Scuola Secondaria I grado

51
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript of Scuola Secondaria I grado

Page 1: Scuola Secondaria I grado

62

SCUOLA SECONDARIA

DI PRIMO GRADO

Page 2: Scuola Secondaria I grado

63

ITALIANO

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso e per classe)

Capacità

Fine corso

Esprimere la propria esperienza di sé e del mondo.

Stabilire rapporti interpersonali e sociali.

Accedere ai più diversi ambiti di conoscenza e di esperienze (estetiche, scientifiche, logiche,

tecnologiche).

Padroneggiare, attraverso la riflessione sul linguaggio, le modalità generali del pensiero, quali, ad

esempio, l'articolazione logica, il senso dell'evoluzione nel tempo e della diversità nello spazio.

Utilizzare nel modo più appropriato possibile la lingua italiana.

Classe I

Comprensione della lingua orale: saper ascoltare, concentrandosi, per tempi più lunghi; comprendere

le informazioni specifiche di un testo espositivo; saper selezionare le parti significative del

messaggio per prendere appunti.

Comprensione della lingua scritta: favorire la lettura autonoma e prolungata per piacere personale e

per informazione; saper individuare le diverse tipologie testuali; saper leggere con spirito critico,

distinguendo i fatti dalle opinioni.

Produzione della lingua orale: saper esprimere la propria opinione su temi personali e/o di interesse

più generale; saper interagire nella conversazione rispettando tempi e modalità di intervento; saper

fare collegamenti con conoscenze acquisite in altri ambiti disciplinari.

Produzione della lingua scritta: saper produrre testi vari in base ai diversi scopi comunicativi; saper

utilizzare strutture di servizio (appunti/schemi/scalette); saper rivedere il proprio scritto per

completarlo, riorganizzarlo, correggerlo.

Classe II

Saper interpretare e rielaborare un messaggio ascoltato durante una comunicazione.

Saper leggere in modo espressivo ed appropriato.

Saper ricavare e raccogliere informazioni dai testi scritti, collegarli fra loro e trarne deduzioni.

Saper dividere in sequenze un testo narrativo o argomentativo ed identificarne gli elementi chiave.

Saper usare un linguaggio efficace con proprietà lessicali ed adeguato alle diverse situazioni

comunicative.

Riconoscere le principali strutture morfologiche.

Saper analizzare le strutture logiche del discorso.

Classe III

Comprensione della lingua orale: saper ascoltare, concentrandosi, per tempi più lunghi; comprendere

le informazioni specifiche di un testo espositivo; saper selezionare le parti significative del

messaggio per prendere appunti.

Page 3: Scuola Secondaria I grado

64

Comprensione della lingua scritta: saper apprezzare la lettura autonoma e prolungata per piacere

personale e per informazione; saper individuare le diverse tipologie testuali; saper leggere con spirito

critico, distinguendo i fatti dalle opinioni.

Produzione della lingua orale: saper esprimere la propria opinione su temi personali e/o di interesse

generale; saper interagire nella conversazione rispettando tempi e modalità di intervento; saper fare

collegamenti con conoscenze acquisite in altri ambiti disciplinari; saper organizzare il proprio

pensiero; saper riferire il contenuto di un testo.

Produzione della lingua scritta: saper produrre testi vari in base ai diversi scopi comunicativi,

garantendo correttezza ortografica e grammaticale oltre alla coerenza testuale; saper dimostrare nei

propri testi originalità e approfondimento dei contenuti; saper utilizzare strutture di servizio

(appunti/schemi/scalette); saper rivedere il proprio scritto per completarlo, riorganizzarlo,

correggerlo.

Competenze

Fine corso

Saper organizzare le proprie conoscenze in modo da ricostruire la struttura di un contenuto,

individuando informazioni specifiche.

Saper organizzare il lavoro da svolgere.

Saper mantenere l'attenzione e l'ascolto per un tempo utile all'apprendimento;

Saper leggere in modo corretto e scorrevole.

Essere in grado di comprendere e analizzare un testo, individuando al suo interno le parole chiave.

Essere in grado di esprimersi attraverso un linguaggio corretto e articolato.

Conoscere la struttura sintattica della frase.

Classe I

Saper lavorare in gruppo, confrontarsi, dialogare, chiedere e dare collaborazione, rispettare gli

impegni presi.

Saper instaurare rapporti personali fondati sul dialogo e sul rispetto della personalità altrui.

Avere chiaro il valore della tolleranza e dell‟integrazione tra diversi.

Classe II

Piena attitudine a lavorare in gruppo, a confrontarsi, a dialogare, a chiedere e dare collaborazione, a

rispettare gli impegni presi.

Senso di responsabilità e di autodeterminazione.

Abitudine ad agire secondo le regole fondamentali della convivenza democratica.

Padronanza di sé per raggiungere, all‟occorrenza, un buon livello di attenzione e di concentrazione.

Classe III

Ascolto: saper ascoltare attivamente; saper prendere appunti; comprendere il contenuto globale di un

testo; comprendere i contenuti specifici di un testo.

Produzione della lingua orale: saper utilizzare registri linguistici differenti; essere in grado di

elaborare strategie comunicative adeguate agli scopi; saper inserirsi in una conversazione; saper

esporre con organicità e coerenza il proprio pensiero.

Lettura: saper leggere con espressività; comprendere il significato globale e specifico di un testo;

riconoscere differenti tipologie testuali; apprezzare il piacere della lettura.

Page 4: Scuola Secondaria I grado

65

Produzione della lingua scritta: saper creare testi adeguati agli scopi comunicativi; saper aderire a un

tema assegnato; saper utilizzare la lingua scritta per scopi creativi; avere proprietà formale e

lessicale; garantire la correttezza grammaticale.

Competenze metalinguistiche: conoscere le strutture grammaticali della lingua; possedere un lessico

abbastanza ricco; conoscere le strutture logiche del linguaggio.

OBIETTIVI COGNITIVI (per classe)

Contenuti

Classe I

Lettura di brani di narrativa e di poesia: parafrasi, analisi, riflessioni, commenti; componimenti.

Epica: antica, cavalleresca, rinascimentale; il mito. Parafrasi, analisi, riflessioni, commenti.

Grammatica: analisi grammaticale.

Classe II

Lettura di brani di narrativa e di poesia: parafrasi, analisi, riflessioni, commenti; componimenti.

Primo approccio allo studio della storia della letteratura: dalle origini della lingua italiana

all‟Illuminismo.

Grammatica: analisi logica.

Classe III

Antologia: testi narrativi di autori della letteratura italiana dell‟Ottocento e del Novecento; testi di

attualità; testi informativi.

Grammatica: ripasso della sintassi della frase semplice; la struttura del periodo; la visualizzazione

delle strutture logiche della frase e del periodo; la coordinazione e la subordinazione.

Lettura individuale di libri; l‟analisi di un testo narrativo: narratologia.

Scrittura: laboratorio di scrittura creativa; potenziamento delle capacità di sintesi; la recensione; il

testo argomentativo.

METODOLOGIA (per corso)

L‟alunno sarà guidato verso l‟acquisizione di un adeguato metodo di studio.

La classe sarà chiamata a essere protagonista del suo stesso processo di apprendimento: con domande,

esercitazioni e consegne di vario tipo sarà condotta a interagire frequentemente col testo per confrontare e

integrare le nuove conoscenze con la realtà che già conosce.

Lezioni frontali e dialogate saranno integrate da ricerche e lavori di gruppo.

Mappe concettuali saranno organizzate anche a livello interdisciplinare.

L‟attività curricolare sarà finalizzata anche al potenziamento e (nei limiti del possibile) recupero di capacità,

competenze e conoscenze.

Page 5: Scuola Secondaria I grado

66

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per corso)

Le verifiche si susseguiranno regolarmente alla fine di ogni unità di apprendimento e potranno essere sia

scritte che orali.

Quelle scritte avranno la forma di temi, esercizi di comprensione del testo, riassunti, lettere, relazioni,

questionari.

Quelle orali consisteranno in interrogazioni, colloqui, discussioni individuali o di gruppo.

STRUMENTI (per corso)

Gli strumenti utilizzati saranno principalmente i libri di testo, uniti ad appunti di approfondimento. A

integrazione e supporto si utilizzerà il materiale disponibile nella biblioteca della scuola, nell‟aula

multimediale e nell‟aula computer. Qualora il tempo lo consenta, verranno visionati filmati inerenti alla

programmazione didattica.

Chemtou (ricostruzione storica)

Page 6: Scuola Secondaria I grado

67

STORIA

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso e per classe)

Capacità

Fine corso

Percepire la dimensione temporale del fenomeno storico.

Considerare, con blando atteggiamento critico, le soluzioni che gli uomini e le società hanno dato nel

tempo ai loro problemi.

Cogliere l'evoluzione delle diverse forme di vita associata, con i loro risvolti politici ed economico-

produttivi, nonché quella delle istituzioni giuridico-amministrative e religiose.

Conoscere il presente e la sua realtà attraverso il passato.

Ricostruire i fatti storici propriamente detti e analizzare gli elementi incidenti su di essi.

Classe I

Conoscenza degli eventi storici: saper ricostruire fatti ed eventi in successione cronologica; saper

individuare i periodi storici; capacità di stabilire relazione tra i fatti storici; saper mettere in relazione

ambiente, risorse, caratteristiche delle civiltà; saper individuare analogie e differenze tra le civiltà.

Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica: saper individuare

la struttura organizzativa di formazioni sociali, amministrative e politiche.

Comprensione e uso dei linguaggi e degli strumenti specifici: saper riconoscere i diversi tipi di fonti

storiche, nonché le metodologie e i risultati delle scienze di supporto alla storia.

Classe II

Saper collocare i fatti storici nel tempo e nello spazio, valutandoli.

Saper analizzare criticamente cause e conseguenze di un fatto storico.

Saper analizzare le problematiche della propria realtà.

Saper utilizzare un documento storico.

Saper utilizzare correttamente il linguaggio storico.

Saper utilizzare strumenti specifici in maniera autonoma.

Classe III

Corretto uso del lessico specifico.

Capacità di operare collegamenti e confronti.

Capacità di analisi degli aspetti politici, sociali economici e culturali degli eventi storici.

Saper prendere coscienza degli avvenimenti del passato per interpretare il presente e progettare il

futuro.

Saper consolidare la dimensione spazio-temporale del fenomeno storico.

Page 7: Scuola Secondaria I grado

68

Competenze

Fine corso

Saper distinguere fonti e documenti diretti e indiretti.

Conoscere la successione temporale dei primi avvenimenti storici.

Conoscere ed utilizzare un linguaggio specifico nell'esposizione di argomenti storici.

Conoscere lo sviluppo e le differenze delle prime civiltà.

Saper orientarsi nel territorio e nel tempo.

Saper individuare le cause e le conseguenze di un fatto storico.

Saper individuare il variare dei modi di vita, il succedersi delle lingue e delle correnti artistico-

letterarie, il progresso tecnico e scientifico, in modo da "datare" concretamente i diversi momenti e

le diverse età.

Classe I

Conoscere l‟esistenza dei vari sistemi di datazione.

Comprendere e utilizzare il lessico specifico.

Riconoscere l‟importanza e le regole nella vita comunitaria.

Classe II

Piena attitudine a lavorare in gruppo, a confrontarsi, a dialogare, a chiedere e dare collaborazione, a

rispettare gli impegni presi.

Senso di responsabilità e di autodeterminazione.

Abitudine ad agire secondo le regole fondamentali della convivenza democratica.

Padronanza di sé per raggiungere, all‟occorrenza, un buon livello di attenzione e di concentrazione.

Consapevolezza di una propria dimensione storica.

Conoscenza delle norme principali che regolano i rapporti internazionali.

Conoscenza e distinzione dei principi della Costituzione.

Classe III

Esposizione in forma chiara e coerente di fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati.

Uso di termini ed espressioni proprie del linguaggio storiografico.

Interpretazione e valutazione (in casi semplici) delle testimonianze utilizzate.

Distinzione dei diversi aspetti di un evento storico complesso e individuazione delle relazioni che

intercorrono fra loro.

Comprensione delle peculiarità della conoscenza storica rispetto alle altre forme di rapporto con il

passato (memoria, mito e leggenda).

Ricostruzione delle connessioni sincroniche e degli sviluppi diacronici riferiti a un determinato

problema storico studiato.

Coscienza dei valori di culture diverse, come base per la tolleranza e la solidarietà.

Atteggiamento civilmente e socialmente responsabile per prepararsi a divenire cittadini del mondo.

Page 8: Scuola Secondaria I grado

69

OBIETTIVI COGNITIVI (per classe)

Contenuti

Classe I

I primi uomini: la preistoria.

Le grandi civiltà antiche.

Le civiltà dei fiumi.

La civiltà greca.

La civiltà romana.

Maometto – Carlo Magno.

La rinascita dell‟Occidente.

Classe II

L‟Europa e l‟Italia nel „400.

Umanesimo e Rinascimento.

Congresso di Vienna.

Restaurazione.

Società segrete, moti carbonari.

Guerre d‟indipendenza.

Unificazione dell‟Italia.

La destra e la sinistra storica.

L‟Europa nella seconda metà dell‟Ottocento.

Classe III

L'unificazione italiana.

La società industriale.

Il mondo nell‟età dell‟imperialismo.

L‟Italia nell‟età giolittiana.

I guerra mondiale e Rivoluzione russa.

Il totalitarismo e la II guerra mondiale.

Il mondo al tempo della guerra fredda.

L‟economia mondiale e il welfare state.

La terza rivoluzione industriale.

La globalizzazione.

METODOLOGIA (per corso)

(Vedi ITALIANO)

Page 9: Scuola Secondaria I grado

70

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per corso)

(Vedi ITALIANO)

Le discussioni collettive, le libere espressioni, l‟osservazione dei comportamenti e i modi e i ritmi di

assimilazione costituiranno, comunque, elementi ulteriori di verifica.

STRUMENTI (per corso)

(Vedi ITALIANO)

Panorama dalla Tavola di Giugurta.

Page 10: Scuola Secondaria I grado

71

GEOGRAFIA

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso e per classe)

Capacità

Fine corso

Indagare fenomeni e sistemi antropofisici in una visione dinamica di tutti gli elementi variabili,

naturali ed umani, che concorrono a configurare l'assetto del territorio.

Interpretare il rapporto tra gli uomini e la natura, in modo da cogliere la molteplicità delle

connessioni che modificano, anche nel tempo, le situazioni geografiche.

Partecipare attivamente alla realtà culturale contemporanea, politica, sociale ed economica.

Tradurre, nei limiti dell'utile e del possibile, gli elementi quantitativi in elementi qualitativi e

viceversa, ai fini dell'educazione alla ricerca geografica.

Memorizzazione e selezione informazioni.

Descrivere la realtà fisica esterna al proprio corpo.

Comprendere le relazioni fra i diversi aspetti della geografia.

Utilizzare il lessico specifico.

Classe I

Memorizzazione e selezione informazioni.

Descrivere la realtà fisica esterna al proprio corpo.

Conoscere e usare il linguaggio specifico della disciplina.

Scegliere, collegare e interpretare dati in modo critico.

Classe II

Collocare i fatti storici nel tempo e nello spazio, valutandoli.

Possedere una corretta metodologia di osservazione diretta ed indiretta.

Conoscere la realtà fisica ed antropica dello spazio geografico.

Ampliare e consolidare la capacità di ricerca.

Utilizzare informazioni grafiche desunte da varie fonti.

Avere un atteggiamento di tolleranza nei confronti di realtà antropiche diverse.

Saper acquisire termini specifici e un linguaggio appropriato per definire, descrivere e rappresentare

il sistema territoriale.

Classe III

Riuscire a orientarsi nello spazio.

Saper confrontare diversi ambienti rilevando somiglianze e differenze.

Consultare e comprendere elementi cartografici.

Utilizzare tavole, grafici, istogrammi, carte politiche.

Elaborare concetti e formulare ipotesi secondo un metodo scientifico.

Possedere un patrimonio culturale idoneo a promuovere lo spirito critico.

Page 11: Scuola Secondaria I grado

72

Competenze

Fine corso

Conoscere:

i principali lineamenti fisici della terra;

la distribuzione dei grandi ambienti naturali;

le più gravi emergenze ambientali della terra;

la distribuzione della popolazione mondiale e l'andamento demografico;

l'attuale evoluzione delle attività economiche;

il concetto di sviluppo continuo e i suoi risvolti politici e sociali.

Classe I

Conoscere l‟ambiente fisico e umano: saper orientarsi in un ambiente individuandone le

caratteristiche; possedere una buona conoscenza degli aspetti naturali, economici e antropici.

Usare gli strumenti propri della disciplina: saper leggere e interpretare materiale visivo (immagini,

carte fisiche, politiche, tematiche, tabelle, grafici semplici).

Comprendere le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche:

comprendere le relazioni che intercorrono tra insediamento umano e ambiente naturale, tra le risorse

naturali e la loro utilizzazione da parte dell‟uomo; riconoscere le caratteristiche dell‟insediamento

rurale e urbano nell‟ambiente circostante.

Classe II

Padroneggiare il metodo di osservazione diretta e indiretta.

Conoscere nelle linee generali la realtà fisica e antropica di uno spazio geografico.

Saper orientarsi nello spazio reale e in quello rappresentativo.

Saper leggere e usare il linguaggio simbolico.

Comprendere realtà antropiche diverse.

Saper cogliere le diversità di sviluppo economico.

Classe III

Conoscere le relazioni tra uomo e ambiente.

Conoscere le principali forme di intervento dell‟uomo sull‟ambiente e i loro effetti.

Conoscere l‟uso e la disponibilità delle risorse e comprendere le relazioni tra situazioni ambientali,

culturali e socio-politiche, cioè il legame tra attività umane e territorio.

OBIETTIVI COGNITIVI (per classe)

Contenuti

Classe I

Page 12: Scuola Secondaria I grado

73

Paesaggi e culture dell‟Europa.

Gli ambienti europei.

La popolazione europea.

L‟Europa in trasformazione.

Classe II

L'Europa delle regioni.

I Paesi europei.

Classe III

La Terra: le risorse e le attività umane.

L'ecosistema e gli squilibri ambientali.

L'Uomo e gli Ambienti.

La geografia delle lingue, della religione, dell‟istruzione.

Gli organismi internazionali.

Il clima.

Gli ambienti della Terra: Africa, Asia, America e Oceania.

METODOLOGIA (per corso)

(Vedi ITALIANO)

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per corso)

(Vedi ITALIANO)

Le discussioni collettive, le libere espressioni, l‟osservazione dei comportamenti e i modi e i ritmi di

assimilazione costituiranno, comunque, elementi ulteriori di verifica.

STRUMENTI (per corso)

(Vedi ITALIANO)

Page 13: Scuola Secondaria I grado

74

INGLESE

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso)

Capacità

Possedere un adeguato sviluppo cognitivo: organizzare le conoscenze in una lingua diversa da quella

materna; evidenziare le regolarità della lingua inglese; analizzare in modo comparativo i sistemi

linguistici dell'italiano e quelli delle altre lingue straniere studiate (l'inglese ma talvolta anche il

francese e l'arabo); ipotizzare i contenuti di un testo sulla base dell‟osservazione del contesto e delle

proprie conoscenze del mondo; possedere abilità complesse come il riassunto (che presuppone

l‟individuazione dei punti nodali di un testo, la loro gerarchizzazione e selezione) o la progettazione

di testi via via più complessi e legati alla propria esperienza personale.

Comunicare in una lingua diversa dalla propria.

Comprendere le altre culture e gli altri popoli riconoscendone diversità, differenze, ma anche

individuando quelle matrici culturali e storiche comuni che, al di sotto della superficiale differenza

tra lingue, fanno dei popoli europei un‟entità unitaria.

Riflettere sulle strategie di apprendimento, in modo che l‟allievo impari ad imparare la lingua e le

lingue con maggiore facilità.

Competenze

1. Competenza funzionale, per una finalizzazione comunicativa che consenta all‟allievo di agire nella società

e di soddisfare i propri bisogni attraverso lo strumento linguistico:

funzione personale: essere in grado di presentarsi, esprimere i propri desideri e raccontare scene di

vita quotidiana;

funzione interpersonale: essere in grado di aprire e chiudere uno scambio orale (anche telefonico) e

una lettera amichevole;

funzione strumentale: essere in grado almeno di avanzare/comprendere richieste e di offrire/ricevere

essenziali istruzioni operative relative alla vita quotidiana sua e della società italiana e straniera;

funzione referenziale: essere in grado almeno di produrre/comprendere oralmente e per iscritto

descrizioni del mondo naturale, della città (richieste di informazioni circa luoghi, ecc.),

dell‟ambiente familiare, della scuola;

funzione poetico-immaginativa: essere in grado di comprendere brevi testi narrativi;

funzione metalinguistica: essere in grado almeno di chiedere in lingua straniera il significato di una

parola.

2. Le abilità linguistiche più importanti, cioè quelle audio-orali: la comprensione, il dialogo, la produzione.

Page 14: Scuola Secondaria I grado

75

3. Competenza comunicativa e meta-comunicativa: conoscenza delle principale regole (fonologia, morfo-

sintassi, lessico) desunte più dalla capacità di utilizzo, che dalla riflessione grammaticale.

OBIETTIVI COGNITIVI (per classe)

Contenuti

Classe I

Alfabeto e pronuncia.

Lessico: chiedere e capire informazioni, presentazione, descrizione di oggetti, persone e animali,

esprimere preferenze.

Civiltà: l‟origine della lingua inglese, la storia della Gran Bretagna.

Classe II

Lessico: descrivere le proprie abitudini e gli eventi passati, descrivere viaggi e mestieri, rifiutare e

accettare.

Civiltà: geografia della Gran Bretagna e ricerche sulla cultura degli USA.

Classe III

Lessico: dare consigli, esprimere opinioni, accordo e disaccordo, descrivere eventi passati o futuri.

Civiltà: confrontare realtà scocio-culturali diverse, parlare dell‟Australia e della Gran Bretagna.

METODOLOGIA (per l‟intero corso)

Lezione frontale.

Lavoro di gruppo.

Lavoro individuale.

Ricerca.

Lezione dialogata.

Lavoro in coppie.

Uso del manuale.

Uso di materiale strutturato vario.

Le abilità scritte matureranno prevalentemente su materiale acquisito nella dimensione orale.

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per l‟intero corso)

Page 15: Scuola Secondaria I grado

76

La valutazione sarà effettuata durante lo svolgimento delle unità didattiche, per accertare le abilità conseguite

e la validità della metodologia adottata; si terrà comunque conto dei livelli di partenza degli allievi e dei

progressi compiuti rispetto alle possibilità, all‟impegno e alla partecipazione di ognuno di essi.

Le verifiche che saranno predisposte al termine di ogni proposta didattica o comunque alla conclusione di un

percorso formativo-culturale saranno strettamente connesse con l‟attività svolta, in modo da costituire la

naturale conclusione del lavoro.

Saranno predisposte prove di diverso tipo:

Prove scritte (dialoghi, lettere, comprensione di testi con questionario, riassunti ed esercizi strutturati

sulla fonetica, prove morfosintattiche e lessicali studiate; quesiti aperti; vero/falso; completamento;

abbinamento; scelta multipla).

Prove orali.

STRUMENTI (per l‟intero corso)

Libri di testo.

Testi di supporto.

Fotocopie.

Stampa specialistica.

Schede predisposte.

Computer.

Audio/videoregistratore.

Vladimiro Rossi e le lezioni sugli aquiloni

Page 16: Scuola Secondaria I grado

77

ARABO

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso e per classe)

Capacità

Fine corso

Ampliare il registro lessicale con nuovi vocaboli.

Applicare le basi linguistiche e grammaticali.

Mettere in pratica quello che si impara.

Usare nella comunicazione quotidiana la materia linguistica acquisita.

Comunicare e tradurre.

Classe I

Ampliare il registro lessicale con nuovi vocaboli.

Acquisire una conoscenza minima delle basi grammaticali.

Mettere in pratica quello che si impara.

Classe II

Rafforzare il registro lessicale e ampliare i campi lessicali con nuovi vocaboli.

Ampliare la conoscenza delle basi linguistiche e grammaticali.

Usare nella comunicazione quotidiana la materia linguistica acquisita.

Classe III

Rafforzare il registro lessicale e ampliare i campi lessicali con nuovi vocabolari.

Potenziare le basi linguistiche e grammaticali.

Elaborare la materia linguistica acquisita e usarla per comunicare o tradurre.

Competenze

Fine corso

Scrivere e produrre brevi e semplici dialoghi.

Leggere con espressività.

Collegare più frasi in modo logico.

Compilare moduli.

Condurre un dialogo.

Descrivere persone, oggetti, i propri sentimenti.

Page 17: Scuola Secondaria I grado

78

Contare, fare calcoli semplici e discutere i prezzi.

Classe I

Saper leggere, scrivere e produrre frasi semplici.

Comprendere in un modo globale un testo o un dialogo.

Capire le richieste e rispondere alle domande.

Condurre un dialogo semplice.

Esprimere semplici volontà e desideri (in senso positivo o negativo).

Descrivere oggetti o persone.

Conoscere i numeri e saper discutere i prezzi.

Classe II

Sapere scrivere brevi e semplici dialoghi.

Saper leggere con espressività.

Saper collegare frasi in un modo logico.

Saper compilare moduli.

Comprendere un testo o un dialogo.

Capire le richieste e rispondere alle domande.

Condurre un dialogo.

Descrivere persone e oggetti.

Saper contare, fare calcoli semplici, discutere i prezzi.

Classe III

Sapere scrivere brevi e semplici dialoghi.

Saper leggere con espressività.

Saper collegare frasi in un modo logico.

Comprendere un testo o un dialogo.

Capire le richieste e rispondere alle domande.

Condurre un dialogo o raccontare eventi semplici.

Descrivere persone, oggetti o i propri sentimenti.

Conoscere la base del lessico; la radice.

Saper cercare nel vocabolario arabo sulla base della radice.

Saper dividere un testo secondo le sue unità significative.

Saper tradurre brevi testi scritti o orali.

OBIETTIVI COGNITIVI (per classe)

Contenuti

Classe I

L‟alfabeto, la scrittura, la lettura.

Acquisizione di nuovo lessico.

Page 18: Scuola Secondaria I grado

79

Memorizzazione di brevi dialoghi.

Grammatica, morfologia: modi interrogativi, nomi, avverbi, verbi, la negazione, pronomi relativi e

aggettivi possessivi (al singolare).

Classe II

Consolidare la conoscenza di: alfabeto, scrittura, lettura.

Ulteriore acquisizione di nuovo lessico.

Memorizzazione di altri brevi dialoghi.

Grammatica, morfologia: modi interrogativi, nomi, preposizioni, avverbi, verbi, aggettivi, la

negazione, pronomi personali e pronomi relativi, aggettivi possessivi (al duale e al plurale, oltre che

al singolare), aggettivi qualificativi, il superlativo.

Classe III

Consolidare ulteriormente la conoscenza di: alfabeto, scrittura, lettura.

Ulteriore acquisizione di nuovo lessico.

Memorizzazione di altri brevi dialoghi e frasi.

Traduzione di brevi testi di letteratura per bambini, per arricchire il lessico e approfondire la

conoscenza della lingua nei suoi aspetti più semplici, per mezzo di frasi e brevi testi a struttura

linguistica non complessa.

Grammatica, morfologia: ripasso di: modi interrogativi, nomi, avverbi, verbi, aggettivi, negazione,

pronomi personali e pronomi relativi, aggettivi possessivi (al singolare, al plurale e al duale),

aggettivi qualificativi, il superlativo.

METODOLOGIA (per l‟intero corso)

1. Uso di più strategie nell‟attività didattica.

2. Attività di recupero e potenziamento nel corso dell‟anno.

3. Lezioni dialogate, ricerca e lavoro di gruppo.

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per l‟intero corso)

Le verifiche si susseguiranno regolarmente alla fine di ogni unità di apprendimento e potranno essere sia

scritte che orali.

STRUMENTI (per l‟intero corso)

Gli strumenti utilizzati saranno principalmente i libri di testo consigliati, uniti ad appunti di

approfondimento.

Page 19: Scuola Secondaria I grado

80

Il supporto educativo consiste in un libro di testo per ciascuna delle classi, e altri materiali didattici, forniti

dall‟insegnante o della scuola (aula informatica).

S.E. Pietro Benassi in classe, dicembre 2009.

Page 20: Scuola Secondaria I grado

81

FRANCESE

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso)

Capacità

Capacità di ricezione, intesa come motivazione per apprendere.

Capacità di una più ampia risposta a tutti gli stimoli.

Capacità di organizzazione, intesa non solo sul piano pratico ma come momento di ripensamento e

riutilizzo delle conoscenze.

Capacità di partecipare e di collaborare.

Capacità di proporre modelli e comportamenti,cioè di progettare e strutturare interventi nell‟ambito

di attività di classe o di scuola.

Capacità di osservare, conoscere, comprendere, memorizzare, analizzare, sintetizzare.

Competenze

Cogliere i dettagli e ricavare alcune informazioni da registrazioni in cui il lessico sia noto solo

in parte.

Cogliere il senso globale di un dialogo, racconto, canzone, ascoltati da un nastro registrato.

Comprendere suggerimenti, prezzi, richieste, inviti, informazioni su orari, spettacoli, programmi

radiofonici.

Descrivere attività giornaliere, raccontare eventi passati, enunciare date, festività, oroscopi.

Capire i valori socio-culturali e dei costumi delle altre comunità tramite la lingua.

Comprendere l‟importanza della lingua straniera come strumento di comunicazione.

OBIETTIVI COGNITIVI (per classe)

Contenuti

Classe I

Alfabeto.

Page 21: Scuola Secondaria I grado

82

Grammatica di base e coniugazione.

Lessico quotidiano.

Conversazione sulle presentazioni, racconti quotidiani ed espressione di accordo o dissenso.

Geografia e costumi della Francia.

Attività per l‟Ampliamento dell‟Offerta Formativa

Storia registrata su C.D. : « Le Match de Thomas »

Scoperta di canzoni e poesie francesi

Parole crociate, creazione di giocchi e di poesie

Scoperta delle regioni francesi (attraverso videocassette)

Ricette di cucina francese

Diverse attività di ascolto

Documenti di civiltà (francese)

Nell’ambito del progetto “Conoscenza del Territorio”:

-Presentazione e descrizione di città e luoghi tunisini

-Localizzazione dei siti più rilevanti

-L‟artigianato tunisino (seguito da una visita al Centro di Artigianato di Denden)

-Favole arabe (lettura)

Classe II

Grammatica, i tempi verbali del passato e del futuro, le proposizioni.

Lessico per esprimere opinioni e domande.

Personaggi importanti francesi e accenni alla letteratura e al teatro.

Attività per l’Ampliamento dell’Offerta Formativa

Storia registrata su C.D.: “S.O.S. Urgences”.

Scoperta di canzoni, poesie, fumetti francesi

Laboratorio di scrittura (storie, racconti, scrittura d‟invenzione, scrittura di favole, di “fables”)

Scoperta delle regioni francesi (videocassetta)

Proiezione di film

Creazioni di pubblicità

I grandi problemi del pianeta

Argomenti di attualità

Partecipazione al progetto: “Conoscenza del territorio “

con la scoperta di favole arabe, l‟ambiente e i parchi nazionali.

Classe III

Grammatica completa.

Lessico dei sentimenti e della personalità.

Brani sulla civiltà francese.

Attività per l’Ampliamento dell’Offerta Formativa

Ricerche sulla Francia (videocassette, studio di documenti)

Creazioni di pubblicità

Scoperta della cucina francese

Preparazione del viaggio d‟istruzione

Page 22: Scuola Secondaria I grado

83

Progetto “Magazine” che s’inserisce nel Progetto: “Conoscenza del Territorio”

con diversi articoli trattando di argomenti legati alla Tunisia (atelier d‟écriture).

Preparazione specifica all’esame ( scritto ) di licenza media

- Questionari da compilare

- Riassunti

- Completamento di un dialogo

- Creazione di un dialogo

- Elaborazione di lettere personali e formali.

METODOLOGIA (per l‟intero corso)

Il metodo si propone di rispondere nel modo migliore ai nuovi programmi ufficiali e alle indicazioni del

Quadro Europeo Comune di Referenza e mira all‟acquisizione dei saperi e dei “saper-fare” richiesti

nell‟insieme delle prove del DELF per gli scolari.

I criteri didattici che verranno seguiti si ispirano all‟approccio azionale, frutto dei più recenti lavori in

didattica del francese insegnato come lingua straniera. Questa prospettiva azionale è un approccio che

s‟iscrive chiaramente come un ultimo sviluppo dell‟approccio comunicativo. I cambiamenti provocati dal

Quadro Europeo Comune di Referenza nelle nostre lezioni non sono solo formali. Le nostre attività di classe

vengono cambiate, in modo da poter garantire un insegnamento che sia centrato sull‟alunno come attore

sociale che deve essere in grado di compiere delle cose che deve fare (non necessariamente collegate solo

alla lingua). Il metodo propone attività che possono stimolare la motivazione, visto che la motivazione è un

elemento essenziale, senza il quale l‟alunno non può andare avanti.

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per l‟intero corso)

Due volte al trimestre, le attività si concluderanno con un compito in classe ( o verifica scritta ), sui cui

risultati verrà impostata l‟attività di recupero. La valutazione porterà sugli obiettivi fissati e terrà conto dei

fattori culturali, ambientali e personali che influiscono sul rendimento scolastico. Ogni giudizio prenderà in

considerazione la personalità degli alunni, il loro impegno e il loro miglioramento rispetto al livello di

partenza.

Gli alunni dovranno anche affrontare regolarmente interrogazioni orali, dettati, recitazioni, esercizi

d‟applicazione, di comprensione, di produzione, di uso delle funzioni e delle strutture linguistiche. Verranno

anche valutati secondo l‟impegno dimostrato e la partecipazione in classe.

Page 23: Scuola Secondaria I grado

84

STRUMENTI (per l‟intero corso)

Lo strumento utilizzato sarà principalmente il libro di testo “ Pourquoi Pas 1 » di M. Bosquet, Y. Rennes e

M. Martinez, affiancato da registrazioni di dialoghi e videocassette.

Agnès Hindry « Mot à Mot », IBLV 2009

Sicilia Punica. Tetradracma, IV secolo a.C. Testa di cavallo a sinistra. Dietro, albero di palma. Sotto, due lettere

puniche. gr. 16.29 AG. SPL.

Page 24: Scuola Secondaria I grado

85

EDUCAZIONE ARTISTICA

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso)

Capacità

Maturare le capacità percettive

Conoscere la struttura del linguaggio visuale

Conoscere le funzioni e le varietà d‟uso dei linguaggi visivi

Sviluppare capacità di lettura

Acquisire strumenti e abilità per produrre messaggi

Acquisire una terminologia appropriata

Acquisire una metodologia operativa

Acquisire strumenti tecnici.

Competenze

Sviluppare e perfezionare tre aspetti strutturali per la conoscenza della disciplina:

il logico-conoscitivo;

il metodologico-operativo;

il tecnico.

L‟alunno sarà guidato alla comprensione della percezione visiva, sviluppando:

acutezza visiva;

capacità di seguire con gli occhi;

memoria visiva;

capacità di cogliere la differenza tra pieni e vuoti;

persistenza percettiva.

Inoltre attraverso il linguaggio della comunicazione, il discente imparerà le competenze:

tecniche;

sintattico-testuali;

semantiche;

pragmatiche;

ideative.

Page 25: Scuola Secondaria I grado

86

OBIETTIVI COGNITIVI (per classe)

Contenuti

Classe I

Imparare a conoscere se stessi e gli altri, attraverso l‟espressione grafica

Fare esperienza di semplici tecniche espressive e sapere sceglierle secondo le loro caratteristiche

Conoscere e usare in modo consapevole il colore, la sua natura, il suo significato, gli effetti visivi e

plastici, i rapporti tra di essi

Sviluppare la creatività trovando soluzioni originali e multiple nella manipolazione dei materiali e

delle idee

Potenziare l‟osservazione e acquisire i primi elementi di lettura del linguaggio visivo

Acquisire una sensibilizzazione percettiva attraverso l‟identificazione, l‟associazione,

l‟interpretazione e il confronto

Conoscere le forme di base, le loro possibilità espressive in natura e negli oggetti creati dall‟uomo

Acquisire un metodo di lavoro usando in modo corretto gli strumenti.

Classe II

Scomporre e ricomporre le forme complesse in forme semplici

Scoprire le possibilità espressive delle opere figurative e astratte a confronto

Acquisire conoscenza degli elementi di base del linguaggio visivo e usarli consapevolmente ai fini

espressivi

Approfondire la capacità di lettura degli elementi di un‟opera d‟arte scultorea, pittorica e

architettonica attraverso l‟analisi, il confronto, la riflessione e la verifica

Saper progettare e organizzare il proprio lavoro secondo un ordine logico

Conoscere e usare le regole e i codici dei linguaggi complessi: teatro, fumetto, animazione

cinematografica.

Classe III

Conoscere le regole e i codici dei linguaggi specifici

Saper leggere e decodificare i messaggi presenti nell‟ambiente: beni culturali e comunicazione di

massa

Saper usare in modo creativo e personale i diversi linguaggi

Progettare e organizzare le sequenze di lavoro secondo un ordine logico

Saper “leggere” e usare i meccanismi i meccanismi dell‟immaginario

Approfondire le capacità di osservare, analizzare, sintetizzare e schematizzare al fine di esprimere e

comunicare

Saper leggere con metodo gli elementi strutturali ed espressivi di un‟opera d‟arte al fine di acquisire

conoscenze stilistiche, linguistiche e storiche.

Page 26: Scuola Secondaria I grado

87

METODOLOGIA (per l‟intero corso)

L‟itinerario didattico utilizzerà alternativamente momenti di produzione e di fruizione, che sono tra loro in

reciproca funzione, fornendo all‟alunno criteri regolativi e operativi e di “lettura” delle immagini sulla scorta

della conoscenza delle relative strutture e del loro significato estetico e culturale.

Partendo dall‟esperienza diretta dell‟alunno, si passa successivamente ad un mondo visivo e culturale più

ampio nel tempo e nello spazio: promuovere cioè lo SVILUPPO DELLE CAPACITÁ ESPRESSIVE

insieme alla progressiva acquisizione di abilità operative (conoscenze delle diverse tecniche e dei

procedimenti operativi) e di una crescente capacità di LETTURA DELLE IMMAGINI (mediante momenti

di stimolo e di addestramento all‟attività percettiva come premessa necessaria alle operazioni mentali di

attenzione, osservazione, memorizzazione, analisi, sintesi e alla creatività).

Seguiranno l‟approccio all‟ambiente e ai beni culturali e l‟opportunità di una motivata e guidata attività sul

campo (visite ai musei, zone archeologiche, ambienti urbani).

L‟itinerario didattico solleciterà gli interessi e le attività degli alunni con una funzione di stimolo, di

coordinamento e di sostegno, grazie anche all‟uso di sussidi audiovisivi.

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per l‟intero corso)

Verifiche

L‟acquisizione dei contenuti dovrà essere graduale tenendo conto del livello di maturazione degli alunni,

accertato attraverso continue verifiche.

L‟apprendimento degli alunni, grazie ad una appropriata metodologia di ricerca, sarà basato

sull‟elaborazione personale dei dati e sulla loro verifica.

Criteri di valutazione

Capacità di espressione e di riflessione.

Elaborazione personale dei dati.

Page 27: Scuola Secondaria I grado

88

STRUMENTI (per l‟intero corso)

Libri di testo in adozione. Sussidi audiovisivi. Visite guidate. Strutture disponibili nell‟Istituto: biblioteca,

aula multimediale, aula informatica.

L‟uso dei sussidi audiovisivi (riproduzioni e fotografie, proiezioni di diapositive, di filmati e di

videoregistrazioni, uso del computer) è fondamentale nell‟insegnamento di questa disciplina, fondata sulla

conoscenza dei linguaggi visivi.

Attività artistiche in III Elementare

Page 28: Scuola Secondaria I grado

89

EDUCAZIONE MUSICALE

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso)

Capacità

Saper osservare e analizzare i fenomeni acustici della realtà quotidiana

(suoni e ritmi dell‟ambiente naturale e umano);

Saper discriminare e memorizzare i fatti sonori, negli aspetti ritmico, melodico, armonico, timbrico,

formale;

Saper riconoscere gli strumenti e le voci attraverso il timbro;

Saper comprendere la corrispondenza suono-segno per un primo avvio all‟uso consapevole della

notazione musicale, sia di tipo intuitivo, sia di tipo tradizionale.

Saper riprodurre il suono, anche mediante la voce;

Saper prendere coscienza dei più semplici elementi formali di ogni brano musicale.

Saper ascoltare nelle più varie dimensioni, senza preclusioni di epoca, nazionalità e genere.

Saper comprendere i significati di un‟opera musicale.

Saper riprodurre brani musicali con la voce, con mezzi strumentali a disposizione, individualmente o

in gruppo;

Saper suggerire scelte relative alla dinamica, alla velocità e agli altri aspetti espressivi, al momento

di eseguire un brano musicale.

Competenze

Concentrare l‟attenzione sul suono e sul silenzio;

Riconoscere l‟ambiente in base ai suoni in esso presenti;

Individuare cosa comunica il suono;

Riconoscere fonti sonore;

Individuare la provenienza del suono;

Memorizzare e riprodurre eventi sonori anche in base alla successione temporale;

Imitare suoni ambientali;

Analizzare il modo di produzione dei suoni vocali;

Analizzare le differenze tra la voce che parla e la voce che canta;

Memorizzare e riprodurre suoni e timbri vocali;

Produrre e analizzare suoni e timbri vocali;

Eseguire per imitazione canti all‟unisono e facili canti polifonici;

Trasportare cantando melodie in altre tonalità;

Riconoscere e ricordare suoni e melodie;

Eseguire con la voce e/o con strumenti ritmi per imitazione;

Leggere intuitivamente cellule ritmiche di base;

Interpretare eventi sonori col movimento e viceversa;

Isolare ed eseguire il profilo ritmico di canti e di frammenti di brani d'ascolto;

Page 29: Scuola Secondaria I grado

90

Eseguire con gesti-suono e con strumenti esercizi poliritmici;

Eseguire, singolarmente e in gruppo, brani ritmici a una e/o più parti, con le durate e le cellule

ritmiche acquisite;

Eseguire accompagnamenti ritmici a canti e brani strumentali;

Elaborare i significati espressi dai movimenti e dalle sequenze ritmiche prodotte;

Cantare per lettura facili melodie a due voci.

OBIETTIVI COGNITIVI (per classe)

Contenuti

Classe I

La grammatica dei suoni: la scala, la misura o metro, misura ternaria, lettura delle crome, il punto

semplice.

Capire la musica: la musica e il movimento, la musica e le emozioni, l‟anima sonora degli ambienti.

Gli strumenti: il timbro e la classificazione degli strumenti musicali.

Storia della musica: dalle origini al cinquecento.

Pratica strumentale: una nota alla volta.

Classe II

La grammatica dei suoni: gli intervalli, le alterazioni, il ritmo in levare, le semicrome, altre

figurazioni con le semicrome, la croma con il punto, la terzina, il tempo composto.

Capire la musica: la musica e la pittura, la musica e le parole, la lirica.

Storia della musica: dal Seicento Barocco al Classicismo.

Pratica strumentale.

Classe III

La grammatica dei suoni: sincope e contrattempo, le tonalità e l‟armonia.

Capire la musica: il balletto, le musiche di scena, nei film e nella tv.

Storia della musica: il Romanticismo, il Novecento e il Jazz.

Pratica strumentale.

METODOLOGIA (per l‟intero corso)

La scelta dei contenuti avverrà secondo criteri di rispondenza a particolari obiettivi didattici programmati

dall'insegnante: le indicazioni di contenuti sono date in funzioni di stimolo alle capacità elencate, e non come

finalità, secondo un concetto di cultura intesa non come puro accumulo di dati e nozioni. Attraverso concrete

esperienze musicali, secondo i principi del metodo induttivo e deduttivo, avverranno acquisizioni di vario

tipo: dal teorico al lessicale, dal grafico all'analitico.

Page 30: Scuola Secondaria I grado

91

L'insegnante si servirà delle precedenti esperienze maturate dagli alunni nel loro ambiente, scolastico ed

extra-scolastico, per condurli a percepire ed apprezzare i valori espressivo-linguistici della musica e le sue

funzioni nella realtà contemporanea. Il riferimento del fatto musicale all'autore, alla più ampia condizione

umana e sociale, di cui il fatto stesso é espressione e testimonianza, apre l'educazione musicale a quella

prospettiva interdisciplinare che le dà il suo significato più profondo. I diversi settori della materia

(educazione dell'orecchio musicale, ascolto, apprendimento della notazione, pratica vocale e strumentale,

creatività) saranno trattati globalmente per favorirne il coordinamento, e non considerati momenti fra loro

indipendenti. La distribuzione degli argomenti nell'arco triennale sarà lasciata alla discrezionalità

dell'insegnante che terrà conto delle specifiche situazioni scolastiche ed ambientali, in cui si troverà ad

operare. Gli stessi argomenti saranno utilmente ripresi da un anno all'altro, con ritorni critici che consentano

l'approfondimento degli aspetti fondamentali del far musica. Per uno sviluppo sistematico del programma e

per una corretta verifica verrà introdotto l'uso del registratore, per le molteplici possibilità di tipo didattico

offerte da tale sussidio.

Inoltre l‟insegnante, con l‟ausilio della scuola e degli enti preposti (come il Conservatorio), cercherà di

mettere gli alunni a diretto contatto con la musica, portandoli ad ascoltare, se possibile, durante l‟A. S.

concerti strumentali, orchestrali e lirici, previo lavoro propedeutico ai vari incontri.

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per l‟intero corso)

Verifiche

Le verifiche si baseranno essenzialmente sull‟osservazione obiettiva dei comportamenti e delle risposte alle

varie e diverse prove sia teoriche che pratiche che permetteranno di controllare il lavoro fatto e i traguardi

conseguiti, l‟impegno, la partecipazione e il metodo di lavoro.

Criteri di valutazione

Sarà valutato il processo di apprendimento nella sua globalità, tenendo presente una serie di componenti,

tutte ugualmente significative:

esiti delle verifiche periodiche, sia in forma orale che in forma scritta

impegno

interesse

grado di autonomia raggiunto.

Page 31: Scuola Secondaria I grado

92

STRUMENTI

Libri di testo, libri messi a disposizione dal docente e materiale audiovisivo.

Strumentario: pianoforte, tastiera, flauto.

Metronomo e registratore.

Il Coro alla Kermesse di Natale 2009

Page 32: Scuola Secondaria I grado

93

MATEMATICA

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso)

Capacità

Capacità logica, astrattiva e deduttiva.

Mentalità scientifica nel modo di affrontare i problemi attraverso un rapporto costruttivo e dinamico

con la realtà.

Sviluppo di una prima formalizzazione del pensiero.

Comprensione delle interazioni fra sapere matematico-scientifico e società umana.

Consapevolezza dei fattori personali e sociali che condizionano la sanità fisico-psichica e ambientale

nonché dei modi idonei per tutelarla e promuoverla.

Padronanza e consapevolezza del calcolo.

Capacità di lavorare con simboli fondamentali.

Competenze

Organizzare bene il tempo e il lavoro con un buon metodo di studio.

Utilizzare termini scientifici, simboli e anche rappresentazioni grafiche.

Risolvere problemi geometrici, usare grandezze variabili e invariabili.

Conoscere le proprietà degli enti geometrici nello spazio, le procedure esecutive della statistica,

dell‟algebra, della probabilità e della geometria.

Verificare intuizioni e deduzioni logiche con ragionamenti sempre più organizzati.

OBIETTIVI COGNITIVI (per classe)

Contenuti

Classe I

Concetto di insieme; insieme finito, infinito, vuoto.

Sistema metrico decimale, misure di lunghezza, superficie, volume, capacità, peso.

Densità e peso specifico.

Misure non decimali: tempo e angoli.

Uso delle parentesi: espressioni aritmetiche.

Concetto di potenza. Casi particolari. Proprietà delle potenze.

Page 33: Scuola Secondaria I grado

94

Radice quadrata come operazione inversa all‟elevamento a potenza.

Sistemi di numerazione. Multipli e divisori di un numero.

Criteri di divisibilità. Numeri primi.

Scomposizione in fattori primi.

Massimo Comune Divisore e sua ricerca.

Minimo Comune Multiplo e sua ricerca.

Unità frazionarie, frazioni e loro classificazione.

Frazioni equivalenti. Riduzione di una frazione ai minimi termini.

Riduzione di una frazione a un‟altra di denominatore assegnato.

Riduzione di più frazioni allo stesso denominatore.

Le quattro operazioni con le frazioni.

Espressioni con frazioni.

Origini della geometria.

I primi elementi di geometria: punto, retta, semiretta, segmento, piano e angoli.

Rette perpendicolari e parallele.

Classe II

Ripasso espressioni con frazioni e con termini frazionari.

Frazioni decimali e numeri decimali finiti; operazioni con essi.

Numeri decimali periodici semplici e misti, loro trasformazione nella frazione generatrice.

Concetto di radice ed estrazione di radice quadrata. Proprietà delle radici.

Rapporto di due numeri. Proporzioni e loro proprietà.

Calcolo di un termine incognito in una proporzione.

Catena di rapporti. Proporzioni continue. Applicazione del comporre e dello scomporre.

Proporzionalità diretta e inversa.

Geometria: caratteristiche dei triangoli, altezze; mediane, bisettrici e assi.

Figure equiestese e congruenti; equivalenti e simmetria tra figure.

Poligoni equivalenti.

Area e perimetro del rettangolo, del quadrato, del rombo, del parallelogramma, del trapezio, del

triangolo, dei poligoni.

Formule dirette e inverse. Formule di Erone.

Teorema di Pitagora e sue applicazioni. Terne pitagoriche.

La similitudine e i criteri di similitudine per i triangoli.

Triangoli particolari.

Classe III

Cerchio e circonferenza. Settore circolare ed arco: proprietà e relazioni.

Teoremi di Euclide e loro applicazioni.

Punti, rette, piani e angoli nello spazio. Le loro posizioni nello spazio.

Solidi: cubo, prisma, parallelepipedo, piramide, loro aree e loro volumi.

Solidi equivalenti. Calcolo di volumi e pesi di solidi utilizzando il peso specifico.

Solidi di rotazione: cono, cilindro, sfera: loro superfici e loro volumi.

Numeri relativi e le quattro operazioni. Potenza dei numeri relativi.

Espressioni algebriche. Calcolo letterale.

Monomi e polinomi e le quattro operazioni. Potenza dei monomi.

Equazioni e disequazioni di primo grado.

Piano cartesiano. Coordinate del punto medio di un segmento.

Distanza tra due punti del piano cartesiano. Equazione della retta.

Rappresentazione grafica della retta sul piano cartesiano.

Punto di incontro tra due rette del piano, calcolo sia algebrico che grafico.

Cenni di statistica e cenni di calcolo delle probabilità.

METODOLOGIA (per l‟intero corso)

Page 34: Scuola Secondaria I grado

95

Gli alunni saranno impegnati sia a casa che in classe con esercizi sia scritti che orali; dovranno lavorare sia

individualmente che in gruppetti; verranno stimolati ad usare sempre più un linguaggio preciso e scientifico.

Si alterneranno momenti di lezione frontale a momenti di discussione collettiva sulle questioni affrontate e si

stimolerà la riflessione al fine di tenere viva la curiosità e l'intuizione, in modo da portarli ad acquisire una

sistemazione di concetti basilari e delle strutture specifiche della matematica.

Ogni nuovo argomento sarà introdotto ponendo ai ragazzi un problema e cercando di farli arrivare alla

comprensione della soluzione, con l‟utilizzo delle nozioni già acquisite come strumento per comprendere le

nuove.

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per l‟intero corso)

Verifiche

Fatto salvo il controllo quotidiano, le verifiche saranno programmate tempestivamente a fine argomento e

potranno essere sia orali che scritte, sotto forma di test o esercizi.

Le interrogazioni orali stimoleranno i ragazzi all'argomentazione di temi matematici.

Criteri di valutazione

La valutazione delle prove scritte si baserà su:

numero di quesiti proposti,

grado di difficoltà associato ad ognuno di essi.

Nelle interrogazioni orali si valuteranno:

i contenuti delle risposte,

il linguaggio utilizzato,

la padronanza nello svolgere gli esercizi assegnati.

Per la valutazione finale si terrà conto anche:

della partecipazione,

della disponibilità al dialogo,

dell'impegno nello svolgere i compiti a casa.

Page 35: Scuola Secondaria I grado

96

STRUMENTI (per l‟intero corso)

Come riferimento primario verrà utilizzato il libro di testo.

Il manuale adottato sarà integrato con appunti di approfondimento del docente.

All‟occorrenza saranno usate l‟aula di informatica e quella multimediale ove si utilizzeranno strumenti

informatici per simulazioni di test on-line e non.

“L’Italianità come patrimonio di storia” 150 anni Grande Italia Yasmine Bouabid a Roma settembre 2011

Page 36: Scuola Secondaria I grado

97

SCIENZE

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso)

Capacità

Intuitive: saper verificare intuizioni e congetture con ragionamenti sempre più organizzati

Saper esaminare fatti e situazioni per dedurne le conseguenze

Saper ricercare sia individualmente che in gruppo

Sapersi rendere conto del “perché” delle cose

Saper acquisire capacità operative e grafiche

Osservare e descrivere, raccogliere dati e trarre conclusioni

Passare dai dati qualitativi ai dati quantitativi

Generalizzare e classificare

Analizzare criticamente le ipotesi formulate

Competenze

Esprimersi con un linguaggio chiaro e preciso, avvalendosi di simboli e rappresentazioni grafiche

Conoscere e comprendere i fenomeni chimici, fisici e biologici

Possedere nozioni semplici ma sistematiche di scienze della Terra

Comprendere e interpretare un testo scientifico

Utilizzare il linguaggio proprio e i simboli delle discipline scientifiche

Esprimersi in modo chiaro e sintetico

OBIETTIVI COGNITIVI (per classe)

Contenuti

Classe I

Misure di lunghezza, peso e volume. Misure di tempo.

Massa e Peso. Forza di gravità. Densità e peso specifico.

La materia e i suoi stati di aggregazione.

Gli atomi, protoni, elettroni, neutroni, ioni, legami, valenza. Molecole.

Tavola periodica degli elementi.

Page 37: Scuola Secondaria I grado

98

Calore e caloria, cambiamento di stato, fenomeni fisici e chimici.

Soluzioni e miscele. Osmosi.

La temperatura e i vari tipi di misurazione. I termometri.

Propagazione del calore. L‟aria e l‟atmosfera, proprietà dei gas.

La pressione atmosferica.

L‟acqua, ciclo dell‟acqua, caratteristiche dell‟acqua,

Le acque minerali.

Evaporazione, condensazione, precipitazioni.

Cellula animale e vegetale: caratteristiche e differenze.

I viventi e loro classificazione.

Classe II

regno degli animali. Gli invertebrati: Poriferi, Celenterati, Platelminti, Nematodi, Anellidi,

Artropodi, Molluschi, Echinodermi. I vertebrati: Cordati, Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi.

Il corpo umano. Cenni di embriologia, foglietti embrionali e formazione dei tessuti.

La pelle: struttura e fisiologia. Annessi cutanei.

Apparato muscolare: struttura anatomica e fisiologia.

Malattie dell‟apparato muscolare.

Apparato scheletrico: tessuto osseo: elasticità, resistenza e struttura.

Ossa del cranio, della gabbia toracica e degli arti.

Apparato digerente: anatomia e fisiologia.

Alimentazione.

Apparato circolatorio. Cuore e vasi sanguigni.

Sangue, gruppi sanguigni ed elementi figurati del sangue.

Apparato respiratorio: anatomia e fisiologia dei polmoni.

Respirazione cellulare.

Apparato escretore: anatomia e fisiologia.

Classe III

Geologia: formazione della terra, struttura interna della terra.

Crosta terrestre. Litosfera.

Deriva dei continenti. Tettonica a zolle. Orogenesi.

Vulcani e vulcanesimo secondario. Terremoti.

Rocce ignee: intrusive ed effusive.

Rocce sedimentarie e metamorfiche.

Fossili e tipi di fossilizzazione.

Riproduzione e apparati riproduttivi.

Riproduzione delle cellule: mitosi e meiosi.

Leggi di Mendel sull‟ereditarietà.

Cromosomi. La struttura del DNA e del RNA.

Sintesi proteica. Mutazioni genetiche, geniche e genomiche.

Ereditarietà legata al sesso.

Ambienti ed ecosistemi.

METODOLOGIA (per l‟intero corso)

Page 38: Scuola Secondaria I grado

99

Gli alunni saranno impegnati con esercizi sia a casa che in classe; dovranno lavorare sia individualmente che

in gruppetti; verranno stimolati ad usare sempre più un linguaggio preciso e scientifico.

Si alterneranno momenti di lezione frontale a momenti di discussione collettiva sulle questioni affrontate e si

stimolerà la riflessione per tenere viva la curiosità e l'intuizione, in modo da stimolare una sistemazione dei

concetti basilari e delle strutture specifiche delle scienze naturali sperimentali anche con l‟ausilio di filmati

inerenti l‟argomento.

Ogni nuovo argomento sarà introdotto ponendo ai ragazzi un problema e cercando di farli arrivare alla

comprensione della soluzione, con l‟utilizzo delle nozioni già acquisite come strumento per comprendere le

nuove.

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per l‟intero corso)

Verifiche

Fatto salvo il controllo quotidiano, le verifiche saranno programmate tempestivamente a fine argomento e

potranno essere basate sia sull‟espressione orale sia su altre modalità espressive.

Le discussioni collettive, le libere espressioni, l‟osservazione dei comportamenti e i modi e i ritmi di

assimilazione costituiranno elementi ulteriori di verifica.

Criteri di valutazione

La valutazione si baserà su:

numero e grado di difficoltà dei quesiti proposti;

esattezza delle risposte;

linguaggio utilizzato;

capacità di personale rielaborazione dei contenuti appresi;

impegno nello svolgere i compiti a casa.

STRUMENTI (per l‟intero corso)

Page 39: Scuola Secondaria I grado

100

Come riferimento primario verrà utilizzato il libro di testo.

Il manuale adottato sarà integrato con appunti di approfondimento del docente e con la visione di

videocassette.

Si utilizzeranno strumenti informatici per simulazioni di test on-line e non.

All‟occorrenza saranno usate l‟aula di informatica e quella multimediale.

Antonietta Rea, in terza media, presenta una “aragonite con infiltrazioni di mini rame”.

Page 40: Scuola Secondaria I grado

101

EDUCAZIONE TECNICA

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso)

Capacità

Acquisire un linguaggio tecnico.

Imparare a utilizzare varie attrezzature da disegno e per lavori manuali.

Acquisire un buona manualità.

Competenze

Conoscere il funzionamento dei diversi strumenti tecnici.

Saper disegnare con precisione e metodo le diverse figure piane e solide.

Saper costruire modellini.

Conoscere le risorse e i materiali tecnologici utilizzati dall'uomo.

Saper collocare le diverse tecnologie nel quadro del progresso storico-scientifico.

OBIETTIVI COGNITIVI (per classe)

Contenuti

Classe I

Le risorse

I materiali

Disegno tecnico:

- utilizzo delle attrezzature da disegno

- costruzione di poligoni

Classe II

L‟agricoltura

Page 41: Scuola Secondaria I grado

102

Gli alimenti

Disegno tecnico:

- proiezioni ortogonali

Classe III

Meccanica

Elettronica

Disegno tecnico:

- assonometrie

METODOLOGIA (per l‟intero corso)

Lezione frontale, lezione dialogata, lezione partecipata, discussione, lavori di gruppo.

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per l‟intero corso)

Verifiche

Le verifiche saranno programmate regolarmente alla fine di ogni argomento e saranno sia scritte che orali,

pratiche e teoriche.

Criteri di valutazione

La valutazione si baserà su:

numero e grado di difficoltà delle prove proposte;

acquisizione dei contenuti;

grado di maturazione di capacità e competenze;

linguaggio utilizzato;

partecipazione e impegno nelle attività pratiche.

Page 42: Scuola Secondaria I grado

103

STRUMENTI (per l‟intero corso)

Libro di testo, ricerche su internet, dispense.

Attrezzature da disegno e per lavori manuali, nella disponibilità di ciascun allievo.

Il poeta-minatore Manlio Massole mostra alcuni minerali.

Page 43: Scuola Secondaria I grado

104

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso)

Capacità

Controllare il proprio corpo in varie situazioni motorie.

Padroneggiare le capacità fisiche e coordinative.

Utilizzare al meglio le funzioni cardio-respiratorie.

Saper rielaborare gli schemi motori di base per la preparazione di schemi più complessi.

Rispettare i compagni e instaure con loro un corretto rapporto interpersonale, fondato sulla

cooperazione e interazione.

Participare attivamente ai giochi.

Saper giocare in gruppo in una situazione di competizione.

Competenze

Conoscere il proprio corpo.

Averne acquisito la migliore funzionalità per una migliore resa motoria.

Possedere elementi di educazione alla salute.

Comprendere la necessità di regole comuni e rispettarle.

Conoscere e rispettare le regole sportive e di gioco.

Padroneggiare il regolamento tecnico della pallavolo.

Conoscere e utilizzare i fondamentali individuali dei giochi sportivi.

Capire e usare la terminologia tecnica.

OBIETTIVI COGNITIVI (per l‟intero corso)

Contenuti

Ripresa della condizione fisica (resistenza, corsa veloce, forza).

Pallacanestro.

Pallamano.

Calcio.

Velocità.

Ginnastica.

Page 44: Scuola Secondaria I grado

105

Atletica leggera.

Corso teorico:

- i benefici dell‟attività fisica e sportiva sull‟organismo umano;

- la nozione di benessere fisico e psichico;

- le regole dei giochi.

METODOLOGIA (per l‟intero corso)

Lezione dialogata.

Discussioni.

Risposta a quesiti riguardanti tutta la parte teorica e la storia dello sport.

Incentivazione dell‟esercizio fisico e di un sano spirito competitivo.

Promozione dell‟attenzione per il proprio corpo: alimentazione corretta e stile di vita sano.

Organizzazione di giochi e gare.

Esercizi ginnici.

Atletica leggera.

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per l‟intero corso)

Verifiche

Orali: parte teorica.

Pratiche: esercizi e gare.

Criteri di valutazione

Partecipazione attiva all‟attività proposta.

Continuità d‟impegno.

Conoscenza e rispetto delle regole.

Page 45: Scuola Secondaria I grado

106

Il miglioramento delle capacità fisiche.

STRUMENTI (per l‟intero corso)

Palestra.

Tavola di Giugurta

Page 46: Scuola Secondaria I grado

107

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso)

Capacità

Capacità di riflessione e di osservazione.

Capacità di riferimento adeguato alle fonti e ai documenti.

Capacità di perseguire gli obiettivi specifici della disciplina religiosa.

Competenze

Utilizzare un linguaggio specifico religioso.

Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell'etica delle altre religioni, in

particolare delle religioni dell‟antichità, dell'Ebraismo e dell‟Islam.

Ricostruire le tappe della storia di Israele e conoscere la composizione della Bibbia.

Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici e di documenti letterari e artistici che

attengono alla dimensione religiosa.

Identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù nei Vangeli.

Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, in particolare degli Atti degli Apostoli.

Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nel medioevo e nell'epoca moderna.

Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di

riconciliazione nella storia dell'Europa e del mondo.

Riconoscere vari modi di interpretare la vita di Gesù, di Maria e dei Santi nella letteratura e nell'arte.

Cogliere gli aspetti costitutivi e i significati della celebrazione dei sacramenti.

Individuare l'originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni religiose.

Cogliere nei documenti del Concilio Vaticano II e della Chiesa le indicazioni che favoriscono

l'incontro, il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione.

Riconoscere le dimensioni fondamentali dell'esperienza di fede di alcuni personaggi biblici,

mettendoli anche a confronto con altre figure religiose.

Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio

progetto di vita.

Confrontare criticamente comportamenti e aspetti della cultura attuale con la proposta cristiana.

Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita.

Page 47: Scuola Secondaria I grado

108

OBIETTIVI COGNITIVI (per classe)

Contenuti

Classe I

Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo a confronto con le altre religioni.

Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio.

L'identità storica di Gesù e le sue opere.

Classe II

Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo a confronto con l'Ebraismo e le altre

religioni.

Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio

La persona e la vita di Gesù nell'arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell'epoca medievale e in

quella moderna.

L'opera di Gesù, la sua morte e risurrezione e la missione della Chiesa nel mondo: l'annuncio della

Parola, la liturgia e la testimonianza della carità.

I sacramenti, incontro con Cristo nella Chiesa, fonte di vita nuova.

Classe III

Caratteristiche fondamentali delle grandi religioni del mondo. Vita e morte nella visione di fede

cristiana e nelle altre religioni.

Il cristianesimo e il pluralismo religioso.

La fede, alleanza tra Dio e l'uomo, vocazione e progetto di vita.

Il decalogo, il comandamento nuovo di Gesù e le beatitudini nella vita dei cristiani.

Fede e scienza, letture distinte ma non conflittuali dell'uomo e del mondo.

METODOLOGIA (per l‟intero corso)

Utilizzazione della classe come luogo privilegiato dell‟attività didattica ed educativa.

Introduzione dell'argomento attraverso l'esplicitazione degli obiettivi e attivazione di piste di ricerca.

Promozione di un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il

dialogo, la conversazione e la discussione dei temi affrontati.

Attenzione per i vissuti extrascolastici degli alunni e loro valorizzazione.

Page 48: Scuola Secondaria I grado

109

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per l‟intero corso)

Verifiche

Tutti gli alunni hanno la capacità di perseguire gli obiettivi della disciplina.

Si valuteranno tutti gli interventi degli alunni, sia spontanei sia strutturati dall'insegnante, la capacità

di osservazione e quella di riflessione.

Criteri di valutazione

Per i processi cognitivi saranno valutati:

le conoscenze acquisite;

l'uso corretto del linguaggio religioso;

la capacità di riferimento adeguato alle fonti e ai documenti.

STRUMENTI (per l‟intero corso)

Base dell‟insegnamento sarà il libro di testo in adozione.

Saranno usati anche: articoli di giornali e riviste nonché schede predisposte dall‟insegnante.

Non si mancherà di avvalersi di supporti audiovisivi, utilizzando, all‟occorrenza, l‟aula multimediale.

Per ricerche sul web potrà essere utilizzata l‟aula di informatica.

Page 49: Scuola Secondaria I grado

110

ALTERNATIVA ALL‟INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

OBIETTIVI METACOGNITIVI (per l‟intero corso)

Capacità

• Riconoscere tradizioni, costumi e valori tipici della propria cultura d'origine e di quelle degli altri

discenti, focalizzando particolarmente l'attenzione sulle specificità regionali, esaminate non solamente in

quanto elementi costituenti dell'identità culturale degli individui, ma anche e soprattutto in qualità di

fattori coesivi determinanti nella prospettiva dell'elaborazione di un autentico sentimento unitario e

solidale tra i popoli e le nazioni.

• Considerare i componenti del proprio gruppo di studio come risorse per l'arricchimento culturale e lo

sviluppo della personalità di ciascuno.

Competenze

• Utilizzare categorie e lessico appropriati per riconoscere le caratteristiche fondamentali delle culture

protagoniste delle tematiche discusse, in special modo di quelle europee e di quelle arabe.

• Elaborare contenuti testuali o multimediali inerenti alle tematiche trattate in classe, esprimendo le

proprie riflessioni personali in una prospettiva di dialogo e apertura verso le culture "altre".

OBIETTIVI COGNITIVI (per l‟intero corso)

Contenuti

Elementi di espressione culturale e di scambio tra i popoli:

L'alimentazione.

L'abbigliamento.

Page 50: Scuola Secondaria I grado

111

La casa e l'arredamento.

Il sistema educativo.

La musica.

La danza.

METODOLOGIA (per l‟intero corso)

Lezioni dialogate, fondate sull'interazione tra docente e discenti.

Organizzazione di gruppi di cooperative learning per la discussione e la ricerca.

Utilizzo di materiali multimediali.

Realizzazione individuale, di gruppo o collettiva di prodotti multimediali (testi, fotografie, disegni,

musica, video), eventualmente inseribili in un sito web che verrà appositamente allestito dal docente.

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per l‟intero corso)

Verifiche

Scritte: commenti personali alle tematiche trattate in classe; ricerche e approfondimenti individuali e di

gruppo.

Orali: esposizioni individuali e di gruppo; interventi individuali significativi, articolati e pertinenti.

Criteri di valutazione

La valutazione dei lavori prodotti sarà di tipo informale, non dovendo concorrere alla votazione

trimestrale o a quella di fine anno.

Per quanto concerne gli atteggiamenti, si valuteranno: la capacità di autodisciplina, l'attenzione, la

partecipazione, la disponibilità al dialogo, il rispetto nei confronti delle opinioni e delle culture altrui e la

capacità di tracciare collegamenti interdisciplinari.

Page 51: Scuola Secondaria I grado

112

STRUMENTI (per l‟intero corso)

Supporti audio e audiovisivi. Materiale cartaceo predisposto dall‟insegnante. Siti web in lingua italiana.

Eventualmente materiale da disegno e/o strumenti musicali di proprietà degli studenti.

Strutture dell‟Istituto: lettore CD, biblioteca, aula informatica e aula multimediale per l‟uso di

audiovisivi.

Spiaggia di Raued, spazio libero per gli aquiloni. Un incontro per insegnanti e famiglie.