SCIA Affittacamere (Fiumicino)

download SCIA Affittacamere (Fiumicino)

of 6

Transcript of SCIA Affittacamere (Fiumicino)

  • CITT DI FIUMICINO (PROVINCIA DI ROMA)

    _________________________________________________________________________________________________

    Via Portuense, 2498 00054 Fiumicino (Roma) Telefono 06 65210375 Fax 06 65210386

    www.comune.fiumicino.rm.gov.it - PEC [email protected]

    Rep. n _______/_____ Quietanza n __________

    del __________________

    (Diritti distruttoria: 50,00)

    Protocollo Generale del Comune

    AL S.U.A.P. Sportello Unico delle Attivit Produttive del Comune di Fiumicino ____________________ (Modello da presentare in

    triplice copia)

    STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA Segnalazione Certificata di Inizio Attivit (SCIA)

    (L.R. 06.08.2007, n. 13; Regolamento Regionale n. 16 del 24.10.2008 e s.m.i. R.D. 773 /1931)

    Il sottoscritto ________________________________________ nato a __________________

    (prov.____) il ____________ residente a ______________________________ (prov.____)

    Via/Piazza ___________________________________________ n._______ Cap _________

    C.F.|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| cittadinanza1 _______________________

    Tel. __________________________ E-mail ________________________________________

    In qualit di:

    Titolare dellomonima ditta individuale

    Oppure

    Legale rappresentante della Societ ________________________________________

    con sede legale a _____________________________________________ (prov. ____)

    Via/P.zza _____________________________________________ n. ____ Cap ______

    iscritta al Registro Imprese della C.C.I.A.A. di __________________ al n. __________

    del ______________ C.F. |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|

    SEGNALA ( Ai sensi e per gli effetti dellart.19 della L. 241/90)

    di iniziare lattivit di: (Barrare la tipologia interessata)

    Affittacamere Ostello per la giovent Casa e/o Appartamento per vacanze Casa per ferie Alloggio e prima colazione o bed and breakfast Albergo diffuso Rifugio montano

    denominata ____________________________________________________ nei locali siti in

    Via/P.zza ______________________________________________________ n._________

    a cui stata attribuita dallAgenzia Regionale del Turismo - Ufficio Territoriale del Turismo (UTT) di Roma la seguente classificazione ______________ prot. n ________ del ________

    e la specificazione aggiuntiva (eventualmente riconosciuta) di _______________________

    oppure

    1 Per i cittadini stranieri allegare permesso di soggiorno in corso di validit

  • _________________________________________________________________________________________________

    Via Portuense, 2498 00054 Fiumicino (Roma) Telefono 06 65210375 Fax 06 65210386

    www.comune.fiumicino.rm.gov.it - PEC [email protected]

    2

    per cui stata presentata allUfficio Territoriale del Turismo di Roma, la richiesta di

    attestazione di classificazione extralberghiera dellesercizio, nella categoria ____________

    prot. n ________ del _________ e che la stessa sintende attestata per silenzio assenso,

    essendo decorsi almeno 30 giorni dalla data del protocollo della richiesta di classificazione

    presentata allAgenzia Regionale del Turismo - U.T.T. di Roma (art.6, c.4, R.R. n. 16/2008);

    La struttura extralberghiera ha una capacit ricettiva di camere n. _____ e posti letto n. _____

    con periodo di apertura: annuale o stagionale dal _____________ al _________________

    in cui vengono offerti i seguenti servizi complementari: _______________________________

    ___________________________________________________________________________

    ed il servizio di somministrazione di alimenti e bevande (eventuale): si no

    A tal fine, a norma degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle

    responsabilit e delle pene stabilite dalla Legge per false attestazioni e dichiarazioni

    mendaci, nonch della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al

    provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, sotto la sua

    personale responsabilit

    DICHIARA:

    1. di essere esente dalle cause ostative previste dagli artt. 11, 12, e 92 del T.U.L.P.S.,

    (approvato con R.D. 18.06.1931, n. 773) e dallart. 10 della L. 31 maggio 1965, n. 575 (Disposizioni contro la mafia) e successive modifiche;

    T.U.L.P.S.

    Art. 11 Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono essere negate: 1) a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libert personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione; 2) a chi sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza. Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalit dello Stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorit, e a chi non pu provare la sua buona condotta. Le autorizzazioni devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego della autorizzazione. Art. 12 Le persone che hanno l'obbligo di provvedere all'istruzione elementare dei fanciulli ai termini delle leggi vigenti, non possono ottenere autorizzazioni di polizia se non dimostrano di avere ottemperato all'obbligo predetto. Per le persone che sono nate posteriormente al 1885, quando la legge non disponga altrimenti, il rilascio delle autorizzazioni di polizia sottoposto alla condizione che il richiedente stenda domanda e apponga di suo pugno, in calce alla domanda, la propria firma e le indicazioni del proprio stato e domicilio. Di ci il pubblico ufficiale far attestazione. Art. 92 Oltre a quanto preveduto dall'art. 11, la licenza di esercizio pubblico e l'autorizzazione di cui all'art. 89 non possono essere date a chi sia stato condannato per reati contro la moralit pubblica e il buon costume, o contro la sanit pubblica o per giuochi d'azzardo, o per delitti commessi in stato di ubriachezza o per contravvenzioni concernenti la prevenzione dell'alcoolismo, o per infrazioni alla legge sul lotto, o per abuso di sostanze stupefacenti.

    L. 575/1965

    Art. 10 1. Le persone alle quali sia stata applicata con provvedimento definitivo una misura di prevenzione non possono ottenere: a) licenze o autorizzazioni di polizia e di commercio; b) concessioni di acque pubbliche e diritti ad esse inerenti nonch concessioni di beni demaniali allorch siano richieste per l'esercizio di attivit imprenditoriali; c) concessioni di costruzione, nonch di costruzione e gestione di opere riguardanti la pubblica amministrazione e concessioni di servizi pubblici; d) iscrizioni negli albi di appaltatori o di fornitori di opere, beni e servizi riguardanti la pubblica amministrazione e nell'albo nazionale dei costruttori, nei registri della camera di commercio per l'esercizio del commercio all'ingrosso e nei registri di commissionari astatori presso i mercati annonari all'ingrosso; e) altre iscrizioni o provvedimenti a contenuto autorizzatorio, concessorio, o abilitativo per lo svolgimento di attivit imprenditoriali, comunque denominati; f) contributi, finanziamenti o mutui agevolati ed altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, di altri enti pubblici o delle Comunit europee, per lo svolgimento di attivit imprenditoriali.

  • _________________________________________________________________________________________________

    Via Portuense, 2498 00054 Fiumicino (Roma) Telefono 06 65210375 Fax 06 65210386

    www.comune.fiumicino.rm.gov.it - PEC [email protected]

    3

    2. Il provvedimento definitivo di applicazione della misura di prevenzione determina la decadenza di diritto dalle licenze, autorizzazioni, concessioni, iscrizioni, abilitazioni ed erogazioni di cui al comma 1, nonch il divieto di concludere contratti di appalto, di cottimo fiduciario, di fornitura di opere, beni o servizi riguardanti la pubblica amministrazione e relativi subcontratti, compresi i cottimi di qualsiasi tipo, i noli a caldo e le forniture con posa in opera. Le licenze, le autorizzazioni e le concessioni sono ritirate e le iscrizioni sono cancellate a cura degli organi competenti.

    2. la conformit urbanistica e catastale dellimmobile, da destinare allattivit ricettiva sopra indicata, alla normativa vigente;

    3. che i locali ove intende svolgere lattivit ricettiva rispondono ai requisiti di destinazione duso e di agibilit previsti dalla normativa vigente in materia urbanistica ed edilizia, in quanto limmobile provvisto di (barrare la casella che interessa):

    Permesso di costruire D.I.A. Concessione edilizia Condono edilizio Concessione edilizia a sanatoria Altro __________________________________

    avente i seguenti estremi: N. ________________________ del _______________;

    e che per limmobile in argomento (barrare la casella che interessa):

    stato rilasciato il certificato di agibilit n. _________________ del ____________ stato richiesto il certificato di agibilit in data _____________ con prot. n. _____________ e che la stessa sintende attestata per silenzio assenso come previsto dallart. 25 del D.P.R. 380/2001;

    altro ______________________________________________________________;

    4. che i locali sono conformi alla normativa vigente in materia di igiene, sicurezza,

    prevenzione incendi ed accessibilit dei luoghi;

    5. di avere la disponibilit dei locali a titolo di: proprietario affittuario

    comodatario altro _____________

    Solo se previsto il servizio di somministrazione:

    di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali per la somministrazione di alimenti e bevande: (barrare la casella interessata)

    avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province autonome di Trento e di Bolzano

    (Indicare lente o lassociazione presso cui si tenuto il corso _________________________________ con sede a ________________________ Via _________________________________ oggetto del

    corso ____________________________ data di conclusione ________________);

    avere, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, esercitato in proprio attivit di impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, o avere prestato la propria opera, presso tali imprese, in qualit di dipendente qualificato, addetto alla vendita o allamministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualit di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell'imprenditore, in qualit di coadiutore familiare, comprovata dall'iscrizione all'Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS); (Indicare la ragione sociale dellimpresa __________________________________________ con sede a ____________________ Via ____________________________________ comprovata dalliscrizione allINPS dal ___________ al _____________ in qualit di:_____________________________);

    essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purch nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti (conseguito in data _____________ presso lIstituto _________________________ con sede a ____________________ Via _______________________);

    essere stato iscritto al registro esercenti il commercio, di cui alla legge 11 giugno 1971, n. 426 (Disciplina del commercio) e successive modifiche, per l'attivit di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico o alla sezione speciale del medesimo registro per la gestione di impresa turistica. (Indicare liscrizione al REC presso la C.C.I.A.A. di _________________ al n ___________ del ____________ per lattivit di somministrazione la pubblico di alimenti e bevande).

  • _________________________________________________________________________________________________

    Via Portuense, 2498 00054 Fiumicino (Roma) Telefono 06 65210375 Fax 06 65210386

    www.comune.fiumicino.rm.gov.it - PEC [email protected]

    4

    di NON essere in possesso dei requisiti professionali e di aver nominato in data ______ quale preposto alla somministrazione il Sig. _________________________________

    che accetta la carica e sottoscrive la dichiarazione di cui allallegato A del presente modello;

    di aver preso visione, relativamente allaspetto igienico-sanitario della struttura, dellAllegato informativo per gli utenti predisposto dalla Ausl RM/D;

    Solo per strutture ricettive con oltre 25 posti letto:

    6. che per limmobile stato rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco il

    Certificato di Prevenzione Incendi n _______ del ____________ oppure di essere in

    possesso della seguente documentazione ___________________________________

    Solo per i bed and breakfast:

    7. di osservare il seguente periodo di inattivit: dal ______ al ______ dal _____ al _____

    (deve essere indicato un periodo di inattivit pari ad almeno 60 giorni, anche non consecutivi,

    attestati dalla comunicazione effettuata allAPT di Roma)

    Compilare in caso di subingresso in struttura ricettiva esistente:

    1. che il trasferimento dellazienda avvenuto per effetto di: (barrare la casella interessata)

    atto di compravendita atto di affitto dazienda atto di donazione atto di conferimento dazienda atto di fusione atto di successione altre cause (specificare) _________________________________________________

    in forza di atto pubblico/scrittura privata autenticata, redatto/a dal Notaio ____________

    __________________________ registrato a __________________ in data ___________

    Repertorio n _______________ Raccolta n __________________ oppure in corso di

    registrazione come da dichiarazione notarile in data __________________

    2. di aver acquisito lattivit ricettiva denominata ______________________________, dallimpresa _____________________________________________________________ (indicare il nominativo della ditta individuale o della societ precedentemente autorizzati)

    titolare dellAutorizzazione n _________ del ___________ oppure

    della D.I.A. oppure SCIA prot. n. ___________ del ___________

    3. che limmobile in cui viene esercitata lattivit ricettiva:

    non ha subito modifiche rispetto alla titolarit precedente oppure

    ha subito le seguenti modifiche rispetto alla titolarit precedente _________________ _______________________________________________________________________

    _______________________________________________________________________

    Spazio riservato al richiedente per ogni eventuale integrazione, dichiarazione o

    precisazione, non contemplate nella modulistica:

  • _________________________________________________________________________________________________

    Via Portuense, 2498 00054 Fiumicino (Roma) Telefono 06 65210375 Fax 06 65210386

    www.comune.fiumicino.rm.gov.it - PEC [email protected]

    5

    Allega:

    Copia del documento didentit;

    Atto costitutivo e statuto (esclusivamente per le societ);

    Atto costitutivo con lindicazione delle finalit dellente, dellassociazione senza scopo di lucro e dellente religioso, nonch dello statuto se esistente;

    Dichiarazione sostitutiva di atto di notoriet che specifichi e circoscriva la categoria e/o il tipo di utenti cui rivolta lospitalit (solo per le case per ferie);

    Attribuzione della classifica e delleventuale riconoscimento della specificazione aggiuntiva richiesta da parte dellUfficio Territoriale del Turismo di Roma;

    Documentazione che dimostri la disponibilit dei locali (es. atti di compravendita, locazione, usufrutto, incluso latto di assenso a firma autentica del proprietario o usufruttuario se diverso dal dichiarante, nonch, in caso di compropriet, latto di assenso di tutti i comproprietari;

    Ricevute comprovanti il pagamento di eventuali imposte qualora dovute;

    Regolamento interno della struttura se previsto, da esporre allingresso dellimmobile ed in ogni camera;

    Comunicazione effettuata allUfficio Territoriale del Turismo di Roma inerente il periodo dinattivit osservato (solo per i bed and breakfast);

    Documento attestante la stipula di apposita assicurazione per i rischi di responsabilit civile nei confronti dei clienti;

    Attestazione della comunicazione formale, attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno, allamministratore dellassemblea condominiale, dellattivit che sintende avviare (Solo per i bed and breakfast, nel caso di immobile facente parte di un edificio composto

    da pi unit immobiliari);

    Documentazione attestante labilitazione alla somministrazione (Corso professionale, diploma, estratto INPS, REC, ecc.) e latto di nomina del preposto, qualora nominato;

    Originale della precedente autorizzazione (solo in caso di subingresso);

    Atto notarile o scrittura privata autenticata dal notaio dellavvenuta cessione o affitto dazienda o altro atto equipollente attestante leffettivo trasferimento di titolarit (solo in caso di subingresso);

    Dichiarazione di conformit dellimpianto alla regola darte (ex L. 46/90);

    N. 3 esemplari dellAllegato Sanitario 1, ciascuno corredato dei documenti previsti (planimetria, copia documento, versamento diritti istruttoria Ausl, ecc.);

    N. 2 esemplari dellAllegato sanitario di subingresso (qualora sussista il trasferimento di titolarit dellazienda);

    Versamento dei diritti istruttoria pari a 50,00 dovuti allamministrazione comunale;

    Altro _____________________________________________________

    Fiumicino, l _________________________

    Firma

    _______________

    N.B. La firma apposta dal dichiarante non soggetta ad autenticazione, ai sensi dellart.38, comma 3, del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n445 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, nei seguenti casi:

    1) se apposta in presenza del dipendente addetto a ricevere latto; 2) se il documento sia presentato unitamente a copia fotostatica, ancorch non autenticata, di un documento

    didentit del sottoscrittore in corso di validit.

  • _________________________________________________________________________________________________

    Via Portuense, 2498 00054 Fiumicino (Roma) Telefono 06 65210375 Fax 06 65210386

    www.comune.fiumicino.rm.gov.it - PEC [email protected]

    6

    ALLEGATO A DICHIARAZIONE DEL PREPOSTO

    (solo in caso di designazione ai sensi dellart. 71, commi 5 e 6bis, D.Lgs. 59/2010 e s.m.i.)

    Il/la sottoscritto/a _____________________________________________________

    nato/a il ____/____/_______ a __________________________________ prov ____

    residente a __________________________________________________ prov. ____

    Via/P.zza __________________________________________ n _____ CAP _______

    C.F. |__|__|__|__|__|__|__|__|__|__|__| Tel. _________________ E-mail __________________

    Consapevole che le dichiarazioni false, la falsit degli atti e luso di falsi comportano lapplicazione delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 445/2000 e la decadenza dei benefici conseguenti

    D I C H I A R A:

    1. di accettare la carica di preposto alla somministrazione conferitami dal Sig. ____________ __________________________, in qualit di: Legale Rappresentante della Soc. _________________________________ oppure Titolare dellomonima ditta individuale,

    per lesercizio pubblico sito in Via _____________________________________________;

    2. di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali: (barrare la casella interessata)

    avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o

    dalle province autonome di Trento e di Bolzano; (Indicare lente o lassociazione presso cui si tenuto il corso _______________________ con sede a ________________________ Via __________________________________ oggetto del corso ___________________________ anno di conclusione ____________);

    avere, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, esercitato in proprio attivit di impresa nel settore alimentare o nel settore della

    somministrazione di alimenti e bevande, o avere prestato la propria opera, presso tali

    imprese, in qualit di dipendente qualificato, addetto alla vendita o allamministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualit di socio lavoratore o in altre posizioni

    equivalenti o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell'imprenditore,

    in qualit di coadiutore familiare, comprovata dall'iscrizione all'Istituto nazionale per la

    previdenza sociale (INPS); (Indicare la ragione sociale dellimpresa ________________________________ con sede a ____________________ Via _______________________ comprovata dalliscrizione allINPS dal ___________ al _____________ in qualit di:________________________);

    essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purch nel corso di

    studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla

    somministrazione degli alimenti (conseguito in data _____________ presso lIstituto ____________________con sede a Via _____________________________________);

    essere stato iscritto al registro esercenti il commercio, di cui alla legge 11 giugno 1971, n. 426 (Disciplina del commercio) e successive modifiche, per l'attivit di somministrazione

    di alimenti e bevande al pubblico o alla sezione speciale del medesimo registro per la

    gestione di impresa turistica. (Indicare liscrizione al REC presso la C.C.I.A.A. di ________________ al n ___________ del ____________ per lattivit di somministrazione la pubblico di alimenti e bevande).

    3. di essere in possesso dei requisiti morali previsti dallart. 71, commi 1 e 2 del D.Lgs. 26/03/2010, n59, modificato ed integrato dal D.Lgs. 147/2012, e dallart. 8, comma 8 della L.R. 29/11/2006, n21.

    Fiumicino, l ________________ Firma ______________________