Scheda 1 A Sistema di Riferimento - Educazione Stradale ... · ... I segmenti relativi allo...

36
Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria Scheda 1 A Sistema di Riferimento 1) Indica nel disegno , la direzione in cui si stà muovendo ciascuna persona ( il bambino con il papà, il bambino in bici, l’auto con il guidatore, il cane e la rondine ) 2) Descrivi il moto di ciascun soggetto nel disegno: - il bambino in bici - il cane - l’auto e il guidatore - il bambino con il papà - la rondine 3) Per compiere questa descrizione, hai avuto necessità di parlare di direzione diverse? Si No Spiega ? 4) Indica la direzione del moto di ciascun soggetto. 5) Quante sono le direzioni che ti servono per rappresentare la direzione del moto di tutti?

Transcript of Scheda 1 A Sistema di Riferimento - Educazione Stradale ... · ... I segmenti relativi allo...

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Scheda 1 A

Sistema di Riferimento

1) Indica nel disegno , la direzione in cui si stà muovendo ciascuna persona

( il bambino con il papà, il bambino in bici, l’auto con il guidatore, il cane e

la rondine )

2) Descrivi il moto di ciascun soggetto nel disegno:

- il bambino in bici

- il cane

- l’auto e il guidatore

- il bambino con il papà

- la rondine

3) Per compiere questa descrizione, hai avuto necessità di parlare di direzione

diverse?

� Si

� No

Spiega ?

4) Indica la direzione del moto di ciascun soggetto.

5) Quante sono le direzioni che ti servono per rappresentare la direzione del moto

di tutti?

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Scheda 1B

Battaglia Navale

Disegna e disponi a piacere 3 navi all’interno della griglia per il gioco della Battaglia

Navale. Rappresentale con * , � , ∆.

2) Di che cosa hai bisogno per poter dire ai compagni, la posizione delle tue navi?

Spiega .

Vediamo che per avere la posizione delle navi dobbiamo avere un riferimento per le

colonne e un riferimento per le righe. Indichiamo le colonne con i numeri interi

successivi e le righe con lettere successive dell’alfabeto.

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

• Completa la pianta della Battaglia Navale, inserendo le lettere e i numeri che

servono per il gioco.

3) Indica la posizione delle tue navi, usando il riferimento costruito.

Nave *

Nave �

Nave ∆

4) Riproviamo: mettiamo gli oggetti : �,� ,� e @ nelle posizioni indicate.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

A @

B

C �

D

E

F �

G

H

I �

Indica la posizione per ognuna delle navi:

-�

- � -@

-�

Concludiamo:

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

I numeri e le lettere ci servono per identificare la posizione delle navi rispetto a

ciascuna direzione . Nel piano bastano due direzioni per avere un sistema di

riferimento capace di farci individuare la posizione di ogni nave.

Scheda 2

Utilizzo del Sistema di Riferimento per individuare la

posizione delle città.

1) Attacca sul foglio la quadrettatura .Trova all’interno della carta geografica, le

seguenti città: Udine, Venezia, Bologna, Firenze e Roma.

Segna le città con un punto .

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

2) Usa la quadrettatura come hai fatto per la Battaglia Navale per trovare in che

quadrato sono le seguenti città.

Roma è nel quadrato

Firenze è nel quadrato

Bologna è nel quadrato

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Venezia è nel quadrato

Udine è nel quadrato

3) Cambia il reticolo e prendine uno che rappresenta le coordinate terrestri Nord

–N (longitudine) ed Est –E (latitudine).

Esprimi ora la posizione delle diverse città con la loro longitudine (N). e la

latitudine (E) .

Roma è a …….. N e a …………E

Firenze è a …….N e a …………E

Bologna è a …….N e a …………E

Venezia è a … ..N e a …………E

Udine è a ……..N e a …………E

Scheda 3

La Gita

Posizione e Spostamento

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

1) Utilizza il foglio trasparente (quadrettato) e mettilo sopra alla cartina dell’Italia.

Facciamo una gita.

• Individua sulla cartina le posizioni delle città : Udine, Venezia, Bologna, Firenze e

Roma che sono i nostri punti di sosta.

2) Immagina di fare il viaggio da Udine a Roma.

Traccia con un pennarello sul foglio trasparente la traiettoria

(la strada che percorri)

Rappresenta sullo stesso foglio trasparente gli spostamenti tra i punti di sosta con

un pennarello .

3) I segmenti relativi allo spostamento rappresentano la strada che fai?

� Si

� No

Spiega in cosa sono diversi e in cosa sono uguali,la traiettoria e gli spostamenti tra le

due tappe.(città).

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

SCHEDA 4

Pollicino

� POLLICINO

C’ era una volta molto tempo fa, vicino ad un bosco , un taglialegna che viveva nella

sua casa con la moglie e i suoi sette figli.

I primi sei erano bambini belli e robusti, mentre l’ultimo era così piccolo che

,raggiungeva appena le dimensioni di un pollice e proprio per questo fu chiamato

Pollicino.

Bisogna riconoscere che era proprio minuscolo: dormiva nel guscio di una noce e

come coperta usava una soffice piuma!

Ma sotto una apparenza così delicata batteva un cuore generoso e senza paura. Una mattina il boscaiolo disse ai figlioli: -Oggi verrete con me e con vostra madre nel bosco a

raccogliere la legna!

I bambini obbedirono e si incamminarono con i genitori alla volta del bosco.

Pollicino conoscendo il poco orientamento dei genitori, si teneva in disparte,

meditando un metodo per ritrova la strada di casa, quando ….Idea!

Prenderò una manciata di questi sassolini bianchi dal cortile e li butterò a terra uno

alla volta! Così la via del ritorno sarà segnata…. E detto fatto, si mise davanti al

gruppo, per poter attuare il suo ingegnosa piano.

Arrivati in una splendida radura i sette bambini cominciarono a raccogliere la legna,

sparpagliandosi ora qua ora là alla ricerca dei rami più grossi, senza rendersi conto

che il papà e la mamma si erano allontanati pian pianino .

Il sole calava e i sette fratelli che si erano accorti della mancanza dei genitori, si

strinsero stretti gli uni con gli altri, piangendo disperati, perché non sapevano come

tornare a casa.

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

-Non abbiate paura! disse Pollicino rincuorandoli-Vi porterò indietro sani e salvi!

E seguendo la fila di sassolini bianchi che risplendevano, illuminati dalla luna, i sette

bambini ritrovarono la strada giusta.

I genitori preoccupati furono contenti di riabbracciare i loro bambini

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

212

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Decidiamo qual è lo spazio in cui si muove Pollicino.

1) Scegliamo un sistema di riferimento come abbiamo fatto con la carta geografica .

Prendiamo un foglio lucido con la quadrettatura di 1cm .

Mettiamo l’origine nel primo sassolino e gli assi paralleli ai bordi del foglio.

Segniamo con un pennarello i punti in cui troviamo i sassi.

2) Segniamo gli spostamenti che ha fatto Pollicino fra un sasso e l’altro.

3) Per ogni spostamento indica di quanto in cm è andato a Est e di quanto a Nord

rispetto al primo sassolino.

n° sassi Spostamento a Est in cm Spostamento a Nord in cm

4) Prendi il foglio trasparente e attaccalo su un foglio bianco: avrai così il grafico

degli spostamenti di Pollicino.

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Scheda 5

Pollicino, le caramelle , Pimpa , Winnie the Pooh

e i sassolini

I PERSONAGGI

Pollicino è un bambino di piccole dimensioni che raggiunge appena le

dimensioni di un pollice e per questo fu chiamato Pollicino.

Vive vicino ad un bosco assieme ai suoi genitore e i suoi sei fratelli.

Dorme nel guscio di una noce e come coperta usa una soffice piuma!

Pimpa è una simpatica cagnolina a pois rossi, ha gli occhi

curiosi e vivaci, le morbide e lunghe orecchie, la lingua a

penzoloni e il manto bianco a pallini rossi la rendono

assolutamente unica.

Pimpa parla ed è invadente .

La dolcezza, il candore e l’ingenuità nell'osservare il mondo

fanno della Pimpa uno dei personaggi più amati .

Winnie the Pooh è un orso (o più precisamente un

orsetto di pezza) , porta una maglietta attillata rossa.

Si occupa principalmente di mangiare miele e comporre

poesie.Vive in una Vecchia Quercia nel bosco dei Cento

Acri.

LA STORIA

Pollicino decide di fare una passeggiata nel bosco, alla ricerca di mirtilli per fare la

marmellata.

Pollicino lascia cadere una caramella ogni volta che vede un animale.

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Nascosti dietro agli alberi, ci sono Winnie the Pooh e Pimpa, amici di Pollicino.

Winnie segue Pollicino, proseguendo sempre verso Est. Pimpa segue Pollicino

proseguendo sempre verso Nord. Winnie e Pimpa lasciano cadere un sassolino

ognuno, nello stesso momento che Pollicino fa cadere la caramella.

1) Nel disegno sono segnate le posizioni dei sassi che hanno lasciato cadere Pimpa e

Winnie the Pooh.

Winnie

thePPooh

Pimpa

2) Ricostruisci dove erano le caramelle di Pollicino

3) Come hai fatto? Spiega

Numera le caramelle partendo dall’origine.

Le caramelle rappresentano le posizioni di Pollicino.

3) Descrivi a parole dove si trova rispetto all’origine del Sistema di Riferimento

Pollicino nella terza posizione.

4) Sapendo la posizione di Pollicino sapresti individuare le posizione dei sassolini di

Winnie the Pooh e di Pimpa?

o Si

o No

Spiega come fare

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

5)Congiungi le posizioni delle caramelle e trova la traiettoria di Pollicino.

6) Pollicino è sempre andato dritto o ha cambiato direzione?

Nel disegno sotto riportato sono state rappresentate le posizioni di Pollicino in

un’altra passeggiata.Prova a individuare le posizioni di Pimpa e Winnie the Pooh .

o Si

o No

Spiega

Winnie

Pimpa

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Scheda 6

Il Tempo

Pollicino lascia cadere le caramelle quando ne ha voglia senza regolarità.

Le posizioni delle caramelle ci dicono gli spostamenti di Pollicino ma non quanto

velocemente li ha fatti. Ci manca il tempo!Dobbiamo sapere quando lascia le

caramelle.

� Rifacciamo il gioco con l’aggiunta di una canzoncina che lui canta.

Al ritornello della canzone, Pollicino deve lasciare cadere le caramelle e contare lo

spostamento in metri che ha compiuto fino a quel momento.

Pimpa e Winnie the Pooh lasciano cadere contemporaneamente i loro sassi e

misurano in metri lo spostamento compiuto fino a quel momento dall’origine.

� Costruiamo la tabella

n °ritornelli Spostamento

Pollicino (m)

Spostamento Winnie

the Pooh (m)

Spostamento

Pimpa (m)

1

2

3

4

5

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

� Rappresenta sul grafico in basso l’andamento dei passi di Pollicino , Pimpa e

Winnie the Pooh con colori diversi

Ritornello

POSIZIONE (m)

Quando è andato più forte Pollicino?

Come fai a riconoscerlo?

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Scheda 7

La Velocità

• Per terra è indicata la linea di partenza e di traguardo.

Al via partite tutti assieme. Due bambini cronometreranno :

1) chi arriva prima

2) chi arriva ultimo.

Qual è stato il bambino più veloce?

In base a cosa lo dico?

Che cosa vuol dire essere più veloce?

• Rifacciamo la corsa.

Tutti partiamo al via e tutti ci fermiamo allo stop.

Ogni bambino misura lo spostamento effettuato misurando la lunghezza del proprio

spago.

� Troviamo gli spostamenti in metri.

Qual è stato il bambino più veloce?

In base a cosa lo dico?

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Che cosa vuol dire essere più veloce?

Per sapere chi è il bambino più veloce, devo misurare il tempo o quanta strada ha

fatto?

Ragioniamo insieme: per sapere la velocità (V) devo sapere lo spostamento fatto e

quanto tempo (t) il soggetto impiega per compiere lo spostamento.

Sapendo che il tempo di corsa è di …………….. trovare la velocità di ogni bambino.

Facciamo la tabella con i nomi, gli spostamenti e le velocità.

Nome Spostamento Velocità

La palla

Prendiamo una palla e la facciamo rotolare lungo un percorso, dando una

spinta iniziale.

Andiamo a valutare la velocità della palla e cronometriamo il tempo e lo

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

spostamento che compie.

Spostamento =………..m

Tempo = ……….s

La velocità sarà di ……………./….

Scheda 8

Sensori e Camminata

� Presentazione della strumentazione per lo studio del moto in tempo reale

descrivendo schematicamente la funzione svolta da ciascun componente.

� Stai fermo davanti al sonar .

� Osserva il grafico posizione – tempo , mentre viene disegnato

Che forma ha il grafico s-t?

� Cammina adesso davanti al sensore mantenendoti entro il suo “cono di visione”.

� Muoviti in modo abbastanza regolare.

Osserva il grafico s-t mentre viene disegnato.

1) Quale traiettoria hai seguito durante il tuo movimento?

2) Che cosa rappresenta il grafico s-t ?

Allontanati dal sonar, fermati per un breve intervallo di tempo e torna indietro.

3) Previsione del grafico che pensi di ricavare

TEMPO (S)

POSIZ (m)

4)Confronto con quello costruito dal sofware.

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

5)Osservando il grafico ,in quale parte il moto è di allontanamento?

6) In quale di avvicinamento?

7) In quale sei stato fermo?

Scheda 9

Il moto della mano davanti al sensore

Mettiamo una mano davanti a un sensore di moto e allontaniamola lentamente cercando

di compiere un moto uniforme (a velocità costante) con la mano.

1) Fai una previsione dello spostamento della mano nel tempo, usando gli assi s-t

sottoriportati :traccia ciò che pensi di ottenere nell’esperimento con il sonar

collegato al calcolatore.

S

t

Fai la prova con il sensore acceso.

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

2) Qual era la traiettoria del moto della mano?

3) Riproduci sulla stessa figura qui sopra, con una penna di colore diverso, il grafico

che si ottiene .

4) Fai una tabella in cui indichi per ogni intervallo di tempo qual è stata la posizione e

poi qual è stato lo spostamento e la velocità della mano.

t (s) Posizione (cm) Spostamento(cm) Velocità (s/t)

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

5) Per ogni intervallo di tempo gli spostamenti della mano sono stati:

o uguali

o diversi

Spiega

5) La velocità con cui si è mossa la mano è stata costante?

Spiega

6) Trova la velocità della mano in ogni intervallo di tempo e aggiungila nella tabella.

Concludiamo .

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Scheda 10

Moto frenato

Auto che si ferma da sola

Si prende una macchina. Gli si da una spinta iniziale e si osserva il diagramma orario

ottenuto con il sensore di moto finché la macchina non si ferma.

1) Rappresenta il diagramma orario del moto della macchina.

� Previsione del grafico.

Posizione(m)

t (s)

2) Confronta il grafico previsto con quello ottenuto

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Somiglianze Differenze

4) Fai il grafico della velocità nel tempo.

V (m/s)

t (s)

4) Scrivi sotto come si muove la macchinina in ciascuna fase.

Spinta iniziale:

Macchina in movimento:

Macchina che si ferma:

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Concludiamo.

Scheda 11A

Caduta di una pallina

Moto di caduta della pallina, che cadendo non rimbalza.

Prendiamo in mano una pallina di pongo e ci collochiamo davanti al sensore.

Lasciamo cadere la pallina da una certa altezza.

1) Descrivi il moto.della pallina.

2) Qual è la traiettoria della pallina?

3) Cambia la velocità durante il moto di caduta ?

o Si

o No

Come?

4)Fai uno schizzo del grafico che pensi rappresenti la velocità nel tempo.

V(m/s)

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

o t

Scheda 11 B

Rimbalzo di una pallina

Prendiamo in mano una pallina da tennis e ci collochiamo davanti al sensore.

Lasciamo cadere sul pavimento la pallina inizialmente ferma e facciamo partire il

sensore.

La pallina rimbalza e analizziamo il grafico, fino a quando la pallina non si ferma.

1) Descrivi il moto della pallina.

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

2) Qual è la traiettoria della pallina?

Previsione diagramma orario

Posiz (m)

t (s)

3) Riproduci sulla stessa figura qui sopra, il grafico che si ottiene con una penna di

colore diverso.

4) Discutiamo il grafico ottenuto.

5) Quale è il moto che caratterizza la pallina nella sua discesa verso il pavimento?

6) Quale è il moto della pallina dopo essere rimbalzata dal pavimento, fino al momento

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

in cui raggiunge l’altezza massima?

7) Individuare sul grafico le posizioni in cui la V è zero e spiega.

8) Individuare sul grafico i punti in cui la V è massima e spiega.

Test d’ingresso e d’uscita

1) Questi banchi sono schierati per colonne e per righe.

a) Indica il banco occupato da te.

b) Spiega quali riferimenti ti servono per farlo.

2) Luca e Marco fanno una passeggiata all’interno della classe.

Luca procede partendo da un angolo (0) e raggiunge un punto della classe:

1-Si sposta di 3 passi a destra e 2 in avanti per 3 volte

2-Si muove di 2 passi a sinistra e 2 in avanti per 2 volte

- Disegna la traiettoria.

Marco lo raggiunge di corsa per la strada più breve.

Traccia il percorso di Marco.

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

DESTRA

AVANTI

2) Fai un Sistema di Riferimento per giocare a Battaglia Navale. Disegna.

4) Un automobilista parte da Udine e deve arrivare a Bologna.Durante il tragitto

decide di annotare il tempo e lo spostamento fatto fino a quel momento.

Tempo (h) Spostamento (Km)

Dalle 8.00 alle 9.00 20

dalle 9.00 alle 11.00 50

dalle 11.00 alle 12.00 30

- Traccia il diagramma orario.

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

TEMPO (h)

SPOSTAM(km)

Quando è andato più veloce?

Spiega come trovi il risultato.

5) Un'automobile che percorre 180 km in due ore, dopo tre ore avrà percorso

mantenendo la stessa velocità:

� 90 Km

� 189 Km

� 270 Km

� 360 Km

6) Un centometrista che percorre i 100 m piani in 10 secondi corre questa distanza in

� 100 m/h

� 100 m/s

� 10 m/s

� 10 m/h

7) Dall’orario dei treni sono state ricavate le seguenti informazioni:

STAZIONI ORARIO Tratti Km UDINE (A)

Partenza

8.00 UDINE – VENEZIA 100

VENEZIA (B) 10.00 VENEZIA – BOLOGNA 220

BOLOGNA (C) 12.00 BOLOGNA – ROMA 100

ROMA (D) 15.00 ROMA - NAPOLI 60

NAPOLI (E) Arrivo 16.00

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Rappresenta il diagramma orario nello spazio sottostante.

Ogni quadretto vale 40Km nell’asse della posizione e ogni quadretto vale nel tempo 30

minuti.

TEMPO (h)

Posizione(Km)

Qual è il tratto percorso più velocemente?

8) Si considerano i seguenti diagrammi orari:

S S

t t t

A B C

Quale di essi rappresenta un moto uniforme ?

� A

� B

� C

� Spiega

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

9) Rappresenta il diagramma orario di un corpo che sta fermo.

TEMPO (m)

SPAZIO (m)

10) Tante volte avrai lanciato su un piano una macchinina per gioco, e avrai visto che

dopo un po’, si ferma.

A) La macchinina parte da 0, percorre 8 metri andando verso destra, rallenta andando

avanti per 3 metri, poi si ferma.

� Disegna il grafico della traiettoria.

DESTRA

AVANTI

B) La macchinina i primi 8 metri li compie in 5 secondi, rallenta percorrendo 3 metri in

6 secondi e poi si ferma.

� Disegna il grafico della velocità nel tempo.

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

TEMPO (m)

SPAZIO (m)

11) Illustra 3 tipi di moto che ti sono famigliari.

1-

2-

3-

-In che cosa sono uguali e in che cosa sono diversi questi moti?

Uguali-

Diversi-

12) Che cosa ti serve per poter rappresentare un tipo di moto.

13) Abbiamo fatto una gita da Trieste a Bologna.

Questi sono i tratti che abbiamo

percorso:

Tratti Km percorsi

Trieste - Udine 40

Udine – Treviso 60

Treviso - Bologna 80

a) Rappresenta la traiettoria, cioè il

percorso della gita

b) In verde indica gli spostamenti

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

14) Sotto è rappresentata una carta geografica dell’Italia. Un tuo amico ti chiede

dove si trova Roma.Come fai a dire al tuo compagno la posizione della città?

44

40

36

8 12 16 15) Marco decide di fare una passeggiata, assieme ai suoi 2 amici, Davide e Stefano.

Uno si muove verso Est e l’altro verso Nord. Marco né verso Est, né verso Ovest.

Tutti e due lasciando cadere un pezzo di pane quando Marco fischia.

12

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

Davide

Stefano

Sapendo le posizioni dei 2 amici, sai individuare dove si trova Marco?

� Si

� No

Spiega

Rappresenta nel grafico gli spostamenti di Marco.

16) Rappresenta il diagramma orario di un uomo che cammina alla velocità di 2 m/s.

TEMPO (s)

SPAZIO (m)

17) Se prendiamo una pallina da tennis e la lasciamo cadere da una certa altezza.

Come sarà secondo te il suo moto? Descrivi il moto della pallina.

Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine Laura Brussolo, Marisa Michelini - Studiare il moto nella scuola primaria

18) Prendiamo una pallina di pongo.Come sarà il suo moto?

� uguale al moto della pallina da tennis

� diverso dal moto della pallina da tennis

Spiega.