Scheda - Biografia Carlo VI

download Scheda - Biografia Carlo VI

of 1

Transcript of Scheda - Biografia Carlo VI

  • 8/8/2019 Scheda - Biografia Carlo VI

    1/1

    Carlo VI

    Il Re Folle

    Moglie: Isabella di Baviera Dinastia: Valois

    Erede al trono:Carlo VII

    Altri Figli:

    Isabella

    Giovanna

    Caterina

    Michela

    Luigi

    Giovanni

    Carlo

    Carlo

    Maria

    Filippo

    Biografia

    Carlo VI, nacque dall'unione di Carlo V e Giovanna di Borbone, a Parigi, il 3 Dicembre 1368. Sal

    al trono alla tenera et di 11 anni, nel 1380, ma regn solamente dal 1388 alla data della sua

    morte, il 21 Ottobre 1422, infatti sino al raggiungimento della maggiore et fu il suo reggente, lo

    zio Filippo II l'Ardito, a governare il paese. Il suo soprannome, dovuto alla probabile

    Schizofrenia della quale soffriva, e che inizi a manifestarsi tra i 20 e i 30 anni di vita. La malattiaand aggravandosi nel corso del tempo, rendendolo addirittura pericoloso: durante uno dei suoi

    attacchi pi celebri infatti, uccise uno o pi cavalieri della sua scorta, di sua mano.

    La malattia raggiunse il suo apice nel 1393, quando si manifest in diversi modi, Carlo infatti:

    perse la memoria: non riconoscendo pi n i suoi figli n la moglie (riconoscendo tuttavia i

    suoi consiglieri, il fratello e i nomi dei defunti). Dimentic il suo nome e il fatto d'essere re,

    e scapp addirittura da palazzo, preso dal panico.

    soffr dell'allucinazione dell'esser fatto di vetro.

    rifiut di farsi il bagno per diversi mesi. vag per il palazzo ululando come un lupo.

    Tra le sue azioni di rilevante importanza troviamo:

    Il suo tentativo di fermare la Guerra dei 100 anni, dando in sposa sua figlia Isabella ( di soli

    7 anni) al ventinovenne re di Francia Riccardo II d'Inghilterra.

    La firma del trattato di Troyes: infatti non solo la suddetta pace non resse, ma una rovinosa

    serie di eventi favor l'invasione della Francia da parte di Enrico V d'Inghilterra: questi,

    dopo la sconfitta dei francesi nella battaglia di Azincourt, ottenne la firma del trattato (nel

    1420), che, tra le altre condizioni, designava Enrico come erede legittimo di Carlo.

    L'accordo, ritenuto da molti frutto dalla malattia del re, fu ignorato dalla popolazionefrancese, in primo luogo dalla celebre Giovanna d'Arco.

    Incoronazione di Carlo VI