Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

14
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara

Transcript of Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Page 1: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara

Page 2: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - ClScuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favaraasse I F - Favara

Obiettivi cognitiviObiettivi cognitivi- Conoscere il concetto di comunicazioneConoscere il concetto di comunicazione- Conoscere il significato di “dato” ed Conoscere il significato di “dato” ed

“informazione”“informazione”- Conoscere la definizione di linguaggioConoscere la definizione di linguaggio- Conoscere le caratteristiche dei diversi Conoscere le caratteristiche dei diversi

linguaggi verbali e nonlinguaggi verbali e non- Conoscere funzioni, livelli e registri di Conoscere funzioni, livelli e registri di

lingualingua

Page 3: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - ClScuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favaraasse I F - Favara

La comunicazioneLa comunicazione

Si definisceSi definisce comunicazionecomunicazione il il processo di scambio di processo di scambio di messaggi tra individui o messaggi tra individui o sistemi.sistemi.

Page 4: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - ClScuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favaraasse I F - Favara

La comunicazioneLa comunicazione

Comunicare significa Comunicare significa essere essere in relazionein relazione..

La comunicazione è alla base La comunicazione è alla base di qualsiasi forma di di qualsiasi forma di relazione relazione socialesociale

Page 5: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - ClScuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favaraasse I F - Favara

La comunicazioneLa comunicazione

Un Un datodato è un elemento della è un elemento della comunicazionecomunicazione

L’L’informazioneinformazione è l’incremento è l’incremento di conoscenza che deriva di conoscenza che deriva dalla interpretazione di un dalla interpretazione di un datodato

Page 6: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - ClScuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favaraasse I F - Favara

Elementi della comunicazioneElementi della comunicazione

CONTESTO

MESSAGGIOMESSAGGIO DESTINATARIODESTINATARIOMITTENTEMITTENTE

CONTATTO CODICE

Page 7: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - ClScuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favaraasse I F - Favara

IL LINGUAGGIOIL LINGUAGGIO

Insieme di segni e regole Insieme di segni e regole per comunicareper comunicare

Page 8: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - ClScuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favaraasse I F - Favara

IL LINGUAGGIOIL LINGUAGGIO

Il Il SEGNOSEGNO è composto da è composto da

SIGNIFICANTESIGNIFICANTE

SIGNIFICATOSIGNIFICATO

Page 9: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - ClScuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favaraasse I F - Favara

LINGUAGGILINGUAGGI

Linguaggio verbale e non Linguaggio verbale e non verbaleverbale

Linguaggio naturale e formaleLinguaggio naturale e formale

Page 10: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - ClScuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favaraasse I F - Favara

LINGUAGGI NON VERBALILINGUAGGI NON VERBALI

Non si basano sulla parola ma su…Non si basano sulla parola ma su…

Vista Vista

UditoUdito

TattoTatto

OlfattoOlfatto

Page 11: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - ClScuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favaraasse I F - Favara

Linguaggi naturaliLinguaggi naturali

Si definiscono Si definiscono naturali naturali tutti i tutti i linguaggi verbali scritti e oralilinguaggi verbali scritti e oraliEssi hanno una Essi hanno una grammaticagrammatica ossia ossia

per formare parole e frasiper formare parole e frasiun alfabeto

un insieme di regole

Page 12: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - ClScuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favaraasse I F - Favara

Linguaggi formaliLinguaggi formali

Sono utilizzati per la comunicazione simbolica Sono utilizzati per la comunicazione simbolica

Ogni simbolo ha un solo significatoOgni simbolo ha un solo significato

Un simbolo ha lo stesso significato in diversi Un simbolo ha lo stesso significato in diversi contesticontesti

Non presentano sinonimi, eccezioni, né ambiguitàNon presentano sinonimi, eccezioni, né ambiguità

Page 13: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - ClScuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favaraasse I F - Favara

FUNZIONI DEL LINGUAGGIOFUNZIONI DEL LINGUAGGIO

FUNZIONE ESPRESSIVAFUNZIONE ESPRESSIVA FUNZIONE REGOLATIVAFUNZIONE REGOLATIVA FUNZIONE INFORMATIVAFUNZIONE INFORMATIVA FUNZIONE REFERENZIALEFUNZIONE REFERENZIALE FUNZIONE DI CONTATTOFUNZIONE DI CONTATTO FUNZIONE METALINGUISTICAFUNZIONE METALINGUISTICA

Page 14: Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara.

Scuola Secondaria di 1° Grado - ClScuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favaraasse I F - Favara

FUNZIONI DEL LINGUAGGIOFUNZIONI DEL LINGUAGGIO

Il linguaggio utilizzato è funzione del Il linguaggio utilizzato è funzione del contestocontesto, degli , degli interlocutori interlocutori e e dell’oggetto della dell’oggetto della comunicazionecomunicazione..

Esistono diversi livelli comunicativi Esistono diversi livelli comunicativi che utilizzano registri espressivi che utilizzano registri espressivi diversi: diversi: Registro informaleRegistro informale

Registro medioRegistro medio

RegistroRegistro formaleformale