Scheda - Biografia Edoardo IV

1

Click here to load reader

description

Scheda biografica con un breve riassunto sulla vita e le imprese principali di Edoardo IV d'Inghilterra, detto il "Principe Nero"

Transcript of Scheda - Biografia Edoardo IV

Page 1: Scheda - Biografia Edoardo IV

Edoardo di Woodstock“Il Principe Nero”

Moglie: Giovanna di Kent Dinastia: Plantageneti

Erede al Trono: Riccardo di Bordeaux

Biografia

Edoardo, Principe di Galles, fu l'erede legittimo al trono d'Inghilterra, trono che non riuscì mai ad occupare, a causa della sua morte, antecedente quella del padre. Nacque ovviamente a Woodstock, il 15 Giugno 1330, figlio primogenito di Edoardo III d'Inghilterra e Filippa di Hainaut. Edoardo, pur non riuscendo mai a diventare re come suddetto, provò comunque l'ebbrezza del potere (durante le assenze del padre, lo sostituì diverse volte) e le imprese militari.Ne condusse diverse, tutte di successo:

• Campagna delle Fiandre• Campagna di Crécy•• L'Assedio di Calais• La Battaglia di Les Espagnols sur Mer• La Battaglia di Poitiers• La Campagna di Rémis• La Campagna di Najera• L'assedio di Limoges

Aspetti caratteristici della sua personalità furono l'inclinazione al gioco d'azzardo, la passione per i mantelli rosso porpora e l'abitudine di scialacquare il denaro. Tuttavia Edoardo IV fu molto simile al padre, Edoardo III, sotto due aspetti principali: condivise la sua passione per i tornei ed i divertimenti, a scapito della propria istruzione, e condivise anche la sua principale strategia bellica: padre e figlio infatti erano entrambi inclini all'uso degli arcieri ad arco lungo inglesi, e facevano entrambi un larghissimo uso di devastanti incursioni a cavallo in borghi e villaggi durante le quali avvenivano massacri, stupri saccheggi ed ogni genere di atrocità nei confronti della popolazione (Edoardo IV fu infatti accusato di due massacri: quello di Limoges dove morirono 3.000 persone tra cui anche donne e bambini, e quello di Caen, con 2.500 vittime), al fine di scoraggiarla e convincerla che il proprio re non poteva soccorrerla. Fu tuttavia, un ottimo stratega, e già da sedicenne inflisse ai francesi gravi sconfitte militari, rendendolo molto temuto. Tutto questo, assieme alla sua nera armatura, contribuì a renderlo famoso come “Il Principe Nero”, appellativo che fu tuttavia utilizzato in manoscritti e documenti solo a partire da due secoli dalla sua morte. La fine della sua “carriera”, come anche della sua vita, è dovuta alla campagna militare volta a sostenere Pietro I di Castiglia, detto il Crudele, durante la quale:

• contrasse una grave malattia, che lo condusse alla morte 8 Giungo 1376• indebitò gravemente il paese• e fece calare la sua popolarità tra la popolazione a causa dell'imposizione di pesanti tasse.

L'ignota malattia che lo afflisse, lo rese disabile nei suoi ultimi otto anni di vita, pertanto il padre, fu costretto ad assisterlo costantemente. Alla sua morte, il suo posto di erede al trono fu occupato da suo figlio, Riccardo di Bordeaux.

Edoardo IV d'Inghilterra