Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali,...

133
1 Classe III Scuola Secondaria di Primo Grado 1

Transcript of Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali,...

Page 1: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

1

Classe III

Scuola Secondaria di Primo Grado

1

Page 2: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 1 Titolo : grammatica (riflessioni sulla lingua)

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classe terza Docenti delle classi italiano TUTTO L’ANNO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo) adeguati asituazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,perriconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

2

Page 3: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

3

U.d.A. n. 1 Titolo :grammatica (riflessioni sulla lingua)

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe III Docenti delleclassi italiano Tutto l’anno

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Consolidare la capacità di esprimersi oralmente e per scritto in forma chiara, ordinata e corretta Consolidare la capacità di conoscere l’analisi logica e la struttura del periodo Consolidare la capacità di eseguire il lavoro secondo le indicazioni date

Si esprime oralmente e per scritto in forma chiara e corretta Riconosce e analizza i principali complementi Individua i predicati all’interno di una frase Sottolinea e riconosce la proposizione principale Distingue tra coordinate e subordinate Conosce i diversi tipi di coordinazione Riconosce le principali subordinate Individua il periodo ipotetico e ne distingue i vari tipi Esegue il lavoro secondo le indicazioni date. Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinateIndividuare i rapporti di coordinazione e subordinazione tra frasi.

Conoscere la definizione di periodoConoscere il periodo semplice, composto, complessoConoscere le proposizioni, reggenti, coordinate, subordinateConoscere le subordinate implicite ed espliciteConoscere ll periodo ipotetico

Page 4: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 2 Titolo : Lettura libri biblioteca

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s et e r z a

Docenti delle classi italiano TUTTO L’ANNO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo) adeguati asituazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,perriconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

4

Page 5: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

5

U.d.A. n. 2 Titolo :Lettura libri biblioteca

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe III Docenti delleclassi italiano Tutto l’anno

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Consolidare lo sviluppo dell’autocoscienza del proprio rapporto con la lettura: quanto, che cosa, come e perché leggiamo Consolidare la socializzazione e problematizzazione del rapporto con la lettura Consolidare la capacità di garantirsi un arricchimento lessicaleùConsolidare la capacità di migliorare la competenza tecnica e sintattica

Sceglie tra proposte alternative di lettura motivando le proprie scelte Espone le proprie opinioni relative ai libri scelti confrontandole con quelle altrui Adegua il tipo di lettura allo scopo per cui leggeRicorda il significato dei termini

specifici incontrati. Strumenti: libri presi in prestito dalla biblioteca della scuola.

Conoscere i vari generi letterari

Page 6: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 3 Titolo : Storia della letteratura italiana

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s et e r z a

Docenti delle classi Italiano TUTTO L’ANNO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo) adeguati asituazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,perriconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

6

Page 7: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

7

U.d.A. n. 3 Titolo :Storia della letteratura italiana

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe III Docenti delleclassi Italiano Tutto l’anno

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Consolidare la capacità di esprimersi oralmente e per scritto in forma chiara, ordinata e corretta- Consolidare la capacità di orientarsi nel complesso panorama della letteratura italiana Consolidare la capacità di comprendere ed apprezzare varie tipologie di testo letterarioConsolidare la capacità di accostarsi ai testi “canonici” della letteratura italiana

Conosce il pensiero, la vita e le opere dei principali autori della letteratura italianaInserisce un autore e la sua attività nel giusto contesto storico Analizza e commenta i testi affrontati, in prosa o in poesia Analizza il lessico e la sintassi dei testi affrontati Comprende e memorizza i termini meno consueti Collega i testi letterari con gli eventi storici a cui si riferiscono.

I principali movimenti letterari italiani -Vita, opere e poetica dei maggiori rappresentanti della letteratura italiana fra Ottocento e Novecento Analisi e commento di opere scelte

Page 8: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 4 Titolo : : Il testo narrativo: fantascienza

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s et e r z a

Docenti delle classi Italiano ottobre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo) adeguati asituazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,perriconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

8

Page 9: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

9

U.d.A. n. 4 Titolo :: Il testo narrativo: fantascienza

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe III Docenti delleclassi Italiano Ottobre

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Consolidare la capacità di esprimersi oralmente con proprietà e sicurezzaConsolidare la capacità di esprimersi

per scritto con coerenza ed efficacia Consolidare la capacità di analizzare i testi narrativi ricordando i loro contenuti anche nei particolari Consolidare la capacità di comprendere come la fantascienza costruisca mondi rispettando determinate regole Consolidare la capacità di comprendere le tecniche narrative utilizzate dall’autore di fantascienza Consolidare la capacità di distinguere gli elementi reali da quelli fantascientifici

Sa distinguere nei racconti di fantascienza il mondo reale da quello irreale Sa utilizzare i meccanismi narrativi per cui le storie di fantascienza sono efficaci se mantengono in equilibrio l’idea, i personaggi, gli ambienti e gli eventi Sa produrre un racconto di fantascienza rispettando le tecniche narrative e le regole del genere. sa commentare un racconto di fantascienzaSa analizzare un racconto di fantascienzaSa riscrivere un racconto seguendo le caratteristiche del genere di fantascienza

Conoscere gli elementi caratteristici della narrativa di fantascienzaConoscere i diversi tipi di racconto di fantaacienzaIndividuare e valutare le esperienze trasmesse attraverso la fantascienza

Realizzare una raccolta di testi creativi in versi e in prosa in base alle tematiche trattate durante l’anno

Page 10: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.D.A. N. 5 titolo : il testo narrativo: horror

Destinatari Docenti impegnatinell’uda Disciplina/e o area/einteressate Tempi

Alunni c l a s s eT e r z a

Docenti delle classi Italiano Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo) adeguati asituazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di

base in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

10

Page 11: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

11

U.d.A. n. 5 Titolo :Il testo narrativo: horror

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe III Docenti delleclassi Italiano Novembre

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Consolidare la capacità di esprimersi oralmente con proprietà e sicurezzaConsolidare la capacità di esprimersi per scritto con coerenza ed efficacia Consolidare la capacità di analizzare i testi narrativi ricordando i loro contenuti anche nei particolari Consolidare la capacità di riconoscere le caratteristiche principali e la struttura tipica del racconto dell’orrore Consolidare la capacità di conoscere il linguaggio e le tecniche fondamentali del racconto giallo e horrorConsolidare la capacità di distinguere l’ordine nel quale i fatti accadono dall’ordine con il quale vengono presentati Consolidare la capacità di comprendere il significato delle parole Consolidare la capacità di riconoscere il ruolo dei personaggi Consolidare la capacità di comprendere gli stati d’animo e i sentimenti che muovono i personaggi e/o che vengono suscitati nel lettore Consolidare la capacità di realizzare semplici testi scritti ispirati ai protagonisti e alle situazioni tipiche del racconto dell’orrore

:Sa riconoscere il linguaggio e le tecniche narrative utilizzate (colpi di scena, suspense) – Sa ricostruire le vicende nella loro successione cronologica e concatenazione logica Sa riconoscere il movente delle azioni e la logica della risoluzione dell’enigma Sa riconoscere i personaggi, i luoghi, le atmosfere ed il linguaggio tipico del racconto dell’orrore – Sa comprendere le tecniche narrative e lo stile dell’autore Sa capire stati d’animo e sentimenti dei personaggi Sa scrivere testi secondo lo stile horror

Conoscere gli elementi caratteristici della narrativa horrorRiconoscere ambientazioni, situazioni e atmosfere presenti nel genere horrorIndividuare le tecniche per creare la tensione narrativaConoscere il linguaggio del genere horrorAcquisire consapevolezza che spaventarsi idi alcune situazioni serve a esorcizzare le paure

Realizzare una raccolta di testi creativi in versi e in prosa in base alle tematiche trattate durante l’anno

Page 12: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 6 Titolo : Il testo narrativo : Dal racconto al Romanzo

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s et e r z a

Docenti delle classi Italiano Dicembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo) adeguati asituazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,perriconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

12

Page 13: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

13

U.d.A. n. 6 Titolo :Il testo narrativo : Dal racconto al Romanzo

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe III Docenti delleclassi Italiano Dicembre

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Riconoscere la differenza tra racconto e romanzodistinguere i diversi stili di romanzoDistinguere il tema,il messaggio,l’argomentocrivere un breve romanzo sotto la guida dell’insegnante-Individuare l’intenzione comunicativa

Saper individuare le differenze tra romanzo e raccontosaper scrivere correttamente un breve romanzoConsce le differenze dei diversi tipi di romanzoscrivere testi coerenti al genereUtilizzare le conoscenze acquisite per prepararsi alla prova d’esame scritta e orale

Riconoscere le caratteristiche del romanzo:storico, realistico-sociale, di formazione ed epistolareComprendere e ricostruire la vicendaDistinguere lgi elementi storici da quelli di invenzioneAnalizzare e comprendere la struttura dei vari romanziColloare nel contesto storico corretto le vicende narrate dall’autoreAnalizzare trama, personaggi e il loro ruolo

Realizzare una raccolta di testi creativi in versi e in prosa in base alle tematiche trattate durante l’anno

Page 14: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 7 Titolo : Il Teatro.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s et e r z a

Docenti delle classi Italiano Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo) adeguati asituazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

14

Page 15: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

15

U.d.A. n. 7 Titolo :Il Teatro.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe III Docenti delleclassi Italiano Gennaio

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Conoscere e riconoscere le caratteristiche di un testo teatrale-comprendere le caratteristiche del linguaggio teatrale-saper trasformare discorso diretto da discorso indiretto-usare punteggiatura corretta-trasformare un testo narrativo in un testo teatrale

Sa indviduare le caratteristiche del genere teatralesa trasformare un testo narrativo in un testo teatralesa usare una punteggiaatura adeguata e un linguaggio Sviluppa abilità comunicative ed

espressive

Conoscere il teatro del Rinascimento, il teatrodi corte e la Commedia dell’ArteConoscere il teatro elisabettiano in InghilterraConoscere il teatro del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento: caratteristiche, autori e testi

Realizzare unopettacolo

Page 16: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 8 Titolo : La poesia

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s et e r z a

Docenti delle classi Italiano Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo) adeguati asituazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

16

Page 17: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

17

U.d.A. n. 8 Titolo :La poesia

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe III Docenti delleclassi Italiano Febbraio/Marzo

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Consolidare la capacità di esprimersi oralmente con aderenza all’argomento Consolidare la capacità di esprimersi in forma scritta con coerenza, aderenza all’argomento e lessico appropriatoConsolidare la capacità di avere una conoscenza mnemonica di alcune poesieConsolidare la capacità di individuare gli elementi del testo poeticoConsolidare la capacità di leggere in maniera corretta ed espressiva.

Riconosce la peculiarità della tipologia testuale poetica Sa analizzare la poesia – E’ in grado di capire il significato dei suoni Individua il contenuto della poesia Sa riconoscere gli elementi della poesia (rima e ritmo) Riconosce le principali figure retoriche - Comprende la funzione delle allitterazioni e delle onomatopee Memorizza le poesieRiflettere sull’universalità del messaggio poetico

Individua i temi di un testo poeticoAnalizzare la poetica di un autoreConoscere nuove figure retoriche

Realizzare una raccolta di testi creativi in versi e in prosa in base alle tematiche trattate durante l’anno

Page 18: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 9 Titolo : Il testo informativo-espositivo – Raccontare la storia: la guerra.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s et e r z a

Docenti delle classi Italiano Marzo/Aprile

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo) adeguati asituazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,perriconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

18

Page 19: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

19

U.d.A. n. 9 Titolo :Il testo informativo-espositivo – Raccontare la storia: la guerra.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe III Docenti delleclassi Italiano Marzo/Aprile

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Consolidare la capacità di esprimersi oralmente con proprietà e sicurezza Consolidare la capacità di esprimersi per scritto con coerenza ed efficacia Consolidare la capacità di analizzare i testi informativi espositivi ricordando i loro contenuti anche nei particolari Consolidare la capacità di elaborare prove di scrittura ispirate a temi di attualità sociale Consolidare la capacità di riflettere sulla contrapposizione guerra-pace Consolidare la capacità di conoscere la narrazione storica per salvarne la memoria Consolidare la capacità di comprendere il contesto storico di un testo narrativo Consolidare la capacità di riflettere sul significato della pace e della pacifica coesistenza fra i popoli.

Sa riconoscere il messaggio dell’autore Sa utilizzare in maniera appropriata il lessico specificoSa ascoltare i testi in maniera attiva e consapevole Sa scrivere il commento personale di in testo Sa riflettere consapevolmente sulla contrapposizione tra guerra e pace

Individuare i temi di un testo espositivo-informaticoIndividuare la struttura del genere

Page 20: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 10 Titolo : Scrivere in prima persona – Stare con gli altri: adolescenza.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s et e r z a

Docenti delle classi italiano Aprile maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo) adeguati asituazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,perriconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

20

Page 21: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

21

U.d.A. n. 10 Titolo :Scrivere in prima persona – Stare con gli altri: adolescenza.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe III Docenti delleclassi Italiano Aprile /Maggio

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Consolidare la capacità di esprimersi oralmente con proprietà e sicurezzaConsolidare la capacità di esprimersi per scritto con coerenza ed efficacia Consolidare la capacità di analizzare i testi narrativi ricordando i loro contenuti anche nei particolari Consolidare la capacità di scoprire nei protagonisti dei brani narrativi le caratteristiche, le esigenze ed i problemi dei preadolescenti Consolidare la capacità di riconoscersi nei personaggi e confrontarsi con i loro problemi Consolidare la capacità di analizzare i personaggi e la funzione del narratore Consolidare la capacità di analizzare il punto di vista della narrazioneConsolidare la capacità di riflettere sui significati impliciti di un testo.

Sa individuare il tema del brano Sa ricostruire i contenuti del brano, mettendoli in ordine Sa riconoscere le caratteristiche del brano ed analizzare i rapporti tra i personaggi Sa riconoscere il narratore e la sua funzione Sa riconoscere e discutere i problemi dell’adolescenza Sa riconoscere e analizzare il punto di vista della narrazione Sa riflettere sul messaggio del testo, analizzandolo in maniera approfondita Sa ascoltare il brano in maniera attiva e consapevole.

Conoscere le tematiche adolescenzialiConoscere il linguaggio interioreAcquisire consapevolezza e riflettere sui temi legati all’integrazione interculturale e al superamento dei pregiudizi

Page 22: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 11 Titolo : Il testo informativo/argomentativo: luoghi, popoli e culture

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s et e r z a

Docenti delle classi Italiano Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraversomodalità dialogiche rispettose delle idee degli altri;maturando laconsapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumentocomunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza perapprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemiriguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni , la loro gerarchia e l’intenzione dell’emittente.

Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici.

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni anche con l’utilizzo di strumenti informaticiLegge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.Scrive testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo,argomentativo)adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.Produce testi multimediali.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

22

Page 23: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

23

U.d.A. n. 11 Titolo :Il testo informativo/argomentativo: luoghi, popoli e culture

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe III Docenti delleclassi Italiano Maggio

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Consolidare la capacità di esprimersi oralmente con proprietà e sicurezzaConsolidare la capacità di esprimersi per scritto con coerenza ed efficacia Consolidare la capacità di analizzare i testi narrativi ricordando i loro contenuti anche nei particolari Consolidare la capacità di confrontare culture diverse Consolidare la capacità di comprendere i valori di ciascuna cultura Consolidare la capacità di rispettare le diversità di razza, cultura e religioneconsolidare la capacità di mostrare tolleranza e cooperazione.

Sa individuare il tema del brano Sa ricostruire i contenuti del brano, mettendoli in ordine Sa riconoscere le caratteristiche del brano ed analizzare i rapporti tra i personaggi Sa stabilire relazioni tra situazioni ambientali e socio-economiche Sa analizzare e comprendere i valori di ciascuna cultura per non crearsi pregiudizi errati Sa analizzare e valutare il proprio comportamento verso l’altro, ovvero verso chi è diverso per razza, religione e cultura.

Acquisire consapevolezza e rilflettere sui temi legati all’integrazione interculturale e al superamento dei pregiudizi

Realizzare racconti, interviste

Page 24: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Competenzetrasversali

• sviluppare la propria creatività;• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,• comprendere e produrre messaggi verbali e non;• ricercare il giusto collegamento tra realtà efantasia;• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni• Promozione della consapevolezza del proprio modo diapprendere• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità• Problematizzazione, esplorazione e scoperta• Sensibilizzazione all'apprendimentocollaborativo• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

LaValutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verificautilizzati saranno:• colloqui/interrogazioni,opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche significative;

• questionari;• prove scritte soggettive ( prove descrittive );• prove scritte oggettive ostrutturate

test di profitto);• prove scritte semistrutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che giàlo padroneggi;• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinatoargomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandonel’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

24

Page 25: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 1 Titolo : Storia

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s et e r z a

Docenti delle classi Storia e cittadinanza e costituzione TUTTO L’ANNO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

⦁ ha incrementato la curiosità per la conoscenza del passato.⦁ si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti

geografici.⦁ si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici –

geografici anche mediante l’uso di risorse digitali.⦁ produce informazioni con fonti di vario genere

– anche digitali – e le sa organizzare in testi.⦁ comprende testi storici – geografici e li sa rielaborare con un

personale metodo di studio.⦁ espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze

acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

⦁ usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

⦁ conosce aspetti e processi fondamentali della storia italiana.⦁ conosce aspetti e processi essenziali della storia e del suo

ambiente.⦁ conosce aspetti del patrimonio naturale e culturale, italiano e

dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici e geografici studiati.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

⦁ è in grado di affrontare in autonomia le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni;

⦁ utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco;

⦁ dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, testi e di esprimere le proprie idee adottando un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni;

⦁ riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’ ’informazione e della comunicazione;

⦁ si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;

⦁ osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche;

⦁ ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione;

⦁ possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è pronto ad impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

25

Page 26: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

26

U.d.A. n. 1 Titolo :Storia

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe III Docenti delleclassi Storia cittadinanza e costituzione Tutto l’anno

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Uso delle fonti

• Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

• Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.)Organizzazione delle informazioni

• Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

• Costruire grafici e mappe spazio‐ temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

• Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europeaStrumenti concettuali

• Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei

• Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati

• Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici e di convivenza civile.Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

Leggere - anche in modalità multimediale -le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche.Organizzare e selezionare le informazioni attraverso mappe, schemi e tabelle anche in forma digitale

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche e collocare fatti e personaggi nella dimensione spazio-temporale seguendo l’ordine cronologicoIdentificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Conosce le caratteristiche politiche economiche e sociali dei seguenti periodi della storia : • Restaurazione.• Risorgimento • Imperialismo. • Prima Guerra Mondiale. • Totalitarismi • Seconda Guerra Mondiale.• Dopoguerra.• Decolonizzazione • Guerra fredda • Scenari internazionali anni Ottanta e Novanta .

Reperire notizie e documenti da fonti diverse: selezionare, confrontare, valutare, le informazioni raccolteEeperire informazioni e documenti, collegando la microstoria alla macro storia, con particolare riguardo alla storia familiare e della propria comunità

Page 27: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 2 Titolo :cittadinanza e costituzione

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s et e r z a

Docenti delle classi Storia e cittadinanza e costituzione TUTTO L’ANNO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

⦁ ha incrementato la curiosità per la conoscenza del passato.⦁ si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti

geografici.⦁ si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici –

geografici anche mediante l’uso di risorse digitali.⦁ produce informazioni con fonti di vario genere

– anche digitali – e le sa organizzare in testi.⦁ comprende testi storici – geografici e li sa rielaborare con un

personale metodo di studio.⦁ espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze

acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

⦁ usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

⦁ conosce aspetti e processi fondamentali della storia italiana.⦁ conosce aspetti e processi essenziali della storia e del suo

ambiente.⦁ conosce aspetti del patrimonio naturale e culturale, italiano e

dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici e geografici studiati.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno:

⦁ è in grado di affrontare in autonomia le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni;

⦁ utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco;

⦁ dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, testi e di esprimere le proprie idee adottando un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni;

⦁ riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’ ’informazione e della comunicazione;

⦁ si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;

⦁ osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche;

⦁ ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione;

⦁ possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è pronto ad impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.

•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

27

Page 28: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

28

U.d.A. n. 2 Titolo :Cittadinanza e Costituzione

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe II Docenti delleclassi Storia cittadinanza e costituzione Tutto l’anno

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Uso delle fonti

• Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

• Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.)

Organizzazione delle informazioni

• Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

• Costruire grafici e mappe spazio‐ temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

• Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea

Strumenti concettuali

• Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei

• Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati

• Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici e di convivenza civile.Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

Cittadinanza e costituzione

Analizzare, anche attraverso la stampa e i mass media, l’organizzazione della Repubblica ela funzione delle varie istituzioni.Identificare le iniziative che nascono dal rapporto tra la scuola e gli enti territoriali.Ricostruire le tappe dell’unificazione europea e le modalità di governo dell’Europa.Leggendo i giornali e seguendo i mass media, riconoscere, nelle informazioni date, le azioni,il ruolo e la storia di:

1. organizzazioni mondiali ed internazionali;2. alleanze di carattere politico – militare3. associazioni internazionali umanitarie.

Prendere coscienza dei collegamenti esistenti tra globalizzazione, flussi migratori e problemiidentitari.Prepararsi alla scelta del percorso formativo del secondo ciclo di studi, consapevoli delleproprie inclinazioni e delle offerte presenti sul territorio.Conoscere i diritti dell’uomo e riflettere sull’impegno a difenderli.Riflettere sui concetti di tolleranza e di solidarietà.Conoscere il concetto di sviluppo sostenibile e riflettere sulle forme di tutela ambientale.

Cittadinanza e costituzione

La funzione delle norme e delle regole.La Costituzione Italiana.L’organizzazione della Repubblica italiana.L’organizzazione politica ed economica dell’UE.La Carta dei Diritti dell’UE e la Costituzione europea.La Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo.L’ONU e alcune altre organizzazioni internazionali.Il fenomeno della globalizzazione.Il dialogo tra culture e sensibilità diverse.I fattori che determinano lo squilibrio Nord-Sud, Est Ovest del nostro pianeta.Il sistema scolastico italiano tra istruzione e formazione.

Reperire e selezionare notizie e documenti da fonti diverse: libri, visite guidate, ricerche su Internet

Page 29: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Competenzetrasversali

• sviluppare la propria creatività;• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,• comprendere e produrre messaggi verbali e non;• ricercare il giusto collegamento tra realtà efantasia;• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni• Promozione della consapevolezza del proprio modo diapprendere• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità• Problematizzazione, esplorazione e scoperta• Sensibilizzazione all'apprendimentocollaborativo• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

LaValutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verificautilizzati saranno:• colloqui/interrogazioni,opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche significative;

• questionari;• prove scritte soggettive ( prove descrittive );• prove scritte oggettive ostrutturate

test di profitto);• prove scritte semistrutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che giàlo padroneggi;• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinatoargomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandonel’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

29

Page 30: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 1 Titolo :Geografia

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s et e r z a

Docenti delle classi Geografia TUTTO L’ANNO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Lo studente :⦁ si orienta nello spazio e sulle carte di diversa

scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;

⦁ Sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

⦁ Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da tele-rilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

⦁ Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazioe nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell'uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di :

⦁ Iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

⦁ Utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

⦁ Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

⦁ Orientarsi nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;osserva e interpreta ambienti,fatti,fenomeni e produzioni artistiche.

⦁ Usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni,per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento,di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

⦁ Assimilare il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

⦁ Dimostrare originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede

Competenze di cittadinanza attiva

•comunicazione nella madrelingua

•comunicazione nelle lingue straniere

•competenza matematica e competenze di

base in scienza e tecnologia

•competenza digitale

•imparare a imparare:

•competenze sociali e civiche.•spirito di iniziativa e imprenditorialità

•consapevolezza ed espressione culturale

30

Page 31: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

31

U.d.A. n. 1 Titolo :Geografia

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classe III Docenti delleclassi Geografia Tutto l’anno

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Orientamento : Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo‐graficità: Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio : Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Regione e sistema territoriale: Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico‐politico‐economica

Localizzare su globi e planisferi, su carte geografiche, topografiche e tematiche a diverse scale, gli oggetti ed i fenomeni geografici considerati.Analizzare un territorio attraverso l’utilizzo di modelli relativi alla sua organizzazione.Cogliere relazioni di interdipendenza tra gli elementi e i fenomeni di carattere fisico e antropicoRiconoscere e localizzare sulla carta i principali elementi e fenomeni presenti nei continenti.Comprendere il significato di termini ed espressioni propri del linguaggio geografico ed usarli correttamente.Analizzare le caratteristiche geomorfologiche ed antropiche del territorio.Saper capire la storia dei paesi studiatiComprendere gli aspetti del territorio fisico, politico dei vari continentiSaper riconoscere la multietnicità dei vari continenti, facendo riferimento alle principali popolazioni che lo abitanoComprendere le differenze culturali, linguistiche, religione dei vari popoli

Conosce gli strumenti della geografia.Conosce il paesaggio.Conosce il territorio extraeuropeo.Conosce la geografia urbana extraeuropea. Conosce l’economia extraeuropea: i settori primario, secondario e terziario. Conosce le regioni extraeuropee: Asia Africa Americhe Oceania Terre polari

Orientarsi e muoversi in situazione utilizzando carte e piante ,orari di mezzi pubblici, tabelle chilometriche.Orientarsi con disinvoltura in spazi anche totalmente ignoti, progettandone l’esplorazione e la successiva descrizione e rappresentazione.Interpretare rappresentazioni geografiche, sempre più elaborate, anche attraverso il ricorso consapevole a Internet.

Page 32: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Competenzetrasversali

• sviluppare la propria creatività;• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,• comprendere e produrre messaggi verbali e non;• ricercare il giusto collegamento tra realtà efantasia;• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni• Promozione della consapevolezza del proprio modo diapprendere• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità• Problematizzazione, esplorazione e scoperta• Sensibilizzazione all'apprendimentocollaborativo• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

LaValutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verificautilizzati saranno:• colloqui/interrogazioni,opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche significative;

• questionari;• prove scritte soggettive ( prove descrittive );• prove scritte oggettive ostrutturate

test di profitto);• prove scritte semistrutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che giàlo padroneggi;• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinatoargomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandonel’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

32

Page 33: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze chiave

L’alunno deve:Acquisire consapevolezza dei procedimenti algebriciSviluppare un atteggiamento positivo verso la matematica Rafforzare le capacità logico intuitive analizzando e risolvendo situazioni problematiche.Utilizzare la simbologia e il linguaggio matematico.Rafforzare l’interesse e il senso critico l’analisi di problematiche. Confrontare e validita ̀ di risolutive. attraverso situazioni valutare la strategie

L’alunno deve: Affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione

ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilita ̀ e l’utilita ̀, distinguendo fatti ed opinioni

� COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

� COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

� COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico

� competenza in campo tecnologicoCOMPETENZA DIGITALEIMPARARE A IMPARARELE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IL SENSO DI INIZIATIVA E

� L’IMPRENDITORIALITÀ � CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

X

X

X

X

X

X

UDA 1 IL NUMERO: I NUMERI RELATIVI, UNO SGUARDO RIASSUNTIVO SUI NUMERI, I CALCOLI CON LE LETTERE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZA DOCENTE CLASSE SCIENZE MATEMATICHESETTEMBRE OTTOBRE

NOVEMBRE

33

Page 34: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Prodotti OBIETTIVI DISCIPLINARI Obiettivi di cittadinanza

Abilità/capacità Conoscenze

� Lezione � Esercizi per contenuti e per

verificare gli obiettivi e l’apprendimento

� Interrogazioni e osservazioni sistematiche

� Esercizi per eventuale recupero e/o per consolidare le conoscenze

� Allestire alcuni esperimenti� Allestire materiali adeguati� Redigere una relazione

� Saper operare con i numeri relativi� -Eseguire le operazioni con i

monomi e i polinomi

� Che cosa si intende per numeri relativi

� -Le proprietà dei numeri relativi e delle operazioni con essi

� -Analogie e differenze tra i vari insiemi numerici

� -Significato di “calcolare con le lettere”

� -Che cos’è un monomio, grado di un monomio

� -Che cos’è un polinomio, grado di un polinomio

� Analizzare dati e fattidella realtà, verificarel’attendibilità delleanalisi quantitative estatistiche proposteda altri e affrontareproblemi e situazionireali ancheutilizzando econfrontandolinguaggi diversi

UDA 1 IL NUMERO: I NUMERI RELATIVI, UNO SGUARDO RIASSUNTIVO SUI NUMERI, I CALCOLI CON LE LETTERE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZA DOCENTE CLASSE SCIENZE MATEMATICHESETTEMBRE OTTOBRE

NOVEMBRE

34

Page 35: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

CONTENUTI PREREQUISITI FASI DI LAVORO

METODOLOGIA

VERIFICA

� L’insieme Z� - Le operazioni nell’insieme Z� - L’insieme Q� - Le operazioni nell’insieme Q� - Le potenze con esponente

negativo� - L’insieme R� - L’insieme N, Z, Q e R e le

loro proprietà� - I monomi e le operazioni con i

monomi� - I polinomi e le operazioni con

i polinomi� - I prodotti notevoli

� Conoscere il sistema di numerazione

� Conoscere i procedimenti di calcolo con i numeri relativi

� Lezione frontale,� lavoro individuale e di

gruppo,� esercizi di recupero e di

potenziamento,� utilizzo del mezzo

informatico .�

� Le modifiche alla metodologiaindicata sono apportate in itinerein base alle difficoltà incontratedal singolo alunno.

� Attraverso prove scritte ed oralisi verificano le competenze degliobiettivi indicati (le verifichesono modulate in funzionedell’argomento soggetto averifica

UDA 1 IL NUMERO: I NUMERI RELATIVI, UNO SGUARDO RIASSUNTIVO SUI NUMERI, I CALCOLI CON LE LETTERE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZA DOCENTE CLASSE SCIENZE MATEMATICHESETTEMBRE OTTOBRE

NOVEMBRE

35

Page 36: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze chiave

L’alunno deve:Acquisire consapevolezza dei procedimenti algebriciSviluppare un atteggiamento positivo verso la matematica Rafforzare le capacità logico intuitive analizzando e risolvendo situazioni problematiche.Utilizzare la simbologia e il linguaggio matematico.Rafforzare l’interesse e il senso critico l’analisi di problematiche. Confrontare e validita ̀ di risolutive. attraverso situazioni valutare la strategie

L’alunno deve: Affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione

ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilita ̀ e l’utilita ̀, distinguendo fatti ed opinioni

� COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

� COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

� COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico

� competenza in campo tecnologicoCOMPETENZA DIGITALEIMPARARE A IMPARARELE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IL SENSO DI INIZIATIVA E

� L’IMPRENDITORIALITÀ � CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

X

X

X

X

X

X

UDA 2 LE RELAZIONI: LE EQUAZIONI, IL METODO DELLE COORDINATE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE CLASSE

SCIENZE MATEMATICHE GENNAIO FEBBRAIO

36

Page 37: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

ProdottiOBIETTIVI DISCIPLINARI Obiettivi di cittadinanza

Abilità/capacità Conoscenze

� Lezione � Esercizi per contenuti e per

verificare gli obiettivi e l’apprendimento

� Interrogazioni e osservazioni sistematiche

� Esercizi per eventuale recupero e/o per consolidare le conoscenze

� Allestire alcuni esperimenti� Allestire materiali adeguati� Redigere una relazione

� Risolvere equazioni di primo grado ad una incognita

� -Saper risolvere problemi mediante un’equazione

� -Determinare perimetro e area di un poligono assegnato mediante vertici

� -Disegnare una retta data l’equazione

� -Determinare il punto do intersezione di due rette

� -Riconoscere le proprietà delle rette considerando l’equazione

� Il significato di identità e di equazione

� -Il significato di soluzione di un’ equazione

� -Le formule per determinare la distanza e il punto medio di un segmento

� -Equazione della retta

� Analizzare dati e fatti della realtà, verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri e affrontare problemi e situazioni reali anche utilizzando e confrontando linguaggi diversi

UDA 2 LE RELAZIONI: LE EQUAZIONI, IL METODO DELLE COORDINATE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZA DOCENTE CLASSE SCIENZE MATEMATICHE GENNAIO FEBBRAIO

37

Page 38: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

CONTENUTI PREREQUISITI FASI DI LAVORO METODOLOGIA VERIFICA

� Le identità e le equazioni� -I principi di equivalenza delle

equazioni� -Equazioni determinate,

indeterminate, impossibili� -Risoluzione di un’equazione� -il riferimento cartesiano a 4

quadranti� -Distanza e punto medio di due

punti� -Le rette del riferimento

cartesiano� -Equazione generale della retta� -Rette parallele e perpendicolari� -Intersezione di due rette

� Saper operare con i numeri� Conoscere i procedimenti di

calcolo letterale

� Lezione frontale,� lavoro individuale e di gruppo,� dialogo con/tra allievi,� scoperta guidata, � laboratorio,� utilizzo del mezzo informatico. �

� Le modifiche alla metodologia indicata sono apportate in itinere in base alle difficoltà incontrate dal singolo alunno.

� Il lavoro di gruppo e la cooperazione tra pari favoriscono l’inclusione e migliorano la relazione tra pari.

� Attraverso prove scritte ed orali si verificano le competenze degli obiettivi indicati (le verifiche sono modulate in funzione dell’argomento soggetto a verifica)

UDA 2 LE RELAZIONI: LE EQUAZIONI, IL METODO DELLE COORDINATE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE CLASSE

SCIENZE MATEMATICHE GENNAIO FEBBRAIO

38

Page 39: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze chiave

L’alunno deve:Acquisire consapevolezza dei procedimenti algebriciSviluppare un atteggiamento positivo verso la matematica Rafforzare le capacità logico intuitive analizzando e risolvendo situazioni problematiche.Utilizzare la simbologia e il linguaggio matematico.Rafforzare l’interesse e il senso critico l’analisi di problematiche. Confrontare e validita ̀ di risolutive. attraverso situazioni valutare la strategie

L’alunno deve: Affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione

ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilita ̀ e l’utilita ̀, distinguendo fatti ed opinioni

� COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

� COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

� COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico

� competenza in campo tecnologicoCOMPETENZA DIGITALEIMPARARE A IMPARARELE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IL SENSO DI INIZIATIVA E

� L’IMPRENDITORIALITÀ � CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

X

X

X

X

X

X

UDA 3 DATI E PREVISIONI: LA STATISTICA, LA PROBABILITA’

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE CLASSE

SCIENZE MATEMATICHE MAGGIO

39

Page 40: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

ProdottiOBIETTIVI DISCIPLINARI

Obiettivi di cittadinanzaAbilità/capacità Conoscenze

� Lezione � Esercizi per contenuti e per verificare

gli obiettivi e l’apprendimento� Interrogazioni e osservazioni

sistematiche� Esercizi per eventuale recupero e/o per

consolidare le conoscenze� Allestire alcuni esperimenti� Allestire materiali adeguati� Redigere una relazione

� Eseguire un’indagine, rappresentarla e interpretarne i dati

� -Determinare la probabilità nelle varie situazioni

� Concetto di classi di frequenza, moda, media ,mediana

� -Concetto di probabilità matematica

� Abilità:

� Analizzare dati e fatti della realtà.

� Verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Affrontare problemi e situazioni reali anche utilizzando e confrontando linguaggi diversi

UDA 3 DATI E PREVISIONI: LA STATISTICA, LA PROBABILITA’

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE CLASSE

SCIENZE MATEMATICHE MAGGIO

40

Page 41: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

CONTENUTI PREREQUISITI FASI DI LAVORO METODOLOGIA VERIFICA

� Il raggruppamento in classi� -Realizzazione e interpretazione di

tabelle di frequenza� -Realizzazione e interpretazione di

istogrammi,aerogrammi, diagrammi cartesiani

� -Moda, media, mediana� -Concetto di probabilità matematica

� Conoscere i concetti della statistica

� Conoscere le frequenza percentuale

� Lezione frontale,� lavoro individuale e di gruppo,� dialogo con/tra allievi,� scoperta guidata, � laboratorio,� utilizzo del mezzo informatico. �

� Le modifiche alla metodologia indicata sono apportate in itinere in base alle difficoltà incontrate dal singolo alunno.

� Il lavoro di gruppo e la cooperazione tra pari favoriscono l’inclusione e migliorano la relazione tra pari.

� Attraverso prove scritte ed orali si verificano le competenze (le verifiche sono modulate in funzione dell’argomento soggetto a verifica)

UDA 3 DATI E PREVISIONI: LA STATISTICA, LA PROBABILITA’

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE CLASSE

SCIENZE MATEMATICHE MAGGIO

41

Page 42: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze chiave

L’alunno deve:Acquisire consapevolezza dei procedimenti algebriciSviluppare un atteggiamento positivo verso la matematica Rafforzare le capacità logico intuitive analizzando e risolvendo situazioni problematiche.Utilizzare la simbologia e il linguaggio matematico.Rafforzare l’interesse e il senso critico l’analisi di problematiche. Confrontare e validita ̀ di risolutive. attraverso situazioni valutare la strategie

L’alunno deve: Affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione

ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilita ̀ e l’utilita ̀, distinguendo fatti ed opinioni

� COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

� COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

� COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico

� competenza in campo tecnologicoCOMPETENZA DIGITALEIMPARARE A IMPARARELE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IL SENSO DI INIZIATIVA E

� L’IMPRENDITORIALITÀ � CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

X

X

X

X

X

X

UDA 4 MISURARE: LA LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA, L’AREA DEL CERCHIO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE CLASSE

SCIENZE MATEMATICHE SETTEMBRE OTTOBRE

42

Page 43: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

ProdottiOBIETTIVI DISCIPLINARI

Obiettivi di cittadinanza

Abilità/capacità Conoscenze

� Lezione � Esercizi per contenuti e per verificare

gli obiettivi e l’apprendimento� Interrogazioni e osservazioni

sistematiche� Esercizi per eventuale recupero e/o per

consolidare le conoscenze� Allestire alcuni esperimenti� Allestire materiali adeguati� Redigere una relazione

� Risolvere problemi relativi alle circonferenze, ai cerchi e alle loro parti

� Il significato di � -I procedimenti per calcolare la

lunghezza della circonferenza e di un arco

� -I procedimenti per calcolare l’area del cerchio e delle sue parti

� Abilità:

� Analizzare dati e fatti della realtà

� Affrontare problemi e situazioni reali anche utilizzando e confrontando linguaggi diversi

UDA 4 MISURARE: LA LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA, L’AREA DEL CERCHIO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE CLASSE

SCIENZE MATEMATICHE SETTEMBRE OTTOBRE

43

Page 44: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

CONTENUTI PREREQUISITI FASI DI LAVORO METODOLOGIA VERIFICA

� --Il � -La lunghezza della circonferenza e

di un arco� -L’area del cerchio, di un settore

circolare, di un segmento circolare e di una corona circolare

� Nozioni sul cerchio � . Lezione frontale,� lavoro individuale e di gruppo,� laboratorio, � esercizi di recupero e di

potenziamento, � utilizzo del mezzo informatico. � Le modifiche alla metodologia

indicata sono apportate in itinere in base alle difficoltà incontrate dal singolo alunno.

� Il lavoro di gruppo e la cooperazione tra pari favoriscono l’inclusione e migliorano la relazione tra pari

� Attraverso prove scritte ed orali si verificano le competenze (le verifiche sono modulate in funzione dell’argomento soggetto a verifica)

UDA 4 MISURARE: LA LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA, L’AREA DEL CERCHIO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE CLASSE

SCIENZE MATEMATICHE SETTEMBRE OTTOBRE

44

Page 45: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze chiave

L’alunno deve:Acquisire consapevolezza dei procedimenti algebriciSviluppare un atteggiamento positivo verso la matematica Rafforzare le capacità logico intuitive analizzando e risolvendo situazioni problematiche.Utilizzare la simbologia e il linguaggio matematico.Rafforzare l’interesse e il senso critico l’analisi di problematiche. Confrontare e validita ̀ di risolutive. attraverso situazioni valutare la strategie

L’alunno deve: Affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione

ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilita ̀ e l’utilita ̀, distinguendo fatti ed opinioni

� COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

� COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

� COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico

� competenza in campo tecnologicoCOMPETENZA DIGITALEIMPARARE A IMPARARELE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IL SENSO DI INIZIATIVA E

� L’IMPRENDITORIALITÀ � CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

X

X

X

X

X

X

UDA 5 SPAZIO E FIGURE: LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE CLASSE

SCIENZE MATEMATICHE NOVEMBRE DICEMBRE

45

Page 46: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

ProdottiOBIETTIVI DISCIPLINARI

Obiettivi di cittadinanza

Abilità/capacità Conoscenze

� Lezione � Esercizi per contenuti e per verificare

gli obiettivi e l’apprendimento� Interrogazioni e osservazioni

sistematiche� Esercizi per eventuale recupero e/o per

consolidare le conoscenze� Allestire alcuni esperimenti� Allestire materiali adeguati� Redigere una relazione

� Riconoscere le posizioni di rette e piani nello spazio

� -Operare con le unità di misura di volume

� Le posizioni reciproche di rette e piani nello spazio

� -Le unità di misura di volume� -Le relazioni tra peso e volume di

un oggetto

� Analizzare dati e fatti della realtà.

� Affrontare problemi e situazioni reali anche utilizzando e confrontando linguaggi

UDA 5 SPAZIO E FIGURE: LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE CLASSE

SCIENZE MATEMATICHE NOVEMBRE DICEMBRE

46

Page 47: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

CONTENUTI PREREQUISITI FASI DI LAVORO METODOLOGIA VERIFICA

� -Le rette, i piani, i diedri� -La relazione di Eulero� -Il volume e le unità di misura� -Il peso di un solido

� Nozioni figure piane � . Lezione frontale,� lavoro individuale e di gruppo, � laboratorio,� esercizi di recupero e di potenziamento,� utilizzo del mezzo informatico. � Le modifiche alla metodologia indicata

sono apportate in itinere in base alle difficoltà incontrate dal singolo alunno.

� Il lavoro di gruppo e la cooperazione tra pari favoriscono l’inclusione e migliorano la relazione

� Attraverso prove scritte ed orali si verificano le competenze (le verifiche sono modulate in funzione dell’argomento soggetto a verifica)

UDA 5 SPAZIO E FIGURE: LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZA DOCENTE CLASSE SCIENZE MATEMATICHE NOVEMBRE DICEMBRE

47

Page 48: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Competenzetrasversali� Rispettare le regole dell’ambiente scolastico.� Interagire positivamente con gli altri. � Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale.

� Saper cooperare con il gruppo adattando i propri comportamenti.� Acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro.� Comprendere messaggi di genere diverso.� Relativizzare le proprie opinioni.� Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare.

� Messa in pratica del pensiero creativo personalizzando e adattando strategie in modo da renderle efficaci.

L’ambiente d’ apprendimento� Aula scolastica.� Luoghi attrezzati, che facilitino approcci operativi alla conoscenza.� Valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni.� Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere.� Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità.

� Problematizzazione, esplorazione e scoperta.� Sensibilizzazione all’apprendimento collaborativo.� Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio.

LaValutazione

Modalità di valutazione:

� Prove oggettive: prove del tipo V/F ;a risposta multipla;

� Prove soggettive: prova scritta a fine

unità e verifiche orali;� Prova di verifica di fine quadrimestre per

competenze ( per classi parallele).

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

� Studio assistito in classe� Allungamento dei tempi di assimilazione� Semplificazione dei contenuti

� Inserimento in gruppi eterogenei� Lavoro di gruppi per fasce di livello� Tutor

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare l’alunno in tutte le sue dimensioni di sviluppo,rispettandonel’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressidell’apprendimento individuale e di gruppo.

48

Page 49: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

Competenze chiave

L’alunno deve: � Ha una visione della � complessita ̀ del sistema dei

viventi e della loro evoluzione nel tempo

� Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo

� L’alunno deve:Analizzare dati e fatti della realta ̀ e verificarne

� l’attendibilita ̀ delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

� Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosita ̀ e ricerca di senso;

� Osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni

� COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

� COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

� COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico

� competenza in campo tecnologicoCOMPETENZA DIGITALEIMPARARE A IMPARARELE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IL SENSO DI INIZIATIVA E

� L’IMPRENDITORIALITÀ � CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

x

x

x

x

x

U.d.A. n. 1 LA TERRA

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZA DOCENTE SCIENZE SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

SETTEMBRE- OTTOBRE

49

Page 50: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Prodotti OBIETTIVI DISCIPLINARI Obiettivi di cittadinanza

Abilità/capacità Conoscenze

� Lezione � Esercizi per contenuti e per verificare

gli obiettivi e l’apprendimento� Interrogazioni e osservazioni

sistematiche� Esercizi per eventuale recupero e/o per

consolidare le conoscenze� Allestire alcuni esperimenti� Allestire materiali adeguati� Redigere una relazione

� Descrivere i moti terrestri e lunari e individuarne le conseguenze.

� Riconoscere il fenomeno di eclissi e marea.

� Riconoscere gli strati che formano la terra.

� Capire l’origine della terra.� Individuare le relazioni fra terremoti,

vulcanesimo e tettonica a zolle.

� Moti della terra e loro conseguenze. � Caratteristiche della luna e suoi

movimenti. � La struttura interna della terra.� Come si è formata la terra e come è

arrivata all’attuale conformazione. � Che cosa sono i terremoti e i

vulcani

� Favorire l'osservazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze e azioni finalizzate alla tutela dell'ambiente naturale .

U.d.A. n. 1 LA TERRA

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE SCIENZE

SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

SETTEMBRE- OTTOBRE

50

Page 51: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

CONTENUTI PREREQUISITI

INTERDISCIPLINARIETA VERIFICHE

LA TERRA:

� Moto di rotazione e rivoluzione.� Le stagioni. � La luna. � I movimenti della luna. � Eclissi e maree.� La struttura interna della terra. � Teoria della deriva dei continenti e della

tettonica a zolle.� I terremoti. � I vulcani.

� Le caratteristiche del sistema solare� Le leggi del moto dei pianeti� La struttura interna della terra� Le leggi del moto

EDUCAZIONE

AMBIENTALE:

� Il rischio sismico in Italia� Le case antisismiche� Come difendersi dai terremoti� Gli tsunami ed i maremoti� Il dissesto idrogeologico

� Attraverso prove scritte ed orali si verificano le competenze (le verifiche sono modulate in funzione dell’argomento soggetto a verifica)

U.d.A. n. 1 LA TERRA

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE SCIENZE

SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

SETTEMBRE- OTTOBRE

51

Page 52: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 1 LA TERRA

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE SCIENZE

SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

SETTEMBRE- OTTOBRE

ESPERIENZE ATTIVATE STRUMENTI FASI DI LAVORO

METODOLOGIA

LABORATORIO:

� SIMULAZIONE DI UNA FAGLIA TRASCORRENTE� CALCOLO DELLA DISTANZA DI UN

TERREMOTO� MOVIMENTO DELLE PLACCHE DIVERGENTI� GALLEGGIAMENTO DELLA CROSTA

CONTINENTALE

� Libro di testo � Guide didattiche� Cartellone� Materiale didattico per esperimenti� computer

Lezione frontale, � lavoro individuale e di gruppo, � dialogo con/tra allievi,� scoperta guidata, � laboratorio, utilizzo del mezzo informatico.

Le modifiche alla metodologia indicata sono apportate in itinere in base alle difficoltà incontrate dal singolo alunno.Il lavoro di gruppo e la cooperazione tra pari favoriscono l’inclusione e migliorano la relazione tra pari.

52

Page 53: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

Competenze chiave

L’alunno deve: � Ha una visione della � complessita ̀ del sistema dei

viventi e della loro evoluzione nel tempo

� Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo

� L’alunno deve:Analizzare dati e fatti della realta ̀ e verificarne

� l’attendibilita ̀ delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

� Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosita ̀ e ricerca di senso;

� Osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni

� COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

� COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

� COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico

� competenza in campo tecnologicoCOMPETENZA DIGITALEIMPARARE A IMPARARELE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IL SENSO DI INIZIATIVA E

� L’IMPRENDITORIALITÀ � CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

x

x

x

x

x

U.d.A. n. 2 L’UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE SCIENZE

SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

SETTEMBRE NOVEMBRE

53

Page 54: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

ProdottiOBIETTIVI DISCIPLINARI

Obiettivi di cittadinanza

Abilità/capacità Conoscenze

� Lezione � Esercizi per contenuti e per verificare

gli obiettivi e l’apprendimento� Interrogazioni e osservazioni

sistematiche� Esercizi per eventuale recupero e/o per

consolidare le conoscenze� Allestire alcuni esperimenti� Allestire materiali adeguati� Redigere una relazione

� . Distinguere i vari tipi di stelle. � Individuare le caratteristiche del

sistema solare e dei suoi componenti.

� Descrivere il moto dei pianeti.

� Significato di galassia e di stella. � Tipi di galassie e di stelle. � L’universo : origine e sua probabile

fine. La via Lattea.� Origine e caratteristiche del sistema

solare. � Componenti del sistema solare. � Moto dei pianeti.

� Favorire l'osservazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze e azioni finalizzate alla tutela dell'ambiente naturale .

U.d.A. n. 2 L’UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE SCIENZE

SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

SETTEMBRE NOVEMBRE

54

Page 55: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

CONTENUTI PREREQUISITI

VERIFICHE

� Stelle. � Galassie. � Universo. � Il sistema solare .

� L’UNIVERSO:� le proprietà e le caratteristiche della materia� i concetti di massa e di energia� IL SISTEMA SOLARE:� Le caratteristiche di una stella� Le caratteristiche e le leggi del moto

� Attraverso prove scritte ed orali si verificano le competenze (le verifiche sono modulate in funzione dell’argomento soggetto a verifica)

U.d.A. n. 2 L’UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE SCIENZE

SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

SETTEMBRE NOVEMBRE

55

Page 56: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 2 L’UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE SCIENZE

SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

SETTEMBRE NOVEMBRE

ESPERIENZE

ATTIVATESTRUMENTI

FASI DI LAVORO METODOLOGIA

LABORATORIO:

� Capire l’espansione dell’universo

� Libro di testo � Guide didattiche� Cartellone� Materiale didattico per esperimenti� computer

� Lezione frontale,� lavoro individuale e di gruppo,� dialogo con/tra allievi,� scoperta guidata, � laboratorio,� utilizzo del mezzo informatico. �

� Le modifiche alla metodologia indicata sono apportate in itinere in base alle difficoltà incontrate dal singolo alunno.

� Il lavoro di gruppo e la cooperazione tra pari favoriscono l’inclusione e migliorano la relazione tra pari.

56

Page 57: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

Competenze chiave

L’alunno deve: � Ha una visione della � complessita ̀ del sistema dei

viventi e della loro evoluzione nel tempo

� Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo

� L’alunno deve:Analizzare dati e fatti della realta ̀ e verificarne

� l’attendibilita ̀ delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

� Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosita ̀ e ricerca di senso;

� Osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni

� COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

� COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

� COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico

� competenza in campo tecnologicoCOMPETENZA DIGITALEIMPARARE A IMPARARELE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IL SENSO DI INIZIATIVA E

� L’IMPRENDITORIALITÀ � CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

x

x

x

x

x

U.d.A. n.3 L’EVOLUZIONE DELLA VITA

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZA DOCENTE SCIENZE SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

FEBBRAIO.MARZO.APRILE

57

Page 58: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Prodotti Abilità/capacità Conoscenze Obiettivi di cittadinanza

� Lezione � Esercizi per contenuti e per verificare

gli obiettivi e l’apprendimento� Interrogazioni e osservazioni

sistematiche� Esercizi per eventuale recupero e/o per

consolidare le conoscenze� Allestire alcuni esperimenti� Allestire materiali adeguati� Redigere una relazione

Individuare i fenomeni che hanno portato alla vita sulla terraRiconoscere la struttura di un neurone. Individuare i vari componenti del sistema nervoso. Riconoscere la struttura del sistema endocrino. Assumere comportamenti adeguati a salvaguardia del sistema nervoso.Riconoscere i vari recettori che costituiscono i nostri sensi. Individuare il funzionamento degli organi di senso. Assumere comportamenti adeguati a salvaguardia dell’occhio e dell’orecchio.Riconoscere i modi in cui il corpo umano attua le sue difese.Riconoscere caratteri dominanti e recessiviIndividuare le modalità di trasmissione ereditaria attraverso le leggi di Mendel e la genetica.

Teorie sulla nascita della vita. Aspetti fondamentali della teoria di Darwin.Struttura e funzioni dei sistemi nervoso ed endocrino. Natura dell’impulso nervoso e sua trasmissione. Norme per la salvaguardia del sistema nervoso.Struttura e funzione degli organi di senso. Norme igienico- sanitarie per la salvaguardia dell’occhio e dell’orecchio.I sistemi di difesa del corpo umano. Struttura e funzioni del sistema immunitario.Struttura e funzioni dell’apparato riproduttore. Ciclo ovarico, fecondazione, mestruazione, gravidanza. Norme igienico- sanitarie per la salvaguardia dell’apparato riproduttore.Significato di ereditarietà dei caratteri. Leggi di Mendel. Struttura e funzioni del DNA. Elementi di genetica.Origine dell’uomo e sua storia evolutiva.

Imparare a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell'ambienteConoscere varie forme di cooperazione e solidarietàSviluppare un'etica della responsabilità che si realizza nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implica l'impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vitaimparare a riconoscere e a rispettare i valori sanciti e tutelati dalla Costituzione, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano

U.d.A. n.3 L’EVOLUZIONE DELLA VITA

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZA DOCENTE SCIENZE SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

FEBBRAIO.MARZO.APRILE

58

Page 59: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

CONTENUTI FASI DI LAVORO METODOLOGIA

� )Nascita della vita. � Darwin : evoluzione per selezione.� Evoluzione dei vertebrati.� Il neurone. � Il sistema nervoso centrale.� Il sistema nervoso periferico.� IL sistema neurovegetativo. � La trasmissione dell’impulso nervoso.� Il sistema endocrino.� I cinque sensi. � Il sistema di difesa dell’organismo.� La risposta immunitaria.� La riproduzione. � Apparato riproduttore maschile e femminile ( anatomia e fisiologia )� L’ereditarietà dei caratteri. � Le leggi di Mendel. � Cromosomi, mitosi e meiosi. � DNA e codice genetico.� Comparsa ed evoluzione dei primati.� Ominidi. � Dall’homo habilis all’homo sapiens sapiens

� Lezione frontale,� lavoro individuale e di gruppo,� dialogo con/tra allievi,� scoperta guidata, � laboratorio,� utilizzo del mezzo informatico.

Eventuale approfondimento delle tematiche affrontate con l'aiuto di esperti.Le modifiche alla metodologia indicata sono apportate in itinere in base alle difficoltà incontrate dal singolo alunno.Il lavoro di gruppo e la cooperazione tra pari favoriscono l’inclusione e migliorano la relazione tra pari.

U.d.A. n.3 L’EVOLUZIONE DELLA VITA

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZA DOCENTE SCIENZE SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

FEBBRAIO.MARZO.APRILE

59

Page 60: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n.3 L’EVOLUZIONE DELLA VITA

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZA DOCENTE SCIENZE SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

FEBBRAIO.MARZO.APRILE

ESPERIENZE

ATTIVATESTRUMENTI

VERIFICA

LABORATORIO:

� L’ARCO RIFLESSO E IL TEMPO DI REAZIONE � Libro di testo � Guide didattiche� Cartellone� Materiale didattico per esperimenti� computer

Attraverso prove scritte ed orali si

verificano le competenze (le verifiche

sono modulate in funzione

dell’argomento soggetto a verifica)

60

Page 61: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Profilo delle competenze al termine del

primo ciclo

Competenze chiave

L’alunno deve: � Ha una visione della � complessita ̀ del sistema dei

viventi e della loro evoluzione nel tempo

� Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo

� L’alunno deve:Analizzare dati e fatti della realta ̀ e verificarne

� l’attendibilita ̀ delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

� Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosita ̀ e ricerca di senso;

� Osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni

� COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

� COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

� COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico

� competenza in campo tecnologicoCOMPETENZA DIGITALEIMPARARE A IMPARARELE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IL SENSO DI INIZIATIVA E

� L’IMPRENDITORIALITÀ � CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

x

x

x

x

x

U.d.A. n. 4

LAVORO, ENERGIA E MAGNETISMO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZA

DOCENTE SCIENZESCIENZE CHIMICHE FISICHE E

NATURALIDICEMBRE-GENNAIO

61

Page 62: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Obiettivi disciplinari

Prodotti Abilità/capacità Conoscenze Obiettivi di cittadinanza

� Lezione � Esercizi per contenuti e per verificare

gli obiettivi e l’apprendimento� Interrogazioni e osservazioni

sistematiche� Esercizi per eventuale recupero e/o per

consolidare le conoscenze� Allestire alcuni esperimenti� Allestire materiali adeguati� Redigere una relazione

� Individuare situazioni in cui si compie lavoro.

� Distinguere forme di energia ( e. potenziale - e. cinetica ).

� Distinguere i vari tipi di elettrizzazione.

� Distinguere conduttori e isolanti. � Costruire un circuito elettrico. � Distinguere grandezze elettriche.� Riconoscere fenomeni di magnetismo. � Individuare proprietà e caratteristiche

di un magnete.

� Concetto di lavoro,� potenza,� energia ( potenziale, cinetica,

meccanica ).� Principio di conservazione

dell’energia.� Concetto di carica elettrica. � Metodi di elettrizzazione. � Significato di conduttori e isolanti. � Concetto di corrente elettrica. � Concetto di magnete

naturale/artificiale. � Concetto di magnetismo

� Favorire l'osservazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze e azioni finalizzate alla tutela dell'ambiente naturale .

U.d.A. n. 4

LAVORO, ENERGIA E MAGNETISMO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE SCIENZE

SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

DICEMBRE-GENNAIO

62

Page 63: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

CONTENUTI PREREQUISITI

VERIFICA

� Lavoro, energia ( cinetica, potenziale, meccanica).

� Cariche elettriche ed elettricità.� Elettrizzazione dei corpi. � Conduttori e isolanti. � La corrente elettrica ( circuiti elettrici e grandezze

elettriche).� Magneti. � Elettromagnetismo.� Induzione ettromagnetica.

� MOTO

concetto di lavoro formule matematicherappresentazioni cartesianeconcetti inerenti il moto

� ELETTRICITA’

la struttura della materiale leggi della proporzionalità

� MAGNETISMO

la struttura della materiai circuiti elettrici

� ENERGIA

fonti di energia rinnovabili e non rinnovabilila radioattività

Attraverso prove scritte ed orali si verificano

le competenze (le verifiche sono modulate in

funzione dell’argomento soggetto a verifica)

U.d.A. n. 4

LAVORO, ENERGIA E MAGNETISMO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE SCIENZE

SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

DICEMBRE-GENNAIO

63

Page 64: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 4

LAVORO, ENERGIA E MAGNETISMO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSE TERZADOCENTE SCIENZE

SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

DICEMBRE-GENNAIO

ESPERIENZE

ATTIVATESTRUMENTI

FASI DI LAVORO METODOLOGIA

LABORATORIO

Visualizzazione di un campo magnetico

� Libro di testo � Guide didattiche� Cartellone� Materiale didattico per esperimenti� computer

� Lezione frontale,� lavoro individuale e di gruppo,� dialogo con/tra allievi,� scoperta guidata, � laboratorio,� utilizzo del mezzo informatico. �

� Le modifiche alla metodologia indicata sono apportate in itinere in base alle difficoltà incontrate dal singolo alunno.

� Il lavoro di gruppo e la cooperazione tra pari favoriscono l’inclusione e migliorano la relazione tra pari.

64

Page 65: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Competenzetrasversali� Rispettare le regole dell’ambiente scolastico.� Interagire positivamente con gli altri. � Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale.

� Saper cooperare con il gruppo adattando i propri comportamenti.� Acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro.� Comprendere messaggi di genere diverso.� Relativizzare le proprie opinioni.� Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare.

� Messa in pratica del pensiero creativo personalizzando e adattando strategie in modo da renderle efficaci.

L’ambiente d’ apprendimento� Aula scolastica.� Luoghi attrezzati, che facilitino approcci operativi alla conoscenza.� Valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni.� Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere.� Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità.

� Problematizzazione, esplorazione e scoperta.� Sensibilizzazione all’apprendimento collaborativo.� Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio.

LaValutazione

Modalità di valutazione:

� Prove oggettive: prove del tipo V/F ;a risposta multipla;

� Prove soggettive: prova scritta a fine

unità e verifiche orali;� Prova di verifica di fine quadrimestre per

competenze ( per classi parallele).

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

� Studio assistito in classe� Allungamento dei tempi di assimilazione� Semplificazione dei contenuti

� Inserimento in gruppi eterogenei� Lavoro di gruppi per fasce di livello� Tutor

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare l’alunno in tutte le sue dimensioni di sviluppo,rispettandonel’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressidell’apprendimento individuale e di gruppo.

65

Page 66: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

UdA n.1 Titolo: Grand concours aventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina Tempi

Alunni III Docente della classe Francese Ottobre/novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Ricavare da una conversazione le informazioni contenute e formulare delle ipotesi di significato

Ricavare informazioni da testi di vario tipo

Raccontare lo svolgimento di una giornata appena trascorsa, descrivere quella presente e come si trascorrerà quella futura utilizzando i tempi adatti

Rispondere a un questionario su un testo con semplici strutture linguistiche conosciute

Scrivere brevi testi

Conoscere alcuni elementi caratterizzanti del modo di pensare e di vivere in Francia.

Profilo delle competenze

Esprimersi in lingua straniera ad un livello A1.

Comprendere brevi messaggi orali ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza ed interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana.

Leggere e comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti di immediata rilevanza da interazioni comunicative, visione di contenuti multimediali e lettura di testi.

Interagire per iscritto con modalità diverse per esprimere stati d’animo, comunicare bisogni immediati e informazioni relative al proprio vissuto.

Riflettere sulla lingua.

Competenze di cittadinanza attiva

Comunicare nelle lingue straniere.

Imparare ad imparare.

Collaborare e partecipare.

Sviluppare la consapevolezza ed espressione culturale.

Sviluppare la comprensione delle diversità culturali.

66

Page 67: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

UdA n.1 Titolo: Grand concours aventure

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina Tempi

Alunni III Docente della classe Francese Ottobre/novembre

Obiettivi di apprendimento

Comprendere le informazioni esplicite o implicite contenute in un messaggio orale o scritto.

Usare il nuovo lessico, le funzioni e le strutture proposte in modo corretto per chiedere un consiglio o fare una proposta, sia in forma orale che scritta.

Interagire con pronuncia e lessico corretto in una semplice conversazione per dare o chiedere consigli.

Abilità/capacità

Comprendere messaggi orali in cui si danno dei consigli o si comprende una proposta

Leggere e comprendere semplici testi scritti o lettere in cui si chiede o si da un consiglio.

Interagire in semplici scambi dialogici per chiedere consigli, accettare o rifiutare una proposta.

Scrivere e-mail o brevi testi per fare una proposta, chiedere o dare un consiglio.

Conoscenze

Chiedere informazioni

Fare una proposta

Rispondere a una proposta

Parlare dei propri gusti

Gli interrogativi

I gallicismi

Gli aggettivi indefiniti

L’inquinamento atmosferico

Compiti significativi

Interagire con uno o più interlocutori chiedendo informazioni o facendo proposte.

Scrivere una mail a un amico per proporgli la partecipazione a un concorso.

67

Page 68: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

UdA n.2 Titolo: Un choix difficile

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina Tempi

Alunni III Docente della classe Francese Novembre/Dicembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Comprendere il contenuto di un dialogo con funzioni conosciute e nuove.Comprendere il significato globale di un testo semplice e riconoscere i vocaboli e le strutture studiate.Scrivere correttamente delle frasi date.Rispondere a questionari su un testo con semplici strutture linguistiche conosciute.Individuare analogie e differenze tra le culture di cui si studia la lingua.

Profilo delle competenze

Esprimersi in lingua straniera ad un livello A1.Comprendere brevi messaggi orali ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza ed interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana.Leggere e comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti di immediata rilevanza da interazioni comunicative, visione di contenuti multimediali e lettura di testi.Interagire per iscritto con modalità diverse per esprimere stati d’animo, comunicare bisogni immediati e informazioni relative al proprio vissuto.Riflettere sulla lingua.

Competenze di cittadinanza attiva

Comunicare nelle lingue straniere.Imparare ad imparare.Collaborare e partecipare.Sviluppare la consapevolezza ed espressione culturale.Sviluppare la comprensione delle diversità culturali.

68

Page 69: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

UdA n.3 Titolo: Jeunes d’hier et d’aujourd’hui

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina Tempi

Alunni III Docente della classe Francese Gennaio/febbraio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Comprendere il contenuto di un dialogo con funzioni conosciute e nuove.Comprendere il significato globale di un testo semplice e riconoscere i vocaboli e le strutture studiate.Scrivere correttamente delle frasi date.Rispondere a questionari su un testo con semplici strutture linguistiche conosciute.Individuare analogie e differenze tra le culture di cui si studia la lingua.

Profilo delle competenze

Esprimersi in lingua straniera ad un livello A1.Comprendere brevi messaggi orali ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza ed interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana.Leggere e comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti di immediata rilevanza da interazioni comunicative, visione di contenuti multimediali e lettura di testi.Interagire per iscritto con modalità diverse per esprimere stati d’animo, comunicare bisogni immediati e informazioni relative al proprio vissuto.Riflettere sulla lingua.

Competenze di cittadinanza attiva

Comunicare nelle lingue straniere.Imparare ad imparare.Collaborare e partecipare.Sviluppare la consapevolezza ed espressione culturale.Sviluppare la comprensione delle diversità culturali.

69

Page 70: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

UdA n 3 Titolo: Jeunes d’hier et d’aujourd’hui

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina Tempi

Alunni III Docente della classe Francese Gennaio/febbraio

Obiettivi di apprendimento

Comprendere le informazioni implicite o esplicite contenute in un messaggio orale o in un testo scritto.Usare il nuovo lessico, le funzioni e le strutture grammaticale apprese per esporre su tematiche proposte, sia in forma orale che scritta.Interagire con pronuncia e lessico corretto in una semplice conversazione per parlare del tempo o fare un paragone.

Abilità/capacità

Comprendere semplici conversazioni in cui si fa un paragoneLeggere e comprendere semplici scritti in cui si esprime la propria preferenza.Interagire in semplici scambi dialogici per esprimere la propria opinione facendo dei paragoniScrivere lettere formali o informali in cui si da il proprio parere.

Conoscenze

Esprimere il tempoEsprimere la durataFare un paragoneL’imperfettoI comparativiI pronomi personali COILe feste francesiIl RomanticismoLa prima guerra mondiale

Compiti significativi

Interagire con uno o più interlocutori per parlare dei vantaggi e degli inconvenienti di essere un adolescente oggi.Scrivere una mail a un amico per proporgli la partecipazione a un concorso.

70

Page 71: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

UdA n.4 Titolo: Héros d’un jour

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina Tempi

Alunni III Docente della classe Francese marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Comprendere il contenuto di un dialogo con funzioni conosciute e nuove.Comprendere il significato globale di un testo semplice e riconoscere i vocaboli e le strutture studiate.Scrivere correttamente delle frasi date.Rispondere a questionari su un testo con semplici strutture linguistiche conosciute.Individuare analogie e differenze tra le culture di cui si studia la lingua.

Profilo delle competenze

Esprimersi in lingua straniera ad un livello A1.Comprendere brevi messaggi orali ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza ed interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana.Leggere e comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti di immediata rilevanza da interazioni comunicative, visione di contenuti multimediali e lettura di testi.Interagire per iscritto con modalità diverse per esprimere stati d’animo, comunicare bisogni immediati e informazioni relative al proprio vissuto.Riflettere sulla lingua.

Competenze di cittadinanza attiva

Comunicare nelle lingue straniere.Imparare ad imparare.Collaborare e partecipare.Sviluppare la consapevolezza ed espressione culturale.Sviluppare la comprensione delle diversità culturali.

71

Page 72: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

UdA n.4 Titolo: Héros d’un jour

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina Tempi

Alunni III Docente della classe Francese Marzo

Obiettivi di apprendimento

Comprendere le informazioni implicite o esplicite contenute in un messaggio orale o in un testo scritto.Usare il nuovo lessico, le funzioni e le strutture grammaticale apprese per esporre su tematiche proposte, sia in forma orale che scritta.Interagire con pronuncia e lessico corretto in una semplice conversazione per esprimere le proprie impressioni.

Abilità/capacità

Comprendere semplici conversazioni in cui si parla di fatti accaduti nel passato.Leggere e comprendere semplici racconti.Interagire in semplici scambi dialogici per parlare di un avvenimento significativo della propria vita.Scrivere brevi testi parlando di personaggi noti.

Conoscenze

Esprimere le proprie impressioniFare delle domande su fatti avvenutiLe tappe di un raccontoParlare dei fatti significativi della propria vitaDescrivere la personalitàIl passato prossimo (scelta dell’ausialiare)Passato prossimo e imperfettoIl pronome relativo dontLa forma passivaLa Seconda guerra mondialeAntoine Saint-ExuperyIl piccolo principe

Compiti significativi

Fare un’intervistaFare una lista delle personalità preferite del proprio Paese.Scrivere una lettera ad un amico parlando dell’ultimo film che si è visto

72

Page 73: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

UdA n.5 Titolo: Qu’est-ce qu’on emportera?

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina Tempi

Alunni III Docente della classe Francese Aprile

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Comprendere il contenuto di un dialogo con funzioni conosciute e nuove.Comprendere il significato globale di un testo semplice e riconoscere i vocaboli e le strutture studiate.Scrivere correttamente delle frasi date.Rispondere a questionari su un testo con semplici strutture linguistiche conosciute.Individuare analogie e differenze tra le culture di cui si studia la lingua.

Profilo delle competenze

Esprimersi in lingua straniera ad un livello A1.Comprendere brevi messaggi orali ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza ed interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana.Leggere e comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti di immediata rilevanza da interazioni comunicative, visione di contenuti multimediali e lettura di testi.Interagire per iscritto con modalità diverse per esprimere stati d’animo, comunicare bisogni immediati e informazioni relative al proprio vissuto.Riflettere sulla lingua.

Competenze di cittadinanza attiva

Comunicare nelle lingue straniere.Imparare ad imparare.Collaborare e partecipare.Sviluppare la consapevolezza ed espressione culturale.Sviluppare la comprensione delle diversità culturali.

73

Page 74: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

UdA n.5 Titolo: Qu’est-ce qu’on emportera

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina Tempi

Alunni III Docente della classe Francese Aprile

Obiettivi di apprendimento

Comprendere le informazioniimplicite o esplicite contenutein un messaggio orale o in un testo scritto.Usare il nuovo lessico, le funzioni e le strutturegrammaticale apprese per esporre su tematiche proposte, sia in forma orale che scritta.Interagire con pronuncia e lessico corretto in una semplice conversazione per suggerire, consigliare o raccomandare.

Abilità/capacità

Comprendere sempliciconversazioni in cui si parla di fatti di attualitàLeggere e comprenderesemplici testi che riguardano le nuove tecnologieInteragire in semplici scambidialogici per parlare di nuovetecnologie.Scrivere brevi testi parlando del proprio rapporto con le nuove tecnologie.

Conoscenze

Descrivere degli oggettiSuggerire, consigliare, raccomandareIl futuroSi + Presente + futuroI pronomi possessiviI pronomi indefinitiGli avverbiPoesie e semplici brani dellaletteratura francese e francofona.

Compiti significativi

Interagire con uno o più interlocutoriparlando dei nuovi mezzi di comunicazione o dell’utilizzo delcellulare.Scrivere una mail a un amico per parlare delle nuove tecnologie.

74

Page 75: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

UdA n.6 Titolo: Le grand jour

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina Tempi

Alunni III Docente della classe Francese Maggio/giugno

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Comprendere il contenuto di un dialogo con funzioni conosciute e nuove.Comprendere il significato globale di un testo semplice e riconoscere i vocaboli e le strutture studiate.Scrivere correttamente delle frasi date.Rispondere a questionari su un testo con semplici strutture linguistiche conosciute.Individuare analogie e differenze tra le culture di cui si studia la lingua.

Profilo delle competenze

Esprimersi in lingua straniera ad un livello A1.Comprendere brevi messaggi orali ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza ed interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana.Leggere e comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti di immediata rilevanza da interazioni comunicative, visione di contenuti multimediali e lettura di testi.Interagire per iscritto con modalità diverse per esprimere stati d’animo, comunicare bisogni immediati e informazioni relative al proprio vissuto.Riflettere sulla lingua.

Competenze di cittadinanza attiva

Comunicare nelle lingue straniere.Imparare ad imparare.Collaborare e partecipare.Sviluppare la consapevolezza ed espressione culturale.Sviluppare la comprensione delle diversità culturali.

75

Page 76: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

UdA n.6 Titolo: Le grand jour

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina Tempi

Alunni III Docente della classe Francese Maggio/Giugno

Obiettivi di apprendimento

Comprendere le informazioni implicite o esplicite contenute in un messaggio orale o in un testo scritto.Usare il nuovo lessico, le funzioni e le strutture grammaticale apprese per esporre su tematiche proposte, sia in forma orale che scritta.Interagire con pronuncia e lessico corretto in una semplice conversazione per esprimere le proprie emozioni o stati d’animo.

Abilità/capacità

Comprendere semplici conversazioni in cui si parla di fatti immaginariLeggere e comprendere semplici testi che riguardano le tematiche proposteInteragire in semplici scambi dialogici per esprimere le proprie emozioni o stati d’animo.Scrivere brevi testi per congratularsi o esprimere il proprio rammarico.

Conoscenze

Parlare di una caratteristica al più alto gradoMettere in guardia, congratularsi, esprimere il dispiacereEsprimere le proprie emozioni e i propri stati d’animoDare un suggerimento, chiedere un consiglio, parlare di un fatto immaginario, esprimere un desiderio, un augurio.Il condizionaleSi + imperfetto + condizionaleIl pronome yIl posto dell’aggettivoGli aggettivi con due formeIl superlativo relativo e assolutoPoesie e semplici brani della letteratura francese e francofona

Compiti s Compiti significativi

Interagire con uno o più interlocutori chiedendo o dando consigli.Scrivere una mail a un amico per congratularsi o esprimere il proprio dispiacere relativamente ad un fatto che gli è accaduto.

76

Page 77: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

L’ambiente di apprendimento

•Valorizzazione delle esperienze e delle conoscenze•Sensibilizzare all’apprendimento collaborativo•Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere•Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità

Competenze trasversali

• Interagire positivamente con gli altri•Esprimere opinioni in modo autonomo•Sviluppare la propria creatività•Osservare, analizzare le forme della comunicazione non verbale•Comprendere e produrre messaggi verbali•Utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

• Valutazione

•Modalità di valutazione•Gli strumenti di verifica saranno:•Colloqui/interrogazioni opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative•Questionari•Prove scritte soggettive•Prove scritte oggettive o strutturate•Prove scritte semistrutturate

•Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento•Il recupero/allineamento/consolidamento avverrà per mezzo di correttivi da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno dell’UdA. I correttivi possono essere:•L’uso di test alternativi per offrire all’allievo una presentazione diversa del contenuto•Gli esercizi ari individuali che hanno lo scopo di rendere familiare il contenuto del libro di testo allo studente•Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell’unità didattica e semplificati termini, fatti, concetti•La ripetizione dell’argomento da parte dell’insegnante•Materiale audiovisivo e l’uso appropriato delle tecnologie multimediali.

77

Page 78: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 0 Titolo : Accoglienza

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s e I I I Docente di classe Lingua Inglese Settembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Comprendere i punti essenziali dimessaggi orali e scritti..

Profilo delle competenze al termine del primociclo

Comprendere e scambiare informazionirelative agli argomenti precedentementetrattati.

Competenze di cittadinanza attiva

• COMUNICAZIONE NELLAMADRELINGUA

• COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

• COMPETENZA DIGITALE

• IMPARARE A IMPARARE

• LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

• CONSAPEVOLEZZA EESPRESSIONE CULTURALE

78

Page 79: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

79

U.d.A. n. 0 Titolo : Accoglienza

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Classe Terza Docente di classe Lingua Inglese Settembre

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

1. Ascolto e comprensione –Comprendere l’argomento ed i punti chiave di un messaggio orale e/o scritto.

2. Parlato, produzione, interazione -Interagire in semplici scambi dialogici su argomenti noti.

Comprendere e dare informazionisu argomenti noti.

- Lessico relativo ai temi precedentemente trattati.

- Revisione di strutture grammaticali relative a: verbo to be e to havepresent simple e past simple;present simple verbi non ausiliari.

- Funzioni linguistiche relative asituazioni comunicative note

Contenuti e modalità di verificaRilevamento attraverso dialoghi e test in ingressodi conoscenze pregresse relative a lessico, strutturee funzioni linguistico-comunicative.

Page 80: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 1 Titolo : My future life.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s e I I I Docente di classe Lingua Inglese Ottobre- Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Comprendere i punti essenziali di messaggi orali su argomenti familiari, inerenti allascuola e ai propri interessi.

• Interagire e comunicare interessi personali e intenzioni future

• Leggere testi ed individuare informazionispecifiche ed inferenziali.

• Produrre brevi testi su argomenti di tipopersonale.

• Cogliere le relazioni tra gli elementi strutturali e funzionali della lingua

• Individuare elementi di cultura diversi econfrontarli con i propri senza pregiudizi.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Scambiare informazioni di tipopersonale esprimendo interessi, progetti e ambizioni.

• Produrre semplici testi su argomenti di interesse personale e/o di studio.

• Confrontare strutture relative a codiciverbali diversi ( il futuro) e riconoscerne le funzioni comunicative.

• Approfondire alcuni aspetti della cultura e civiltà anglosassone e confrontarla con la propria.

Competenze di cittadinanza attiva

• COMUNICAZIONE NELLAMADRELINGUA

• COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

• COMPETENZA DIGITALE

• IMPARARE A IMPARARE

• LE COMPETENZE SOCIALI ECIVICHE

• CONSAPEVOLEZZA EESPRESSIONE CULTURALE

80

Page 81: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

81

U.d.A. n. 1 Titolo : My future life.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Classe Terza Docente di classe Lingua Inglese Ottobre- Novembre

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

1.Ascolto e comprensione orale -Comprendere l’argomento ed i punti chiave di un messaggio orale.

2. Parlato, produzione, interazione –- Interagire e comunicare interessi personali

ed intenzioni futuri.- Fare resoconti sugli argomenti di studio.

3. Lettura e comprensione

-Leggere ed individuare informazionispecifiche ed inferenziali.

4. Scrittura –Scrivere brevi testi riguardanti i propri

interessi, progetti ed intenzioni.5. Riflessione sulla lingua

Cogliere le relazioni tra gli elementistrutturali e funzionali della lingua.

Listening:Ricavare le informazioni essenziali da messaggi relativi ad eventi futuri alle previsioni del tempo.Reading:Desumere informazioni da

articoli e brani relativi alla tecnologia e al lavoro nel futuro.Speaking Interaction:

Porre domande personali a qualcuno concernenti il lavoro e il tempo libero. Riferire in modo semplice sui propri progetti per il futuro e le proprie ambizioni.Writing:

scrivere una semplice lettera o testi parlando dei propri progetti immediati o facendo previsioni per il futuro

Conoscere le principali strutture grammaticali , lessicali e funzioni linguistiche per parlare di azioni programmate, intenzioni e previsioni per il futuro.

Interagire con uno o più interlocutori comunicando scelte ed ambizioni riguardanti la scuola ed il lavoro ed esprimendo idee ed opinioni.

Contenuti

Grammar - Revisione del past simple dei verbi regolari e irregolari tutte le forme e risposte brevi; present continuous as future, tutte le forme; costruzione di to be going to tutte le forme; futuro con will tutte le forme.

Vocabulary Numeri cardinali e ordinali 1-100 , i giorni della settimana. Jobs and professions; the weather.Culture The English-Speaking World “The United Kingdom” England, Scotland, Northern Ireland , Wales; The Union Jack- Halloween. Republic of Ireland.

Page 82: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 2 Titolo : Past experiences.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni c l a s s e I I I Docente di classe Lingua Inglese Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Comprendere i punti essenziali di messaggiorali su esperienze ed avvenimenti recenti.

• Interagire e comunicare idee ed esperienzepersonali. Leggere testi ed individuare informazioni specifiche ed inferenziali.

• Produrre brevi testi su argomenti di tipopersonale.

• Cogliere le relazioni tra gli elementistrutturali e funzionali della lingua .

• Individuare elementi di cultura diversi econfrontarli con i propri senza pregiudizi.

Profilo delle competenze al termine del primociclo

• Scambiare informazioni di tipo personale confrontando esperienze e momenti delproprio vissuto.

• Produrre semplici testi su argomenti di interesse

personale e/o di studio.

• Confrontare strutture relative a codici verbali diversi (present perfect e past simple ) e riconoscerne le funzioni comunicative.

• Approfondire alcuni aspetti della cultura e civiltà anglosassone e confrontarla con la propria.

Competenze di cittadinanza attiva

• COMUNICAZIONE NELLAMADRELINGUA

• COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

• COMPETENZA DIGITALE

• IMPARARE A IMPARARE

• LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

• CONSAPEVOLEZZA EESPRESSIONE CULTURALE

82

Page 83: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

83

U.d.A. n. 2 Titolo : Past experiences

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Classe Terza Docente classe Lingua Inglese Dicembre- Gennaio

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

1. Ascolto e comprensione orale Comprendere i punti essenziali di un discorso su argomenti personali e di studio.

2. Parlato, produzione, interazione Interagire e comunicare idee, esperienze personali ed esporre argomenti di studio esprimendo i propri punti di vista

3. Lettura e comprensione

Leggere testi in lingua standard pertrovare informazioni specifiche relative ai propri interessi ed esperienze.

4. Scrittura

Raccontare per iscritto esperienze recenti Esprimendo sensazioni ed opinioni.

5. Riflessione sulla lingua

Cogliere le relazioni tra gli elementi strutturali e funzionali della lingua.Confrontare strutture nuove e strutture già studiate

Listening: ricavare informazioni da messaggi orali. Reading:

capire da dei brevi testi , dati sugli animali domestici e non. Capire testi sulla famiglia reale.

Speaking Interaction : porre domande personali a qualcuno concernenti il numero di telefomo , l’indirizzo email e rispondere. Porre domande sulla famiglia e sugli animali da compagnia.Writing: scrivere frasi semplici su un animale da compagnia, sulla propria famiglia ; scrivere una breve e-mail.

Conoscere le principali strutture grammaticali , lessicali e funzioni linguistiche per parlare di avvenimenti di vita quotidiana del passato .

Interagire con uno o più interlocutori comunicando esperienze appena vissute ed esprimendo idee ed opinioni. .

Contenuti

Grammar - Past continuous: tutte le forme e risposte brevi ; present perfect tutte le forme e risposte brevi; avverbi just, ever/never,already, yet.; confronto con il past simple; a little / a few; pronomi relativi who/which/that.Vocabulary - Disasters , injuries and illnesses, describing food and drink.Culture The U.S.A. –The U..S. government - Racial discrimination- Martin Luther King -Christmas – The

Caribbean .

Page 84: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

84

U.d.A. n . 3 Titolo : Experiences and advices.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Docente classe Lingua Inglese Febbraio- Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• Comprendere oralmente e per iscritto i puntiessenziali di testi su argomenti familiari e/odi studio

• Descrivere oralmente situazioni,raccontareavvenimenti ed esperienze personali,esporre argomenti di studio

• Interagisce con uno o piu’ interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti

• Leggere semplici testi di vario tipo con diversestrategie adeguate allo scopo individuare elementi di culture diverse e confrontarli coni propri.

• Scrivere semplici testi vari

Profilo delle competenze al termine del primociclo

• Scambiare informazioni su argomenti familiari.

• Esprimere in termini semplici aspetti delle propria

vita e dell’ambiente circostante.

• Esprimere bisogni immediati,esperienze,progetti.

• Comprendere i punti chiave di argomenti noti.

• Produrre semplici testi relativi ad argomenti familiari odi interesse personale.

• Usare un registro adeguato nei diversi ambiti della comunicazione.

• Riflettere sulla lingua

• Approfondire alcuni aspetti della cultura e civiltà anglosassone e confrontarla con la propria.

Competenze di cittadinanza attiva

• COMUNICAZIONE NELLAMADRELINGUA

• COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

• COMPETENZA DIGITALE

• IMPARARE A IMPARARE

• LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

• CONSAPEVOLEZZA EESPRESSIONE CULTURALE

Page 85: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

85

U.d.A. n. 3 Titolo : Experiences and advices.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Classe Terza Docente classe Lingua Inglese Febbraio- Marzo

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

1.Ascolto e Comprensione orale Individuare e Comprendere informazioni relative ad ambiti di immediata rilevanza

2.Parlato, Produzione, Interazione Interagire su problematiche legate al mondo giovanile

3. Lettura e Comprensione ScrittaLeggere testi di vario tipo ed individuare informazioni esplicite ed implicite

4. ScritturaScrivere resoconti su problematiche attuali

5. Riflessione sulla LinguaConfrontare lessico,strutture e funzioni

relativi a codici verbali diversi

Listening:

Capire consigli, comprendere opinioni. Speaking Interaction:

Porre domande sulla routine quotidiana e riferire in maniera semplice le regole della propria famiglia; discutere in modo semplici su alcune problematiche; esprimere supposizioni in situazioni immaginarie. Reading:

Capire brani/ lettere in cui si chiedono consigli. Desumere informazioni da brani o articoli sui cambiamenti di routine.Writing:

Scrivere in modo semplice sui propri doveri in casa. Scrivere su situazioni ipotetiche.Scrivere una lettera per chiedere un consiglio riguardo un problema.

Conoscere le principali strutture grammaticali , lessicali e funzioni linguistiche per esprimere doveri e proibizioni; dare consigli; parlare di situazioni ipotetiche.

Contenuti

Grammar

Uso di should/shouldn’t e could/couldn’t; zero, first and

second conditional; questions-tags.

Vocabulary

Personality adjectives, housework, dishonesty and crime.

Culture

Pancake’s day – Canada -South Africa – Nelson Mandela.

-Interazioni tra coetanei per dare consigli .

-Scrivere lettere, e-mail dando informazioni personali ed esprimendoopinioni o consigli.

Page 86: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 4 Titolo : The world around us.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni C l a s s e I I I Docente classe Lingua Inglese Aprile- Maggio- Giugno

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

•Comprendere oralmente e per iscritto ipunti essenziali di testi su argomentifamiliari e/o di studio

• Descrivere oralmente situazioni,raccontareavvenimenti ed esperienze personali,esporre argomenti di studio.

• Interagisce con uno o più interlocutori incontesti familiari e su argomenti noti.

•Leggere semplici testi di vario tipo condiverse strategie adeguate allo scopo

• Individuare elementi di culture diverse econfrontarli con i propri

• Scrivere semplici testi vari

• Affrontare situazioni note attingendo al proprio repertorio linguistico e collaborarefattivamente con i compagni nel realizzare varie attività.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Scambiare informazioni su argomenti familiari

• Esprimere in termini semplici aspetti dellepropria vita e dell’ambiente circostante

• Esprimere bisogniimmediati,esperienze,progetti

• Comprendere i punti chiave di argomentinoti

• Produrre semplici testi relativi ad argomenti familiari o di interessepersonale

• Usare un registro adeguato nei diversi ambiti della comunicazione .

• Riflettere sulla lingua

• Approfondire alcuni aspetti della cultura e civiltà anglosassone econfrontarla con la propria.

Competenze di cittadinanza attiva

• COMUNICAZIONE NELLAMADRELINGUA

• COMUNICAZIONE NELLE LINGUESTRANIERE

• COMPETENZA DIGITALE

• IMPARARE A IMPARARE

• LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

• CONSAPEVOLEZZA EESPRESSIONE CULTURALE

86

Page 87: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

87

U.d.A. n. 4 Titolo : The world around us.

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Classe Terza Docente classe Lingua Inglese Aprile- Maggio- Giugno

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

1.Ascolto e Comprensione orale Individuare e Comprendere informazioni relative ad ambiti di immediata rilevanza .

2.Parlato, Produzione, Interazione Interagire su problematiche legate al mondo contemporaneo.

3. Lettura e Comprensione Scritta Leggere testi di vario tipo ed individuare informazioni esplicite ed implicite .

4. Scrittura Scrivere resoconti su problematiche attuali

5. Riflessione sulla Lingua Confrontare lessico,strutture e funzioni relativi a codici verbali diversi .

Listening: Comprendere brani ricavando informazioni su come si vestivano persone del passato; capire un’intervista sulla Roma anticaSpeaking Interaction:

Descrivere l’abbigliamento deicompagni di classe; descrivere un luogo famoso.

Reading:comprendere articoli erispondere a relativi questionari.

Writing:produrre brevi testi in merito alle proprie preferenze nell’abbigliamento; scrivere una breve lettera o cartolina descrivendo

un luogo di vacanza.

Conoscere grammatica, lessico e strutture linguistiche per parlare di abbigliamento e districarsi in situazioni che si possono presentare quando si viaggia. Riportare discorsi altrui.

Spiegare le proprie opinioni su diverse problematiche.

Contenuti

Grammar - Discorso diretto e indiretto . Tempi present simple e past simple. I verbi to say e to tell.Vocabulary - Describing cloths ; events in history.Culture - Easter - India – Gandhi - New Zealand- Australia .

Page 88: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Competenzetrasversali

• sviluppare la propria creatività;• osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;• conoscere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,• comprendere e produrre messaggi verbali e non;• ricercare il giusto collegamento tra realtà efantasia;• costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà• utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare.

L’ambiente d’ apprendimento

• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni• Promozione della consapevolezza del proprio modo diapprendere• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità• Problematizzazione, esplorazione e scoperta• Sensibilizzazione all'apprendimentocollaborativo• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

LaValutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verificautilizzati saranno:• colloqui/interrogazioni,opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche significative;

• questionari;• prove scritte soggettive ( prove descrittive );• prove scritte oggettive ostrutturate

test di profitto);• prove scritte semistrutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che giàlo padroneggi;• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinatoargomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandonel’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

88

Page 89: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 1 Titolo : „COMUNICARE E PROGETTARE”

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI MUSICA MUSICA OTTOBRE-NOVEMBRE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. I simboli del codice musicale : saper utilizzare consapevolmente la simbologia della scrittura e della lettura musicale ai fini di una corretta esecuzione vocale e/o strumentale.

2. Il ritmo : saper utilizzare consapevolmente le figure ritmiche regolari e irregolari ai fini di una corretta esecuzione.

3. Impariamo a cantare : saper usare in modo espressivo,in gruppo e/o individualmente la voce, ai fini di una corretta esecuzione.

4. Fare musica col flauto dolce : saper usare in modo espressivo la tecnica strumentale di base ai fini di una corretta esecuzione.

5. I generi musicali : comprendere che il linguaggio musicale può essere utilizzato con scopi diversi. Suscitare nell’allievo l’interesse per i vari generi musicali. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale

6. La storia della musica dall’Ottocento alla musica moderna : saper cogliere i significati storico- culturali della musica in relazione al movimento della storia.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di :

�iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

�Utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri ,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

�Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

�Osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

�Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

�Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile

Competenze di cittadinanza attiva

� IMPARARE A IMPARARE� LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE� IL SENSO DI INIZIATIVA � CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE

89

Page 90: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

1. Utilizzo del linguaggio specifico

Analizzare aspetti formali e strutturali semplici insiti negli eventi e nei materiali musicali facendo uso di un lessico appropriato e adottando codici rappresentativi diversi ponendo in interazione musiche di tradizione orale e scritta 2. Capacità di ascolto

Stimolare l’attività di ascolto finalizzata alla comprensione di messaggi sonori anche in relazione al contesto storico-sociale di appartenenza 3. Produzione vocale e strumentale

Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente sequenze, brani vocali/strumentali di diversi generi e stili. 4. Rielaborazione Personale

Improvvisare e rielaborare sequenze sonore utilizzando schemi ritmico- melodici

1.1Capire quelle che sono le possibilità espressive del linguaggio musicale 1.2Fare uso di un lessico musicale appropriato 1.3Possedere autonomia nella lettura ritmico-melodica di uno spartito musicale 2.1Attraverso l’ascolto di un brano saper riconoscere gli elementi costitutivi più importanti 2.2Potenziare la capacità uditiva2.3Ascoltare semplici brani e collocarli nell’ambito di una funzione 3.1Saper eseguire brani musicali interpretandoli con la giusta espressività 3.2Saper prendere parte all’esecuzione di musica d’insieme sia corale e sia strumentale collettivamente ed individualmente 3.3Saper eseguire con la voce o lo strumento(flauto) temi principali di brani ascoltati 4.1 Rielaborare in modo semplice idee musicali utilizzando in modo appropriato strumenti e tecniche apprese 4.2 Saper analizzare, con uso corretto della terminologia musicale, l’aspetto ritmico-melodico e armonico dei brani musicali ascoltati 4.3 Saper leggere e scrivere sotto dettatura sequenze ritmiche formate con i segni più complessi

�Conoscere ed utilizzare in modo corretto il linguaggio specifico e ampliare la conoscenza della struttura, del carattere della scala musicale maggiore e di generi e forme musicali

�Attraverso l’ascolto conoscere i diversi modi di cantare in relazione ai generi e alle epoche e al contesto storico sociale di appartenenza

�Conoscere le tecniche di base per voce e strumento (flauto) relative all’emissione delle scale musicali maggiori

�Conoscere le tecniche per la rielaborazione di semplici sequenze ritmiche usando schemi ritmico- melodici

�Scrivere la scaletta di una lezione musicale da tenere agli altri compagni o a un diverso uditorio.

�Elaborare un volantino per promuovere un evento musicale.

�Realizzare il programma di sala per un concerto.

�Scrivere un articolo per il giornale di classe su situazioni legate al mondo della musica.

�Organizzare il Concerto di Natale e di fine anno.

�Preparare schede illustrative (anche in formato multimediale) sugli strumenti musicali.

�Analizzare ed eseguire brani provenienti da contesti lontani rispetto alla realtà degli alunni.

U.d.A. n. 1 Titolo : „COMUNICARE E PROGETTARE”

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI MUSICA MUSICA OTTOBRE-NOVEMBRE

90

Page 91: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 2 Titolo "CONDIVIDERE IDEE ED ESPERIENZE ”

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI MUSICA MUSICA DICEMBRE-GENNAIO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. I simboli del codice musicale : saper utilizzare consapevolmente la simbologia della scrittura e della lettura musicale ai fini di una corretta esecuzione vocale e/o strumentale.

2. Il ritmo : saper utilizzare consapevolmente le figure ritmiche regolari e irregolari ai fini di una corretta esecuzione.

3. Impariamo a cantare : saper usare in modo espressivo,in gruppo e/o individualmente la voce, ai fini di una corretta esecuzione.

4. Fare musica col flauto dolce : saper usare in modo espressivo la tecnica strumentale di base ai fini di una corretta esecuzione.

5. I generi musicali : comprendere che il linguaggio musicale può essere utilizzato con scopi diversi. Suscitare nell’allievo l’interesse per i vari generi musicali. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale

6. La storia della musica dall’Ottocento alla musica

moderna : saper cogliere i significati storico- culturali della musica in relazione al movimento della storia.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di:

�iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

�Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

�Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

�Osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

�Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanzaattiva

� IMPARARE A IMPARARE� LE COMPETENZE SOCIALI E

CIVICHE� IL SENSO DI INIZIATIVA � CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

91

Page 92: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

1. Utilizzo del linguaggio specifico

Analizzare aspetti formali e strutturali semplici insiti negli eventi e nei materiali musicali facendo uso di un lessico appropriato e adottando codici rappresentativi diversi ponendo in interazione musiche di tradizione orale e scritta 2. Capacità di ascolto

Stimolare l’attività di ascolto finalizzata alla comprensione di messaggi sonori anche in relazione al contesto storico-sociale di appartenenza 3. Produzione vocale e strumentale

Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente sequenze, brani vocali/strumentali di diversi generi e stili.

1.1 Saper analizzare aspetti principali di un brano sonoro: melodia(linea orizzontale) e armonia(linea verticale) 1.2 Saper cogliere i significati che la musica trasmette 1.3 Saper riconoscere l’accompagnamento in un brano musicale 2.1 Riconoscere e analizzare eventi sonori e brani musicali 2.2 Riconoscere attraverso l’ascolto caratteristiche espressive dei singoli elementi musicali 2.3 Ascoltare per ascoltarsi3.1 Saper cantare riuscendo a controllare la propria voce ascoltando quella degli altri. 3.2 Saper prendere parte all’esecuzione di musica d’insieme sia corale e sia strumentale 3.3 Saper suonare e cantare collettivamente ed individualmente

�Comprendere ed usare il linguaggio disciplinare per accrescere il proprio potenziale espressivo e comunicativo praticandolo mediante l’uso della voce e di strumenti musicali

�Potenziare l’ascolto finalizzato allo sviluppo di percezione, osservazione e analisi

�Partecipare correttamente ad eventi di manifestazioni musicali corali e strumentali

�Conoscenza delle tecniche per la costruzione di un accompagnamento musicale

�Scrivere la scaletta di una lezione musicale da tenere agli altri compagni o a un diverso uditorio.

�Elaborare un volantino per promuovere un evento musicale.

�Realizzare il programma di sala per un concerto.

�Scrivere un articolo per il giornale di classe su situazioni legate al mondo della musica.

�Organizzare il Concerto di Natale e di fine anno.

�Preparare schede illustrative (anche in formato multimediale) sugli strumenti musicali.

�Analizzare ed eseguire brani provenienti da contesti lontani rispetto alla realtà degli alunni.

U.d.A. n. 2 Titolo „CONDIVIDERE IDEE ED ESPERIENZE”

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI MUSICA MUSICA DICEMBRE-GENNAIO

92

Page 93: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 3 Titolo : „CITTADINI DEL MONDO”

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI MUSICA MUSICA FEBBRAIO - MARZO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. I simboli del codice musicale : saper utilizzare consapevolmente la simbologia della scrittura e della lettura musicale ai fini di una corretta esecuzione vocale e/o strumentale.

2. Il ritmo : saper utilizzare consapevolmente le figure ritmiche regolari e irregolari ai fini di una corretta esecuzione.

3. Impariamo a cantare : saper usare in modo espressivo la voce ai fini di una corretta esecuzione.

4. Fare musica col flauto dolce : saper usare i modo espressivo la tecnica strumentale di base ai fini di una corretta esecuzione.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di :

�iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

�Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

�Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

�Osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

�Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

�Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanza attiva

� IMPARARE A IMPARARE� LE COMPETENZE SOCIALI E

CIVICHE� IL SENSO DI INIZIATIVA � CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

93

Page 94: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

1. Utilizzo del linguaggio specifico

Analizzare aspetti formali semplici insiti negli eventi e nei materiali musicali facendo uso di un lessico appropriato e adottando codici rappresentativi diversi ponendo in interazione musiche di tradizione orale e scritta 2. Capacità di ascolto

Stimolare l’attività di ascolto finalizzata alla comprensione di messaggi sonori anche in relazione al contesto storico-sociale di appartenenza 3. Produzione vocale e strumentale

Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente sequenze, brani vocali/strumentali di diversi generi e stili 4. Rielaborazione Personale

Improvvisare e rielaborare brevi sequenze sonore utilizzando semplici schemi ritmico-melodici

1.1 Saper riconoscere e analizzare, con uso corretto della terminologia musicale, l’aspetto ritmico dei brani musicali ascoltati 1.2Saper leggere e scrivere sotto dettatura sequenze ritmiche formate con i segni più importanti 1.3Legge e scrive i simboli mediante i quali la melodia è rappresentata 2.1Riconoscere e analizzare, con uso corretto della terminologia musicale, l’aspetto ritmico-melodico dei brani musicali ascoltati 2.2Attraverso l’ascolto riconoscere le caratteristiche espressive dei singoli elementi ritmici 2.3Saper riconoscere, dopo l’ascolto guidato, voci e strumenti principali 3.1 Saper eseguire brani musicali interpretandoli con la giusta espressività 3.2 Saper prendere parte all’esecuzione di musica d’insieme sia corale e sia strumentale 3.3 Saper prendere parte all’esecuzione di musica d’insieme sia corale e sia strumentale4.1Saper rielaborare, cantando e suonando figurazioni melodiche più complesse 4.2 Saper riconoscere le principali caratteristiche della musica barocca facendo riflessioni personali 4.3 Saper riconoscere e analizzare le principali forme, genere e stile della musica del Seicento, l’epoca dei virtuosi e dell’opera verista

�Conoscere analizzare ed usare il codice musicale per esprimersi e comunicare con gli altri

�Ascoltare un brano musicale e saperlo collocare nello spazio e nel tempo

�Sviluppare le capacità uditive e valutare la personale prestazione vocale e strumentale

�Imparare ad apprezzare e gustare la musica sul piano estetico nelle sue diverse forme

Scrivere la scaletta di una lezione musicale da tenere agli altri compagni o a un diverso uditorio.

�Elaborare un volantino per promuovere un evento musicale.

�Realizzare il programma di sala per un concerto.

�Scrivere un articolo per il giornale di classe su situazioni legate al mondo della musica.

�Organizzare il Concerto di Natale e di fine anno.

�Preparare schede illustrative (anche in formato multimediale) sugli strumenti musicali

�Analizzare ed eseguire brani provenienti da contesti lontani rispetto alla realtà degli alunni.

U.d.A. n. 3 Titolo : „CITTADINI DEL MONDO”

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI MUSICA MUSICA FEBBRAIO - MARZO

94

Page 95: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 4 Titolo : „IN CAMMINO VERSO L’AUTONOMIA”

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI MUSICA MUSICA APRILE-MAGGIO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

1. I simboli del codice musicale : saper utilizzare consapevolmente la simbologia della scrittura e della lettura musicale ai fini di una corretta esecuzione vocale e/o strumentale. 2. Il ritmo : saper utilizzare consapevolmente le figure ritmiche regolari e irregolari ai fini di una corretta esecuzione. 3. Impariamo a cantare : saper usare in modo espressivo la voce ai fini di una corretta esecuzione. 4. Fare musica col flauto dolce : saper usare in modo espressivo la tecnica strumentale di base ai fini di una corretta esecuzione. 5.Il timbro : comprendere la diversa funzione del timbro strumentale nella comunicazione strumentale 6. La storia dall’Ottocento all’epoca moderna : saper cogliere i significati storico- culturali della musica in relazione al movimento della storia.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di �iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. �Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,per riconoscere ed apprezzare le diverse identità in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. �Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. �Osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. �Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. �Ha assimilato il senso e la necessità del rispetto delle regole nella convivenza civile.

Competenze di cittadinanza attiva

� IMPARARE A IMPARARE� LE COMPETENZE SOCIALI E

CIVICHE� IL SENSO DI INIZIATIVA � CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

95

Page 96: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

1 Utilizzo del linguaggio specifico

Analizzare aspetti formali semplici insiti negli eventi e nei materiali musicali facendo uso di un lessico appropriato e adottando codici rappresentativi diversi ponendo in interazione musiche di tradizione orale e scritta 2Capacità di ascolto

Stimolare l’attività di ascolto finalizzata alla comprensione di semplici messaggi sonori anche in relazione al contesto storico-sociale di appartenenza 3Produzione vocale e strumentale

Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente sequenze, brani vocali/strumentali di diversi generi e stili 4Rielaborazione Personale

Improvvisare e rielaborare brevi sequenze sonore utilizzando semplici schemi ritmico-melodici

1.1 Imparare ad apprezzare e gustare la musica sul piano estetico nelle sue diverse forme 1.2Capire che il significato di una frase parlata è determinato anche dalla sua prosodia 1.3Maturare un atteggiamento critico nella canzone 2.1 Saper riconoscere all’ascolto i caratteri della musica di una data epoca storica 2.2Saper ascoltare con attenzione per cogliere differenze formali ed espressive tra musiche diverse 2.3Potenziare le capacità uditive3.1 Approfondire la conoscenza del valore espressivo degli strumenti musicali 3.2 Imparare la notazione ritmica a livelli avanzati 3.3 Acquisire il concetto di ”orchestrazione” di un brano 4.1 Saper costruire scale maggiori partendo da una qualsiasi nota musicale 4.2 Capire quelle che sono le possibilità espressive dei diversi modi del linguaggio musicale 4.3Saper riconoscere e analizzare le principali forme, genere e stile della musica del Novecento, musica jazz e l’epoca dei nostri giorni

�Essere consapevoli del valore espressivo del linguaggio musicale e percepire le componenti fondamentali di un brano musicale

�Conoscere e utilizzare in modo corretto, anche attraverso l’ascolto guidato, il linguaggio specifico nel campo della storia

�Prendere coscienza che la scelta degli strumenti musicali è uno dei mezzi fondamentali del linguaggio musicale

�Prendere consapevolezza dell’importanza del patrimonio storico per la nostra civiltà

Scrivere la scaletta di una lezione musicale da tenere agli altri compagni o a un diverso uditorio.

Elaborare un volantino per promuovere un evento musicale.

Realizzare il programma di sala per un concerto.

Scrivere un articolo per il giornale di classe su situazioni legate al mondo della musica.

Organizzare il Concerto di Natale e di fine anno.

Preparare schede illustrative (anche in formato multimediale) sugli strumenti musicali.

Analizzare ed eseguire brani provenienti da contesti lontani rispetto alla realtà degli alunni

U.d.A. n. 4 Titolo : „IN CAMMINO VERSO L’AUTONOMIA”

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI MUSICA MUSICA APRILE-MAGGIO

96

Page 97: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Competenzetrasversali

� Rispettare le regole dell’ambiente scolastico.� Saper cooperare con il gruppo adattando i propri comportamenti.� Acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro.� Saper concepire modalità d’azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere uno scopo .� Separare gli elementi (fatti) evidenziandone relazioni, principi organizzativi.� Comprendere messaggi di genere diverso .� Interpretare e riorganizzare informazioni.

L’ambiente d’ apprendimento

� Valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni.� Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere.� Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità.� Problematizzazione, esplorazione e scoperta.� Sensibilizzazione all’apprendimento collaborativo.� Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio.

LaValutazione

Modalità di valutazione:

� Prove pratiche attitudinali

� Prove soggettive: prova scritta a fine unità e verifiche orali.

� Prova di verifica di fine quadrimestre per competenze ( per classi parallele).

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

� Studio assistito in classe� Allungamento dei tempi di assimilazione� Semplificazione dei contenuti� Inserimento in gruppi eterogenei� Lavoro di gruppi per fasce di livello

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare l’alunno in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandonel’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo.

97

Page 98: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 1 Titolo : IL VOLUME E LA PROSPETTIVA

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Classe Terza Docente Arte e Immagine Arte e Immagine Ottobre - Dicembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

• Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

• Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Conoscere adeguatamente nozioni, concetti e procedimenti;• Usare un linguaggio specifico adeguato;• Rielaborare in modo adeguato i contenuti;• Osservare e cogliere analogie, differenze e successione

temporale nelle opere d'arte;• Produrre e rielaborare immagini in modo creativo• Usare il colore in modo appropriato;• Individuare autonomamente semplici relazioni causa-effetto;• Organizzare il proprio intervento rielaborando informazioni in

modo autonomo.

Competenze di cittadinanza attiva

• Imparare ad imparare;• Comunicare, comprendere, rappresentare;• Collaborare e partecipare;• Agire in modo autonomo e responsabile;• Risolvere problemi;• Individuare collegamenti e relazioni;• Acquisire ed interpretare l’informazione.

98

Page 99: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

99

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Esprimersi e comunicare:• Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva;

• Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi la propria espressività;

• Rielaborare creativamente materiali, immagini , ecc. per produrre nuove immagini;

• Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per la realizzazione dei nuovi prodotti visivi.

Osservare e leggere le immagini:• Descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi

formali ed estetici di un contesto reale;• Comprendere il significato e cogliere le scelte creative e

stilistiche dell’autore attraverso la lettura e l’interpretazione un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento;

• Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte:• Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola

in relazione con il proprio contesto storico e culturale;• Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei

principali periodi storici ;• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-

artistico e museale del territorio ;• Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione

e la valorizzazione dei beni culturali.

• Saper riconoscere gli elementi formali del linguaggio visivo;

• Saper applicare gli elementi formali del linguaggio visivo;

• Saper usare correttamente gli strumenti;

• Saper usare correttamente le tecniche figurative e le regole della rappresentazione visiva;

• Riconoscere il valore comunicativo dell’immagine;

• Capacità di osservare e comunicare usando le varie componenti del linguaggio, della composizione e dello spazio;

• Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative.

• La luce, le ombre e i volumi;

• La prospettiva.• Riconoscere il valore

comunicativo dell’immagine;

• Conoscere le caratteristiche e le regole della composizione , dello spazio e della luce;

• Realizzazione di elaborati a tema natalizio con diversi materiali;

U.d.A. n. 1 Titolo : IL VOLUME E LA PROSPETTIVA

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Classe Terza Docente Arte e Immagine Arte e Immagine Ottobre - Dicembre

Page 100: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 2 Titolo : GLI ELEMENTI NATURALI, LA FIGURA UMANA E IL FUMETTO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Classe Terza Docente Arte e Immagine Arte e Immagine Gennaio - Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

• Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

• Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Conoscere adeguatamente nozioni, concetti e procedimenti;• Usare un linguaggio specifico adeguato;• Rielaborare in modo adeguato i contenuti;• Osservare e cogliere analogie, differenze e successione

temporale nelle opere d'arte;• Produrre e rielaborare immagini in modo creativo• Usare il colore in modo appropriato;• Individuare autonomamente semplici relazioni causa-effetto;• Organizzare il proprio intervento rielaborando informazioni in

modo autonomo.

Competenze di cittadinanza attiva

• Imparare ad imparare;• Comunicare, comprendere, rappresentare;• Collaborare e partecipare;• Agire in modo autonomo e responsabile;• Risolvere problemi;• Individuare collegamenti e relazioni;• Acquisire ed interpretare l’informazione.

100

Page 101: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

101

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Esprimersi e comunicare:• Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva;

• Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi la propria espressività;

• Rielaborare creativamente materiali, immagini , ecc. per produrre nuove immagini;

• Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per la realizzazione dei nuovi prodotti visivi.

Osservare e leggere le immagini:• Descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi

formali ed estetici di un contesto reale;• Comprendere il significato e cogliere le scelte creative e

stilistiche dell’autore attraverso la lettura e l’interpretazione un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento;

• Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte:• Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola

in relazione con il proprio contesto storico e culturale;• Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei

principali periodi storici ;• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-

artistico e museale del territorio ;• Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e

la valorizzazione dei beni culturali.

• Saper riconoscere le caratteristiche degli elementi naturali, del volto e del corpo umano;

• Saper usare correttamente gli strumenti e le tecniche espressive;

• Saper osservare e riprodurre elementi della realtà quotidiana naturali e non;

• Saper descrivere gli elementi di un contesto reale;

• Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere gli elementi di un contesto reale;

• Produzione e rielaborazione personale di elaborati grafico-pittorici.

• Rappresentazione e rielaborazione di elementi naturali (alberi, fogli, fiori);

• Composizioni elementari ispirati al paesaggio circostante;

• Il volto e il corpo umano;• Il fumetto e il design.• Usare correttamente

indicazioni e schemi prefissati;

• Acquisire alcune tecniche per riprodurre il volto e il corpo umano (introduzione);

• Conoscere e interpretare il linguaggio dei fumetti;

• Conoscere le finalità del design

• Stimolare la creatività.

• Lavoro di gruppo sulla Giornata della Memoria

U.d.A. n. 2 Titolo :GLI ELEMENTI NATURALI, LA FIGURA UMANA E IL FUMETTO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Classe Terza Docente Arte e Immagine Arte e Immagine Gennaio - Marzo

Page 102: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 3 Titolo : LA PERCEZIONE VISIVA DEL COLORE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Classe Terza Docente Arte e Immagine Arte e Immagine Aprile - Giugno

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

• Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

• Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Conoscere adeguatamente nozioni, concetti e procedimenti;• Usare un linguaggio specifico adeguato;• Rielaborare in modo adeguato i contenuti;• Osservare e cogliere analogie, differenze e successione

temporale nelle opere d'arte;• Produrre e rielaborare immagini in modo creativo• Usare il colore in modo appropriato;• Individuare autonomamente semplici relazioni causa-effetto;• Organizzare il proprio intervento rielaborando informazioni in

modo autonomo.

Competenze di cittadinanza attiva

• Imparare ad imparare;• Comunicare, comprendere, rappresentare;• Collaborare e partecipare;• Agire in modo autonomo e responsabile;• Risolvere problemi;• Individuare collegamenti e relazioni;• Acquisire ed interpretare l’informazione.

102

Page 103: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

103

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Esprimersi e comunicare:• Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva;

• Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi la propria espressività;

• Rielaborare creativamente materiali, immagini , ecc. per produrre nuove immagini;

• Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per la realizzazione dei nuovi prodotti visivi.

Osservare e leggere le immagini:• Descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi

formali ed estetici di un contesto reale;• Comprendere il significato e cogliere le scelte creative e

stilistiche dell’autore attraverso la lettura e l’interpretazione un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento;

• Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte:• Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola

in relazione con il proprio contesto storico e culturale;• Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei

principali periodi storici ;• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-

artistico e museale del territorio ;• Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e

la valorizzazione dei beni culturali.

• Saper utilizzare le tecniche figurative;

• Saper utilizzare le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa;

• Saper realizzare prodotti visivi scegliendo tecniche adeguate;

• Saper utilizzare linguaggi adeguati all’opera da realizzare;

• Comporre liberamente immagini e figure attraverso l’uso della linea e del colore;

• Comporre elaborati personali originali prendendo spunto dalla realtà o da immagini fotografiche utilizzando le diverse tecniche pittoriche;

• Scegliere in modo funzionale tecniche differenti.

• Il colore;• Gli strumenti e le

tecniche e del colore.• Conoscere e saper

utilizzare le diverse tecniche del colore;

• Conoscere le caratteristiche dei colori e le loro funzioni.

U.d.A. n. 3 Titolo : LA PERCEZIONE VISIVA DEL COLORE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Classe Terza Docente Arte e Immagine Arte e Immagine Aprile - Giugno

Page 104: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 4 Titolo : STORIA DELL’ARTE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Classe Terza Docente Arte e Immagine Arte e Immagine Ottobre - Giugno

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

• Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

• Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

• Conoscere adeguatamente nozioni, concetti e procedimenti;• Usare un linguaggio specifico adeguato;• Rielaborare in modo adeguato i contenuti;• Osservare e cogliere analogie, differenze e successione

temporale nelle opere d'arte;• Produrre e rielaborare immagini in modo creativo• Usare il colore in modo appropriato;• Individuare autonomamente semplici relazioni causa-effetto;• Organizzare il proprio intervento rielaborando informazioni in

modo autonomo.

Competenze di cittadinanza attiva

• Imparare ad imparare;• Comunicare, comprendere, rappresentare;• Collaborare e partecipare;• Agire in modo autonomo e responsabile;• Risolvere problemi;• Individuare collegamenti e relazioni;• Acquisire ed interpretare l’informazione.

104

Page 105: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

105

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

Esprimersi e comunicare:• Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva;

• Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi la propria espressività;

• Rielaborare creativamente materiali, immagini , ecc. per produrre nuove immagini;

• Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per la realizzazione dei nuovi prodotti visivi.

Osservare e leggere le immagini:• Descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli

elementi formali ed estetici di un contesto reale;• Comprendere il significato e cogliere le scelte creative e

stilistiche dell’autore attraverso la lettura e l’interpretazione un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento;

• Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte:• Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte

mettendola in relazione con il proprio contesto storico e culturale;

• Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici ;

• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio ;

• Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

• Saper leggere un’opera d’arte;• Saper commentare un’opera

d’arte;• Saper collocare nel giusto

periodo storico le opere d’arte studiate;

• Saper orientarsi fra le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio.

• Saper leggere e riconoscere gli elementi dei linguaggio visivo in opera;

• Usare propriamente la terminologia specifica della disciplina;

• Analizzare e descrivere beni culturali utilizzando il linguaggio appropriato.

• Conoscere del patrimonio artistico-culturale;

• Acquisizione dei termini specifici;

• Studio dei musei e delle realtà artistiche presenti del territorio e non;Introduzione al concetto di Beni Culturali;

• I Musei;• Studio della storia dell’Arte–

Dal Rinascimento all’Arte dell’Ottocento ai principali movimenti artistici dell’Arte Contemporanea .

Lavoro di gruppo sul patrimonio artistico culturale locale.

U.d.A. n. 4 Titolo : STORIA DELL’ARTE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni Classe Terza Docente Arte e Immagine Arte e Immagine Ottobre - Giugno

Page 106: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Competenzetrasversali

• Sviluppare la propria creatività;• Osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà;• Conoscere, comprendere ed utilizzare le forme della comunicazione non verbale,• Ricercare il giusto collegamento tra realtà efantasia;• Costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà• Utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di pensare, riflettere e criticare;• Rispettare le regole dell’ambiente scolastico;• Saper cooperare con il gruppo adattando i propri comportamenti;• Acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro;• Saper concepire modalità d’azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere uno scopo.

L’ambiente d’ apprendimento

• Aula scolastica;• Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni;• Promozione della consapevolezza del proprio modo diapprendere;• Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità;• Problematizzazione, esplorazione e scoperta;• Sensibilizzazione all'apprendimentocollaborativo;• Realizzazione di percorsi in forma di laboratori.

LaValutazione

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verificautilizzati saranno:• colloqui/interrogazioni,opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche significative;

• questionari;• prove scritte soggettive ( prove descrittive );• prove scritte oggettive ostrutturate

test di profitto);• prove scritte semistrutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:• l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;• gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;• le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;• la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che giàlo padroneggi;• il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato

delle tecnologie multimediali;• il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi

bene un determinatoargomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandonel’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

106

Page 107: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 1 Titolo : COMUNICARE E PROGETTARE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA OTTOBRE - NOVEMBRE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

� Acquisire consapevolezza della realtà tecnologica considerata in relazione con l’uomo e l’ambiente.

� Sviluppare un atteggiamento positivo verso la tecnologia.

� Acquisire la capacità di seguire con ordine logico schemi di lavoro e le fasi operative.

� Ricordare e riconoscere dati e concetti tecnici e tecnologici.

� Eseguire rilievi sul campo.� Conoscere le proprietà e l‘utilizzo dei diversi

mezzi di comunicazione.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

� Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

� Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause de effetti e la loro natura probabilistica.

� Acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni.

Competenze di cittadinanza attiva

� COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

� COMPETENZA MATEMATICA :competenza in campo tecnologico

� COMPETENZA DIGITALE� IMPARARE A IMPARARE� LE COMPETENZE SOCIALI E

CIVICHE� IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ� CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

107

Page 108: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

1. Acquisire consapevolezza dei problemi affrontati dall’economia per soddisfare i bisogni umani.

2. Comprendere il legame fra organizzazione del lavoro e assetto della società nel corso della storia.

3. Saper usare il linguaggio grafico come strumento di comunicazione visiva.

4. Saper rappresentare la dimensione spaziale degli oggetti disegnandoli secondo le regole delle Proiezioni ortogonali e delle Proiezioni assonometriche. la capacità di operare scelte corrette nell’ambito delle fibre naturali e chimiche, nel rispetto delle esigenze personali ed economiche.

5. Saper utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire compiti operativi, collaborando e cooperando con i compagni.

6. Saper utilizzare adeguate risorse materiali, informative ed organizzative per la realizzazione di semplici prodotti, anche digitali.

7. Comprendere e riprodurre figure geometriche piane e disegni simbolici.

1.1 Distinguere i diversi tipi di depositi bancari e i diversi Titoli di Stato2.1 Valutare le caratteristiche dello sviluppo improprio e dello sviluppo sostenibile3.1 Analizzare i problemi legati alla presenza degli immigrati in Italia4.1 Analizzare le norme che riguardano la tutela della salute sui luoghi di lavoro

5.1 Interpretare i più importanti segnali posti per la sicurezza sui luoghi di lavoro

6.1 Rappresentare le figure geometriche6.2 Disegnare e costruire i principali solidi geometrici7.1 Applicare le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti

Conoscere:� I concetti base dell’economia� I settori della produzione� Le principali caratteristiche della

globalizzazione� L’importanza del lavoro come

fattore della produzione� Le principali norme che regolano

lo Statuto dei lavoratori e la loro salute

� Le regole delle Proiezioni ortogonali e delle Proiezioni assonometriche(ass. isometrica e cavaliera)

� Il metodo per sviluppare la superficie di un solido

� Le norme UNI relative al disegno tecnico.

� Progettazione e realizzazione pratica di modelli in cartoncino

� Ricerche informative di tipo bibliografico o con l’ausilio di strumenti informatici.

U.d.A. n. 1 Titolo : COMUNICARE E PROGETTARE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA OTTOBRE - NOVEMBRE

108

Page 109: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 2 Titolo : CONDIVIDERE IDEE ED ESPERIENZE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA DICEMBRE - GENNAIO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

� Acquisire consapevolezza della realtà tecnologica considerata in relazione con l’uomo e l’ambiente.

� Sviluppare un atteggiamento positivo verso la tecnologia.

� Acquisire la capacità di seguire con ordine logico schemi di lavoro e le fasi operative.

� Ricordare e riconoscere dati e concetti tecnici e tecnologici.

� Eseguire rilievi sul campo.� Conoscere le proprietà e l‘utilizzo dei diversi

mezzi di comunicazione.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

� Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

� Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause de effetti e la loro natura probabilistica.

� Acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni.

Competenze di cittadinanzaattiva

� COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

� COMPETENZA MATEMATICA :competenza in campo tecnologico

� COMPETENZA DIGITALE� IMPARARE A IMPARARE� LE COMPETENZE SOCIALI E

CIVICHE� IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ� CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

109

Page 110: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

1. Comprendere il legame tra produzione di energia e riflessi ambientali.

2. Comprendere la necessità di limitare l’utilizzo delle fonti energetiche fossili e incrementare l’utilizzo delle fonti rinnovabili.

3. Conoscere le basi del risparmio energetico.

4. Acquisire elementi utili per una riflessione ragionata sulle motivazioni e sulle scelte relative all’orientamento.

5. Comprendere il valore del disegno tecnico come un altro linguaggio che adopera per esprimersi e comunicare con gli altri.

L’alunno sa:

1.1 Classificare le risorse energetiche.

2.1 Analizzare i problemi legati all’utilizzo dei combustibili fossili, alla sicurezza delle centrali nucleari, i vantaggi ambientali legati alle risorse rinnovabili.

3.1 Analizzare le soluzioni relative al risparmio energetico.3.2 Analizzare il rapporto tra le fonti energetiche, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

4.1 Comprendere e utilizzare i termini specifici di questa U.D.A.4.2 Evidenziare le proprie attitudini, riconoscere le proposte del sistema scolastico e le opportunità del mondo del lavoro.

5.1 Rappresentare in proiezioni assonometriche la dimensione spaziale degli oggetti.5.2 Disegnare lo sviluppo e costruire i principali solidi geometrici.

Conoscere:

� Il concetto di energia� Le modalità di produzione

dell’energia� Le caratteristiche e gli impieghi dei

combustibili fossili e il funzionamento delle centrali termoelettriche, idroelettriche, geotermiche, solari, eoliche

� I principi della fissione e della fusione nucleare e il funzionamento delle Centrali nucleari

� Le Tecnologie per lo sfruttamento di altre fonti energetiche

� Il metodo per sviluppare la superficie di un solido su una superficie piana

� Le Scuole Superiori, ordinamento scolastico e le nuove professioni.

� Esecuzione di schemi, tabelle su oggetti, materiali e risorse;

� Attività di laboratorio: realizzazione pratica di modelli in cartoncino.

� Applicazioni dei concetti di energia alle questioni ambientali, ma anche alle questioni di igiene ed educazione alla salute.

U.d.A. n. 2 Titolo : CONDIVIDERE IDEE ED ESPERIENZE

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA DICEMBRE - GENNAIO

110

Page 111: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 3 Titolo : CITTADINI DEL MONDO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA FEBBRAIO - MARZO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

� Acquisire consapevolezza della realtà tecnologica considerata in relazione con l’uomo e l’ambiente.

� Sviluppare un atteggiamento positivo verso la tecnologia.

� Acquisire la capacità di seguire con ordine logico schemi di lavoro e le fasi operative.

� Ricordare e riconoscere dati e concetti tecnici e tecnologici.

� Eseguire rilievi sul campo.� Conoscere le proprietà e l‘utilizzo dei diversi

mezzi di comunicazione.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

� Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

� Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause de effetti e la loro natura probabilistica.

� Acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni.

Competenze di cittadinanza attiva

� COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

� COMPETENZA MATEMATICA :competenza in campo tecnologico

� COMPETENZA DIGITALE� IMPARARE A IMPARARE� LE COMPETENZE SOCIALI E

CIVICHE� IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ� CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

111

Page 112: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 3 Titolo : CITTADINI DEL MONDO

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA FEBBRAIO - MARZO

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

1. Conoscere e comprendere gli aspetti tecnici e tecnologici dell’impiego dell’energia elettrica.

2. Essere in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

3. Saper impiegare il disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti.

L’alunno sa:

1.1 Utilizzare con sicurezza l’elettricità in casa.

2.1 Applicare i consigli per il risparmio energetico.

3.1 Progettare e costruire semplici modelli di circuiti elettrici.3.2 Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni.3.3 Progettare e costruire oggetti con materiali facilmente reperibili.

Conoscere:

� La natura dei fenomeni elettrici e magnetici.

� La differenza tra materiali conduttori e materiali isolanti.

� La legge di Ohm.� Circuito elettrico.� L’elettromagnetismo.� Generatori, accumulatori e motori

elettrici.� Effetti della corrente elettrica.� Impianto elettrico domestico.� Prevenzione contro i pericoli della

corrente elettrica.� Risparmio dell’energia elettrica.� Il metodo progettuale.� Le norme per eseguire misurazioni

e rilievi grafici o fotografici, per leggere e interpretare disegni tecnici.

� Esecuzione di rappresentazioni grafiche relative alla produzione nel mondo delle principali fonti di energia; paesi maggiori produttori delle principali fonti di energia

� Analisi tecnica di un impianto di energia

� Lettura e analisi di una bolletta della luce

� Attività di laboratorio: Costruzione di un circuito elettrico.

112

Page 113: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 4 Titolo : IN CAMMINO VERSO L’AUTONOMIA

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA APRILE - MAGGIO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

� Acquisire consapevolezza della realtà tecnologica considerata in relazione con l’uomo e l’ambiente.

� Sviluppare un atteggiamento positivo verso la tecnologia.

� Acquisire la capacità di seguire con ordine logico schemi di lavoro e le fasi operative.

� Ricordare e riconoscere dati e concetti tecnici e tecnologici.

� Eseguire rilievi sul campo.� Conoscere le proprietà e l‘utilizzo dei diversi

mezzi di comunicazione.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

� Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

� Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause de effetti e la loro natura probabilistica.

� Acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni.

Competenze di cittadinanza attiva

� COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

� COMPETENZA MATEMATICA :competenza in campo tecnologico

� COMPETENZA DIGITALE� IMPARARE A IMPARARE� LE COMPETENZE SOCIALI E

CIVICHE� IL SENSO DI INIZIATIVA E

L’IMPRENDITORIALITÀ� CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

113

Page 114: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 4 Titolo : IN CAMMINO VERSO L’AUTONOMIA

Destinatari Docenti impegnatinell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

CLASSI TERZE DOCENTI DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA APRILE - MAGGIO

Obiettivi diApprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compitisignificativi

1. Acquisire coscienza critica del ruolo della tecnologia di trasmissione a distanza delle comunicazioni nella storia dell’uomo.

2. Saper applicare l’assonometria a rappresentazioni tridimensionali.

3. Saper utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire compiti operativi, collaborando e cooperando con i compagni.

4. Saper utilizzare adeguate risorse materiali, informative ed organizzative per la realizzazione di prodotti, anche digitali.

L’alunno sa:

1.1 Riconoscere, analizzare e descrivere i principali mezzi di telecomunicazione, nelle loro parti e nella loro contestualizzazione

2.1 Eseguire la rappresentazione grafica di ambienti in assonometria.

4.1Utilizzare gli strumenti informatici per elaborare dati e produrre documenti.

Conoscere:

� I mezzi fisici utilizzati per le comunicazioni elettriche.

� I principi e gli apparati per la trasmissione dei programmi radio.

� L’organizzazione e gli apparati della rete telefonica.

� Le caratteristiche principali della rete Internet.

� I più importanti servizi del Web� I mezzi usati per la registrazione

dei suoni e immagini.� I sistemi di rappresentazione

grafica: assonometria isometrica e cavaliera.

� Contestualizzare i fenomeni fisici ad eventi della vita quotidiana, anche per sviluppare competenze di tipo sociale e civico e pensiero critico

� Analizzare il funzionamento di strumenti di uso comune; descriverne il funzionamento; smontare, rimontare, ricostruire.

� Attività di laboratorio: lavorare con il computer

� ( il Sistema operativo, l’ambiente Windows).

� Ricerche informative di tipo bibliografico e con l’ausilio di strumenti informatici.

114

Page 115: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Competenzetrasversali

� Rispettare le regole dell’ambiente scolastico.� Interagire positivamente con gli altri. � Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale.� Saper cooperare con il gruppo adattando i propri comportamenti.� Acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro.� Comprendere messaggi di genere diverso.� Relativizzare le proprie opinioni.� Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare. � Messa in pratica del pensiero creativo personalizzando e adattando strategie in modo da renderle efficaci.

L’ambiente d’ apprendimento

� Aula scolastica.� Luoghi attrezzati, che facilitino approcci operativi alla conoscenza.� Valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni.� Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere.� Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità.� Problematizzazione, esplorazione e scoperta.� Sensibilizzazione all’apprendimento collaborativo.� Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio.

LaValutazione

Modalità di valutazione:

� Prove oggettive: prove del tipo V/F ;a risposta multipla;

� Prove soggettive: prova scritta a fine unità e verifiche orali;

� Prova di verifica di fine quadrimestre per competenze ( per classi parallele).

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

� Studio assistito in classe� Allungamento dei tempi di assimilazione� Semplificazione dei contenuti� Inserimento in gruppi eterogenei� Lavoro di gruppi per fasce di livello� Tutor

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare l’alunno in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandonel’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo.

115

Page 116: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.D.A. n 1 Titolo: COMUNICARE E PROGETTARE....Io e il mio corpo

Destinatari DOCENTI IMPEGNATI DISCIPLINE

INTERESSATE

TEMPI

Classi terze Doc. di Educazione Fisica Area linguistico-

espressiva

Ottobre-Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

Competenze chiavi

• Utilizzare abilità motorie acquisite adottando il movimento in situazione • Utilizza gli aspetti comunicativo - relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando attivamente i valori sportivi (fair play) • E' capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune • Riconosce, ricerca ed applica a se stesso comportamenti di promozione dello star bene in ordine ad un sano stile di vita ed alla prevenzione

• Acquisire e utilizzare l'esperienza motoria sviluppata per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport e per risolvere situazioni nuove o inusuali • Acquisire la conoscenza della corporeità utilizzando il linguaggio del corpo nelle varie forme espressive e comunicative per decodificare i gesti nelle situazioni di gioco e di sport e nell'applicazione del regolamento • Acquisire e padroneggiare le capacità coordinative in funzione delle strategie del gioco evidenziando comportamenti collaborativi dal punto di vista della partecipazione regolamentare (assunzione ruolo di arbitro) ed emotivo (autocontrollo) • Acquisizione di un corretto rapporto fra esercizio fisico, salute e benessere

• COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • COMPETENZA DIGITALE • IMPARARE A IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE• IL SENSO DI INIZIATIVA E DIIMPRENDITORIALITA’• CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

116

Page 117: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Educazione Fisica

Area: LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1 Potenziamento fisiologico (capacità di resistenza e mobilità articolare) 2 Le capacità coordinative 3 Conoscere le capacità condizionali

1 Resistere alla fatica fisica e mentale 1.2 Coscienza respiratoria: utilizzare efficacemente le proprie capacità condizionali sia in prove fisiche che in situazione di gioco 2.1 Gestire in modo ordinato gli schemi motori di base in situazioni nuove 2.2 Controllare il proprio corpo in situazioni di variabilità spazio-temporale 3.1 Le capacità condizionali

• Le qualità motorie (capacità condizionali)• La bilancia dell'energia (meccanismi energici) • I fondamentali con e senza la palla della pallavolo ( battuta, palleggio, bagher,....)

• Ideare circuiti e percorsi motori a graduale difficoltacon l'utilizzo di piccoli attrezzi.

• Apportare modifiche ai giochi di movimento, di squadra

117

Contenuti

• Esercitazioni aerobiche: corsa lenta, corsa a ritmo variabile • Esercitazioni anaerobiche: giochi con la corsa • La Pallavolo• Giochi semplificati (campo e numero giocatori ridotto) • Esercizi per la tecnica dei fondamentali

Page 118: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.D.A. n 2 Titolo: CONDIVIDERE IDEE ED ESPERIENZA... Lo spazio e il tempo in relazione al corpo

Destinatari DOCENTI IMPEGNATI DISCIPLINE INTERESSATE TEMPI

Classi terze Doc. di Educazione Fisica Area linguistico-espressiva Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

Competenze chiavi

• Utilizzare abilità motorie acquisite adottando il movimento in situazione • Utilizza gli aspetti comunicativo - relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando attivamente i valori sportivi (fair play) • E' capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune • Riconosce, ricerca ed applica a se stesso comportamenti di promozione dello star bene in ordine ad un sano stile di vita ed alla prevenzione

• Acquisire e utilizzare l'esperienza motoria sviluppata per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport e per risolvere situazioni nuove o inusuali • Acquisire la conoscenza della corporeità utilizzando il linguaggio del corpo nelle varie forme espressive e comunicative per decodificare i gesti nelle situazioni di gioco e di sport e nell'applicazione del regolamento • Acquisire e padroneggiare le capacità coordinative in funzione delle strategie del gioco evidenziando comportamenti collaborativi dal punto di vista della partecipazione regolamentare (assunzione ruolo di arbitro) ed emotivo (autocontrollo) • Acquisizione di un corretto rapporto fra esercizio fisico, salute e benessere

• COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • COMPETENZA DIGITALE • IMPARARE A IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE• CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

118

Page 119: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Educazione Fisica

Area: LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1 Potenziamento fisiologico (forza e velocità)

2. Conoscere i principali problemi dell'età evolutiva legati allo sport

3 La coordinazione spazio-temporale

4 La Pallavolo

1.1 Sviluppare e gestire la tensione neuromuscolare 1.2Gestire le proprie capacità condizionali di velocità e di forza sia in situazioni specifiche che in fase di gioco 2.1 Conoscere i principali problemi dell'età evolutiva legati allo sport 3.1 Controllare il corpo in situazione di variabilità spazio-temporale 4.1 Eseguire comportamenti e gesti tecnici fondamentali della pallavolo

• Le capacità condizionali: forza e velocità • Adattamenti fisiologici del corpo in rapporto alle attività fisiche • Il corpo nell'età evolutiva • Conoscere i principali problemi dell'età evolutiva legati allo sport • L'alimentazione dello sportivo • Regolamento della pallavolo

•Partecipa-zione a gare di resistenza e velocità

119

Contenuti

• Esercizi a carico naturale e con l'ausilio di piccoli attrezzi (balzi) • Esercizi di ripetute su brevi distanze • La tecnica dei fondamentali • Esercitazione su campo regolamentare (pallavolo)

Page 120: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.D.A. n 3 Titolo: CITTADINI DEL MONDO.. E’ tempo di grandi giochi

Destinatari DOCENTI IMPEGNATI DISCIPLINE INTERESSATE TEMPI

Classi terze Doc. di Educazione Fisica Area linguistico-espressiva Febbraio-Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Profilo delle competenze al termine del primo

ciclo

Competenze chiavi

• Utilizzare abilità motorie acquisite adottando il movimento in situazione • Utilizza gli aspetti comunicativo - relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando attivamente i valori sportivi (fair play) • E' capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune • Riconosce, ricerca ed applica a se stesso comportamenti di promozione dello star bene in ordine ad un sano stile di vita ed alla prevenzione

• Acquisire e utilizzare l'esperienza motoria sviluppata per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport e per risolvere situazioni nuove o inusuali • Acquisire la conoscenza della corporeità utilizzando il linguaggio del corpo nelle varie forme espressive e comunicative per decodificare i gesti nelle situazioni di gioco e di sport e nell'applicazione del regolamento • Acquisire e padroneggiare le capacità coordinative in funzione delle strategie del gioco evidenziando comportamenti collaborativi dal punto di vista della partecipazione regolamentare (assunzione ruolo di arbitro) ed emotivo (autocontrollo) • Acquisizione di un corretto rapporto fra esercizio fisico, salute e benessere

• COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • COMPETENZA DIGITALE • IMPARARE A IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE• CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

120

Page 121: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Educazione Fisica

Area: LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1 Potenziamo la coordinazione: la pallacanestro, il calcio a 5, la pallamano

2 La competizione e le regole 3 Conoscere gli adattamenti

fisiologici del corpo nell'età evolutiva

1.1 Applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport 1.2 Eseguire i fondamentali con e senza palla degli sport praticati 2.1 Utilizzare le regole applicando le norme per una sana competizione nel rispetto di sé e degli altri 2.2 Utilizzare il linguaggio del corpo per affrontare il ruolo dell'arbitro 3.1 Conoscere gli adattamenti fisiologici del corpo nell'età evolutiva

• Le capacità condizionali • I fondamentali di gioco • Regolamenti dei giochi praticati • Problemi dell'adolescenza legati anche allo sport: doping, droghe, fumo, alcool..... • Nozioni essenziali di fisiologia del corpo umano

• Partecipazione a tornei interni di badminton e altri giochi di squadra finalizzati alla partecipazione ai giochi sportivi studenteschi

121

Contenuti

• Esercizi per la tecnica dei fondamentali • Giochi semplificati (campo e numero giocatori ridotto) • Giochi a tema • Esercitazioni tecnico-tattiche

Page 122: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.D.A. n 4 Titolo: IL CAMMINO VERSO L'AUTONOMIA..... Approfondiamo la tecnica e la tattica dei grandi giochi

Destinatari DOCENTI IMPEGNATI DISCIPLINE INTERESSATE TEMPI

Classi terze Doc. di Educazione Fisica Area linguistico-espressiva Aprile-Maggio-Giugno

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze chiavi

• Utilizzare abilità motorie acquisite adottando il movimento in situazione • Utilizza gli aspetti comunicativo -relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando attivamente i valori sportivi (fair play) • E' capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune • Riconosce, ricerca ed applica a se stesso comportamenti di promozione dello star bene in ordine ad un sano stile di vita ed alla prevenzione

• Acquisire e utilizzare l'esperienza motoria sviluppata per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport e per risolvere situazioni nuove o inusuali • Acquisire la conoscenza della corporeità utilizzando il linguaggio del corpo nelle varie forme espressive e comunicative per decodificare i gesti nelle situazioni di gioco e di sport e nell'applicazione del regolamento • Acquisire e padroneggiare le capacità coordinative in funzione delle strategie del gioco evidenziando comportamenti collaborativi dal punto di vista della partecipazione regolamentare (assunzione ruolo di arbitro) ed emotivo (autocontrollo) • Acquisizione di un corretto rapporto fra esercizio fisico, salute e benessere

• COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA • COMPETENZA DIGITALE • IMPARARE A IMPARARE • LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE• CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

122

Page 123: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Articolazione dell’U.d.A.

Disciplina/e: Educazione Fisica

Area: LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Potenziare le capacità tecnico/tattiche

2. Problemi dell'età evolutiva (legati allo sport)

1.1 Svolgere un ruolo attivo sfruttando le proprie abilità 1.2 Utilizzare le abilità in situazione di variabilità spazio/temporale 1.3 Collaborare con i compagni nei più comuni giochi di squadra 1.4 Svolgere le funzioni di arbitro negli sport praticati a scuola 2.1 Conoscere i problemi dell'adolescenza legati anche allo sport: doping, droghe, fumo, alcool

• I fondamentali di squadra • La tecnica applicata (tattica individuale) • Problemi dell'età evolutiva legati allo sport: doping, droghe, fumo, alcool

• Partecipazione ai giochi sportivi studenteschi

123

Contenuti

• La tattica individuale e di squadra • Esercitazioni tecnico/tattiche per la fase difensiva • Esercitazioni tecnico/tattiche per la fase offensiva

Competenze trasversali

•Autonomia di lavoro, metodo di studio adeguato • Senso di responsabilità e di affidabilità • Comprendere diversi messaggi • Promuovere il rispetto delle regole nell'ambiente scolastico • Interagire positivamente con gli altri • Saper controllare la propria emotività

L’ ambiente di apprendimento

La forma d'apprendimento sarà di tipo globale. Il piacere di lavorare dovrà integrare la consapevolezza circa l'utilità del lavoro stesso. Ai ragazzi si offrirà la possibilità di conoscere il più alto numero di discipline sportive possibili, realizzando così un avviamento sportivo polivalente, condizione per una scelta veramente libera dello sport da praticare. Le scelte metodologiche faranno, quindi, riferimento a precisi presupposti: - attenzione ai problemi d'apprendimento - attenzione all'aspetto motivazionale e al coinvolgimento degli alunni - aula, palestra, campo esterno

Page 124: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

La valutazione

La verifica delle competenze sarà compiuta con metodi differenti ma complementari fra di loro: attuazione e rilevazione di test e, soprattutto, osservazioni sistematiche effettuate durante lo svolgimento delle attività didattiche. La valutazione sarà sommativa per verificare in un momento preciso un determinato risultato (esecuzione di test), formativa (per accertare le tappe dell'apprendimento). Si terrà sempre conto, in ogni modo, dei miglioramenti dei livelli di partenza del singolo alunno, della partecipazione, dell'interesse e dell'impegno dimostrato durante le lezioni. Le procedure egli strumenti di verifica saranno basati su processi didattici effettivamente proposti. Modalità di verifica: Esercitazioni individuali, a coppie e in gruppo (piccolo/grande), a corpo libero e con attrezzi. Interrogazioni – Test motori Per ogni prova o test si attribuirà un peso (punteggio) così distribuito: Giudizio sintetico di 10 – esecuzione corretta della prova o test; Giudizio sintetico di 9 – esecuzione quasi corretta della prova o test; Giudizio sintetico di 8 – esecuzione nella maggior parte corretta della prova o test; Giudizio sintetico di 7 – esecuzione corretta per più della metà della prova o test; Giudizio sintetico di 6 – esecuzione corretta per metà della prova o test; Giudizio sintetico di 5 – esecuzione corretta per quasi metà della prova o test; Giudizio sintetico di 4 – esecuzione gravemente scorretta della prova o test;

124

La valutazione quadrimestrale (voti), avranno il seguente peso: • voto 10 – obiettivi raggiunti in modo pieno; • voto 9 – obiettivi raggiunti in modo soddisfacente; • voto 8 – obiettivi raggiunti in modo adeguato; • voto 7 – obiettivi raggiunti in modo essenziale; • voto 6 – obiettivi minimi raggiunti; • voto 5 – obiettivi minimi quasi raggiunti;• voto 4 – obiettivi non raggiunti in modo grave;

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento: • Assiduo controllo dell'apprendimento • Allungamento dei tempi d'apprendimento • Consolidamento in attività collettive • Esecuzione di esercizi con crescente livello di difficoltà

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni disviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazioneverrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione epermettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo. Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura delladocumentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competenti organi collegiali. La valutazione precede,accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine.Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.

Page 125: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 1 Titolo:COMUNICARE E PROGETTARE : L’UOMO E LA RICERCA DI DIO

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classe terza Religione Cattolica Linguistico-espressiva Ottobre-Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno sarà in grado di elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della Religione Cattolica e dei suoi valori. L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra .dimensione religiosa e culturale a partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda .

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed appezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco

Competenze di cittadinanza attiva

L'alunno sa discernere e scegliere i propri comportamenti confrontandoli con i valori trasmessi dalla Religione Cattolica.

125

Page 126: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 1 Titolo :COMUNICARE E PROGETTARE :

L’UOMO E LA RICERCA DI

DIO

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classe terza Religione Cattolica Linguistico-espressiva Ottobre - Novembre

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Comprendere alcune caratteristiche fondamentali delle principali religioni diffuse al mondo e confrontarle con la fede ebraico-cristiana.

2. Focalizzare l’attenzione sulle strutture e luoghi sacri delle varie religioni

1.1 Saper descrivere gli elementi fondamentali della dottrina, del culto e dell’etica delle varie religioni. 2.1 Saper descrivere gli aspetti architettonici e simboli dei luoghi sacri studiati. 2.2 Saper esprimere opinioni motivate sul tema preso in esame.

Conoscere gli elementi fondamentali delle religioni non cristiane. Conoscere le caratteristiche di un autentico dialogo interreligioso.

Creazione di uno schema riassuntivo sulle diverse religioni.

126

Page 127: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 2 Titolo:CONDIVIDERE IDEE ED ESPERIENZE

ADOLESCENZA E PROGETTO DI VITA

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classe terza Religione Cattolica Linguistico-espressiva Dicembre-Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno sarà in grado di dare valore ai propri comportamenti per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo. L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale a partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

.

L’alunno sa confrontarsi con la proposta cristiana come contributo originale per la realizzazione di un progetto di vita libero e responsabile. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco

Competenze di cittadinanza attiva

.L'alunno sa discernere e scegliere i comportamenti per relazionarsi con se stesso e con gli altri traendoli dai valori dati dalla Chiesa Cattolica.

127

Page 128: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 2 Titolo: CONDIVIDERE IDEE ED ESPERIENZE

ADOLESCENZA E PROGETTO DI VITA

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classe terza Religione Cattolica Linguistico-espressiva Dicembre-Gennaio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1 Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà, per un proprio progetto di vita.

2 Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana e renderla oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.

1.1 Saper esporre i concetti di valori, progetto di vita, opzione fondamentale 2.1 Saper esporre opinioni personali motivate in relazione al tema studiato.

Conoscere gli aspetti generali dell’adolescenza nella prospettiva cristiana di un progetto di vita. Conoscere le fonti bibliche, storiche, letterarie ed ecclesiastiche sulla vita cristiana.

-Riflessione e dialogo.-Uso del libro di testo e del quaderno.

128

Page 129: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 3 Titolo: CITTADINI DEL MONDO IL RAPPORTO FEDE E SCIENZA

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classe terza Religione Linguistico-espressiva Febbraio-Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno sarà in grado di esporre e documentare le conoscenze acquisite, operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni e convinzioni. L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale a partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda .

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domane di senso. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Competenze di cittadinanza attiva

L'alunno acquisisce sicurezza e autonomia e utilizza le conoscenze apprese.

129

Page 130: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 3 Titolo: CITTADINI DEL MONDO IL RAPPORTO FEDE E SCIENZA

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classe terza Religione Cattolica Linguistico-espressiva Febbraio-Marzo

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1 Cogliere nelle domande profonde dell’uomo e nell’esperienza scientifica, tracce di una ricerca religiosa.

2 Confrontare criticamente comportamenti e aspetti della cultura con la proposta cristiana

1.1 Saper esporre le spiegazioni religiose e scientifiche sull’identità dell’uomo.

1.2 Elaborare in proposito delle opinioni personali. 2.1 Saper descrivere in sintesi l’attuale rapporto Chiesa Cattolica e mondo scientifico.

Conoscere gli aspetti generali del rapporto fede e scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo. Riflettere sulle domande profonde dell’uomo in relazione al rapporto tra fede e scienza.

• Lettura, approfondimenti, studio dei libri di testo.• Utilizzo ordinato del quaderno.

130

Page 131: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 4 Titolo:IN CAMMINO VERSO L’AUTONOMIA LA VITA E I VALORI

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classe terza Religione Linguistico-espressivo Aprile-Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno sarà in grado di esporre e documentare le conoscenze acquisite, operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni e convinzioni. L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale a partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e vi riflette in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Competenze di cittadinanza attiva

L'alunno sa fare collegamenti tra le conoscenze acquisite.

131

Page 132: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

U.d.A. n. 4 Titolo :IN CAMMINO VERSO L’AUTONOMIA

LA VITA E I VALORI

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni classe terza Religione Cattolica Linguistico-espressiva Aprile-Maggio

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1 Riconoscere l’originalità della speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana.

2 Esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto al valore della vita dal suo inizio al suo termine.

1.1 Saper esporre con linguaggio appropriato i valori egocentrici ed altruistici.

1.2 Saper descrivere gli aspetti peculiari del sistema di valori cristiano. 2.1 Saper leggere e comprendere documenti cogliendone il pieno significato. 2.2 Saper elaborare delle opinioni personali motivate su quanto studiato.

Conoscere la visione cristiana della vita nell’esperienza umana e nella speranza che va oltre la morte. Conoscere le fonti bibliche e i documenti del Magistero della Chiesa, antico e recente sulla vita cristiana .

Coscienza civile e coscienza cristiana: quali le due posizioni sui grandi problemi della società moderna (femminicidio, matrimonio gay , aborto, eutanasia, giustizia, difesa dei diritti…) Esprimi la tua opinione.

132

Page 133: Scuola Secondaria di Primo Grado ClasseIII · 2018-02-14 · Distinguere preposizioni principali, subordinate e coordinate Individuare i rapporti di coordinazione e subordinazione

Competenze trasversali

Accrescere la consapevolezza di sé, gestire le proprie emozioni (Il linguaggio delle emozioni).

L’Ambiente di apprendimento

Valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni. Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere. Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità. Problematizzazione, esplorazione e scoperta. Sensibilizzazione all’apprendimento collaborativo. Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio.

La Valutazione

Modalità di verifica:

Questionari di vario tipo. Esposizione scritta e/o orale. Prove oggettive. L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo. Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competenti organi collegiali. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.

133