SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI XXIII” PROGETTAZIONE … · La classe 5^ B è composta da 19 alunni (...

25
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. SEVERI” CRISPIANO SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI XXIII” PROGETTAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE CLASSE 5^ SEZ. B ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015 RILEVAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO: DOMANDA FORMATIVA SOGGETTIVA (stili di apprendimento, ritmo di apprendimento, matrice cognitiva) La classe 5^ B è composta da 19 alunni ( 10 maschi e 9 femmine), tutti residenti a Crispiano. Sono presenti alunni, diversamente abili seguiti dal docente di sostegno insegnante Natalia CELLAMARO. Tutti gli alunni interagiscono e relazionano positivamente sia tra loro che con gli adulti, manifestando così un buon livello di integrazione. Vi è tuttavia un elevato numero di alunni particolarmente vivaci. Il ritmo di apprendimento del gruppo classe è abbastanza omogeneo, fatta eccezione per alcuni alunni che presentano difficoltà sia nell’ambito linguistico, antropologico e logicomatematico. DOMANDA FORMATIVA OGGETTIVA (situazione familiare) Il contesto socio-culturale di appartenenza è abbastanza buono, con nuclei familiari mediamente composti da quattro persone. La maggior parte dei bambini svolge i compiti assegnati a casa in autonomia. Buono è il tasso di fruizione, a casa, di mezzi tecnologici (computer e collegamento internet) che a scuola, vista la mancanza di strumentazione adeguata (mancanza del collegamento a internet nelle classi, numero di postazioni-computer insufficiente ecc.), sono di contro parzialmente utilizzati per le attività didattiche. Vivace risulta l’interesse per le attività creativo-manipolative e musicali. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA A questi dati sono stati sommati gli esiti delle prove di ingresso (matrice cognitiva). Le modalità di rilevazione delle risorse e dei bisogni degli allievi, cui è stato dedicato il primo mese di scuola, sono state articolate in prove oggettive (test di ingresso) e prove soggettive (semplici conversazioni guidate e non). In seguito alla somministrazione delle prove di ingresso e alle ripetute osservazioni (analisi diagnostica), è possibile affermare che la classe, nel complesso, in relazione alle conoscenze pregresse, a tutte le discipline, si attesta su un livello medio.

Transcript of SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI XXIII” PROGETTAZIONE … · La classe 5^ B è composta da 19 alunni (...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. SEVERI” CRISPIANO

SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI XXIII”

PROGETTAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE

CLASSE 5^ SEZ. B

ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015

RILEVAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO:

DOMANDA FORMATIVA SOGGETTIVA (stili di apprendimento, ritmo di apprendimento, matrice cognitiva)

La classe 5^ B è composta da 19 alunni ( 10 maschi e 9 femmine), tutti residenti a Crispiano. Sono presenti alunni, diversamente abili seguiti dal docente di sostegno insegnante Natalia CELLAMARO. Tutti gli alunni interagiscono e relazionano positivamente sia tra loro che con gli adulti, manifestando così un buon livello di integrazione. Vi è tuttavia un elevato numero di alunni particolarmente vivaci. Il ritmo di apprendimento del gruppo classe è abbastanza omogeneo, fatta eccezione per alcuni alunni che presentano difficoltà sia nell’ambito linguistico, antropologico e logicomatematico.

DOMANDA FORMATIVA OGGETTIVA (situazione familiare) Il contesto socio-culturale di appartenenza è abbastanza buono, con nuclei familiari mediamente composti da quattro persone. La maggior parte dei bambini svolge i compiti assegnati a casa in autonomia. Buono è il tasso di fruizione, a casa, di mezzi tecnologici (computer e collegamento internet) che a scuola, vista la mancanza di strumentazione adeguata (mancanza del collegamento a internet nelle classi, numero di postazioni-computer insufficiente ecc.), sono di contro parzialmente utilizzati per le attività didattiche. Vivace risulta l’interesse per le attività creativo-manipolative e musicali.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA A questi dati sono stati sommati gli esiti delle prove di ingresso (matrice cognitiva). Le modalità di rilevazione delle risorse e dei bisogni degli allievi, cui è stato dedicato il primo mese di scuola, sono state articolate in prove oggettive (test di ingresso) e prove soggettive (semplici conversazioni guidate e non). In seguito alla somministrazione delle prove di ingresso e alle ripetute osservazioni (analisi diagnostica), è possibile affermare che la classe, nel complesso, in relazione alle conoscenze pregresse, a tutte le discipline, si attesta su un livello medio.

Nella classe è possibile evidenziare i seguenti livelli di padronanza: UN LIVELLO DI PADRONANZA AVANZATO (un approfondito livello di conoscenze e abilità): un gruppo ristretto di alunni; UN LIVELLO DI PADRONANZA ADEGUATO (un soddisfacente-generico livello di conoscenze e abilità): un gruppo di alunni; UN LIVELLO DI PADRONANZA BASILARE (un parziale-essenziale livello di conoscenze e abilità): un gruppo composto da alcuni alunni a cui seguono alunni per i quali sono stati stilati P.D.P. – P.E.I.

Le attività disciplinari di ogni ambito mireranno a sviluppare gradualmente e

trasversalmente le seguenti COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Sviluppare la padronanza d’uso della lingua madre e arricchire il proprio lessico, sia comune che

specifico.

IMPARARE AD IMPARARE

Saper utilizzare strumenti idonei a favorire lo studio personale e la memorizzazione delle

conoscenze nei vari ambiti disciplinari (uso di grafici, mappe, tabelle, appunti…).

Saper gestire in maniera proficua le informazioni apprese nei vari ambiti disciplinari e saperle

trasferire in altri contesti.

SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA'

Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare

alternative, prendere decisioni.

Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti.

Assumere e portare a termine compiti e iniziative.

Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Saper esprimere emozioni ed esperienze con vari mezzi di comunicazione.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Acquisire comportamenti idonei al fine di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita

sociale e civile.

COMPETENZE DIGITALI

Uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare

informazioni.

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Acquisire la padronanza delle competenze aritmetico-matematiche; sviluppare ed applicare il

pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni quotidiane.

Acquisire la capacità di dare risposte ai quesiti posti dall’osservazione dei fenomeni naturali

attraverso le conoscenze via via apprese.

Comprendere i cambiamenti effettuati dall’uomo sull’ambiente ed assumere conseguentemente

atteggiamenti di salvaguardia del territorio.

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Conoscere gli aspetti culturali di altre realtà e rispettarle.

Utilizzare altre lingue per comunicare con interlocutori diversi.

PROFILO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE (Indicazioni nazionali

per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, D.P.R. 254/2012)

L’alunno è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita

tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue

dimensioni.

Egli:

- utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri;

- orienta le proprie scelte in modo consapevole;

- rispetta le regole condivise, collabora con gli altri nel rispetto della diversità per la costruzione

del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità;

- si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri;

- dimostra di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse

situazioni;

- ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per

ricercare e analizzare dati e informazioni;

- possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di

ricercarne e di procurarsene di nuove;

- ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita;

- assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile (solidarietà, funzioni e

manifestazioni pubbliche);

-Dimostra originalità e spirito di iniziativa.

ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni

e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più

possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le

informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per

l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche

dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in

lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni

di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e

utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;

riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione

logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali

connettivi.

CONOSCENZE

ASCOLTO E PARLATO

• Vari tipi di comunicazione: consegne, spiegazioni, narrazioni.

• Interventi negli scambi comunicativi rispettando i turni e ponendo domande pertinenti

LETTURA � Lettura ad alta voce in maniera corretta e scorrevole.

• Struttura di un testo: parte iniziale, sviluppo, conclusione.

• Caratteristiche strutturali di alcuni tipi di testo: narrativo, descrittivo, informativo… � Ricerca di

informazioni principali in un testo. � Comprensione di testi di vario tipo.

SCRITTURA

• Scrittura di testi tenendo conto delle regole ortografiche.

• Raccolta e organizzazione di idee.

• Manipolazione di testi.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

• Il dizionario: funzioni e uso.

• I testi da leggere o da ascoltare.

• La verbalizzazione orale di esperienze personali e/o collettive.

• L'esposizione di argomenti legati alle varie discipline.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

• Le parti principali del discorso.

• Analisi grammaticale.

• Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni.

• Le parti del discorso.

• Ampliamento del patrimonio lessicale.

• Punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole

e della frase in modo da riprodurre l’intenzione comunicativa.

• Pause, intonazione, gestualità come risorse del parlato.

• Le principali convenzioni ortografiche.

ABILITA’ ASCOLTO E PARLATO

• Ascoltare e comprendere le comunicazioni degli insegnanti e dei compagni.

• Acquisire capacità di ascolto selettivo per ricavare informazioni da documentari, relazioni,

resoconti altrui.

• Intervenire in conversazioni esponendo il proprio pensiero in modo chiaro.

• Usare registri linguistici diversi in relazione al contesto.

• Recitare con espressività

LETTURA

• Leggere ad alta voce in modo espressivo.

• Analizzare le caratteristiche strutturali dei vari tipi di testo e riconoscere i diversi generi

letterari.

• Ricercare informazioni in testi di diversa natura.

• Riproporre oralmente con parole proprie il contenuto di brani e libri letti.

• Arricchire progressivamente il lessico.

• Ricercare il significato e l'origine delle parole.

• Utilizzare termini specifici legati alle discipline di studio

SCRITTURA

• Organizzare le idee per pianificare la traccia di un racconto.

• Produrre testi creativi sulla base di modelli.

• Produrre testi di vario tipo utilizzando la struttura adeguata.

• Consolidare le norme grafiche ed ortografiche.

• Trasporre semplici testi cambiando la forma.

• Manipolare una narrazione cambiando il contenuto e la struttura.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

• Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario � fondamentale e di quello ad alto uso).

• Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di

scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole

(somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

• Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una

parola in un testo.

• Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

• Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. � Utilizzare il

dizionario come strumento di consultazione.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

• Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua

nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

• Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate,

composte).

• Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, � appartenenza a un campo semantico).

• Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato,

soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

• Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i

principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma,

infatti, perché, quando)

• Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per

rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni , conoscenze, periodi e sa

individuare successioni , contemporaneità , durata e periodizzazioni . Comprende i testi

storici proposti e sa rielaborare con un personale metodo di studio.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia antica e sa confrontare mutamenti e

ricostruire trasformazioni delle società storiche , attraverso la metodologia della ricerca .

Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano ed europeo e li sa mettere in relazione con

i fenomeni storici studiati .

Usa carte geo-storiche e sviluppa in maniera autonoma attività di ricerca anche con l’ausilio di

strumenti informatici .

Conosce l’organizzazione istituzionali ed amministrative dello Stato e del territorio locale .

Conosce alcuni principi fondamentali della Costituzione Italiana.

CONOSCENZE Le Civiltà :

• I Greci

• Gli Etruschi

• I Romani

• Il Cristianesimo e la fine dell’Impero Romano

• Le Fonti e la linea del tempo

• La vita e il territorio

• Le conquiste e le guerre

• Le forme di governo

• L’arte , la cultura e la religione

• I miti e le leggende

• I grandi personaggi storici

• I diritti , i doveri e le forme di partecipazione del cittadino nel sistema democratico � Le

forme istituzionali e le organizzazioni sociali

ABILITA’ • Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi

• Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno

storico

• Conoscere , ricostruire , comprendere eventi e trasformazioni storiche

• Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate

• Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate , mettendo in rilievo le

relazioni fra gli elementi caratterizzanti, anche in rapporto al presente

• Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi , usando il linguaggio specifico della

civiltà

• Conoscere il senso di legalità e il valore etico della responsabilità attraverso il rispetto dei

valori sanciti e tutelati nella Costituzione

GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti

topologici e i punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-grafisicità per interpretare carte

geografiche e globo terrestre . Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti e li riproduce

in mappe concettuali, carte tematiche e schemi di sintesi.

Riconosce e denomina i principali elementi geografici fisici ( fiumi, laghi, monti, pianure, mari,

ecc…

).

Individua i caratteri che conno9tano i paesaggi italiani, con particolare attenzione a quelli del

territorio locale pugliese. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale , costituito

da elementi fisici e antropici , legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza . Coglie il

nesso tra l’ambiente , le sue risorse e le attività dell’uomo .

Ricerca e propone soluzioni sui problemi relativi alla protezione , conservazione e valorizzazione

del patrimonio ambientale e culturale.

CONOSCENZE • Le Regioni Italiane : territorio, elementi fisici, confini, clima , popolazione e città, attività

economiche , storia, cultura e tradizioni

• La Repubblica di S. Marino e la Città del Vaticano

• Il territorio locale : aspetti fisici e culturali

• Il planisfero

• Meridiane e paralleli

• L’Italia in Europa e nel Mondo

• L’Unione Europea

• L’uso dell’energia pulita

• Le fonti rinnovabili

• Lo sviluppo sostenibile

ABILITA’

• Orientarsi nello spazio fisico e cartografico utilizzando la bussola ed i punti cardinali , anche

in relazione al sole

• Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative

• Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo

• Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri delle diverse regioni italiane ,

continenti e degli oceani

• Riconoscere i problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del

patrimonio ambientale in coerenza con il concetto di sviluppo sostenibile

LINGUA INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua

straniera.

CONOSCENZE

Lessico relativo a: natura, cibi, gusti, preferenze, professioni, materie scolastiche, giorni della

settimana, abitudini, nazionalità, Paesi, animali, negozi, numeri fino a 100, calendario.

Riflessioni sulla lingua: presente dei verbi be/have/can, verbi di uso comune al simple present e al

present continuous, pronomi personali, soggetto, aggettivi, plurali regolari ed irregolari.

Principali tradizioni, festività, caratteristiche culturali del Paese straniero

Funzioni per presentarsi e congedarsi, chiedere e dire il prezzo, descrivere e individuare persone,

luoghi, oggetti; chiedere e dire ciò che piace e non piace, chiedere e dare informazioni personali.

ABILITA’ ASCOLTO

• Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate

chiaramente e lentamente.

• Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

• Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

PARLATO

• Esprimersi in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e

all’interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente difettose, per interagire con un

compagno o un adulto con cui si ha familiarità.

• Scambiarsi semplici informazioni inerenti la sfera personale, sostenendo ciò che si dice o si

chiede con mimica e gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere.

• Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate

• ascoltando e/o leggendo.

LETTURA

• Comprendere testi brevi e semplici, accompagnati preferibilmente da supporti

• visivi, cogliendo il significato globale ed identificando nomi familiari, parole e frasi basilari.

SCRITTURA

� Scrivere messaggi semplici e brevi, liste, biglietti, brevi lettere personali (per fare gli auguri, per

ringraziare o invitare qualcuno, per chiedergli notizie, per raccontare proprie esperienze…)

anche se formalmente difettosi, purché siano comprensibili.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

• Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

• Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

• Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzione comunicativa.

• Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare

CONOSCENZA DI ASPETTI CULTURALI

• Conoscere gli aspetti culturali adeguati all’età.

• Ascoltare, identificare, scrivere ed utilizzare parole chiave legate alle festività.

• Confrontare festività tipiche anglofone e italiane: Halloween, Bonfire Night, Thanksgiving,

Christmas, Carnival e Easter.

MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze

significative che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad

utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare

l'opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni,

percentuali, scale di riduzione ...)

Riconosce e rappresenta forme del piano, relazioni e strutture che si trovano in natura o che

sono state create dall'uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina

misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico: riga, compasso, squadra e i più comuni strumenti

di misura (metro e goniometro)

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il

punto di vista di altri.

CONOSCENZE

NUMERI

• I numeri nella storia.

• I numeri interi fino ai miliardi.

• Multipli e divisori, numeri primi.

• I numeri relativi.

• Frazioni: propria, impropria, apparente.

• Frazioni equivalenti.

• Calcolo della frazione di un numero.

• Le quattro operazioni: nuovi casi per l’algoritmo della divisione.

• Stime, approssimazioni e arrotondamento.

• L' euro.

SPAZIO E FIGURE

• Isoperimetrica ed equiestensione.

• Utilizzo degli strumenti per il disegno di figure geometriche.

• Scomposizione e ricomposizione di figure geometriche per la scoperta del calcolo dell’area.

• Area dei poligoni.

• Trasformazioni geometriche

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

• Indagini statistiche: utilizzo di modalità di rappresentazione diverse.

• La media e la mediana.

• Tabelle e grafici: lettura, valutazione ed interpretazione.

• Giochi pratici sulla valutazione della probabilità di vincita, di estrazioni di oggetti e numeri.

• Misure di angoli.

• Misure di aree con campioni arbitrari o convenzionali.

• Equivalenze e situazioni problematiche spesa, ricavo guadagno. � Strategie di soluzione

• Varie tipologie di problemi.

• Giustificazione del procedimento risolutivo.

ABILITA’ NUMERI

• Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

• Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali.

• Individuare multipli e divisori di un numero.

• Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza,

valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda

delle situazioni.

• Dare stime per il risultato di una operazione.

• Conoscere il concetto di frazione e di frazione equivalente

• Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

• Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

• Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi

per le scienze e per la tecnica.

• Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e

culture diverse dalla nostra.

SPAZIO E FIGURE

• Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e

simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

• Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a

quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

• Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

• Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima

capacità di visualizzazione

• Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

• Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare i punti di vista

diversi di uno

• stesso oggetto (dall'alto, di fronte).

• Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti).

• Determinare il perimetro di una figura.

• Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

• Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per

ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

• Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza.

• Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

• Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli

temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime.

• Passare da un’unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel

contesto del sistema monetario.

� In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più

probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi

ugualmente probabili.

• Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante che lo stimolano a

cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: da solo e/o con l’insegnante o i compagni, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici

esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni,

produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha

consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e

apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della

sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri,

rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova

da varie fonti (libri, internet discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi

che lo interessano.

CONOSCENZE

• Fenomeni fisici e chimici

• L’energia

• La terra e il sistema solare

• La cellula

• Il corpo umano

ABILITA’ Oggetti, materiali e trasformazioni

• Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali:

dimensioni spaziali, peso, pressione, temperatura, calore, ecc.

� • Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto

di energia.

• Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per

misure.

• Realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro,

ecc.).

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e

provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in

funzione del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo

• Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti,

con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino, individuare gli elementi

che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

• Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci, osservare le

caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

L’uomo i viventi e l’ambiente.

• Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

• Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni

organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

• Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni

personali.

• Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese

quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o

codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi

elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia

informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare

tecniche e materiali, suoni e silenzi.

� Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture

differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

CONOSCENZE

• L’apparato vocale e uditivo e il loro funzionamento

• Il problema dell’inquinamento acustico

• Canti e brani di varie epoche e generi diversi

• La notazione convenzionale

Gli strumenti dell’orchestra

• Approccio all’uso di uno strumento musicale

• I principi costruttivi dei brani musicali: ripetizioni e variazioni

• Le componenti antropologiche della musica (contesti, pratiche sociali, funzioni)

• Ascolto guidato e riflessioni di brani musicali appartenenti a epoche e culture diverse.

• Conoscenza di alcuni autori di composizioni musicali di varie epoche

ABILITA’

• Utilizzare in modo efficace la voce per memorizzare un canto, sincronizzare il proprio canto con

quello degli altri e curare l’intonazione, l’espressività, l’interpretazione.

• Applicare criteri di trascrizione dei suoni di tipo convenzionale e non convenzionale

• Utilizzare semplici strumenti musicali per eseguire semplici sequenze ritmiche e melodiche

• Usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi

verbali

• Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale

• Cogliere le funzioni della musica in brani per danza, gioco, lavoro, pubblicità...

• Tradurre i brani ascoltati in parole, segni grafici, attività motorie

• Cogliere i valori espressivi di musiche appartenenti a culture diverse

ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

� L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in

modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie,

manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità

e rispetto per la loro salvaguardia.

CONOSCENZE

• I colori

• Generi artistici differenti : ritratto, paesaggio, natura morta, chiaroscuro. � Riferimenti a

correnti artistiche vari � Osservazione di quadri di autori noti.

• Analisi opere presentate: descrizione sommaria del dipinto, interpretazioni, sensazioni

suscitate.

Analisi dei principali monumenti, realtà museali, edifici storici e sacri situati nel territorio di

appartenenza

• Produzioni personali di vario tipo, utilizzando tecniche e materiali diversi.

ABILITA’ • Riconoscere gli elementi di base della comunicazione iconica

• Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista informativo ed

emotivo.

• Analizzare, classificare ed apprezzare beni del patrimonio artistico culturale presenti sul proprio

territorio, interiorizzando il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte

• Produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso tecniche e

materiali diversi tra loro

EDUCAZIONE FISICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la

padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e

temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo,

anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

� Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso

degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del

proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che

inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle.

CONOSCENZE

• Schemi motori di base in relazione ad alcuni indicatori spazio-temporali.

• l linguaggio dei gesti: rappresentazione con il corpo di emozioni, situazioni reali e fantastiche,

aventi come protagonista il corpo e le sue parti o relative a contenuti affrontati con gli alunni

anche in altri contesti disciplinari

• Giochi di gruppo di movimento, individuali e di squadra.

• Comprensione e rispetto di indicazioni e regole..

• Semplici percorsi “costruiti” dagli alunni.

• Norme e giochi atti a favorire la conoscenza del rapporto alimentazione - benessere.

• Informazioni riguardo le norme igienico - sanitarie per la salute e il benessere.

• Informazioni su vantaggi, rischi o pericoli connessi all’attività ludico - motoria.

• La sicurezza per sé e per gli altri.

ABILITA’

• Utilizzare consapevolmente la propria capacità motoria.

Esprimere con il linguaggio del corpo modalità comunicative ed espressive

� Utilizzare, coordinare e controllare gli schemi motori e posturali.

• Orientarsi nello spazio seguendo indicazioni e regole funzionali alla sicurezza anche stradale.

• Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo,

emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione.

• Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco individuale e di squadra.

• Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione coi compagni.

• Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati, comprendendone il valore e favorendone il

valore e

• favorendo sentimenti di rispetto e cooperazione.

• Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. � Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico - motorio � Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere.

• Applicare e rispettare le regole funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita

TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno conosce i principali processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia e del

relativo impatto ambientale . Conosce ed utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed

è in grado di classificarli e di descriverne la funzione. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione

e ne fa un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni . Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del proprio operato , utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti

multimediali . Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della

tecnologia attuale. Conosce e mette in atto corrette procedure per utilizzare i vari programmi

informatici

CONOSCENZE

Il mondo della ricerca :

� La materia e l’atomo

• La corrente elettrica

• L’elettromagnetismo

• La pila, la dinamo ed il generatore di corrente elettrica , la lampadina

• Il telegrafo , il telefono , la radio e la televisione

• Le fonti di energia rinnovabili: la centrali eoliche, solari, geotermiche , idroelettriche � L’informatica e le sue applicazione nella quotidianità : computer, smartphone, tablet, ecc..

ABILITA’

• Osservare , descrivere , conoscere le opere dell’uomo

• Individuare i vantaggi e gli svantaggi delle opere umane

• Conoscere le modalità d’uso e la funzioni di oggetti tecnologici

• Conoscere l’organizzazione di internet e le sue possibilità di utilizzo

RELIGIONE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico; si confronta con l’esperienza

religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; riconosce nella

Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegna per mettere in pratica il

suo insegnamento. (Termine classe quinta)

CONOSCENZE

DIO E L’UOMO

• Le prime comunità cristiane, la nascita della Chiesa

• La Chiesa edificio:oggetti, riti, culto

• La Chiesa comunità: popolo di Dio a servizio dell’umanità sul mandato di Gesù

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

• Il Nuovo Testamento:

• Atti degli Apostoli

• Lettere di San Paolo

• Lettere di San Pietro

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

• Riti, gesti, simboli delle feste religiose e in particolare quelle della

tradizione cristiana territoriale

• Percorsi di iconografia cristiana: opere d’arte, simboli e contenuti

� I Sacramenti

I VALORI ETICI RELIGIOSI

• Il comandamento dell’Amore insegnato da Gesù

• I valori universali del Cristianesimo per una dignità integrale della persona:

• Fraternità, Giustizia, Carità, Solidarietà

ABILITA’

DIO E L’UOMO

• Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa sin dalle origini

• Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza la

giustizia, la carità, l’amicizia e la solidarietà individuando nei sacramenti i segni della

salvezza di Gesù;

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

• Conoscere la Bibbia nella sua struttura e composizione e saper leggere pagine dell’Antico e del

Nuovo Testamento individuando genere letterario e messaggio principale

• Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un

personale progetto di vita

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

• Riconoscere i simboli e i segni cristiani nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione

popolare

• Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e

dalla vita della Chiesa

• Individuare significative espressioni d’arte cristiana, a partire da quelle presenti nel territorio

I VALORI ETICI RELIGIOSI

• Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore

• Conoscere la vita di persone significative che hanno saputo accogliere e vivere il messaggio

evangelico

• Maturare sentimenti di solidarietà e sviluppare sentimenti di tolleranza, comprensione, aiuto.

NUCLEI TEMATICI:

DIO E L’UOMO

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER IL RECUPERO E IL RINFORZO

Il Consiglio di classe decide di prevedere, nei casi di recupero e/o rinforzo, la semplificazione e

riduzione degli obiettivi relativi alle varie discipline, puntando soprattutto sull’acquisizione degli

obiettivi di apprendimento trasversali (ambito linguistico e logico-matematico):

• Sapersi esprimere in modo sufficientemente chiaro, sia oralmente che per iscritto, in

relazione ai propri vissuti

• Saper risolvere situazioni problematiche riferite alla vita quotidiana

• Saper interagire in modo corretto con coetanei ed adulti

Si adotteranno le seguenti strategie per migliorare i diversi livelli di padronanza

AVANZATO:

• Rinforzare la fiducia nelle proprie capacità

• Potenziare lo scambio delle informazioni e il dialogo

• Ricorrere frequentemente al lavoro di gruppo fra studenti di pari livello in un clima di

serena ed utile competizione.

ADEGUATO:

• Assegnare esercizi graduati a crescente livello di difficoltà

• Impegnare l’alunno a ripetere conoscenze ed informazioni dopo averle ascoltate

• Controllare, con frequenti verifiche, lo stato di avanzamento del livello apprenditivo

dell’alunno. BASILARE:

• Assistere l’alunno nello studio in classe personalmente o per mezzo di un compagno

“tutor”

• Coinvolgere l’alunno in lavori di gruppo

• Affidare all’alunno compiti con crescente livello di responsabilità.

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DIDATTICO

Il lavoro didattico sarà articolato attraverso NUCLEI TEMATICI dai seguenti titoli:

• INTERCULTURALITA’

• FESTIVITA’ E RICORRENZE

• AMBIENTE

• SALUTE

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare

L’attività didattica procederà attraverso l’opportuno ed equilibrato uso dei seguenti metodi:

• Lezione frontale

• Lezione dialogata

• Discussione libera e guidata

• Lavoro di gruppo

• Insegnamento reciproco

• Dettatura di appunti

• Costruzione di schemi di sintesi

• Percorsi autonomi di approfondimento

• Attività legate all'interesse specifico

• Valutazione frequente

• Studio individuale domestico

• Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo

dedicato allo studio domestico

• Contatto con persone e mondo esterno

• Visite guidate

Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti:

• libri di testo in adozione

• strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo � film, cd rom, audiolibri.

• Esercizi guidati e schede strutturate.

Verifiche e criteri di valutazione

Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina oltre che

sull’apprendimento dei suoi contenuti. L’indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori.

Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:

Verifiche formative:

• Correzione dei compiti svolti a casa

• Interrogazione dialogica

• Discussione guidata

Verifiche per nuclei tematici:

• Verifiche scritte (produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla,

domande a completamento, quesiti vero / falso etc.)

• Verifiche orali

• Prove strutturate ( risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a

completamento, quesiti vero / falso etc.)

Verifiche sommative che comprendono più nuclei tematici

Criteri di valutazione

Conformemente alle Disposizioni ministeriali in materia di istruzione e università (D.L. 1 settembre

2008, N. 137), la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in

decimi:

Per quanto concerne la valutazione delle verifiche i voti verranno attribuiti secondo la seguente tabella

Voto Giudizio esplicito

10 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti

personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse;

9 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle

applicazioni, anche in situazioni complesse;

Voto Giudizio esplicito

8 alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle

applicazioni;

7 alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in

situazioni note;

6 alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni

semplici e note;

5 alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici

Le valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi

didattici, terranno conto anche:

• della peculiarità del singolo alunno

• dei progressi ottenuti

• dell’impegno nel lavoro a casa

• dell’utilizzo e dell’organizzazione del materiale personale e/o distribuito

• della partecipazione e pertinenza degli interventi

• delle capacità organizzative

• livello di abilità, conoscenze nonché competenze acquisite

• personali caratteristiche e grado di maturazione del singolo alunno, anche in relazione

all'ambiente socio-culturale di appartenenza

Rapporti con le famiglie

I rapporti con le famiglie sono curati tramite:

• comunicazioni scritte attraverso libretto personale;

• colloqui negli orari di ricevimento del docente;

• colloqui durante i ricevimenti generali dell’Istituto. Sono realizzati cinque momenti di

incontro generale e ricevimento genitori; ad ottobre, in occasione della presentazione della

classe e dell’elezione del Genitore rappresentante della classe; a dicembre e ad aprile, in

occasione dei colloqui; a febbraio e a giugno, in occasione della consegna delle schede.

I rapporti scuola-famiglia si mantengono sul piano della fiducia e della reciproca collaborazione.

Crispiano, lì ottobre 2014 Firma del docente coordinatore

Marraffa Rosa