SCUOLA SECONDARIA PROVE DI VERIFICA STORIA · 2015-11-03 · Durante il nostro Medioevo, gli...

19
SCUOLA SECONDARIA PROVE DI VERIFICA STORIA

Transcript of SCUOLA SECONDARIA PROVE DI VERIFICA STORIA · 2015-11-03 · Durante il nostro Medioevo, gli...

SCUOLA SECONDARIA

PROVE DI VERIFICA

STORIA

STORIA CLASSE I PROVA DI VERIFICA I TRIMESTRE

L’Europa feudale

1. SAPER OPERARE CONFRONTI (1 punto per ogni abbinamento)

Attribuisci gli eventi indicati a Carlo Magno o a Ottone I.

a Affidò l’amministrazione dei suoi territori a conti e marchesi – b Il suo territorio comprendeva il regno di Germania e

d’Italia – c Legò il titolo di imperatore alla religione – d Affidò ai vescovi i poteri amministrativi, giudiziari e militari –

e Stabilì la supremazia dell’imperatore sul papa – f Divenne la «spada della Chiesa» – g Stabilì che nessun papa

avrebbe potuto essere eletto senza il consenso dell’imperatore – h Il suo territorio comprendeva la Germania, la Francia

e parte dell’Italia

Carlo Magno Ottone I

Punti ………/8

2. CONOSCERE E UTILIZZARE PAROLE E CONCETTI (1 punto per ciascun abbinamento corretto)

Per ogni termine dato a sinistra, scrivi sui puntini la definizione corretta, scegliendola tra quelle date di seguito.

a potere del signore di costringere, giudicare, punire – b vasto terreno concesso dal re al suo vassallo in cambio dei suoi

servizi – c lavoro gratuito obbligatorio da parte del contadino nelle terre del signore – d cerimonia di assegnazione di un

beneficio – e leggi emanate dall’imperatore, composte da una serie di brevi articoli, valide in tutto il regno – f abbazia di

monaci certosini – g vasto territorio fondato da Carlo Magno nell’800 – h rapporto che lega un vassallo al suo signore –

i tassa obbligatoria che i contadini versavano alla Chiesa e ai signori locali – l sacramento con il quale il vescovo fa

diventare un diacono sacerdote

Sacro Romano Impero ..............................................................................................................................

Vassallaggio ..............................................................................................................................................

Certosa ......................................................................................................................................................

Corvée .......................................................................................................................................................

Beneficio ....................................................................................................................................................

Ordine ........................................................................................................................................................

Decima .......................................................................................................................................................

Capitolari.....................................................................................................................................................

Banno .........................................................................................................................................................

Investitura ...................................................................................................................................................

Punti ………/10

3. SAPER STABILIRE RELAZIONI (2 punti per ogni completamento corretto)

Completa le seguenti relazioni relative all’organizzazione dell’impero di Carlo Magno, scegliendo fra i termini e

le frasi date di seguito in disordine.

difendere la frontiera dai nemici – un feudo – i vassalli – rappresentare il re, assicurare la difesa e amministrare la

giustizia – il compito di aiutare il re nel controllo dei territori – riscossione delle tasse

a Carlo Magno AFFIDA .............................................................. ai signori alleati.

b Carlo Magno AFFIDA ai conti il compito di ..............................................................

c Carlo Magno AFFIDA ai marchesi il compito di ..............................................................

d Carlo Magno AFFIDA ai missi dominici ..............................................................

e nella ..............................................................

e. i signori alleati DIVENTANO .............................................................. di Carlo Magno a cui sono tenuti a

restituire il feudo

Punti ………/10

4. SAPER STABILIRE RELAZIONI (2 punti per ogni relazione individuata)

Per ogni fenomeno elencato relativo alla trasformazione del sistema feudale dopo Carlo Magno, individua la relazione di

causa-conseguenza fra quelle indicate in disordine.

I signori costruirono castelli e fortificazioni – I feudatari si consideravano indipendenti e governavano sui loro

possedimenti – Il signore pretendeva ogni tipo di diritti signorili ed esercitava un potere di banno – Nacquero conflitti fra i

feudatari – I feudatari lasciavano il feudo in eredità ai figli – L’esercito non fu più in grado di difendere le popolazioni dai

nuovi invasori.

a Assenza di un forte potere centrale in grado di governare

l’Europa.

b I feudatari consideravano il feudo una proprietà privata.

c .........................................................................................

1) .........................................................................................

2) .........................................................................................

3) .........................................................................................

1) .........................................................................................

2) .........................................................................................

1) I contadini furono schiacciati ed ebbero sempre meno

libertà.

Punti ………/12

5. SAPER INDIVIDUARE FATTI E FENOMENI (1 punto per ogni inserimento corretto)

Completa il testo seguente inserendo al posto dei puntini le parole elencate in disordine. Due termini dovrai

inserirli senza l’aiuto dell’elenco.

superiore – sud Europa – lotta per le investiture – riforma – signori – simonia – concordato di Worms – Italia – imperatore

– nord Europa – corruzione

Il papa e l’ ................................ concedevano volentieri i titoli richiesti dai ................................ , perché questo

permetteva loro di aumentare il numero dei propri alleati e delle proprie ricchezze. Questo sistema di compravendita

provocò anche gravi conflitti. Chi acquistava cariche religiose si macchiava del reato di ................................ e per questo

veniva contestato. Diventava inoltre profonda la ................................ della Chiesa per la quale da più parti si chiedeva

una ................................ . La compravendita dei titoli ebbe anche un’altra fondamentale conseguenza: l’imperatore e il

papa cercarono di acquisire un potere ................................ l’uno nei confronti dell’altro. Questo provocò una contesa su

chi dovesse concedere i titoli nobiliari e su quale dei due poteri fosse superiore. Il conflitto fra il papa e l’imperatore sfociò

nella ................................ , e vide protagonisti ................................ e ................................ . Con il ................................ si

stabilì che nel ................................ le nomine sarebbero state conferite dall’imperatore, nel ................................ , e in

particolare in ................................ dal papa.

Punti ………/13.

6. SAPERSI ORIENTARE NEL TEMPO (1 punto per ogni risposta)

Colloca accanto alle date i fatti corrispondenti elencati alla rinfusa.

a Conquista dell’Inghilterra da parte di Guglielmo – b giuramento di Strasburgo – c nasce il regno normanno nell’Italia

meridionale – d abolizione del privilegio ottoniano – e incoronazione di Carlo Magno a imperatore d’Occidente –

f concordato di Worms – g incoronazione di Ottone I – h nasce il ducato di Normandia

800 ..................................................................................................................................................................................

842 ..................................................................................................................................................................................

911 ..................................................................................................................................................................................

962 ..................................................................................................................................................................................

1059 ..................................................................................................................................................................................

1066 ..................................................................................................................................................................................

1122 ..................................................................................................................................................................................

1130 ..................................................................................................................................................................................

Punti ………/8

STORIA CLASSE I PROVA DI VERIFICA FINALE

L’America nel Medioevo

I navigatori normanni tra l’XI e il XII secolo avevano raggiunto

le coste dell’America, ma non si erano resi conto di aver toccato

un nuovo continente. Solo alla fine del Quattrocento, con i viaggi

di Cristoforo Colombo, gli europei avrebbero avuto notizia di

queste nuove terre. Di questo argomento si parlerà nel secondo

volume. Le grandi civiltà che si erano sviluppate nel continente

americano (Muiscas in Colombia, Incas in Perù, Maya e Aztechi in

Messico) sarebbero state distrutte dai conquistatori europei e le

popolazioni indigene sterminate. Prima dell’arrivo degli europei

era misteriosamente scomparsa un’altra civiltà di cacciatori e

agricoltori, gli Anasazi: recenti scavi archeologici hanno

scoperto, nel Nuovo Messico, i loro villaggi scavati nelle rocce a

picco.

La Cina nel Medioevo e l’impero mongolo

Durante il Medioevo europeo la Cina raggiunse un alto grado di

civiltà. Fu governata da varie dinastie di imperatori: alla

dinastia T’ang (618- 907) risalgono le grandi coltivazioni di riso

e di tè, l’estrazione del ferro e del sale; sotto i Sung (960-

1127) nacquero molte città commerciali e ci furono grandi

invenzioni, ad esempio la stampa a caratteri mobili (la carta era

già in uso da tempo), la bussola, la polvere da cannone,

l’allevamento del baco da seta, i sistemi per produrre la ghisa e

la porcellana. La Cina dei Sung fu però conquistata dai Mongoli di

Gengis Khan. Costui, dopo aver unifi cato le tribù mongole, era

riuscito a conquistare rapidamente un impero sconfi nato. Nella

loro avanzata, i Mongoli giunsero a minacciare anche l’Europa.

Dopo la morte nel 1291 dell’ultimo khan (signore), il grande

Qubilai, l’impero mongolo si sgretolò. Nel 1368 la Cina ebbe una

nuova dinastia di imperatori, i Ming, che durò fino al 1644.

Durante l’impero mongolo ci furono contatti tra l’Europa e la

Cina. Molti missionari, soprattutto francescani, partirono

convinti di riuscire a convertire i mongoli al cristianesimo;

molti mercanti, invogliati dai racconti dei missionari tornati in

patria, partirono alla ricerca di favolose ricchezze. Ricordiamo

in particolare il veneziano Marco Polo che, rimasto per anni alla

corte di Qubilai, ci raccontò le sue esperienze nel libro Il

Milione.

L’Africa nel Medioevo

Durante il nostro Medioevo, gli africani erano per la maggior

parte pastori e contadini che vivevano in condizioni ambientali

difficilissime, divisi in popolazioni isolate da foreste e

deserti. La storia dell’Africa è fatta di continue invasioni.

Nell’Africa settentrionale, dopo la caduta dell’impero romano, nel

V secolo arrivarono i Vandali, ma il loro regno fu presto

distrutto dai Bizantini (VI sec.). Poi fu la volta degli Arabi

(VII sec.) che diff usero la religione islamica anche se le

popolazioni indigene, i berberi, tentarono di resistere con ogni

mezzo. Gli Arabi penetrarono anche nella regione a sud del Sahara

e a est scesero lungo le coste dell’Oceano Indiano, fondando porti

commerciali. Le città marinare italiane e Firenze commerciarono

con i regni musulmani del Marocco e di Tunisi; Federico ebbe

sempre buoni rapporti con i principi musulmani dell’Africa

mediterranea. Durante i secoli del Medioevo alcuni regni africani

raggiunsero una certa potenza: il Ghana, gli imperi del Mali e di

Songhai, il Benin, il Congo e il regno di Monomotapa.

1. Rispondi alle domande.

a. Chi aveva raggiunto le coste dell’America tra l’XI e il XII

secolo?

b. Quale civiltà scomparve misteriosamente nel Nuovo Messico?

c. Durante il nostro Medioevo come vivevano gli africani?

d. Di che cosa è fatta la storia dell’Africa?

e. Quali grandi invenzioni furono fatte in Cina sotto i Sung?

f. Da chi fu conquistata la Cina dei Sung?

g. Chi ci raccontò le sue esperienze nel libro Il Milione?

2. Alcune di queste frasi dicono il falso. Sottolineale e

correggile.

a. La civiltà dei Muiscas in Colombia non è stata distrutta dagli

Europei.

b. In Africa dopo la caduta dell’impero romano arrivarono i

vandali.

c. Federico II ebbe buoni rapporti con i principi musulmani

africani.

d. Durante il nostro Medioevo la Cina raggiunse un alto grado di

civiltà.

e. Le grandi coltivazioni di riso e di tè risalgono alla dinastia

Ming.

f. Molti mercanti partirono per la Cina alla ricerca di favolose

ricchezze.

3. Collega i termini della prima colonna con le spiegazioni della

seconda.

Khan popolazioni indigene dell’Africa settentrionale

Berberi popolazione che creò una grande civiltà in Perù

Tribù popolo nomade dell’Asia centrale

Mongoli gruppo sociale che unisce più famiglie

Dinastia signore, titolo ereditario dato ai principi mongoli

Incas serie di imperatori, re o principi della stessa famiglia

4. Completa il testo inserendo al posto giusto le parole elencate.

mercanti • grandi civiltà • invasioni • dinastie • conquistatori •

arabi • invenzioni

Durante il Medioevo europeo in America si svilupparono

..................................che furono distrutte dai

..................................europei. In Africa ci furono

continue ...............................; ricordiamo i Vandali e

gli ................................La Cina raggiunse un alto

grado di civiltà. Governata da numerose

.................................. di imperatori, ci ha dato

grandi .................................. . I missionari e i

.................................. furono i primi a partire per la

Cina.

5.Aggiungi Il nome giusto

...............sterminarono le popolazioni indigene dell’America.

..................fecero resistenza alla diffusione della

religione islamica.

...............ebbe rapporti commerciali con i regni del Marocco e

di Tunisi.

......... conquistò con rapidità sorprendente un impero

sconfinato.

STORIA CLASSE II PROVA DI VERIFICA I TRIMESTRE

Un mondo più grande

1. SAPER INDIVIDUARE FATTI E FENOMENI (1 punto per ogni risposta corretta)

Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F)

Durante l’Umanesimo e il Rinascimento l’uomo pone Dio al centro di ogni sua attenzione V F

Il primo libro stampato da Gutenberg fu la Bibbia V F

La guerra dei Cento Anni si combatté tra Francia e Spagna V F

Nel corso del Quattrocento i Turchi ottomani minacciarono l’Europa, ma non riuscirono a varcarne i

confini

V F

Istanbul e Sarajevo erano città cosmopolite e aperte V F

Nel Quattrocento, alla base della formazione degli stati moderni vi è il «patto feudale» V F

La Reconquista è la cacciata degli arabi dalla Spagna V F

Nel Quattrocento si riteneva che la Terra fosse piatta V F

La prima spedizione di Cristoforo Colombo approda nell’America settentrionale V F

La prima spartizione coloniale avvenne tra Inglesi e Spagnoli V F

Punti ....../10

2. SAPERSI ORIENTARE NEL TEMPO (1 punto per ogni abbinamento corretto)

Colloca accanto alle date i fatti corrispondenti elencati di seguito. Attento, ad una data corrispondono due

eventi.

fine del regno musulmano di Granada e completamento della Reconquista – guerra dei Cento anni tra Francia e

Inghilterra – i Turchi conquistano Costantinopoli – pace di Lodi tra gli stati italiani – Cristoforo Colombo scopre l’America

1337-1453 ....................................................................................................................................................................

1453 ....................................................................................................................................................................

1454 ....................................................................................................................................................................

1492 ....................................................................................................................................................................

Punti ....../5

3. SAPERSI ORIENTARE NELLO SPAZIO (1punto per ogni inserimento corretto)

Inserisci correttamente nella cartina che rappresenta l’Italia dopo la pace di Lodi i nomi dei seguenti stati e delle

seguenti casate che dominano sul suo territorio. Scrivi i numeri corrispondenti.

Stati: 1) Regno di Napoli –2) Stato della Chiesa – 3) Repubblica di Venezia – 4) Ducato di Milano

Casate: 5) Aragona – 6) Medici – 7) Estensi – 8) Sforza – 9) Savoia

Punti ....../9

4. SAPER LEGGERE E INTERPRETARE DOCUMENTI (1 punti per sottolineatura, 2 punti per

risposta completa e corretta)

Leggi il testo seguente e sottolinea le risposte alle domande, riportando di fianco alla sottolineatura la lettera

corrispondente alla domanda. Scrivi, quindi, la risposta a ciascuna domanda, rielaborandola con le tue parole.

Per molto tempo la storiografia occidentale ha considerato l’Europa il centro di riferimento intorno al quale ordinare la

storia dell’umanità. Secondo una raffigurazione semplice e lineare del divenire, tutte le società erano tenute a percorrere

le stesse tappe sulla via del progresso e della civilizzazione di cui l’Europa incarnava il modello più completo. Su questa

via, le società non europee erano in posizione arretrata, rappresentavano Stati a minor grado di civilizzazione: era una

ideologia che giustificava l’espansione e l’egemonia dell’Occidente nel mondo. Non è certo un caso che la storiografia

relativa all’America latina si imperni soprattutto sulla colonizzazione spagnola e che la storia del mondo indigeno sia

rimasta, dalla Conquista ai nostri giorni, pressoché sconosciuta. Si è dovuti giungere all’epoca contemporanea […] prima

che l’Occidente prendesse coscienza che esistono anche altre società, che esse hanno una loro particolare storia la

quale non segue necessariamente le linee del modello europeo. Con lo svilupparsi delle scienze antropologiche,

sociologiche, storiche, il cosiddetto mondo “sottosviluppato” (in rapporto all’Occidente) si impone nella sua originalità e

nella sua complessità.

Da Nathan Wachtel, La visione dei vinti, Einaudi, Torino, 1977

a Sottolinea e rispondi.

1. In che modo, secondo l’autore, la storiografia europea ha sempre considerato l’Europa?

2. In che modo ha sempre considerato le altre civiltà?

3. Quale conseguenza ha avuto tale atteggiamento sullo studio delle civiltà amerinde?

4. Quando gli storici hanno cominciato a cambiare atteggiamento?

5. Quale atteggiamento hanno maturato?

b Indica

1. Il tipo di documento scritto materiale visivo

2. La classificazione del documento fonte primaria fonte secondaria

3. La natura del documento testimonianza diretta ricostruzione storica riflessione storiografica

4. L’argomento di cui si parla: .........................................................................................................................

Punti ......./23

5. CONOSCERE E UTILIZZARE PAROLE E CONCETTI (2punti per ogni termine corretto)

Scrivi di fianco a ciascuna definizione il termine che la spiega.

Privilegio in base al quale il diritto a regnare veniva trasmesso in linea diretta ...................................................................

Soldati che combattevano per chi li pagava di più ...................................................................

Navigazione intorno al perimetro di un continente ...................................................................

Atteggiamento di protezione e mantenimento di artisti e studiosi ...................................................................

Gli Spagnoli protagonisti della distruzione delle civiltà amerinde ...................................................................

Sovrano dell’impero ottomano ...................................................................

Tentativo su base razziale di liberare un’area geografica da presenze indesiderate ............................................................

Supremazia di qualcuno su altri o di qualcosa su altre cose ...................................................................

Punti ......./16

STORIA CLASSE II PROVA DI VERIFICA FINALE

Diritti e conflitti: verso il XIX secolo

1. SAPERSI ORIENTARE NEL TEMPO (1 punto per ogni collocazione esatta)

Colora sulla seconda striscia il periodo della rivoluzione industriale. Con tinte diverse colora sulla prima striscia

gli altri periodi indicati.

la Rivoluzione francese – il periodo napoleonico – l’inizio della Restaurazione

Punti ……../4

2. SAPER INDIVIDUARE FATTI E FENOMENI (1 punto per inserimento corretto)

Completa il testo seguente inserendo negli spazi i termini dati in disordine.

Robespierre – coalizione – 1794 – Napoleone – tradimento – Restaurazione - Repubblica – Waterloo – Costituzione –

opposizione – ghigliottinato - 1815 – terrore - religione – impero – Vandea – suffragio universale – Comitato di salute

pubblica – impero – poveri – re

Nel 1792, nel pieno svolgimento della Rivoluzione francese, gli eventi precipitano. Il re viene accusato di

…………………………., arrestato e ……………………… l’anno successivo, mentre la Convenzione, eletta a

………………………………………. maschile, proclama la ……………………... Contro la Francia si forma intanto una

…………………………… di potenze europee, timorose che la Rivoluzione si espanda. Scoppia anche una rivolta nella

……………………., dove i contadini insorgono in difesa del …………… e della …………………………. La Convenzione

decide quindi di investire di poteri straordinari un ……………………………………………….., guidato da

………………………………. che, per mezzo della violenza e del ………………………….., riesce a reprimere ogni forma

di ……………………………… e a guidare gli eserciti rivoluzionari alla vittoria contro la coalizione anti francese. Per porre

fine al Terrore e per ridare un senso ai grandi ideali della Rivoluzione, lo stesso Robespierre viene ghigliottinato

(…………….). Nel 1795 la Convenzione approva una nuova ……………………. che abolisce il suffragio universale,

escludendo nuovamente dalla vita politica della nazione gli abitanti più ……………………. della Francia. Le idee della

Rivoluzione francese vengono diffuse in tutta Europa dagli eserciti di ………………………. che, con le sue campagne

vittoriose, crea un immenso ………………………. Viene però sconfitto definitivamente a ………………………………

(………………), mentre gli antichi sovrani ritornano sui rispettivi troni, dando inizio all’età della

……………………………….. Punti …..../21

3. SAPER LEGGERE E INTERPRETARE DOCUMENTI (1 punto per ogni risposta)

Leggi la lettera seguente scritta da Napoleone al figliastro Eugène Beauharnais, da lui stesso nominato viceré

d’Italia nel 1805, nella quale gli invia consigli ed istruzioni. Rispondi quindi alle domande.

«I nostri sudditi d’Italia sono per natura portati a dissimulare più dei cittadini di Francia. Voi non avete che un mezzo per

conservare la loro stima e giovare alla loro felicità, non accordare a nessuno la vostra intera fiducia.

In tutte le altre posizioni salvo quella di viceré d’Italia, gloriatevi di essere francese; ma qui voi dovete farlo dimenticare e

non vi riuscirete se non persuadendo gli italiani di amarli. Essi sanno che non si ama se non chi si stima. Studiate la loro

lingua; costituiscano essi la vostra corte; onorateli in maniera particolare nelle feste; approvate ciò che essi approvano e

amate ciò che essi amano. Fate a Milano una parata ogni mese. Circondatevi preferibilmente di giovani del luogo; i

vecchi non son buoni a niente».

Napoleone Bonaparte, Autobiografia, a cura di A. Malraux, Mondadori, 1994

a Che cosa deve fare il vicerè per conservare la stima dei sudditi?

b Perché deve adeguarsi al loro modo di vivere?

c Di chi si deve circondare?

d Che cosa dimostra questa lettera? Napoleone apprezza e stima gli Italiani oppure no? Motiva la tua risposta.

Punti ……/4

4. CONOSCERE E UTILIZZARE PAROLE E CONCETTI (1 punto per risposta corretta)

Scrivi di fianco a ciascuna definizione il termine corrispondente.

Raccolta di leggi uguali per tutti i cittadini, promulgata da Napoleone ................................................................................

Situazione conflittuale che contrappone la borghesia al proletariato nel corso della rivoluzione industriale

................................................................................

Ricchi imprenditori disposti a investire capitali in un settore economico ................................................................................

I rivoluzionari dei quartieri popolari durante la Rivoluzione francese ................................................................................

Commissione parlamentare investita di poteri massimi dal governo rivoluzionario

................................................................................

Periodo della Rivoluzione francese caratterizzato da violenze ed eccessi

................................................................................

Rovesciamento di un governo con metodi illegali ................................................................................

Provvedimento anti-inglese di Napoleone, che prevedeva il divieto per tutti i paesi di commerciare con l’Inghilterra

................................................................................

Punti ..…../8

5. SAPER STABILIRE RELAZIONI (2 punti per inserimento corretto)

Completa con le espressioni date lo schema di relazioni relativo ai fattori che favorirono lo sviluppo industriale

inglese. Fai attenzione, nell’elenco ci sono anche due espressioni-legame fra le relazioni.

ferro – nuova mentalità economica – importazione di cotone a basso costo – nasce - carbone – crisi del lavoro manuale

nei campi – ricchezza del sottosuolo – vicinanza di tutte le regioni al mare – manodopera disponibile – ampiezza

dell’impero coloniale – favorito da – presenza di canali navigabili

Punti ..…../24

STORIA CLASSE III PROVA DI VERIFICA I TRIMESTRE

Nazioni e nazionalismi

1. SAPER INDIVIDUARE FATTI E FENOMENI (1 punto per ogni completamento corretto)

Completa il testo seguente, inserendo al posto degli spazi le informazioni mancanti.

Nella prima metà dell’Ottocento l’Italia era, insieme a ................................................. e Polonia, uno stato europeo che

possedeva una compattezza nazionale, ma non una ................................................. Dopo il congresso di Vienna,

l’obiettivo principale delle due formazioni politiche dei liberali e dei ................................................., fu perciò il

raggiungimento dell’unità. Nel 1821 e nel 1831 vennero organizzati dei ................................................., che fallirono

perché troppo dispersivi e organizzati senza preoccuparsi di coinvolgere il popolo; anche nel

................................................. una più vasta e organizzata ondata rivoluzionaria fallì. In Italia ci si convinse quindi che

per ottenere l’unità bisognava sconfiggere con una guerra ................................................. e affidare la guida della

nazione al re di Sardegna ................................................. . Egli affidò il governo piemontese al liberale

................................................. il quale cercò appoggi internazionali, individuando nella .................................................

l’alleato migliore per raggiungere l’obiettivo politico della sconfitta dell’Austria. Con una guerra, nel

................................................. le forze alleate franco-piemontesi riuscirono a conquistare la

................................................. . L’anno seguente una spedizione guidata da ................................................. e una serie

di plebisciti permisero l’unificazione parziale della penisola; il regno d’Italia venne proclamato nel

................................................. .

Punti ………/13

2. SAPER CLASSIFICARE (1 punto per ogni risposta)

Completa la seguente tabella che analizza la situazione politica dell’Europa dopo il congresso di Vienna, inserendo il

nome degli stati nelle rispettive righe.

Paesi Bassi – Regno di Sardegna – Portogallo – Russia – Germania – Gran Bretagna – Spagna – Italia – Francia –

regno delle Due Sicilie – Polonia.

1. stati unitari 2. stati privi di unità politica 3. monarchie assolute 4. monarchie parlamentari

Punti …../15

3. SAPERSI ORIENTARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO (2 punti per ogni collocamento corretto)

Traccia sulla carta d’Europa degli asterischi di colore diverso per indicare le aree e i luoghi sotto indicati.

a Luoghi in cui si verificarono le principali insurrezioni nel 1820-1821;

b luoghi in cui si verificarono le principali insurrezioni nel 1830-1831;

c luoghi in cui si verificarono i principali moti insurrezionali nel 1848;

d territori acquisiti dal regno sabaudo nel 1859-1860.

Punti ……/8

4. RIELABORARE ED ESPORRE (1 punto per ogni risposta)

Rispondi alle seguenti domande.

1. Qual era la differenza tra il pensiero di Mazzini, di Cattaneo, di Gioberti riguardo alla forma dello stato italiano?

2. Quando iniziò la prima fase della guerra d’indipendenza contro l’Austria? Chi ne fu il promotore?

3. Dopo la sconfitta di Carlo Alberto, dove presero il sopravvento le forze repubblicane e democratiche?

4. Quando riprese la guerra antiaustriaca? Con quale esito?

5. Dopo il 1849 quale personaggio privilegiò la via rivoluzionaria per giungere all’unità d’Italia? Che esito ebbero le

insurrezioni da lui promosse?

6. Quale personaggio perseguì invece la via diplomatica? Attraverso quali atti politici?

Punti ……./6

5. SAPER STABILIRE RELAZIONI (2 punti per ogni abbinamento)

Assegna a ciascuno dei fenomeni dati la rispettiva causa o conseguenza, scegliendola dall’elenco. Indica quindi se il

completamento che hai individuato rappresenta la causa (CA) o la conseguenza (CO) del fenomeno stesso.

a i moti fallirono – b decisione di Cavour di allearsi con Napoleone III – c. la rivoluzione industriale aveva prodotto enormi

squilibri fra le classi sociali – d non tolleravano più l’obbligo di esportare le loro materie prime solo nella madrepatria ai

prezzi che essa imponeva

1. Dopo il 1815 nell’ America latina i creoli si ribellarono ai governatori spagnoli e portoghesi ottenendo l’indipendenza.

(----------)

2. In Italia i ceti popolari e contadini non parteciparono alle lotte di liberazione e i rivoluzionari non ricevettero l’aiuto

sperato dalle dinastie regnanti. (----------)

3. Intorno al 1840 si sviluppa il socialismo e nasce il movimento operaio. (---------)

4. Convinzione che il Piemonte da solo non fosse in grado di sconfiggere l’Austria. (----------)

Punti ...../8

6. CONOSCERE E UTILIZZARE PAROLE E CONCETTI (1 punto per ogni abbinamento corretto)

Assegna a ciascuna definizione il termine corretto.

a. Gruppo politico composto da piccoli e medi borghesi che chiedevano la repubblica e l’intervento dello stato nella

risoluzione dei problemi dei più poveri: ...........................................................................................................................

b. Ideologia che favorisce la formazione di organismi internazionali attraverso il raggiungimento di comuni fini politici:

...........................................................................................................................

c. L’insieme dei lavoratori salariati, sia operai che contadini: .............................................................................................

d. Ideologia politica fondata sull’esaltazione dell’idea di nazione: ......................................................................................

e. Lotta che portò all’unità d’Italia: ...........................................................................................................................

f. Organizzazione politico-giuridica su un territorio omogeneo per storia, lingua, religione, tradizioni:

...........................................................................................................................

g. Principio secondo cui solo i governi che esistono da molto tempo sono in carica secondo la legge:

...........................................................................................................................

h. Gruppo politico composto da aristocratici e ricchi borghesi che diffidavano delle masse popolari, avevano un

programma politico moderato e consideravano la libertà individuale come un bene supremo da salvaguardare di fronte

allo Stato: ...........................................................................................................................

Punti ……./8

STORIA CLASSE III PROVA DI VERIFICA FINALE

Guerra e guerra fredda

1. SAPER INDIVIDUARE FATTI E FENOMENI (1 punto per risposta)

Sottolinea per ciascuna affermazione il termine errato, scrivendo quello corretto nello spazio assegnato.

a Francia e Gran Bretagna entrarono in guerra perché la Germania invase l’Austria (……………………………).

b La Resistenza si sviluppò soprattutto nell’Italia del Sud, nel territorio occupato dai Tedeschi (…………………….).

c Nel Nord Italia si formò la Repubblica di Salò, guidata dal maresciallo Badoglio, che voleva continuare la guerra a

fianco della Germania (…………………………..).

d La “soluzione finale” era lo sterminio organizzato di tutti gli oppositori al regime nei campi di concentramento inglesi

(……………………………………..) (…………………………………)

e La guerra di Spagna sancì il trionfo delle forze democratiche in Europa (……………………………).

f Il crollo di Wall Street provocò l’inizio della guerra per gli Stati Uniti (…………………………….).

g La seconda guerra mondiale si concluse definitivamente quando gli americani sganciarono la bomba atomica su

Berlino (…………………………………….). Punti ………/8

2. SAPER STABILIRE RELAZIONI (2 punti per ogni relazione corretta)

Costruisci uno schema di relazioni che leghi tra loro i seguenti fenomeni dati in disordine.

a armistizio tra Italia e alleati – b rappresaglie di tedeschi e fascisti – c occupazione tedesca dell’Italia – d sbandamento

dell’esercito – e sbarco anglo-americano in Sicilia – f formazione della Repubblica sociale italiana – g crollo del regime

fascista – h sviluppo della Resistenza Punti ………./16

3. SAPERSI ORIENTARE NELLO SPAZIO (2 punti per colorazione corretta; 2 punti per risposta)

Colora in modo diverso sulla cartina muta i paesi che rientrano nell’area d’influenza sovietica e in quella americana e

costruisci la legenda. Rispondi quindi alla domanda.

Quale situazione si determina con la divisione dell’Europa in due blocchi contrapposti?

Punti ……/4

4. SAPER INDIVIDUARE FATTI E FENOMENI (1 punto per ogni risposta esatta)

Indica con una crocetta se i seguenti aspetti caratterizzano la politica degli Stati Uniti o quella dell’Unione Sovietica.

Stati Uniti Unione Sovietica

a Le aree interessate sono i paesi dell’Europa orientale

b Crescita economica post bellica e benessere

c Programma di aiuti economici ai paesi alleati

d L’alleanza politico-militare è il Patto di Varsavia

e Tacito consenso alla tortura e all’assassinio

f Riorganizzazione dell’economia in senso collettivista

g Interventi armati verso i paesi alleati dissidenti

h Le aree interessate sono i paesi dell’Europa occidentale

i Resistenza ai cambiamenti

l Messa al bando ed emarginazione del comunismo

m Appoggio a regimi dittatoriali militari in America Latina

n L’alleanza politico-militare è la NATO

o Messa a tacere di ogni opposizione con la prigionia forzata

Punti………/13

5. CONOSCERE E UTILIZZARE PAROLE E CONCETTI (1 punto per ogni risposta esatta)

Completa le seguenti definizioni.

a Il nuovo corso della politica americana degli anni Trenta che permise agli Stati Uniti di uscire dalla crisi economica del

1929 si chiama: ……………………………..

b Lo sterminio di un intero gruppo etnico o religioso si chiama: ……………………………………..

c Il controllo di una determinata area effettuato palmo a palmo con grande spiegamento di uomini alla ricerca di nemici

da catturare si dice: ……………………………………….

d Il quartiere delimitato da mura o cancelli dove gli ebrei avevano l’obbligo di abitare o di svolgere le loro attività

lavorative si chiama: ………………………………………….

e Lo sterminio di tutti gli ebrei residenti nei territori occupati dai nazisti messo in atto da Hitler si chiama:

…………………………………………

f Fosse comuni del Carso dove venivano seppelliti fascisti e civili innocenti nella Iugoslavia del 1945 si chiamano:

…………………………….................

g La forma di discriminazione legale applicata negli Stati Uniti degli anni ’50, che prevedeva la netta separazione fra

bianchi e neri si chiama: ………………………………………

h Il nuovo modello di società occidentale, sviluppatosi a partire dagli anni ’50, nel quale i governi organizzarono una

politica di ridistribuzione della ricchezza si chiama: ………………………………………..

Punti ………/8

6. SAPERSI ORIENTARE NEL TEMPO (1 punto per risposta esatta)

Riordina i seguenti eventi nell’esatto ordine cronologico e scrivi di fianco a ciascuno di essi la rispettiva data scegliendola

dall’elenco dato.

1929 – 1936-1939 – 1940 – 25 aprile 1945 – 1943 – 1964-1975 – 6 agosto 1945 – dicembre 1941 – 1939

a Gli Stati Uniti sganciano la bomba atomica su Hiroshima

b Gli alleati e i partigiani liberano l’Italia del nord

c Inizia la Seconda Guerra mondiale

d La caduta del fascismo

e Durata della guerra del Vietnam

f Entrata in guerra degli Stati Uniti

g Crollo della borsa di New York e grande depressione

h Durata della guerra civile spagnola

i L’Italia fascista entra in guerra

Punti …../9