SCUOLA DELLINFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e laltro Il corpo e il movimento Immagini, suoni e...

10
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali per il Curricolo Verticale: Dal Monte Galotto Gostoli Iannuzzi Massaro Pace Repetto Ricchiuti

Transcript of SCUOLA DELLINFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e laltro Il corpo e il movimento Immagini, suoni e...

Page 1: SCUOLA DELLINFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e laltro Il corpo e il movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo.

PROGETTOCURRICOLO

A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali per il Curricolo Verticale:

Dal MonteGalottoGostoli

IannuzziMassaro

Pace RepettoRicchiuti

Page 2: SCUOLA DELLINFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e laltro Il corpo e il movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo.

SCUOLA DELL’INFANZIA

CAMPI DI ESPERIENZA

Il sé e l’altro Il corpo e il movimento

Immagini, suoni e colori

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

SCUOLA PRIMARIAAMBITI DISCIPLINARI

Ambito socio-antropologico-Cittadinanza e costituzione-Storia (aspetto sociale)-Geografia (aspetto sociale)-Religione cattolica-Attività alternativa

Area motoria-Psicomotricità-Educazione fisica-Autonomia-Educazione alimentare

Area espressiva-Musica-Arte e immagine

Area linguistica-Italiano-Inglese

Area scientifica-Matematica-Scienze -Tecnologia-Storia (aspetto contenutistico)-Geografia (aspetto contenutistico)

Page 3: SCUOLA DELLINFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e laltro Il corpo e il movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo.

Scuola Secondaria 1° grado

DISCIPLINE-Cittadinanza e costituzione-Storia (aspetto sociale)-Geografia(aspetto sociale)-Religione cattolica-Attività alternativa

-Educazione fisica-Autonomia-Educazione alimentare

-Musica-Arte e immagine

-Italiano-Inglese-Francese

-Matematica-Scienze -Tecnologia-Storia (aspetto contenutistico)-Geografia (aspetto contenutistico)

Page 4: SCUOLA DELLINFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e laltro Il corpo e il movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo.

Infanzia Il sé e l’altro Il corpo e il movimento

Immagini, suoni e colori

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

Primaria

• Cittadinanza e costituzione

• Storia• Geografia• Religione

cattolica• Attività

alternativa

• Psicomotricità• Educazione fisica• Autonomia• Educazione

alimentare

• Musica• Arte e

immagine

• Italiano• Inglese

• Matematica• Scienze • Tecnologia• Storia• Geografia

Secondaria di primo

grado

• Cittadinanza e costituzione

• Storia• Geografia• Religione

cattolica• Attività

alternativa

• Educazione fisica• Autonomia• Educazione

alimentare

• Musica• Arte e

immagine

• Italiano• Inglese• Francese

• Matematica• Scienze • Tecnologia• Storia• Geografia

Suddivisione gruppi

3 sottogruppi:

1. Cittadinanza e costituzione

2. Storia e Geografia (aspetto sociale)

3. Religione cattolica ed Attività alternativa

3 sottogruppi:

1. Psicomotricità ed Educazione fisica

2. Autonomia3. Educazione

alimentare

2 sottogruppi:

1. Musica2. Arte e

immagine

2 sottogruppi:

1. Italiano 2. Inglese e

Francese

3 sottogruppi:

1. Matematica2. Scienze e

tecnologia3. Storia e

Geografia (aspetto contenutistico)

Page 5: SCUOLA DELLINFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e laltro Il corpo e il movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo.

Ogni gruppo sarà formato da circa 20-25 docenti.

In ogni sottogruppo ci saranno insegnanti di scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria.

La Commissione Curricolo, unitamente alle collaboratrici del Dirigente Scolastico, sarà suddivisa nei diversi gruppi per coordinarne il lavoro nel seguente modo:

• nel gruppo “Il sé e l’altro” le docenti Pace e Gostoli• nel gruppo “Il corpo e il movimento” le docenti Iannuzzi e

Ferretti• nel gruppo “Immagini, suoni e colori” le docenti Repetto e

Bormida• nel gruppo “I discorsi e le parole” le docenti Massaro e Dal

Monte• nel gruppo “La conoscenza del mondo” le docenti Galotto,

Ricchiuti e Erra

Page 6: SCUOLA DELLINFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e laltro Il corpo e il movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo.

AREA INTERDISCIPLINARE:

SOTTOGRUPPO: Docenti: Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1° grado

Al termine di: Competenze specifiche

Traguardi di sviluppo delle competenze

(abilità)

Obiettivi di apprendimento

(conoscenze)

Scuola dell’infanzia

Terza classe scuola primaria

Quinta classe scuola primaria

Terza classe scuola secondaria

di primo grado

Page 7: SCUOLA DELLINFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e laltro Il corpo e il movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo.

CONOSCENZE

Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.

Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro.

Le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Page 8: SCUOLA DELLINFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e laltro Il corpo e il movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo.

ABILITÀ

Indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how (sapere come, saper applicare procedure…) per portare a termine compiti e risolvere problemi.

Le abilità sono descritte come:

COGNITIVE: uso del pensiero logico, intuitivo e creativo

ePRATICHE: che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti

Page 9: SCUOLA DELLINFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e laltro Il corpo e il movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo.

COMPETENZE

Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale.

Le competenze sono descritte in termine di: responsabilità, autonomia e consapevolezza

La competenza è la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale, ovvero la capacità di rispondere a esigenze individuali e sociali, svolgendo efficacemente un’attività o un compito.

Ogni competenza comporta dimensioni cognitive, abilità, attitudini, motivazione, valori, emozioni e altri fattori sociali e comportamentali; si acquisisce e si sviluppa in contesti educativi formali (la scuola), non formali (famiglia, lavoro, media, ecc..), informali (la vita sociale nel suo complesso) e dipende in grande misura dall’esistenza di un ambiente materiale, istituzionale e sociale che la favorisce.

Page 10: SCUOLA DELLINFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e laltro Il corpo e il movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo.

Calendario degli incontri:

- 7 gennaio 2014 h. 17 - 19- 30 gennaio 2014 h. 17 - 19- 18 marzo 2014 h. 17 - 19- 1 aprile 2014 h. 17 -

18,30

Gli incontri si terranno alla scuola Dante, per avere a disposizione un sufficiente numero di LIM.