Sci-308

11
www.rivistasci.it TARIFFA R.O.C.: POSTE ITALIANE SPA - MENSILE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB MILANO Anno 56 n 308 15 febbraio 2012 € 5 ABBONATI: TI REGALIAMO L’ASSICURAZIONE! FREESTYLE PRIMI PASSI IN PARK AGONISMO BLARDONE DEVILLE AMERICANI VOLANTI LIGET Y MILLER VONN MANCUSO + TURISMO BANSKO KITZBÜHEL TECNICA SCIARE SULLE GOBBE La più venduta rivista di sci

description

Sci - Il mondo della neve N. 308

Transcript of Sci-308

Page 1: Sci-308

308 • 1

5 F

EB

BR

AIO

2012

FREESTYLE: A

BC

del p

ark

TURISMO: Q

ueyra

s, K

itzb

ühel, B

ansko

IN

TERVISTA: D

eville

AGONISMO: a

meric

ani v

ola

nti

www.rivistasci.it

TARIFFA R.O.C.: POSTE ITALIANE SPA - MENSILE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB MILANO

Anno 56 n 308 15 febbraio 2012 € 5

ABBONATI: TI REGALIAMO L’ASSICURAZIONE!

FREESTYLE

PRIMI PASSIIN PARK

AGONISMO

BLARDONEDEVILLE

AMERICANI VOLANTILIGETY MILLER

VONN MANCUSO

+

TURISMO

BANSKOKITZBÜHEL

TECNICA

SCIARE SULLE

GOBBE

La più venduta rivista di sci

004312SCI0308_900Cover.indd 900 08/02/12 08.38

Page 2: Sci-308

8 Febbraio 2012 SCI

43

Gioca in parkIN COPERTINA: STEFAN STANKALLA RESPONSABILE SVILUPPO K2 SKIS ROX/AMP SERIES

308 • 15 febbraio 2012

sommario

MATERIALI 64 Anteprima Salomon

Sci e scarponi, le novità 2012/2013

MODA 66 Libera lo stile

Materiali tecnici e colore per freeskier (di Francesca De Martinis)

TECNICA 72 Scia con noi

Gobbe e cunette, ecco come vincerle (di Giacomo Bisconti)

TURISMO 80 Neve balcanica

Sciare a Bansko, in Bulgaria (di Paolo Ferrari)

88 In cima al mondo A Kitzbühel con la famiglia (di Luca Laudati)

94 La foresta incantata Neve magica a Pampeago (di Enrico Maria Corno)

98 Lo sci nel Principato

Campo Staffi: le piste vicine alla capitale (di Paolo Ferrari)

102 Miara, storia di un mito Un viaggio attraverso i 55 anni della pista (di Paolo Ferrari)

AGONISMO 113 Sexi. Audaci. Stilosi. Veloci.

In altre parole: Miller, Von, Ligety e Mancuso (di Kelley McMillan e Peter Oliver)

120 Dall’inferno al paradiso Max è tornato a vincere (di a.ca.)

RUBRICHE 2 L’editoriale

4 Le opinioni

10 Parola di Paolo

12 A Fill di lamina

14 La posta di Thöni

16 Ghedo in pista

18 Il mondo della neve

32 Numeri e fatti

33 Appuntamenti

70 Vetrina

104 Offerte

110 L’indiscreto

143 Come eravamo

004312SCI0308_008Sommario.indd 8 08/02/12 08.42

Page 3: Sci-308

SCI Febbraio 2012 9

80

La neve dei Balcani

34

Queyras da scoprire

122 Un vecchio diavolo Inervista a Deville, re di Kitz (di Lucia Galli)

126 Se ti piace la velocità lascia a casa i freni Isolde Kostner, la “freccia” dello sci italiano (di Massimo di Marco)

AUTO 132 Allmountain allroad

I fuoristrada Toyota, versatili come sci...

138 Passione per le curve Audi e Fisi, un sodalizio lungo cinque anni

140 In pista con le due regine Il Porsche Sci Club a Cortina (di Arianna Unger)

34 La magia del Queyras

Otto villaggi da scoprire sulle alpi

francesi

(di Umberto Isman)

43 ABC del freestyle

Tutto quello che c’è da sapere

su uno snowpark

46 Gente che vola

A Milano ha aperto

l’Urban Snowpark

(di Raffaella Mera)

50 I trick non sono solo per ragazzini Freestyle per adulti alle prime

armi

(di David Oliver)

56 Lo fanno strano

Neve spettacolare

con Red Bull

(di Enrico Maria Corno)

I SERVIZI

72

Interpreta gobbe e cunette

004312SCI0308_008Sommario.indd 9 08/02/12 08.42

Page 4: Sci-308

34 Febbraio 2012 SCI

I SERVIZI

Ladel Queyras

Alpi francesi, al confine con l’Italia,

otto villaggi, tra cui Saint Veran,

a 2042 metri, il comune più alto

d’Europa, e sette comprensori

con un unico skipass

Testo di Umberto Isman Foto di Umberto Isman e Cedric Brunet

004312SCI0308_034Queyras2.indd 34 31/01/12 18.03

Page 5: Sci-308

SCI Febbraio 2012 35

004312SCI0308_034Queyras2.indd 35 31/01/12 18.03

Page 6: Sci-308

50 Febbraio 2012 SCI

I tR iNon c’è da aver paura di halfpipe e railslide.

Fate vedere ai vostri ragazzi che

ce la fate ancora. Ecco tutto quello che dovete

sapere per poi andare alla grande.

Per prima cosa, incominciate in piccolo

004312SCI0308_050Americani.indd 50 08/02/12 09.26

Page 7: Sci-308

20

12

BO

NN

IER

AC

TIV

E M

ED

IA,

INC

. A

LL

RIG

HT

S R

ES

ER

VE

D.

TR

AN

SL

ET

ED

FR

OM

SK

I, S

NO

W A

ND

SK

IIN

G M

AG

AZ

INE

S A

ND

PU

BL

ISH

ED

WIT

H P

ER

MIS

SIO

N O

F B

ON

NIE

R A

CT

IVE

ME

DIA

, IN

C.

SK

I, S

NO

W A

ND

SK

IIN

G –

MA

GA

ZIN

ES

AR

E T

RA

DE

MA

RK

S O

F B

ON

NIE

R A

CT

IVE

ME

DIA

, IN

C.

RE

PR

OD

UC

TIO

N I

N A

NY

MA

NN

ER

IN

AN

Y L

AN

GU

AG

E I

N W

HO

LE

OR

IN

PA

RT

WIT

HO

UT

PR

IOR

WR

ITT

EN

PE

RM

ISS

ION

IS

PR

OH

IBIT

ED

.

ickNon sono

solo per

ragazzini

di David Oliver

FOTOGRAFATO A BRECKENRIDGE, COLORADO.

Fotografie di Alex Witkowicz

004312SCI0308_050Americani.indd 51 08/02/12 09.26

Page 8: Sci-308

80 Febbraio 2012 SCI

TURISMO

004312SCI0308_080bansko.indd 80 06/02/12 08.41

Page 9: Sci-308

SCI Febbraio 2012 81

BANSKO È LA PIÙ NOTA LOCALITÀ SCIISTICA, DELLA BUGARIA. UNA STAZIONE IN

PIENO SVILUPPO PROTAGONISTA ANCHE IN COPPA DEL MONDO

testo di Paolo Ferrari, foto di Ivan Obreykov

Neve balcanica

004312SCI0308_080bansko.indd 81 06/02/12 08.41

Page 10: Sci-308

122 Febbraio 2012 SCI

AGONISMO al cancelletto

Prima che la sua vita cambiasse, alla vigilia della sua prima vit-

toria a Kitzbuehel che lo ha consacrato “re accanto alla Streif”,

andava dicendo di essere un po’ in calo di forma.

Meno male che non si sentiva bene, e ha vinto, Deville

Ma è vero. E’ questione di sensazioni. La stagione è iniziata mol-

to bene e, dopo due podi, non tutto mi veniva più facile come

qualche settimana prima. Meglio così.

Già, vincere a 31 anni dopo una vita d’attesa e sacrifici. Vincere

oltre il tempo massimo concesso a tua mamma di vederti sul po-

dio perché da 9 anni non c’è più ma ti segue da lassù. “A lei devo

quel diploma in ragioneria, tedesca di origine, mi ha insegnato

tanto e con papà, maestro di sci, sono stati i miei più grandi tifosi.

E allora ecco Cristian Deville, campione di mitezza e pa-

zienza sugli sci: le piace la definizione?

“Per la verità io mi arrabbio eccome”

Che cosa la fa arrabbiare, dopo tanti anni di attesa prima

del gran giorno?

Se succede, non le mando a dire. In queste stagioni in tanti mi di-

cevano: “Ma che ti manca per vincere, non è che ti viene paura

alla seconda manche?“, ecco: non è così, non ho mai avuto paura.

Semplicemente la ruota non girava. Ma questi “soloni” della neve…

Questo è Cristian, un po’ “devil“, diabolico, come il cognome

fintamente francese e invece così trentino. Un po’ anche ragio-

niere che da Moena ha fatto i calcoli e schivato lo sci di fondo,

nonostante la forte vocazione “nordica” della Val di Fassa. “Mai

pensato agli sci sottili anche se la Marcialonga qui è un’istituzio-

ne. Ho iniziato a 4 anni e da lì non ho mai smesso.

Una vita da gregario la sua: prima all’ombra di Giorgio

Rocca e compagni, poi già “bollato” come vecchietto, ot-

timo piazzista, mai solista: ma lei come vorrebbe essere

ricordato?

Guardi, come uno educato, andrebbe già benissimo.

Un vecchio

diavolo[intervista a Cristian Deville]

La sveglia è suonata già lo scorso anno: sempre nei die-

ci, due podi sfiorati. Che cosa è cambiato?

Ecco. Altra domanda che mi son sentito ripetere cento volte.

Non è cambiato nulla, a parte il casco e la… fidanzata. Sarà

quello?

Se lo dice lei! Parliamo di effetto Theolier, allora? Il co-

ach francese ha rivitalizzato la squadra e portato al

podio sia Razzoli, sia Gross, oltre a lei.

Theolier è arrivato in un momentaccio per me: ero reduce

dall’infortunio al ginocchio e già prima andavo forte, avevo ri-

trovato smalto. Diciamo che con lui ho preso la giusta direzio-

ne. Mi fa stare tranquillo e soprattutto con lui si può sempre

parlare. Ti ascolta sempre.

Già, lei è uno dei saggi del team: certamente sapeva da

tempo come sciare. In carriera però ha avuto anche tanti

momenti bui, come la non convocazione a Torino 2006.

Brucia ancora, visto che 6 anni dopo lei è ancora da podio

e da vittoria, mentre altri si sono ritirati?

Nessuna polemica, sia chiaro: i posti erano contati e c’era una

regola: chi entra nei dieci va a Torino. Io arrivai fuori tempo e

posto massimo. Certo, col senno di poi penso che i coach ap-

plicarono alla lettera una regola che magari avrebbero potuto

interpretare. Ma è acqua passata. E poi 4 anni dopo si fecero

perdonare…

Come?

Convocandomi a Vancouver, per due giorni, quando sapevo

di non essere affatto competitivo…

Filosofo oltre che ragioniere!

E’ un modo per dire che nella vita nessuno mi ha regalato

mai nulla. È andata così, ne vado fiero ed ora mi godo il mo-

mento.

Che durerà fino a…?

Finché durerà…

IL TRENTINO, DOPO LA VITTORIA DI KITZ, SI DICHIARA EDUCATO E...

PRONTO A RIPETERSI, NONOSTANTE I 31 ANNI

004312SCI0308_122Deville.indd 122 03/02/12 08.38

Page 11: Sci-308

SCI Febbraio 2012 123

FISI/PENTAPHOTO

004312SCI0308_122Deville.indd 123 03/02/12 08.38