Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione...

125
ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO Scuola Primaria U. d. A. n. 1 Classi Quarte Docenti impegnati nell’U d A De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T. Disciplina Italiano Tempi Ottobre/novembre Traguardi per lo sviluppo delle competenze Partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o“trasmessi” cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti; rielabora testi parafrasandoli. Riflette per cogliere regolarità. Profilo delle competenze al termine del primo ciclo L’alunno dimostra padronanza della lingua italiana tale da consentire la comprensione di testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Competenze chiave X X X X X X COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo tecnologico COMPETENZA DIGITALE IMPARARE A IMPARARE LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Barrare con una X)

Transcript of Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione...

Page 1: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’U d A De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Italiano

Tempi Ottobre/novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Partecipa a scambi comunicativi

rispettando il turno e formulando

messaggi chiari e pertinenti.

Ascolta e comprende testi orali

“diretti” o“trasmessi” cogliendone

il senso, le informazioni principali

e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario

tipo, ne individua il senso globale

e le informazioni principali.

Scrive testi corretti

nell’ortografia, chiari e coerenti;

rielabora testi parafrasandoli.

Riflette per cogliere regolarità.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno dimostra

padronanza della lingua

italiana tale da consentire la

comprensione di testi di una

certa complessità, di

esprimere le proprie idee, di

adottare un registro

linguistico appropriato alle

diverse situazioni.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 2: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Ascolto e parlato

Ascoltare e comprendere in contesti

differenti.

Prendere la parola negli scambi

comunicativi.

Intervenire in una conversazione

rispettando i turni.

2. Lettura

Acquisire ed utilizzare corrette

strategie di lettura nelle varie forme

testuali.

Cogliere l’argomento e le

informazioni principali di un testo.

Ricercare informazioni in testi di

vario genere per scopi pratici e/o

conoscitivi applicando semplici

tecniche di supporto alla

comprensione.

3. Scrittura

Produrre testi scritti coesi e coerenti.

Produrre testi sostanzialmente corretti

dal punto di vista ortografico.

4.Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

Ampliare il patrimonio lessicale.

Comprendere ed utilizzare parole e

termini specifici legati alle discipline

di studio.

5..Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

Abilità/capacità

1.1 Prestare attenzione in situazioni

comunicative diverse.

1.2 Partecipare alle interazioni

comunicative rispettando l’ordine

dell’intervento.

2.1 Utilizzare tecniche di lettura

2.2 Individuare informazioni e

relazioni all’interno di un testo.

2.3 Estrapolare le informazioni

principali per produrre una sintesi.

3.1 Produrre semplici testi per

raccontare esperienze personali o

altrui.

3.2 Organizzare brevi testi nel

rispetto delle convenzioni

ortografiche apprese.

4.1 Usare autonomamente il

dizionario per effettuare semplici

ricerche su parole ed espressioni

presenti nei testi.

5.1 Riconoscere ed analizzare le

categorie grammaticali.

5.2Consolidare le conoscenze

ortografiche e grammaticali.

Conoscenze

L’ascolto finalizzato e

attivo.

Interazioni orali e

interventi pertinenti nelle

conversazioni guidate.

Lettura silenziosa, ad alta

voce ed espressiva.

Il senso globale e gli

elementi costitutivi di un

testo.

Compilazione di tabelle e

grafici relativi ad un testo

letto o ascoltato.

Produzione scritta di testi

di vario tipo.

La sintesi..

Organizzazione di schemi

o scalette per la

produzione scritta

Uso del dizionario e di

elenchi alfabetici.

Le convenzioni

ortografiche.

Le parti del discorso

(articolo – nome – verbo).

Compiti significativi

Circle-time.

Prodotti espressivi

individuali e di gruppo

ispirati ad esperienze

scolastiche ed

extrascolastiche.

Tutoraggio tra pari

Page 3: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI Condivisione delle regole per un corretto ascolto Ascolto di letture di vario genere Lettura ad alta voce e silenziosa con prove di comprensione di racconti vari Individuazione di elementi peculiari nei vari testi Suddivisione dei testi in sequenza Stesura collettiva di schemi guida Composizioni collettive e individuali seguendo una traccia Produzione di sintesi sulla base di schemi e tabelle L’ordine alfabetico Uso del dizionario e di altri elenchi Ampliamento del patrimonio lessicale Parole straniere entrate nell’uso comune Le principali convenzioni ortografiche Gli articoli (determinativi, indeterminativi, partitivi) Il nome (comune, proprio, genere, numero, concreti, astratti, primitivi, derivati) I segni d’interpunzione Il verbo: coniugazioni e modo indicativo Essere e avere con significato proprio e ausiliare

Page 4: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Lettura

Leggere testi narrativi sia realistici

che fantastici.

Leggere semplici testi poetici a tema

cogliendone il senso globale e le

caratteristiche formali più evidenti.

2. Scrittura

Raccogliere le idee, organizzarle per

punti, pianificare la traccia di un

racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze

personali o vissute da altri che

contengano le informazioni

essenziali relative a persone, luoghi,

tempi.

3.Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

Comprendere e utilizzare parole e

termini specifici legati alle discipline

di studio.

4.Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

Conoscere i principali meccanismi di

formazione delle parole.

Riconoscere la funzione del verbo.

Conoscere le fondamentali

convenzioni ortografiche e

servirsi di questa conoscenza per

correggere eventuali errori.

Riconoscere la struttura della frase

semplice.

Abilità/capacità

1.1 Individuare le sequenze di un

testo e rielaborarle per esporre i

contenuti

1.2 Comprendere ed utilizzare la

componente sonora di testi

poetici

2.1 Seguire una struttura data e

organizzarla in modo personale

e creativo

2.2 Elaborare testi in maniera

creativa per esprimere opinioni

e stati d’animo

3.1 Ampliare il proprio codice

linguistico ed usare

opportunamente termini

specifici

4.1 Operare modifiche sulle parole

(derivazione, alterazione,

composizione…)

4.2 Riconoscere e utilizzare in

modo appropriato i modi e i

tempi verbali

4.3 Discriminare e utilizzare le

categorie grammaticali

4.4 Riconoscere in un testo la frase

minima

4.5 Individuare i rapporti logici tra

le parole che la compongono e

veicolano il senso

Conoscenze

Le caratteristiche strutturali di un testo

narrativo: informazioni principali e

secondarie

Individuazione di personaggi – tempi - luoghi

Individuazione della componente

sonora e delle figure di suono nel testo poetico

Strategie di scrittura adeguate al testo da

produrre

Esposizione di opinioni e stati d’animo

coerenti allo scopo

Arricchimento lessicale e utilizzo di

termini specifici relativi alle diverse

discipline

Manipolazione e modifica di parole

Il verbo: sua individuazione e analisi

Le convenzioni ortografiche e

morfologiche

Modalità e procedure per strutturare una

frase semplice

Compiti significativi

Page 5: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico: forma e struttura, ritmo e rima Similitudine – metafora – onomatopea La progettazione – il piano di lavoro – la raccolta delle idee – la scaletta – la produzione – la revisione – la correzione Arricchimento lessicale Sinonimi e contrari La polisemia L’omonimia Il nome: alterati – falsi alterati – composti – collettivi Le congiunzioni Le preposizioni L’aggettivo qualificativo Il modo congiuntivo del verbo Esercizi legati alle maggiori difficoltà ortografiche Riflessioni sull’errore Giochi linguistici L’enunciato minimo Espansione e riduzione di frasi Predicato nominale e verbale

Page 6: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Italiano

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno partecipa a scambi

comunicativi

rispettando il turno e formulando

messaggi chiari e pertinenti.

Ascolta e comprende testi orali “diretti”

o

“trasmessi” cogliendone il senso, le

informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, ne

individua il senso globale e le

informazioni

principali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari

e

coerenti; rielabora testi parafrasandoli.

Riflette per cogliere regolarità.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno dimostra padronanza

della lingua italiana

tale da consentire la

comprensione di testi di una

certa complessità, di esprimere le

proprie idee, di

adottare un registro linguistico

appropriato alle

diverse situazioni

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 7: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Ascolto e parlato

Comprendere il tema e le

informazioni essenziali di

un’esposizione; comprendere lo

scopo e l’argomento di

messaggi.

Formulare domande precise e

pertinenti di spiegazione e

di approfondimento durante o dopo

l’ascolto.

2. Lettura

Leggere e comprendere testi

descrittivi.

3. Scrittura

Riconoscere la struttura del testo

descrittivo.

Produrre testi descrittivi.

4. Elementi di grammatica esplicita

e

riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere in una frase o in un testo

le parti del

discorso, o categorie lessicali,

riconoscerne i principali

tratti grammaticali.

Abilità/capacità

11.1 Rilevare e classificare i dati

sensoriali in un testo descrittivo

letto o ascoltato

1.2 Partecipare attivamente ad una

conversazione ed intervenire

opportunamente

2.1 Riconoscere in un testo letto o

ascoltato le parti descrittive

3.1 Distinguere una descrizione

soggettiva da una oggettiva

3.2 Elaborare in modo creativo testi

descrittivi di animali, persone,

cose e ambienti

4.1 Usare aggettivi adeguati a

descrivere efficacemente persone

– animali - cose

4.2 Classificare e analizzare parole

in base alle categorie

grammaticali

Conoscenze

I dati sensoriali nella

descrizione

Strategie essenziali dell’ascolto

finalizzato e dell’ascolto attivo

Il testo descrittivo: sue

caratteristiche e struttura

Uso di aggettivi, metafore,

personificazioni, similitudini

Descrizioni soggettive e

oggettive

La funzione degli aggettivi

Parti variabili e invariabili del

discorso

Compiti significativi

Page 8: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI Il testo descrittivo: caratteristiche strutturali Dati sensoriali e indicatori spaziali Schemi e strategie per la descrizione Produzione scritta di semplici testi di tipo descrittivo I gradi dell’aggettivo Aggettivi possessivi – dimostrativi – indefiniti I pronomi personali Individuazione in frasi di parti variabili e invariabili del discorso: avverbi – esclamazioni

Page 9: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Ascolto e parlato

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di

un’esposizione; comprendere lo scopo e

l’argomento di messaggi.

Formulare domande precise e pertinenti di

spiegazione e di approfondimento durante o dopo

l’ascolto.

2. Lettura

Leggere e comprendere testi descrittivi.

3. Scrittura

Produrre testi finalizzati a scopi pratico-

comunicativi.

4.Acquisizione ed espansione del lessico

ricettivo e produttivo. Arricchire il patrimonio lessicale a scopi pratico-

comunicativi.

5. Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere la struttura della frase.

Abilità/capacità

1.1 Identificare l’informazione

contenuta in un messaggio orale

1.2 Esporre in modo chiaro e

corretto informazioni diverse

2.1 Utilizzare strategie di lettura per

individuare il senso globale e le

informazioni principali

3.1 Completare e produrre testi di

utilità pratica nella vita quotidiana

3.2 Prendere appunti utilizzando

simboli e abbreviazioni.

4.1 Conoscere e utilizzare diversi

registri linguistici

5.1 Espandere la frase semplice

mediante l’aggiunta di elementi di

complemento

5.2 Operare classificazioni

grammaticali e sintattiche

Conoscenze

Testi di tipo pratico-comunicativo: utilità e

funzione

Caratteristiche strutturali

di testi informativi,regolativi,

argomentativi

Produzione e

rielaborazione di testi in

forma adeguata allo scopo

Tecniche di supporto alla

produzione scritta

(sottolineatura,

annotazioni, abbreviazioni

I registri linguistici

relativi alle comunicazioni pratico-

divulgative

Funzione del soggetto, del

predicato e delle espansioni

Le categorie grammaticali

I complementi diretti e indiretti

Compiti significativi

Page 10: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Struttura e scopo del testo informativo, regolativo, argomentativo

Schemi, tabelle, scalette

Ricerche personali su un argomento

Tecniche di supporto allo studio

Produzione di testi

Il verbo: modo condizionale, modo imperativo…

Aggettivo numerale – interrogativo – esclamativo

Pronomi e aggettivi

Il pronome relativo

L’espansione della frase: i complementi

Page 11: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

VALUTAZIONE Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

colloqui / interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive (prove descrittive);

prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

prove scritte semi strutturate.

prove scritte semi struttura

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre

nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno

dell’U.DA.

I “correttivi” potranno essere:

L’uso di test alternativi, per offrire all’allievo una presentazione diversa del

contenuto.

Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il

contenuto del di testo allo studente.

Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell’unità

didattica e semplificati termini, fatti e concetti.

La ripetizione dell’argomento da parte dell’insegnante o di un allievo che già lo

padroneggi.

Il materiale audiovisivo, preparato dall’insegnante con schemi, mappe concettuali,

fotografie, diapositive, lucidi,

filmati; l’uso appropriato delle tecnologie multimediali.

Il tutoring, “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito

può essere affidato ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

Page 12: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’U d A De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Inglese

Tempi Ottobre/novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno comprende brevi

messaggi orali e scritti relativi ad

ambiti familiari.

Individua alcuni elementi culturali

e coglie rapporti tra forme

linguistiche e

usi della lingua straniera.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno nell’incontro con persone di

diversa

nazionalità è in grado di esprimersi a livello

elementare in lingua Inglese e di affrontare

una comunicazione essenziale, in

semplici situazioni di vita quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad utilizzare una

lingua europea nell’uso delle tecnologie della

informazione e della comunicazione.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 13: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

I numeri.

La ciclicità delle stagioni.

Storie e tradizioni di altri Paesi.

Obiettivi di Apprendimento

1.Identificare i numeri fino a 100.

2. Conoscere le stagioni e le loro

caratteristiche .

3. Identificare alcune festività

anglosassoni

Abilità/capacità

1.1 Pronunciare e scrivere i

numeri entro il

100.

2.1 Denominare le stagioni

associandoli ai relativi mesi.

3.1. Conoscere le date delle

festività anglosassoni e le loro

tradizioni.

Conoscenze

Il lessico dei numeri.

Le quattro stagioni

I mesi dell’anno.

Halloween e le sue tradizioni

Compiti significativi

Attività di Circle time.

Attività meta fonologiche globali ed analitiche, brevi storie,

rime, filastrocche, canzoncine.

Realizzazione di prodotti espressivi

individuali e di gruppo.

Page 14: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 15: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Inglese

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno descrive oralmente e per

iscritto aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente ed elementi che

si riferiscono a bisogni immediati.

Comunica con espressioni e semplici

frasi memorizzati.

Individua alcuni elementi culturali e

coglie rapporti tra forme linguistiche e

usi della lingua straniera.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno nell’incontro con persone

di diversa nazionalità è in grado di

esprimersi a livello elementare in

lingua Inglese e di affrontare una

comunicazione essenziale, in

semplici situazioni di vita

quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad utilizzare

una lingua europea nell’uso delle

tecnologie dell’ informazione.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 16: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Comprendere il significato di

semplici messaggi orali.

2. Identificare elementi tipici

delle festività anglosassone.

Formulare auguri. 3. Conoscere la frutta e gli

ortaggi.

4. Veicolare semplici messaggi

orali relativi ad argomenti

familiari.

5. Identificare il tema generale di

un discorso.

Abilità/capacità

1.1 Eseguire consegne,

istruzioni e procedure.

2.1 Conoscere le tradizioni

inglesi legate al Natale.

Produrre frasi augurali

3.1. Denominare la frutta e gli

ortaggi .

4.1 Chiedere e dire l’ora.

5.1 Descrivere le azioni svolte

nella giornata.

Conoscenze

-Messaggi orali relativi ai campi di

esperienza sperimentati L2.

-Christmas is…

Natale nel mondo: analogie e differenze.

I biglietti augurali.

Rappresentazione iconiche.

Canti natalizi.

-La frutta e gli ortaggi.

-L’orologio. What time is it?

-Tante azioni

Compiti significativi

Attività di Circle time.

Attività meta fonologiche globali ed analitiche, brevi storie,

rime, filastrocche, canzoncine.

Realizzazione di prodotti espressivi

individuali e di gruppo.

Page 17: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

.

CONTENUTI

L'interazione orale: scopi e contesti.

Somiglianze e diversità tra culture diverse.

Gli auguri.

Il plurale.

Il verbo nelle azioni abituali.

Page 18: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’U d A De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Inglese

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno descrive oralmente e per

iscritto aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente ed elementi che

si riferiscono a bisogni immediati.

Comunica con espressioni e semplici

frasi memorizzati.

Individua alcuni elementi culturali e

coglie rapporti tra forme linguistiche e

usi della lingua straniera.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno nell’incontro con persone

di diversa nazionalità è in grado di

esprimersi a livello elementare in

lingua Inglese e di affrontare una

comunicazione essenziale, in

semplici situazioni di vita

quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad utilizzare

una lingua europea nell’uso delle

tecnologie dell’ informazione.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 19: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1.Veicolare semplici messaggi

orali relativi ad argomenti

familiari.

2.Interagire in brevi scambi

dialogici monitorati

dall’insegnante.

Abilità/capacità

1.1 Il tempo libero.

1.2 Descrivere le azioni svolte

nel pomeriggio

2.1 Chiedere/dare informazioni.

Conoscenze

What do you do after school?

Le azioni.

Il dialogo.

Compiti significativi

Attività di Circle time.

Attività meta fonologiche globali ed analitiche, brevi storie,

rime, filastrocche, canzoncine.

Realizzazione di prodotti espressivi

individuali e di gruppo.

Page 20: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Domande e risposte con il verbo.

Interlocutori e contesti comunicativi.

Page 21: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 22: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’U d A De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Inglese

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno comprende brevi messaggi

orali e scritti, relativi ad ambiti familiari.

Individua alcuni elementi culturali e

cogli rapporti tra forme linguistiche e usi

della lingua straniera.

Svolge i compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera dall’insegnante,

chiedendo eventualmente spiegazioni e

riconoscendo somiglianze e diversità tra

lingue e culture diverse.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno nell’incontro con persone

di diversa nazionalità è in grado di

esprimersi a livello elementare in

lingua Inglese e di affrontare una

comunicazione essenziale, in

semplici situazioni di vita

quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad

utilizzare una lingua europea

nell’uso delle tecnologie della

informazione.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 23: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1 Identificare il tema generale di

un discorso.

2.Rilevare diversità culturali e

tradizioni legate alle festività.

3.Identificare i nomi delle

materie scolastiche ed esprimere

le relative preferenze.

Abilità/capacità

1.1 Denominare gli oggetti

tecnologici

2.1 Riconoscere e

confrontare alcuni elementi

simbolici della Pasqua

.

3.1. Denominare le materie

scolastiche.

3.2 Memorizzare l’orario

scolastico e le

relative discipline.

Conoscenze

Tante azioni.

Easter: simboli e

tradizioni.

Le discipline.

L’orario delle materie

scolastiche.

Compiti significativi

Attività di Circle time.

Attività meta fonologiche globali ed analitiche, brevi storie,

rime, filastrocche, canzoncine.

Realizzazione di prodotti espressivi

individuali e di gruppo.

Page 24: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Adverbs and dimostrative adjectives.

Il verbo nelle azioni abituali.

Somiglianze e diversità tra culture diverse.

Page 25: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

VALUTAZIONE Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

colloqui / interrogazioni, opportunamente

integrati da osservazioni sistematiche

significative;

questionari;

prove scritte soggettive (prove descrittive);

prove scritte oggettive o strutturate (test di

profitto);

prove scritte semi strutturate.

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre

nel caso in cui non tutti gli allievi

abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno dell’UdA.

I “correttivi” potranno essere:

L’uso di test alternativi, per offrire all’allievo una presentazione diversa del

contenuto.

Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il

contenuto del libro di testo allo

studente.

Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell’unità

didattica e semplificati termini, fatti e

concetti.

La ripetizione dell’argomento da parte dell’insegnante o di un allievo che già lo

padroneggi.

Il materiale audiovisivo, preparato dall’insegnante con schemi, mappe concettuali,

fotografie, diapositive, lucidi,

filmati; l’uso appropriato delle tecnologie multimediali.

Il tutoring, “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito

può essere affidato ad uno

studente che padroneggi bene un determinato argomento.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo.

Page 26: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’U d A De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Matematica

Tempi Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno

Sviluppa un atteggiamento positivo

rispetto alla matematica attraverso

esperienze significative che gli hanno

fatto intuire che gli strumenti

matematici che hanno imparato ad

utilizzare siano utili per operare nella

realtà

Si muove con sicurezza nel calcolo

scritto e mentale con numeri naturali

Riconosce e rappresenta forme del

piano e dello spazio

Riconosce e quantifica in casi

semplici situazioni di incertezza

Risolve facili problemi

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno utilizza le conoscenze

matematiche, scientifiche e

tecnologiche per analizzare dati e

fatti della realtà verificandone

l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche proposte da

altri.

Possiede un pensiero razionale per

affrontare problemi e situazioni sulla

base di elementi certi.

Utilizza le TIC per ricercare e

analizzare dati/informazioni ma

anche per interagire con soggetti.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 27: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1.Leggere , scrivere, confrontare e

operare con i numeri interi

2. Eseguire le quattro operazioni

3. Riconoscere, disegnare e

classificare linee e angoli

4.Comprendere e risolvere una

situazione problematica

Abilità/capacità

1.1 Leggere e scrivere in cifre e in

lettere i numeri oltre il 1000 1.2 Comporre ,scomporre,

confrontare, ordinare

2.1 Utilizzare le proprietà delle

operazioni nel calcolo mentale

2.2 Utilizzare l’algoritmo del calcolo

scritto delle operazioni

3.1 Riprodurre graficamente la retta e le sue parti

3.2 Individuare la posizione

reciproca di due rette nel piano 3.3 Denominare, disegnare e definire

angoli

3.4 Classificare angoli in base all’ampiezza

3.5Misurare ampiezze angolari

4.1Riconoscere le varie parti del

testo problematico

4.2Organizzare un percorso di

soluzione e realizzarlo

Conoscenze

I numeri entro le centinaia di migliaia

Il valore posizionale delle cifre.

Le quattro operazioni concetti, algoritmi e

proprietà

Le rette

Gli angoli: il nome,l’unità di misura, lo

strumento.

Il testo del problema: dati e domanda

Problemi con una domanda e

un’operazione, con una domanda e più

operazioni

Compiti significativi

Applicare gli algoritmi

matematici a fenomeni

concreti di vita reale

Rotazione del corpo e

di oggetti per realizzare

angoli

Contestualizzare il

testo problematico in

problemi reali o

verosimili

Page 28: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Sistemi di numerazione:decimale e posizionale.

I numeri entro le centinaia di migliaia.

Confronto, ordine crescente e decrescente, scomposizioni, rappresentazioni sull’abaco.

Le quattro operazioni aritmetiche: significato, terminologia, proprietà, strategie per il calcolo mentale, algoritmi per il calcolo scritto.

La retta e le sue parti.

Rette parallele e incidenti .

Riconoscimento, misura e classificazione degli angoli.

Analisi del testo problematico: dati e domande. Percorso risolutivo.

Page 29: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 30: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’U d A De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Matematica

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno

Sviluppa un atteggiamento positivo

rispetto alla matematica attraverso

esperienze significative che gli hanno

fatto intuire che gli strumenti

matematici siano utili per operare

nella realtà

Riconosce e rappresenta forme del

piano e dello spazio

Descrive, denomina, classifica le

figure in base a caratteristiche

geometriche

Usa strumenti per il disegno

geometrico

Si muove con sicurezza nel calcolo

scritto e mentale

Riconosce e quantifica situazioni di

incertezza

Risolve facili situazioni problematiche

nei diversi ambiti di contenuto

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno utilizza le conoscenze

matematiche, scientifiche e

tecnologiche per analizzare dati e

fatti della realtà verificandone

l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche proposte da

altri.

Possiede un pensiero razionale per

affrontare problemi e situazioni sulla

base di elementi certi.

Utilizza le TIC per ricercare e

analizzare dati/informazioni ma

anche per interagire con soggetti.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 31: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1.Acquisire il concetto di

frazione e la corrispondente

rappresentazione simbolica

2. Riconoscere, denominare e

classificare poligoni

3. Conoscere e usare

correttamente le unità di misura

del S.I.

Abilità/capacità

1.1 Rappresentare graficamente

frazioni di figure e di quantità 1.2 Confrontare e ordinare frazioni

1.3 Calcolare la frazione di un

numero dato 1.4 Risolvere problemi con le

frazioni

2.1 Individuare e descrivere gli

elementi significati vidi triangoli e

quadrilateri

2.2 Classificare i poligoni in base

alle loro proprietà

2.3 Disegnare poligoni con caratteristiche assegnate

3.1 Effettuare misurazioni stimate,

approssimate e con strumenti di misura

3.2 Utilizzare unità di misura

convenzionali 3.3 In contesti significativi effettuare

semplici conversioni tra unità 3.4 Calcolare:tara, peso lordo e peso

netto

3.5 Operare con le misure in situazioni problematiche

3.6 Operare con il denaro in contesti

significativi:costo unitario, costo totale , compravendita.

Conoscenze

La frazione: unitaria,

complementare, propria,

impropria, apparente, decimale.

La frazione come operatore

I poligoni e le loro

proprietà

Quadrilateri e triangoli

I poligoni congruenti,

isoperimetrici ed equiestesi

Unità di misura e strumenti

Misure di lunghezza, di

capacità, di massa , di valore, di tempo.

Peso lordo, peso netto, tara.

I termini della compravendita

Compiti significativi

Eseguire calcoli con le frazioni applicati a eventi e

situazioni della vita quotidiana.

Realizzazione collettiva di un cartellone di sintesi

Attività pratiche e strutturate per costruire poligoni

Page 32: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Frazioni di oggetti, figure, quantità, numeri.

Frazione unitaria, propria, impropria, apparente.

La frazione come operatore.

Distinzione tra poligoni e non poligoni

Individuazione di: lati, altezze, angoli, assi di simmetria.

Confronto tra i poligoni in base ai criteri di Parallelismo e congruenza di lati e angoli.

Significato di isoperimetria e equiestensione

Sistema internazionale di misura..

Stime, misurazioni, conversioni.

Tara, peso lordo, peso netto.

La compravendita.

Page 33: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Matematica

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno

Sviluppa un atteggiamento positivo

rispetto alla matematica attraverso

esperienze significative che gli hanno

fatto intuire che gli strumenti

matematici siano utili per operare

nella realtà

Riconosce e rappresenta forme del

piano e dello spazio

Descrive, denomina, classifica le

figure in base a caratteristiche

geometriche

Usa strumenti per il disegno

geometrico

Si muove con sicurezza nel calcolo

scritto e mentale

Riconosce e quantifica situazioni di

incertezza

Risolve facili situazioni problematiche

nei diversi ambiti di contenuto

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno utilizza le conoscenze

matematiche, scientifiche e

tecnologiche per analizzare dati e

fatti della realtà verificandone

l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche proposte da

altri.

Possiede un pensiero razionale per

affrontare problemi e situazioni sulla

base di elementi certi.

Utilizza le TIC per ricercare e

analizzare dati/informazioni ma

anche per interagire con soggetti.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 34: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Leggere, scrivere e operare

con i numeri decimali

2. Acquisire il concetto di

perimetro e di superficie

3.Riconoscere e

rappresentare figure

simmetriche, traslate e

ruotate

Abilità/capacità

1.1 Trasformare frazioni

decimali in numeri

decimali

1.2 Riconoscere il valore

posizionale delle cifre nei

numeri decimali

1.3 Confrontare e ordinare

1.4 Eseguire le operazioni

in colonna con i numeri

decimali

2.1 Calcolare l’area di

triangoli e

quadrilateri

2.2 Disegnare poligoni

isoperimetrici ed

equiestesi

2.3 Risolvere problemi

con il calcolo di perimetro

e di area

3.1 Individuare simmetrie

in oggetti o figure date

3.2 Tracciare assi di

simmetria

3.3 Riconoscere figure

ruotate o traslate

3.4 Operare concretamente

con le figure effettuando

trasformazioni

assegnate

Conoscenze

I decimi, i centesimi, i millesimi.

Valore posizionale delle

cifre

Operazioni con i decimali

Moltiplicazione e divisioni per 10,

100, 1000 con i numeri decimali

Il perimetro e l’area

Misure di superficie

Riconoscimento di

simmetrie, rotazioni e traslazioni

Compiti significativi

Applicare e riflettere sul loro uso,algoritmi di

calcolo con i decimali a fenomeni concreti della vita

quotidiana

Disegnare e progettare poligoni.

Page 35: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Dalle frazioni decimali ai numeri decimali.

Lettura, scrittura, valore delle cifre, confronto e operazioni.

Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 con i numeri decimali.

.Il concetto di perimetro e area.

Situazioni concrete che richiedono il calcolo di perimetro e area.

Le misure di superficie, spostamenti da un’unità all’altra.

Traslazioni, rotazioni, simmetria: esempi concreti e rappresentazioni grafiche.

Page 36: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 37: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Matematica

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno

Sviluppa un atteggiamento positivo

rispetto alla matematica attraverso

esperienze significative che gli hanno

fatto intuire che gli strumenti

matematici che hanno imparato ad

utilizzare siano utili per operare nella

realtà

Utilizza rappresentazioni di dati per

ricavarne informazioni

Riconosce e quantifica situazioni di

incertezza

Risolve facili situazioni problematiche

nei diversi ambiti di contenuto usando

procedimenti e strategie risolutive

Costruisce ragionamenti e formula

ipotesi

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno utilizza le conoscenze

matematiche, scientifiche e

tecnologiche per analizzare dati e

fatti della realtà verificandone

l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche proposte da

altri.

Possiede un pensiero razionale per

affrontare problemi e situazioni sulla

base di elementi certi.

Utilizza le TIC per ricercare e

analizzare dati/informazioni ma

anche per interagire con soggetti.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 38: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1.Risolvere problemi con

strumenti e strategie diverse

2.Classificare numeri, figure,

oggetti in base a una o più

proprietà

3.Stabilire relazioni tra uno o

più

elementi

4.Compilare semplici

rilevamenti statistici.

5. Intuire la probabilità del

verificarsi di un evento

Abilità/capacità

1.1 Individuare in un

problema dati superflui,

mancanti, nascosti

1.2 Rappresentare la

soluzione con un diagramma

a blocchi

1.3 Risolvere problemi con

domande implicite

2.1 Rappresentare le

classificazioni mediante

l’utilizzo di diagrammi

3.1 In contesti diversi

individuare significative

relazioni e rappresentarle

utilizzando frecce e tabelle

4.2 Raccogliere, tabulare

dati e rappresentarli mediante

grafici

4.2Interpretare e realizzare

istogrammi e ideogrammi

5.1 Interpretare dati statistici

mediante indici di posizione:

moda –media

5.2 Calcolare la media di un

insieme di dati

5.3 Distinguere eventi certi,

possibili e impossibili

5.4 Quantificare la

probabilità del verificarsi di

un evento

Conoscenze

Il problema: i dati e le modalità di

rappresentazione della soluzione

I diagrammi

Le relazioni

Le tappe dell’indagine

statistica

Significato dai

termini: certo, probabile, impossibile.

Compiti significativi

Applicazione e valutazione di diverse strategie di soluzione

a uno stesso problema attraverso la discussione in classe

Contestualizzazione del testo problematico in problema reale

e verosimile.

Costruzione di grafici.

Giochi di probabilità.

Page 39: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Analisi del testo di un problema;

Individuazione di dati superflui, nascosti, mancanti, da integrare.

Rappresentazione della soluzione.

Classificazione di numeri, figure , oggetti con l’utilizzo del diagramma di Venn, di Carrol, ad albero.

Indagine statistica: il campione, i dati, la rappresentazione grafica.

La moda e la media. Analisi di grafici.

Rappresentazione grafiche a confronto.

Calcolo della media aritmetica.

Il concetto di probabilità.

Individuazione di eventi certi, probabili, impossibili.

Page 40: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

VALUTAZIONE Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

colloqui / interrogazioni,

opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive (prove

descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test

di profitto);

prove scritte semi strutturate.

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre

nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno

dell’UdA.

I “correttivi” potranno essere:

- L’uso di test alternativi, per offrire all’allievo una presentazione diversa del contenuto.

- Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto

del libro di testo allo studente.

- Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell’unità didattica e

semplificati termini, fatti e concetti.

- La ripetizione dell’argomento da parte dell’insegnante o di un allievo che già lo

padroneggi.

- Il materiale audiovisivo, preparato dall’insegnante con schemi, mappe concettuali,

fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l’uso appropriato delle tecnologie multimediali.

- Il tutoring, “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può

essere affidato ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo.

Page 41: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Scienze

Tempi Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi

di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico:

con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa

misurazioni, registra dati significativi, identifica

relazioni spazio/temporali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di

vivere di organismi animali e vegetali.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato,

utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui

problemi.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Utilizza le conoscenze

matematiche e scientifiche –

tecnologiche per analizzare

dati e fatti della realtà.

Il possesso di un pensiero

razionale gli consente di

affrontare problemi e

situazioni sulla base di

elementi certi.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 42: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

La figura dello scienziato e il suo metodo di lavoro: analisi delle singole fasi.

Il regno dei funghi.

Analisi della struttura (interna ed esterna).

I funghi microscopici(muffe e lieviti).

I regni dei viventi. Le piante classificazione e caratteristiche generali di piante semplici e complesse.

Le parti della pianta: la radice, il fusto, le foglie, il seme, il frutto.

Obiettivi di Apprendimento

1. Conoscere il metodo

sperimentale.

2. Conoscere le principali

caratteristiche e funzioni dei

funghi.

3. Conoscere le caratteristiche

generali della pianta.

4. Conoscere le parti

fondamentali delle piante e le

loro funzioni.

Abilità/capacità

1.1 Descrivere con una

terminologia appropriata le

fasi di un’indagine

scientifica.

1.2 Eseguire e verbalizzare un

esperimento.

2.1 Riconoscere i funghi

2.2 Rappresentare e

descrivere le parti del fungo.

3.1 Classificare le piante in

semplice e complesse.

3.2 Individuare le

caratteristiche delle piante

semplici.

4.1 Riconoscere le

caratteristiche strutturali e

fisiologiche delle parti di una

pianta.

Conoscenze

Le principali branche della scienza.

Le fasi del metodo scientifico.

I regni dei viventi.

Compiti significativi

Conduzione di semplici esperimenti secondo il metodo

scientifico-sperimentale.

Costruzione di tabelle di classificazione dei regni dei viventi.

Page 43: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 44: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’U d A De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Scienze

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi

di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico:

con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo

autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica

relazioni spazio/temporali.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato,

utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli

adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui

problemi.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Utilizza le conoscenze

matematiche e scientifiche –

tecnologiche per analizzare

dati e fatti della realtà.

Il possesso di un pensiero

razionale gli consente di

affrontare problemi e

situazioni sulla base di

elementi certi.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 45: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Conoscere le

caratteristiche e le

diverse modalità con cui

gli animali esplicano la

loro funzione vitale.

2 .Conoscere le caratteristiche

strutturali e funzionali degli

invertebrati.

3. Conoscere le caratteristiche

strutturali dei vertebrati.

4. Acquisire il concetto di

ecosistema cogliendo le

relazioni tra i viventi e i fattori

fisici ambientali.

Abilità/capacità

1.1 Descrivere la nutrizione,

la riproduzione e la

respirazione degli animali.

1.2 Classificare gli animali in

base al modo in cui svolgono

le funzioni vitali.

2.1 Classificare gli animali

in vertebrati e invertebrati.

2.2 Identificare alcuni

gruppi di invertebrati sulla

base di caratteristiche

anatomiche.

2.3 Descrivere i

comportamenti di alcuni

invertebrati.

3.1 Descrivere le principali

strutture e funzioni delle

classi dei vertebrati.

3.2 Individuare il rapporto

tra struttura e funzione.

3.3 Applicare i termini e i

concetti appresi per

descrivere un animale

conosciuto.

4.1 Definire un

ecosistema.

4.2 Riconoscere e

descrivere ruoli e funzioni di

un ecosistema.

4.3 Riconoscere

nell’ecosistema diverse

forme di adattamento.

Conoscenze

Il ciclo vitale.

Le funzioni vitali degli

animali.

Classificazione del regno

animale.

Caratteristiche

fondamentali dei sei

grandi gruppi degli

invertebrati.

Relazioni degli esseri

viventi con il loro

ambiente: l’ecologia.

.

Compiti significativi

Realizzazione iconografiche esplicative della classificazione del

regno animale.

Page 46: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Caratteristiche e ciclo vitale.

Le funzioni degli animali: nutrizione, riproduzione, respirazione.

Gli invertebrati: classificazione in poriferi, celenterati, molluschi, echinodermi, antropoidi, anellidi; caratteristiche generali e ambienti di vita.

I vertebrati: classificazione in pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi.

Funzioni vitali, ambienti di vita, comportamenti dei vertebrati

Le funzioni: la nutrizione, la respirazione, la riproduzione.

Definizione di un ecosistema e scoperta dei rapporti di equilibrio tra viventi e non viventi.

Il problema del procacciamento del cibo, catene e reti alimentari.

La funzione dei produttori, dei consumatori.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 47: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Scienze

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi

di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico:

con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo

autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica

relazioni spazio/temporali.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato,

utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli

adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui

problemi.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Utilizza le conoscenze

matematiche e scientifiche –

tecnologiche per analizzare

dati e fatti della realtà.

Il possesso di un pensiero

razionale gli consente di

affrontare problemi e

situazioni sulla base di

elementi certi.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 48: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

La materia:proprietà e stati di aggregazione

Il calore : le fonti, la trasmissione, i cambiamenti di stato della materia.

Obiettivi di Apprendimento

1. Acquisire i concetti di

piramidi e reti alimentari.

2. Riconoscere gli stati della

materia facendo riferimento

alla struttura interna dei vari

corpi.

3. Acquisire le più significative

concettuali inerenti il calore

e la temperatura.

Abilità/capacità

1.1 Individuare le relazioni

alimentari in una catena

alimentare.

1.2 Rappresentare catene

alimentari di diversi

ecosistemi.

1.3 Riconoscere reti e

piramidi alimentari.

2.1 Distinguere vari tipi di

materia e di sostanze.

2.2 Sapere che le sostanze

sono composte da molecole.

2.3 Classificare i tre stati

della materia.

3.1 Descrivere la differenza

tra calore e temperatura.

3.2 Descrivere i fenomeni

di conduzione, irraggiamento

e conversione.

3.3 Descrivere i vari

passaggi di stato della

materia.

Conoscenze

Catene, reti e piramidi alimentari e

l’equilibrio ecologico.

Caratteristiche della materia e delle

sostanze.

Le molecole, gli atomi.

Gli stati di aggregazione della materia.

Il calore e la temperatura.

Le modalità di trasmissione.

Il termometro.

La terminologia specifica.

Materiali isolanti e condensatori.

I passaggi di stato della materia.

Compiti significativi

Il gioco dei tre strati, per simulare i diversi legami delle

molecole.

Esperienze collettive concrete sul passaggio del calore.

Costruzione di un termometro.

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 49: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Scienze

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi

di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico:

con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo

autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica

relazioni spazio/temporali.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato,

utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli

adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui

problemi.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Utilizza le conoscenze

matematiche e scientifiche –

tecnologiche per analizzare

dati e fatti della realtà.

Il possesso di un pensiero

razionale gli consente di

affrontare problemi e

situazioni sulla base di

elementi certi.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 50: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

L’acqua: le forme in cui essa è presente nel nostro pianeta, le trasformazioni fisiche e i passaggi di stato.

Il ciclo dell’acqua.

L’aria: la composizione, le proprietà, l’importanza per la vita di tutti i viventi.

L’atmosfera, i venti, la combustione

Il terreno: gli strati, la permeabilità.

Obiettivi di Apprendimento

1. Conoscere le caratteristiche

fondamentali dell’aria

(composizione, proprietà e

funzioni).

2. Conoscere le caratteristiche

dell’acqua.

3. Conoscere le varie parti che

compongono il suolo e le

loro caratteristiche.

Abilità/capacità

1.1 Individuare e descrivere

le caratteristiche

dell’aria.

1.2 Conoscere le funzioni

dell’atmosfera e dei

venti.

2.1 Analizzare e

rappresentare i passaggi

di stato.

2.2 Descrivere le tappe del

ciclo dell’acqua con

terminologia

appropriata.

2.3 Rispettare l’acqua

assumendo

comportamenti corretti.

3.1 Rappresentare e

descrivere le

caratteristiche del suolo.

Conoscenze

L’aria: composizione e proprietà.

L’atmosfera; i venti.

La combustione. L’acqua e le sue caratteristiche.

Importanza dell’acqua; i passaggi di stato e

il ciclo dell’acqua.

Il suolo.

Compiti significativi

Costruzioni di tabelle esemplificative. Costruzione di un anemometro.

Page 51: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

VALUTAZIONE

Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

colloqui / interrogazioni,

opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive (prove

descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test

di profitto);

prove scritte semi strutturate.

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre

nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno

dell’UdA.

I “correttivi” potranno essere:

- L’uso di test alternativi, per offrire all’allievo una presentazione diversa del contenuto.

- Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto

del libro di testo allo studente.

- Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell’unità didattica e

semplificati termini, fatti e concetti.

- La ripetizione dell’argomento da parte dell’insegnante o di un allievo che già lo

padroneggi.

- Il materiale audiovisivo, preparato dall’insegnante con schemi, mappe concettuali,

fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l’uso appropriato delle tecnologie multimediali.

- Il tutoring, “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può

essere affidato ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo.

Page 52: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 53: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Storia

Tempi Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Riconosce ed esplora le tracce storiche

presenti nel territorio comprendendo

l'importanza del patrimonio artistico-

culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare

informazioni, conoscenze,periodi e

focalizzare successioni,contemporaneità,

durate e periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e

contesti spaziali.

Organizza informazioni e conoscenze

attraverso opportune concettualizzazioni.

Comprende i testi storici e sa individuarne

le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche.

Racconta i fatti storici.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno usa le conoscenze e le

abilità per orientarsi nel presente,

comprende opinioni e culture

diverse, capisce i problemi

fondamentali del mondo

contemporaneo.

Produce informazioni storiche con

fonti di vario genere, anche digitali,

e le organizza in testi.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 54: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Ricavare informazioni utili alla

comprensione di un fenomeno

storico.

2. Usare la cronologia storica

secondo la periodizzazione

occidentale.

3. Ricavare informazioni da tabelle,

carte storiche, documenti.

4. Confrontare i quadri storici delle

civiltà affrontate anche in relazione

al presente.

5. Elaborare in testi orali e scritti gli

argomenti studiati.

Abilità/capacità

1.1 Saper distinguere i diversi tipi di fonte

storica.

2.1 Collocare gli eventi sulla linea del

tempo.

2.2 Sintetizzare i principali eventi della

Preistoria e collocarli sulla linea del

tempo.

3.1 Distinguere il periodo della Preistoria

da quello della Storia, sapendo indicare

che cosa determina il passaggio dall’uno

all’altro.

3.2 Collocare nello spazio le civiltà dei

fiumi e individuare le caratteristiche

dell’ambiente fisico che le accomunano.

4.1 Individuare gli elementi che

caratterizzano la formazione e lo

sviluppo delle civiltà dei fiumi.

4.2 Stabilire quali elementi caratterizzano

e differenziano le civiltà dei fiumi:

l’organizzazione sociale, il governo,

l’aspetto artistico e religioso.

5.1 Saper utilizzare i termini specifici del

linguaggio disciplinare.

Conoscenze

Le fonti.

La linea del tempo.

I protagonisti della storia.

Le grandi civiltà della Mesopotamia.

L’importanza dei fiumi.

Il linguaggio storico.

Compiti significativi

Realizzazione di linee del tempo.

Reperimento di notizie e documenti da fonti diverse.

Confronto di diverse civiltà secondo differenze e analogia.

Page 55: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Le fonti.

Le date.

La linea del tempo.

Le carte e le legende.

Dalle fonti alla storia.

Le civiltà dei fiumi: Sumeri, Babilonesi, Assiri.

Page 56: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Storia

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Riconosce ed esplora le tracce storiche

presenti nel territorio comprendendo

l'importanza del patrimonio artistico-

culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare

informazioni, conoscenze,periodi e

focalizzare successioni,contemporaneità,

durate e periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e

contesti spaziali.

Organizza informazioni e conoscenze

attraverso opportune concettualizzazioni.

Comprende i testi storici e sa individuarne

le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche.

Racconta i fatti storici.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno usa le conoscenze e le

abilità per orientarsi nel presente,

comprende opinioni e culture

diverse, capisce i problemi

fondamentali del mondo

contemporaneo.

Produce informazioni storiche con

fonti di vario genere, anche digitali,

e le organizza in testi.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 57: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Ricavare informazioni utili alla

comprensione di un fenomeno

storico.

2. Usare la cronologia storica

secondo la periodizzazione

occidentale.

3. Ricavare informazioni da tabelle,

carte storiche, documenti.

4. Confrontare i quadri storici delle

civiltà affrontate anche in relazione

al presente.

5. Elaborare in testi orali e scritti gli

argomenti studiati.

Abilità/capacità

1.1 Collocare nello spazio la civiltà degli Egizi e individuare le

caratteristiche dell’ambiente fisico.

2.1 Conoscere e ordinare a livello

cronologico la storia della civiltà

egizia.

3.1 Individuare gli elementi che caratterizzano la formazione e lo

sviluppo della civiltà egizia: il

“bene-problema” dell’acqua, lo sviluppo agricolo, l’ingegneria

idraulica..

4.1 Individuare gli elementi che

caratterizzano la civiltà egizia:

l’organizzazione sociale, il governo, l’aspetto artistico e

religioso.

5.1 Saper utilizzare i termini

specifici del linguaggio disciplinare.

Conoscenze

Le grandi civiltà dell'Antico

Oriente: l'Egitto.

Osservazione della linea del

tempo relativa alla civiltà egizia.

Il tempo del mito.

Uso di termini specifici del linguaggio

disciplinare.

Compiti significativi

Realizzazione di linee del tempo.

Reperimento di notizie e documenti da fonti diverse.

Confronto di diverse civiltà secondo differenze e analogia.

Realizzazione di prodotti espressivi individuali e di gruppo.

Page 58: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Il Nilo.

La società.

La scrittura.

L’imbalsamazione.

Le divinità.

Il linguaggio storico.

Page 59: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 60: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Storia

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Riconosce ed esplora le tracce storiche

presenti nel territorio comprendendo

l'importanza del patrimonio artistico-

culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare

informazioni, conoscenze,periodi e

focalizzare successioni,contemporaneità,

durate e periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e

contesti spaziali.

Organizza informazioni e conoscenze

attraverso opportune concettualizzazioni.

Comprende i testi storici e sa individuarne

le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche.

Racconta i fatti storici.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno usa le conoscenze e le

abilità per orientarsi nel presente,

comprende opinioni e culture

diverse, capisce i problemi

fondamentali del mondo

contemporaneo.

Produce informazioni storiche con

fonti di vario genere, anche digitali,

e le organizza in testi.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 61: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Ricavare informazioni utili alla

comprensione di un fenomeno

storico.

2. Usare la cronologia storica

secondo la periodizzazione

occidentale.

3. Ricavare informazioni da tabelle,

carte storiche, documenti.

4. Confrontare i quadri storici delle

civiltà affrontate anche in relazione

al presente.

5. Elaborare in testi orali e scritti gli

argomenti studiati.

Abilità/capacità

1.1 Individuare le caratteristiche

geografiche delle aree percorse

dall’Indo e dal Fiume Giallo.

2.1 Collocare sulla linea del tempo le civiltà dell’Indo e cinese.

3.1 Individuare la relazione tra

territorio e attività umane.

4.1 Individuare le caratteristiche

relative alla vita quotidiana, alle

attività economiche, alla organizzazione sociale, politica e

religiosa delle civiltà affrontate.

5.1 Saper utilizzare i termini

specifici del linguaggio disciplinare.

Conoscenze

Localizzazione e caratteristiche delle

pianure dell’Indo e del Fiume Giallo.

Nascita e sviluppo delle civiltà dell’Indo e

cinese.

Il linguaggio storico.

Compiti significativi

Realizzazione di linee del tempo.

Reperimento di notizie e documenti da fonti diverse.

Confronto di diverse civiltà secondo differenze e analogia.

Realizzazione di prodotti espressivi individuali e di gruppo.

Page 62: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

La linea del tempo relativa alle civiltà dell'Indo e del Fiume Giallo.

La società.

La scrittura.

La religione.

Le scoperte e le invenzioni.

Page 63: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Storia

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Riconosce ed esplora le tracce storiche

presenti nel territorio comprendendo

l'importanza del patrimonio artistico-

culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare

informazioni, conoscenze,periodi e

focalizzare successioni,contemporaneità,

durate e periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e

contesti spaziali.

Organizza informazioni e conoscenze

attraverso opportune concettualizzazioni.

Comprende i testi storici e sa individuarne

le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche.

Racconta i fatti storici.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno usa le conoscenze e le

abilità per orientarsi nel presente,

comprende opinioni e culture

diverse, capisce i problemi

fondamentali del mondo

contemporaneo.

Produce informazioni storiche con

fonti di vario genere, anche digitali,

e le organizza in testi.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 64: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Ricavare informazioni utili alla

comprensione di un fenomeno

storico.

2. Usare la cronologia storica

secondo la periodizzazione

occidentale.

3. Ricavare informazioni da tabelle,

carte storiche, documenti.

4. Confrontare i quadri storici delle

civiltà affrontate anche in relazione

al presente.

5. Elaborare in testi orali e scritti gli

argomenti studiati.

Abilità/capacità

1.1 Individuare la relazione tra territorio e attività umane.

2.1 Collocare sulla linea del tempo

le civiltà del mare e individuarne la durata.

3.1 Individuare le caratteristiche

geografiche del Mediterraneo orientale attraverso l’osservazione di

carte storico – geografiche.

4.1 Individuare le caratteristiche relative alla vita quotidiana, alla

religione,

all’organizzazione politico – sociale, alle attività economiche

delle civiltà del

Mediterraneo. 4.2 Individuare le caratteristiche

salienti della civiltà giudaica.

5.1 Saper utilizzare i termini specifici del linguaggio disciplinare.

Conoscenze

Localizzazione e caratteristiche

dell’ambiente geografico del

Mediterraneo orientale.

Nascita e sviluppo della civiltà

fenicia.

Nascita e sviluppo della civiltà

cretese.

Nascita e sviluppo della civiltà

degli Achei (o civiltà micenea).

Nascita e sviluppo della civiltà

ebraica.

Il linguaggio storico.

Compiti significativi

Realizzazione di linee del tempo.

Reperimento di notizie e documenti da fonti diverse.

Confronto di diverse civiltà secondo differenze e analogia.

Realizzazione di prodotti espressivi individuali e di gruppo.

Page 65: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Le civiltà del mare: Cretesi, Micenei, Fenici.

Attività, religione, scrittura, società, colonie, alfabeto.

Gli ebrei e la loro religione.

Page 66: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

VALUTAZIONE Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

colloqui / interrogazioni,

opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive (prove

descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test

di profitto);

prove scritte semi strutturate.

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre

nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno

dell’UdA.

I “correttivi” potranno essere:

- L’uso di test alternativi, per offrire all’allievo una presentazione diversa del contenuto.

- Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto

del libro di testo allo studente.

- Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell’unità didattica e

semplificati termini, fatti e concetti.

- La ripetizione dell’argomento da parte dell’insegnante o di un allievo che già lo

padroneggi.

- Il materiale audiovisivo, preparato dall’insegnante con schemi, mappe concettuali,

fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l’uso appropriato delle tecnologie multimediali.

- Il tutoring, “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può

essere affidato ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo.

Page 67: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 68: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Geografia

Tempi Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno usa il linguaggio della geo-

graficità.

Ricava informazioni geografiche da

una pluralità di fonti.

Comprende che lo spazio geografico è

un sistema territoriale,costituito da

elementi fisici e antropici legati da

rapporti di connessione e/o di

interdipendenza.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno si orienta nello spazio e

sulle carte geografiche facendo

ricorso a punti di riferimento fissi.

Riconosce nei paesaggi italiani,

europei e mondiali elementi fisici

significativi.

Valuta gli effetti delle azioni

prodotti dall’uomo sull’ambiente.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 69: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Orientamento

Orientarsi nello spazio e sulle

carte geografiche.

2. Linguaggio della geo-

graficità

Conoscere gli strumenti dei

geografi: le carte geografiche.

Abilità/capacità

.

1.1 Muoversi nello spazio e

sulle carte utilizzando i punti

cardinali

2.1 Leggere le carte

interpretandone la

simbologia

2.2 Comprendere e

interpretare la riduzione in

scala.

2.3 Utilizzare e leggere carte

geografiche a diversa scala,

carte tematiche, cartogrammi

2.4 Trarre informazioni da

rappresentazioni tabellari e

grafiche.

2.5 Verbalizzare le notizie

acquisite utilizzando un

linguaggio appropriato.

Conoscenze

Il compito del geografo e gli strumenti

di cui si serve.

Gli elementi costitutivi di una carta

geografica: la legenda, i colori, i

simboli, la riduzione in scala.

L’uso di varie tipologie cartografiche.

Rappresentazione tabellari e grafiche.

L’orientamento.

Compiti significativi

Esercitazioni pratiche sul riconoscimento di

punti di riferimento convenzionali.

Utilizzo della piantina e dello stradario della

città per inventare e realizzare percorsi.

Page 70: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Che cos’è la geografia.

I compiti e gli strumenti del geografo.

Le carte geografiche: fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi a diversa scala di riduzione.

L’orientamento e i punti cardinali

Page 71: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Geografia

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno usa il linguaggio della geo-

graficità.

Ricava informazioni geografiche da

una pluralità di fonti.

Comprende che lo spazio geografico è

un sistema territoriale,costituito da

elementi fisici e antropici legati da

rapporti di connessione e/o di

interdipendenza.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno si orienta nello spazio e

sulle carte geografiche facendo

ricorso a punti di riferimento fissi.

Riconosce nei paesaggi italiani,

europei e mondiali elementi fisici

significativi.

Valuta gli effetti delle azioni

prodotti dall’uomo sull’ambiente.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 72: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Regione e sistema

territoriale

Acquisire il concetto di regione

geografica fisico – climatica.

2. Paesaggio

Conoscere gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano i

principali paesaggi italiani.

Abilità/capacità

1.1 Individuare la posizione

geografica dell’Italia sul pianeta

terra.

1.2 Conoscere il significato dei

termini: tempo,clima, altitudine

e latitudine.

1.3 Conoscere le regioni

climatiche della nostra penisola.

1.4 Leggere carte tematiche.

2.1 Stabilire rapporti tra

l’ambiente e le sue risorse e le

condizioni di vita dell’uomo.

2.2 Descrivere e rappresentare la

morfologia di un rilievo

2.3 Conoscere i rilievi italiani: le

Alpi e gli Appennini.

2.4 Conoscere la flora e la fauna

delle Alpi e degli Appennini.

2.5 Localizzare i vulcani sulla

carta fisica dell’Italia.

Conoscenze

La rappresentazione cartografica.

Le regioni climatiche italiane.

Ambiente e clima del mondo.

Lo spazio economico e le risorse.

Lo spazio fisico: il clima, la

morfologia

Compiti significativi

Ricerca e produzione grafica collettiva.

Page 73: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Il clima.

Le regioni climatiche dell’Italia.

Le fasce climatiche del mondo.

Alpi e Appennini: la morfologia, la flora e la fauna, le risorse e le attività dell’uomo

Page 74: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 75: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Geografia

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno usa il linguaggio della geo-

graficità.

Ricava informazioni geografiche da

una pluralità di fonti.

Comprende che lo spazio geografico è

un sistema territoriale,costituito da

elementi fisici e antropici legati da

rapporti di connessione e/o di

interdipendenza.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno si orienta nello spazio e

sulle carte geografiche facendo

ricorso a punti di riferimento fissi.

Riconosce nei paesaggi italiani,

europei e mondiali elementi fisici

significativi.

Valuta gli effetti delle azioni

prodotti dall’uomo sull’ambiente.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 76: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Orientamento

Orientarsi nello spazio e sulle

carte geografiche.

2. Paesaggio

Conoscere gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano i

principali paesaggi italiani.

Abilità/capacità

1.1 Localizzare sulla carta

geografica i principali elementi

fisici dell’Italia.

2.1 Riconoscere e descrivere le

caratteristiche di diverse

tipologie di paesaggi italiani.

2.2 Conoscere flora, fauna e

risorse degli ambienti oggetto di

studi.

2.3 Riconoscere le più evidenti

modificazioni apportate nel

tempo dall’uomo sul territorio.

2.4 Conoscere la funzione dei

parchi nazionali e regionali.

2.5 Utilizzare i termini specifici

del linguaggio geografico.

Conoscenze

La rappresentazione cartografica.

Lo spazio fisico: la morfologia,

l’idrografia.

Lo spazio economico e le risorse.

Elementi fisici e antropici di ciascun

paesaggio geografico italiano.

Compiti significativi

Lavoro di gruppo: raccolta,

osservazione e riproduzione di

immagini.

Elaborazione di un “decalogo” sulle

azioni che ogni alunno può mettere

in pratica a salvaguardia

dell’ambiente.

Page 77: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

L’Italia: le colline, le pianure, i fiumi, i laghi, le coste.

La vegetazione, gli animali, le risorse di ciascun ambiente e le relative attività dell’uomo.

Page 78: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Geografia

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno usa il linguaggio della geo-

graficità.

Ricava informazioni geografiche da

una pluralità di fonti.

Comprende che lo spazio geografico è

un sistema territoriale,costituito da

elementi fisici e antropici legati da

rapporti di connessione e/o di

interdipendenza.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno si orienta nello spazio e

sulle carte geografiche facendo

ricorso a punti di riferimento fissi.

Riconosce nei paesaggi italiani,

europei e mondiali elementi fisici

significativi.

Valuta gli effetti delle azioni

prodotti dall’uomo sull’ambiente.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 79: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Orientamento

Orientarsi nello spazio e sulle

carte geografiche.

2. Linguaggio della geo-

graficità

Conoscere i settori produttivi e

le attività lavorative della

popolazione italiana.

3. Paesaggio

Conoscere gli elementi che

caratterizzano i principali

paesaggi italiani.

Abilità/capacità

1.3 Localizzare sulla carta tematica i

luoghi più abitati e le città in Italia

1.4 Conoscere la distribuzione geografica dell’industria italiana

2.1 Riconoscere le attività del settore primario

2.2 Conoscere i principali settori del

terziario italiano 2.3 Analizzare, attraverso casi

concreti, le conseguenze positive e

negative delle attività umane sull’ambiente

3.1 Descrivere l’ambiente urbano nei suoi aspetti essenziali

3.2 Individuare aspetti e problemi

delle città

Conoscenze

La rappresentazione cartografica.

Le risorse naturali e le attività dell’uomo.

L’equilibrio nello sfruttamento delle

risorse.

Il paesaggio antropico.

Rappresentazioni tabellari e grafiche

relative a dati geografici.

Compiti significativi

Realizzazione di cartelloni a tema

Page 80: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

La città: organizzazione e problematiche

L’Italia e il mondo del lavoro: settore primario, secondario e terziario

Page 81: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

VALUTAZIONE Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

colloqui / interrogazioni,

opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive (prove

descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test

di profitto);

prove scritte semi strutturate.

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre

nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno

dell’UdA.

I “correttivi” potranno essere:

- L’uso di test alternativi, per offrire all’allievo una presentazione diversa del contenuto.

- Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto

del libro di testo allo studente.

- Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell’unità didattica e

semplificati termini, fatti e concetti.

- La ripetizione dell’argomento da parte dell’insegnante o di un allievo che già lo

padroneggi.

- Il materiale audiovisivo, preparato dall’insegnante con schemi, mappe concettuali,

fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l’uso appropriato delle tecnologie multimediali.

- Il tutoring, “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può

essere affidato ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo.

Page 82: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 83: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Arte e Immagine

Tempi Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno utilizza conoscenze/abilità relative

al linguaggio visuale.

Produce varie tipologie di testi visivi.

Rielabora creativamente le immagini

con molteplici tecniche, strumenti e

materiali.

Osserva, esplora, descrive e legge immagini e

messaggi multimediali.

Individua gli aspetti formali dell'opera

d'arte.

Apprezza opere d'arte appartenenti a

culture diverse.

Conosce i beni artistici culturali nel proprio

territorio manifestando sensibilità e rispetto

per la loro conservazione.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno dimostra originalità, si

impegna in campi espressivi ed

artistici in base alle proprie

potenzialità ed al proprio talento.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Obiettivi di Apprendimento

Abilità/capacità

Conoscenze

Compiti significativi

Page 84: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

1. Osservare e leggere immagini

Riconoscere in un testo iconico –

visivo gli elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio visivo (linee,

colori, forme) individuando il loro

significato espressivo.

1.1 Acquisire il concetto di

punto inteso come segno lasciato

su una superficie.

1.2 Acquisire il concetto di linea

intesa come prodotto di un punto

in movimento.

1.3 Comprendere la funzione

espressiva delle forme.

1.4 Produrre immagini

1.5 Identificare in un’immagine

gli elementi del linguaggio

iconico.

Tecniche e funzioni espressive del

punto, della linea, della forma

La funzione espressiva attribuita al

punto, alla linea, alla forma nelle opere

d’arte.

Produzione di prodotti espressivi individuali e di gruppo.

Osservazioni di immagini riproducenti opere d’arte.

Analisi dei colori, realizzazione di pitture e cartelloni esplicativi

Laboratori.

Osservazione ed analisi tratte da riviste e giornali.

Completamento di immagini secondo la creatività personale.

Page 85: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Linea – forma – punto nelle produzioni grafico-pittoriche.

Il puntinismo e l’astrattismo.

Lettura di opere d’arte.

Page 86: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Arte e Immagine

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno utilizza conoscenze/abilità relative

al linguaggio visuale.

Produce varie tipologie di testi visivi.

Rielabora creativamente le immagini

con molteplici tecniche, strumenti e

materiali.

Osserva, esplora, descrive e legge immagini e

messaggi multimediali.

Individua gli aspetti formali dell'opera

d'arte.

Apprezza opere d'arte appartenenti a

culture diverse.

Conosce i beni artistici culturali nel proprio

territorio manifestando sensibilità e rispetto

per la loro conservazione.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno dimostra originalità, si

impegna in campi espressivi ed

artistici in base alle proprie

potenzialità ed al proprio talento.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 87: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Esprimersi e comunicare Trasformare immagini e materiali

ricercando soluzioni figurative originali.

2. Osservare e leggere immagini

Leggere e decodificare immagini

filmiche e rappresentazioni teatrali.

3. Comprendere e apprezzare le

opere d’arte

Familiarizzare con alcune forme di arte

e di produzione artigianale appartenenti

alla propria e ad altre culture.

Abilità/capacità

1.1 Rielaborare e modificare

creativamente disegni e

immagini.

1.2 Utilizzare e manipolare

materiali diversi per produzioni

artistiche

2.1 Cogliere e interpretare

l’espressività dei personaggi

di un film o di una

rappresentazione teatrale.

2.2 Leggere e decodificare le

immagini dei luoghi in cui si

svolgono le vicende

3.1 Decodificare forme di arte e

produzione artigianali di varie

culture esprimendo le proprie

emozioni

Conoscenze

Elementi basilari della comunicazione

iconica.

Caratteristiche di vari materiali e loro

utilizzo.

Caratteristiche dei personaggi.

Elementi che caratterizzano un luogo.

Le tradizioni artistico-culturali nel mondo.

Compiti significativi

Produzione di prodotti espressivi individuali e di

gruppo.

Osservazioni di immagini riproducenti opere d’arte

Analisi dei colori, realizzazione di pitture e cartelloni

esplicativi.

Laboratori.

Osservazione ed analisi tratte da riviste e giornali.

Completamento di immagini secondo la creatività

personale.

Page 88: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Realizzazione di biglietti augurali e di lavoretti con materiali di recupero.

Il natale: usi, costumi, tradizioni in Italia e nel mondo attraverso la lettura di opere d’arte.

Progetto cinema e teatro: decodifica di immagini filmiche e rappresentazioni teatrali.

Page 89: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Arte e Immagine

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno utilizza conoscenze/abilità relative

al linguaggio visuale.

Produce varie tipologie di testi visivi.

Rielabora creativamente le immagini

con molteplici tecniche, strumenti e

materiali.

Osserva, esplora, descrive e legge immagini e

messaggi multimediali.

Individua gli aspetti formali dell'opera

d'arte.

Apprezza opere d'arte appartenenti a

culture diverse.

Conosce i beni artistici culturali nel proprio

territorio manifestando sensibilità e rispetto

per la loro conservazione.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno dimostra originalità, si

impegna in campi espressivi ed

artistici in base alle proprie

potenzialità ed al proprio talento.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 90: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Esprimersi e comunicare Sperimentare strumenti e tecniche

diverse per realizzare prodotti grafici.

2. Osservare e leggere le immagini Riconoscere in un testo iconico visivo

gli elementi grammaticali e tecnici del

linguaggio visivo individuando il loro

significato espressivo.

Abilità/capacità

1.1 Utilizzare colori di vario tipo

1.2 Conoscere e applicare le

regole della prospettiva

chiaro/scuro.

2.1 Leggere immagini

cogliendone gli elementi

costitutivi del linguaggio

visivo (colore).

Conoscenze

I vari tipi di colori.

La tecnica del chiaro/scuro.

La funzione

comunicativa –emotiva del colore in

un’opera d’arte.

Compiti significativi

Produzione di prodotti espressivi individuali e di

gruppo.

Osservazioni di immagini riproducenti opere d’arte

Analisi dei colori, realizzazione di pitture e cartelloni

esplicativi.

Laboratori.

Osservazione ed analisi tratte da riviste e giornali.

Completamento di immagini secondo la creatività

personale.

Page 91: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Il colore nelle rappresentazioni grafico-pittoriche: pastelli, acquerelli, tempere

Luci e ombre nelle opere dei grandi pittori

Page 92: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Arte e Immagine

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno utilizza conoscenze/abilità relative

al linguaggio visuale.

Produce varie tipologie di testi visivi.

Rielabora creativamente le immagini

con molteplici tecniche, strumenti e

materiali.

Osserva, esplora, descrive e legge immagini e

messaggi multimediali.

Individua gli aspetti formali dell'opera

d'arte.

Apprezza opere d'arte appartenenti a

culture diverse.

Conosce i beni artistici culturali nel proprio

territorio manifestando sensibilità e rispetto

per la loro conservazione.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno dimostra originalità, si

impegna in campi espressivi ed

artistici in base alle proprie

potenzialità ed al proprio talento.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 93: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Osservare e leggere le immagini Guardare e osservare un’immagine e gli

oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi formali utilizzando le regole della percezione

visiva e l’orientamento nello spazio.

2. Comprendere e apprezzare le opere

d’arte

Riconoscere e apprezzare nel proprio

territorio gli aspetti più caratteristici del

patrimonio ambientale

Abilità/capacità

1.1 Identificare in un testo

visivo, costituito anche da

immagini in movimento, gli

elementi del relativo linguaggio.

1.2 Rielaborare, ricombinare,

modificare creativamente

disegni e immagini.

2.1 Analizzare e apprezzare i

beni del patrimonio artistico e

culturale del proprio territorio.

Conoscenze

Elementi di base della comunicazione

iconica (rapporti tra immagini,

gesti, proporzioni, colori simbolici,

espressioni del viso per cogliere la natura e

il testo visivo).

Rielaborazione, creazione e modifica di

immagini.

Concetto di tutela e salvaguardia delle

opere d’arte e dei beni ambientali e

paesaggistici del proprio territorio.

Compiti significativi

Produzione di prodotti espressivi individuali e di

gruppo.

Osservazioni di immagini riproducenti opere d’arte

Analisi dei colori, realizzazione di pitture e cartelloni

esplicativi.

Laboratori.

Osservazione ed analisi tratte da riviste e giornali.

Completamento di immagini secondo la creatività

personale.

Page 94: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Scene di vita: ambiente e personaggi del passato e del presente.

La figura umana: espressione, posizione, gesti, movimenti.

I principali monumenti del nostro patrimonio artistico.

Page 95: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

VALUTAZIONE Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

colloqui / interrogazioni,

opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive (prove

descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test

di profitto);

prove scritte semi strutturate.

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre

nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno

dell’UdA.

I “correttivi” potranno essere:

- L’uso di test alternativi, per offrire all’allievo una presentazione diversa del contenuto.

- Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto

del libro di testo allo studente.

- Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell’unità didattica e

semplificati termini, fatti e concetti.

- La ripetizione dell’argomento da parte dell’insegnante o di un allievo che già lo

padroneggi.

- Il materiale audiovisivo, preparato dall’insegnante con schemi, mappe concettuali,

fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l’uso appropriato delle tecnologie multimediali.

- Il tutoring, “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può

essere affidato ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo.

Page 96: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Musica

Tempi Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno esplora, discrimina ed elabora

eventi sonori in riferimento alla loro

fonte.

Esplora le diverse possibilità espressive

della voce, di oggetti sonori e strumenti

musicali imparando ad ascoltare se

stesso e gli altri.

Articola combinazioni

timbriche,ritmiche e melodiche

esprimendole con la voce, il corpo, gli

strumenti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno s’impegna nel campo

espressivo musicale in relazione

alle proprie potenzialità e al

talento.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 97: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Discriminare i suoni in base

alle loro caratteristiche.

2. Usare la voce, lo strumento

ritmico e gli oggetti sonori per

riprodurre fatti sonori e semplici

brani musicali.

Abilità/capacità

1.1 Riconoscere all’ascolto

suoni gravi e suoni acuti:durata

ed intensità.

2.1 Eseguire per imitazione

semplici brani individualmente e

in gruppo, con la voce e con lo

strumentario ritmico.

Conoscenze

Brani musicali di vari repertori

(filastrocche, canti)

Esecuzioni ritmiche con il corpo e di

accompagnamento a brani musicali.

Compiti significativi

Ascolto, interpretazione corale, strutturazione di un

accompagnamento con gli oggetti comuni, con il corpo e gli

strumenti musicali della scuola.

Utilizzo di semplici strumenti da loro realizzati con materiale

recuperato.

Page 98: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Brani musicali di diversi repertori.

Ascolto l’altezza dei suoni, il timbro e la durata.

Page 99: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Musica

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Esplora le diverse possibilità espressive

della voce,di oggetti sonori

e strumenti musicali imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri.

Articola combinazioni timbriche,

ritmiche e melodiche esprimendole

con la voce, il corpo, gli strumenti .

Improvvisa liberamente e in modo

creativo suoni e silenzi.

Esegue da solo o in gruppo brani

vocali appartenenti a generi diversi

Esegue, da solo o in gruppo, semplici

brani vocali o strumentali.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie

potenzialità e al talento, l’alunno

si impegna nel campo espressivo

musicale.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 100: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Rappresentare gli elementi

basilari di brani musicali e di

eventi sonori attraverso sistemi

simbolici convenzionali e non

convenzionali.

2. Eseguire collettivamente

brani vocali curando

intonazione ed espressività.

Abilità/capacità

1.1 Eseguire semplici spunti

sonori seguendo una

notazione informale

1.2 Organizzare e leggere

semplici linee ritmiche con

le principali figure musicali.

2.1Eseguire un semplice

accompagnamento ritmico

leggendo il pentagramma

2.2Eseguire in coro brani

vocali di tradizione natalizia

Conoscenze

La notazione musicale informale.

Le principali figure musicali.

Canti e melodie di tradizione natalizia.

Compiti significativi

Libera improvvisazione con gli strumenti musicali didattici o

costruiti con materiale di recupero.

Creazione collettiva di semplici partiture per annotare

in modo informale spunti sonori.

Presentazione delle principali figure musicali mediata da una

filastrocca.

Cantare in coro

Page 101: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

La notazione musicale informale.

La notazione musicale ritmica.

Brani del repertorio natalizio.

Page 102: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 103: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Classi Quarte Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Musica

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Articola combinazioni timbriche,

ritmiche e melodiche esprimendole

con la voce, il corpo, gli strumenti .

Improvvisa liberamente e in modo

creativo suoni e silenzi.

Esegue da solo o in gruppo brani

vocali e strumentali appartenenti a

generi diversi.

Ascolta, interpreta e descrive brani

musicali di generi diversi.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie

potenzialità e al talento, l’alunno

si impegna nel campo espressivo

musicale.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 104: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Cogliere all’ascolto gli

aspetti espressivi e

strutturali di un brano

musicale.

2. Interpretare e tradurre in

altri codici (verbale ,

grafico, del corpo e del

movimento) un brano

musicale.

Abilità/capacità

1.1 Esprimere il senso

percepito di brani ascoltati

attraverso il linguaggio

verbale e grafico.

1.2 Leggere semplici melodie

in notazione convenzionale.

2.1 Cogliere gli elementi

strutturali di un brano

ascoltato.

Conoscenze

Caratteristiche peculiari, di brani di

culture, tempi e generi diversi.

La scrittura musicale.

Compiti significativi

Attività di gruppo : analisi e rielaborazione del materiale

sonoro ascoltato.( Circle –time)

Passaggio dalla notazione non convenzionale della durata e

dell’altezza alla notazione convenzionale .

Page 105: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Notazione musicale informale e ritmica.

Brani musicali di culture, tempi e generi diversi.

Page 106: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Musica

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Articola combinazioni timbriche,

ritmiche e melodiche esprimendole

con la voce, il corpo, gli strumenti .

Improvvisa liberamente e in modo

creativo suoni e silenzi.

Esegue da solo o in gruppo brani

vocali e strumentali appartenenti a

generi diversi.

Ascolta, interpreta e descrive brani

musicali di generi diversi.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie

potenzialità e al talento, l’alunno

si impegna nel campo espressivo

musicale.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 107: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Usare la voce , gli strumenti, gli

oggetti sonori in modo creativo e

consapevole ampliando con

gradualità le proprie capacità di

invenzione e improvvisazione.

2. Valutare aspetti funzionali ed

estetici in brani musicali di vario

stile e genere.

3. Conoscere i principali strumenti

e saperli descrivere.

Abilità/capacità

1.1 Saper intonare semplici

canti per sviluppare la

capacità di estensione della

Voce.

1.2 Muoversi in maniera

espressiva da soli e in

gruppo interpretando una

musica.

2.1 Valutare brani musicali

di vario genere e collegarli ai

sentimenti.

3.1 Saper classificare e

denominare i principali

strumenti.

Conoscenze

Canti per l’estensione vocale

Danze libere e semplici coreografie

Ascolti musicali guidati (brani di musica

classica, leggera,opere liriche).

Gli strumenti musicali.

Compiti significativi

Esercizi di canto per sviluppare la capacità di estensione della

voce.

Ascolto di musiche per danze e interpretazione con movimenti e

gesti espressivi e coordinati.

Ascolto di brani d’opera , musica classica e canzoni di

musica leggera per commentare insieme i sentimenti che

suscitano.

Realizzazione di cartelloni perla classificazione dei principali

strumenti.

Page 108: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Intonazione dei canti .

Brani di musica classica , leggera e di opere liriche.

Musiche per danze.

Classificazione degli strumenti.

Page 109: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

VALUTAZIONE Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

colloqui / interrogazioni,

opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive (prove

descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test

di profitto);

prove scritte semi strutturate.

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre

nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno

dell’UdA.

I “correttivi” potranno essere:

- L’uso di test alternativi, per offrire all’allievo una presentazione diversa del contenuto.

- Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto

del libro di testo allo studente.

- Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell’unità didattica e

semplificati termini, fatti e concetti.

- La ripetizione dell’argomento da parte dell’insegnante o di un allievo che già lo

padroneggi.

- Il materiale audiovisivo, preparato dall’insegnante con schemi, mappe concettuali,

fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l’uso appropriato delle tecnologie multimediali.

- Il tutoring, “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può

essere affidato ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo.

Page 110: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 1

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Corpo, Movimento e Sport

Tempi Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno acquisisce consapevolezza di sè attraverso

la percezione del proprio corpo,la padronanza di

schemi motori/posturali in rapporto alle variabili

spaziali e temporali.

Utilizza il linguaggio corporeo per esprimere i propri stati d'animo anche attraverso la

drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Matura competenze di gioco sport anche in previsione di una futura pratica sportiva.

Agisce rispettando criteri di sicurezza per sè e per

gli altri nel movimento ed uso degli attrezzi. Riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico in rapporto alla cura del

proprio corpo e ad un corretto regime alimentare. Comprende il valore delle regole l'importanza di

rispettarle nelle diverse occasioni di gioco e sport.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno, in relazione alle proprie

potenzialità, riflette sui cambiamenti del

proprio corpo, esplora lo spazio e conquista abilità motorie per interagire

e comunicare.

L’alunno rispetta le regole concordate e condivise nel gioco organizzato e nello

sport.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 111: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Organizzare il proprio

movimento in relazione

a sè , agli oggetti, agli altri.

2. Partecipare a giochi collaborando

con gli altri, accettando le sconfitte,

rispettando le regole.

Abilità/capacità

1.1Discriminare la variabile

spaziale e temporale

nell’ambito di un’azione

motoria.

2.2 Individuare e rispettare le

regole del gioco.

Assumere atteggiamenti

collaborativi nei

giochi

Conoscenze

Coordinate spazio-temporali.

Il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle

Compiti significativi

Progettazione, rappresentazione grafica e

realizzazione di un percorso.

Compilazione collettiva del regolamento di classe. .

Page 112: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Percorsi sui diversi schemi motori combinati e non.

Giochi individuali e a squadre, improntati sulla cooperazione e collaborazione reciproca e nel rispetto degli aspetti esecutivi e delle regole.

Page 113: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 114: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 2

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Corpo, Movimento e Sport

Tempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno acquisisce consapevolezza di sè attraverso

la percezione del proprio corpo,la padronanza di

schemi motori/posturali in rapporto alle variabili spaziali e temporali.

Utilizza il linguaggio corporeo per esprimere i

propri stati d'animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Matura competenze di gioco sport anche in

previsione di una futura pratica sportiva. Agisce rispettando criteri di sicurezza per sè e per

gli altri nel movimento ed uso degli attrezzi. Riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico in rapporto alla cura del

proprio corpo e ad un corretto regime alimentare. Comprende il valore delle regole l'importanza di

rispettarle nelle diverse occasioni di gioco e sport.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno, in relazione alle proprie

potenzialità, riflette sui cambiamenti del

proprio corpo, esplora lo spazio e conquista abilità motorie per interagire

e comunicare.

L’alunno rispetta le regole concordate e condivise nel gioco organizzato e nello

sport.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 115: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Gestire condotte motorie più

complesse.

2. Cooperare nel gruppo,

confrontarsi

lealmente,anche in una

competizione,

con i compagni.

Abilità/capacità

1.1 Percepire e controllare la

propria capacità di equilibrio

statico e dinamico.

2.1 Svolgere un ruolo attivo e

significativo nelle attività di

gioco.

2.2 Cooperare all’interno di

un gruppo ed essere solidali

con chi è in difficoltà.

Conoscenze

L’equilibrio statico e dinamico.

Riconoscimento dei ruoli nei giochi

Compiti significativi

Mantenimento di corrette posture statiche in piedi,

seduti, al banco, davanti al computer.

Racconti e rappresentazioni di esperienze di benessere

legate al gioco. .

Page 116: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

L’equilibrio statico e dinamico.

I ruoli nei giochi.

Page 117: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Scuola Primaria U. d. A. n. 3

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Corpo, Movimento e Sport

Tempi Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno acquisisce consapevolezza di sè attraverso

la percezione del proprio corpo,la padronanza di

schemi motori/posturali in rapporto alle variabili

spaziali e temporali.

Utilizza il linguaggio corporeo per esprimere i propri stati d'animo anche attraverso la

drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Matura competenze di gioco sport anche in previsione di una futura pratica sportiva.

Agisce rispettando criteri di sicurezza per sè e per

gli altri nel movimento ed uso degli attrezzi. Riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico in rapporto alla cura del

proprio corpo e ad un corretto regime alimentare. Comprende il valore delle regole l'importanza di

rispettarle nelle diverse occasioni di gioco e sport.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno, in relazione alle proprie

potenzialità, riflette sui cambiamenti del

proprio corpo, esplora lo spazio e conquista abilità motorie per interagire

e comunicare.

L’alunno rispetta le regole concordate e condivise nel gioco organizzato e nello

sport.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 118: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Sviluppare le capacità

coordinative mediante l’uso di

un oggetto.

2. Utilizzare in forma originale

e creativa modalità espressive e

motorie.

Abilità/capacità

1.1 Usare piccoli attrezzi.

2.1 Esprimere stati d’animo

mediante posture statiche e

dinamiche.

2.2 Utilizzare il corpo per

esprimere emozioni e

sensazioni vissute in modo

personale e creativo.

Conoscenze

Coordinazione dinamica generale.

Le possibilità espressive del proprio

corpo.

Compiti significativi

. Esercizi ludici proposti o inventati per padroneggiare l’uso di

piccoli attrezzi.

“Facciamo finta che”, attività di imitazione ed identificazione in

personaggi vari.

Page 119: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

Utilizzo di piccoli attrezzi: cerchio, corda, pallone ecc.

Interpretazione con il corpo di un brano musicale o di un testo ascoltato.

Sperimentazione e rielaborazione mimico-gestuale.

Giochi di drammatizzazione.

Page 120: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

ISTITUTO COMPRENSIVO “ROCCO CAV.CINQUEGRANA” SANT’ARPINO

Page 121: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Scuola Primaria U. d. A. n. 4

Classi Quarte

Docenti impegnati nell’UdA De Feo E.- Grammatica R.- Caterino M.- Guarino A.- Torquitto B.- Di Costanzo A.- Flagielllo L.- Cirillo F.- Del Prete A.- Sgueglia A.- Pagano G.- Tartaglione V.- Cecoro G.- Di Ronza C.- Belardo M.- Ferrara A.- Lavitola A.- Oliva F.- Lavino M.- De Paola L.- Letico C.- Longo O.- Iovinella C.- Cantiello C.- De Angelis A.- Amodio C.- Diana T.

Disciplina Corpo, Movimento e Sport

Tempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno acquisisce consapevolezza di sè attraverso

la percezione del proprio corpo,la padronanza di

schemi motori/posturali in rapporto alle variabili spaziali e temporali.

Utilizza il linguaggio corporeo per esprimere i

propri stati d'animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Matura competenze di gioco sport anche in

previsione di una futura pratica sportiva. Agisce rispettando criteri di sicurezza per sè e per

gli altri nel movimento ed uso degli attrezzi. Riconosce alcuni principi relativi al proprio

benessere psico-fisico in rapporto alla cura del

proprio corpo e ad un corretto regime alimentare. Comprende il valore delle regole l'importanza di

rispettarle nelle diverse occasioni di gioco e sport.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno, in relazione alle proprie

potenzialità, riflette sui cambiamenti del

proprio corpo, esplora lo spazio e conquista abilità motorie per interagire

e comunicare.

L’alunno rispetta le regole concordate e condivise nel gioco organizzato e nello

sport.

Competenze chiave

X

X

X

X

X

X

X

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

➢ COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

➢ COMPETENZA MATEMATICA : competenza in campo scientifico competenza in campo

tecnologico

➢ COMPETENZA DIGITALE

➢ IMPARARE A IMPARARE

➢ LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

➢ IL SENSO DI INIZIATIVA E L’IMPRENDITORIALITÀ’

➢ CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

(Barrare con una X)

Page 122: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

Obiettivi di Apprendimento

1. Conoscere le proprie capacità

motorie e utilizzarle

consapevolmente.

2. Riconoscere il rapporto tra

esercizio fisico e salute

assumendo comportamenti e

stili di vita adeguati.

Abilità/capacità

1.1 Combinare più azioni

motorie in forma

successiva o simultanea e

consecutiva.

2.1 Praticare l ’esercizio

fisico con buona

consuetudine per un sano

stile di vita.

Conoscenze

La simultaneità e la successione dei

movimenti.

Rapporto tra alimentazione

esercizio fisico e sociale.

Compiti significativi

. Ideazione collettiva di una filastrocca (o storia) con

movimenti da eseguire simultaneamente e in

successione.

Compilazione del decalogo: “una sana e corretta

alimentazione per un sano sviluppo del proprio corpo.

Page 123: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

CONTENUTI

La simultaneità e la successione : giochi a coppie o di squadra.

Il rapporto tra l’alimentazione e l’esercizio fisico.

Page 124: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico:

VALUTAZIONE Modalità di valutazione

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati

saranno:

colloqui / interrogazioni,

opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive (prove

descrittive);

prove scritte oggettive o strutture (test

di profitto);

prove scritte semi strutturate.

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre

nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno

dell’UdA.

I “correttivi” potranno essere:

- L’uso di test alternativi, per offrire all’allievo una presentazione diversa del contenuto.

- Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto

del libro di testo allo studente.

- Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell’unità didattica e

semplificati termini, fatti e concetti.

- La ripetizione dell’argomento da parte dell’insegnante o di un allievo che già lo

padroneggi.

- Il materiale audiovisivo, preparato dall’insegnante con schemi, mappe concettuali,

fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l’uso appropriato delle tecnologie multimediali.

- Il tutoring, “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può

essere affidato ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone

l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce,

memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di

gruppo.

Page 125: Scuola Primaria U. d. A. n. 1 - roccocinquegrana.edu.it · CONTENUTI Il testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, situazione finale, connettivi logico-temporale Il testo poetico: