seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

23
I bambini e i giovani nella migrazione Docente: Anna Elia Corso: Sociologia delle migrazioni CdS Servizio Sociale Dipartimento di Sociologia e di Scienza Politica Università della Calabria a.a. 2019/20

Transcript of seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Page 1: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

I bambini e i giovani nellamigrazione

Docente: Anna EliaCorso: Sociologia delle migrazioni

CdS Servizio Sociale

Dipartimento di Sociologia e di Scienza PoliticaUniversità della Calabria

a.a. 2019/20

Page 2: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Le seconde generazioni: un problema di definizione

Rumbaut (1997) :

• generazione 1,5 quelli arrivati a 6-12 anni;

• generazione 1,25 quelli immigrati a 13-17 anni;

• generazione 1,75 età prescolare 0-5 anni

Page 3: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Il caso italiano. Il nodo problematico dell’arrivo (1)

• minori nati in Italia;

• minori ricongiunti;

• minori giunti soli e presi in carico dal sistema educativo;

• minori figli rifugiati;

Page 4: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Il caso italiano. Il nodo problematico dell’arrivo (2)

• minori arrivati per adozione internazionale [abolizione del permesso di soggiorno nel 2007; la scelta della cittadinanza alla maggiore età (caso adozioni dall’Ucraina e dalla Russia)];

• figli di coppie miste : con un solo genitore straniero. Cittadini italiani sin dalla nascita (anche qualora questa sia avvenuta all’estero) – nel 70 per cento dei casi la madre è straniera

Page 5: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Chi sono gli alunni di origine straniera? (Linee guida del MIUR per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri)

• Alunni con cittadinanza non italiana

• Alunni con ambiente familiare non italofono

• Minori non accompagnati

• Alunni figli di coppie miste

• Alunni adottati

• Alunni rom. Sinti e caminanti

• Studenti universitari con cittadinanza straniera

Page 6: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Alle origini del processo di etichettatura (1):

• Ansietà di assimilazione (De Wintz e Kasinitz 1997) - Desiderio di integrazione (Jovelin 2018). La proiezione delle paure della società di destinazione sui giovani. Il problema della riproduzione delle gerarchie e dell’ordine sociale

• Il declino delle seconde generazioni (Gans 1992; Portes e Rumbaut 2001) (1880-1965) il caso americano: differenziazioni razziali (processi di etichettatura razziale/difficoltà di ascesa sociale)

Page 7: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Alle origini del processo di etichettatura (2):

• Assimilazione segmentata (Portes 1995): assimilazione dei giovani nei quartieri marginali

• Rifiuto dei valori della società maggioritaria: cultura oppositiva (Zhou 1997)

• Acculturazione selettiva: il ruolo della comunità etnica come sostegno e come custode dei valori positivi (istruzione; impegno individuale); apprendimento della lingua; mantenimento del bilinguismo (Rumbaut 1997)

Page 8: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Le istituzioni mediatrici:

• La famiglia

Rovesciamento dei ruoli; perdita di autorevolezza dei genitori; le tensioni nella trasmissione dei modelli culturali ispirati alla società di origine dei genitori.

• La scuola

Approccio strutturalista: le discriminazioni e i fenomeni di disuguaglianza sociale. Situazioni di ritardo scolare e la segregazione formativa (caso italiano)

Page 9: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

La scuola come luogo primario di integrazione:

• il diritto/obbligo scolastico per tutti i minori presenti in Italia, a prescindere dalla loro nazionalità e condizione giuridica (uguaglianza nelle opportunità formative) (art. 38, comma 1 T.U.);

• il tema dell’insegnamento dell’italiano si colloca come seconda lingua nel più ampio progetto del riconoscimento e della valorizzazione della lingua e della cultura d’origine. (art. 45 del Regolamento di attuazione del Testo unico ossia dal D.P.R. n. 394 del 1999)

• la scuola è al ”crocevia come luogo di interazione non conflittuale di comunità culturalmente diverse” (Zincone 2000) Commissione per le Politiche di Integrazione degli Immigrati.

Page 10: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

art. 38 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero [(Testo Unico), D.P.R. n.394 /1999]:

• 3. La comunità scolastica accoglie le differenze linguistiche e culturali come valore da porre a fondamento del rispetto reciproco, dello scambio tra le culture e della tolleranza; a tale fine promuove e favorisce iniziative volte alla accoglienza, alla tutela della cultura e della lingua d'origine e alla realizzazione di attività interculturali comuni.

Page 11: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

• 2008-2009 – restrizioni ai programmi di educazione interculturale nella scuola.Mozioni della Lega Nord approvata alla Camera: tetto del 30 per cento sullapresenza dei bambini figli di migranti nelle classi delle scuole primarie.

Colpisce il dato sulle scuole primarie con la presenza di più del 30% di studenti figli dimigranti, 2.500 scuole primarie concentrate soprattutto a Milano, Torino e Brescia. Il15 per cento delle scuole italiane oggetto di una limitazione: quella del tetto del 30 percento sulla presenza degli alunni non italiani.

Page 12: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Le seconde generazioni: « giovani italiani con il permesso di soggiorno »

• Discendenti di italiani: tre anni per ottenere la nazionalità;

• La cittadinanza si trasmette ai figli sulla base dello Jus sanguinis (chi è figlio di cittadino italiano - anche soltanto il padre o la madre).

Page 13: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

• I minori di origine straniera nati in Italia: richiesta di cittadinanza italiana ai18 anni con obbligo di residenza legale e ininterrotta sin dalla nascita (legge91/1992). La dichiarazione di volontà è resa all’ufficiale di stato civile entro ilcompimento del diciannovesimo anno di età.

• Per i figli di immigrati non nati in Italia non è attualmente previsto un percorso ad hoc. Cittadinanza per residenza (10 anni più dimostrazione di reddito minimo) o per matrimonio con cittadino/a italiano/a

Page 14: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

• Il c.1 dell’art. 45 del Regolamento di attuazione (Testo Unico), D.P.R. n.394 /1999, stabilisce che i minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all’istruzione nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani.

• I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all'istruzione indipendentemente dallaregolarità della posizione in ordine al loro soggiorno, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani.

• Il c. 2 stabilisce che gli alunni stranieri soggetti all’obbligo di istruzione sono iscritti allaclasse corrispondente all’età anagrafica, salvo che i collegi dei docenti deliberino modalità diassegnazione dell’alunno alla classe inferiore o superiore, tenendo conto di alcuni criteriquali l’ordinamento scolastico del Paese di provenienza, l’accertamento delle competenzepossedute, il corso di studi seguito, il titolo di studio conseguito.

Page 15: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Le discriminazioni degli alunni non italiani

Dispersione scolastica

Ritardo scolare

Segregazione formativa

Page 16: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Quali i problemi?

• Sperimentazioni nelle scuole che faticano a divenire prassi consolidate (Favaro 2003) – un mancato investimento nella formazione degli insegnanti – “ripiego” sulle figure non istituzionali (mediatori, volontari, ecc.) Le ambiguità dell’approccio didattico interculturale per i bambini e i giovani al confine tra l’essere minori e immigrati

• Una mancata cittadinanza

Page 17: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

La presenza delle seconde generazioni in Italia questioni aperte:

• I problemi di una mancata cittadinanza.

• Strategie di assimilazione culturale senza opportunità di integrazione.

Page 18: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Art.4 della L.91 del 1992

• Art. 4.

• 2. Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data. (1)

• 2) Gli ufficiali di stato civile sono tenuti al compimento del diciottesimo anno di età a comunicare all’interessato, nella sede di residenza quale risulta all’ufficio, la possibilità di esercitare il diritto di cui al comma 2 del citato articolo 4 della legge 91/92. In mancanza, il diritto può essere esercitato anche oltre tale data.

Page 19: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Esempi di associazionismo tra i giovani delle seconde generazioni (1)

Associazione Seconda Generazione

• associazione nata a Treviso 2008 per protesta contro un’amministrazione comunale cherealizza atti discriminatori. Le nuove generazione spesso richiedono i diritti negati ai genitori.Il culto islamico ad esempio che non viene praticato dai figli, diventa una modalità per ilrispetto dei diritti delle minoranze.

G2 www.secondegenerazioni.it ,

• La rete G2-Seconde generazioni, nasce nel 2005 da figli di immigrati e rifugiati nati o cresciuti in Italia e che lavora, principalmente, in due direzioni: «identità come incontro di culture» e «diritti negati alle seconde generazioni».

Page 20: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Esempi di associazionismo tra i giovani delle seconde generazioni (2)

Giovani Musulmani d’Italia: https://www.forumnazionalegiovani.it/associazioni/10-associazioni/51-giovani-musulmani-d-italia.html

Associazione di promozione giovanile no profit, autonoma e indipendente. Fondata nel settembre 2001 da alcuni giovani musulmani, l'associazione Giovani Musulmani d'Italia ha come obiettivo quello di dare risposte ai problemi che i giovani incontrano nella loro vita quotidiana in famiglia, a scuola, per strada e nei luoghi pubblici. Essa cerca di fornire loro gli strumenti adatti a formare un'identità islamica italiana, riuscendo allo stesso tempo a conciliare i principi religiosi, quindi la propria fede con la società e la cultura in cui si vive, rilevando la non contraddizione tra entrambe.

Page 21: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

Testimonianze dalla rete G2

• “E’ complicato costruirsi un’identità quando il tuo aspetto esteriore noncorrisponde al tuo accento, quando ti accorgi che gli altri hanno una percezionediversa da quella che hai di te stesso. E’ estremamente complicato per ungiovane rimanere cittadini di un paese che magari non si è mai visto e di cuinon si parla la lingua.” (Esponente G2, italiano di originesenegalese)

Page 22: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

La rete G2 :

• 150° anniversario dell’unità d’Italia con Save the Children «Promessi sposi… d’Italia, questa nazionalitàsi deve fare» ;

• 2007: Campagna l’Italia sono anch’io, lettera al Presidente Napolitano e di diverse associazioni sindacali e antirazziste);

• Dal 2010 al 2012 la Rete G2 – Seconde Generazioni, in collaborazione con Asgi, Save the children e con il contributo dell’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali),ha attivato il Progetto R.E.T.E., che prevede la possibilità di ottenere assistenza legale.

• 18 anni…in Comune!”Campagna rivolta ai neomaggiorenni figli di immigrati, promossa da Anci, Save the Children e Rete G2, che intende sensibilizzare i comuni sull’applicazione dell’Art.4 della L.91 del 1992

• 2017 - Ius soli: l’appello di Unicef, Save the Children e ReteG2 – Seconde Generazioni per la riforma della cittadinanza

Page 23: seconde generazioni 2 12 19 2 - Unical

La discussione in Senato sul Ddl che modifica la legge n. 91 del 1992

• Lo Ius Culturae: i figli dei migranti regolarmente residenti arrivati in Italia entro i 12 anni di età e che abbiano frequentato regolarmente, nel territorio nazionale e per almeno cinque anni, uno o più cicli scolastici o percorsi di istruzione e formazione professionale triennale o quadriennale.

• Il giovane o la giovane che entra in Italia prima dei 18 anni, residente da almeno sei anni e che frequenti un ciclo scolastico con il conseguimento del titolo.