SCHEDA TECNICA MM1 - TUBI PROTETTIVI IN P.V.C. E … tecnico... · 2011-03-18 · Tali tubazioni...

35
1 SCHEDA TECNICA MM1 - TUBI PROTETTIVI IN P.V.C. E RELATIVE SCATOLE O CASSETTE DI DERIVAZIONE NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO - CEI 238 Tubi protettivi rigidi in PVC ed accessori - CEI 23-14 Tubi protettivi flessi bili in PVC e loro ac cessori - CEI 23-25 Tubi per installazioni elettriche - CEI 23-26 Diametri esterni dei tubi per installazione elettriche e filettat ure per tubi ed accessori e relative varianti In generale i tubi contenenti le linee elettriche saranno costituiti da materiale termoplastico rigido, di colore nero/grigio, avente resistenza allo schiacciamento di 750 N e quindi con la prima cifra del codice identificativo (di marchiatura), secondo la norma CEI 23 -25, pari a 3. Nel caso di tubi annegati a pavimento la resistenza allo schiacciamento sarà di 1250 N e quindi con la prima cifra del codice identificativo pari a 4. Le caratteristiche tecnico -prestazionali minime di tali tubi saranno quelle indicate nelle tabelle UNEL 371l8 ÷37l2O, 37l24÷37l27 e 37lVl. I tubi saranno quindi del tipo autoestinguente ed a ridotta tossicità e/o corrosività, con: - resistenza elettrica di isolamento superiore a 100 Mohrn; - rigidità dielettrica superiore a 20 kV/mm. L’uso di tubi “flessibili”, è in generale solo consentito per tratti terminali dei circuiti (ad esempio collegamento da scatola di derivazione ad utilizzatore). Tali tubazioni flessibili dovranno avere le caratteristiche prestazionali minime indica te nelle tabelle UNEL relative, saranno del tipo spiralato , con anima di rinforzo, ed autoestinguenti. In generale solo ove esistano particolari vincoli e/o difficoltà di posa di suddetto tipo di tubi, a seguito di autorizzazione da parte della D.L., l’Appaltatore potrà utilizzare (al posto di quelli rigidi) tub i flessibili, aventi le caratteristiche sopradescritte. Eventuali curve dovranno avere un ampio raggio ( minimo di 25 cm) e comunque non inferiore al raggio minimo di curvatura dei cavi i n esse contenute. La distanza minima tra il bordo esterno di ogni tubo elettrico e quello di qualsiasi tubo/canale telematico dovrà essere di 20 cm. Per garantire le prestazioni sopraindicate l’Ap paltatore dovrà installare tubi, sia rigidi che flessibili, dotati di marchio di qualità (1Mg), sui quali saranno (a distanza di non pi ù di 3 m) riportate le indicazioni richieste dalla normativa. In particolare dovr à essere riportato il codice di classificazione a 3 cifre (1° prima cifra per la resistenza meccanica, seconda e terza cifra per la classe di temperatura) Per quanto concerne le modalità di posa in opera i tubi che passe ranno nelle cavità (sopra la controsoffittatura, sotto al pavimen to sopraelevato) e/o in appositi cavedi verticali saranno in vista, staffati robustamente e rigidamente alla superficie di appoggio. Il fissaggio sarà realizzato con appositi collari, fissati tramite tasselli ad espansione (interdistanza massima 1,0 m). Il materiale di supporto alla installazione, gli staffaggi, le bullonerie, ecc. dovrà essere di acciaio zincato o cadmiato. Negli altri casi i tubi saranno incassati (a parete a soffitto e/o pavimento) - Per eventuali tratti incassati dei tubi in oggetto sono quindi comp rese a carico dell’Appaltatore le opere murarie (tracce, relativi ripristini, ecc.) e di finitura connesse al tipo di installazione. I tubi saranno posati in opera paralleli agli assi geometrici delle strutture evitando, per quanto possibile, accavallamenti. I tubi, aventi diametro mai inferiore a 16 mm dovranno avere dimensioni in sezione pari almeno al 130% del diametro circoscritto al fascio dei cavi passanti in ogni tubo . A tale titolo ed in mancanza di specifiche indicazioni al riguardo sugli elaborati di progetto, si indicano nel seguito i diametri esterni minimi (valori nominali 16/20/25/32/40/50 mm) da utilizzare in funzione del tipo,

Transcript of SCHEDA TECNICA MM1 - TUBI PROTETTIVI IN P.V.C. E … tecnico... · 2011-03-18 · Tali tubazioni...

1

SCHEDA TECNICA MM1 - TUBI PROTETTIVI IN P.V.C. E RELATIVESCATOLE O CASSETTE DI DERIVAZIONE

NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO

- CEI 23— 8 Tubi protettivi rigidi in PVC ed accessori

- - CEI 23-14 Tubi protettivi flessi bili in PVC e loro ac cessori

- - CEI 23-25 Tubi per installazioni elettriche

- CEI 23-26 Diametri esterni dei tubi per installazione elettriche e filettat ure per tubi ed accessori e

relative varianti

In generale i tubi contenenti le linee elettriche saranno costituiti da materiale termoplastico rigido, dicolore nero/grigio, avente resistenza allo schiacciamento di 750 N e quindi con la prima cifra del codiceidentificativo (di marchiatura), secondo la norma CEI 23 -25, pari a 3. Nel caso di tubi “annegati” apavimento la resistenza allo schiacciamento sarà di 1250 N e quindi con la prima cifra del codiceidentificativo pari a 4. Le caratteristiche tecnico -prestazionali minime di tali tubi saranno quelle indicatenelle tabelle UNEL 371l8÷37l2O, 37l24÷37l27 e 37lVl.I tubi saranno quindi del tipo autoestinguente ed a ridotta tossicità e/o corrosività, con:- resistenza elettrica di isolamento superiore a 100 Mohrn;- rigidità dielettrica superiore a 20 kV/mm.

L’uso di tubi “flessibili”, è in generale solo consentito per tratti terminali dei circuiti (ad esempiocollegamento da scatola di derivazione ad utilizzatore). Tali tubazioni flessibili dovranno avere lecaratteristiche prestazionali minime indica te nelle tabelle UNEL relative, saranno del tipo spiralato, conanima di rinforzo, ed autoestinguenti.

In generale solo ove esistano particolari vincoli e/o difficoltà di posa di suddetto tipo di tubi, a seguito diautorizzazione da parte della D.L., l’Appaltatore potrà utilizzare (al posto di quelli rigidi) tub i flessibili,aventi le caratteristiche sopradescritte.

Eventuali curve dovranno avere un ampio raggio ( minimo di 25 cm) e comunque non inferiore al raggiominimo di curvatura dei cavi in esse contenute.

La distanza minima tra il bordo esterno di ogni tubo elettrico e quello di qualsiasi tubo/canale telematicodovrà essere di 20 cm.

Per garantire le prestazioni sopraindicate l’Ap paltatore dovrà installare tubi, sia rigidi che flessibili,dotati di marchio di qualità (1Mg), sui quali saranno (a distanza di non pi ù di 3 m) riportate leindicazioni richieste dalla normativa. In particolare dovr à essere riportato il codice di classificazione a 3cifre (1° prima cifra per la resistenza meccanica, seconda e terza cifra per la classe di temperatura)

Per quanto concerne le modalità di posa in opera i tubi che passe ranno nelle cavità (sopra lacontrosoffittatura, sotto al pavimen to sopraelevato) e/o in appositi cavedi ver ticali saranno in vista,staffati robustamente e rigidamente alla superficie di appoggio. Il fissaggio sarà realizzato con appositicollari, fissati tramite tasselli ad espansione (interdistanza massima 1,0 m).Il materiale di supporto alla installazione, gli staffaggi, le bullonerie, ecc. dovrà essere di acciaio zincatoo cadmiato.

Negli altri casi i tubi saranno incassati (a parete a soffitto e/o pavimento) -Per eventuali tratti incassati dei tubi in oggetto sono quindi comp rese a carico dell’Appaltatore le operemurarie (tracce, relativi ripristini, ecc.) e di finitura connesse al tipo di installazione.

I tubi saranno posati in opera paralleli agli assi geometrici delle strutture evitando, per quanto possibile,accavallamenti. I tubi, aventi diametro mai inferiore a 16 mm dovranno avere dimensioni in sezione parialmeno al 130% del diametro circoscritto al fascio dei cavi passanti in ogni tubo . A tale titolo ed inmancanza di specifiche indicazioni al riguardo sugli elaborati di progetto, si indicano nel seguito idiametri esterni minimi (valori nominali 16/20/25/32/40/50 mm) da utilizzare in funzione del tipo,

2

sezione e numero di conduttori che saranno posati nel tubo.

Sezione del conduttoreTipo Numero 1,5 2,5 4 6 l0 16 25 35 50

Cavounipolaresenzaguaina (es.N07V- Ko N07G9-k)

123456789

16 16 16 20 20 20 25 25 3216 16 20 25 32 32 40 50 5016 20 20 32 32 40 40 50 -20 20 25 32 40 40 50 -20 25 25 32 40 50 50 - -25 25 32 32 40 50 - - -25 25 32 40 50 50 - - -32 32 32 40 50 - - - -32 32 32 40 50 - - - -

Cavomultipolarecon guaina(es. FG7R–FG7OM1)

123456789

20 20 20 25 25 25 32 32 4020 20 25 32 32 40 50 50 —20 25 25 32 32 40 50 50 —25 25 25 32 40 50 — — —25 25 32 32 40 50 — — —32 32 32 40 50 50 — — —32 32 40 40 50 — — — —40 40 40 50 50 — — — —40 40 50 50 — — — — —

Tutti i tubi dovranno essere collegati mediante interposizione di idonee scatole o cassette di derivazioneispezionabili, eventualmente dotate di morsettiere . Tali cassette saranno previste per ogni giunzione oderivazione ed, in ogni caso:

a) sui tubi almeno ogni tre curve,b) dove occorre un brusco cambio di direzione,c) dopo 15 m di tubo rettilineo,d) in corrispondenza di ogni utilizzatore fisso co llegato direttamente (ad es. apparecchio di

illuminazione).

Dovrà essere garantita una agevole sfilabilità dei conduttori .

I tubi non dovranno transitare in prossimità di condutture di fluidi ad elevata temperatura o didistribuzione del gas e non si stafferanno a tubazioni, canali o comunque altri impianti.

Per la posa in vista, le cassette saranno costruite in materiale plastico stampato “autoestinguente” e conuna buona resistenza agli urti. Coperchio in materiale plastico, fissato per mezzo di viti, ingresso deiconduttori realizzato mediante bocchettoni pressatubo filettati.Per la posa incassata le cassette saranno in resina stampata, di forma cubica o parallelepi peda, concoperchio, in resina stampata, fissato per mezzo di viti.Le tratte di tubi tra le cassette dovranno avere andamento il più possibile rettilineo per assicurare ilfacile inserimento o la rimozione dei cavi.

Ad evitare che i cavedi verticali, ove sono posati i circuiti elettrici con i relativi tubi, siano facile veicolodi propagazione di eventuali incendi (anche di origine esterna all’impianto elettrico) si dovrà provvederea sigillare, con appositi materiali ad espansione, lo spazio attorno ai t ubi negli attraversamenti di ogniparete e/o pavimento.

Ove esista il rischio di formazione di condensa all’interno dei tubi (locali interrati, umidi, ecc.), e neitratti orizzontali di lunghezza maggiore di 10 m, i medesimi dovranno essere installati in modo dapermettere lo scarico dell’eventuale condensa, a tale scopo la pendenza minima richiesta è del 2%.

3

SCHEDA TECNICA MM2 - SISTEMI DI CANALI PORTACAVI, ENTRO CAVITA’(SOTTO PAVIMENTO SOPRAELEVATO), CHIUSI PER IMPIANTI ELETTRICI

NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO –CEI 23-32 - Sistemi di canali di materiale plastico isolante e loro accessori ad uso portacavi eportapparecchi per soffitto e parete e relative varianti.

La posa delle linee elettriche dai box elettrici di zona alla torrette sarà realizzata con un sistemadi canalizzazione sottopavimento composto di canali di sezioni rettangolare, elementi di giunzione ederivazione, incroci, box di interconnessione (con se tti separatori), ed ogni altro accessorio necessarioper consegnare l’opera finita a regola d’arte.

Sono quindi compresi a carico dell’Appaltatore gli elementi speciali accessori (raccordiflessibili) per gli scavalcamenti tra i vari canali ed altri event uali ostacoli.

Il sistema di canali sarà del tipo mono -filare in P.V.C. autoestinguente (classe 1 di reazione alfuoco), antiurto con coperchio inseribile a pressione e smontabile senza attrezzo. I canali ed i relativiaccessori dovranno essere privi di f ori di aerazione.

Ogni canale sarà realizzato in spezzoni (da 3 -4 m) corredati di fori per uscite con interasse di 1,2m circa.

Anche gli elementi di raccordo, giunzione, derivazione, curve, e cc. saranno in P.V.C.autoestinguente antiurto.

Eventuali curvature del canale non dovranno avere un raggio inferiore ai 25 cm.

Ove indicato negli elaborati progettuali e comunque nelle testate ed a intervalli regolari di 3 - 4m dovranno essere posati box di interconnessione, in materiale plastico antiurto autoestinguente . Talibox avranno coperchi interni in materiale plastico e piastra est erna in ottone o lamiera di acciaio.

Ogni foro di uscita sarà collegato all’organo terminale (torrette, ecc.) mediante uso di pezzispeciali di derivazione, tubo flessibile in PVC ed elemento terminale (avvitato nella piastrella delpavimento sopraelevato) a cui verrà fissata la torretta relativa.

Secondo le disposizioni delle norme CEI, i canali in oggetto dovranno avere dimensioni in sezione talida garantire un rapporto tra la sezione del canale e quella della massa di cavi elettriciin essa contenuti non inferiore a 2. A tale titolo si indicano nel seguito gli ingombri (in cm 2) dei vari tipidi cavo, a seconda della relativa sezione . Tali ingombri sono già al lordo dello spazio libero (50%) chedeve accompagnare ogni cavo.

SEZIONE DELCONDUTTORE

(mm 2)

INGOMBRO LORDO (in cm2) DEL CONDUTTORE NEL CANALE

UNIPOLARISENZA GUAINA

UNIPOLARI CONGUAINA

CAVI TRIPOLARIO TETRAPOLARI

1,52,546

101625

0,30,40,50,81,21,62,4

1,21,41,61,82,12,83,7

3,54,04,85,87,4

10,915,1

4

Le dimensioni minime della sezione di ogni canale saranno comunque 60 mm di larghezza e 25mm di altezza.

I canali dovranno riportare (ad intervalli non superiori ad lm) le marcature specificate al punto3.1-02. della norma CEI 23- 32 ed in particolare:- a) contrassegno o nome del fabbricante- b) identificazione del modello del fabbricante

L’informazione indicata al punto a) deve essere riportata sul coperchio, quelle dei punti a) e b)devono essere riportate sull’imballo, sul canale, sul corpo delle giunzioni, dei raccordi e sulle testate.

L’Appaltatore dovrà fornire i dati caratteristici dei canali secondo quanto indicato al punto3.1.01. della norma CEI 23-32.

5

SCHEDA TECNICA MM3 - BOX (ELETTRICI, TELEFONICI E T.D.)DI ZONA (INSTALLATI A PARETE)

NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO –CEI 23-18 Interruttori differenziali per usi domestici e similari e interruttori differenziali consganciatori. di sovracorrente incorporati per usi domestici e similari e relative varianti

I box a parete, in numero di tre (uno elettrico, uno telefonico ed uno T.D.) per ogni. zona omogenea,costituiranno punto di accentramento locale delle linee di alimentazione e saranno atti a contenere leapparecchiature di seguito descritte. Essi verranno incassati a parete, saranno di dimensioni minime mm300 x 300 con profondità minima di mm 150 ed avranno grado di protezione mini mo IP 20.

I box dovranno essere realizzati in PVC autoestinguente e saranno dotati di portella esterna in PVC,incernierata, con serratura o blocco di chiusura.

I box dovranno essere raccordati, a mezzo tubazioni in PVC (vedere scheda EL 1), alle cassette apavimento di testata dei cana li (incassate a pavimento o sotto pavimento sopraelevato). I t ratti diraccordo saranno sigillati opportunamente.

I box telematici (telefonici e T.D.) sarannovuoti, quelli elettrici sarannodotati delle apparecchiaturedescritte nel seguito.

BOX ELETTRICI

Ogni box elettrico di zona avrà portella interna, di tipo fisso, “finestrata” per cons entire la manovrafrontale dell’interruttore generale del box.

In ogni box elettrico di zona, alimentato da linea trifase più neutro (direttamente derivata da interruttorea bordo del quadro di piano) in cavo multipolare (sezione minima 4 x 4 mm ), dovrà essere installato suprofilato normalizzato un interruttore magneto -termico quadripolare differenziale (sensibilità 30 mA),modulare, con portata nominale minima di 10 A.Considerato che gran parte delle utenze alimentate dall’interrut tore suddetto sono dotate di componentielettronici, l’interruttore del box dovrà essere del tipo per:

a. correnti di guasto unidirezionali, di tipo alternato e pulsante (secondo norme CEI 23 -18 V3)(Classe A);

b. resistente alle sovratensioni impulsive;c. potere di interruzione, al cortocircuito:

1) tra le fasi ≥ 6 kA a 380 V di tensione2) verso terra ≥ 3 kA a 220 V di tensione.

Inoltre in ogni box dovranno essere montati e connessi almeno n. 18 morsetti componibili, separatia gruppi di 3 (fase, neutro, terra). Ogni box elettrico potrà alimentare al massimo 10 torrette.

La morsettiera del box di zona sarà collegata ad ogni torre tta elettrica porta—frutti con propriconduttori (unipolari, se posizionati in canale, oppure multipolari, di sez. minima di 2,5 mm ).

L’alimentazione delle utenze a valle del box, dovrà avvenire tramite un’accurata equilibr atura dellefasi nelle normali condizioni di utilizzo dell’impianto, preoccupandosi, nel caso usuale dialimentazione trifase, di riservare 1 fase (o 2 fasi) esclusivamente ai supporti informatici etelematici.

6

SCHEDA TECNICA MM4- COLONNINE (O TORRETTE) A PAVIMENTO

A - IMPIANTI ELETTRICI

NORME DI RIFERIMENTO –CEI 23-5 Prese a spina per usi domestici e similariCEI 23-16 Prese a spina di tipi complementari per usi domestici e similari e relative varianti

Ogni postazione di lavoro a scrivania sarà dotata di n. 1 colonnina elettrica, completamentecablata, avente le caratteristiche di una delle tipologie descritte nel seguito.

a) Tipo monofacciale alto, realizzata con l’accoppiamento di:- n° 1 supporto verticale metallico e relativo zoccolo in ABS (modello SCM2 della dittaTARDITO).- n° 1 contenitore da parete (modello 45Ql2 della ditta AVE), in materiale plastico, aventecapacità di n° 12 frutti modulari componibili.

b) Tipo bifacciale a sviluppo verticale, realizzata con l’accoppiamento di:- n°3 elementi torretta sovrapponibili (modello 150 501 della ditta BTICINO) aventiognuno capacità di n° 4 frutti modulari componibili;- n° 1 elemento zoccolo per fissaggio e suppo rto elementi.

c) Tipo trifacciale a sviluppo verticale, adatta solo per installazione su pavimentisopraelevati, realizzata con elementi sovrapponibili, serie TRIEDRA, della dittaCanalplast ed in particolare:- n° 2 corpi torretta completi di n° 1coperchio- di n° 6 inserti portatelai per una capacità totale di n° 18 frutti modulari componibili.

d) Tipo bifacciale a sviluppo orizzontale, realizzata con l’accoppiamento di elementitorretta affiancabile e precisamente:- n° 1 elemento torretta(modello TRG/A della ditta TARDITO) avente capacitàdi n° 6 frutti modulari componibili;- n° 2 elementi torretta (modello TRG/B della ditta TARDITO) aventi ognunocapacità di n° 4 frutti modulari componibili.

Ciascuna colonnina recherà montate e connesse n. 6 prese bipolari, di cui n. 1 a poli allineati con alveolischermati e n. 5 di tipo SCHUKO, ognuna avente portata 2 x 16 A + T ed un interruttoremagnetotermico automatico (unipolare + neutro) di protezione IN = 10A) e con potere di interruzione dialmeno 1,5 kA.

La presa a poli allineati sarà bivalente (10/16 A) grazie a sistema di regolazione a molla (a bordo dellapresa) che permette la variazione del passo degli alveoli per adattarli agli spinotti delle spine.

L’altezza di installazione delle prese (norme CEI 64 -8/5 commento 537.5) non dovrà essere inferiore a40 mm dal piano pavimento (tradizionale o sopraelevato).

Nel caso di installazione delle colonnine su pavimento tradizionale (con canali incassati) occorre porreparticolare attenzione nell’accoppiamento meccanico sul piano del pavimento che deve assicurarealmeno il grado di protezione IP 52.

Ogni colonnina elettrica sarà alimentata da propria linea di sezione minima 2,5 mm 2, attestata allamorsettiera del box elettrico di zona e posata in canale. Non sono consentite altre giunzioni intermedie(ad es. sottopavimento, “repiquage”, ecc.).

7

Tutte le prese di corrente dovranno portare impresso a bordo il marchio di qualità IMQ attestante lacostruzione delle medesime secondo le regole dell’arte.

Il cablaggio sarà realizzato secondo i seguenti schemi, riferiti,ad alimentazioni con conduttori u nipolari:

8

TIPOLOGIA A

TIPOLOGIA B

•4.....~1• 4

o ~ ~‘ .—~—.‘.

•4.....~1• 4

Per il cablaggio interno dovranno essere util izzati conduttori unipolari del tipo NO7V -K di sezione 1,5mm2, mentre per la linea tra l’interruttore a bordo colonnina e l’alimentazione dal box di zona dovràessere utilizzato cavo multipolare del tipo HO7VV -F oppure Nl VV-K, oppure cavi unipolari del ti poN07 V—K con sezione minima di 2,5 mm2 posati nei canali-tubi appositi; in ogni caso con sezioneminima di 2,5 mm2

N.B. : Le colonnine di nuova fornitura saranno di tipologia uniforme per tutto il punto operativo.

B - IMPIANTI TELEFONICI E T.D.

Ogni postazione di lavoro a scrivania sarà dotata di colonnina con n. 1 attacco telefonico e, se lapostazione prevede anche un terminale, di un ulteriore attacco specifico sulla torretta stessa percollegamento di trasmissione dati.A seconda della tipologia di colonnina elettrica adottata nel punto operativo dovrà essere utilizzato(salvo casi di forza maggiore) il corrispondente modello per servizio telefonico/telematico. Nel caso diutilizzo della tipologia c), i punti di attacco telefonico/telematico, non dovranno essere posizionati suspazi liberi di colonnine elettriche.Per i punti operativi ove è prevista la rete locale, semplice od integrata, la torretta dovrà essere del tipocon telai e piastre frontali predisposte per l’installazione di n° 3 attacch i telefonici/telematici di tipomodulare componibile.Il cablaggio finale della sezione trasmissione dati a cura del Committente.Le torrette in argomento saranno distinte dalle torrette per impianti elettrici.

Ogni colonnina/torretta suddetta (elettric a, telefonica e T.D.) sarà corredata da tutti gli accessorinecessari per il fissaggio e la tenuta (ghiere di fissaggio, guarnizioni, bocchettoni di derivazione,connettori, ecc.) e degli elementi di collegamento tra la canalina (a pavimento o sottopavimen to) e lecolonnine/torrette.

Nel caso di utilizzo di canali annegati a pavimento i bocchettoni non utilizzati dovranno essere corredatidei tappi di chiusura in ottone o PVC.

•4.....~1• 4

SCHEDA TECNICA MM5 - CAVI DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA,CON ISOLANTE E/O GUAINA IN PVC

NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO -- CEI 11-17 Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo- CEI 16-1 Individuazione dei conduttori isolati

- C - CEI 16-4 Individuazione dei conduttori isolati e dei conduttori nudi tramite colori- CEI 20-14 Cavi isolati con polivinilcboruro di qualità R 2 con grado di isolamento superiore a 3 (persistemi elettrici con tensione nominale da 1a 20 KV)- CEI 20-20 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V- CEI 20-22 Prova dei cavi non propaganti l’incendio- CEI 20-24 Giunzioni e terminazioni per cavi di energia- CEI 20-27 Cavi per energia e segnalamento - Sistema di designazione- CEI 20-33 Giunzioni e terminazioni per cavi di energia a tensione Uo/U non superiore a 600/1000 V incorrente alternata e 750 V in corrente continua- CEI 20-40 Guida per l’uso di cavi a bassa tensione- CEI 64-8/5 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in correntealternata e 1500V in corrente continua. Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettricie relative varianti

A - MATERIALI COSTITUENTI

Al - BASSA TENSIONE

Tutti i cavi elettrici utilizzati per circuiti d i B.T. (minima categoria tensione di impiego nominale450/750 V) dovranno essere rispondenti alle norme CEI inerenti e quindi portare impresso sulrivestimento il marchio IMQ - CEI, inoltre dovranno disporre dei contrassegni attestanti che il cavostato costruito a regola d’arte anche in relazione alle caratteristiche prestazionali richieste in appalto icui valori minimi sono indicati nel seguito.

Ove non espressamente indicato negli elaborati di progetto, le sezioni dei conduttori dei cavi inargomento, coordinate (secondo le disposizioni delle norme CEI 64 -8) all’organo di protezione inerente,dovranno essere adottate nel rispetto delle t abelle UNEL 35024.Salvo diversa prescrizione degli elaborati progettuali, tenuto conto delle condizioni di posa (norma CEI11-17), che prevedono sempre una protezione meccanica del cavo costituita da tubo o canale, dovrannoessere installati cavi per energia isolati (con o senza guaina) in PVC nelle composizioni indicate inappresso.

A.1.l. Locali ordinari

1) Cavo unipolare (corda) flessibile rivestito con iso lante in PVC, tipo NO7 V - 1K avente lecaratteristiche indicate nelle tabelle UNEL 35752, 357V 5, per:

a) tutte le alimentazioni,a partire dai box di zona, delle torrette elettriche in presenza di canale inerenteb) alimeritazioni, in tubo o in canale chiuso, a par partire dai quadri elettrici di piano, che richi edano

sezioni non superiori a 2,5 mm 2

c) cavetteria all’interno dei quadri e dei box di zona elettricid) cavi in tubo o in canale chiuso di collegamento dal punto di consegna ENEL al quadro di smistame nto

generale.

2) Cavo multipolare flessibile rivestito con isolante e guaina, entrambi i n PVC, tipo. AO7 VV-F avente lecaratteristiche indicate nelle tabelle UNEL 35730, 357Vl, oppure in alternativa Nl VV -K per tutti i casinon contemplati al punto 1 precedente (compresi gli impianti elettrici delle centrali tecnologiche,esclusa quella termica).

Si precisa che il conduttore di protezione sarà sempre ingiobato nel cavo’ì salvo casi particolari chedovranno essere autorizzati dalla D.L.

•4.....~1• 4

A.1.2. Locali speciali (centrali termiche, archivi, autorimes se ecc.) con rischio di incendio.

A richiesta del committente, visto che non sussistono prescrizioni normative (impianti incassati e tutubazioni PVC o canalizzazione con grado di protezione minimo IP44) , si possono installare caviLSOH.

3) Cavo multipolare flessibile, rivestito con isol ante in PVC, tipo Nl VV—K, avente caratteristiche di nonpropagazione dell’incendio secondo CEI 20 -22 e secondo indicazioni tabelle UNEL 35756 e 357V6.

Per i cavi installati all’interno dei quadri elettrici in bassa tensione si dovranno altresì rispettare leindicazioni delle norme CEI 17-13 (vedere scheda tecnica EL 9).

I conduttori dovranno essere identificati secondo le prescrizioni del1a norma CEI 16 -4, in particolare lecolorazioni dei cavi per energia, in accordo con l a tabella UNEL 00722, saranno:

a)per cavi unipolariFase R - NeroFase S - GrigioFase T - MarroneNeutro - Blu chiaroTerra – Giallo-verde

b) per cavi multipolari

FUNZIONE DEL

CONDUTTORE

COLORE DELLA

ANIMA ISOLANTECavo bipolare Fase Neutro Nero Blu

chiaroCavo tripolare Fase R

Fase SFase T

MarroneNeroBlu chiaro

Cavo quadripolare-

Fase RFase SFase TNeutro

MarroneNeroNero/grLg~oBlu chiaro

Cavo pentapolare Fase RFase SFase TNeutroTerra

MarroneNeroNero/grigioBlu chiaroGiallo/verde

Cavi per segnalazione e comando

Quanto sopra vale per impianti di energia; per quelli di segnalazione e/o comando ausiliario, sidovranno usare:

- per i locali ordinari di cui al punto Al.l. conduttori con tensione di impiego di almeno 300/500 V (sigla05), rispondenti alle indicazioni delle tabelle UNEL 35750 e 3 57Vl;

- per i locali speciali di cui al punto A.l.2. cavi multipolari con tensione di i mpiego 0,6/1 kV rispondentialle indicazioni delle tabelle UNEL 35755 e 357V4, in particolare, le anime interne dovranno esseremarchiate secondo la tabella UNEL 00725.

Marchiatura

Ogni cavo dovrà essere marchiato con continuità come prescritto al punto 3.1.1. della norma CEI 20-20(aggiornato dalla variante CEI 20 -20 V2).

•4.....~1• 4

In assenza di specifica indicazione sugli elaborati di progetto, l’Appaltatore è tenuto ad installare (infunzione del tipo di cavo suddetto e della relativa condizione di posa) c avi aventi portata adeguata (inparticolare secondo le indicazioni delle tabelle UNEL inerenti) all’uso cui sono destinati, tenuto contodella temperatura dell’ambiente di posa (usualmente 300 C), della caduta di tensione glo bale massimaammissibile (pari al 4% della tensione globale di consegna), del numero di conduttori/cavi attivi posatiall’interno dello stesso tubo/canale e del tipo di posa del tubo o canale. Inoltre la sezione di ogni cavodovrà essere coordinata, secondo le disposizioni delle norme CEI 64 -8, all’organo di protezione (disolito interruttore magnetotermi co automatico) inerente sia per la protezione da sovracorrenti che per laprotezione dai contatti indiretti.

A2 - MEDIA TENSIONE

Salvo diverse prescrizioni degli elaborati progettuali, per le eventuali parti di impianti in M.T. ladistribuzione dell’energia sarà realizzata con cavi unipolari (corde) rispondenti alle disposizioni delleNorme CEI 20-14 (ad es. RG5H1OR/. - . ) posati in appositi cavidotti.

B - CONDIZIONI DI POSA IN OPERA -

I cavi dovranno collegare, anche se non espressamente i ndicato negli elaborati progettual i, sia i quadrielettrici tra di loro e/o al punto di consegna ENEL (distribuzione primaria) che i quadri elettrici alleutenze (distribuzione secondaria).

Tutti i cavi saranno posati, all’interno dei locali, in tubi e/o canali di protezione.

Salvo diversa indicazione negli elaborati di progetto, le giunzio ni (per derivazione) dei cavi sonoammesse solo per i circuiti luce e, ove espressamente previsto negli elaborati progettuali, in appositescatole di derivazione/giunzione.

Le giunzioni e le terrninazioni dei cavi, dovranno essere realizzate secondo quant o indicato dalle normeCEI 20-24 e CEI 20-33, in particolare utilizzando morsetti (di giunzione o di derivazione) del tipo convite di pressione e cappuccio in resina.I terminali di partenza e di arrivo di ogni cavo saranno opportunamente numerati ed identificati in modounivoco, secondo le specifiche delle norme CEI 16 -1 e 16-4. “Al fine di rendere semplificatal’individuazione dei circuiti e per una più razionale realizzazione impiantistica, i cavi costituenti ledorsali di alimentazione di quadri elettrici, box a parete, ecc., non dovranno mai essere posati nellostesso contenitore (tubo, canale, ecc.) in cui transitano le linee in uscita dagli elementi (quadri elettrici,box a parete, ecc.) suddetti”.

Qualora, in relazione al tipo di ambiente (es. locali umidi, installazioni all’esterno), sia previsto unimpianto avente grado di protezione superiore a 1P20, nella posa in opera de i cavi si dovrà operare conestrema attenzione al fine di non danneggiare p arti di impianto che devono conservare le caratteristichedi tenuta prescritte.

•4.....~1• 4

SCHEDA TECNICA MM6 - INTERRUTTORI AUTOMATICI DI B.T.(PER CORRENTE ALTERNATA IN SISTEMI T.T.)

A BORDO DI QUADRI ELETTRICI

NORNE SPECIFICHE DI RIFERIMENTO:

- CEI 17-44 Apparecchiatura a bassa tensione. Parte 1: Regole generali- CEI 17-5 Apparecchiatura a bassa tensione. Parte 2: Interruttori automatici- CEI 17-11 Interruttori di manovra, sezionatori, ecc. per c.a. con tensione nominale non superiorea 1000 V, ecc.- CEI 23-3 Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari- CEI 23-18 Interruttori differenziali per usi domestici e similarie relative varianti

Si fa riferimento agli interruttori autom atici (compresi quelli di tipo differenziale) installati a bordo diquadri elettrici (quadri elettrici generali e/o di piano, box di zona, quadretti remoti, ecc.). Sono quindiesclusi i piccoli interruttori installati a bordo di “scatole frutto” e/o torret te a pavimento (comando e/oprotezione di circuiti terminali luce e/o F.M.).Le caratteristiche (correnti nominali, numero di poli, potere di interruzione, ecc.) di ogni interruttoresono riportate negli elaborati di progetto, in particolare negli schemi d ei quadri elettrici.

A - INTERRUTTORI MAGNETOTERNICI -

Tutti gli interruttori in argomento dovranno essere di tipo magnetoterrnico automatico, costituirannoorgano di protezione e/o di sez ionamento delle inerenti linee di alimentazione e dei relativi utilizzatori.Gli interruttori dovranno presentare le seguenti caratteristiche:

a) tipo compatto, modulare o scatolato, adatto sia per montaggio su profilato (di supporto) normalizzatoche per installazione ad incasso;

b) tutti i poli protetti simultaneamente per i tipi bi -tripolari (non sono ammessi i tipi unipolari) ;c) curva caratteristica normalizzata (di solito tipo C) e prestazioni riferite ad una temperatura ambiente

(quella all’interno del quadro elettrico) di 300 C, questo indipendentemente dai valori a cui fannoriferimento le norme CEI (40° C nella norma CEI 17—5)

e) potere di interruzione minimo di cortocircuito nominale Icn di 6000 A con fattore di potenza = 0,65 ÷0,70(secondo norme CEI 23-3), per quelli ad uso domestico e similari; mentre per quelli di uso industrialecategoria P2 di prestazioni al cortocircuito secondo norme CEI 17 —5.

f) grado di protezione minimo IP20, salvo diversa indicazione sui disegni di progetto.

Per i soli interruttori domestici e similari è richiesta la marchiatura IMQ.

Inoltre gli interruttori preposti alla protezione delle linee partenti dal quadro generale dovranno risultaretotalmente selettivi (coordinamento amperometrico e cronometrico) rispetto agli interruttori a valle(quelli dei quadri di piano, dei box di zona, ecc.)

Per portate nominali (In) non superiori a 50 A nei circuiti trifase o trifase + neutro a 230/400 Volt e perportate nominali non superiori a 32 A nei circuiti monofase a 230 Volt si installeranno interruttorirniniaturizzati modulari del tipo per impianti domestici e similari (secondo norme CEI 23 -3)

Per le portate nominali (In) superiori a quelle suddette si installeranno interruttori scatolati del tipo perusi industriali (secondo norme CEI 17 -5)

I dati di targa che dovranno essere impressi su ciascun interruttore sono i seguenti:

•4.....~1• 4

Interruttore ad uso civile (CEI 23-3)

- nome del costruttore o marchio di fabbrica,- designazione del tipo, numero di catalogo o altro numero di identificazione,- tensione nominale con il simbolo ≈ ,- corrente nominale senza il simbolo “A”, preceduta dal simbolo dell’intervento istantaneo (B, C o

o D), per es. B16, -- frequenza nominale se l’interruttore è destinato ad una singola frequenza,- potere nominale di corto circuito, in ampére, in un rettangolo senza indicare il simbolo

dell’unità di misura,- schema di connessione, a meno che sia evidente il corretto modo di collegamento,- temperatura ambiente di riferimento, se differente da 30oC- classe di limitazione dell’energia specifica passante se richiesto.

L’indicazione d) deve essere immediatamente visi bile quando l’interruttore è installato. Se, per piccoliapparecchi, lo spazio disponibile non è sufficiente, a) - b) - c) - e) ed f) possono essere messe sul lato osul retro dell’interruttore, può essere all’interno di qualsiasi coperchio c he deve essere rimosso per ilcollegamento dei conduttori di alimentazione.Lo schema non deve essere riportato su di un’etichetta che si possa staccare dall’interruttore.

Interruttori ad uso industriale (CEI 17 -5)

- nome del costruttore o marchio di fabbrica, con sigla identificativa del tipo di interruttore- tensione nominale di impiego (Ue)- potere di interruzione nominale estremo in corto circuito (Icu) espresso in A o kA- potere di interruzione nominale di serv izio in cortocircuito (Ics) espresso in A o kA- corrente termica nominale o corrente ininterrotta (Ith)- simbolo di corrente alternata (≈) e frequenza d’uso (50HZ)- potere di chiusura nominale in corto circuito- tensione nominale di isolamento (U i) (se maggiore della tensione di impiego nominale)

Per garantire in caso di cortocircuito il coordinamento tra interrutto re magnetotermico e la relativaconduttura protetta, l’Appaltatore dovrà installare interruttori aventi curva di energia specifica pas sante(I2 t) adeguata a quella analoga della conduttura protetta.

Gli interruttori con relé differenziale provvederanno a garantire la protezione da contatti indiretti.

B - INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI

Per tutti gli interruttori aventi portata nominale sino a 63 A la protezione differenziale (il cui sganciodeve avvenire senza necessità di energia ausiliaria) , ove prevista, sarà realizzata esclusivamente a bordodi interruttori modulari miniaturizzati automatici differenzia li con sganciatori di sovracorrente(magnetotermici) incorporati, così co me stabilito dalle norme CEI 23-18. L’apparecchiatura predetta,costruita in un unico sistema monoblocco non separabile (salvo mano missione), avrà tutte lecaratteristiche precedentemente indicate per i semplici interruttori magnetoterinici automatici.

Al fine di garantire la massima continuità di servizio, due interruttori dif ferenziali posti in serie l’unoall’altro dovranno assicurare gradini di selettività (a partire dall’ interruttore differenziale postoimmediatamente a valle di quello dell’Ente Fornitore).

In merito alla tipologia degli apparecchi (in funzione della portata nominale) per gli interruttorimagnetotermici differenziali si precisa che per portate nomi nali (In) non superiori a 40 A potrannoessere installati interruttori modulari differenziali selettivi con curva di intervento fisso.

Per quanto evidente, si precisa che gli interruttori differenziali dovranno garantire una protezione totaleai contatti indiretti e costituire solo protezione addizionale ai contatti diretti.Così come indicato negli elaborati di progetto, gli interruttori magnetotermici differenziali, che sianoinstallati come protezione più prossima ad utilizzatori dotati di compone nti elettronici saranno ad altasensibilità (30 m A) e del tipo per:

a - correnti di guasto unidirezionali, di tipo alternata e pulsante (secondo norme CEI 23 -18 V3) (Classe A)b - resistente alle sovratensioni impulsivec - potere di interruzione, al cortocircuito

1) tra le fasi ≥ 6 kA a 380 V di tensione2) verso terra ≥ 3 kA a 220 V di tensione.

In tutti gli altri casi di installazione gli interruttori differenziali sa ranno del tipo in classe AC.L’Appaltatore dovrà installare interruttori differenziali aventi un potere di interruzione differenzialenominale (valore fissato dal Costruttore) superiore al valore della corrente di cortocircuito massima nelpunto di installazione e comunque pari ai valori minimi fissati dalla norma CEI 23 -18 al punto 3.2.01.

I seguenti dati di targa dovranno essere impressi sull’ interruttore stesso:- corrente nominale (A)- tensioni nominali (V)- tipo di corrente (alternata)- corrente differenziale nominale di intervento “ In” (A o mA)- corrente differenziale nominale di non intervento (solo se diverse da IN/2) (A o mA)- grado di protezione (se diverso da IP20)- per il tipo ÀC (sensibile alla sola corrente differenziale alternata) il relativo simbolo- per il tipo A (sensibile alla corrente differenziale alternata) il relativo simbolo- potere di interruzione nominale di cortocircuito (A opp.kA)- nome del costruttore o marchio di fabbrica e relativo riferimento

Si precisa che in ogni quadro l’interruttore generale avrà morsetti di ingresso protetti attraversoopportuni schermi (coprimorsettiere) isolanti, completi di simbolo di pericolo.

SCHEDA TECNICA MM7 - QUADRI ELETTRICI (BASSA TENSIONE)

NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO:- CEI 17-13/1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione ( quadri ETParte 1 : Prescrizioni per apparecchiature di serie (AS) e non di serie (ANS).

- - CEI 17-13/3 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bas sa tensione (quadri BT) -Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di pr otezione e di manovra destinate adessere installate in luoghi dove personale non adde strato ha accesso al loro uso.Quadri di distribuzione (ASD)

- - CEI 17-19 Apparecchiatura industriale a bassa tensione. Grandezza dei morsetti per condut tori rotondi,in rame senza preparazione speciale.

- - CEI 16-3 Colori degli indicatori luminosi e dei pulsanti - e relative varianti.

Si premette che (in particolare per quadri con corrente nominale in entrata non superiore a 250 A), ilquadro dovrà essere di tipo ASD, secondo prescrizione della Norma CEI 17 -13/3.Negli altri casi il quadro potrà essere del tipo ANS secondo prescrizione della Norma CEI 17 -13/1.

A - STRUTTURA E COMPOSIZIONE

I quadri elettrici dovranno essere del ti po completamente chiuso (ad armadio, di forma 1) per usointerno e appoggiato a muro e/o a pavimento, con ispezioni esclusivamente frontal i:mediante unica portella per ogni struttura , e dovranno presentare efficace protezione sia contro gli -effetti dell’ambiente sia contro gli urti. Salvo diversa indicazione sugli elaborati progettuali, i quadrielettrici dovranno avere un grado di protezione minimo:

- IP 20 all’interno del quadro (con entrambe le portello aperte);- IP 30 complessivo all’esterno del quadro nella condizione di portelle chiuse.

I quadri, ed in particolar modo le porte, dovranno essere sufficientemente rigidi da poter sopportare lesollecitazioni dovute al peso, al funzionamento delle apparecchiature ed alle azioni di apertu ra/chiusura.La struttura metallica del contenitore e la relativa pannellatura dovranno avere almeno uno spessore dimm 1,5.

Le porte (che dovranno consentire ampia accessibilità, ad esempio essendo del tipo apribile a 180° )dovranno avere cerniere non visibili dall’esterno ed essere dotate di chiusura mediante attrezzo od achiave. Se necessario, sui pannelli di chiusura dovranno essere predisposte opportune aperture diventilazione, munite di reti di protezione, al fine di mantenere la temperatura delle apparecchiature,all’interno del quadro, entro un valore massimo di 50° C.

Il quadro sarà dotato di portelle esterne, con parte trasparente di tipo plexiglass o cristallo temperato,munite di serratura a chiave, incernierat e sul fronte del quadro in modo da impedire l’accesso alleapparecchiature da parte di personale non addestrato e nello stesso tempo consentire il controllo dellaposizione degli interruttori. Tali portelle dovranno essere in esecuzione che assicuri il gra do dnprotezione minimo IP 30.

I quadri dovranno essere completi di base e di testata, corredati di piastra di tamponamento con foripretranciati per l’ingresso/uscita cavi. L’accoppiamento dei vari elementi della struttura sarà realizzatocon viti opportunamente trattate (cadmiatura ecc.).

I quadri dovranno essere verniciati a fuoco o con vernici epossidiche, di colore grigio o beige (a sceltadella D.L.); tutte le minuterie dovranno essere trattate con zincatura a caldo. Verranno previste adatteguarnizioni contro la penetrazione di polvere o di liquidi.

Qualora il quadro sia appoggiato al pavimento, allo scopo di rerLdere agevole ogni interventomanutentivo e/o di modifica, i rnorsetti di raccordo e le morsettiere di collegamento dovranno esseresituati ad una altezza minima di mm 300 dalla quota minima di accesso al quadro.

La distribuzione di potenza ed energia, sia tra gli interruttori principali che tra questi e quelli dellesingole utenze, dovrà avvenire in generale attraverso l’uso di bandelle in rame isolate ed adeguatamenteprotette contro i contatti accidentali, in numero e sezione idonea. Per i circuiti di picco la dimensione(con In ≤ 25A), è accettabile in alternativa l’uso di cavi elettrici flessibili, con un massimo di treapparecchi derivati.

Sempre all’interno di ogni quadro dovrà essere installata una idonea bandella di rame sulla qualedovranno attestarsi i conduttori di protezione provenienti dalle morsettiere; alla stessa bandella sarannoda collegare tutte le strutture metalliche (ad eccezione della portella esterna) del quadro mediante id oneiponticelli con conduttore in rame (sezione minima 6 mm ) od analoghi sistemi opportunamentedocumentati. Tale bandella sarà disposta in modo tale da consentire un facile collegamento ad essa deiconduttori di protezione.

Su ogni quadro dovranno essere previsti opportuni spazi vuoti per l’aggiunta di eventuali interruttorisupplementari (20%).

B - APPRESTAMENTI DI SICUREZZA ANTINFORTUNISTICA

Ogni quadro dovrà essere dotato di un interruttore generale provvisto d i comando manuale, checonsenta di interrompere simultaneamente la continuità metallica di tutti i conduttori . Esso dovrà portareuna chiara indicazione della posizione dell’organo di manovra.

Per garantire la necessaria sicurezza antinfortunistica, i quadri dovranno essere realizzati inottemperanza ai disposti delle normative inerenti (in particolare le prescrizioni in materia del DPR 547del 27/4/1955). Ogni quadro elettrico dovrà essere dotato delle necessarie protezioni contro i contattidiretti (a mezzo di idonei schermi di protezione) ed indiretti (con interruzione automatica del circuito).A tal fine in ogni quadro saranno previsti almeno i seguenti apprestamenti:

- l’entrata dei conduttori di alimentazione (di norma) verrà prevista nella parte superiore del quadro, incorrispondenza dell’interruttore generale; il contatto con tali conduttori sino alla entrata nell’interruttoregenerale sarà impedito attraverso idonea schermatura con materiale isolante (ad es. lastre di plexiglastrasparente);

- dispositivo di apertura del quadro con bobina di sgancio e scludibile (selettore a chiave);- segnalazione di presenza tensione (dispositivo trilampade) nelle apparecchiature,i n ogni scomparto del

quadro, completa esternamente di idoneo dispositivo(lampada spia)segnalat ore;- per motivi di sicurezza, tutte le apparecchiature installate sulla port ella interna dei quadri elettrici

dovranno avere morsetti protetti o resi inaccessibili da schermo isolante;- protezione delle parti attive;- targhe indicatrici di pericolo (comprese quelle dei coprimo rsetti) e di segnalazione;- opportuni accorgimenti contro il pericolo di contatti acci dentali con parti in tensione, le quali dovranno

essere protette con schermi, cuffie in plexiglas o altri sistemi similari.

Sulla portella interna non dovranno essere installate apparecchiature di potenza, ma solo eventualisegnalazioni luminose (lampada spia) con tensione 12/24 V e manipolatori d i circuiti ausiliari (pulsanti,selettori, ecc.)

C - APPARECCHIATURE (DI COMANDO, PROTEZIONE, ECC.) E RELATIVI CABLAGGI

I quadri elettrici conterranno le apparecchiature di comando e di protezione dei componentidell’impianto e, ove richiesto, tutte le apparecchiature necessar ie alla misura delle correnti di ciascunafase e delle tensioni concatenate. Tali indicatori, che saranno di tipo digitale (classe 0,5 ± 1 digit),dovranno essere cablati sull’alimentazione generale del quadro e saranno incassati in appositi spazimodulari. Inoltre tali indicatori dovranno risultare installati ad una quota massima di 2m, rispetto alpiano pavimento.

I circuiti elettrici all’interno dei quadri saranno realizzati a regola d’arte. Tutti i ma teriali e gli

apparecchi utilizzati nella costruzion e dei quadri elettrici dovranno essere rispondenti alle prescrizionidelle norme CEI (in particolare CEI 17 -13/1 e, se applicabile, CEI 17 -13/3), delle tabelle UNEL eprovvisti del marchio italiano di qualità (IMQ), se prevista dalle norme la relativa conc essione per il tipodi materiale/apparecchiatura.Gli interruttori, aventi le caratteristiche indicate nella scheda tecnica EL 7, e le altre apparecchiaturesaranno incassati in apposite finestrature tali da garantire un grado di protezione minimo IP2O. Inoltreogni quadro elettrico sarà completo di orologi di comando (con riserva di carica) in numeroadeguato ad attuare la gestione dei vari circuiti/utilizzat ori.

Nel posizionamento delle apparecchiature (interruttori, sezionatori, ecc.) , fissate su appositi profilatinormalizzati imbullonati alle strutture, devono essere rigorosamente rispettate le distanze di sicurezza(indicate dalle Case costruttrici) sia tra loro che tra queste e la massa metallica. Quindi leapparecchiature dovranno essere disposte in modo da garantire il loro corretto funzionamento e unaagevole attuazione delle operazioni di manutenzione e/o modifica. Tali apparecchiature, il cui comandodovrà sempre risultare accessibile dall’esterno (quindi con esclusione di mont aggio all’interno),dovranno risultare installate ad una quota compresa tra 0,8m ed l,8m dal piano pavimento.

La linea di alimentazione di ogni quadro si attesterà direttamente ai morsetti del relativo interruttore(sezionatore) generale.

Nella cablatura si dovranno evitare rigorosamente sia le giunzioni intermedie dei conduttori che la posadi tratti di condutture isolate senza ulteriori protezioni, rispetto a parti metalliche che presentino spigolivivi. Non saranno ammesse installazio ni di più conduttori in un unico- morsetto (anche se di adeguatasezione), salvo quanto indicato al punto A comma 8.

All’interno dei quadri i collegamenti fra le varie apparecchiature ed i cavi (in entrata ed in uscita)devono essere cablati in maniera ordinata e razionale, entro apposite canaline portacavi in PVC. Tutti icavi in uscita devono essere riportati su apposita morsettiera numerata. Il quadro dovrà disporre dimorsetti di riserva nella misura di almeno il 30% di quelli impiegati.

Le morsettiere, in accordo con quanto stabilito dalla norma CEI 17 -19, dovranno avere calibro noninferiore alla sezione dei relativi conduttori che devono bloccare e comunq ue essere adatte perconduttori di sezione non inferiore a 4 mm -

I conduttori che collegano eventuali apparecchiature installate sulle portelle dovranno essere protetti conspirale flessibile e non dovranno trasmettere sollecitazioni ai morsetti.

La sezione minima ammessa per i cond uttori sarà:

- circuiti ausiliari 1,5 mm2

- circuiti di potenza 4 mm2 .

Le sezioni effettive dovranno essere scelte in relazione alle particolari modalità di posa eraggruppamento dei conduttori ed alle esigenze di garantire il raffreddamento deg li stessi, comunque ladensità di corrente dovrà essere ≤ 2A/mm2 .Ove non indicato negli elaborati progettuali di appalto, l’Appaltatore dovrà dimensionare ogni parte delquadro in funzione dei coefficienti di contemporaneità indicati dalle norme CEI 17 -13.

All’interno dei quadri le apparecchiature dovranno essere contraddistinte mediante indicazioni (sigle)che ne consentano l’immediata individuazione. Le stesse sigle dovranno essere riportate sugli schemielettrici relativi ad ogni quadro elettrico.

Le apparecchiature poste e/o che si affacciano sulla portella interna, dovranno essere contraddistintemediante targhette pantografate, riportanti la denominazione del circuito protetto (per ogni interruttore),costituite da materiale inalterabile nel tempo.

a) Contattori di potenza e ausiliari

I contattori di potenza e ausiliari, ove necessari/richiesti, saranno correttamente dimensionati per icarichi indicati. Quelli dei quadri per le centrali tecnologiche dovranno avere almeno due contatti

ausiliari (1NA e 1NC) in più di quelli utilizzati normalmente.

b) Relé termici

La taratura relativa all’utenza da proteggere è da intendersi come valore centrale del campo valori che ilrelé può coprire. La reinserzione del relé scattato dovrà sempre essere manuale, e scludendo pertantoogni tipo di automatismo di ripristino.

c) Trasformatori

I trasformatori per i servizi ausiliari saranno ad avvolgimenti separati. Essi dovranno essere del tipoimpregnati in resina con capacità di sovraccarico istantaneo di almeno il 500%.

d) Selettori, commutatori, ecc.

I selettori ed i commutatori saranno in esecuzione per servizio pesante, per montaggio a bordomacchine, protezione del comando dalla polvere.

e) Morsettiera di potenza

Le morsettiere dovranno avere i mor setti per i conduttori di neutro e per i conduttori di terrachiaramente contraddistinti.I morsetti devono essere montati su elementi isolanti di materiale ceramico oppure di materiale concaratteristiche equivalenti al materiale ceramico e di sezione superiore a quella del cavo da ospitare.Ogni morsetto sarà numerato secondo l’ordine di cablaggio. Lo stesso numero dovrà comparire sui caviin ingresso ed in uscita dal morsetto stesso. La numerazione sarà effettuata con cartellini in plastica,prestampati, alloggiati in astucci trasparenti infilati sui cavi.

f) Pulsanti, indicatori luminosi

I colori dei pulsanti e/o degli indicatori luminosi, in accordo con i dettati della norma CEI 16 -3, sarannoindividuati secondo la seguente tabella:

Colore: rossoPulsante: - azione di emergenza - arresto/disinserzioneSignificato/Indicatore: - pericolo o allarme - (avvertimento di un pericolo potenziale o di unasituazione che richiede intervento immediato, quale, ad esempio, il blocco dell’apparecchiatura aseguito intervento della protezione termica)

Colore: gialloPulsante: intervalloSignificato/Indicatore: - attenzione(per cambiamento di condizioni,quale, ad esempio, lo stato di funzionamento di una pompa disollevamento acqua di scarico)

Colore: verdePulsante: avviamento/inserzioneSignificato/Indicatore: sicurezzacondizione sicura di funzionamento,qu ale, ad esempio, l’assenza di tensione a seguito esclusionedell’alimentazione/ sezionamento)

Colore: bluPulsante: altro significato (non compreso tra quelli sopra descritti)Significato/Indicatore: specifico (diverso da quelli sopra indicati)

Colore: biancoPulsante: significato non specificoSignificato/Indicatore: assenza di significato specifico (ad esempio, presenza di tensione a seguitoinserimento della alimentazione)

Su ogni quadro elettrico dovranno essere indicati in modo indelebile, su apposita targa, almeno iseguenti dati:

INDICAZIONE ES. INDICAZIONEnome o marchio di fabbricatipo e/o numero di identificazionetensione nominale di funzionamentocircuiti principali 380/220 Vsistema elettrico trifase+neutro (TT)frequenza di funzionamento 50 Hztensione nominale di funzionamentocircuiti ausiliari (*) 220/48 o 24 Vtensione di prova circuiti principali in funzione della(tensione isolamento nominale) (*) tensione nominaletensione di prova circuiti ausiliari degli apparecchi(tensione di isolamento nominale) (*)grado di protezione degli involucri (*) IP xxtenuta minima al cortocircuito, infunzione del tipo di interruttoregenerale (*) A……..

I dati indicati con (*) potranno in alternativa essere riportati sulla schema elettrico di cui ogni quadrodovrà essere dotato a bordo. Tale schema, nella versione definitiva, sarà fornito dall’Appaltatore intriplice copia, di queste una sarà inserita in contenitore stagno in nylon (“tasca”) applicato sulla parteinterna del quadro e le altre verranno consegnate al la D.L..

D - CRITERI SPECIFICI PER L’ACCETTAZIONE DELLA FORNITURA

Prima della posa in opera di ogni quadro elettrico l’Appaltatore dovrà fornire al Committente ilcertificato di collaudo, secondo le prove individuali come prescritto dalle Norme CEI 17 —13/1, perverificare la sua rispondenza alle prescrizioni ed alle caratteristiche sopra descritte. Il Committente siriserva di presenziare alle prove di collaudo, pertanto l’Appaltatore è tenuto a comunicare allo stessocon congruo. anticipo la data di effettuazione di tali prove. Il risultato favorevole della verifica nonesime l’Appaltatore dalla responsabilità nei confronti della rispon denza della fornitura alle suddettenorme, prescrizioni, ecc., che sarà verificata in sede di collaudo.

SCHEDA TECNICA MM8 - ILLUMINAZIONE NORMALE, DA INCASSO, PERLOCALI CON PRESENZA DI VIDE0TERMINALI (TIPO DARKLIGHT 2 x 36 W)

NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO- per i tubi fluorescenti- CEI 34- 3 Lampade fluorescenti tubolari per illuminazione generale

- per gli starter- CEI 34- 5 Starter per lampade fluorescenti

- per i portalampade ed i portasterter– CEI 34-14 Portalampade per lampade fluorescenti tubolari e portastarter

- per gli alimentatori– CEI 34-4 Alimentatori per lampade fluorescenti - Prescrizioni- generali di sicurezza e di prestazione- CEI 34-55 A1imentatori per lampade fluorescenti tubolari - Prescrizioni di prestazione- CEI 34-57 Alimentatori per lampade fluorescenti tubolari – Prescrizioni generali e di sicurezza

- per gli apparecchi di illuminazione- CEI 34-21 Apparecchi di illuminazione. Parte 1: Prescrizioni generali e prove- CEI 34-23 Apparecchi di illuminazione. Parte 2: Prescrizioni particolari -Apparecchi fissi per usogenerale.- CEI 34-31 Apparecchi di illuminazione. Parte 2 :Prescrzioni particolari - Apparecchi di illuminazioneda incasso.

- per i condensatori- CEI 34-26 Condensatori per lampade fluorecenti ed altre lampade a scarica

- per l’impianto di illuminazione- UNI 10380 Illuminotecnica - Illuminazione di interni con luce artificiale

e relative varianti.

A - CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI ILLUMINOTECNICHE

Gli apparecchi di illuminazione (plafoniere) dovranno principalmente:- fornire il livello di illuminazione richiesto con massima utilizzazione del flusso luminoso e con unottimo comfort visivo (in particolare un buon fattore di resa del

B.1. Ogni apparecchio di illuminazione dovrà essere dotato delle seguenti apparecchiature accessorie:- starter elettronico con porta-starter, per preriscaldamento dei catodi. In particolare esso avrà unperfetto isolamento e sarà dotato sia di condensatore c ontro i radio-disturbi che di dispositivo disicurezza (con compito di abbreviare i tempi di accensione e spegnere im mediatamente la lampadadifettosa) a reinserimento manuale;- reattore o alimentatore per limitare e stabilizzare la corrente di carico (con perdita massima di 9 W);- condensatore per rifasare il carico sino ad un fattore di potenza di 0,95 (capacità 5 microfarad ±5%)con resistenza di scarica incorporata e dotato di fi ltro antidisturbo;- messa a terra del corpo metallico dell’ apparecchio.

Tutti gli apparecchi di illuminazione dovranno essere forniti dotati delle apparecchiature, sia quellesopra indicate che quelle di cablaggio, (portalampade, fusibili di protezione e portafusibili, morsetti,etc.), correttamente realizzate e con grado di protezione minimo IP 2X.

I cavi di energia per alimentazione degli apparecchi di illuminazione in argomento saranno conformi aquanto indicato nella scheda tecnica EL 6.

Ogni apparecchio in oggetto dovrà essere dotato di tutti i “marchi” (riportati in posizione facilmente

visibile) necessari per attestare le proprie prestazioni conformemente alle normative vigenti ed allepresenti specifiche inoltre dovrà disporre del marchio IMO .

B.2. Caratteristiche costruttive degli apparecchi di ill uminazione:

- tipo da incasso;- riflettore longitudinale e trasversale a doppia parabolicità, preferibilmente lamellare parabolico con

alette chiuse superiormente, realizzato in alluminio anodizzato (con grado di purezza ≥ 99,90%) conspessore minimo di 0,5 mm; -

- schermo di forma lamellare parabolica, ad alto fattore di riflessione, in alluminio anodizzato (con gradodi purezza 99,90%) con spessore minimo 0,5 mm;

- corpo apparecchio in acciaio, spessore minimo 0,8 mm con trattamento anticorrosivo (fosfosgra ssaggiood altri), verniciato elettroforeticamente (colore bianco)ed essicato in forno;

- dimensioni modulari con il tipo di controsoffitto prop osto, riferito ad apparecchi di normale produzione;- fissaggio schermo mediante dispositivi a scatto (n. 2 per ogni testata) e dispositivi di apertura d el tipo a

cerniera, con molle in acciaio, e tale da permettere la apertura senza l’uso di utensili;- presentare un sistema di fissaggio dello schermo al corpo dell’apparecchio senza parti in vista; il sistema

stesso dovrà permettere un facile smontaggio dello schermo e fornire una notevole durata nel tempo.

L’Appaltatore, su richiesta della D.L., è tenuto a fornire opp ortune certificazioni di qualità e/o descri -zioni tecniche inerenti gli apparecchi di illuminazione, comprese le apparecchiature accessorie.

C - POSA IN OPERA

Tra gli oneri connessi, sono pure a carico dell’ Appaltatore i materiali e le opere accessorie necessarieper una corretta installazione di quanto sopra esposto. In particolare, a puro titolo indicativo, siricordano:

- staffaggi a soffitto;- strutture varie e materiali di consumo;- eventuali modifiche al controsoffitto- collegamenti, mediante uso di prese e spine, degli apparec chi in oggetto alle linee di alimentazione

(sezione minima 1,5 mm2);- modifiche e/o nuovi sistemi di alimentazione e/o di comando delle varie zone di accens ione- uso di guanti per la messa in opera dei riflettori e/o degli schermi al fine di evitare che le superfici degli

stessi vengano macchiate con pregiudizio dell’efficienza;- pulizia accurata degli schermi e dei riflettori, ove necessa rio, prima della messa in servizio.

SCHEDA TECNICA MM9 - APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE NORMALE,DA INCASSO, PER LOCALI PRIVI DI VIDEOTERMINALI

(TIPO LAMELLARE IN ALLUMINIO 2 x 36 W)

NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO- per i tubi fluorescenti- CEI 34- 3 Lampade fluorescenti tubolari per illuminazione generale

- per gli starter- CEI 34- 5 Starter per lampade fluorescenti

- per i portalampade ed i portastarter- CEI 34-14 Portalampade per lampade fluorescenti tubolari e portastarter

- per gli alimentatori- CEI 34-4 Alimentatori per lampade fluorescenti - Prescrizioni generali di sicurezza e di prestazione- CEI 34-55 Alimentatori per lampade fluorescenti tubolari - Prescrizioni di prestazione- CEI 34-57 Alimentatori per lampade fluorescenti tubolari - Prescrizioni generali e di sicurezza

- per gli apparecchi di illuminazione- CEI 34-21 Apparecchi di illuminazione. Parte l: Pre scrizioni generali e prove- CEI 34-23 Apparecchi di illuminazione - Parte 2: Prescrizioni particolari - Apparecchi fissi peruso generale- CEI 34-31 Apparecchi di illuminazione. Parte 2 : Prescrizioni particolari - Apparecchi di illuminazioneda incasso

- per i condensatori- CEI 34-26 Condensatori per lampade fluorescenti ed altre lampade a scarica

- per l’impianto di illuminazione- UNI 10380 Illuminotecnica - Illuminazione di interni con luce artificiale

e relative varianti.

A - CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI ILLUMINOTECNICHE

Gli apparecchi di illuminazione dovranno principalmente:- fornire il livello d’illuminazione richiesto con massima utilizzazione del flusso luminoso e con un

ottimo comfort visivo (in particolare un buon fattore di resa del contrasto visivo);- evitare, per quanto possibile, la formazione di abbagliamenti diretti , per cui l’emissione massima non

dovrà essere maggiore dei valori, definiti alla curva “d”, della figura i dell’Appendice A della normaUNI 10380;

- garantire un rendimento (flusso totale emesso dall’apparecchio di illuminazione/flusso totale emessodalla sorgente) non inferiore al 50%.

Ogni apparecchio di illuminazione sarà dotato di 2 tubi fluorescenti di potenza di 36 W ognuno, del tipoa 3 bande (ad alto indice di resa del colore); la colorazione di luce di tali tubi sarà bianca extra (tipoTLD/84).

Si riassumono le principali caratteristiche dei tubi fluorescenti:- tubo luminoso 3.350 lumen- temperatura colore 4.000° K- indice di resa del colore (Ra): valore minimo 86

L’efficienza luminosa minima risulterà:a) rispetto alla sola potenza assorbita

dall’elemento illuminante 95 lumen/wattb) rispetto alla potenza globale assorbita

dall’apparecchio di illuminazione 75 lumen/watt

L’illuminamento di esercizio (En) (illuminamento medio iniziale x fattore di manutenzione,quest’ultimo assunto pari a 0,8) previsto nei locali (considerate le caratteristiche ambientali) risulta:a) 400 lux nei saloni aperti al pubblico.b) 300 lux negli uffici,c) 150÷200 lux negli altri locali.

Gli apparecchi di illuminazione, in numero pari a quello indicato per ogni locale sugli elaborati diprogetto dovranno assicurare tali illuminamenti. Pertanto l’Appaltatore, prima della posa in opera, dovràfornire alla D.L. l’indicazione del fattor e di utilizzazione per i vari locali (in funzione dell’indicecaratteristico di ciascuno), il fattore di degrado prevedibile (per invecchiamento delle lampade,deterioramento delle superfici riflettenti, etc.).

In ogni caso sul piano di lavoro (ove si svo lge un determinato compito visivo) è richiesta una uniformitàdi illuminamento (illuminamento minimo/illuminamento medio) non inferiore a 0,8.

B - APPARECCHIATURE ACCESSORIE E CARATTERISTI CHE COSTRUTTIVEB.1. Ogni apparecchio di illuminazione dovrà essere dotato delle seguenti apparecchiature accessorie:- starter elettronico con porta-starter, per preriscaldamento dei catodi. In particolare esso avrà unperfetto isolamento e sarà dotato sia di condensatore co ntro i radio disturbi che di dispositivo disicurezza (con compito di abbreviare i tempi di accensione e spegnere im mediatamente la lampadadifettosa) a reinserimento manuale;- reattore o alimentatore per limitare e stabilizzare la corrente di carico (con perdita massima di. 9 W);- condensatore per rifasare il carico sino ad un fattore di potenza di 0,95 (capacità 5 microfarad ±5%)con resistenza di scarica incorporata e dotato di filtro antidi sturbo;- messa a terra del corpo metallico dell’ apparecchio.

Tutti gli apparecchi di illuminazione dovranno essere forniti dotati delle apparecchiature sopra indicate,completamente cablate (portalampade, fusibili di protezione e portafusibile, morsetti, etc.) con grado diprotezione minimo IP 2X.

I cavi di energia per alimentazione degli apparecchi di illuminazione in argomento saranno conformi aquanto indicato nella scheda tecnica EL 6.

Ogni apparecchio in oggetto dovrà essere dotato di tutti i “marchi” (riportati in posizione facilmentevisibile) necessari per attestare le proprie prestazioni, conformemente alle normative vigenti ed allepresenti specifiche, inoltre dovrà disporre del marchio IMO .

B.2. Caratteristiche costruttive degli apparecchi di illumina zione.

- tipo da incasso- riflettore e schermo in lamiera d’acciaio con trattame nto anticorrosivo verniciati elettroforeticamente

(colore bianco) ed essiccati in forno, con spessore minimo 0,5 mm;- lamelle dello schermo in alluminio anodizzato;- corpo apparecchio in acciaio, spessore minimo 0,8 mm con trattamento anticorrosivo (fosfosgrassaggio

od altri),verniciato elettroforeticamente (colore bianco) ed essi ccato in forno;

- dimensioni modulari con il tipo di c ontrosoffitto proposto, riferite ad apparecchi di normaleproduzione;

- fissaggio schermo mediante dispositivi a scatto (mi nimo n. 1 per ogni testata) e dispositivi dicopertura del tipo a cerniera con molle in acciaio e tale da pe rmettere l’apertura senza l’uso di utensili;

- presentare un sistema di fissaggio dello schermo al c orpo dell’apparecchio senza parti in vista; ilsistema stesso dovrà permettere un facile smontaggio dello schermo e fornire una notevole durata neltempo.

L’Appaltatore, su richiesta della D.L.,è tenuto a fornire opportune certificazioni di qualità e/odichiarazioni tecniche inerenti gli apparecchi di illuminazione, comprese le apparecchiature accessorie.

C - POSA IN OPERA

Tra gli oneri connessi, sono pure a carico dell’Ap paltatore i materiali e le opere accessorie necessarieper una corretta installazione di quanto sopra esposto. In particolare, a puro titolo indicativo, siricordano:

- staffaggi a soffitto;- strutture di rinforzo e/o appoggio al controsoffitto;- minuterie varie e materiali di consumo;- eventuali modifiche al controsoffitto- collegamenti, mediante uso prese e spine, degli apparecchi in oggetto alle linee di alimentazione

(sezione minima 1,5 mm2);- modifiche e/o nuovi sistemi di alimentazione e/o di comando delle varie zone di accensione- uso di guanti per la messa in opera dei riflettori e/o degli schermi al fine di evitare che le superfici degli

stessi vengano macchiate con pregiudizio dell’effic ienza;- pulizia accurata degli schermi e dei riflettori, ove necess ario prima della messa in servizio.

I

SCHEDA TECNICA MM10 - APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE NORMALE(DA INCASSO O IN VISTA) PER LOCA LI SERVIZI IGIENICI

NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO:- per i tubi fluorescenti- CEI 34- 3 Lampade fluorescenti tubolari per illuminazione generale

- per gli starter- CEI 34- 5 Starter per lampade fluorescenti

- per i portalampade ed i portastarter- CEI 34-14 Portalampade per lampade fluorescenti tubolari e portastarter

- per gli alimentatori- CEI 34-4 Alimentatori per lampade fluorescenti - Prescrizioni generali di sicurezza e di prestazione- CEI 34-55 Alimentatori per lampade fluorescenti tubolari - Prescrizioni di prestazione- CEI 34-57 Alimentatori per lampade fluorescenti tubolari - Prescrizioni generali e di sicurezza

- per gli apparecchi di illuminazione- CEI 34-21 Apparecchi di illuminazione. Parte 1^: Prescrizioni generali e prove- CEI 34-23 Apparecchi di illuminazione. Parte 2^ : Prescrizioni particolari - Apparecchi fissi per usogenerale- CEI 34-31 Apparecchi di illuminazione. Parte 2^ : Prescrizioni particolari - Apparecchi diilluminazione da incasso

- per i condensatori- CEI 34-26 Condensatori per lampade fluorescenti ed altre lampade a scarica

- per l’impianto di illuminazione- UNI 10380 Illuminotecnica — Illuminazione di interni con luce artificiale

e relative varianti.

A - CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI ILLSUMINOTECNICHE

Gli apparecchi di illuminazione dovranno garantire un rendimento (flusso totale emessodall’apparecchio di illuminazione/flusso totale emesso dalla sorgente) non inferiore al 50%.Ogni apparecchio di illuminazione sarà dotato di 1 tubo fluorescente di potenza di 18 oppure 36 W,secondo le indicazioni riportate sugli elaborati progettuali, del tipo a 3 bande (ad alto indice di resa delcolore); la colorazione di luce di tali tubi sar à bianca extra (tipo TLD/84).

Si riassumono le principali caratteristiche dei tubi fluorescenti:- flusso luminoso 1350 opp. 3.350 lumen- temperatura colore 4.000° K- indice di resa del colore (Ra): valore minimo 86

L’illuminamento di esercizio (En) (illuminamento medio iniziale x fattore di manutenzione,quest’ultimo assunto pari a 0,8) previsto nei locali (considerate le caratteristiche ambientali) risulta:150÷200 lux. I corpi illuminanti, in numero pari, a quello indicato per ogni locale sugli elaborati diprogetto, dovranno assicurare tale illuminamento.

B - APPARECCHIATURE ACCESSORIE E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

B.l. Ogni apparecchio di illuminazione dovrà essere dotato delle seguenti apparecchiature accessorie:

- starter elettronico con porta-starter, per preriscaldamento dei catodi . In particolare esso avrà un perfetto

I

isolamento e sarà dotato sia di condensatore contro i radio -disturbi che di dispositivo di sicurezza (concompito di abbreviare i tempi di accensio ne e spegnere immediatamente la lampada difettosa) areinserimento manuale;

- reattore o alimentatore per limitare e stabilizzare la corrente di carico (con perdita massima di 9 W);- condensatore per rifasare il carico sino ad un fattore di potenza di 0 ,95 (capacità 5 microfarad ± 5%)con

resistenza di scarica incorporata e dotato di filtro antidisturbo;- messa a terra del corpo metallico dell’apparecchio.

Tutti gli apparecchi di illuminazione dovranno essere forniti dotati delle apparecchiaturesopra indicate, completamente cablati (portalampade, fusibili di protezione e portafusibili, morsetti,etc -)con grado di protezione minimo IP 2X.

Ove per la pulizia dei servizi igienici è previsto l’impiego di una manichetta, il grado di protezionedovrà essere IPx5.

I cavi di energia per alimentazione degli apparecchi di illuminazione in argomento saranno conformi aquanto indicato nella scheda tecnica EL 6.

Ogni apparecchio in oggetto dovrà essere dotato di tutti i”marchi” (riportati in posizione facilmentevisibile) necessari per attestate le proprie prestazioni, conformemente alle normative vigenti edalle presenti specifiche. inoltre dovrà disporre del marchio IMO .

B.2. Caratteristiche costruttive degli apparecchi di illumina zione:- schermo lamellare in acciaio verniciato;- parabole riflettenti, eseguite in acciaio inox lucidato a specchio, aventi anche la funzione di mascherare

alla vista le apparecchiature elettriche ;- corpo apparecchio in acciaio verniciato con smalto (colore bianco) essic cato in forno.

L’Appaltatore, su richiesta della D.L., è tenuto a fornire opportune certificazioni di qualità e/odescrizioni tecniche inerenti gli apparecchi di illuminazione, co mprese le apparecchiature accessorie.

C - POSA IN OPERA

Tra gli oneri connessi, sono pure a carico dell’Appaltatore i materiali e le opere accessorie nece ssarieper una corretta installazione di quanto sopra esposto. In particolare, a puro titolo indicativo, siricordano:

- staffaggi a soffitto;- strutture varie e materiali di consumo;- eventuali modifiche al controsoffitto ;- collegamenti, mediante uso di prese e spine, degli apparecchi in oggetto alle linee di alimentazione

(sezione minima 1,5 mm2);- modifiche e/o nuovi sistemi di alimentazione e/o di. comando delle varie zone di accensione ;- pulizia accurata degli schermi e dei riflettori prima dell a messa in servizio.

I

SCHEDA TECNICA MM11 - APPARECCHI PER ILLUMINAZIONEDI EMERGENZA (DI SICUREZZA) E NOTTURNA

NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO- per i tubi fluorescenti- CEI 34-3 Lampade fluorescenti tubolari per illuminazione generale

- per gli starter- CEI 34-5 Starter per lampade fluorescenti

- per i portalampade ed i portastarter- CEI 34-14 Portalampade per lampade fluorescenti tubolari e portastarter

- per gli alimentatori- CEI 34-4 Alimentatori per lampade fluorescenti - Prescrizini generali di sicurezza e di prestazione- CEI 34-18 Alimentatori transistorizzati per lampade a fluorescenza- CEI 34-55 Alimentatori per lampade fluorescenti tubolari –Prescrizioni di prestazione- CEI 34-57 Alirnentatori per lampade fluorescenti tubola ri - Prescrizioni generali e di sicurezza

- per gli apparecchi di illuminazione- CEI 34-21 Apparecchi di illuminazione. Parte l ^ : Prescrizioni generali e prove- CEI 34-22 Apparecchi di illuminazione. Parte 2^: Prescrizioni particolari -Apparecchi diemergenza- CEI 34-23 Apparecchi di illuminazione. Parte 2^ : Prescrizioni particolari -Apparecchi fissi per

uso generale- CEI 34-31Apparecchi di illuminazione. Parte 2^: Prescrizioni particolari -Apparecchi di

illuminazione di incasso

- per i condensatori- CEI 34-26 Condensatori per lampade fluorescenti ed altre lampade a scarica

- per l’impianto di illuminazione- UNI10380 Illuminotecnica - Illuminazione di interni con luce artificiale

- e relative varianti.

Per risolvere i problemi di illuminazione speciale (notturna, e di emergenza, ristretta al caso dellailluminazione di sicurezza) verrà realizzata alla scopo una linea riservata deriv ata direttamente dalquadro di piano, protetta da apposito interruttore magnetotermico automatico differenziale (I ⌂n = 30mA), destinata all’alimentazione di adeguato numero di corpi illuminanti opportunamente distribuiti.

Secondo la norma CEI EN 60598 -2-22 (CEI 34-22) gli apparecchi ‘in oggetto sono definibili come“apparecchi di tipo autonomo (senza modo di riposo) combinati, ad illuminazione permanente”. Taliapparecchi assicureranno l’illuminazione ordinaria e di emergenza attraverso lampade separate.

Gli apparecchi di illuminazione dovranno essere del tutto identici a quelli previsti per l’illuminazionenormale, per cui vengono qui richiamate tutte le prescrizioni contrattuali inerenti (vedere schedatecnica EL 10). Inoltre saranno equipaggiati con batteria al Ni-Cd, raddrizzatori e inverter; essidovranno essere accesi 24 ore su 24 e svolgere le seguenti funzioni raggruppate nello stesso apparecchiodi illuminazione:

a) illuminazione di sicurezza (per segnalare i perc orsi di sgombero dei locali) con funzionamento a batterianel momento in cui manca l’alimentazione di rete;

b) illuminazione notturna (per garantire un minimo di visibilità notturna in tutti i piani della filiale).In particolare, oltre a guanto prescritto nella scheda EL 10, ogni apparecchio di illuminazione in oggettoper la parte di emergenza dovrà avere:

- fusibile di protezione (in modo da non influenzare il comporta mento di altri apparecchi autonomi);- n. 1 lampada alimentata in emergenza;

I

- potenza lampada 36 W;- flusso luminoso nominale emesso in emergenza ≥ 40% del flusso emesso con alimentazione di rete;- durata nominale di funzionamento in emergenza (durata scarica) superiore a ore 1,5;- contenitore, in alluminio anodizzato;- temperatura massima di funzionamento 50 °C;- inverter (alimentatore elettronico) con circuito a semiconduttori, conglobato in resine epossidiche,

massima tolleranza di tensione 20%, con protezione contro l’inversi one di polarità di collegamentoalla batteria e contro i radiodisturbi frequenza di esercizio kHz 24, grado di protezione minimo IP61;

- batterie di accumulatori al Ni -Cd ermetici ad anodi-Sinterizzati, progettate per almeno 4 anni difunzionamento normale, protette da sovr acorrenti di scarica, grado di protezione minimo IP 66,tensione 6 V, capacità 4 Ah;

- dispositivo per la carica delle batterie, con segnalazione chiaramente visibile durante l’usoordinario;

- sistema di prova incorporato, per simulare le condizioni di guasto della rete ordinaria, del tipo aripristino automatico.

Ogni apparecchio in oggetto dovrà essere dotato di tutti i “marchi” (riportati in posizione facilmentevisibile) necessarie per attestate le Proprie prestazioni. conformemente alle normati e vigenti ed allepresenti specifiche, inoltre dovrà disporre del marchio IMO .

L’Appaltatore, su richiesta della D.L, è tenuto a fornire opportune certificazioni di qualità e/odescrizioni tecniche inerenti gli apparecchi di illuminazione, comprese le app arecchiature accessorie edi sistemi di alimentazione in caso di mancanza di rete.

Ogni apparecchio di illuminazione dovrà essere dotato di segnalatore luminoso a “led” di presenzatensione e contrassegnato con targa monitrice:

“Attenzione lampade alimentate da gruppo accumulatori”

La distribuzione di tali apparecchi di illuminazione, qualora non espressamente indicato sugli elaboratidi progetto, sarà così prevista: . -

- piano sotterraneo - nel corridoio di ronda e/o intercape dini orizzontali (sopra/sotto caveau)- in anticaveau- nella scala- in prossimità del quadro di piano

- piano terreno — sopra i moduli bancone “cassa” e/o ODS- nella scala- in prossimità del quadro di piano- in prossimità della bussola- all’uscita di sicurezza

- piani superiori - nella scala- nel corridoio- all’uscita di sicurezza- in prossimità del quadro di piano- nelle centrali tecnologiche- nei locali destinati ad apparecchiature di telecomunicazione

Nel caveau invece si installerà mediamente un apparecchio di illuminazione di sicurezza ogni 3 normali,con un minimo di due. Il circuito ‘relativo sarà alimentato da unico complesso di accumulatori e relativodispositivo di ricarica, avente una autonomia minima di 2 ore, installato fuo ri dal caveau. Il complesso,di cui sopra, sarà dotato di organo di esclusione automatica in presenza di tensione di rete e saràcollegato a questa a monte degli appositi organi di attivazione.

I

SCHEDA TECNICA MM12 - IMPIANTO DI MESSA A TERRA

NORME SPECIFICHE DI RIFERIMENTO -CEI 64-8 Impianti elettrici utlizzatori a tensionenominale non superiore a 1000 V

-CEI 64-12 Guida per l’esecuzione dell’impianto di terranegli edifici per uso residenziale e terzia rio

e relative varianti.

L’impianto di messa a terra sarà costituito da:- dispersore/i- conduttore di terra, cioè conduttore di protezione che collega il collettore principale di terra al

dispersore oppure i dispersori fra loro- collettore di terra- rete di conduttori di protezione atti a collegare le masse al collettore di terra- rete di equipotenzialità nei servizi igienici- rete di equipotenzialità per le masse estranee. L’impianto di terra nella sua globalità, dovrà essererealizzato secondo le indicazioni della norma CEI 64 -8, capitolo 54, e relativi commenti e della normaCEI 64-12.In linea generale non sono ammesse giunzioni tra i vari elementi dell’impianto di messa a terra, ovenecessarie dovranno essere del tipo prescritto al punto 3.6. della norma CEI 64 -12.

1 - DISPERSQRESarà costituito da opportuni elementi “intenzionali” (tondi, profilati, tubi, nastri,corde, piastre,ecc.) metallici (rame, acciaio rivestito in rame, materiali ferrosi zincati), non giuntati ed a bassaresistenza, posati nel terreno ed a contatto con esso.Le dimensioni minime dei dispersori saranno quelle indicate nella norma CEI 64-8, art.542.2.3. e 542.2.4 e relativi commenti, e nella norma CEI 64 -12 punto 2.5.1. e) Appendice E.Come dispersore dovranno essere anche utilizzati, ove possibile, “elementi di fatto” (plinti,fondazioni, ecc.)Il collegamento alla rete di conduttori deve essere eseguito secondo le migliori regole dell’arte ,in particolare garantendo la durabilità delle giunzioni.Qualora esistano oggettive difficoltà di installazione e se il preesistente impianto di dispersione(che deye comunque risultatre unico per ragioni di. eguipotenzialità) fornisce le richiestecaratteristiche di dispersione ed affidabilità, previo parere favorevole della D.L., l’Appaltatorepotrà utilizzare tale impianto come dispersore.

2 - CONDUTTORE DI TERRA (C.T.)

Gli elementi del dispersore dovranno essere collegati fra loro e con il collettore di terraattraverso conduttori costituiti da tratti di corda di. rame nuda o isolata a seconda delle esigenzedell’installazione.In particolare il conduttore che coll egherà ad anello i dispersori a picchetto dovrà essereconnesso al collettore principale in almeno due punti.Sul conduttore di terra, in posizione accessibile (sul collettore di terra), deve essere previsto unidoneo dispositivo di apertura (manovrabile s olo con attrezzo) per permettere le verifiche e lemisurazioni.Le dimensioni minime del conduttore di terra non potranno essere inferiori a 25 mm 2 se nudioppure a 16 mm2 se protetti contro la corrosione (corde isolate in PVC colore giallo -verde) ed aquelli indicati nella norma CEI 64 -12 punto 2.5.2. a).Comunque il conduttore di terra avrà sezione non inferiore a quelle del conduttore di protezionedi sezione maggiore. Qualora non risulti indicato negli elaborati di progetto la sezione deiconduttori di terra sarà stabilita facendo riferimento ai disposti della norma CEI 64 -8 e - relativicommenti.

I

3 - COLLETTORE DI TERRA (MT)

Generalmente è da prevedersi un unico collettore, solo eccezionalmente e previoassenso della D.L. si prevederanno due e più collettori di. terra. Il collettore di terrasarà costituito da una piastra metallica meccanicamente robusta, a cui sarannocollegati:

- conduttore di terra- conduttori di protezione- conduttori equipotenziali principali

4 - RETE DI CONDUTTORI DI PROTEZIONE

Attraverso i. conduttori di protezione si dovranno collegare al collettore di terra:

a) tutte le masse degli utilizzatori dell’impianto, compreso il polo di terra delleprese di F.M.;

b) tutte le masse, come le strutture metalliche, facenti parte dell’impianto elettrico(quali: carcasse dei quadri di di stribuzione, canali portacavi metallici, tubimetallici, ecc.);

c) i piedini del pavimento sopraelevato nella misura di almeno un collegam entoogni 30 m

d) la struttura metallica delle pareti mobili.

4.1. Collegamenti dal collettore ai quadri elettrici

La bandella di terra di ogni quadro elettrico sarà collegata con idoneoconduttore di protezione al collettore di terra.

4.2. Collegamenti dai quadri alle masse degli utilizzatori

4.2.1. Per i collegamenti in. cavo, dalle bandelle di terra, installate a bordo di ogniquadro, si dovrà derivare la rete dei conduttori di protezione che collega le massedei vari utilizzatori.Tale rete sarà costituita da conduttori in rame isolati in RVC di colore giallo -verde.I conduttori dovranno essere posati entro la stessa conduttura dei cavi dialimentazione dell’impianto, oppure nel caso di cavi multipolari, per sezioni sinoa 16 mm2 ,saranno inglobati nella stessa formazione del cavo.

4.2.2- Le sezioni minime dei conduttori di protezione dovranno essere sceltesecondo i seguenti criteri:

a) per conduttori di fase di sezione minore o uguale a 16 mm 2 , il conduttore diprotezione deve essere di sezione pari al conduttore di fase;

b) per conduttori di fase di sezione maggiore a 16 mm 2, il conduttore diprotezione deve essere di sezione pari alla metà della sezione del conduttoredi fase con un minimo di 16 mm2.

Le connessioni dei conduttori di protezione devono essere accessibili perispezioni e prove. I conduttori di protezione saranno sempre protettimeccanicamente attraverso posa in tubo o canalette del tipo indicato nelle schedeEL 1 ed EL 2.

I

5 - EOUIPOTENZIALITA’ NEI SERVIZI IGIENICI

5.1. CONDUTTORI PRINCIPALI (EQP)

Tutte le tubazioni metalliche di adduzio ne e scarico dell’acqua (sia ca lda chefredda), installate nei servizi igienici, dovranno essere rese equipotenzialiall’impianto di terra.

In ciascun gruppo di servizi si dovranno perciò collegare tutte le tubazionimetalliche ad un collettore locale di terra. Tale correttore dovrà essere collegatoalla rete dei conduttori di protezione. Il co11egame nto sarà realizzato con unconduttore di rame isolato in PVC (direttamente incassato sotto pavimento osottoparete) della sezione minima di 6 mm 2. I collegamenti alle tubazionidovranno essere effettuati mediante capicorda del tipo a collare.

L’Appaltatore dovrà predisporre i collegamenti prima della posa in opera deirivestimenti definitivi delle pareti e dei pavimenti, poiché qualsiasi rifacimentodi tali rivestimenti, per motivi imputabili all’Appaltatore (mancanza dicollegamenti efficaci, interruzioni, ecc.) sarà ad esso addebi tato. Ultimata la posal’Appaltatore dovrà fornire alla D.L. una esaustiva documentazione fotograficadelle opere eseguite.

5.2. CONDUTTORI SUPPLEMENTARI (EQS)

Per assicurare l’equipotenzialità si dovranno collegare anche tutte le altre masse estranee(ad es. le tubazioni degli impianti di riscaldamento) al collettore locale di terra. Ilcollegamento sarà realizzato con un conduttore di rame isolato in PVC (direttamenteincassato sottopavimento e/o sottoparete) della sezione minima d’ 2,5 mm 2, se protettomeccanicamente, oppure di 4 mm negli altri casi.

6 - ALTRI COLLEGAMENTI DI EOUIPOTENZIALITA ’

Dovranno essere collegate all’impianto di terra tutte le masse estranee (ad es. tubazioni e canalidell’impianto di climatizzazione, dell’impianto gas e dell’impianto adduzione acqua potabile,parti strutturali metalliche dell’edificio) presenti nei locali oggetto di intervento.Ove possibile per le costruzioni esistenti e sempre nelle nuove costruzioni dovr anno esserecollegate (almeno in un punto) all’impianto di messa a terra le armature delle strutture statiche inc.a..Per le modalità di esecuzione dell’impianto in argomento si farà riferimento alle indicazioniriportate al punto 5 precedente.

7 - MESSA A TERRA DI APPARECCHIATURE DI ELABORAZIONE DATI (AVENTICORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA SUPERIORE A 3,5 mA)

La messa a terra di tali apparecchiature dovrà essere realizzata, secondo le indicazioni dellanorma CEI 64-8/7 sezione 707, in funzione della corrente di dispersione (Id). Ossia:

a) 3,5 mA < Id ≤ 10 mA osservanza prescrizioni di cui al punto 707.471.3.1-2 della normaCEI 64-8/7.

b) Id > 10 mA osservanza prescrizioni di cui al punto 707.471.3.3 della norma CEI64-8/7.

I

8 - DIMENSIONAMENTO E DOCUMENTAZIONE

Fermo restando l’obbligo dell’Appaltatore di procedere (ove richiesto dalla legge 46/90 ed inassenza di progetto fornito dal Committente) alla progettazione dell’ impianto in oggetto, in ognicaso l’Appaltatore prima della realizzazione delle opere dovrà sottoporre alla D.L. perapprovazione la seguente documentazione:- planimetria con impianto di terra- specifiche dei dispersori di fatto (se utilizzati)- calcoli e dati di progetto dell’impianto di terra

il tutto redatto secondo le indicazioni del punto 2.6 della norma CEI 64 -12.

9 - MISURE DELLA RESISTENZA DI TERRA

L’impianto dovrà avere un valore di resistenza conforme sia a quanto indicato dal D.P.R. 547(max 20 ohm) che da quanto disposto dalle norme CEI 64-8 per sistemi TT, dove ilcoordinamento protezione-impianto di terra deve soddisfare la nota relazione:

Ra x Ia <= 50V (CEI 64/8 art. 413.1.4.2):

Dove:Ra = e’ la somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione delle masse, inohm;Ia = e’ la corrente che provoca il funzionamento automatico del dispositivo di protezionedifferenziale, in ampere. (Idn)

L’Appaltatore, ad opere ultimate ed in presenza della D.L., dovrà eseguire, con propriastrumentazione le verifiche, le prove, la misura della re sistenza di terra e, qualora essa risultisoddisfacente, predisporre la inerente denuncia all‘ USL competente territorialmente. Taledocumentazione farà parte integrante della “dichiarazione di conformità di esecuzione degliimpianti elettrici” che l’Appal tatore è tenuto a fornire a fine lavori.La misura della resistenza di terra dovrà essere effettuata in conformità a quant o prescritto dallanorma CEI 64-8.

I

SCHEDA TECNICA MM13 - RIMOZIONE IMPIANTI ELETTRICI,TRASMISSIONE DATI (TD) E TELEFONICI

La rimozione degli impianti in argomento, nelle zone ove prevista, riguarderà tutte le linee elettriche,TD e telefoniche, i relativi tubi di contenimento, le scatole di derivazione, supporti, apparecchiature,quadri elettrici, ecc., che risultino non rispondere alle specifiche di progetto e,fo non compatibili (perdimensione, tracciato, caratteristiche tecniche, ecc.) cori le specifiche dell’intervento in oggetto. Per cuiandranno completamente smantellate tutte le lin ee di alimentazione a partire dal punto di consegna daparte dell’Ente erogatore, sino agli utilizzatori finali. Analogamente dovranno essere rimosse leapparecchiature (torrette, prese, ecc.) terminali delle linee di alimentazione -

Tutti i tubi non più riutilizzabili, che risultassero incassati (in murature, pavimentazioni, soffitti od altrimanufatti interessati alla realizzazione dell’opera), dovranno essere rimossi. L’operazione sarà effettuatacon particolare cura, onde non danneggiare altri impianti ed eventuali tubi per i quali si renderànecessario il mantenimento in essere, la modifica e lo spostamento.

Sono comprese a carico dell’Appaltatore tutte le opere edili (demolnzioni, tracce, chiusure, rifiniture,ecc.) e di altro genere che si rendano n ecessarie sia per la rimozione degli impianti in oggetto che per larealizzazione delle conseguenti opere di finitura.

Nelle ristrutturazionj sarà compreso a carico dell’Appaltatore, anche se provvisorio, il sezionamento el’isolamento delle reti a servizio dei locali in oggetto, in modo però da garantire la continuità difunzionamento della Filiale (secondo le disposizioni della D.L.).

Dovrà comunque essere garantita la continuità e l’indipendenza delle eventuali reti di ali mentazione ilcui tracciato, pur attraversando l’area di intervento,, sia a servizio di altri locali.