Scuola RUDOLF STEINER · CALENDARIO EVENTI. Per le iscrizioni, se non diversa-mente specificato,...

32
ACCADEMIA Scuola RUDOLF STEINER Lugano (Origlio) 2017-2018 CORSI INCONTRI SEMINARI CONFERENZE PROGRAMMA CULTURALE

Transcript of Scuola RUDOLF STEINER · CALENDARIO EVENTI. Per le iscrizioni, se non diversa-mente specificato,...

ACCADEMIA ScuolaRUDOLF STEINERLugano (Origlio)

2017-2018CORSIINCONTRISEMINARICONFERENZEPROGRAMMA CULTURALE

SOMMARIO

ANTROPOSOFIAARTELABORATORIBAMBINI E RAGAZZINATURA & UOMOEXTRA

CALENDARIO EVENTI

Per le iscrizioni, se non diversa-mente specificato, rivolgersi in segreteria in tempo utile:

091 [email protected]

PAG.

3-78-12

13-2119-2223-2525-29

INSERTO

6 mercoledì:27 settembre11 e 25 ottobre8 e 22 novembre6 dicembrea partire dalle ore 20.00

Aula di chimicaLibero apprezzamento

3

ANTROPOSOFIA

IL PENSARE DEL CUORESERIE DI INCONTRI

con PIERPAOLO COGNO

Una via indicata da R.Steiner per tendere a questo alto obiettivo

attraverso i suoi 6 esercizi-meditazioni

fondamentali

Pierpaolo Cogno:maestro di classe per 11 anni, poi maestro di materie artistiche per 14 anni nella nostra scuola.

6 mercoledì:27 settembre11 e 25 ottobre8 e 22 novembre6 dicembrea partire dalle ore 20.00

Aula di chimicaLibero apprezzamento

4

ANTROPOSOFIA

INTRODUZIONE ALL'ANTROPOSOFIA IN 13 INCONTRI MONOTEMATICI A CADENZA SETTIMANALE

Si affronterà in modo introduttivo un ampio ventaglio di argomenti sottesi alla concezione antroposofica dell'uomo e dell'evoluzione. Gli incontri sono volti a stimolare un'auto-osservazione e una scoperta auto-noma, attivando un pensiero mobile e spregiudicato.

Lunedì 20.00 - 22.00

Dal 11 set. al 18 dic. Fr. 280.-.

Min. 12 iscritti

RAFFAELLA

Dopo la laurea in lettere e l'esperienzadell'insegnamento nella scuola pubblica; una formazione come maestra Waldorf e

una in terapia artistica ad indirizzo antroposofico, da anni ha deciso di

dedicarsi completamente all'antroposofia

VENTURINI STAUBLE

e alla divulgazione del pensiero di R. Steiner attraverso corsi e seminari.

Info e iscrizioni: Tel. 091 798 10 [email protected]

PRIMI PASSI ALLA SCOPERTA DELLO SPIRITOcon RAFFAELLA VENTURINI STAUBLE

5

PER UNA CONOSCENZA DELL'UOMO SECONDO LA SCIENZA DELLO SPIRITO

con RAFFAELLA VENTURINI STAUBLE

I CICLO: DA GESÙ A CRISTO: 11 INCONTRI5 e 26 sett.; 17 ott.; 7 e 28 nov.;

19 dic. 2017; 9 e 30 gen.; 20 feb.; 20 mar.; 10 apr.2018.

II CICLO: FEDE, AMORE, SPERANZA: 2 INCONTRI8 maggio e 5 giugno 2018.

ANTROPOSOFIA

Martedì 19.30 - 22.30

Ciclo 1: fr. 360.-. Ciclo 2: fr. 70.-.Ciclo 1+2: fr. 400.-.

Min. 12 iscritti

VENTURINI STAUBLE

e alla divulgazione del pensiero di R. Steiner attraverso corsi e seminari.

Info e iscrizioni: Tel. 091 798 10 [email protected]

CORSO DI APPROFONDIMENTO PER CHI HA GIÀ FREQUENTATO «PRIMI PASSI»

6

TRIARTICOLAZIONE DELL'ORGANISMO SOCIALEGRUPPO DI STUDIOa cura di ADELE CRIPPA FACCHI per il Gruppo Antroposofico LeonArdo dA Vinci

Prosegue il percorso di studio della questione sociale e la triarticolazione. Il gruppo è aperto a nuovi ingressi.

Non è prevista quota di partecipazione, è sufficiente (e richiesto) annunciarsi con anticipo.

ANTROPOSOFIA Sabato, una volta al mese, 9.00-11.30

DATE 2017: 23 SET.; 21 OTT.; 25 NOV.; 16 DIC.DATE 2018: 20 GEN.; 24 FEB.; 17 MAR.; 21 APR.; 26 MAG.; 16 GIU.

Per informazioni e adesioni:[email protected]

tel. 091 - 943 6822

7

ANTROPOSOFIA

LA FILOSOFIA DELLA LIBERTÀ

GRUPPO DI STUDIOa cura di ADELE CRIPPA FACCHI per il Gruppo Antroposofico LeonArdo dA Vinci

Altra proposta di gruppo di studio sul testo fondamentale del pensiero di Rudolf Steiner.

Non è prevista quota di partecipazione, è sufficiente (e richiesto) annunciarsi con anticipo.

Venerdì, una volta al mese, 20.00-21.30

DATE 2017: 6 OTT.; 10 NOV.; 1 DIC.

DATE 2018: 12 GEN.; 2 FEB.; 2 MAR.;

6 APR.; 4 MAG.; 8 GIU.

8

ATELIER DI EURITMIA CON MARIA ENRICA TORCIANTI

Proseguiamo il lavoro sui fondamenti dell'euritmia e prepariamo alcuni brani da presentare durante alcune feste dell'anno.

Vorremmo creare un gruppo che coltivi settimanalmente l'euritmia e che possa così contribuire con brani poetici e musicali alla celebrazione di alcuni eventi (per esempio Commemorazione dei defunti).

L'esperienza è aperta a tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire l'elemento euritmico.

ARTE

Aula di euritmiaLunedì 15.30-16.30I incontro: lunedì 4 settembre

Libero apprezzamento Per info: 077 450 38 32 |

[email protected]

Maria Enrica Torcianti, maestra di euritmia dall'asilo alla X classe, è nella scuola dal 1993.

9

ARTE

Hajo Dekker si è formato con Else Klink, ed è stato membro per molti anni del suo ensemble artistico. In seguito ha condotto per 25 anni il London college for eurythmy. Attualmente è docente nella formazione dell'Accademia di euritmia di Stoccarda. Partecipa inoltre a numerosi spettacoli scenici e tiene corsi in numerosi paesi europei e asiatici.

EURITMIA ARTISTICACORSO INTENSIVO

con HAYO DEKKER

La domenica: EURITMIA CON MUSICA 9.00-12.00 e EURITMIA CON POESIE 14.30-17.30

Mezza giornata fr.50.-. Giornata intera fr.100.-.

DATE: DA SET. 2017 A MAG. 2018: 17 set.; 15 ott.; 19 nov.;17 dic. 2017; 18 feb.; 18 mar.; 15 apr.; 20 mag. 2018.

Per info e iscrizioni:Heike Cantori: cell. 0763252879Maria Enrica Torcianti: cell. 0774503832

10

ARTE

FLAUTO TRAVERSO DI BAMBÙ E MUSICA CLASSICA DELL'INDIAcon IGOR ORIFICI

Con la pratica del flauto bânsurî, e gli esercizi preparatori di respirazione e canto, proponiamo la musica indiana come linguaggio intimo e universale, accessibile a tutti. Per gradi e attraverso la pratica conosceremo i râga, ovvero le forme melodiche classiche indiane.

Igor Orifici studia dal 1997 il flauto bansuri in Italia e in India. Diplomatosi nel corso Tradizioni Musicali Extraeuropee del Conservatorio di Vicenza, divulga la musica indiana grazie alla collaborazione con artisti Italiani e Indiani. Partecipa alle attività della Scuola Steineriana di Varese. Insegna in Ticino da diversi anni.

Primo incontro: 21 set. 2017Gio. 19.30-21.30 - Min. 3 - max. 7 iscrittiCiclo per principianti: 12 lezioni. Un ciclo in autunno e uno in primavera.Costo: 40 Fr.-. per 2 ore + costo eventuale di un flauto professionale (60-100 franchi).Per info e iscrizioni: [email protected]

11

ARTE

ATELIER DI CANTO DI GRUPPO

con LIZA DEL ROMANO

La pratica del canto impostata a partire dalla respirazione, con esercizi sulla maschera facciale e gli organi fonatori. Repertorio e improvvisazione, per una liberazione progressiva e gioiosa della propria voce e per un'esperienza sociale appagante.

Liza Del Romano, mamma della nostra scuola, molto attiva in vari ambiti e gruppi, oltre che educatrice infantile steineriana, è anche cantante e insegnante di canto.

Data I incontro: 15 settembre. Una lezione di un'ora a settimana. Lezioni per tutto l'anno (tre trimestri: set.-ott.-nov; dic.-gen.-feb.; mar.-apr.-mag.). Giorni e orari possono essere adattati alle esigenze dei partecipanti.

Costo: 270 fr. a trimestre. Quote all'iscrizione. Le lezioni individuali (50 fr.- 1 h) nelle ore pomeridiane si svolge-ranno in un'aula libera del piano terra.

Per info e iscrizioni:[email protected]

12

ARTE

Pierpaolo Cogno: maestro di classe per 11 anni, poi maestro di materie artistiche per 14 anni nella nostra scuola.

PAESAGGICICLO DI INCONTRI DI

PITTURA per principianticon PIERPAOLO COGNO

Primo incontro:mercoledì 13 dic. 2017, ore 20.00

Date incontri seguenti concordante con i partecipanti al I incontro

Aula di chimicaLibero apprezzamento

13

«Le mani la terra l'acqua il fuocoLa ruota che gira - La storia dell'Uomo

Materia e gesto dalla notte dei tempi.»

LABORATORIO DI CERAMICA AL TORNIOcon SABINA VALLERANI

Dalla creta informe all'oggetto finito attraverso tutte le fasi della lavorazione: la tornitura sul tornio elettrico, la rifinitura, la decorazione, la smaltatura e la cottura. Il confronto delle nostre mani con un semplice pezzo di argilla ci regala un momento di contatto delicato con noi stessi e con la terra. Impastare e centrare l'argilla, aprire la terra e darle la forma desiderata sono passi di un percorso al contempo tecnico, creativo ed intimo. Attraverso gli antichi gesti della

tornitura scopriremo come realizzare semplici oggetti

d'uso quotidiano. Durante il corso si imparano le basi,

e si approfondiscono le capacità, già acquisite,

della foggiatura al tornio.

Corso del mattino: martedì 8.45 - 11.15 dal 10 ott. al 19 dic. Corso serale: mercoledì 20.15 - 22.45 dal 11 ott. al 20 dic.

10 lezioni Fr. 330.- + Fr. 50/90.- per materiale e cotture.

Partecipanti: min. 6 - Aula di ceramica Abbigliamento: vestiti e scarpe comodi che si possano sporcare.

Iscrizioni: entro il 30 settembre a:[email protected] 469 17 10

LABORATORI

Sabina Vallerani: a 19 anni s'imbatte nella ceramica per le strade di New York e la segue fino ad aprire l'atelier "Terra e Fuoco" in Toscana. Inquieta e curiosa arricchisce la sua esperienza con la scultura, la pittura, la storia dell'arte, la pedagogia, l'arte-terapia e, da oltre 30 anni, l'insegnamento a grandi e piccini. Si occupa di Terra anche sotto altri aspetti: con progetti di rigenerazione dei terreni desertificati nei paesi del Sud del mondo e con l'attività in un orto sinergico comunitario ad Origlio.

14

LABORATORI

LABORATORIO DI TESSITURACON ELISA CEREDA

Il corso prevede lo sviluppo di un progetto tessile individuale: sciarpa, poncho, borsa, tappeto cuscino, striscia da tavolo.

Partendo dal disegno e dalla preparazione del telaio attraverso la tessitura si arriva alla creazione del proprio prodotto finito.

Data I incontro: 3 ottobre 2017

NON è necessaria alcuna conoscenza tecnica o particolare abilità manuale per partecipare al corso.

INFO e ISCRIZIONI:[email protected]

079 6012904

ELISA USAI è artista e artigia-

na tessile, diplomata in pittura

all'Accademia di Belle Arti (Mi-

lano); insegnante di tecniche

della tessitura, tintura e filatura.

15

LABORATORI

NON è necessaria alcuna conoscenza tecnica o particolare abilità manuale per partecipare al corso.

INFO e ISCRIZIONI:[email protected] 6012904

LABORATORIO DI TINTURA NATURALECON ELISA CEREDA

IMPARIAMO A TINGERE I TESSUTI CON I COLORANTI NATURALI - Il corso prevede la pratica della tintura a partire da materiali vegetali e minerali, attraverso le varie fasi di quest'arte antichissima. Colori leggeri, brillanti e luminosi rendono i tessuti inconfondibilmente belli.

Data I incontro: 15 maggio 2018

16

LABORATORI

CONFEZIONE DI UNACARTELLA IN FELTROcon ELISA CEREDA

Realizziamo e personalizziamo la cartella dei nostri bambini. Il corso prevede la realizzazione di una cartella in panno di feltro interpretata in modo individuale da ogni esecutore secondo i propri gusti, attraverso le tecniche di sartoria, tintura e decorazione con infeltritura o ricamo.

La conoscenza delle tecniche per la realizzazione della cartella NON è un requisito indispensabile per la partecipazione al corso.

7 incontri, Martedì, 9.00-12.00, aula di tessitura.

I INCONTRO: 13 marzo 2018

Costo: 270 Fr.- (materiale incluso).

INFO e ISCRIZIONI:[email protected] 6012904

ELISA USAI è artista e artigia-

na tessile, diplomata in pittura

all'Accademia di Belle Arti (Mi-

lano); insegnante di tecniche

della tessitura, tintura e filatura.

17

GENITORI DA FIABA4 INCONTRI

con RAFFAELLA MERONI E "IL FILO D'ORO" -fiabe e teatro di figura-

Un'introduzione alla poesia delle fiabe come prezioso strumento per una vita piena e consapevole, per noi e per i nostri figli. Le fiabe ci narrano del mondo, della vita e dell'uomo in tutte le loro manifestazioni suggerendoci, attraverso il meraviglioso e potente linguaggio degli archetipi, luci ed ombre, nodi e soluzioni.

LABORATORI

4 INCONTRI, MERCOLEDÌ SERA, 20.30

I INCONTRO: 27 Settembre«Le fiabe sono cruente?» -

Osservazione diretta e spunti di riflessione.

Altre date: 13 Dic.; 21 Mar.; 30 Mag.Contributo per incontro 35 fr. - 4 incontri 120 fr.

La partecipazione all'intero ciclo di incontri è consigliata ma non vincolante. Iscrizioni necessarie. Min. 5 partecipanti.

INFO e ISCRIZIONI:[email protected] 2959894 - 6807952

18

Fr. 600.- (compreso materiale: legno, corde, chiave e diapason per l'accordatura, custodia).Posti limitati. Confermare iscrizioniindividualmente a:[email protected]

COSTRUZIONE DI UNALIRA ORFICA

con BEATRICE KURMANN

Questa piccola lira pentatonica con 7 corde è particolarmente indicata per i bambini nell'età prescolare e nei primi anni scolastici. Il suo suono delicato regala al suonatore stesso ed agli ascoltatori calma interiore ed armonia.

Non sono richieste conoscenze musicali o manuali particolari.

Date (2 edizioni): Autunno: 7 e 21 ottobre 2017Inverno: 3 e 24 febbraio 2018

LABORATORI

Beatrice Kurmann

è maestra d'asilo,

formatrice per adulti e

musicista per passione.

19

ATELIER DICARTA E RICICLOcon LIZA DEL ROMANO

Ma quante cose si possono fare con la carta usata?! Personaggi e piccoli oggetti, magicamente nascono e rinascono dalla nostra fantasia e dalle nostre mani. Insegniamo ai bambini l'arte del riciclo.

Corso per bambini dai 5 ai 10 anni.

Liza Del Romano, mamma della nostra scuola, molto attiva in vari ambiti e gruppi, oltre che educatrice infantile steineriana, è anche cantante e insegnante di canto.

Data I incontro: venerdì 6 ottobre 15.30-17.00

BAMBINI

E

RAGAZZI

INFO E ISCRIZIONI:[email protected]

Costo: 120 Fr. (materiali inclusi)per modulo di 4 lezioni consecutiveQuote all'iscrizione.

20

Due ore una volta alla settimanain gruppo. Possibilità incontri individuali di un'ora.

Costo: 50 Fr.- a lezione.Quota anticipata a trimestre.

CANTO PER MAMME IN ATTESA CICLO DI INCONTRIcon LIZA DEL ROMANO

CORSO PER LE MAMME IN GRAVIDANZA: Attraverso le vibrazione del canto lavoriamo per distendere e rinforzare utero e bacino e per favorire la comunicazione tra mamma e bambino. Gli esercizi potranno essere utilizzati anche nel momento del parto.

Liza Del Romano, mamma della nostra scuola, molto attiva in vari ambiti e gruppi, oltre che educatrice infantile steineriana, è anche cantante e insegnante di canto.

Data I incontro: venerdì 15 settembre 9.00-11.00

BAMBINI

E

RAGAZZI

21

BAMBINI

E

RAGAZZIMarcus Stein: docente di educazione fisica

dalla III alla X classe e di arrampicata in IX. Responsabile attività di forestazione (IX). Nella scuola dal 1995.

LEZIONI DI ARRAMPICATA

con MARCUS STEINPer allievi dalla III alla VII classe

I incontro: venerdì 15.settembre 15.30-17.00

10 lezioni Fr. 160.-.

Palestra della scuolaMax 14 iscritti

Iscrizioni direttamente in segreteria

22

ATELIER DI CIRCOCon BERTA DÍAS SOLÉ e SARA ALBINI

I incontro: martedì e giovedì 19 e 21 settembre 15.30-16.45

La proposta rivolta ai bambini (6-12) e ragazzi (>12) comprende diverse tecniche circensi -acrobazia, trapezio fisso, tessuto aereo, equilibrio acrobatico, giocoleria, verticali, teatro, mini-tramp e funambolismo- adattate in base all'età e alla possibilità di ognuno.

il circo porta con sé valori che aiutano a crescere e svilupparsi in armonia con il mondo esterno, e con maggiore autostima, in un ambiente magico, rilassato e creativo.

BAMBINI

E

RAGAZZI

Berta Días Solé, mamma della nostra scuola, è educatrice infantile, artista e insegnante di circo, oltre che mae-stra di yoga e pilates.

Sara Albini, artista di circo contempo-raneo ha recentemente fondato con Francesca Alberti il duo "Le Divo". Da qualche anno insegna discipline aeree presso il Circo Fortuna.

2 GRUPPI PER ETÀ. Una volta alla settimana da settembre a maggio. Costo: 20fr.- a persona a lezione.

Info e contatto: [email protected] 079 174 2114

23

NATURA

E

UOMO

Paola Crivelli, è maestra di classe e docente di materie umanistiche presso la scuola R. Steiner di Lugano.

Info e adesioni: [email protected]

ARTE E TERRITORIOIL BELLO QUI VICINO

con PAOLA CRIVELLI

4 uscite domenicali sul territorio ticinese e zone limitrofe, per scoprire aspetti storico-artistici della regione e far percepire il modo di approcciare la storia e l'arte nella nostra scuola.

Per adulti ed eventualmente ragazzi.

Materiale fornito. Min. 6 max. 12 persone. 300 fr. il gruppo intero (da suddividere).

Date da concordare in base alle adesioni. Primo incontro in ottobre.

24

NATURA

E

UOMO

DALLA LEVIGATURA DELLE PIETRE ALL'ALBERO DELLE RELAZIONI

con ROSA MAGGI SANGIORGIO

Percorso pratico e di consapevolezza suddiviso in 9 incontri dove verranno visti e trasformati aspetti sul rapporto con noi stessi e con gli altri.

Lunedì, 20.00-22.30Aula di chimica

Date: 9 ott.; 13 nov.; 18 dic.;, 15 gen.; 12 feb.; 9 apr.; 14 mag.; 11 giu.

Libero apprezzamento.Info e adesioni: [email protected]

Rosa Maggi Sangiorgio, genitore di tre bambini, nella scuola da otto anni, con diploma in fisioterapia, kinesiologia integrativa e in formazione come costellatrice familiare.

25

Alessandra Melucci: naturalista, formatrice, eco-tuner e green-coach. Lavora nell'ambito della conservazione della biodiversità, ecosostenibilità, progettazione partecipata ed ecopsicologia.

Date e titoli:3 ottobre: La nostra casa Gaia17 ottobre: Siamo tutti nella rete 7 novembre: Il pianeta che sono21 novembre: Relazioni ecologiche dentro e fuori5 dicembre: Energie e risorse19 dicembre: Siamo tutti un'unica Terra

CICLO DI INCONTRI diECOMINDFULNESScon ALESSANDRA MELUCCI

Martedì sera dalle 20.00 alle 23.00

ECO-MINDFULNESS è un percorso che attraverso esercizi in natura, momenti di riflessione, di gioco e lavoro esperienziale, aiuta ad accrescere la consapevolezza del profondo ed an-tico legame con la Madre Terra. L'auto-realizzazione diventa così la ricerca del proprio peculiare contributo nei confronti della vita e del mondo.

È possibile iscriversi a tutto il percorso o seguire i singoli incontri. Date e orari potranno essere modificati. Costo: Fr. 30.- ad incontro. - Fr. 150.- per l'intero percorso. Per chi ha già partecipato al percorso l'anno scorso: 2 incontri gratuiti + 4 a Fr. 20 .-

Info e iscrizioni: [email protected]; 076 522 6629

NATURA

E

UOMO

26

IMPARIAMO DA SAN FRANCESCOUna giornata per ridare slancio morale alla nostra vita

con MAURO VACCANI

«Cominceremo con la sua bellissima biografia narrata da Dante nell'undicesimo canto del Paradiso. Poi ci addentreremo nelle sue virtù: nove straordinarie e altre tre sommamente eccellenti. Lo faremo anche con l'aiuto di immagini, e intercalando tempi di elaborazione personale. Vogliamo migliorare anche la nostra vita!»

Sabato 7 ottobre 09:00-17:00 BIGORIO, Convento Santa Maria

Prenotazione obbligatoria: email o tel. 091 943 1222 [email protected](Convento Santa Maria al Bigorio)

Costo della giornata (pranzo compreso): Fr. 60.-.

Info: [email protected] 077 - 469 17 07

EXTRA

27

SEMINARIO DI 8 INCONTRII VANGELI E LA VITA

con MAURO VACCANI

Crescere nella nostra umanità guidati dall'impulso di pensiero contenuto

nel Vangelo di Giovanni

DATE E TITOLI:

1 15 ott: Lo Spirito diventa Carne2 19 nov.: La voce che risuona nella solitudine3 17 dic.: il divino si manifesta e chiama4 14 gen.: Nozze fra cielo e terra5 11 feb.: Pulire la casa6 11 mar.: Rinascere dall'alto7 15 apr.: L'amico dello Sposo8 13 mag.: Al pozzo

Tutti gli interessati sono cordialmente benvenuti e non è necessario iscriversi.

www.cristianesimoeliberta.org

Sala Aragonite - MannoOrario 9:00-12:00 (si raccomanda la puntualità). 5 Fr.- per affitto sala

Libero apprezzamentoper il Conduttore.

Info: [email protected] 077 - 469 17 07

IMPARIAMO DA SAN FRANCESCOUna giornata per ridare slancio morale alla nostra vita

con MAURO VACCANI

EXTRA

28

EXTRA

PROPOSTE DI STUDIO DELGRUPPO ANTROPOSOFICO LEONARDO DA VINCIGruppi di lettura e studio di opere di Rudolf Steiner. Nella sede del Gruppo Leonardo da Vinci (edificio dei piccoli) - Scuola Rudolf Steiner di Origlio. Benvenuti tutti gli interessati.

1) Dal 29 agosto 2017, tutti i lunedì (escluse le vacanze scolastiche), alle ore 18.30, in italiano, iniziamo il nuovo testo:

DA GESÙ A CRISTO - O.O. 131

intercalando nei periodi delle feste dell'anno conferenze tratte da:

IL CORSO DELL'ANNO COME RESPIRO DELLA TERRA E LE QUATTRO GRANDI FESTIVITÀ - O.O 223

Informazioni: Erika Grasdorf tel. 091 943 35 56Marta Jörg tel. 091 943 66 01

2) Dal 30 agosto, ogni 15 gg., il martedì alle ore 14.30, in tedesco, (escluse le vacanze scolastiche):

ESOTERISCHE BETRACHTUNGEN KARMISCHER ZUSAMMENHÄNGE

Dritter/Vierter Band O.O. 237

Informazioni: Trude Giger tel. 091 943 18 39

29

EXTRA

3) Dal 13 settembre, il mercoledì dalle ore 9.00 alle 10.30/11.00, in italiano, (escluse le vacanze scolastiche):

IL VANGELO DI LUCAIV conferenza - O.O. 114

Informazioni: Maria e MaurizioPiacenza tel. 091 945 31 28

4) Il Gruppo "Tutto intorno al morire" riprende gli incontri:lunedì 25 settembre e 23 ottobre dalle 14.30 alle 18.00lunedì 6 novembre alle ore 20.00:

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

Informazioni Erika Grasdorf tel. 091 943 35 56

5) Per San Michele: Lunedì 2 ottobre, alle ore 18.30 leggeremo dall'O.O. 223 IL CORSO DELL'ANNO COME RESPIRO DELLA TERRA la I conferenza del 31 marzo 1923.

Incontri delle Istituzioni ANTROPOSOFIA IN TICINO quattro volte all'anno.Prossimo incontro: Domenica 8 ottobre - ore 15-18 alla Casa Andrea Cristoforo di Ascona

Informazioni: Piera Rizzi - tel. 091 923 85 05

29 SETTEMBRE 1977

40 ANNI DELLA SCUOLA STEINER IN TICINOUNA GIORNATA DI FESTAPER RISCOPRIRE L'IMPULSO INIZIALE

SABATO 30 SETTEMBREMOSTRA FOTOGRAFICA, MUSICA, ARTE, LETTURE,

BANCHETTI, GIOCHI E ATTIVITÀ, BUFFETtutte le info sul sito della scuola

www.scuolasteiner.ch

P.

0304050607080910111213141516171819

20212223242526272829

INDICE

ANTROPOSOFIA - I Sei Esercizi Pierpaolo CognoANTROPOSOFIA - Primi Passi Raffaella VenturiniANTROPOSOFIA - Conoscenza Uomo Raffaella VenturiniANTROPOSOFIA - Questione Sociale Adele Crippa FacchiANTROPOSOFIA - Filosofia Libertà Adele Crippa FacchiARTE - Laboratorio Euritmia Maria Enrica TorciantiARTE - Euritmia Artistica Hayo DekkerARTE - Flauto Bansuri Igor Orifici ARTE - Canto in gruppo Liza Del RomanoARTE - Pittura Paesaggi Pierpaolo CognoLABORATORI - Ceramica al Tornio Sabina Vallerani LABORATORI - Genitori da Fiaba Raffaella MeroniLABORATORI - Tessitura Elisa CeredaLABORATORI - Tintura Naturale Elisa CeredaLABORATORI - Cartella Feltro Elisa CeredaLABORATORI - Costruzione Lira Orfica Beatrice KurmannBAMBINI - Carta & Riciclo Liza Del Romano BAMBINI - Canto Mamme In attesa Liza Del RomanoBAMBINI - Arrampicata Marcus SteinBAMBINI - Circo Berta Días Solé e Sara Albini NATURA & UOMO - Arte E Territorio Paola CrivelliNATURA & UOMO - Pietre e Relazioni Rosa M. SangiorgioNATURA & UOMO - Ecomindfulness Alessandra Melucci EXTRA - Impariamo da San Francesco Mauro VaccaniEXTRA - I Vangeli e la Vita Mauro Vaccani EXTRA - Gruppi di Studio e Lettura Leonardo da VinciEXTRA - Gruppi di Studio e Lettura Leonardo da Vinci

CORSI E INCONTRI CULTURALI

ACCADEMIA 2017-18

SCUOLARUDOLF STEINER

DI LUGANO (ORIGLIO)

via ai Magi 4 - 6945 Origlio+41 091 966 2962

[email protected]/programma-culturale