Scienze dell’educazione - 18 CFUtfa.scuolaiad.it/pluginfile.php/538/mod_resource/content/5... ·...

5
Scienze dell’educazione - 18 CFU Coordinatore prof. Ignazio Volpicelli web: http://tfa.scuolaiad.it - mail: [email protected] Le attività formative dell’area comune di Scienze dell’Educazione, pari a 18 CFU (= 108 ore), sono svolte in presenza (= 6 CFU, 36 ore) e a distanza (= 12 CFU, 72 ore). I corsi in presenza si svolgono nell’Aula 1 dell’edificio PP2 della ex-Facoltà di Scienze MFN, dalle ore 15 alle 19,30 nei giorni del calendario sottoriportato. Le attività formative a distanza sono costituite da: a) lezioni sincrone con obbligo di partecipazione tramite Adobe Connect; b) lezioni registrate asincrone; c) studio di moduli didattici in asincrono; d) forum (tutorato) asincrono; e) ricevimento sincrono facoltativo, on line tramite Adobe Connect; Accedere sempre sia in Adobe sia nella piattaforma Moodle con il proprio nome e cognome, utilizzati nella domanda d'iscrizione, altrimenti non verrà registrata la presenza; risulterà l’assenza. Le presenze ovvero le eventuali assenze (max 30%) di ciascun iscritto TFA si contano rispetto al numero totale di ore previsto, ossia 108; dunque, rispetto ad ogni predetta attività. Il monte di 108 ore comprende anche le ore che i docenti dedicano alla valutazione (colloquio finale, esercizi, ricevimento sincrono facoltativo, tutorato asincrono). Tutte le attività formative dell’area comune di Scienze dell’educazione si svolgono e sono distinte nella piattaforma (moduli) in 3 aree, costituite ciascuna da 6 CFU, denominate : PEDAGOGIA (= Pedagogia generale e sociale, referente Ignazio Volpicelli) DIDATTICA (= Didattica generale, Pedagogia sperimentale, referente Aurelio Simone) PEDAGOGIA SPECIALE (= Pedagogia per i Bisogni Educativi Speciali, referente Aurelio Simone) Ai fini della partecipazione alle attività formative in presenza e a distanza sincrona, gli iscritti TFA sono raggruppati secondo l’appartenenza alle classi di abilitazione e costituiscono due GRUPPI di max 200 unità. 1 Nel caso del ricevimento sincrono facoltativo possono partecipare max 60 iscritti per ciascuna seduta. Il GRUPPO_01, denominato SCIENTIFICO, raggruppa gli iscritti alle classi di abilitazione A013 - Chimica e tecnologie chimiche A048 - Matematica applicata A038 - Fisica A049 - Matematica e fisica A042 - Informatica A059 - Matematiche e scienze nella scuola secondaria di I grado A047 - Matematica A060 - Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia 1 In via eccezionale iscritti del Gruppo_01 possono partecipare alle attività in presenza proposte per il Gruppo_02 e viceversa.

Transcript of Scienze dell’educazione - 18 CFUtfa.scuolaiad.it/pluginfile.php/538/mod_resource/content/5... ·...

Page 1: Scienze dell’educazione - 18 CFUtfa.scuolaiad.it/pluginfile.php/538/mod_resource/content/5... · Aurelio Simone, Paolo Curatolo, Andrea De Dominicis, Elvira Lozupone, Ilaria Neri,

   

       

Scienze dell’educazione - 18 CFU Coordinatore prof. Ignazio Volpicelli

web: http://tfa.scuolaiad.it - mail: [email protected]  Le attività formative dell’area comune di Scienze dell’Educazione, pari a 18 CFU (= 108 ore), sono svolte in presenza (= 6 CFU, 36 ore) e a distanza (= 12 CFU, 72 ore). I corsi in presenza si svolgono nell’Aula 1 dell’edificio PP2 della ex-Facoltà di Scienze MFN, dalle ore 15 alle 19,30 nei giorni del calendario sottoriportato. Le attività formative a distanza sono costituite da:

a) lezioni sincrone con obbligo di partecipazione tramite Adobe Connect; b) lezioni registrate asincrone; c) studio di moduli didattici in asincrono; d) forum (tutorato) asincrono; e) ricevimento sincrono facoltativo, on line tramite Adobe Connect;

Accedere sempre sia in Adobe sia nella piattaforma Moodle con il proprio nome e cognome, utilizzati   nella   domanda   d'iscrizione,   altrimenti   non   verrà   registrata   la   presenza;   risulterà  l’assenza. Le presenze ovvero le eventuali assenze (max 30%) di ciascun iscritto TFA si contano rispetto al numero totale di ore previsto, ossia 108; dunque, rispetto ad ogni predetta attività. Il monte di 108 ore comprende anche le ore che i docenti dedicano alla valutazione (colloquio finale, esercizi, ricevimento sincrono facoltativo, tutorato asincrono). Tutte le attività formative dell’area comune di Scienze dell’educazione si svolgono e sono distinte nella piattaforma (moduli) in 3 aree, costituite ciascuna da 6 CFU, denominate :

PEDAGOGIA (= Pedagogia generale e sociale, referente Ignazio Volpicelli) DIDATTICA (= Didattica generale, Pedagogia sperimentale, referente Aurelio Simone) PEDAGOGIA SPECIALE (= Pedagogia per i Bisogni Educativi Speciali, referente Aurelio

Simone) Ai fini della partecipazione alle attività formative in presenza e a distanza sincrona, gli iscritti TFA sono raggruppati secondo l’appartenenza alle classi di abilitazione e costituiscono due GRUPPI di max 200 unità.1 Nel caso del ricevimento sincrono facoltativo possono partecipare max 60 iscritti per ciascuna seduta. Il GRUPPO_01, denominato SCIENTIFICO, raggruppa gli iscritti alle classi di abilitazione A013 - Chimica e tecnologie chimiche A048 - Matematica applicata A038 - Fisica A049 - Matematica e fisica A042 - Informatica A059 - Matematiche e scienze nella scuola secondaria

di I grado A047 - Matematica A060 - Scienze naturali, chimica e geografia,

microbiologia                                                                                                                1     In   via   eccezionale   iscritti   del   Gruppo_01   possono   partecipare   alle   attività   in   presenza  

proposte  per  il  Gruppo_02  e  viceversa.  

Page 2: Scienze dell’educazione - 18 CFUtfa.scuolaiad.it/pluginfile.php/538/mod_resource/content/5... · Aurelio Simone, Paolo Curatolo, Andrea De Dominicis, Elvira Lozupone, Ilaria Neri,

  2  

Il GRUPPO_02, denominato UMANISTICO, raggruppa gli iscritti alle classi di abilitazione A029 - Educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria II grado

A245 – Lingua francese per la scuola secondaria di I grado

A036 - Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione

A246 – Lingua e civiltà francese per la scuola secondaria di II grado

A037 - Filosofia e storia A345 - Lingua inglese per la scuola secondaria di I grado

A039 - Geografia A346 – Lingua e civiltà inglese per la scuola secondaria di II grado

A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado

A445 – Lingua spagnola per la scuola secondaria di I grado

A050 - Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado

A446 – Lingua e civiltà spagnola per la scuola secondaria di II grado

A051 - Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale

A545 - Lingua tedesca per la scuola secondaria di I grado

 

Programmi delle attività formative IN PRESENZA (= 6 CFU, 36 ore)

 

Area  PEDAGOGIA    Ignazio Volpicelli I concetti dell’educazione e la formazione degli insegnanti. I nuovi paradigmi relativi alla formazione della professione docente. Il lessico pedagogico educativo tra tradizione e innovazione Donatella Palomba, Carlo Cappa, Orazio Niceforo Pedagogia e scienze dell’educazione. Rapporto fra la pedagogia e le scienze dell’educazione in relazione alla professionalità docente. Le competenze richieste agli insegnanti all’interno del quadro sia teorico sia storico/istituzionale relativo allo sviluppo del sistema educativo, nonché le implicazioni legate alle attuali prospettive di valutazione del sistema stesso. Elvira Lozupone Lineamenti di pedagogia sociale. Educazione e territorio: basi per il lavoro integrato. Sistema formativo integrato, network analysis, educatore. Caratteristiche e atteggiamenti dell’educatore.    

Area  DIDATTICA    Carlo Giovannella Scenari evolutivi della Technology Enhanced Education: Evoluzione del rapporto tra uomo e macchina, Scenari del learning prossimo venturo, Evoluzione del processo didattico, Evoluzione dell'analisi docimologica verso approcci osservativi e analisi multidimensionali        

Page 3: Scienze dell’educazione - 18 CFUtfa.scuolaiad.it/pluginfile.php/538/mod_resource/content/5... · Aurelio Simone, Paolo Curatolo, Andrea De Dominicis, Elvira Lozupone, Ilaria Neri,

  3  

Programmi delle attività formative A DISTANZA (= 12 CFU, 72 ore)

 

Area  DIDATTICA    Aurelio Simone, Andrea Volterrani, Andrea De Dominicis, Alessio Ceccherelli Fondamenti e storia della didattica: il farsi della professione insegnante dai Greci a Comenio (Simone). La Leadership e il Management nelle organizzazioni. La Comunicazione e i Gruppi di Lavoro (De Dominicis, Volterrani). Professione insegnante tra vincoli normativi e domande innovative (Simone), Metodologie e tecnologie formative: Ricerca teorica e sperimentazione scolastica (Ceccherelli).

Angela Spinelli La didattica fra comunicazione formativa e metodo: Comunicazione, esperienza, metodo, teoria-prassi

Area  PEDAGOGIA  SPECIALE    Aurelio Simone, Paolo Curatolo, Andrea De Dominicis, Elvira Lozupone, Ilaria Neri, Loredana Pedata, Monica Terribili La Pedagogia speciale: continuità e specificità con le scienze dell’educazione con riguardo alla Didattica (Simone, Pedata); trattamento pedagogico della differenza: recupero e sostegno, inserimento ed integrazione (Pedata). Deficit, disabilità e disturbi in età evolutiva (Neri, Loredana e Terribili). Disturbi Specifici dell’apprendimento DSA e Bisogni Educativi Specifici BES (Pedata e Terribili). Il Benessere Organizzativo nella scuola (De Dominicis). Normativa : curriculo e piano (Simone). Marco Innamorati Temi psicologici fondamentali per l’insegnamento: la personalità, norma e normalità, la motivazione e il sistema motivazionale, la psicologia dell’adolescenza, la famiglia, il gruppo.

Page 4: Scienze dell’educazione - 18 CFUtfa.scuolaiad.it/pluginfile.php/538/mod_resource/content/5... · Aurelio Simone, Paolo Curatolo, Andrea De Dominicis, Elvira Lozupone, Ilaria Neri,

  4  

Calendario  delle  attività  formative    

Orario  di  tutte  le  attività  sincrone  (presenza  e  distanza)  :  15,00  -­‐  19,30  Registrazione  alle  lezioni  a  distanza  sincrone  dalle  ore  14,30  

Registrazione  al  ricevimento  facoltativo  sincrono:    ad  libitum  tra  15,00  e  19,30    Orario  attività  asincrone  (lezioni  registrate,  ecc.)  :  ad  libitum  

     

MAGGIO  2013    

Data   Attività     Evento   Area     Gruppo  06  lunedì   presenza   Presentazione  corsi     Tutte     Tutti  09  giovedì   presenza   Ignazio  Volpicelli   Pedagogia   Scientifico  10  venerdì   presenza   Carlo  Giovannella     Didattica   Scientifico  13  lunedì   distanza   Alessio  Ceccherelli,  Andrea  Volterrani     Didattica   Scientifico    14  martedì   presenza   Carlo  Giovannella     Didattica   Scientifico  15  mercoledì   distanza   Ricevimento  on  line  facoltativo      16  giovedì   presenza   Ignazio  Volpicelli   Pedagogia   Umanistico  17  venerdì   distanza     Angela  Spinelli     Didattica   Scientifico  20  lunedì   presenza   Carlo  Giovannella     Didattica   Umanistico  21  martedì   distanza   Alessio  Ceccherelli,  Andrea  Volterrani     Didattica   Umanistico  22  mercoledì   distanza   Ricevimento  on  line  facoltativo      23  giovedì   presenza   Carlo  Giovannella     Didattica   Umanistico    24  venerdì   presenza   Elvira  Lozupone     Pedagogia   Scientifico    27  lunedì   presenza   Carlo  Cappa,  Orazio  Niceforo   Pedagogia   Scientifico    28  martedì   presenza   Carlo  Cappa,  Orazio  Niceforo   Pedagogia   Umanistico  29  mercoledì   distanza   Ricevimento  on  line  facoltativo      30  giovedì   presenza   Elvira  Lozupone   Pedagogia   Umanistico    31  venerdì   presenza     Carlo  Cappa,  Orazio  Niceforo   Pedagogia   Scientifico                        

Page 5: Scienze dell’educazione - 18 CFUtfa.scuolaiad.it/pluginfile.php/538/mod_resource/content/5... · Aurelio Simone, Paolo Curatolo, Andrea De Dominicis, Elvira Lozupone, Ilaria Neri,

  5  

 GIUGNO 2013  

Data   Attività   Evento   Area   Gruppo  03  lunedì   presenza   Carlo  Cappa,  Orazio  Niceforo   Pedagogia   Umanistico  04  martedì   distanza   Aurelio  Simone,  Andrea  De  

Dominicis,  Loredana  Pedata    Ped  speciale   Scientifico  

05  mercoledì   distanza   Ricevimento  on  line  facoltativo      06  giovedì   distanza   Aurelio  Simone,  Andrea    

De  Dominicis,  Andrea  Volterrani    Didattica   Scientifico    

 07  venerdì   distanza   Angela  Spinelli   Didattica   Umanistico  10  lunedì   distanza   Ricevimento  on  line  facoltativo      11  martedì   distanza   Aurelio  Simone,  Andrea    

De  Dominicis,  Andrea  Volterrani,  Didattica   Umanistico  

12  mercoledì   distanza     Aurelio  Simone,  Loredana  Pedata     Ped  speciale   Umanistico    13  giovedì     distanza     Aurelio  Simone,  Andrea    

De  Dominicis,  Loredana  Pedata  Ped  speciale   Umanistico  

14  venerdì   distanza   Aurelio  Simone,  Loredana  Pedata   Ped  speciale   Scientifico  17  lunedì   distanza   Ricevimento  on  line  facoltativo      18  martedì   distanza   Ilaria  Neri,  Monica  Terribili     Ped  speciale   Scientifico  19  mercoledì   distanza   Ricevimento  on  line  facoltativo      20  giovedì   distanza   Ilaria  Neri,  Monica  Terribili   Ped  speciale   Umanistico    Colloquio  finale  (data  ed  ora)  da  determinare  nei  prossimi  giorni.