Saperi e sapori, trasformazione

5
Trasformazione degli alimenti La torta al limone..... Come si fa la torta di limoni? Nicola: con gli ingredienti della torta di limoni, Beatrice: forse con la panna Elisa C. : con la farina e poi si mescola Vito: con delle fragoline Federica: ci vuole anche lo zucchero Federico B: e il latte Ruì: ci serve il minestrone Riccardo e Gregorio : con le uova Tommaso: anche l'olio, una volta io ho aiutato la mamma a fare la torta al cioccolato. Mariafrancesca: si aggiunge l'acqua Federico B: gli smarties Vito: ci vuole le uova con la cioccolata dentro Ruì: allora ci serve anche il cioccolato Beatrice: nella torta al limone non si mette il cioccolato perchè il cioccolato si mette solo nella torta Sacher. Elisa F.: perchè in quella al limone si mettono le cose diverse invece del cioccolato e delle fragole. Michael: ci si mettono le candeline. Ruì: ci serve anche l'accendino Federico B: le ciliegine! Elisa F: un po' di sale.... Cosa sono gli ingredienti? Francesco: sono quelli che ci servono per fare la torta Federica : il lievito è un ingrediente Elisa F: si è quella polvere bianca! Vito: io l'ho visto nella pubblicità ! Cosa si fa con gli ingredienti ? Francesco: si devono contare le “uove”! Vito: si fa 1 e poi 2 e poi tre..... Elisa F: cioè la butti giù e poi dici 1, poi ancora..... Beatrice: con il cucchiaio Ruì: la farina l'avevo usata anche per fare la pizza... Elisa F: ci serve anche il frullatore Vito: e il cucchiaio...Riccardo e Nicola: ci servirebbe anche la bilancia.. Dobbiamo cercare una ricetta....dopo averla letta, proponiamo ai bambini di “scrivere” le dosi e gli ingredienti in un grande cartellone... Dopo questa esperienza, alcuni bambini spontaneamente iniziano a ricopiare ed elaborare le parole....

description

percorso di educazione alimentare 3

Transcript of Saperi e sapori, trasformazione

Page 1: Saperi e sapori, trasformazione

Trasformazione degli alimentiLa torta al limone.....Come si fa la torta di limoni? Nicola: con gli ingredienti della torta di limoni, Beatrice: forse con la panna Elisa C. : con la farina e poi si mescolaVito: con delle fragoline Federica: ci vuole anche lo zucchero Federico B: e il latte Ruì: ci serve il minestrone Riccardo e Gregorio : con le uova Tommaso: anche l'olio, una volta io ho aiutato la mamma a fare la torta al cioccolato.Mariafrancesca: si aggiunge l'acqua Federico B: gli smartiesVito: ci vuole le uova con la cioccolata dentro Ruì: allora ci serve anche il cioccolato Beatrice: nella torta al limone non si mette il cioccolato perchè il cioccolato si mette solo nella torta Sacher. Elisa F.: perchè in quella al limone si mettono le cose diverse invece del cioccolato e delle fragole. Michael: ci si mettono le candeline. Ruì: ci serve anche l'accendino Federico B: le ciliegine!Elisa F: un po' di sale....Cosa sono gli ingredienti?Francesco: sono quelli che ci servono per fare la torta Federica : il lievito è un ingredienteElisa F: si è quella polvere bianca! Vito: io l'ho visto nella pubblicità !Cosa si fa con gli ingredienti ?Francesco: si devono contare le “uove”! Vito: si fa 1 e poi 2 e poi tre..... Elisa F: cioè la butti giù e poi dici 1, poi ancora.....Beatrice: con il cucchiaio Ruì: la farina l'avevo usata anche per fare la pizza... Elisa F: ci serve anche il frullatore Vito: e il cucchiaio...Riccardo e Nicola: ci servirebbe anche la bilancia..

Dobbiamo cercare una ricetta....dopo averla letta, proponiamo ai bambini di “scrivere” le dosi e gli ingredienti in un grande cartellone...

Dopo questa esperienza, alcuni bambini spontaneamente iniziano a ricopiare ed elaborare le parole....

Page 2: Saperi e sapori, trasformazione

La spremuta d'arancio.....

Riflessioni: facciamo rilevare ai bambini la quantità contenuta nelle tre caraffe (2 cilindriche, 1 bombata): Tutti: lì è meno!

Dopo aver fatto un segno fino al livello della caraffa bombata, ne versiamo il contenuto in una cilindrica e confrontiamo....

Tutti un pò stupiti: adesso è di più! Provochiamo: come può essere? La spremuta era la stessa!! Fanno varie ipotesi finché....Elisa F: Sembra meno in quella caraffa perché ha la pancia!!

La macedonia di fruttaGiovanni: ci vuole la frutta Gregorio: eh! Non si può mettere solo il sugo! Camilla: ci vuole la cocomera, la mela e la pera Francesco: si mescola! Serena: si fa mischiare...è diventata una frutta di macedonia Beatrice: ci si può mettere il sugo e la frutta Giovanni: bisogna pelarla la mela! Francesco: ...e tagliarla col coltello!!

Page 3: Saperi e sapori, trasformazione

I sughi d'uva

Il minestroneRuì: Vuoi sapere com'è il gioco del minestrone? Si taglia una verdura che si chiama cipolla, poi i fagiolini, si mettono dentro una specie di acqua, il finocchio si cucina in una pentola,i pomodori si tagliano con della specie di forbici, il cavolfiore è troppo grosso e si mette in una pentola colorata di nero e ho finito!

Acquisto delle verdure.....preparazione, ma anche gioco!

Qualche assaggio.....

Page 4: Saperi e sapori, trasformazione

Il popcorn La pizza

Dopo il gioco con il mais....una strana “macchina” fa una magia....i popcorn!

Il pane

Le sezioni 4 anni e 4/5 anni vanno alla fattoria “I Toschi” di Vignola per partecipare ad un laboratorio sul pane (vedi pdf pagina iniziative di plesso). I bambini della sezione 3 anni dopo avere visitato il forno fanno attività di manipolazione e tutte le sezioni realizzano i propri panini personali.

Secondo te come nasce il pane?Francesco: dal mulino Ruì: il pane si fa con dell’impasto e della farina e ci serve anche dell’acqua per farlo sentire più morbidoAngela: il panino si fa dove c’è il coso più in alto…quello che si scalda (il forno) Mariafrancesca: sotto la terra c’è il mulinoRuì: sotto al mulino c’è la palla per giocare Francesco: c’è la farinaLa farina come si fa?Francesco: coi semi Riccardo: con le spighe di grano Elisa F.:in campagna Giovanni: dove c’è il campo e deve venire anche la mietitrebbia Le spighe da dove vengono?Elisa F: dalla terra con l’acqua

Page 5: Saperi e sapori, trasformazione

La gita a Vignola raccontata ai bambini della sezione piccoli...Sanaa: siamo andati a Vignola in gita. Quando siamo arrivati siamo andati in una stanza e dentro ci siamo tolti le giacche e abbiamo fatto il pane.Vito: abbiamo “pastato” poi rotolare, rotolare, e aveva un forno grande Roberto e sono venuti anche i folletti con la polverina magica che è diventato un pallone, poi le tracce nel cortile.Ruì: oggi siamo saliti sul pullman, siamo andati dalla Franca che è una signora che vive in una fattoria, abbiamo impastato la pastella con le mani , la farina, l’acqua e la pasta madre che è una pasta con le bollicine.Camilla: la pasta madre era nel secchio blu....è per fare il pane!Lara: abbiamo mangiato il pane….la focacciaElisa C..: abbiamo fatto il “pinic”Milena: abbiamo impastato ed io ho fatto la lumacaOliver: con il pollice e l’indice ho fatto così ( mostra l’impastare a gesti)Angela: l’abbiamo cotto nel fornoBeatrice: il fuoco di quella fattoria era vero perché si muoveva!