Scuola di Canto- Indirizzi Lirico e Cameristico · Web viewClavicembalo ben temperato, due...

36
COMUNE DI TERNI – ASSESSORATO ALL’UNIVERSITA’ E ALTA FORMAZIONE MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Istituto Musicale “G. Briccialdi” – Terni Pareggiato ai Conservatori di Stato Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma di II livello in Discipline Musicali (D.M. 08/01/2004 – Aut. AFAM 28/05/2004 - prot. n.. 2772) Indirizzo interpretativo-compositivo con riferimento alle Scuole di Canto – Chitarra – Clarinetto – Composizione Contrabbasso - Corno

Transcript of Scuola di Canto- Indirizzi Lirico e Cameristico · Web viewClavicembalo ben temperato, due...

COMUNE DI TERNI – ASSESSORATO ALL’UNIVERSITA’ E ALTA FORMAZIONE

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCAALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Istituto Musicale “G. Briccialdi” – Terni

Pareggiato ai Conservatori di Stato

Biennio Sperimentaleper il conseguimento del Diploma di II

livelloin

Discipline Musicali (D.M. 08/01/2004 – Aut. AFAM 28/05/2004 - prot. n.. 2772)

Indirizzo interpretativo-compositivocon riferimento alle Scuole di

Canto – Chitarra – Clarinetto – Composizione Contrabbasso - CornoFagotto – Flauto – Oboe – Pianoforte –

Saxofono Strumenti a PercussioneTromba – Viola – Violino – Violoncello

GUIDA PER LO STUDENTE

REGOLAMENTO DIDATTICOESAMI DI AMMISSIONE

PIANI DI STUDIO

Scuola di CantoDestinatari

Il corso, articolato in tre diversi percorsi formativi, è rivolto agli studenti di canto che desiderano approfondire e affinare la padronanza stilistica, tecnico–interpretativa e la conoscenza storico musicale.

ObiettiviLo studio mirato e personalizzato del canto e la possibilità di esibirsi in

pubblico con saggi, concerti e spettacoli lirico–teatrali, dovrà assicurare allo studente una competenza e una professionalità specifiche.

ContenutiIl corso sarà dedicato allo studio mirato dei repertori scelti in base alle

caratteristiche vocali e tecniche dello studente e alle sue esigenze artistiche, quindi con un programma necessariamente personalizzato.

Esiti professionaliIl cantante solista così formato, dovrà poter affrontare con successo

audizioni, concorsi nazionali ed internazionali e l’attività artistica in tutti i suoi molteplici aspetti.

Esame di ammissione: curriculum lirico

1) Esecuzione di due brani di musica vocale da camera tratti dal repertorio italiano o liederistico.

2) Esecuzione di due arie d’ opera del repertorio europeo in lingua e tonalità originale di cui almeno una dell’ 800 e completa di recitativo e cabaletta.

3) Esecuzione di un’ aria del repertorio italiano del ‘900.Colloquio volto a verificare la preparazione culturale e musicale del candidato.

Esame di ammissione: curriculum cameristico

1) Esecuzione di due brani di musica vocale da camera italiana.2) Esecuzione di tre Lieder della scuola tedesca dell’ 800.3) Esecuzione di due chansons francesi.

4) Esecuzione di un brano di musica cameristica contemporanea( N.B. Il programma non deve superare i 30’ )Colloquio volto a verificare la preparazione culturale e musicale del candidato.

Esame di ammissione: curriculum barocco

Per l’ammissione è richiesta l’esecuzione di tre brani tratti dal repertorio compreso tra il primo Seicento e il primo Ottocento, che contengano parti di recitativo, cantabile ed agilità (non necessariamente contenuti nella stessa composizione), per una durata massima complessiva di circa 30 minuti.Colloquio volto a verificare la preparazione culturale e musicale del candidato.

Scuola di Chitarra

Destinatari Chitarristi in possesso del diploma accademico di Primo livello o laureati

in grado di superare l’esame di ammissione.

Obiettivi Accanto alla specializzazione nell'ambito interpretativo-compositivo il

biennio offre una serie di competenze specifiche, necessarie per un migliore collegamento della formazione superiore col mondo del lavoro, indirizzando gli studenti verso specifici ambiti professionali.

ContenutiNell’ambito delle attività promosse dall’Istituto Musicale e dagli enti ad

esso collegati sono previste varie attività di indirizzo professionali (concerti, produzioni, pubblicazioni).

Esiti professionaliIl concertismo, nelle sue diverse sfaccettature, le nuove professioni

musicali legate a specifiche conoscenze tecnologiche e la ricerca.

Esame di ammissione

La prova consisterà nell'esecuzione di un programma a libera scelta della durata di circa 20 minuti e un colloquio volto a verificare la preparazione culturale e musicale del candidato.

Scuola di Clarinetto

Destinatari Il corso è rivolto a strumentisti che desiderano approfondire le

conoscenze storico-musicali e stilistico-interpretative del repertorio solistico, cameristico ed orchestrale.

ObiettiviIl corso sperimentale per il conseguimento del Diploma di II livello in

discipline musicali (Clarinetto) si propone, attraverso l’approfondimento degli studi musicali compiuti e dei più significativi repertori solistici ed orchestrali, il raggiungimento, da parte degli allievi, di una consapevolezza tecnica e strumentale che permetta loro di rispondere in modo adeguato alle varie proposte occupazionali offerte dal settore orchestrale e solistico.

ContenutiIl biennio sarà impostato sulla ricerca, presa di coscienza e soluzione

adeguata delle principali problematiche tecnico-interpretative che uno strumentista incontra, spesso senza esserne consapevole, quindi incapace di una risposta concreta a tali problematiche.Argomentazioni: la tecnica della respirazione e lo “staccato” come elementi fondamentali dell’intonazione; l’uguaglianza del suono nei vari registri dello strumento; la tecnica interpretativa della varia letteratura clarinettistica nei suoi periodi storici.Studio per tutti gli allievi della principale letteratura clarinettistica: orchestrale, cameristica, solistica.

Esiti professionali

La frequentazione delle lezioni garantirà allo studente una preparazione specialistica idonea ad affrontare con sicura competenza le prove d’esame per professore d’orchestra o membro di banda musicale professionistica o altro gruppo professionale.

Esame di ammissione

1 - Un programma da concerto, a scelta del candidato, comprendente almeno due brani di periodo storico diversi e un brano per clarinetto solo.

2 - Esecuzione di importanti passi d’orchestra a scelta della commissione.

Prova orale:

Conoscenza della letteratura clarinettistica: didattica, orchestrale, solistica.

Colloquio di carattere musicale generale e motivazionale.

Scuola di Composizione PremessaIl biennio sperimentale di II livello a indirizzo interpretativo e compositivo con la specializzazione in Composizione e linguaggi musicali contemporanei si propone di portare a grado specialistico la preparazione culturale già conseguita con il diploma tradizionale di Conservatorio (diploma di I livello), portare ad una concreta capacità creativa di Forme musicali rilevanti per complessità e funzione, di sviluppare al massimo le competenze compositive, da quelle richieste dal sistema dello spettacolo (teatro musicale, teatro di prosa, teatro-danza etc,), dal cinema, dalla radio e dalla televisione a quelle della musica da concerto, di affiancare alla creatività la competenza nell’uso dei supporti multimediali più aggiornati, di preparare il compositore ad inserirsi in un modo adeguato nelle attività compositive, nelle diverse modalità richieste dalla società e dalla cultura contemporanea.Obiettivi formativiLa figura professionale che il corso intende formare è quella di un musicista compositore di alto profilo culturale con competenze estese, in grado di applicare le proprie conoscenze teoriche e capacità creative in tutte le forme

che la società contemporanea gli potrà richiedere, nonché di inserirsi critico ed originale nel mondo della composizione musicale contemporanea

Esiti professionaliCompositore di musica da concerto e per lo spettacolo teatraleCompositore di musica applicata (Film, TV, radio, etc…)Elaboratore di musica per la produzione massmedialeEsperto in discipline teorico – compositiveOperatore musicaleAccesso a corsi di ulteriore perfezionamento

Esame d’ammissione

Prova scritta nella durata di 30 ore consistente nella realizzazione di una composizione a partire da una traccia scelta fra tre proposte dalla Commissione, tratte dalla letteratura musicale degli ultimi tre secoli

Prova scritta nella durata di 6 ore di analisi di una breve composizione per orchestra o per voci ed orchestra

Colloquio di verifica delle conoscenze e delle attività pregresse del candidato

Prova finale

Con riferimento al Regolamento didattico del Biennio Sperimentale di II livello adottato dall’Istituto superiore di Studi Musicali di Terni, la Prova finale ha carattere interdisciplinare ed ha come oggetto aspetti particolari della disciplina compositiva, in relazione alle scelte specifiche del Piano di studi.Nel caso del Diploma accademico di II livello in “Tecniche della composizione”, la Prova finale consiste nella elaborazione di un progetto compitivo comprendente uno o più brani della durata massima complessiva di 30’ ca, nella esecuzione al pianoforte (nel caso in cui si scelga una forma diversa di esecuzione – e in particolare forme esecutive d’insieme – l’eventuale partecipazione di colleghi o di esecutori esterni verrà comunicata ed assicurata dal candidato); e nella illustrazione orale della stessa composizione alla Commissione; infine nella discussione di un elaborato scritto (tesi) relativo al progetto compositive di almeno 25 – 30 cartelle di teso, redatto secondo quanto disposto dal Consiglio accademico, eventualmente corredato di supporti video-grafici e / o sonori.

Scuola di Contrabbasso

DestinatariContrabbassisti in possesso del Diploma di I Livello, conseguito al

termine del Triennio sperimentale di I Livello, o in possesso del diploma tradizionale, che intendano ampliare e approfondire la conoscenza della prassi esecutiva e del repertorio cameristico e solistico.

Obiettivi

- acquisire una buona competenza e una solida padronanza dello strumento, tale da poter affrontare qualsiasi genere di repertorio - conoscere, attraverso la pratica, il repertorio cameristico- solistico- approfondire la conoscenza dei passi e soli d’orchestra- conoscere attraverso la pratica il repertorio e le nuove tecniche della musica contemporanea- conoscere le problematiche della prassi esecutiva della musica antica- acquisire familiarità con i metodi, le metodologie e le tecniche interpretative

ContenutiElemento caratterizzante del Biennio di II Livello sarà l’approfondimento

specialistico, che lo distingue dalla formazione generica conclusasi con l’esame di I Livello. Pur nel rispetto dell’indirizzo del corso, all’interno di esso singole lezioni, o gruppi di lezioni, o periodi dell’Anno Accademico potranno essere dedicati ad indirizzi o “temi” secondari come ad es. la concertazione in qualità di leader di orchestra da camera, l’esecuzione di musica antica sullo strumento moderno senza disattendere la filologia, l’esercitazione per la risoluzione di problemi tecnici, il controllo emozionale nella esecuzione in pubblico.

Esiti professionali

- complessi da camera dal duo all’orchestra da camera- orchestre liriche e sinfoniche- concerti solistici- complessi di vari generi musicali

Esame di ammissione

1 - Esecuzione di due tempi di un concerto del periodo classico.2 - Esecuzione di due brani o tempi di concerto o sonata del periodo romantico o moderno.

Colloquio sul tipo di repertorio e sulle problematiche esecutive che il candidato intende studiare.

Scuola di Corno

DestinatariLa formazione biennale è rivolta a strumentisti che desiderano

approfondire le conoscenze storico-musicali e stilistico-interpretative del repertorio solistico, cameristico ed orchestrale per corno, dal barocco alla musica contemporanea, su strumenti moderni.

Obiettivi Il corso intende fornire, in primo luogo, una preparazione di livello

tecnico avanzato ed, in secondo luogo, si propone di approfondire ed allargare la conoscenza pratica di un repertorio cameristico e orchestrale con lo strumento moderno; oppure di approfondire, con il corno naturale, gli studi volti ad esecuzioni con strumenti originali.

ContenutiIl corso consentirà di approfondire le conoscenze acquisite nel Primo

Livello ed è inteso a fornire agli allievi competenze specialistiche negli ambiti della musica da camera, orchestrale ed antica.

Esiti professionaliLa frequentazione assidua e motivata delle lezioni garantirà allo

studente una preparazione specialistica idonea ad affrontare con sicura competenza le prove d’esame per professore d’orchestra o membro di banda musicale professionistica o altro gruppo professionale.

Esame di ammissione

1- Esecuzione di un concerto o sonata a scelta di un candidato con accompagnamento di Pianoforte.

2 - Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra 5 presentati dal candidato, di cui uno a

scelta della commissione, tratti dalla raccolta E. Mueller, parte prima. 3 - Lettura a prima vista e trasporto.

Colloquio di carattere musicale generale e motivazionale.

Scuola di Fagotto

DestinatariLa formazione biennale è rivolta a strumentisti che desiderano

approfondire le conoscenze storico-musicali e stilistico-interpretative del repertorio solistico, cameristico ed orchestrale, dal barocco alla musica contemporanea, su strumenti moderni.

ObiettiviIl corso attraverso la più ampia metodica e la letteratura affrontata

tende a sviluppare la conoscenza dei diversi linguaggi che hanno caratterizzato i diversi stili attraverso i secoli.

Questo percorso formativo, nel contesto musicale di “mercato”, mira a ciò che viene richiesto ai concorsi nelle orchestre.

Il biennio tende a colmare le lacune di repertorio solistico che caratterizzano la formazione in base al vecchio ordinamento sviluppando inoltre le conoscenze del repertorio orchestrale, attraverso l’approfondimento dei passi “a solo”, tratti dal più ampio repertorio fagottistico. Avere l’idoneità ad un concorso oggi, richiede entrambe le caratteristiche che questo progetto si prefigge di attribuire: una grande padronanza del repertorio solistico unita alla capacità di relazionare tutti gli aspetti tecnico-musicali individuali, all’interno di una sezione d’orchestra o di un gruppo da camera.

ContenutiIl corso consentirà di approfondire le conoscenze acquisite nel Primo

Livello ed è inteso a fornire agli allievi competenze specialistiche negli ambiti della musica da camera, e orchestrale.

Esiti professionaliLa frequentazione delle lezioni garantirà allo studente una preparazione

specialistica idonea ad affrontare con sicura competenza le prove d’esame per professore d’orchestra o membro di banda musicale professionistica o altro gruppo professionale.

Esame di ammissione

1 - Esecuzione di un concerto a scelta del candidato tra W. A. Mozart e C.M. von Weber2 - Esecuzione di una sonata a scelta del candidato tra quelle di Saint-Saens e Tansmann3 - Esecuzione dello studio n. 50 del L. Milde II parte

Colloquio di carattere musicale generale e motivazionale.

Scuola di Flauto

DestinatariLa formazione biennale è rivolta a strumentisti che desiderano

approfondire le conoscenze storico-musicali e stilistico-interpretative del repertorio solistico, cameristico ed orchestrale, dal barocco alla musica contemporanea, su strumenti moderni.

Obiettivi Il corso attraverso la più ampia metodica e la letteratura affrontata tende a sviluppare la conoscenza dei diversi linguaggi che hanno caratterizzato i diversi stili attraverso i secoli.

Questo percorso formativo, nel contesto musicale di “mercato”, mira a ciò che viene richiesto ai concorsi nelle orchestre.

Il biennio tende a colmare le lacune di repertorio solistico che caratterizzano la formazione in base al vecchio ordinamento sviluppando inoltre le conoscenze del repertorio orchestrale, attraverso l’approfondimento dei passi “a solo”, tratti dal più ampio repertorio flautistico. Avere l’idoneità ad un concorso oggi, richiede entrambe le caratteristiche che questo progetto si prefigge di attribuire: una grande padronanza del repertorio solistico unita alla capacità di relazionare tutti gli aspetti tecnico-musicali individuali, all’interno di una sezione d’orchestra o di un gruppo da camera.

ContenutiIl corso consentirà di approfondire le conoscenze acquisite nel Primo

Livello ed è inteso a fornire agli allievi competenze specialistiche negli ambiti della musica da camera, e orchestrale.

Esiti professionaliLa frequentazione assidua e motivata delle lezioni garantirà allo

studente una preparazione specialistica sul repertorio classico-moderno o pre-classico, idonea ad affrontare con sicura competenza le prove d’esame per

professore d’orchestra o membro di banda musicale professionistica o altro gruppo professionale

Esame di ammissione: curriculum classico-moderno1 - Esecuzione di un “passo d’orchestra”, scelto dalla commissione, su tre presentati dal candidato.2 - Esecuzione di un brano per flauto solo a scelta del candidato.3 - Esecuzione di almeno un movimento di sonata o di concerto con accompagnamento di pianoforte a scelta del candidato.Colloquio di carattere musicale generale e motivazionale.

Esame di ammissione: curriculum pre-classico e barocco1 - Esecuzione di tre brani da una suite in stile francese per flauto e basso continuo scelti dal candidato.2 - Un movimento di concerto per flauto e archi in stile italiano (Vivaldi, Albinoni, Leclair, Blavet, Telemann, Hasse, Quantz, Jommelli, Leo, Pergolesi).L’esecuzione del programma di ammissione con lo strumento antico darà titolo di priorità.Colloquio di carattere musicale generale e motivazionale.

Scuola di Oboe

DestinatariIl corso è rivolto a strumentisti che desiderano approfondire le

conoscenze storico-musicali e stilistico-interpretative del repertorio solistico, cameristico ed orchestrale per oboe, dal barocco alla musica contemporanea, su strumenti moderni.

ObiettiviIl corso attraverso la più ampia metodica e la letteratura affrontata

tende a sviluppare la conoscenza dei diversi linguaggi che hanno caratterizzato i diversi stili attraverso i secoli.

Questo percorso formativo, nel contesto musicale di “mercato”, mira a ciò che viene richiesto ai concorsi nelle orchestre.

Il biennio tende a colmare le lacune di repertorio solistico che caratterizzano la formazione in base al vecchio ordinamento sviluppando inoltre le conoscenze del repertorio orchestrale, attraverso l’approfondimento dei passi “a solo”, tratti dal più ampio repertorio oboistico. Avere l’idoneità ad un concorso oggi, richiede entrambe le caratteristiche che questo progetto si prefigge di attribuire: una appropriata padronanza del repertorio solistico, unita alla capacità di relazionare tutti gli aspetti tecnico-musicali individuali, all’interno di una sezione d’orchestra o di un gruppo da camera.

ContenutiIl programma di studio dei due anni è finalizzato all’approfondimento del repertorio solistico. Lo

studente avrà inoltre la possibilità di personalizzare il proprio programma di studi durante la Seconda Annualità e di finalizzarlo allo studio del repertorio moderno o barocco.

Esiti professionaliLa frequentazione assidua e motivata delle lezioni garantirà allo

studente una preparazione specialistica idonea ad affrontare con sicura competenza le prove d’esame per professore d’orchestra o membro di banda musicale professionistica o altro gruppo professionale.

Esame di ammissione: curriculum classico-moderno1 - Presentazione di un programma da concerto a libera scelta della durata compresa tra 30 e 40 minuti. Si raccomanda la scelta di composizioni significative e di difficoltà atta a mettere in luce l’acquisizione di capacità strumentali e interpretative consone al livello dell’esame e al curriculum.2 - Lettura a prima vista di un brano tratto dal repertorio sinfonico scelto dalla Commissione.Colloquio di carattere musicale generale e motivazionale.

Esame di ammissione: curriculum pre-classico e barocco1 - Esecuzione di una sonata o concerto del repertorio del XVII-XVIII sec. a scelta del candidato.2 - Esecuzione di un brano tratto dal repertorio scelto dalla Commissione.L’esecuzione del programma di ammissione con lo strumento antico darà titolo di priorità.

Colloquio di carattere musicale generale e motivazionale.

Scuola di Pianoforte Destinatari Il corso è rivolto agli studenti in possesso di un diploma accademico di I livello conseguito presso i Conservatori e gli IMP, ovvero di un diploma di Conservatorio e del diploma di scuola secondaria superiore o titoli equipollenti, che intendano proseguire e completare gli studi pianistici dedicandosi all’attività di solista o di camerista e all’approfondimento dei relativi repertori.

Obiettivi Il corso ha l’obiettivo di fornire una piena e completa preparazione strumentale e artistica, l’acquisizione di tecniche esecutive avanzate e la formazione di uno stile interpretativo, nonché una competenza storico-analitica di base ed una accurata consapevolezza critica, che consentano di accedere al mondo del lavoro con preparazione adeguata e professionale.

Contenuti Lo studente dovrà affrontare un repertorio di livello avanzato formato da importanti composizioni pianistiche, Studi e Concerti per pianoforte e orchestra di epoche diverse. Durante il II anno di corso lo studente avrà la possibilità di personalizzare il proprio programma di studi e di approfondirne una parte di esso, proponendo per l’esame finale un recital monografico, a tema o incentrato su un singolo periodo storico.

Esiti professionali Il corso fornisce una completa preparazione all’attività di concertista solista e/o camerista, alla partecipazione ai concorsi nazionali ed internazionali pianistici, nonché all’accesso a corsi di alto perfezionamento pianistico. Il percorso formativo previsto fornisce competenze adeguate per svolgere l’attività concertistica anche in formazioni da camera e in formazioni jazzistiche.

Esame di ammissione: curriculum solisticoPresentazione di un programma da concerto a libera scelta della durata compresa tra 30 e 40 minuti. Si raccomanda la scelta di composizioni significative e di difficoltà atta a mettere in luce l’acquisizione di capacità strumentali e interpretative consone al livello dell’esame e al curriculum solistico.L’esame sarà completato da un colloquio atto a valutare la cultura musicale generale di base del candidato in modo da poter attribuire eventuali crediti o debiti formativi.

Esame di ammissione: curriculum tastiere storiche Requisito fondamentale è la familiarità con lo strumento acquisita in precedenti curricula (lauree di primo livello, corsi, scuole di perfezionamento, ecc.). Tale abilità verrà dimostrata nel corso dell’esame di ammissione, obbligatorio, in cui ad un colloquio volto a verificare le competenze in campo storiografico, della teoria musicale e dell’armonia a livello scolastico seguirà l’esecuzione dei seguenti brani: Sarabande e Gavotte dalla Suite francese in Sol magg. di J. S. Bach.Nel corso del colloquio verrà valutata anche la cultura musicale generale di base del candidato in modo da poter attribuire eventuali crediti o debiti formativi. Esame di ammissione: curriculum pianista collaboratore1) Esecuzione di un tempo di una sonata o concerto, o di altro brano

pianistico della durata di 15 min. circa;

2) Accompagnamento estemporaneo di un’aria da camera o d’opera insieme ad un cantante messo a disposizione dall’Istituto oppure lettura a prima vista di un brano, scelto dalla commissione, tratto dal repertorio lirico-sinfonicoo dal repertorio di danza.

L’esame sarà completato da un colloquio atto a valutare la cultura musicale generale di base del candidato in modo da poter attribuire eventuali crediti o debiti formativi.

Scuola di Saxofono

DestinatariIl corso è rivolto a strumentisti che intendano specializzarsi nel repertorio cameristico ed orchestrale, repertorio che trova spazio molto limitato nei programmi di studio dei Conservatori italiani. Si richiede pertanto un’ adeguata conoscenza dei tagli di saxofono principalmente usati in Orchestra (Soprano, Contralto e Tenore) ed il loro utilizzo per le lezioni. E’ indicato sia per singoli strumentisti che per formazioni già costituite che intendano acquisire un livello di perfezionamento ai fini di una attività concertistica nei diversi ambiti.

ObiettiviL’ordinamento attuale degli studi di Conservatorio, finalizzato a formare unicamente un musicista “solista”, mostra il suo limite principale nel mancato collegamento con il mercato del lavoro che vede, invece, tra le maggiori opportunità occupazionali, l’attività cameristica e l’impiego presso orchestre sinfoniche o da camera.Le uniche sedi per lo studente diplomato per acquisire competenze in questi campi attualmente sono i corsi di perfezionamento attivati da istituzioni private. Si intende istituire un percorso formativo che, al termine del biennio, consenta allo studente di conseguire i seguenti risultati:- capacità di arrangiare, elaborare, trascrivere per saxofono ed ensemble omogenei di saxofoni.- disporre della capacità di relazionarsi e di interagire sia con il direttore d’orchestra sia con le altre famiglie di strumenti che compongono la formazione orchestrale;- sviluppare un metodo di studio utile alla gestione dell’ attività orchestrale;- conoscere i principali “passi d’orchestra” al fine di acquisire le competenze utili ad ottenere idoneità in concorsi e audizioni per l’accesso a orchestre sinfoniche;- capacità di organizzare e gestire il percorso di preparazione dei concerti di un gruppo cameristico;- conoscere il repertorio cameristico del proprio strumento al fine di ideare programmi adeguati alle esigenze dei diversi tipi di pubblico e alle richieste degli enti organizzatori;- conoscere il diritto e la legislazione che regola le attività del musicista in qualità di libero professionista;- conoscere le tecniche di marketing e di autopromozione utili a garantire la

collocazione dei propri gruppi musicali presso enti e associazioni concertistiche.

ContenutiIl corso di studi è incentrato principalmente sullo studio del repertorio cameristico e d’orchestra, accanto a quello per strumenti solisti. Le discipline “caratterizzanti”, quelle “integrative e affini” del piano di studi forniranno agli allievi specifiche competenze nell’ambito della professione di strumentista d’orchestra e consentiranno di approfondire e ampliare la conoscenza e l’approccio al repertorio cameristico. Il profondo interesse attribuito alla musica d’assieme, accanto a quello per l’approfondimento e l’ampliamento dei repertori dei singoli strumenti, offre allo studente gli elementi indispensabili per sostenere i programmi da concorso in orchestra.

Esiti professionaliLa specifica preparazione nei repertori cameristici e d’orchestra è mirata a formare una figura professionale di musicista in grado di inserirsi nell’attività concertistica, nell’ambito di stagioni di musica da camera e in programmi d’orchestra.

Esame d’ ammissione: Prassi esecutiva e Repertorio-Saxofono

1. Esecuzione di un brano da concerto per sax soprano, tenore o baritono e pianoforte a scelta del candidato.

2. Esecuzione di 2 passi d’orchestra a scelta del candidato fra i seguenti (tratti dai 2 volumi “The Orchestral Saxophonist” - Bruce Ronkin, Robert Frascotti – ed. Roncorp)

G. Bizet L’Arlesienne sax altoM. Mussorgski Tableau d’une exposition (Il vecchio castello) sax

altoM. Ravel Bolero sax soprano o

tenoreJ. Massenet Werther sax altoG. Gershwin Porgy and Bess sax alto e

tenore L. Bernstein from “West Side Story” Symphonic dances sax altoA. Berg from “Lulù” Symphonic suite sax altoS. Prokofiev Romeo and Juliet sax tenore S. Prokofiev Lieutenant Kijè sax tenore

S. Prokofiev Alexander Nevsky sax tenore

H. Villa-Lobos Bachianas Brasileiras n. 2 sax tenore

3. Con un Saxofono (Soprano, Contralto o Tenore) scelto dalla Commissione, esecuzione di un brano a prima vista di media difficoltà, con minimo 3 alterazioni in chiave e velocità non inferiore a Semiminima 72.

4. Conoscenza della letteratura e della storia dello strumento.

5. Colloquio attitudinale per verificare le competenze in relazione al percorso formativo scelto.

Programma Prassi esecutiva e Repertorio-SaxofonoIl Corso si articola sui seguenti argomenti:

Repertorio solistico per saxofono ed orchestra eseguito con almeno due saxofoni di diverso taglio

Repertorio di musica da camera per Saxofono con l’ accompagnamento di Pianoforte, Percussioni o altri Ensemble.

Tecnica di emissione: qualità del suono, legato e uniformità timbrica; attacchi nei registri acuti e gravi dei Saxofoni Tenore e Soprano.

L’intonazione: come arrivare ad un’ ottima intonazione su tutti i saxofoni.

Lo studio del vibrato ed il suo differente utilizzo a seconda del brano da suonarsi.

Prova FinaleEsecuzione di uno o più brani musicali, solistici o d’ insieme (in tal caso la partecipazione di colleghi o di esecutori esterni verrà comunicata ed assicurata dall’ interessato) della durata massima di 30’ circa e discussione di un elaborato scritto riguardante un Compositore citato nel programmi d’esame del I° e II° Corso di Prassi esecutiva e Repertorio, Musica da camera (per formazioni di Saxofoni) o Passi d’ orchestra. La tesina di almeno 25-30 cartelle di testo, per un minimo di 30 righe in corpo 12 ( o di equivalente redazione), eventualmente corredato di supporti video-grafici e/o sonori e programma musicale dovranno essere consegnati in 5 copie in Segreteria almeno 15 giorni prima della data prevista per la prova. Al momento della discussione in sede d’Esame, la Commissione prenderà spunto dalla tesi del Candidato per esaminare in modo approfondito ed esauriente le sue conoscenze riguardo il repertorio, la storia, la costruzione e il funzionamento dei Saxofoni. Per la valutazione la Commissione si avvale di un punteggio complessivo da 1 a 10 (eventualmente con lode, attribuibile all’ unanimità) che va ad aggiungersi alla media ponderata degli esami sostenuti, rapportata a centodecimi.

Esame di ammissione: curriculum cameristico

Presentazione di un programma da concerto della durata complessiva compresa tra 30 e 40 minuti, diviso in due parti, una solistica ed una cameristica, ciascuna della durata compresa tra 15 e 20 minuti. Si raccomanda la scelta di composizioni significative e di difficoltà atta a mettere in luce l'acquisizione di capacità strumentali ed interpretative consone al livello dell'esame e al percorso formativo cameristico.Almeno parte del programma cameristico dovrà essere eseguito con l'organico completo, quindi provvedendo al reperimento dei partner autonomamente.L’esame sarà completato da un colloquio atto a valutare la cultura musicale generale di base del candidato in modo da poter attribuire eventuali crediti o debiti formativi.

Scuola di Strumenti a percussione

DestinatariLa formazione biennale è rivolta a strumentisti che desiderano approfondire le conoscenze storico-musicali e stilistico - interpretative del repertorio solistico, cameristico ed orchestrale. Si prefigge lo scopo di fornire competenze avanzate nel campo dell’esecuzione musicale in qualità di percussionista solista, orchestrale, musica da camera, nonché la capacità di impostare e sviluppare un’improvvisazione “contemporanea” sugli strumenti.

Obiettivi

Il corso attraverso la più ampia metodica e la letteratura affrontata tende a sviluppare la conoscenza dei diversi linguaggi che lo hanno caratterizzato nella storia, specie per quello del 900.Questo percorso formativo, nel contesto musicale di “mercato”, mira a ciò che viene richiesto ai concorsi nelle orchestre, solistici e cameristici.Il biennio tende a colmare le lacune di repertorio solistico che caratterizzano la formazione in base al vecchio ordinamento sviluppando inoltre le conoscenze del repertorio orchestrale, attraverso l’approfondimento dei passi “a solo”, tratti dal più ampio repertorio per strumenti a percussione. Completare inoltre la preparazione tecnico-esecutiva su tutti gli strumenti a percussione. Avere l’idoneità ad un concorso oggi, richiede le suddette caratteristiche. Questo progetto si prefigge di attribuire: una grande padronanza del repertorio solistico unita alla capacità di relazionare tutti gli aspetti tecnico-musicali individuali, all’interno di una sezione d’orchestra o di un gruppo da camera, la conoscenza approfondita del repertorio, lo studio della musica moderna e contemporanea e la capacità di ascolto in relazione con gli altri strumenti,. Il corso prevede inoltre lo studio del diritto e la legislazione che regolano le attività del musicista, della libera professione, conoscenza delle tecniche del marketing e auto promozione utile a garantire la collocazione dei propri gruppi musicali presso enti e associazioni concertistiche.

ContenutiIl corso consentirà di approfondire le conoscenze acquisite nel Primo Livello ed è inteso a fornire agli allievi competenze specialistiche negli ambiti della musica da camera, solistica e orchestrale.

Esiti professionaliLa frequentazione assidua e motivata delle lezioni garantirà allo studente una preparazione specialistica sul repertorio classico-moderno, idonea ad affrontare con sicura competenza le prove d’esame per professore d’orchestra o membro di banda musicale professionistica o altro gruppo professionale.

Esame di ammissione: curriculum classico-moderno1 – Eventuale preselezione: esecuzione a scelta del candidato della durata di 10 minuti max. Prova pratica. (la Commissione ha facoltà di ascoltare tutto o parte del programma presentato)2 - Esecuzione di un brano per ciascuno dei seguenti strumenti: tamburo, timpani, marimba, vibrafono, multipercussione, accessori. Almeno uno dei brani deve avere con l’accompagnamento del pianoforte. Il livello dei brani deve presentare difficoltà tecnico esecutive non inferiori a quelle richieste dal programma ministeriale relativo all’esame di diploma del I° livello o diploma del corso ordinamentale.3 - Esecuzione di “passi a solo” tratti dal repertorio orchestrale relativi ai timpani e a tutti gli altri strumenti a percussione.Colloquio di carattere musicale generale e motivazionale. Si prevede una idonea conoscenza della letteratura e della storia dello strumento.

Caratteristiche della prova finaleConcerto pubblico della durata indicativa di 30 minuti, con programma comprendente brani per tutti gli strumenti studiati nel corso del biennio. In alternativa: concerto pubblico della durata di 30 minuti circa comprendente brani per tutti gli strumenti studiati nel corso del biennio e sostenuto da due candidati, ciascuno dei quali deve eseguire brani a solo per circa 10 minuti e brani per duo per altri 10 minuti.In quest’ultimo caso i brani per duo di percussioni verranno scelti dal docente insieme ai candidati e saranno tratti dal repertorio moderno contemporaneo internazionali o commissionati ad un allievo della classe di composizione scelto da una commissione. In merito a questa prova si faccia comunque riferimento al Regolamento Didattico del Biennio (circolare applicativa prot. 2057 del 30/12/2005.Gli esami finali del I° e del II° corso verranno pianificati dall’insegnante in collaborazione con il candidato all’inizio di ogni anno accademico, in modo tale che l’esaminando potrà dimostrare la propria preparazione tecnico esecutiva ed interpretativa. La lista dei brani sottostante è di riferimento per la scelta del programma che deve comprendere esecuzioni solistiche, cameristiche e passi “a solo” d’orchestra. Tale lista puo essere aggiornata dal docente e dagli studenti, purchè proposte siano di livello idoneo.

Esecuzione (a memoria se possiblie) dei uno dei seguenti brani solisticiA. Thomas: MerlinJ. Schwanter: VelocitiesR.R. Bennett: After Syrynx IIJ. Suehoshi: MirageP. Klatzow: Dances of earth and fireF. Donatoni: Mari, OmarR. Heble: tre preludi a sceltaH.W. Henze: Five scenes from the snow countryS. McKay: See ya ThursdayMaslanka: Variations on lost loveJ.S. Bach: una Sonata o Partita per violino solo, un Preludio e fuga dalClavicembalo ben temperato, due Invenzioni a due vociJ. Serry: Night rhapsodyK. Bobo: Rhythmic jambalayaL.H. Stevens: Rhythmic CapriceJ. Druckman: Reflections on the nature of waterE. Ewazen: Northern LightsEsecuzione a scelta del candidato di:Carter: tre dagli 8 Pieces for TimpaniChavez: partita per timpaniEsecuzione a scelta del candidato di uno dei seguenti brani per percussione sola:Xenakis: Psappha, Rebonds Volans: She who sleeps in a small blanketStockhausen: Zyklus

Globokar: Toucher o CorporelLang: The anvil chorusCage: One4, NaraBattistelli: Comme un Opéra Fabuleux, Uno e trino, AnimaNorgard: I ChingWood: RogosantiAndriessen: WoodpeckerDrouet: Un chien dehorsManoury: le livre du clavierSmith: due Link scelti fra 1, 2, 3 o 4Bernard: PhènixJobim/Burton: Chega de saudadeEsecuzione a scelta del candidato di uno dei seguenti brani per percussione edaltro strumento:Ohana: Etudes d’interpretation (pf)Gorli: Le mutevoli forme (fl)Boccadoro: Jacaranda (fl)Sueyoshi: Correspondance V/VI (fl)Brouwer: Pajsaje Cubano (cl)Wood: Cart-Wheels (cl. Basso)Gubaidulina: Detto I (org.)Bozza: Trois Essais (trmb.)Jolivet: Heptade (tr.)Koppel: Toccata (perc.)Veldhuis: Goldrush (perc.)Reich: Nagoya marimbas (perc.)Xenakis: Oophaa (clav.)Jolivet: Concerto per percussioniKlatzow: Concerto for marimbaKoppel: Concerto per marimbaMilhaud: Concerto per marimba e vibrafonoSchwanter: Concerto for percussionHummell: Concerto for percussionZivkovic: Concerto n. 2 per marimbaMcmillian: Veni veni EmmanuelSejournè: Concerto per vibrafonoNuyts: Updated memoryKagel: Konzerstück per timpaniBennett: Concerto per marimba; Concerto per percussioni

N.B. Una delle prove, o uno dei due brani per marimba, può essere sostituita dauna prova alternativa di analoga difficoltà previo assenso del docente (es.: branodi propria composizione, teatro musicale, performance improvvisativa ecc.).

Da tenersi 1 mese prima degli esami di fine corso (I° e II°):Esecuzione della parte di percussioni di tre dei seguenti brani

Ligeti: Piano concertoBerio: Linea (a scelta dell’esecutore vibrafono o marimba)Berio: Circles (1 percussione sola a scelta dell’esecutore)Boulez: Le marteau sans maitre ( a scelta dell’esecutore vibrafono o xylomarimba)Petrassi: EstriDonatoni: Arpège; HotAndriessen: Hout; Workers’ unionKagel: VarietéHenze: El CimarronMessiaen: oiseaux exotiques (xilofono), ChronochromieZappa: The girl in the magnesium dressZappa: The black page (xilofono e batteria)Stravinsky: Le nozze (tutte le parti)

- Esecuzione di un brano per percussione sola o percussione ed altro strumento dinuova composizione commissionato ad un allievo del corso di composizione, su indicazione dei docenti o scelto dal repertorio.Esecuzione passi orchestraliEsecuzione dei seguenti passi (almeno uno per ogni strumento) a sceltadella commissione possibilmente con l’ausilio di cd o di un accompagnatore alpianoforte. B I E N I O E L E N C O D E I C O R S ITimpaniBeethoven: tutte le sinfonieBrahms: tutte le sinfonieMendelssohn: Sinfonie 4 e 5, Ouverture Le grotta di FingalCajkovskij: Sinfonie 4, 5, 6Schumann: Sinfonia n. 4Dvorak: Sinfonia n. 9Berlioz: Sinfonia fantasticaMahler: tutte le sinfonieStrauss: Don Giovanni, Morte e trasfigurazione, Also spracht Zarathustra,Elektra, SalomèStravinskij: Uccello di fuoco, Sagra della primavera, Sinfonia dei Salmi,Oedipus Rex, Jeux de cartes, Le nozzeBartok: concerto per orchestra, il mandarino meraviglioso,Musica per archi percussioni e celestaHindemith: Metamorfosi sinfonicheHolst: I pianetiProkof’ev: Sinfonia 1, 6Sostakovic: Sinfonia 5,7Sibelius: Finlandia, Sinfonia 7Carter: Variations for orchestraBritten: NotturnoPuccini: Turandot

XylofonoStravinskij: Le nozze, Petruska, L’uccello di fuoco

Bernstein: Chichester psalms, Sinfonia n. 2Ligeti: Piano concertoPenderecki: Viola concerto, Cello concertoKodaly: Hari janosGershwin: Porgy and Bess, Un americano a ParigiSostakovic: Sinfonia n. 4, 14, Lady Macbeth, Il BulloneProkof’ev: Alexander Nevsky, Sinfonia n. 7Puccini: TurandotBerg: Tre pezzi per orchestra, WozzeckMessiaen: Oiseaux exotiques, ChronocromieBartok: Musica per archi percussioni e celestaKhacaturjan: Gayne balletHindemith: Kammersimphonie n. 1Grieg: Peer GyntSchoenberg: Mosè e AronneRavel: Ma mère l’Oye

GlockenspielGubaidulina: Concerto per violinoHindemith: Sinfonia SerenaStravinskij: PetruskaPuccini: TurandotProkof’ev: Alexander Nevsky, Sinfonia n. 7, Concerto per pianoforte n. 2Dukas: L’apprendista stregoneSkrjabin: Il poema dell’estasiStrauss: Don GiovanniDelibes: CoppeliaSaint-Saens: Sansone e Dalila

VibrafonoBerg: LuluBernstein: West Side StoryReich: The Desert MusicMessiaen: Turangalila

MarimbaDonatoni: Le ruisseau sur l’escalierReich: The Desert MusicMessiaen: Concert à 4Petrassi: Concerto n. 7

Tamburo e membraneStravinskij: Le nozze, PetruskaVerdi: Vespri siciliani, NabuccoRossini: Gazza ladraPuccini: Turandot

Kodaly: Hari JanosProkof’ev: Liutenant Kije, Sinfonia n. 5Bernstein: West Side Story, Sinfonia n. 2Ravel: Bolero, Alborada del Gracioso, Dafne e CloeNielsen: Sinfonia n. 5, 6Sostakovic: Sinfonia n. 1, 7Bartok: Concerto per orchestra, Concerto per pianoforte n. 3Schumann: Sinfonia n. 3Berio: La ritirata notturnaChavez: Sinfonia indiaRimskij-Korsakov: Sheherazade, Capriccio spagnoloBorodin: Danze polovesianeGershwin: Porgy and Bess, (batteria),Un americano a parigiSchoenberg: NachtwandlerSuppè: La dama di piccheBerg: WozzeckSchostakovich: sinfonia VII°

GrancassaStravinskij: La sagra della primavera, Petruska, Uccello di fuocoMahler: Sinfonie 2, 3Verdi: Messa da RequiemCajkovskij: Ouverture 1812, Sinfonia n. 4, Romeo e GiuliettaRimskij-Korsakov: SheherazadeProkof’ev: Sinfonia n. 3, 6Berg: Wozzeck

PiattiCajkovskij: Sinfonia n. 4, Romeo e GiuliettaMusorgskij: Una notte su Monte CalvoRimskij-Korsakov: SheherazadeStravinskij: La sagra della primavera (anche tam tam),Petruska (cassa e piatti insieme)Verdi: Vespri siciliani, Nabucco, La forza del destinoDebussy: La mer (sospeso)Beethoven: sinfonia IX°

BascoStravinskij: Le nozze, PetruskaBerlioz: Carnevale romanoRimskij-Korsakov: SheherazadeCajkovskij: Lo schiaccianoci, Capriccio italianoDvorak: Carnaval OuvertureBizet: CarmenBorodin: Danze polovesianeRavel: Dafne e Cloe, Capriccio SpagnoloGrieg: Peer GyntDebussy: Iberia

TriangoloListz: Concerto per pianoforte n. 1

Brahms: Sinfonia n. 4Rimskij-Korsakov: SheherazadeDvorak: Sinfonia n. 9

NacchereDebussy: IberiaRavel: Alborada del Grazioso, Capriccio Spagnolo

GuiroMilhaud: Le boeuf sur le toitStravinskij: La sagra della primavera

Campane tubolariMessiaen: Chronocromie Esecuzione a prima vista di un brano per ogni strumento principale, presentatodalla commissione (xylofono, timpani, tamburo e percussioni).

Indirizzo interpretativoa) Discussione di un elaborato consegnato a relatore e contro relatore un meseprima dell’esame e vertente su argomenti di natura didattica o pedagogica.b) Una lezione a un allievo frequentante il primo livello su un brano comunicato ilgiorno precedente l’esame.c) Concertazione di un brano per ensemble di percussioni comunicato il giornoprecedente l’esame.d) Composizione o arrangiamento di un breve brano per strumenti a percussioneeseguibile da studenti dei corsi di base.

Scuola di Tromba

Destinatari Il corso è rivolto a strumentisti che desiderano approfondire le

conoscenze storico-musicali e stilistico-interpretative del repertorio solistico, cameristico ed orchestrale per tromba, dal barocco alla contemporaneità , su strumenti moderni o antichi.

Obiettivi Questo percorso formativo, mira a preparare l’allievo per i concorsi nelle

orchestre e nelle bande musicali professionali.

Contenuti Il corso attraverso la più ampia metodica e la letteratura affrontata

tende a sviluppare la conoscenza dei diversi linguaggi che hanno caratterizzato gli stili attraverso i secoli.

Esiti professionaliIl biennio tende a colmare le lacune nel repertorio solistico che

caratterizzano la formazione in base al vecchio ordinamento e sviluppa la capacità e la consapevolezza nel rapporto di “sezione” all’interno di

formazioni più ampie, attraverso l’approfondimento dei passi “a solo” e non, tratti dal più ampio repertorio d’orchestra e da camera. Avere l’idoneità ad un concorso oggi , richiede entrambe le caratteristiche che questo progetto si prefigge di attribuire: una buona padronanza del repertorio solistico, unita alla capacità di relazionare tutti gli aspetti tecnico-musicali individuali, all’interno di una sezione d’orchestra o di un gruppo da camera moderno o “barocco”.

Esame di ammissione: curriculum classico-moderno

1 - Esecuzione di due movimenti tratti da concerti diversi di natura contrastante e di diverso periodo storico con l’accompagnamento del pianoforte. 2 - Esecuzione di uno studio a scelta tratto da : Arban’s III 27 studi moderni, Gatti III , Peretti II, Charlier 36 studi , Solomon 12 studi.3 - Esecuzione di tre passi orchestrali estratti a sorte su sei presentati dal candidato.Scale ed arpeggi. 4 - Lettura a prima vista e trasporto.Colloquio di carattere musicale generale e motivazionale.

Esame di ammissione: curriculum pre-classico e barocco

1 - Esecuzione a scelta di una Sonata tra : T. Albinoni, Sonata n° 1 in Do; Sonata n° 2 in Re; M. Cazzati, Sonata a 5 “La Caprara” op.35 n°10; G. P. Telemann, Sonata in Re; da eseguirsi con la tromba barocca.

Nel caso il candidato sia sprovvisto della tromba barocca, eseguirà con la tromba piccola una delle seguenti composizioni a scelta: G. Torelli, Concerto “Etienne Roger”; G. F. Haendel, Suite in Re.

2 - Lettura a prima vista.

Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale .

Scuola di Violino

DestinatariViolinisti in possesso del Diploma di I Livello, conseguito al termine del

Triennio sperimentale di I Livello o in possesso del diploma tradizionale, che intendano - ove ne posseggano i requisiti - dedicarsi principalmente all’attività cameristico-solistica e al relativo repertorio.

Obiettivi - acquisire una completa padronanza tecnica dello strumento

- acquisire una buona competenza tecnico-interpretativa - conoscere, attraverso la pratica, il repertorio cameristico-solistico- acquisire una sufficiente pratica di passi d’orchestra- conoscere attraverso la pratica il repertorio e le nuove tecniche della musica contemporanea- conoscere le problematiche della prassi esecutiva della musica antica- acquisire familiarità con i metodi, le metodologie e le tecniche interpretative

ContenutiElemento caratterizzante del Biennio di II Livello sarà l’approfondimento

specialistico, che lo distingue dalla formazione generica conclusasi con l’esame di I Livello. Pur nel rispetto dell’indirizzo del corso, all’interno di esso singole lezioni, o gruppi di lezioni, o periodi dell’Anno Accademico potranno o meglio dovranno essere dedicati ad indirizzi o “temi” secondari come ad esempio la concertazione in qualità di leader di orchestra da camera, l’esecuzione di musica antica sullo strumento moderno senza disattendere la filologia, l’esercitazione per la risoluzione di problemi tecnici, il controllo emozionale nella esecuzione in pubblico.

Esiti professionaliSolismo, complessi da camera dal duo all’orchestra, orchestra sinfonica

nel ruolo di “spalla”.

Esame di ammissione1- Esecuzione di 2 tempi di carattere contrastante a scelta del candidato tratti da una Sonata o Partita di Bach (se viene scelta la Ciaccona non è necessario eseguire un altro movimento); 2 – Esecuzione di un capriccio di Paganini a scelta;3- esecuzione di un brano di libera scelta (violino solo, violino e pianoforte, violino e orchestra, compresi movimenti di sonate e/o concerti);

Colloquio sul tipo di repertorio e sulle problematiche esecutive che il candidato intende affrontare.

Scuola di Viola

DestinatariViolisti in possesso del Diploma di I Livello, conseguito al termine del

Triennio sperimentale di I Livello, o del diploma tradizionale, che intendano - ove ne posseggano i requisiti - dedicarsi principalmente all’attività cameristico-solistica e al relativo repertorio.

Obiettivi - acquisire una completa padronanza tecnica dello strumento- acquisire una buona competenza tecnico-interpretativa - conoscere, attraverso la pratica, il repertorio cameristico - solistico- acquisire una sufficiente pratica di passi d’orchestra- conoscere attraverso la pratica il repertorio e le nuove tecniche della musica contemporanea- conoscere le problematiche della prassi esecutiva della musica antica- acquisire familiarità con i metodi, le metodologie e le tecniche interpretative

ContenutiIl corso prevede l’approfondimento di tutto il repertorio cameristico

della viola col pianoforte e con altri strumenti, nonché del repertorio solistico fino al periodo contemporaneo e lo studio del repertorio orchestrale.

Elemento caratterizzante del Biennio di II Livello sarà l’approfondimento specialistico, che lo distingue dalla formazione generica conclusasi con l’esame di I Livello. Pur nel rispetto dell’indirizzo del corso, all’interno di esso singole lezioni, o gruppi di lezioni, o periodi dell’Anno Accademico potranno o meglio dovranno essere dedicati ad indirizzi o “temi” secondari come ad es. la concertazione in qualità di leader di orchestra da camera, l’esecuzione di musica antica sullo strumento moderno senza disattendere la filologia, l’esercitazione per la risoluzione di problemi tecnici, il controllo emozionale nella esecuzione in pubblico.

Esiti professionaliSolismo, complessi da camera dal duo all’orchestra, orchestra sinfonica.

Esame d’ammissione1 – Esecuzione di un brano per viola sola a scelta del candidato. 2 – Esecuzione di un primo tempo di sonata per viola e pianoforte a scelta del candidato.

Colloquio sul tipo di repertorio e sulle problematiche esecutive che il candidato intende affrontare.

Scuola di Violoncello

DestinatariVioloncellisti in possesso del Diploma di I Livello, conseguito al termine

del Triennio sperimentale di I Livello, o in possesso del diploma tradizionale, che intendano – ove ne posseggano i requisiti – dedicarsi principalmente all’attività cameristico-solistica e al relativo repertorio.

Obiettivi - acquisire una completa padronanza tecnica dello strumento- acquisire una buona competenza tecnico-interpretativa - conoscere, attraverso la pratica, il repertorio cameristico- solistico- acquisire una sufficiente pratica di passi d’orchestra- conoscere attraverso la pratica il repertorio e le nuove tecniche della musica contemporanea- conoscere le problematiche della prassi esecutiva della musica antica- acquisire familiarità con i metodi, le metodologie e le tecniche interpretative

ContenutiElemento caratterizzante del Biennio di II Livello sarà l’approfondimento

specialistico, che lo distingue dalla formazione generica conclusasi con l’esame di I Livello. Pur nel rispetto dell’indirizzo del corso, all’interno di esso singole lezioni, o gruppi di lezioni, o periodi dell’Anno Accademico potranno essere dedicati ad indirizzi o “temi” secondari come ad es. la concertazione in qualità di leader di orchestra da camera, l’esecuzione di musica antica sullo strumento moderno senza disattendere la filologia, l’esercitazione per la risoluzione di problemi tecnici, il controllo emozionale nella esecuzione in pubblico.

Esiti professionaliSolismo , complessi da camera dal duo all’orchestra, orchestre lirico-

sinfoniche.

Esame di ammissione

1 - Esecuzione di un preludio, a scelta del candidato, da una delle sei Suites per violoncello solo di J.S.Bach;

2 - Esecuzione di un primo movimento da un concerto per violoncello e orchestra.

Colloquio sul tipo di repertorio e sulle problematiche esecutive che il candidato intende affrontare.