Schema Novelle Decamerone

3
Davide Bonera 1 SCHEMA RIASSUNTIVO (di alcune) NOVELLE DEL DECAMERONE di G. BOCCACCIO Novella Giornata e Tema Trama Personaggi principali Note di commento Ser Ciappelletto Giornata prima Novella prima La giornata è a tema libero , infatti: dopo la dimostrazione fatta dall'autore, per che cagione avvenisse di doversi quelle persone, che appresso si mostrano, radunare a ragionare insieme, sotto il reggimento di Pampinea si ragiona di quello che più aggrada a ciaschedunoLa novella racconta come un uomo tristissimo, Ser Ciappelletto da Prato, inganni, con una falsa confessione in punto di morte, un candido frate, sì da farsi ritenere santo e da essere, dopo morto ritenuto degno di culto religioso. Ser Ciappelletto: notaio, genio del male e artista della malvagità, accurato e noioso nel compierlo. Un vero cattivo, ma assolutamente molto intelligente! Due fratelli fiorentini. Frate confessore. Tutta la novella è incentrata sulla figura sinistra di Ciappelletto, sull’ipocrisia e falsità della sua confessione, che diviene per altro un capolavoro di intelligenza , anche se cinica e perversa. Ciò che interessa a Boccaccio è il giuoco d’intelligenza e astuzia, la dinamica dell’azione umana. Melchisedec e il Saladino Giornata prima Novella terza (vedi sopra) Saladino, in crisi economica, si rivolge a Melchisedec per ottenere un prestito. Siccome Saladino è persona molto avara cerca di rivolgersi a Melchisedec con l'astuzia allo scopo di ottenere ciò che vuole con una parvenza di giustizia. Per trarlo in inganno gli pone domanda su quale tra la religione giudaica, quella saracena e la cristiana, fosse quella reale. Intuito il tranello, Melchisedec risponde raccontando la novelletta dell’uomo ricco, della pietra preziosa e del figlio prediletto. Saladino apprezza l’intelligenza di Melchisedec. I due fanno affari insieme e diventano amici. Saladino, musulmano, sultano d'Egitto e di Siria (1138-1193). Melchisedec, ebreo, che presta ad usura in Alessandria . Le religioni si equivalgono tutte nella loro più intima morale ed umana, e tutte hanno diritto all’ossequio e alla venerazione dei popoli: la questione della loro legittimità teologica e storica è puramente accessoria. L’invito è quello di superare l’ideologismo religioso e abbracciare la tolleranza. Anche in questa novella è presente il tema dell’intelligenza. Andreuccio da Perugia Giornata seconda Novella quinta Nella seconda giornata, “sotto il reggimento di Filomena, si ragiona di chi, da diverse cose infestato, sia, oltre alla sua speranza, riuscito a lieto fine”. La novella narra delle avventure e disavventure, tra mille peripezie, di Andreuccio recatosi a Napoli con 500 fiorini per fare affari. Viene derubato da una prostituta che si spaccia per sua sorella. “Entra” a far parte di una banda di ladri e viene convinto a compiere con loro un furto: profanare una tomba ed impossessarsi di un rubino. Andreuccio si ritrova a beffare tutti i ladri a ad andarsene con il prezioso. Andreuccio (perugino), giovane e ingenuo mercante di cavalli. Malavita napoletana. E’ forse la novella più significativa del Boccaccio, dove inneggia alla capacità di migliorare per fronteggiare gli eventi. Andreuccio è l’esempio dell’ingenuo di turno che prima viene beffato, ma poi si fa via via sempre più scaltro fino a dominare gli eventi.

description

Schema riassuntivo di alcune novelle del Decmerone di G. Boccaccio. Trama, personaggi e un pizzico di commento.

Transcript of Schema Novelle Decamerone

Page 1: Schema Novelle Decamerone

Davide Bonera

1

SCHEMA RIASSUNTIVO (di alcune) NOVELLE DEL DECAMERONE di G. BOCCACCIO

Novella Giornata e Tema Trama Personaggi principali Note di commento

SerCiappelletto

Giornata prima – Novella primaLa giornata è a tema libero, infatti:“dopo la dimostrazione fatta dall'autore,per che cagione avvenisse di doversiquelle persone, che appresso simostrano, radunare a ragionareinsieme, sotto il reggimento diPampinea si ragiona di quello che piùaggrada a ciascheduno”

La novella racconta come unuomo tristissimo, SerCiappelletto da Prato, inganni,con una falsa confessione inpunto di morte, un candidofrate, sì da farsi ritenere santoe da essere, dopo mortoritenuto degno di cultoreligioso.

Ser Ciappelletto: notaio,genio del male e artistadella malvagità, accuratoe noioso nel compierlo.Un vero cattivo, maassolutamente moltointelligente!Due fratelli fiorentini.Frate confessore.

Tutta la novella è incentrata sullafigura sinistra di Ciappelletto,sull’ipocrisia e falsità della suaconfessione, che diviene per altroun capolavoro di intelligenza,anche se cinica e perversa. Ciòche interessa a Boccaccio è ilgiuoco d’intelligenza e astuzia, ladinamica dell’azione umana.

Melchisedece il Saladino

Giornataprima –Novellaterza(vedisopra)

Saladino, in crisi economica, si rivolge a Melchisedec perottenere un prestito. Siccome Saladino è persona moltoavara cerca di rivolgersi a Melchisedec con l'astuzia alloscopo di ottenere ciò che vuole con una parvenza digiustizia.Per trarlo in inganno gli pone domanda su quale tra lareligione giudaica, quella saracena e la cristiana, fossequella reale. Intuito il tranello, Melchisedec risponderaccontando la novelletta dell’uomo ricco, della pietrapreziosa e del figlio prediletto.Saladino apprezza l’intelligenza di Melchisedec. I due fannoaffari insieme e diventano amici.

Saladino, musulmano,sultano d'Egitto e di Siria(1138-1193).

Melchisedec, ebreo, chepresta ad usura inAlessandria .

Le religioni si equivalgono tuttenella loro più intima morale edumana, e tutte hanno dirittoall’ossequio e alla venerazione deipopoli: la questione della lorolegittimità teologica e storica èpuramente accessoria.L’invito è quello di superarel’ideologismo religioso eabbracciare la tolleranza. Anche inquesta novella è presente il temadell’intelligenza.

Andreuccioda Perugia

Giornata seconda –Novella quintaNella secondagiornata, “sotto ilreggimento diFilomena, si ragiona dichi, da diverse coseinfestato, sia, oltre allasua speranza, riuscitoa lieto fine”.

La novella narra delle avventure edisavventure, tra mille peripezie, diAndreuccio recatosi a Napoli con 500 fioriniper fare affari. Viene derubato da unaprostituta che si spaccia per sua sorella.“Entra” a far parte di una banda di ladri eviene convinto a compiere con loro un furto:profanare una tomba ed impossessarsi di unrubino. Andreuccio si ritrova a beffare tutti iladri a ad andarsene con il prezioso.

Andreuccio (perugino),giovane e ingenuomercante di cavalli.

Malavita napoletana.

E’ forse la novella più significativadel Boccaccio, dove inneggia allacapacità di migliorare perfronteggiare gli eventi.Andreuccio è l’esempiodell’ingenuo di turno che primaviene beffato, ma poi si fa via viasempre più scaltro fino a dominaregli eventi.

Page 2: Schema Novelle Decamerone

Davide Bonera

2

Lisabetta daMessina

Giornata quarta –Novella quintaIn questa giornata,“sotto il reggimento diFilostrato, si ragiona dicoloro li cui amoriebbero infelice fine”.

E’ la storia patetica di Lisabetta che vive unamore ostacolato dai fratelli. Questi arrivanoad uccidere l’amato e a sotterrarlo.Lisabetta recuperata la sua testa, la nascondein un vaso di basilico che cresce forte eprofumato, così può continuare il proprioamore.I fratelli la coprono nuovamente e troncanoogni possibile amore di Lisabetta facendosparire nuovamente la testa.

Lisabetta, femminadebole ed indifesa,votata all’amore e alsacrifico totale.

Lorenzo, il decapitatoamante di Lisabetta.

Tre fratelli (di Lisabetta),ipocriti e borghesuccicommercianti diMessina.

Mirabile è la descrizione della tetrae lucida follia, in cui piomba lagiovane dopo l’assassiniodell’amato, a riporlo in un vaso dibasilico, e a cospargerlo di acqueprofumate e di lacrime, finché,impedita anche in questo estremotributo di affetto, si spegne nelpianto.

Nastagiodegli Onesti

Giornata quinta –Novella ottava“Sotto il reggimento diFiammetta, si ragionadi ciò che ad alcunoamante, dopo alcunifieri o sventuratiaccidenti, felicementeavvenisse”.

Nastagio ama follemente una fanciulla laquale però non lo ricambia e, anzi, si diverte arifiutarlo. Egli sperpera solo per lei, poi se neva fuori città. Un venerdì, passeggiando nelbosco, assiste alla caccia infernale tra uncavaliere e la sua amata, responsabile del suosuicidio e per questo entrambe condannati atale pratica ogni venerdì. Nastagio decide disfruttare la situazione e, attraverso unbanchetto, fa assistere la fanciulla amata allapietosa scena. Ella modifica il proprioatteggiamento nei suoi confronti e di lì a pocolo sposa.

Nastagio degli Onesti (diRavenna) è un riccoborghese.

Fanciulla amata daNastagio.

Protagonisti della“caccia infernale”.

Il Boccaccio rielabora ilmedioevale motivo della cacciainfernale secondo la quale gliamanti peccaminosi, condannatiall’inferno, ritornano ogni giornosulla terra per vivere una vicendaorrenda: la donna fugge senzaposa e l’uomo l’insegue, ma perstraziarla ogni volta che laraggiunge.La caccia infernale diventa unmonito per le donne affinchédiventino “più arrendevoli ai piaceridegli uomini”.

FederigodegliAlberighi

Giornataquinta –Novellanona(vedipocosopra)

Federigo si innamora di una donna, Monna Giovanna. Leinon ricambia e lo fa impoverire invano. Quando il maritomuore, lei, madre di un bambino, si trasferisce incampagna dove abita anche Federigo, che stringe amiciziacon il figliuolo di Giovanna. Quest'ultimo si ammala echiede alla madre di fargli regalare dal corteggiatore il suofalcone. Lei prima non ha il coraggio poi, con ilpeggioramento delle condizioni del ragazzo, accetta e sireca da Federigo. Lui, onorato della visita, uccide il falconee lo fa mangiare come pasto a Giovanna la quale, dopoaver terminato il pranzo, gli svela la richiesta del figlio.Dopo un lungo pianto da parte del pover'uomo, che lespiega tutto, lei non rimane male ma, anzi, lo ammira per lasua generosità. Giorni dopo anche il bambino muore. Così,Giovanna, sposa Federigo, che diventerà un buon massaio.

Federigo, figlio diMesser Filippo degliAlberighi, emblema dellavera cortesia, quelladell’animo. Egli incarnal’ideale cavalleresconella vita quotidiana.

Giovanna e suo figlio.

Un bel falcone.

Una nobile e patetica storia diamore, in cui si afferma l’ideale divita cavalleresca e cortese.Ritorna anche qui, come inNastagio, il motivo dell’amante chesperpera e si impoverisce per ladonna amata.

Page 3: Schema Novelle Decamerone

Davide Bonera

3

Chichibìo Giornata sesta –Novella quarta“Sotto ilreggimentod'Elissa, si ragionadi chi con alcunoleggiadro motto,tentato, si riscosse,o con prontarisposta oavvedimento fuggìperdita o pericolo oscorno”.

Chichibìo cucina per il proprio padrone, Currado,una grossa e grassa gru. Cedendo alle lusinghedi Brunetta, la sua innamorata, gliene dona unacoscia.Currado chiede spiegazioni a Chichibìo che sidifende dicendo che le gru hanno una gambasola! Currado, che sa che le gru hanno duezampe, invita il cuoco ad una prova sul campo.L’indomani, arrivati al lago, i due vedono una grucon una zampa sola (le gru stanno in piedi su unagamba rintanando l'altra nelle piume). Curradocorre verso la gru urlando 'ho ho'. La gru,spaventata, vola via tirando fuori l'altra zampa.Currado chiede spiegazioni a Chichibìo cherisponde dicendo che se Currado avesse urlatoall'altra gru, sarebbe uscita fuori una zampa.Currado, divertito dalla risposta, perdonaChichibìo

Chichibìo, cuocoveneziano innamorato diBrunetta, uomo goffo eun po’ babbeo che lapaura rende arguto.

Brunetta, donninacapricciosa.

Currado Gianfigliazzi,padrone di Chichibìo,cavaliere fine e bendisposto a perdonare ilcuoco per la battutaintelligente.

Ovvero: la paura aguzza l’ingegno!