STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE …€¦ · CITTADINANZA E COSTITUZIONE...

6
ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni XXIII Villanova di Guidonia a.s. ________ Classe III STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Alunni N. Maschi N. Femmine N. Alunni ripetenti N. Alunni diversamente abili N. Alunni Stranieri N. Situazione di partenza Livello della classe o Alto o Medio o Basso Tipologia della classe o Vivace o Collaborativa o Altro_________________ Impegno e partecipazione o Costanti e produttivi o Regolari o Incostanti o Altro____________ Fasce di livelli in relazione dei requisiti Individuazione sulla base di o Prove di ingresso o Osservazioni del docente I Fascia ALTA Alunni dalla preparazione di base globalmente buona; partecipazione generalmente attiva ed impegno regolare. Livello: ALUNNI: N. II Fascia MEDIA Alunni dalla preparazione di base globalmente sufficiente pur emergendo alcune lacune; partecipazione non sempre attiva e impegno discontinuo. Livello: ALUNNI: N. III Fascia BASSA Alunni dalla preparazione di base non del tutto sufficiente, con lacune talvolta gravi; partecipazione incostante e/o impegno saltuario; difficoltà nella capacità di ascolto. Livello: ALUNNI: N. IV Fascia GRAVI LACUNE Alunni con gravi lacune nella preparazione di base; partecipazione incostante e/o impegno saltuario. Livello: ALUNNI: N. CASI PARTICOLARI ALUNNO SITUAZIONE Obiettivi generali per l’apprendimento: il Curricolo Gli obiettivi di apprendimento sono quelli definiti nel Curricolo per disciplina approvato dal Collegio dei Docenti e a cui si rimanda. Il Curricolo è stato elaborato tenendo conto delle Indicazioni Nazionali del 2012.

Transcript of STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE …€¦ · CITTADINANZA E COSTITUZIONE...

Page 1: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE …€¦ · CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Alunni N. Maschi N. Femmine N. Alunni ripetenti N. Alunni diversamente

ISTITUTO COMPRENSIVO

Giovanni XXIII

Villanova di Guidonia

a.s. ________

Classe III

STORIA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Alunni N. Maschi N. Femmine N.

Alunni ripetenti N. Alunni diversamente abili N. Alunni Stranieri

N.

Situazione di partenza

Livello della classe

o Alto

o Medio

o Basso

Tipologia della classe

o Vivace

o Collaborativa

o Altro_________________

Impegno e partecipazione o Costanti e produttivi

o Regolari

o Incostanti

o Altro____________

Fasce di livelli in relazione dei requisiti

Individuazione sulla base di

o Prove di ingresso

o Osservazioni del docente I

Fascia

ALTA

Alunni dalla preparazione di base globalmente buona; partecipazione generalmente attiva

ed impegno regolare. Livello:

ALUNNI:

N.

II

Fascia

MEDIA

Alunni dalla preparazione di base globalmente sufficiente pur emergendo alcune lacune;

partecipazione non sempre attiva e impegno discontinuo.

Livello:

ALUNNI:

N.

III

Fascia

BASSA

Alunni dalla preparazione di base non del tutto sufficiente, con lacune talvolta gravi;

partecipazione incostante e/o impegno saltuario; difficoltà nella capacità di ascolto.

Livello:

ALUNNI:

N.

IV

Fascia

GRAVI

LACUNE

Alunni con gravi lacune nella preparazione di base; partecipazione incostante e/o

impegno saltuario.

Livello:

ALUNNI:

N.

CASI PARTICOLARI

ALUNNO SITUAZIONE

Obiettivi generali per l’apprendimento: il Curricolo

Gli obiettivi di apprendimento sono quelli definiti nel Curricolo per disciplina approvato dal Collegio

dei Docenti e a cui si rimanda. Il Curricolo è stato elaborato tenendo conto delle Indicazioni Nazionali

del 2012.

Page 2: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE …€¦ · CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Alunni N. Maschi N. Femmine N. Alunni ripetenti N. Alunni diversamente

STORIA –Traguardi formativi

CLASSE TERZA

Indicatori

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Obiettivi minimi

Uso delle fonti

(A)

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

A1 Conosce le diverse tipologie di fonti e le metodologie di

lavoro utilizzate dallo storico

A2 Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche,

narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze

su temi definiti.

A1m Riconoscere le fonti

A2m Ricavare semplici informazioni da una

fonte

Organizzazione delle

informazioni (B) Conosce e comprende aspetti, processi e

avvenimenti della storia medievale, moderna e

contemporanea italiana, europea e mondiale

B1 Selezionare le informazioni con linee del tempo, mappe,

schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

B2 Costruire linee del tempo, schemi, tabelle, mappe spazio-

temporali anche digitali per organizzare le conoscenze studiate.

B3 Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana,

europea, mondiale.

B4 Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni

prodotte e delle conoscenze elaborate.

B1m Selezionare in un testo le 5 W e le parole

chiave

B2m Leggere semplici linee del tempo

riconoscendo l’ordine cronologico degli eventi

B3m Collocare sulla linea del tempo alcuni

eventi storici

B4m Utilizzare strumenti per l’organizzazione

dei contenuti (mappe, schemi)

Strumenti concettuali

(C) Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi

nella complessità del presente, comprende

opinioni e culture diverse, capisce i problemi

fondamentali del mondo contemporaneo.

Conosce aspetti e processi essenziali della storia

del suo ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio culturale,

italiano e dell’umanità e li sa mettere in

relazione con i fenomeni storici studiati.

C1 Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani,

europei e mondiali.

C2 Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi

affrontati.

C3 Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi

ecologici, interculturali e di convivenza civile

C1m Collegare alcuni aspetti culturali al periodo

storico studiato

Produzione scritta e

orale (D) Produce informazioni storiche con fonti di vario

genere – anche digitali – e le sa organizzare in

testi.

Comprende testi storici e li sa rielaborare con un

personale metodo di studio,

Espone oralmente e con scritture – anche

digitali – le conoscenze storiche acquisite

operando collegamenti e argomentando le

proprie riflessioni

D1 Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di

informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

D2 Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico della disciplina.

D1m Rispondere a questionari a risposta

multipla e a semplici domande aperte.

D2m Riferire sui principali fatti storici

utilizzando un lessico semplice ma adeguato

Page 3: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE …€¦ · CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Alunni N. Maschi N. Femmine N. Alunni ripetenti N. Alunni diversamente

CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE

STORIA

Modulo 0 La Restaurazione ed il

Risorgimento ( riepilogo anno

precedente)

CONTENUTI

Durata Obiettivi specifici

del modulo

Indicatore

del

curricolo

Obiettivi di

apprendimento

del curricolo

Obiettivi

minimi

La Restaurazione e l’Europa post

napoleonica

Il ’48

Le guerre d’Indipendenza

L’unità d’Italia

Educazione alla cittadinanza:

- Lo statuto Albertino come

antenato dell’attuale costituzione

italiana

- La lotta per l’alfabetizzazione

- L’emigrazione tra l’800 e oggi

da e per l’Italia

I mese Analizzare il Congresso di Vienna

cogliendone i nessi causa-effetto

Analizzare il concetto di libertà e

nazione attraverso il pensiero

politico di alcuni protagonisti del

‘800 (Cattaneo, Gioberti, Cavour)

Ricostruire le tappe essenziali del

processo di unificazione dello

stato italiano attraverso l’uso di

fonti documentarie e

storiografiche diverse

Riconoscere nel periodo del post

unità le radici storiche del

contrasto tra Sud e Nord Italia

Analizzare la Costituzione: il libro

di tutti

Conoscere il diritto allo studio:

fondamenti della legislazione

italiana in merito

Conoscere il fenomeno

dell’emigrazione: cause e effetti

A A.1,A.2

A1m, A2m

B B1,B2,B3 ,B4

B1m,B2m

B3m,B4m

C C1,C2,C3 C1m

D D1,D2

D1m,D2m

Modulo 1. La svolta dell’Ottocento

CONTENUTI

Durata

Obiettivi specifici

del modulo

Indicatore

del

curricolo

Obiettivi di

apprendimento

del curricolo

Obiettivi

Minimi

La Seconda rivoluzione

industriale

Il primato degli Stati Uniti (guerre

di secessione e guerre indiane)

Colonialismo e imperialismo

La civiltà operaia

1 mese

e

mezzo

Imparare ad individuare le parole

chiave di un testo per impostare

tabelle o mappe semplici utilizzando

anche strumenti informatici.

Imparare a prendere appunti

durante la lezione.

Distinguere le differenze tra prima

e seconda rivoluzione industriale

Comprendere le peculiarità della

società americana nel ‘800 (febbre

dell’oro, sterminio degli indiani)

Analizzare il fenomeno della

schiavitù nell’800 e le sue

conseguenze sul mondo attuale

Analizzare e comprendere il

concetto di colonialismo e

imperialismo

A

A1 ,A2

A1m, A2m

B

B1,B2,B3 ,B4

B1m, B2m

B3m, ,B4m

C

C1,C2

C1m

D D1,D3 D1m

D2m

Modulo .3 La belle époque

CONTENUTI

Durata

Obiettivi specifici

del modulo

Indicatore

del

curricolo

Obiettivi di

apprendimento

del curricolo

Obiettivi

Minimi

Page 4: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE …€¦ · CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Alunni N. Maschi N. Femmine N. Alunni ripetenti N. Alunni diversamente

La società di massa

La lotta delle donne per

l’uguaglianza politica e sociale

La prima guerra mondiale

Il dopoguerra

Educazione alla cittadinanza: I

diritti delle donne

1 mese e

mezzo Acquisire il significato di

società di massa

Comprendere le peculiarità

del capitalismo

Conoscere le fasi più

importanti della lotta delle

donne per il voto

La prima guerra mondiale:

il concetto di guerra di

trincea

Conoscere cause ed effetti

della prima guerra mondiale

A

A1 ,A2

A1m, A2m

B

B1,B2,B3 ,B4

B1m, B2m

B3m,B4m

C C1,C2 C1m

D D1,D3 D1m, D2m

Modulo 4 . La nascita dei nazionalismi: l’Europa senza pace

CONTENUTI

Durata

Obiettivi specifici

del modulo

Indicatore

del

curricolo

Obiettivi di

apprendimento

del curricolo

Obiettivi

Minimi

La Rivoluzione Russa

Il nazismo

Il fascismo

La II guerra Mondiale

Educaz. alla cittadinanza

(convivenza civile): il razzismo

2 mesi Saper scrivere una relazione

sugli argomenti studiati.

Utilizzare sussidi cartaceo e/o

informatici per presentare un

argomento di studio

Conoscere la definizione di

nazionalismo

analizzare la Rivoluzione russa

conoscere fascismo e nazismo

sapendone individuare analogie e

differenze

conoscere cause ed effetti della II

Guerra Mondiale

Conoscere il significato del

termine razzismo e le sue

conseguenze

A

A1

A2

A1m

A2m

B B1,B2,B3 ,B4 B1m, B2m

B3m ,B4m

C C1,C2 C1m

D D1,D3 D1m, D2m

Modulo 5 Il mondo attuale

CONTENUTI

Durata

Obiettivi specifici

del modulo

Indicatore

del

curricolo

Obiettivi di

apprendimento

del curricolo

Obiettivi

Minimi

L’Europa divisa

La Repubblica Italiana

La decolonizzazione e il Terzo

Mondo : l’esempio di Gandhi

Il terrorismo e la mafia

Educazione ambientale: la civiltà

globale e l’ambiente

2 mese Saper scrivere una relazione

sugli argomenti studiati.

Utilizzare sussidi cartaceo e/o

informatici per presentare un

argomento di studio

Confrontare Stati Uniti e Unione

Sovietica del secondo dopoguerra

Comprendere cause e conseguenze

del crollo dell’URSS

Analizzare il passaggio dalla

monarchia alla repubblica in Italia

Conoscere aspetti e peculiarità del

“miracolo economico”

Distinguere e confrontare

terrorismo nero e rosso

Conoscere il concetto di

A

A1,A2

A1m, A2m

B

B1,B2,B3 ,B4

B1m, B2m

B3m,B4m

C

C1,C2

C1m

Page 5: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE …€¦ · CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Alunni N. Maschi N. Femmine N. Alunni ripetenti N. Alunni diversamente

decolonizzazione e di Terzo

mondo

Conoscere il significato di lotta

non violenta

Conoscere il concetto di

globalizzazione

D

D1,D2

D1m, D2m

Modulo 6. Lavorare sul metodo

CONTENUTI

Durata

Obiettivi specifici del modulo Indicatore

del

curricolo

Obiettivi di

apprendimento

del curricolo

Obiettivi

minimi

Imparare a prendere

appunti

Riconoscere le parole

chiave

Elaborare scalette

Realizzare mappe

concettuali

Costruire iper testi

Anno

scolastico Prendere appunti per sintetizzare i

contenuti di una spiegazione orale o di un

testo scritto

Arricchire il proprio lessico

Parlato: interagire ed esporre in modo

pertinente un contenuto e/o un

argomento

B

B1

B2

B1m,B2m,

B3m,B3m

METODI ED ATTIVITÀ

metodologie: si cercherà di raggiungere gli obiettivi prefissati attraverso l’uso di diverse tipologie di

mediazione didattica: gli apprendimenti verranno sviluppati attraverso la lezione frontale, laboratoriale, il

lavoro di gruppo (cooperative learning), le attività di ricerca individuali e/o di gruppo, il metodo deduttivo e

induttivo.

visite d’istruzione: concorreranno al raggiungimento degli obiettivi anche la partecipazione a gite d’istruzione

di un giorno.

strumenti: per il raggiungimento degli scopi prefissati si ricorrerà all’uso dei libri di testo, di fotocopie e di

supporti multimediali.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Al fine di garantire un rapporto scuola-famiglia efficace e produttivo, elemento questo considerato una condizione

fondamentale per la crescita educativo/cognitiva degli alunni, si procederà a colloqui pomeridiani e antimeridiani

secondo le modalità definite dalla Scuola.

In casi particolari (alunni con difficoltà gravi, assenze ripetute ingiustificate, comportamenti irresponsabili dal punto di

vista disciplinare) si provvederà a comunicazioni e/o convocazioni dirette dei genitori interessati.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Verifiche

Il controllo delle competenze verrà effettuato attraverso sistemi differenti. Il controllo dei compiti assegnati per casa

sarà costante; regolari saranno, inoltre, le verifiche sia orali che scritte, individuali e collettive. La preparazione

dell’alunno sarà verificata sia attraverso la produzione di elaborati, sia attraverso la risposta a domande aperte sia,

infine, tramite la somministrazione di test di vario tipo, secondo livelli crescenti di difficoltà, affinché ciascun alunno

abbia la possibilità di evidenziare i progressi fatti in funzione delle proprie conoscenze e competenze.

Valutazione

La valutazione di tipo formativo e sommativo, terrà conto del profitto, dei progressi manifestati rispetto alla situazione

di partenza e della partecipazione e dell’impegno individuali.

Nel caso di alunni con particolari difficoltà si considererà positivo anche il raggiungimento degli obiettivi minimi

prefissati.

La valutazione verrà effettuata utilizzando la rubrica valutativa di disciplina alla quale si rimanda.

L’insegnante

Page 6: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE …€¦ · CITTADINANZA E COSTITUZIONE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Alunni N. Maschi N. Femmine N. Alunni ripetenti N. Alunni diversamente

STORIA – Rubrica valutativa

scuola secondaria di primo grado LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE COMPRENDERE,

CONFRONTARE, CONSEGUIRE

STRUMENTI PER CAPIRE E

INTERPRETARE IL PASSATO E IL

PRESENTE

Iniziale Base Intermedio Avanzato

4 5 6 7 8 9 10

A Uso delle fonti

Riconosce e/o utilizza le fonti in modo confuso e carente

Riconosce e/o utilizza le fonti in modo parziale e limitato

Riconosce e utilizza le fonti in modo elementare

Riconosce e /o utilizza le fonti in modo abbastanza corretto

Riconosce e utilizza le fonti in modo corretto

Riconosce e utilizza le fonti in modo corretto e consapevole

Riconosce e utilizza le fonti in modo logico e in modo funzionale alle richieste

B/C Organizzazione delle informazioni e

strumenti concettuali.

Conosce le informazioni in modo carente o confuso

Conosce le informazioni in modo limitato

Conosce e organizza le informazioni in modo parziale e superficiale

Conosce e organizza le informazioni in modo abbastanza sicuro

Conosce e organizza le informazioni in modo sicuro

Conosce le informazioni in modo preciso e le organizza in modo autonomo

Conosce le informazioni in modo approfondito e le organizza in modo funzionale

D Produzione scritta e orale

Si esprime in modo confuso, non appropriato nel lessico

Si esprime in modo impreciso e incompleto, limitandosi a contesti semplici

Si esprime in forma semplice, con un lessico ancora povero

Si esprime in forma generalmente corretta, con un lessico adeguato al contesto

Si esprime in forma corretta e coerente, con un lessico vario

Si esprime in modo efficace, con un lessico ricco e specifico

Si esprime in modo consapevole e funzionale al contesto, con un lessico ricco e articolato