Scuola Media Statale “G - · PDF fileR. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini...

10
1 Scuola Media Statale “P. Straneo” Via P. Sacco - Alessandria Curricolo annuale A.S. 2014/’15 - Classe I D Strumento: Chitarra Docente: Fausto Rossi OBIETTIVI GENERALI INTERMEDI COMPORTAMENTALI Capacità di assumere un corretto assetto psico-fisico (Contenuti) OB.1 Sa imbracciare correttamente lo strumento Sa assumere una corretta postura busto, gambe Sa posizionare lo strumento Sa riconoscere, percepire e correggere l’assetto fisiologico e articolatorio Sa assumere un corretto assetto spalla-braccio-polso Sa articolare correttamente le dita Sa graduare le forze e percepire il giusto tono muscolare Sa controllare le tensioni involontarie Sa mantenere la postura in situazione dinamica Mantiene l’equilibrio durante lo spostamento delle mani Sa coordinare le mani, le dita di una stessa mano, le dita delle due mani, il gesto e lo stimolo visivo Sa articolare le dita di una sola mano su corde adiacenti o distanti Sa sincronizzare le dita delle due mani, in varia combinazione. Sa leggere ed eseguire simultaneamente Sa preparare posizioni di mano sinistra mentre la destra continua la sua articolazione Sa mantenere dita comuni a due posizioni Capacità di dominare tecnicamente il proprio strumento (Obiettivi) OB.2 Sa utilizzare tocco appoggiato e libero (Indicazioni programmatiche) Articola correttamente p,i,m,a, appoggiandosi, dopo lo svincolo, sulla corda adiacente Articola correttamente p,i,m,a, senza appoggio Sa alternare i due tocchi Sa variare gli aspetti dinamici (Indicazioni programmatiche) Sa applicare ai movimenti delle dita forze differenti e graduate Sa eseguire arpeggi anche su accordi (Indicazioni programmatiche) Sa articolare uniformemente semplici formule d’arpeggio Sa utilizzare e controllare note simultanee con o senza pollice (Indicazioni programmatiche) Sa produrre suoni simultanei su corde adiacenti e non con differenti diteggiature Sa utilizzare accordi (Indicazioni programmatiche) Conosce posizioni semplificate di alcuni accordi e loro sigle Sa utilizzare le varie posizioni (Indicazioni programmatiche) Conosce gli equisoni Sa utilizzare differenti diteggiature (Indicazioni programmatiche) Sa realizzare differenti diteggiature dello stesso brano Capacità di produrre eventi musicali da tradizione scritta e orale Sa suonare a memoria brani progressivamente più complessi Sa riprodurre senza il testo semplici brani, memorizzando con

Transcript of Scuola Media Statale “G - · PDF fileR. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini...

Page 1: Scuola Media Statale “G - · PDF fileR. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini Zerboni ... Antologie di autori antichi e classici (F. Carulli e M. Carcassi dai rispettivi metodi op.27

1

Scuola Media Statale “P. Straneo” Via P. Sacco - Alessandria

Curricolo annuale A.S. 2014/’15 - Classe I D Strumento: Chitarra Docente: Fausto Rossi

OBIETTIVI GENERALI INTERMEDI COMPORTAMENTALI

Capacità di assumere un corretto assetto psico-fisico (Contenuti)

OB.1

Sa imbracciare correttamente lo strumento Sa assumere una corretta postura busto, gambe Sa posizionare lo strumento

Sa riconoscere, percepire e correggere l’assetto fisiologico e articolatorio

Sa assumere un corretto assetto spalla-braccio-polso Sa articolare correttamente le dita

Sa graduare le forze e percepire il giusto tono muscolare Sa controllare le tensioni involontarie

Sa mantenere la postura in situazione dinamica Mantiene l’equilibrio durante lo spostamento delle mani

Sa coordinare le mani, le dita di una stessa mano, le dita delle due mani, il gesto e lo stimolo visivo

Sa articolare le dita di una sola mano su corde adiacenti o distanti Sa sincronizzare le dita delle due mani, in varia combinazione. Sa leggere ed eseguire simultaneamente Sa preparare posizioni di mano sinistra mentre la destra continua la sua articolazione Sa mantenere dita comuni a due posizioni

Capacità di dominare tecnicamente il proprio strumento (Obiettivi)

OB.2

Sa utilizzare tocco appoggiato e libero (Indicazioni programmatiche)

Articola correttamente p,i,m,a, appoggiandosi, dopo lo svincolo, sulla corda adiacente Articola correttamente p,i,m,a, senza appoggio Sa alternare i due tocchi

Sa variare gli aspetti dinamici (Indicazioni programmatiche)

Sa applicare ai movimenti delle dita forze differenti e graduate

Sa eseguire arpeggi anche su accordi (Indicazioni programmatiche)

Sa articolare uniformemente semplici formule d’arpeggio

Sa utilizzare e controllare note simultanee con o senza pollice (Indicazioni programmatiche)

Sa produrre suoni simultanei su corde adiacenti e non con differenti diteggiature

Sa utilizzare accordi (Indicazioni programmatiche)

Conosce posizioni semplificate di alcuni accordi e loro sigle

Sa utilizzare le varie posizioni (Indicazioni programmatiche)

Conosce gli equisoni

Sa utilizzare differenti diteggiature (Indicazioni programmatiche)

Sa realizzare differenti diteggiature dello stesso brano

Capacità di produrre eventi musicali da tradizione scritta e orale Sa suonare a memoria brani progressivamente più complessi Sa riprodurre senza il testo semplici brani, memorizzando con

Page 2: Scuola Media Statale “G - · PDF fileR. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini Zerboni ... Antologie di autori antichi e classici (F. Carulli e M. Carcassi dai rispettivi metodi op.27

2

con interpretazione e attribuzione di senso (Obiettivi) [Eseguire con consapevolezza brani solistici e d’insieme, di diversi generi, epoche e stili anche a memoria.] (Indicazioni programmatiche)

OB.3

consapevolezza e non solo “digitalmente”

Sa individuare le strutture ritmico-metriche

Sa eseguire figure di valore in varie combinazioni Riconosce ed esegue: tempi binari e ternari

Sa riconoscere le frasi realizzandole musicalmente Individua e realizza le frasi

Sa riconoscere macrostrutture uguali, simili, diverse fra loro Riconosce semplici forma binarie e ternarie

Sa interpretare il lessico musicale

- Decodifica e realizza indicazioni di velocità, aggettivi espressivi, indicazioni agogiche - Decodifica e realizza indicazioni dinamiche da ppp a fff

Sa sincronizzarsi con i compagni nei brani d’insieme

- Comprende e segue i gesti del direttore - Realizza con precisione l’attacco - Mantiene costante il tempo - Sa entrare al momento giusto - Sa riprendere l’esecuzione in caso di errore

Sa partecipare attivamente alla realizzazione di musica collettiva - Sa proporre soluzioni - Sa accettare le idee altrui

Capacità di esplorare le possibilità timbriche e dinamiche

(Indicazioni programmatiche) OB.4

Sa sperimentare diverse tecniche esecutive - Sa realizzare timbri e tecniche esecutive differenti (da chiaro a scuro, suoni armonici) - Sa realizzare percussioni idiofone varie

Capacità di produrre autonome elaborazioni, pur all’interno di griglie predisposte

(Obiettivi) OB.5

Sa costruire semplici strutture musicali Sa improvvisare e creare su consegne ritmiche, formule digitali, sequenze melodiche, ostinati armonici

Capacità performative di controllo dello stato emotivo per un efficace comunicazione

(Obiettivi) OB.6

Sa affrontare adeguatamente performances pubbliche - Sa auto-controllarsi anche in situazioni di tensione - Sa valutare criticamente la propria preparazione

Capacità di acquisire un metodo di studio (scopri e correggi l’errore)

(Contenuti) OB.7

- Comprende e ricorda le modalità di svolgimento della lezione in classe - Sa auto-valutare le proprie performances

- Si esercita con regolarità - Sa individuare i punti difficili - Ripete più volte i passaggi difficili

Capacità di associare l’attività senso motoria alla formalizzazione di stati emotivi (Obiettivi)

OB.8

- Sa associare significante a significato secondo modelli espressivi

-Sa esprimere uno stato emotivo scegliendo e associando gesti motori a oggetti (testi, invenzioni…) musicali (corrispondenza gesto motorio – movimento evocato – codice)

- Sa individuare e realizzare diversi caratteri espressivi Sa combinare coerentemente più parametri sonori in funzione espressiva

Page 3: Scuola Media Statale “G - · PDF fileR. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini Zerboni ... Antologie di autori antichi e classici (F. Carulli e M. Carcassi dai rispettivi metodi op.27

3

CONTENUTI OB.1

Postura: corretta postura di busto e gambe, posizionamento dello strumento

Percezione corporea: assetto spalla-braccio-polso, corretta articolazione digitale

Rilassamento: controllo di tensioni involontarie

Equilibrio in situazioni dinamiche: Postura corretta anche durante gli spostamenti delle due mani

Coordinazione: tra le dita di una sola mano in varie combinazioni di progressiva difficoltà (dita su corde adiacenti o distanti in minore o maggiore dilatazione),tra le dita delle due mani, in varia combinazione. Lettura ed esecuzione simultanee Preparazione di posizioni di mano sinistra mentre la destra continua la sua articolazione Mantenimento di dita comuni a due posizioni

OB.2

- tocco appoggiato - tocco libero - tocco appoggiato e tocco libero in combinazione

- aspetti dinamici: corrispondenza biunivoca tra forza esercitata e intensità risultante

- arpeggi anche su accordi: in varie diteggiature di progressiva difficoltà

- note simultanee: su corde adiacenti e non con differenti diteggiature

- accordi: posizioni degli accordi tonali di base

- varie posizioni: corrispondenza tra notazione, posizione sulla tastiera, suono dalla prima posizione in avanti.

- diteggiatura: conoscenza e uso della simbologia indicate

OB.3

Esecuzione mnemonica di brani

Autonoma decodificazione delle notazioni nei vari aspetti: - ritmico-metrico: figure di valore e in varie combinazioni - frastico: frase, periodo - formale (forma binaria e ternaria) - agogico: diverse velocità, aggettivi, altre indicazioni temporali - dinamico: simbologia, da ppp a fff

- Esecuzione coordinata con gli altri strumenti e con il direttore

- Collaborazione tra compagni per buon esito comune

OB.4 - Suoni (da chiaro a scuro, pizz. Bartok, glissato) - Percussioni intonate e non

OB.5 Imitazione, improvvisazione: su sequenze ritmiche, formule digitali, sequenze melodiche, ostinati armonici

OB.6 Autocontrollo psicofisico; autostima; concentrazione

OB.7 Organizzazione del lavoro: - regolarità nello studio, - approccio analitico (corretta lettura di tutti i parametri, individuazione delle difficoltà e loro risoluzione, reiterazione di passaggi difficili), - sintesi organica per una corretta esecuzione

OB.8 - Appropriazione di codici musicali generali di significazione espressiva: Forte/vicinanza, pesantezza, vigore, energia… Piano/lontananza, leggerezza, delicatezza, dolcezza… Crescendo/avvicinamento, tensione, accumulazione … Diminuendo/allontanamento, rilassamento, rarefazione… Profilo melodico/elevazione, tensione verso l’alto, culmine, staticità, discesa, rilascio d’energia, registri... Profilo ritmico/isocronia (ripetitività, monotonia ossessività, regolarità, equilibrio, ordine) multicronia (imprevedibilità, irregolarità, disordine, libertà), diminuzione (incalzare, precipitare, accelerazione), aumentazione (dilatazione, rallentamento, quiete), Profilo armonico/densità, (pienezza, grandiosità, solennità) rarefazione (leggero, sottile, vaporoso…), consonanza (serenità, quiete) dissonanza (tensione, asprezza) Profilo timbrico /sonorità vigorosa, aggressiva, delicata, chiara, scura, dolce, brillante, squillante, aspra - Corrispondenza gesto motorio – movimento evocato (codice): rappresentazione mentale di un immagine sonora, di un atteggiamento psicologico di uno stato affettivo

Combinazione coerente di parametri sonori in funzione espressiva

Page 4: Scuola Media Statale “G - · PDF fileR. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini Zerboni ... Antologie di autori antichi e classici (F. Carulli e M. Carcassi dai rispettivi metodi op.27

4

MEZZI E STRUMENTI OB.1

Poggia piede, chitarra, leggio Esercizi-gioco di equilibrio e movimento

Esercizi-giochi di movimento: analogie tra gesti motori strumentali e gestualità quotidiana Esercizi di rilassamento-tensione

Esercizi preliminari di coordinazione senza strumento Semplici brani monodici di progressiva difficoltà: partendo dalle corde a vuoto e introducendo progressivamente suoni sulla tastiera e diteggiature Brani tratti da: R. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini Zerboni A. Muro” Basic pieces” vol. 1 ed. Chantarelle D. Cracknell ”Enjoy playing the guitar , book 1” ed. Oxford press B. Lester “Exploration in guitar playing for the beginners” vol. 1 ed. Ricordi “Suzuki guitar school” vol. 1 M. Storti “L’ora di chitarra” ed. Carisch Schede dell’insegnante, esercizi su quaderno, melodie popolari e canzoni, semplici composizioni dello studente

OB.2 Brani monodici e polifonici tratti da: R. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini Zerboni A. Muro” Basic pieces” vol. 1 ed. Chantarelle D. Cracknell ” Enjoy playng the guitar , book 1” ed. Oxford press B. Lester “Exploration in guitar playing for the beginners” vol. 1 ed. Ricordi “Suzuki guitar school” vol. 1, M. Storti “L’ora di chitarra” ed. Carisch J. Kindle “Manege frei” ed. Zur J. Duarte “Travels with the guitar” Ed. Ricordi Antologie di autori antichi e classici (F. Carulli e M. Carcassi dai rispettivi metodi op.27 e op. 59) Schede dell’insegnante, esercizi sul quaderno, melodie popolari e canzoni, semplici composizioni dello studente

OB.3

Testi sopra citati Compact Disc, cassette, concerti dal vivo

Brani per due, tre chitarre, per ensemble di chitarre: B. Lester, D. Cracknell, A. Muro, J. Kuffner, F. Carulli, M. Carcassi, P. Elos; elaborazioni di vario genere (canzoni, melodie popolari) Per flauto e chitarra: elaborazioni di vario genere Per orchestra degli strumenti presenti e percussioni varie.

OB.8 Compact disc, cassette, concerti dal vivo

Page 5: Scuola Media Statale “G - · PDF fileR. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini Zerboni ... Antologie di autori antichi e classici (F. Carulli e M. Carcassi dai rispettivi metodi op.27

5

METODOLOGIA Lezione frontale e collettiva

Osservazione ed imitazione dell’insegnante

Discussione, ricerca e problem solving

Lavoro individuale e attività collettive

Analisi, sintesi formale, sintesi operativa (Infradisciplinarità)

Verifica immediata delle eventuali difficoltà

Gradualità e progressione nel proporre i contenuti tecnico-esecutivi

Strategie e interventi mirati e differenziati in base ai ritmi di apprendimento

Impostazione ludico – musicale (contenuti): didattica delle “condotte musicali” (insieme di comportamenti coordinati da una finalità: il piacere per il materiale sonoro a livello senso-motorio, simbolico, di regole) (F. Delalande) L’insegnante: agisce sulle motivazioni (voglia di provare, piacere, emozione): pratica esplorativa (intervento sul materiale, atteggiamento di approvazione –incoraggiamento) guida la centrazione sul risultato sonoro in sé: pratica improvvisativa guida la creazione di regole per la costruzione di strutture musicali: pratica creativa

Pratica della musica d’insieme: progettazione, trascrizione, adattamento, semplificazione di brani in funzione delle caratteristiche della classe

Pratica vocale

Pratica fono-gestuale

Pratica dell’ascolto

Uso di tecnologie elettroniche e multimediali

MODALITÀ 55 minuti di lezione individuale di strumento un pomeriggio la settimana

60 minuti di teoria il Lunedì pomeriggio

La struttura praticamente individuale delle lezioni di strumento permette una continua verifica in itinere delle acquisizioni e delle difficoltà di apprendimento di ogni singolo alunno e tale funzione viene perciò esercitata in modo continuo; sono tuttavia prevedibili, nel corso dell’anno, brevi verifiche a cadenza bimestrale che potrebbero anche coincidere con saggi pubblici, concerti e concorsi.

Page 6: Scuola Media Statale “G - · PDF fileR. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini Zerboni ... Antologie di autori antichi e classici (F. Carulli e M. Carcassi dai rispettivi metodi op.27

6

Scuola Media Statale “P. Straneo” Via P. Sacco - Alessandria

Curricolo annuale A.S. 2014/’15 - Classe II D Strumento: Chitarra Docente: Fausto Rossi

OBIETTIVI GENERALI INTERMEDI COMPORTAMENTALI Capacità di assumere un corretto assetto psico-fisico (Contenuti)

OB. 1

Sa coordinare le mani, le dita di una stessa mano, le dita delle due mani, il gesto e lo stimolo visivo

Sa sincronizzare le dita delle due mani, in varia combinazione

Sa leggere ed eseguire simultaneamente

Sa realizzare legature ascendenti e discendenti

Sa preparare posizioni di mano sinistra mentre la destra continua la sua articolazione

Sa realizzare il tremolo

Capacità di dominare tecnicamente il proprio strumento (Obiettivi)

OB. 2

Sa variare gli aspetti dinamici e timbrici (Indicazioni programmatiche)

Sa applicare ai movimenti delle dita forze differenti e graduate Sa utilizzare diverse modalità d’attacco dei suoni

Sa eseguire arpeggi anche su accordi (Indicazioni programmatiche)

Sa articolare uniformemente varie formule d’arpeggio progressivamente più complesse

Sa utilizzare e controllare note simultanee (Indicazioni programmatiche)

Sa produrre suoni simultanei su corde adiacenti e non con differenti diteggiature

Sa utilizzare accordi anche con il barrè (Indicazioni programmatiche)

- Conosce le posizioni degli accordi tonali di base - Sa posizionare correttamente le dita a barrè - Sa combinarli in sequenze armoniche - Conosce le sigle accordali - Sa eseguire sequenze ritmiche accordali

Sa utilizzare le varie posizioni (Indicazioni programmatiche)

Sa realizzare differenti soluzioni esecutive su diverse corde e posizioni

Sa accordare lo strumento Sa distinguere microintonazioni fra suoni prodotti su corde diverse

Capacità di produrre eventi musicali da tradizione scritta e orale con interpretazione e attribuzione di senso (Obiettivi) [Eseguire con consapevolezza brani solistici e d’insieme, di diversi generi, epoche e stili anche a memoria.] (Indicazioni programmatiche)

OB. 3

Sa decodificare il testo musicale anche sul momento Sa leggere a prima vista un testo musicale

Sa individuare i parametri costitutivi dei brani

- Sa scomporre un testo musicale nelle sue parti principali - Sa confrontare gli elementi del testo e rilevarne le caratteristiche - Riconosce forma binarie e ternarie, di danza, di tema e variazioni, di rondò, canzone

Sa ipotizzare e realizzare un’adeguata interpretazione del testo: esplorazione, trovata, progetto, realizzazione

Sa esplorare il brano visivamente e sullo strumento; sa individuare gli elementi caratteristici; sa ideare un progetto musicale; sa realizzarlo

Sa suonare a memoria brani progressivamente più complessi

Sa riprodurre senza il testo brani anche di una certa complessità, memorizzando con consapevolezza e non solo “digitalmente”

Sa individuare le strutture ritmico-metriche Sa eseguire figure di valore in varie combinazioni

Page 7: Scuola Media Statale “G - · PDF fileR. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini Zerboni ... Antologie di autori antichi e classici (F. Carulli e M. Carcassi dai rispettivi metodi op.27

7

Riconosce ed esegue: tempi binari, ternari e misti, composti, sincope, gruppi irregolari

Sa riconoscere le frasi realizzandole musicalmente Individua e realizza incisi, frasi, periodi

Sa interpretare il lessico musicale

Decodifica e realizza indicazioni di velocità, aggettivi espressivi, indicazioni agogiche Decodifica e realizza indicazioni dinamiche da ppp a fff

Sa interpretare notazioni speciali Riconosce la simbologia dei suoni intonati e non

Sa sincronizzarsi con i compagni nei brani d’insieme

Comprende e segue i gesti del direttore Mantiene costante il tempo

Conosce globalmente la partitura Conosce la struttura e le parti dei compagni Sa entrare al momento giusto Sa riprendere l’esecuzione in caso di errore

Sa partecipare attivamente alla realizzazione di musica collettiva Sa proporre soluzioni Sa accettare le idee altrui

Capacità di esplorare le possibilità timbriche e dinamiche (Indicazioni programmatiche)

OB. 4

Sa sperimentare diverse tecniche esecutive

Sa realizzare e scegliere timbri differenti (da chiaro a scuro, pizzicato, pizz. Bartok, glissato) Sa realizzare tambore, chaschido, percussioni varie

Sa produrre suoni utilizzando attrezzi e oggetti non usuali Sperimenta, sceglie e realizza effetti ottenuti con ditale m.s., plettro, chitarra preparata …

Capacità di produrre autonome elaborazioni, pur all’interno di griglie predisposte (Obiettivi)

0B. 5

Sa interpretare musicalmente un testo Sa autonomamente fare scelte interpretative esaminando gli elementi grammaticali

Sa costruire semplici strutture musicali Sa improvvisare e creare su consegne ritmiche, formule digitali

Capacità performative di controllo dello stato emotivo per un’efficace comunicazione (Obiettivi) OB. 6

Sa affrontare adeguatamente performances pubbliche Sa auto-controllarsi anche in situazioni di tensione Sa valutare criticamente la propria preparazione

Capacità di acquisire un metodo di studio (scopri e correggi l’errore) (Contenuti)

OB. 7

- Comprende e ricorda le modalità di svolgimento della lezione in classe - Sa ricostruire autonomamente i procedimenti appresi - Sa auto-valutare le proprie performances - Sa quantificare il tempo d’apprendimento

- Si esercita con regolarità - Analizza il testo da eseguire - Sa individuare i punti difficili - Sa mettere in atto una strategia risolutiva - Ripete più volte i passaggi difficili - Sa riorganizzare un’esecuzione fluida del brano

Capacità di associare l’attività senso motoria alla formalizzazione di stati emotivi (Obiettivi)

OB. 8

- Sa associare significante a significato secondo modelli espressivi:

Sa esprimere uno stato emotivo scegliendo e associando gesti motori ad oggetti (testi, invenzioni…) musicali (corrispondenza gesto motorio – movimento evocato – codice)

- Sa individuare e realizzare diversi caratteri espressivi Sa combinare coerentemente più parametri sonori in funzione espressiva

Page 8: Scuola Media Statale “G - · PDF fileR. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini Zerboni ... Antologie di autori antichi e classici (F. Carulli e M. Carcassi dai rispettivi metodi op.27

8

CONTENUTI OB.1

Coordinazione: tra le dita di una sola mano in varie combinazioni di progressiva difficoltà (dita su corde adiacenti o distanti in minore o maggiore dilatazione; suoni stoppati durante l’articolazione di altri prodotti) Tra le dita delle due mani, in varia combinazione.

Lettura ed esecuzione simultanee

Legato chitarristico

Tremolo

Preparazione di posizioni di mano sinistra mentre la destra continua la sua articolazione

OB.2

- aspetti dinamici: corrispondenza tra forza esercitata e intensità risultante, poli-dinamica, - aspetti timbrici: diverse modalità di attacco dei suoni

- arpeggi anche su accordi: in varie diteggiature di progressiva difficoltà

- note simultanee: su corde adiacenti e non con differenti diteggiature, da due a sei corde di difficoltà progressiva

- accordi anche col barrè: posizioni degli accordi tonali di base, da tre a sei suoni, sequenze armoniche, notazione degli accordi per sigle anche anglosassoni, sequenze ritmiche d’accompagnamento

- varie posizioni: corrispondenza tra notazione, posizione sulla tastiera, suono dalla prima posizione in avanti.

Accordatura: equisoni e ottave

OB.3

Lettura a prima vista

Esplorazione pratica e mentale della parte; individuazione di un “oggetto” caratteristico che stimoli la nascita di un progetto musicale; realizzazione (esecuzione) del progetto

Esecuzione mnemonica di brani

Autonoma decodificazione delle notazioni nei vari aspetti: - ritmico-metrico: figure di valore e in varie combinazioni, tempi binari, ternari e misti, composti; sincope, gruppi irregolari … - frastico: inciso, frase, periodo - formale (forma binaria e ternaria, di danza , tema e variazioni, sonata, rondò, aria, canzone…) - agogico: diverse velocità, aggettivi, altre indicazioni temporali - dinamico: simbologia, da ppp a fff - timbrico: simbologia di suoni intonati e non

- Esecuzione coordinata con gli altri strumenti e con il direttore

- Conoscenza della struttura e delle parti (voci) degli altri esecutori nelle esecuzioni collettive

- Collaborazione tra compagni per buon esito comune

OB.4 - Suoni (da chiaro a scuro, pizzicato, pizz. Bartok, glissato) - Percussioni intonate e non (tambora, chaschido, percussioni idiofone)

- Effetti ottenuti con attrezzi vari ( ditale m.s., plettro, chitarra preparata…)

OB.5 Padronanza dello strumento nella lettura: autonomia di scelte interpretative dedotte da conoscenze grammaticali

Imitazione, improvvisazione: su sequenze ritmiche, formule digitali, sequenze melodiche, ostinati armonici

OB.6 Autocontrollo psicofisico; autostima; concentrazione

OB.7 Organizzazione del lavoro: - regolarità nello studio, - approccio analitico (corretta lettura di tutti i parametri, individuazione delle difficoltà e loro risoluzione, reiterazione di passaggi difficili), - sintesi per una corretta esecuzione

OB.8 - Appropriazione di codici musicali generali di significazione espressiva: Forte/vicinanza, pesantezza, vigore, energia… Piano/lontananza, leggerezza, delicatezza, dolcezza… Crescendo/avvicinamento, tensione, accumulazione … Diminuendo/allontanamento, rilassamento, rarefazione… Profilo melodico/elevazione, tensione verso l’alto, culmine, staticità, discesa, rilascio d’energia, registri... Profilo ritmico/isocronia (ripetitività, monotonia ossessività, regolarità, equilibrio, ordine) multicronia (imprevedibilità, irregolarità, disordine, libertà), diminuizione (incalzare, precipitare, accelerazione), aumentazione (dilatazione, rallentamento, quiete), cellule ritmiche… Profilo armonico/densità, (pienezza, grandiosità, solennità) rarefazione (leggero, sottile, vaporoso…), consonanza (serenità, quiete) dissonanza (tensione, asprezza) Profilo timbrico /sonorità vigorosa, aggressiva, delicata, chiara, scura, dolce, brillante, squillante, aspra - Corrispondenza gesto motorio – movimento evocato (codice): rappresentazione mentale di un immagine sonora, di un atteggiamento psicologico di uno stato affettivo

Combinazione coerente di parametri sonori in funzione espressiva

Page 9: Scuola Media Statale “G - · PDF fileR. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini Zerboni ... Antologie di autori antichi e classici (F. Carulli e M. Carcassi dai rispettivi metodi op.27

9

MEZZI E STRUMENTI OB.1 Poggia piede, chitarra, leggio, schede dell’insegnante, esercizi su quaderno

OB.2

- R. Chiesa: Tecnica fondamentale della chitarra – Vol. 1 – Le scale - R. Chiesa: Tecnica fondamentale della chitarra – Vol. 2 – Le legature - B. Lester “Il tremolo” – “Il Barrè” – “L’arpeggio” – “Le scale” - R. Smith Brindle “Guitarcosmos 1” - Schede dell’insegnante, esercizi su quaderno, canzoni, semplici composizioni dello studente

OB.3 - J. Kindle “Manege frei” ed. Zur - R. Chiesa “Easy guitar” ed. Suvini Zerboni - M.M. Ponce Preludi - J. Duarte “Six easy pictures” op. 57 ed. Novello - L. Brouwer studi semplici – 1° vol. - Studi di autori classici (F. Carulli, M, Carcassi, M. Giuliani, F. Sor, D. Aguado) - Autori antichi (Sanz, Negri, Barbetta, Logy, Le Roy ) - Schede dell’insegnante, esercizi su quaderno, canzoni, semplici composizioni dello studente - Compact disc, cassette, testi, concerti dal vivo

- Brani per due, tre chitarre, per ensemble di chitarre: T. De Rogatis, A. Muro, F. Carulli, R. Tisa “Guitarland”, A. Bologna, M. Scagliotti, C. Norton elaborazioni di vario genere (canzoni, melodie popolari) - Per flauto e chitarra: elaborazioni di vario genere - Per orchestra degli strumenti presenti e percussioni varie.

OB.5 Semplici e brevi brani composti e scritti dallo studente

OB.6 Saggi, concorsi

OB.8 Compact disc, cassette, concerti dal vivo

Page 10: Scuola Media Statale “G - · PDF fileR. Chiesa “Guitar gradus” ed. Suvini Zerboni ... Antologie di autori antichi e classici (F. Carulli e M. Carcassi dai rispettivi metodi op.27

10

METODOLOGIA Lezione frontale e collettiva

Osservazione ed imitazione dell’insegnante

Discussione, ricerca e problem solving

Lavoro individuale e attività collettive

Analisi, sintesi formale, sintesi operativa (Infradisciplinarità)

Verifica immediata delle eventuali difficoltà

Gradualità e progressione nel proporre i contenuti tecnico-esecutivi

Strategie e interventi mirati e differenziati in base ai ritmi di apprendimento

Impostazione ludico – musicale (contenuti): didattica delle “condotte musicali” (insieme di comportamenti coordinati da una finalità: il piacere per il materiale sonoro a livello senso-motorio, simbolico, di regole) (F. Delalande) L’insegnante: agisce sulle motivazioni (voglia di provare, piacere, emozione): pratica esplorativa (intervento sul materiale, atteggiamento di approvazione –incoraggiamento) guida la concentrazione sul risultato sonoro in sé: pratica improvvisativa guida la creazione di regole per la costruzione di strutture musicali: pratica creativa

Pratica della musica d’insieme: progettazione, trascrizione, adattamento, semplificazione di brani in funzione delle caratteristiche della classe

Pratica vocale

Pratica fono-gestuale

Pratica dell’ascolto

Uso di tecnologie elettroniche e multi-mediali

MODALITÀ 60 minuti di lezione individuale di strumento un pomeriggio la settimana

90 minuti di musica d’insieme il Mercoledì pomeriggio solo i meritevoli

60 minuti di teoria il Lunedì pomeriggio

La struttura individuale delle lezioni di strumento permette una continua verifica in itinere delle acquisizioni e delle difficoltà di apprendimento di ogni singolo alunno e tale funzione viene perciò esercitata in modo continuo; sono tuttavia prevedibili, nel corso dell’anno, brevi verifiche a cadenza bimestrale che potrebbero anche coincidere con saggi pubblici, concerti e concorsi.

ALESSANDRIA 9 OTTOBRE 2014 Fausto Rossi