Scheda IBE Sillaro

download Scheda IBE Sillaro

of 5

Transcript of Scheda IBE Sillaro

  • 7/28/2019 Scheda IBE Sillaro

    1/5

    LOCALIZZAZIONE DELLA STAZIONE

    Bacino Fiume Reno Corpo idrico Torrente Sillaro Stazione Castel S. Pietro - FegatellaRete di monitoraggio Tipo Comune Castel S. Pietro TermeCoordinate GPS/WGS84: Lat. N 44 23 29.6 Long. E 011 35 22.7

    RILEVAMENTO DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI

    Data: 23 aprile 2013 Ora: 14.00-16.00 Condizioni meteo: sereno Livello idrometrico: morbida

    Granulometria substrati nellalveo bagnato (ordine di prevalenza): roccia ( ) massi ( ) ciottoli (1) ghiaia (2) sabbia (3) limo (4)Ritenzione detrito organico: sostenuta ( ) moderata (x) scarsa ( )

    Decomposizione materia organica:prevalenza distrutture grossolane ( ) frammenti fibrosi (x) frammenti polposi ( )

    Presenza di anaerobiosi sul fondo: assente ( ) tracce (x) sensibile, localizzata ( ) estesa ( )

    Organismi incrostanti: feltro rilevabile al tatto ( ) feltro sottile (x) feltro spesso ( ) alghe crostose ( ) alghe filamentose ( )

    Batteri filamentosi: assenti (x) scarsi ( ) diffusi ( )

    Vegetazione acquatica: assente

    Copertura alveo: 0%

    Vegetazione riparia: scarsa; pioppi (Populus), erbacee.

    Larghezza dellalveo bagnato: 8-10 m (rispetto allalveo di piena: 40-50%)

    Velocit media della corrente: impercettibile o molto lenta ( ) lenta ( ) media e laminare ( ) media e con limitata turbolenza (x) elevata e

    quasi laminare ( ) elevata e turbolenta ( ) molto elevata e turbolenta ( )Altezza dellacqua: massima 60-70 cm, media 30 cm

    Caratteri dellambiente (naturale e costruito) circostante

    in destra idrografica: parco urbano con sentieri e alberi sparsi

    in sinistra idrografica: parco urbano con sentieri e alberi sparsi; piazzola di parcheggio auto

    INVENTARIO FAUNISTICO

    Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*

    Capnia 4-6

    Capnioneura 4-6CAPNIIDAE

    Capniopsis 4-6

    Chloroperla 2-3Siphonoperla 2-3

    CHLOROPERLIDAE

    Xanthoperla 2-3

    LEUCTRIDAE Leuctra 6-8

    Amphinemura 4-6

    Nemoura 4-6

    Nemurella 4-6

    NEMOURIDAE

    Protonemura 4-6

    Dinocras 2-3PERLIDAEPerla 2-3

    Dyctiogenus 2-3

    Isoperla 2-4 1PERLODIDAE

    Perlodes 2-3Brachyptera 4-6

    Rhabdiopteryx 4-6

    PLECOTTERI

    TAENIOPTERYGIDAE

    Taeniopteryx 4-6

    Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*

    AMETROPODIDAE Ametropus 3

    Baetis 8 4

    Centroptilum 6

    Cloeon 6

    Pseudocentroptilum 6

    BAETIDAE

    Procloeon 6

    Brachycercus 6CAENIDAECaenis 6 2Ephemerella 6EPHEMERELLIDAETorleya 6

    EFEMEROTTERI

    EPHEMERIDAE Ephemera 3

  • 7/28/2019 Scheda IBE Sillaro

    2/5

    Ecdyonurus 4-6

    Electrogena 4-6

    Epeorus 4-6

    Heptagenia 4-6

    HEPTAGENIIDAE

    Rhithrogena 4-6

    Choroterpes 4-6

    Habroleptoides 4-6

    Habrophlebia 4-6

    Paraleptophlebia 4-6

    LEPTOPHLEBIIDAE

    Thraulus 4-6OLIGONEURIIDAE Oligoneuriella 4-6

    POLYMITARCIDAE Ephoron 3POTAMANTHIDAE Potamanthus 3

    SIPHLONURIDAE Siphlonurus 3

    Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*

    BERAEIDAE 2

    BRACHYCENTRIDAE 2

    ECNOMIDAE 2

    GLOSSOSOMATIDAE 2

    GOERIDAE 2

    HELICOPSYCHIDAE 2

    HYDROPSYCHIDAE 6HYDROPTILIDAE 2

    LEPIDOSTOMATIDAE 2LEPTOCERIDAE 2

    LIMNEPHILIDAE 2

    ODONTOCERIDAE 2

    PHILOPOTAMIDAE 2

    PHRYGANEIDAE 2

    POLYCENTROPODIDAE 2

    PSYCHOMYIDAE 2

    RYACOPHYLIDAE 4

    SERICOSTOMATIDAE 2

    TRICOTTERI

    THREMMATIDAE 2Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*

    CHRYSOMELIDAE 2

    DRYOPIDAE 2

    DYTISCIDAE 2

    ELMIDAE 3

    EUBRIIDAE 2

    GYRINIDAE 1

    HALIPLIDAE 3

    HELODIDAE 2

    HYDRAENIDAE 3

    HYDROPHILIDAE 2

    HYDROSCAPHIDAE 2HYGROBIIDAE 1

    COLEOTTERI

    LIMNEBIIDAE 2

    Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*

    Aeschna 1

    Anax 1

    Boyeria 1

    AESCHNIDAE

    Brachytron 1

    CALOPTERYGIDAE Calopteryx 1

    Agrion-Coenagrion 1 P

    Cercion 1

    Erythromma 1

    Ischnura 1Pyrrhosoma 1

    COENAGRIONIDAE 3

    Ceriagrion 1

    ODONATI

    CORDULEGASTERIDAE Cordulegaster 1

  • 7/28/2019 Scheda IBE Sillaro

    3/5

    Cordulia 1

    Oxygastra 1CORDULIIDAE

    Somatochlora 1

    Gomphus 1

    Onychogomphus 1 1 P

    Ophiogomphus 1

    Paragomphus 1

    GOMPHIDAE

    Stylurus 1

    LESTIDAE Chalcolestes 1

    Brachythemis 1Crocothemis 1

    Ladoma 1

    Orthetrum 1

    Sympetrum 1

    LIBELLULIDAE

    Trithemis 1

    PLATYCNEMIDIDAE Platycnemis 1

    Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*ANTHOMIDAE oMUSCIDAE

    2

    ATHERICIDAE 2

    BLEPHARICERIDAE 2

    CERATOPOGONIDAE 2 3 PCHIRONOMIDAE 8 >10 D

    CYLINDROTOMIDAE 2

    DIXIDAE 2

    EMPIDIDAE 1

    EPHYDRIDAE 2

    LIMONIIDAE 2

    PSYCODIDAE 2

    RHAGIONIDAE 1

    SCIOMYZIDAE 1

    SIMULIIDAE 8 1

    STRATIOMYDAE 2

    TABANIDAE 2 1THAUMALEIDAE 2

    DITTERI

    TIPULIDAE 2

    Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*

    APHELOCHEIRIDAE 2

    CORYXIDAE 2

    NAUCORIDAE 2

    NEPIDAE 2

    ETEROTTERI

    NOTONECTIDAE 2

    Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*

    ASELLIDAE 6

    ASTACIDAE (Astacus astacus/Austropotamobius pallipes) 1

    ATYIDAE 4CRAGONYCTIDAE 2

    GAMMARIDAE 6

    NIPHARGIDAE 4

    PALAEMONIDAE 4

    CROSTACEI

    POTAMIDAE 1

    Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*

    ACROLOXIDAE 1

    ANCYLIDAE 1

    BYTHINIIDAE 1

    EMMERICIIDAE 1

    HYDROBIOIDEA 1

    LYMNEIDAE 1NERITIDAE 1

    PHYSIDAE 1

    PLANORBIDAE 1

    GASTEROPODI

    VALVATIDAE 1

  • 7/28/2019 Scheda IBE Sillaro

    4/5

    VIVIPARIDAE 1

    Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*

    DREISSENIDAE (Dreissena) 1

    PISIDIIDAE (Pisidium) 1

    SPHAERIIDAE (Sphaerium/ Musculium) 1

    BIVALVI

    UNIONIDAE (Unio/ Anodonta) 1

    Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*

    DENDROCOELIDAE Dendrocoelum 1

    DUGESIIDAE Dugesia 1

    Crenobia 1Planaria 1

    Phagocata 1

    TRICLADI

    PLANARIIDAE

    Polycelis 1

    Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*

    Dina 1

    Erpobdella 1ERPOBDELLIDAE

    Trocheta 1

    Batracobdella 1

    Glossiphonia 1GLOSSIPHONIIDAE

    Helobdella 1

    HAEMOPIDAE Haemopis 1

    IRUDINEI

    PISCICOLIDAE Piscicola 1Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*

    ENCHYTRAEIDAE 1

    HAPLOTAXIDAE 1LUMBRICIDAE oCRIODRILIDAE

    1

    LUMBRICULIDAE 1

    NAIDIDAE 1

    PROPAPPIDAE 1

    OLIGOCHETI

    TUBIFICIDAE 1

    Gruppo di organismi Famiglia Genere Nmin.pres. Pres. Abb.*

    MEGALOTTERI SIALIDAE 1

    PLANIPENNI OSMYLIDAE 1NEMERTINI Prostoma 1

    NEMATOMORFI GORDIIDAE 1

    TOTALE U.S. 4*Nota: P = Presente; A = Abbondante; D = Dominante.Le Unit Sistematiche (U.S.) usate per il calcolo dellI.B.E. sono il genere o la famiglia, a seconda del gruppo di organismi.

    VALORE DI I.B.E.: (in campo) 2 (in laboratorio)______ CLASSE DI QUALIT: VGIUDIZIO: Ambiente fortemente inquinato o alterato

    Note: Gli Odonati della famiglia Coenagrionidae non sono determinabili con sicurezza senza lausilio del microscopio. Sono presentiorganismi appartenenti ad altre 5 unit sistematiche, ma tutti in numero troppo basso per considerarli validi per il calcolo dellI.B.E. Sequeste 5 U.S. fossero presenti con un numero sufficiente di individui, il numero totale di U.S. valide salirebbe a 9, il valore dellI.B.E.

    potrebbe arrivare a 7 considerando che sarebbe presente il PlecotteroIsoperla (in azzurro nella tabella) e quindi la classe di qualit salirebbea III (ambiente inquinato o sensibilmente alterato). Causa probabile della scarsit di organismi: passaggio recente di una piena, laricolonizzazione ancora in atto.

    Responsabile dellanalisi e qualifica: Mattia Trenta

    internet: www.geolab-onlus.orge-mail: [email protected]

  • 7/28/2019 Scheda IBE Sillaro

    5/5

    TABELLA PER IL CALCOLO DELLINDICE BIOTICO ESTESO

    NUMERO TOTALE DELLE UNIT SISTEMATICHECOSTITUENTI LA COMUNITGruppi faunistici che determinano con la loro

    presenza lingresso orizzontale in tabella0-1 2-5 6-10 11-15 16-20 21-25 26-30 31-35 36-

    PLECOTTERILeuctra (1)

    + 1 U.S.1 U.S.

    --

    --

    87

    98

    109

    1110

    1211

    13*12

    14*13*

    EFEMEROTTERI (escludereBaetidae e Caenidae) (2)

    + 1 U.S.1 U.S.

    --

    --

    76

    87

    98

    109

    1110

    1211

    --

    TRICOTTERI (comprendereBaetidae e Caenidae) (2)

    + 1 U.S.1 U.S.

    --

    54

    65

    76

    87

    98

    109

    1110

    --

    GAMMARIDI e/o ATIIDIe/o PALEMONIDI

    Tutte le USsopra assenti

    - 4 5 6 7 8 9 10 -

    ASELLIDI e/oNIFARGIDI

    Tutte le USsopra assenti

    - 3 4 5 6 7 8 9 -

    OLIGOCHETI oCHIRONOMIDI

    Tutte le USsopra assenti

    1 2 3 4 5 - - - -

    ALTRI ORGANISMITutte le US

    sopra assenti- - - - - - - - -

    (1) Nelle comunit in cui Leuctra presente come unica U.S. di Plecotteri e sono contemporaneamente assenti gli Efemerotteri (o presentisolo Baetidae e Caenidae), Leuctra deve essere considerata al livello dei Tricotteri per definire lentrata orizzontale in tabella.(2) Per la definizione dellingresso orizzontale in tabella le famiglie Baetidae e Caenidae vengono considerate a livello dei Tricotteri.- giudizio dubbio: per errore di campionamento, per presenza di organismi di drift erroneamente considerati nel computo, per ambientenon colonizzato adeguatamente, per tipologie non valutabili con lI.B.E. (per esempio sorgenti, acque di scioglimento di nevai, acque ferme).*Valori raggiunti raramente nelle acque italiane

    TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DI QUALIT E DEL GIUDIZIO

    I valori dellindice sono stati raggruppati in 5 classi di qualit, facilmente visualizzabili in cartografia mediante colori convenzionali,rendendo cos possibile la realizzazione di mappe di qualit utili per lanalisi dello stato delle acque di un bacino, per organizzare i piani dimonitoraggio e per valutare nel tempo lefficacia degli interventi di risanamento.

    azzurro

    verde

    gialloarancione

    rosso