''Se vuoi costruire una nave - progettoemmaus.it · non devi dividere il lavoro, dare ordini e...

43

Transcript of ''Se vuoi costruire una nave - progettoemmaus.it · non devi dividere il lavoro, dare ordini e...

''Se vuoi costruire una nave non devi dividere il lavoro,

dare ordini e convincere gli uomini a raccogliere la legna...

devi insegnare loro, invece, a sognare il mare aperto e sconfinato''

Antoine de Saint Exupéry

www.progettoemmaus.it

INDICE

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5Lettera agli stakeholder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7Modalità di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8Riferimenti normativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 8

1. Identità dell’organizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91.1 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91.2 Attività svolte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 101.3 Composizione della base sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 131.4 Territorio di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 141.5 Missione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 161.6 La progettazione e la conduzione delle attività trasversali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 201.7 Processo di riassestamento e riorganizzazione dei servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 241.8 Le principali novità dei servizi 2010. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 271.9 La qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 291.10 Finalità e valori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 331.11 La storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35

2. Governo e strategie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 392.1 Tipologia di governo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 392.2 Organi di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 392.3 Struttura di governo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 402.4 Processi decisionali e di controllo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 412.4.1 Struttura organizzativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 412.4.2 Strategie e obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 44

3 Portatori di interessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 473.1 La mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 473.2 L’elenco degli stakeholder esterni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47

4 Relazione Sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 494.1 Lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 494.1.1 Pari opportunità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 524.1.2 La formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 534.1.3 Formazione e rete esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 544.2 Fruitori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 554.3 Altre risorse umane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 584.3.1 Volontari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 584.3.2 Servizio Civile Volontario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 604.3.3 Tirocini formativi e stagisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 604.4 Reti territoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 614.4.1 La comunicazione esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 614.4.2 Rete e comunità locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 65

5. Dimensione economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 695.1 Valore della produzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 695.2 Distribuzione del valore aggiunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 705.3 Produzione e distribuzione della ricchezza patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 715.4 Ristorno ai Soci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 725.5 Il patrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 725.6 Fotografie 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 72

6 Prospettive future . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 756.1 Prospettive della Cooperativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 756.2 Il futuro del Bilancio Sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 76

Dove siamo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 79

Realizzato con il sostegno di:

5

Definito negli obiettivi 2010, il Bilancio Socialedella Cooperativa ‘Progetto Emmaus’ è statofrutto di lunghe riflessioni, valutazioni e analisida parte di tutti i principali interlocutori, internied esterni. Prima di iniziare a programmare lastesura del documento, relativo all’annualità2010, già nel corso del 2009 la Cooperativaaveva iniziato ad approfondire il tema della Re-sponsabilità Sociale e degli strumenti volti aduna più ampia rendicontazione sociale, al fine dipromuovere maggiormente verso tutta la co-munità, il valore sociale prodotto attraverso i pro-pri servizi. Accanto al lavoro di elaborazione delBilancio Sociale, il Gruppo Iso, affiancato da unaconsulente esterna, Elisa Cagnazzo, ha provve-duto nel corso dell’anno 2010 ad elaborareanche, con successiva approvazione da partedell’Assemblea Soci, il Codice Etico della Coo-perativa, al fine di formalizzare i valori e i principiche, da sempre, caratterizzano l’operare di ‘Pro-getto Emmaus’. Il processo di ricerca dati, elaborazione e ste-sura del documento finale di rendicontazioneha interessato persone diverse, di volta in volta

coinvolte per la ricerca dei dati, il confronto e leconsiderazioni da estrapolare. Seguendo la piat-taforma, con linee guida, messa a disposizioneda ConfCooperative, il lavoro è stato realizzatograzie ai diversi strumenti interni a disposizione,quali ad esempio verbali di staff, comunicazioniinterne ed esterne, riunioni dei servizi/équipe eriunioni Soci; strumenti utilizzati anche per co-municare i progressivi aggiornamenti sul pro-cedimento dei lavori e permettere una con -divisione in itinere della costruzione dellostesso Bilancio Sociale con tutti gli stakeholderinteressati.

“La responsabilità sociale è l’integrazione vo-lontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologi-che delle imprese nelle loro operazionicommerciali e nei loro rapporti con le parti in-teressate. Essere socialmente responsabili si-gnifica non solo soddisfare gli obblighi giuridiciapplicabili, ma anche andare al di là investendonel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporticon le altre parti interessate”.

Libro Verde, Commissione Europea

PREMESSA

Lettera agli stakeholderLa realizzazione di questa prima edizione del Bilancio Sociale ha permesso alla Società CooperativaSociale Progetto Emmaus di affiancare al “tradizionale” bilancio di esercizio, un nuovo strumento direndicontazione che fornisce una valutazione pluridimensionale (non solo economica, ma anche so-ciale ed ambientale) del valore creato, tenendo conto della complessità dello scenario all’interno delquale si muove la nostra Cooperativa.In particolare per questa prima edizione del Bilancio Sociale la Cooperativa ha deciso di evidenziarele valenze di comunicazione, relazione e l’aspetto informativo di tale documento. Per questi motivi,gli obiettivi che hanno portato alla realizzazione del Bilancio Sociale sono prevalentemente i seguenti: • Dar conto, dal punto di vista sociale, non solo del 'cosa' la Cooperativa ha realizzato ma anche del

'come' lo ha realizzato, dei risultati ottenuti e dei comportamenti posti in essere a tal fine e per le-gittimarsi agli occhi della comunità locale, raccogliendo il relativo consenso, per aggregare risorseeconomiche e soprattutto umane, a partire dalla rete sociale e del volontariato locale.

• Dare visibilità alla 'ricchezza sociale' prodotta sul territorio, valutando il contributo raggiunto, indi-viduando potenzialità e criticità per utilizzare la rendicontazione sociale come strumento di pro-grammazione condiviso.

• Fidelizzare i portatori d'interesse.• Informare il territorio.• Potenziare lo spirito di squadra.Il Bilancio Sociale dell’attività della nostra Cooperativa è sempre stato un obiettivo ricercato e per-seguito in parte, trovando uno spazio specifico nella redazione del Bilancio di Esercizio, sotto la vocedi Nota Integrativa e conferendo un aspetto qualificante al nostro lavoro.

76

Il Bilancio Sociale della Cooperativa Sociale ‘Pro-getto Emmaus’, alla sua prima edizione, rappre-senta lo strumento di informazione con cui lanostra Cooperativa intende rendere conto del-l’attività svolta e dei risultati ottenuti nel corsodel 2010, rispetto al perseguimento della suamissione e, in generale, rispetto alle questioniche riguardano l’avvicinarsi alla responsabilitàsociale d’impresa e quindi alla rendicontazionesociale. La struttura adottata per la redazione del BilancioSociale rispecchia il modello proposto da Conf -Cooperative, ritenuto congeniale per la primaedizione, ed integrato in base alle necessità eagli aspetti ritenuti prioritari per la cooperativa. Idati relativi all’anno 2010 sono stati confrontaticon gli anni 2008 e 2009 per avere un’analisi si-gnificativa, rapportata ad un arco temporaletriennale (2008-2010). Essendo alla prima edi-zione del Bilancio Sociale, si è ritenuto oppor-tuno sviluppare la Relazione Sociale conspecifica attenzione alle relazioni umane equindi ai Lavoratori, ai Fruitori dei servizi dellaCooperativa, ai Volontari e alle reti territoriali chesi snodano attorno alla nostra organizzazione,quali ambiti di fondamentale importanza e sup-porto per le attività svolte.

La struttura del documento è articolata in 3 se-zioni. Dopo una breve premessa introduttiva, ilprimo ambito sviluppa la parte relativa all’identitàdell’organizzazione, il governo e le strategie, pre-sentando sinteticamente gli elementi essenzialidelle caratteristiche, della struttura e della visionestrategica della Cooperativa, con particolare at-tenzione alla missione e ai suoi valori. La secondasezione è dedicata alla dimensione sociale erende conto del nostro operato nei confronti, inparticolare, dei seguenti portatori di interessi:Soci, Lavoratori e collaboratori della Cooperativa,Utenti e Famiglie, Volontari e realtà della rete ter-ritoriale, organizzazioni non profit e comunità lo-cale in cui la Cooperativa eroga i propri servizi.L’ultima parte è dedicata alla dimensione econo-mica della Cooperativa, per fornire alcuni fonda-mentali dati gestionali e analizzare la formazionee distribuzione del valore aggiunto ai vari “porta-tori di interessi”, per concludere con le prospet-tive future e gli obiettivi di miglioramento cheProgetto Emmaus si propone per il futuro.

Da un punto di vista metodologico, si è fatto ri-ferimento alle peculiarità dei “Principi di reda-zione del bilancio Sociale” (2001), del Gruppo diStudio per il Bilancio Sociale (GBS), che costitui-sce il modello più diffuso in ambito nazionale,degli Standard Internazionali del Global Repor-

ting Initiative (GRI), per l’attenzioneagli aspetti ambientali, e delle ‘LineeGuida per la realizzazione del BilancioSociale delle Organizzazioni Non Pro-fit’ dell’Agenzia per le OrganizzazioniNon Lucrative di Utilità Sociale. La realizzazione del bilancio Sociale èstata seguita da un gruppo di lavorocomposto da rappresentanti di diversefunzioni e categorie della Cooperativaquali organi di governo, struttura ammi-nistrativa, operatori e, soprattutto,Gruppo Iso, in particolare nella personadi Patrizia Bonomi, affiancati e seguiti neivari passaggi da una consulente esterna,Elisa Cagnazzo, che ha curato attenta-mente il prezioso lavoro di coordinamentotra le varie parti che compongono il Bilan-cio Sociale e le diverse realtà della coope-rativa. Il processo di rendicontazione si èarticolato in diversi fasi a partire dal man-dato degli organi istituzionali e dalla crea-

Quest’anno abbiamo deciso di avviare un vero e proprio lavoro di rendicontazione non solo econo-mica, affiancando al tradizionale bilancio di esercizio un nuovo strumento di evidenza del Valore So-ciale creato della Cooperativa, per rendere maggiormente visibile il nostro operato e per consentireai nostri interlocutori di valutarci in base ai risultati ottenuti. La redazione del documento ci ha portato a ripercorrere la nostra storia, riflettere sulla nostra iden-tità, sui punti di forza e sulle criticità, valutando modalità operative sviluppatesi nel percorso di cre-scita e prospettive future. Negli ultimi anni la nostra attività, rivolta in particolare a persone affette da disabilità fisica/psichica eda patologie psichiatriche, è aumentata notevolmente. Oltre alle strutture residenziali da noi gestite(due comunità alloggio per disabili, una comunità terapeutica riabilitativa per pazienti psichiatrici, seiGruppi Appartamento e un Progetto di Convivenza Guidata) ci siamo inseriti ampiamente sul territoriodei due Consorzi Socio Assistenziali che fanno riferimento alla ASL CN 2, con attività di assistenzadomiciliare, affiancamenti scolastici e inserimenti lavorativi, animazione del tempo libero a seguitodell’acquisizione degli specifici servizi. Completano il quadro la Scuola Materna N.S. del Suffragio delMussotto ed un servizio di assistenza notturna presso il Cottolengo di Alba. Per le varie tipologie deiservizi abbiamo inserito nel nostro organico Operatori motivati, professionalmente preparati, sog-getti ad un continuo aggiornamento tendente al miglioramento della loro professionalità. I bisogni dei nostri Ospiti, le loro capacità da riscoprire e potenziare, le attese delle loro Famiglie,hanno sempre assunto un posto privilegiato e prioritario nella programmazione del nostro lavoro.Abbiamo sempre garantito elevati standard qualitativi e promosso numerose iniziative dirette agliOspiti non richieste dalle convenzioni ma che abbiamo ritenuto preziose per la loro crescita; con lestesse finalità ne abbiamo realizzate altre dirette ai Genitori e Famigliari per garantire un sostegnoed un accompagnamento costante. Con il tempo abbiamo fatto conoscere all’esterno il nostro modo di operare e lavorare sul territorio,anche grazie ad occasioni di incontro con la cittadinanza e due convegni, nel 2006 e 2009, organiz-zati con gli Operatori istituzionali di riferimento. All’interno della nostra Cooperativa abbiamo semprerealizzato e mantenuto una buona comunicazione tra gli Operatori, sia tra i vari Coordinatori di strut-tura che tra i singoli, con costanti riunioni di équipe. A fine anno abbiamo comunicato, con una ap-posita lettera, l’attività svolta ad una cerchia di Amici, Persone ed Enti interessati.Quelli elencati sono alcuni dei nostri tratti caratteristici, della nostra storia e delle nostre prospettivefuture che ci accompagnano e ci distinguono in un sistema di welfare in cui è diventato sempre piùimpegnativo e complesso operare, soprattutto alla luce delle recenti difficoltà e dei cambiamenti le-gati ai servizi ASL e Consorzi Socio Assistenziali. Siamo però determinati a superare in maniera costruttiva le problematiche relative a questi ultimianni di lavoro per continuare ad essere ‘...un modesto ma concreto segno di speranza per tante per-sone...’. Grazie quindi all’impegno di tutti gli Operatori e di quanti hanno affrontato sforzi e cambia-menti, soprattutto in quest’ultimo anno!Da questo documento emergono quindi alcune importanti indicazioni per il futuro, di cui la Coope-rativa farà tesoro per essere sempre più legittimata e riconosciuta dagli interlocutori interni ed esterni,soprattutto attraverso gli esiti e i risultati delle attività svolte che saranno presentati e rendicontati inmodo serio e rigoroso di anno in anno. Questo è il primo Bilancio Sociale che realizziamo; il propo-sito è quello di migliorarlo, nella struttura e nei contenuti, lungo un percorso di rendicontazione so-ciale che ci faccia crescere di anno in anno in professionalità, consapevolezza e scambireciprocamente fruttuosi con il territorio e con tutti i nostri stakeholder. Auspicando infine che lo sforzo compiuto per la realizzazione di questo primo Bilancio Sociale possaessere compreso ed apprezzato, Vi auguro buona lettura.

Metodologia

PremessaBilancio Sociale 2010

Il Presidente

8

zione del gruppo di lavoro, dall’individuazione deicontenuti e del metodo di lavoro, dalla raccoltadelle informazioni con il supporto di stakeholderinterni ed esterni, dalla redazione del documentoe la sua approvazione in Assemblea per l’ulte-riore condivisione. L’approccio utilizzato per la re-dazione di questa prima edizione del BilancioSociale è stato di tipo sperimentale, la rilevazionee l’analisi dei dati è stata condotta in relazione alsistema di qualità interno e al sistema informativodi contabilità finanziaria. Il processo di raccolta econdivisione delle informazioni con le diverse ca-tegorie di stakeholder si è reputato un passaggiofondamentale da potenziare per la stesura delprossimo Bilancio Sociale, essendo necessarioper la Cooperativa considerare la pluralità dei sog-getti interessati e valutare la coerenza tra i risultatiraggiunti e i loro bisogni/aspettative.Il carattere innovativo e di maggiore interesse le-gato alla decisione volontaria di redigere la primaedizione del Bilancio Sociale è stato l’opportunitàdi dotare la Cooperativa di uno strumento che po-tesse mostrare alla comunità locale l’Impatto So-ciale del proprio operato, trasmettendo alcontempo l’idea di valore di impresa, di qualità deiservizi alla persona e del legame con il territorioche ci contraddistingue. Il sistema di rendiconta-zione sociale ci ha permesso al contempo di regi-strare gran parte del lavoro svolto nel corsodell'anno 2010 e rendere trasparente e visibile atutti sul territorio le politiche adottate e la loro coe-renza con i valori fondanti della Cooperativa. Il perimetro considerato per la descrizione delle

attività corrisponde al territorio in cui opera preva-lentemente la Cooperativa, ambito di riferimentodell’ASL CN2 Alba - Bra e dei due Consorzi SocioAssistenziali ‘Alba Langhe e Roero’ e ‘Int.Es.A’ diBra, i cui Bilanci Sociali sono stati utilizzati per ladescrizione del contesto territoriale di intervento,e della Comunità Montana Alta Langa.

Modalità di comunicazione

Il Bilancio Sociale viene consegnato a tutti i Sociin Assemblea e messo a disposizione dei sog-getti pubblici e privati del territorio che collabo-rano con la Cooperativa, nonché a tutti coloroche ne facciano richiesta presso la sede. Pre-sentato inizialmente pubblicamente, per favorirela lettura da parte di tutti i potenziali interessati,il documento viene realizzato anche in una ver-sione sintetica disponibile sul sito della Coope-rativa www.progettoemmaus.it.

Riferimenti normativi

Dal punto di vista normativo, l’unico riferimentonormativo attualmente disponibile risulta essereil Decreto attuativo del Ministero della SolidarietàSociale del 24/01/08 contenente le Linee Guidaper la redazione del Bilancio Sociale da partedelle organizzazioni che esercitano l’impresa So-ciale, sebbene la nostra Cooperativa non abbiatale qualifica. Il presente bilancio Sociale è stato presentato econdiviso nell’Assemblea dei Soci del 27 aprile2011 che ne ha deliberato l’approvazione.

1. IDENTITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE

Bilancio Sociale 2010

9

Denominazione SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ‘‘PROGETTO EMMAUS’’ ONLUS

Indirizzo sede legale VIA RATTAZZI 9 12051 ALBA – CUNEO

Indirizzo sedi operative Comunità ‘Casa Maria Rosa’ Via S. Giovanni 6 Alba (Cn)Comunità Alloggio ‘Aurora’ Via Carlo Alberto 1 – Frazione Pollenzo Bra (Cn)Gruppo Appartamento ‘Ariete’ Via Mandelli 13 Alba Gruppo Appartamento ‘Sottosopra’ Via Mandelli 13 Alba Gruppo Appartamento ‘Tetti Blu’ Viale Masera 9 Alba Gruppo Appartamento ‘La Rocca’ Via Vittorio Emanuele 284 Bra Gruppo Appartamento ‘Due Passi’ Via Macrino 11 Alba Gruppo Appartamento ‘Pepenero’ Via Damiano Chiesa 4 AlbaComunità ‘Emmaus’ Via Rattazzi 9 AlbaServizi Territoriali Bra Via Adua 4 Bra Servizi Territoriali Alba C. So Matteotti 3 Alba Scuola dell’infanzia ‘N.S. Del Suffragio’ Strada Guarene 7, Frazione Mussotto Alba Progetto ‘Convivenza Guidata’ Via Macrino 11 Alba

Forma giuridica e Società Cooperativa Sociale modello di riferimento

Eventuali trasformazioni La Cooperativa Sociale ‘Progetto Emmaus’ nasce nel 1995 come Societàavvenute nel tempo Cooperativa a responsabilità limitata e inizia la sua attività in data 02/01/1996.

Si e’ trasformata il 15/12/2004 in Cooperativa Sociale, adottando nell’anno 2009 il riferimento alla disciplina delle Società per Azioni.

Tipologia Cooperativa A di servizi alla persona

Data di costituzione 01/08/1995

CF 02462260049

p.iva 02462260049

N° iscrizione Albo A106126Nazionale Società CooperativeN° iscrizione Albo 132/A (così sostituito dal numero di iscrizione all’albo provinciale)Regionale Cooperative Sociali

Tel 0173/441784 – 0173/364202

Fax 0173/441784

Sito internet – e-mail www.progettoemmaus.it - [email protected]

Dal 1996 la Cooperativa aderisce a ConfCooperative

Codice ateco 872000

Certificazioni Tutti i servizi della Cooperativa sono certificati dal TUV Italia

1.1 Informazioni generali

Di seguito viene presentata la carta d’identità dell’organizzazione al 31/12/2010

10

Bilancio Sociale 2010

Secondo quanto riportato nello statuto, l'oggettoSociale della Cooperativa è il seguente:‘la Cooperativa Sociale ‘Progetto Emmaus’ è unente no profit di servizi alla persona che operanella progettazione ed erogazione di servizi socio- assistenziali, educativi, socio-sanitari verso di-sabili, anziani e soggetti con patologie psichiatri-che e servizi educativi per l’infanzia. Ispirandosiai principi di mutualità, democraticità e solidarietàumana promuove persegue l'interesse della co-munità nello sviluppo della persona’. L'art. 3 dello Statuto precisa che: 'La Coopera-tiva è retta e disciplinata secondo il principiodella mutualità e senza fini di speculazione pri-vata...’. In particolare all'art. 4 si evidenzia l'og-getto sociale: 'Considerata l'attività mutualisticadella Società la Cooperativa si propone di: pro-durre e prestare servizi sociali, assistenziali, sa-nitari ed educativi, a favore di singoli privati,associazioni, enti pubblici e privati, con centri re-sidenziali di accoglienza e socializzazione in ogniloro forma organizzata; fornire servizi domiciliaridi assistenza sanitaria, sostegno e riabilitazioneeffettuati tanto presso le famiglie quanto pressole scuole o altre strutture; svolgere attività psi-coterapeutiche nelle forme ed alle condizionidettate dalla legge; impostare e gestire progettidi formazione di base e riqualificazione profes-sionale per i Soci della Cooperativa e per altriOperatori o Volontari per i servizi assistenziali sa-nitari e sociali; attuare ogni altra iniziativa utile enecessaria per la gestione di servizi socio sani-tari ed educativi tra cui la gestione di centridiurni o centri residenziali per anziani, anche conpatologie attinenti l'età avanzata, la gestione discuole materne, ovvero servizi educativi allaprima infanzia, ed ogni altra attività attinente ilsettore educativo e/o di sostegno alla prima in-fanzia, agli adolescenti, ai giovani, agli adulti..'.

1.2 Attività svolteDi seguito viene presentata una sintesi delle at-tività svolte dalla nostra Cooperativa sulla basedella tipologia di utenza interessata dal serviziospecifico:

A) PAZIENTI PSICHIATRICI, SERVIZIO DI TIPORESIDENZIALE

Strutture residenziali: la Comunità ‘Emmaus’è una struttura protetta di tipo B ad elevata inten-sità terapeutica ed intervento riabilitativo per n. 7

pazienti segnati dall’esperienza del disturbo men-tale. La comunità è situata nel centro storico diAlba ed è progettata per una concreta integra-zione con il territorio attraverso un costante im-pegno di confronto con il tessuto urbanocircostante. Il servizio mira al contenimento psi-cologico ed affettivo degli Ospiti, allo sviluppodelle capacità emotive nell’affrontare le relazionisignificative e le relazioni esterne, oltre alla curadel sé, dell’ambiente di vita e alla creazione di unarete esterna rispetto al lavoro e al tempo libero.La Comunità prevede una copertura con perso-nale qualificato 24 h su 24h tutti i giorni dell’anno.Il Gruppo Appartamento Ariete e il G.A. DuePassi ad Alba ospitano pazienti provenienti dalDipartimento di Salute Mentale di differenti ASL,volti a rispondere a specifiche esigenze di resi-denzialità assistita per persone in fase avanzatadi reinserimento sociale e con un buon livello diautonomia personale. Gli obiettivi dei due G.A.sono di raggiungere e mantenere un buon equi-librio psico-fisico del paziente, incrementare lapropria autonomia personale nel prendersi curadi sé e dell’ambiente in cui si vive, sviluppare lerelazioni sociali e perseguire gli obiettivi concor-dati tra l’Ospite, la Famiglia, il Servizio inviante el’Équipe. I livelli di assistenza e protezionepresso le strutture variano in funzione della tipo-logia degli Ospiti e del contratto terapeutico - ria-bilitativo individuale; alla presenza programmatadegli Operatori si aggiunge la reperibilità 24h su24h del Coordinatore. I due G.A. dispongono din. 10 posti letto totali. Il progetto di Convivenza Guidata, ospita n. 2pazienti con un’elevata autonomia, in carico alDipartimento di Salute Mentale per risponderead esigenze di residenzialità assistita. Il progettodi Convivenza Guidata si caratterizza come unservizio a bassa intensità, cioè con un limitatosupporto degli Operatori. L’obiettivo che si pre-figge non è tanto quello di perseguire un’indi-pendenza totale, quanto quello di individuare unarelazione di interdipendenza ottimale tral’Utente, il suo ambiente di vita, il serviziostesso, la rete sociale e la cittadinanza attraversoun supporto personalizzato e a lungo termine.

B) MINORI, SERVIZIO DIURNO Scuola dell’Infanzia N.S. del Suffragio, EstateBimbi: dal 2008 la nostra Cooperativa gestisce laScuola dell’Infanzia Paritaria ‘N.S. del Suffragio’per bambini/e tra i 3 e i 6 anni, ad Alba. La Scuola

11

1. Identità dell’organizzazione

ha come finalità primaria la formazione integraledel bambino/a nella sua individualità, irripetibilitàe globalità pertanto tende a favorire un processodi crescita e di maturazione adeguato alla poten-zialità e ai ritmi di sviluppo della prima infanzia, instretta collaborazione con le Famiglie e con lealtre Istituzioni educative del territorio. La scuolapropone il servizio di Estate Bimbi attivo ognianno nei mesi di luglio e settembre: un’entusia-smante esperienza di gioco e socializzazione peri propri iscritti e per altri bambini provenienti da di-verse scuole dell’infanzia della zona.

C) EDUCAZIONE E SERVIZI SCOLASTICI,SERVIZIO DOMICILIARE E TERRITORIALE

Servizio di Assistenza alla Comunicazione: laCooperativa gestisce in collaborazione con ilConsorzio Socio Assistenziale Alba Langhe eRoero, il servizio di assistenza alla comunica-zione sul territorio albese, che prevede l’inter-vento di Educatori Professionali affiancati aminori con problematiche sensoriali, legate allavista e all’udito, con l’obiettivo principale di es-sere dei mediatori della comunicazione. Tale in-tervento si svolge per lo più durante le attivitàscolastiche e pomeridiane.

D) DISABILI FISICI PSICHICI E SENSORIALI,SERVIZIO RESIDENZIALE, DIURNO, TER-RITORIALE E DOMICILIARE

Strutture residenziali: la nostra Cooperativaopera nel campo della disabilità attraverso la ge-stione di strutture residenziali e di attività territo-riali in convenzione con le varie ASL del territorioe i Consorzi Socio Assistenziali di competenza. I4 Gruppi Appartamento (G.A.): • SottoSopra, Alba (5 posti letto),• Tetti Blu, Alba (5 posti letto),• PepeNero, Alba (4 posti letto),• La Rocca, Bra (4 posti letto) 1

sono rivolti a soggetti disabili intellettivi, fisici e psi-chici cui si accompagna una insufficiente autono-mia nella gestione quotidiana e discrete abilitàrelazionali residue. Gli obiettivi del servizio sono ilpotenziamento della cura del sé e del proprio am-biente, l’apprendimento delle capacità di convi-venza sociale, l’aumento dell’autonomia socialeed abitativa, del senso di identità e dell’autostimadell’Ospite, nonché la garanzia di tutte quelle cure

che normalmente sono prestate dalla famiglia. Presso le 2 Comunità Alloggio di tipo B • Comunità Aurora, Pollenzo, Bra (8 posti letto);• Comunità Casa Maria Rosa, Alba (10 posti

letto);sono ospitati disabili gravi con necessità di sup-porto educativo e sostegno tutelare. Le struttureoperano per il raggiungimento della maggiore au-tonomia possibile degli Ospiti e una buona qualitàdella vita, con particolare attenzione al conteni-mento psicologico ed emotivo, alla cura del sé e almantenimento delle abilità acquisite, perse-guendo gli obiettivi richiesti dai servizi invianti sullabase dei progetti educativi individuali. Il servizio ègarantito 24h su 24h durante tutto l’anno. Progetto Promozione dell’Autonomia – Pro-getto Adolescenti - Bra -: il Progetto Promo-zione dell’Autonomia, in collaborazione con ilConsorzio Int.Es.A. di Bra, nasce per favorire unpercorso di vita il più autonomo possibile in re-lazione ai limiti e alle capacità del soggetto disa-bile; prevede la presenza di EducatoriProfessionali che accompagnano i minori o gio-vani disabili in percorsi di socializzazione ed in-tegrazione all’interno della comunità locale,sostenendo al tempo stesso la famiglia nell’af-frontare il percorso di autonomia che il familiaresta intraprendendo. Nel corso del 2010 il pro-getto ‘Promozione dell’Autonomia’ ha compresoanche il ‘Progetto Adolescenti’, rivolto a creareun luogo neutro di incontro e confronto per mi-nori e giovani disabili del territorio (disabili e non)che possano relazionarsi attraverso attività ag-gregative, espressive e culturali, potenziando laconsapevolezza delle reali capacità e dei limiti diognuno e della loro possibile conversione in ele-menti di forza per la progettazione di percorsi diautonomia. Inserimenti Socializzanti - Bra -: accanto a que-sti servizi realizzati con il Consorzio braidese, lanostra Cooperativa gestisce anche il servizio In-serimenti Socializzanti finalizzato all’inserimentoattivo di persone diversamente abili in un conte-sto organizzato sul territorio, attraverso percorsieducativi, formativi e socializzanti. Durante il pe-riodo di inserimento il soggetto beneficia delsupporto attivo da parte di un Educatore Profes-sionale, che ha il ruolo di tutor del Consorziopresso le aziende esterne.

1 Il Gruppo Appartamento ‘La Rocca’ ha ottenuto l’autorizzazione per n. 6 posti letto a partire da gennaio 2011.

13

1. Identità dell’organizzazione

1.3 Composizione della base sociale

Di seguito vengono riportate alcune informazioni sulla composizione e andamento della base So-ciale. Al 31.12.2010 risultano n. 86 Soci, così ripartiti:

12

Bilancio Sociale 2010

Progetto Free Way - Bra - : tra i servizi territorialie domiciliari avviati in collaborazione con il Con-sorzio Int.Es.A. di Bra, la Cooperativa gestisce ilProgetto Free Way, nato con il fine di organizzarespazi di tempo libero per le persone diversa-mente abili, usufruendo degli spazi e delle atti-vità organizzate dal territorio di appartenenza, incollaborazione con numerosi giovani Volontari,promuovendo percorsi di autonomia e di inte-grazione nel tessuto cittadino. Interventi territoriali - Alba: in collaborazionecon il Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhee Roero è attivo un servizio territoriale diurnoper interventi di tipo educativo e assistenziale,individuali o di gruppo. Gli interventi prevedono lapresenza di Educatori Professionali che affian-chino la persona nella sua quotidianità, conl’obiettivo principale di aumentarne le autonomieattraverso l’attuazione di progetti educativi indi-viduali, in particolare attraverso attività di gruppoe laboratori aperti. Grande attenzione è dedicataa privilegiare situazioni di gruppo accoglienti, sti-molanti ed in grado di sviluppare nuove dinami-che relazionali che possano arricchire la reteSociale. Sono tre i laboratori attivi: ‘I Girasoli’,a Corneliano d’Alba, ‘Le Girandole Rosse’ aSanta Vittoria d’Alba e ‘Accipicchia’ ad Alba.Gli interventi di assistenza domiciliare preve-dono la presenza di Operatori Socio Sanitari cheintervengano presso l’abitazione della persona eche la affianchino nello svolgere attività riguar-danti la cura del sé e che possano offrire un so-stegno in diversi ambiti della quotidianità comeil disbrigo di pratiche burocratiche, l’accompa-gnamento alle visite mediche o la disponibilità al-l’ascolto delle problematiche emergenti. E’inoltre attivo un servizio di trasporto per age-volare alcuni Utenti nel frequentare centri diurnio altri spazi di aggregazione o per accompagna-menti a terapie riabilitative o a visite mediche.Tale servizio vede impiegati O.S.S e personalenon specializzato. La Cooperativa collabora anche

con il Servizio Inserimenti Lavorativi, per contodel Consorzio, con l’impiego di un Educatore Pro-fessionale per progetti di terapie occupazio-nali. Una parentesi a parte meritano i progetti diVita Indipendente (3 sul territorio del ConsorzioAlba Langhe e Roero e 1 sul territorio di Bra conil Consorzio Int.Es.A.) i quali prevedono un monteore e una tipologia di intervento flessibili, sullabase di quanto richiesto direttamente dall’Utenteche progetta egli stesso il tipo di intervento piùindicato per le sue esigenze. In questo caso, piùche la professionalità dell’Operatore, è impor-tante il tipo di feeling che viene a creare tra Ope-ratore ed Utente, in una relazione che prevede disfruttare le occasioni offerte dal territorio e ren-derle fruibili al destinatario. Assistenza notturna: a partire dal 2003 la Coo-perativa fornisce il Servizio di assistenza not-turna presso la Piccola Casa della DivinaProvvidenza di Alba rivolto alle persone disabiliche vi sono ospitate. Il servizio si svolge dalle ore22.00 alle ore 7.00 dal lunedì alla domenica tuttol’anno, prevede la presenza di Operatrici SocioSanitarie per l’assistenza specializzata indivi-duale rivolta agli Ospiti.

E) ANZIANI E PROBLEMATICHE RELATIVEALLA TERZA ETA’, SERVIZI RESIDENZIALEE DIURNO

Attività educative: presso le Case di Riposo diRodello e di Corneliano d’Alba è attivo il servizioeducativo diurno che prevede la presenza di per-sonale qualificato per la realizzazione di attivitàeducative, ricreative, laboratori e momenti di ag-gregazione rivolti a persone autosufficienti e non.Il servizio presso la Residenza di Rodello copredue pomeriggi la settimana, sulla la Casa di Ri-poso Maria Assunta di Castellero di Corneliano ilservizio è realizzato su tre giorni la settimana. L’Assistenza notturna presso la Piccola Casadella Divina Provvidenza di Alba si rivolgeanche alle persone anziane che vi sono ospitate.

Residenziale Domiciliare Territoriale DiurnoPazienti psichiatrici XMinori XEducazione e servizi scolastici X XDisabili fisici psichici e sensoriali X X X XAnziani e problematiche relative alla terza età X X

Soci al Soci ammessi Recesso Soci Decadenza Soci al 31/12/2008 2009 2009 esclusione Soci 31/12/2009

2009Numero 80 6 2 0 84

Soci al Soci ammessi Recesso Soci Decadenza Soci al 31/12/2009 2010 2010 esclusione Soci 31/12/2010

2010Numero 84 2 0 0 86

Sintesi dei principali settori di attività della Cooperativa

Nel corso degli anni la Cooperativa ha investito numerose energie per avvicinare i Soci e aumentare ilsenso di appartenenza, promuovendo la partecipazione alle riunioni, aumentando il numero di assembleenei singoli anni e verificando il grado di soddisfazione attraverso appositi questionari che, al termine del-l'annualità, vengono somministrati a tutti i Soci (insieme ai Lavoratori non Soci) ed i cui esiti sono condi-visi e discussi in una o più Assemblee.

Nel corso del 2010 n. 2 Lavoratori hanno presentato richiesta di ammissione in qualità di Soci a seguitodel comprovato senso di fiducia nella Cooperativa, dopo alcuni anni di lavoro all'interno della nostra or-ganizzazione e sono stati accolti tra i Soci.

TIpologia Soci Anno 2010

La base sociale nel tempo

15

1. Identità dell’organizzazione

nonché degli Utenti minori gravi e gravissimi,come emerge anche dall’analisi dei Piani di Zonadegli Enti preposti.La nostra Cooperativa ha sempre ricercato e col-tivato il forte legame con il territorio, con la co-munità locale, attraverso una costantepartecipazione alla programmazione dei servizicon gli enti preposti, e con la costruzione di rap-porti con i cittadini, con il terzo settore e con igruppi sociali, per poter meglio fronteggiare i bi-sogni che di volta in volta emergono sul territo-rio. E’ proprio il legame territoriale che denota ilvalore aggiunto della nostra realtà Cooperativa.I servizi erogati dalla Cooperativa raggiungonoanche i territori delle ASL Regionali di Torino 1,

TO 2, TO 3, TO 4, ASL 5 Susa, ASL 6 Ciriè Vena-ria, ASL 8 Chieri, TO 5, ASL CN 1 e ASL CN 2,ASL AT, insieme alle aree di competenza Socio-assistenziale dei Consorzi C.I.S.S.A. di Pianezza;CON.I.S.A. Valsusa; C.I.S.A. 31 di Carmagnola;C.S.S.M. del Monregalese; Comunità MontanaAlta Langa, Consorzio Alba Langhe e Roero eConsorizo Int.Es.A., C.I.S.A. Asti Sud. Al di là del territorio di riferimento, il perimetrodi interesse della Cooperativa è comunqueaperto anche ad altre realtà del Piemonte, dellaValle d'Aosta e della Liguria, regioni in cui la Coo-perativa ‘Progetto Emmaus’, nel corso del 2010,ha avuto modo di approfondire relazioni e dialo-ghi costruttivi con altre realtà del non-profit.

14

Bilancio Sociale 2010

1.4 Territorio di riferimento

La Cooperativa Sociale ‘Progetto Emmaus’ erogai propri servizi in Piemonte, nella provincia diCuneo, nei territori di Alba, Bra, Langhe e Roero.L’area, corrispondente all’ambito di riferimentodell’ASL CN2 Alba – Bra, conta n. 76 Comuni, perun totale di 169.039 abitanti (dati aggiornati al31.12.2008, fonte Banca Dati Demografico Evo-lutiva della Regione Piemonte). La differenza territoriale che caratterizza il peri-metro di riferimento, denota l’individuazione diaree ricche, tendenzialmente sviluppate attornoalle due città capofila, dove esistono molte pos-sibilità di natura socio-economica, che si con-trappongono a distretti localizzati attorno a paesimedio-grandi, ma comunque significativi, dovesi sono avviate diverse iniziative progettuali, as-senti fino a qualche anno orsono, con un’utenzain continuo aumento per un maggiore accessoe visibilità di servizi. Accanto a queste realtà esiste poi la zona del-l’Alta Langa, in cui si evidenzia un’economiameno forte, con un significativo rischio di isola-mento, non solo per le distanze di per sé noncosì significative, ma per la difficoltà di spostarsisul territorio tortuoso e non troppo agevole per

l’erogazione di servizi domiciliari, sebbene diforte impatto naturalistico e paesaggistico. Le zone in questione sono sempre state carat-terizzate da una certa prosperità economica, incui la tradizione agricola e l’innovazione indu-striale hanno favorito la nascita di buoni modellidi sviluppo e di crescita, legati all’economia agri-cola, a prodotti di alta qualificazione, a distrettiindustriali ed artigianali fiorenti e dinamici. Nonostante il buon andamento, la situazione dicrisi dell’ultimo periodo ha avuto notevoli riper-cussioni anche in queste aree in cui, già nel corsodel 2008, si è evidenziata una situazione di oc-cupazione in leggero calo. Le ricadute registrate,

sia in termini economici che sociali, hanno vistoaumentare le situazioni di Famiglie in difficoltàcon ripercussioni socio-economiche che ben siestendono al settore socio - assistenziale, nelquale diventa sempre più importante il ruolo dellacooperazione sociale e dell’Associazionismo lo-cale. In quest’area geografica, connotata da elementimolto diversi tra loro, la popolazione è semprestata distribuita in modo eterogeneo con partico-lare rilevanza, negli ultimi anni, di una costante cre-scita della popolazione straniera, delle ‘nuovepovertà’ e con un aumento ormai consolidato delnumero di anziani rispetto ai minori; elementi chevanno fortemente ad incidere sulle prestazionisocio-assistenziali dei soggetti territoriali e, in par-ticolare, dei Consorzi Socio Assistenziali di riferi-mento, il Consorzio Socio Assistenziale AlbaLanghe e Roero e il Consorzio Socio Asssisten-ziale Int.Es.A di Bra. Tra le necessità di maggiore rilievo emergono,già da anni, esigenze legate per l’appunto all’au-mento della popolazione ‘anziana’, al sostegnodell’utenza, grave e gravissima, che vive a casa

C’era da stare accecati a voler fissare là dove il cielo d’un azzurro

di maggio si saldava alla crestadelle colline, di tutto nude

fuorché di neve cristallizzata. Una irresistibile attrazione veniva,

col barbaglio, da quella linea: sembrava essere la frontiera del

mondo, da lassù potersi fare un tuffo senza fine.

Beppe Fenoglio, Un giorno di fuoco

Un paese ci vuole, non fosse altroche per il gusto di andarsene via.

Un paese vuol dire non essere soli,sapere che nella gente, nelle

piante, nella terra c’è qualcosa dituo, che anche quando non ci sei

resta ad aspettarti.

Cesare Pavese, La luna e i falò

Adesso il paese è rotolato giùdalla collina come una man-ciata di biglie, e ogni giorno siallarga e si slunga nella pia-nura, con ciminiere e osterie colgioco di bocce e orti. E casehanno fatto dove una volta ve-nivano solo funghi.

Giovanni Arpino, Regina di cuoi

Il territorio dell’ASL CN 2

17

1. Identità dell’organizzazione

la rete e i contatti locali, si sono attivati diversi la-boratori 'I Girasoli', 'Le Girandole Rosse' e 'Ac-cipicchia' sui territori di Alba e Corneliano chehanno visto la partecipazione attiva degli Utenti,e dei loro elaborati quali ad esempio prodotti,manufatti e realizzazioni artistiche, ad eventi ed

iniziative di sensibilizzazione e culturali, che sisono realizzate nel corso dell'anno sul territorio.Davide Tedesco, Massimiliano Vullo, Sara Bon-gioanni, Alessandro Milanesio ed Anna Notahanno curato la regia di tutte queste attività suiterritori di Alba e Bra.

16

Bilancio Sociale 2010

1.5 Missione

La SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE '‘PRO-GETTO EMMAUS’', in accordo con la legge381/91, si propone le seguenti finalità istituzionali:

• Progettazione ed erogazione di servizi educativiper l'infanzia e progettazione ed erogazione diservizi socio-assistenziali, educativi e socio-sa-nitari verso disabili, anziani e soggetti con pato-logie psichiatriche, in regime residenziale,semiresidenziale, territoriale o domiciliare.

Per il raggiungimento delle proprie finalità, la Coo-perativa opera nel rispetto dei principi cooperatividi solidarietà, mutualità e partecipazione, svilup-pati attorno alla centralità dell’utenza e tutela dellapersona quali valori fondamentali, di cui la ‘Cartadei Diritti dell’Utente’ è espressione concreta.Per quanto concerne i servizi residenziali, il mo-dello operativo delle strutture indirizza l’équipe diOperatori ad intraprendere, con il nuovo Ospite,un percorso volto a trovare nella struttura una ‘re-sidenza emotiva’, in cui iniziare il vero percorso te-rapeutico e riabilitativo che si basa sul progettoindividuale elaborato, tra l’Ospite e la struttura, apartire dalle indicazioni dell’Ente inviante. Con le Riunioni Ospiti si tenta di sviluppare e nu-

trire il senso di appartenenza al gruppo/comunità,per attivare meccanismi di responsabilizzazione edi auto – mutuo – aiuto, curando il rapporto conla famiglia di origine. Oltre ad un generico ac-compagnamento della famiglia, in taluni casi nelcorso del 2010 si sono promossi e realizzati per-corsi di affiancamento con i famigliari per affron-tare nodi e tematiche rilevanti e decisive per ilproseguimento del percorso terapeutico.

Il modello operativo territoriale riconosce la fa-miglia, la rete parentale allargata, il Vicinato, il Vo-lontariato, insieme ai Servizi Sociali eSocio-Sanitari, come risorse indispensabili per larealizzazione dei servizi di educativa territoriale,domiciliari e diurni che pongono giusta atten-zione al divenire esistenziale della persona, aisuoi legami territoriali, con gli spazi di vita e le di-verse relazioni sociali. In tal senso nel corso del-l’anno, nell’ambito dei servizi svolti incollaborazione con i Consorzi Socio Assistenziali,si sono promossi interventi modulati secondoun’ottica flessibile, di promozione dell’autonomiae dell’integrazione, per costruire spazi neutri diincontro e confronto, attività aggregative, cultu-rali ed espressive, curando il riconoscimentodelle capacità acquisite, l’animazione relazionalee l’integrazione sociale. Sul territorio, attraverso

Flusso dei processi aziendali “servizi residenziali”

Flusso dei processi aziendali “servizi territorali”

La Scuola dell’Infanzia “N.S. del Suffragio” inFrazione Mussotto ad Alba, ha avuto origine nel-l’aprile 1924 per esigenza territoriale, grazie allaconcessione del terreno per la costruzione del-l’edificio da parte della Parrocchia “Natività diMaria” alla Congregazione delle Suore Minimedi N.S. del Suffragio. Radicata nella tradizione culturale, sociale ed ec-clesiale Mussottese, per ben 84 anni la Scuola adindirizzo cristiano-cattolico si è ispirata al carismadel Beato Francesco Faà di Bruno, Fondatore delleSuore Minime di N.S. del Suffragio, e ha posto afondamento di tutte le sue scelte educative i prin-cipi dell’educazione cristiana. Dopo un anno di af-fiancamento, dal settembre 2008 (A.S.2008/2009) la Cooperativa Sociale ‘Progetto Em-maus’, è a tutti gli effetti il gestore unico dellaScuola dell’infanzia Paritaria “N.S. del Suffragio”.La Scuola favorisce, nei bambini affidati alle suecure, un processo di crescita e di maturazioneadeguato alle potenzialità e ai ritmi di svi-

luppo della prima infanzia, in stretta relazionecon le Famiglie, con le altre istituzioni educativepresenti sul territorio e soprattutto con la realtàlocale. Lo scopo precipuo della scuola dell’infan-zia consiste nel guidare i bambini a prendere co-scienza di sé, affinare le proprie peculiarità socio- psicologiche, superare l’egocentrismo, assu-mersi gradualmente le proprie responsabilità discelta, vedere nel gioco un lavoro che richiedecorretta impostazione, progettualità e coerenteesecuzione.Il servizio offerto si articola a partire dai diritti delbambino sanciti dalla Costituzione e dalle dichia-razioni internazionali: diritto alla vita, all'educa-zione, al rispetto per l'identità individuale, etnica,linguistica, culturale e religiosa del bambinostesso e della sua famiglia. La nostra propostaeducativa intende dare risposta ai bisogni delbambino, segnatamente al bisogno di acco-glienza, di relazione di identità, e di conoscenzadel significato.

PROGETTAZIONESPECIFICA DEI

SERVIZI

GESTIONE DELLERISORSE UMANE

POLITICA ED OBBIETTIVI

PER LA QUALITÀ

RIESAMEDELLA DIREZIONE

ATTIVITÀ DICOORDINAMENTO

AMMISSIONEUTENTI/ACQUISIZIONE

CONVENZIONI

INSERIMENTO/PROGETTAZIONE

INDIVIDUALE

ATTIVITÀ DIPROGRAMMAZIONE E

CONTROLLO

REALIZZAZIONE DELLEATTIVITÀ

DIMISSIONE

MARKETING

GESTIONE PIANOAUTOCONTROLLO

HACCPPRIVACY

APPROVVIGIONAMENTI AMMINISTRAZIONE E FINANZA

GESTIONE PER LAQUALITÀ

GESTIONE INFRASTRUTTURE

PROCESSI REALIZZATI

PROCESSI DI SUPPORTO

GESTIONE DEI PROCESSI DI OUTSOURCING(ATTIVITà RIABILITATIVE-TERAPEUTICHE)

SO

DD

ISFA

ZIO

NE

DE

L C

LIE

NTE

CO

MM

ITTE

NTE

/OSP

ITE

/FA

MIG

LIA

RE

QU

ISIT

I D

EL C

LIE

NTE

CO

MM

ITTE

NTE

/ME

RC

ATO

/OSP

ITE

/FA

MIG

LIA

PROCESSI DI MANAGEMENT

PROGETTAZIONEDI NUOVISERVIZI

GESTIONE DELLERISORSE UMANE

POLITICA ED OBBIETTIVI

PER LA QUALITÀ

RIESAMEDELLA DIREZIONE

ATTIVITÀ DICOORDINAMENTO

FIRMACONTRATTO

PRESAINCARICODELSERV.

RIESAME CON ICOMMITTENTI

APPROVVIGIONAMENTI AMMINISTRAZIONE E FINANZAGESTIONE INFRASTRUTTURE

PROCESSI REALIZZATI

PROCESSI DI SUPPORTO

SO

DD

ISFA

ZIO

NE

DE

L C

LIE

NTE

CO

MM

ITTE

NTE

/UTE

NTE

/FA

MIG

LIA

RE

QU

ISIT

I D

EL C

LIE

NTE

CO

MM

ITTE

NTE

/ME

RC

ATO

/UTE

NTE

/FA

MIG

LIA

PROCESSI DI MANAGEMENT

PRESAINCARICOUTENTI

REALIZZAZIONEATTIVITÀ

VERIFICHE

OSSERVAZIONE PROGETTOEDUCATIVO

REALIZZAZIONEATTIVITÀ

VERIFICHERIDIFINIZIONE

OBBIETTVI

GESTIONE PRIVACY GESTIONE PER LA QUALITÀ

19

1. Identità dell’organizzazione

quali è emerso un buon grado di soddisfazione,accanto ad utili segnalazioni mirate al migliora-mento del servizio erogato. Tali risultati vengonocondivisi nella riunione di fine anno con i geni-tori. Durante il periodo estivo, la Scuola Materna haorganizzato l’annuale ‘Estate Bimbi’, nel mesedi luglio 2010, con la partecipazione di n. 58bambini/e, appuntamento riproposto anche perdue settimane nel mese di settembre, prima del-

l’avvio dell’anno scolastico, con la partecipa-zione di una decina di bambini in parallelo alla ri-presa (il 2 settembre) dell’attività scolasticaannuale (2010/11). Il 18 settembre 2010 si è tenuta presso l’Asilo lafesta di Inaugurazione del nuovo anno scola-stico alla presenza del Sindaco e di altri espo-nenti del Consiglio Comunale nonché delParroco di Mussotto; con l’occasione si è volutoanche ‘festeggiare’ il ritorno alla normalità grazie

18

Bilancio Sociale 2010

Le attività, durante l’anno scolastico e durantel’Estate bimbi, nel mese di luglio, si svolgono inFraz. Mussotto ad Alba, nella Scuola per l'infan-zia N.S. del Suffragio. La struttura nel corso

degli anni ha subito varie ristrutturazioni, l’ultimadelle quali si è conclusa nel mese di agosto 2010per ripristinare i locali della scuola, che sono stati

oggetto nel mese di Dicembre 2009di un grave allagamento. L’edificio haa disposizione anche un parco giar-dino di oltre 2000 mq dedicati alleattività infantili, attrezzato con giochiper l’infanzia. La Cooperativa So-ciale ‘Progetto Emmaus’ affitta lastruttura dal settembre 2008 dallaCongregazione delle Suore Mi-nime. La Scuola ha visto partecipi n.40 tra bambini/e dai 3 ai 6 anniper l’anno scolastico 2009-10.Come prassi, per le festività nata-lizie al termine dell’annualità, ibambini sono sempre protagoni-sti di una recita cui segue unmomento conviviale con le Fa-miglie, organizzato nel parcodella scuola. Tra i mesi di aprile e maggio2010 sono stati distribuiti alleFamiglie i questionari di gra-dimento circa le attività scola-stiche e l’organizzazione, dai

PROGETTAZIONESPECIFICA DEI

SERVIZI

GESTIONE DELLERISORSE UMANE

POLITICA ED OBBIETTIVI

PER LA QUALITÀ

RIESAMEDELLA DIREZIONE

ATTIVITÀ DICOORDINAMENTO

ACQUISIZIONECONVENZIONI COMUNE

ISCRIZIONE PROGRAMMAZIONE/PROGETTAZIONE

INSERIMENTO

MARKETING

GESTIONE PIANOAUTOCONTROLLO

HACCPPRIVACY

APPROVVIGIONAMENTI AMMINISTRAZIONE E FINANZA

GESTIONE PER LAQUALITÀ

GESTIONE INFRASTRUTTURE

PROCESSI REALIZZATI

PROCESSI DI SUPPORTO

SO

DD

ISFA

ZIO

NE

DE

L C

LIE

NTE

CO

MM

ITTE

NTE

/OSP

ITE

/FA

MIG

LIA

RE

QU

ISIT

I D

EL C

LIE

NTE

CO

MM

ITTE

NTE

/ME

RC

ATO

/OSP

ITE

/FA

MIG

LIA

PROCESSI DI MANAGEMENT

ATTIVITÀDIDATTICA

ACCREDITAMENTO MONITORAGGIOVERIFICHE

GESTIONE DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Flusso dei processi della scuola dell’infanzia “N.S. del suffragio”

21

Con il contributo della Compagnia San Paolo diTorino, e in collaborazione con il Consorzio AlbaLanghe e Roero, sono stati avviati due gruppi:uno di Drammaterapia curato da Daniela Pen-nacchia, e l’altro di Danzamovimentoterapia,guidato dalla consulente Paola Castagno, de-stinati ad Utenti disabili del territorio e Ospitidelle strutture. Il primo ciclo di incontri si èconcluso a dicembre 2010: dopo una primafase di valutazione dei casi, il percorso è an-dato delineandosi, a partire da quelli cheemergevano come i reali bisogni dei parte-cipanti, con un’accettazione ed ascolto delloro ‘movimento in quel momento’, in unacontinua ridefinizione e con l’obiettivo pri-mario di creare un ambiente accogliente econtenitivo al fine di favorire l’espressionedi contenuti emotivi, affettivi e la relazione.Non è stato facile, a volte, mediare tra lediverse esigenze delle persone, in rela-zione ai loro diversi livelli evolutivi e psi-chici e ai loro movimenti. E’ emerso da subito il loro bisogno di unmodello di riferimento strutturato e strutturante,attraverso consegne chiare e molto semplici, no-minando, rispecchiando, notando similitudini edifferenze, restituendo movimenti e “nutrendo”per ognuna il bisogno di essere viste e di esserepiù consapevoli a partire dal corpo e dal movi-mento. Si è cercato di lavorare attraverso tecni-che e giochi per migliorare la consapevolezza delproprio corpo nella sua percezione segmentaria,simmetrica, globale nella definizione dei confinicorporei. Sono stati utilizzati movimenti ritmici informe diverse e sperimentate qualità del movi-mento quali peso, spazio, tempo, flusso nella di-versità del vissuto di ogni paziente. Si è lavoratosul riconoscimento di uno spazio personale, sullasua dimensione, e su quello collettivo con formediverse, in particolare in cerchio.

Partendo dall’esperienza innovativa del 'Romatour', viaggio ad ospitalità con cui si è realizzatoun soggiorno nella capitale nel corso del 2009,con Utenti ed Operatori, promosso, ideato e co-ordinato da Nemo Villeggia, grazie ad un’intensaattività di animazione sociale e l’ospitalità gra-tuita da parte di famiglie locali, si è continuatoanche per il 2010 a proporre esperienze innova-tive, viaggi vacanza e soggiorni organizzati seb-bene a fronte di una considerevole riduzione dirisorse. Dalle idee di diversi Operatori, a partire

da Davide Crudi, si sono proposte attività legatealla natura, pensate come esperienze educativee socializzanti in un’ottica innovativa: week-endin tenda al Parco del Roero di Sommariva Perno,soggiorni brevi estivi al mare o in montagna (trale mete più gettonate Alassio, Varigotti, Saint Ja-ques), formule creative di mini break o week-end, viaggi ad ospitalità couch surfing. Per laprima volta, ad esempio, gli Utenti dell’area psi-chiatria (Comunità Emmaus, G.A. Duepassi, G.A.Ariete e Convivenza Guidata) hanno fatto un sog-giorno estivo insieme in Liguria; molto positivosia per l’integrazione e l’incontro tra gli Operatoridi diverse équipe, sia per l’occasione offerta agliOspiti. Ci sono stati esempi di auto mutuo aiuto,amicizie nate o approfondite tra l’utenza. Nel corso del 2010 è proseguita l'attività del Pro-getto Agricolo che promuove la partecipazionedi Utenti, dei Gruppi Appartamento e delle Co-munità alle attività agricole proposte dall'AziendaAgricola Taliano di Corneliano d'Alba, LocalitàScaparoni, per perseguire la riabilitazione del-l'Ospite attraverso il contatto con la natura, conattività manuali, svolte in gruppo, e partecipative.La strategia è quella di sperimentare un impe-gno/svago, come quello del lavoro agricolo so-stenibile, che rappresenta un avvicinamento alla

20

Bilancio Sociale 2010

agli importanti lavori di ristrutturazione intercorsinel mese di agosto (realizzati con il sostegnodella Fondazione CRT), per ripartire poi con le at-tività del nuovo anno scolastico. Dal 2010 la scuola realizza un Giornalino infor-mativo bimestrale dal titolo ‘La famiglia deitopolini’ messo a disposizione delle Famiglieche lo desiderano e realizzato dalla Direttrice, Do-riana Cencio, in stretta collaborazione con le in-segnanti ma soprattutto con i bambini che, aturno, diventano ‘redattori’.

1.6 La progettazione e la conduzione delle attività trasversali

Nell’ambito del potenziamento dell’area cli-nica e dei gruppi di sostegno, psicoeducazio-nali o strettamente terapeutici, la Cooperativaha portato avanti il percorso ‘Le Buone ca-rezze’. Il progetto prevede incontri specializzati

con gli Ospiti dei Gruppi Appartamento sul temadell’affettività e sessualità, come forma di cono-scenza con la quale è possibile comprendere sestessi e gli altri in un modo ricco, speciale e pro-fondo. A conclusione della seconda parte del

percorso i partecipanti sono apparsi più cresciutie maturi nelle relazioni tra di loro. La nascita e ilconsolidamento di vere e proprie amicizie ed unmaggiore clima di fiducia e di ascolto reciprocosembrano confermare l’importanza che è statadata, in particolare nell’ultimo anno, al potenzia-mento di una rete sociale attraverso il ritrovo inoccasioni informali e formali (gruppi trasversali,calcio, gite, soggiorni...). Rispetto alle tematiche proposte ed emerse nelgruppo, c’è stata una grande partecipazione edattenzione sia nelle attività che nelle discussioni,voglia di saperne di più, domande e diminuzionedell’imbarazzo. L’attenzione particolare data allostile di conduzione (metodo e linguaggio), coo-perativo e non giudicante, ha contribuito a crearequesto tipo di ascolto sensibile. Il gruppo stessoha imparato ad autoregolarsi e in questo secondociclo, benché il tema della sessualità fosse piùcomplesso da affrontare rispetto al tema dell’af-

fettività trattato l’anno prima, èstato con grande stuporemolto più semplice. Il gruppoha saputo fin da subito averecura di sé. È stato evidente ildesiderio da parte di alcuni diavere uno spazio di ascoltouno-a-uno rispetto a tematicheaffettivo - sessuali.

Con il Progetto ‘Can you helpme? Gruppo Spazio Fami-glia’, grazie alle psicologhe Michela Sperone e Irene Castiglione , si è dato il via durante il 2010 ad un gruppo disostegno psicologico rivoltoalle Famiglie delle persone di-versamente abili che sonoOspiti delle strutture della Coo-perativa, per individuare formedi sostegno e di integrazioneper la persona e la sua fami-glia nelle varie fasi della vita, at-traverso l’attivazione di retisociali formali ed informali.

Nell’ambito dei gruppi di so-stegno, psicoeducazionali o strettamente terapeutici, proposti ‘Progetto Emmaus’ ha rea-lizzato nel corso del 2010 numerose attività digruppo, si pensi ad esempio ai laboratori di ippo-terapia, musicoterapia, acquaticità e arte terapia.

...Le buone carezze…Pensando ai progetti educativi crediamo nella possibilità (o necessità?)di inserire al loro interno una parte dedicata ai progetti di vita immagi-nati dall’Utente. I partecipanti al percorso hanno portato molte rifles-sioni e desideri che li vedono attori non solo solitari (andare a vivere dasoli, avere la patente, avere un lavoro vero) ma anche in coppia (convi-vere, sposarsi, avere figli). Al di là della possibilità o meno di concre-tizzare tali esigenze, sembra importante riconoscere e dare spazio alleloro narrazioni e insieme a questo comprendere meglio come si rap-presentano nel futuro, in un possibile percorso che va nella direzionedella maggiore autonomia realizzabile. Durante il percorso sono statiutilizzati dei momenti per verificare le conoscenze acquisite dai parte-cipanti rispetto alle informazioni che riteniamo fondamentali, non tuttisono riusciti ad essere orientati e chiari ma molti si, nel lavoro in sot-togruppi tutti hanno prodotto le risposte corrette anche se non semprecomplete.Infine vogliamo ringraziare la Cooperativa che ha reso possibile la na-scita di questo gruppo in cui abbiamo creduto molto, aprendo un di-scorso nuovo e in molte realtà ancora “scomodo”. Un grazie anche aicoordinatori delle strutture per l’interessemostrato nelle intervisioni, ai singoli Operatori coinvolti in tutto il per-corso e che si trovano a dover risponderequotidianamente alle tante domande dei nostri Ospiti.

Antonella Vietti e Erica Chiola

1. Identità dell’organizzazione

23

1. Identità dell’organizzazione

La passione per il calcio è la stessa che muovediversi Ospiti, insieme ad Operatori, del gruppo'Ultimo stadio' che, attraverso trasferte allo sta-dio Olimpico di Torino, seguono le partite delleloro squadre del cuore.Nel giugno 2010 il torneo ‘Matti per il calcio’2009-2010 si è concluso con l’incontro finale rea-lizzato a Chivasso e relativa assegnazione dei ti-toli. I Fallo Tattico si sono classificati all’8° posto,ottenendo negli anni passati il 1° posto (campio-nato 2007/2008) e il 3° posto (campionato2009/10). Al campionato partecipano squadre compostedai pazienti dei Dipartimenti di Salute Mentale, distrutture e servizi territoriali terapeutici che ope-rano in ambito psichiatrico, sul territorio del Pie-monte e della Valle d’Aosta. Tale progetto contaal proprio interno un Gruppo di coordinamentocomposto da medici Psichiatri, Psicologi ed Edu-catori Professionali coinvolti nel percorso, al finedi partecipare alla realizzazione di una ricercascientifica circa l’efficacia terapeutica del per-corso riabilitativo sportivo. La ricerca viene svoltaanche grazie alla collaborazione di personaledella nostra Cooperativa che, attraverso una co-stante attività di monitoraggio e reporting sui ri-sultati raggiunti e le criticità riscontrate, forniscedati ed elementi di studio fondamentali per larealizzazione della stessa. Nel corso dell’anno av-vicendamento tra i Mister: Andrea Gosmar haceduto il posto in panchina, e in campo, a DavideMusso.

La squadra della Cooperativa ‘I Fallo tattico’ par-tecipa ormai da quattro anni a tale campionatoche, con il tempo, è diventato un vero e propriolaboratorio in cui maturare strategie comporta-mentali in base ai bisogni che emergono dal-l’Utente per rafforzare la propria identitàpersonale. L’attività calcistica in questo caso harappresentato, e continua a rappresentare, un piùche valido strumento riabilitativo, attualmente pro-mosso anche su altri territori della Provincia diCuneo, su cui viene richiesto alla Cooperativa ‘Pro-getto Emmaus’, di portare la concreta esperienzaterapeutica-calcistica della squadra. Oltre a rico-noscere la spiccata valenza terapeutica dello sportcome occasione di integrazione Sociale, si evi-denzia l’importanza della realizzazione di un pro-getto di squadra per la definizione di un contestogruppale di riferimento, per la valenza educativadell’azione e il senso di responsabilità, cura delsé, igiene personale che si rafforzano per il tramitedell’attività calcistica. La Squadra ‘I FALLO TATTICO’ è composta da n.13 ragazzi e n. 2 ragazze, di età compresa tra 18 e42 anni, appartenenti all’area handicap e psichia-tria, provenienti dalle strutture residenziali dellaCooperativa. Con ognuno di loro si sta lavorandoper aumentare le autonomie di base e le capacitàrelazionali, con particolare attenzione alla funzionecreativa come stimolo delle loro capacità cogni-tive e alla loro consapevolezza circa i propri limitie quindi la loro relativa conversione in punti diforza per costruire dei percorsi di autonomia ed in-

tegrazione Sociale.

Nell’ambito delle atti-vità progettuali del-l’iniziativa ‘La qualitàdella vita e le attivitàeducative dopo dinoi’, realizzate con ilcontributo della Fon-dazione CRT di Torino,la Cooperativa ha in-trapreso il percorsodi Pet-Therapy conl’Associazione Argos,Il Cane come terapia,percorso rivolto agliUtenti disabili gravidelle due comunità al-loggio Casa MariaRosa e Aurora.

22

Bilancio Sociale 2010

natura compatibile al tipo di abilità posseduta dalsingolo Utente a cui è rivolta l’attività, promuo-vendo al tempo stesso la cultura del biolo-gico/etico, del consumo consapevole e deiprodotti alimentari di qualità, km0, inserendosiall'interno delle iniziative proposte dalla Coope-rativa nell'ambito della responsabilità Sociale eambientale. Il programma, seguito da SimoneCastagnolo e Cristina Piampiano, è stato orga-nizzato sul principio della ‘formazione persona-lizzata’ che all’interno di una situazionestrutturata, come quella della campagna, è ingrado di conformarsi in modo ottimale alle con-dizioni e alle potenzialità di ciascuno.

Per il terzo anno consecutivo si è svolta l’attivitàcon la Fondazione Ferrero di Alba che ha vistopartecipi, nel 2010, due Utenti provenienti da unGruppo Appartamento e dalla Comunità CasaMaria Rosa, che partecipano attivamente al labo-ratorio di pasticceria insieme agli ‘Anziani Ferrero’.

Ormai dal 2007 la squadra della Cooperativa ‘IFallo Tattico’, composta da Utenti del servizioterritoriale e Ospiti delle strutture, partecipa alCampionato 'Matti per il calcio', organizzato dal-l’Unione Italiana Sport Per tutti (U.I.S.P.) in colla-borazione con la Regione Piemonte, con grandirisultati sportivi e riabilitativi.

Fonte: La Stampa

La pet – therapy si presenta come forma terapeutica innovativa volta allo sviluppodelle capacità di relazione e al potenziamento dell’autonomia del singolo soggetto.

L’idea nasce dalla proposizione della Cooperativa di utilizzare forme nuove di riabilita-zione e rafforzare, al contempo, il lavoro di rete con i vari attori sociali del territorio.

Il Corso si basa sull’importanza del rapporto ‘uomo – animale familiare’ e sull’utilizzoterapeutico degli animali da compagnia al fine di migliorare le condizioni di salute

psicofisica di un paziente, come terapia complementare volta a rafforzare ed inte-grare le terapie normalmente effettuate. La validità di tali percorsi terapeutici è statariconosciuta a livello mondiale da numerose ricerche scientifiche che hanno convali-

dato l’importanza del ruolo svolto dall’animale per il miglioramento di alcuni fattoriquali il miglioramento del benessere psicologico e l’accrescimento dell’autostima

del soggetto e la moderazione dello stress e la maggior autosufficienza.In particolare il percorso di pet - therapy è finalizzato a mantenere le residue funzioni

mentali e rallentare i processi degenerativi, favorire la mobilità edalleviare la depressione dell’Utente.

Argos, Il cane come terapia

25

1. Identità dell’organizzazione

piena autonomia in una prospet-tiva di convivenza guidata o di vita da soli. Nel contesto del Bilancio Sociale è bene sot-tolineare come questa soluzione abitativaabbia un alto valore aggiunto in termini diautonomia e contribuisca a connotare mag-giormente come cittadini, con diritti e doveri,le persone che lo abitano.

La ristrutturazione dei G.A. disabili con la na-scita del G.A. di tipo B. La Cooperativa ‘Progetto Emmaus’ ad oggi ge-stisce 4 Gruppi Appartamento per persone disa-bili, con una copertura operativa di 16 oregiornaliere in ogni presidio. Nella gestione e progettazione dei G.A., si èsempre dato ampio spazio per supportare espe-rienze riabilitative e terapeutiche, oltre soste-nere una enorme funzione di integrazionesociale favorendo la creazione di reti sociali edha progettato ed attuato diversi interventi. Il rag-giungimento della massima autonomia possibiledegli Ospiti in una situazione di benessere psico-fisico è la mission di un G.A.. Partendo propriodalla mission, si è lavorato alla costruzione di unnuovo modello, attraverso una strategia conno-tata in particolare dall’aumento delle sinergie trai 4 Gruppi Appartamento, sia tra Ospiti che Ope-ratori, dal modello dell’operatore unico, carat-terizzato dalla flessibilità e dalla disponibilità amettere a servizio della struttura le proprie capa-cità personali e professionali con uniformità di

ruolo e mansioni (con rafforzamento dellereti esterne, familiari e Sociali), e dal’ideadi differenziare il servizio offerto dai G.A.per disabili, trasformando una delle strut-ture da G.A. tipo A in gruppo di tipo B, conuna copertura di ore Operatori significativa-mente inferiore. Ciò nasceva dal desideriodi permettere agli Ospiti che si erano speri-mentati per anni in un certo tipo di percorsoe che avevano potenziato le proprie autono-mie, di giocare una partita più difficile, speri-mentandosi in un contesto meno protetto,seppur con un supporto educativo di qualità. Il G.A. di tipo B è dunque una struttura che nonprevede la presenza notturna di un operatore,ma con una reperibilità continua sulle 24 ore. Inquest’ottica abbiamo co - progettato con i Ser-vizi un nuovo modello di gruppo appartamentoin cui persone, che hanno fatto notevoli pro-gressi, hanno la possibilità di avvantaggiarsi daun punto di vista di acquisizione di poteri ed au-tonomie, con un minor costo sociale. Alla luce di tali revisioni si è ottenuto, tra gli altri,un nuovo modello operativo tra i Gruppi. L’ASLCn2 e la Regione Piemonte hanno deliberatol’assunzione del percorso accogliendo in pienociò che è stato proposto dalla Cooperativa (cro-noprogramma delle attività, percorso e vari pas-saggi, trasformazione identificata nell’alloggioPepenero, etc) per la trasformazione, a metà2011, di un G.A. da tipo A a tipo B.

La creazione di un’équipe unica per i G.A.della Psichiatria.I 2 Gruppi Appartamento per pazienti psichiatricihanno una copertura oraria giornaliera che variadalle 5 alle 7 ore. Solitamente gli Ospiti che me-glio riescono ad inserirsi, sfruttando in pieno lapossibilità di condurre una vita maggiormenteautonoma offerta da questa tipologia di struttura,sono coloro che hanno fatto un buon percorsocomunitario. Il progetto di Convivenza Guidatacoinvolge invece due pazienti psichiatrici con unsupporto operativo ancora inferiore e percorsiprogettuali fortemente individualizzati e differen-ziati.In seguito al ridimensionamento delle copertureorarie e al confronto con altre realtà simili ed i re-lativi modelli organizzativi ed operativi, si è av-viato un progetto sperimentale che ha previstol’accorpamento dei tre mini gruppi di lavoro,composti da 2-3 persone, in un’unica équipe

24

Bilancio Sociale 2010

1.7 Processo di riassestamento eriorganizzazione dei servizi

Nel corso del 2010, ‘Progetto Emmaus’ ha visto alproprio interno un riassestamento delle varieéquipe al fine di ottenere una più funzionale rior-ganizzazione interna che ha previsto un processodi rivisitazione del modello nell’erogazione deiservizi. In seguito alle difficoltà riscontrate ad ope-rare in un sistema di welfare in cui è diventatosempre più impegnativo e complesso lavorare,soprattutto alla luce delle recenti difficoltà e deicambiamenti legati ai servizi, la Cooperativa haavviato una serie di processi e variazioni volte allariorganizzazione operativa interna e delle attività.In primo luogo nel primo trimestre del 2010 sisono rivisti i modelli di copertura turni di tuttele strutture residenziali che hanno portato, dametà marzo, ad adottare turnazioni nuove chehanno in sé una riduzione sempre nel rispettodelle convenzioni in essere. In secondo luogol’ufficio amministrativo ha introdotto, sotto laregia di Barbara Giardino e in collaborazione conSandra Tortore, una contabilità per centri dicosto così da poter indicare la “cura” individualeda applicare alle varie situazioni, introducendoquindi i centri di costo che permettono un raf-fronto per singole realtà. Dal secondo trimestre2010 un’attenzione unica va a questi indicatori,da controllare periodicamente, con rendiconta-zioni trimestrali per valutare l’incidenza e l’effi-cacia degli interventi proposti.Fin dall’inizio il processo di trasformazione si è svi-luppato all’interno delle linee guida tracciate dadue obiettivi ambiziosi: razionalizzare le spese conuna complessiva riduzione dei costi e manteneregli standard di qualità nella fornitura dei servizi. Il processo di cambiamento ha investito in modotrasversale tutta la Cooperativa, tutte le sue partine sono state coinvolte attivamente, a partire daiSoci Lavoratori che attraverso lo strumento delleassemblee hanno condiviso e votato le varie pro-poste legate alla ristrutturazione. L’obiettivo di sanare il Bilancio Economico, dopoun triennio in passivo, è stato raggiunto grazie alcontributo costante e corposo di tutti gli Opera-tori della Cooperativa, senza il quale sarebbestato impossibile raggiungere tale finalità.

I Gruppi appartamento Il primo Gruppo Appartamento per disabili nascead Alba nel 1997 attraverso una concertazione

tra la Cooperativa Sociale ‘Progetto Emmaus’ edi Servizi, dopo anni di confronti e riflessioni sullaresidenzialità da parte delle équipe di lavoro conrealtà esterne.Creati per far fronte a diverse situazioni della vitadella persona adulta con disabilità di gradomedio e lieve, i G.A. hanno avuto come punto diforza quello di favorire l'acquisizione di autono-mie intese non come condizione assoluta di in-dipendenza dagli altri, ma come modo di porsi difronte all’atto della scelta: l’obiettivo è quello dicreare le condizioni che le persone con disabilitàsi prendano il potere decisionale e di cittadi-nanza, questo attraverso un continuo lavoro edu-cativo che pone molta attenzione ad usare omeno un rapporto tutorio.I G.A. sono alloggi - case normali, facilmente per-meabili al contesto sociale allargato favorenti unamaggiore socializzazione, ma anche una cono-scenza realistica dei sistemi normativi della So-cietà. Negli anni hanno sempre più assunto lafunzione di offrire il necessario sollievo alla fa-miglia che ha un congiunto con una disabilità taleda non poterlo immaginare in una situazione co-munitaria, ma neppure in una vita da solo. Hannol'intento di offrire alla persona adulta con disabi-lità un ambiente di vita familiare che permettauno stato di benessere psico-fisico, il manteni-mento e lo sviluppo delle autonomie personali,lo sviluppo delle proprie potenzialità e la promo-zione di attività e relazioni con il territorio nellaquotidianità.Gli obiettivi che i Gruppi Appartamento perse-guono attraverso l'accoglienza e la gestione dellavita quotidiana, sono orientati alla tutela dellapersona, allo sviluppo delle abilità residue ed afavorire esperienze di vita autonome. Il migliortrattamento per quella persona. In questi anniabbiamo continuamente cercato di chiederciqual è il miglior trattamento per “quella” per-sona, che sia lungo o breve, valutando adegua-tamente situazione per situazione, perché unmancato trattamento o un trattamento non ade-guato è la cosa più costosa di tutto.In tale prospettiva non solo crediamo che igruppi appartamento siano per alcune per-sone la struttura più adatta e la situazione incui migliorare le proprie capacità personali,di autonomia, lavorative e di gestione dellaquotidianità, ma possono anche rappresen-tare un periodo sperimentale di rafforza-mento delle abilità necessarie ad una vita in

27

1. Identità dell’organizzazione

26

Bilancio Sociale 2010

per attivare attività trasversali che coinvolgano idiversi Utenti ed Operatori, gestire collettiva-mente le trattative con gli interlocutori e creareuna rappresentanza Cooperativa credibile eforte.

I Gruppi TrasversaliNell’ottica di intervenire con azioni concretevolte a una maggiore efficienza ed efficacia dellagestione delle risorse, nell’ottobre 2010, in se-guito alle proposte emerse in Assemblea deiSoci, sono stati costituiti gruppi ai quali si sonodelegati approfondimenti da svolgere:

• il Gruppo bio-eco con il compito di elaboraree monitore il piano per la valutazione dei forni-tori, dell’acquisto e dell’utilizzo dei detersivi uti-lizzati nelle varie strutture residenziali,promuovere buone pratiche ed incentivarenelle strutture della Cooperativa un uso con-sapevole di cibi, prodotti ed altro compatibilicon una salvaguardia dell’ambiente ed allostesso tempo economici (Marco Tarditi, Sil-vana Casetta e Danila Sobrero);

• il Gruppo sulle ferie con il compito di elabo-rare annualmente un adeguato calendario perl’organizzazione delle ferie. Ad oggi c’è unascadenza nel primo trimestre che, ipotizzandoe programmando la scansione dell’anno, pre-vede anche i periodi di maggior scopertura suisingoli servizi e quindi apre alla programma-zione (Davide Tedesco, Paola Giamello, SimonaDemontis);

• Il Gruppo Risorse Umane, con il lavoro sulpiano delle competenze, dei ruoli e delle re-sponsabilità in Cooperativa, sul personale esulla vita dei singoli servizi; è stata inoltre ela-borata e definita una Bacheca Informativa ilcui utilizzo è previsto costantemente per an-notare gli esuberi ed i bisogni dei singoli ser-vizi/Operatori e per poter meglio pianificarel’organizzazione del lavoro.

Le risorse umane, centrali nell’organizzazione dellavoro, nella valutazione dei profili e dei percorsi,sono state impegnate nel corso del 2010 a rifor-mulare continuamente bisogni e risorse, per tro-vare dinamici punti di equilibrio, sempre legati allecommesse di lavoro e ai dipendenti. E’ in pro-gramma l’approfondimento di un sistema di valu-

tazione interno che permetta di introdurre sistemiincentivanti e premianti. Con il Gruppo RisorseUmane (Antonella Vietti, Alberto Bianco, AnnaNota e Augusto Dalmasso) è iniziato un lavoro diprogrammazione e ideazione di un sistema di ri-ferimento per la valutazione, argomento finorapoco trattato all’interno della Cooperativa. Negliultimi anni l’allargamento della Cooperativa hapromosso l’emancipazione di parecchi Operatori,che hanno allargato il loro operato al di là della sin-gola struttura di riferimento.

1.8 Le principali novità dei servizi 2010

Nel mese di febbraio 2010 a preso il via, il Pro-getto di Convivenza Guidata. Il progetto, rea-lizzato in collaborazione con il Consorzio SocioAssistenziale Alba Langhe e Roero e la Psichia-tria, si caratterizza come un servizio a bassa in-tensità, cioè con un limitato supporto degliOperatori. L’obiettivo che si prefigge non è tantoquello di perseguire un’indipendenza totale,quanto quello di individuare una relazione di in-terdipendenza ottimale tra l’Utente, il suo am-biente di vita, il servizio stesso, la rete sociale ela cittadinanza attraverso un supporto persona-lizzato e a lungo termine.E’ destinato a persone che presentano una disa-bilità e/o una patologia psichiatrica (2 Utenti) taleper cui è impossibile una totale autosufficienza edindipendenza abitativa, ma che sono in una situa-zione di relativa autonomia. Si tratta di un serviziofunzionale alla soddisfazione dei bisogni della per-sona nel senso più ampio, al mantenimento/cre-scita delle capacità e dei livelli di autonomiaacquisiti in famiglia o durante precedenti percorsiin struttura e all’inserimento sociale. L’organizza-zione del progetto prevede una soluzione abita-tiva che permetta una relativa indipendenza e unapresenza minima degli Operatori, finalizzata a ga-rantire le condizioni minime per una sostenibileconvivenza degli inquilini. La presenza degli Ope-ratori deve essere flessibile, in modo da poter mo-dellare e modificare il tipo di intervento.Questo approccio rappresenta un vero possibilecambiamento di paradigma e ci affascina. Vienea saltare il continuum lineare rappresentato dallediverse strutture residenziali e si cambia marcia,nel senso che rispetto alle Comunità e ad i G.A.è un passo successivo nel percorso di crescita.Quale il significato di un inserimento in G.A. se

multi professionale formata da 6 Operatori, trapsicologa, educatore professionale, operatoreSocio sanitario e personale non professional.Questo cambiamento ha portato ad un migliorimpiego delle risorse umane rispetto a prima.Con la nuova équipe è nata una nuova realtà cheha assimilato il bagaglio di esperienze delle pre-cedenti équipe e ha iniziato a costruire un nuovomodello operativo, basato su di un maggior li-vello di scambio e socializzazione tra gli Ospiti. Il percorso ‘pilota’ vuole essere finalizzato a tro-vare soluzioni snelle e flessibili nella risposte al-l’utenza psichiatrica, in un modello che pernecessità sta cambiando, magari verso formuleanche più creative ed utili. Partendo dall’interro-gativo centrale “Gli Ospiti hanno quello che ave-vano prima?” ci si è confrontati sulle modificheche i cambiamenti organizzativi introdotti hannoportato, con il risultato che non ci sono rispostevere ‘di per sé’ in assoluto ma dipende spessodal tipo di servizio e dal tipo di autonomia degliOspiti. La ricerca di equilibri e soluzioni va conti-nuamente proseguita in tutti i servizi, per riuscirea mantenere e migliorare gli standard qualitatividi intervento mantenendo saldo il principio dellacentralità dell’Ospite e dell’Operatore.

Comunità Terapeutica Emmaus: revisione del modello operativo per una maggior efficienzaNel corso del 2010 l’equipe della comunità tera-peutica Progetto Emmaus, cercando di non su-bire la crisi, ha dato vita ad un percorso che haportato a ridiscutere e modificare il modello ope-rativo; in particolare si è lavorato sulla valenza didue aspetti che hanno da sempre contraddistintoil modello comunitario: l’accoglienza nei con-fronti dell’Ospite e l’operatore unico.Il principio dell’accoglienza dell’Ospite è statoper anni una priorità assoluta, non solo per la Co-munità Emmaus ma per tutta la Cooperativa. Nelconfronto in equipe ci si è resi conto che questanon poteva più essere incondizionata, e risultavanecessario delineare meglio tale concetto, persua natura molto ampio ed astratto, definendoloqualitativamente. Per poter rimanere puntofermo del modello operativo comunitario l’acco-glienza deve forse oggi essere più strutturata emeglio delimitata, evitando che l’operatore arriviad avere a volte la sensazione di essere quasi“fagocitato” dall’Ospite o dal suo lavoro. Anchel’Ospite attraverso un’accoglienza ‘pensata’, fi-

nalizzata e non quindi totale ed incondizionata,può imparare con il sostegno degli operatori atollerare meglio le frustrazioni. Non essere sem-pre subito a disposizione degli Ospiti ma allenarliall’attesa, a tollerare di rimandare il soddisfaci-mento di un’esigenza personale può aiutarli nelloro percorso terapeutico e prepararli meglio adaffrontare nuovamente il mondo esterno.Altro punto fermo della comunità è stato fino adoggi quello di avere l’operatore unico, senza unanetta definizione di ruoli. Tale situazione è statarivista, aggiornata, modificata dall’équipe, anchesotto la spinta della necessità di razionalizzare lepresenze degli operatori. Si è quindi dato il viaad un processo di graduale trasformazione delconcetto di operatore unico. Distanziandosiquindi dal “tutti fanno tutto” si è proceduto conuna maggior definizioni delle aree di intervento,con l’obiettivo di trarre dei benefici sia in terminidi efficienza che di efficacia.Per quanto riguarda la figura del referente, si ècercato di definirne meglio il ruolo e i compiti:questi è colui che deve avere maggiormente inmente l’Ospite e il suo progetto e il suo com-pito, più che di tipo relazionale, concerne gliaspetti tecnici del percorso terapeutico del-l’Ospite.

Programmi di intervento, area handicap. In seguito all’indicazione dell’ASL di riconvertirei progetti individuali che prevedono la partecipa-zione dell’Utente ad attività svolte nei CentriDiurni ‘...in forme alternative di educativa..’ (ov-vero dimettere dai centri diurni coloro che giàusufruiscono di un inserimento in struttura (siaesso comunità o gruppo appartamento), èemersa la necessità di rafforzare le attività edu-cative – riabilitative nelle nostre strutture attra-verso percorsi che possano offrire risposte ancorpiù adeguate alle esigenze dell’utenza, in un’ot-tica di razionalizzazione ed integrazione delle ri-sorse esistenti grazie all’utilizzo della rete deglienti e delle associazioni presenti sul territorio lo-cale. Da qui la necessità di riguardare al mondodel Volontariato con più attenzione, perché i Vo-lontari sono e possono essere una importante ri-sorsa sicuramente da coltivare e seguire conmolta attenzione.Parallelamente si è iniziato un confronto intra-Cooperative per migliorare la rete presente trale Cooperative Sociali del territorio per poter at-tuare possibili interscambi con altre Cooperative

29

1. Identità dell’organizzazione

mento dell’ufficio territoriale Bra, l’allestimentodel nuovo laboratorio Girandole Rosse in santaVittoria d’Alba, la ristrutturazione con interventisulla scuola materna, tinteggiature/decorazionipresso varie strutture, acquisti materiale didat-tico e arredamento di alcune sedi locali del terri-torio. La regia, e la realizzazione di questiinterventi è stata seguita da Paolo Torchio e Ro-berto Reggio.

1.9 La qualità

La Cooperativa assicura dasempre la garanzia dellaqualità dei servizi nelle di-verse fasi dei processi at-tuati, con il miglioramentocontinuo e il potenzia-mento del metodo di lavoro

attraverso il sistema della qualità certificataISO 9001:2008 e la costante valutazione dellaqualità percepita mediante l’individuazione di in-dicatori di qualità adeguatamente monitorati, ac-canto al consolidamento dei processi legati allagaranzia della sicurezza e della salute sul luogodi lavoro, igiene degli alimenti (H.A.C.C.P.), trat-tamento dei dai personali e sensibili. Nel primo trimestre 2009 il Sistema GestioneQualità, con il grande lavoro del Gruppo ISO com-posto da Patrizia Bonomi, Roberta Pucci e Ma-rina Galleano, ha messo a punto e portato incertificazione tutti i Servizi Territoriali per Disabilie la Scuola Materna N.S. Suffragio, servizi ap-provati e certificati. Tutti i servizi erogati dalla Coo-perativa ‘Progetto Emmaus’ sono certificati ISO:9001:2008 dall’ente certificatore TUV Italia. Nel corso del 2010, da mercoledì 13 a venerdì 15gennaio, si è svolta l’annuale verifica del Si-stema Gestione Qualità da parte dell’ente cer-tificatore, con risultati positivi e senza l’aperturadi eventuali non conformità. In generale si è riscontrata una buona applica-zione del SGQ nelle strutture e nei servizi dellaCooperativa. Durante gli audit interni 2010 non sono state ri-levate non conformità, ma solo osservazioni chesono state gestite. Le problematiche emerse, in particolare rispettoai servizi territoriali, sono prevalentemente daimputare alla tipologia del servizio che, per suanatura, risulta più dispersivo e itinerante sul ter-ritorio, avendo quindi maggiori difficoltà nell’ag-

giornamento del personale che, di fatto, ruota supiù servizi, con variabili in gioco decisamentemaggiori rispetto alle strutture residenziali.

Presso gli uffici dei servizi territoriali, la sede, gliuffici di ogni struttura residenziale e la scuola ma-terna, è presente e disponibile una copia delManuale della Qualità Edizione n. 1, Rev. 5,del 21/09/2010 che fornisce le Linee Guidasulla Qualità da seguire per ogni servizio e strut-tura, in base alla norma UNI EN ISO 9001:2008.

Come ogni anno è stato somministrato il Que-stionario di soddisfazione 2010 ai Lavoratori,tra i mesi di ottobre e novembre 2010. Il que-stionario è stato rinnovato nella formula con do-mande aperte. Dopo un anno molto intenso dicambiamenti e modifiche del modello e riduzionidi orario, si è impostato un questionario che po-tesse essere anche strumento per raccoglieresuggerimenti, critiche proposte. Sono stati di-stribuiti n. 96 questionari (uno per operatore/trice) e sono ritornati nei tempi indicati n. 54 que-stionari (il 56%), percentuale ribassata rispettoall’80% di questionari compilati nel 2009.Questo, se da un lato può indicare disaffezione,dall’altro è imputabile anche alla ricchezza dellostesso ed all’impegno maggiore richiesto nellacompilazione (non solo crocette da scrivere madomande aperte). A fianco dei voti, alti con una media del 7,3 ri-spetto ad ogni quesito posto, si sono registratemolte indicazioni proposte, indice di una buonapartecipazione, spirito di iniziativa propositivo evolontà di partecipare attivamente al cambia-mento. Questo materiale, organizzato in catego-rie e preparato, è stato discusso nelle RiunioniSoci e condiviso con la base Sociale della Coo-perativa, focalizzando l’attenzione sulle osserva-zioni, le critiche e le proposte emerse dalla basesociale. La soddisfazione e le idee del cliente interno, siail Socio che il Dipendente, sono un patrimoniomolto prezioso da custodire, rimotivare e nutrirecostantemente. Il 2010, con tutti gli sforzi e i sacrifici che ha com-portato, è stato anche l’anno dell’innovazione edel rilancio. Le novità e i nuovi servizi, come daanni accade, spesso sono proposti, ideati e pro-mossi dagli Operatori: verificate le fattibilità al-cuni nuovi progetti sono poi assunti e realizzatidalla cooperativa.

28

Bilancio Sociale 2010

non si lavora per il ‘dopo’, per una crescita conti-nua dell’autonomia di ogni singolo Ospite? Il focus dell’intervento educativo diventa la pos-sibilità per gli inquilini (volutamente non piùOspiti!) di diventare sempre più normali cittadinie sempre meno pazienti o assistiti. In questonuovo paradigma la relazione di potere opera-tore-inquilino/cittadino viene riformulata nelsenso di riattivare una contrattualità reale tra leparti. L’obiettivo di entrambi consiste nel trovareun’ alleanza basata su una mutua accettazione,sulla condivisione dell’intero processo di costru-zione, su di un alto livello di esplicitazione degliobiettivi e delle attività da mettere in cantiere erealizzare. Di conseguenza, immaginando un tipodi servizio ed un supporto individualizzato e fles-sibile, devono essere i bisogni stessi della per-sona piuttosto che i criteri del programma adettare il programma stesso.Volutamente le Operatrici non si sono dotate diun modello standardizzato di progetto/contrattoma stanno costruendo insieme agli Utenti dueprogetti individualizzati, molto diversi per conte-nuto e forma. Nel rispetto delle loro caratteristi-che personali, del loro livello di maturità, dei lorointeressi si cercano di creare ‘un abito su mi-sura’. La loro presenza è variabile e viene defi-nita di settimana in settimana. ‘’...Di continuo cichiediamo quale significato dare alla parola ac-compagnamento. Accompagnare significa ne-cessariamente ‘fare o stare con’? Non essercisignifica abbandonarli? Quanto a volte il bisognodi esserci è più un bisogno nostro che loro? ….’’.

A partire dal 2010 gli Operatori della Cooperativa‘Progetto Emmaus’ organizzano il Soggiornoestivo rivolto agli Utenti dei servizi territorialidi Bra, in collaborazione con le Famiglie su unprogetto proposto e seguito da Stefano Carlottae Andrea Gosmar. Il servizio realizzato dalla Coo-perativa propone una settimana di vacanza in unluogo di villeggiatura, una vacanza nel verosenso della parola, con momenti di riposto, altridi svago e altri di Socializzazione. Le proposte/at-tività sono calibrate sulle esigenze del gruppoche si crea, in base alle necessità e disponibilitàdegli Utenti e delle loro Famiglie. Le figure pro-fessionali messe a disposizione dalla Coopera-tiva sono Educatori Professionali, a seconda delnumero dei partecipanti e alla tipologia di handi-cap. Il servizio si rivolge ad Utenti portatori dihandicap maggiorenni, non inseriti in strutture re-

sidenziali del territorio del Consorzio Int.Es.A. diBra. A richiesta, a fronte di posti vacanti, è pre-vista la partecipazione di Utenti non appartenential territorio braidese. Sono ammessi da un mi-nimo di otto ad un massimo di quindici Utenti(anche Utenti in carrozzina per un massimo didue persone, con un rapporto operatore/Utente1:1). L’obiettivo del progetto e quello di fare spe-rimentare ai ragazzi coinvolti una Vacanza, intesacome momento di riposo, di stacco dalla routinequotidiana e dai propri familiari, con la possibilitàdi sperimentare le proprie capacità nel relazio-narsi con persone nuove, nel vivere un contestodi gruppo in cui non ci sono solo le proprie esi-genze ma anche quelle degli altri, nel mettere ingioco le autonomie acquisite sia in famiglia cheal centro diurno, nel condividere spazi e nel po-tersi organizzare il proprio tempo libero, nel vi-vere esperienze alternative (pub, discoteca, giroin barca, gita in treno ecc...) superando anchecerte paure o convinzioni infondate e nel viversipositivamente il distacco dalla famiglia.

Nel mese di luglio la Cooperativa si è aggiudicatail rinnovo dell’appalto annuale sul territorio diBra riguardante i Servizio di Promozione al-l’autonomia con Educatori Professionali per 80ore settimanali.

È stata rinnovata la Convenzione, per due anni,per il Servizio di Assistenza Notturna pressola Piccola Casa della Divina Provvidenza diAlba. L’équipe ha avuto un parziale rimpasto neimesi, alcuni passaggi a tempo indeterminato enell’ultimo trimestre si è avviata una formazionedelle Operatrici in orario diurno presso il presi-dio, realizzata a novembre.

Ad inizio anno il Gruppo Appartamento di Bra ‘LaRocca’ si è trasferito da Via Adua n. 4 a Via Vit-torio Emanuele n. 284, acquistando così una po-sizione maggiormente centrale per i servizi e leattività degli Ospiti e, al contempo, lasciandospazio alla sede di Via Adua per i nuovi uffici ter-ritoriali dei servizi erogati sul territorio braidese.

Per quanto concerne le infrastrutture in gene-rale (edifici, strutture, spazi di lavoro, attrezzaturemedicali e d’ufficio, automezzi, strumenti emezzi per comunicazione interna ed esterna) eambiente di lavoro, nel corso dell’anno 2010 gliinterventi più significativi sono stati il migliora-

31

1. Identità dell’organizzazione

Come prescritto dalla normativa ISO, si è svoltoanche per il 2010 l’annuale Riesame della Dire-zione, in data 15/12/2010, sull’analisi dei dati,l’adeguatezza del sistema qualità, la verificadegli obiettivi del 2010 e l’identificazione degliobiettivi per l’anno 2011-2012. Il documento rap-presenta ‘il punto della situazione ufficiale’ cheaiuta a fare un bilancio ed una verifica delle atti-vità svolte nel corso del 2010, dei vari servizi edallo stesso tempo rappresenta il momento in cuisi rilanciano gli obiettivi per il futuro della Coo-perativa, in linea con la normativa ISO. Dal Rie-same, nonostante il particolare anno di tagli econtrazioni di risorse, tutte le strutture residen-ziali hanno registrato almeno il 90% di posti lettooccupati. Per continuare a dare attuazione alle finalità isti-tuzionali, in linea con le politiche per la qualitàadottate dalla Cooperativa e con le delibere re-gionali sull'accreditamento delle strutture sani-tarie e socio-sanitarie, sono state adottate tuttele misure necessarie definite dai parametri ge-stionali e strutturali per future convenzioni, conl'Accreditamento di tutte le strutture interes-sate presso la Regione Piemonte. Tutte le strutture residenziali hanno ottenuto l’ac-creditamento regionale ai sensi della Deliberadella Giunta Regionale 25-12129 del 14 settem-bre 2009, con la quale viene definito il processodi accreditamento di tutte le strutture residenzialie semiresidenziali che operano nell'area dell'in-tegrazione socio-sanitaria, vale a dire i presidi

ospitanti soggetti anziani, disabili, minori ed ero-ganti prestazioni assistenziali e sanitarie in re-gime di convenzione con il sistema pubblico eche, quindi, in tale contesto vengono remune-rate dal Servizio Sanitario Regionale per le pre-stazioni a rilievo sanitario. Le strutture sono stateaccreditate in maniera definitiva nel dicembre2009 e nel mese di gennaio 2010 sono giunte ledelibere definitive.Contestualmente il Gruppo Appartamento Tetti-Blu ha ottenuto l’autorizzazione per n.1 postoletto in più, arrivando a 5, ed il G.A. La Rocca haottenuto l’autorizzazione al funzionamento per n.2 posti letto in più, arrivando a 6 posti letto. En-trambi gli ampliamenti sono stati richiesti per ri-spondere meglio alle necessità di inserimentodel servizio inviante.Ai fini del processo di accreditamento, la Coo-perativa ha perfezionato varie procedure con l’in-troduzione, nei gruppi di lavoro, di un nuovoSchema turni che contempla le richieste cosìcome prescritte dalla commissione di vigilanzae, nelle strutture residenziali, di uno Schema ali-mentare calibrato da somministrare ai pasti, vi-sibile in tutte le strutture.

Nella Carta dei Servizi della Cooperativa (di-sponibile anche sul sito www.progettoem-maus.it) sono elencati e descritti tutti i servizierogati da ‘Progetto Emmaus’, con l’indicazionedelle modalità operative, degli obiettivi e dellamissione della Cooperativa.

30

Bilancio Sociale 2010

33

1. Identità dell’organizzazione

La decisione di realizzare e adottare una ‘Cartadei Valori’ è nata infatti per formalizzare il legamedelle proprie attività con la cultura etica e so-prattutto per fornire uno strumento normativochiaro e semplice, in grado di definire un com-portamento morale univoco nella conduzionedelle attività, al fine di garantire e preservare labuona reputazione della realtà Cooperativa e tra-mandare al futuro i valori con i quali è nata e si èsviluppata. Il codice etico è anche visibile su sitodella Cooperativa www.progettoemmaus.it.________________________________________

1.10 Finalità e valori

In linea con le finalità no-profit della Coopera-tiva, ‘Progetto Emmaus’ da anni sostiene al-cune realtà di solidarietà internazionale tra cui:

• Associazione ‘Zena Zeni’ in Bosnia Erzegovina- prosegue il sostegno di ‘Progetto Emmaus’all’Associazione di donne bosniache per le loroattività svolte nell’ambito di una rete di Asso-ciazioni che si occupano di contrastare la vio-lenza in famiglia, soprattutto nei confrontidelle donne Rom della comunità di Zavidovici;

• sostegno alle attività educative di Don RenatoRosso per le Scuole per nomadi in Bangla-desh e India in un’ottica di restituzione e ridi-stribuzione delle risorse;

• sostegno all’emergenza legata al terremoto diHaiti, con l’attuazione di una raccolta fondi de-stinati alle attività in loco che sono stati con-segnati per il tramite di un’operatriceVolontaria ad Haiti.

__________________________________________

La Cooperativa si propone di raggiungere leproprie finalità attraverso le seguenti politi-che di impresa sociale:

1. Miglioramento continuo e crescita, come co-stante impegno ad ampliare il proprio oggettoe campo di intervento in base alle esigenzeterritoriali che vengono riscontrate, svilup-pando capacità di adattamento dei servizi of-ferti in base alle richieste pervenute daicommittenti e alle richieste dell’utenza (terri-torialità e specializzazione dei servizi). Ope-riamo nella continua ricerca di risposte nuovee stimolanti in grado di soddisfare i bisogni deisingoli Utenti e della committenza.

2. Garanzia della qualità dei servizi nelle diversefasi dei processi attuati, con il miglioramentocontinuo e il potenziamento del metodo di la-voro attraverso il sistema della qualità certifi-cata ISO 9001:2008 e la costante valutazionedella qualità percepita mediante l’individua-zione di indicatori di qualità adeguatamentemonitorati, accanto al consolidamento dei pro-cessi legati alla garanzia della sicurezza e dellasalute sul luogo di lavoro, igiene degli alimenti(H.A.C.C.P.), trattamento dei dai personali esensibili.

3. Valorizzazione delle diverse risorse umane peruna maggiore qualità dei servizi attraverso lacostante crescita e formazione continuadegli/lle Operatori/trici, grazie allo sviluppo diabilità e capacità lavorative che attengano siaalla competenza specifica (psichiatria, disabi-lità, prima infanzia, territorialità) che all’ambitorelazionale - motivazionale nel lavorare in-sieme; un continuo sistema in apprendimento.

32

Bilancio Sociale 2010

All’interno della Carta dei Servizi si può trovare anche la Carta dei Diritti dell’Utente.

Nell’ambito della Responsabilità Sociale di im-presa, la Cooperativa Sociale ‘Progetto Emmaus’ha deciso di adottare adeguati strumenti per co-municare e formalizzare il proprio impegno so-ciale e la propria responsabilità verso lacollettività locale, partendo dal presupposto cheil bene comune è l’interesse generale della co-munità all’integrazione sociale. In linea con le politiche di Responsabilità Sociale,nel corso del 2010 è stato adottato, e quindi ap-provato prima dal Consiglio di Amministrazione esuccessivamente dalla Riunione Soci (in data

28/04/2010), il Codice Etico della CooperativaSociale ‘Progetto Emmaus’, presente nell’ufficiodi tutti i servizi a disposizione del personale. Tale documento, elaborato con il Gruppo ISOcon la collaborazione di una consulente esterna,è stato adottato quale affermazione dei valori eti-camente corretti, tradotti in concreti comporta-menti di gestione che sottolineano l’eticadell’agire cooperativo, quale valore aggiunto allaqualità dei servizi offerti che sono un concreto ri-sultato di anni di costante impegno sociale sulterritorio.

III. Il Codice Etico come strumento

.........L’adozione del Codice Etico è intesa .......nell’ottica di adottare una ‘Carta dei di-ritti e doveri morali’ che definisca la responsabilità etico - svociale di ogni partecipanteall’organizzazione, al fine di aumentare la fiducia sia interna che esterna, formalizzandouna sorta di contratto sociale con gli stakeholder con cui la Cooperativa annuncia inmaniera consapevole i propri obblighi comportamentali verso la cittadinanza.........In talsenso il Codice Etico della Cooperativa Sociale ‘Progetto Emmaus’ si struttura comel’insieme dei doveri verso tutte le categorie di stakeholder: Lavoratori, Soci Lavora-tori, Soci, Soci Volontari, Utenti, Famiglie, committenti, fornitori di beni e servizi, sog-getti del Terzo Settore, finanziatori, stato e comunità locale, cittadinanza, Volontari.

35

1. Identità dell’organizzazione

“L’ultima speranza per la pacifica e felicesopravvivenza dell’umanità

sarà la cooperazione.Cooperazione tra le religioni, le razze,

le nazioni, le attività economiche, le Famiglie, i singoli individui.

Un sogno? Sì, ma non impossibile”.

1.11 La Storia

‘’…Ripensare al Gruppo Spontaneo Handi-cappati vuol dire ripercorrere col pensiero iluoghi della Langa, dove ho lavorato per tantianni. Si era agli inizi degli anni Ottanta: conl’aiuto degli amici del GSH di Alba avevamocercato di fare un percorso di sensibilizza-zione sul tema dell’integrazione dei disabili. A Cortemilia eravamo un bel gruppo di gio-vani con molto entusiasmo ma poca espe-rienza: i genitori ed i volontari del GSH, cheallora erano venuti ad incontrarci, avevano la-vorato con noi onde evitarci errori dovuti allanostra scarsa conoscenza della tematica…’’ N. Bordone, Assistente Sociale, 1999.

Per la Cooperativa Sociale ‘Progetto Emmaus’ ilforte legame territoriale deriva dalla storia. La na-scita della nostra organizzazione si colloca, in-

fatti, all’interno di un’esperienza iniziatanegli anni settanta ad Alba e sviluppatasipartendo da un gruppo di Volontari, il'Gruppo Spontaneo Handicappati' (GSH)che, constatato il bisogno impellente chele Famiglie di disabili psichici e fisici ma-nifestavano, decise di adoperarsi per lacreazione di strutture residenziali atte adospitare, per un periodo di tempo più omeno lungo, questi loro famigliari. Partendo da una grande opera di sensi-bilizzazione del territorio albese si inizia-rono a progettare le prime iniziativeidonee a dare risposte concrete e digni-tose alle persone diversamente abili ealle loro Famiglie, attraverso il lavoro e lapromozione di gruppi locali che si rende-vano portavoci dei bisogni realmentepercepiti. Il Gruppo portava alla ribalta,con assemblee pubbliche e articoli sugiornali, un mondo ignorato e scono-sciuto costituito da Famiglie che vive-vano piccoli e grandi drammi, soventenella più completa solitudine. Gradata-mente si individuavano i primi bisogni ai

quali era possibile dare risposte serie quali adesempio insegnanti di appoggio nelle scuole ma-terne ed elementari, équipe psico – mediche -pedagogiche per il sovvenzionamento delle qualisi coinvolgevano Comuni, Province e Provvedi-torato agli Studi, attività riabilitative, attuate in unprimo momento presso l’Ospedale Don Gnocchidi Bra e, successivamente, presso l’OspedaleSan Lazzaro di Alba, insieme all’eliminazionedelle prime barriere architettoniche, all’istituzionedel Centro Diurno in Via Senatore Como in Albae alla prima Comunità Alloggio in Corso Piave.Grazie all’opera di sensibilizzazione condotta ca-pillarmente in Alba e nelle Langhe, nascevanoaltri gruppi con le medesime finalità; prendevanoforma nuove speranze in Famiglie lasciate pertroppo tempo sole con le loro difficoltà. I Gruppisi incontravano per conoscersi, evidenziare pro-blemi, progettare soluzioni possibili; gruppi checon il passare del tempo hanno acquisito una fi-sionomia propria e sono diventati promotori diiniziative nuove sul territorio. Verso la fine deglianni Ottanta nasceva in Alba, in Via Pola, la Coo-perativa Sociale Insieme, qui citata perché unodei primi esempi di centro diurno – centro ergo-terapico della città; in essa numerosi Operatoridella Cooperativa Sociale Emmaus si sperimen-

34

Bilancio Sociale 2010

4. Collaborazione ed integrazione territoriale,quale logica collaborativa e sinergica con glialtri soggetti pubblici e privati del territorio,nell’ottica del continuo sviluppo dell’inter-vento sociale. Rafforzamento della rete terri-toriale e del sistema cooperativo, in linea congli enti, le Famiglie, le diverse forme associa-tive locali come consolidamento della co-stante azione di radicamento, finalizzata al“perseguimento della promozione umana eall’integrazione sociale”.

5. Responsabilità sociale e ambientale con unequilibrato livello di attenzione nei confronti ditutti gli interlocutori attraverso la valorizzazionedel valore sociale, e quindi non solo econo-mico, delle attività realizzate caratterizzate dauna costante promozione, presso tutte le sedioperative, di una sensibilità ‘ecologica’ basatasul rispetto dell’ambiente attraverso costantiaccorgimenti quotidiani nella gestione dome-stica, l'utilizzo di prodotti naturali in alternativaai detersivi chimici, la raccolta differenziata, ilrisparmio energetico ed idrico nelle strutture, ilconsumo di cibi ed alimenti a km zero, Gruppiacquisto solidale, accanto ad attività terapeuti-che che promuovono il contatto con la natura.

6. Gestione corretta, trasparente e democraticadelle attività e dei rapporti con i vari stakehol-der (Operatori/trici, soggetti terzi, donatoriecc...) con promozione costante della dignitàSociale dei Lavoratori e criteri di buona ge-stione al fine di un utilizzo efficace ed effi-ciente delle risorse per il raggiungimento deifini sociali.

7. Etica e trasparenza delle finalità No profit degliinterventi in campo sociale promossi sul terri-torio e costante attenzione e sostegno ad ini-ziative di solidarietà internazionale.

La Cooperativa, nel perseguimento della mis-sione per il proprio agire, si ispira ai seguentivalori:

1. La Centralità dell’Ospite e Tutela della personaquale principio fondamentale in base al quale lepersone beneficiarie dei servizi, senza discrimi-nazione alcuna, sono al primo posto nelle sceltedella Cooperativa; l'autonomia della persona,compatibilmente con le sue condizioni di vita, èalla base del lavoro degli Operatori. La nostrarealtà è sempre incoraggiata a definire i bisognidell’utenza e a scegliere le soluzioni più ade-guate. I tempi e gli spazi del vivere quotidianodella persona e il suo diritto alla riservatezzasono tutelati nella ‘Carta dei diritti dell’Utente’adottata dalla Cooperativa;

2. La moralità, lealtà e correttezza in tutti i rap-porti posti in essere, con pieno senso di re-sponsabilità verso la collettività e verso gliinterlocutori primari;

3. L’equità, eguaglianza ed imparzialita' che con-nota l’operato della Cooperativa, per la tuteladei diritti di tutte le persone, tenendo contodelle concrete circostanze, senza comporta-menti discriminatori od opportunistici alcuni.

4. La territorialità quale valore primario per lo svi-luppo del lavoro in condivisione con la comu-nità locale, per valorizzare in chiavesolidaristica e di Cooperativa le potenzialità dicui ogni territorio dispone e fronteggiare i bi-sogni dei cittadini, in particolare dei più debolie svantaggiati, raggiungendo così l’utilità So-ciale che contraddistingue l’operato della Coo-perativa Sociale ‘Progetto Emmaus’;

5. Lo sviluppo del senso di appartenenza allaCooperativa, per accrescere il rispetto e la fi-ducia reciproca e valori quali l’onestà, la dili-genza e l’impegno degli/lle Operatori/tricinell’agire per conto della Cooperativa, nell’ot-tica di una politica comune condivisa e parte-cipata.

MISSION • Solidarietà• No – profit• Professionalità Operatori: competenza, crescita

e formazione professionale, in un clima moti-vato, collaborativo e "comunicativo”

• Centralità della persona (Ospite)• Dare risposte con caratteristiche adeguate ai bi-

sogni delle Famiglie di disabili psichici e fisici

VISIONUna realtà che allarga la propria capacità di ri-sposta ai nuovi bisogni gratificando e respon-sabilizzando il personale interno esoddisfacendo la committenza (ASL / Consorzi/ Utenti /Famiglie)Un’organizzazione flessibile che sta dietro almercato del sociale, pur sempre fedele ai valorifondanti di solidarietà, cooperazione e centralitàdella persona.

37

1. Identità dell’organizzazione

prevenzione dell’istituzionalizzazionedella persona disabile, insieme alla pro-mozione di possibilità di vita indipen-dente diventano il nuovo obiettivo, lanuova frontiera.Oltre al tratto territoriale, inteso comeattivazione di servizi sul territorio per lacomunità allargata di riferimento, la no-stra Cooperativa in 14 anni di attività epresenza, è cresciuta molto e ha pun-tato gran parte delle sue energie sullaprofessionalità, compiendo un per-corso culturale, sociale e professio-nale di qualificazione della tradizionenon professional che attraverso l’ac-quisizione di pratiche, strumenti emetodologie si professionalizza. Si èinvestito molto sulla qualità del rap-porto tra Operatori e Ospiti, sullaformazione degli Operatori, sul la-voro di gruppo e sul cliente interno.

36

Bilancio Sociale 2010

tavano nelle prime attività. Riprendere in questa sede il racconto di fatti notiche hanno costituito parte della storia dell’ultimoquarantennio di Langhe, Alba e Bra è utile perdelineare meglio il filo che in quegli anni spo-stava l’attenzione e l’impegno dal territorio allestrutture. La Cooperativa Sociale ‘Progetto Emmaus’nasce formalmente nel 1995 e prende forma,energie e fondatori dall’esperienza di Via Pola. Lanostra Cooperativa è stata introdotta e presen-tata in quel periodo anche attraverso un ciclo diincontri con il Prof. Paolo Henry e Prof. AgostinoPirella ed altre professionalità di riferimento, par-tendo dall’obiettivo primario di rispondere ai bi-sogni delle Famiglie e degli Utenti conparticolare attenzione ai temi della casa e del la-voro, in base alle necessità del singolo Ospite,attraverso la gestione di strutture sanitarie esocio assistenziali destinate ad ospitare disabili epazienti psichiatrici. Con le due Cooperative, alcuni dei Volontari delGSH cominciano ad occuparsi direttamente distrutture organizzative, spostando il campod’azione e unendo allo stimolo culturale, politicoe sociale, anche l’attività diretta e quotidiana. Allaspinta dei non professional e dei Volontari si ag-giungeva sempre di più il contributo di per-

sonale formato, professionale, sentito come in-dispensabile per strutturare una risposta riabili-tativa ed un’offerta di cura che, partendo dalvalore dell’accoglienza, si arricchiva di contributie contenuti professionalizzanti.La territorialità si concretizza quindi in quegli anniin una serie di risposte date ai bisogni del terri-torio: nascono così le comunità alloggio e Albaconosce i suoi primi gruppi appartamento. Ecco che dal 1996 ai giorni nostri, la Cooperativa‘Progetto Emmaus’ apre nove strutture residen-ziali, pensate sull’integrazione, sulle attività digruppo e sul territorio, inteso come risorsa e po-tenzialità; gite, scambi e confronto, inserimentisocializzanti, terapie occupazionali, diventano letante soluzioni inventate dal basso per trovare ri-sposte a bisogni che continuamente si rinnovanonelle persone, nelle Famiglie, nei tempi e neimodi. ‘‘Progetto Emmaus’’ nasce quindi come risultatodi un'opera di Volontariato attivo che, in oltre undecennio di operatività sul territorio albese ebraidese, ha maturato una serie di esperienzenel campo della psichiatria e della disabilità at-traverso la gestione di strutture residenziali inconvenzione con le ASL e i Consorzi Socio Assi-stenziali, e l’erogazione di servizi territoriali e di

educativa territoriale, di integrazione,assistenza scolastica, assistenzapresso terzi, gestione servizi per laprima infanzia ed erogazione servizieducativa per anziani. Il percorso di crescita ha visto losviluppo di un’organizzazione‘aziendale’ primaria che si è arric-chita nel tempo aumentando leproprie professionalità e le propriecompetenze, in base alle effettivenecessità del territorio, iniziando aconfrontarsi sempre più diretta-mente con il tema della territoria-lità e della domiciliarità. Talepassaggio è avvenuto per diversimotivi legati in parte al ridimen-sionamento del sistema del wel-fare e soprattutto per cause diordine teorico-terapeutico rela-tive al pericolo di istituzionaliz-zazione che si intravedeva nellagestione degli Utenti all’in-terno delle strutture, pur benorganizzate e condotte. La

Bilancio Sociale 2010

39

2.1 Tipologia di governo

Nella tabella vengono schematizzate alcune informazioni rispetto agli amministratori della Cooperativa:

2. GOVERNO E STRATEGIE

Nome e cognome Carica Altri dati

ARMANDO BIANCO Presidente dal Socio Volontario dal 01/08/1995 residente a Alba28/04/2010 al 2013

VINCENZINO TORCHIO Vice Presidente dal Socio Volontario dal 01/08/1995 residente a Alba28/04/2010 al 2013

ALBERTO BIANCO Componente dal Socio lavoratore dal 02/01/1996 residente a 28/04/2010 al 2013 Trezzo Tinella

ANTONELLA VIETTI Componente dal Socio lavoratore dal 15/11/1999 residente a 28/04/2010 al 2013 Diano d’Alba

AUGUSTO DALMASSO Componente dal Socio Volontario dal 01/03/2001 residente a Alba28/04/2010 al 2013

MASSIMILIANO VULLO Componente dal Socio lavoratore dal 01/03/2008 residente a28/04/2010 al 2013 Santa Vittoria d’Alba

ANNA CARLA NOTA Componente dal Socia lavoratrice dal 01/08/2009 residente a28/04/2010 al 2013 Cervere

Il Consiglio di Amministrazione è l'organo digoverno della Cooperativa. Viene eletto dall'As-semblea dei Soci ogni tre anni ed è compostoda tre a sette membri eletti tra i Soci dell'As-semblea che ne determina il numero. Momento significativo, che va nel senso di au-mentare le opportunità di partecipazione deiSoci, è stato nell’aprile 2010 quando il CDA è statorinnovato alla scadenza del mandato; prima com-posto da 5 membri, l’Assemblea Soci di marzo haproposto ed approvato l’idea di passare da 5 a 7componenti per poter garantire una maggiore rap-presentanza ed allargare le responsabilità. In taleoccasione l’Assemblea proponeva ed approvavainoltre le modalità di candidature: autocandidatureda presentare entro il 19 marzo al Presidente. Nel-l’Assemblea di aprile sono stati quindi votati i 7

componenti, in una lista di 8 nominativi. Il Presidente è il Legale Rappresentante dellaCooperativa, ha la firma e la rappresentanza legaledella Cooperativa di fronte ai terzi e in giudizio. Fin dalla nascita, il Presidente della Cooperativa‘Progetto Emmaus’ è Armando Bianco, il Vice-Presidente è Vincenzo Torchio, entrambi Soci-Vo-lontari fondatori della Cooperativa, ai quali va ilmerito di aver portato avanti negli anni, con im-pegno e dedizione, l'idea originaria di risposta aiproblemi che emergevano dalle Famiglie, lavo-rando per lo sviluppo sul territorio di politiche So-ciali di integrazione. Augusto Dalmasso, il terzo socio volontarioeletto nel consiglio di amministrazione, è il Re-sponsabile Amministrativo della nostra Coope-rativa.

Nome e cognome Nomina

CIRIO PIERUCCIO 22/09/2009

2.2 Organi di controlloRevisore Contabile

2. Governo e strategie

blee Straordinarie. Nel febbraio 2008 l’Assem-blea Straordinaria ha deliberato la modifica diStatuto (art. 4) finalizzata alla acquisizione dellagestione della Scuola per l’Infanzia N.S. del Suf-fragio, ubicata in Frazione Mussotto d’Alba. Nelmese di settembre 2009, la medesima Assem-blea, ha deliberato la modifica statutaria per pro-cedere alla sostituzione della normativa diriferimento, da quella dettata per le Srl a quelladettata per le Spa, con nomina del Revisore Con-tabile e l’ampliamento dell’oggetto sociale: svol-gimento attività di psicoterapia. Al fine di aumentare il senso di appartenenza,messo un po’ a rischio dalla notevole crescita av-venuta in breve tempo, nel 2010 si sono inten-sificate le riunioni Soci, sempre aperte ancheai non-Soci, nell’intento di coinvolgere il piùpossibile la base, che da noi vuole essere vistacome il vero vertice, il luogo dal quale partono leidee. Questo perché riteniamo importante con-dividere lo spirito, la mission della Cooperativa ele attività, che nell’ultimo periodo si sono note-volmente ampliate e diversificate. La riunione Soci, oltre a far partecipi tuttidelle varie attività ed iniziative, vuole coin-volgere direttamente le persone sulla ge-stione di problematiche interne. Desideriamorendere la Cooperativa una realtà dinamica, chevive della forte relazione con i propri Soci, la basesulla quale costruire scelte di sviluppo e di cre-scita, nell’intento di aumentare la nostra capa-cità di rispondere ai bisogni che la Società rendeevidenti.Attualmente sono molti gli associati che, oltre amettere a disposizione le proprie capacità pro-fessionali nel lavoro di cui sono incaricati, met-tono anche a disposizione abilità personali inattività particolari come il teatro, il calcio ec...Questi sono un valore aggiunto della Coopera-tiva, ciò che la rende preziosa per noi Soci.‘’Quando ci metti del tuo, sia che siano idee,energie, tempo..., e questo tuo è caro e preziosoper te, anche la Cooperativa diventa cara e pre-ziosa per te’’ (risposta al questionario di soddi-sfazione) . La flessibilità diventa anchefless-abilità. Da qui sono nati ad esempio: ungruppo di “auto muto aiuto” con famigliari di per-sone disabili Ospiti delle strutture con le opera-trici Michela Sperone e Irene Castiglione, ilgruppo “buone carezze” con le operatrici Anto-nella Vietti e Erica Chiola, attività di “dramma te-rapia” con Daniela Pennacchia, “danza

movimento terapia” con Paola Castagno (con-sulente esterna), il progetto “Matti per il calcio”con gli operatori Andrea Gosmar e DavideMusso, laboratori di ‘arteterapia’ con Elena Vec-chi e tanti altri ancora. Dal contributo dei Socisono nate inoltre preziose idee: l’idea di unanuova struttura di convivenza guidata, il giorna-lino per farci conoscere, ecc. Si è inoltre costi-tuito un gruppo che lavora sull’area clinica e siinterroga sulla possibilità di diventare più efficacinel processo di cura.

2.4 Processi decisionali e di controllo

2.4.1. Struttura organizzativa

La struttura organizzativa della Cooperativaal 31/12/2010

In applicazione della Politica e del Sistema Ge-stione Qualità ISO:9001:2008, la Cooperativa de-finisce all’interno del piano della qualità leresponsabilità, le autorità e le interrelazioni tra lediverse funzioni dell'organizzazione attraversol'adozione di determinati strumenti quali:

40

Bilancio Sociale 2010

Annualmente viene fatta la Revisione da parte diConfCooperative, revisione esterna, che nelmese di dicembre 2010 ha rilevato un buon an-damento ‘’..la Cooperativa prosegue con regola-rità l’attività conseguendo l’oggetto Sociale e gliscopi mutualistici a beneficio dei propri Soci La-voratori, degli Utenti e beneficiari dei serviziSocio assistenziali ed educativi posti in esseree dalla Comunità civile nel suo complesso, se-condo il disposto della legge 381/91 a cui cor-rettamente si richiama. Nel corso del 2010 sono stati posti in essere icorrettivi di natura gestionale ed operativa atti aprevenire il ripetersi di negativi risultati di eser-cizio, pertanto i dati contabili sono tali da far pre-vedere un positivo risultato per l’eserciziocorrente. Si formula nel complesso giudizio globalmenteed ampiamente positivo, proponendosi l’emis-sione dell’attestato di revisione.’’.

2.3 Struttura di governo

Rispetto alla struttura di governo, si riportano al-cuni dati che mostrano i processi di gestione de-mocratica e di partecipazione della nostraorganizzazione.Il Consiglio di Amministrazione della Cooperativanell’anno 2010 si è riunito n. 17 volte e la par-tecipazione media è stata del 99 % (la parteci-pazione alle attività del C.d.A. non è retribuita).L’Assemblea dei Soci della Cooperativa negli ul-timi tre anni (2008-2010) si è riunita costante-mente per deliberare sulle varie questioni dicompetenza Assembleare.Il tema della partecipazione negli anni 2008,2009 e 2010 è meglio visualizzato dalla tabellasottostante che riporta le varie Assemblee Or-dinarie svolte nelle singole annualità.Nel corso del triennio 2008-2010, oltre alle as-semblee ordinarie, si sono svolte n. 2 Assem-

41

Anno N Data % Presenti % Deleghe Odg2008 1 28/04/2008 40% 0% Esame approvazione Bilancio al 31//12/2007.

Copertura perdite d'esercizio. Varie ed eventuali.

2 10/09/2008 40% 0% Inizio attività 'Servizio territoriale per disabili'. Rinnovo CCNL. Attività formativa. Varie ed eventuali.

3 31/10/2008 30% 4% Nomina Revisore Contabile. Varie ed eventuali.

2009 1 25/03/2009 46% 0% Restituzione questionari di soddisfazione.Andamento generale della Cooperativa e prospettive. Varie ed eventuali.

2 18/05/2009 50% 0% Esame approvazione del Bilancio al 31/12/2008. Copertura perdite d'esercizio. Varie ed eventuali.

3 30/06/2009 37% 14% Proposte per la razionalizzazione dei costi. Varie ed eventuali.

4 05/11/2009 35% 12% Comunicazione esito visita ispettiva, valutazione giornata di studio, presentazione questionario di soddisfazione, situazione economica. Varie ed eventuali.

2010 1 18/02/2010 39% 0% Primi dati bilancio anno 2009, proposta modifica composi-zione del Consiglio di Amministrazione, Varie ed eventuali.

2 19/03/2010 60% 0% Esame proposte razionalizzazione costi, Varie ed eventuali

3 28/04/2010 47% 20% Esame ed approvazione del Bilancio al 31.12.2009 e bilancio preventivo 2010, copertura perdite di esercizio, relazione Revi-sore Contabile, esame ed approvazione Codice Etico, Rinnovo Consiglio di Amministrazione, Varie ed eventuali.

4 29/07/2010 37% 0% Verifica andamento economico, Varie ed eventuali.

5 13/10/2010 34% 0% Andamento economico, rol e ferie anni 2010-2011,presentazione progetto Promozione all’autono-mia, rendiconto attività fund raising, varie ed eventuali.

6 17/12/2010 32% 0% Aggiornamento dati di bilancio, acquisto prodotti pulizia, attività Scuola Materna, ferie e rol, questionari di soddisfazione, varie ed eventuali.

2. Governo e strategie

2. n. 1 Mansionario relativo alle diverse funzioni(Presidente e Vice Presidente, CoordinatoreStrutture Residenziali, Coordinatore ServiziTerritoriali, Coordinatrice della Scuola dell’In-fanzia, Coordinatore dei Servizi, ResponsabileArea Clinica, Operatore di Struttura/ReferenteOspite, Operatore Territoriale, ResponsabileAutomezzi e Manutenzione della Cooperativa,Responsabile RSPP, Rappresentante della Di-rezione per la Qualità, Assistenti al Respon-sabile del Sistema Gestione Qualità,Responsabile Sistema Autocontrollo HACCP,Responsabile Formazione, Addetto all’Assi-stenza Notturna alla Piccola Casa della DivinaProvvidenza, Responsabile Privacy, Respon-sabile Informatico, Rappresentante Lavoratori,Responsabile Amministrativo, Insegnante/As-sistente Scuola dell’Infanzia, Personale Ausi-liario presso la Scuola dell’Infanzia, Re-sponsabile Risorse Umane);

3. n. 12 Funzionigramma di struttura con l’indi-cazione delle relative mansioni per ogni G. A.– Comunità e Asilo.

Dal punto di vista tecnico e strutturale, le diversefigure operative si muovono in costante coordi-namento mediante organismi interni ricono-sciuti, quali:

– Lo Staff di Direzione che comprende tutti/ei/le Coordinatori/trici di struttura e dei serviziterritoriali della Cooperativa, in presenza delCdA e del Coordinatore dei servizi, riunionemensile di due ore;

– L'Intervisione Strutture, comprende i Coor-dinatori delle comunità e dei gruppi apparta-mento e il Coordinatore dei servizi, riunionemensile di due ore;

– L’Intervisione Territorio che comprende i Co-ordinatori/trici dei servizi territoriali e dellascuola per l'infanzia, in presenza del Coordina-tore dei Servizi, riunione mensile di due ore;

– L’Équipe che comprende il Coordinatore delservizio territoriale/residenziale in questione egli Operatori del servizio/struttura, riunione set-timanale di due ore.

42

Bilancio Sociale 2010

1. n. 3 Organigrammi gerarchico – funzionali (Servizi Residenziali, Servizi Territoriali e Organigramma Ge-nerale);

43

RESPONSANILESISTEMA

AUTOCONTROLLO(HACCP)

COMUNITÀ

COORD. DEI SERVIZI:DOTT. A. BIANCO

GRUPPIAPPARTAMENTO

DIRETTORESANITARIO:

DOTT. L.GARZANO

COORD.:DOTT. M.VULLO

COORD.:DOTT.SA A.

NOTA

COORD.:DOTT.SA D.

PENNACCHIA

EQUIPE EQUIPE EQUIPE

COM.EMMAUS

COM. CASAMARIA ROSA

COM.AURORA

G.A.ARIETE

G.A. DUE PASSI

CONVIV.GUIDATA

G.A.SOTTOSOPRA

G.A.TETTI BLU

G.A.LA ROCCA

G.A.PEPENERO

EQUIPE EQUIPE EQUIPE EQUIPEEQUIPE

COORD.:DOTT. D.CRUDI

COORD.:DOTT.SA M.GALLEANO

COORD.:DOTT.SA D.

PENNACCHIA

COORD.:DOTT.SA A.

VIETTI

ORGANIGRAMMA SERVIZI RESIDENZIALI

Approvato dal Presidente:

Data di aggiornamento:

COORD. DEI SERVIZI:DOTT. A. BIANCO

PROGETTOFREEWAY

PROMOZIONEALLAUTONOMIA

INSERIMENTISOCIALIZZANTI

SERVIZIONOTTURNO

COTTOLENGOSCUOLA

DELLINFANZIASERVIZI

TERRITORIALIPER DISABILI

SCUOLA:ASSISTENZA ALLACOMUNICAZINE

I GIRASOLILE GIRANDOLE

ROSSEACCIPICCHIA

ORGANIGRAMMA SERVIZI TERRITORIALI

Approvazione del Presidente:

EQUIPE EQUIPE EQUIPE EQUIPE EQUIPE EQUIPE EQUIPE EQUIPELABORATORI

COORD. DOTT.A. MILANESIO

COORD. DOTT.SAC. PRANDI

COORD. DOTT.SAD. CENCIO

COORD. DOTT.D. TEDESCO

COORD. DOTT.M. VULLO

COORD. DOTT.SAA. NOTA

Data, 21/09/2010

ORGANIGRAMMA GENERALE

ANDREA MOLINO

CDA

PRESIDENTE

ARMANDO BIANCO

COORDINATORE DEI SERVIZI

ALBERTO BIANCO

EQUIPE

ASSISTENTI DEL SRGQ:

MARINA GALLEANO

RESP. FORMAZIONE:ANTONELLA VIETTI

RESP. AREA CLINICA:ANTONELLA VIETTI

RESP. INFORMATICO E PRIVACYSANDRA TORTORE

RESP. AMM.VO:AUGUSTO DALMASSO

RAPPRESENTANTI DEILAVORATORI PER

LA SICUREZZAPAOLO TORCHIOVALTER VARESIO

RSSP:ANDREA MOLINO

RESPONSABILEINFRASTRUTTURE:MANUTENZIONE:PAOLO TORCHIO;

AUTOMEZZI (COOP)ROBERTO REGGIO

RESP. RISORSE UMANE:BIANCO A. / NOTA A.

VICEPRESIDENTE

VINCENZO TORCHIO

RAPPRESENTANTEDELLA DIREZIONEPER LA QUALITÀ

ALBERTO BIANCO

RESPONSABILE DELSGQ (SRGQ)

PATRIZIABONOMI

COLLEGAMENTO FUNZIONALE

ELENCO STRUTTURE SERVIZI: COMUNITÀ EMMAUS, COMUNITÀ ALLOGGIO CASA MARIAROSA, G.A. ARIETE, G.A. SOTTOSOPRA, G.A. TETTI BLU, G.A. LA ROCCA, G.A. PEPE NERO, G.A. DUE PASSI, COMUNITÀ AURORA,SERVIZIO DI ASSISTENZA NOTTURNA AL COTTOLENGO, ASILO DI MUSSOTTO, FREE WAY, INSERIMENTI SOCIALIZZATI, TERRITORIO BRA, TERRITORIO ALBA, CONVIVENZA GUIDATA

App

rova

to d

al P

resi

dent

e: A

rman

do B

ianc

oA

ggio

rnam

ento

...21

/09/

2010

45

2. Governo e strategie

44

Bilancio Sociale 2010

Gli organismi tecnici- operativi della Cooperativa

Strategia Obiettivi operativi

Struttura organizza-tiva

Potenziamento della rete informatica, telefo-nica e di comunicazione interna; riorganizza-zione degli uffici amministrativi.Consolidamento dei servizi territoriali su Alba eBra con idonee sedi operative e di servizio.Maggiore identificazione dei ruoli e dei compitiall'interno dell'organizzazione. Prosecuzione del-l'opera di decentramento e di maggiore auto-nomia delle équipe operative.

Migliorare l'organizzazione e ilmanagement della Cooperativa,integrando territorio e strutture.

I Soci e le modalità dipartecipazione

Pianificazione della Riunione Soci, aperta e viva,almeno tre volte l'anno.Miglioramento del sistema di identificazionecon la Cooperativa per gli Operatori attraversola condivisione degli obiettivi, la valutazione diun 'nuovo modello' di essere Socio e la realiz-zazione di momenti di aggregazione all'internodei servizi.

Aumentare la cura dei momentidi confronto tra i Soci e il sensodi appartenenza alla Coopera-tiva.

L'integrazione con ilterritorio

Valorizzazione delle potenzialità di cui il territoriodispone per fronteggiare i bisogni emergentioperando in sinergia.

Consolidare l'azione di radica-mento sul territorio e di costru-zione di rapporti con leFamiglie, i cittadini, i gruppi so-ciali e il mondo del Volontariato.

La produzione, le ca-ratteristiche o la ge-stione dei servizi

Progettazione e realizzazione, a più livelli, di ini-ziative rivolte in maniera trasversale all'utenzadella Cooperativa e alle Famiglie, grazie al sup-porto di psicologi psicoterapeuti.

Introdurre in maniera più siste-matica la clinica all'interno dellavoro quotidiano.

Il mercato Progettazione e realizzazione dei servizi richie-sti dagli Enti committenti, emersi dall'analisi deibisogni del territorio (anziani, minori, psichiatrici).Ricerca e sviluppo di contatti relativi a potenzialicommittenti. Sviluppo del Gruppo Appalti.Partecipazione alle attività di programmazionedei servizi (Piani di Zona).

Adeguare ed innovare i servizierogati dalla Cooperativa a se-conda delle necessità cheemergono sul territorio e ricer-care nuovi committenti. Poten-ziare il rapporto con lacommittenza.

La rete Rafforzamento dei legami nell'ambito del si-stema cooperativo e del privato sociale, in lineacon i bisogni dell'utenza.

Lavorare nell'ottica di collabora-zione con le realtà sociali, pri-vate e Cooperative, delterritorio orientandosi al conti-nuo ed ulteriore sviluppo del-l'intervento sociale.

La pianificazione eco-nomico-finanziaria

Introduzione di indici economici e di budget pre-ventivi per le spese, per ogni gruppo di lavoro. Razionalizzazione di energie e risorse umane edeconomiche.Rafforzamento delle azioni di reperimento fondi.

Sostenere lo sviluppo dellaCooperativa adeguandone l'or-ganizzazione alle continuenuove esigenze e sviluppare ilconcetto di budget riprogram-mando gli interventi senza ab-bassare la qualità del servizio.

Risorse umane Valutazione del benessere degli Operatori attra-verso la somministrazione di questionari di soddi-sfazione, la costante realizzazione di riunioni diéquipe e l'attenzione alle richieste presentate insede di staff attraverso i/le coordinatori/trici.

Sviluppare la 'cura', la crescitae la motivazione del personaleattraverso azioni che sviluppinol'attenzione al lavoro e alla re-altà Cooperativa.

Formazione Consolidamento del piano di formazione interno(supervisioni) e del budget annuale per la for-mazione individuale dell'operatore.Corso di formazione teorico-pratica periodicoper i neo-assunti.Rafforzamento del sostegno rivolto ai/lle coordi-natori/trici dei servizi e delle strutture attraversomomenti di supervisione e formazione ad hoc.Potenziamento del 'gruppo formazione'.

Ampliare le conoscenze e la ca-pacità professionale del perso-nale per sviluppare abilitàattinenti sia a competenze spe-cifiche che all'ambito relazio-nale motivazionale nel qua-le sieroga il servizio.

Controllo di gestione Potenziamento del Gruppo ISO e revisione delleprocedure e del questionario di soddisfazione in-terna.

Migliorare il Sistema di Ge-stione della Qualità (ISO9001:2008).

Comunicazione Potenziamento degli strumenti informatici di co-municazione esterna (sito web).Miglioramento degli strumenti di informazionee della loro divulgazione (carta dei servizi, gior-nali locali).Realizzazione di momenti di incontro con la col-lettività (convegno).

Curare la comunicazioneesterna e la visibilità della Coo-perativa sul territorio.

Responsabilità sociale e ambientale

Sensibilizzazione ad una costante attenzione al-l’ambiente attraverso l’adozione di pratiche edaccorgimenti quotidiani eco-compatibili. Poten-ziamento della rete dei contatti nel settore agri-colo per la progettazione di percorsi ad hocindirizzati ad Ospiti delle strutture. Avvio di pratiche e strumenti di responsabilità etica.

Avviare una politica di respon-sabilità sociale ed ambientalenel rispetto del territorio e degliinteressi dei vari stakeholder,interni ed esterni alla Coopera-tiva.

2.4.2. Strategie e obiettivi

CONSIGLIO DIAMMINISTRAZIONE

STAFF DI DIREZIONE

EQUIPE

INTERVISIONE STRUTTURE INTERVISIONE TERRITORIO

Bilancio Sociale 2010

47

3. PORTATORI DI INTERESSI

Riportiamo nella tabella la natura della relazione di ogni portatore di interessi individuato:

Portatori di interesse esterni

Tipologia di relazione

Istituzioni locali Rapporti istituzionali e coinvolgimento dei vari or-ganismi a livello comunale, provinciale e regionaleattivi nell’area dei servizi socio assistenziali, sani-tari e scolastici.

Comunità locale Collaborazione ad eventi e manifestazioni realiz-zati sul territorio locale per promuovere l’integra-zione sociale.

REGIONEPIEMONTE IMPRESE

RETI NON PROFIT

INFORMAGIOVANI

MASS MEDIA

AGENZIEFORMATIVE

COMUNI

PROVINCIA DI CUNEO

COMUNITÀ LOCALI

AGENZIE EDUCATIVESINDACATI

CENTRI PER LIMPIEGO

CONFCOOPERATIVE

PARROCCHIE

CARITAS

VICINATO

ISTITUZIONI LOCALI

TIROCINANTI E VOLONTARI SERVIZIO CIVILE

BANCA REGIONALE EUROPEA

DONATORI

ASL

CONGREGAZIONEN.S. SUFFRAGIO

CONSULENTI

COMMITTENTI/CLIENTI

VOLONTARIATOCONSORZI SOCIO ASSISTENZIALI

BANCHE E FONDAZIONI

STUDIO FIORE

SOCI SOVVENTORI

FORNITORIDI BENI E SERVIZI

COOPERATIVE

UTENTI E FAMIGLIE

LAVORATORI NON SOCI

SOCI LAVORATORI

SOCI VOLONTARICOOPERATIVA SOCIALEPROGETTO EMMAUS

3.1 La mappa

3.2 L’elenco degli stakeholder esterni

I portatori di interesse (stakeholder) sono gli in-terlocutori della Cooperativa. Sono singole per-sone e gruppi organizzati che portano valori,bisogni, interessi ed aspettative nei confrontidell’organizzazione. Progetto Emmaus è ricca,fin dal suo nascere, di stakeholder: amici, entiistituzioni, professionisti, gruppi formali ed infor-mali che in questi anni, a diverso titolo, hannocondiviso percorsi con lo sviluppo e la crescitadella nostra Cooperativa.La pluralità di questi portatori di interesse varia e

si può graduare a seconda del tipo di relazione(diretta ed indiretta) e dell’intensità dello scam-bio con la Cooperativa; inoltre questi possonoessere interni o esterni all’organizzazione.Abbiamo pensato di sintetizzare questi continuiscambi professionali e relazionale proponendoliin una veste grafica di immediata comunicazionee comprensione evidenziando anche la maggioreo minore vicinanza con la quotidianità della Coo-perativa e di proporre nella sezione successivaun elenco degli stakeholder esterni.

4948

Bilancio Sociale 2010

Banche e Fondazioni Rapporti finanziari e supporto ad eventuali attivitàprogettuali.

Banca Regionale Europea Rapporti di servizio.

Consulenti Rapporti di servizio e collaborazioni progettuali.

Studio Fiore Rapporti di servizio.

Vicinato Collaborazioni ed attività territoriali.

Utenti e loro Famiglie Fruitori diretti e indiretti dei servizi erogati dalla Cooperativa.

Reti non profit Collaborazione per il consolidamento della rete territoriale locale.

Consorzi Socio Assistenziali Rapporti istituzionali, programmazione partecipata dei servizi.

Aziende Sanitarie Locali Rapporti istituzionali, gestione dei servizi.

Cooperative Rapporti, scambio, confronto nell’erogazione dei servizi.

Agenzie educative - Agenzie formative Rapporti istituzionali e di servizio

Comuni Rapporti istituzionali e di servizio

Parrocchie Collaborazioni ed attività sul territorio

Congregazione N.S.del Suffragio Rapporti istituzionali

Regione Piemonte Rapporti istituzionali nell’area dei sevizi socio assistenziali, sanitari e scolastici

Informagiovani Collaborazioni ed attività sul territorio

Caritas Collaborazioni ed attività

Provincia di Cuneo Rapporti istituzionali nell’area dei sevizi socio assistenziali e scolastici

ConfCooperative Rapporti istituzionali e collaborazioni

Sindacati Rapporti istituzionali

4. RELAZIONE SOCIALE

Vengono di seguito riportati alcuni indicatori relativi ai portatori di interessi interni ed esterni ritenuti fon-damentali almeno per quanto riguarda l’attuale edizione del Bilancio Sociale.

4.1 Lavoratori

Soci e non Soci Il totale dei Lavoratori al 31.12.2010 è di n. 95 Operatori tra Soci Lavoratori, Dipendenti e collaborazionia progetto, rispetto 31.12.2009 da cui risultavano n. 100 Lavoratori. I dati risultano infatti dall’annualeRiesame della Direzione che evidenzia un decremento del 5% (mentre nel 2009 la crescita era stata del5,3% e nel 2008 del 26,75%). Al 31.12.2010 risultano attivi n. 2 consulenti esterni. 2010

33

9

33

20

0 5 10 15 20 25 30 35

Lavoratori

Soci uominiSocie donneNon soci uominiNon socie donne

Anzianità lavorativa

Committenti/clienti Erogazione da parte della Cooperativa di servizipersonalizzati individuati.

Fornitori di beni e servizi Rapporti per la fornitura di beni e servizi.

Donatori Supporto alla realizzazione di attività e progetti.

Mass media e comunicazione Diffusione di notizie e valorizzazione delle attività

Imprese Rapporti nell’ambito del Servizio Inserimenti So-cializzanti

Centri per l’impiego Rapporti legati all’utenza.

Volontariato Coinvolgimento nella realizzazione delle attività.

51

4. Relazione sociale

50

Bilancio Sociale 2010

Classi di età

Rapporto lavoro

Titolo di studio

Cittadinanza

53

4. Relazione sociale

Nell’arco dell’anno ci sono state n. 13 nuove ma-ternità di Operatrici e n. 2 Operatrici sono rien-trate dopo il periodo di maternità.

4.1.2 La formazione

La nostra Cooperativa investe da sempre note-voli risorse ed energie sulla formazione rivoltaagli Operatori e alle Operatrici ritenendola unostrumento indispensabile per favorire lo sviluppodelle competenze, la crescita professionale deipropri Lavoratori, la trasmissione dei valori edella storia che la caratterizzano. La formazioneè erogata a tutti i dipendenti, Soci e non Soci. Nonostante il 2010 sia stato un anno difficile a causadella crisi economica incombente si è scelto di con-tinuare ad investire sulla formazione continua, che siè rivelata una risorsa fondamentale per i gruppi dilavoro nell'affrontare i processi di ristrutturazione in-terni e di rivisitazione dei modelli operativi.

L’area clinicaIn Cooperativa si è ritenuto fondamentale mante-nere viva l’attenzione all’area clinica che com-prende vari aspetti:• attivare interventi di attività clinica (gruppi tera-

peutici, gruppi psicoeducazionali, di formazionee percorsi psicoterapeutici individuali)

• mantenere un ruolo di raccordo e confronto ri-spetto a questi aspetti ed alla riflessione sui casiclinici

• attivare tirocini per specializzandi in psicoterapia

• occuparsi di una formazione continua che vamonitorata e supportata (vedi capitolo se-guente)

• promuovere verso l’esterno ed il territorio le ri-flessioni prodotte all’interno.

Si occupa della cura e attivazione di questi aspettiAntonella Vietti.

Supervisione Si classifica ‘Supervisione’ l’attività formativa ef-fettuata in équipe con scelta di lavorare sulgruppo di lavoro, sulla coesione interna e la cre-scita del gruppo di lavoro per raggiungere un mo-dello operativo condiviso. La supervisionepermette di effettuare l’analisi dei casi e delle si-tuazioni critiche che quotidianamente si presen-tano agli Operatori e di lavorare sui loro vissuti,grazie all’apporto di professionalità e compe-tenze di docenti specifici, quali ad esempio coun-sellor e psicologi-psicoterapeuti esterni. Il focusdell’attività formativa può essere l’équipe ol’Ospite e le tecniche utilizzate sono role play,simulazioni e lavoro di gruppo, a differenza dellepiù tradizionali lezioni frontali. Questo genere diformazione viene erogata durante tutto l’arcodell’anno, infatti si tratta di percorsi formativi di-luiti nel tempo che coprono in genere periodi chevanno dai 6 ai 9 mesi, accompagnando il lavorodell’operatore in maniera costante. Nel corso dell’anno 2010 sono state erogate n.150 ore di Supervisione a n. 58 Operatori/trici,che hanno partecipato a più corsi.

52

Bilancio Sociale 2010

Consiglio di Amministrazione

Organo decisionale centralecomposto da sette membri; pre-senze femminili continuative intutti i mandati fin dall’inizio(1995).

7 28,5%

Responsabile Area Clinica

Psicologa che si occupa di pro-grammare e coordinare le varieattività cliniche e terapeutichedei vari gruppi di lavoro, le loroformazioni e supervisioni.

1 100%

Coordinamenti Unità Operative

Ogni équipe, gruppo di lavoro haun coordinatore di unità opera-tiva che risponde del suo gruppo,organizza programma e verificale attività della U.O.A

13

3

69%

R.S.G.Q. Gruppo Qualità ISO

9001

Il sistema della qualità ISO 9001,centrale nell’organizzazione dellavoro della cooperativa dal 2003,ha nel gruppo Iso il suo motore

100%

100%3Responsabile PrivacyResponsabile Informatico

Responsabile Formazione

Alcune responsabilità trasversalialla cooperativa con funzioni disupporto. Di queste la gran parteè gestita e rappresentata da fi-gure femminili (organigramma)

75%37Part- time Concessione dei part time aiSoci/dipendenti che lo richiedanoper motivi personali / famigliari /scolastici o altro

100%3 aspettative concesse in 13 anni

Aspettativa Concessione di periodi di aspet-tativa ai Soci/dipendenti che lo ri-chiedano per motivi personali /famigliari etc

attualmente10 maternità

25 maternitàin 14 anni

Maternità anticipate Concessione delle maternità an-ticipate, posticipate e facoltativea chi ne ha fatto richiesta

Cooperativa ‘Progetto Emmaus’

Breve descrizione del ruolo

Numero unità dedicate

% femminile attuale

Formazione tecnicaAll’interno di questa seconda tipologia di forma-zione rientrano i percorsi formativi finalizzati al-l’acquisizione di conoscenze specifiche, teorieed insegnamenti in ambiti definiti volti ad accre-scere la professionalità degli Operatori e le lorocompetenze, anche in risposta alle leggi vigentie quindi agli adempimenti normativi previsti. Sielencano brevemente alcune formazioni tecni-che erogate nel corso dell’anno 2010:Affiancamento tra coordinatori, corsi Addetti al

Primo Soccorso (Bls), Aggiornamento amplia-mento norma Iso (Gruppo Iso), Bilancio Sociale(Gruppo Iso), Formazione continua Gruppo Co-ordinatori, Corsi specifici: ‘L.I.S. Lingua Italianadei Segni’, Formazione specifica rivolta agli Ope-ratori delle Scuola dell’Infanzia, Formazione ri-volta agli Operatori dei servizi territoriali Alba-Bra,Formazione per Operatori dei Servizi Socializ-zanti Alba-Bra.I corsi di formazione tecnica sono stati svolti at-traverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche e,

Formazione Anno 2010

4.1.1 Pari Opportunità

Particolare attenzione della Cooperativa va alle politiche per le pari opportunità, come evidenziato dainumeri della struttura: su n. 95 dipendenti n. 66 sono donne, pari al 69,47 % (al 31.12.2010).La Soc. Coop. Soc. ‘Progetto Emmaus’ è infatti una Cooperativa che ha avuto sempre nelle sue prati-che, non solo il rispetto, ma la promozione delle politiche di pari opportunità, come si evince dalla se-guente tabella che esprime con i numeri l’importanza del mondo femminile nella Cooperativa.

55

4. Relazione sociale

che; IIa giornata: (Antonella Vietti, Paola Casta-gno) Laboratorio esperienziale di psicodrammae danzamovi- mentoterapia e riflessioni teori-che, IIIa giornata: (Nemo Villeggia, Andrea Go-smar) Progettazione e narrazione di dueprogetti educativi in gruppo trasversale, (Da-niela Pennacchia) Laboratorio esperienziale didramma terapia e riflessioni teoriche; IVa gior-nata (Nemo Villeggia, Elena Vecchi) Progetta-zione creativa (simulazione di unaprogettazione di intervento) e restituzione delpercorso.

3. Associazione di Volontariato San Giovanni. In quest’ottica nel corso del 2010 due Opera-tori della Cooperativa, Massimiliano Vullo eNemo Villeggia, hanno partecipato in qualità didocenti al corso di formazione per Volontari or-ganizzato dall'Associazione di Volontariato SanGiovanni di Bra, il Consorzio Int.Es.A. e il Cen-tro Servizi per il Volontariato Società Solidale,dal titolo "Strada Libera" . I Volontari interes-sati al percorso formativo sono stati n. 30:molti prestano servizio presso le varie sedi delProgetto Free Way, altri provengono da realtàassociative del territorio come l'AssociazioneSportiamo, l'Associazione Piedi per Terra. Ilpercorso ha avuto ad oggetto le tematiche re-lative alle motivazioni del Volontariato, alla di-sabilità, ai servizi territoriali per i disabili, alla

progettazione di interventi per disabili . E'stato un buon momento di confronto e occa-sione di incontro per promuovere ed integrareOperatori e Volontari e per condividere le di-verse esperienze di Volontariato effettuatenelle realtà presenti. Interessante è stata la progettazione di talecorso che ha avuto come protagonisti princi-pali un nucleo di Volontari che poi sono statidirettamente tra i fruitori del corso. La co-pro-gettazione tra Volontari e addetti ai lavori hapermesso di raccogliere i bisogni e di calibrarlie leggerli in un’ottica non troppo tecnicisticama tarata sul gruppo stesso dei Volontari. Inquesto modo i formatori hanno potuto ren-dere i loro interventi fruibili ai partecipanti.

4. ConfCooperativeNel corso dell’anno, nel mese di luglio, l’ope-ratore Nemo Villeggia ha partecipato per laCooperativa al Corso di qualifica O.S.S. orga-nizzato da Confcooperative. La docenza, nel-l’ambito delle metodologie ed intervento, hariguardato l’approccio alla disabilità, nel con-testo sociale e lavorativo.

54

Bilancio Sociale 2010

generalmente, hanno avuto durate medio breviperché sviluppati su temi individuati specifici. Nel corso del 2010 la Cooperativa ‘Progetto Em-maus’ ha erogato n. 192 ore di formazione tec-nica rivolta a circa 70 partecipanti.Nel corso dell’anno 2010, tra formazione tecnicae corsi di supervisione, sono state erogate n. 342ore supportate, in parte, con i fondi del Fondo So-ciale Europeo e di FonCoop. Claudia Prandi, in-sieme a Marco Castrone ed Elisa Cagnazzo, neha curato gli aspetti organizzativi, dall’ideazionealla rendicontazione, passando attraverso la rea-lizzazione con un monitoraggio continuo.

Formazione individualePer ogni singolo Operatore/trice la Cooperativamette a disposizione un budget (di ! 200 per untempo pieno) per la formazione personaleesterna alla Cooperativa, oltre ai percorsi di su-pervisione strutturati nei diversi servizi e rivolti aidiversi gruppi di lavoro. Tale budget viene utiliz-zato dall'operatore che ne fa richiesta per la par-tecipazione a giornate di studio, convegni,seminari, percorsi formativi che abbiano una at-tinenza al proprio lavoro svolto. Anche per il 2010 è stato confermato il budgetpersonale per la formazione professionale per gliOperatori aventi diritto, ovvero assunti con con-tratto a tempo indeterminato, di cui hanno usu-fruito n. 6 Operatori/trici (il 9,7%), per un importototale di ! 900,00 (7,25% di quanto stanziato cheè pari a ! 12.414 c.ca). Questo aspetto va miglio-rato perché una formazione permanente profes-sionale rileva un buon indice di professionalità.Sono allo studio nuove formule per promuoveremaggiormente l’utilizzo del bonus individuale tragli operatori. Per quanto concerne i permessi studio e per-messi esami nel corso dell’anno hanno usu-fruito di permesso studio n. 3 Operatori. Coloroche erano impegnati in formazioni universita-rie, hanno presentato documentazione ufficialedegli esami sostenuti al coordinatore per usu-fruire di permessi per esame retribuiti.

4.1.3 Formazione e rete esterna

1. Comunità Du Parc Ormai da tempo si parla in Cooperativa di for-marsi maggiormente sulla cura dei disturbi dipersonalità. Dopo varie esperienze nell’area

della psichiatria è divenuta evidente la neces-sità di impostare interventi differenti su Utenticon diagnosi di psicosi e Utenti con un di-sturbo di personalità. Dal mese di marzo 2010,si è costituito un gruppo trasversale di Opera-tori che, riunendosi periodicamente, ha ap-profondito e discusso queste tematiche. Tuttociò ha portato, nell’agosto 2010, a un con-fronto con l’Associazione Du Parc di Torre Pel-lice che gestisce una comunità psichiatrica edue gruppi appartamento. Durante la visita al-cune Operatrici della Cooperativa (ClaudiaPrandi, Erica Chiola e Michela Sperone) hannopartecipato ad una giornata di formazione econfronto tra modelli e modi di intendere l’in-tervento educativo e terapeutico; sono cosìnate interessanti riflessioni sull’importanza omeno della normatività nell’agire quotidiano esulla valenza del lavoro sul mondo internodegli Ospiti.Il tutto ha portato ad ipotizzare ungemellaggio con scambi di Operatori tra ledue realtà per poter osservare da diversi puntidi vista il lavoro, confrontare le esperienze edarricchirsi reciprocamente.

2. La Cooperativa L’esprit a l’envers.Abbiamo avuto modo di approfondire la cono-scenza con la Cooperativa l’Esprit a l’Envers,Cooperativa Sociale di Aosta che si occupa dipsichiatria. L’incontro ha dato vita ad un inte-ressante confronto riguardo all’organizzazioneed ai modelli di intervento in ambito residen-ziale e territoriale. Alcuni Operatori e consulentidella Cooperativa hanno partecipato, in qualitàdi docenti, a quattro giornate di formazione di 8ore l’una sul tema L’USO DEL GRUPPO NELPERCORSO DI CURA IN PSICHIATRIA, all’in-terno di un corso, organizzato dalla Coopera-tiva di Aosta, finanziato da Foncoop dal titolo“Progettare gli interventi ed i servizi”. E’ statafatta una precisa analisi dei bisogni in seguitoalla quale ha preso il via, nel mese di aprile2010 fino a giugno 2010. Il percorso formativoche ha visto Docenti gli Operatori e le Opera-trici della Cooperativa ‘Progetto Emmaus’, perun totale di n. 32 ore (4 giornate da 8 orel’una). I vari incontri hanno avuto ad oggetto leseguenti tematiche: Ia giornata: (AntonellaVietti) Quali tipi di gruppo in psichiatria con pa-zienti psicotici e riflessione sulla terapeuticitàdei nostri interventi, (Elena Vecchi) Laboratorioesperienziale di arte terapia e riflessioni teori-

4.2 Fruitori

Tipologie fruitori

57

4. Relazione sociale

56

Bilancio Sociale 2010

Gestione dellaScuoladell'Infanzia eEstate Bimbi

Scuola Materna'N.S. del Suffragio'del Mussotto

68 Gestione della scuola ma-terna e realizzazione del-l'Estate Bimbi (luglio -settembre)

Diurno

Assistenza alla comunicazione

Servizi territorialiAlba

14 Gestione del Servizio diAssistenza alla Comuni-cazione, appalto delConsorzio Socio Assi-stenziale Alba Langhe eRoero.

Territoriale, domiciliare

Strutture residenziali

Gruppi Appartamento'Tetti Blu', 'Sotto Sopra','Pepe Nero';'La Rocca' a Bra, Comunità Alloggio'Aurora' a Bra,'Casa Maria Rosa'ad Alba

41 G.A. per soggetti disabiliintellettivi, fisici e psichicicui si accompagna unainsufficiente autonomianella gestione quotidianae discrete abilità relazio-nali residue; comunità al-loggio di tipo B perdisabili gravi con neces-sità di supporto educa-tivo e sostegno tutelare.(Il numero degli Utenticomprende n. 5 sollievi).

Residenziale

Progetto di Promozione dell'Autonomia e Progetto Adolescenti

Servizi territorialiBra

31 Attività volta a favorire unpercorso di vita più auto-nomo possibile, percorsidi socializzazione e di in-tegrazione; Interventi volti a creareun luogo neutro di incon-tro e confronto per minorie giovani disabili nel terri-torio; appalto del Consor-zio Int.Es.A di Bra.

Territoriale

Sede (indirizzo) N. Utenti Descrizione del servizio Tipologia

Minori

Sede (indirizzo) N. Utenti Descrizione del servizio Tipologia

Educazione e servizi scolastici

Sede (indirizzo)TIpologia di servizio N. Utenti Descrizione del servizio Tipologia

Disabili fisici, psichici e sensoriali

Inserimenti Socializzanti

Servizi territorialiBra

31 Interventi per l'inseri-mento attivo di personediversamente abili in uncontesto lavorativo; ap-palto del ConsorzioInt.Es.A di Bra

Territoriale

Progetto Free Way

Servizi territorialiBra

40 Interventi volti a organiz-zare spazi di tempo liberoper le persone diversa-mente abili, in collabora-zione con giovaniVolontari; appalto delConsorzio Int.Es.A di Bra

Territoriale

Bilancio Sociale 2010

Interventi territoriali

Servizi territorialiAlba

95 Interventi di tipo educa-tivo assistenziale; servi-zio di assistenzadomiciliare; trasporti; 3laboratori diurni; progettidi terapie occupazionalicon il SIL Alba e n. 3 pro-getti di vita indipendente.I servizi sono realizzati inappalto del ConsorzioSocio Assistenziale AlbaLanghe e Roero.

Domiciliare,territoriale,

diurno

Assistenza notturna

presso la Piccola-Casa della DivinaProvvidenza di Alba

30 Assistenza notturna ri-volta agli Ospiti disabili.

Residenziale

Attività educative presso le Case diRiposo di Corne-liano e di Rodello

60 Servizio educativo per larealizzazione di attività ri-creative rivolte a per-sone auto e non autosufficienti, Ospiti dellecase di riposo, con Patri-zia Bonada.

Diurno

Assistenza notturna

presso la PiccolaCasa della DivinaProvvidenza di Alba

30 Assistenza notturna ri-volta agli Ospiti, anziani.

Residenziale

Sede (indirizzo)TIpologia di servizio N. Utenti Descrizione del servizio Tipologia

Disabili fisici, psichici e sensoriali

Nel 2010 si sono gettate le basi per provare adimpostare un modello di lavoro che possa inqualche modo coinvolgere maggiormente i fa-migliari dei nostri Utenti. E’ un processo che ri-chiede tempo e spazio di pensiero persperimentare queste integrazioni, che rappre-sentano un po’ una novità all’interno del nostromodello operativo, ma che possono incidere si-gnificativamente sulla qualità del nostro lavoro. Come ha scritto Corrado Pontalti, “Lavorare set-

timana dopo settimana con i genitori (o i fami-gliari aggiungiamo noi) per mesi, significa ren-derli psicoterapeuti competenti con i figli”.Traslando questa formula in ambito educativo oassistenziale, potremmo dire che coinvolgere iFamigliari nel processo di cura e accudimentorappresenta un potenziale che attualmente èpoco sfruttato, ma che potrebbe in prospettivatrasformarsi in una risorsa preziosa.

Sede (indirizzo) N. Utenti Descrizione del servizio TipologiaPazienti Psichiatrici

Comunità Emmaus, G.A. ‘Ariete’,G.A. ‘Due Passi’,Progetto di Convivenza Guidata

Struttura protetta di tipoB ad elevata intensità te-rapeutica e interventoriabilitativo per pazientisegnati dall’esperienzadel disturbo mentale;G.A. per pazienti prove-nienti dal D. S. M. di dif-ferenti ASL; Progetto perservizio residenziale abassa intensità

15Strutture residenziali

Residenziale

Nel corso del 2010 la Cooperativa ‘Progetto Emmaus’ ha erogato servizi a n. 455 Utenti, così suddivisi:

59

4. Relazione sociale

è chiaro ed esplicito perché una persona o ungruppo decidano di passare del tempo con per-sone disabili e quando le risorse di riflessione,consapevolezza e competenza sono scarse, de-boli, fragili.In altri casi possono esservi difficoltà legate al-l’attesa di tenuta nel tempo e affidabilità delgruppo o della persona che l’organizzazioneesprime in relazione ai propri progetti.È chiaro quindi che il Volontario va cercato, for-mato, curato, valorizzato, orientato e nutrito.

Nel 2010 in Cooperativa si è avviato un confrontoattivo circa la necessità di potenziare la rete delVolontariato e delle opportunità che si potrebberoaprire nel reclutare nuovi Volontari; le riflessionihanno portato ad un incremento sensibile delloro numero. A tal fine, è stato realizzato il Gior-nalino informativo della Cooperativa e l’occa-sione della manifestazione Collisioni di Novello èstato un bel momento di cultura per tutti, dove siè respirata aria di libertà, per Ospiti ed Operatori,e soprattutto è stato occasione di incontro conVolontari, in una dimensione extralavorativa pia-

cevole e rigenerante; logistica ed organizzazionehanno avuto grandi risultati grazie soprattutto alloro coinvolgimento. Naturalmente occorrono energie e grandi atten-zioni per evitare che il Volontario venga investitodi un ruolo che non gli appartiene, non possiamoinfatti pensarlo come sostituto dell’operatore,quanto piuttosto come una risorsa aggiuntivache può portare all’interno della Cooperativa unsapere “terzo” da incanalare attraverso rifles-sioni continue. Attualmente molti dei Volontari che offrono partedel loro tempo in attività legate alla Cooperativanon sono Soci, ma svolgono la loro attività legataprevalentemente ad un servizio specifico. Ora,tenendo ferma la necessità di lasciare ai singoliVolontari la decisione di dove fare Volontariato(parafrasando Pennac il termine Volontariato è inantitesi con ogni forma verbale imperativa) pen-siamo che si possa lavorare per alimentare neiVolontari il senso di appartenenza alla nostraCooperativa, attraverso la loro inclusione neiSoci, strutturando magari spazi ad hoc di con-fronto e condivisione con loro. Grazie Volontari!

58

Bilancio Sociale 2010

I Volontari sono le risorse della comunità che cipermettono di portare avanti attività che altri-menti sarebbe impossibile riuscire a fare. Il Vo-lontariato, proprio in quanto pre - tecnico, apparepotenziale elemento equilibratore rispetto allaprofessionalità degli addetti del settore, introdu-cendo continuamente dosi di empaticità, vici-nanza interpersonale, intensità emotiva cheentrano in dialogo con riferimenti e criteri di tipotecnico e professionale; elemento centrale se sirivuole, in questi tempi, rifondare il welfare inun’ottica ecologica e di ottimizzazione delle ri-sorse.Il Volontariato è un potenziale fattore di esten-sione del raggio d’azione e di amplificazionedelle possibilità di lavoro socio-educativo di ser-vizi e progetti. È una potenzialità che si esplica adiversi livelli:• livello ideativo contribuisce a mettere a punto

ipotesi, a tenere presenti sguardi e posizionipiù articolate e a sondare terreni di azione edu-cativa insoliti ma utili;

• livello di competenze il Volontariato risulta es-sere portatore di capacità e risorse che pos-sono non essere a disposizione degli Operatorie dell’organizzazione;

• livello organizzativo e logistico si possono ri-

trovare flessibilità e capacità di messa insiemedi risorse originali diverse da quelle che si sonostrutturate nel tempo nei servizi e che, spesso,sono legate a una serie di vincoli e freni di tipoformale e burocratico.

Un altro aspetto interessante riguarda la rela-zione tra servizi e contesto territoriale, dato cheil volontariato può contribuire a migliorare e a fa-cilitare le interazioni tra questi due ambiti. È unafunzione delicata e cruciale, che si può intrave-dere nel fatto che il volontariato, vivendo e abi-tando nel contesto, si muove tra interno edesterno dei servizi, e realizza vere e proprie me-diazioni culturali tra la percezione sociale dei ser-vizi, la loro immagine, e ciò che effettivamenteaccade al loro interno. Inoltre, il volontariatoporta all’interno del servizio la cultura e la sensi-bilità di un luogo, di altre organizzazioni, di altricircuiti relazionali, e aiuta l’interno del servizio adentrare in contatto con tali elementi.Accanto a questi fattori positivi, vanno conside-rati anche gli aspetti problematici e critici, chespesso accompagnano e rendono complesso ilcontributo del volontariato. In particolare pos-sono esservi difficoltà legate a problemi di moti-vazione e competenza dei Volontari, quando non

4.3 Altre risorse umane

4.3.1 Volontari

Il numero dei Volontari dell’anno 2010 in Cooperativa è stato pari a n. 39 così suddivisi:

La nostra Cooperativa è stata anche presentata presso l’Agenzia Formativa Apro di Alba per promuo-vere future collaborazioni e occasioni di prestare Volontariato presso servizi e strutture: all’interno delcorso sulla sartoria, durante l’anno scolastico, si è infatti avviata una proficua collaborazione tra gli allievie la Comunità Emmaus avente come diretti beneficiari gli Ospiti delle strutture.

61

4. Relazione sociale

4.4 Reti territoriali

4.4.1 La Comunicazione esterna Nell’ottica di integrazione territoriale e di comunicazione che caratterizza l’operato della Cooperativa, sisono da sempre promossi adeguati momenti di incontro con la cittadinanza, a partire dai due convegnirealizzati nel 2006 e nel 2009, quali giornate di studio e sensibilizzazione.

60

Bilancio Sociale 2010

4.3.2 Servizio Civile Volontario

Nel corso del 2009 si è verificata unatemporanea interruzione del flussodi Volontari del Servizio Civile a causadi una netta riduzione delle risorse fi-

nanziarie a disposizione. E’ stato comunque utile proseguire con un at-tento monitoraggio sul territorio, attivando in-contri per fare emergere possibili candidatiVolontari per le strutture. Il servizio civile,“…oggi più che mai, deve essere per i giovaniun’esperienza di impegno sociale a tutto tondocontro la minaccia della disgregazione sociale”.È quanto ha affermato Giuseppe Guerini, presi-dente nazionale di Federsolidarietà ConfCoope-rative durante i lavori del convengo “Servire alfuturo: il servizio civile nazionale, occasione diformazione alla responsabilità e all’impegno So-ciale per cittadini di domani”, promosso a Torinol’8 luglio 2010 per fare il punto, a dieci anni dallanascita del nuovo servizio civile su base Volon-taria, sulle azioni fin qui realizzate.La nostra Cooperativa aveva presentato nel mesedi ottobre 2009 il progetto per l’attivazione delServizio Civile per l’anno solare 2010 che la Con-

fCooperative Cuneo ha inserito in una più ampiaprogettazione dal titolo ‘Drago Volante’. L’approvazione da parte degli organi preposti allaselezione e la conseguente copertura finanziariaavallata dal Ministero Competente ha dato il vianel periodo 3 settembre 2010 – 4 ottobre 2010 allaCampagna ‘Volontari Cercasi’, finestra di sele-zione e ingaggio di n. 4 Volontari presso le strut-ture: Comunità Casa Maria Rosa, ComunitàEmmaus, G.A. SottoSopra e Comunità Aurora. La fase di progettazione è stata seguita da Do-riana Cencio ma è stato essenziale il coinvolgi-mento di tutti gli Operatori per individuare sulterritorio le risorse ottimali, ovvero giovani vo-lenterosi e carichi di energia.Ad ottobre i Volontari sono andati a Cuneo per leconsuete visite e colloqui e dal 1° dicembre2010 hanno iniziato a prestare il loro serviziocivile nelle relative strutture, seguiti in modo at-tento e responsabile sia dai Coordinatori dellestrutture che dai vari Operatori, ma soprattuttodalla figura dell’O.L.P. (Operatori Locali di Pro-getto) e nello specifico: Nadia Pelassa per la Co-munità Emmaus, Fabio Carletto per il G.A.SottoSopra, Anna Nota per la Comunità CasaMaria Rosa e Silvia Crudi per la Comunità Aurora.

Tipologia Numero Ente inviante Attività svolta

8 Affiancamento Operatori Estate Bimbi presso laScuola Materna N.S. del Suffragio del Mussotto(2); affiancamento Operatori in assistenza e ani-mazione Ospiti Casa Maria Rosa (2), ComunitàEmmaus (4)

In fo rmag iovan iAlba, Liceo PsicoPedagogico

Tirocinante LiceoPsico Pedagogico(Istituto Magistrale)

2 Affiancamento Operatori Estate Bimbi presso laScuola Materna N.S. del Suffragio del Mussotto

In fo rmag iovan iAlba

Tirocinante LiceoArtistico

8 Affiancamento Operatori, attività animazione congli Ospiti di Casa Maria Rosa

Scuola SuperioreCillario Ferrero, Alba

Tirocinanti scuolasuperiore

24 Affiancamento Operatori, attività animazione congli Utenti G.A. La Rocca (6), Comunità Emmaus(4), Casa Maria Rosa (3), Comunità Aurora (6);Servizi Territoriali (5)

Enti FormazioneP r o f e s s i o n a l eAPRO, CNOS-FAPBra; Irecoop Pie-monte, ConfCoo-perative

Tirocinanti QualificaRiqualifica Opera-tore Socio SanitarioO.S.S.

1 Affiancamento Operatori, Comunità Emmaus Scuola di Specia-lizzazione Psicote-rapia

Tirocinante Psico-loga Psicotera-peuta

1

44

Affiancamento terapeuta in attività territorialiIstituto Art TherapyItaliana

Tirocinante ArteTerapeuta

Totale tirocinanti 2010

Sul territorio ‘Progetto Emmaus’ si è resa parte-cipe a numerosi incontri sul territorio, tra cui:

1. Incontro organizzato dall’Associazione La Ca-rovana di Alba, nel mese di aprile 2010, dal ti-tolo “La riabilitazione oltre la riabi-litazione” con l’inaugurazione ufficiale dellanuova sede dell’Associazione in via Pola.

2. Alcuni Operatori sono intervenuti all’internodella settimana organizzata dall’AssociazioneAlba per te ‘Art Brut’ nella tavola rotonda dellamattinata sul tema ‘L’arte come terapia?’,portando le riflessioni sulle esperienze matu-rate in Cooperativa in questi anni.

3. A partire dal 2010 la Cooperativa partecipa,con Marina Galleano, al neo costituito Comi-tato disabili di Bra, che vede la presenza ditutte le realtà, Associazioni, attori, enti cheoperano nel settore della disabilità.

4. A maggio, sulla Piazza di Pollenzo a Bra, si èsvolto l’annuale appuntamento organizzatodall’Associazione ‘Il Ponte’ a favore, tra glialtri, anche delle attività della Comunità Allog-gio Aurora. Protagonisti della manifestazione,i Trelilu in concerto.

5. Il 5 maggio 2010 alcuni Operatori della Coo-perativa hanno partecipato all’incontro che siè svolto a Bra presso il Consorzio Int.ES.A.sul tema dell’alzheimer, dal titolo ‘Io sono la

tua memoria’. La serata ha approfondito icontenuti legati al dialogo con le Famigliedegli anziani affetti da patologie da deteriora-mento cognitivo, informazioni, risorse e ser-vizi a sostegno della domiciliarità. IlPresidente della Cooperativa, ArmandoBianco, ha partecipato al corso dal titolo ‘MyPOD Percorso operativo di deteriora-mento cognitivo: informazione risorse eservizi a sostegno della domiciliarità’.

6. Lunedì 17 maggio 2010, presso la Sala“Beppe Fenoglio” ad Alba, ‘Progetto Em-maus’ ha partecipato all’incontro “La libertà èterapeutica?”: a 32 anni dalla legge 180, a 30dalla morte di Franco Basaglia, incontro con ilDott. Pasquale Evaristo, Psichiatra, Respon-sabile della U.O. n.2 – CSM “Maddalena” diTrieste, con la Dott.ssa Cecilia Dalcielo, Diret-tore del Dipartimento di Salute Mentale del-l’ASL CN2 e rappresentanti del privato socialee delle Famiglie, in collaborazione con la Coo-perativa libraria La Torre.

7. Giovedì 10 giugno 2010 la Cooperativa ha par-tecipato all’incontro che si è tenuto a Cuneosul Welfare organizzato con le Cooperative, leamministrazioni comunali e dei Consorzi dellaprovincia. Il seminario dal tema “Welfare lo-cale: Terzo Settore e Programmazione Par-tecipata” è stato un importante momento di

4.3.3 Tirocini formativi e stagisti

63

4. Relazione sociale

62

Bilancio Sociale 2010

confronto con le realtà sociali del territorio, or-ganizzato dal Centro per la Cultura Coopera-tiva ed il Consorzio CIS.

8. Massimiliano Vullo ha partecipato per tuttol’anno 2010 alle periodiche riunioni dell’Asso-ciazione HRete di insegnanti di sostegno.

Anche nel corso del 2010 si sono svolti vari in-contri con i diversi stakeholder coinvolti, a par-tire dall’annuale Incontro con le Famiglie degliUtenti nel mese di aprile, volto a mantenere erafforzare il dialogo tra l’utenza e la Cooperativa,al fine di raccogliere difficoltà, richieste e propo-ste anche in conseguenza della riorganizzazionedei servizi, per far conoscere maggiormente leattività svolte e per promuovere le iniziativemesse a punto dalla Cooperativa, tra cui il5xmille. Tali incontri rappresentano di fatto buoneoccasioni di dialogo per scambiarsi opinioni e rin-saldare l’alleanza con le Famiglie in un periodocritico, sia per la cooperazione che per i servizi ingenerale.

Il G.A. Pepenero ha organizzato, grazie ad Ema-nuela Grillo, un torneo di carte a scala 40 su pro-posta di un Ospite della struttura. Il torneo,conclusosi nel mese di novembre 2010, ha coin-volto oltre venti persone tra Operatori, Ospiti, fa-migliari.

Nel mese di giugno 2010 Operatori ed Utentidella Cooperativa hanno partecipato alla mani-festazione culturale che si è realizzata a Novellodal titolo ‘Collisioni’. E’ stata un’opportunità peressere presenti per tre giorni consecutivi ad unmomento di contatto con varie agenzie e rap-presentanze: il mondo giovanile, le iniziative cul-turali e più in generale una buona occasione perla Cooperativa di farsi conoscere e diffondere delmateriale sulle attività realizzate, ma anche sulservizio civile, sui tirocini ecc. Una vera e propriaoccasione per sensibilizzare sul tema dell’inte-grazione sociale, con la proposta anche di dareeventuale ospitalità di autori o scrittori pressostrutture (prima o dopo le esibizioni)…etc.

La Cooperativa ha partecipato alla manifestazione con la realizzazione di un Giornalino Informativo dif-fuso attraverso la bancarella organizzata a Novello, che ha messo a disposizione materiale divulgativo eoggetti creati nei laboratori (I Girasoli, Girandole Rosse e Accipicchia).È stata allestita una mostra fotografica di un Ospite dei G.A. nella confraternita di Novello aperta tutti igiorni per le visite esterne e, nel pomeriggio di sabato, sono state interpretate le poesie di un Utente dellaCooperativa. Circa sei Ospiti in totale hanno partecipato all’organizzazione (come Volontari) tutti i giorni. È stato un investimento che ha avuto come primo obiettivo la partecipazione e la festa: l’aria di libertà,per Ospiti ed Operatori, è stata la prima sensazione e considerazione. È stata anche un’occasione perincontro tra Operatori, in una dimensione extralavorativa piacevole e rigenerante.

Partecipazione ai piani di zona – Anche per il2010 sono proseguiti i lavori per i Piani di Zonacon il Consorzio Socio Assistenziale Int.Es.A. diBra e Consorzio Socio Assistenziale Alba, Lan-ghe e Roero, che vedono impegnati anche la no-stra Cooperativa. Dal mese di gennaio AlbertoBianco rappresenta la cooperazione sociale lo-cale all’interno dell’Ufficio di Piano del Consor-zio Int.Es.A. e Anna Nota, dal mese di giugnorappresenta, la cooperazione albese all’internodel Tavolo tematico disabili per il Consorzio AlbaLanghe e Roero.

Nel 2010 la Cooperativa ha avuto modo di appro-fondire l’amicizia con l’Associazione ‘Alfapp Li-guria’; questa Associazione di famigliari di

pazienti psichiatrici e Volontari ha richiesto espres-samente a ‘Progetto Emmaus’ la possibilità di es-sere affiancata per la progettazione di unastruttura residenziale a Genova. Dopo una attentavalutazione è risultato inopportuno in questo mo-mento entrare nella gestione di una realtà così di-stante geograficamente, ma è stata una buonaoccasione per condividere la nostra esperienza eper creare nuove amicizie, tenendosi sempre di-sponibili a future consulenze o formazioni. In par-ticolare, grazie al Presidente dell’Associazione,Paolo Pescetto, molti Operatori ed Utenti di ‘Pro-getto Emmaus’ hanno avuto modo di rinsaldarel’amicizia e la collaborazione con l’Associazione,visitando il centro diurno di Genova e, soprattutto,realizzando numerosi weekend estivi, da maggio

l giornalino di ‘Progetto Emmaus’

65

4. Relazione sociale

4.4.2 Rete e comunità localeUno sguardo per parlare della territorialità dellaCooperativa intesa non tanto come appartenenzageografico/culturale alla nostra zona, quanto piut-tosto come un tendere alla comunità locale inquanto bacino di risorse, di opportunità, di stimoliche risultano fondamentali nel percorso riabilita-tivo di alcuni nostri Utenti e che possono co-stringerci al pensare alla cura come a un qualcosache si porta avanti non solo all’interno dei luoghitradizionalmente dedicati (ospedali, centri di ria-bilitazione, comunità, centri diurni) ma anche nel-l’incontro con la comunità territoriale. Fanno parte della comunità a cui apparteniamoalcune Associazioni e Fondazioni con le quali col-laboriamo oramai da parecchi anni che, di fatto,hanno una grande importanza nel coadiuvare ilnostro lavoro, in connessione con la comunità,restituendo alla disabilità e al disagio psichico

quella visibilità che è parte del diritto alla cittadi-nanza, diritto su cui tanto aveva insistito uno deiformatori storici della nostra Cooperativa, il prof.Paolo Henry. Il 2010 è stato anche un anno riccodi incontri e di scambi con realtà appartenenti adaltri contesti, occasioni da ricercare in futuro,sforzandosi di ritagliarsi spazi di tempo e di pen-siero per guardare altrove o meglio “oltre”.

Qui di seguito si presenta una fotografia, rias-suntiva, delle principali realtà che hanno collabo-rato con la nostra Cooperativa, alla luce degliincontri, dei progetti, delle attività realizzate conUtenti e Ospiti, e del dialogo portato avanti nelcorso dell’anno. Nella breve descrizione abbiamointeso rappresentare quanti, a diverso titolo,hanno avuto rapporti aldilà degli ambiti specificidi committenza e dei fornitori e prestatorid’opera e servizi.

64

Bilancio Sociale 2010

a fine settembre. In molte occasioni i gruppi ap-partamento sono stati ospitati dal presidentePaolo Pescetto che ha messo a disposizione lasua casa sopra Celle Ligure.

Domenica 4 luglio 2010, presso il centro polifun-zionale Arpino di Bra, si è tenuta la festa estivadel progetto “FreeWay” che ha coinvolto uncentinaio di persone. La manifestazione ha vis-suto due momenti ben distinti: il primo in cui iclown dell’Associazione VIP Onlus (Viviamo in Po-sitivo) hanno dato vita a un bellissimo spettacolocomico, un secondo momento di musica e danzeorganizzato dai dj Volontari del CinemaVekkio diCorneliano d’Alba. La giornata è stata intervallatada un apericena offerto a tutti dalla Cooperativa.È stato un modo simpatico per riunire insieme ipartecipanti del progetto “FreeWay”, Operatori,Volontari e Utenti e per festeggiare la buona riu-scita del progetto, attivo ormai da diversi anni sulterritorio del Consorzio INT.ES.A.

Durante il 2010 è stato organizzato un primo in-contro di approfondimento interno sul tema del-

l’Amministrazione di sostegno. Presso la Coo-perativa, durante una riunione di staff, i coordina-tori hanno avuto modo di incontrare la Presidentedell’Associazione di Bra ‘La Cordata’ che si oc-cupa di amministrazione di sostegno, tutela e cu-ratela per persone in difficoltà. Il momentoinformativo è molto interessante e ha dato vita amolte riflessioni per orientamenti futuri.

Come tutti gli anni, anche per il 2010, la Coope-rativa ha organizzato e realizzato la brochure pro-mozionale per il 5xmille, inoltrata via mail edistribuita su cartaceo durante i vari momenti diincontro con la cittadinanza.

Realtà territoriale Forme di collaborazioneAss. Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba Iniziative rivolte ai giovaniAssociazione ‘Sportiamo’, Alba – Bra Partecipazione degli Utenti ad attività sportive e di

sensibilizzazione, gare, manifestazioniIstituto Salesiano di Bra Collaborazione realizzazione iniziative rivolte al-

l’autonomia e adolescentiAssociazione ‘Star Wheels’, Alba Partecipazione degli Utenti ad attività sportiveUISP, Dipartimento Salute Mentale Alba-Bra, Avvio e partecipazione degli Utenti, con la squa-Centro Sportivo Europa dra ‘Fallo tattico’ al Campionato MATTI PER IL

CALCIO 2009Città di Cuneo ‘Ex Chiesa S.Chiara’ Iniziative di sensibilizzazione ‘Di...versi segni’ par-

tecipazione degli Utenti del Laboratorio ‘I Girasoli’Suore Minime N.S. del Suffragio, Torino Scuola materna e attività estiveAssociazione ‘Kairon’, Alba Iniziative di sensibilizzazione nell’ambito dell’as-

sistenza alla comunicazione, collaborazione e par-tecipazione ad attività (Convegno annuale BuoniFrutti)

Gruppo ‘Hrete’, Alba Iniziative di sensibilizzazione nell’ambito dell’as-sistenza alla comunicazione, collaborazione conOperatori della Cooperativa e insegnanti scola-stici

Città di Alba ‘Ex Chiesa di S.Domenico’ Partecipazione degli Utenti del Laboratorio Le Gi-randole Rosse all’esposizione ‘Art Brut’

Presenza territoriale nella città di Torino ‘La partita infinita’, quadrangolare al Parco Ruffinie partecipazione di alcuni Ospiti, giocatori dellasquadra ‘Matti per il calcio’. ‘Ultimo stadio’ tra-sferte di Ospiti e Operatori alle partite presso loStadio Olimpico. Partecipazione ad eventi e ma-nifestazioni quali ad esempio la Fiera del libro,etc...

I GRUPPI APPARTAMENTO: PUBBLICAZIONI E INTERVENTI DEGLI ULTIMI ANNI

In questi anni si è scritto e condiviso molto per sviluppare riflessioni e conoscenze sui gruppi apparta-mento, sulla disabilità e sul nostra metodologia operativa (in ordine temporale):• Intervento alla giornata “Vado a vivere da solo” in sala Ferrero, Antonella Vietti, Alberto Bianco• Intervento al Convegno disabilità e malattia, Settembre 2005: “Le relazioni difficili- L’assistenza residen-

ziale e semiresidenziale-“ Antonella Vietti• Pubblicazione su Animazione Sociale 2006/6-7: Questo ti direi, se solo potessi- Densità delle relazioni in

un gruppo appartamento- Daniela Pennacchia • Pubblicazione su Animazione Sociale 2006/8-9: Potrebbe essere mio padre – Daniela Pennacchia• Interventi sulla gruppalità alla giornata di studio di ottobre 2009: “Intrecci- percorsi di cura attraverso il

gruppo” con diversi interventi di riflessione e condivisione, in particolare riguardante esperienze fatte conUtenti dei g.a.:La casa dei gruppi, gruppo Operatori e gruppo Ospiti nel lavoro residenziale- Stefania Musso, RobertaPucciLe buone carezze, esperienza di gruppo nell’incontro tra affettività e sessualità- Erika Chiola, AntonellaViettiSvago e cura nel gruppo trasversale -Andrea Gosmar, Davide Muò, Nemo VilleggiaFamiglie e disabilità,il sostegno del gruppo tra vincoli e risorse- Irene Castiglione, Michela SperoneLa funzione creativa nelle terapie espressive di gruppo -Paola Castagno, Guido Marconcini, Daniela Pen-nacchia, Elena VecchiApertura serale dei gruppi appartamento con visione di film a tema o attività organizzate per permetterealla cittadinanza di entrare e scambiarsi il piacere della relazione (ottobre 2009).

• Pubblicazione periodico di Cooperativa n.1-2010 in particolare intervista ai residenti dei gruppi apparta-mento “Vado a vivere...in gruppo”, racconto “Questo ti direi” e narrazione di esperienze di gruppo.

• Interventi al convegno “L’arte come terapia?” organizzato da “Alba per te” giugno 2010 -Antonella Vietti,Guido Marconcini, Elena Vecchi, Paola Castagno-

• Pubblicazioni a settembre 2010 sulla rivista Plexus (del laboratorio di gruppoanalisi) A. Vietti, E.Chiola.

67

4. Relazione sociale

66

Bilancio Sociale 2010

Azienda agricola Taliano di Scaparoni, Corneliano d’Alba Collaborazione attivazione di progetti legati allaconoscenza del biologico e natura

Parrocchia del Mussotto, Alba Iniziative di sensibilizzazione legate alla scuolamaterna

Presenza territoriale nella città di Alba Partecipazione degli Utenti a varie iniziative locali,mercati, fiere, manifestazioni (Letture Corsare,Notte bianca, Capodanno in Piazza, Infinity Festi-val, Marcia dell’Avis, Fiera del Tartufo etc...)

Presenza territoriale nella città di Bra Partecipazione degli Utenti a varie iniziative ed at-tività locali (Cheese, manifestazioni sportivecome la Stra Bra e Giocagym...)

Presenza territoriale nei paesi limitrofi Partecipazione degli Utenti alle manifestazioni lo-cali a partire dall’evento letterario Collisioni, a No-vello, Cuneo etc...

Coop. Insieme a Voi, Busca Dialogo e collaborazioni in campo socialeAssociazione di Volontariato ‘Dia.psi.’ Dialogo e collaborazioni in campo sociale‘L’Esprit à l’Envers’ Coop. Sociale di Aosta Dialogo e collaborazioni in campo psichiatricoAssociazione Under King, Alba Attività con gli Utenti, inserimenti.Canile di Cinzano Partecipazione ad attività con gli Utenti.Associazione Bakhita, Alba Partecipazione degli Utenti a varie iniziative ed at-

tivitàAssociazione Centro Volontari Assistenza (CVA), Alba Partecipazione degli Utenti ad attività e Volonta-

riatoFondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero, Alba Partecipazione degli Utenti al laboratorio di pa-

sticceria, insieme agli ‘Anziani Ferrero’. ENPA, Canile di Vaccheria a Guarene Partecipazione degli Utenti alle attività, Volonta-

riatoAssociazione Il ponte di Pollenzo, Bra Partecipazione degli Utenti ad attività territoriali

Parrocchia di Pollenzo, Bra Partecipazione degli Utenti ai momenti di incon-tro

Associazione ‘La Bottega del Possibile’Torre Pellice (To) Partecipazione degli Utenti alle attività, inseri-menti

Associazione culturale ‘La Torre’, Alba Partecipazione degli Utenti ad incontri e gruppi dilettura, organizzazione di eventi territoriali

Centro Territoriale Permanente ‘C.T.P.’, Alba Partecipazione degli Utenti a corsi seraliUNI3 Università Terza Età Albese Partecipazione degli Utenti ad attività e lezioniParrocchia del Duomo, Alba Frequentazione e partecipazione ad incontri da

parte degli UtentiCooperativa Sociale Insieme, Alba Collaborazione, iniziative e progetti.Scuole del territorio Alba – Bra Attività assistenza alla comunicazione, dialogo e

collaborazioneEnte Nazionale Sordi Cuneo Dialogo e collaborazioni Istituto Ferrero di Alba Attività, iniziative collaborazioni Centro Sordi di Pianezza (To) Collaborazione per la realizzazione del percorso

formativo di primo livello LIS (Lingua Italiana deiSegni) realizzato con il sostegno della Provincia diCuneo. Collaborazione con Operatori per accom-pagnamento e sostegno di Utenti e Famiglie.

FonCoop, Torino Collaborazione per la realizzazione e sostegno delpiano formativo (2009-2010)

ConfCooperative, Alba – Cuneo Dialogo e collaborazioni nella realizzazione e pro-gettazione dei servizi

Federsolidarietà, Cuneo – Torino Dialogo e collaborazioni nella realizzazione e pro-gettazione dei servizi

Comune di Alba Dialogo e collaborazioni nella realizzazione dei ser-vizi, strutture per attività calcistica de I Fallo Tattico

Piscina comunale San Cassiano, Comune Alba Collaborazione e partecipazione Utenti della Coo-perativa a progetti educativi che hanno coinvoltoil Laboratorio Aperto I Girasoli e Utenti individualicon fisiatri e tecnici della riabilitazione.

Comune di Bra Dialogo e collaborazioni nella realizzazione deiservizi

Fondazioni di origine bancaria: Sostegno e collaborazioni ad iniziative progettuali. Cassa di Risparmio di Cuneo, Cassa di Risparmio di Torino, Cassa di Risparmio di Bra, Compagnia di San Paolo di Torino. Fondazione Umana Mente, Milano Dialogo per idee progettuali Unionetica, Torino Contatti per iniziative progettuali sulla responsa-

bilità sociale Associazione Biteb, Banco Informatico Tecnologico Sostegno mediante la fornitura di apparecchiaturee Biomedico, Milano informatiche per le strutture residenziali.Ass. Protezione Civile ‘Le misericordie’, Alba Partecipazione degli Utenti ad attività.Associazione ‘La Carovana’, Alba Partecipazione degli Utenti ad attività estive ed

iniziative, feste, ricorrenzeAssociazione ‘Sportabili’, Alba Realizzazione di eventi e iniziative di sensibilizza-

zione. Partecipazione degli Utenti ad attività spor-tive, danza e per il tempo libero, in collaborazionecon i familiari e con i servizi invianti

Piscina Sari Club, Alba Partecipazione degli Utenti ad attività, corsi di ac-quaticità.

APRO, Alba Collaborazione stage e tirocini presso le strutturedella Cooperativa.

CNOS-FAP, Salesiani Bra Collaborazione stage e tirocini presso le strutturedella Cooperativa.

Istituto d’Istruzione Secondaria Collaborazione stage e tirocini presso le strutturedella Cooperativa

Liceo delle Scienze Sociali Collaborazione stage e tirocini presso le strutturedella Cooperativa

A.L.FA.P.P. Associazione Ligure Famiglie Pazienti Amicizia e collaborazione. Organizzazione di wee-Psichiatrici ONLUS, Genova kend estivi, grazie alla disponibilità del Presidente

dell’Associazione, Paolo Pescetto, che ha messoa disposizione la sua casa sopra Celle Ligure.

Cooperativa “Alice nello specchio”, Torino Incontro di conoscenza che può preludere ascambi futuri.

Associazione di Volontariato ‘La cordata’, Bra Incontro di conoscenza per approfondire il temadell’Amministrazione di Sostegno con la Presi-dente L. Bima

Comunità Du Parc, di Torre Pellice Confronto e scambio sul tema della psichiatriaVideoteca Casablanca Inserimento Socializzante n. 1 UtentemrElettrica Sostegno attività calcistica della squadra ‘I Fallo

Tattico’Progecta srl Sostegno attività calcistica della squadra ‘I Fallo

Tattico’

Piera Cillario Ferrero, Alba

Leonardo da Vinci, Alba

68

Bilancio Sociale 2010

Mokafè Sostegno attività calcistica della squadra ‘I FalloTattico’

Associazione di quartiere Viale Masera Collaborazione ad attività ed integrazione in quar-tiere

Oratorio di S. Antonino, Bra Collaborazione e partecipazione Festa, Corsi e at-tività laboratoriali

Fattoria Agrisapori di Pralormo Gite e attività didattiche per i bambini della scuolamaterna

Laboratorio di Pasticceria, Montaldo di Mussotto d’Alba Attività di laboratorio per i bambini della scuolamaterna

Associazione Intonando, Mussotto d’Alba Collaborazione e messa a disposizione di strut-ture (Chiesa) per lo spettacolo natalizio dellascuola materna

Libreria Mondadori, Alba Gita didattica bambini della scuola maternaComando dei Vigili Urbani (Vigile di Quartiere), Alba Collaborazione attività della scuola materna per

spostamenti in zona AlbaInformagiovani, Alba Collaborazione per stages e tirocini presso le

strutture della Cooperativa Associazione La bottega di Elia, Alba Partecipazione alle attività da parte di Utenti dei

servizi territoriali di Alba con progetti di assistenzadomiciliare e terapie occupazionali.

Centro Ciechi, Fossano Collaborazione e partecipazione Operatori dellaCooperativa per potenziamento capacità e stru-mentazioni volte al sostegno dell’utenza (libro tat-tile per assistenza scolastica)

Associazione Terapia d’Arte, Alba Collaborazione e partecipazione Utenti dei ser-vizi territoriali con Operatori della Cooperativa adattività e spettacoli.

5.1 Valore della produzione

5. DIMENSIONE ECONOMICA

2008 2009 2010

Privati e Famiglie ! 244.790,00 ! 351.170,00 ! 353.984,00

Imprese private ! 208.957,00 ! 220.600,00 ! 238.672,00

Consorzio ! 566.438,00 ! 847.395,00 ! 951.144,00

Enti pubblici e aziende ! 1.138.080,00 ! 1.168.339,00 ! 1.228.252,00sanitarie

Contributi pubblici ! 164.272,00 ! 148.703,00 ! 113.458,00

Donazioni private ! 30.944,00 ! 44.224,00 ! 78.076,00

Sopravvenienze ! 80.148,00 ! 66.868,00 ! 67.223,00

Totale ! 2.433.629,00 ! 2.847.299,00 ! 3.030.809,00

Produzione ricchezza 2010

69

“(...) Questi signori ogni anno invece di presentare un bilancio ne presentano due. Uno è obbligatorio: quanto ho speso e quanto è entrato. Se spendo c’è un meno, se entrano dei soldi c’è un più.

Quindi meno spendo meglio è. L’altro è il Bilancio Sociale, appunto. Nessuno ti obbliga a farlo.

Apriamo e vediamo che qui il mondo è alla rovescia. I soldi spesi hanno un segno più, si chiamano ricchezza distribuita.

Quanta ricchezza ho distribuito ai dipendenti? Quanto ho investito per migliorare la qualità del loro lavoro?

Ho pagato correttamente i fornitori? E come ho rispettato la società non danneggiando l’ambiente e pagando le tasse? (...)

Tutto questo nel Bilancio Sociale non sono spese brutali che ti fanno guadagnare di meno ma valore aggiunto, un investimento.”

Report, Raitre

71

5. Dimensione Economica

70

Bilancio Sociale 2010

Distribuzione del valore aggiunto 2010

Distribuzione del valore aggiunto nel tempo

5.2 Distribuzione del valore aggiunto

Nella tabella sotto riportata viene messa in evidenza la distribuzione della ricchezza economica prodotta.

5.3 Produzione e distribuzione della ricchezza patrimoniale

Comunità territoriale

Associazioni e soggetti ! 3.800,00 ! 1.650,00 ! 1.950,00 del terzo settore

Totale ! 3.800,00 ! 1.650,00 ! 1.950,00

Organizzazione/Impresa

Utile di esercizio/perdita ! -57.131,00 ! -144.712,00 ! 73.023,00

Totale ! -57.131,00 ! -144.712,00 ! 73.023,00

Enti pubblici

Tasse ! 29.172,00 ! 36.785,00 ! 40.626,00

Totale ! 29.172,00 ! 36.785,00 ! 40.626,00

Lavoratori

Dipendenti Soci ! 1.417.551,00 ! 1.539.172,00 ! 1.452.549,00

Dipendenti non Soci ! 549.281,00 ! 880.396,00 ! 902.468,00

Ristorni ai Soci Lavoratori ! 30.000,00

Totale ! 1.966.832,00 ! 2.419.568,00 ! 2.385.017,00

Fornitori

Fornitori di beni ! 138.234,00 ! 168.238,00 ! 146.023,00

Fornitori di servizi ! 237.915,00 ! 190.072,00 ! 231.133,00

Godimento beni di terzi ! 36.201,00 ! 44.442,00 ! 43.742,00

Totale ! 412.350,00 ! 402.752,00 ! 420.898,00

TOTALE ! 2.355.023,00 ! 2.716.043,00 ! 2.921.514,00

2008 2009 2010

73

5. Dimensione Economica

Dall’analisi dei bilanci degli ultimi tre anni, se dauna parte si evidenziano delle difficoltà, dall’altrasi devono sottolineare i risultati del 2010 ottenutigrazie allo sforzo di tutti gli Operatori e di tutti iSoci Lavoratori.

Nel 2008 e 2009 a fronte dell’aumento del va-lore della produzione non si è ottenuto un pari ri-scontro in termini di utile netto.

Il fatturato ha avuto un’impennata di oltre400.000 euro nel 2009 grazie all’acquisizione diun appalto territoriale e nel 2010 si è ulterior-mente incrementato di quasi 200.000 euro gra-zie alla pianificazione ed alle azioni finalizzate adavere sempre le strutture al completo.

Sostanzialmente la somma dei contributi pub-blici, delle donazioni e delle sopravvenienze at-tive è rimasta costante nel tempo, per cui con il2010 si può affermare che la Cooperativa Em-maus sta imparando a crescere ed a mantenersicon le proprie risorse.

La distribuzione del valore aggiunto (costi) mettein luce la percentuale dell’81% destinata ai La-voratori: nel corso delle diverse assemblee Socidel 2010 si è sottolineato come lo sforzo di tuttigli Operatori, soprattutto nella gestione dei resi-dui ferie e riduzione di orario, ha permesso di di-minuire il costo globale del lavoro prodottoportando la percentuale dall’89% del 2009 ap-punto all’81% del 2010.

72

Bilancio Sociale 2010

5.4 Ristorno ai Soci

5.5 Il patrimonio

5.6 Fotografia 2010

La seguente tabella illustra la distribuzione del Valore economico prodotto nel corso del 2010 dalla nostraCooperativa, secondo alcune macro categorie di servizi erogati.La tabella è stata prodotta tenendo in considerazione il fatturato 2010.

Investimenti

Distribuzione Valore prodotto 2010

2010

Ristorni ! 30.000,00

Tipologie Valore %

Psichiatria residenziale 560.817,00 20,23

Comunità ! 390.286,00

Gruppi Appartamento ! 170.531,00

Disabilità residenziale 1.276.442,00 46,05

Comunità ! 663.855,00

Gruppi Appartamento ! 612.587,00Disabilità territoriale 618.707,00 22,32

Territorio Alba ! 446.432,00

Territorio Bra ! 172.275,00

Servizi a terzi 237.552,00 8,57

Piccola Casa dellaDivina Provvidenza ! 216.145,00

Case di Riposo ! 21.407,00

Prima Infanzia 75.447,00 2,72

Formazione a terzi 3.087,00 0,11

Totale 2.772.052,00 100,00

Distribuzione Valore prodotto 2010 per specifiche categorie di servizi

74

Bilancio Sociale 2010

Il patrimonio netto, dopo due annidi decremento, presenta un au-mento di 73.000 euro che ci fa guar-dare al futuro con più ottimismo, purin una situazione di estrema difficoltàdovuta alle incertezze economichegenerali e del comparto Socio sanita-rio in particolare.

Infine occorre sottolineare come laCooperativa Emmaus si caratterizzaper il forte intervento nel campo delladisabilità con un valore prodotto supe-riore al 68% del totale, mentre il set-tore della psichiatria raggiunge il 20%.Gli altri servizi pur nella marginalità at-tuale del valore prodotto, potranno di-ventare il trampolino per una maggiorediversificazione degli interventi, versonuove necessità del territorio a cui darerisposte adeguate.

6.1 Prospettive della Cooperativa

6. PROSPETTIVE FUTURE

Alla luce dell'andamento dell'anno 2010, delle at-tuali politiche di welfare e della situazione di crisigenerale che ha caratterizzate tale annualità, lanostra cooperativa intende procedere verso glianni futuri con l’obiettivo di perseguire la durabi-lità. Questa si potrà raggiungere sviluppando laflessibilità negli Operatori per poter essere abilia cogliere le nuove richieste della Società con bi-sogni costantemente in evoluzione. Parallela-mente è importante continuare a confrontarsicon i servizi committenti co-progettando gli in-terventi e soluzioni innovative nell’ambito delwelfare.

In linea con il piano della qualità, nel prossimobiennio (2011-2012) la Cooperativa Progetto Em-maus intende sviluppare alcuni obiettivi di mi-glioramento indirizzati in maniera particolare a 4macro obiettivi, aventi ognuno una serie di azionie step successivi. Le quattro macro aree possono essere così de-scritte brevemente:

1. aprire maggiormente la Cooperativa versol'esterno, potenziando gli strumenti di comu-nicazione esterna e visibilità (pubblicazioniesterne, addetto stampa, giornalino interno,aggiornamento sito web ecc..), consolidandola collaborazione alla programmazione dei ser-vizi (Piano di Zona) su Alba e Bra, ricercandonuovi committenti, potenziando la rete terri-toriale di cooperazione Sociale e sviluppandomaggiormente l'attenzione alla Responsabi-lità Sociale d'Impresa;

2. potenziare il senso d'appartenenza allacooperativa attraverso la riunione Soci,gruppi tra Ospiti e momenti di ritrovo e lacrescita degli Operatori mediante gruppi dilavoro, affiancamenti, formazioni esterne,valutazione e selezione del personale;

3. ridefinire e potenziare il modello clinico-riabilitativo con l’obiettivo di tendere aduna sempre maggiore terapeuticità degliinterventi e ad un processo trasformativodel mondo intrapsichico dell’Utente, uti-

lizzando le risorse interne ed esterne (giornatadi studio e gruppi terapeutici, interventi indivi-duali, gruppi tra Utenti e sul territorio, modelloterritoriale, lavoro di rete con i servizi psicote-rapeuti, terapeuti specializzati);

4. crescere l’indipendenza economica e l'im-prenditorialità della cooperativa attraverso lariconversione dei servizi, planning sul mercatoper le tendenze da seguire, strumenti qualifund raising a vari livelli e appalti ecc..

Obiettivi di miglioramento che andranno nell'otticadi potenziare le nostre attività, i rapporti e la reteterritoriale, con particolare attenzione al ruolo at-tivo del volontariato, quale fonte importante di so-stegno concreto. Nel corso del 2011 si continueràa lavorare su questi temi per organizzare questiaspetti: al fine di adottare un modello efficace sipensa di poter ricorrere a consulenze esterne econfronti con modelli già operativi in questo am-bito, in programma per il primo trimestre dell’annoil confronto con altre Cooperative Sociali già indi-viduate; anche formazioni ad hoc possono essereutili al miglioramento di questa area, strategica efondamentale per la cooperativa.

75

77

• la tendenza a intendere il Bilancio Socialecome un fine e non come uno strumento diRendicontazione Sociale. La rendicontazionecome reporting è importante ma dovrebberappresentare un punto di partenza e non di ar-rivo, e più che la rendicontazione è importanteil processo di coinvolgimento

Per le prossime edizioni del Bilancio Sociale lanostra Cooperativa intende sviluppare maggior-mente il coinvolgimento dei vari stakeholder, apartire dalla somministrazione dei questionari disoddisfazione non solo interni ma anche esternialla realtà cooperativa, con particolare attenzionealla realtà del Volontariato e della cooperazioneSociale presenti sul territorio, e promuovere in-contri con i vari stakeholder per un confronto sul-l’operato della cooperativa. Inoltre l’intenzione èquella di utilizzare la rendicontazione socialecome serio strumento di analisi della realtà in-terna per promuovere miglioramenti insieme aisoci, dai quali spesso giungono le soluzioni esuggerite le strade da intraprendere.

76

Bilancio Sociale 2010

6.1 Il futuro del Bilancio Sociale

Con questa prima edizione del Bilancio Sociale,la nostra Cooperativa si proponeva di adottareper la prima volta uno strumento ad hoc per larendicontazione sociale di quanto realizzato sulterritorio, che potesse dar conto di ciò che èstato prodotto in termini di 'valore sociale' e nonsolo economico nel corso del 2010.

In particolare, gli obiettivi specifici relativi a que-sta prima edizione erano:• coinvolgere le diverse figure della cooperativa

in un processo condiviso;• rendere conto dell’operato della nostra orga-

nizzazione. La rendicontazione sia con finalitàinterne, orientate all’autovalutazione, siaesterne, ossia orientate a comunicare al-l’esterno i nostri valori, obiettivi e risultati

• valutare un'impostazione ideale per un'ade-guata comunicabilità del nostro Bilancio So-ciale, in linea con le Linee guidaattualmente esistenti nel set-tore non-profit.

Rispetto al percorso realizzato, sisono rilevati alcuni punti di forzae di debolezza che sono statipresi come riferimento per l'indi-viduazione degli obiettivi di miglio-ramento per la prossima edizionedel documento.

Tra i punti di forza sono emerse:• la completezza delle informazioni

e dei dati rispetto alle attività e ai

servizi erogati nel corso dell’anno;• l'attenzione alle Linee guida esistenti in tema

di rendicontazione sociale, a completare il mo-dello proposto da ConfCooperative, per la rea-lizzazione di un prodotto finale il più completopossibile e in linea con le necessità della coo-perativa;

• la complementarietà dei dati rispetto al si-stema di gestione della qualità attuato in coo-perativa, a partire dalla rilevazione dei bisogni edel grado di soddisfazione interno attraverso lasomministrazione del questionario annuale;

• il rafforzamento del lavoro di squadra degliOperatori al fine di stimolare la creatività e lapropositività di ognuno.

Tra le criticità rileviamo:• la tendenza a 'dare per scontato' alcuni aspetti

ed attività realizzate nella quotidianità dei ser-vizi erogati e nella gestione delle strutture re-sidenziali che rivestono invece notevoleimportanza e rilevanza nelle politiche di inte-grazione sociale territoriale che per l'appuntocontraddistinguono la nostra realtà coopera-tiva;

• il coinvolgimento 'minimo' degli stakeholdernella stesura del documento. Il loro coinvolgi-mento crea “valore organizzativo” che si ag-giunge a quello economico ed a quello sociale:“il processo con cui si cerca di inglobare le opi-nioni degli stakeholder attraverso rapporti du-raturi tra portatori di interesse ed azienda inmodo che l’azienda possa soddisfare le reci-proche aspettative”

“penso che il livello di complessitàraggiunto dalla cooperativa richieda

una sempre maggiore organizza-zione… penso che il cammino ini-

ziato in questi anni sia quello giusto,ma non si è ancora compiuto”

Questionari interni di soddisfazione 2010

“…credo che in questi anni ognunodi noi abbia dato molto; per conti-

nuare a dare bisogna creare zone diequilibrio. Dialogo, risoluzione dei

problemi reali e percepiti, fattibilitàe sostenibilità organizzative evitare

sovraccarico personale che diminui-rebbe la qualità del lavoro…”

“…l’idea è questa…che ognunopossa portare qualcosa di sé in coo-

perativa e metterlo a disposizionedella collettività. Credo fermamenteche il microcosmo che riusciamo a

creare per noi stessi e per i colleghisia lo stesso che possiamo sperare

per le persone malate ed in diffi-coltà di cui ci prendiamo e prende-

remo cura. Avere un posto doveportare se stessi è la cura per

tutti…”

Questionari interni di soddisfazione 2010

6. Prospettive Future

5 Gruppo Appartamento “La Rocca”Via Vittorio Emanuele II, 284

6 UFFICIO TERRITORIALEVia Adua, 4

7 Comunità “AuroraVia Carlo Alberto, 1 - POLLENZO

1 SEDE AMMINISTRATIVA Comunità EmmausVia Rattazzi, 9Comunità Alloggio “Casa Maria Rosa”Via S. Giovanni, 6

Gruppi Appartamento “Ariete” / “Sottosopra”Via Mandelli, 13

4 Gruppo Appartamento “Due Passi”/”Convivenza GuidataVia Macrino, 11

UFFICIO TERRITORIALEC.so Matteotti, 3

Gruppo Appartamento “Pepenero”Via Damiano Chiesa, 4

Gruppo Appartamento “Tetti Blu”Viale Masera, 9

Scuola dell’Infanzia “N.S. del Suffragio”Strada Guarene, 7

Piccola Casa della Divina ProvvidenzaVia Vernazza, 10

Bra

Alba

DOVE SIAMO

79

Finito di stampare: giugno 2011 Tipografia Lartigiana - Alba