SECONDARIA II GRADO Chi siamo

5
SECONDARIA II GRADO Chi siamo Alastra Caterina Amato Nunzia Conti Giuseppa Cremone Vincenzo Di Dia Rosaria Di Ganci Maria Piera Di Tora Francesco Giacalone Rosalba (Mazara) Giacalone Rosalba (Marsala) La Terra Don Paolo Macchiarella Gioacchino Naso Valeria Parisi Giusi Russo Maria Rosaria Sanseverini Carmela Scaffidi Abate Diego Sidoti Letizia Sorbello Antonio Bice Calamusa

description

SECONDARIA II GRADO Chi siamo. Bice Calamusa. Sorbello Antonio. Di Dia Rosaria. Di Tora Francesco. Alastra Caterina. Giacalone Rosalba (Marsala). Di Ganci Maria Piera. Cremone Vincenzo. La Terra Don Paolo. Amato Nunzia. Naso Valeria. Parisi Giusi. Macchiarella Gioacchino. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SECONDARIA II GRADO Chi siamo

Page 1: SECONDARIA II GRADO Chi  siamo

SECONDARIA II GRADO Chi siamo

Alastra Caterina

Amato Nunzia

Conti Giuseppa

Cremone Vincenzo

Di Dia Rosaria

Di Ganci Maria Piera

Di Tora Francesco

Giacalone Rosalba (Mazara)

Giacalone Rosalba (Marsala)

La Terra Don Paolo

Macchiarella GioacchinoNaso ValeriaParisi Giusi

Russo Maria RosariaSanseverini Carmela

Scaffidi Abate DiegoSidoti Letizia

Sorbello AntonioBice Calamusa

Page 2: SECONDARIA II GRADO Chi  siamo

NOTE PROBLEMATICHE

Nei docenti

1. Mancanza di percorsi interculturali condivisi dal Team docenti

2. Difficoltà nella comunicazione docente – discenti

Negli studenti

1. Poca conoscenza dell’Altro

2. Mancanza del senso di appartenenza

3. Difficoltà nella gestione dei pregiudizi

Page 3: SECONDARIA II GRADO Chi  siamo

Buona prassiLa donna

nelle tre religioni monoteisticheDestinatari:

Studenti II anno Liceo Socio Psico-

pedagogico

Bisogni formativi:Valorizzare la donna, a partire dalle differenze culturali e religiose, nel rispetto della sua dignità e libertà

Descrizione dell’esperienza

1. Suddivisione della scolaresca in tre gruppi2. Ricerche personali: testi sacri (Bibbia e Corano),

articoli di giornali e audiovisivi3. Produzione a loro scelta di cartelloni, dossier e lavori

multimediali4. Restituzione in classe da parte di ciascun gruppo

dei loro prodotti finali

Page 4: SECONDARIA II GRADO Chi  siamo

CONSAPEVOLEZZEPEDAGOGICO – DIDATTICHEIMPLICATE

TRA PARI CON LE DIVERSE

CULTURE

Entrare in relazione

Page 5: SECONDARIA II GRADO Chi  siamo

Ruolo specifico dell’Irc

Il docente ha guidato i tre gruppi fornendo stimoli e supporti

Gli alunni hanno acquisito la consapevolezza del ruolo della donna nelle tre religioni monoteistiche della sua evoluzione storica del percorso ancora da fare perché la donna affermi pienamente la propria dignità e realizzi la propria libertà