SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola...

20
SCHEMA DI REGOLAMENTO SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dell’assetto Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”. di istruzione”.

Transcript of SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola...

Page 1: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

SCHEMA DI REGOLAMENTOSCHEMA DI REGOLAMENTO

““Revisione dell’assetto Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”.del primo ciclo di istruzione”.

Page 2: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

Queste slides nascono dal Queste slides nascono dal bisogno di fornire risposte a bisogno di fornire risposte a quanti, dopo la pubblicazione dei quanti, dopo la pubblicazione dei regolamenti attuativi dell’art. 64 regolamenti attuativi dell’art. 64 legge 133/08, avvertono un senso legge 133/08, avvertono un senso di ineluttabilità e rassegnazione, di ineluttabilità e rassegnazione, come se la partita della fine del come se la partita della fine del tempo modulare nel I ciclo tempo modulare nel I ciclo d‘istruzione, si fosse d‘istruzione, si fosse definitivamente conclusa a favore definitivamente conclusa a favore della controriforma targata della controriforma targata Gelmini. Gelmini.

Page 3: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

La La FLC CGIL BARIFLC CGIL BARI non è affatto di non è affatto di questo avviso perché è convinta che, questo avviso perché è convinta che, tra le pieghe di provvedimenti scanditi tra le pieghe di provvedimenti scanditi solo dall’urgenza di imporre tagli solo dall’urgenza di imporre tagli camuffati d’inesistente anelito camuffati d’inesistente anelito riformatore - ma capaci addirittura di riformatore - ma capaci addirittura di ergersi, a momento di paragone con ergersi, a momento di paragone con riforme d’altri tempi e di ben altro riforme d’altri tempi e di ben altro spessore - si nascondono in realtà…. spessore - si nascondono in realtà….

……diversi punti di criticità che diversi punti di criticità che bisogna, a tutti i costi, far bisogna, a tutti i costi, far valere!valere!

Page 4: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

PROVEDIMENTI PROVEDIMENTI GELMINIGELMINI

PUNTI DI CRITICITÀ PUNTI DI CRITICITÀ

SULLA SULLA SCUOLA SCUOLA

PRIMARIAPRIMARIA

Page 5: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

RIFERIMENTI NORMATIVIRIFERIMENTI NORMATIVI

Legge 133/08, predisposto in data 4 Legge 133/08, predisposto in data 4 settembre 2008;settembre 2008;

Decreto - legge 1° settembre 2008, Decreto - legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169;dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169;

Schema di piano programmatico, di Schema di piano programmatico, di cui all’art. 64 comma 3 della legge cui all’art. 64 comma 3 della legge 133/08, predisposto in data 4 133/08, predisposto in data 4 settembre 2008;settembre 2008;

Schema di regolamento, predisposto Schema di regolamento, predisposto in data 18 dicembre 2008.in data 18 dicembre 2008.

Page 6: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

Allo stato attuale non Allo stato attuale non risultano essere atti risultano essere atti definitividefinitivi

1.1. Né lo schema di “Piano Né lo schema di “Piano programmatico”programmatico”

2.2. Né lo schema di regolamento su Né lo schema di regolamento su “Revisione dell’assetto “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”.istruzione”.

Infatti…….Infatti…….

Page 7: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

Lo schema di Lo schema di “Piano “Piano programmatico”programmatico”

predisposto dai Ministeri predisposto dai Ministeri competenti in data 4 settembre competenti in data 4 settembre 2008, ad oggi, non ha ancora una 2008, ad oggi, non ha ancora una versione definitiva. Perché diventi versione definitiva. Perché diventi definitivo deve…definitivo deve…

..essere pubblicato in G.U...essere pubblicato in G.U.

Page 8: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

Lo schema di regolamento su “Revisione Lo schema di regolamento su “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”.primo ciclo di istruzione”.

Deliberato dal C.d.M. il 18 dicembre Deliberato dal C.d.M. il 18 dicembre 2008 2008

Non ha valore definitivo perché Non ha valore definitivo perché sprovvisto ancora del parere di : sprovvisto ancora del parere di :

1.1. Consiglio Nazionale della Pubblica Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione (CNPI) Istruzione (CNPI)

2.2. Conferenza UnificataConferenza Unificata3.3. Consiglio di Stato.Consiglio di Stato. Solo allora potrà essere Solo allora potrà essere

definitivamente approvato dal definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri Consiglio dei ministri

Page 9: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

NEGLI SCHEMI NOI NEGLI SCHEMI NOI RAVVISIAMO RAVVISIAMO

ALMENO 4 PUNTI DI ALMENO 4 PUNTI DI CRITICITÀ.CRITICITÀ.

VEDIAMOLIVEDIAMOLI

Page 10: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

1° punto di criticità1° punto di criticità

Il decreto - legge n° 137, all’art. 4, Il decreto - legge n° 137, all’art. 4, recita: recita:

“… “… nei regolamenti è nei regolamenti è ulteriormente previsto che le ulteriormente previsto che le istituzioni scolastiche istituzioni scolastiche costituiscono classi affidate costituiscono classi affidate ad un ad un unico insegnanteunico insegnante e funzionanti e funzionanti con orario di 24 ore settimanali”.con orario di 24 ore settimanali”.

Page 11: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

Questo passo rappresenta una Questo passo rappresenta una chiara forzatura nei confronti chiara forzatura nei confronti della norma costituzionale della norma costituzionale (art.117) posta a tutela (art.117) posta a tutela dell’autonomia scolastica: le dell’autonomia scolastica: le scelte organizzative e scelte organizzative e didattiche, nei limiti delle didattiche, nei limiti delle risorse disponibili, sono infatti di risorse disponibili, sono infatti di competenza delle singole competenza delle singole istituzioni scolastiche(commi 1 e istituzioni scolastiche(commi 1 e 4 dell’art. 5 del Dpr 275/1999). 4 dell’art. 5 del Dpr 275/1999). Tra queste rientra la scelta tra il Tra queste rientra la scelta tra il team e il maestro unico!team e il maestro unico!

Page 12: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

2° punto di criticità2° punto di criticità

Lo schema di regolamento dice che Lo schema di regolamento dice che l’art. 4 del decreto - legge 137 …..l’art. 4 del decreto - legge 137 …..

““...ha, tra l’altro, previsto nella scuola ...ha, tra l’altro, previsto nella scuola primaria la costituzione di classi affidate primaria la costituzione di classi affidate ad un unico insegnante e funzionanti ad un unico insegnante e funzionanti con orario di 24 ore settimanali, con orario di 24 ore settimanali, superando in tal modo la superando in tal modo la precedente organizzazione precedente organizzazione modularemodulare”.”.

Ma Ma quest’ultima affermazionequest’ultima affermazione

Page 13: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

Non è contenuta …Non è contenuta …

Né nell’art. 64 delle legge 133;Né nell’art. 64 delle legge 133; Né nell’art. 4 della Legge 169;Né nell’art. 4 della Legge 169; Ma nemmeno nell’art. 4 comma 3 Ma nemmeno nell’art. 4 comma 3

dello stesso schema di piano dello stesso schema di piano programmaticoprogrammatico

Nessuna delle 3 norme tratta del Nessuna delle 3 norme tratta del superamento del modulo e delle superamento del modulo e delle compresenze!compresenze!

Page 14: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

In altri termini……..In altri termini…….. Su questo punto il Su questo punto il

Regolamento, che è una Regolamento, che è una norma di livello secondarionorma di livello secondario, , tratta tratta “abusivamente”“abusivamente” una una questione non prevista da questione non prevista da leggi di rango superiore leggi di rango superiore quali la legge 133 o la legge quali la legge 133 o la legge 169!169!

Page 15: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

3° punto di criticità3° punto di criticità

il comma 2 ter dell’art. 4 della il comma 2 ter dell’art. 4 della legge 169/08 stabilisce in legge 169/08 stabilisce in maniera inequivocabile che “La maniera inequivocabile che “La disciplina prevista dal presente disciplina prevista dal presente articolo entra in vigore a partire articolo entra in vigore a partire dall'anno scolastico 2009/2010, dall'anno scolastico 2009/2010, relativamente alle prime classi del ciclo scolastico”,”,

……. . e quindi……….e quindi……….

Page 16: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

…………Anche in questo Anche in questo caso:caso:

il regolamento si è arrogato un compito il regolamento si è arrogato un compito che non è previsto dalla legge di cui è che non è previsto dalla legge di cui è attuazione!attuazione!

Infatti il regolamento prevede che nelle Infatti il regolamento prevede che nelle classi successive alla prima, il modello classi successive alla prima, il modello delle 30 ore potrà continuare a delle 30 ore potrà continuare a funzionare ma senza compresenze funzionare ma senza compresenze (avremo perciò 6 ore di esubero ogni 2 (avremo perciò 6 ore di esubero ogni 2 classi);classi);

A nostro avviso vi sono non solo spazi A nostro avviso vi sono non solo spazi per l‘avvio di un ampio contenzioso a per l‘avvio di un ampio contenzioso a livello nazionale e locale ma anche….. livello nazionale e locale ma anche…..

Page 17: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

……per l’avvio di un grande per l’avvio di un grande movimento di protesta nel movimento di protesta nel Paese!!!!Paese!!!! occorre affermare con forza che è occorre affermare con forza che è

un diritto delle famiglie e degli un diritto delle famiglie e degli alunni già frequentanti quest’anno, alunni già frequentanti quest’anno, quello di poter continuare ad quello di poter continuare ad usufruire dell’offerta formativa e usufruire dell’offerta formativa e dei modelli didattico-organizzativi dei modelli didattico-organizzativi scelti negli anni precedenti.scelti negli anni precedenti.

Su questo punto una grossa mano Su questo punto una grossa mano potrebbe venire,infine, dalle potrebbe venire,infine, dalle Regioni!Regioni!

Page 18: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

Le REGIONI potrebbero Le REGIONI potrebbero proporre :proporre :

1.1. Per le classi prime un tempo Per le classi prime un tempo scuola di 24, 27, 30 o 40 ore, scuola di 24, 27, 30 o 40 ore, senza compresenze;senza compresenze;

2.2. Per le classi successive, l’utilizzo Per le classi successive, l’utilizzo dei modelli preesistenti;dei modelli preesistenti;

3.3. Interventi finanziari per i comuni Interventi finanziari per i comuni che amplieranno l’offerta del che amplieranno l’offerta del tempo pieno!!!!!!tempo pieno!!!!!!

Page 19: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

4° punto (il più ) critico4° punto (il più ) critico

Avendo fretta di effettuare i tagli, la Avendo fretta di effettuare i tagli, la Ministra ha sì previsto nel Regolamento Ministra ha sì previsto nel Regolamento (art. 1 c. 3) il dovuto (art. 1 c. 3) il dovuto

atto di indirizzoatto di indirizzo, (, (atto dovuto a causa dell’art. 8 comma 1 del Dpr 275/99) ma… ma…

..lo ha ..lo ha ““ridotto”ridotto” alla alla sintesisintesi di 2 di 2 normenorme transitorie transitorie preesistenti: preesistenti: il D. lgs il D. lgs 59/2004 (Moratti) e il DM 31 agosto 2007 59/2004 (Moratti) e il DM 31 agosto 2007 (Fioroni)!(Fioroni)!

Page 20: SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.

Secondo noi….Secondo noi….

in termini di contenzioso, questo in termini di contenzioso, questo aspetto è il più debole - e quindi il aspetto è il più debole - e quindi il più attaccabile - dello schema di più attaccabile - dello schema di Regolamento!!!Regolamento!!!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE E GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON LAVORO A TUTTE/I VOI.BUON LAVORO A TUTTE/I VOI.