamo bisogno di partire dalle basi delragionamento, dalla definizione stessa delconflitto di interessi, così che ogni viola-zione possa essere evidente e immediata-mente identificabile. Dobbiamo dire conchiarezza chi sono i soggetti destinataridella legge che andiamo a discutere. Nonpuò considerarsi realmente incisiva unadisciplina che si limita a prendere inconsiderazione solo la posizione dei mem-bri di Governo, dobbiamo discutere anchedi chi siede in Parlamento nelle Authority.E ancora, non si possono tralasciare lecariche di Governo regionali e locali, com-presi i componenti delle costituende Cittàmetropolitane.

Prima ancora delle misure sanzionato-rie in caso di violazioni, dobbiamo co-struire forme di prevenzione delle formedi conflitto di interessi. Bisogna delinearemisure che prendano in considerazione giàquelle situazioni in cui il conflitto diinteressi sia una conseguenza, anche solopotenziale, della coesistenza, in capo altitolare di una determinata carica di Go-verno, di interessi pubblici e privati incontrasto tra di loro. Questo sì che sa-rebbe un cambiamento di verso. Il sistemaattuale, che viene, peraltro, palesementeripreso anche dal testo unificato che vieneposto in discussione, non funziona. Ne-garlo è negare l’evidenza. Oggi siamo lon-tani dalle piazze, dai comizi, dalle cam-pagne elettorali: dobbiamo ragionare con

Atti Parlamentari — 86 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 89: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

onestà intellettuale al riguardo. Bisognarafforzare il ruolo dell’Autorità garantedella concorrenza e del mercato investen-dola della valutazione sui casi di conflittodi interessi, sarebbe una scelta in grado digarantire maggiore efficacia, magari ancheattraverso la previsione della competenzadell’autorità giudiziaria in caso di conflittiinterni all’Autorità. Tutto questo, nellaproposta del relatore, non c’è.

Si tratta di una proposta di legge in cuisi prendono in esame troppe poche situa-zioni, in cui i tempi vengono dilatati finoad un livello paradossale: centottantagiorni per l’adozione di un decreto legi-slativo, un successivo passaggio consultivodelle Commissioni parlamentari, altritrenta giorni per l’adozione definitiva. Ec-cesso di burocrazia o tentativo di allun-gare la tempistica nella speranza che lalegislatura termini prima e tutto finisca atarallucci e vino ?

Occorre – e concludo – una disciplinapiù forte, che non faccia sconti a nessuno.Bisogna separare definitivamente la poli-tica dalle lobby e dagli interessi privati.Siamo ancora troppo distanti dal raggiun-gimento di tale obiettivo. E alcune dellecose che emergono sui giornali, anchenegli ultimi giorni, comprese manifesta-zioni politiche importanti, che parlano alPaese, finanziate magari anche con i con-tributi privati di personalità direttamenteindicate dall’Esecutivo, ad esempio nelconsiglio di amministrazione di Finmec-canica, provocano una qualche preoccu-pazione.

Sinistra Ecologia Libertà ha presentatoun progetto di legge e molti emendamenti,firmando anche emendamenti di membridel Partito Democratico, proprio per pro-vare a riempire di contenuti una norma-tiva vuota e vaga. Al contempo, abbiamodeciso di mettere a disposizione delladiscussione anche la nostra proposta dimodifica costituzionale. Lo facciamo per-ché il nostro interesse non è quello dipiantare l’ennesima bandierina, bensì ri-solvere la questione. Adesso sta a voi dellamaggioranza effettuare qualche scelta inpiù con chi difende il bene comune, conchi prova ad andare nella direzione del

programma elettorale che ha portato « Ita-lia. Bene Comune » sulla soglia del Go-verno qualche mese fa e che ha visto tuttiquanti noi impegnati dentro una battagliaelettorale importante e mettere finalmenteal centro il tema della risoluzione diqualsiasi rendita di posizione.

Noi sappiamo quale parte fare, vo-gliamo farla nella maniera più unitariapossibile ma anche nella maniera piùcritica qualora si faccia l’ennesima normache per cambiare tutto non cambia asso-lutamente nulla.

PRESIDENTE. È iscritta a parlarel’onorevole Tinagli. Ne ha facoltà.

IRENE TINAGLI. Signor Presidente,onorevoli colleghi, tutti i sistemi democra-tici avanzati impongono a chi ha respon-sabilità pubbliche di perseguire l’interessegenerale. Una regola molto semplice cheperò nei sistemi democratici viene presamolto sul serio e in quanto tale vienesupportata da un insieme di regole volte afar sì che ciò avvenga, quindi regole voltea prevenire, controllare ed eventualmentesanare e sanzionare tutti i casi in cuil’interesse privato di un titolare di impor-tanti cariche di Governo si trovi in poten-ziale conflitto con l’interesse generale.

Ecco, questo semplice principio chedovrebbe essere alla base della vita poli-tica di un paese, democratico, è un prin-cipio che in Italia ha sofferto moltissimo.Ha sofferto ritardi, ha sofferto dibattitistraziati anche da lotte ideologiche. L’Ita-lia ha provato ad adeguarsi già dalla metàdegli anni novanta a questo principio connumerose iniziative legislative che perònon hanno mai visto la luce. Per unmotivo o per un altro si sono semprearenate.

Quindi l’Italia si è ritrovata su questofronte con un tremendo ritardo per cui haanche pagato un prezzo altissimo. Direiche a ben poco è valsa la legge n. 215 del2004, una legge debole ed inefficace, as-solutamente inadeguata a contenere, masoprattutto prevenire tali conflitti. Tutti gliinterventi che mi hanno preceduto hannoricordato i limiti di questa legge e le

Atti Parlamentari — 87 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 90: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

audizioni in Commissione l’hanno ricor-dato. D’altronde la storia politica del no-stro paese è testimone del fallimento diquella legge e non mi riferisco soltanto alcaso più discusso e dibattuto, di un nostroex Presidente del Consiglio, ma di tutti ilivelli di Governo. Governi regionali, alteautorità, molti livelli in cui si sono anni-dati dei conflitti di interesse pazzeschi chehanno distorto il funzionamento della no-stra pubblica amministrazione, hanno di-storto l’allocazione delle risorse, hannocreato ingiustizie, hanno creato corruzionee peggio ancora hanno distrutto la fiduciache i cittadini avevano nella pubblica am-ministrazione e nello Stato. Questo è unodei danni maggiori che l’assenza di unalegge sul conflitto di interessi ha creato nelnostro paese. È quindi una legge, quelladel 2004 che è stata un po’ una foglia difico: ci si è appellati a questa legge perdire che il problema era stato risolto pursapendo che non era così.

I limiti, come dicevo, sono stati giàricordati, giusto per citarne alcuni: lavaghezza della definizione stessa di con-flitto di interessi che ne ha reso quasiimpossibile l’applicazione; il principio se-condo cui il conflitto di interessi si puòregolare solo dopo che si è manifestato,dunque solo ex post, rigettando l’approccioche invece è in uso in alcune delle mag-giori democrazie occidentali, secondo cuiinvece bisogna intervenire ex ante e pre-venire che certe situazioni si creino, pre-venendo il pericolo che ci possa essere unconflitto di interessi e che quindi possanoessere prese decisioni lesive dell’interessepubblico generale. Non solo, ma è statauna norma che ha legato l’applicazione delconflitto di interessi a dei requisiti troppostringenti e difficili da verificare. Non soloera necessario che si verificasse un’inci-denza specifica e preferenziale sul patri-monio, peraltro ignorando tutte quellesituazioni di beneficio non patrimonialeche possono derivare da situazioni di con-flitto di interessi legati alla possibilitàanche di fare propaganda politica, chesono casi che si sono anche verificati nelnostro paese.

Ma contestualmente doveva essere di-mostrato un danno per l’interesse pub-blico – in pratica caso che era difficilis-simo da verificare e da dimostrare – e difatto, non è stata quasi mai applicata.

Oltre a questo, meccanismi di enforce-ment debolissimi: una norma che nonprevede di fatto la rimozione del pro-blema, ma solo delle sanzioni pecuniarieper l’impresa che ha tratto vantaggio dallasituazione di conflitto, ma non dal titolaredelle cariche che in qualche modo haprovocato l’insorgere di questo conflitto eil beneficio illecito che può aver avvan-taggiato l’impresa.

Per non parlare poi – come avevaricordato anche l’onorevole Sanna – delfatto che si applichi solo alle cariche diGoverno, ai Ministri, e non ad altri soggettiche parimenti possono incorrere in con-flitti di interesse dannosi per l’interessepubblico. Quindi, io credo che sia davveroimportante che oggi parta la discussionesu un testo base sul conflitto di interessiche finalmente pone rimedio a questelacune, o perlomeno alle più macroscopi-che, quindi, il fatto che si introduca fi-nalmente un approccio ex ante, accettandol’impostazione secondo cui la legge devenormare il pericolo che un conflitto abbialuogo, intervenendo quindi per evitare cheavvenga, e non solo per porvi rimedioquando il danno è già avvenuto, il fatto diintrodurre criteri più stringenti e defini-zioni più stringenti anche per il conflittodi interessi, oltre che per i casi di incom-patibilità e di ineleggibilità, fattispecie di-verse, ma comunque collegate.

Tuttavia, resta la necessità – e sorvolosu gli altri aspetti positivi del testo unifi-cato delle proposte di legge, su cui siamocomplessivamente molto soddisfatti perchéè stato il frutto di un lavoro che ha ripresoanche in larga parte il testo di SceltaCivica, e quindi questo ci trova moltosoddisfatti – di sottolineare alcune corre-zioni noi riteniamo importanti o, quanto-meno, delle riflessioni che vanno fatte perpoter modificare e migliorare il testo dipartenza.

In primo luogo, il coinvolgimento el’estensione di questa disciplina alle re-

Atti Parlamentari — 88 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 91: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

gioni e agli enti locali e questo è già statocitato anche dai colleghi prima di me, inparticolare dall’onorevole Sanna: noi tro-viamo francamente un po’ inadeguato l’ap-proccio del testo unico che rimanda inmaniera tra l’altro abbastanza vaga e nonstringente tutta la disciplina che riguardaincompatibilità e conflitto di interesse alleregioni ed evita il tema di cosa accadanelle amministrazioni locali.

Questo perché davvero riteniamo che ilconflitto di interessi sia un tema urgente eimportante a tutti i livelli di governo eproprio le vicende degli ultimi anni epersino degli ultimi mesi ci dimostranoquanto si annidino, proprio ai livelli re-gionali e locali, i pericoli e i danni deiconflitti di interessi, nei quali gli ammi-nistratori locali gestiscono la cosa pubblicaa vantaggio di interessi privati.

Francamente la soluzione adottata neltesto base ci lascia molto perplessi e nonla troviamo adeguata. Pur comprendendoi limiti dell’articolo 122 della Costituzione,che attribuisce alle regioni stesse il com-pito di definire gli ambiti di incandidabi-lità, crediamo che si possa e si debba faredi più, prima di tutto perché – comeripetevo prima – le questioni di incandi-dabilità sono questioni collegate ma bendistinte dalle questioni di conflitto di in-teressi e quindi il dettato costituzionalenon impedisce a questo testo unico diaffrontare in modo più stringente le que-stioni di conflitto di interesse che si pos-sono manifestare nelle giunte e nei governiregionali e poi perché comunque si po-trebbe e si dovrebbe intervenire con dellenorme che, pur rispettando l’autonomiadelle regioni in materia di definizione diincompatibilità, possano però essere piùstringenti nel definire, guidare e determi-nare gli interventi delle regioni, impo-nendo come suggeriva l’onorevole Sanna,un adeguamento degli Statuti però se-condo criteri molto specifici e molto strin-genti sia sulle tempistiche, che sulle mo-dalità.

Su questo si può intervenire con granderigore, e d’altronde è già stato fatto inpassato. Per esempio, ricordo il decreto-legge n. 174 del 2012, che è intervenuto

per limitare e tagliare i costi della politicanelle regioni, inclusi i vitalizi e tutte ma-terie difficili da normare, perché in qual-che modo già delegate anche dalla Costi-tuzione all’intervento delle regioni. Però siè riusciti con legge nazionale a trovaredelle modalità per renderle stringente eper costringere in qualche modo le regioniad intervenire con tempistiche e modalitàin sintonia con il dettato della normativanazionale. Credo, ecco, che su questo sidebba fare di più.

Oltre a questo, il tema dell’incompati-bilità post-carica: il conflitto, la potenzialecommistione di beneficio e illecito nonfiniscono il giorno in cui finisce un inca-rico. Lo sappiamo bene, un incarico com-porta una serie di relazioni, amicizie e lapossibilità di un’influenza enorme nel pro-cesso decisionale pubblico, che si protraeanche subito dopo. Non possiamo igno-rarlo e lasciare questo aspetto nel vuoto.Quindi occorre prevedere, come avevaproposto anche il progetto originario diScelta Civica, un periodo di tempo con-gruo, dopo la cessione dell’incarico, in cuipermane l’incompatibilità. Scelta Civicaaveva proposto due anni. Si può discuteresulla congruità della tempistica, ma èimportante riflettere su questo aspetto.

Terzo punto: la questione della cessionea congiunti di società collegate per cercarein qualche modo di eludere l’incorrere nelconflitto di interessi. Questo non è previstonel testo base e noi riteniamo che sia unacondizione importante. Facciamo atten-zione nella norma a non lasciare adito ospazio a possibilità di elusione dellanorma stessa, perché questo sarebbe im-perdonabile, dopo tutti i ritardi e le in-completezze della normativa precedente.

Infine, concordo su questo ultimopunto anche con quanto osservato dalcollega di Sinistra Ecologia Libertà: letempistiche per l’attuazione e l’adozionedella legge sono lunghe, i 120 giorni sonodecisamente inaccettabili e bisogna pen-sare e prevedere tempistiche più brevi, chepossano rendere immediatamente attua-bile ed applicabile quanto previsto daquesto testo unico e da questo progetto dilegge.

Atti Parlamentari — 89 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 92: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Questi sono solo alcuni punti su cui noiriteniamo importante intervenire per mi-gliorare il testo, un testo che – ripetiamo– in molte sue parti è sicuramente moltopositivo. È un ottimo punto di partenza ecolma delle lacune importanti della nostralegislazione. L’unico rammarico che vera-mente vorrei esprimere sono le lentezze, leincomprensibili, a mio avviso, lentezzenell’iter parlamentare della Commissionedi questo provvedimento. L’iter in Com-missione è partito il 6 maggio scorso e solooggi arriva in Aula, senza peraltro avereavuto modo di discutere adeguatamente gliemendamenti in Commissione. Io con-cordo, sono molto preoccupata di questofatto: portare in Aula un provvedimento,su cui non si è avuto modo di discutere gliemendamenti in Commissione. Però, c’è ilfatto che ci sono stati comunque mesi dilavoro possibile in Commissione. Io nonfaccio parte della Commissione affari co-stituzionali, non ho partecipato agli ufficidi presidenza, non posso pronunciarmisulle motivazioni che hanno provocatoquesto ritardo, però me ne rammaricomoltissimo e mi auguro davvero cheadesso si faccia sul serio, si faccia prestoe si faccia bene, visto il lavoro che c’èstato, vista la serietà delle intenzioni chetutti hanno manifestato. E tutti credo chesiamo concordi nel ribadire che questa èuna condizione importante per il buonfunzionamento della democrazia. Non èun provvedimento ideologico, non è unprovvedimento ad personam o contra per-sonam, perché io ritengo che a certepersone ormai ci abbia pensato anche lastoria, ma è un provvedimento pro demo-crazia e dovrebbe, quindi, essere presocome tale e dovrebbe essere responsabilitàe dovere di tutti portarlo a compimentonei tempi più rapidi possibili, anche esoprattutto di chi oggi ha responsabilità diGoverno.

Io faccio parte di un gruppo parlamen-tare piuttosto piccolo, quindi, con stru-menti anche limitati per condizionare ilcalendario parlamentare, però faccio partedi una maggioranza di Governo che in-clude anche un grande partito. Io devoessere molto sincera, ho trovato un po’

umiliante che si sia arrivati in Aula supressione di un partito di opposizione suun provvedimento di questo genere.

Quindi, mi auguro che da oggi ci siauna presa di responsabilità, un entusia-smo, una volontà politica di tutta la mag-gioranza e anche sperabilmente di tutto ilParlamento di lavorare insieme su questoprovvedimento perché venga portato atermine nei tempi più rapidi possibile enelle modalità migliori. Infatti, sappiamoquanto pesa sullo sviluppo la corruzione,la commistione tra interessi pubblici eprivati, e sappiamo quanto freni gli inve-stimenti. Per non parlare, come dicevoprima, della fiducia dei cittadini, la cre-dibilità della politica, la credibilità delPaese sul piano internazionale. Quindi,questo è un provvedimento che ci aiutaenormemente, che aiuta il nostro Paese ela nostra credibilità come politici e comegovernanti del Paese.

PRESIDENTE. Constato l’assenza del-l’onorevole Invernizzi, iscritto a parlare: siintende che abbia rinunciato. È iscritto aparlare l’onorevole Piso. Ne ha facoltà.

VINCENZO PISO. Signor Presidente,onorevoli colleghi, ogni qualvolta si parladi etica pubblica, si usa fare riferimento aquell’insieme di norme e strumenti legi-slativi posti in essere al fine di prevenirela corruzione ed i conflitti d’interessi evi-tando, in primo luogo, la possibilità chefunzionari pubblici determinino situazioniche possano causare il compimento di unreato e, cosa forse ancora più grave,vulnerare la credibilità delle istituzioni. Loscopo principale, dunque, di una seriadisciplina sul conflitto d’interessi è man-tenere un’efficace separazione tra gli in-teressi privati dei titolari di pubblichefunzioni e quelli pubblici che essi devonoperseguire nel corretto esercizio dei propripoteri e in virtù di essi. Parliamo, quindi,di un obbligo da parte dei funzionaripubblici di astenersi dall’assumere deci-sioni laddove ci si trovi nella situazioneche, dovendo compiere atti ufficiali, sifacciano prevalere interessi specifici o per-sonali di natura economica, con conse-guente indebito arricchimento.

Atti Parlamentari — 90 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 93: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Alla base di una moderna legislazionein tema di conflitto d’interessi, quindi, viè senza meno l’esigenza di confermare unarealtà incontrovertibile, ovvero che unademocrazia che voglia essere autentica-mente e consapevolmente stabile nonpossa abdicare al fatto di mostrare sestessa, e quanti operano quotidianamenteal suo interno come eticamente integri,ossia immuni ad ogni contaminazione con-traria ai principi fondanti della democra-zia. Quanto appena enunciato, che rap-presenta il contenuto proprio del provve-dimento oggi all’esame di questa Assem-blea, costituisce il fulcro di quanto giàampiamente previsto dalle legislazionidelle maggiori e più avanzate democraziemondiali come, ad esempio, gli Stati Unitiin cui i casi di corruzione e di conflittod’interessi riguardanti i funzionari pub-blici sono regolati dall’ormai lontano 1978.Una dimostrazione ulteriore, semmai vene fosse ancora bisogno, del ritardo chel’Italia paga nell’uniformarsi alla comunitàinternazionale su delicate questioni atti-nenti al regolare svolgimento della vitademocratica.

Ora, il testo unificato oggetto di questadiscussione sulle linee generali intendestabilire una nuova disciplina per la riso-luzione dei conflitti d’interesse dei titolaridi cariche di governo e dei componentidelle autorità indipendenti. È il caso diricordare, comunque, che la normativa inmateria è attualmente contenuta nellalegge n. 215 del 2004 la quale, pur nonessendo oggetto di abrogazione espressa,viene di fatto sostituita dalla nuova disci-plina in caso di sua definitiva approva-zione del Parlamento. Gli elementi dinovità del presente provvedimento sonoessenzialmente quattro: i destinatari delleregole relative al conflitto d’interessi, ilconcetto di incompatibilità, la determina-zione delle condizioni patrimoniali chepossono rappresentare motivo di ostacolotra l’esercizio delle funzioni pubbliche e lanormale gestione della propria attività pri-vata ed il ruolo ricoperto dalla Commis-sione nazionale per la prevenzione deiconflitti d’interessi.

Per quanto concerne i destinatari delleregole introdotte dal testo unificato, èevidente che essi sono, innanzitutto, ilPresidente del Consiglio, i vice presidentidel Consiglio, i Ministri, i Viceministri, isottosegretari di Stato e i commissaristraordinari del Governo ai quali, standoal comma 2 dell’articolo 2, vengono equi-parati i componenti delle autorità indi-pendenti. Appare alquanto chiaro, quindi,come, sulle orme di quanto previsto dallelegislazioni straniere in materia di con-flitto d’interessi, il presente testo intendapreservare il corretto funzionamento dellavita democratica partendo da un esplicitocontrollo delle figure le quali, più di altre,hanno responsabilità di gestione della cosapubblica, che quindi non può contemplarein alcun caso commistioni di attività dinatura privata.

Al fine, inoltre, di estendere la norma-tiva sul conflitto d’interessi anche ai tito-lari di cariche di governo regionali e locali,il testo unificato rimette alle regioni edalle province autonome la disciplina delleincompatibilità dei presidenti delle regionistesse e dei componenti delle giunte, in-dicando come principi generali quelli de-sumibili dalla proposta di legge al nostroesame e quelli già fissati dalla normativavigente in materia (legge n. 165 del 2004).

La complessità del quadro democratico,con poteri esercitati sia a livello nazionaleche a livello locale, non poteva non pre-vedere una tale estensione dei destinataridelle regole in materia se davvero si vuolepervenire ad una copertura totale delcontrollo sull’integrità etica di quanti siassumono, a vari livelli, responsabilità digestione e conduzione degli interessi diStato.

Per quanto concerne il tema dell’in-compatibilità, l’articolo 5 prevede che essadebba sussistere tra la titolarità di carichedi governo e qualunque impiego pubblicoo privato, nonché qualunque carica oufficio pubblico che non derivi dalla fun-zione governativa svolta, fatta eccezioneper il mandato parlamentare.

Conseguentemente, i titolari di carichedi governo non possono esercitare attivitàimprenditoriali o svolgere funzioni di pre-

Atti Parlamentari — 91 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 94: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

sidente, amministratore, liquidatore, sin-daco o revisore in enti di diritto pubblico,anche economici, o presso imprese o so-cietà pubbliche o private o, comunque, inenti privati aventi per oggetto anche nonprincipale lo svolgimento di attività patri-moniali.

Al fine di rafforzare il concetto di nettaseparazione tra la sfera pubblica e quellaprivata, la proposta di legge opportuna-mente evidenzia come le attività sopraelencate non possono essere esercitate perinterposta persona o attraverso societàfiduciarie.

Se i casi di incompatibilità rappresen-tano un punto importante della normativaal nostro esame, non meno importanti intale ottica sono le condizioni patrimonialiche possono dar luogo a casi di conflittod’interessi.

Il testo unificato prevede che siano laproprietà, il possesso o comunque la di-sponibilità nel proprio interesse o nell’in-teresse di altri soggetti legati da vincolo dimatrimonio o parentela di patrimoni im-mobiliari o mobiliari dal valore comples-sivo superiore a 15 milioni di euro acostituire le condizioni patrimoniali po-tenzialmente in grado di dar luogo alconflitto d’interessi tra i titolari di carichepubbliche.

È evidente come la proposta di leggefocalizzi la propria attenzione su quel tipodi patrimoni in grado di creare, per la loroconsistenza ed una volta che i destinatariabbiano assunto cariche di governo nazio-nale o locale, occasioni o situazioni direato volte all’indebito arricchimento eviolazione delle regole della corretta con-correnza e del mercato.

Ora, dal momento che anche l’attivitàprivata merita di essere preservata anchein considerazione delle pesanti ricadutesulla produzione di benessere e sui livellioccupazionali che un suo deterioramentopotrebbe causare, una moderna legisla-zione in materia di conflitto d’interessinon può non prevedere una soluzione chegarantisca la continuazione della gestionedelle attività private nel periodo in cui illegittimo titolare sia impegnato a ricoprireincarichi pubblici.

Per questo motivo, al pari di quantoavviene in altri Paesi, l’articolo 12 dellapresente proposta di legge prevede chedebba essere un gestore a seguire l’attivitàprivata del titolare di incarichi pubblici,scelto tra banche, società di gestione delrisparmio e società di intermediazionemobiliare.

Un gestore che, come nella disciplinaamericana del cosiddetto blind trust seb-bene tale denominazione non venga rece-pita dal presente testo unificato, ammini-stra il patrimonio del titolare di incaricopubblico al quale potranno essere comu-nicate periodicamente notizie relative alvalore complessivo del patrimonio ammi-nistrato, ma non le attività di gestione divolta in volta adottate.

In pratica, e da un punto di vistaprettamente giuridico, il titolare avrà lapossibilità di richiedere informazioni dinatura quantitativa del proprio patrimo-nio, ma non potrà avere un quadro di tipoqualitativo sulle attività messe in atto dalgestore del suo patrimonio.

Il potere di controllo sull’eventuale ap-prossimarsi di una fattispecie di conflittod’interessi, nonché il potere di scelta delgestore incaricato dell’amministrazione delpatrimonio del titolare di cariche pubbli-che, spettano alla Commissione per laprevenzione dei conflitti d’interesse.

Ho volutamente lasciato in ultimol’analisi dell’istituzione di una commis-sione di tale natura, in quanto, a mioavviso, merita un’attenzione particolare inconsiderazione dei poteri ad essa conferitied alla modalità della scelta dei suoicomponenti. La commissione per la pre-venzione dei conflitti d’interessi, stando aquanto previsto dagli articoli 9 e 11 dellapresente proposta di legge, si presentacome un organismo collegiale, di nominapresidenziale, operante in piena autono-mia, composta da 5 componenti scelti trapersone di notoria ed indiscussa capacità,che si avvale delle strutture e degli ufficidella già esistente Autorità garante dellaconcorrenza e del mercato.

Sarà la commissione, come già antici-pato, a prevenire ed eventualmente san-zionare i conflitti d’interessi e a scegliere,

Atti Parlamentari — 92 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 95: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

sentito il presidente della Consob ed ilGovernatore della Banca d’Italia, il gestoredel patrimonio da amministrare. È evi-dente come lo scopo del presente testounificato sia di separare, per quanto pos-sibile, i compiti di vigilanza sugli eventualiepisodi di conflitto di interessi e, di con-seguenza, di applicare le dovute sanzioniin caso di reato, proprio istituendo un’au-torità preposta a tale compito.

Non è ben chiaro, comunque, per qualemotivo non si sia potuto attribuire alla giàesistente Autorità garante della concor-renza e del mercato i poteri conferiti allanascente commissione, evitando il rischiodi contrapporre competenze e di creareconfusione sull’effettivo ambito di opera-tività dei due organismi in una materiache, per la sua complessità e delicatezza,merita, invece, chiarezza e certezza nel-l’attribuzione dei compiti.

In conclusione, seppur migliorabile, iltesto unificato al nostro esame introducenel nostro Paese un insieme di norme eregole di cui l’Italia aveva ed ha bisogno,non solo per equipararsi alle legislazionidegli ordinamenti internazionali più evo-luti, ma proprio al fine di introdurre unelemento che possa fungere da pilastrodella democrazia italiana, che possa raf-forzarla a livello normativo e, soprattutto,etico, tra quanti operano all’interno deimeccanismi statali e nella concezione ge-nerale sul corretto funzionamento e sullatrasparenza della gestione della cosa pub-blica.

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Palese. Ne ha facoltà.

ROCCO PALESE. Signor Presidente,onorevoli colleghi, rappresentante del Go-verno, il testo all’esame dell’Aula stabilisceuna nuova disciplina per la risoluzione deiconflitti di interessi dei titolari di carichedi Governo e dei componenti delle autoritàindipendenti. Attualmente, la normativa inmateria è contenuta nella legge n. 215 del2004, la cosiddetta « legge Frattini », che,pur non essendo oggetto di abrogazioneespressa, viene, di fatto, sostituita dallanuova disciplina.

Partiamo, quindi, da un quadro dilegislazione vigente in cui non siamo inpresenza di un vuoto normativo riguardoal tema dei conflitti di interessi. La leggeFrattini, pur nella oggettiva difficoltà dellamateria e nella delicatezza degli interessicoinvolti, è riuscita a muoversi in unquadro di rispetto dei principi della Co-stituzione italiana, salvaguardando i diritticostituzionali relativi alla libertà di inizia-tiva economica privata ed alla tutela dellaproprietà privata, che può essere espro-priata solo per motivi di interesse gene-rale.

Richiamo, in particolare, i diritti costi-tuzionali perché il ragionamento che miappresto a portare avanti in quest’Aulanecessita di una premessa importante: ladiscussione sul conflitto di interessi pre-suppone un’attenta riflessione politica eculturale, che attiene, in primo luogo, allaCostituzione repubblicana e ad una seriedi articoli presenti proprio nella nostraCarta fondamentale. Su tutti, l’articolo 51,che disciplina l’accesso alle cariche pub-bliche, l’articolo 41, che tutela la liberainiziativa economica privata, l’articolo 42,che riconosce la proprietà privata.

La riflessione su questo provvedimentodeve essere quindi focalizzata alla ricercadi un necessario bilanciamento tra il pub-blico interesse e le norme costituzionalirichiamate, che tutelano l’iniziativa econo-mica privata, la proprietà, oltre al dirittodi libero accesso agli uffici pubblici e allecariche elettive in condizioni di egua-glianza, come recita l’articolo 51 dellaCostituzione.

In particolare, il diritto all’accesso allacarica pubblica, al pari di quello di liberainiziativa economica privata, va tutelatoappieno. Il timore è che norme comequelle contenute nel testo al nostro esamenon garantiscano appieno questo tipo ditutela, e molti emendamenti presentati dadiverse forze politiche propongono modi-fiche che, addirittura, metterebbero com-pletamente in discussione quel necessariobilanciamento sopra richiamato.

Siamo, infatti, davanti ad un testo,frutto della sintesi tra le varie propostepresentate da diversi gruppi, che non ri-

Atti Parlamentari — 93 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 96: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

sponde a pieno al necessario bilancia-mento dei principi che ho richiamato. Inparticolare, l’impostazione data sembraquasi presuppone una sorta di colpa ri-spetto al proprietà di un’attività, di un’im-presa. Eppure il sistema previsto dal testobase è stato ritenuto, addirittura, troppoblando da diverse forze politiche, in par-ticolare da PD, MoVimento 5 Stelle e SEL,che hanno presentato emendamenti, tra l’altro, che mirano ad estendere l’applica-zione delle norme, oltre ai componenti delGoverno, anche ai parlamentari, attraversouna evidente forzatura del dettato costi-tuzionale.

Per quanto riguarda l’estensione delconflitto di interessi ai Parlamentari, in-fatti, si rilevano degli elementi non supe-rabili, legati alle disposizioni di cui agliarticoli 65, 66, 67 e 68 della Costituzione,che tutelano l’autonomia delle Camere nelgiudicare i titoli di ammissione, le causesopraggiunte di ineleggibilità e di compa-tibilità, l’autorizzazione a procedere, e ildivieto di vincolo di mandato nei confrontirelativi al divieto di vincolo di mandato.Sono state poi depositate proposte di mo-difica, tese ad allargare il conflitto diinteressi, anche ai benefici non stretta-mente economici e patrimoniali. In pra-tica, secondo alcuni emendamenti, sussi-sterebbe conflitto di interessi anche nel-l’ipotesi di interferenza tra un interessepubblico e un interesse privato, tale dainfluenzare l’esercizio obiettivo, indipen-dente o imparziale di funzioni pubbliche,anche in assenza di uno specifico vantag-gio economico. Un esempio: la progres-sione di carriera di un familiare, se questoemendamento passasse, sarà conflitto diinteressi per un Ministro avere un figlio inun’azienda controllata o partecipata dalsuo dicastero. Non solo, quindi, vengonoproposte norme quasi punitive per chi haun’attività, delle partecipazioni azionarie,magari frutto del lavoro e dei sacrifici dianni; le stesse norme in questo caso pu-nirebbero anche i familiari, la cui carrierao i cui interessi, sempre secondo le mo-difiche proposte, non potrebbero assolu-tamente coincidere con quelli dei propriparenti che hanno fatto una scelta impor-

tante, che è quella di impegnarsi in poli-tica, di concorrere per una carica pubblicao di esercitare una funzione pubblicanell’interesse della collettività. In questocaso è evidente come l’obiettivo non siaquello di legare il conflitto di interessi adun effettivo vantaggio conseguito in ma-niera scorretta, utilizzando la propria po-sizione dovuta alla carica pubblica rico-perta, l’intento sembra essere quello dipunire ogni tipo di potenziale conflitto,per il solo fatto di aver assunto una caricapubblica e di possedere delle attività inproprio. La questione relativa ai conflittidi interessi dovrebbe, invece, partire da unprincipio base, che è posto all’interno diuno degli emendamenti a firma del gruppoForza Italia, gli interessi pubblici possonocoincidere con gli interessi privati. Se, incaso di perseguimento di interessi pub-blici, sono soddisfatti anche interessi pri-vati, non si può in alcun modo parlare diconflitto di interessi. L’interesse pubblico èpreminente e sovraordinato, ed è ciò cheil titolare di una carica pubblica deveperseguire, ma l’interesse privato non puòessere eliminato, o colpevolizzato, soprat-tutto quando coincide con quello pubblico.Soprattutto, non è concepibile un sistemache punisca anticipatamente chi vuole ac-cedere a cariche pubbliche e ha interessiprivati da gestire, se non vi è alcun attospecifico alla base, che effettivamenteprovi che è stato recato un vantaggioeconomico rilevante e ingiusto, in virtù delperseguimento di un interesse squisita-mente privato.

Tornando al testo, va rilevato che lacreazione di un’ulteriore autorità di ga-ranzia, quale la Commissione per la pre-venzione dei conflitti di interessi, appareun trend assolutamente non in linea congli ultimi trend legislativi in cui le autoritàdi garanzia vengono a essere ridotte, piut-tosto che ampliate, accorpate, piuttostoche estese ed integrate, così come proponeil testo.

Sulle misure di prevenzione, diversesono state le proposte relative alla gestionesoprattutto degli interventi sul piano pa-trimoniale, che vanno dall’idea del blindtrust, fino a veri e propri commissaria-

Atti Parlamentari — 94 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 97: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

menti o persino vendite coattive di beni, sucui credo che qualche perplessità sulpiano costituzionale possa essere avanzata.

Il testo all’esame dell’Aula propone in-vece la sottoscrizione di un contratto digestione – previa approvazione della Com-missione – con un gestore, scelto trabanche, società di gestione del risparmio esocietà di intermediazione mobiliare, condeterminazione della medesima Commis-sione sentiti gli interessati e, ove lo ritengaopportuno, il presidente della Consob ed ilGovernatore della Banca d’Italia. Il con-tratto prevede che qualsiasi comunica-zione relativa alla gestione avvenga esclu-sivamente in forma scritta e tramite laCommissione; non sono ammessi altri rap-porti tra il gestore e il titolare della caricadi governo e gli altri soggetti familiari,affini o conviventi. Il mandato al gestorecomprende il potere di alienazione deibeni affidati in gestione, mobiliari o im-mobiliari.

Siamo davanti ad una norma che sol-leva più di una perplessità, sempre inrelazione ai diritti costituzionali sopra ri-chiamati. Ma, in particolare, dovrebbe farriflettere la vaghezza della disposizione,che prevede un atto così forte come lapossibilità per la Commissione di proce-dere direttamente alla vendita dei beni,qualora non vi siano altre misure possibiliper evitare il conflitto di interessi. Sembraquantomeno opportuno un chiarimento intal senso e specificare in maniera chiaraquali siano i presupposti che producanoun atto di imperio così grave.

Onorevoli colleghi, direi che è necessa-rio un approfondimento. Un approfondi-mento sul testo, e, soprattutto, un appro-fondimento sulle numerose proposteemendative che, a loro volta, mutano (ad-dirittura, a nostro avviso, in peggio) lafilosofia di fondo del testo, richiedendoun’adeguata istruttoria e in particolare, anostro avviso, un approfondimento chenon è stato possibile svolgere in Commis-sione, a causa dei tempi ristretti illustratipoco fa dal presidente. La Commissioneaffari costituzionali, nonostante abbia de-dicato diverse sedute all’esame del prov-vedimento, svolgendo anche diverse audi-

zioni in merito, non è riuscita ad esami-nare gli emendamenti presentati. Solonella seduta del 7 ottobre 2014, infatti, èstato avviato l’esame degli emendamentima, in considerazione dei tempi ristretti adisposizione della Commissione per esa-minare e votare le proposte emendative(vista la calendarizzazione del provvedi-mento in Aula), il relatore ha invitato icolleghi al ritiro per l’eventuale ripresen-tazione ai fini dell’esame in Assemblea.

A nostro avviso, senza un’istruttoriaapprofondita in Commissione delle propo-ste emendative è, però, difficile proseguirenel dibattito su un tema così delicato, che,ribadisco, dovrebbe essere finalizzato aprodurre un testo che assicuri e garantiscauna situazione di equilibrio e, nel con-tempo, salvaguardi un principio che deveconnotare una società moderna: il censo ela proprietà non possono costituire ele-mento discriminante in alcuna direzione;quindi, né nei confronti di chi è unlavoratore dipendente, né nei confronti dichi svolge un’attività imprenditoriale, tantomeno se si tratta dell’accesso alle carichepubbliche, il cui diritto è sancito dall’ar-ticolo 51 della Costituzione.

Ciò che chiediamo è un confronto sulmerito, senza alcuna drammatizzazionedel problema, che è il rischio che stacorrendo quest’Aula. Intendiamo, dunque,manifestare la completa disponibilità a unconfronto, attraverso un approfonditoesame, in particolare delle proposte emen-dative, ove fosse possibile anche con unritorno in Commissione, ma se si intendeproseguire proseguiamo qui in Aula. Que-sta, secondo noi, è la strada per affrontarein modo equilibrato un tema che certa-mente presenta mille difficoltà sul terrenopolitico e su quello tecnico, come quellodel conflitto di interessi.

Né tanto meno è accettabile che nelproprio intervento alcuni colleghi hannoespresso una serie di considerazioni chelasciano veramente perplessi. Non pensoche il Paese abbia bisogno di una esaspe-razione ulteriore: oltre a quella politica,oltre a quella economico-finanziaria, oltrea quella anche sui problemi etici, anchequella di introdurre in maniera dirom-

Atti Parlamentari — 95 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 98: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

pente, ideologica, di parte, ad esclusione,in maniera efferata, un’epurazione di sog-getti che l’unica colpa che hanno è quellache, per loro meriti, hanno una profes-sione da svolgere, hanno un’attività inessere, hanno delle proprietà in essere, peril lavoro conseguito e per le loro attività,e che per estinguere la colpa di avereavuto questi meriti debbono essere espulsida qualsiasi carica politica. Immagino chequesto non possa succedere né in un Paesecivile né in un Paese in cui si dice chesiamo in democrazia e libertà.

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Giorgis. Ne ha facoltà.

ANDREA GIORGIS. Signor Presidente,onorevoli colleghi, rappresentante del Go-verno, limiterò il mio intervento ad alcuneconsiderazioni sulla cornice teorica entrola quale, a mio avviso, occorre collocare lariflessione sul conflitto di interessi e, inparticolare, il problema del rapporto tragli interessi economici privati del titolaredi una carica elettiva o di un pubblicoufficio e gli interessi pubblici che quest’ul-timo, in ragione del suo ufficio, deveperseguire.

La necessità di prevenire situazioni diconflitto di interesse trova sicuramente unfondamento positivo nei principi costitu-zionali di cui agli articoli 97, 98 (cheimpongono ai titolari di un pubblico uf-ficio di agire in maniera imparziale enell’esclusivo interesse della nazione), enei principi costituzionali di cui agli arti-coli 3, 48 e 51 (che prescrivono di garan-tire il principio di uguaglianza nell’eserci-zio del diritto di voto e nell’accesso aipubblici uffici).

La necessità di prevenire situazioni diconflitto di interessi trova il proprio fon-damento, però – ed è questo il punto chevorrei sottolineare – anche e soprattuttonell’esigenza di scongiurare una eccessivaconcentrazione del potere, ovvero, più pre-cisamente, nell’esigenza di garantire –come direbbe M.Walzer – l’autonomiadelle sfere distributive.

L’obiettivo di fondo delle Carte costi-tuzionali – proclamate all’indomani della

tragica esperienza della seconda guerramondiale e della fine delle diverse ditta-ture nazionali – potrebbe essere sintetiz-zato, com’è noto, nel tentativo di limitareil potere, in modo da garantire a ogniindividuo le condizioni per poter condurreuna vita libera e dignitosa, nonché politi-camente e socialmente attiva.

Le soluzioni tecniche attraverso le qualiil diritto costituzionale contemporaneocerca di porre dei limiti al potere sonomolteplici e spaziano, com’è altrettantonoto, dal sindacato di legittimità sulleleggi, al principio di legalità, al riconosci-mento di diritti inviolabili (di libertà, dipartecipazione e di prestazione), alla se-parazione delle funzioni dello Stato, allegaranzie di autonomia della magistratura,eccetera; tuttavia se si volesse anche aquesto proposito tentare una semplifica-zione si potrebbe dire che queste diversesoluzioni tecniche tendono a limitare ilpotere attraverso due principali modalità:la separazione e la distribuzione dellostesso.

La separazione di cui il diritto costi-tuzionale si preoccupa non è solo e tantola separazione delle funzioni dello Stato el’attribuzione di ciascuna di esse a organidistinti e indipendenti, ma è la separa-zione sostanziale del potere, è cioè laseparazione e l’autonomia della sfera dellapolitica dalla sfera dell’economia e dallasfera della cultura e dei mezzi di comu-nicazione.

Ciascuna sfera ha un proprio ed esclu-sivo criterio intrinseco di distribuzione deibeni (e quindi del potere che il possesso diquesti ultimi conferisce), e il ricoprire unaposizione dominante o di rilievo in una diesse non dovrebbe dare titolo per assu-mere una posizione dominante o di rilievoin alcuna delle altre due. L’avere, adesempio, molto consenso non conferisce ildiritto di acquisire un titolo di studio o unriconoscimento scientifico, né dà diritto diottenere fortune economiche; così comel’aver dimostrato particolare abilità nellasfera mediatico-culturale o in quella eco-nomica non dà diritto di ottenere carichepolitiche.

Atti Parlamentari — 96 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 99: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Il diritto costituzionale si preoccupainsomma di scongiurare che chi detieneingenti risorse in una delle sfere possa, perciò solo, acquisire una posizione domi-nante anche nelle altre: chi detiene ingentirisorse economiche non dovrebbe pertantopoter acquisire, attraverso l’esercizio delpotere economico, potere mediatico e po-tere politico e, attraverso l’esercizio diquesti ultimi, acquisire ulteriore potereeconomico, dando così origine ad un cir-colo vizioso che conduce a una sempremaggiore concentrazione del potere.

Ora, se i principi che una legge sulconflitto di interessi deve cercare di ga-rantire sono quelli che ho appena cercatodi sintetizzare è necessario che quest’ul-tima consideri rilevante anche e princi-palmente le situazioni di pericolo (oltreche, ovviamente, le situazioni di danno).

Se per garantire l’autonomia delle sferedistributive (e, di conseguenza, escludere ilrischio di conflitti di interessi) occorreimpedire una eccessiva concentrazione delpotere, è infatti indispensabile che l’inter-vento limitativo e separatorio avvenga in-dipendentemente dalla prova di un effet-tivo e concreto utilizzo distorto delle pre-rogative di cui è investito il titolare di unacarica pubblica elettiva.

Gli emendamenti che abbiamo presen-tato si muovono in questa direzione: limi-tare e separare il potere, non controqualcuno in particolare, ma nell’interessegenerale al buon funzionamento di ognisfera distributiva e in ossequio ai principifondamentali e fondanti di ogni democra-zia costituzionale nella quale il principiod’uguaglianza sia preso sul serio (Applausidei deputati del gruppo Partito Democra-tico).

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Fraccaro. Ne ha facoltà.

RICCARDO FRACCARO. Signor Presi-dente, ringrazio il popolo italiano diavermi dato la possibilità di parlare inquest’Aula. Cari concittadini, finalmente èarrivato il momento di affrontare il verogrande tabù della politica italiana: il con-flitto d’interessi.

Per la prima volta, il Parlamento di-scute dell’anomalia che ha segnato il piùlugubre ventennio dalla storia recente diquesto Paese, e ciò avviene non su impulsodel cosiddetto centrosinistra, ormai piùberlusconiano di Berlusconi evidente-mente, ma perché il Parlamento è statocostretto, trascinato a forza, da un movi-mento di opposizione. Un movimento cheè all’opposizione delle larghe intese perrecuperare la dimensione etica della vitapolitica, per anteporre il bene comune altornaconto personale. Siamo all’opposi-zione, perché vogliamo riaffermare questiprincipi che sono stati annichiliti dal ber-lusconismo e calpestati da tutte le altreforze politiche, che continuano ad appro-fittarsene del conflitto d’interessi.

E come volevasi dimostrare, stiamoaffrontando questo tema dopo poche oredi lavoro in Commissione, su un testo basescritto da Forza Italia e approvato, notte-tempo, con una votazione lampo da tuttoil Partito Democratico. Sembra quasi unabarzelletta: il PD ha fatto scrivere il testobase sul conflitto d’interessi da ForzaItalia. Ci sarebbe quasi da ridere, se lasituazione del Paese non fosse così dram-matica.

Questa oggi potrebbe, invece, esserel’occasione per risolvere, forse, la piùgrave criticità del tessuto istituzionale,economico e sociale del Paese, ma, pro-babilmente, per farlo, più che un’assem-blea parlamentare, vi servirebbe una psi-coterapia di gruppo. Siamo di fronte ad uncaso clinico qui in Parlamento: in psichia-tria, lo chiamano processo di rimozione.Avete rimosso qualunque iniziativa sulconflitto d’interessi, perché in contrastocon l’intimo desiderio di abbracciare ilberlusconismo, di emulare il noto pregiu-dicato. Soffrite di un complesso di infe-riorità, una psicosi evidente soprattuttonel centrosinistra, che ha sempre sfruttatoil tema a proprio vantaggio; e lo stasfruttando anche oggi con Renzi, che haaddirittura stilato un documento program-matico per non toccarlo nemmeno: il fa-moso « patto del Nazareno ».

Vedete, il « patto del Nazareno » non èsolo un patto di non belligeranza, è molto

Atti Parlamentari — 97 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 100: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

di più: è un patto di fratellanza, cheprevede fedeltà reciproca. Ed infatti, atestimonianza, ieri, il leader di Forza Italiaha spalancato le porte di casa propria aRenzi per celebrare il rito di ammissionedefinitiva nel clan: l’agghiacciante selfieche abbiamo visto tutti con la conduttricedi Canale 5 ha il valore di un benvenutoufficiale nella famiglia. Renzi va dallaD’Urso a prendere le TV di Berlusconi che,in cambio, ottiene le solite garanzie.

Il primo punto del papello è, eviden-temente, di lasciare intatto il nulla asso-luto rappresentato dalla « legge Frattini »,che è la legge che disciplina oggi il con-flitto d’interessi; e guarda caso, dopo chevi abbiamo costretto a calendarizzare ilconflitto d’interessi, minacciandovi di te-nervi in Aula in agosto, presentate un testoscritto da Forza Italia, che non è nient’al-tro che una legge Frattini-bis, il capola-voro dell’inciucio. Votando questo testo,avete dimostrato una perversione che an-drebbe curata con il trattamento sanitarioobbligatorio.

Manca, anzitutto, una chiara ed esau-stiva definizione del conflitto d’interessi:cioè, ci troviamo di fronte ad un provve-dimento che tenta di normare ciò che nonè nemmeno in grado di definire. Il testopresenta giganteschi profili di criticitàsotto il profilo soggettivo, in primis: peresempio, non si applica ai membri delParlamento, per i quali, invece, sarebbedoveroso prevenire e sanzionare i conflittid’interessi. Sul piano dell’accertamentodelle sanzioni manca qualsiasi riferimentoad una sanzione reputazionale, alla nullitàdegli atti, alla decadenza dalla carica. Nonc’è nulla.

E anche le sole sanzioni economichepreviste risultano di fatto insussistenti per-ché – ed ecco il colpo di genio – la loroapplicazione è affidata alla discrezionalitàdi una commissione. E sapete chi devescegliere i membri della commissione ? IlPresidente della Repubblica, quindi – e viprego qui di fare attenzione – il Capodello Stato ha il compito di conferirel’incarico al Presidente del Consiglio e poidovrebbe stabilire se lui e i membri delGoverno siano in una situazione di con-

flitto di interessi. Come mettere la volpe aguardia del pollaio. Quanto meno, sarebbeopportuno prevedere dei requisiti di spe-cifica competenza e professionalità pereleggere i membri di questa commissionee affidarne la nomina dei membri alParlamento mediante elezione a maggio-ranza qualificata particolarmente elevata,almeno. La durata di tale organo nondovrebbe coincidere con quella della legi-slatura, proprio per garantire imparzialitàe indipendenza. Anzi, in realtà, i compitidella commissione dovrebbero essere svoltidall’Autorità garante per la concorrenza eil mercato che potrebbe essere sicura-mente più efficace, in questo. I poteri divigilanza, regolazione e controllo sono fun-zioni tipiche di un’autorità indipendente,non di una commissione nominata dalPresidente della Repubblica che indipen-dente ha dimostrato più volte di nonesserlo. Così non è il caso della commis-sione, invece, là dove il legislatore si limitaa stabilire con formula vuota che essa, lacommissione stessa, opera in piena auto-nomia; se lo autodetermina che opera inpiena autonomia, non c’è nessuna garan-zia del fatto che sia indipendente nelgiudizio e nella valutazione.

Insomma, potremmo andare avanticosì, la verità è che il testo in esame è unascatola vuota, l’ennesima truffa con rag-giro ai danni dei cittadini. Solo un pazzopotrebbe votarla e, in effetti, spesso, quisembra di essere in una gabbia di matti.Con questo provvedimento il conflitto diinteressi continuerà a produrre effetti mi-cidiali per il nostro Paese che scivoleràancora più in fondo alla classifica mon-diale sulla competitività. Sappiate chel’Italia attualmente è al settantesimo posto,tra il Kazakistan e la Polonia, per com-petitività. Nello specifico, su un totale di148 Paesi siamo al centoquarantesimo po-sto per la fiducia dei cittadini nei propripolitici e per la trasparenza delle decisionipolitiche, al centoventiseiesimo posto per illivello di favoritismi nelle decisioni deifunzionari pubblici e al centotrentanove-simo posto a causa dello spreco di risorsepubbliche.

Atti Parlamentari — 98 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 101: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Questo provvedimento significa menoproduttività, meno investimenti e menoposti di lavoro. In questi venti lunghi anni,per colpa vostra, sono stati possibili unaserie infinita di casi scandalosi, unici almondo. Solo per fare qualche esempioricordo Daniela Santanchè, azionista diuna concessionaria di pubblicità e sotto-segretario alla Presidenza del Consiglio;Rocco Crimi, esponente di Forza Italia,consulente di società sportive del CONI,nominato sottosegretario con delega allaprevenzione del doping e alla vigilanzaproprio sul CONI; Vittorio Cecchi Goriche, in barba al testo unico del 1957sull’ineleggibilità, fu portato in Senato dalcentrosinistra, nonostante fosse proprieta-rio di due emittenti TV, anzi, proprio perquesto fu portato in Senato; l’idea eraquella di fare concorrenza a Berlusconicon un polo televisivo nuovo. L’idea delcentrosinistra era di contrastare il con-flitto di interessi di Berlusconi creando unnuovo conflitto di interessi ad hoc, mera-viglioso. C’è poi il caso dell’ex Ministro deitrasporti Lunardi, esperto in materia inquanto controllava società operanti nelsettore delle infrastrutture; il caso dell’exsenatore Alberto Tedesco, al contempoassessore alla sanità in Puglia nella giuntadi centro sinistra e patron delle strutturesanitarie della regione; il caso dell’ex de-putata PD, Vittoria D’Incecco, imprendi-trice nel settore dei servizi sanitari aPescara e, nello stesso tempo, assessorealle politiche sociali del comune; poi ilcaso dell’ex Ministro dell’economia Sini-scalco, subito dopo paracadutato alla Mor-gan Stanley nonostante l’evidente conflittotra le funzioni istituzionali del dicastero egli interessi del gruppo finanziario. I casidei parlamentari Bombassei, Gitti, Cola-ninno, il caso dei Ministri Guidi e Polettiche hanno interessi incompatibili con lacarica ricoperta, soprattutto, anzitutto,sotto il profilo etico. Queste nomine, sefosse stata approvata da tempo una pro-posta incisiva ed efficace come la nostra,non sarebbero state possibili e i cittadiniora vivrebbero in un Paese degno di unoStato civile, di uno Stato moderno.

Naturalmente, si sarebbe anche risoltoil problema del conflitto di interessi diSilvio Berlusconi, che a causa del suoenorme conflitto ha inquinato l’ordina-mento con una serie di leggi vergognadagli effetti devastanti: la legge Maccanico,la legge sulle rogatorie, il legittimo so-spetto, il legittimo impedimento, il lodoSchifani, la legge Cirami, la legge Gasparri,la legge Pecorella, l’ex Cirielli, il falso inbilancio, il « decreto salva Rete 4 », ilcondono edilizio, il condono tombale, laTremonti-bis, il lodo Alfano e così via.Viene da vomitare a leggerli tutti. Ma percomprendere l’incidenza delle leggi ad per-sonam sulla nostra economia basterà ci-tare una piccola norma sui decoder digi-tali, che ha previsto nel 2005 un contri-buto pubblico di 210 euro per ogni singoloapparecchio. L’allora Governo stabilì dierogare 130 milioni di euro per incentivarecon soldi pubblici l’acquisto dei decoderdigitali, commercializzati da una societàcontrollata dal fratello del Premier, ovveroPaolo Berlusconi. Signori, il danno infertoa questo Paese dall’assenza di una normaseria sul conflitto di interessi è incalcola-bile, ma di certo sappiamo che il patri-monio dell’ex Cavaliere è passato da 1,5miliardi di euro del 1993 a 8,6 miliardi dioggi. Allora mi chiedo: chi ha garantitoquesto enorme incremento delle sue ric-chezze ? Chi è stato ? Ebbene, ce lo spiegail giudice costituzionale in pectore delPartito Democratico, Luciano Violante, chein una memorabile confessione, proprio inquest’Aula, disse: L’onorevole Berlusconisa per certo che gli è stata data la garanziapiena, non adesso, nel 1994, quando ci fuil cambio di Governo, che non sarebberostate toccate le televisioni. E ora Violanteaspira al rango di giudice costituzionale.Complimenti al PD per averlo scelto, com-plimenti per aver rinnovato, dopovent’anni, con il patto del Nazareno, ilmorboso legame con Berlusconi, un le-game sancito da un totale vuoto legislativo,che ora, grazie al MoVimento 5 Stelle,potrebbe il Parlamento colmare, se nonfosse per l’ostruzionismo del Partito De-mocratico, che certo non lo vuole.

Atti Parlamentari — 99 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 102: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Adesso ho il piacere di leggervi, di farviascoltare un paio di citazioni. La prima:Quando dico che vogliamo far diventarel’Italia un Paese modello, significa cheabbiamo bisogno di una legge sul conflittodi interessi. Così parlava pochi mesi fa ilsottosegretario Delrio, dimostrando di farparte di una classe dirigente, a mio avviso,che si limita a parlare e a non fare nullao peggio a fare l’esatto contrario di ciò cheha promesso. Ma la prossima citazione èmolto più succulenta: Il problema realeche abbiamo è che in questi anni noi nonabbiamo fatto una legge sul conflitto diinteressi, e non l’abbiamo fatta quandoeravamo al Governo noi. Quando c’era alGoverno Berlusconi, figuriamoci se riusci-vamo a fare una legge sul conflitto diinteressi; ma nel momento in cui ci siamostati noi, non essere riusciti a fare unalegge sul conflitto di interessi è la dimo-strazione più drammatica del fatto cheabbiamo fallito. È la dimostrazione piùdrammatica del fatto che abbiamo fallito,sono parole di Matteo Renzi pronunciatedurante le primarie del 2012. Cioè, ilvostro Presidente del Consiglio vi diede deifalliti. Anzi, non terminò qui: Noi dob-biamo impegnarci perché nei primi centogiorni il conflitto di interessi si fa – dicevail Premier –, e in Italia il conflitto diinteressi ha un nome e un cognome ed èquello dell’ex Presidente del Consiglio. OraRenzi è al Governo e sono passati ottomesi, più di cento giorni, più di duecentogiorni, però, invece di rottamare Berlu-sconi lo trasforma in un padre costituente.Il grande statista mette un pregiudicato ariscrivere la Costituzione. D’altra parte,sapete chi promise, oltre a Renzi, di ap-provare una legge sul conflitto di interessientro i primi cento giorni ? Proprio SilvioBerlusconi.

Allora, questa discussione serve a sma-scherare una volta in più il patto delNazareno, la versione aggiornata del pattodella crostata firmato a casa Letta e ilpatto della Bicamerale D’Alema. Appog-giando il testo farsa scritto dal presidenteSisto – che fu l’autore anche dell’emen-damento « salva Ruby » – in cambio deivoti di Forza Italia sulle riforme, voi del

PD state facendo sventolare sulle istitu-zioni la bandiera dell’inciucio al postodella bandiera tricolore. E io provo ver-gogna per questo. È un’oscenità politica emorale, quella di delegare la legge sulconflitto d’interessi a Berlusconi. Così di-mostrate il servilismo del partito di Go-verno nei confronti del pregiudicato, cheormai, è evidente, esercita la golden sharenella maggioranza. State confessando, inmodo più apparente di quanto fece Vio-lante, il reale contenuto del patto delNazareno.

Renzi vuole garantire la piena agibilitàpolitica di Berlusconi e riabilitarlo com-pletamente per tenerselo come alleato.Ancora una volta il Partito Democratico eForza Italia dimostrano di avere in co-mune l’interesse a non rimuovere il pato-logico conflitto tra affari pubblici e privati,tra le meschine finalità personali e il benecomune. Ed è per questa maniacale ten-denza a difendere i vostri affari e discapitodei cittadini che siete, per usare le paroledel Presidente del Consiglio nel 2012, deifalliti. Ed è proprio per questa maniacaletendenza a mettere avanti i vostri interessirispetto a quelli comuni dei cittadini ita-liani che verrete presto o tardi sconfitti.

PRESIDENTE. È iscritta a parlarel’onorevole Dadone. Ne ha facoltà.

FABIANA DADONE. Signor Presidente,i principi che hanno mosso alcuni parla-mentari verso il provvedimento in discus-sione oggi, rappresentano l’ennesimo tas-sello fondamentale e ripetutamente pro-crastinato del percorso, evidentementemolto, molto faticoso per la politica ita-liana, verso la definizione di uno Stato didiritto pienamente degno di questo nome.

La prima volta che ho sentito parlare diconflitto di interessi ero poco più di unabambina. Poi, verso la fine degli anni ’90il conflitto di interessi iniziò a diventarequalcosa di ingombrante, perennementepresente, l’argomento adatto a tutte lestagioni, in base alla stagione della cam-pagna elettorale ovviamente. Da destracome da sinistra non si sentiva parlare dialtro, almeno sotto elezioni, anche se, ad

Atti Parlamentari — 100 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 103: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

essere sinceri, non si capiva granché diquali fossero le posizioni precise, si capivasolo che andava fatta una legge in merito.Silvio Berlusconi era il conflitto di inte-ressi per eccellenza e, capiamoci, lo è statodavvero. Ma mentre tutti guardavano a luicome unico obiettivo – e sotto certi puntidi vista come elemento rassicurante dellaintoccabilità del tema – la questione ve-niva rinviata di mese in mese, di anno inanno.

Poi dal 2004 si sono succeduti una seriedi provvedimenti sul conflitto di interessiriguardanti le cariche di natura pubblica egovernativa. « Evviva ! », potrebbero direalcuni di voi. Peccato che la materia siastata trattata per linee molto generali e inmaniera troppo poco approfondita. Stiamoparlando, per capirci, della legge n. 215,del 2004, la cosiddetta legge Frattini, e deisuccessivi decreto-legge 13 agosto 2011n. 138 convertito in legge 14 settembre2011 n. 148, della legge 6 novembre 2012n. 190 e dei decreti legislativi 31 dicembre2012 n. 235 e 8 aprile 2013 n. 39. Questiprovvedimenti – in particolar modo lalegge Frattini, che alcuni dei miei colleghiin Commissione hanno avuto il coraggio didefinire una vera legge sul conflitto diinteressi – alcuni degli auditi in commis-sione hanno invece definito come la « nor-mativa disegnata intorno all’ex Presidentedel Consiglio, che si preoccupa del pelonell’uovo, ignorando del tutto la trave ! »,ossia il mare magnum di situazioni diconflitto di interessi che neppure vengonolontanamente prese in considerazione.

Oggi, nell’anno 2014, un gruppo di« eversivi, incompetenti e populisti » – cheper chi ci segue da casa, siamo noi – èriuscito a far arrivare in Aula, nell’impe-netrabile e impermeabile Parlamento ita-liano, l’argomento di cui si è discusso dasempre, seppur solo nei salotti televisivi esui palchi della campagna elettorale. Nelprimo anno della loro legislatura, 100« sbarbatelli », non politici di professione,hanno fatto calendarizzare (con la propriaquota di minoranza) il tema più caldo disempre per la classe politica. Noi, in unanno, abbiamo studiato due proposte dilegge, una a prima firma Fraccaro, relativa

alle cariche di governo, l’altra a mia primafirma relativa alle cariche parlamentari ela restante classe politica ci è dovutacorrere dietro con ben tre proposte legi-slative; quindi due del MoVimento 5 Stellee tre degli altri partiti che, tanto percapirci, erano a firma di singoli deputati equindi da intendersi proposte del deputatosingolo e non linea politica del partito equesto la dice lunga su come stiamo messiin materia !

Ovviamente, non abbiamo la pretesa dicreare con voi una legge che sia efficace edefficiente. Non siamo degli illusi né tan-tomeno degli stolti. Abbiamo però la pre-tesa di migliorare questo testo base che,l’ha detto benissimo il mio collega Frac-caro, è una scatola vuota, è un testocompletamente vuoto uscito dalla commis-sione, scritto interamente dal presidenteSisto – Forza Italia – e votato da tutto ilPartito Democratico. Il che è tutto dire.

A fronte di cinque proposte di legge, dicui quattro relative alle cariche di Governoe autorità indipendenti e una sola relativaalle cariche parlamentari; a fronte di unadiscussione che praticamente è stata ine-sistente perché non è intervenuto quasinessuno, a fronte di una calendarizzazione– lo ricordo – richiesta con forza daquesto gruppo parlamentare e accettataper salvare la faccia da tutti gli altri; dopouna calendarizzazione di Commissione cheha visto l’argomento inserito costante-mente come ultimo punto all’ordine delgiorno e per questo motivo ha visto ilcostante slittamento della trattazione dellostesso per motivi che non si sa se siano daattribuire all’abilità del presidente Sisto oal sovraccarico dei lavori della Commis-sione, dopo delle audizioni, da cui èemersa chiaramente la necessità di fareuna proposta in merito, che fosse unaproposta compiuta, audizioni che i gruppipolitici hanno costantemente disertato – equesto la dice lunga sulla figura che hannofatto i partiti politici di fronte alla comu-nità scientifica – e dopo una richiestainformale di collaborare ad un testo uni-ficato che fosse condiviso, ecco arrivare iltesto base del relatore. Incredibile, mavero, un testo unificato, Presidente, che

Atti Parlamentari — 101 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 104: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

per definizione dovrebbe unire gli altritesti discussi, quindi tutti e cinque; peccatoche questo testo non unisca assolutamentenulla delle altre previsioni depositate inCommissione. Si tratta piuttosto di unanuova versione della legge Frattini, lan. 215 del 2004, quella che non solo nonha mai risolto il problema, ma anzi è statamolto abile a « circumnavigarlo » senzamai toccarlo nei punti nodali.

Quindi, praticamente, ci sono volutidieci anni e cento eversivi per riuscire adavere un’altra versione di una legge sulconflitto di interessi più vaga della prece-dente e più vuota di quella di prima.Complimentoni a tutti !

Ma andiamo nello specifico al testounificato perché un’analisi la merita.

In primo luogo, non si prevede l’abro-gazione espressa della « legge Frattini », ilche – lo ricordo – non è affatto scontato.Ricordo infatti che, in assenza di abroga-zione espressa, la normativa è implicita-mente abrogata in forza della successivasolo se quest’ultima è in grado di sosti-tuirla in ogni sua parte, o se la precedenterisulti, rispetto alla nuova, incompatibile e,in questo caso, non è scontato che saràcosì, per cui riteniamo che potrebberoanche sopravvivere e convivere assieme.

Non compare una definizione precisadi conflitto di interessi – lo ha già dettoil mio collega – ma come si fa a regola-mentare qualcosa che non siete nemmenoin grado di definire ? Siamo alle comiche.

Le « sanzioni », se così si possono chia-marle perché sono piuttosto blande, col-piscono solo la violazione dei divieti, manon la violazione dei doveri e già non siparla di sanzioni come quelle che abbiamoprevisto noi, che sono sanzioni reputazio-nali, decadenza dalla carica e nullità degliatti. Niente di tutto questo, Sanzioniblande che riguardano solo una partedell’attività.

È introdotto l’obbligo di astensione« per vantaggi economici rilevanti e diffe-renziati » rispetto alla generalità dei de-stinatari (e fino a qui copia incolla dellalegge Frattini) salvo però per atti dovuti. Equali sarebbero gli atti dovuti ? Pratica-mente tutti quelli del Governo ? Che pre-

visione è ? Viene istituita una commissionead hoc per valutare la sussistenza delconflitto di interessi, composta da cinquemembri nominati dal Presidente della Re-pubblica. Ma perché creare una nuovacommissione o un’Autorità ? L’Antitrustno ? ! ? ! Era troppo lineare forse.

E poi, dulcis in fundo, l’esclusione deiparlamentari dai soggetti ai quali si ap-plicherà la previsione normativa. Ebbenesì, il testo oggi in discussione non trattaper nulla le cariche parlamentari, ma silimita ad occuparsi (peraltro in manieranon adeguata e abbiamo anche spiegato ilperché) delle cariche di Governo e delleautorità indipendenti.

Dopo l’adozione del testo base da partedella Commissione su proposta – lo ri-cordo – del presidente e relatore Sisto,molti deputati di maggioranza hanno sot-tolineato la necessità di inserire i parla-mentari nella legge in esame. E qui sorgeun dubbio perché qualcuno sta facendo ilfurbo: o si tratta del presidente Sisto, chenon ha rispettato la volontà della maggio-ranza, oppure si tratta dei colleghi del PD,che da buoni democratici stanno facendola classica ammuina, ma non gliene im-porta nulla del testo. Avvalora una delledue tesi il fatto che la maggioranza abbiavotato a favore del testo base, come a direche il testo di partenza era un testo buonoe condivisibile, ma ha presentato in totale191 emendamenti e, per chi ci segue dacasa voglio che sia chiaro che sono 191proposte di modifica a un testo che hannodetto andar bene. La valutazione a chi cista ascoltando.

Ma torniamo all’ambito parlamentare.Quest’ultimo è un argomento fondamen-tale da inserire all’interno di una legge sulconflitto di interessi, una lacuna enormeper un testo di questo genere.

Vorrei ricordare che oggi i binari chedisciplinano incompatibilità ed ineleggibi-lità parlamentare sono sostanzialmentedue: la legge 15 febbraio 1953, n. 60 edil decreto del Presidente della Repubblica30 marzo 1957, n. 361. Sono leggi dicinquant’anni fa ! Ma sapete quanto ècambiato il mondo in cinquant’anni ? Ve-ramente crediamo che la forma o il con-

Atti Parlamentari — 102 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 105: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

cetto di società siano quelli dell’epocadella gonna a ruota ? Non prendiamoci ingiro !

Non sono state accolte in alcun modole fattispecie di conflitti di interessi ri-guardanti i parlamentari, quindi esclu-dendo ogni riferimento alle funzioni e allecondizioni di incompatibilità e ineleggibi-lità, puntando a mantenere questa disci-plina – che è quella in vigore ancora oggi,che è una disciplina che è suscettibile diforti interpretazioni – nelle mani di chi ?Della Giunta delle elezioni, quindi deideputati stessi !

In tal modo, soprattutto alla luce del-l’esperienza che ho maturato in que-st’anno e mezzo all’interno della Giuntadelle elezioni, posso confermarvi che ri-marranno una serie di lacune irrisolte e diinterpretazioni del tutto strumentali dellanormativa, per cui ci toccherà avere an-cora dei manager di aziende di caraturanazionale, che siedono in quest’Aula enelle Commissioni competenti, per deci-dere il da farsi su questioni che sono diloro diretto interesse (per esempio sgravifiscali, alleggerimento di documentazioni,per citarne alcune). Avremo ancora deicompagni di partito – non noi, voi ce liavrete ! – seduti al tavolo della crisi azien-dale, uno da deputato parlamentare, nellasede della Commissione, e l’altro seduto altavolo del Governo, a decidere come di-sciplinare la crisi in corso. Spaventoso !

Come, poi, valutare le condizioni delparlamentare titolare e amministratoredell’impresa edile che vince appalti pub-blici dei comuni della propria circoscri-zione elettorale ? O ancora del parlamen-tare che dirige un consorzio edile, cheviene riconosciuto dal Ministero delle in-frastrutture e dei trasporti come generalcontractor per partecipare alle grandiopere pubbliche ?

Questi, Presidente, non sono casi chesono stati dettati dalla mia fantasia. Sonocasi reali che sono stati esaminati inGiunta delle elezioni e che non hannominimamente toccato il buon senso deimiei colleghi, che in quel momento hannosostenuto non esistere alcun rischio di

interferenze tra l’interesse privato e quellopubblico. Anche qui la questione si com-menta da sé.

Noi abbiamo fatto delle proposte. Ab-biamo riformulato l’articolo 10 del decretodel Presidente della Repubblica n. 361 del1957, quello sull’ineleggibilità, stabilendoin maniera precisa quale fosse la gammadi cariche che determinano e possonodeterminare l’ineleggibilità, prevedendol’interposta persona e una concezione disocietà, così come si è creata e come si èevoluta nel tempo, e una gamma dellecondizioni patrimoniali detenute nei giorniantecedenti l’accettazione della carica. Ab-biamo previsto la decadenza in caso disussistenza di condizioni in fase successivaall’accettazione della candidatura. Conuna formulazione di questo genere, nonsolo Berlusconi nel 1994 non avrebbe maipotuto sedere tra questi banchi, ma tan-tissimi nostri colleghi non potrebbero oggisedere in questi banchi.

Abbiamo anche individuato delle con-dizioni di incompatibilità ben precise eanche qui abbiamo previsto delle sanzioni,l’unico modo per disincentivare questotipo di atteggiamento, il fare il furbo, tantoper capirci.

La nostra soluzione era alla portata dimano della Commissione. Il presidenteSisto ha deciso deliberatamente di igno-rarla, ma oggi è alla portata di mano ditutta l’Assemblea. Non sarà perfetta, que-sto lo confesso, ma è sicuramente un buoninizio.

Per cui in conclusione, tornando alprovvedimento in esame, i quattro mag-giori profili critici che rendono questotesto un Frattini bis sono i seguenti. Inprimo luogo l’ambito soggettivo: per noil’applicazione deve estendersi anche allecariche di parlamentare, nazionale e eu-ropeo.

In secondo luogo l’individuazione deiconflitti di interesse: deve essere specifi-cata in maniera chiara la definizione pernon lasciare libertà interpretativa in ma-niera strumentale.

In terzo luogo, l’organo competente asanzionare e a prevedere i conflitti diinteresse più idoneo, a nostro parere, è

Atti Parlamentari — 103 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 106: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

l’Antitrust e non assolutamente una mini-commissione creata ad hoc e nominata dalPresidente della Repubblica, che poi do-vrebbe controllare il membro del Governo,del Governo che ha ottenuto l’incaricograzie al Presidente della Repubblica. Giàsolo a raccontarlo si rabbrividisce.

In quarto luogo misure di prevenzionee di sanzione: che non siano blande e unamera presa in giro, ma delle sanzionieffettive, che non spettino soprattutto alladiscrezionalità e alla libera scelta di que-sto organo creato ad hoc.

Quindi, questi per noi sono i profilicompletamente inaccettabili di questa pro-posta e, come si suol dire, se a voisembrano pochi (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle) ?

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Civati. Ne ha facoltà.

GIUSEPPE CIVATI. Signor Presidente,onorevoli colleghi, esponenti del Governo,riprendo da Francesco Sanna un’espres-sione che mi è molto piaciuta: questa èuna legge di rilevanza costituzionale. Iopenso che dobbiamo soffermarci su questoelemento prima di incominciare ad en-trare nel merito perché in questi anni eanche in questi ultimi minuti si è avutal’impressione che il conflitto di interessiriguardasse una sola persona e, invece,sappiamo che è norma che riguarderebbemolti, moltissimi, le posizioni di tanti chesi spendono in politica e che lo voglionofare al di sopra di ogni sospetto, che losappiano fare al di sopra di ogni sospetto.Vorrei rassicurare l’onorevole Palese chenon si tratta di una norma di ascendenzasovietica – dice che è peggio fuori micro-fono –, ma io invece penso che sia unanorma necessaria, liberale, che assicura lamigliore concorrenza, la possibilità di es-sere trasparenti nell’esercizio delle fun-zioni a cui siamo chiamati, a cui sarannochiamati altri, soprattutto nel rapportocontroverso in questo Paese tra la societàpolitica e quella economica. E questo ri-guarda anche la fiducia dei nostri concit-tadini, il fatto di superare – penso che siaun compito per tutti – il disamore, la

disillusione, l’equivoco nel quale cadiamodi fronte a scandali che si ripetono e aiquali sembra non esserci fine. Poi torneròsulla fattispecie e sul carattere soggettivodelle proposte che farò. Il parlamentare,come ricordo, rappresenta la nazione e ilsenso repubblicano di molti interventi dioggi credo che vada sottolineato.

La questione essenziale, secondo me, èper un altro motivo che riguarda l’attualitàpolitica. Noi siamo alle prese con unpercorso di riforme, tentate già da treGoverni a questa parte, in campo costitu-zionale ed elettorale. Non è un passaggiobanale, ovviamente, ma il conflitto di in-teressi dovrebbe arrivare insieme o addi-rittura precedere queste riforme. E la suaapprovazione stessa ci direbbe della qua-lità e della serietà del percorso di riformepiù di ogni altra cosa, forse, e sarebbe unmodo per valutarle davvero con grandeprecisione. E, quindi, io, nonostante i toniche non condivido, non ho nessun pro-blema a riconoscere alle opposizioni diavere insistito per portare questo oggettoall’attenzione dell’Aula. Non è questo ilpunto. Credo che sia davvero un fatto chedeve riguardare tutti i gruppi politici, adesempio nel momento in cui si stabilisceche non ci sono più i rimborsi elettorali osi va verso un loro superamento. Ci sonoquestioni che sono sempre più d’attualitàe di attenzione per il nostro lavoro. Ri-cordo, peraltro, che lo stesso gruppo delPD, il mio gruppo, nella discussione dellalegge elettorale si era esplicitamente im-pegnato ad arrivare ad un’approvazione diuna legge sul conflitto di interessi neldiscutere gli emendamenti presentati dalleminoranze. Quindi, quando ci sono degliimpegni, credo che tutti siamo chiamati arispettarli e quando vengono pronunciatiin quest’Aula a maggior ragione.

Veniamo al punto. La « bozza Sisto » èun testo tecnico, mi viene da dire, cheriprende in modo soltanto molto parzialele proposte contenute nei testi presentatidai gruppi parlamentari, a cominciare, seposso, dal mio. È una ripresa per sottra-zione in alcuni casi perché sono letteral-mente scomparsi i punti che per me sonorilevanti. Io credo, però, che se ci vogliamo

Atti Parlamentari — 104 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 107: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

impegnare con proposte emendative inte-grative incisive questo testo possa tornarea funzionare e possa dare anche soddi-sfazione alle richieste che sono venutenegli interventi precedenti dei nostri col-leghi. I miei punti, i punti su cui soffer-merei la vostra attenzione, sono, innanzi-tutto, il punto di vista soggettivo. La leggerestringe ai membri del Governo e aicomponenti delle autorità indipendenti lanorma. Io credo che dobbiamo provare adapprofondire la questione che riguarda ilparlamentare e so che su questo c’è statauna discussione molto forte in Commis-sione con il presidente Sisto che ha defi-nito le mie considerazioni anticostituzio-nali. Spero che non lo siano, però vi è ilpunto di coprire anche le posizioni deiparlamentari e io arrivo a dire – e suquesto sono in una posizione abbastanzaisolata nel mio gruppo – anche del Pre-sidente della Repubblica. Credo che sia unpunto importante nella riflessione chestiamo facendo. Ovviamente, con le dovutemodulazioni dell’intervento perché non sitratta di funzioni del tutto analoghe,quelle che ho citato, tra Parlamento, Go-verno e Presidenza della Repubblica.

Le incompatibilità, secondo punto, do-vrebbero essere indicate in modo piùchiaro e razionale. Secondo: gli elenchiche sono presenti nelle proposte di leggeche la Commissione ha valutato e dovreb-bero riguardare anche quello che succedepost-incarico (mi pare un punto anchequesto nodale).

L’astensione, poi, per i casi in cui èprevista, deve essere obbligatoria, precisa-mente disciplinata dall’Autorità a cui èaffidato il controllo, per evitare problemiapplicativi che invece abbiamo visto, comeè stato ricordato dallo stesso Sanna, nellalegge Frattini.

Su questo anch’io però sono d’accordo:è inutile creare una nuova Agenzia. C’èl’Antitrust, io credo che abbia maturatol’esperienza e la capacità necessarie peraffrontare anche questo compito, non è ilcaso di duplicare o di moltiplicare le sedidi questo tipo, ma di farle funzionare e diascoltarle magari, poi, quando vengono in

Commissione a dirci delle cose, come èrecentemente capitato per lo « sblocca Ita-lia ».

Ovviamente per fare questo bisognaanche valutare se è il caso di potenziarel’organico, se consentire a questa agenziadi valutare in profondità le questioni chele stiamo sottoponendo o che le sottopor-remo. In caso di conflitti di interessipatrimoniali, la soluzione che avevo pro-posto nella mia proposta di legge eraquella di un blind trust all’americana, sulmodello anglosassone.

Ho visto che questa proposta peraltro èpresente anche nel testo di Bressa, chericordo, per gli storici presenti in aula, cheperaltro risale a legislature precedenti,quindi non è che proprio siamo sempre iprimi ed arrivare sulla scena della storia.Magari qualcuno prima di noi se ne eraoccupato con alterne fortune. Dicevo cheanche nel testo Bressa è presente, c’è unavalutazione che è stata posta all’attenzionedel presidente Sisto su un’ipotesi di ge-stione fiduciaria. Io sono, sarei moltorigoroso su questo punto: il concetto dicecità, che è spiacevole, ovviamente inquesto senso invece va sottolineato fino infondo.

Da ultimo: io credo che anche sullesanzioni dovremmo fare uno sforzo ulte-riore. Il motivo per cui sono stati presen-tati tanti emendamenti credo che sia pro-prio nella ricerca di soluzioni migliori daparte di tutti e non banalizzerei né ilnumero né la consistenza, altrimenti nonsi capisce bene nemmeno quale sia lafunzione del Parlamento.

Dicevo però che la questione delle san-zioni va verificata: così è troppo tenue esecondo me non coglie l’obiettivo ed ilsenso del provvedimento che stiamo di-scutendo.

Ovviamente c’è un’ultima preghiera daparte mia, al di là degli aspetti tecnici edell’impossibilità che c’è stata di discuteregli emendamenti in Commissione: che que-sta riforma, che io reputo altrettanto im-portante delle altre di cui parliamo spesso,veda la luce in tempi ragionevoli e primadi tornare a votare. Non so quando, nonconosco né l’ora né il giorno delle

Atti Parlamentari — 105 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 108: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

prossime elezioni, però posso chiedere congrande sincerità che non possiamo perderequesto treno, non lo possiamo fare perconto degli elettori, parlo di quelli delPartito Democratico, ma penso per il benedella Repubblica, per superare proprioquell’equivoco e quell’alibi che ci accom-pagna da tempo.

Ripeto: il conflitto di interessi non èquestione personale, non riguarda gli eredi(perché qualcuno sospetta che ci sianoanche quelli): riguarda un paese, riguardala sua democrazia, la qualità della suademocrazia e la concorrenza, che in po-litica diventa un fatto fondamentale, ancheperché stabilisce chi vince e chi perde(Applausi dei deputati del gruppo PartitoDemocratico).

PRESIDENTE. Non vi sono altri iscrittia parlare e pertanto dichiaro chiusa ladiscussione sulle linee generali.

(Repliche del relatore e del Governo– A.C. 275-A ed abbinate)

PRESIDENTE. Ha facoltà di replicare ilrelatore, il presidente della Commissioneaffari costituzionali, onorevole Sisto. Ono-revole Sisto, lei ha terminato il tempo asua disposizione, quindi la Presidenza ledà 2 minuti per la replica.

FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore.Signor Presidente, sono più che sufficienti,grazie.

Il collega Sanna, con l’abituale raffina-tezza, definisce il mio atteggiamento quellodi mero compilatore di un testo aritme-tico. Lo ripeto: è soltanto allo scopo diconsentire al provvedimento di giungere inaula, su questo voglio che ci sia chiarezza(Commenti del deputato Francesco Sanna).Un’obiezione di coscienza (Commenti deldeputato Francesco Sanna). È peggio lariserva mentale: bisognerebbe sapere checos’è la riserva mentale prima di...

PRESIDENTE. Onorevole Sanna, perfavore.

FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore.... di interloquire in modo apparentementeraffinato, ma pesante dal punto di vista...

PRESIDENTE. Presidente Sisto, si ri-volga alla Presidenza.

FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore.Grazie Presidente, solo perché sono statointerrotto, solo per questo. Le chiedoscusa. Quindi non è un’obiezione di co-scienza, è la verità dei fatti.

Io capisco che ci sono antichi livori chepossono avere la possibilità, in questeoccasioni, di manifestarsi, ma noi dob-biamo mantenerci fedeli ad una sola cosa:la Costituzione. Ed io sono, lo ripeto, perverità dei fatti fedele alla Costituzione ec’è un articolo 51 che rivendica tutta lasua pienezza e che qui noi dimentichiamo:« Tutti i cittadini possono accedere agliuffici pubblici ed alle cariche elettive incondizioni di eguaglianza, secondo i re-quisiti previsti dalla legge. Chi è chiamatoa funzioni pubbliche elettive ha il dirittodi disporre del tempo necessario al loroadempimento e di conservare il suo postodi lavoro ». La Costituzione non propone,Presidente, una politica devitalizzata, de-naturata, la politica di chi non sa, non hafatto, non fa e non farà.

La Costituzione propone una politica digente che lavora, di gente che ha diritto dimantenere il posto di lavoro e, per adem-piere alla politica, non deve essere messain condizione di essere paralizzata. Questoè un dato che non possiamo dimenticare,nonostante tutte le appartenenze politiche,dalle quali, su una legge così importante,bisognerebbe prescindere, come da tuttoquello che è passato, appartenenza e po-litica, perché credo che i saperi non pos-sano e non debbano essere di ostacoloall’esercizio della politica.

Guai se noi propendessimo per unasorta di Parlamento o, comunque, di Go-verno denaturato, privato delle sue carat-teristiche e del suo passato, quello diciascuno. Ecco perché penso che la di-scussione e l’approfondimento mancato inCommissione sia grave, e che l’Aula potràrimediare, nel suo dibattito, ove possibile,

Atti Parlamentari — 106 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 109: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

ove ritenuto, a quello che, in qualchemodo, non è stato possibile effettuare inCommissione.

PRESIDENTE. Ha facoltà di replicare ilrappresentante del Governo.

IVAN SCALFAROTTO, Sottosegretariodi Stato alla Presidenza del Consiglio deiministri. Signor Presidente, soltanto perdire che naturalmente il Governo ha in-tenzione di seguire con la massima atten-zione questo importante, veramente im-portante, provvedimento che oggi arriva inAula. È un provvedimento molto impor-tante non soltanto perché, come sappiamo,è stato oggetto di un dibattito amplissimoall’interno del Paese, e non è, tra l’altro,una storia recente.

È una questione della quale si discuteormai da molti anni ed è un provvedi-mento che va a toccare una sfida di tuttele democrazie moderne e di tutte le societàcomplesse. Evidentemente, la nostra de-mocrazia e la nostra società non possonosottrarsi dall’affrontare questa sfida.

Ed è chiaro, altresì, che trovare unanorma che sia efficiente ed efficace, chesia moderna, in linea con i tempi, in lineacon le migliori pratiche internazionali, èsicuramente un interesse del Paese, perchéè interesse del Paese rafforzare le istitu-zioni, rafforzarne la credibilità, fare inmodo che, come qualcuno diceva in que-st’Aula, ci si senta tranquilli che chi ge-stisce le grandi decisioni che toccano lanostra democrazia non abbia ad averesituazioni che confondano l’interesse diquella persona o di quelle persone rispettoall’interesse collettivo.

Devo dire che il lavoro in Commissioneha avuto, come pure si diceva in Aula, unset, un portafoglio di importanti audizioni,che sono state estremamente interessanti,che abbiamo seguito e che hanno fornitosuggerimenti e soluzioni, che poi troviamo,comunque, presenti anche nella dottrina,nella pratica internazionale. Come dicevo,si tratta di una sfida che tutte le grandidemocrazie hanno dovuto affrontare;quindi, evidentemente, ci sono anchebuone pratiche alle quali ci si potrà ispi-rare.

Come ho detto, il Governo ha inten-zione di seguire questo provvedimento congrande attenzione. Sappiamo che è unprovvedimento di iniziativa parlamentare,e quindi, come al solito, seguiremo conl’attenzione e il rispetto per le prerogativedel Parlamento, ma non ci sottrarremo,eventualmente, anche ad arricchire il di-battito e il testo, anche in fase emendativa.

Quindi, continueremo a seguire questoprovvedimento, consapevoli della sua im-portanza, consapevoli anche della diffe-renza di sensibilità, della ricchezza delleproposte che ci sono state. Il Governo farà,naturalmente, la sua parte, nell’auspicioche il Parlamento possa licenziare unanorma che sia di livello importante, cheponga l’Italia tra le migliori democrazie,tra le migliori pratiche in questo delicatoe importante settore.

PRESIDENTE. Il seguito del dibattito èrinviato ad altra seduta.

Discussione della mozione Di Gioia, Mo-rassut, Di Salvo ed altri n. 1-00602concernente iniziative per l’impiego diparte del risparmio previdenziale perinterventi a sostegno dell’economia (ore20,25).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione della mozione Di Gioia,Morassut, Di Salvo ed altri n. 1-00602concernente iniziative per l’impiego diparte del risparmio previdenziale per in-terventi a sostegno dell’economia (vedi l’al-legato A – Mozioni).

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi riservati alla discus-sione è pubblicato in calce al resocontostenografico della seduta del 16 ottobre2014.

(Discussione sulle linee generali)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali della mo-zione.

Atti Parlamentari — 107 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 110: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

È iscritto a parlare l’onorevole Lello DiGioia, che illustrerà anche la sua mozionen. 1-00602. Ne ha facoltà.

LELLO DI GIOIA. Signor Presidente, lamozione che abbiamo presentato, e chequindi discutiamo questa sera, qui, inAula, è il frutto di una discussione ampia,che abbiamo sviluppato nell’indagine co-noscitiva della Commissione bicamerale dicontrollo sull’attività degli enti gestori diforme obbligatorie di previdenza e assi-stenza sociale, che aveva una finalità, cioèquella di capire come è il risparmio pre-videnziale all’interno di questo Paese, inrelazione anche agli altri Paesi europei, ecome è possibile utilizzare questo rispar-mio previdenziale in un momento parti-colare della vita economica e sociale delnostro Paese.

Ci siamo accorti con molteplici audi-zioni, circa 37, 38 audizioni, tra Ministeri,fondi, Covip, Banca d’Italia e così viadiscorrendo, che in Italia vi sono circa 200miliardi di fondi previdenziali, che riguar-dano sia il secondo, il terzo e il primopilastro, in modo particolare, i fondi dellecosiddette casse professionali privatizzate.La stessa direttiva europea modificata nel2014 prevede appunto di costruire deifondi comuni europei per l’utilizzazione diquesti risparmi per lo sviluppo dell’interaarea europea. Nel nostro Paese vi è, però,una difficoltà di utilizzazione di questifondi, per il semplice motivo che vi sonodegli interventi fiscali che vanno total-mente nella direzione sbagliata e chefanno in modo di non utilizzare i fondi siadel primo, che del secondo, che del terzopilastro. Noi con questa relazione, proprioper la brevità del tempo che ho a dispo-sizione, vogliamo focalizzare la nostra di-scussione su questi aspetti. Questi 200miliardi, come dicevo prima, sono utiliz-zati per il 70 per cento all’estero, per il 30per cento qui in Italia, soprattutto in titolidi Stato. Vi è, quindi, la possibilità reale dipoter utilizzare questi fondi pensione, ov-viamente garantendo la certezza delle pen-sioni ai cittadini italiani, di potere inter-venire con una serie di misure che con-sentono di dare certezza alle pensioni, ma

di dare anche certezza a quelli che sonogli investimenti che si possono realizzarein Italia. È per questo che noi, facendo unraffronto con altre realtà europee, ab-biamo verificato che soltanto in Italia vi èla cosiddetta esenzione, tassazione, tassa-zione, in altri Paesi europei vi è, invece,l’esenzione, esenzione, tassazione. Ciò in-cide notevolmente, perché, per esempio,per quanto riguarda i fondi pensione, cioèla pensione complementare, vi è una ali-quota per ciò che riguarda la tassazionedell’11,50 per cento, aumentata ultima-mente, con il decreto n. 66, e che si pensaaddirittura, nella legge stabilità, di aumen-tare al 20 per cento. La stessa cosa ri-guarda, ad esempio, le casse professionali,mi riferisco a quelle casse che sono stataprivatizzata nel 1995, la cassa degli avvo-cati, la cassa dei notai, la cassa dei medicie così via discorrendo, dove la tassazioneè al 20 per cento e che addirittura neldecreto n. 66 si prevedeva di portare al 26per cento (fortunatamente lo abbiamo ri-dotto di nuovo al 20 per cento, ma inquesta legge di stabilità non si sa ancorase questa percentuale di tassazione restatale oppure verrà riportata al 26 percento).

PRESIDENTE. La invito a concludere.

LELLO DI GIOIA. Comprendete beneche è difficile pensare di poter investirequesta somma nelle attività di sviluppo delnostro Paese, nel momento in cui vi è ilmodello tassazione, tassazione, esenzionea differenza di altre Paesi dove vi ètassazione, esenzione, esenzione. Abbiamo,quindi, la necessità di ristrutturare il si-stema che riguarda la previdenza del se-condo pilastro, riducendo la tassazione.Abbiamo la necessità di verificare anche lostato giuridico delle casse professionali e,quindi, determinare se queste casse sonoprivate, secondo quello che è stato previstodai decreti del 1995, che hanno definito laprivatizzazione di queste casse o se, in-vece, sono pubbliche, in virtù di alcunesentenze del Consiglio di Stato. Abbiamoanche da riverificare, e con questo con-cludo, alcune disponibilità che sono del-

Atti Parlamentari — 108 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 111: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

l’INAIL. Noi oggi abbiamo 24,5 miliardiche sono accantonati presso la Tesoreriaunica, non utilizzati e che, ovviamente,non vi è nessuna legge che regola questaquestione e che non è possibile che in unasituazione così complicata e difficile nonpossano essere smobilitate risorse che ven-gono e possono essere utilizzate per losviluppo del nostro Paese.

Ecco, questa è in sintesi la mozione cheabbiamo presentato, molto più articolata,che comunque è agli atti e che vorremmoche potesse essere discussa e votata intempi abbastanza rapidi, perché questoconsentirebbe di poter utilizzare dei fondiper lo sviluppo complessivo del nostroPaese e, quindi, rilanciare l’economia el’occupazione di questo Paese.

PRESIDENTE. È iscritta a parlarel’onorevole Ciprini. Ne ha facoltà.

TIZIANA CIPRINI. Signor Presidente,premetto che la mozione in oggetto è quasiunicamente il risultato di ripetuti taglia-incolla, con l’aggiunta di qualche anaco-luto, partendo dalla relazione intitolata« Iniziativa per l’utilizzo del risparmio pre-videnziale complementare a sostegno dellosviluppo dell’economia reale del Paese »,approvata il 9 luglio 2014 dalla Commis-sione parlamentare di controllo sulle at-tività degli enti gestori di forme obbliga-torie di previdenza e assistenza sociale.

L’impostazione e le conclusioni dellasuddetta relazione sono in larga misura darigettare.

Da un lato, essa vuole spingere laprevidenza complementare, che altro nonè che un ramo d’azienda della parassitariaindustria del risparmio gestito, sottacen-done e sminuendone i vari rischi e i limiti.Dall’altro lato, essa vorrebbe che si met-tesse mano al risparmio previdenziale ecomplementare degli italiani sin dallaprossima legge di stabilità, per sopperire aimancati investimenti dello Stato, finan-ziando infrastrutture, e per prestare soldidirettamente ad aziende private, inevita-bilmente con gravi rischi di perdite, ri-nuncia alla liquidità e assenza di traspa-renza.

Ripercorriamo un po’ di storia. Con ildecreto legislativo n. 124 del 1993 è stataintrodotta la disciplina dei fondi pensioneprivatistici, cioè di quelle forme di previ-denza per l’erogazione di trattamenti pen-sionistici complementari del sistema ob-bligatorio pubblico, aventi lo scopo diassicurare più elevati livelli di coperturaprevidenziale. Con l’introduzione di questanormativa prende forma l’idea di un si-stema previdenziale basato sui tre pilastri:il primo pilastro è costituito dalla previ-denza obbligatoria pubblica; il secondopilastro, di carattere collettivo, categorialee volontario, è rappresentato dai fondipensione; il terzo pilastro è di carattereindividuale e trova nelle polizze assicura-tive sulla vita la sua forma più diffusa.

La previdenza complementare do-vrebbe avere, quindi, lo scopo di garantirealle future generazioni livelli più elevati dipensione, integrando quella pubblica, te-nendo conto che le future pensioni divecchiaia saranno sempre più basse. Ora,però, nella sostanza mettere, ad esempio,il proprio TFR nei fondi pensione significagiocarselo alla roulette, perché la previ-denza complementare presenta alcunigravi difetti: pericoli di perdite pesantis-sime, scarsa trasparenza dei gestori deifondi, vantaggi fiscali inferiori a quellisbandierati e, comunque, incerti, revoca-bili in ogni momento e divorati dai costi.Ebbene, quasi nessuno con una pensionedi mille euro accetterebbe di giocarsela alcasinò, perché la potrebbe – sì – raddop-piare, ma il rischio è di restare senza ilbecco di un quattrino per il resto dellavita.

Essendo aleatoria la maggior redditivitàdella previdenza integrativa rispetto alTFR, solo all’età della pensione uno sapràcome è andata, cioè se ha accumulato uncapitale maggiore o minore rispetto allaliquidazione incassata dal suo collega chenon vi ha aderito. È molto rischioso cheuna quota elevata del reddito dei futuripensionati venga esposta alle fluttuazionidella borsa, che è molto più volatile ri-spetto alle fluttuazioni del PIL, a cui sonoagganciati i vitalizi pubblici. E una grandeincertezza non è certo adatta a un sistema

Atti Parlamentari — 109 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 112: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

di sicurezza sociale. Già il lavoro è ab-bondantemente precario, davvero è oppor-tuno aggiungere al rischio di perdere ilposto di lavoro anche quello di perdereuna fetta della propria pensione ?

Infatti, una delle tante frottole sullaprevidenza integrativa è che sarebbe piùsicura delle pensioni dell’INPS e delloStato. È vero l’esatto contrario: le tantodenigrate pensioni pubbliche incorporanogaranzie che il privato non offre. Fareaffidamento su di esso per la propriavecchiaia è un bell’azzardo, come ha spe-rimentato sulla sua pelle nel 2008 chiaveva polizze garantite dalla LehmanBrothers o da banche islandesi.

Il TFR, invece, è un gioiellino di sicu-rezza perché si incrementa sempre intermini nominali senza mai scendere; ègarantito dall’INPS in caso di fallimentodell’azienda; è immediatamente e integral-mente disponibile quando cessa il rap-porto di lavoro; incorpora una tutela quasiperfetta nei confronti dell’inflazione ed èuna forma di finanziamento a un tassoragionevole per le imprese. Purtroppo so-pra i 50 dipendenti è stato tolto dallariforma del 2007.

Inoltre, un dubbio sorge spontaneo: mala Covip è un organo di controllo o dipropaganda ? La Covip è stata istituita pervigilare sui fondi pensione e sulle altreforme di previdenza complementare, ma èda anni che sulla stampa prende posizionesponsorizzando i fondi pensione. La pro-mozione e la propaganda della previdenzaintegrativa non dovrebbero competere dicerto a un organo di controllo !

Ebbene, arriviamo al nocciolo dellaquestione: chi ci guadagna dal sistemadella previdenza complementare ? Sicura-mente i sindacati. Nel 2000, ad esempio,Cesare Damiano, poi diventato Ministrodel lavoro, scriveva che un sindacalista chevuole promuovere un fondo va in assem-blea e in due ore convince mille lavoratoriad aderire.

Ovvero i funzionari sindacali si sonomessi a fare concorrenza ai venditoriporta a porta !

Inoltre i sindacati fanno eleggere i lororappresentanti negli organi di amministra-

zione e controllo dei fondi chiusi. Ma isindacati traggono anche una convenienzapolitica dalla previdenza integrativa: peresempio rientrano in gioco perché con-trattano i contributi del datore di lavoro,mentre nel TFR non avevano oramai piùvoce in capitolo. Nel 1982 concertaronoun’ottima soluzione per i lavoratori, manon possono certo sperare in una impe-ritura gratitudine per meriti risalenti atrenta anni fa. Poi ci guadagnano banchee compagnie di assicurazione, società pa-dronali e di intermediazione. Insomma ètutto un « magna magna » ! Piatto ricco mici ficco a bocca larga ! Con la complicitàdel giornalismo ovviamente: la prima stor-tura del giornalismo economico italiano èdar voce quasi unicamente a banche, as-sicurazioni, reti di vendita porta a porta,fondi comuni, agenzie immobiliari, cioèquegli stessi soggetti che comprano glispazi pubblicitari. E i cittadini sono vit-time di una sistematica opera di disinfor-mazione, con le banche che usano titoliapocalittici di collasso del sistema pensio-nistico tradizionale per procacciarsi iclienti ! Banche, sindacalisti, assicuratori,venditori porta a porta approfittano di talitimori per collocare polizze vita, fondipensione e piani individuali pensionistici,tutti prodotti da evitare ! Il MoVimento 5Stelle, per i suddetti motivi, è contrario aimpegnare il Governo ad attuare le lineedirettive contenute nella mozione. En-trando nel merito dei singoli punti dellamozione, siamo in totale disaccordo so-prattutto sui punti d), e) e g), osservandoin particolare che: sul punto d), stante lanormativa che attualmente la regola, ogniiniziativa governativa deve al contrarioostacolare e non « stimolare l’accesso allaprevidenza complementare », per le moti-vazioni esposte poc’anzi.

In quanto alla « revisione dei meccani-smi di adesione alla previdenza comple-mentare » essa deve avvenire in sensocontrario a quello ipotizzato nella rela-zione, cioè eliminando ogni automatismo(in particolare il consenso tacito alla de-stinazione del TFR ai fondi pensione, piùnoto come silenzio-assenso) e anzi per-

Atti Parlamentari — 110 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 113: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

mettendo la libera uscita da fondi pen-sione e piani individuali previdenziali (co-siddetto p.i.p.).

In quanto alla « revisione dei limitiquantitativi e tipologici agli impieghi og-getto di definizione per i fondi pensionecon il decreto del Ministero dell’economiae delle finanze n. 703 del 1996 e succes-siva revisione », ricordiamo innanzi tuttoche il Ministero dell’economia e delle fi-nanze cercò di attuarne una nel primosemestre 2012, ma venne bloccato. Avevainfatti indetto una pubblica consultazione,che non andò liscia come le precedenti.Trattasi precisamente della « Consulta-zione sullo schema di regolamento mini-steriale di attuazione dell’articolo 6,comma 5-bis, del decreto legislativo 5dicembre 2005, n. 252, recante norme suicriteri e i limiti di investimento dellerisorse dei fondi pensione e sulle regole inmateria di conflitti di interesse ».

In seguito in particolare alle denuncedel professor Beppe Scienza nel blog diBeppe Grillo del 23 giugno 2012 e suReport-Corriere.it del 28 giugno 2012, ar-rivò infatti al Tesoro una valanga di e-mail(circa 300) che denunciavano i maggioririschi e la minore trasparenza previsti daldecreto. Il decreto non venne quindiemesso. Per altro il Tesoro disattese l’im-pegno pubblicamente preso dall’Ufficio IV– Direzione IV del dipartimento del Te-soro: « I commenti pervenuti saranno resipubblici al termine della consultazione,salvo espressa richiesta di non divulgarli ».Invece si guardò bene dal rendere pubbli-che le risposte ricevute. In considerazionedi quanto sopra, il MoVimento 5 Stelle sioppone alla modifica in senso più permis-sivo del suddetto decreto e chiede che alcontrario esso venga modificato in sensopiù restrittivo.

Sul punto e) in quanto ad « avviarecampagne di informazione per tutti i la-voratori, anche per i dipendenti pubblici(del settore pubblico), sulle opportunitàofferte dalla previdenza complementare »,purtroppo ciò avviene già e si vede comeavviene, ovvero con un’attività di pseudo-informazione, in realtà di disinformazionee di propaganda a favore dell’industria

parassitaria della previdenza integrativa. IlMoVimento 5 Stelle chiede, quindi, che alcontrario vengano sospese tali campagne,svolte anche in edifici pubblici (come ipalazzi comunali ecc.) e finanziate consoldi pubblici.

Inoltre registriamo che in questa mo-zione si esplicita la volontà bipartisan diestendere la previdenza complementareanche ai lavoratori del settore pubblico, ascapito del TFR e anche del TFS. Il ruolodi apripista l’ha fatto il fondo Espero che,come tutti i fondi chiusi, cioè riservati ailavoratori di determinate aziende o settori,ha goduto del beneplacito e dell’attivacollaborazione dei sindacati. Il lavoratoredeve sempre conoscere come, dove e dachi vengono investiti i propri risparmiprevidenziali. Per i fondi pensione sonoovviamente tenute nascoste tutte le ope-razioni ai clienti.

Si hanno solo striminzite informazionisulla composizione dei portafogli. I fondipensione possono contenere fondi comuni.Il che ne accresce l’opacità. Per i fondicomuni, infatti, vige assenza di traspa-renza più assoluta, che impedisce che inItalia vengano alla luce comportamentiscorretti, illeciti e dannosi per i rispar-miatori. È come se un amministratore dicondominio fosse autorizzato a non mo-strare ai proprietari i giustificativi dellespese fatte.

Sulla lettera g), con un’unica frase incattivo italiano di 83 parole e 602 battute,pare di capire che la mozione chieda insostanza un patto per l’Italia, affinchéparte dei patrimoni gestiti da fondi pen-sione e casse professionali siano investiti afavore di iniziative per lo sviluppo infra-strutturale dell’Italia (leggi: finanziareopere pubbliche), garantendo la remune-ratività degli investimenti (leggi: con ga-ranzia di redditività da parte dello Stato).

Il Movimento 5 Stelle è contrario agaranzie di rendimento da parte delloStato per patrimoni gestiti da altri, nellafattispecie fondi pensione e casse previ-denziali, ma anche gestioni separate dipolizze vita, cui la mozione pare alluderesempre alla lettera g), riferendosi a non

Atti Parlamentari — 111 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 114: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

meglio definiti « enti del terzo pilastro ».Senza contare che i gestori dei fondipensione si sentirebbero così deresponsa-bilizzati ancora di più grazie allo Stato chefa da garante. Inoltre, si ricorda che ilterzo pilastro è instabile ed è meglio nonappoggiarcisi proprio per non ruzzolare aterra.

È grottesco, poi, il continuo piagnuco-lare di assicuratori e soloni confindustrialicontro uno Stato che non elargirebbesufficienti abbuoni fiscali alla previdenzaprivata, in quanto un rapporto assicura-tivo deve avere senso indipendentementedagli eventuali vantaggi tributari per nondegenerare in pura elusione fiscale.

Inoltre, tali tipi di investimento deifondi pensione sono compatibili con l’ar-ticolo 38 della Costituzione, posto che laprevidenza complementare deve concor-rere ad assicurare ai lavoratori più elevatilivelli di copertura previdenziale ? Quindi,per non incorrere in pregiudizi di inco-stituzionalità devono essere garantiti eassicurati al 100 per cento il rendimento ela sicurezza di avere il diritto alla pen-sione dal fondo pensione stesso. È possi-bile tutto ciò ? Non credo. E, poi, quandomai le banche finanziano l’economiareale ! Quando mai le banche fanno lecose che gli impongono i Governi ! Caso-mai è il contrario: sono le banche aimporre molte cose ai Governi (Applausidei deputati del gruppo MoVimento 5Stelle).

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Palese. Ne ha facoltà.

ROCCO PALESE. Signor Presidente,onorevoli colleghi, rappresentante del Go-verno, la ringrazio Presidente per avermiconcesso la parola, perché questa mo-zione, che è stata sollecitata dalla Com-missione parlamentare di controllo sull’at-tività degli enti gestori di forme obbliga-torie di previdenza e assistenza sociale haprodotto un’iniziativa che è stata esplici-tata e illustrata poco fa dal collega DiGioia.

Io ritengo che sia estremamente impor-tante discutere ed approvare, anche in

tempi brevi, questa mozione che ForzaItalia ha sottoscritto, perché ci sono alcunielementi, alcuni profili che vengono pro-posti, che impegnano il Governo, che, adonor del vero, hanno una visione comple-tamente diversa da quella esplicitata eanticipata dal Presidente del Consiglio inriferimento alla legge di stabilità. Mi rife-risco, in particolare, alla possibilità diutilizzo del TFR e alla possibilità chequesta mozione impegni il Governo adiminuire il prelievo fiscale sui fondi pen-sione da parte dello Stato nella misuraattualmente prevista, che è dell’1,5 percento; invece, le anticipazioni sulla legge distabilità ci danno, addirittura, non unadiminuzione, ma un aumento al 20 percento di questa percentuale.

L’altro elemento è che, in un contestodi crisi, in cui tutti, indistintamente, sap-piamo che c’è necessità di stimolare gliinvestimenti, le opere pubbliche, e ciò è unpatrimonio ormai comune da questopunto di vista, si chiede anche l’impegnodel Governo circa la possibilità di utiliz-zare i fondi, i risparmi da parte degli entiprevidenziali, piuttosto che tenerli immo-bilizzati, nello stimolare investimenti pub-blici. In particolare, l’INAIL. Ricordo aquest’Aula che, negli anni scorsi, l’INAILha avuto un attestato meritorio nel con-testo del Paese, perché le risorse rispar-miate da parte di questo ente sono servitee sono state utilizzate per la costruzione distrutture di riabilitazione abbastanza im-portanti soprattutto per alcuni cittadinivittime di incidenti sul lavoro, nel contestodella riabilitazione.

Ciò con un investimento pubblico ab-bastanza importante. Ecco perché sollecitoil rappresentante del Governo a valutarepositivamente questa iniziativa e questiimpegni che poco fa ho richiamato, in-sieme agli altri contenuti nella mozione.

PRESIDENTE. La ringrazio per la sin-tesi, onorevole Palese.

Non vi sono altri iscritti a parlare epertanto dichiaro chiusa la discussionesulle linee generali delle mozioni.

Atti Parlamentari — 112 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 115: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

Prendo atto che il rappresentante delGoverno si riserva di intervenire nel pro-sieguo del dibattito.

Il seguito della discussione è rinviato adaltra seduta e, quindi, gioiosamente, ab-biamo terminato i punti all’ordine delgiorno di questa lunga giornata di discus-sione sulle linee generali.

Sull’ordine dei lavori e per la risposta auno strumento del sindacato ispettivo(ore 20,45).

FABIANA DADONE. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FABIANA DADONE. Signor Presidente,il 18 ottobre la Commissione europea haistituito la Giornata contro la tratta degliesseri umani per sensibilizzare l’opinionepubblica sulla violazione dei diritti umanicausati dalla tratta e per sostenere lecinque priorità della strategia adottatadall’Unione europea: individuazione e pro-tezione della vittima, prevenzione e ridu-zione della domanda, lotta ai trafficanti,coordinamento e cooperazione all’internodei Paesi dell’Unione europea e cono-scenza delle tendenze ed evoluzioni. Dal2010 al 2014 sono stati numerosi gli attida parte dell’Unione europea volti a ri-durre la tratta di esseri umani; alcuni diquesti, non tutti, sono stati recepiti dalnostro Paese che, purtroppo, però, si èdimostrato in ritardo, non solo nel rece-pimento della direttiva antitratta, la n. 36del 2011, ma che ad oggi si è dimostratoancora non in grado di attuare quelli cheerano gli strumenti principali nella lottaalla tratta e alla prevenzione del feno-meno, in particolar modo il piano nazio-nale antitratta, il cui termine è scaduto giàil giugno scorso e il programma di emer-sione contro la tratta e non ha nemmenoprovveduto alla nomina del responsabilenazionale antitratta.

Con questo intervento voglio sensibiliz-zare l’Aula in merito a questa grave man-canza da parte del Governo con l’auspicio

che i rappresentanti del Governo che sonopresenti riferiscano questa voce a chi dicompetenza.

RICCARDO FRACCARO. Chiedo diparlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RICCARDO FRACCARO. Signor Presi-dente, vorrei sollecitare la risposta all’in-terrogazione in Commissione n. 5-02628,relativa alla legge regionale n. 8 del 2012del Trentino-Alto Adige/Südtirol (legge fi-nanziaria per l’anno 2013) che ha pro-mosso un progetto finalizzato al sostegnodi investimenti strategici per lo sviluppodel territorio regionale e al parere dellaRagioneria generale dello Stato con ilquale si manifestano fortissime perplessitàcirca le modalità di concorrere alla pro-mozione e al sostegno di fondi per losviluppo del territorio delle province au-tonome di Trento e di Bolzano. L’urgenzadi una risposta è determinata dalla replicadel 9 giugno 2014 del presidente dellaregione Trentino-Alto Adige/Südtirol, UgoRossi, all’interrogazione n. 39 del gruppoconsiliare regionale del MoVimento 5Stelle, il quale afferma che le valutazioniformulate dal ragioniere regionale delloStato all’ufficio legislativo economia nonhanno inciso sull’iter della norma la quale,dopo essere entrata regolarmente in vi-gore, non è stata oggetto di impugnativa daparte del Governo e alla nota dell’ufficiostampa della regione Trentino-Alto Adige/Südtirol del 6 ottobre 2014 con la quale siannuncia il via libera della gestione delfondo strategico del Trentino-Alto Adige/Südtirol con una dotazione iniziale di 200milioni di euro. Ecco, Presidente, se lei sifa interprete di questo nostro sollecito, laringraziamo, e visto che è anche quipresente il Governo lo invitiamo a rispon-dere in maniera un po’ più sollecita allenostre interrogazioni, evitando anche diperdere tempo qui in Aula per magarilasciarlo alle questioni più urgenti.

PRESIDENTE. Onorevole Fraccaro, ov-viamente il Governo in Aula non perde

Atti Parlamentari — 113 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 116: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

tempo, ma fa il suo dovere di esserepresente. La Presidenza al pari eseguiràquello che è il proprio dovere e cioè quellodi inoltrare al Governo i solleciti che iparlamentari svolgono in Assemblea inordine alle interrogazioni.

FRANCESCO PAOLO SISTO. Chiedo diparlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FRANCESCO PAOLO SISTO. SignorPresidente, ritengo sempre opportuno di-stinguere il ruolo di intervento politicoafferente alle leggi, agli emendamenti, aidati tecnici e alle connotazioni che qual-che volta possono pure essere pepate eanche polemiche – qui ci sta la vis pole-mica – però credo che sia stato opportunoed è opportuno che io svolga questo in-tervento adesso, dopo che abbiamo chiusoil provvedimento sul conflitto di interessi,per due osservazioni.

La prima riguarda l’affermazione del-l’onorevole Fraccaro, che ritiene merite-voli, coloro che si sono occupati di questoprovvedimento, addirittura di un tratta-mento sanitario obbligatorio; speravo fa-coltativo, almeno ci dava la possibilità diuna diversa impostazione sul piano cli-nico. Mi spiace, e ancora una volta mirammarico, perché credo che nella nostraCommissione cerchiamo di essere leali.Certo, non siamo d’accordo su tanti temi,su tanti argomenti, però sostenere che inquesto provvedimento non vi è stato l’im-pegno del relatore per portare il provve-dimento in Aula e portarlo con un testoche rispecchia soltanto le proposte al-l’esame della Commissione mi spiacemolto, soprattutto quando viene definitocon toni che non esito a definire troppocoloriti e tali da non rispettare la veritàdei fatti. Questo il primo addebito, travirgolette, sempre nell’ambito della vispolemica della politica.

La seconda è che volevo un chiari-mento dal collega Fraccaro, perché poi,qualche volta, il mantra dei riti che siripetono in quest’Aula da parte del Mo-Vimento 5 Stelle merita qualche chiari-

mento, qualche puntualizzazione, perché,diceva qualcuno – l’onorevole Sanna mi ètestimone, in questo abbiamo molte cosein comune –, chi è senza peccato scagli laprima pietra. Io volevo sapere dall’onore-vole Fraccaro, quando si esprime nei ter-mini di « pregiudicato », a quale leader siriferisca, perché mi sembra che anche unomolto vicino all’onorevole Fraccaro nonsia lontano dal ruolo di pregiudicato. Que-sto perché, troppo spesso – ripeto – siamoabituati a considerare e a individuare,indipendentemente dalle qualifiche di cia-scuno, determinati soggetti. Mi piacerebbeche maggiore cautela fosse riservata al-l’espressione in quest’Aula, nel rispettodelle persone e nel rispetto dei fatti.

Ordine del giornodella seduta di domani.

PRESIDENTE. Comunico l’ordine delgiorno della seduta di domani.

Martedì 21 ottobre 2014, alle 13:

1. – Seguito della discussione del dise-gno di legge:

Conversione in legge del decreto-legge12 settembre 2014, n. 133, recante misureurgenti per l’apertura dei cantieri, la rea-lizzazione delle opere pubbliche, la digi-talizzazione del Paese, la semplificazioneburocratica, l’emergenza del dissesto idro-geologico e per la ripresa delle attivitàproduttive (C. 2629-A).

— Relatori: Braga, per la maggioranza;De Rosa e Grimoldi, di minoranza.

2. – Seguito della discussione dellaproposta di legge:

CAPEZZONE: Riforma della disci-plina delle tasse automobilistiche e altredisposizioni concernenti l’imposizione tri-butaria sui veicoli (C. 2397-A).

— Relatore: Fregolent.

Atti Parlamentari — 114 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 117: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

3. – Seguito della discussione del testounificato delle proposte di legge:

BRESSA; FRACCARO ed altri; CI-VATI ed altri; TINAGLI ed altri; DADONEed altri; SCOTTO ed altri: Disposizioni inmateria di conflitti di interessi dei titolaridelle cariche di Governo. Delega al Go-verno per l’adeguamento della disciplinarelativa ai titolari delle cariche di Governolocali (C. 275-1059-1832-1969-2339-2652-A).

— Relatore: Sisto.

4. – Discussione del disegno di legge:

Disposizioni per l’adempimento degliobblighi derivanti dall’appartenenza del-l’Italia all’Unione europea - Legge europea2013-bis (Approvato dalla Camera e modi-ficato dal Senato) (C. 1864-B).

— Relatori: Michele Bordo, per la mag-gioranza; Borghesi, di minoranza.

5. – Seguito della discussione dei disegnidi legge:

S. 1242 – Ratifica ed esecuzione delProtocollo aggiuntivo (n. 2) all’Accordosulla sede tra il Governo della Repubblicaitaliana e l’Istituto universitario europeo,con Allegato, fatto a Roma il 22 giugno2011 (Approvato dal Senato) (C. 2420).

— Relatore: Cassano.

Ratifica ed esecuzione della Conven-zione europea per la protezione del pa-trimonio archeologico, fatta alla Valletta il16 gennaio 1992 (C. 2127-A).

— Relatore: Chaouki.

S. 1219 – Ratifica ed esecuzione del-l’Accordo di cooperazione fra il Governodella Repubblica italiana ed il Governodella Repubblica di Estonia sulla lottacontro la criminalità organizzata, il terro-rismo ed il traffico illecito di droga, fattoa Tallinn l’8 settembre 2009 (Approvato dalSenato) (C. 2421).

— Relatore: Cimbro.

S. 1336 – Ratifica ed esecuzione delProtocollo di modifica della Convenzionerelativa ai trasporti internazionali ferro-viari (COTIF) del 9 maggio 1980, fatto aVilnius il 3 giugno 1999 (Approvato dalSenato) (C. 2621).

— Relatore: Cimbro.

S. 1300 – Ratifica ed esecuzione del-l’Accordo di cooperazione in materia dinavigazione satellitare tra l’Unione euro-pea e i suoi Stati membri e il Regno diNorvegia, fatto a Bruxelles il 22 settembre2010 (Approvato dal Senato) (C. 2277).

— Relatore: Cassano.

6. – Seguito della discussione dellemozioni Scotto ed altri n. 1-00537, Pisic-chio n. 1-00609, Covello ed altri n. 1-00612, Palese e Russo n. 1-00614, Baldas-sarre ed altri n. 1-00621 e De Girolamo edaltri n. 1-00624 concernenti iniziative peril rilancio economico e occupazionale delMezzogiorno, con particolare attenzionealla situazione della Campania.

7. – Seguito della discussione dellemozioni Tinagli, Carfagna, Giuliani, Do-rina Bianchi, Binetti, Di Salvo ed altrin. 1-00272, Mucci ed altri n. 1-00611, Nic-chi ed altri n. 1-00613, Speranza ed altrin. 1-00615 e Rondini ed altri n. 1-00620concernenti iniziative a sostegno delle po-litiche di genere.

8. – Seguito della discussione del testounificato delle proposte di inchiesta parla-mentare:

FRATOIANNI ed altri; MARAZZITIed altri; FIANO: Istituzione di una Com-missione parlamentare di inchiesta sulsistema di accoglienza e di identificazione,nonché sulle condizioni di trattenimentodei migranti nei centri di accoglienza(CDA), nei centri di accoglienza per ri-chiedenti asilo (CARA) e nei centri diidentificazione ed espulsione (CIE) (Doc.XXII, nn. 18-19-21-A).

— Relatore: Migliore.

Atti Parlamentari — 115 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 118: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

9. – Seguito della discussione dellemozioni Nicoletti ed altri n. 1-00603, San-terini ed altri n. 1-00604, Manlio Di Ste-fano ed altri n. 1-00605, Palazzotto edaltri n. 1-00616, Dorina Bianchi ed altrin. 1-00617, Matteo Bragantini ed altrin. 1-00618 e Brunetta ed altri n. 1-00619concernenti iniziative in materia di dirittidei richiedenti asilo e dei rifugiati, conparticolare riferimento alla revisione delregolamento dell’Unione europea notocome « Dublino III ».

10. – Seguito della discussione dellemozioni Gallinella ed altri n. 1-00490,Kronbichler ed altri n. 1-00558, Tarantoed altri n. 1-00630, Gianluca Pini ed altrin. 1-00631, Palese n. 1-00632 e DorinaBianchi ed altri n. 1-00635 concernentil’accordo di partenariato per il commercioe gli investimenti tra Unione europea eStati Uniti d’America noto come Transa-tlantic trade and investment partnership(TTIP).

11. – Seguito della discussione dellemozioni Rondini ed altri n. 1-00629, Bru-netta ed altri n. 1-00633 e Dorina Bianchied altri n. 1-00634 concernenti iniziativeriguardanti i profili di prevenzione sani-taria correlati al fenomeno migratorio.

12. – Seguito della discussione dellamozione Di Gioia, Morassut, Di Salvo edaltri n. 1-00602 concernente iniziative perl’impiego di parte del risparmio previden-ziale per interventi a sostegno dell’econo-mia.

La seduta termina alle 20,55.

TESTO INTEGRALE DELLA RELAZIONEDELLA DEPUTATA CHIARA BRAGA INSEDE DI DISCUSSIONE SULLE LINEEGENERALI DEL DISEGNO DI LEGGE DI

CONVERSIONE N. 2629-A.

CHIARA BRAGA, Relatore per la mag-gioranza. Signor Presidente, Onorevoli col-leghi, l’Assemblea avvia oggi l’esame deldecreto legge n. 133 del 2014, che contiene

una serie di misure di notevole impor-tanza in materia di infrastrutture, edilizia,ambiente, energia, nonché una serie dimisure destinate alle imprese e agli entiterritoriali: si tratta di norme finalizzatead accelerare e a rilanciare gli investi-menti e a introdurre misure di semplifi-cazione burocratica. Obiettivi che rien-trano pienamente nella strategia del Go-verno di rilancio della competitività delnostro Paese e di sostegno alla crescita,obiettivi il cui perseguimento è necessarionel momento di crisi economica che staattraversando il Paese e che necessitano diinterventi di stimolo alla economia accom-pagnati da riforme strutturali. Il provve-dimento è corposo e articolato ed è statosostanzialmente modificato nel corso del-l’esame in Commissione; nell’ambito di unricco ciclo di audizioni abbiamo infattiavuto modo di raccogliere le osservazionie i contributi di una pluralità articolata disoggetti che hanno consentito di apportareimportanti miglioramenti al testo. Il testoiniziale del DL è stato pertanto modificatonon solo a seguito dell’approvazione diemendamenti presentati dal Governo e dalrelatore, ma anche di numerosi emenda-menti di iniziativa parlamentare: si trattadi modifiche che migliorano il testo alnostro esame e lo integrano con nuoveimportanti misure.

Tra questi credo che sia particolar-mente opportuno sottolineare le integra-zioni introdotte in materia di trasparenzadelle procedure e rispetto dei requisiti diconcorrenza per professionisti ed impresein materia di realizzazione di opere pub-bliche; anche in presenza di procedurederogatorie e straordinarie determinatedall’urgenza di dar corso ad interventistrategici per il Paese sono stati rafforzati,grazie a diversi emendamenti di naturaparlamentare, questi fondamentali aspetti,proprio con l’obiettivo di prevenire amonte i rischi di successivi blocchi nell’iterdi realizzazione di opere fondamentali perla ripresa del Paese, come spesso abbiamovisto invece verificarsi in questi anni.

Queste modifiche, così come altre in-trodotte ad esempio nelle parti del DLinerenti le materie energetiche e ambien-

Atti Parlamentari — 116 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 119: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

tali, danno conto dell’impostazione gene-rale di questo provvedimento. Il nostroPaese ha estrema necessità di superare gliostacoli che impediscono la realizzazionedi investimenti utili per l’economia e l’oc-cupazione – da qui il nome « SbloccaItalia » con cui tutti ci riferiamo a questoDL – ma questo obiettivo si raggiunge solose allo stesso tempo vengono perseguiti,insieme alle reali ed innegabili esigenze diefficienza e tempestività, gli altrettantofondamentali principi di legalità e traspa-renza, nonché di salvaguardia ambientalee paesaggistica.

Signor Presidente, in considerazionedella corposità del testo e della numerositàdelle modifiche approvate, di seguito misoffermerò sui passaggi più importanti delprovvedimento, anticipandole fin d’oral’intenzione di depositare il testo scrittodella mia relazione.

Una prima parte del decreto riguardale misure in materia di infrastrutture, perla riapertura dei cantieri e la realizzazionedelle opere pubbliche. In tale ambito,l’articolo 1 prevede la nomina dell’ammi-nistratore delegato di Ferrovie dello StatoS.p.A. a Commissario per la realizzazionedelle opere relative alla tratta ferroviariaNapoli-Bari, inclusa nella « legge obiet-tivo » disciplinando, nel contempo, i com-piti e i poteri del Commissario, la pubblicautilità, indifferibilità e urgenza degli in-terventi e il finanziamento degli interventimedesimi, nonché l’accelerazione delleprocedure di acquisizione degli atti diassenso sia in conferenza di servizi chesuccessivamente. La Commissione ha ap-portato modifiche a tale articolo finaliz-zate a: fare salva la previsione progettualedella stazione ferroviaria in superficielungo la tratta appenninica Apice-Orsara;a stabilire gli obblighi di pubblicazioneprevisti dal Dlgs 33/2013 e ad inserirenegli avvisi, nei bandi di gara o nellelettere di invito che la mancata accetta-zione, da parte delle imprese, delle clau-sole contenute nei Protocolli di legalitàcostituisce causa di esclusione dalle gare;a trasferire dal Commissario – come erainizialmente previsto nel testo del DL –alla deliberazione del Consiglio dei Mini-

stri la competenza ad adottare il provve-dimento conclusivo della conferenza diservizi nei casi di motivato dissensoespresso da un’amministrazione prepostaalla tutela ambientale, paesaggistico-terri-toriale, del patrimonio storico-artistico oalla tutela della salute e della pubblicaincolumità; ad autorizzare il Commissarioa richiedere i trasferimenti di cassa, in viaprioritaria, a valere sulle risorse di com-petenza nazionale al fine di non superarei limiti del patto di stabilità. L’articolo 1dispone, inoltre, l’approvazione del Con-tratto di Programma 2012-2016 parte In-vestimenti tra Rete Ferroviaria ItalianaS.p.A. e MIT, stipulato l’8 agosto 2014, sulquale, nel corso dell’esame in Commis-sione è stata espressamente prevista l’ac-quisizione del parere delle competenticommissioni parlamentari. Ulteriori modi-fiche all’articolo 1 inserite nel corso del-l’esame in Commissione hanno riguardatol’esclusione dal patto di stabilità internonegli anni 2014 e 2015 delle spese perl’esecuzione di opere volte all’eliminazionedei passaggi a livello, la redazione di unpiano di ammodernamento dell’infrastrut-tura ferroviaria, l’elaborazione del modellotariffario e del livello dei diritti aeropor-tuali dei singoli aeroporti, nonché la de-terminazione dei livelli dei diritti aeropor-tuali per il 2015 per i contratti di pro-gramma scaduti al 31 dicembre 2014.

L’articolo 2, non modificato in Com-missione, introduce, al comma 1, unadisposizione per la realizzazione di infra-strutture strategiche in concessione, alloscopo di consentire al bando di gara – nelcaso di articolazione del progetto perstralci funzionali o, nei casi più complessi,di successive articolazioni per fasi – diprevedere l’integrale caducazione dellaconcessione stessa, con la conseguentepossibilità in capo al concedente di rimet-tere a gara la concessione per la realiz-zazione dell’intera opera nei casi e allecondizioni disciplinate nella norma.

L’articolo 3 destina, al fine di consen-tire la continuità dei cantieri in corso o ilperfezionamento degli atti contrattuali fi-nalizzati all’avvio dei lavori nel 2014, 3.890milioni di euro al Fondo istituito nello

Atti Parlamentari — 117 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 120: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

stato di previsione del Ministero delleinfrastrutture e dei trasporti (cd. « sbloccacantieri ») per il periodo 2013-2020. L’ar-ticolo 3 elenca inoltre gli interventi finan-ziabili e i termini entro i quali gli inter-venti sono appaltabili e cantierabili; ilmancato rispetto di tali termini determinala revoca del finanziamento assegnato.Nell’ambito delle varie tipologie sono ri-compresi singoli interventi e categorie ge-neriche di interventi tra i quali le operesegnalate dagli enti locali per i quali iltesto approvato dalla Commissione intro-duce una serie di criteri per l’attribuzionedelle risorse tra i quali gli interventi per lamessa in sicurezza del territorio e lariduzione del rischio idrogeologico. L’arti-colo 3 è stato integrato nel corso del-l’esame in Commissione al fine di preve-dere una procedura per il finanziamentoin via prioritaria delle opere incluse nel-l’XI Allegato infrastrutture, nonché unaserie di disposizioni di carattere procedu-rale e finanziario per la realizzazione dispecifiche infrastrutture.

L’articolo 5 reca norme importanti inmateria di concessioni autostradali ed èstato modificato nel corso dell’esame inCommissione; rispetto al testo vigente lemodifiche del rapporto concessorio daparte dei concessionari delle tratte auto-stradali nazionali, che devono essere sot-toposte entro il 31 dicembre 2014 alMinistro delle infrastrutture e dei tra-sporti, devono essere esplicitamente fina-lizzate a procedure di aggiornamento orevisione delle convenzioni e devono ri-guardare rapporti concessori in essere.Viene, altresì, previsto che le richieste dimodifica del rapporto concessorio preve-dono nuovi investimenti da parte dei con-cessionari, i quali sono comunque tenutialla realizzazione degli investimenti giàprevisti nei vigenti atti di concessione. Conemendamento parlamentare è stato previ-sto che gli schemi di atto aggiuntivo o diconvenzione e i relativi piani economico-finanziari, corredati dei pareri prescrittidalla normativa vigente, sono sottoposti alparere delle competenti Commissioni par-lamentari e si prevede inoltre anche uncoinvolgimento dell’Autorità dei trasporti.

In conseguenza delle modifiche approvatein Commissione, si precisa che l’affida-mento di tutti gli interventi avverrà nelrispetto delle procedure di evidenza pub-blica. Una nuova disposizione inserita inCommissione riguarda il subentro del Mi-nistero delle infrastrutture alla regioneEmilia Romagna nelle funzioni di conce-dente dell’Autostrada Cispadana (articolo5-bis).

Oltre alle misure destinate alle operepubbliche, il decreto, all’articolo 6, pre-vede alcune fondamentali misure destinatealle infrastrutture immateriali, nella pro-spettiva della digitalizzazione del Paese. Siprevede, infatti, la concessione, fino al 31dicembre 2015, di un credito d’impostaIRES e IRAP, entro il limite massimo del50 per cento dell’investimento, per la rea-lizzazione di interventi infrastrutturali direalizzazione di reti di comunicazioneelettronica a banda ultralarga. In Com-missione sono state inserite ulteriori di-sposizioni finalizzate a colmare il gapdigitale in relazione alla banda larga eultralarga, anche al fine di inserire leopere infrastrutturali in fibra ottica per labanda ultralarga, anche all’interno degliedifici, tra gli oneri di urbanizzazioneprimaria e prevedere che l’occupazione dibeni pubblici o comunque nella disponi-bilità di pubbliche amministrazioni ovverol’occupazione di spazi ed aree pubblicheper l’installazione di infrastrutture per larete a banda larga e ultralarga non com-portano a carico dell’operatore la corre-sponsione di alcun onere, canone, tassa oindennizzo. È stato infine aggiunto l’arti-colo 6-ter, che reca proprio specifichedisposizioni per l’infrastrutturazione degliedifici con impianti di comunicazione elet-tronica.

L’articolo 10 è volto ad aumentarel’operatività della Cassa depositi e prestitiSpa, attraverso l’estensione del perimetrodelle operazioni finanziate, anche con ri-ferimento a investimenti nel campo dellagreen economy, e a favorire nuovi investi-menti in Italia da parte degli istituti similipresenti negli altri Stati dell’Unione euro-pea.

Atti Parlamentari — 118 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 121: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

L’articolo 11, non modificato in Com-missione, modifica la disciplina agevolativaper la realizzazione di nuove infrastrut-ture, da realizzare con il ricorso a con-tratti di partenariato pubblico-privato(PPP), ampliandone l’ambito alle operepreviste in piani o programmi approvatida amministrazioni pubbliche e riducendoda 200 a 50 milioni di euro il valoredell’opera al di sopra del quale vieneconcesso l’incentivo.

L’articolo 13 apporta numerose modi-fiche alla disciplina dei cd. project bond,al fine di estendere tra l’altro anche aititolari di tali strumenti alcune norme giàpreviste per gli enti finanziatori, mentrel’articolo 14 stabilisce che per la proget-tazione delle opere pubbliche non possonopiù essere richieste modifiche rispondentia standard tecnici, che prescrivono livellidi sicurezza più stringenti rispetto a quellidefiniti dalla normativa europea, e che talimodifiche devono essere eventualmenteaccompagnate da una analisi di sostenibi-lità economica e finanziaria e da unastima dei tempi di attuazione dell’opera(cd. norma overdesign).

Nel corso dell’esame in Commissione èstato aggiunto l’articolo 16-bis, che recauna nuova disciplina per gli accessi sullestrade affidate in gestione ad Anas S.p.A.volta a risolvere una serie di questioniemerse nel corso degli ultimi anni relati-vamente ai pagamenti da corrisponderealla medesima società, e l’articolo 16-ter,volto alla definizione delle modalità e deitermini per l’effettuazione degli adempi-menti antincendio relativi alle metropoli-tane in esercizio.

Il decreto al nostro esame contieneanche misure specificamente destinate aiporti e agli aeroporti agli articoli 29 e 28.Nello specifico, l’articolo 28 interviene sulregime contributivo delle indennità divolo, estende il regime di esenzione daldiritto di imbarco al personale di volodegli aeromobili per ragioni di servizio inalcuni casi, disciplina lo svolgimento delservizio di pronto soccorso aeroportuale.Nel corso dell’esame in Commissione èstata prevista la promozione da parte delMinistero delle infrastrutture e dei tra-

sporti, di concerto con il Ministero degliesteri, entro trenta giorni dall’entrata invigore della legge di conversione, di nuoviaccordi bilaterali del trasporto aereo, o lamodifica di quelli vigenti. Si prevede ancheche nelle more l’ENAC possa rilasciareautorizzazioni temporanee non inferiori adiciotto mesi e eventualmente rinnovabili,incluse autorizzazioni per la « quinta li-bertà ».

Il comma 1 dell’articolo 29 prevede,poi, l’adozione di un piano strategico na-zionale della portualità e della logistica,che contempli anche la razionalizzazione,il riassetto e l’accorpamento delle autoritàportuali esistenti e che agevoli la crescitadei traffici delle merci e delle persone. Sutale piano, nel corso dell’esame in Com-missione è stata prevista l’acquisizione delparere delle competenti commissioni par-lamentari.

In materia di trasporto ulteriori dispo-sizioni inserite nel corso dell’esame inCommissione prevedono la modifica deirequisiti per l’accesso alla professione diautotrasportatore, prevedendo che vengameno il requisito di onorabilità dei titolaridelle imprese di autotrasporto qualorasiano stati oggetto di un’informativa anti-mafia interdittiva (articolo 29-bis), e l’in-troduzione di una disciplina in materia diautotrasporto relativamente alle sanzioniamministrative e ai contributi alle impresedi autotrasporto (articolo 32-bis).

Una parte corposa del decreto com-prende le misure in materia di edilizia edi valorizzazione del patrimonio immobi-liare che hanno l’obiettivo di ridare slancioa un settore strategico per l’economianazionale attraverso misure principal-mente di semplificazione. Il tema dellesemplificazioni delle procedure in materiaedilizia è stato affrontato avendo comeobiettivo primario quello di favorire ilrecupero del patrimonio edilizio esistentee di non produrre nuovo consumo disuolo. È evidente che queste misure, an-cora parziali, devono trovare ora colloca-zione in un quadro più ampio che credodovrà vedere quest’aula, già nelle prossimesettimane, impegnata a portare in appro-

Atti Parlamentari — 119 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 122: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

vazione la legge sul contenimento del con-sumo e la valorizzazione del suolo agri-colo.

In particolare, l’articolo 17, che è statomodificato in più punti dalla Commis-sione, apporta numerose modifiche al T.U.edilizia (decreto del Presidente della Re-pubblica 380/2001) riguardanti, in primoluogo, le opere interne e la comunicazionedi Inizio Lavori (CIL); viene infatti modi-ficata la definizione di manutenzionestraordinaria al fine, da un lato, di pre-vedere, per i predetti interventi, il rispettodella volumetria complessiva degli edificiin luogo dell’invarianza dei volumi e dellesuperfici delle singole unità immobiliari e,per l’altro, di comprendere in tali inter-venti quelli consistenti nel frazionamentoo accorpamento delle unità immobiliaricon esecuzione di opere, anche se com-portanti la variazione delle superfici dellesingole unità immobiliari nonché del ca-rico urbanistico purché non sia modificatala volumetria complessiva degli edifici e simantenga l’originaria destinazione d’uso.Connessa alle modifiche indicate è quella,che interviene sulle caratteristiche degliinterventi di manutenzione straordinariache possono essere eseguiti senza alcuntitolo abilitativo, ma previa comunica-zione, anche per via telematica, dell’iniziodei lavori da parte dell’interessato all’am-ministrazione comunale. Relativamentealle modifiche interne di carattere ediliziosulla superficie coperta dei fabbricati adi-biti ad esercizio d’impresa, si chiarisce chele stesse possono essere eseguite previaCIL (comunicazione di inizio lavori), acondizione che gli interventi non riguar-dino le parti strutturali. Nel corso del-l’esame in Commissione è stata inclusa, tragli interventi di manutenzione ordinariaeseguibili senza titolo abilitativo, l’instal-lazione di pompe di calore aria-aria dipotenza termica utile nominale inferiore a12kW. L’articolo 17, inoltre, introduce ladefinizione di « interventi di conserva-zione », prevedendo che lo strumento ur-banistico individua gli edifici esistenti nonpiù compatibili con gli indirizzi della pia-nificazione e che, in tal caso, l’ammini-strazione comunale può favorire, in alter-

nativa all’espropriazione, la riqualifica-zione delle aree attraverso forme di com-pensazione incidenti sull’area interessata esenza aumento della superficie coperta.Modifiche riguardano la disciplina del per-messo di costruire attraverso l’introdu-zione di una nuova fattispecie di permessodi costruire in deroga anche alle destina-zioni d’uso per gli interventi di ristruttu-razione edilizia, attuati anche in areeindustriali dismesse, a condizione che ilmutamento di destinazione non comportiun aumento della superficie coperta, e delpermesso di costruire convenzionato. Laproroga dei termini di inizio e di ultima-zione dei lavori, contemplati dal permessodi costruire, è consentita in caso di bloccodegli stessi lavori causato da iniziativedell’amministrazione o dell’autorità giudi-ziaria rivelatesi poi infondate. Nel corsodell’esame in Commissione è stata sop-pressa la previsione, che disciplina la mi-sura del contributo per il rilascio delpermesso di costruire per gli interventi ditrasformazione urbana complessi e, inparticolare, consente allo strumento attua-tivo di prevedere che le opere di urbaniz-zazione siano direttamente messe in caricoall’operatore privato che ne resta proprie-tario. Altra modifica di rilievo è quella,che aggiunge, ai criteri che la regione deveconsiderare nella redazione delle tabelleparametriche che i comuni devono utiliz-zare per la determinazione degli oneri diurbanizzazione primaria e secondaria, uncriterio di differenziazione tra gli inter-venti finalizzato ad incentivare, in modoparticolare nelle aree a maggiore densitàdel costruito, quelli di ristrutturazioneedilizia anziché quelli di nuova costru-zione. Nel corso dell’esame in Commis-sione tale disposizione è stata integrata alfine di prevedere anche un criterio divalutazione del maggior valore generato dainterventi su aree o immobili in varianteurbanistica, in deroga o con cambio didestinazione d’uso. Nell’ottica di incenti-vare il recupero del patrimonio edilizioesistente, si consente, inoltre, ai comuni dideliberare, per gli interventi di ristruttu-razione edilizia, che i costi di costruzionesiano inferiori ai valori determinati per le

Atti Parlamentari — 120 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 123: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

nuove costruzioni. La Commissione è in-tervenuta sulla norma che prevede, per laristrutturazione, il recupero e il riuso degliimmobili dismessi o in via di dismissione,una riduzione del contributo di costru-zione in misura non inferiore al 20%,rispetto a quello previsto per le nuovecostruzioni, stabilendo che la riduzione siaapplicabile nei casi non interessati davarianti urbanistiche, deroghe o cambi didestinazione d’uso comportanti maggiorvalore rispetto alla destinazione originaria.I termini per il rilascio del permesso dicostruire sono raddoppiati nei soli casi diprogetti particolarmente complessi, se-condo la motivata risoluzione del respon-sabile del procedimento. Ulteriori disposi-zioni aggiunte nel corso dell’esame inCommissione riguardano l’introduzione disanzioni pecuniarie da 2.000 a 20.000 euroin caso di inottemperanza accertata all’in-giunzione di demolizione degli interventieseguiti in assenza di permesso di co-struire, in totale difformità o con varia-zioni essenziali, i cui proventi sono desti-nati, tra l’altro, alla demolizione e allarimessione in pristino delle opere abusive.L’articolo 17 prevede, inoltre, l’introdu-zione di una disciplina finalizzata a sta-bilire quali mutamenti della destinazioned’uso siano urbanisticamente rilevanti; inproposito, la Commissione ha precisato itermini di adeguamento delle legislazioniregionali a tale disciplina decorsi i quali siapplica la disciplina medesima. Nel corsodell’esame in Commissione è stato ag-giunto l’articolo 17-bis, che prevede laconclusione, in sede di Conferenza unifi-cata, di accordi o intese per l’adozione diuno schema di regolamento edilizio-tipo alfine di semplificare ed uniformare lenorme e gli adempimenti; si tratta di unamisura fortemente attesa proprio perchéfinalizzata a semplificare e uniformare gliadempimenti in materia edilizia.

Passo ora agli altri interventi concer-nenti l’edilizia e alle misure riguardanti ilpatrimonio pubblico. Per favorire gli in-vestimenti nel settore delle locazioni im-mobiliari destinate ad uso non abitativo,l’articolo 18 prevede che nei contratti dilocazione di immobili adibiti ad uso non

abitativo, anche se adibiti ad attività al-berghiera, le parti possano liberamentestabilire i termini e le condizioni contrat-tuali in deroga all’attuale disciplina legi-slativa prevista dalla legge 392 del 1978(cd. legge sull’equo canone). Nel corsodell’esame in Commissione è stato elevatoda 150.000 a 250.000 euro l’importo con-trattuale minimo per l’applicazione dellenorma e sono stati esclusi dalla liberaliz-zazione i contratti riferiti a locali qualifi-cati di interesse storico a seguito di prov-vedimento regionale o comunale.

L’articolo 19 stabilisce l’esenzione dalleimposte di registro e di bollo nel caso diregistrazione di atti che dispongono esclu-sivamente la riduzione del canone di uncontratto di locazione in corso.

L’articolo 20 modifica la disciplinadelle SIIQ (Società di investimento immo-biliare quotate) per facilitare l’accesso alregime fiscale di favore previsto con lalegge finanziaria 2007: sono quindi modi-ficati i requisiti partecipativi dei soci e siuniforma il regime fiscale a quello deifondi immobiliari. Si introducono inoltreulteriori misure agevolative e un nuovoregime fiscale di esenzione e distribuzionedelle plusvalenze realizzate sugli immobilioggetto di locazione. Nel corso dell’esamein Commissione sono state aggiunte nuovedisposizioni concernenti la previsione diulteriori ipotesi in cui continuano ad ap-plicarsi le esenzioni e le agevolazioni tri-butarie nel caso di trasferimento immo-biliare, l’estensione a tutte le pubblicheamministrazioni delle modalità di dismis-sione tramite trattativa privata, anche inblocco, la modifica delle procedure didismissione dei beni di rilevante interesseculturale, paesaggistico e ambientale.

L’articolo 21 prevede una deduzionedal reddito del 20 per cento a favore dichi, al di fuori di un’attività commerciale,acquista dal 1o gennaio 2014 al 31 dicem-bre 2017 un alloggio a destinazione resi-denziale di nuova costruzione e invendutoalla data di entrata in vigore della legge diconversione del decreto-legge o oggetto diristrutturazione. Nel corso dell’esame inCommissione le agevolazioni sono stateestese anche agli immobili oggetto di in-

Atti Parlamentari — 121 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 124: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

terventi di restauro e risanamento conser-vativo; la deduzione dal reddito pari al 20per cento del prezzo di acquisto dell’im-mobile è estesa anche agli interessi passividipendenti da mutui contratti per l’acqui-sto delle unità immobiliari.

L’articolo 23 disciplina le caratteristi-che principali del contratto di godimentoin funzione della successiva alienazione diimmobili.

L’articolo 26 reca una serie di dispo-sizioni finalizzate a semplificare e accele-rare le procedure di valorizzazione degliimmobili pubblici non utilizzati e a rego-lare il procedimento di valorizzazione de-gli immobili non più utili alle finalitàistituzionali della difesa. In sede di esamedella Commissione sono stati inseriti cri-teri di priorità nella valutazione dei pro-getti di recupero, finalizzati alla riduzionedel disagio abitativo.

L’articolo 27 contiene misure urgenti inmateria di patrimonio dell’INAIL (Istitutonazionale per l’assicurazione contro gliinfortuni sul lavoro), disponendo l’indivi-duazione delle opere di pubblica utilità dafinanziare urgentemente nell’ambito degliinvestimenti immobiliari dello stesso Isti-tuto. Nel corso dell’esame in Commissione,sono state incluse, tra le opere di pubblicautilità da finanziare, in via d’urgenza,prioritariamente tra quelle in avanzatostato di realizzazione, nell’ambito degliinvestimenti immobiliari dell’INAIL, quelleper la bonifica dall’amianto, la messa insicurezza, l’efficientamento energetico discuole, asili nido, strutture socio sanitarie,edilizia residenziale pubblica.

Altrettanto corposo è il gruppo dinorme in materia ambientale. Il comma 1dell’articolo 7 introduce una serie di mo-difiche al cd. Codice dell’ambiente (D.Lgs.152/2006) in materia di gestione dellerisorse idriche sulle quali sono intervenutenumerose modifiche da parte della Com-missione. Le principali disposizioni sonovolte a: prevedere l’obbligatorietà dellapartecipazione degli enti locali agli entid’ambito e poteri sostitutivi in capo allaregione, nei casi di mancata adozione daparte dell’ente locale della delibera diadesione all’ente d’ambito; consentire, nel

caso in cui l’ambito territoriale ottimale(ATO) coincida con l’intero territorio re-gionale, l’affidamento del servizio idricointegrato in ambiti territoriali comunquenon inferiori al territorio delle province odelle città metropolitane fatte salve legestioni del servizio idrico in forma auto-noma esistenti nei comuni montani; pre-vedere che l’ente d’ambito deliberi laforma di gestione e le modalità di affida-mento del servizio, nel rispetto della di-sciplina europea e nazionale; introdurrel’obbligo per il nuovo gestore affidatariodel servizio idrico di riconoscere al gestoreuscente un valore di rimborso a fineconcessione; introdurre una specifica di-sciplina per l’approvazione dei progettidegli interventi previsti nei piani d’inve-stimento compresi nei piani d’ambito, an-che coordinando le varianti agli strumentidi pianificazione con il piano di protezionecivile; garantire che in tutti gli ambititerritoriali il servizio idrico sia affidato agestori unici prevedendo, nel caso di man-cato rispetto degli adempimenti, l’attiva-zione della procedura di esercizio delpotere sostitutivo regionale e, in caso dimancato esercizio dello stesso, di quellodel Governo, mediante la nomina di uncommissario ad acta, nonché la responsa-bilità erariale in caso di violazione delledisposizioni. È stata inoltre soppressa ladisposizione volta a consentire il sub af-fidamento, previa approvazione espressada parte dell’ente di governo dell’ambito,permanendo pertanto solo il limite tren-tennale degli affidamenti.

La discussione di questo provvedimentoha anche incrociato il verificarsi di episodidrammatici – l’alluvione che ha colpitoGenova e poi quelle in Maremma, nelParmense – che ancora una volta ci hannoricordato la fragilità del nostro territorio el’urgenza di politiche di prevenzione deldissesto idrogeologico.

Particolare importanza assumonoquindi le misure contenute nei commi da2 a 5 con una serie di norme principal-mente finalizzate all’utilizzo delle risorseper interventi di mitigazione del rischioidrogeologico, nonché disposizioni volte adagevolare la realizzazione degli interventi

Atti Parlamentari — 122 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 125: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

stessi. Nello specifico si dispone che, apartire dalla programmazione 2015, lerisorse destinate al finanziamento degliinterventi in materia di mitigazione delrischio idrogeologico sono utilizzate tra-mite accordo di programma sottoscrittodalla Regione interessata e dal Ministerodell’ambiente; in proposito, nel corso del-l’esame in Commissione è stata previstauna destinazione prioritaria delle risorseagli interventi integrati finalizzati sia allamitigazione del rischio sia alla tutela e alrecupero degli ecosistemi in grado di ga-rantire la riduzione del rischio idrogeolo-gico e con priorità per la delocalizzazionedi edifici e di infrastrutture potenzial-mente pericolosi per la pubblica incolu-mità.

Il comma 4 consente ai Presidenti delleRegioni di avvalersi di tutti i soggettipubblici e privati, nel rispetto delle pro-cedure di evidenza pubblica, per lo svol-gimento di attività di progettazione edesecuzione degli interventi di mitigazionedel rischio idrogeologico previsti dagli ac-cordi di programma stipulati con le Re-gioni.

I commi 6 e 7 dell’articolo 7 hannol’obiettivo di accelerare la realizzazionedegli interventi di adeguamento dei sistemidi collettamento, fognatura e depurazionenecessari a conformarsi alle sentenze dicondanna della Corte di Giustizia dell’UEconcernenti l’applicazione della Direttiva91/271/CEE sul trattamento delle acquereflue urbane. A tal fine si disciplina indettaglio la procedura per la revoca dellerisorse e per il loro successivo utilizzo, enel corso dell’esame in Commissione èstata aggiunta, tra le condizioni per larevocabilità delle risorse, l’inerzia del sog-getto attuatore.

È bene sottolineare che le misure con-tenute nel comma 7, relativamente allaprevenzione del dissesto idrogeologico ealla realizzazione degli interventi sui si-stemi di depurazione e collettamento, con-sentono di rendere immediatamente spen-dibile una mole significativa di risorse –oltre tre miliardi di euro – stanziate nelcorso degli anni e non spese per ragioni dicomplicazione burocratica e giudiziaria.

Nel corso dell’esame in Commissionesono poi intervenute importanti modifiche,talune in particolari dettate dai recentieventi verificatisi a Genova: mi riferisco inparticolare al comma 2-sexies dell’articolo9, finalizzato a stabilire che le « esigenzeimperative connesse a un interesse gene-rale » – in presenza delle quali il Codicedel processo amministrativo (d.lgs. n. 104del 2010, articolo 121) consente di con-servare efficacia al contratto di aggiudica-zione di lavori pubblici che sarebbe altri-menti da annullare perché stipulato inviolazione di legge – sono anche le esi-genze di tutela della incolumità pubblica.Inoltre, nel caso di procedure ad evidenzapubblica avviate o da avviarsi ovvero diredazione di verbale di somma urgenzaper interventi connessi allo stato di cala-mità ovvero ancora nei casi di cui di« estrema urgenza » di cui al comma 1dell’articolo 9, se le esigenze di incolumitàpubblica vengono evidenziate dalla sta-zione appaltante dinanzi al TAR adito insede cautelare, il giudice amministrativopuò concedere la sospensione del provve-dimento solo se ritiene che l’estrema gra-vità e urgenza che motivano la domandacautelare siano prevalenti sulle esigenze diincolumità pubblica.

Proseguendo relativamente alle misurein materia di ambiente l’articolo 8 auto-rizza il Governo all’adozione di un rego-lamento di delegificazione volto a dettaredisposizioni per il riordino e la semplifi-cazione della disciplina riguardante la rea-lizzazione degli interventi in materia digestione delle terre e rocce da scavo.Questo articolo è stato integrato in Com-missione al fine di prevedere ulterioriprincipi e criteri direttivi per l’adozionedel regolamento.

L’articolo 33 prevede l’adozione di in-terventi di riqualificazione ambientale eurbana in aree territoriali di rilevanteinteresse nazionale e specifiche disposi-zione finalizzate a procedere ad interventidi bonifica ambientale e rigenerazione ur-bana nel comprensorio Bagnoli – Coroglio,che viene riconosciuto area di rilevanteinteresse nazionale dal decreto. Le dispo-sizioni sono volte ad assicurare la pro-

Atti Parlamentari — 123 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 126: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

grammazione, realizzazione e gestioneunitaria degli interventi di bonifica am-bientale e di rigenerazione urbana intempi certi e brevi. La predisposizione,l’attuazione e la gestione di queste misuresono demandate a un Commissario straor-dinario del Governo e a un Soggetto at-tuatore, attraverso la redazione di unospecifico programma di risanamento am-bientale e rigenerazione urbana e di undocumento di indirizzo strategico. I pre-detti soggetti devono comunque operarenel rispetto delle procedure di scelta delcontraente, sia per la progettazione cheper l’esecuzione dei lavori, previste dalCodice dei contratti pubblici. Ulteriori di-sposizioni approvate nel corso dell’esamein Commissione sono volte a consentire lapartecipazione del comune di Napoli alladefinizione del programma di rigenera-zione urbana e a garantire la salvaguardiadei livelli occupazionali.

L’articolo 33-bis, inserito nel corso del-l’esame in Commissione, è volto ad esclu-dere dai vincoli del patto di stabilitàinterno, a partire dal 2014, le spese so-stenute per gli interventi di bonifica del-l’amianto da realizzare nei territori com-presi nel sito di bonifica di interessenazionale di « Casale Monferrato ».

L’articolo 34 contiene una serie didisposizioni applicabili nei casi di bonificae messa in sicurezza di siti contaminati,che perseguono la finalità, da una parte, disemplificazione e accelerazione delle pro-cedure di affidamento dei contratti pub-blici e di esecuzione degli stessi e, dall’al-tra, di consentire l’effettuazione, nei sitiinquinati in cui sono in corso o non sonoancora state avviate attività di messa insicurezza e bonifica, di una serie di in-terventi alle condizioni indicate dal me-desimo comma e definendo le modalità dicaratterizzazione, scavo e gestione dei ter-reni/materiali movimentati. Nel corso del-l’esame in Commissione è stata previstal’esclusione dal patto di stabilità di taliinterventi, incluse le opere di bonifica,nonché ulteriori modifiche alla procedurasemplificata in materia di bonifiche dei sitiinquinati.

L’articolo 35 contiene una serie didisposizioni finalizzate alla realizzazionedi un sistema adeguato ed integrato digestione dei rifiuti urbani. Si tratta di unarticolo che è stato integralmente sosti-tuito nel corso dell’esame in Commissioneprevedendo, da un lato, una serie di mo-difiche alla procedura per la realizzazionedi impianti di recupero di energia dairifiuti, e dall’altro disposizioni aggiuntivein materia di: recupero dei rifiuti organici(comma 2); contributi economici per iltrattamento energetico fuori regione deirifiuti (comma 7); affidamento della nuovaconcessione del SISTRI dal 2016 (comma10); deroga al divieto di smaltimento fuoriregione dei rifiuti urbani nei casi di ca-lamità naturali (comma 11); rifiuti di beniin polietilene. Relativamente alla realizza-zione del sistema nazionale di gestione deirifiuti urbani, viene demandata ad unapposito D.P.C.M. l’individuazione degliimpianti, che vengono qualificati come« infrastrutture e insediamenti strategici dipreminente interesse nazionale ». In taledecreto, che dovrà essere adottato sentitala Conferenza Stato-regioni, dovrà esserepreliminarmente individuata, a livello na-zionale, la capacità complessiva di tratta-mento di rifiuti urbani e assimilati degliimpianti di incenerimento esistenti, conl’indicazione espressa della capacità diciascun impianto, e, in subordine, gli im-pianti di incenerimento con recuperoenergetico di rifiuti urbani e assimilati darealizzare per coprire il fabbisogno resi-duo. Si prevede, inoltre, l’emanazione diun altro D.P.C.M. che dovrà effettuare laricognizione dell’offerta esistente e indivi-duare il fabbisogno residuo, articolato perregioni, di impianti di recupero dellaFORSU (frazione organica dei rifiuti ur-bani) raccolta in maniera differenziata. Siconsente, altresì, alle Regioni e alle pro-vince autonome di Trento e di Bolzano,sino alla definitiva realizzazione degli im-pianti necessari per l’integrale coperturadel fabbisogno residuo così determinato, diautorizzare, ove tecnicamente possibile, unincremento fino al 10 per cento della capa-cità degli impianti di trattamento dei rifiutiorganici per favorire il recupero di tali

Atti Parlamentari — 124 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 127: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

rifiuti raccolti nel proprio territorio e laproduzione di compost di qualità. La pre-visione secondo cui tutti gli impianti (sianuovi che esistenti) sono autorizzati asaturazione del carico termico viene con-temperata dall’inserimento di vincoli am-bientali, in particolare relativamente al-l’adeguamento dell’autorizzazione inte-grata ambientale e al rispetto dei requisitirelativi allo stato di qualità dell’aria.Quanto ai criteri di priorità di accesso deirifiuti negli impianti, il nuovo testo dàpriorità ai rifiuti urbani prodotti nel ter-ritorio regionale fino al soddisfacimentodel relativo fabbisogno e, solo per ladisponibilità residua autorizzata, al trat-tamento di rifiuti urbani prodotti in altreregioni.

Un importante gruppo di norme ri-guarda l’energia. L’articolo 22 riguardal’incentivazione degli interventi di produ-zione di energia termica da fonti rinno-vabili e di incremento dell’efficienza ener-getica di piccole dimensioni, realizzati indata successiva al 31 dicembre 2011, emira a facilitare l’accesso per imprese,famiglie e soggetti pubblici a tali contri-buti. La norma prevede che l’aggiorna-mento del sistema di incentivi (attual-mente definiti dal c.d. conto termico)venga effettuato entro il 31 dicembre 2014,semplificando le procedure ed utilizzandostrumenti per favorire l’accesso alle risorsestanziate. Tra le modifiche approvate dallaCommissione segnalo che, con riguardoall’aggiornamento del sistema di incentividel conto termico, è stato previsto l’ac-cesso da parte dei soggetti di ediliziapopolare e delle cooperative di abitantialle categorie di incentivi della PubblicaAmministrazione. Nel corso dell’esame inCommissione è stato inserito l’articolo 22-bis, che interviene sul meccanismo del cd.spalma-incentivi obbligatorio (di cui al DL91/2014) volto alla riduzione annua degliincentivi erogati agli impianti fotovoltaicidi grossa taglia, escludendo dall’ambito diapplicazione dello stesso gli impianti i cuisoggetti responsabili siano, alla data dientrata in vigore della legge di conversionedel decreto legge in esame, enti locali oscuole.

L’articolo 36 esclude dai vincoli delpatto di stabilità interno le spese sostenutedalle regioni per la realizzazione degliinterventi di sviluppo dell’occupazione edelle attività economiche, di sviluppo in-dustriale e di miglioramento ambientalenonché per il finanziamento di strumentidella programmazione negoziata. In con-seguenza delle modifiche approvate dallaCommissione, si precisa che con la legge distabilità 2015 e con quelle successive siadefinito per le Regioni, compatibilmentecon gli obiettivi di finanza pubblica, illimite della esclusione dal patto di stabilitàinterno delle spese in conto capitale fi-nanziate con le entrate delle aliquote diprodotto aliquote destinate alle Regioni astatuto ordinario, si inseriscono anche lespese di bonifica e di ripristino ambientaletra quelle escluse dal patto di stabilitàinterno. Ulteriori disposizioni aggiunte inCommissione riguardano la destinazionedel fondo alimentato dall’aumento di ali-quota sulle produzioni di idrocarburi li-quidi alla promozione di misure di svi-luppo economico e all’attivazione di unasocial card, la destinazione del 50 percento delle aliquote di prodotto derivantidalle produzioni di idrocarburi nel mareterritoriale ad interventi infrastrutturali eoccupazionali in materia ambientale, sicu-rezza idrogeologica del territorio salva-guardia delle coste nei comuni costieri incorrispondenza con le aree di insedia-mento degli impianti offshore. L’articolo36-bis interviene sulla disciplina (articolo16 del DL 1/2012), che prevede la desti-nazione a progetti infrastrutturali e occu-pazionali di crescita dei territori di inse-diamento degli impianti produttivi, di unaquota delle maggiori entrate per l’erariogarantite dalle risorse energetiche strate-giche nazionali di idrocarburi.

L’articolo 37 introduce alcune modifi-che sulle norme vigenti in materia diinfrastrutture di gas naturale, al fine diprevedere che i gasdotti di importazione digas dall’estero, i terminali di rigassifica-zione di GNL, gli stoccaggi di gas naturalee le infrastrutture della rete nazionale ditrasporto del gas naturale, incluse le ope-razioni preparatorie necessarie alla reda-

Atti Parlamentari — 125 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 128: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

zione dei progetti e le relative opere con-nesse, rivestono carattere di interesse stra-tegico, costituiscono una priorità a carat-tere nazionale, sono di pubblica utilità,sono indifferibili e urgenti. Tra le modi-fiche approvate dalla Commissione segnaloche, per le infrastrutture lineari energeti-che facenti parte della rete nazionale deigasdotti, si prevede che l’atto conclusivodel procedimento di autorizzazione allacostruzione è adottato d’intesa con leRegioni interessate previa acquisizione delparere degli enti locali ove ricadono leinfrastrutture da rendere entro trentagiorni dalla richiesta decorsi i quali ilparere si intende acquisito.

Anche l’articolo 38 qualifica le attivitàdi prospezione, ricerca e coltivazione diidrocarburi e quelle di stoccaggio sotter-raneo di gas naturale come attività diinteresse strategico, di pubblica utilità,urgenti e indifferibili. Un’ulteriore modi-fica attiene all’inserimento delle attività diprospezione, ricerca e coltivazione di idro-carburi effettuate sulla terraferma tra iprogetti di competenza statale, sottoposti aprocedimento di Valutazione di impattoambientale (VIA) (comma 3) e alla con-clusione dei procedimenti di valutazione diimpatto ambientale in corso da parte delleregioni; in proposito, si proroga al 31marzo 2015 il termine entro il quale leregioni devono concludere i procedimentidi VIA in corso e, decorso il quale, glistessi procedimenti, ove non conclusi, ven-gono trasferiti al Ministero dell’ambiente.Vengono inoltre stabiliti nuovi principi peril conferimento di titoli minerari, in mododa semplificare e ridurre i tempi necessariper il rilascio dei titoli abilitativi per laricerca e la produzione di idrocarburi,prevedendo il rilascio di un titolo conces-sorio unico. Con una modifica in Com-missione si rende la proroga della fase dicoltivazione da parte del Mise non piùautomatica, ma subordinata al caso dirinvenimento di un giacimento tecnica-mente ed economicamente coltivabile, ri-conosciuto dal Ministero dello sviluppoeconomico. Relativamente alla procedurarelativa al titolo concessorio unico, si spe-cifica che la valutazione ambientale pre-

liminare è svolta entro 60 giorni conparere della Commissione tecnica di veri-fica dell’impatto ambientale VIA/VAS delMATTM, che il rilascio del titolo conces-sorio unico è subordinato alla presenta-zione di idonee garanzie bancarie o assi-curative commisurate al valore delle operedi recupero ambientale previste; e che ilrilascio di nuove autorizzazioni è vincolatoalla verifica di sussistenza di tutte legaranzie economiche della società richie-denti per coprire i costi di un’eventualeincidente durante le attività di ricerca ecoltivazione di idrocarburi. Si ribadisceche per il decreto ministeriale di rilasciodel titolo per le attività in terraferma, ènecessaria l’intesa con la Regione. Durantel’esame in Commissione è stata soppressala previsione che estende l’applicazione delprogramma provvisorio per giacimenti cherichiedano l’impiego di nuove tecnologiead alcune zone per le quali attualmentevige un divieto per la prospezione, laricerca e la coltivazione di idrocarburi. Siinseriscono, inoltre, tra le attività soggettead autorizzazione rilasciata dall’Ufficionazionale minerario per gli idrocarburi ela geotermia (UNMIG) la reiniezione delleacque di strato o della frazione gassosaestratta in giacimento. Tra le ulteriorimodifiche all’articolo 38 approvate inCommissione segnalo che si prevede che leautorizzazioni relative alla reiniezionedelle acque di strato o della frazionegassosa siano rilasciate con la prescrizionedelle precauzioni tecniche necessarie agarantire che esse non possano raggiun-gere altri sistemi idrici o nuocere ad altriecosistemi. È stato altresì introdotto nelleattività di ricerca o coltivazione di idro-carburi rilasciate dallo Stato il divietodella ricerca e dell’estrazione di shale gase shale oil e il rilascio dei relativi titoliminerari. Si specifica al riguardo che èvietata qualunque tecnica di iniezione inpressione nel sottosuolo di fluidi liquidi ogassosi, compresi eventuali additivi, fina-lizzata a produrre o favorire la frattura-zione delle formazioni rocciose (c.d.fracking) in cui sono intrappolati lo shalegas e lo shale oil. L’articolo 38-bis inse-risce tra gli interventi del Fondo di ga-

Atti Parlamentari — 126 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 129: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

ranzia per le piccole e medie imprese leoperazioni finanziarie finalizzate all’atti-vità di impresa relativa alla sperimenta-zione di impianti pilota con reiniezione delfluido geotermico nelle stesse formazionidi provenienza, di durata non inferiore a36 mesi.

L’articolo 39 modifica alcuni dei criteriper la fruizione degli incentivi per l’ac-quisto di veicoli a basse emissioni com-plessive.

Ulteriori disposizioni inserite nel corsodell’esame in Commissione riguardanol’inclusione, nel novero degli interventi acui è possibile destinare il 50 per cento deiproventi delle aste del sistema comunitarioper lo scambio di quote di emissione digas a effetto serra, anche del rafforza-mento della tutela degli ecosistemi terre-stri e marini, e l’articolo 39-bis, che mo-difica la definizione di teleriscaldamento eteleraffrescamento efficienti.

Il decreto prevede una serie di misuredestinate agli enti territoriali. L’articolo 4stabilisce alcune misure dirette a favorirela realizzazione delle opere segnalate daiComuni alla Presidenza del Consiglio deiMinistri dal 2 al 15 giugno 2014, opereincluse tra gli interventi finanziabili con ilrifinanziamento del Fondo sblocca can-tieri, e le opere contenute nell’anagrafedelle opere incompiute, nonché prevedel’esclusione dal patto di stabilità internodei pagamenti effettuati dai comuni per gliinvestimenti in opere oggetto di segnala-zione entro il 15 giugno 2014 alla Presi-denza del Consiglio dei ministri; in pro-posito durante l’esame in Commissione èstato specificato che i pagamenti per iquali viene richiesta l’esclusione dal pattodi stabilità devono riguardare prioritaria-mente l’edilizia scolastica, gli impiantisportivi, il contrasto del dissesto idrogeo-logico, la sicurezza stradale. Viene, altresì,disciplinata l’esclusione dai vincoli delpatto di stabilità interno per gli anni 2014e 2015, per un importo complessivamentepari a 290 milioni di euro, dei pagamentidei debiti in conto capitale certi, liquidi edesigibili alla data del 31 dicembre 2013sostenuti successivamente all’entrata in vi-gore del presente decreto-legge da parte

delle regioni, delle province e dei comuni.Nel corso dell’esame in Commissione sonostate aggiunte ulteriori disposizioni chevanno a integrare la disciplina vigente inmateria di anticipazioni di liquidità aglienti locali delle risorse per il pagamentodei debiti commerciali contratti dagli entilocali e di pagamento dei debiti fuoribilancio.

L’articolo 16 prevede due deroghe perla regione Sardegna in materia di pro-grammazione della spesa sanitaria perstrutture accreditate, allo scopo di favo-rire, in via sperimentale, la partecipazionedi un investimento straniero nell’ospedaleex San Raffaele di Olbia, esclusivamenteper il triennio 2015-2017.

I commi da 1 a 4 dell’articolo 41prevedono la destinazione di risorse delFondo di sviluppo e coesione, per unammontare di 40 milioni per il 2014 (dicui 20 milioni a copertura degli oneri2013) e di 20 milioni per il 2015 al fine diassicurare la copertura dei costi del si-stema di trasporto pubblico locale dellaregione Calabria e superare l’attuale si-tuazione di disavanzo. Il comma 5 dell’ar-ticolo 41 differisce al 31 dicembre 2015 ilblocco, scaduto il 30 giugno 2014, delleazioni esecutive nei confronti delle im-prese esercenti il trasporto ferroviario re-gionale nella regione Campania ed inte-ressate dal piano di rientro dalla situa-zione di disavanzo: si prevede inoltre chei pignoramenti effettuati non vincolino glienti debitori e i terzi pignorati.

L’articolo 42 reca diversi interventiconcernenti la finanza regionale. In par-ticolare, il comma 1 concerne il contributoalla finanza pubblica delle regioni a sta-tuto ordinario già disposto dall’articolo 46,commi 6 e 7, del decreto legge 66/2014 epari complessivamente a 500 milioni dieuro per l’anno 2014 e a 750 milioni dieuro per ciascuno degli anni dal 2015 al2017. I commi 2 e 3 posticipano alcunitermini inerenti le misure di flessibilitàdell’applicazione del patto di stabilità in-terno. Il comma 4 concerne l’ulterioreconcorso agli obiettivi di finanza pubblicaper le regioni a statuto ordinario deter-minato dai commi 522-527 dell’articolo 1

Atti Parlamentari — 127 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 130: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

della legge di stabilità 2013 per un com-plessivo importo di 560 milioni di euro, intermini di saldo netto da finanziare. Icommi da 5 a 8 riguardano i rapportifinanziari tra lo Stato e la Regione sici-liana, che danno attuazione all’accordosottoscritto con la Regione il 9 giugno2014, nell’ambito della definizione delpatto di stabilità interno per il 2013. Icommi da 9 a 13 riguardano i rapportifinanziari tra lo Stato e la Regione Sar-degna, che danno attuazione all’accordosottoscritto con la Regione il 21 luglio2014, nell’ambito della definizione delpatto di stabilità interno per il 2013. Nelcorso dell’esame in Commissione sonostate inserite ulteriori disposizioni concer-nenti, tra l’altro, la destinazione alla ri-duzione dei debiti commerciali contrattidalla regione Sardegna delle riserve affe-renti al territorio della regione in originedestinate alla concessione di anticipazioniagli enti locali e la determinazione deicosti e dei fabbisogni standard regionali inmateria di sanità. L’articolo 42-bis recadisposizioni in materia di edilizia sanitariae in particolare modifica i termini tem-porali, decorsi i quali, in caso di mancatoutilizzo delle risorse assegnate, si inten-dono risolti gli accordi di programmasottoscritti dalle regioni e dalle provinceautonome.

L’articolo 43 prevede, ai commi da 1 a3, disposizioni finalizzate a consentire aglienti locali in situazione di c.d. « predisse-sto », che hanno deliberato la procedura diriequilibrio finanziario pluriennale previ-sta dal TUEL, di utilizzare le risorse del« Fondo di rotazione per assicurare lastabilità finanziaria degli enti locali ». Nelcorso dell’esame in Commissione sono poistate introdotte specifiche disposizioni re-lative all’applicazione della sanzione pre-vista per inadempienza del patto di sta-bilità, e misure specifiche per i Comuni inpredissesto e in dissesto. Il comma 4dell’articolo 43 prevede l’attribuzione aicomuni delle regioni a statuto ordinario edelle regioni Sicilia e Sardegna, da partedel Ministero dell’interno, di un importo atitolo di anticipo su quanto spettante perl’anno 2014 sul Fondo di solidarietà co-

munale, da erogare entro il 20 settembre2014, mentre il comma 5 destina ad in-cremento del Fondo di solidarietà comu-nale per l’anno 2014 la somma di 49,9milioni di euro, quali somme disponibili inconto residui sul Fondo per il federalismoamministrativo di parte corrente. Nelcorso dell’esame in Commissione sonostate inserite disposizioni volte a limitare,per l’anno 2014, l’applicazione di talunesanzioni previste dalla normativa vigenteper il mancato rispetto del patto di sta-bilità interno 2013 da parte degli entilocali, e, attraverso l’articolo 43-ter, adestinare, per il triennio 2014-2016, infavore dei comuni commissariati per fe-nomeni di infiltrazione di tipo mafioso, aifini della realizzazione o manutenzione diopere pubbliche, delle eventuali economiedi bilancio che dovessero verificarsi avalere sullo stanziamento disposto a favoredelle fusioni di comuni ai sensi dell’arti-colo 1, comma 380-ter, delle legge n. 228/2012.

Un ulteriore gruppo di norme com-prende misure per le imprese. L’articolo15 promuove l’istituzione di un Fondo perla patrimonializzazione delle imprese,mentre nel corso dell’esame in Commis-sione sono stati aggiunti l’articolo 15-bis,recante misure per favorire l’accesso aifinanziamenti della legge 49/1985 da partedelle cooperative di lavoratori provenientida aziende confiscate, e l’articolo 15-termodificativo della disciplina della cessionedei crediti d’impresa, consentendo le ope-razioni infragruppo di cessione onerosa dicrediti pecuniari. L’articolo 30 prevedel’adozione del Piano per la promozionestraordinaria del Made in Italy e l’attra-zione degli investimenti in Italia, mentrel’articolo 31 introduce nell’ordinamento ladefinizione di una nuova tipologia di strut-tura ricettizia, denominata condhotel.L’articolo 32 equipara temporaneamentealle strutture ricettive all’aria aperta lestrutture organizzate per la sosta e ilpernottamento di turisti all’interno delleproprie unità da diporto, ormeggiate nellospecchio acqueo appositamente attrezzato(c.d. marina resort) e precisa, attraversouna modifica della legge di stabilità 2013

Atti Parlamentari — 128 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 131: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

(L. n. 228/2012), che il sistema telematicocentrale della nautica da diporto includeanche l’ufficio di conservatoria centraledelle unità da diporto.

Ulteriori disposizioni infine sono stateaggiunte nel corso dell’esame in Commis-sione all’articolo 4, con riguardo a misuredestinate alla ricostruzione dei territoridella regione Abruzzo colpiti dal sisma del2009 che vanno ad aggiungersi al rifinan-ziamento delle risorse già previsto daltesto vigente del decreto legge, all’articolo7 relativamente a disposizioni in favoredelle popolazioni colpite dal sisma delmaggio 2012 e per i comuni della provin-cia di Bologna colpiti dalla tromba d’ariadel 3 maggio 2013 prorogando, tra l’altro,al 31 dicembre 2015, il termine dello statodi emergenza conseguente agli eventi si-smici del maggio 2012 in Emilia, Lombar-dia e Veneto. Sono state, altresì, aggiunteall’articolo 7 specifiche disposizioni cheriguardano le modalità di riparto e lefinalità di utilizzo delle risorse stanziatedalla legge di stabilità 2014 (articolo 1,comma 256, della L. 147/2013) per ilcompletamento degli interventi di ricostru-zione connessi al sisma del 26 ottobre2012 in Calabria e Basilicata, nonché l’uti-lizzo delle risorse del Fondo per lo svi-luppo e la coesione della programmazione2014-2020, oltre a quelle del periodo 2007-2013, al fine di destinare, tra l’altro, unaquota di 100 milioni di euro a valere sullaquota nazionale, al Fondo per le emer-genze nazionali istituito presso la Presi-denza del Consiglio dei ministri.

L’articolo 9 è volto a qualificare, per ilavori di importo fino alla soglia comuni-taria, come interventi di « estrema ur-genza », considerati indifferibili, in conse-guenza della certificazione da parte del-l’ente interessato, gli interventi anche suimpianti, arredi e dotazioni funzionali allamessa in sicurezza degli edifici scolastici,alla mitigazione dei rischi idraulici e geo-morfologici del territorio, all’adeguamentoalla normativa antisismica e alla tutelaambientale e del patrimonio culturale(comma 1). Per l’avvio di questi interventisono introdotte disposizioni in deroga alleprocedure di scelta del contraente e alle

fasi delle procedure di affidamento deicontratti, previste nel relativo Codice, di-sposizioni sui quali le modifiche in Com-missione sono intervenute al fine di dimi-nuirne la portata (comma 2). Viene, al-tresì, incrementata di euro 2 mln l’auto-rizzazione di spesa per la realizzazione diinterventi di edilizia e per l’acquisizione diattrezzature didattiche e strumentali diparticolare rilevanza da parte delle istitu-zioni AFAM.

L’articolo 12 interviene in tema di uti-lizzo delle risorse dei fondi strutturali del-l’Unione europea e del Fondo per lo svi-luppo e la coesione, prevedendo che il Pre-sidente del Consiglio dei ministri, sentita laConferenza unificata, possa proporre alCIPE il definanziamento e la riprogramma-zione delle risorse non impegnate qualorale amministrazioni pubbliche responsabilisi siano rese responsabili di inerzia, ritardoo inadempimento, fermo restando il princi-pio di territorialità.

L’articolo 24 prevede che i comunipossano definire, in relazione ad un de-terminato ambito del proprio territorio,criteri e condizioni per la realizzazione daparte di cittadini, singoli o associati, diinterventi di valorizzazione del territoriourbano od extraurbano, quali la pulizia, lamanutenzione, l’abbellimento di areeverdi, piazze o strade. A tal fine, l’entelocale può deliberare la concessione di unariduzione ovvero di un’esenzione di tributilocali inerenti alle attività poste in esseredai predetti soggetti. La disposizione, aseguito delle modifiche della Commissione,è stata estesa agli interventi volti al recu-pero e riuso, con finalità di interessegenerale, di aree e beni immobili inutiliz-zati e specifica che le agevolazioni vengonoconcesse prioritariamente a « comunità dicittadini costituite in forme associativestabili e giuridicamente riconosciute ».

L’articolo 25, oltre a modificare ladisciplina della conferenza di servizi rela-tivamente alla decorrenza dei termini divalidità degli atti di assenso e alla naturadella deliberazione del Consiglio dei mi-nistri, in materia di autorizzazione pae-saggistiche confermando la misura già pre-vista a ordinamento vigente che, decorsi

Atti Parlamentari — 129 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313

Page 132: SEDUTADILUNEDÌ20OTTOBRE2014documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2014-10-21 · l’Acqua, Boschi, Bratti, Bressa, Brunetta, ... biente ed energia, nonché

inutilmente 60 giorni dalla ricezione degliatti da parte del soprintendente senza chequesti abbia reso il prescritto parere, l’am-ministrazione competente provvede co-munque sulla domanda di autorizzazione,eliminando il passaggio obbligatorio inConferenza di servizi.

Nel corso dell’esame in Commissionesono stati aggiunti l’articolo 30-bis, cheistituisce un Registro nazionale delle as-sociazioni nazionali delle Città di Identitàper la promozione delle produzioni agri-cole d’eccellenza, e l’articolo 31-bis con-cernente l’applicazione dei termini relativialla scadenza della vita tecnica degli im-pianti a fune.

L’articolo 40 detta norme in materia diammortizzatori sociali e incentivi alle as-

sunzioni. Tra queste norme ricordo l’in-cremento, per 728 milioni di euro nel2014, del Fondo sociale per l’occupazionela formazione ai fini del rifinanziamentodegli ammortizzatori sociali in deroga el’incremento, di 70 milioni di euro per il2015, della dotazione relativa all’incentivoper le nuove assunzioni di cui all’articolo1, comma 12, lettera b), del decreto-legge76/2013.

IL CONSIGLIERE CAPODEL SERVIZIO RESOCONTI

ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE

DOTT. VALENTINO FRANCONI

Licenziato per la stampa alle 22,30.

Stabilimenti TipograficiCarlo Colombo S. p. A.

€ 7,40 *17STA0003170**17STA0003170*

Atti Parlamentari — 130 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 20 OTTOBRE 2014 — N. 313