SCHALTER

10
+LCD-CO2 : a che punto sei? Caione Arturo [email protected] +LCD-CO2 obbiettivi La Serie MOD. nasce dalla volontà di realizzare un pro- dotto caratterizzato da una forma semplice, pulita ed imme- diatamente riconoscibile, facile da montare e comoda da trasportare. L’uso temporaneo del prodotto rende necessario l’utilizzo di un materiale riciclato e completamente rici- clabile quale il cartone ondu- lato. Il cartone si presta facil- mente anche a personalizzazio- ni, di vario genere. Ecodesign del prodotto Il prodotto è realizzato in car- tone ondulato e fascette in nailon, materiale costituito per il 70% da fibra riciclata. Inoltre la disassemblabilità ne facilita la dismissione in rac- colta differenziata. Il prodotto è riciclabile al 100%. Obbiettivi del progetto Caratteristiche del prodotto Serie Mod. modulare rea- lizzata in cartone ondula- to, con un design semplice ed originale Monomatericità delle com- ponenti Facile assemblabilità dei prodotti da parte dell’utente Disassemblabilità in vista di un successivo riciclo dello stesso Composta da modulo abita- tivo seduta tavolo letto. Design per situazioni tem- poranee Monomatericità del pro- dotto Assemblabilità e disassem- blabilità del prodotto Riciclabilità del prodotto Possibilità di personalizz- zione del prodotto Facilità di trasporto e stoccaggio introduzione La linea Mod. è stata progetta- ta per essere estremamente versatile in fase di costruzio- ne creando a proprio piacimen- ti qualunque tipo di oggetto, infatti i moduli sono facilmente assemblabili e progettati in modo tale che possano essere montati sia verticalmente che orizontalmente con un sistema di fascettatura. nel prontua- rio di seguito verranno propo- ste solo alcune tipologie di assemblagio le quali daranno libero sfogo alla fantasia ed alle necessitadegli utente. Il materiale usato per il seguente progetto e il cartone poliaccoppiato versatile ed impermeabile. è stato scelto questo materialeperche facil- mente reperibile ma anche a basso impatto ambientale (LCA) Il progetto si rivolge a tutti gli utenti autodidatti che vogliono costruire con pochi mezzi questi moduli. Il progetto è composto da modulo abitativo, seduta, tavolo e letto, il minimo indi- spensabile nelle situazioni di emergenza la tecnica e molto semplice. Le fustelle sono state proget- tate facendo attenzione anche al metodo di imballaggio per ridurre al minimo gli spazi e di conseguenza i costi nel tra- sporto. Il progetto oltre che come fai da te è anche pensato per una produzione industriale la quale abbatterebbe i costi anche se gie relativamente bassi. Il Mod.1 è il modulo base per la costruzione di tutti gli ele- menti del progetto. Ma consi- derando la seduta che viene ricavata dal Mod.1 la fustella per semblicità e riduzione sfidi risulta essere un unico pezzo, tranne la parte superiore che e stata aggiunta come modulo per rendere la seduta più argonomica e funge da imbal- laggio. Questo non implica comunque che in mancanza di grandi pezzi di materia prima essa non possa essere fustellata in pezzi separati. La seduta pro- gettata per avere il massimo risparmio di materiale e di sfido garantisce comunque il massimo della resistenza a compressione come richesto ad un oggetto che debba assolve- re alla funzione di seduta. Arturo Caione La serie MOD. L'idea, semplice, di fornire un set di auto-progettazione per l'emergenza. Uno stimolo (e una provocazione) per legare la creatività alla capacità costruttiva di ognuno, in analogia con il lavoro di Enzo Mari, che nel libro che descrive il progetto (realizzato dallo stesso Mari nel 1974) da conto di un percorso, attraverso cui realizzare oggetti (nel nostro caso, in cartone, in quello di Mari in legno) pensati per essere costruiti rapidamente, in regime di emergenza e con pochissime risorse materiali e tecniche. Questo è il lavoro che Arturo Caione ha sviluppato nel suo "Prontuario, serie MOD". L'obiettivo era dunque certamente quello di realizzare una seduta, un tavolo, uno shelter (e molto altro); ma anche quello di fornire un modo libero e sostenibile di pensare il design. Il ruolo del progettista-designer è visto come implicazione con la pratica operativa. Tuttavia, anche dal punto di vista teorico, ridefinisce in qualche modo l'approccio complessivo al progetto. La genesi teorica, la pratica esperienziale e l'esito progettuale diventano, allora, un'ottica unifi- cata in cui la questione della sostenibilità ambientale e sociale del progetto riguarda tanto la forma quanto il contenuto del design. Marco Nardini PRONTUARIO SERIE MOD. manuale di emergenza

description

SERIE MOD.

Transcript of SCHALTER

Page 1: SCHALTER

+LCD-CO2 : a che punto sei?Caione Arturo

[email protected]

+LCD-CO2

obbiettivi

La Serie MOD. nasce dalla volontà di realizzare un pro-dotto caratterizzato da unaforma semplice, pulita ed imme-diatamente riconoscibile, facile da montare e comoda da trasportare. L’uso temporaneo del prodotto rende necessario l’utilizzo di un materialericiclato e completamente rici-clabile quale il cartone ondu-lato. Il cartone si presta facil-mente anche a personalizzazio-ni, di vario genere.

Ecodesign del prodottoIl prodotto è realizzato in car-tone ondulato e fascette in nailon, materiale costituito per il 70% da fibra riciclata.Inoltre la disassemblabilità ne facilita la dismissione in rac-colta differenziata.Il prodotto è riciclabile al 100%.

Obbiettivi del progetto Caratteristiche del prodotto

Serie Mod. modulare rea-lizzata in cartone ondula-to, con un design semplice ed originale Monomatericità delle com-ponenti Facile assemblabilità dei prodotti da parte dell’utente Disassemblabilità in vista di un successivo riciclo dello stesso

Composta da modulo abita-tivo seduta tavolo letto.

Design per situazioni tem-poranee

Monomatericità del pro-dotto

Assemblabilità e disassem-blabilità del prodotto

Riciclabilità del prodotto

Possibilità di personalizz-zione del prodotto

Facilità di trasporto e stoccaggio

introduzione

La linea Mod. è stata progetta-ta per essere estremamente versatile in fase di costruzio-ne creando a proprio piacimen-ti qualunque tipo di oggetto, infatti i moduli sono facilmente assemblabili e progettati in modo tale che possano essere montati sia verticalmente che orizontalmente con un sistema di fascettatura. nel prontua-rio di seguito verranno propo-ste solo alcune tipologie di assemblagio le quali daranno libero sfogo alla fantasia ed alle necessitadegli utente.Il materiale usato per il seguente progetto e il cartone poliaccoppiato versatile ed impermeabile. è stato scelto questo materialeperche facil-mente reperibile ma anche a basso impatto ambientale

(LCA) Il progetto si rivolge a tutti gli utenti autodidatti che vogliono costruire con pochi mezzi questi moduli.Il progetto è composto da modulo abitativo, seduta, tavolo e letto, il minimo indi-spensabile nelle situazioni di emergenza la tecnica e molto semplice.Le fustelle sono state proget-tate facendo attenzione anche al metodo di imballaggio per ridurre al minimo gli spazi e di conseguenza i costi nel tra-sporto.Il progetto oltre che come fai da te è anche pensato per una produzione industriale la quale abbatterebbe i costi anche se gie relativamente bassi.Il Mod.1 è il modulo base per

la costruzione di tutti gli ele-menti del progetto. Ma consi-derando la seduta che viene ricavata dal Mod.1 la fustella per semblicità e riduzione sfidi risulta essere un unico pezzo, tranne la parte superiore che e stata aggiunta come modulo per rendere la seduta più argonomica e funge da imbal-laggio.Questo non implica comunque che in mancanza di grandi pezzi di materia prima essa non possa essere fustellata in pezzi separati. La seduta pro-gettata per avere il massimo risparmio di materiale e di sfido garantisce comunque il massimo della resistenza a compressione come richesto ad un oggetto che debba assolve-

re alla funzione di seduta.

Arturo Caione

La serie MOD.L'idea, semplice, di fornire un set di auto-progettazione per l'emergenza. Uno stimolo (e una provocazione) per legare la creatività alla capacità costruttiva di ognuno, in analogia con il lavoro di Enzo Mari, che nel libro che descrive il progetto (realizzato dallo stesso Mari nel 1974) da conto di un percorso, attraverso cui realizzare oggetti (nel nostro caso, in cartone, in quello di Mari in legno) pensati per essere costruiti rapidamente, in regime di emergenza e con pochissime risorse materiali e tecniche. Questo è il lavoro che Arturo Caione ha sviluppato nel suo "Prontuario, serie MOD". L'obiettivo era dunque certamente quello di realizzare una seduta, un tavolo, uno shelter (e molto altro); ma anche quello di fornire un modo libero e sostenibile di pensare il design. Il ruolo del progettista-designer è visto come implicazione con la pratica operativa. Tuttavia, anche dal punto di vista teorico, ridefinisce in qualche modo l'approccio complessivo al progetto. La genesi teorica, la pratica esperienziale e l'esito progettuale diventano, allora, un'ottica unifi-cata in cui la questione della sostenibilità ambientale e sociale del progetto riguarda tanto la forma quanto il contenuto del design.

Marco Nardini

PRONTUARIOSERIE MOD.manuale di emergenza

Page 2: SCHALTER

+LCD-CO2 : a che punto sei?Caione Arturo

[email protected]

+LCD-CO2

TAVOLA Mod.1assemblaggio

1 2 3

4 5 6

TAVOLA Mod.1fustella

X1

X1 X12

fascette 3

00x4.8

mm

esploso a

ssonometric

o

esploso p

rospetto b

esploso p

rospetto a

fustella p

ortante

fustella p

ack e

pia

no

10.0

31.8

48.0

61.8

78.0

80.0

5.0

3.0

24.0

3.0

5.0

55.9

3.0

3.5

3.5

3.0

40.080.0

10.0 10.0

60.0

10.010.0

40.0

40.0 40.0

192.0

16.0

TAVOLA Mod.1

R2.4

19.3

40.0

31.8

40.0

31.8

40.0

10.0

4.830.44.8

40.0

5.6

5.6

25.1

1.9

10.0

40.0

30.0

10.0

10.0

40.0

15.215.2

4.8

assonometria

prospetto l

ato b

prospetto l

ato a

pia

nta

a

b

TAVOLA Mod.1modulo seduta

Dimenzioni: 40x40x40cmSuperficie tot.: 3.42m2

Ingombro Fus.: 1.90m X 1.80m

Page 3: SCHALTER

+LCD-CO2 : a che punto sei?Caione Arturo

[email protected]

+LCD-CO2

TAVOLA Mod.1imballaggio

1 2

3

4

MOD.1

materiale consigliato:Cartone ondulato monostrato 3mm

imballo per il trasporto 40x40x10cm

TAVOLA Mod.1assemblaggio

1 2

3 4

TAVOLA Mod.1assemblaggio

7 8

9 10

Page 4: SCHALTER

+LCD-CO2 : a che punto sei?Caione Arturo

[email protected]

+LCD-CO2

secondo l

ivello

prim

o l

ivello

liv

ello b

ase

liv

ello c

opertura

TAVOLA Mod.2esploso assonometrico

1 2

3 4

10.0

10.010.0

10.0

150.0

260.0

120.0

100.0

90.0

200.0

180.0

180.0

93.5

5.0 1.5

30.0 30.0

160.0

100.020.0

X2 X20

X32 X8 X32

X32

X8

fascette 300x4.8mm

fune tensile 210cm

fascette 450x5.5mm

R4.4

R4.4

R2.3

20.0

22.0

40.0

TAVOLA Mod.2fustella

fustella m

odulo b

ase

fustella p

ack e

copertura

50.0

20.0

50.0

28.5

25.0

180.0

50.0

50.0

5.0

5.0

93.5 20.050.0

23.5220.0

87.5

92.5

10.0

10.0

200.0

180.0

20.0

22.5

15.0

23.5

23.560.0

20.0 25.050.0

28.5

220.0

220.0

100.0

100.0

200.0

103.5 25.0 50.0 28.5

103.5

103.5

222.2

28.5

TAVOLA Mod.2

assonometria

prospetto l

ato b

prospetto l

ato a

pia

nta

b

a

TAVOLA Mod.2modulo abitativo

Area totale: 4.00m2superfice tot.: 36.0mdimensioni: 2.0x2.0x2.0m

Page 5: SCHALTER

+LCD-CO2 : a che punto sei?Caione Arturo

[email protected]

+LCD-CO2

tavola

parti

cola

ri esplo

so importa

nte

per c

apir

e il

corrett

o a

ssembla

ggio

tra

fuste

lle e

cil

indrett

i dell

e v

arie

dim

ensio

ni emis

ure n

ei vari in

croci, a

tre e

a

quatt

ro a

d a

ngolo

, a t

re e

a q

uatt

ro in p

iano

TAVOLA Mod.2esploso particolari

assonometria

prospetto l

ato b

prospetto l

ato a

pia

nta

a

b

5 6

7 8

TAVOLA Mod.2assemblagio

parti

cola

re incrocio

ad

angolo

con c

ilin

drett

i

22.0xr2.3

c. 40.0xr4.4

c. 40.0xr4.4

40.0

xr4.4

c. 20.0xr4.4

c. 22.0xr2.3c. 22.0xr2.3

20.0xr4.4

fascetta 450x5.5

fascetta 450x5.5

fascetta 300x4.5

fascetta 450x5.5

TAVOLA Mod.2assemblaggio

1 2

3 4

TAVOLA Mod.2esploso piante

assonometria

prospetto l

ato b

prospetto l

ato a

pia

nta a

b

Page 6: SCHALTER

+LCD-CO2 : a che punto sei?Caione Arturo

[email protected]

+LCD-CO2

TAVOLA Mod.2imballaggio

1

2

le fustellesono piegate lungo le alette im modo tale che possano essere imballateall’interno delle due fustelle tetto MO

D.2

materiale consigliato: fogli in cartone ondulato a doppia onda poliaccoppiato necessario a rendere le superfici impermeabili spessore 8mm

imballo per il trasporto 200x100x10cm

TAVOLA Mod.2serraggio

serrare g

li a

ssi porta

nti

del

modulo

abit

ati

vo r

uota

ndo in s

enso c

ontr

ario

le d

ue e

str

emit

a d

ei capi, f

issandole

quando s

ono a

rriv

ate

in t

ensio

ne

1

parti

cola

re s

erraggio

2

comple

ssiv

o s

erraggio

TAVOLA Mod.2assemblagio copertura

1 2 3

4 5 6

TAVOLA Mod.2particolare nodi

1

nodo a

quatt

ro a

d a

ngolo

3

nodo a

tre a

d a

ngolo

2

nodo a

quatt

ro p

iano

3

nodo a

tre a

terra p

iano

fascetta 300x4.5cilindro 22.0xr2.3

fascetta 300x4.5cilindro 22.0xr2.3

fascetta 300x4.5cilindro 22.0xr2.3

fascetta 300x4.5cilindro 22.0xr2.3

fascetta 300x4.5cilindro 22.0xr2.3

fascetta 300x4.5cilindro 22.0xr2.3

fascetta 300x4.5cilindro 22.0xr2.3

fascetta 300x4.5cilindro 22.0xr2.3

fascetta 450x5.5cilindro 40.0xr4.4

fascetta 450x5.5cilindro 40.0xr4.4

fascetta 450x5.5cilindro 20.0xr4.4

fascetta 450x5.5cilindro 20.0xr4.4

fascetta 450x5.5cilindro 40.0xr4.4 fascetta 450x5.5

cilindro 40.0xr4.4

Page 7: SCHALTER

+LCD-CO2 : a che punto sei?Caione Arturo

[email protected]

+LCD-CO2

TAVOLA Mod.3fustella

1 2 3

4 5 6

3.0

10.0

10.0

160.0

120.0

80.0

20.0

20.0

166.020.0 126.0

78.6

61.8

48.6

31.8

10.0

3.0

6.527.06.5

303.6

15.915.940.040.015.940.0

R2.3

22.0

TAVOLA Mod.3fustella

X6

X1

X18

X36

fascette 300x4.8mm

cilindretto in cartone

fustella p

iano t

avolo

fustella s

truttura

TAVOLA Mod.3piano di appoggio

80.0

67.0

80.071.8

20.0

35.26.8

35.26.8

35.2

126.0

6.5

13.0

27.0

80.0

40.0

20.0

126.0

4.84.830.430.4

4.830.4

4.8

40.0

80.0

60.0

62.94.8

assonometria

prospetto l

ato b

prospetto l

ato a

pia

nta

TAVOLA Mod.3modulo tavolo

Dimensioni: 80x80x120cmingombro fust.: 4.8x3mQuantità materiale.: 16,70m2

Page 8: SCHALTER

+LCD-CO2 : a che punto sei?Caione Arturo

[email protected]

+LCD-CO2

TAVOLA Mod.3imballaggio

MOD.3

materiale consigliato:Cartone ondulato monostrato 3mm

1

2

imballo per il trasporto 120x80x20cm

TAVOLA Mod.3esploso assonometrico

1

2

3

dopo aver fustellato i sei elementi del mod.3 assemblare tramitel-ausilio dei cilindretti 20xr2.3

TAVOLA Mod.3fustella

1 2

3 4

Page 9: SCHALTER

+LCD-CO2 : a che punto sei?Caione Arturo

[email protected]

+LCD-CO2

TAVOLA Mod.4assemblaggio

1 2 3

4 5 6

TAVOLA Mod.4fustella

78.6

61.8

48.6

31.8

10.0

3.0

6.527.06.5

303.6

15.915.940.040.015.940.0

X4

X1

X36

fascette 300x4.8mm

fustella p

iano l

etto

fustella s

truttura

3.0

5.0

5.0

112.5

72.5

10.0

10.0

200.0

180.010.0

TAVOLA Mod.4

6.5

23.5

10.0

180.0

4.830.4

4.86.0

4.830.4

4.86.0

4.830.4

4.86.0

4.830.4

4.84.828.7

40.0

6.5

23.5

10.0

72.5

4.828.7

4.8

72.5

180.0

40.0

assonometria

prospetto l

ato b

prospetto l

ato a

pia

nta

TAVOLA Mod.4modulo letto

Dimensioni: 80x180x40cmingombro fust.: 4.3x3mQuantità materiale.: 12.90m2

Page 10: SCHALTER

+LCD-CO2 : a che punto sei?Caione Arturo

[email protected]

+LCD-CO2

Prontuario serie Mod.

manuale di emergenza

prima edizione Marzo 2008

arturo [email protected]

TAVOLA Mod.4imballaggio

materiale consigliato:Cartone ondulato monostrato 3mm

1

2

imballo per il trasporto 180x80x10cm

MOD.4

TAVOLA Mod.4assemblaggio

1 2

3 4

5