sardegna musical archive

of 32 /32
C: \Documents and Settings\User\Docum enti\Immagini\cover.jpg

Embed Size (px)

description

il nostro lavoro progettuale

Transcript of sardegna musical archive

  • 1. C: Documentsand SettingsUserDocumentiImmaginicover.jpg

2. Il primo archivio musicale made in Sardinia 3. La sfida in questo progetto Creare il primo archivio digitale di musica, in lingua sarda, il pi completo possibile. Creare un sito aperto, che racchiuda tutti i generi musicali, anche strumentale senza limiti o pregiudizi. 4. Obiettivo Arricchire il sito SDL con l'affiancamento di un sito parallelo: un archivio musicale di artisti e musicisti che impiegano la lingua sarda per le loro composizioni 5. Motivazioni che ci hanno spintoa realizzare questo progetto Come stato sottolineato da alcuni intervistati, una delle problematiche legate all'ascolto della musica sarda deriva dal suo carattere disperso e la sua difficolt di reperimento. Da qui la necessit di racchiudere diversi generi in un unico contenitore. 6. Vorremmo : Raccogliere la musica che utilizza la lingua sarda nei pi disparati generi musicali (Folk-Rock-Pop-Heavy metal) Offrire una serie di informazioni che completino l'immagine dell'artista sardo (news, profilo-artisti, copertine, testi) Creare una vetrina di visibilit per giovani artisti di talento che usano la lingua sarda come mezzo di espressione creativa 7. Stakeholders I soggetti portatori di interesse verso il nostro progetto sono, innanzitutto LaRegione Sardegnacon il portaleSardegna Digital Library Musicisti Case discografiche 8. Tipologie utenti

  • Giovani di et compresa fra i quindici e venticinque anni
  • Diplomati o laureati, ventisei-quaranta anni, aventi l'hobby della musica
  • Utenti di mezza et, quaranta-sessanta anni, con interessilegati alla culturadella propria terra

9. Possibili utenti

  • Una prima tipologiadi utenti ricomprende giovani d'et compresa tra i quindici e i venticinque anni aspiranti musicisti.
  • Naviga giornalmente su Internet per visitare siti, quali Youtube,Deezer, Rockoff
  • Appassionato di musica rock, anche di stampo commerciale
  • Le sue preferenze musicali evolvono con gradualit verso una dimensione acustica pi personale e tradizionale, ispirata alla propria terra.

10. Possibili Utenti

  • Seconda tipologia costituita da un utente, d'et compresa fra i ventisei e i quarant'anni, avente untitolo di studio
  • (diploma o laurea). Lavora e predilige generi musicali ben definiti.
  • un Musicista dilettante
  • Fa uso limitato di internet ma in maniera mirata
  • Concepisce la musica come un passatempo
  • Ha una buona familiarit con il web
  • Non interessato alla condivisione, ma alla sola fruizione
  • Ha gusti musicali aperti

11. Possibili utenti

  • LaTerza tipologia rappresentata daun utente dimezza et(40-60)
  • Usa internet nel tempo libero, compatibilmente con altri impegni.
  • Ha molti interessi legati alla cultura della propria regione compresa la musica
  • Apprezzai generi musicali pi tradizionali ma anche la musica leggera.
  • Vorrebbe riappropriarsi delle sonorit perdute della sua giovinezza.
  • I siti di audio on demand che va scoprendo, gli tengono compagnia, come anche la radio.

12. I nostri utenti immaginari 13. Storyboard 14. Analisi comparativa Una fase dellanalisi quella comparativa, i siti che abbiamo visitato e studiato sono principalmente due:www.sardegnadigitallibrary.it www.deezer.com 15. I due siti in questione svolgono funzioni diverse, sono destinati ad un target diverso e hanno unimpostazione grafica differente. Sono serviti come modelli da proporre ai nostri intervistati e come campo di osservazione. Analisi comparativa Benchmark 16. 17. 18. Scelte Tecniche Analisi degli utenti Per le intervistela tipologia stata quellasemi-strutturata

  • Le domande hanno riguardato
  • domande generali che l'intervistato fa di internet
  • interessi nel navigare
  • tipologie dei siti visitati
  • Una fase molto importante stata dellaosservazionedelle capacit di utilizzo dei siti di riferimento

19. Risultati Interviste Contenuti

  • le interviste e le osservazioni effettuate hanno fatto emergere le preferenze degli utenti riguardoInterfacciaeGrafica
  • La barra strumenti sar caratterizzata da pochi, essenziali comandi, quali un motore di ricerca, una sezione News, Forum eTesti.
  • Mentre, attraverso il Log-in sar possibile iscriversi, partecipare al forum e creareplaylistspersonali e recensioni.
  • Una sezione sar dedicata alle varianti dialettali pi importanti che esulano dal Sardo canonico e che abbiamo individuato nel
  • Folk sassarese, Gallurese, Catalano.
  • Un ulteriore sezione dedicata alle collaborazioni tra artisti sardi e internazionali.

20. Flow Chart 21. Avr una grafica che rimandiaSardegna Digital Library , quindi discreta, essenziale, possibilmente non appesantita con troppi bannerpubblicitari che potrebbero rendere poco agevole la navigazione.Sar presa in considerazione la possibilit di caratterizzare lahome pagecon colori come il bianco, nero, scala di grigi. Risultati interviste Scelte grafiche 22. Scelte progettuali 23. Wireframe 24. Conclusioni

  • In base alle interviste effettuate possiamo concludere che:
  • emerso un interesse generale per i siti P2P eper Sardegna Digital Library
  • SDL considerato utile e ben strutturato per effettuare ricerche dicontenuti multimediali
  • Deezer, Rockoff e siti similirisultano pesanti anche per la presenza di parecchia pubblicit.

25. Conclusioni Da tenere in considerazione il suggerimento fatto da molti diun possibile intervento della Regione per questo progetto , nell'ottica di fornire un servizio completo dal punto di vista musicale e culturale anche ai sardi residenti al di fuori dell'Isola. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32.