SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · Infine, a conclusione della mia tesi, nel quarto...

157
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Lo sviluppo sostenibile per un futuro migliore RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Marilyn Scopes Prof.ssa Luciana Banegas Prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: Maria Novella Sauro ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Transcript of SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · Infine, a conclusione della mia tesi, nel quarto...

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA

DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE

IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Lo sviluppo sostenibile per un futuro migliore

RELATORI: CORRELATORI:

prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Marilyn Scopes

Prof.ssa Luciana Banegas

Prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATA: Maria Novella Sauro

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

2

3

Alla mia famiglia.

4

5

Indice

INTRODUZIONE ............................................................................. 15

Capitolo 1 - Lo sviluppo sostenibile ................................................. 17

1.1 Cos’è lo sviluppo sostenibile ....................................................................... 17

1.2 La questione ambientale ............................................................................... 18

1.3 Primi passi verso lo sviluppo sostenibile ..................................................... 23

1.4 Le dimensioni della sostenibilità .................................................................. 27

Capitolo 2 - Analisi della situazione ambientale ............................ 29

2.1 Le minacce allo sviluppo sostenibile ........................................................... 29

2.2 Le cause del degrado ambientale ................................................................. 30

2.3 Il settore agricolo .......................................................................................... 31

2.4 Agricoltura sostenibile ................................................................................. 36

2.5 Cambiamenti climatici ed inquinamento ..................................................... 37

2.6 L’aumento demografico ............................................................................... 43

2.7 La questione socio-economica: sviluppo economico e sociale .................... 45

Capitolo 3 - Normative sullo sviluppo sostenibile .......................... 48

3.1 Disastri ambientali ....................................................................................... 48

3.2 Conferenze e trattati sullo sviluppo sostenibile ........................................... 50

3.3 Rio de Janeiro, 1992 ..................................................................................... 52

3.4 Aalborg, 1ª Conferenza Europea sulle Città Sostenibili .............................. 54

3.5 Lisbona, 2ª Conferenza Europea sulle Città Sostenibili ............................... 54

3.6 Protocollo di Kyoto, Nazioni Unite ............................................................. 54

3.7 Hannover, 3ª Conferenza Europea sulle Città Sostenibili ............................ 55

3.8 VI Piano d'Azione Ambientale 2002-2010 .................................................. 55

3.9 Johannesburg, Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile ....................... 57

3.10 Aalborg+10, 4^ Conferenza Europea sulle Città Sostenibili ..................... 59

3.11 La Carta della Terra ................................................................................... 64

3.12 La Carta di Milano - Expo 2015 ................................................................ 66

3.13 Accordo di Parigi e “Laudato sì” ............................................................... 66

6

Capitolo 4 - Energie rinnovabili ...................................................... 68

4.1 Energie rinnovabili per un futuro sostenibile ............................................... 68

4.2 Quali sono le energie rinnovabili? ............................................................... 70

4.3 Agenzia IRENA ........................................................................................... 73

CONCLUSIONI ................................................................................ 75

RINGRAZIAMENTI……………………………………………..154

BIBLIOGRAFIA ............................................................................. 156

SITOGRAFIA.................................................................................. 157

7

Table of Contents

INTRODUCTION ............................................................................. 81

Chapter 1 - The sustainable development ...................................... 83

1.1 What is meant by sustainable development? ............................................... 83

1.2 The environmental matter ............................................................................ 84

1.3 Sustainable development dimensions .......................................................... 87

Chapter 2 - Analysis of the environmental situation ..................... 89

2.1 Threats to sustainable development ............................................................. 89

2.2 The agricultural sector .................................................................................. 89

2.3 Sustainable agriculture ................................................................................. 92

2.4 Climate change and pollution ....................................................................... 92

2.5 Population growth ........................................................................................ 96

2.6 The socio-economic issue ............................................................................ 97

Chapter 3 - Regulations on sustainable development .................... 99

3.1 Regulations on sustainable development ..................................................... 99

3.2 Rio de Janeiro 1992 .................................................................................... 100

3.3 Aalborg, 1st European Conference on Sustainable Cities and Towns ....... 102

3.4 Lisbon, 2nd European Conference on Sustainable Cities and Towns ....... 103

3.5 Kyoto Protocol ........................................................................................... 103

3.6 Hanover, 3rd European Conference on Sustainable Cities and Towns ..... 103

3.7 The 6th Environment Action Programme of the EU Community ............. 104

3.8 Johannesburg '02, World Summit on Sustainable Developmen……….....105

3.9 Aalborg+10, 4th European Conference on Sustainable Cities and Towns 106

3.10 Rio+20 ...................................................................................................... 107

3.11 Earth Charter ............................................................................................ 108

3.12 The Milan Charter - EXPO 2015 ............................................................. 109

3.13 Paris Agreement 2015 and “Laudato sì” .................................................. 109

Chapter 4 - Renewable Energy ...................................................... 110

4.1 Renewable energy for a sustainable future ................................................ 110

4.2 IRENA Agency .......................................................................................... 112

CONCLUSIONS…………………………………………………..108

8

Índice

INTRODUCCIÓN ........................................................................... 119

Capítulo 1 - El desarrollo sostenible .............................................. 121

1.1 ¿Qué es el desarrollo sostenible? ............................................................... 121

1.2 La cuestión medioambiental ...................................................................... 122

1.3 Las dimensiones de la sostenibilidad ......................................................... 126

Capítulo 2 - Análisis de la situación medioambiental .................. 127

2.1 Las amenazas al desarrollo sostenible ........................................................ 127

2.2 El sector agrícola ........................................................................................ 127

2.3 Agricultura sostenible ................................................................................ 130

2.4 Cambios climáticos y contaminación......................................................... 131

2.5 El aumento demográfico…………………………………………….……134

2.6 La cuestión socio-económica ..................................................................... 135

Capítulo 3 - Regulaciones sobre el desarrollo sostenible ............. 137

3.1 Normativas sobre desarrollo sostenible ..................................................... 137

3.2 Río de Janeiro, 1992 ................................................................................... 138

3.3. Aalborg, 1ª Conferencia europea sobre las ciudades sostenibles .............. 140

3.4 Lisboa, 2ª Conferencia europea sobre las ciudades sostenibles ................. 141

3.5 Protocolo de Kyoto, Naciones Unidas ....................................................... 141

3.6 Hannover, 3ª Conferencia europea sobre las ciudades sostenibles ............ 141

3.7 VI Plan de Acción Ambiental 2002-2010 .................................................. 142

3.8 Johannesburgo, Cumbre Mundial sobre el desarrollo sostenible ............... 143

3.9 Aalborg+10. 4 Conferencia Europea sobre la Ciudad Sostenible .............. 144

3.10 Rio +20 ..................................................................................................... 145

3.11 La Carta de la Tierra ................................................................................ 146

3.12 La Carta de Milán- Expo 2015 ................................................................. 147

3.13 Acuerdo de París y “Laudato si” .............................................................. 147

Capítulo 4 - Energías renovables ................................................... 148

4.1 Energías renovables para un futuro sostenible ........................................... 148

4.2 IRENA Agencia ......................................................................................... 151

CONCLUSIONES ........................................................................... 152

9

10

11

SEZIONE

ITALIANA

12

13

LO SVILUPPO

SOSTENIBILE PER UN

FUTURO MIGLIORE

14

15

INTRODUZIONE

Durante il corso degli studi presso questa Università mi è capitato di dover

lavorare su testi in lingua inglese o spagnola che avevano come tema principale

l’ambiente. Ovviamente la mia attenzione era orientata più al contenuto linguistico

e alle espressioni idiomatiche, che al tema stesso affrontato. Tuttavia, forse anche

grazie ai miei trascorsi universitari (sono stata studentessa di Scienze Ambientali

presso l’Università La Sapienza, percorso purtroppo non portato a termine) le

tematiche che venivano affrontate mi interessavano e coinvolgevano

particolarmente. Ecco che alla fine del mio percorso di studi ho voluto orientare il

contenuto della mia tesi di laurea verso una tematica di tipo ambientale e, in

particolare, ho voluto affrontare l’argomento dello sviluppo sostenibile, la nascita

del suo concetto e di come è stato trattato in campo internazionale attraverso

conferenze e trattati.

È noto che lo sviluppo industriale ed economico, così come erano stati

concepiti negli anni passati, non sono più “sopportabili” per il nostro pianeta. La

Natura, attraverso i cambiamenti climatici e altri sintomi preoccupanti ci sta

facendo capire che siamo arrivati ad un punto di non ritorno, pena l’estinzione

graduale del genere umano e della vita su questa terra. Personalmente, sostengo con

forza che il tema dello sviluppo sostenibile debba essere inserito in tutti i programmi

politici dei Paesi di tutto il mondo.

Nessuno vuole ritornare a vivere come i nostri antenati, ma ci sono delle

sensate proposte da parte di illustri scienziati che ci inducono a non fermarci, ma a

cominciare a lavorare in modi diversi, più intelligenti ed ecologici per fare sviluppo.

16

Possiamo continuare a fare una vita comoda e attraverso alcuni accorgimenti, sarà

possibile rispettare la natura nel suo complesso.

Lo sviluppo sostenibile comprende appunto una serie di cambiamenti nel

sistema produttivo e organizzativo che non solo ci consentirà di vivere in modo più

consapevole, ma soprattutto rispettando la “missione” più importante dell’essere

umano cioè quella di consegnare alle generazioni future il mondo così come

l’abbiamo trovato, anzi migliore.

Nel primo capitolo di questa tesi verrà affrontato lo sviluppo sostenibile in

generale: la nascita della questione ambientale che ha portato proprio all’idea dello

sviluppo sostenibile. Nel secondo capitolo invece verrà trattata più a fondo la

situazione ambientale, analizzando le minacce allo sviluppo sostenibile: il degrado

dell’ambiente a causa del riscaldamento globale, dell’inquinamento, della

deforestazione, dell’attività industriale e agricola da parte dell’uomo, e anche come

le tematiche legate all’aumento demografico nel mondo e alla questione socio-

economica abbiano un’influenza sullo sviluppo sostenibile. Nel terzo capitolo ho

pensato di accennare ad alcuni disastri ambientali e ai conseguenti conferenze e

trattati che si sono tenuti a livello internazionale sul tema della protezione

ambientale e umana. Infine, a conclusione della mia tesi, nel quarto capitolo verrà

trattata l’importanza e l’esigenza delle energie rinnovabili, e quali esse siano, per

un futuro sostenibile.

17

Capitolo 1 - Lo sviluppo sostenibile

“La difesa e il miglioramento dell’ambiente è una questione di capitale

importanza che riguarda il benessere dei popoli e lo sviluppo economico del

mondo intero.”1

1.1 Cos’è lo sviluppo sostenibile

Ormai, negli ultimi anni le tematiche riguardanti l’ambiente, sono

diventate punti focali e sono sempre più al centro di discussioni fra economisti,

ecologisti e politici. La questione ambientale sta ogni giorno acquisendo sempre

più importanza nel linguaggio mediatico e nella vita comune, a testimonianza di

un profondo cambiamento nella coscienza e nella sensibilità dell’uomo in

relazione a un argomento così delicato e contemporaneamente così fondamentale

per la sua sopravvivenza.

Parlare di ambiente oggigiorno implica anche e soprattutto parlare di

sviluppo sostenibile. Il concetto di sviluppo sostenibile, ancora non di facile

comprensione, in quanto interpretato in diversi modi e con numerose definizioni,

nasce nella seconda metà del Novecento, quando emerge la consapevolezza che

una continua crescita produttiva avrebbe potuto portare al consumo eccessivo

delle risorse naturali ed energetiche e contemporaneamente una sensibilità

maggiore nei confronti della salvaguardia del pianeta, portarono le diverse

1 dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente Umano del 1972 (United Nations Conference

on Human Environment, UNCHE)

18

comunità internazionali a riunirsi e a dover affrontare e discutere sul tema

dell’emergenza ambientale.

Ma cosa significa “sviluppo sostenibile”? E com’è nata questa

espressione?

1.2 La questione ambientale

Il 1972 fu un anno importante per la questione ambientale.

Quest’anno, infatti, coincide con la pubblicazione del Rapporto sui

“Limiti dello sviluppo”,2 commissionato ad alcuni studiosi del MIT,

Massachusetts Institute of Technology (una delle più importanti

università di ricerca al mondo con sede negli Stati Uniti) dal Club di

Roma, un’associazione non governativa no-profit, di industriali, scienziati

ed economisti, fondata nel 1968. La pubblicazione di questo Rapporto

ebbe un grosso impatto, la sua diffusione fu rapidissima, numerose le copie

vendute sia in lingua originale, sia in altre dieci lingue. L’obiettivo che ci

si proponeva era proprio quello di suscitare curiosità e portare l’attenzione

della popolazione su un argomento delicato, e ancora non del tutto

conosciuto e sviluppato.

Il saggio, basato su una simulazione, primitiva, al computer

World3 con modelli di calcolo computerizzati, gettava uno sguardo al

futuro, predicendo le conseguenze della crescita incontrollata

2 dal libro “The limits of growth”, scritto da Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows,

Jørgen Randers e William W. Behrens III.

19

sull’ecosistema terrestre dalle risorse non infinite, soffermandosi anche sulla

sopravvivenza della stessa specie umana. È un rapporto che, oltre ad allarmare

sulle possibili conseguenze catastrofiche, cercava di dare suggerimenti e consigli

su come affrontare il problema ambientale e dello sfruttamento delle risorse

disponibili. La simulazione, infatti, metteva in evidenza come la crescita

produttiva senza limiti avrebbe portato all’esaurimento delle risorse naturali.

Tratto dal libro:

«Badate, che il pianeta è limitato, e lo sviluppo economico e soprattutto

sociale non può proseguire molto a lungo senza andare a scontrarsi con i confini

fisici del pianeta.»3

Gli autori giunsero alle conclusioni che se inquinamento, consumo delle

risorse naturali, popolazione mondiale, industrializzazione, produzione

alimentare, continuavano ad aumentare esponenzialmente, le conseguenze

sarebbero state disastrose, e avrebbero portato a un improvviso declino della

crescita della popolazione e dello sviluppo industriale. Contemporaneamente,

giunsero alla conclusione che qualcosa di importante doveva essere modificato

negli stili di vita e nelle istituzioni per giungere ad una condizione di stabilità

ecologica ed economica, sostenibile anche nel futuro.

Vent’anni dopo, nel 1992, con programmi informatici sicuramente più

sviluppati e sofisticati, alcuni degli stessi autori del volume originale si riunirono

per confermare le previsioni fatte tre decenni prima. In questo primo

3 Tratto dal libro “Limits of Growth”

20

aggiornamento del Rapporto, “Beyond the limits” (Oltre i limiti), furono

aggiunti i dati riguardanti il cambiamento climatico, oltre a quelli relativi

all’aumento della popolazione e allo sfruttamento delle risorse;

l’aggiornamento mostrava come i limiti della “capacità di carico” del

pianeta fossero già stati superati.

Venne pubblicato, nel 2004, un secondo aggiornamento dal titolo

“Limits to Growth: The 30-Year Update”4 nel quale venne spostata

l’attenzione dall’esaurimento delle risorse naturali alla degradazione

ambientale e venne dimostrato come i mutamenti nell’ambiente previsti

nel 1972 si erano effettivamente concretizzati.

Quest’ultimo aggiornamento si basa su due concetti: l’importanza

e il bisogno di uno sviluppo sostenibile e la misurazione dell’impatto

dell’uomo sulle Terra mediante un nuovo indicatore, l’impronta

ecologica5. Quest’ultima non è altro che l’area totale di ecosistemi

necessaria ad una data popolazione umana per produrre le risorse

necessarie a vivere, e per assimilare i rifiuti che essa stessa produce.

Gli autori sottolineano quanto sia fondamentale il rispetto della

Terra e delle sue risorse, e di come queste non siano infinite. Prospettano

una “rivoluzione sostenibile”, in grado di dare risposte al problema

ambientale. Una società sostenibile significa anche una società solidale e

con diseguaglianze contenute: una ricchezza eccessiva porta, infatti, a un

4 Pubblicato in Italia nel 2006 con il titolo “I nuovi limiti dello sviluppo” 5 Introdotta dall’ambientalista svizzero Mathis Wackernagel e William Rees nel loro libro

“Our Ecological Footprint: Reducing Human Impact on the Earth”, del 1996.

21

maggior consumo di risorse naturali e quindi a una crescita dell’inquinamento,

mentre allo stesso tempo una povertà diffusa porterebbe a una crescita

incontrollata della popolazione.

Come precedentemente detto, il 1972 fu un anno di svolta per la questione

ambientale, in quanto, oltre alla pubblicazione del Rapporto sui Limiti dello

sviluppo, nel giugno del medesimo anno si tenne la prima conferenza ONU

sull’Ambiente Umano, la Conferenza di Stoccolma6.

La Conferenza, che coinvolse 113 nazioni mondiali di cui 108 membri

ONU, il Segretario Generale dell’ONU, diverse organizzazioni internazionali e

organizzazioni non governative, rappresenta la tappa fondamentale per le

politiche di protezione in ambito ambientale e getta le basi del concetto di

sostenibilità. Si concluse con due importanti atti: la Dichiarazione di Stoccolma

e la creazione dell’UNEP.

La Dichiarazione, approvata il 16 giugno 1972, contiene 26 principi e linee

guida sui diritti e responsabilità dell’uomo in ambito ambientale, tra cui la

conservazione del patrimonio costituito dalla flora e dalla fauna selvatiche, il

“diritto fondamentale alla libertà, all'uguaglianza e a condizioni di vita

soddisfacenti, in un ambiente che gli consenta di vivere nella dignità e nel

benessere”7, una protezione e un’attenta gestione delle risorse naturali, l’impegno

da parte degli Stati coinvolti di prendere determinate misure per impedire

l’inquinamento, la cooperazione tra governi e popoli per migliorare e preservare

6 Ebbe luogo dal 5 al 15 giugno 1972 a Stoccolma. 7 Primo principio della Dichiarazione di Stoccolma

22

l’ambiente anche per le generazioni future. La Conferenza fu quindi

essenziale per la ricerca di soluzioni che avrebbero permesso uno sviluppo

non lesivo delle risorse naturali e per la stipulazione di regole base della

sostenibilità.

A seguito della Conferenza di Stoccolma, il 15 dicembre 1972,

venne inoltre istituito il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente

(UNEP8), i cui obiettivi erano: prevenire disastri ambientali attraverso

politiche e tecnologie adeguate, controllare le variazioni climatiche e

promuovere l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali e delle energie

rinnovabili, senza quindi compromettere la qualità di vita delle generazioni

future. Questo programma, inoltre, mira a coinvolgere l’opinione pubblica

e a fornire assistenza tecnica ai paesi in via di sviluppo. L’UNEP è

costituito da un Direttore esecutivo9, il Consiglio di amministrazione,

composto da 58 membri, è organizzato in sei uffici regionali e ha sede a

Nairobi (Kenya).

La crisi petrolifera del 1973 attirò ulteriormente l’interesse

dell'opinione pubblica sul problema ambientale. Nel 1973, infatti, una

grave crisi petrolifera mise in ginocchio l’economia mondiale. In seguito,

infatti, alla guerra fra Israele e Paesi arabi, questi ultimi decisero di

diminuire le esportazioni di petrolio verso l’Occidente, aumentandone

ulteriormente il prezzo. Le Nazioni importatrici dell’”oro nero” dovettero

quindi affrontare una crisi finanziaria, in quanto per contrastare l’aumento

8 United Nations Environment Programme 9 Attuale Direttore Esecutivo, Achim Steiner

23

del costo del petrolio, aumentarono i costi dell’energia, portando quindi alla

conseguente crescita dell’inflazione. Questa crisi finanziaria ed energetica portò i

vari Paesi a cominciare a prendere misure drastiche per limitare il consumo di

energia, si iniziò a parlare dell’uso di fonti di energia rinnovabili. È proprio in

questo periodo, infatti, che comincia a diffondersi un’idea di un modello di

crescita economica sostenibile e quindi di uno sviluppo sostenibile.

1.3 Primi passi verso lo sviluppo sostenibile

Una definizione di “sviluppo sostenibile”, però, appare per la prima volta

nel 1987 in un documento delle Nazioni Unite, rapporto noto come Rapporto

Brundtland, conosciuto anche come Our Common Future (Il nostro futuro

comune), elaborato dalla Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo

(WCED), istituita nel 1983. Il Rapporto deve il nome dall’allora presidente del

WCED e primo ministro norvegese Gro Harlem Brundtland, donna molto

impegnata sul fronte ambientale.

Nel Rapporto emerge una definizione di sviluppo sostenibile, oramai

ampiamente condivisa:

«Lo sviluppo sostenibile, lungi dall’essere una definitiva condizione di

armonia, è piuttosto processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle

risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico

24

e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre

che con gli attuali»10

Per la prima volta viene preso in esame il legame che vi è fra ambiente e

sviluppo. Vengono, quindi, affrontati gli effetti più gravi di questa “relazione”,

appurando come i problemi dell’ambiente siano strettamente collegati alla grande

povertà dei Paesi meno sviluppati del sud del mondo, ma anche a uno

sviluppo e un consumo eccessivi, e non sostenibili, dei Paesi

industrializzati, principalmente nel nord: un ambiente devastato non è in

grado di garantire uno sviluppo accettabile e durevole, e compromette

gravemente la vita delle generazioni future.

Nel Rapporto verrà perciò proposto un nuovo modello di sviluppo

di tipo sostenibile, in grado di garantire un equilibrio tra tre componenti:

la tutela ambientale, il benessere economico e l’equità sociale. Una

strategia in cui lo sviluppo economico non incida negativamente

sull’ambiente, uno sviluppo che soddisfi i bisogni dell’uomo

contemporaneo senza compromettere le possibilità delle generazioni

future: la protezione dell’ambiente non deve rappresentare un limite allo

sviluppo, ma anzi una condizione necessaria per uno sviluppo duraturo.

Nasce quindi l’impegno da parte degli Stati di garantire un utilizzo

“intelligente” e sostenibile delle risorse della Terra, cercando di tenere in

considerazione che sono esauribili.

10 1987, Rapporto Brundtland “Il Nostro Futuro Comune”

25

L’obiettivo comune è quello di aspirare a migliori condizioni di vita, non

solo per le generazioni presenti ma anche e soprattutto per quelle future; nel

documento viene messo in evidenza l’importanza di una partecipazione attiva

anche da parte dei cittadini stessi, che contribuisca nel processo decisionale a

livello internazionale.

“…il soddisfacimento di bisogni essenziali (basic needs) esige non solo

una nuova era di crescita economica per nazioni in cui la maggioranza degli

abitanti siano poveri ma anche la garanzia che tali poveri abbiamo la loro giusta

parte delle risorse necessarie a sostenere tale crescita. Una siffatta equità

dovrebbe essere coadiuvata sia da sistemi politici che assicurino l'effettiva

partecipazione dei cittadini nel processo decisionale, sia da una maggior

democrazia a livello delle scelte internazionali.”11

Il Rapporto è diviso in tre ampie sezioni che rappresentano le sfide a cui è

chiamata l’intera umanità:

1. La prima parte affronta il tema delle “preoccupazioni comuni” vale

a dire: un futuro minacciato, l’impegno e l’attenzione verso uno

sviluppo sostenibile ed il ruolo dell’economia internazionale.

“La sostenibilità richiede una considerazione dei bisogni e del

benessere umani tale da comprendere variabili non economiche come

l'istruzione e la salute, valide di per sé, l'acqua e l'aria pulite e la

protezione delle bellezze naturali…”12

11 1987, Rapporto Brundtland “Il Nostro Futuro Comune” 12 1987, Rapporto Brundtland “Il Nostro Futuro Comune”

26

2. La seconda sezione affronta le “sfide collettive”: la popolazione e le

risorse umane, la sicurezza alimentare (sostenere le potenzialità),

specie ed ecosistemi (risorse per lo sviluppo), energia (scelte per

l’ambiente e lo sviluppo), l’industria (produrre più con meno), ed

infine il problema urbano.

“…Nella pianificazione e nei processi decisionali di governi e

industrie devono essere inserite considerazioni relative a risorse e

ambiente, in modo da permettere una continua riduzione della parte

che energie e risorse hanno nella crescita, incrementando l'efficienza

nell'uso delle seconde, incoraggiandone la riduzione e il riciclaggio

dei rifiuti…”13

3. La terza ed ultima sezione del Rapporto consiste negli “sforzi

comuni”, nell’impegno da parte di tutti attraverso un’azione comune,

nella gestione dei beni comuni internazionali, nella pace, nella

sicurezza, nello sviluppo e nell’ambiente.

“…La protezione ambientale e lo sviluppo sostenibile devono

diventare parte integrante dei mandati di tutti gli enti governativi,

organizzazioni internazionali e grandi istituzioni del settore privato; a

essi va attribuita la responsabilità di garantire che le loro politiche,

programmi e bilanci favoriscano e sostengano attività

economicamente ed ecologicamente accettabili a breve e a lungo

termine…”14

13 1987, Rapporto Brundtland “Il Nostro Futuro Comune” 14 1987, Rapporto Brundtland “Il Nostro Futuro Comune”

27

In seguito il tema dello sviluppo sostenibile sarà discusso in ambito

internazionale in molteplici eventi.

1.4 Le dimensioni della sostenibilità

Il percorso verso lo sviluppo sostenibile deve affrontare almeno tre

dimensioni essenziali e inscindibili: la sostenibilità sociale, quella economica, e

quella ambientale.

La sostenibilità sociale si basa sulla capacità di garantire condizioni eque

per tutti gli uomini, quali sicurezza, salute, istruzione, democrazia,

distribuite per classi e per genere, ma anche di assicurare alle future

generazioni le nostre stesse opportunità di sviluppo e di benessere.

La sostenibilità economica intesa come la capacità di generare reddito e

lavoro per il sostentamento della popolazione ed implica il mantenimento

del capitale.

La sostenibilità ambientale intesa come la capacità di garantire la tutela e

il rinnovamento delle risorse naturali, la loro qualità.

28

L’intersezione fra queste tre dimensioni corrisponde proprio con lo

sviluppo sostenibile, ed è fondamentale considerare queste tre componenti

non separatamente ma strettamente collegate fra loro, come se fossero un

unico insieme in cui ogni dimensione interagisce con l’altra.

È possibile considerare come quarta componente della sostenibilità

la dimensione istituzionale, che consiste nell’incentivare, attraverso

organizzazioni e conferenze a livello internazionale, la partecipazione e

l’attenzione dei cittadini su tematiche ambientali.

Lo sviluppo è sostenibile solo quando vengono soddisfatte sia le

esigenze ambientali, sia quelle economiche, sia quelle sociali. Uno

sviluppo è sostenibile quando: è vivibile, ossia quando vengono rispettate

le esigenze sociali e ambientali; è realizzabile, quando la crescita

economica è compatibile con le capacità ambientali; è equo, quando

coinvolge ampiamente ed equamente tutte le classi sociali. Vivibile,

realizzabile e equo sono considerati i “tre pilastri della sostenibilità”.

29

Capitolo 2 - Analisi della situazione ambientale

2.1 Le minacce allo sviluppo sostenibile

Grazie ai diversi mezzi di informazione, nei Paesi sviluppati si è

costantemente informati sulle condizioni climatiche sempre più inquietanti.

Tuttavia, nonostante i diversi allarmismi da parte degli ecologisti, non sembra

comunque che ci sia una seria preoccupazione ma solo tanta superficialità.

L’uomo ha cominciato a contaminare l’ambiente fin dall’antichità, basti

pensare alla rivoluzione industriale. Molte specie ed ecosistemi sono sempre più

sottoposti alle pressioni esercitate dall’uomo.

Il degrado ambientale così come l’aumento esponenziale della

popolazione e la crescita economica, hanno oggi più che mai un impatto negativo

sull’ambiente, tanto da compromettere lo sviluppo sostenibile.

Questi fenomeni sono diffusi un po' ovunque, sono poche le zone rimaste

intatte da insediamenti umani, come alcune aree forestali del Canada o

l’Amazzonia. Nei Paesi più colpiti, soprattutto quelli industrializzati, negli ultimi

anni si sono cominciati ad adottare numerosi provvedimenti per cercare di ridurre

i danni ambientali.

30

2.2 Le cause del degrado ambientale

L’uomo si è reso però conto troppo tardi della grande minaccia che

esso stesso rappresentava per la natura ed il degrado ambientale ha così

raggiunto livelli preoccupanti con conseguenze sulla stessa sopravvivenza

e benessere dell’uomo.

Il degrado ambientale è stato identificato dal Comitato per le

minacce ad alto rischio15 delle Nazioni Unite, come una delle dieci

minacce per il futuro dell’umanità e dell’ambiente, tra cui troviamo:

povertà, malattie infettive, guerra fra Stati, guerre civili, genocidi, una

serie di atrocità (traffico di essere umani o di organi, sfruttamento

sessuale), diffusione di armi di distruzione di massa (armi nucleari,

chimiche, biologiche), terrorismo, organizzazioni criminali internazionali.

Fin dall’antichità l’uomo ha influenzato notevolmente l’ambiente

con le proprie attività, e il progresso della tecnologia come della scienza,

hanno intensificato maggiormente il processo di deterioramento.

Con degrado ambientale viene inteso come il peggioramento

delle condizioni ambientali e un danneggiamento agli ecosistemi, le cui

cause sono: l’aumento dell’attività agricola, la deforestazione, lo

sfruttamento eccessivo delle risorse naturali.

15 High Level Panel on Threats, Challenges and Change of the United Nations. Tale comitato è

composto dall’ex primo ministro tailandese Anand Panyarachun e da alcuni capi di governo e si

occupa di identificare i possibili rischi per l’ambiente e l’umanità

31

2.3 Il settore agricolo

Da secoli l’agricoltura è stata in grado di contribuire a modificare

il territorio e a soddisfare le nostre richieste. L’uomo ha cercato di far sì

che il fabbisogno alimentare della popolazione venisse sempre soddisfatto,

ma la progressiva diffusione di allevamento e agricoltura intensive, hanno

però portato, in alcuni casi, ad un’eccessiva produzione e ad un aumento delle

attività agricole a discapito degli habitat naturali causando forme di degrado

ambientale, contribuendo al riscaldamento globale tramite l’emissione dei

principali gas serra. Con gli anni l’attività agricola è passata dall’essere

considerata un’attività rispettosa dell’ambiente a un’attività che influisce

negativamente sulla biodiversità.

Oggigiorno le tecniche e i sistemi agrari sono cambiati, si sono evoluti, e

sono diventati più intensivi e quindi più inquinanti. Le colture intensive di un

tempo, si basavano sulla fertilità di alcuni suoli durante climi favorevoli, ma oggi

sono molto lontane dall’idea di un’agricoltura biologica. I Paesi industrializzati

praticano l’agricoltura intensiva elevando il livello di produttività tramite

l’enorme utilizzo di quantità di combustibili fossili e un costante ed eccessivo uso

di sostanze chimiche come pesticidi, fitofarmaci e fertilizzanti. È sostanzialmente,

un’agricoltura che può essere considerata un’attività economica, che propone il

massimo rendimento nel modo più efficiente ed economico, ma forzando e

modificando la natura.

Le sostanze chimiche utilizzate nell’agricoltura, provocano evidenti danni:

la contaminazione del terreno, l’inquinamento delle falde acquifere e quindi della

32

stessa acqua che viene utilizzata nell’irrigazione dei campi e comportano

numerosi danni non solo agli ecosistemi, o al raccolto, ma anche alla salute

dell’essere umano. Inoltre, i terreni che vengono trattati con tali sostanze

rischiano oltretutto di perdere la loro fertilità e rilasciano grandi quantità

di protossido d’azoto, un importante gas serra ed inquinante atmosferico.

Le sostanze chimiche non sono le uniche forme di danneggiamento

dell’agricoltura. Processi come l’aratura e l’irrigazione sono devastanti per

l’ambiente: l’aratura accelera i processi di erosione dei suoli, esponendo il

terreno agli agenti atmosferici; l’irrigazione, fondamentale per l’attività

agraria, dà tuttavia origine ai fenomeni di erosione ed instabilità del suolo

attraverso la costruzione di laghi artificiali e dighe, e al prosciugamento di

laghi e fiumi dovuto al prelievo delle loro acque.

Prima che l’uomo cominciasse la sua attività di agricoltore, la gran

parte della Terra consisteva in foreste e gli habitat subivano solo alcuni

eventi come siccità ed inondazioni. Con l’inizio dell’attività agraria e

anche col crescere della popolazione, è cominciato il fenomeno della

deforestazione, ossia l’abbattimento di foreste per dare posto a terreni

coltivati ed insediamenti umani, ma anche per ricavare il legno necessario

alla costruzione di abitazioni, armi, imbarcazioni e per ardere il fuoco.

Il disboscamento ha così cominciato a lasciare alcune regioni prive

del loro manto di alberi, e quindi più soggette a pioggia e vento, creando

diversi ed enormi danni alla biodiversità e provocando l’innalzamento

delle temperature (effetto serra).

33

Purtroppo, a lungo andare ci si sta accorgendo che si stanno distruggendo

le ultime foreste intatte del pianeta, come le immense foreste presenti nelle regioni

dell’America Latina, dell’Africa dell’Asia, a causa della sempre maggiore

richiesta di legname e di nuove aree dove poter costruire.

È un fenomeno che non sembra dare cenni di diminuzione e sicuramente

non è un problema facile da risolvere. Ci sarebbero alcune plausibili soluzioni per

tentare di ridurre, almeno in parte, il disboscamento, ma molti governi non

sembrano prestarci alcuno interesse, per i forti interessi economici che stanno alla

base dello sfruttamento intensivo delle foreste. Fra le varie soluzioni vi è la

rinnovazione o riforestazione, ossia la sostituzione degli alberi distrutti.

La deforestazione è legata inoltre al fenomeno della frammentazione

degli habitat (collegata anche alla crescita demografica), che si riferisce a una

delle modalità con le quali l’uomo trasforma gli ambienti naturali, ossia dividere

gli ambienti incontaminati in più settori più o meno disgiunti e progressivamente

più piccoli ed isolati, riducendo così la loro superficie. A causa della distruzione

di alcuni habitat e della loro riduzione, la frammentazione viene considerata una

delle principali minacce alla biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi, ed

è un fenomeno in rapido aumento.

Gli impatti che la frammentazione provoca sulla biodiversità dipendono

da numerose variabili fra cui la tipologia di ambiente interessata, la distanza da

altre diverse tipologie ambientali, il contesto territoriale di riferimento,

34

l’estensione della superficie degli habitat residui, il grado di connessione

fra questi, il tempo percorso dall’inizio del percorso.16

La frammentazione opera su diversi livelli: individuale, popolazione e

comunità ed ha quindi diversi impatti per ogni tipo di livello ecologico.

A livello individuale, la frammentazione influisce sul

comportamento e i movimenti dei singoli individui delle specie animali o

vegetali. Le aree che vengono distrutte e trasformate dall’uomo, con la

costruzione di strutture come strade e ferrovie, possono rappresentare una

barriera che interferisce con gli spostamenti degli individui. Ogni specie

reagisce diversamente ai cambiamenti indotti dalla frammentazione, a

seconda della loro sensibilità, delle caratteristiche morfologiche,

dell’abilità ad attarsi in habitat trasformati e più piccoli.

A livello di popolazione, alcune specie più sensibili possono

risentire maggiormente di questi cambiamenti, tanto da condurre a una

loro estinzione progressiva locale, o a ridursi in dimensioni o suddividersi

a causa della trasformazione territoriale. È però possibile che alcune

popolazioni seguano la dinamica della metapopolazione (un insieme di

sottopopolazioni che interagiscono fra loro, appartenenti alla stessa

specie). L’esistenza di una metapopolazione è determinata dalla quantità

di habitat idoneo residuo ancora disponibile alla scala di paesaggio, sotto

una determinata soglia, una metapopolazione tenderà al collasso. Perciò,

la teoria della metapopolazione indica quanto sia importante conservare

16 2001 Ecologia del paesaggio. UTET Libreria, Torino (A. Farina)

35

un’adeguata superficie di habitat idoneo. L’estinzione di metapopolazioni che

appartengono a specie differenti può provocare effetti a livello di comunità.

A livello di comunità, la frammentazione è in grado di influenzare e mutare

i rapporti fra le specie e il loro numero, con effetti su processi come l’aumento

della predazione e della competizione per spazio e risorse.

Un’ulteriore causa del deterioramento dell’ambiente è l’eccessivo

sfruttamento delle risorse naturali. La crescita demografica, l’agricoltura

intensiva e i rapidi progressi tecnologici, hanno portato a un considerevole

incremento nell’utilizzo delle risorse del suolo, dell’aria e dell’acqua, che si

verifica quando la raccolta supera la riproduzione di piante e fauna selvatica.

La Terra ha la capacità di produrre risorse, ma un loro eccessivo ed

indiscriminato uso può rendere queste risorse non rinnovabili e potrebbe superare

la capacità per la loro generazione. È fondamentale, quindi, prendere

consapevolezza che esse non sono infinite e che potrebbero esaurirsi rapidamente;

è necessaria una società in cui le innovazioni permettano di utilizzare le risorse in

modo razionale ed efficiente, di ridurre l’uso di energia, acqua e minerali, che sia

in grado di soddisfare il nostro fabbisogno.

36

2.4 Agricoltura sostenibile

Come spiegato precedentemente, l’agricoltura nonostante svolga

un ruolo fondamentale per il nostro benessere e per la nostra

sopravvivenza, se utilizza metodi di produzione non adeguati, può

provocare seri danni alla biodiversità e causare gravi cambi climatici.

È quindi fondamentale, ed urgente, cercare di mettere in pratica e

di valorizzare un modello di agricoltura che eviti questi problemi, un

modello che non mira allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e

che non abbia quindi un impatto negativo sull’ambiente.

L’agricoltura sostenibile è proprio questo: un modello di

produzione vantaggioso non solo per l’ambiente, ma anche per agricoltori

e consumatori. Questo tipo di agricoltura che possiamo definire come

“giusta”, mira a processi di produzione naturale, evita l’uso eccessivo

delle risorse del suolo, dell’acqua e dell’aria, e predilige l’utilizzo di fonti

ad energia rinnovabile.

Esistono tre generi di agricoltura sostenibile:

Agricoltura biologica, consiste nel ricorrere all’uso di insetti

per eliminare i batteri, in sostituzione alle sostanze chimiche e

agli organismi geneticamente modificati;

Agricoltura biodinamica, come in quella biologica non

vengono utilizzati prodotti chimici, si basa sulla teoria che tutti

gli elementi, ambiente, azienda agricola, raccolto, devono

37

essere in armonia e in equilibrio. È un modo di produzione che

è in grado di mantenere la fertilità del terreno, producendo

alimenti sani e di alta qualità;

Produzioni integrate, o permacultura, è un metodo di

coltivazione che per garantire un ambiente sano, sostenibile ed

equilibrato, permette di progettare insediamenti umani ed

agricoli simili agli ecosistemi naturali.

2.5 Cambiamenti climatici ed inquinamento

Al centro di discussioni a livello mondiale, vi è l’importante tematica in

relazione all’inquinamento e ai cambiamenti climatici. Sono le conseguenze

sicuramente più evidenti ai nostri occhi, dovute a notevoli fattori, molti dei quali

sopra citati.

Il clima cambia continuamente, da sempre, ma oggigiorno in modo

drastico e considerevolmente allarmante. Il pianeta continua a riscaldarsi e a causa

delle varie attività umane, non sembra dare cenni di miglioramento. Il

riscaldamento globale, le stagioni che cambiano, i periodi di siccità che si

alternano ai periodi di alluvioni, gli eventi estremi sempre più frequenti ed intensi,

stanno mettendo a repentaglio l’ambiente ed il settore economico. La questione è

ogni giorno più complessa, più urgente.

Il riscaldamento globale, fenomeno ampiamente conosciuto oramai,

viene attribuito maggiormente all’emissione di gas ad effetto serra nell’atmosfera,

processo in continuo aumento. Con effetto serra si intende un fenomeno utile per

38

la sopravvivenza umana, in quanto attraverso alcuni gas si permette al

calore solare di raggiungere la superficie terrestre, ostacolando nello stesso

tempo le radiazioni ultraviolette, nocive per l’uomo. Inoltre, il calore

irradiato dalla Terra verso l’esterno viene assorbito dai gas serra,

impedendo così la sua dispersione, fungendo in questo modo come una

sorta di regolatori della temperatura.

I cosiddetti gas serra, vengono emessi sia attraverso processi

naturali, sia attraverso attività umane. I principali gas ad effetto serra sono

il vapore acqueo, (il più importante e più presente in atmosfera,

rappresenta circa il 70% dell’effetto serra), che si produce con

l’evaporazione dei mari, fiumi e laghi, ed è quello che contribuisce

39

maggiormente all’effetto serra; anidride carbonica e metano, rappresentano il

25% dell’effetto serra e vengono principalmente prodotti dalle attività umane.

L’anidride carbonica è il gas che incide maggiormente sul riscaldamento globale;

altri gas sono ossido di diazoto, ozono, eccetera.

L’uomo sta alterando la composizione chimica dell’atmosfera rilasciando

troppe quantità di gas ad effetto serra attraverso numerose attività:

l’agricoltura, con la modifica dei terreni attraverso

deforestazione, frammentazione degli habitat naturali, lo

sfruttamento delle risorse naturali;

la combustione di carburanti fossili, quali petrolio, carbone, gas,

usati in attività industriali, nell’uso domestico, nella produzione di

energia;

i rifiuti e le varie discariche.

Le conseguenze dell’aumento dei gas serra in atmosfera sono allarmanti:

intensificazione di alcuni fenomeni climatici estremi delle

precipitazioni

aumento delle temperature

aumento della desertificazione

fusione dei ghiacciai e diminuzioni delle nevi perenni

innalzamento del livello del mare

prosciugamento di laghi e fiumi

meno disponibilità di acqua

specie di animali e piante a rischio estinzione

40

Attualmente la temperatura mondiale è più alta di 0,85°C 17rispetto

alla fine del 19° secolo, il superamento di 2°C rispetto all’era

preindustriale viene considerato dagli esperti un rischio con conseguenze

catastrofiche. È quindi fondamentale prendere significativi provvedimenti

a livello locale ma anche mondiale; un primo tentativo di limitare il

cambiamento climatico è il Protocollo di Kyoto18. Con questo Protocollo

i Paesi coinvolti si impegnano a ridurre del 5% circa le emissioni di gas

inquinanti dovute ad attività umane. Purtroppo non tutti gli Stati hanno

aderito al Protocollo: gli Stati Uniti, hanno firmato e poi si sono rifiutati di

ratificarlo; Cina ed India hanno ratificato il protocollo ma sono stati

esonerati dagli obblighi richiesti, in quanto non responsabili delle

emissioni di gas serra durante il periodo di industrializzazione.

Il riscaldamento è, dopo il traffico, la maggiore causa di

inquinamento. L’inquinamento viene definito come l’alterazione, di

origine antropica o naturale, dell’ambiente e che rappresenta un rischio o

danno permanente alla salute umane e al benessere delle specie vegetali ed

animali. È inquinante tutto ciò che modifica le caratteristiche biologiche,

fisiche o chimiche del suolo, dell’aria e dell’acqua.

Come citato poco sopra, l’inquinamento può essere di origine

naturale o umano. L’inquinamento naturale è dovuto in particolar modo

ad attività vulcanica tramite cui viene emessa una grande quantità di

17 Secondo il Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (Intergovernmental Panel on

Climate Change, IPCC) 18 Trattato internazionale riguardo il riscaldamento globale, dell’11 dicembre 1997, ed entrato in

vigore nel 2005, sottoscritto più di 180 Paesi in occasione della "Conferenza COP3" della

Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).

41

anidride solforosa e polveri che vengono poi trasportate dai venti, in maniera più

marginale a fattori come frane e ad emanazioni di gas naturali. L’inquinamento

naturale ha sicuramente un impatto minore rispetto a quello di origine antropica,

infatti quando si parla di inquinamento si fa più che altro riferimento a quello

generato dall’uomo. Con il crescente progresso dell’attività industriale, agricola,

con l’incremento della motorizzazione, lo sviluppo dei concentramenti urbani,

l’utilizzo di tecnologie non sostenibili, l’uomo ha modificato profondamente

l’ambiente circostante. È possibile distinguere diversi tipi di inquinamento in base

al componente ambientale che viene contaminato (aria, acqua, suolo) o alla fonte

di contaminazione:

inquinamento atmosferico, si riferisce alla presenza nell’atmosfera di

gas nocivi (anidride carbonica, anidride solforosa, ossido di azoto,

ozono…) che modificano le caratteristiche naturali atmosferiche. È

concentrato particolarmente nei grandi centri urbani, con un’elevata

presenza di popolazione, di industrie e mezzi di trasporto ed impianti di

riscaldamento domestico. Oltre ai numerosi danni ambientali, l’emissione

di questi agenti inquinanti provoca notevoli danni sull’uomo soprattutto

legati a malattie respiratorie, e anche danni alle opere d’arte esposte agli

agenti atmosferici;

inquinamento idrico, si riferisce alla contaminazione dell’acqua, la cui

qualità è stata via via compromessa dall’immissione di prodotti chimici,

rifiuti domestici, scarichi industriali, utilizzo di sostanze chimiche per

l’agricoltura (sostanze che poi arrivano alle falde acquifere).

42

inquinamento del suolo, consiste nel fenomeno di alterazione chimica del

suolo, che compromette le sue funzioni produttive ma anche protettive,

causando problemi alle acque sotterranee, all’atmosfera, alla salute

umana, ma anche economici. Le cause sono innumerevoli: l’agricoltura

intensiva con l’utilizzo di fertilizzanti e pesticidi, e l’utilizzo di alcune

macchine agricole che possono compromettere il suolo; l’attività estrattiva

che produce modifiche irreversibili; l’attività industriale; lo scorretto

smaltimento dei rifiuti.

inquinamento acustico, è costituito dagli effetti negativi prodotti dai vari

suoni e rumori, ad elevata intensità, presenti in ambienti esterni ed interni.

La causa principale è il traffico. Può condizionare il sistema psicologico,

l’apparato uditivo, ma anche il lavoro, lo svago, il sonno.

43

Altri tipo di inquinamento sono: inquinamento domestico (aria viziata,

vapori, esalazioni chimiche, impianti di condizionamento mal funzionanti);

inquinamento luminoso (alterazione della quantità della luce nell’ambiente

notturno provocato da luce artificiale); inquinamento chimico (effetto dovuto ad

attività industriali ed agricole); inquinamento elettromagnetico; inquinamento

radioattivo/nucleare.

2.6 L’aumento demografico

Uno dei fattori che incidono in modo importante sui danni alla biodiversità

e minacciano lo sviluppo sostenibile è, come detto in precedenza, la crescita

esponenziale della popolazione. Non è un fenomeno conosciuto di recente,

infatti la popolazione è andata ad aumentare in modo esponenziale a seguito di

elevati tassi di natalità e a una diminuzione di quelli di mortalità. Negli ultimi

tempi si sta registrando un calo costante, ma questo significa solo che la

popolazione continua ad aumentare ma più lentamente. Entro il 2050 si prospetta

che la popolazione mondiale potrebbe raggiungere 10-12 miliardi di persone, cioè

il doppio rispetto ad oggi.

I Paesi in cui si registra l’aumento maggiore della popolazione sono

principalmente i Paesi in via di sviluppo, il cosiddetto “Sud del mondo”, Paesi

come Africa, Cina, India, Pakistan, Indonesia. L’alto tasso di crescita demografica

dimostra che in questi Paesi sono stati fatti dei progressi sia in campo scientifico,

sanitario e sociale, cioè un miglioramento complessivo delle condizioni di vita,

una diminuzione nell’incidenza di malattie infettive e un incremento nel tasso di

natalità e un calo in quello della mortalità.

44

I Paesi occidentali, invece, registrano un crollo dei tassi di

fecondità, e quindi di natalità, mai visto prima. Questo significa che la

popolazione aumenta, ma con enormi differenze fra i diversi Paesi

mondiali.

Ma in quale modo la crescita demografica incide sull’ambiente e

consiste in una minaccia per la sostenibilità?

Il boom demografico comporta trasformazioni significative

dell’ambiente da parte dell’uomo. L’aumento della popolazione implica

una maggiore necessità delle risorse naturali e quindi un loro maggior

sfruttamento e una maggiore produzione di rifiuti e scorie. Le conseguenze

sono molteplici: diminuzione delle aree verdi per collocarci aree

coltivabili, pascoli ed industrie (con conseguente un aumento

dell’inquinamento); il prosciugamento delle falde acquifere; il suolo si

impoverisce; l’urbanizzazione aumenta a discapito di paesaggi naturali (in

questo caso si può parlare del fenomeno della frammentazione degli

habitat, affrontato precedentemente, e della deforestazione).

Dalla situazione attuale emerge che in assenza di innovazioni

tecnologiche significative e con un continuo aumento della popolazione e

quindi del consumo di energie, sarà sempre più difficile mettere in atto lo

sviluppo sostenibile. È perciò necessario un cambiamento nello stile di vita

dell’uomo, una maggiore sensibilità a livello politico, un diverso

approccio a livello culturale con l’adozione di energia “verde”, vale a dire

l’uso di energie rinnovabili, di alcuni provvedimenti e di tecnologie per

45

salvaguardare le risorse, per ottimizzare il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti,

una riduzione del consumo soprattutto nei paesi ricchi, un aumento della capacità

e dell’efficienza produttiva.

L’aumento demografico non solo va a contribuire all’inquinamento e al

riscaldamento globale, ma va ad accentuare le disuguaglianze economiche e

sociali e di conseguenza, ad aggravare le situazioni di povertà dei paesi meno

sviluppati.

2.7 La questione socio-economica: sviluppo economico e

sociale

Una delle minacce più gravi per il futuro dello sviluppo sostenibile è la

crescente disparità e delle disuguaglianze economiche e sociali fra Nord e Sud del

mondo.

Nelle regioni più povere le comunità infatti mettono a repentaglio la

biodiversità distruggendo l’ecosistema con lo scopo di sostenersi. I Paesi poveri

consumano le risorse naturali più rapidamente di quanto esse di rigenerano, si crea

così un fenomeno del tutto negativo che tende ad impoverire sia la comunità umana,

sia l’economia, sia l’ambiente.

Per tutelare gli ecosistemi è necessario attuare programmi di conservazione

e di sviluppo: da una parte per far sì che i Paesi industrializzati tendano alla ricerca

di fonti energetiche alternative e a riciclare i rifiuti, dall’altra accompagnare i Paesi

poveri verso modelli di sviluppo rispettosi dell’ecosistema e della biodiversità.

46

A livello globale oltre il 50% delle zone coperte da vegetazione è stato

distrutto o altamente compromesso. Asia tropicale, Cina, Sri Lanka, India e

Vietnam hanno record negativi per la distruzione di habitat ed in particolare per la

deforestazione, i cui livelli più alti si sono avuti anche in America Latina. I laghi, i

fiumi, le paludi e le barriere coralline sono state seriamente danneggiate e le

disponibilità di riserve di acqua saccheggiate con conseguenze gravissime per la

sopravvivenza animale ed umana.

Le organizzazioni ambientaliste devono lavorare per aiutare le popolazioni

a organizzare e sviluppare attività economiche sostenibili che non danneggino gli

ecosistemi, ma programmi di aiuto ai Paesi più poveri non sempre riescono con i

loro fondi a raggiungere gli obiettivi.

Inoltre il problema della crescita demografica incontrollata rema contro

queste iniziative ed è importantissimo, accanto a tutte queste iniziative, avere dei

programmi di pianificazione familiare.

Di contro gli abitanti dei Paesi industrializzati e la minoranza dei ricchi che

risiedono nei Paesi in via di sviluppo, consumano una parte enorme di energia,

minerali, legno e cibo. Questo consumo eccessivo non è più sostenibile e quindi gli

abitanti più ricchi del nostro Pianeta devono a loro volta impegnarsi a

ridimensionare il proprio stile di vita.

Lo sviluppo economico può quindi scaturire da miglioramenti di carattere

organizzativo e non solamente dall’aumento del consumo delle risorse naturali.

Lo sviluppo sociale, che deve procedere al passo con quello economico,

deve partire dall’analisi dell’esistente. Se è vero che l’umanità ha fatto dei passi

47

giganteschi in questo campo (miglioramento delle condizioni di vita, diminuzione

della mortalità infantile, miglioramento dei tassi di analfabetismo), tuttavia il

perdurare della povertà e le crescenti iniquità rendono lo scenario molto inquietante.

A livello internazionale, con la Conferenza di Rio 1992, si è stabilito un

programma per dimezzare la povertà estrema del mondo. Per lo sviluppo sostenibile

ed economico di un Paese, lo sviluppo sociale è fondamentale.

Sviluppo economico e sviluppo umano non hanno lo stesso significato. Ad

esempio nei Paesi del Medio Oriente, dove il petrolio ha reso ricchi questi Paesi,

l’arricchimento non ha portato benefici ai più poveri della popolazione.

Lo sviluppo sociale è il risultato della capacità di una società di organizzare

le proprie energie umane e le risorse produttive, facendo uso di tutte le informazioni

possibili e delle abilità degli individui.

I mezzi più potenti per la diffusione e il sostegno dei nuovi sviluppi è il

sistema della formazione dell’istruzione.

Altri fattori sono le risorse naturali e le tecnologie. Il ruolo delle risorse

fisiche negli ultimi anni tende a diminuire ed è chiaro che il ruolo delle risorse non

materiali diviene sempre più importante.

48

Capitolo 3 - Normative sullo sviluppo sostenibile

3.1 Disastri ambientali

Tra gli anni ’50 e i ’60 la questione ambientale ha cominciato ad attirare

l’interesse da parte dell’intera umanità e dei governi. A ciò ha sicuramente

contribuito una serie di gravi incidenti che hanno causato notevoli danni a livello

ambientale, come anche l’intensificazione di fenomeni atmosferici e l’aumento

dell’inquinamento.

Gli incidenti sicuramente più dannosi e inquinanti sono quelli legati alla

perforazione dei pozzi petroliferi e al trasporto dell’oro nero. Tra i più disastrosi

troviamo19:

1967, Cornovaglia: una petroliera liberiana, si incagliò lungo le coste della

Cornovaglia, Gran Bretagna, causando il primo disastro ambientale a causa di un

riversamento di 121.000 tonnellate di petrolio in mare;

1978, Bretagna: una superpetroliera liberiana, si incagliò al largo delle coste

della Bretagna, Francia. Il carico era di 230.000 tonnellate di petrolio greggio, più

3.000 tonnellate di gasolio, che si riversò su 200 km di spiagge provocando ingenti

danni alle specie animali (muoiono circa 15.000 uccelli marini);

1979, Messico, Trinidad e Tobago: avvengono due incidenti nello stesso

anno. Uno nel Golfo de Campeche in Messico, dove vennero riversati 3 milioni di

19 Fonte il Sole 24 ore, 16 novembre 2012

49

barili di petrolio in quasi dieci mesi; il secondo avviene al largo di Trinidad e

Tobago a seguito di uno scontro fra due imbarcazioni da cui usciranno 287.000

tonnellate di petrolio;

1989, Alaska: una petroliera statunitense si incaglia in una scogliera

dell’insenatura del Golfo di Alaska, disperdendo 40,9 milioni di litri di petrolio. Vi

furono ingenti danni, in cui morirono migliaia di animali;

1991, Golfo Persico: durante la guerra fra Iran e Iraq, l’aviazione irachena

bombardò alcuni pozzi di petrolio che rilasciarono nel Golfo del Persico una grande

quantità di petrolio; inoltre l’esercito iracheno aprì le valvole del conduttore di

petrolio del Kuwait, per ostacolare lo sbarco dei soldati americani;

1991, Liguria: una superpetroliera cipriota naufragò nel Golfo di Genova,

provocando inoltre la morte di cinque membri dell’equipaggio e il versamento in

mare di circa 145.000 tonnellate di petrolio;

2010, Golfo del Messico: l’esplosione della piattaforma nel Golfo del

Messico uccise undici lavoratori e provocò la fuoriuscita di quattro milioni di barili

di greggio che inquinarono il mare e la costa per 85 giorni.

A questi incidenti di grandissime petroliere vanno aggiunti numerosi

incidenti di industrie chimiche, nucleari ed incidenti minerari. Tra gli incidenti

nucleari, il più grave e probabilmente quello che tutti conoscono, è la catastrofe di

Černobyl', in Ucraina. Il disastro avvenne nel 1986, a causa di gravi inadempienze

da parte di alcuni addetti alla centrale che minimizzarono i problemi relativi alla

struttura dell’impianto, nel corso di un test vi fu un aumento incontrollato della

potenza e della temperatura del nocciolo di un reattore della centrale, vi fu una

50

fortissima esplosione che provocò lo scoperchiamento del reattore e un vasto

incendio. Dal reattore ci fu la fuoriuscita di materiale radioattivo che ricadde sulle

aree circostanti la centrale, contaminandole e provocando anche la successiva

l’evacuazione della zona. La nuvola radioattiva raggiunse alcuni Paesi limitrofi. Le

conseguenze sull’uomo furono disastrose: vi furono 65 morti accertate, migliaia

sono ancora i casi di tumore e di deformazioni legati al disastro.

Numerosi furono anche i danni ambientali: avvennero diversi incendi nella

zona contaminata che rilasciarono del pulviscolo radioattivo nell’atmosfera;

morirono diverse specie animali, tra cui una mandria di cavalli, mentre in alcuni

bovini si osservò uno sviluppo ritardato. Venne registrato, inoltre, un calo dei livelli

di antiossidanti, un incremento dello stress ossidativo che spiega la riduzione delle

dimensioni dell’encefalo in alcune specie di uccelli, che comportò una riduzione

della sopravvivenza.

3.2 Conferenze e trattati sullo sviluppo sostenibile

In seguito a questi disastri ambientali, tra gli anni settanta e gli anni ottanta,

gli ecologisti cominciarono a promuovere campagne di informazione sulla tematica

ambientale, che portarono a un incremento della coscienza sociale e politica sulla

“questione ambientale”. La crescita di sensibilità e di attenzione dell’opinione

pubblica, unita al susseguirsi di diverse catastrofi ambientali, contribuirono

all’affermazione del concetto di sviluppo sostenibile e alla definizione ed

implementazione di diversi accordi e convenzioni internazionali.

51

L’inizio del percorso dello sviluppo sostenibile, come visto nel primo

capitolo, coincide con la Conferenza di Stoccolma nel 1972, in cui si comincia ad

affermare l’idea che la protezione dell’ambiente è una questione di fondamentale

importanza, ma è altrettanto necessario far conciliare la tutela ambientale con la

crescita economica.

Nel 1980, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura

(IUCN20) elabora il documento Strategia Mondiale per la Conservazione21 nel

quale vengono delineati alcuni obiettivi22:

mantenimento dei processi ecologici essenziali

conservazione della diversità genetica

utilizzo sostenibile della biodiversità

Nel documento emerge questa definizione:

“Per affrontare le sfide di una rapida globalizzazione del mondo una coerente e

coordinata politica ambientale deve andare di pari passo con lo sviluppo

economico e l'impegno sociale” (1980 Strategia Mondiale per la Conservazione -

WCS)

Nel 1983 viene istituita la Commissione Mondiale su Sviluppo e Ambiente,

istituita dall’ONU e presieduta da Gro Harlem Brundtland. Il 1987 è un anno

20 International Union for the Conservation of Nature, organizzazione non governativa

internazionale con sede in Svizzera 21 World Conservation Strategy (WCS) 22 Fonte Ministero dell’Ambiente

52

importante per la sostenibilità: viene elaborato il Rapporto Brundtland a cui

dobbiamo l’attuale definizione di sviluppo sostenibile.

3.3 Rio de Janeiro, 1992

Nel giugno del 1992, si tenne a Rio De Janeiro la Conferenza delle Nazioni

Unite su Ambiente e Sviluppo (Summit della Terra), a cui hanno partecipato

capi di Stato, organizzazioni non governative, rappresentanti delle istituzioni delle

Nazioni Unite e delle organizzazioni internazionali, durante la quale vengono

confermati i punti principali della Dichiarazione della Conferenza ONU

sull’ambiente nel 1972 a Stoccolma. Ebbe un forte impatto sull’opinione pubblica

ma anche sulle scelte politiche che vennero prese successivamente.

I temi che vennero affrontanti durante il Vertice sono:

uno sviluppo equo, che soddisfi sia il fabbisogno delle generazioni

presenti, sia di quelle future;

tutela ambientale e sviluppo, devono andare di pari passo

la partecipazione della popolazione a scelte sui temi ecologici

l’utilizzo delle risorse di energia alternativa

la riduzione della produzione di tossine, e delle emissioni dei veicoli

Durante la Conferenza di Rio de Janeiro vennero approvati tre documenti e

firmate due convenzioni. I tre documenti sono:

53

la Dichiarazione di Rio su Ambiente e Sviluppo, composta da 27 principi

in cui vennero definite le responsabilità e i diritti delle Nazioni, attraverso

la cooperazione fra esse sugli argomenti dello sviluppo sostenibile, povertà,

riduzione modelli di produzione e di consumo insostenibili, benessere

umano;

La Dichiarazione dei principi per la gestione sostenibile delle foreste;

giuridicamente non vincolante, sancisce le azioni per la salvaguardia delle

foreste, e il diritto degli Stati di utilizzare le foreste secondo le proprie

necessità, senza eccederne;

Agenda 21, che è un vero e proprio programma d’azione per il XXI secolo.

Esso si occupa di 38 temi e prevede azioni a livello mondiale, con unico

obiettivo lo sviluppo sostenibile. È diviso in quattro sezioni: dimensione

economica e sociale (povertà, sanità, ambiente, aspetto demografico);

conservazione e gestione delle risorse; rafforzamento del ruolo delle parti

coinvolte nel processo di attuazione (dalla popolazione, alla comunità

scientifica alle organizzazioni non governative); strumenti d’attuazione

(informazioni, strumenti scientifici e giuridici).

Le convenzioni che vennero approvate durante il Summit sono:

Convenzione sui cambiamenti climatici, che mira a contenere e

stabilizzare la produzione di gas che contribuiscono all'effetto serra

(non poneva limiti obbligatori per le emissioni e portò anche alla

stesura del Protocollo di Kyoto);

54

Convenzione sulla biodiversità, con gli obiettivi di tutelare le

biodiversità nei loro habitat naturali, l’uso sostenibile delle

componenti della diversità biologica e la riabilitazione di quelle in

via di estinzione e la divisione equa dei benefici di queste risorse.

3.4 Aalborg, 1ª Conferenza Europea sulle Città Sostenibili

Dal 24 al 27 maggio del 1994, si tiene la prima Conferenza Europea sulle

Città Sostenibili, in cui viene approvato la Carta di Aalborg: Carta delle città

europee per uno sviluppo durevole e sostenibile, che consiste in tre parti: la

Dichiarazione di principio: le città europee per un modello urbano sostenibile;

nell’impegno da parte delle città e delle regioni europee ad attuare l’Agenda 21 a

livello locale; formulare programmi d’azione per uno sviluppo sostenibile e

durevole.

3.5 Lisbona, 2ª Conferenza Europea sulle Città Sostenibili

Nel 1996, avviene la seconda Conferenza Europea sulle Città Sostenibili,

durante la quale viene approvato il Piano d’azione Lisbona: dalla Carta

all’azione, in cui ci si impegna nel mettere in pratica i principi di Aalborg.

3.6 Protocollo di Kyoto, Nazioni Unite

Quando nel 1992, venne adotta la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite

sui Cambiamenti Climatici, gli Stati approvarono l’adozione di un Protocollo, in

cui i Paesi industrializzati si impegnavano a ridurre le emissioni di gas ad effetto

55

serra stabilizzandoli ai livelli del 1990, cooperando anche con i Paesi in via di

sviluppo.

3.6 Hannover, 3ª Conferenza Europea sulle Città

Sostenibili

Ad Hannover nel 2000, ebbe luogo la terza Conferenza Europea sulle Città

Sostenibili, in cui le regioni europee si incontrano per un bilancio dei risultati

ottenuti in seguito all’elaborazione e all’attuazione della Carta di Aalborg. Viene

ribadito l’impegno da parte degli enti locali, delle Istituzioni Europee, dei governi

locali, di sostenere politiche di sviluppo sostenibile.

Viene elaborato l’Appello di Hannover delle autorità locali alle soglie del

XXI secolo, in cui si garantisce il benessere delle generazioni presenti e future,

l’impegno a favorire un'economia socialmente giusta ed ecologicamente efficiente,

la riduzione dei debiti dei paesi poveri e l’integrazione delle tematiche socio-

ambientali nella legislazione economica.

3.7 VI Piano d'Azione Ambientale 2002-2010

Nel 2001 viene elaborato dall’Unione Europea il Sesto Programma di

Azione Ambientale “Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta”. In

questo Programma l’attenzione si basa su quattro principi fondamentali:

cambiamento climatico: l’obiettivo è di stabilizzare le

concentrazioni atmosferiche dei gas serra in modo da non provocare

danni e modifiche al livello climatico;

56

ambiente e salute: l’obiettivo è una qualità dell’ambiente tale che

gli agenti inquinanti, inquinamento atmosferico ed idrico, sostanze

chimiche pericolose, non creino rischi per la salute umana e per la

biodiversità;

natura e biodiversità: l’obiettivo è la protezione e il ripristino dei

sistemi naturali essenziali per la sopravvivenza, danneggiati da

inquinamento e dall’uso non sostenibile di suolo e mare, e anche alla

protezione dell’ambiente marino e del suolo dal rischio di erosione;

gestione delle risorse naturali: l’obiettivo è un uso sempre più

sostenibile delle risorse naturali con particolare attenzione anche sul

miglioramento significativo della gestione dei rifiuti.

Fra le tematiche affrontate nel Programma, riveste una notevole importanza

un maggior coinvolgimento delle parti interessate, dall’opinione pubblica, ai

cittadini, alle istituzioni governative, riguardo le tematiche ambientali in ogni fase

decisionale e nella fissazione degli obiettivi. Emerge, inoltre, l’esigenza di un

profondo cambiamento nel comportamento e nella mentalità delle persone per far

sì che lo sviluppo sia sostenibile.

Il Sesto Programma d’azione per l’ambiente sarà in grado di fornire gli

strumenti alla Comunità Europea per garantire un ambiente sempre più pulito e

sano, soprattutto grazie al progresso nelle conoscenze scientifiche ed economiche

nella politica ambientale.

57

3.8 Johannesburg, Vertice Mondiale sullo Sviluppo

Sostenibile

Dal 2 al 4 settembre del 2002, si tenne a Johannesburg, in Africa, il Vertice

Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile. Al Vertice presero parte 100 capi di Stato,

funzionari governativi, organizzazioni internazionali, imprese, organizzazioni non

governative.

In questa occasione venne sottolineato l’impegno preso durante la

Conferenza a Rio de Janeiro nel 1992, verso uno sviluppo basato sulla sostenibilità,

e venne, quindi, ribadita la realizzazione dei punti dell’Agenda 21; venne

sottolineata l’importanza al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del

Millennio stabiliti dalle Nazioni Unite, secondo cui tutti i 193 Stati Membri

dell’ONU sono impegnati a sradicare la povertà estrema e la fame nel mondo,

ridurre mortalità infantile e materna, combattere malattie infettive (malaria, AIDS,

HIV); promuovere la parità fra sessi e garantire l’istruzione primaria a livello

globale.

Punto focale del Vertice di Johannesburg, fu l’integrazione delle tre

dimensioni della sostenibilità: sviluppo economico, sociale e protezione

ambientale.

Dal Vertice emerse che i risultati ottenuti fin ad all’ora era molto lontani

dagli obiettivi prefissati dieci anni prima: il degrado ambientale era notevolmente

peggiorato; l’emissione dei gas serra non sembrava essere diminuita; il divario fra

i Paesi industrializzati e i Paesi in via di sviluppo si era accentuato; la lotta alla

58

povertà era stata poco efficace. Il quadro che ne venne fuori era un completo

fallimento da parte dei Paesi mondiali.

Durante il dibattito vennero approvati una Dichiarazione politica e un

Piano di attuazione. La dichiarazione sullo sviluppo sostenibile consisteva in 34

punti, in cui si dichiarava che il futuro politico ed ambientale erano sempre più

legati alla collaborazione fra Stati.

Uno dei risultati più importanti del Vertice sarà l'adozione di un Piano di

attuazione, sottoscritto da tutti gli Stati presenti, che ha rappresentato uno strumento

di azione molto importante, consistente in 10 capitoli nei quali sono stati individuati

i temi chiave per il prossimo decennio:

pace e sicurezza;

il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo e per le

diversità culturali;

l’azzeramento della povertà;

dimezzare la percentuale di persone senza accesso ad acqua potabile

e ai servizi sanitari;

sviluppo sostenibile per l’Africa;

il cambiamento nei modelli di produzione e consumo insostenibili;

la protezione e la gestione delle risorse naturali;

promuovere la protezione della biodiversità marina;

ridurre la produzione di rifiuti e di inquinamento;

ripristino degli stock ittici;

sviluppare programmi per ridurre la mortalità infantile;

59

Una delle novità del Summit fu quella di dare maggiore importanza alla

creazione di partnership fra i governi e altri gruppi di interesse (imprese,

associazioni).

3.9 Aalborg+10, 4^ Conferenza Europea sulle Città

Sostenibili

Nel 2004 ebbe luogo in Danimarca, ad Aalborg, la quarta Conferenza sulle

Città Sostenibili. A dieci anni dalla Conferenza in cui venne approvata la Carta di

Aalborg, i governi europei si riuniscono per valutare il primo decennio di attività

sostenibili, e per riflettere sulla realizzazione degli impegni presi in questo periodo.

Questa Conferenza si concretizzò con l’approvazione dei cosiddetti

“Commitments Aalborg +10”, cioè una serie di impegni in materia di sostenibilità

ambientale, sottoscritti dai governi europei, per tradurre la propria visione comune

di un futuro urbano sostenibile in concreti obiettivi di sostenibilità e in azioni a

livello locale.

I “Commitments” vengono considerati uno strumento flessibile alle relative

esigenze locali. Tramite questi impegni, gli enti locali si impegnano ad effettuare

una verifica periodica dei risultati ottenuti e di diffondere e condividere

informazioni sugli obiettivi e sui progressi con i cittadini. I 10 punti su cui sono

focalizzati i “Commitments” sono:

1. Amministrazione, governance, partecipazione

2. Gestione locale sostenibile

3. Risorse naturali comuni

60

4. Consumo responsabile e stili di vita responsabili dei cittadini,

prevenire gli sprechi

5. Pianificazione e progettazione urbana, politiche ambientali,

urbanistiche, sociali e culturali per una migliore vivibilità

6. Migliore mobilità, riduzione traffico urbano a favore dei mezzi

pubblici

7. Azione locale per la salute, la promozione di stili e condizioni di vita

più salutari

8. Economia locale sostenibile, nuove tecnologie e agricolture

ecocompatibili

9. Equità e giustizia sociale, accesso ai servizi e all’istruzione per tutti

i cittadini, inclusione sociale dell’immigrazione

10. Rapporto tra locale a globale, maggiore cooperazione fra le

dimensioni politiche, economiche e sociali.

3.9 Rio +20

Tra il 13 e il 22 giugno del 2012, gli Stati Membri delle Nazioni Unite si

sono riuniti nuovamente a Rio de Janeiro in occasione dei 20 anni dal Summit della

Terra, che si tenne nella città brasiliana. Prenderà il nome di “Rio+20” o “Rio

2012”. Si stima che abbiano partecipato circa 50 mila persone, 191 Paesi, 79 capi

di Stato e di governo, è stata la Conferenza con più alta partecipazione mai visto

fino ad ora. La Conferenza rappresenta un’altra tappa fondamentale nel percorso

dello sviluppo sostenibile.

61

È stato fatto il punto sulla situazione ambientale e sui progressi compiuti

negli ultimi 20 anni nel campo dello sviluppo sostenibile, ma i risultati conseguiti

non sembrano essere del tutto soddisfacenti. I temi affrontati durante la conferenza

sono stati:

Rinnovare l’impegno allo sviluppo sostenibile

Valutazione delle lacune

Povertà e divario fra nord e sud del mondo

Green economy

Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il Summit si è concluso con l’approvazione di un documento finale,

intitolato “Il futuro che vogliamo” (“The future we want”), costituito da 6 sezioni,

in cui vengono riaffermati i principi e gli impegni presi precedentemente, ma non

vengono definiti obiettivi o strategie di sviluppo sostenibile per il futuro.

Il documento incoraggia gli Stati aderenti a potenziare la protezione degli

oceani, a rafforzare la gestione delle risorse ambientali, a migliorare la sicurezza

alimentare e a promuovere la “green economy”. La Green Economy, trattata in una

delle sezioni, viene riconosciuta come indispensabile per lo sviluppo sostenibile e

per la riduzione della povertà. Con la “green economy”, conosciuta anche come

economia verde o ecologica, ci si pone l’obiettivo di raggiungere lo sviluppo

economico coerente con la tutela dell’ambiente basato sull’energia rinnovabile, ed

eliminare la povertà e a promuovere una crescita economica sostenibile.

Dal documento emerge come vi sia una mancanza completa di cooperazione

fra le Nazioni in materia ambientale, dovuto probabilmente al fatto che l’attenzione

62

è stata concentrata su altre questioni come la crisi economica europea e le

problematiche in Medio Oriente. La Dichiarazione finale del Vertice non pone

alcun limite di scadenza per raggiungere gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile.

Uno dei risultati più significativi di Rio+20, è stata la definizione degli

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che porteranno alla creazione della nuova

agenda per lo sviluppo post-2015 e che hanno sostituito gli Obiettivi di Sviluppo

del Millennio, scaduti alla fine 2015. La stesura di tali obiettivi è stata affidata a un

gruppo di lavoro di trenta nazioni e sono stati concordati a New York dal 25 al 27

settembre 2015, durante il Vertice sullo sviluppo sostenibile. Essi saranno validi

per il periodo 2015-2030.

Sono stati approvati 17 obiettivi da 193 Paesi e possono essere raggruppati

in tre macro-temi: la fine della povertà e della fame, lotta alla disuguaglianza e

ingiustizia, lotta al cambiamento climatico.

Gli obiettivi sono i seguenti23:

1. Sconfiggere la povertà in tutte le sue forme, in tutto il mondo.

2. Fame zero, porre fine alla fame, realizzare e garantire la sicurezza

alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura

sostenibile. Ognuno deve avere diritto a sufficiente cibo.

3. Buona salute, garantire una vita sana e promuovere il benessere per

tutti a tutte le età, assicurare l’assistenza sanitaria. Obiettivo

fondamentale è ridurre il tasso di mortalità materna e infantile.

23 Da un articolo pubblicato sul Blog di Save The Children, il 1 ottobre 2015

63

4. Istruzione di qualità, offrire a tutti un’istruzione inclusiva, di

qualità e promuovere opportunità di apprendimento permanente

eque.

5. Parità di genere, realizzare la parità di genere attraverso

l’emancipazione delle donne e delle ragazze, sradicare ogni forma

di violenza contro le donne.

6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari, garantire a tutti la

disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e condizioni igieniche

per tutti.

7. Energia rinnovabile e accessibile, assicurare l’accesso ad energia

pulita e sostenibile per tutti.

8. Promuovere una crescita economica inclusiva, duratura e

sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso

per tutti.

9. Costruire infrastrutture resistenti, promuovere

l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione.

10. Ridurre le diseguaglianze, sia all’interno e tra i Paesi con pari

opportunità a livello economico.

11. Creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi,

sicuri e solidi.

12. Utilizzo responsabile delle risorse, garantire modelli di consumo e

produzione sostenibili.

64

13. Lotta contro il cambiamento climatico, mettere in atto azioni

urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue

conseguenze.

14. Salvaguardare gli oceani, i mari e anche le risorse marine per uno

sviluppo sostenibile.

15. Utilizzo sostenibile della Terra, preservare il nostro pianeta,

proteggere, ristabilire e promuovere l’utilizzo sostenibile degli

ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile,

combattere la desertificazione, frenare il degrado del suolo e

arrestare la perdita di biodiversità.

16. Promuovere società pacifiche e inclusive, garantire a tutti

l’accesso alla giustizia e creare istituzioni efficaci, responsabili e

inclusive.

17. Rinforzare gli strumenti di attuazione e rivitalizzare le

cooperazioni a livello globale per lo sviluppo sostenibile.

3.11 La Carta della Terra

Un importante ruolo verso uno sviluppo sostenibile lo riveste la cosiddetta

“Carta della Terra”, che consiste in una dichiarazione necessaria a definire i

principi etici e comportamentali di ogni singolo Stato per uno sviluppo sostenibile

e per il benessere dell’umanità e della biodiversità.

Nel 1987, la Commissione mondiale delle Nazioni Unite su Sviluppo e

Ambiente, in coincidenza con la formulazione del Rapporto Brundtland, propose la

produzione di una “Dichiarazione Universale sulla Protezione Ambientale e

65

sullo Sviluppo Sostenibile”, detta anche “Carta della Terra”. Il progetto di questa

Dichiarazione venne richiesto successivamente durante il Summit di Rio del 1992.

Ma dal Vertice ne emerse solo la Dichiarazione di Rio, in quanto non era stato

possibile raggiungere un accordo riguardo i principi della Carta. Nel 1994, Maurice

Strong, responsabile del Consiglio della Terra e segretario del Summit di Rio, e

Mikhail Gorbachev, ultimo segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica

e presidente di Green Cross International24, rilanciarono la proposta della stesura

della Carta della Terra.

Nel 1994 ha quindi inizio la stesura della Carta, sotto la supervisione di una

Commissione speciale istituita nel 1997. Il testo finale della Carta, che venne

approvato nel 2000 a Parigi, contiene 16 principi fondamentali ed è diviso in quattro

sezioni: rispetto e cura per la comunità della vita; integrità ecologica; giustizia

sociale ed economica; democrazia, non-violenza e pace. Nel 2005, da una revisione

della Carta, emerse la decisione di creare nuovi programmi internazionali, con

l’obiettivo di ottenere una maggiore attenzione dei cittadini e avere un maggior

impegno nel campo dello sviluppo sostenibile. Nel 2006 venne cambiato il nome in

Earth Charter International.

La Carta della Terra continua ad avere una certa importanza in ambito

ambientale e viene considerata uno strumento alquanto efficace per la promozione

di un’educazione sostenibile.

24 Organizzazione ambientalista fondata dall'ex leader sovietico Mikhail Gorbaciov nel 1993

66

3.12 La Carta di Milano - Expo 2015

La Carta di Milano (con un milione di firme raccolte) può essere

considerata l’identità culturale di EXPO 201525, il cui tema era “Nutrire il Pianeta,

energia per la vita”. I temi che vengono affrontati in questa Carta sono:

acqua pulita ed energia

importanza delle donne nell’alimentazione e nell’educazione

rispetto del suolo e delle risorse naturali

sostenibilità dei processi produttivi

Gli impegni che vengono assunti da parte dei firmatari si esplicano

attraverso le azioni quotidiane, il lavoro delle associazioni, la consapevolezza delle

imprese e le responsabilità dei governi a fornire indirizzi per il cambiamento.

La Carta di Milano è un contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ed

è in linea con alcuni obiettivi di EXPO 2015, cioè quello di offrire una vasta

panoramica del contributo che tecnologie ed innovazioni possono apportare per le

sfide dello sviluppo sostenibile.

3.13 Accordo di Parigi e “Laudato sì”

Il 2015, oltre all’avvenimento mondiale di EXPO che ha sicuramente

rappresentato una tappa fondamentale sulla strada verso lo sviluppo sostenibile, è

stato un anno significativo per altri due avvenimenti. Uno di questi è l’Accordo di

Parigi, sottoscritto da 195 nazioni sul cambiamento climatico in cui si chiede di

25 Esposizione universale che ha avuto luogo a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015

67

mettere in atto tutte le azioni possibili per mantenere la temperatura terrestre sotto

i 2°C, rispetto alla temperatura esistente in epoca preindustriale, con l’obiettivo

finale di 1,5°C.

L’altro avvenimento importante del 2015, di cui non si può non parlare, è

quello della Lettera Enciclica “Laudato sì” promulgata a maggio da Papa

Francesco, in cui il Pontefice fornisce dei “comandamenti” per sensibilizzare

l’umanità verso l’ambiente e verso la ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale.

I temi fondamentali affrontati sono la lotta all’inquinamento, alla povertà,

alle iniquità, alla privatizzazione dell’acqua e alla difesa della biodiversità.

«Un aspetto notevole dell'enciclica è che si concentra sostanzialmente su

quello che lui chiama "la crisi ecologica", e non solo su un singolo aspetto come

l'inquinamento o il riscaldamento globale. Il Papa è preoccupato per tutti i modi

con cui l'umanità sta danneggiando il pianeta, e come tale quest'aggressione

ambientale sta tornando come un boomerang per danneggiare l'umanità

stessa.»26

26 Laurie Goodstein e Justin Gillis, The New York Times del 18 giugno 2015

68

Capitolo 4 - Energie rinnovabili

4.1 Energie rinnovabili per un futuro sostenibile

Un uso alternativo ed affidabile delle fonti energetiche è alla base di un

corretto funzionamento e di un equilibrio tra società, benessere umano e ambientale,

e crescita economica. L’idea di sviluppo sostenibile fa proprio riferimento a un uso

corretto delle risorse, e quindi anche dell’energia, evitando quindi di provocare

danni all’ambiente.

L’esaurimento delle risorse, l’uso di combustibili fossili, le emissioni di gas

serra, il degrado ambientale e soprattutto le preoccupazioni legate al riscaldamento

globale, hanno portato ad adottare energie sostenibili e uno stile di vita compatibile

e consono con lo sviluppo sostenibile. Energie sostenibili in grado però di saper

soddisfare le esigenze dell’uomo e che fanno principalmente riferimento alle

energie rinnovabili.

Le energie rinnovabili, da anni, sono destinate ad avere un ruolo sempre

più importante nelle politiche ambientali e nella vita di ogni singolo cittadino.

Con il termine “energie rinnovabili” si intende quelle forme di energia

“inesauribili”, ossia che si rigenerano in tempi brevi e alla stessa velocità con cui

vengono consumate. Sono fonti di energia che provocano meno danni ad ambiente

e alla salute umana, perché creano sicuramente meno inquinamento. Infatti queste

69

energie non producono anidride carbonica e sono in grado di fornire energia pulita

in quantità sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico dell’umanità.

Per quanto riguarda l’impegno politico delle Nazioni riguardo le energie

rinnovabili, nel 1997, nello stesso anno in cui venne elaborato il Protocollo di

Kyoto, la Commissione dell’Unione Europea pubblica il Libro Bianco27 “Energie

per il Futuro: le fonti energetiche rinnovabili” (FER) nel quale si pone

l’obiettivo di raggiungere nell’Unione, entro il 2010, un utilizzo delle energie

rinnovabili pari al 12%, indicandole come uno strumento essenziale per contribuire

alla tutela dell’ambiente, per promuovere la crescita economica, fornendo quindi

un contributo importante allo sviluppo sostenibile.

L’utilizzo dell’energia rinnovabile è, però, oggetto di discussioni e

controversie. Vi sono forti dubbi che sia possibile che il potenziale energetico

prodotto da questi fonti sia in grado di soddisfare il fabbisogno energetico,

soprattutto nei Paesi industrializzati. Vi sono, inoltre, anche degli aspetti negativi

della questione:

i costi di produzione e manutenzione sono, a volte, superiori al

rendimento stesso degli impianti ad energia rinnovabile;

i materiali dei pannelli solari hanno una durata limitata, devono

perciò essere smaltiti, ma essendo realizzati con materiali spesso

tossici, il loro smaltimento provoca l’emissione di gas inquinanti;

27 Documento ufficiale che contiene le proposte della Commissione Europea riguardo l’azione

dell’Unione Europea in una determinata area.

70

la costruzione degli impianti porta alla distruzione di habitat naturali

(frammentazione degli habitat), creando notevoli danni alla flora e

alla fauna e modificano il paesaggio in quanto hanno un aspetto

sicuramente poco naturale;

gli impianti comportano un’occupazione maggiore sul territorio

rispetto agli impianti convenzionali;

il rumore di alcuni impianti può raggiungere livelli superiori a quelle

consentiti dalla legge.

4.2 Quali sono le energie rinnovabili?

È possibile distinguere diversi tipi di energia rinnovabile a seconda della

“risorsa naturale” che viene utilizzata per produrre energia elettrica o calore, i più

importanti e diffusi sono:

energia solare, è l'energia associata alla radiazione solare. Il Sole è

la fonte energetica più importante per la vita sulla Terra ed è

considerato la fonte di energia sostenibile per eccellenza. Si tratta

della fonte energetica più pulita dal punto di vista ambientale,

praticamente inesauribile e con potenzialità enormi, per questo

motivo l’energia solare viene considera la fonte primaria di energia

sulla Terra. L’energia solare può essere utilizzata essenzialmente per

produrre calore, mediante impianti solari termici (o collettori

solari), che attraverso una serie di pannelli, concentrano la

radiazione solare, che a sua volta viene trasformata in calore per

71

riscaldare l’acqua che scorre all’interno di apposite serpentine. In

questo modo il calore solare si accumula e viene utilizzato per il

riscaldamento o e la produzione di acqua calda; può essere utilizzata

anche per produrre elettricità, mediante impianti fotovoltaici o

pannelli solari, costituti da celle fotovoltaiche, che consentono di

trasformare l’energia solare in energia elettrica;

energia eolica, è l’energia associata alla conversione dell’energia

cinetica del vento in forma di energia utilizzabile. Gli spostamenti

del vento vengono così sfruttati per la produzione di energia

elettrica. Ha sicuramente dei limiti rappresentati dal costo,

dall’impatto estetico sul paesaggio e dal rumore delle eliche quando

sono in funzione. L’energia del vento, oggigiorno, viene convertita

in energia mediante l’uso di centrali eoliche, che devono essere

situate unicamente in luoghi in cui vi un’intensità costante del vento;

energia idroelettrica, è l’energia associata allo sfruttamento del

movimento di masse d’acqua per produrre energia elettrica.

L’energia idroelettrica viene ottenuta tramite impianti come dighe o

condotte forzate, costruite ad alte quote. La principale produzione

di energia elettrica avviene attraverso centrali idroelettriche che

trasformano l’energia cinetica dell’acqua sfruttando la sua caduta da

una certa altezza, per mezzo di turbine. Le barriere nei fiumi, invece,

sfruttano le grandi masse di acqua fluviale per produrre energia;

72

energia geotermica, è l’energia associata allo sfruttamento del

calore naturale della Terra, presente nei suoi strati più profondi.

Questo tipo di energia dipende fortemente da fattori geografici: per

sfruttare il calore terrestre, è importante individuare le zone dove

esso è maggiormente concentrato. Le principali utilizzazioni del

calore naturale proveniente dal sottosuolo sono: la generazione di

energia elettrica, il riscaldamento, il termalismo. Gli svantaggi di

tale energia sono dovuti all’impatto architettonico, che può recare

qualche problema paesaggistico e a un odore alquanto sgradevole

che esce dalle centrali geotermiche, dovuto all’idrogeno solforato;

energia da biomasse, con il termine “biomassa” si fa riferimento a

materiali organici prodotti dalla fotosintesi, come ad esempio gli

scarti di attività agricole ed industriali, che vengono riutilizzati in

apposite centrali termiche per produrre energia elettrica. È

un’energia che consente di eliminare rifiuti prodotti dalle attività

umane e riduce l’uso di fonti di natura fossile come il petrolio.

Tuttavia esistono problemi dovuti all’uso di fertilizzanti, nonché

all’emissione di sostanze inquinanti durante la combustione, e alla

costruzione degli impianti, per cui sono necessarie ampie zone a

bassa densità demografica.

73

4.3 Agenzia IRENA

Il 16 gennaio 2016 ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la

sesta assemblea di IRENA28, l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili.

Durante l’assemblea è stato delineato il piano d’azione per l’uso delle rinnovabili

affinché si possano raggiungere, nei prossimi anni, gli ambiziosi obiettivi climatici

presentati durante la COP21, la Conferenza sui Cambiamenti Climatici tenutasi a

dicembre 2015 a Parigi, riguardo la riduzione delle emissioni di gas serra in modo

da mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C, facendo tutti gli sforzi

possibili per 1,5°C.

Secondo il Rapporto IRENA, “Renewable Energy Benefits: Measuring

the Economics”, l’uso delle energie rinnovabili a discapito dei dell’energia derivata

dai combustili fossili, porterebbe notevoli benefici in molti ambiti, avendo impatti

positivi sia in ambito ambientale, sia in quello economico, sia in quello del

benessere umano:

“Il raggiungimento di una quota del 36 per cento di energie rinnovabili

nel mix energetico globale entro il 2030 aumenterebbe il prodotto interno lordo

globale (PIL) fino al 1,1 per cento, circa 1300 miliardi di dollari, secondo una

nuova analisi dall’Agenzia energie rinnovabili”29

Quindi, questa transizione energetica, con la decarbonizzazione del settore

energetico, servirebbe a mitigare il cambiamento climatico, contribuendo inoltre a

28 Organizzazione internazionale fondata il 26 gennaio 2009 a Bonn, in Germania, con l’obiettivo di

incoraggiare l’uso delle energie rinnovabili verso uno sviluppo sostenibile 29 Agenzia IRENA, assemblea 16 gennaio 2016

74

stimolare l’economia con il PIL mondiale in netto aumento, favorendo di

conseguenza l’occupazione mondiale nel settore delle energie rinnovabili,

aumentando i posti di lavoro a più di 24 milioni, dai 9,2 milioni attuali e

comporterebbe anche una diminuzione delle importazioni di carbone, petrolio e gas.

È però indispensabile che queste azioni vengono messe in pratica fin da

subito: gli obiettivi presi a Parigi devono essere convertiti in politiche a favore delle

energie rinnovabili, in impegni condivisi dai governi e dalle comunità. Alla fine del

2015 sono stati già registrati 329 miliardi di dollari investiti nelle energie pulite, e

questo rappresenta un segnale forte.

A conclusione dell’assemblea di IRENA, a cui ha partecipato il Segretario

Generale della Farnesina Michele Valensise, l’Italia è stata eletta alla presidenza

della prossima assemblea del 2017.

75

CONCLUSIONI

Nella ricerca e analisi del materiale per compilare la presente tesi mi sono

imbattuta in molteplici documenti frutto di convegni, summit e riunioni

internazionali di vario livello. Sicuramente la consapevolezza che tutte le nazioni

del mondo devono cambiare il modo di intendere lo sviluppo è molto diffusa,

tuttavia non sempre alle varie dichiarazioni di intenti dei vari governi mondiali,

sono seguiti provvedimenti operativi in campo ambientale. Probabilmente la causa

di questi ritardi è dovuta, in parte, ai forti interessi che ci sono in campo.

Progettare sviluppo in maniera sostenibile è molto complesso e comporta

grossi investimenti in ricerca da parte degli Stati. Sviluppo sostenibile comporta

anche uno sviluppo sociale diverso e sicuramente questi “passaggi” non sono

semplici da attuare in società consolidate con equilibri sociali più o meno

cristallizzati.

Ciò che è sicuro è che questo tema non potrà più essere considerato un tema

secondario, appoggiato e portato avanti unicamente da qualche organizzazione non

governativa, no profit, o da qualche “economista visionario”.

Vale per tutti l’ultima enciclica di Papa Francesco che lancia un messaggio

forte a tutte le classi dirigenti, ai sistemi produttivi e agli uomini di “buona volontà”.

Amiamo la natura e rispettiamola.

76

77

ENGLISH

SECTION

78

79

SUSTAINABLE

DEVELOPMENT FOR

A BETTER FUTURE

80

81

INTRODUCTION

During my studies at this university I’ve had to work on English or Spanish

texts with the environment as the main topic. Of course, my attention was focused

more to the linguistic content and idioms, and not to the topic itself. However,

perhaps due to due to a course of studies undertaken but unfortunately not

concluded at the Faculty of Environmental Sciences at the University La Sapienza

in Rome, an unfortunately not completed path), the issues addressed in class have

particularly involved me. On concluding my studies, I decided to focus my

graduation dissertation on an environmental issue and, in particular, I wanted to

address the topic of sustainable development: the birth of its concept and how it has

been debated at international level through conferences and treaties.

It is known that industrial and economic development, as they were

conceived in the past, are no longer “acceptable” for our planet. Nature, through

climate change and other serious issues, is warming us understand that we have

reached a point of no return, with the risk of the gradual extinction of the human

race and life on this Earth. Personally, I firmly believe that the issue of sustainable

development should be incorporated in all policy agendas of countries around the

world.

No one wishes to live as our ancestors did, and illustrious scientists have

advanced some sensible proposals that should persuade us to start acting in

different, smarter and cleaner ways. We can continue to live comfortably, and

82

through the adoption of precautionary measures, it will be possible to respect nature

in all its facets.

Sustainable development, in fact, includes a series of changes in the

productive and organizational system that will enable us to live more consciously,

and, in addition, will make it possible to carry out our most important “mission”,

which is to deliver the world as we found it -or even better if improved- to future

generations.

In the first chapter of this dissertation, sustainable development in broader

terms will be discussed: the birth of the environmental issue that has led to the idea

of sustainable development. In the second chapter, the environmental situation will

be dealt with more thoroughly, analysing the threats to sustainable development:

environmental degradation due to global warming, pollution, deforestation, and

industrial and agricultural activity, as well as topics related to the demographic

growth and the socio-economic issues that have an impact on sustainable

development. In the third chapter, I give a brief outline of conferences held and

treaties signed at international level on the topic of environmental and human

protection. To conclude my dissertation, the fourth and last chapter will examine

the importance and the need of renewable energy for a sustainable future.

83

Chapter 1 - The sustainable development

“The protection and improvement of the human

environment is a major issue which affects the well-being of

peoples and economic development throughout the world”30

1.1 What is meant by sustainable development?

In recent years, themes related to the environment, have been the subject of

much debate among economists, ecologists and politicians. The environmental

issue is becoming increasingly important day by day even in ordinary life, proof of

a radical change in people’s consciousness and sensitivity regarding this important

subject for our survival.

Talking about the environment implies talking about sustainable

development. The concept of sustainable development was defined in the second

half of the twentieth century, when greater sensitivity regarding planetary

protection led to international communities realizing the need to deal with

environmental emergencies.

But what does “sustainable development” mean?

30 Declaration of the United Nations Conference on Human Environment, UNCHE

84

1.2 The environmental matter

1972 was a pivotal year for the environmental matter: during this year a

book entitled “The Limits to Growth” commissioned by the Club of Rome31 and

written by some researchers32 at MIT, Massachusetts Institute of Technology

(one of the leading research universities in the world, based in the United States)

was published. The purpose of this book was to arouse the general public’s curiosity

and interest on a touchy and little-known issue.

The authors used the World 3, a model for computer simulation, to predict

the consequences of the influence of human activities on the environment, and their

exponential growth at the expense of nature. This simulation highlighted that

unlimited productivity growth would lead to the depletion of natural resources.

The authors came to the conclusion that if the growth trends in pollution,

consumption of natural resources, world population, and industrialisation continued

unchanged, the consequences to ecological and economic stability would be

devastating.

Twenty years later, in 1992, some authors of the original volume, gathered

to confirm the predictions made three decades before in the first update of their

book entitled “Beyond the limits”.

In 2004, a second update entitled “Limits to Growth: The 30-Year Update”,

focusing particularly on environmental degradation, was published. This 30-year

31 A non-profit, non governmental organisation of scientists and economists, founded in 1968 32 Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows, Jørgen Randers and William W. Behrens III.

85

update is based on two concepts: the importance and the need for sustainable

development and the introduction of the ecological footprint33, a measure used to

evaluate human consumption of natural resources compared to the Earth's capacity

to regenerate them. The authors pointed out that a sustainable society means a

cohesive society.

In 1972, the first UN Conference on the Human Environment was held

in Stockholm, with the aim of inspiring people on the subject of environment

preservation. This conference was a milestone for environmental policies and laid

the foundations of the concept of sustainable development.

The outcome of the meeting was two important documents, the Stockholm

Declaration and the creation of UNEP. The Declaration contains 26 principles and

guidelines concerning the rights and responsibilities of man and governments for

the environment, including biodiversity conservation, management of natural

resources, pollution prevention, cooperation between governments, and the

improvement and the preservation of the environment for future generations.

“Man has the fundamental right to freedom, equality and adequate

conditions of life, in an environment of a quality that permits a life of dignity and

well-being” (Principle 1- Stockholm Declaration)

33 Introduced by Mathis Wackernagel and William Rees in their book “Our Ecological Footprint:

Reducing Human Impact on the Earth” written in 1996.

86

During the Stockholm Conference, the United Nations Environment

Programme (UNEP), was also established, whose main objectives are preventing

environmental disasters by appropriate policies and technologies; controlling

climate change; and promoting the sustainable use of natural resources and

renewable energy.

A definition of “sustainable development” emergeed for the first time in

1987 in a UN document, the Brundtland Report, also known as “Our Common

Future”, drawn up by the United Nations World Commission on Environment

and Development (WCED), established in 1983. The report was named after the

Chairman of the WCED and Norway's former Prime Minister, Gro Harlem

Brundtland.

In the report, sustainable development is defined with an oft-quoted

definition, as:

"Development that meets the needs of the present without compromising

the ability of future generations to meet their own needs”

But also:

“Sustainable development is not a fixed state of harmony, but rather a

process of change in which the exploitation of resources, the direction of

investments, the orientation of technological development, and institutional

change are made consistent with future as well as present needs”

For the first time, interaction between environment and development was

taken into account: environmental issues are closely linked to the extreme poverty

87

of less developed countries, but are also related to an excessive development of and

consumption in the industrialised countries.

The report introduced a new idea of development, i.e. to ensure a balance

between environmental protection, economic well-being and social equity:

environmental protection should not restrict development, but rather should be a

necessary condition for lasting development. The document emphasised the

importance of citizens’ active participation in environmental decision-making.

As a result, a strong commitment should be encouraged by governments in

order to ensure an “intelligent” and sustainable use of natural resources, taking into

account that they are exhaustible.

1.3 Sustainable development dimensions

The path to sustainable development needs to address at least three essential

aspects: the Social, Economic and Environmental dimension.

Social sustainability is based on the ability to ensure equal

conditions, such as security, health, education, and democracy,

distributed across different social classes and genders, but also to

ensure future generations their development opportunities and well-

being;

Economic sustainability, understood as the capability to generate a

constant income and employment in order to guarantee the basic

livelihood of the population which involves the capital maintenance;

88

Environmental sustainability can be defined as the capability to

ensure the protection, renewal and quality of natural resources.

Development is sustainable only when environmental, economic and social

requirements are fulfilled: is viable, when social and environmental needs are met;

is feasible, when economic growth is truly compatible with environmental

capability; and is equitable, when it widely and fairly involves all social classes.

89

Chapter 2 - Analysis of the environmental situation

2.1 Threats to sustainable development

Many species and ecosystems are increasingly exposed to human influence.

Now more than ever, environmental degradation and exponential population and

economic growth are having a negative impact on the environment and this is

threatening sustainable development.

Environmental degradation has been identified by the High-Level Panel

on Threats, Challenges and Change of the United Nations34, as one of the ten

threats to peace, security, and to the future of humanity and the environment.

Environmental degradation is defined as the deterioration of environmental

conditions and damage to ecosystems, through the increase of agriculture and

deforestation, and the over-exploitation of natural resources.

2.2 The agricultural sector

For centuries, humankind managed to ensure its basic needs and populations

were satisfied, but in some cases, the gradual spread of animal and crop farming

has led to over-production and an increase in farming activities at the expense of

natural habitats and this has caused forms of environmental degradation.

34 This Committee, created in 2003, was chaired by former Prime Minister of Thailand Anand

Panyarachun and various heads of state

90

Nowadays, agricultural techniques and systems have completely changed

becoming more intensive and therefore highly polluting. Industrialised countries

practice intensive farming, also known as industrial agriculture, in order to offer

maximum efficiency. However, this process, based on the use of large amounts of

fossil fuels, the constant and excessive use of chemicals such as fertilisers and

pesticides, tends to force and change the natural environment.

The chemicals used in agriculture cause obvious damage such as soil

contamination, groundwater pollution and entail a huge amount of damage to

ecosystems, to crops and human health.

Chemicals are not the only things that lead to agricultural damage. Processes

such as plowing, which speeds up the phenomenon of soil erosion and irrigation,

which may cause soil instability due to the construction of reservoirs and dams, are

devastating to the environment.

The advent of farming activities and population growth are responsible for

the phenomenon of deforestation, i.e. the intentional destruction or removal of

trees and other vegetation to create farmland and human settlements, and to obtain

timber to build houses, make weapons and boats or as firewood. Logging, therefore,

is one of the activities that causes widespread serious damage to biodiversity, and

one of the major factors contributing to the rise in temperature due to the

acceleration of the greenhouse effect.

Deforestation is an activity that is not easy to curb and definitely not an easy

problem to solve, although there are some plausible solutions that at least could

partially reduce it. However, due to strong economic interests behind the depletion

91

of forests, many governments do not seem to pay much attention to the issue.

Reforestation, namely the process of replanting a forest after a logging process, is

one possible solution.

In addition, deforestation is related to the phenomenon of habitat

fragmentation, a method consisting in dividing the uncontaminated environments

into several sectors by which man modifies, and in this way damages the natural

environment.

Due to the reduction or even destruction of certain habitats, fragmentation

is regarded as one of the main threats to the conservation of biodiversity and

ecosystems.

Another cause of environmental damage is the overexploitation of natural

resources. Demographic growth, intensive agriculture and rapid technological

progress, have led to a considerable increase in the use of soil, air and water

resources, which occurs when the harvesting of plant and animal species exceeds

their capacity to reproduce and repopulate.

Although Earth has the capacity to produce resources, an excessive use may

render them non-renewable. Therefore, it is crucial to be aware that they are not

unlimited and that at the current consumption rate resources could run out quickly.

It is also essential and urgent to try to put into practice an agriculture model

that avoids these non-sustainable agriculture systems and that does not have an

adverse impact on the environment.

92

2.3 Sustainable agriculture

Sustainable agriculture is a production model that is convenient for the

environment and consumers alike. This form of agriculture is based on processes

of natural production, avoiding the excessive use of soil, water and air resources in

favour of renewable energy sources.

There are three kinds of sustainable agriculture:

Organic farming: this kind relies on the use of natural fertilisers

and pesticides, for example insects instead of chemicals, to eliminate

bacteria;

Biodynamic agriculture: as organic farming, this kind does not use

chemicals. It is an alternative production model based on the theory

of the Australian philosopher, Rudolf Steiner, which treats animals,

crops and soil as a single element with the aim of restoring,

maintaining and enhancing ecological harmony;

Integrated production or permaculture: this refers to a social and

agricultural system which, in order to ensure a healthy, sustainable

and balanced environment, centres on simulating or directly utilizing

patterns and features found in natural ecosystems.

2.4 Climate change and pollution

Themes regarding pollution and climate change are among the main topics

being discussed at international level. The climate is constantly changing but

nowadays the situation is disastrous and quite alarming. The Earth’s temperature

93

continues to rise and due to multiple human activities, it does not look like the

current situation is going to improve.

Global warming can be mainly attributed to the emission of greenhouse

gases in the atmosphere. The greenhouse effect is a process useful for human

survival as through certain gases it allows the heat from the Sun to reach the Earth's

surface, obstructing and capturing ultraviolet radiations that could be harmful to

humans. The heat radiated from the Earth is then absorbed by greenhouse gases,

which prevent heat from escaping, and therefore act as a sort of temperature

regulator.

These so-called greenhouse gases are released through natural processes

and human activities. The primary greenhouse gases are water vapour, the major

contributor to the greenhouse effect and the most abundant in the Earth’s

atmosphere that can be produced from the evaporation of seas, rivers and lakes; and

carbon dioxide and methane, which are mainly produced by human activities.

Carbon dioxide, due to the rapid increase of its concentration in the atmosphere,

has the greatest impact on global warming.

Humankind is altering the chemical composition of the atmosphere by

releasing a large quantity of greenhouse gases through activities such as agriculture

(including deforestation, habitat fragmentation, exploitation of natural resources);

and the burning of fossil fuels (the largest source of emissions of carbon dioxide)

due to industrial activities, e.g. home heating, private cars, energy production; waste

disposal, landfills and incinerations. The combustion of fossil fuels damages not

94

only the environment, but also any monuments made of marble or limestone and

human health.

The potential effects and issues of global warming are alarming:

intensification of some extreme weather events

changes in the timing of seasonal events

rising temperatures

rising of sea levels due to melting glaciers

reduction in seasonal water availability

extinction of animals and plants species

changes in agricultural productivity

A first attempt to combat climate change was the Kyoto Protocol35.

According to this Protocol, State Parties are committed to reducing their emissions

of greenhouse gases due to human activities. Unfortunately, not all States joined

the Protocol. For example, although the USA signed it during the Clinton

administration, when George W. Bush was elected US president, refused to ratify

it. China and India agreed to the Kyoto Protocol, but they were exempted from their

commitments because they were not considered main contributors of greenhouse-

gas emissions during their period of industrialisation, albeit industrialization is

believed to be the cause of climate change.

35 (December 1997) International treaty regarding global warming, entered into force in 2005, agreed

by more than 180 countries at the “COP3 Conference” at the “United Nations Framework

Convention on Climate Change”

95

Heating, along with traffic congestion, is the major cause of pollution.

Pollution comes from both natural and anthropogenic sources. “Natural pollution”

is due especially to volcanic activity with the release of a large amount of sulfur

dioxide and dust. However, natural pollution has less impact on the environment

and human health than manmade pollution.

Humanity has deeply changed the environment because of the increasing

progress of industrial and agricultural activities, urbanisation, motorisation and use

of non-sustainable technologies.

It is possible to recognise various forms of pollution, of which the main ones

are:

Air pollution: the presence in the atmosphere of toxic gases (carbon

dioxide, sulfur dioxide, nitrogen oxide, ozone...) which modify the

natural composition of Earth’s atmosphere. It is particularly

common in densely populated urban areas, due to home heating, and

a high proportion of industry and vehicles. These pollutants may also

cause considerable damage to humans, mainly related to respiratory

diseases, asthma, cancer, and other related health problems;

Water pollution: the contamination of water (including lakes,

rivers, and groundwater), due to the release into water of chemicals

used in farming, household waste and industrial waste;

96

Soil pollution: this may jeopardise its productive and protective

functions. It is caused by intensive farming related to fertilisers and

pesticides; use of some agricultural machinery which can undermine

soil stability; mining; industrial activity; and the improper disposal

of waste;

Noise pollution: this includes negative effects caused by several

high-intensity sounds and noises;

Other forms of pollution: light pollution (over-illumination at night

due to artificial lighting); chemical pollution (related to industrial

and agricultural activities); and radioactive contamination.

2.5 Population growth

One of the main threats to biodiversity and sustainable development, as

previously mentioned, is exponential population growth. The current world

population is expected to increase over the next decade reaching approximately 10

billion by 2050.

According to the United Nations, the countries with the highest population

rate are above all the developing countries, such as Africa, China, India, Pakistan,

and Indonesia. This shows that in these countries there has been progress in science

and health care, which has contributed to improving standards of living, with a

decrease in the incidence of infectious diseases and mortality rate, and an increase

97

of the birth rate. On the contrary, in developed countries, the birth rate has declined

over the last few years, as never seen before. These trends mean that the world’s

population is increasing, but with huge differences between one country and

another.

Population explosion implies significant changes in the environment from

human activity. The consequences of this phenomenon are a reduction in green

areas due to cropland, pastures and industries; overexploitation of natural resources;

and urbanization at the expense of natural landscapes.

Furthermore, human population growth emphasises economic and social

inequalities between the northern and southern hemispheres and exacerbates

poverty in the less developed countries.

2.6 The socio-economic issue

In the poorest regions, communities jeopardise biodiversity in order to

sustain themselves. Generally, these countries consume natural resources at a pace

much faster than they can regenerate and this causes a negative phenomenon that

involves the impoverishment of communities, their economy and environment.

Protecting ecosystems brings benefits to society, therefore implementing

conservation and development plans is of paramount importance on one hand, to

ensure that developed countries start to exploit alternative energy sources, on the

other, to support developing countries in promoting sustainable development

patterns.

98

Environmental organisations have to work together with people to organise

and develop sustainable economic activities that do not damage the environment,

but often aid programs for the poorest countries do not meet pre-established targets

due to a lack of funds.

The inhabitants of industrialised countries consume a huge portion of

energy, minerals, wood and food. This excessive consumption is not sustainable so

they must commit themselves to scaling down their lifestyle.

Social development should go hand in hand with economic growth.

Although humankind has come a long way in recent years (improved standards of

living, lower child mortality and illiteracy rates), economic and social inequalities

and poverty are still rife in many regions.

99

Chapter 3 - Regulations on sustainable

development

3.1 Regulations on sustainable development

After a sequence of environmental disasters in the seventies and eighties,

ecologists began to promote environmental campaigns, which led to an increase in

social and political awareness of the “environmental matter”.

All this contributed to the emergence of the concept of “sustainable

development” and to the implementation of several agreements and international

conventions.

The path towards sustainable development, as discussed in the first chapter,

started with the Stockholm Conference held in 1972, during which the idea that

environmental protection was a fundamental issue became widely accepted.

In 1980, the International Union for Conservation of Nature (IUCN)

published the “World Conservation Strategy”, a document setting out fundamental

principles and objectives for conservation worldwide, such as:

the conservation of essential ecological processes

the conservation of genetic diversity

the sustainable use of biodiversity

100

In 1983, the United Nations established the World Commission on

Environment and Development, also known as the Brundtland Commission,

chaired by Gro Harlem Brundtland. In 1987, the Brundtland Commission released

the report Our Common Future, which included the first definition of sustainable

development.

3.2 Rio de Janeiro 1992

The United Nations Conference on Environment and Development

(UNCED), also known as Earth Summit, was held in Rio de Janeiro in June 1992

and attended by several governments, heads of state, non-governmental

organisations, representatives of United Nations institutions, and international

organisations. During the Summit, the main principles of the Stockholm

Declaration of the UN Conference on the Human Environment in 1972 were

confirmed.

The issues addressed during the Summit included:

equitable development, which satisfies the basic necessities of

present and future generations

environmental protection and development must go hand in hand

greater involvement of people

alternative sources of energy to replace the use of fossil fuels

reducing the production of toxic components and vehicle emissions

101

The Conference in Rio de Janeiro culminated in three documents and two

conventions. The three documents were:

The Rio Declaration on Environment and Development,

consisting of 27 principles, defining responsibilities and rights to

guide countries towards sustainable development. In the Declaration

issues such as poverty, reduction of patterns of production, and

human well-being were also addressed;

Non-Legally Binding Authoritative Statement of Principles for

a Global Consensus on the Management, Conservation and

Sustainable Development of All Types of Forests, simply known

as the Forest Principles, a non-legally binding document, which

sets out several actions for the conservation of forests, including

recommendations to States for a sustainable non-excessive use of

forests;

Agenda 21, a non-binding action plan for the twenty-first century,

regarding sustainable development. It deals with 38 topics and

includes actions for global sustainable development. The document

is divided into four sections: economic and social dimension

(poverty, health, environment, demographics); conservation and

management of resources for development; strengthening the

role of the parties involved in the implementation process

(people, scientific community, non-governmental organisations);

implementation tools (information, scientific and legal

instruments).

102

Important legally binding agreements were approved during the Summit:

The United Nations Framework Convention on Climate Change

(UNFCCC) aims to contain and stabilise the production of

greenhouse gases that contribute to the greenhouse effect. It sets no

mandatory limits on greenhouse gas emissions and it also resulted in

the drafting of the Kyoto Protocol;

The Convention on Biological Diversity (CBD), with the

following main goals: conservation of biodiversity in natural

habitats; the sustainable use of components of biological diversity;

the equitable sharing of benefits from these resources.

3.3 Aalborg, first European Conference on Sustainable

Cities and Towns

From 24 to 27 May 1994, the first European Conference on Sustainable

Cities and Towns took place, during which the Aalborg Charter, otherwise

known as “The Charter of European Sustainable Cities and Towns Towards

Sustainability” was approved. The Charter consists of three parts: the Declaration

of European Sustainable Cities and Towns Towards Sustainability; the commitment

of European cities and regions to implement Agenda 21 in local processes; action

plans for a sustainable and enduring development.

103

3.4 Lisbon, Second European Conference on Sustainable

Cities and Towns

In 1996, the second European Conference on Sustainable Cities and Towns

was held in Lisbon. During the conference the Lisbon Action Plan: from Charter

to Action was approved and through it authorities were committed to put into

practice the Aalborg principles.

3.5 Kyoto Protocol

When in 1992 the United Nations Framework Convention on Climate

Change was adopted, Member States approved the adoption of an international

treaty that committed the industrialised countries to reduce greenhouse gas

emissions to 1990 levels.

3.6 Hanover, Third European Conference on Sustainable

Cities and Towns

The third European Conference on Sustainable Cities and Towns was held

in Hannover in 2000. The main topics of the Conference were to guarantee present

and future generations’ well-being; commitment to promote a social and

environmental economy; the reduction of poor countries’ debts; and the integration

of social and environmental issues in the economic legislation.

104

3.7 The Sixth Environment Action Programme of the

European Community 2002-2010

The Sixth Environment Action Programme of the European Community,

known as “Environment 2010: Our Future, Our Choice” was drafted in 2010 by

the European Union. It is based on four fundamental principles:

climate change (reducing greenhouse gas concentrations in the

atmosphere);

environment and health (pollutants should not impact biodiversity

and human health);

nature and biodiversity (protection and restoration of natural systems

essential for survival);

conservation of natural resources and significant improvement in

waste management.

The Sixth Environment Action Programme was able to provide the

European Community with tools to ensure a healthy environment, thanks to the

progress made in scientific knowledge and economic environmental policies.

105

3.8 Johannesburg 2002, World Summit on Sustainable

Development

From 2 to 4 September 2002, the World Summit on Sustainable

Development (WSSD), also known as Earth Summit 2002, took place in

Johannesburg, South Africa.

During the Summit, several negative results came to light such as

environmental degradation had significantly worsened; the gap between

industrialised and developing countries had widened; the fight against poverty had

been ineffective. The final report showed the complete failure of international

governments in addressing these issues.

The Earth Summit 2002 resulted in the following documents: a Political

Declaration and an Action Plan. The Johannesburg Plan consisted of 10 chapters,

addressing the following issues:

peace and security

respect for human rights and cultural diversity

poverty eradication

halve the number of people without sustainable access to clean water

protection and conservation of natural resources

child mortality

On this occasion, the commitment made during the Rio de Janeiro

Conference towards sustainable development and the achievement of the

Millennium Development Goals, set by the United Nations, was emphasized.

106

3.9 Aalborg + 10, the Fourth European Conference on

Sustainable Cities and Towns

In 2004, in Aalborg, the fourth European Conference on Sustainable Cities

and Towns took place. This conference resulted in the so-called “Aalborg

Commitments”, which were formulated in order to encourage local governments

to convert their common vision of a sustainable urban future, in concrete

sustainability targets and actions defined by the local municipalities.

The Aalborg Commitments contains 10 topics, all related to the Europe's

sustainability strategy:

1. Governance, people’s participation

2. Sustainable urban management

3. Natural common goods

4. Responsible consumption

5. Urban planning and design

6. Better mobility, reducing urban traffic in favour of public transport

7. Local action for health

8. Sustainable local economy

9. Social equity and justice, access to services and education for all citizens

10. Local to global, cooperation between economic and social dimensions

107

3.10 Rio+20

In June 2012, the Third International Conference on Sustainable

Development was held in Rio de Janeiro, 20 years after the Earth Summit was held

in the same city and 10 years after the Johannesburg Summit. Also known as Rio

2012 or Rio+20, it was another milestone in the path towards sustainable

development. The Conference had several main themes such as securing renewed

political commitment for sustainable development; assessment of gaps; poverty and

gap between the north and south of the world; green economy; support for

developing countries towards a green path for development.

The Earth Summit resulted in a final document, entitled “The Future We

Want” consisting of 6 sections, in which governments renewed their commitment

to the principles and targets made previously. The aim of the document is to

encourage States Parties to strengthen ocean protection, the conservation of

environmental resources, to improve food security and to promote the “green

economy”, all considered essential for sustainable development and poverty

eradication.

One of the major outcomes of Rio + 20, include the definition of the

Sustainable Development Goals, in place of the Millennium Development Goals

that expired at the end of 2015. The Sustainable Development Goals include ending

poverty and hunger everywhere; improving health and education; making cities

more sustainable; promoting inclusive and sustainable economic growth;

combating climate change and protecting ecosystems.

108

3.11 Earth Charter

The so-called “Earth Charter” plays an important role in the path towards

sustainable development. It consists in an international declaration defining ethical

principles for each State in order to guaranteee the wellbeing of humanity, protect

biodiversity and promote a sustainable and peaceful global society.

The Earth Charter took years to finalize. In 1994 Maurice Strong

(Chairman of the Earth Summit) and Mikhail Gorbachev (last leader of the Soviet

Union and founder of the Green Cross International36), called for an “Earth

Charter” to ensure environmental protection and to guide the evolution to

sustainable development.

In 1994, the drafting of the Charter began under the supervision of an ad hoc

Comission. The final text, approved in 2000 in Paris, contains 16 main principles

divided into four sections called pillars:

I. Respect and care for the community of life

II. Ecological integrity

III. Social and economic justice

IV. Democracy, non-violence and peace

In 2006, the name was changed to Earth Charter International.

36 A non-profit and non-governmental environmental organisation, founded in 1993.

109

3.12 The Milan Charter - EXPO 2015

The Milan Charter can be considered the “cultural identity” of EXPO

201537. The issues addressed in this paper are clean water and energy; the important

role of women in nutrition and education; respect for biodiversity and natural

resources; and sustainable manufacturing processes.

The Milan Charter is an important contribution to the Sustainable

Development Goals.

3.13 Paris Agreement 2015 and “Laudato sì”

In addition to EXPO, 2015 was a milestone year on the road to sustainable

development for two other events:

In December, 195 countries adopted the Paris Agreement on

climate change that sets up an action plan to curb the increase in the

global average temperature to well below 2°C above pre-industrial

levels and to pursue efforts to limit the temperature increase to 1.5°C

above pre-industrial levels.

In his second encyclical, “On Care for Our Common Home-

Laudato Sì”, Pope Francis provides “commandments” to sensitise

the popoluation regarding the environment, sustainable development

and an integral ecology.

37 Universal Exhibition by Milan from May 1 to October 31, 2015

110

Chapter 4 - Renewable Energy

4.1 Renewable energy for a sustainable future

An alternative and reliable use of energy sources is the basis for a balance

between society, human and environmental wellbeing, and economic growth. The

idea of sustainable development refers to the correct use of resources and energy to

avoid damaging the environment.

The depletion of resources, the use of fossil fuels, greenhouse gas emissions,

environmental degradation and concerns related to global warming, have led to the

adoption of sustainable energy and a lifestyle that are compatible with and suitable

for sustainable development. A sustainable energy that is able to meet the needs of

people and is mainly related to renewable energy.

The term “renewable energy” refers to forms of “inexhaustible” energy that

cause less damage to the environment and human health, and create far less

pollution. These energies do not produce carbon dioxide and are able to provide

clean energy in sufficient quantities to meet the energy needs of humanity.

In 1997, the EU Commission published the White Paper38 “Energy for the

Future: Renewable Sources of Energy”. This document emphasised the

importance of renewable energy sources to promote sustainable development.

38 A document cointaing proposals for EU action in a specific area

111

The main types of renewable energy are:

Solar energy: energy linked to the light and heat from the Sun. Solar

energy can produce heat via solar collectors for heating and it can

also produce electricity via photovoltaics by using solar cells to

convert solar energy into electrical energy;

Wind energy: the transformation of the kinetic energy of wind into

usable forms of power. Nowdays, wind energy is converted into

energy via wind turbines, placed in locations with a constant

intensity of wind;

Hydroeletric power: the electricity generated by the use of the

movement of water by methods such as conventional dams, run-of-

the-river plants, and hydroelectric power stations that transform the

kinetic energy of water using its gravitational force;

Geothermal energy: the power generated by the heat of the Earth,

present in its deeper layers. The main uses of this energy are

electricity and heating. The disadvantages are due to the aesthetic

impact of the plants on the landscape and a very unpleasant smell

coming from the geothermal power plants, due to hydrogen

sulphide;

Biomass energy: the term “biomass” refers to organic matter

produced by the process of photosynthesis, such as waste generated

by agricultural and industrial activities. Biomass can be used to

produce electricity through appropriate thermal power stations and

processes such as combustion.

112

However, the use of renewable energy is the subject of debate and

controversy regarding its negative effects. There are considerable doubts regarding

the difficulty to generate as large amounts of energy as fossil fuel energy sources

do. The disadvantages of renewable energy are: the costs of building and regular

maintenance are sometimes higher than the perfomance of the renewable energy

plants themselves; eventually, solar panels must be replaced and be disposed of

properly, but their materials are often toxic and their disposal may cause the

emission of polluting gases; building renewable energy plants requires large plots

of lands and this means the destruction of natural habitats (habitat fragmentation)

and a large amount of damage to biodiversity.

4.2 IRENA Agency

In January 16, 2016, the sixth meeting of IRENA, the International Agency

for Renewable Energy, was held in Abu Dhabi, United Arab Emirates. During the

meeting, the roadmap for renewables was outlined, the aim of which is to reach, in

the coming years, the ambitious climate targets taken during COP21, regarding the

reduction in greenhouse gas emissions in order to keep global warming below 2°C.

According to the IRENA report, Renewable Energy Benefits: Measuring the

Economics: “Increasing the share of renewables in the world's energy mix to 36%

by 2030 would boost global gross domestic product (GDP) by up to 1.1%, or USD

1.3 trillion”. This energy transition, would also promote global employment in the

renewable energy sector, increasing jobs to over 24 million, from the current 9.2

million, and would also result in a decrease in imports of coal, oil and gas.

113

CONCLUSIONS

While conducting the research and analysing the material necessary to write

this dissertation, I had the chance to read several documents of international

conferences, summits and meetings held at various levels. Undoubtedly, the

knowledge that all nations must change their approach to development is widely

accepted, but the many declarations of intent of the various world governments, are

not always followed by operational measures in the environmental field. Probably

the cause of these delays is due, in part, to the strong economic interests involved.

Sustainable development is a very complex issue and requires large

investments in research on the part of States. Sustainable development also entails

a different social development and these “steps” are not always easy to implement

in consolidated societies based on rigid social balances in varying degrees.

What is certain is that this issue can no longer be considered a topic of

secondary importance, fostered and carried out only by non-governmental

organisation, or “visionary economists”.

The latest encyclical of Pope Francis sends a strong message to the ruling

classes, to production systems and to all men of “goodwill”: we have to love and

respect nature.

114

115

SECCIÓN

ESPAÑOLA

116

117

EL DESARROLLO

SOSTENIBLE PARA UN

FUTURO MEJOR

118

119

INTRODUCCIÓN

Durante los estudios en esta universidad, he tenido que trabajar con textos

en Inglés o Español que tenían como tema principal el medio ambiente. Por

supuesto, mi atención estaba enfocada más el en contenido lingüístico y en las

expresiones idiomáticas, que al tema en sí. Sin embargo, debido quizás a mi pasado

universitario (yo estudiaba la Facultad Ciencias Ambientales en la Universidad La

Sapienza de Roma, una ruta que por desgracia no he completado), los temas tratados

en clase fueron tan interesantes que decidí dedicarme a ello.

A cumplimento de mis estudios he querido dirigir el contenido de mi tesis

hacia la cuestión medioambiental y, en particular, he querido tratar el tema del

desarrollo sostenible: El nacimiento de su concepto y la forma en que ha sido objeto

de debate a nivel internacional a través de conferencias y tratados.

Es conocido que el desarrollo industrial y económico, ya que fueron

concebidos en el pasado, ya no son “soportables” para nuestro planeta. La

Naturaleza, a través del cambio climático y otros asuntos preocupantes, nos está

haciendo entender que hemos llegado a un punto de no retorno, con la gradual

extinción de la raza humana y de la vida en esta tierra. En lo personal, apoyo

firmemente que la cuestión del desarrollo sostenible debería incorporarse en todos

los programas políticos de los países de todo el mundo.

Nadie quiere volver a vivir como nuestros antepasados, pero hay algunas

propuestas llevadas a cabo por distinguidos científicos que nos llevan a no parar,

pero debemos empezar a desarrollar de diferentes maneras, inteligentes y menos

120

contaminantes. Podemos seguir haciendo una vida cómoda, y a través de algunas

medidas, se puede respetar la naturaleza en su conjunto.

El desarrollo sostenible, de hecho, incluye una serie de cambios en el

sistema productivo y de organización que no sólo nos permitirán vivir más

conscientemente, pero sobre todo nos permitirán respetar la “misión” más

importante del ser humano: Entregar un mundo como lo encontramos a las

generaciones futuras, aún mejor.

En el primer capítulo de esta tesis se afrontará el desarrollo sostenible en

general: El nacimiento de la cuestión medioambiental que ha conducido a la idea

del desarrollo sostenible. En el segundo capítulo se analizará con más detalle la

situación del medio ambiente, analizando las amenazas al desarrollo sostenible: La

degradación del medio ambiente debido al calentamiento global, a la

contaminación, a la deforestación, a la actividad industrial y agrícola, así como las

cuestiones relacionadas con el aumento demográfico en el mundo y la cuestión

socio-económica que tienen un impacto en el desarrollo sostenible. En el tercer

capítulo he decidido tratar las conferencias y los tratados que han sido realizados a

nivel internacional sobre el tema de la protección medioambiental y humana. Por

último, en la conclusión de mi tesis, en el cuarto capítulo se ilustrarán la importancia

y la necesidad de la energía renovable para un futuro sostenible.

121

Capítulo 1 - El desarrollo sostenible

“La defensa y la mejora del medio ambiente son cuestiones de

capital importancia que tiene que ver con el bienestar de los pueblos y

el desarrollo económico del mundo entero” 39

1.1 ¿Qué es el desarrollo sostenible?

En los últimos años las temáticas relacionadas con el medio ambiente están

cada vez más presentes en los debates entre economistas, ecologistas y políticos.

La cuestión medioambiental está cada día adquiriendo más importancia también en

la vida cotidiana, como consecuencia de un profundo cambio en la conciencia y la

sensibilidad del hombre respecto a un tema tan delicado, y a la vez tan importante

para la supervivencia.

Hablar de medio ambiente cada día implica también y sobre todo hablar de

desarrollo sostenible. El concepto de desarrollo sostenible, todavía sin fácil

comprensión, nació en la segunda mitad del siglo XX, cuando emergió la

conciencia que un excesivo consumo de recursos naturales y energéticos, además

de una sensibilidad mayor respecto a la salvaguardia del planeta, llevaron a las

diversas comunidades internacionales a reunirse para afrontar la emergencia

medioambiental.

Pero, ¿qué significa “desarrollo sostenible”? ¿Y cómo nació esta expresión?

39 De la Conferencia de las Naciones Unidas sobre el Ambiente Humano (United Nations

Conference on Human Environment, UNCHE)

122

1.2 La cuestión medioambiental

El año 1972 fue un año fundamental para la cuestión medioambiental. Este

año, de hecho, coincidió con la publicación de La Relación sobre “Límites del

desarrollo” 40, encargado a algunos estudiosos del MIT, Massachusetts Institute

of Techonology (una de las universidades más importantes del mundo en materias

de investigación, con sede en EE.UU.), por el Club de Roma41. El objetivo era el

de suscitar curiosidad y atraer la atención de la opinión pública sobre un tema

delicado, y no del todo conocido y desarrollado todavía.

El ensayo, basado en una simulación, primitiva, en el ordenador World3,

daba una mirada al futuro, prediciendo las consecuencias del crecimiento

incontrolado en el ecosistema terrestre por parte de recursos no infinitos,

deteniéndose también en la supervivencia de la misma especie humana. La

simulación, de hecho, ponía en evidencia cómo el crecimiento productivo sin

límites habría provocado el agotamiento de los recursos naturales.

Los autores llegaron a la conclusión de que si contaminación, consumo de

recursos naturales y población mundial continuaban aumentando

exponencialmente, las consecuencias serían desastrosas.

Veinte años después, en 1992, algunos de los mismos autores de volúmenes

originales se reunieron para confirmar las previsiones hechas tres décadas antes en

40 del libro “The limits of growth”, escrito por Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows, Jørgen

Randers y William W. Behrens III. 41 Organización no gubernamental, de industriales, científicos y economistas, fundada en 1968

123

la primera actualización de La Relación, “Beyond the limits” (Más allá de los

límites).

Fue publicado en 2004 una segunda actualización del título “Limits to

Growth: The 30-Year Update” 42, en el cual la atención se dirige desde el fin de los

recursos naturales a la degradación medioambiental. Esta última revisión se basa en

dos conceptos: la importancia y la necesidad de un desarrollo sostenible y la

introducción de la impronta ecológica43, un indicador utilizado para valorar el

consumo humano de recursos naturales respecto a la capacidad que tiene la Tierra

para regenerarlos. Los autores subrayan que una sociedad sostenible significa

también una sociedad solidaria.

En 1972 se celebró la primera conferencia de la ONU sobre el Ambiente

Humano, la conferencia de Estocolmo44 . Representa la etapa fundamental para la

política de protección en el ámbito medioambiental y marca las bases del concepto

de sostenibilidad.

Se concluye con dos importantes actos: la Declaración de Estocolmo y la

creación del UNEXP. La Declaración contiene 26 principios y directrices sobre los

derechos y responsabilidades del hombre en el ámbito medioambiental, entre ellas:

la conservación de la biodiversidad, la gestión de los recursos naturales, el esfuerzo

por parte de los Estados decididos a tomar determinadas medidas para impedir la

contaminación, la cooperación entre jóvenes y pueblo para mejorar y preservar el

medio ambiente también para las generaciones futuras.

42 Publicado en Italia en 2006 con el titulo “I nuovi limiti dello sviluppo” 43 Introducida por el ecologista suizo Mathis Wackernagel e William Rees en su libro “Our

Ecological Footprint: Reducing Human Impact on the Earth”, de 1996. 44 Tuvo lugar del 5 al 15 de junio de 1972 en Estocolmo.

124

“El hombre tiene el derecho fundamental a la libertad, la igualdad y el

disfrute de condiciones de vida adecuadas en un medio de calidad tal que le

permita llevar una vida digna y gozar de bienestar” (Prinicipio 1- Declaración de

Estocolmo)

Durante la conferencia de Estocolmo se instituyó, además, el Programa de

las Naciones Unidas para el Medio Ambiente (UNEP45 ), cuyos objetivos eran:

prevenir desastres medioambientales a través de políticas y tecnologías adecuadas,

vigilar las variaciones climáticas y promover la utilización sostenible de los

recursos naturales y de las energías renovables.

Una definición de “desarrollo sostenible” apareció por vez primera en

1987 en un documento de las Naciones Unidas, una información conocida como el

Informe Brundtland, también como Our Common Future (Nuestro futuro común),

elaborado por la Comisión Mundial sobre el Medio Ambiente y el Desarrollo46,

formada en 1983. Debe su nombre al entonces presidente WCED y primer ministro

noruego Gro Harlem Brundtland, una mujer muy ocupada siempre en el frente

medioambiental.

En el Informe emerge una definición de desarrollo sostenible, ahora ya

ampliamente compartida:

“Satisfacer las necesidades de las generaciones presentes sin comprometer

las posibilidades de las generaciones del futuro para atender sus propias

necesidades”

45 United Nations Environment Programme 46 (WCED) United Nations World Commission on Environment and Development

125

Pero también:

“El desarrollo sostenible no es un estado fijo de armonía, sino más bien

un proceso de cambio en el que la explotación de los recursos, la dirección de las

inversiones, la orientación del desarrollo tecnológico y el cambio institucional se

hacen coherentes con el futuro, así como también con las necesidades actuales”

Por primera vez se ha examinado la unión entre ambiente y desarrollo,

evidenciando así cómo los problemas del medio ambiente están íntimamente

relacionados a la grande pobreza de los países menos desarrollados, pero también a

un desarrollo y un consumo excesivo, y no sostenible, de países industrializados.

En el Informe vendrá propuesto un nuevo modelo de desarrollo de tipo

sostenible, capaz de garantizar un equilibrio entre la tutela ambiental, el bienestar

económico y la igualdad social, en la que el actual desarrollo económico no incida

negativamente en el ambiente, y que además satisfaga las necesidades del hombre

contemporáneo sin comprometer las posibilidades de las futuras generaciones.

126

1.3 Las dimensiones de la sostenibilidad

No se puede hablar de sostenibilidad sin mencionar las tres dimensiones

fundamentales: sostenibilidad social, económica y medioambiental.

Sostenibilidad social, que se basa en la capacidad de garantizar

condiciones iguales para todos los hombres, y a las futuras

generaciones nuestras oportunidades de desarrollo y bienestar;

Sostenibilidad económica, entendida como la capacidad de generar

rédito y el empleo con el fin de garantizar el sustento básico de la

población que implica el mantenimiento del capital;

Sostenibilidad medioambiental, que garantiza la tutela y la

renovación de los recursos naturales y su calidad.

Un desarrollo es sostenible cuando: es visible, es decir, cuando se respetan

las exigencias sociales y medioambientales; es realizable, cuando el crecimiento

económico es compatible con la capacidad medioambiental; es justo, cuando

involucra amplia e igualitariamente a todas las clases sociales. Vivible, realizable y

justo son considerados los tres pilares de la sostenibilidad.

127

Capítulo 2 - Análisis de la situación

medioambiental

2.1 Las amenazas al desarrollo sostenible

Muchas especies y ecosistemas están cada vez más sometidos a las presiones

ejercidas por el hombre. La degradación medioambiental, el aumento exponencial

de la población y el crecimiento económico tienen actualmente, más que nunca, un

impacto negativo en el medio ambiente, comprometiendo incluso negativamente el

desarrollo sostenible.

La degradación medioambiental ha sido identificada por el Comité de las

amenazas de alto riesgo de las Naciones Unidas47 , como una de las diez

amenazas para el futuro de la humanidad y el medio ambiente. Entiéndase

degradación medioambiental como el empeoramiento de las condiciones

medioambientales y el daño a los ecosistemas, cuyas causas son: aumento de la

actividad agrícola, deforestación y la excesiva explotación de los recursos naturales.

2.2 El sector agrícola

El hombre, durante siglos, ha intentado que las necesidades alimenticias

siempre satisficieran a la población, pero la progresiva difusión de criaderos y

agricultura han ocasionado en algunos casos una excesiva producción y un aumento

47 High Level Panel on Threats, Challenges and Change of the United Nations. Tal Comité está

compuesto por el ex Primer Ministro tailandés Anand Panyarachun y por algunos jefes del gobierno

y se ocupa de identificar los posibles riesgos para el ambiente y la humanidad.

128

de la actividad agrícola; en detrimento de los hábitats naturales; que dieron origen

a formas de degradación medioambiental.

Cada día las técnicas y los sistemas agrarios cambian, convirtiéndose en más

intensivas y preocupantes. Los países industrializados practican la agricultura

intensiva proponiendo el máximo rendimiento pero forzando y modificando la

naturaleza, a través de una enorme utilización de cantidades de combustibles fósiles

y un constante (y excesivo) uso de sustancias químicas como pesticidas,

fitofármacos y fertilizantes.

Las sustancias químicas utilizadas en la agricultura provocan evidentes

daños: la contaminación del terreno, la polución de las aguas subterráneas y el

comportamiento de numerosos daños no sólo a los ecosistemas, o a la recolecta,

sino también a la salud del ser humano.

Las sustancias químicas no son los únicos agentes que dañan la agricultura.

El arado, que acelera los procesos de erosión de suelos, y el riego, que origina los

fenómenos de erosión e inestabilidad del mismo a través de la construcción de lagos

artificiales y digas, devastan completamente el ambiente.

Con el inicio de la actividad agraria y con el crecimiento de la población

comenzó el fenómeno de la deforestación. Es decir, la tala de árboles para hacer

sitio a terrenos cultivados y asentamientos humanos, también para almacenar la

madera necesaria para la construcción de casas, armas o embarcaciones. Todo esto

ha comenzado a causar daños notables a la biodiversidad, provocando además un

aumento de las temperaturas debido al aumento del efecto invernadero.

129

Es un fenómeno que no parece dar señales de disminución y seguramente

no sea un problema fácil de resolver, aunque habría medidas plausibles para sí

intentar reducir, al menos en parte, la deforestación. Eso sí, muchos gobiernos no

parecen prestar demasiado interés. Entre las varias soluciones se encuentra la

renovación o reforestación, es decir la sustitución de los árboles destruidos en un

bosque.

La deforestación está relacionada con el fenómeno de la fragmentación de

los hábitats, que se refiere a una de las modalidades con las que el hombre

transforma a la vez que daña los ambientes naturales, dividiendo así los ambientes

no contaminados en más sectores, además de reducir y destruir algunos

ecosistemas.

Debido a la reducción o incluso la destrucción de ciertos hábitats, la

fragmentación es considerada como una de las principales amenazas para la

conservación de la biodiversidad y de los ecosistemas.

Otra de las causas del deterioro del medio ambiente es la excesiva

explotación de los recursos naturales. El crecimiento demográfico, la agricultura

intensiva y los rápidos progresos tecnológicos han traído un considerable

incremento en la utilización de los recursos del suelo, el aire y el agua, que se

manifiesta cuando la recogida o recolección supera la reproducción de plantas y

fauna salvaje.

La Tierra tiene la capacidad de producir recursos, pero a veces empleando

demasiado tiempo. Por este motivo, un excesivo uso puede convertir estos recursos

130

en materia no renovable. Debemos, entonces, ser conscientes que no son infinitos

y que podrían terminarse rápidamente.

Es fundamental y urgente intentar llevar a cabo un modelo de agricultura

que evite estos sistemas de agricultura no sostenible, y que no tenga un impacto

negativo en el medio ambiente.

2.3 Agricultura sostenible

La agricultura sostenible es esto: un modelo de producción ventajoso tanto

para el ambiente como para agricultores y consumidores. Este tipo de agricultura

apunta hacia procesos de producción natural, evita el uso excesivo de recursos del

suelo, del agua y el aire, además de preferir el uso de fuentes de energía renovable.

Existen tres géneros de agricultura sostenible:

Biológica: Consiste en recurrir al uso fertilizantes y pesticidas naturales, por

ejemplo los insectos en lugar de productos químicos, para eliminar las

bacterias;

Biodinámica: Al igual que en la biológica, no se utilizan productos

químicos. Es una alternativa al modelo productivo basado en la teoría del

filósofo australiano, Rudolf Steiner, que trata a los animales, los cultivos y

el suelo como un único elemento con el objetivo de restaurar, mantener y

mejorar la armonía ecológica;

Producciones integradas: Esto se refiere a un sistema social y agrícola que,

con el fin de garantizar un medio ambiente sano, sostenible y equilibrado,

131

permite la protección de asentamientos humanos y agrícolas similares a los

ecosistemas naturales.

2.4 Cambios climáticos y contaminación

En el centro de la discusión a nivel mundial aparece la importante temática

en relación a la contaminación y a los cambios climáticos. El clima cambia

continuamente, desde siempre, pero cada día de modo drástico y considerablemente

alarmante. El planeta sigue calentándose y debido a las diversas actividades

humanas, no parece dar señales de mejora.

El calentamiento global es atribuido mayormente a la emisión de gas y al

efecto invernadero en la atmósfera, proceso en continuo aumento. Como efecto

invernadero se entiende aquel fenómeno útil para la supervivencia humana, por el

cual a través de algunos gases, permite al calor solar alcanzar la superficie terrestre,

obstaculizando y reteniendo los rayos ultravioletas que podrían ser nocivos para el

hombre, el calor irradiado por la Tierra hacia el exterior es absorbido por los gases

invernadero, impidiendo así que el calor se disperse, haciendo las veces, de este

modo, de un tipo de regulador de la temperatura.

Los así denominados gases de efecto invernadero, son emitidos ya sea a

través de procesos naturales como a través de la actividad humana. Los principales

gases en el efecto invernadero son el vapor de agua, el más importante y con mayor

presencia en la atmósfera, se encuentra en la evaporación de los mares, ríos y lagos;

el dióxido de carbono y el metano, que son producidos principalmente por las

diversas actividades humanas. El dióxido de carbonoes es el gas que incide

mayormente en el calentamiento global.

132

El hombre está alterando la composición química de la atmósfera

produciendo grandes cantidades de gases de efecto invernadero a través de

numerosas actividades: la agricultura (deforestación, fragmentación de los hábitats

naturales, la explotación de los recursos naturales); la combustión de carburantes

fósiles, usados en actividades industriales, en el uso doméstico, en la producción de

energía; los residuos y los numerosos vertederos.

Las consecuencias del aumento del efecto invernadero en la atmósfera son

alarmantes:

Intensificación de algunos fenómenos climáticos extremos.

Aumento de las temperaturas.

Deshielo y aumento del nivel del mar.

Secamiento de lagos y ríos y aumento de la desertización.

Menos disponibilidad de agua.

Especies animales y plantas en peligro de extinción.

El primer intento para limitar el cambio climático es el Protocolo de

Kyoto48 . Con este protocolo los países involucrados se comprometen a reducir en

un 5% aproximadamente las emisiones de gases contaminantes debido a las

actividades humanas. Desgraciadamente, no todos los estados han adherido al

Protocolo: los Estados Unidos han firmado y posteriormente se han negado a

ratificarlo; China e India han ratificado el Protocolo pero han sido expulsados por

48 Tratado internacional sobre el calentamiento global, del 11 de dicembre de 1997, y entrado en

vigor en 2005, firmado por más de 180 paises en ocasión de la "Conferencia COP3" de la

Convención de las Naciones Unidas sobre cambios climáticos (UNFCCC).

133

las obligaciones exigidas, en cuanto a la no responsabilidad de las emisiones de

gases de efecto invernadero durante el periodo de la industrialización.

El calentamiento es, después del tráfico, la mayor causa de contaminación.

La contaminación puede ser de origen natural o antrópico. La “contaminación

natural” se debe en particular modo a la actividad volcánica por la cual se emite una

gran cantidad de dióxido de azufre y polvos, o se debe a otros factores como los

desprendimientos en los ríos. La contaminación natural tiene, sin embargo, un

impacto menor respecto al de “origen antrópico”.

Con el creciente progreso de la actividad industrial y agrícola, con el

incremento de la motorización, el desarrollo de las concentraciones urbanas, el

utilizo de tecnologías no sostenibles, el hombre ha modificado profundamente el

ambiente circundante.

Podemos distinguir, entonces, diversos tipos de polución:

Contaminación atmosférica: Tiene que ver con la presencia en la

atmósfera de gases nocivos que modifican las características

naturales atmosféricas. Está concentrada particularmente en los

grandes centros urbanos, con una elevada presencia de población, de

industria y medios de transporte, sistemas de calentamiento

doméstico. La presencia de estos agentes contaminantes provoca

también notables daños al hombre, sobre todo relacionados con

enfermedades respiratorias, también a obras de arte;

Contaminación hídrica: Se refiere a la contaminación del agua,

debida a la introducción de productos químicos, residuos

134

domésticos, descargas industriales, utilización de sustancias

químicas para la agricultura;

Contaminación del suelo: Consiste en la alteración química del

suelo, que compromete sus funciones productivas y protectoras. Sus

causas son innumerables: la agricultura intensiva con la utilización

de fertilizantes y pesticidas, la utilización de algunas máquinas

agrícolas que pueden comprometer el suelo, la actividad de

extracción, industrial, además de las anomalías en la quema de

residuos;

Contaminación acústica: Provocada por los efectos negativos

producidos por varios sonidos y ruidos, con alta intensidad. La razón

principal es el tráfico.

Otros tipos: Destacan el luminoso (alteración de la cantidad de la

luz en el ambiente nocturno provocado por la luz artificial); químico

(efecto debido a las actividades industriales y agrícolas),

electromagnético y radioactivo.

2.5 El aumento demográfico

Uno de los factores que inciden fuertemente en los daños a la biodiversidad,

y amenazan el desarrollo sostenible es, como se ha dicho precedentemente, el

crecimiento exponencial de la población mundial. Se prevé que hasta 2050

podría alcanzar la cifra de diez o doce miles de millones de personas, casi el doble

del actual.

135

Los países en los que se registra un aumento mayor de la población son

principalmente los que están en vías de desarrollo (Sur del mundo). Esta tasa de

crecimiento demográfica demuestra que en estos países se han desarrollado

progresos, tanto en el campo científico como en el sanitario, que han permitido una

mejora de las condiciones de vida, una disminución en la incidencia de

enfermedades infecciosas y un incremento de la tasa de natalidad y una disminución

de la de mortalidad. Los países occidentales, sin embargo, registran una caída de

las tasas de natalidad, algo que no se había visto anteriormente. Esto significa que

la población aumenta pero con enormes diferencias entre los diversos países

mundiales.

El boom demográfico trae consigo transformaciones significativas del

medio ambiente por parte del hombre. Las consecuencias son múltiples: una

disminución de las áreas verdes para colocar áreas cultivables, pastos e industrias;

la sobreexplotación de los recursos naturales; el urbanismo aumenta en perjuicio de

los paisajes.

El aumento demográfico no solo va a contribuir a la contaminación y al

calentamiento global, sino que también va a acentuar las desigualdades económicas

y sociales, y, por consecuencia, va a agravar las situaciones de pobreza de los países

menos desarrollados.

2.6 La cuestión socio-económica

En las regiones más pobres las comunidades, de hecho, ponen en peligro la

biodiversidad, destruyendo el ecosistema con el objetivo de subsistir. Los países

136

pobres consumen los recursos naturales más rápidamente de lo que se regeneran, se

crea así un fenómeno totalmente negativo que tiende a empobrecer ya sea la

comunidad humana como la economía y el medio ambiente.

Para tutelar los ecosistemas es necesario poner en marcha programas de

conservación y de desarrollo: por una parte, para hacer que los países

industrializados tiendan a la búsqueda de fuentes de energía alternativas y a reciclar

los residuos, por otra parte, para acompañar a los países pobres hacia modelos de

desarrollo que respeten el ecosistema y la biodiversidad.

Las organizaciones ecologistas tienen que trabajar para ayudar a las

poblaciones a organizar y desarrollar actividades económicas sostenibles que no

dañen los ecosistemas, pero a menudo los programas de ayuda para países más

pobres no siempre consiguen sus objetivos con sus fondos.

Por el contrario, los habitantes de los países industrializados consumen una

parte enorme de energía, minerales, madera y comida. Este consumo excesivo ya

no es sostenible y entonces los habitantes más ricos de nuestro planeta tienen

igualmente que comprometerse a reorganizar su propio estilo de vida.

El desarrollo social, que debe tener lugar al mismo paso que el económico,

tiene que partir del análisis del existente. Si es verdad que la humanidad ha dado

pasos gigantescos en este campo con mejoras en las condiciones de vida,

disminución de la mortalidad infantil, mejoras de los índices de analfabetismo,

todavía la persistencia de la pobreza y las crecientes iniquidades trazan un escenario

muy preocupante.

137

Capítulo 3 - Regulaciones sobre el desarrollo

sostenible

3.1 Normativas sobre desarrollo sostenible

Poco después de desastres medioambientales, entre los años setenta y los

años ochenta los ecologistas comenzaron a promover campañas de información

sobre la temática medioambiental, que llevaron a un incremento de la conciencia

social y política sobre la “cuestión medioambiental”.

El crecimiento de la sensibilidad y de la atención de la opinión pública,

unido a la concatenación de diversas catástrofes medioambientales, contribuyeron

a la afirmación del concepto de desarrollo sostenible y a la definición e

implantación de diversos acuerdos y convenciones internacionales.

El inicio del camino del desarrollo sostenible, como ya se ha visto en el

primer capítulo, coincide con la Conferencia de Estocolmo en 1972, en la que se

comienza a afirmar la idea de que la protección del medio ambiente es una cuestión

de fundamental importancia.

En 1980, la Unión Internacional para la Conservación de la Naturaleza

(UICN49 ) elabora el documento Estrategia Mundial para la Conservación50 en el

cual viene definidos algunos objetivos51 :

49 International Union for the Conservation of Nature, organización no gubernamental internacional

con sede en Suiza. 50 World Conservation Strategy (WCS) 51 Fuente: Ministerio del Medio Ambiente

138

Mantenimiento de los procesos ecológicos esenciales

Conservación de la diversidad genética

Uso sostenible de la biodiversidad

En 1983 viene constituida la Comisión Mundial sobre el Medio Ambiente

y el Desarrollo, instituida por la Onu y presidida por Gro Harlem Brundtland. El

año 1987 es un año importante por la sostenibilidad: viene elaborado el Informe

Brundtland al que debemos la actual definición de desarrollo sostenible.

3.2 Río de Janeiro, 1992

En junio de 1992 tuvo lugar en Río de Janeiro la Conferencia de las

Naciones Unidas sobre Medio Ambiente y Desarrollo (Cumbre para la Tierra),

en la que participaron los jefes de estado, organizaciones no gubernamentales,

representantes de las instituciones de las Naciones Unidas y de las organizaciones

internacionales, durante la cual se confirmaron los puntos principales de la

Declaración de la Conferencia de la ONU sobre el Medio Ambiente en 1972 en

Estocolmo.

Los temas que se afrontaron durante el Cumbre fueron:

Un desarrollo equitativo que satisfaga ya sea las necesidades de las

generaciones presentes como de las futuras;

La tutela medioambiental y el desarrollo deben ir de la mano

La participación de la población escogida sobre temas ecológicos

El uso de los recursos de energía alternativa

139

La reducción de la producción de toxinas y de las emisiones de los

vehículos.

Durante la Conferencia de Río de Janeiro se aprobaron tres documentos y

se firmaron dos convenciones. Los tres documentos son:

La Declaración de Río sobre el Medio Ambiente y el Desarrollo,

compuesta por 27 principios en los cuales se definieron las

responsabilidades y los derechos de las Naciones a través de la

cooperación y cuyos argumentos fueron el desarrollo sostenible, la

pobreza, la reducción de los modelos de producción y de consumo

insostenible, el bienestar humano;

La Declaración de los principios para la gestión sostenible de los

bosques; jurídicamente no vinculante, establece las acciones para

salvaguardar los bosques y el derecho de los Estados para usar los

bosques según sus necesidades sin excederse;

El Programa 21, que es un verdadero programa de acción para el

siglo XXI. Este se ocupa de 38 temas y contempla acciones a nivel

mundial con el único objetivo del desarrollo sostenible. Está

dividido en cuatro secciones: dimensión económica y social

(pobreza, sanidad, medio ambiente, aspecto demográfico);

conservación y gestión de los recursos; refuerzo del papel de los

participantes en el proceso de actuación (desde la población,

pasando por la comunidad científica, hasta las organizaciones no

gubernamentales); instrumentos de actuación (informaciones,

instrumentos científicos y jurídicos).

140

Las convenciones que fueron aprobadas durante la Cumbre son:

Convención sobre el cambio climático, que se focaliza en contener

y establecer la producción de gas que contribuye al efecto

invernadero (no ponía límites obligatorios para las emisiones y

comportó la redacción del Protocolo de Kyoto);

Convenio sobre la Diversidad Biológica, con los objetivos

principales de tutelar la biodiversidad en su hábitat natural, el uso

sostenible de los componentes de la diversidad biológica y la

rehabilitación de aquellas en vía de extinción y la división equitativa

de los beneficios de estos recursos.

3.3. Aalborg, 1ª Conferencia europea sobre las ciudades

sostenibles

Del 24 al 27 de mayo de 1994, tuvo lugar la Primera Conferencia Europea

sobre las Ciudades Sostenibles, en la cual fue aprobada la Carta de Aalborg: Carta

de las ciudades europeas para un desarrollo duradero y sostenible que consiste en

tres partes: Declaración de consenso: las ciudades europeas hacia la sostenibilidad,

donde se recoge el compromiso por parte de las ciudades y regiones europeas a

aplicar el Programa 21 a nivel local; formular programas de acción para un

desarrollo sostenible y duradero.

141

3.4 Lisboa, 2ª Conferencia europea sobre las ciudades

sostenibles

En 1996, acaece la segunda Conferencia Europea sobre las Ciudades

Sostenibles, durante la cual viene aprobado el Plan de Acción de Lisboa: de la

Carta a la Acción, en el que se crea el compromiso de poner en práctica los

principios de Aalborg.

3.5 Protocolo de Kyoto, Naciones Unidas

Cuando en 1992 fue acogida la Convención Marco de las Naciones Unidas

sobre el cambio climático, los estados aprobaron la adopción de un Protocolo en el

que los países industrializados se comprometían a reducir las emisiones de gases de

efecto invernadero estabilizándolos a los niveles de 1990, cooperando también con

los países en vías de desarrollo.

3.6 Hannover, 3ª Conferencia europea sobre las ciudades

sostenibles

En Hannover, en el año 2000, tuvo lugar la tercera Conferencia Europea

sobre las Ciudades Sostenibles. En Declaración de Hannover se garantiza el

bienestar de las generaciones presentes y futuras, el compromiso para favorecer una

economía socialmente justa y eficiente desde el punto de vista ecológico, la

reducción de las deudas de los países pobres y la integración de los temas socio-

medioambientales en la legislación económica.

142

3.7 VI Plan de Acción Ambiental 2002-2010

En 2001 la Unión Europea elaboró el sexto programa de Acción

Medioambiental “Medio Ambiente 2010: El futuro está en nuestras manos”.

En este programa la atención se centra en cuatro principios fundamentales:

Cambio climático: el objetivo es estabilizar las concentraciones

atmosféricas de los gases de efecto invernadero de modo que no

provoquen daños ni modificaciones a nivel climático;

Medio ambiente y salud: el objetivo es una cualidad del medio

ambiente tal que los agentes contaminantes, la contaminación

atmosférica y del agua, y sustancias químicas peligrosas no creen

riesgos para la salud humana ni para la biodiversidad;

Naturaleza y biodiversidad: el objetivo es la protección y el

restablecimiento de los sistemas naturales esenciales para la

supervivencia dañados por la contaminación y por el uso no

sostenible del suelo y el mar, así como la protección del ambiente

marino y del suelo por el riesgo de erosión;

Gestión de los recursos naturales: el objetivo es un uso siempre

más sostenible de los recursos naturales con especial atención

también en la mejora significativa de la gestión de los residuos.

El sexto Programa de acción para el medio ambiente proporcionará los

instrumentos a la Comunidad europea para garantizar un ambiente siempre más

limpio y sano, gracias sobre todo al progreso en los conocimientos científicos y

económicos en materia medioambiental.

143

3.8 Johannesburgo, Cumbre Mundial sobre el desarrollo

sostenible

Del 2 al 4 de septiembre de 2002, se celebró en Johannesburgo, África, la

Cumbre mundial sobre el desarrollo sostenible. De la Cumbre surgió que los

resultados obtenidos hasta ahora estaban muy alejados de los objetivos prefijados

diez años antes: la degradación medioambiental había empeorado notablemente, la

emisión de los gases de efecto invernadero no parecía haber disminuido, la brecha

entre los países industrializados y los países en vías de desarrollo se había

acentuado; la lucha contra la pobreza había sido poco eficaz. El marco que salió a

la luz era de un completo fracaso por parte de los países mundiales.

Durante el debate fueron aprobados una Declaración Política y un Plan de

actuación. El Plan de Johannesburgo está formado por 10 capítulos en los cuales

han sido puestos en relieve los temas claves para la próxima década:

Paz y seguridad

Respeto de los derechos humanos y de la diversidad cultural;

El reajuste de la pobreza;

Reducir a la mitad el porcentaje de personas sin acceso a

agua potable y a los servicios sanitarios;

La protección y la gestión de los recursos naturales;

Desarrollar programas para reducir la mortalidad infantil;

En esta ocasión se subrayó el compromiso adoptado durante la Conferencia

de Río de Janeiro en 1992, hacia un desarrollo basado en la sostenibilidad, así como

144

la importancia de poder alcanzar los Objetivos de Desarrollo del Milenio

establecidos por las Naciones Unidas.

3.8 Aalborg+10. 4 Conferencia Europea sobre la Ciudad

Sostenible

En 2004 tuvo lugar en Dinamarca, concretamente en Aalborg, la cuarta

Conferencia sobre la Ciudad Sostenible. Se llevó a cabo con la aprobación de los

llamados “Commitments Aalborg +10”, es decir, una serie de acuerdos en materia

de sostenibilidad medioambiental, suscritos a gobiernos europeos, para traducir la

propia visión común de un futuro urbano sostenible en determinados objetivos de

sostenibilidad y en acciones de nivel local. Los “Commitments” de Aalborg

contiene 10 temas, todos relacionados con la estrategia de sostenibilidad de Europa:

1. Administración, gobierno y participación

2. Gestión local sostenible

3. Recursos naturales comunes

4. Consumo responsable

5. Planificación y proyecto urbano

6. Reducción del tráfico urbano a favor de medios públicos

7. Acción local para la salud

8. Economía local sostenible

9. Igualdad y justicia social para todos los ciudadanos

10. Relación local-global, mayor cooperación entre las dimensiones

políticas, económicas y sociales

145

3.9 Rio +20

Entre el 13 y el 22 de junio del 2012, los Estados Miembros de las Naciones

Unidas se reunieron nuevamente en Rio de Janeiro para la Tercera Conferencia

Internacional sobre el Desarrollo Sostenible, en ocasión de los 20 años de la

Cumbre de la Tierra, celebrada en la ciudad brasileña. De ahí tomó su nombre: Rio

+20 o Rio 2012. La conferencia representa otra etapa fundamental en el recorrido

del desarrollo sostenible. Los temas afrontados durante la conferencia fueron:

Renovar el acuerdo para el desarrollo sostenible; valoración de las lagunas; pobreza

y desigualdad norte-sur en el mundo; green economy; objetivos de desarrollo

sostenible.

La cumbre terminó con la aprobación de un documento final titulado “El

futuro que queremos” (The future we want), constituido por seis secciones, en las

que aparecen reafirmadas los principios y compromisos llevados a cabo

anteriormente, aunque no definidos como objetivos o estrategias de desarrollo

sostenible para el futuro. El documento anima a los estados adherentes a potenciar

la protección de los océanos, a reforzar la gestión de los recursos ambientales, a

mejorar la seguridad alimentaria y promover la “Green economy”, que se reconoce

como un factor indispensable para el desarrollo sostenible y clave en la reducción

de la pobreza.

Uno de los resultados más significativos de Rio+20 ha sido la definición de

los Objetivos de Desarrollo Sostenible, que han sustituido los Objetivos de

Desarrollo del Milenio, obsoletos desde finales de 2015. Los Objetivos de

Desarrollo Sostenible incluyen: Derrotar la pobreza y hambre cero; mejorar la salud

146

y la instrucción; crear ciudades sostenibles; promover el crecimiento económico

inclusivo y sostenible; lucha contra el cambio climático.

3.10 La Carta de la Tierra

Un importante rol hacia el desarrollo sostenible lo ofrece la “Carta de la

Tierra”, que consiste en una declaración necesaria para definir los principios éticos

y comportamentales de cada Estado para un desarrollo sostenible y para el bienestar

de la humanidad y de la biodiversidad.

En 1994, Maurice Strong; responsable del Consejo de la Tierra y secretario

de la Cumbre de Rio; y Mikhail Gorbachov, último secretario del Partido

Comunista de la Unión Soviética, además de presidente de Green Cross

International52, lanzaron la propuesta de redacción de una Carta de la Tierra con el

objetivo de asegurar la tutela medioambiental para guiar la evolución hacia un

desarrollo sostenible. En 1994, por lo tanto, se inició la elaboración de la Carta,

bajo la supervisión de una Comisión especial formada tres años más tarde. El texto

final de la misma, aprobado en París en el año 2000, contiene 16 principios

fundamentales, y está dividida en cuatro secciones:

I. Respeto y cuidado por la comunidad de la vida;

II. Integridad ecológica;

III. Justicia social y económica;

IV. Democracia, no violencia y paz.

52 Organización ambientalista fundada por el ex líder soviético Mikhail Gorbaciov en 1993

147

3.11 La Carta de Milán- Expo 2015

Con un millón de firmas recogidas, puede ser considerada como la identidad

cultural de EXPO 201553, cuyo tema era “Nutrir el planeta, energía para la vida”.

Los temas que se afrontaron en esta Carta son: agua limpia y energía, importancia

de las mujeres en la alimentación y educación, respeto del suelo y de los recursos

naturales y sostenibilidad de los procesos productivos. La Carta de Milán supone

una contribución a los Objetivos de Desarrollo Sostenible.

3.12 Acuerdo de París y “Laudato si”

El 2015, además de haber acogido el acontecimiento mundial de la EXPO

(etapa fundamental en el camino hacia el desarrollo sostenible), ha significado un

año importante por otros dos hechos: Acuerdo de París y “Laudato Sí”. En el

primero, respaldado por 195 naciones que luchan por el cambio climático, se trabajó

con el objetivo de llevar a cabo todas las acciones posibles para mantener la

temperatura terrestre bajo los 2ºC - respecto a la temperatura ya existente en época

preindustrial- con el objetivo final de 1,5ºC.

Por su parte, la Carta Encíclica “Laudato Sí”, promulgada en mayo por el

Papa Francisco, fue clave para sensibilizar la humanidad hacia un medio ambiente

y una búsqueda de un desarrollo sostenible e integral. Mandamientos lanzados para

el propio Jorge Bergoglio.

53 Exposición Universal que ha tenido lugar en Milán desde el 1 de mayo hasta el 31 de octubre de

2015

148

Capítulo 4 - Energías renovables

4.1 Energías renovables para un futuro sostenible

Un uso alternativo y fiable de las fuentes energéticas está en la base de un

correcto funcionamiento y de un equilibrio entre sociedad, bienestar humano y

medioambiental, y crecimiento económico. La idea de desarrollo sostenible hace

referencia a un uso correcto de los recursos, así como de la energía, evitando

provocar daños al medio ambiente.

El agotamiento de los recursos, el uso de combustibles fósiles, las emisiones

de gases de efecto invernadero, la degradación medioambiental y sobre todo las

preocupaciones relacionadas con el calentamiento global, han llevado a adoptar

energías sostenibles y un estilo de vida compatible y coherente con el desarrollo

sostenible. Energías sostenibles capaces de satisfacer las exigencias del hombre y

que hacen referencia principalmente a las energías renovables.

Por el término “energías renovables” se entiende aquellas formas de energía

“inagotables”, que provocan menos daños al ambiente y a la salud humana porque

contaminan menos. De hecho, estas energías no producen anhídrido carbónico y

son capaces de proveer energía limpia en cantidades suficientes como para

satisfacer la necesidad energética de la humanidad.

En 1997 la Comisión de la Unión Europea publica el Libro Blanco

“Energía para el futuro: fuentes energéticas renovables” (FER) en el cual se

149

marca las energías renovables indicándolas como un instrumento esencial para el

desarrollo sostenible.

Los más importantes tipos de energía renovable son:

Energía solar, es la energía asociada a la radiación solar. La energía

solar puede ser utilizada fundamentalmente para producir calor,

mediante instalaciones solares térmicas (o colectores solares) y

puede ser usada también para producir electricidad, mediante

instalaciones fotovoltaicas o paneles solares;

Energía eólica, es la energía asociada a la conversión de la energía

cinética del viento en forma de energía utilizable. La energía del

viento, hoy en día, es convertida en energía mediante el uso de

centrales eólicas, que tienen que estar situadas en lugares en los que

haya una intensidad constante del viento;

Energía hidroeléctrica, la energía hidroeléctrica se obtiene a través

de unas instalaciones de digas o represas, construidas en altas

cuotas. La principal producción de energía eléctrica tiene lugar a

través de centrales hidroeléctricas que transforman la energía

cinética del agua aprovechando su caída desde una cierta altura,

mediante unas turbinas;

Energía geotérmica, es la energía asociada al aprovechamiento del

calor natural de la Tierra, presente en sus estratos más profundos.

150

Los principales usos del calor natural procedente del subsuelo son:

la generación de energía eléctrica y la calefacción;

Energía de biomasas. Con este término se hace referencia a

materiales orgánicos producidos por la fotosíntesis; como por

ejemplo los descartes de la actividad agrícola e industrial. La

biomasa puede ser utilizada para producir electricidad a través de

centrales térmicas apropiadas y procesos tales como la combustión.

La utilización de la energía renovable es, sin embargo, un objeto de

discusión y controversia. Hay grandes dudas acerca de la dificultad de producir

grandes cantidades de energía, como las de productos provenientes de la energía de

combustibles fósiles. Estos son algunos de los aspectos negativos: Costes de

producción y manutención son, a veces, superiores al rendimiento mismo de los

espacios creados para la energía renovable; los materiales de los paneles solares

tienen una duración limitada, por lo que deben ser liquidados, sin embargo, y debido

a que están realizados con materiales tóxicos, su eliminación provoca emisiones de

gas contaminante; la construcción de los diferentes recintos o espacios lleva a la

destrucción del hábitat natural, creando así notables daños a la flora y fauna.

151

4.2 IRENA Agencia

El 16 de enero de 2016 Abu Dabi, Emiratos Árabes Unidos, se llevó a cabo

la sexta reunión de la IRENA, la Agencia Internacional de Energía Renovable.

Durante la reunión se expuso la hoja de ruta para las energías renovables con el fin

de alcanzar, en los próximos años, los ambiciosos objetivos climáticos tomadas

durante la COP21, sobre la reducción de las emisiones de gases de efecto. Según el

informe de IRENA, Beneficios de las energías renovables: la medición de la

economía: “Aumentar la parte de renovables en la matriz energética mundial en

un 36 por ciento para 2030 aumentaría el producto interior bruto mundial en 1,3

billones de dólares". Esta transición energética, también promovería el empleo

mundial en el sector de las energías renovables, con el aumento de puestos de

trabajo a más de 24 millones, de los actuales 9,2 millones, y podría también dar

lugar a una disminución de las importaciones de carbón, petróleo y gas.

152

CONCLUSIONES

Durante la búsqueda y el análisis que he efectuado para completar la tesis

he tenido la posibilidad de leer y estudiar varios documentos realizados en

conferencias, cumbres y reuniones internacionales de varios niveles. Sin duda, el

conocimiento de que todas las naciones del mundo deben cambiar la forma de

entender el desarrollo está muy extendida, pero no siempre a las diferentes

declaraciones de intenciones de los distintos gobiernos del mundo, se siguen las

medidas operativas en el ámbito del medio ambiente. Probablemente la causa de

estos retrasos se debe, en parte, al fuerte interés que existe en este ámbito.

El desarrollo sostenible es muy complejo e implica muchas inversiones en

la investigación por los Estados. El desarrollo sostenible implica también un

desarrollo social diferente y sin duda estos “pasos” no son fáciles de implementar

en las empresas consolidadas con equilibrios sociales más o menos rígidos.

Lo que está claro es que esta cuestión ya no puede ser considerada como un

tema secundario, apoyada y llevada a cabo sólo por alguna organización no

gubernamental, o por algún “economista visionario”.

La última encíclica del pontífice Francisco envía un fuerte mensaje a todas

las clases dominantes, a los sistemas de producción y a los hombres de “buena

voluntad”. Tenemos que amar y respetar nuestra naturaleza.

153

154

RINGRAZIAMENTI

Ho aspettato questo esatto istante, i ringraziamenti alle persone speciali della mia vita, per anni ed

ora che mi trovo a scriverli, ora che quel momento è finalmente arrivato, non so da dove cominciare,

non so come poter far capire appieno quanto ognuno sia stato fondamentale, in un modo o in un

altro, in questo percorso universitario e nella mia vita.

Credo sia d’obbligo e doveroso ringraziare come primi voi, mamma e papà. Linfa vitale.

Ovviamente non sarei qui oggi a scrivere questi ringraziamenti, che sembrano più difficili del

previsto, se non fosse stato per voi. Voi avete permesso tutto questo, mi avete permesso di continuare

gli studi, mi avete supportata e sopportata (devo ammetterlo) sempre, in ogni istante, a volte con una

carezza, a volte con un rimprovero, ma sempre efficaci. Avete avuto fiducia in me quando io stessa

non ne avevo. Mi avete aiutata a superare gli ostacoli dovuti allo studio, i momenti brutti, difficili e

inaspettati della vita. Ci siete stati nei momenti più belli ed emozionanti e li avete festeggiati con

me, spronandomi a fare sempre di più, a non arrendermi mai. Per tutto questo e per molto altro,

grazie, grazie di cuore. Questo traguardo è mio quanto vostro.

Nonna. Nonna Gabriella. Come potrei non ringraziarti? Sei una seconda mamma, e nonostante i

pochi momenti di affetto, nonostante i diverbi, il bene che ti voglio è immenso. Grazie per ogni

carezza, per ogni bacio sulla fronte, per avermi rincuorata quando ero abbattuta, per ogni volta che

prima di andare a sostenere un esame mi dicevi di stare tranquilla perché nonno Tonino mi era

vicino, e così è stato. Lui c’era e c’è sempre. Grazie nonnina mia, sei una forza della natura.

Dede, probabilmente questi saranno i ringraziamenti più difficili. Di litigi, come è giusto che sia fra

fratelli, ce ne sono stati parecchi, ma nonostante tutto sei stato sempre un esempio da seguire per

me, almeno per alcune cose. Mi hai spronata a superare alcune mie paure, nonostante le lacrime, le

gambe che tremavano, nonostante il timore di non farcela, e questo mi è stato di grande aiuto nella

vita e nell’università. Perciò grazie, per in qualche modo contorto e tutto tuo, mi hai aiutato anche

tu in questo percorso della mia vita.

Grazie a te, Marco. A te che sei felicità, amore, serenità, allegria e calma. A te che mi dai sicurezza

e fiducia, a te che hai ascoltato e ascolti i miei melodrammi, soprattutto nell’ultimo stressante

periodo universitario. A te che da due anni sei essenziale e che anche grazie al tuo sopporto sono

riuscita a completare questo percorso, dopo tanti pianti e tanta ansia. A te che mi dai sempre la spinta

necessaria per affrontare le difficoltà e la forza di non abbattermi mai. A te che non hai mai smesso

di credere in me, e hai fatto in modo che io facessi altrettanto. Grazie piccolo, sei la mia forza.

Erika. Sconosciuta, vicina di casa, compagna di classe, amica di merende, amica, migliore amica,

sorella, persona, la mia persona. Credo basterebbe questo per farti capire quanto tu sia stata presente

ed importante in questi 12 anni. Tu che mi hai sempre appoggiata nelle mie scelte, anche se a volte

non condivise, tu che ci sei stata sempre quando pensavo di non farcela, nonostante la distanza.

Grazie sorellina, per aver gioito con me per le mie vittorie e per essere presente nelle tappe più

importanti della mia vita.

Claudia. Grazie anche a te, amica mia. Grazie a te, con cui ho intrapreso questo nuovo percorso,

cominciato e finito insieme, com’è giusto che sia. Abbiamo affrontato ogni ostacolo “side by side”.

Eravamo terrorizzate da ogni minima cosa, dalle lezioni, dagli esami, dalla tesi, ma ci siamo

sostenute a vicenda, ci siamo aiutate e supportate, ci siamo aggrappate l’una all’altra e ce l’abbiamo

fatta. Insieme. Perché siamo una squadra fortissimi. Perciò grazie di esserci stata, in questi tre anni

e anche prima e grazie per la splendida amica che sei.

Giulia, la mia doc e la mia sorellona in un’unica persona. Una persona meravigliosa, una sorella

stupenda, un punto di riferimento. Grazie Juls, perché mi hai incoraggiata come pochi dandomi una

forza incredibile, consigliandomi in modo impeccabile, mi hai riempito di parole di conforto e di

sostegno ogni volta che ne avevo bisogno. Non potrei desiderare persona migliore accanto a mio

fratello, e sorella maggiore per me. Grazie banana.

155

Grazie alla Dudina, perché hai sempre creduto in me, hai sempre creduto che ce l’avrei fatta. Mi hai

mostrato supporto anche a distanza e ogni volta che ci ritroviamo a ridacchiare insieme, è come

tornare sulle nostre montagne di Lavarone, a cantare ai nostri alberi. Grazie pigola, ti voglio bene.

Grazie ai miei cuginoni, Gino e Zaga. Grazie agli zii, sempre tutti di molto supporto.

Grazie alle mie amicone, Betta, Chiara e Sabrina, compagne di avventure diverse. Tunisi e Roma.

Amiche di passioni. Roma e Musica. Grazie perché dopo tanti anni siete sempre al mio fianco e siete

dopo tanto anni amiche essenziali.

Grazie a Virgi. Amica strepitosa, compagna di arabo, amica di tante risate. Grazie amica, la tua risata

mi ha sollevato il morale in tante occasioni, le tue perle di saggezza sono insostituibili. Come te.

Grazie alle new entry, Elena, Eleonora e Giulia. Un anno che ci conosciamo e abbiamo già una

sintonia incredibile. Grazie per esservi sempre fatte avanti per potermi aiutare in qualsiasi modo.

Siete favolose, come l’Oceania.

Grazie ai miei pidocchietti, Luca e Lorenzo. Compagni della vecchia università, amici nella vita. È

bello poter condividere questo traguardo con voi, è bello avervi vicino.

Grazie a Balo, collega universitaria, grande amica, ma soprattutto amica di telefilm. Sempre pronta

ad aiutarmi nelle mie crisi universitarie e sempre pronta a commentare ogni puntata.

Grazie a Gaia, Eleonora, Giulia, Sara, Giulia e Marta. Amiche da una vita.

Grazie a Doddi, Roberto, Matteo e Filippo e anche ai miei nuovi amici ciociari, tutti in un modo o

nell’altro distanti, ma tutti sempre presenti e di grande aiuto.

E per ultima, ma solo perché è un ringraziamento a parte, un po' speciale. Grazie a te, amore mio

bellissimo. A te che in un modo tutto tuo, tutto nostro, mi confortavi con quello sguardo carico di

dolcezza e amore. A te che sei stata quanto di più bello potessi desiderare. Grazie piccola mia, perché

nei “nostri abbracci”, io trovavo la forza per tenere duro e grazie per l’amore infinito che ci legava

e che ci lega tuttora. Manchi ogni giorno, soprattutto in questo momento.

156

BIBLIOGRAFIA

A. Farina, Ecologia del Paesaggio. UTET Libreria, Torino, 2001

Alberto Fanfani, Principi della conservazione della natura. Casa Editrice

Scientifica Internazionale, 1997

Commissione Europea, Un futuro sostenibile nelle nostre mani. Ufficio

delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Lussemburgo 2008

E.P. Odum, G.W. Barrett, Fondamenti di Ecologia. Piccin, 2006

Enzo Tiezzi, Nadia Marchettini, Che cos’è lo sviluppo sostenibile? Le basi

scientifiche della sostenibilità e i guasti del pensiero unico. Saggi. Natura e

artefatto, 1999

Francesco La Camera, Sviluppo sostenibile. Origini, teoria e pratica.

Editori Riuniti, Roma, 2003

Gianfranco Perulli, Il danno ambientale, G. Giappichelli Editore, Torino,

2012

Gianluca Senatore, Storia della Sostenibilità: dai limiti della crescita alla

genesi dello sviluppo. FrancoAngeli, 2013

Luca Davico, Sviluppo sostenibile: le dimensioni sociali. Carocci, 2004

Nicoletta Valle, Carlo Perotto, Rete ecologica dei Monti Lepini, Ausoni e

Aurunci. Gangemi Editore, 2010

Pietro Greco, Lo sviluppo insostenibile: dal vertice di Rio a quello di

Johannesburg. Bruno Mondadori, Milano, 2003

Sergio Lucci, Silvia Poletti. Lo sviluppo sostenibile, Gli Spilli, 2004

157

SITOGRAFIA

Siti consultati nel periodo fra ottobre e gennaio 2015:

http://www.minambiente.it/pagina/un-po-di-storia

http://italiaecosostenibile.it/

https://it.wikipedia.it

http://www.ambientediritto.it/dottrina/Diritto%20internazionale%20ambie

nte/Origine_evoluzione_diritto_internazionale_ambientale.htm

http://agenda21.cm-mugello.fi.it/bibilioteca.php

http://www.provincia.tr.it/urbanistica/agenda21/ag21-dimensioni.htm

http://www.unric.org/it/attualita/27990-la-responsabilita-di-proteggere

http://www.treccani.it/enciclopedia/degrado-ambientale_(Enciclopedia-

delle-scienze-sociali)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/diseguaglianze-economiche-e-

minacce-alla-biodiversita_(Frontiere_della_Vita)/

http://www.legambiente.it/temi/inquinamento

http://ec.europa.eu/clima/change/causes/index_it.htm

http://www.wwf.it/il_pianeta/cambiamenti_climatici/

http://www.un-documents.net/our-common-future.pdf

http://old.enea.it/produzione_scientifica/pdf_volumi/V2008_17-

EnergiaRinnovabili.pdf

http://titano.sede.enea.it/Stampa/skin2col.php?page=eneaperdettagliofigli

&id=72