SANTE ZANON SANTE ZANON (1899-1965) Catalogo del fondo musicale … · 2018. 3. 14. · -...

435
III.C.18 FONDAZIONE LEVI SANTE ZANON (1899-1965) Catalogo del fondo musicale C. CANELLA A. ZANOTELLI ISBN 978-88-7552-039-7 FONDAZIONE LEVI CLAUDIA CANELLA - ALBERTO ZANOTELLI SANTE ZANON (1899-1965) Catalogo del fondo musicale EDIZIONI FONDAZIONE LEVI VENEZIA 2012

Transcript of SANTE ZANON SANTE ZANON (1899-1965) Catalogo del fondo musicale … · 2018. 3. 14. · -...

  • III.C.18

    FON

    DA

    ZIO

    NE

    LEV

    I

    SAN

    TE Z

    AN

    ON

    (189

    9-19

    65)

    Cat

    alog

    o de

    l fon

    do m

    usic

    ale

    C. C

    AN

    ELLA

    A. Z

    AN

    OTE

    LLI

    ISBN 978-88-7552-039-7

    FONDAZIONE LEVI

    CLAUDIA CANELLA - ALBERTO ZANOTELLI

    SANTE ZANON(1899-1965)

    Catalogo del fondo musicale

    EDIZIONI FONDAZIONE LEVIVENEZIA 2012

    Sovracoperta_pantone.indd 1 28/06/12 18:49

  • - I -

    IntroduzIone Anonimo (De profundis)

    Intro_15 giugno 2012.indd 1 15/06/12 10:02

  • - II -

    IntroduzIone

    Pubblicazione finanziata dallaRegione del Veneto, L.R. 15.1.1985, n. 9

    Promozione di iniziative editoriali riguardanti la storia, la cultura e la civiltà del Veneto

    Composizione dei testi Patrizia CecilianComposizione dei testi musicali Gino Del Col

    SERIE III: STUDI MUSICOLOGICI C:CataloghieBibliografia,18 (EFL.III.C.18)

    © Copyright2010byFOnDazIOnE LEvI S.Marco2893,Venezia Tutti i diritti riservati per tutti i paesi

    ISBN978-88-7552-043-4

    Intro_15 giugno 2012.indd 2 15/06/12 10:02

  • - III -

    IntroduzIone

    FOnDazIOnE LEvI

    CLAUDIACANELLA-ALBERTOZANOTELLI

    SanTE zanOn(1899-1965)

    Catalogo del fondo musicale

    EDIzIOnI FOnDazIOnE LEvIVENEZIA2012

    Intro_15 giugno 2012.indd 3 15/06/12 10:02

  • - IV -

    IntroduzIone

    Intro_15 giugno 2012.indd 4 15/06/12 10:02

  • - V -

    IntroduzIone

    Il catalogo del Fondo musicale “Sante zanon” si distingue da tutti quelli che la Fon-dazioneUgoeOlgaLevidiVeneziahapubblicatodal1986finoadoggi.Particolareèilsuocontenuto,atipicorispettoalmaterialedisolitodepositatoneifondistoricidelleistituzioni musicali venete e diverso da quello comunemente ordinato nei cataloghi te-matici.Singolareèanchelavicendachehaportatoallasuacompilazione,fruttodiunacollaborazioneinconsueta,mastimolanteepropositiva,traleistanzescientifichesoste-nutedallaFondazioneLevieleaspettativedeglieredi,desiderosidisalvaguardarelame-moriadiSanteZanonattraversolavalorizzazionedellesuemusiche,conservateperlopiùinautografiinediti.Significativoèl’esito,perchéportaallaconoscenzadeipiùunautoreitalianodellaprimametàdelNovecento,dicuièorapossibileavereunavisioneadegua-tamenteconsapevole,taledapotervalutareitrattioriginalidellesuecomposizioni,maanche la consistenza della sua attività di insegnante e direttore di coro. Pur rimanendo legataalletradizioniculturalidellaterraveneta,infatti,lafiguradiSanteZanonassumela forma di un musicista in grado di sfruttare con esiti personali le sollecitazioni offerte daquell’intrecciarsidiflussiculturalidirespirointernazionalechesoltantoluoghicomevenezia possono offrire e che gli ha permesso di confrontarsi con le sperimentazioni d’avanguardiasenzarinunciarealpropriolinguaggioartistico.

    Lavicendadiquestocatalogoebbeinizioneldicembredel2006,quandoGiuseppi-naZanon-Todesca,dopoavereverificatoladisponibilitàdialtreistituzioniveneziane,espressel’intenzionedidonareallaFondazioneLevilemusichedelpadrerimasteinsuopossessoaffinché,adeguatamentecatalogateeconservate,fosseromesseadisposizionediquantihanno interesseastudiarleedeseguirle. Inunprimo incontro,avvenutonelmesedifebbraiodel2007,sonostatediscusselecondizioniperlaconsegnadelfondomusicaleallaFondazioneLevi:l’inventariodelmateriale,lastimadelsuovalorevenaleelaconseguentestipuladell’attodidonazione,lacompilazioneelapubblicazionedelcatalogo, l’eventuale edizione dell’epistolarioMalipiero-Zanon.Nelmese successivofu convenuto che il materiale venisse depositato presso la Fondazione Levi per avviare leoperazionidiinventarioche,suindicazionedellafamigliaZanon-Todesca,dovevanoessereaffidateaLuigiMosena,ilqualeavevagiàparzialmentecatalogatoilfondonellasua tesi di laurea Sante Zanon (1899-1965), discussapressol’UniversitàCa’FoscaridiVenezianell’annoaccademico1997/1998.Dopounaprimaverifica, il5ottobre2007fu stabilito di estendere la ricognizione alla documentazione che non risultava inclusa nelmaterialedepositatoinFondazioneLevi,diriformulareleschededicatalogazione,aggiungendoquelledieventualicomposizionireperitesuccessivamente,ediricomporregli incipit musicali secondo le norme previste per la collana «Studi musicologici. C: CataloghieBibliografia»dellaFondazioneLevi.Quindi,il21dicembre2007,suindica-zionedelComitatoscientifico,fudatoincaricoallostessoLuigiMosenadipredisporreil

    Intro_15 giugno 2012.indd 5 15/06/12 10:02

  • - VI -

    IntroduzIone

    catalogodelFondomusicale“SanteZanon”,conlacondizionediconsegnareilmateriale(studio introduttivo, schede, incipitmusicalie indici, in formacartaceaesusupportoinformatico)entroil30novembre2008.Nellostessotempo,venivaattribuitoadAlbertoZanotelliilcompitodellarevisioneedellacuraredazionale,mentrefuconcordatoconlafamigliaZanon-Todescachelaperiziadelfondoeilperfezionamentodelladonazionesarebberoavvenutiacatalogoultimato.Leprioritàdel2008furono,dunque,laricompi-lazionedelleschedeesistentieilrecuperodelmaterialecherisultavaassente,alqualesicercòdiarrivareattraversounfittoscambiodiinformazionieverificheconlafamigliaZanon-Todesca,cheavevatrattenutoladocumentazionedinaturaprivataeaffettiva.Sigiunsecosìasottoscriverel’elencodellecomposizioniedegliscritticherisultavanonondepositatiinFondazioneLevi,perchérimastipressolafamigliaZanon-Todescaassiemeainastrimagneticiealmaterialefotografico,operchénelladisponibilitàdialtrisoggetti.Nonentròneldepositonemmenol’epistolarioMalipiero-Zanon,perchélafamigliade-cisediaffidarnelapubblicazioneaDanielaZamburlin,conl’obiettivodiriunireanchele lettere di Sante zanon a Gian Francesco Malipiero conservate presso la Fondazione GiorgioCini.Definite la natura e l’entità del deposito, laFondazioneLevi incluse ilprogetto del catalogo nel proprio piano editoriale che nello stesso mese di dicembre fu trasmessoallaRegioneVenetoperiprovvedimentiprevistidallaL.R.15.1.1985,n.9.Inseguito,datal’oggettivaimpossibilitàperLuigiMosenadipoteroperaredirettamentesullefonti,siapercompilareleschedesiaperredigeregliincipitmusicalineitempipre-visti,d’accordoconlafamigliaZanonlaFondazioneLevidecisediaffidareilcompitodellacatalogazioneallespecifichecompetenzediClaudiaCanellaeAlbertoZanotelli.Illorolavoro,rigorosoepuntuale,hacomportatounnuovocontrollodituttelefonti,ilrecuperodimaterialeritenutodisperso,l’individuazioneelacomparazionesiadellecopiesiadelleedizioniastampadicomposizionipervenuteinmanoscrittioriginali,l’at-tentaricostruzionedelpercorsoevolutivodinumeroseoperee,quindi, larestituzionedellalororealeidentità,l’ordinamentononsoltantodellemusiche,maanchedeilibrettiedegliscrittidiSanteZanon,dilettereedocumenti,recensioniearticoli,programmidiconcerti e cd musicali.

    Attraversounpercorsotantolaboriosoearticolato,glielementimessianostradispo-sizionehannofinalmentepotutoricevereunasistemazionecoerente,cosìdafareemer-gere lapersonalitàautenticadelmusicista. Il trattopiùevidentediquestofigliodellamarcatrevigianaèl’adesioneconvintaall’antico,inparticolarealcantomonodicodellatradizionecristianadicuieglièuneredenaturale,perchérisultaradicatoinquellaciviltàmusicalecheavevaampiamentepermeatoanchelasuaterrad’origine.Ciòrisultaevi-dentenellesuenumeroseMesse,maanchenelleazionisacrecomeSanta Caterina da Siena(1937-1938)enellesacrerappresentazionicomeilSan Francesco d’Assisi (1963)doveprevaleunlinguaggiomelodicodiispirazionegregoriana,sviluppatoconun’armo-nizzazione di impianto modale il cui sapore diatonico riconduce alla cifra prevalente di molta polifonia del Rinascimento. La riscoperta della musica antica che traspare dalle pagine di Sante zanon aveva ricevuto sicuramente dei forti inputdall’insegnamentodiGianFrancescoMalipiero;madiversamentedalmaestro, che reinventava lemelodiegregorianeattraversoelaborazioniintellettualiegrandelibertàcompositiva,eglipreferi-

    Intro_15 giugno 2012.indd 6 15/06/12 10:02

  • - VII -

    IntroduzIone

    scelacitazionediretta,quasiavolerdichiararelavolontàdifondarelapropriaadesionealla realtà contemporanea sulla chiarezza e sulla linearità della musica antica. La ricerca dellasemplicità,cheloportavaarifuggiredallesofisticatecomplessitàdialtriautorialuicontemporanei,appareanchenelgenerestrumentale: Idilli paesani(1940), Concerto per pianoforte e orchestra(1949-1950),Canti asolani per archi(1952), Ricercare sulla dominante per due violini, viola, violoncello e pianoforte(1960).Edè,questa,lacon-fermadiunasceltaconsapevole,operatadaunmusicistachenelsuopercorsoformativoavevaguardatoanchealmovimentofuturistaecheperquasitrent’anni(1938-1964)fuimpegnato nella realizzazione di nuove opere durante i festival veneziani dedicati alla musica contemporanea. I critici musicali che hanno avuto modo di assistere alle esecu-zioni dirette da Sante zanon affermano che la stessa esigenza di semplicità e di chiarezza guidavailmusicistaanchenellapreparazionedeigruppicorali,conloscopodirestituirel’immediatezza del canto attraverso la limpidezza degli amalgami timbrici. Fu il suocontributoallarinascitadellatradizionecoraleche,anchepermeritodiquestoimpegno,siandòemancipandodaldominioincontrastatodell’opera.

    LarestituzionedellamusicadiSanteZanonè,dunque,importanteperchéoffreunnuovocontributoallaconoscenzadiquelvariegatoecomplessomondoartisticoche,neiprimidecennidelNovecento,aprìlamusicaitalianaalconfrontoconlepiùimportantiesperienzeeuropee.Egli,infatti,frequentalamusicadelpassatorimanendoindipenden-te sia dalle strutture “oggettive” delle tendenze alla restaurazione neoclassica sia dallo spiritualismodicuieravenatol’arcaismoestetizzantedialtriautori.NeavevacoltoilverosignificatoNinoRotache,inunaletteradel1964,cosìcommentaval’ascoltodellacantata di Sante zanon La decapitazione di Nicolò di Toldo(1949):«Èunbellavoro,riccoarmonicamenteetimbricamente,mamaiarzigogolato;nobileechiaroneldiscorsomusicale;e,ciòchepiùconta,ivarimomenti,siadrammaticichecontemplativi,sonoespressiconefficaciamusicalecheconvinceeavvince».Ancheperqueste ragioni, ilcatalogodelFondomusicale“SanteZanon”rappresentaunulteriorecontributoallarea-lizzazione del progetto complessivo che la Fondazione Ugo e Olga Levi di venezia ha promossosulrecuperodell’antico.

    antonio Lovato Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Ugo e Olga Levi

    Intro_15 giugno 2012.indd 7 15/06/12 10:02

  • - VIII -

    IntroduzIone

    Intro_15 giugno 2012.indd 8 15/06/12 10:02

  • - IX -

    la bIografIa

    InTRODUzIOnE

    1. la bIografIa

    SanteZanonnasce il 2 febbraio 1899 aFonteAlto, una frazionedel comunediFonte,vicinoadAsolonellaMarcatrevigiana,daGiuseppeedaCandidaDaggio.LafamigliaèagiataeilgiovaneSanteeisuoifratelliconduconounavitaserenasinoaquando la madre non muore di malattia e il padre non viene ucciso per mano di alcuni criminali.

    DiSanteedeisuoifratelli,ancoraingiovaneetà,siprendonocuradapprimaunaziae, in seguito, loziomaterno,arcipretediChirignago (Venezia).1 Lo zio monsi-gnore educa Sante impartendogli anche una buona istruzione musicale e lo inizia alla conoscenzadelcantogregoriano,fontediispirazioneperlesuecomposizionifutureedelementofondamentaledelsuostile.Inquestoambiente,provincialemariccodistimoliculturali,Santedipinge,scrivepoesie,2 suonal’organodellachiesaecomponedeipiccolibrani,manifestandounanaturaleeprecocepredisposizioneperlamusica.Aquesto periodo risale una sua Sonatinaperpianofortedatata1908:3 Sante ha soltanto nove anni!

    La regolare formazione musicale di Sante avviene dapprima sotto la guida di Gof-fredoGiarda(1886-1973),organistaeinsegnantediteoriaalConservatorio“BenedettoMarcello”diVenezia,epoidiFrancescode’Guarnieri(1867-1931)4 che lo prepara per l’esamedidiplomaincomposizioneconseguitonel1921alConservatoriodiBologna.Santecontinuaglistudimusicaliottenendonel1924lalicenzasuperioreabilitanteperl’insegnamentodelcantonellescuolenormaliall’alloraCivicoLiceoMusicale“Bene-

    1 Dovrebbetrattarsidelmons.GiovanniBattistaBuso(1821-1914),arcipretediChirignagodal1861al1914.

    2 40poesiesonopresentinelcatalogoainn.303e306.3 N.dicatalogo259.Altrecomposizionidelgiovanemusicistasono:laMessaa2v.eorg,1913,com-

    postaaquattordicianni,n.8dicatalogo;La favola di Nerbinopersopranoepianoforte,1917,n.dicatalogo114;Tritticoperquartettod’archi,1921,n.169dicatalogo.Quest’ultimacomposizioneèindicatacomeop.34madelleopereantecedentiil1921soltantounadozzinasisonoconservate.

    4 Cosìde’GuarnieriscriveaGiardadopoaveresaminatoalcunecomposizionidiZanon:«CaroGiarda,hosentitolamusicadiZanone,quantunquesitrattidipezzibrevi,misonofattolaconvinzionechehaivistogiusto e che si tratta di una vera natura musicale. Ti ringrazio di avermelo proposto come discepolo. Sarà una dellepochelezionichedaròconveropiacere».QuestaealtrenotiziesonotrattedalsitowebdellaParrocchiadiChirignago(Venezia):http://chirignago.altervista.org/santezanon.shtml.

    Intro_15 giugno 2012.indd 9 15/06/12 10:02

  • - X -

    IntroduzIone

    detto Marcello” di venezia 5 enelfrattempofrequental’istitutomagistralediplomandosinel1924.

    Come tanti suoi coetanei – è un “ragazzo del ’99” – partecipa alla primaGuerraMondiale,inqualitàdiufficialediartiglieria,eorganizzaspettacolifuturistiperisuoicolleghiufficiali.Ilventennemusicistaèinfattiattrattodalmovimentofuturistaescrivealcune poesie e compone alcuni brani per pianoforte ispirati ai criteri della nuova corren-te artistica. 6 Tragliamicidelmovimentoc’èGinoCantarellicheglidedicaduepoesiefuturiste. 7

    All’iniziodegliAnniVentièchiamatoadirigere ilcorodellaparrocchiadiChiri-gnagoe,dal1925finoal1946,adirigerequellodelTeatroComunalediTreviso;iniziacosìlasualungaeprestigiosacarrieradirettoriale.Nellostessotemposvolgel’incaricodiinsegnantedicantonellescuoleelementaridiTrevisoedicomposizioneall’IstitutomusicaleManzato.Inquestoperiodocomponemusiche,canzonieoperetteperglialunnidellescuoleelementaridiTreviso,ingranparteandateperdute,8 eseguite nelle periodi-che“Festedellascuola”allorainvoga.Ènell’ambientedellascuolachefalaconoscenzadiAliceBertolozzi, insegnanteeautricedialcuni testiposti inmusicadaZanon,chediventeràsuamoglieedallaqualeavràduefiglie,MariaBarbaranatanel1930eMariaGiuseppinanatanel1932.

    TragliinteressidiSantevièanchequelloperlamusicapopolaredellasuaterrachecondividecondueamici,GiuseppeMazzotti9 e Sante Cancian. 10 Itreamici,trail1929eil1938,percorronoilterritoriodellaMarcaraccogliendodallavivavocedellagentedelpopolo le antiche canzoni che trascrivono e commentano.

    Sonocantinatietramandatioralmentedalpopolo:cantidilavoro,dicontadini,disoldati,diemigranti,dimarinaiebarcaioli,cantireligiosiochecantanolabellezzafem-minileel’amorefeliceotradito.11 Nel1930,dopounsoloannodiricerche,Mazzottie

    5 Il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, 1876-1976. Centenario della Fondazione,acuradiPietroVerardo,Venezia,ConservatorioB.Marcello,1977,p.293.

    6 Orchestra - musica futurista,giugno1919,n.266dicatalogo;Pazzia di una notte feroce!,1920,n.244;Notte + scimmie + gatti, n.240.

    7 GinoCantarelli(1899-1950),poetaepittoredadaistaefuturista.Dal1917al1920,conAldoFiozzi,pubblicò la rivista Procellariaenel1920,conJuliusEvola,larivistadadaistaBleu.

    8 Traquesteopere,composte tra il1930e il1938:Prima il dovere, testodiPietroRigosa;Fanciulli allegri,testodiAmilcareMarescalchi;Fata nera,testodiPinaMarcativia;Farfalle d’Italia,C’era una volta,Rondini di ritorno,testidiTheaFraccaroli;La stella filante,testodiOlgaVisentini;Il trionfo della Primavera e Lucciole,testodiAliceBortolozzi;Il mattino,testodiBrunoStanghini;Il circo equestre,testodiSerenaSerio; La bella addormentata nel bosco,testodiVerbena.

    9 GiuseppeMazzotti(Treviso,18marzo1907-28marzo1981)criticod’arte,scrittoreesaggista.10 SanteCancian(CastelloRoganzuolo,7gennaio1902-Treviso,21gennaio1947)pittoreeillustratore.

    Peritreamicinel2007,inoccasionedelcentenariodellanascitadiMazzotti,aTrevisoèstataallestitalamo-stra Bepi Mazzotti con Sante Cancian e con Sante Zanon: un secolo di memorie(17marzo-15aprile),acuradell’AssociazioneCulturaleLeVenezie,inVillaLetizia,nellaqualefuronoancheespostidisegniedipintidizanon.

    11 47diquesticantisonopresentinelcatalogoaln.148.EcconealcunidiffusissiminelNordItalia:Ve-nezia tu sei bella,n.148.1;Di qua di là del Piave,n.148.7;Il testamento del Capitano,n.148.4;Susanna va a vestirte,n.148.13;El barcarol di Trento,n.148.24e34.

    Intro_15 giugno 2012.indd 10 15/06/12 10:02

  • - XI -

    IntroduzIone

    Zanonpubblicanounaraccoltadicentocantipopolari,intitolataCanti Strapaesani. 12 In Italia i tre amici sono tra i primi a raccogliere sul campo le melodie e i testi dei canti po-polari,ancheseilloroèunmetodoempiricoepocoscientificoetrascrivonolemelodiee i testi senza studiare e documentare il contesto ambientale nel quale i canti sono nati ed eseguiti. 13

    Santeha34anniquandol’amicoCarloDozzo,cheinseguitosaràilsuolibrettista,lo convince ad iscriversi alla Scuola di alta composizione tenuta da Gian Francesco Malipiero al Conservatorio “Benedetto Marcello” di venezia. 14 Questocorsoliberodiperfezionamentoper diplomati è frequentato, dal 1933 al 1936, da allievi chedi lì aqualcheannodiventerannofamosi,traglialtri:GiulioBertola,BrunoMaderna,EttoreGracis,GinoGorini,OlindoD’Anna,NinoSanzogno,RaffaeleCumare,comeuditoreesterno,loscrittoreMassimoBontempellichericorderàquell’esperienzanelsuolibrosu Malipiero.

    Così Malipiero ricorda quel periodo:

    Fuunamicotrevigiano,CarloDozzo,chetrascinòalmiocorsoilconcittadinoSanteZanon,il quale vi si presentava con alcune eccellenti opere corali religiose e con alcuni non felici zibaldonimelodrammatici.Egliaccettòdibuongradolemieosservazionieimieiconsiglie,completamenterimessoanuovo,esordivaegregiamenteconalcunipezziperpianoforte15 e conunquartetto,cheriusciiafarpubblicare.16 DopoinostriincontriaCa’Pisani,loriportavo,inautomobile,aTrevisoequalchevoltamipiacevarespirarelaserenitàdellasuacasa.Rivedoancora«l’hortusconclusus»daunlimpidoerapidoruscello,eilpiccolo«studio»tappezzatoconquadridiamicipittoritrevigiani.Peristradaisuoicoristi(dirigevauna«corale»)losaluta-vanorispettosamenteedeglirispondeva:«ciaoBeppi,bondìToni»etuttiisantidelcalendariosfilavanodavantialuiquandoattraversavamolacittà.Nascevafelicementelasua«SantaCa-terina»(suparolediCarloDozzo)operacherispecchialasuavitad’allora.17

    LafrequentazionediMalipieroinfluìsullescelteestetichediZanon,madeterminòanchedeicambiamentiradicaliperlasuavitafamiliareeprofessionale.Nell’ottobredel

    12 gIuseppe MazzottI,Canti strapaesani raccolti e commentati da Giuseppe Mazzotti, armonizzati da Sante Zanon. Eseguiti dal Corpo Corale dell’Istituto musicale F. Manzato di Treviso (O. N. D.) vincitore del primo Concorso Corale Nazionale, Roma,Treviso,TipografiaA.Vianello,1930.

    13 BendiversaèlametodologiaadottatadaZoltánKodályeBélaBartókche,neglistessianni,effettuanodelle campagne di raccolta in Ungheria e in Romania. In Italia l’etnomusicologiacominciavaalloraamuovereiprimipassicomedisciplinascientificapermeritosoprattuttodiGiorgioNataletti.SicostituìunCentronazio-naledistudidimusicapopolare,cheraggiunsel’apicedellasuaattivitàneglianniCinquanta-Sessantaeche,peraltro,rivolselasuaattenzionesoprattuttoalfolkloremusicalemeridionale.

    14 AllafinedelcorsoMalipierodiedequestogiudiziosullemusichediZanon:«Nonostantel’ottimariu-scitanelleoperesinfonicheedacamera(comeitrepreludiperpianoforte,ilquartetto,lasinfonia),SanteZanonèunmistico.Infattifra“IlperdonodelSignore”(1934),el’oratorio“IlNatale”(1938)egliscrisse“IlTritticodiPasqua”,unaMessa,la“SantaCaterinadaSiena”(rappresentataaBergamo),varimottetti,edaltramusicacorale.Armonia,temi,orchestra,corrispondonoallasensibilitàdiquestomusicistaimpulsivoenobile».

    15 Si tratta probabilmente dei tre Preludi per pianoforte,Milano,Suvini-Zerboni,1940,n.246delcatalogo.16 Nonrisultapubblicatoalcunquartettoenonèstataindividuatal’operacuiMalipierofariferimento.17 gIan francesco MalIpIero,Ricordo di Sante Zanon, «IlGazzettino»,7marzo1965,riprodottoin Mu-

    siche di Sante Zanon dirette da Daniele Paris,programmadiSala,Venezia,TeatroLaFenice,2aprile1965.

    Intro_15 giugno 2012.indd 11 15/06/12 10:02

  • - XII -

    IntroduzIone

    1936Zanon,susegnalazionediMalipieroalpodestàdiVenezia,vienenominatoinse-gnante di Musica corale e direzione di coro e di armonia complementare al Civico Liceo Musicale“BenedettoMarcello”;nellostessotemporicevel’incaricodidirettoredelcorodel Teatro La Fenice.

    SonoquestiincarichidiprestigiocheZanonaccettadibuongrado,macherichiedonolasuapresenzaaVeneziaelocostringonoaprenderealloggioinunapensione.L’attacca-mento per la famiglia lo indurrà a rinunciare ad altri incarichi prestigiosi; era stato infatti richiestoperdirigereilcorodelTeatroallaScala,quellodelnapoletanoSanCarlo,quellodella RaIdiTorinoeglifuoffertol’incaricodipresidentedellaScuoladidirezioneco-rale di San Francisco che sarebbe stata pure intitolata al suo nome.

    Gli allievi di armonia complementare sonopochi cosicché egli puòdedicarsi alladirezionedelcoroeallacomposizione.All’entratainguerradell’ItaliaZanonvieneri-chiamatoallearmiil30maggioma,persuafortuna,perunsologiorno,eunasettima-nadoporiprendel’insegnamentoalConservatorio.18 Diventerà insegnante di ruolo nel 1943,madopoqualcheanno,perlemutatecondizionipolitiche,lanominaverràmessaindiscussione. Infattiallafinedellaguerra lenominefattedurante ilperiodofascistavengono annullate e zanon deve ricominciare la carriera di insegnante come incaricato annualedal1945.

    Dopo la guerra zanon lascia Treviso per trasferirsi con la famiglia a venezia; conti-nuaainsegnarealConservatorioconrisultatialterni,datalamancanzadiallievi,dirigeilcorodelTeatrolaFeniceecontinuaacomporre:un’attivitàintensa,faticosamariccadisoddisfazioni.Nel1950ottienedinuovol’incaricodiinsegnantediruolo,alqualesiaggiungequellodivicedirettore,chemantienefinoal1965,stimatounanimementedaicolleghi e dagli allievi.

    agli inizi degli anni Sessanta comincia ad avvertire i sintomi di una grave malattia chesiaggraverannonel1962.All’iniziodel1963vienesottoposto,all’ospedalediTre-viso,auninterventochirurgicochesembrarisolvereilproblemae,dopounperiododidegenza,ritornainteatroperdirigerel’esecuzionedellaGerusalemmediVerdi,unadire-zione che ottiene critiche entusiastiche. Riportiamo una parte di quella di Mario Messinis:

    Efuforseilsuoraggiungimentopiùalto.Noncieramaiaccadutodisentireuninsiemecoraleaccendersi di simili cupi riflessi drammatici, e sciogliersi in impasti tenui e sospesi ove sidispiegavalarealemaestriadell’artediZanon,ilqualemiravaallabellezzadegliamalgamitimbricieallacostanteanimazioneespressiva.Lastampa,convenutadatuttaItalia,glidiedeipiùsignificativiriconoscimenti.Madovevaessereilsuoestremomessaggio.19

    Riprendeanchel’insegnamentoinConservatorioecomponeilSan Francesco d’As-sisi,breve vita in forma di sacra rappresentazione in tre parti 20 e,agliinizidisettembre

    18 Ciògrazieall’interessamentodiMalipieroche,inbaseaunacircolare,avevafattorichiestaalMini-stero della Guerra di esonerare il suo insegnante per ragioni di servizio. archivio del Conservatorio Benedetto Marcello,Protocollo40,cartellaF.

    19 «IlGazzettino»,30settembre1965.20 Nn.dicatalogo50-51.

    Intro_15 giugno 2012.indd 12 15/06/12 10:02

  • - XIII -

    IntroduzIone

    del1964,componel’ultimasuaopera,l’Ave Maria per coro a tre voci miste ed orga-no. 21 Èsoltantounatreguacheilmaleincurabileglihaconcessoechesiaggravanegliultimimesidel1964.SanteZanon,assistitodallamoglieedallefiglie,muoreil29gen-naio1965evienesepoltoaS.Michele.22

    Il suopaesenatalegli ha resoonore intitolando al suonomeunavia, una scuolamediaeuncoropolifonico.ATrevisoèintitolatoalmusicistailCoroFilarmonicoTre-vigiano “Sante zanon” e a Spresiano un Premio corale a suo nome.

    2. Il coMposItore L’interaproduzionediZanoncomprendecirca350operevocali,strumentaliesce-

    nichecompostenell’arcodiuncinquantennio. Inquesta sedenonèpossibile seguirel’interopercorsocreativodiZanon,accenneremoperciòsoltantoadalcuneoperetralepiùsignificative.

    Leprimecomposizioni,nondestinatealleesecuzioniscolastiche,risalgonoagliannitrail1928eil1939.Compostetrail1936eil1948sonoalcunedellesueoperepiùim-pegnative: il Trittico di Pasqua nel1936,oratoriopersoli,coroeorchestra, n.56,23 Il Natale del1938,oratoriopersoprano,coroeorchestra, n.54,etrail1936eil1938laSanta Caterina da Sienapersoli,coroeorchestra,sulibrettodell’amicoCarloDozzo,unasacrarappresentazioneintrepartienovequadri,nn.52-53,laprimaesecuzionedellaqualeavvennealTeatroDonizettidiBergamoil3settembre1939echefueseguitanu-merose volte. zanon aveva concluso da poco il corso di perfezionamento con Malipiero equesteopere,checostituisconounaprovadellamaturitàartisticaraggiunta,risentonostilisticamentedell’influenzadelmaestro.SoprattuttolaSanta Caterina da Siena,cheMalipiero aveva analizzato approfonditamente nel corso delle sue lezioni e della quale

    21 N.dicatalogo18.22 Scrive MalIpIero,Ricordo di Sante Zanon cit.:«L’8febbraio1962(trentaannidopol’iniziodelmio

    CorsoaVenezia)lorividiinunlettodell’OspedalediTreviso,sospesofralavitaelamorte.LoincontraiunannofaaVenezia;sbalorditoavreivolutogridarealmiracolo,chélasuarisurrezioneglipermiseperfinodicondurreatermineun«SanFrancesco»,sempresuparolediCarloDozzo.Quando,pursoffrendoagliocchi,parevaavessevintolapiùcrudelefralemalattie,eglimorivaaVeneziailterzultimogiornodelgennaio1965edorariposaaSanMichele,lontanodallasuaTreviso.CiaoSante».

    nel luttino stampato nel trigesimo della morte i familiari hanno ricordato il loro caro con queste parole che bendescrivonolafiguraumanadelmusicista:«SalutiamoattonitiilnostroCaro,ch’èscomparsoallavistaelasciadietrodiséunanostalgiadiluce.Insistononellamemoriaquelsuopassoàlacre,quelgestoschietto,ilsuorisoaperto;epremesulcuorelalezionepreziosach’eglicidiede,diinnocenzachesemplifica,dibontàcheavvicina,dicanto,infine,chelibera,stringendol’uomoall’uomo,lavitaallamorte,laterraalDioinvisibile».

    23 Traiamo questa e le successive note di Raffaele Cumar dalla brochure del concerto commemorativo del maestrotenutoalTeatroLaFeniceil2aprile1965:«IlTrittico di Pasqua si svolge attorno a una coralità lumi-nosa,intensa,checoordinaglistrumentieisolistieappareneiluoghipiùopportuniperdareunitàelegameatuttalacomposizione.Ibreviinterludistrumentali,checostituisconoquasiunatramanascostaneimomentiincuil’azionesiplaca,elevocideisolisticheillustranolavicendasacraedrammatica,sembranoilluminarsi,diriflesso,dallalucestessadelcoroelasciareaquestoilcompitodirappresentareunpersonaggiocollettivoediesprimereisentimentichesoltantol’immensitàdiqueldrammapuòsuggerire».

    Intro_15 giugno 2012.indd 13 15/06/12 10:02

  • - XIV -

    IntroduzIone

    avevaapprezzatoilvalorepoeticochelapervade.MassimoBontempelli,chefrequenta-valelezionidiMalipierocomeuditore,riferisceilsuoparere:

    SonostateesaminatemusichecoralidiSanteZanon,temperamentomistico,portatosoprattut-toallostilecontrappuntisticocorale.Quest’annoascuolaabbiamolungamenteesaminatoilsuomistero“SantaCaterinadaSiena”,lavorocheMalipieroconsideradigrandeimportanzaper il continuo senso di poesia che lo pervade e per la vigile sensibilità armonica che assorbe la contrappuntistica. 24

    Suggestivaeprecisaneidettaglipsicologicideipartecipantièladescrizionedelcri-ticoGuidoM.Gattidellaletturacollettivadell’opera:

    Piùtardi,nell’altostudiodelmaestroalLiceoMusicale:finestrechiuse,vetrieimposte:unalucefravoltaecornicionerivelabuoniaffreschidelSettecento,un’altrasulpianofortescoprevisiintentidigiovaniattornoaMalipiero.Ilrestoèalbuio.S’eseguiscela«LeggendabrevedellaSantavergineCaterinadaSiena»,testodiCarloDozzo,musicadiSanteZanon.Quantemanivisonosullatastiera?Gorinisuonalariduzionepianistica,maSanzogno,mentreconunamanoaccennadiscretamenteadunaorchestraimmaginaria,conl’altraaiutaarimediarealleinevitabilideficienzediquellariduzione,elamanodiCumarditantointantoviaggiungeunbassofondoounaltissimoacuto.CantaGinevraVivante:ma,apocoapoco,allasuavocealtresiaggiungono:altripersonaggiinterloquiscono,Gesù,SanDomenicoelevocicelestiequelleterrene:comeun’atmosferasonorasicreaattornoe l’accentoe laconvinzionesupplisconoall’incompiutezzadeimezzidiesecuzione.Solol’autorenoncanta:voltoestaticoetrasfigurato,dietroatutti,inpiedi,seguecongliocchilospartitomanonosacantare.Vedericrearsidinanziasé,comeperincantesimoopermira-colodellaSanta,lasuacreatura:el’accentodeveesserproprioquelloch’eglihavolutodarealleparoleumanissimeedivinedellaleggenda.Unamusicasempliceepiana,confrequenticadenzeepose,comesiconvieneaunaSantacheesaltòlaGraziamanonsirifiutòaidoveridellafraternitàumana.Zanonènomedaricordare:pochecoseconoscochemegliorispondanoall’esigenzadiunamusicareligiosachenonsiafreddoscolasticismoeripetizionediformulecanoniche.Zanonnonèungiovanissimo,macredochelasuavitaabbiaavutoinizioilgiornoincuihaincontratoMalipiero.Cisarebbedanotare,apropositodiquestocompositoretrevi-gianocomedimoltialtrigiovanicompositoriitalianiestranieri,qualesiastatoilcontributodiunanuovaauroradifedecristianaall’approfondimentodellaloronaturaartistica,ecomea un certo francescanesimo di espressione – che molto ha giovato a liberarli dai fronzoli e dai pregiudizidimoda–nonsiaestraneoilriaccostarsidelleloroanime,talorasenzach’essisenerendanoconto,allacertezzadiDio.25

    zanon stesso considerava la Santa Caterina da Siena una delle sue opere migliori e l’avevasceltacomeprovaperl’esamediiscrizioneallaSIaE avvenuta lo stesso anno.

    24 MassIMo bonteMpellI,La scuola di Malipiero, articolodell’agosto1938conservatoinfotocopianelFondo zanon e inserito in G. F. Malipiero,Milano,Bompiani,1942,pp.167-170.

    25 guIdo M. gattI, Una lezione di Malipiero,«IlMeridianodiRoma»,27agosto1937,poiinL’opera di Gian Francesco Malipiero. Saggi di scrittori italiani e stranieri con una introduzione di Guido M. Gatti, segui-ti dal Catalogo delle opere con annotazioni dell’autore e da ricordi e pensieri dello stesso,Treviso,EdizionidiTreviso-LibreriaCanova,1952,pp.76-80.

    Intro_15 giugno 2012.indd 14 15/06/12 10:02

  • - XV -

    IntroduzIone

    Nel1940composegliIdilli paesaniperorchestra,n.155delcatalogo,26 e il Te Deum persoli,coroeorchestra,n.20,21;nel1941-1942l’operaCangrande della Scala in tre attieunepilogosulibrettodiCarloDozzo,n.58;nel1942In rerum ruina stetit cantata percoroa2v.eorchestra,n.65;nel1943l’operainunattoLa Matrona di Efeso,nn.60-61;nel1945laSequenzapersoprano,coroeorchestra,nn.47-49,eseguitaalTeatroLaFenicenel1945enel1948;La decapitazione di Nicolò di Toldo,cantatadrammaticapersoprano,coroeorchestrasutestodiCarloDozzo,nn.42-43.Il Cantico delle creature persoprano,coroeorchestradel1926,fuprobabilmenteripresonel1940coniltitoloIn Cantico di Santo Francesco,nn.38-41.

    Degli anni della maturità sono: Non omnis moriar, i Tre tempi mistici per orchestra del1950,nn.22-25;27 i Canti asolaniperquartettod’archidel1952,n.164,latematicadeiqualièstataparagonataaquelladiRalphVaughanWilliams; iCatulli Veronensis Carminapercoroa4v.del1954,n.78,eseguitialFestivalInternazionalediMusicaContemporanea; 28 i Cinque [Quattro] momenti di polifonia gregorianaa4v.del1954,n.26;iDue canti leopardianipermezzosopranoeorchestradel1956,n.66,eseguitialTeatroLaFenicenellastagione1961-1962;ilConcertoperpianoforteeorchestradel1959-1960,dedicatoaGiorgioVianello,n.151;ilRicercare sulla dominante per quintet-toconpianofortedel1960,n.162;San Francesco d’Assisi. Sacra rappresentazione,nel1961-1963,sulibrettodiCarloDozzo,nn.50-51,el’Ave Mariaa3vociepianofortedel1964,n.18,l’ultimasuacomposizionedallamelodiadelicataedallearmonieantiche.

    MarioLabrocaricordaunincontroconZanon,duranteilqualeilcompositoreglifecevedere la partitura da poco compiuta del San Francesco d’Assisi: 29

    Avevaterminatodapocoun’operasuSanFrancescoequalchemesefameneparlò;eramoltomalatoinqueigiorni,inpredaallecrisidiunacurapesanteedolorosa;l’argomentolorianimò

    26 Raffaele Cumar descrive così i quattro Idilli paesani: «I quattro pezzi degli Idilli paesani non apparten-gonoallacosiddettamusicadescrittiva.Quantovièdimusicalenellascenadivitacampestrecheilmusicistaosserva,vieneaccettatocomespuntoinformatore,comeelementodatrasformareinlinguaggiomusicale,senzaalcunaintenzioneprogrammatica.Cosìicantidell’osteriaegliechilontanidellacampagna,oppureloscattodi fanfara della sagra in cui le veristiche stonature della tromba si trasformano in gustoso colorito strumentale. Imovimentiostinatielearmoniechesottolineanoglispuntitematicicreanoun’atmosferasonoracherappre-sentalostatod’animodichiosservaquellescenedivitacampestreenetraeunacommozione».

    27 ancora Raffaele Cumar scrive su Non omnis moriar: «Il lavoro trae origine da una tematica ispirata liberamentealcantogregorianoedallecombinazioniarmonichechel’anticamonodiasuggerisceall’autore.Idisegnimelodici,sempreampiebendefiniti,sisvolgono,sumovimentisostenuti,inunaalternanzadisonoritàtenuiemarcateeditimbrisemplici,chiaramentedistinti,checolorisconoemettonoinlucelatramacompattadelleparti.Itretempi,separatiappenadaduebreviinterruzioni,sisvolgonoinmanieradaformareununico,grandedisegno,chetrovailsuoapicenel“fugato”alcentrodelsecondotempo».

    28 Scrive zanon su questa opera: «Ho composto i Tre Catulli Veronensis Carminaaffascinatodall’into-nazioneesclamativadeltesto,duttileadunavocalitàvariataedessenzialmentecontrappuntistica.Itrebranimisono parsi adatti a creare una specie di architettura in tre tempi costruiti secondo una dinamica alternata. Inol-tre,nellalorocompiutezzaespressivaeformale,ognunodeitrecarmimioffrivasituazioniespressivediverse.Hotentatodiideareunpoemacorale,sollecitatodaisuggerimentidelleimmagini,lietodipotersfiorareconlavoceilpalpitosonorodiquestapoesiatuttaterrestre».

    29 MarIo labroca,L’uomo,nellabrochuredelconcertocommemorativodedicatoaSanteZanon,tenutoalTeatrolaFeniceil2aprile1965.

    Intro_15 giugno 2012.indd 15 15/06/12 10:02

  • - XVI -

    IntroduzIone

    edimenticòisuoimali,sembravacheilgrandeSantolosollevassedallepeneconfortandolonell’animo;sifecesorridenteeserenoedescrisseconanimazioneilgrandeaffrescomusicaledoveSanFrancescoeraraffiguratonegliaspettisalientidellaSuavitaedelsuoapostolato:voltavalepaginedellapartituracondelicatezzaerispetto,comefosseunlibrosacro,unreli-quiario contenente qualche cimelio del Santo; ripeteva le parole di Lui cantandole così come leavevatradottenellamusica,elavocelamodulavaconunadolcezzachemicolpìperchénuova.Allafineeracommosso;sidissefeliceperaverlaconclusaquellafaticamalgradoleoffesedelmale,legiornateperdutenell’angosciaeneldolore.Erafeliceperchémalgradotuttononavevaperdutolaserenità;«cel’hofatta»midisse,quasiquellavorofossestatoilfruttovittorioso della lotta contro la morte; e tale difatti fu.

    Intuttol’arcocreativodiZanonèpresente,evidentissima,unacostantereligiosaeinparticolarefrancescana.Questareligiosità,profondamentesentitaevissuta,pervadenonsoltantoleopereliturgiche,destinateallachiesa,igrandioratorielecantatesacre,maanchelecomposizionivocalieispiraperfinoalcunecomposizioniperpianoforte.Essasidevesenzadubbioallasuaformazionegiovanile,allaconsuetudinediascoltareilcantogregorianoelamusicasacraingenere,nellachiesadiChirignago,nellacanonicadellaquale visse in giovane età.

    La seguente cronologia sommaria indica le tappe principali del suo impegno creativo. 30

    1913 Missa in honorem Sancti Francisci Assisiensisa2v.eorgano,n.81919 Orchestra. Musica futurista perpianoforte,n.2661920 Pazzia in una notte feroceperpianoforten.2441921 Trittico perquartettod’archi,n.1691922 I Martiri cristianipoemasinfonico,n.1561926(1940) San Francesco d’Assisipertenore,coroeorchestra,nn.50-511926 Il Cantico delle creaturepersoprano,coroeorchestra,nn.38-411928 Krishna,poemadrammaticoin4atti,n.591930 Il Sognoinunprologoe3atti,n.631932 Momenti liriciperorchestra,n.1571933 Ecce Virgo. Tre momenti liricipersoli,coroeorchestra,nn.44-461933 Tre preludi perpianoforte,n.245 1934 Duestudidaconcertoperviolinoeorchestra,n.1521934 Il perdono del Signorepersoli,coroeorchestra,n.551934 Sinfoniain4tempiperorchestra,n.1601935 MessaIva4v.eorgano,n.11935 Quartettoperarchi,n.1681935 Preludio eroico(perduto)1936 Trittico di Pasquaoratoriopersoli,coroeorchestra,n.561936 Santa Caterinapersoli,coroeorchestra,nn.52-531938 Il Natale,oratoriopersoprano,coroeorchestra,n.541940 Idilli paesaniperorchestra,n.1551940 Il Cantico di Santo Francescoperbaritono,coroeorchestra,n.38-41

    30 Ledatefiguranonelcurriculum vitaestesodalZanonstesso(n.437),mainqualchecasononconcor-dano con le date presenti nelle fonti.

    Intro_15 giugno 2012.indd 16 15/06/12 10:02

  • - XVII -

    IntroduzIone

    1940 Te Deumpersoli,coroeorchestra,n.20-211941 Cangrande della Scala in3attieunepilogo,n.581942 In rerum ruina stetitcantatapercoroa2v.eorchestra,n.651943 La Matrona d’Efesoinunatto,nn.60-611945 Sequenzapersoprano,coroeorchestra,nn.47-491949 La decapitazione di Nicolò di Toldocantatapersoprano,coroeorchestra,nn.42-431950 Non omnis moriar. Tre tempi misticiperorchestra,nn.22-251952 Canti asolaniperquartettod’archi,n.1641954 Catulli Veronensis Carminapercoroa4v.,n.781954 Cinque momenti di polifonia gregoriana,a4v.n.261956 Due canti leopardianipermezzosopranoeorchestra,n.66 1959 Concertoperpianoforteeorchestra,n.1511963 San Francesco d’Assisi n.50-511960 Ricercare sulla dominanteperquintettoconpianoforte,n.1621964 Ave Mariaper3v.epianoforte,n.18

    Unaproduzionedi tuttorispettoquelladiZanonperqualitàequantità,chespaziadaipezziaforisticiperpianoforteall’oratorio,dallaliricadacameraalquartetto,dallasinfoniaall’opera;musicachemeritadiesserestudiataedeseguitapiùdifrequente.Unostudioanaliticoecriticosistematicosull’interaproduzionediSanteZanonnonèancorastato condotto; la pubblicazione di questo catalogo potrà, forse, offrire l’occasione aqualche studioso di realizzarlo.

    RaffaeleCumar,amicodiZanon, inoccasionedelconcertocommemorativotenu-tosiil2aprile1965alTeatroLaFenice,tracciailseguenteprofilodellasuapersonalitàartistica:

    IlmondopoeticodiSanteZanonèfattodicosesemplici.[...]Postodifronteallamusica,loZanonosservailfenomenopanoramicamente,dallepiùantichemanifestazioniallepiùrecenti,enericavaqueglielementichehannocostituito,neivarimomentistorici,labasedellinguag-giomusicaleeche,volendosintetizzarealmassimo,siriduconoatresoltanto:lamonodia,l’artificiopolifonicoel’accordo,QuestielementivengonoconsideratidalloZanonquasiallostatopuro,indipendentementedalleapplicazioni,daglisviluppiedaiperfezionamenticheessihanno avuto durante il corso dei secoli e che hanno costituito lo stile personale dei vari autori.Questomododivedere,questaposizionecheilmusicistaassumedifrontealfenomenomu-sicale,loportanoausarediquestielementiconassolutalibertàeindipendenza,svincolatodaquellereminiscenzestilistichechetantospessoallettanoimusicisti.L’anticamonodiagliri-corda,enonpotrebbeesserealtrimenti,ilsistemamodalechevièinsito,alqualeeglisiadeguasenzaseguirneleleggitradizionali.Lamonodiaglisuggerisceancoral’ampiezzaelavaghez-zadiunalineamelodicachesisvolgerinnovandosicontinuamentenell’ambitodiunaschiettadiatonicità.Dell’artificio polifonico ilmusicista accetta soltanto il principio fondamentale:l’essenzialitàdellevoci.Nericavaunmovimentodipartilibero,scioltodaquelleferreeleggicontrappuntistiche che costituirono in altri tempi una caratteristica e un freno dello stile mu-sicale.Lapolifoniasuggeriscealmusicistaanchel’usoparsimoniosodeisuoni,l’abbandonodelriempitivosonoro,delfacileeffetto,inmodochelamusicaappaiavestitaconsobria,quasinascosta,eleganza.L’accordogliricordalasuaorigineconsonanteeloconduce,dipreferenza,versosonoritàpienemadolci,cheseguono,lontanedall’usotradizionale,unaviailcuitrac-ciato non deve apparire prestabilito e costituire un sistema inevitabilmente troppo costrittivo.

    Intro_15 giugno 2012.indd 17 15/06/12 10:02

  • - XVIII -

    IntroduzIone

    Unamusicachepartedaquestiprincipi,daiqualil’autorenonvuole–vorremmodirechenonpuò,tantosonoconnaturatinelloZanon–maiderogare,deveperforzarisultarechiara,lineare,solidamentecostruitaedidecorsologico.Unamusica,inaltreparole,cherispecchilecaratte-ristichedimoderatezzapropriedellamusicavocale,echenonperdatalicaratteristicheenoncedaallefacililusinghedeglistrumentianchequandoilmusicistaaffidaaquestiilcompitodidar corpo alle sue espressioni.Oraèdachiedersiaqualiespressioni,aqualelinguaggiosipossanoparagonarelecaratteri-stichestilistichedelloZanon.Indubbiamentelasuamusicaharadicinelpassato,ma,datelecaratteristichecheabbiamopresoinconsiderazione,anessunparticolareaspettostilisticodialtri tempi.Sipuòdirecheessacirichiamailconcettodiclassicità.Unaclassicitàlontana,non soltantopreromantica, piuttosto rinascimentale, dovuta, soprattutto, aquellavocalità escarnezza contrappuntistica dianzi accennate.Ma è da notare che, fra una classicità intesacomeatteggiamentoequellacheuncompositorepuòavereconnaturatainsé,passaunagrandedifferenza. nel primo caso si tratta di un atteggiamento ricercato. nel secondo caso si tratta di unmododiessere,chenonaccusaposizionipreseintenzionalmente.Nelprimocaso,ancora,sitrattadiquegliatteggiamenti,formule,particelle,struttureestilemi,usatiinaltritempieriadoperatisecondotecnicheecriteridiversi,chepassanosottoilnomedi«neoclassicismo»echerappresentano,pernonadoperareilterminespregiativodiraffazzonamento,uncapitaledi-susato,chesiriprendepermetterlonuovamenteafrutto.Nelsecondocaso,laclassicitàdenotasoltantochel’espressione,perpotersimanifestare,nonpuòpassarecheattraversoimezzichehannoformatolaclassicità,machenonhabisognodirisalireall’usopraticocheditalimezzièstatofatto.InquestosensoèdaintenderelaclassicitàdelloZanon.Maperdefinirelapersonalitàdelmusicistanonbastaguardarelasuamusica,analizzarla,sco-prirneglielementiessenzialieleprincipalicaratteristiche.Ènecessariopenetrareinunmondoaffettivodell’autore,chesarebbepiùfaciledaintendersiattraversolaconoscenzadirettachesihadilui,piuttostocheattraversolasuaproduzionemusicale.ÈcertocheloZanon,perfattipersonali,perquestionidinascita,perquestionidiambiente,operaltreragionicheriguarde-rebberolasuabiografiapiuttostochelasuaattivitàartistica,èrimastoprofondamenteimpres-sionatodaalcunidiquegliaspetti,atteggiamenti,particolariocaratteristichedellanaturaedellaumanità,cuiabbiamoaccennatoall’iniziodiquestenote,echeaquestiaspettièrimastofedelmente attaccato per tutta la vita come a un qualcosa che costituisse la sua vita stessa. non èfacilevederenell’intimodeglianimi,macisembraplausibilesupporrecheuncontemplativo,comeèstatosempreloZanon,possatendereapenetrareinunarealtàsuperiore,soprasensibile,proprio soltanto attraverso le commozioni che la contemplazione di tali aspetti gli procura. In altreparole,èplausibileaffermarecheeglisiaunmistico.TantoèverocheloZanon,nellasuavastaproduzionediargomentosacro,sidimostraprevalentementeattrattodall’aspettomistico.Inquestilavorisisvelalapartepiùintimadelmusicista.Nonsitrattadiunamusicaadattaallasacralità,unamusicachelarappresenti,bensìdiunamusicacherappresentalostatod’animodell’autoredifronteallasacralità.Quiilmusicistasistaccadaquelclassicismorinascimentalecuiabbiamoaccennato,peravvicinarsialconcettodi«musica-preghiera»,propriodiepochepiùrecenti,secondoilqualelamusicanonsarebbefattaperrivelareagliascoltatorialcunchédisacro,maperinsegnareloroconqualestatod’animobisognaavvicinarsiallasacralitàsesivuolecomprenderlaeparteciparvi.InquestemusichedelloZanonlastrutturaconserva,comesièdetto,aspetticherisalgonoatempilontani,mentrelacommozionechelainformaedicuisipermeaèdiunmodopiùrecentediintenderequest’arte.Dallafusionediquestidueprincipiinformatorinascelasuafortecoerenzastilistica,chenoncedenemmenoquandoilmusicistaportagliargomentisacrianchesullascena.Inquestasedelamusicacorregrandipericoli,poi-chélesueesigenzesonotroppospessoincontrastoconleesigenzedell’azionedrammatica.

    Intro_15 giugno 2012.indd 18 15/06/12 10:02

  • - XIX -

    IntroduzIone

    PerunmusicistacomeloZanon,cheponesemprelamusicainprimopianoechenonammettechelaviolenzadeisentimentipossamaisconvolgerla,lascenapotrebbenonsembrarelasedepiù adatta.Mapoiché loZanonanchedei sentimentiprende in considerazione soltantogliaspettielementari– iquali,ammessochevisiaun lessicomusicaleperesprimerli,devonomanifestarsirispettandoleregoleditalelessico,pursenzascostarsidallaloroelementarietà–seguendoquestoprincipio,trovamododiconciliaregliinteressioppostichesimanifestanosullascenaintensificando,quandooccorra,gliaccenti,mainmanieracheessistianosemprenei limiti richiesti dalle esigenzemusicali, senza assumerequelleproporzioni che il «veri-smo»delmomentodrammaticopotrebbesuggerire.Sipotràobiettarecheinquestomodogliambientielepersonedacuiilmusicistatraelasuggestionemistica,ricevanoscarsorilievodaquestaattenuazionediaccenti.Ma,appuntoperchémistico,SanteZanonmiraaesprimereun’atmosferadicommozioni,nondeterminatecommozioni,enonvuolechelasuggestionediquesta atmosfera venga turbata. 31

    3. Il dIrettore dI coro

    Comesièdetto,gli impegnidirettorialidiZanonsononotevoli:dirigeilcorodelTeatroLaFeniceedèimpegnatonellapreparazionedeglispettacoliincartellonedellastagioneteatrale;inoltre,dirigeilcorodelteatrostessoperilFestivalInternazionalediMusica Contemporanea organizzato dalla Biennale e tiene qualche concerto con il coro del Conservatorio. 32 Questiimpegnisottraggonospazioedenergieallacomposizioneenel1939componesolamenteunaOuverture eroica per orchestra. 33

    Nel1940ilFestivaldimusicacontemporaneaèsospesoacausadellaguerra,cosìcome i contatti internazionali. Dopo la guerra la vita artistica riprende lentamente e nel 1946,perilrinatoFestivalInternazionalediMusicaContemporanea,ilmaestrodirigeCanti di Prigionia 34 di Luigi Dallapiccola.

    Tragliimpegnidirettorialisonodiparticolarerilievo,nel1950,leesecuzioniinpri-ma assoluta de La terra delsuomaestroGianFrancescoMalipiero,delleTre cantate secondo la Passione di S. Giovanni di Mario Labroca e di A Survivor from Warsaw di ArnoldSchönberg,inprimaesecuzioneitaliana.35

    Duranteiventitréannididirezionedicoro,dal1939al1963,Zanondiresseungrannumero di musiche del passato e dei suoi contemporanei. Tale attività gli consentì di conoscereimassimicompositori,direttorid’orchestraemusicistiitalianiestranieridelsuotempo,conmoltideiqualistrinseduraturilegamidiamicizia.

    31 raffaele cuMar,Il musicista,nelprogrammadelconcertocommemorativodiZanontenutoilvenerdì2aprile1965alTeatroLaFenicediVeneziaMusiche di Sante Zanon dirette da Daniele Paris.Inquell’occa-sione furono eseguite le seguenti composizioni: Non omnis moriar,Idilli paesani e il Trittico di Pasqua.

    32 Con il corodelConservatoriodiresse inconcertipubblici tra l’altro ilCristo sul Monte Oliveto di Beethoven1958,eilRequiem in Do minorediCherubini1960.

    33 Diessarimanesoltantolariduzioneperpianoforte,n.268.34 LaBiennalediVenezia,aSaC,scatolaM1.Dal1946al1953ZanonebbecomemaestrosostitutoGiulio

    Bertola.35 LaBiennalediVenezia,aSaC,scatolaM163.

    Intro_15 giugno 2012.indd 19 15/06/12 10:02

  • - XX -

    IntroduzIone

    nel ricordo di Mario Labroca sono descritti la personalità di direttore e il suo metodo di insegnamento: 36

    Egliavevaunamorealtrettantoprofondo:quelloperilsuocoro,perlagrandefamigliachesi era formata giorno per giorno in decine di anni di dedizione affettuosa: era la sua famiglia cantante,lagranderaccoltadeifigliadottiviportatiarealizzareneisuonilemusichecheglieranopiùcare:nellostudioeracalmo,raramentesirivelavaimpaziente;quandolecosenonandavanononsiperdevad’animo:ritornavasuipuntidifficili,insistevasenzascomporsifinoaquandofinalmente tuttogliapparivacompostonell’ordine,nellaprecisione,nell’accento.PiùdiunannofafuimpegnatonellapreparazionediungruppodicantatediBach.Siaccinseal lavoro con una umiltà che mi colpì; era pieno di dubbi e tormentato da essi: era facile com-prenderecheanchedurantelanotteilpensieroerastatofissoaiproblemicheglisembravanodifficiliefastidiosi:ungiornoglidissidiguardareaBachconnaturalezzacomesiguardaaunartigiano:glidissidiricordarechelecantateBachleavevascritteperiservizireligiosi,eranofruttidiunaprofessioneobbligataepesantenellaqualesieracompletamentechiuso,costringendosiaguardarepiùprofondamenteinséstesso.«Guardaleconsemplicità,trattaleconnaturalezzaperquellochesono,fruttocioèdellaFede».«Hairagione»,midisse,edaquelgiornoillavoroprocedétranquilloversol’esecuzionefelice.

    Ilseguenteelencodicompositori,anchesesommario,dimostral’ampiezzadelre-pertorioaffrontato,lavarietàdelleepocheedeglistiliel’impegnoprofusodaZanoninquesto campo durante la lunga carriera direttoriale. Sono circa cinquanta compositori del passatoemoderniecirca150lelorooperecheZanonconcertòediresse.37

    Traicompositoridelpassato:Monteverdi,Cavalli,Marcello,Händel,Bach,Gluck,Mozart,Cimarosa,Rossini,Cherubini,Donizetti,Beethoven,Bellini,Weber,Berlioz,Verdi,Boito, Ponchielli,Wagner,Bizet,Thomas, Saint-Saëns,Massenet,Musorgskij,Dvořák,Debussy,Puccini,Giordano,Leoncavallo,Mascagni.

    Traicompositorimoderniecontemporanei:Ravel,Janácěk,Zandonai,Strauss,Pe-drollo,Malipiero,Wolf Ferrari, Dallapiccola, Charpentier, Schönberg, Berg, Pizzetti,Rota,Menotti,Prokofiev,Viozzi,Ghedini,Šostakovič,Rossellini,Stravinskij,Hinde-mith,Petrassi.PerilFestivalInternazionalediMusicaContemporaneail13settembre1956diresselaprimaesecuzioneassolutadelCanticum Sacrum ad honorem Sancti Mar-ci nominisdiIgorStravinskij,delqualeil10giugno1959diresseancheilcoroperlaSinfonia di salmi.

    AlTeatroLaFenicefuronoeseguitevariecomposizionidiZanon,alcunedellequalida lui stesso dirette:

    - Preludio eroico,23.3.1940,primaveneziana,N.Sanzogno(direttore).- Idilli paesani,26.12.1944,A.LaRosaParodi(direttore)eil2.4.1965,D.Paris(direttore).

    36 labroca,L’uomo cit.37 MIchele gIrardI-franco rossI,Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli,2voll.,I,1792-1936,

    II,1938-1991, Venezia,AlbrizziEditorediMarsilioEditori,1989-1992,II,(anni1939-1957),pp.6-188;Tea-troLaFenice,ArchivioStorico,Dramm.1131-1630,passim.

    Intro_15 giugno 2012.indd 20 15/06/12 10:02

  • - XXI -

    IntroduzIone

    - Sequenza,12.9.1947,XFestivalInternazionalediMusicaContemporanea,E.Gracis(diret-tore),G.Vivante(soprano).

    - La Matrona d’Efeso,10.1.1946e15.1.1946.- Non omnis moriar,31.3.1951,B.Bogo(direttore)eil2.4.1965,D.Paris(direttore).- Il Cantico di Santo Francesco,5.4.1952e6.4.1952,Padova,SalaAccademicadell’Antonia-num,E.Gracis(direttore),S.Zanon(direttoredicoro),L.Cardioli(baritono).

    - Canti asolani,29.4.1953,E.Gracis(direttore).- Catulli Veronensis Carmina,17.9.1955,S.Zanon(direttoredicoro)eil9.11.1955alXvIII FestivalInternazionalediMusicaContemporanea,B.Lupo(direttore).

    - Ricercare sulla dominante,SaleApollinee,XXIv Festival Internazionale di Musica Contem-poranea,18.4.1961,esecutori:L.Ferro,G.Guglielmo,A.Savelli,G.Selmi,L.Passaglia.

    - Due canti leopardiani,primaesecuzioneassoluta,15.11.1961,E.Gracis(direttore).- Trittico di Pasqua,2.4.1965,D.Paris(direttore),C.Mirandola(direttoredicoro),solisti:L.Canepa(soprano),E.Favretto(soprano),S.Padoan(mezzosoprano),V.Luchetti(tenore),G.Fabbris(baritono).

    - Concerto per pianoforte e orchestra,9.11.1967,G.Gorini(pianista),E.Gracis(direttore).

    4. Il fondo sante zanon

    Unprimoelencodellemusicheautografeeastampadellasuaproduzione,ritenutelepiùimportanti,fucompilatodaZanonstesso agli inizi degli anni Sessanta e un secondo elencofustilato,dopo lamortedelmaestro,dallamoglie, rimastopure incompiuto. IlFondo,inseguito,fuaffidatoperlasuaconservazionedapprimaalTeatroLaFeniceepoiallafigliaGiuseppinaZanonTodesca,chenel1997proposealDipartimentodiTeatro,MusicaeSpettacolodell’UniversitàCa’FoscaridiVenezialastesuradiunatesisulmate-rialeconservato.LatesivennerealizzatadaldottorLuigiMosenanell’annoaccademico1997-1998,38 checompìunaricognizionedelmaterialeelocollocòinscatoleecartelle,compilando un elenco sommario delle opere e attribuendo a ognuna la segnatura utilizzata perilpresentecatalogo.Successivamentelafamigliadecisediaffidare,inbaseaprecisiaccordi,l’ingentematerialemusicaledelFondoallaFondazioneUgoeOlgaLevi,perchéfosse conservato e messo a disposizione di musicisti e studiosi; non vennero però deposi-tatil’epistolariocompleto,leregistrazionisonoreealtromaterialedinaturaprivata.

    Durantel’esamedelmaterialeperlastesuradelpresentecatalogosièconstatatalaperditadialcunecomposizioni,maanchelafortunatariscopertadialcunemessepressolabibliotecadelConservatorio“BenedettoMarcello”diVeneziaedell’ArchiviodelSan-todiPadova,lecuischedesonostateinseritepercompletezzaeperlafacilitàdiaccessoai loro manoscritti.

    IlFondoècostituitoperlamaggiorpartedimanoscrittiautografi,spessoprimeste-suredelleopere,avolteamatitaedifficilmenteleggibili;pochesonolecopiedicopistianonimi e le stampe.

    38 luIgI Mosena,Sante Zanon (1899-1965),tesidilaurea,UniversitàdiVenezia,Ca’Foscari,a.a.1997-1998.

    Intro_15 giugno 2012.indd 21 15/06/12 10:02

  • - XXII -

    IntroduzIone

    Lemusichepresentinelcatalogosono270–noncontando levarianti, lecanzonipopolari raccoltedaZanone i frammenti– inparticolare:57composizioni sacre,93composizioniprofane,120composizionistrumentalipervariorganici.

    Sonoandateperdute,ononsonoreperibili,alcuneopereemoltecomposizionigio-vanili, tra lequali: l’operettaLuna Azzurra, su testodiAttilioFrescura;unPreludio eroico per orchestra, eseguito in primaveneziana nella stagione 1940 delTeatroLaFenice di venezia; 39 le Laudes Evangeliorum,dalLaudario di Cortona, eseguiteal-l’UniversitàCa’Foscariil2agosto1956edellequalirimaneillibretto,n.dicatalogo288;unoratoriodelqualerimaneunframmentodellapartitura;dialcunecanzoniri-mangonosoltantodegliabbozzi(collocazioneM32-SC4);Et exaltabo te Domine,pub-blicatoaBerlino,ProMusica,1933,forseilprimodeiQuattro momenti di polifonia gregorianaa4v.,n.26.

    Pure perduta La canzone dello strazzariol composta come musica di scena per la commedia Le donne gelose, rappresentata al XvFestivalInternazionaledelTeatroal-l’IsoladiS.Giorgionel1956.Alcunecomposizionicitateneidocumentienelleletterenon sono presenti nel fondo e sono da considerare perdute: Ricordi...?; Romanza e poesia futurista e I fiori d’estate baciano le ville silenziose(musichefuturistedel1918-1919),Saluto,Viva l’allegria, Fata nera, Il gioco del teatro, C’era una volta... (leggenda delle note musicali), Gioco di folletti,Manine,Primavera di bellezza,Storia di Pinocchio,Regioni d’Italia.

    Altre opere si sono conservate soltanto nella riduzione per solo pianoforte, comel’Ouverture eroica,n.267,l’oratorioSan Giovanni Battista,n.269eVerso il Calvario perorchestra,n.270.

    Alcuneoperecorali,forseoperegiovanili,chenonfiguranonelcatalogofannopartedel repertorio del Coro “Lorenzo Perosi” della Parrocchia di Chirignago: Dio sia bene-detto,La notte(forseiln.84delcatalogo),Cantiam!(forseiln.93delcatalogo),Quel che dice la mamma,Le bambole(vaudeville),Dio Patria e Famiglia,Tu le piante per il cielo coltivi,unTantum ergo dedicato a mons. Riccardo Bottacin.

    Pochealtreopere,nonpresentinelFondo,sonostatesegnalatedaipossessori,amiciedestimatoridelcompositore,chehannogentilmentefornitofotocopiedellestesse.Inquesti casi i titoli sono stati aggiunti al presente catalogo per completezza. Si ringrazia in particolare il maestro Stefano Mazzoleni che ha fornito le fotocopie di alcune opere non presenti nel Fondo e al quale si devono alcune incisioni di musiche di zanon nel CD: Zanon Sante. Opere corali e strumentali - Canti asolani, Messa IV, 4 Momenti di poli-fonia gregoriana, Ricercare sulla dominante,direttoreStefanoMazzoleni,CoroSanteZanon,OrchestraSinfonicaHRTdellaRadiotelevisioneCroata,QuintettoEnsemble900(RivoAlto,1997).

    Nelcatalogosonoinoltreinventariati:19librettietestipermusica(nn.281-299),11scrittidivarianaturadiSanteZanon(nn.300-310),131lettereedocumenti(nn.311-441),589recensioniearticoli(nn.442-1030),riguardantileesecuzionidellemusichedi

    39 ÈsegnalatoingIrardI-rossI,Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli cit.,II,1938-1991,p.11,NinoSanzogno(direttore).Primaesecuzione,Roma,TeatroAdriano,23febbraio1939.

    Intro_15 giugno 2012.indd 22 15/06/12 10:02

  • - XXIII -

    IntroduzIone

    SanteZanonelasuaattivitàdirettoriale,138programmidiconcerti(nn.1031-1168),5incisionidiscografiche(nn.1169-1173).

    Fanno parte del Fondo anche venti contenitori di articoli di giornali di vario formato (collocazioneS/Z20-SC15-16)eriguardantinotiziesullerappresentazionidelTeatroLaFenice.Pernoncompromettereilloroprecariostatodiconservazionesièritenutooppor-tuno non staccare i ritagli dal supporto ove sono incollati e non inventariarli.

    Intro_15 giugno 2012.indd 23 15/06/12 10:02

  • - XXIV -

    IntroduzIone

    Venezia,FondomusicaleS.Zanon,Krishna,S,T,B,coro4V(SATB),orch,1929-1930.

    Intro_15 giugno 2012.indd 24 15/06/12 10:02

  • - XXV -

    IntroduzIone

    bIblIografIa

    Venezia,ArchiviodelConservatorioBenedettoMarcello,CartellaAltaComposizione.Venezia,ArchiviostoricodelTeatroLaFenice,Dramm.Venezia,BibliotecadellaBiennalediVenezia,Raccoltaprogrammi,ASACesitoweb.

    lucIano albertI-gIoVannI gaVazzenI,Gianandrea Gavazzeni. Musica come vita, con saggi di SylvanoBussottiealtri,Bergamo,Grafica&Arte,1999.

    Cento canzoni popolari della Marca Trevisana cantate in coro da Sante Zanon, Bepi Mazzotti e Sante Cancian in occasione della Mostra delle arti, dei costumi e delle tradizioni popolari,Treviso,S.A.Longo&Zoppelli,1938.

    Cento canzoni popolari della Marca Trevisana,Treviso,Canova,1970e1999(TrevisoelaMar-ca),ristampaanastaticadell’edizionedel1938conottantadisegnidiSanteCancian.

    Il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, 1876-1976. Centenario della Fonda-zione,acuradiPietroVerardo,Venezia,PalazzoPisani,1977.

    raffaele cuMar,Il musicista,inMusiche di Sante Zanon dirette da Daniele Paris,ProgrammadiSala,Venezia,TeatroLaFenice,venerdì2aprile1965.

    guIdo M. gattI, Una lezione di Malipiero,«IlMeridianodiRoma»,27agosto1937,poiinL’ope-ra di Gian Francesco Malipiero. Saggi di scrittori italiani e stranieri con una introduzione di Guido M. Gatti, seguiti dal Catalogo delle opere con annotazioni dell’autore e da ricordi e pensieri dello stesso,Treviso,EdizionidiTreviso-LibreriaCanova,1952,pp.76-80.

    gIanandrea gaVazzenI,Un’opera di Sante Zanon. Santa Caterina,1939,pp.217-221.gIanandrea gaVazzenI,Trent’anni di musica,Milano,Ricordi,1958.MIchele gIrardI-franco rossI,Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli,2voll.,I,1792-

    1936,II,1938-1991, Venezia,AlbrizziEditorediMarsilioEditori,1989-1992.gIan francesco MalIpIero, Ricordo di Sante Zanon,«Gazzettino»del7marzo1965,riprodotto

    in Musiche di Sante Zanon dirette da Daniele Paris,ProgrammadiSala,Venezia,TeatroLaFenice,venerdì2aprile1965.

    gIuseppe MazzottI,Canti strapaesani raccolti e commentati da Giuseppe Mazzotti, armonizzati da Sante Zanon. Eseguiti dal Corpo Corale dell’Istituto musicale F. Manzato di Treviso (O.N.D.) vincitore del Primo Concorso Corale Nazionale,Roma,Treviso,TipografiaA.Vianello,1930.

    gIuseppe MazzottI,Sante Zanon, Maestro di Canto,«LaMarca»,Treviso,17aprile1937.gIuseppe MazzottI, Cento canzoni popolari della Marca Trevisana cantate in coro da Sante Za-

    non, Bepi Mazzotti e Sante Cancian,Treviso,RR.OfficineGraficheLongoeZoppelli(inoc-casionedellaMostradellearti,costumiedelletradizionipopolari),ristampa,LibreriaEditriceCanova,Treviso,1970.

    luIgI Mosena, Sante Zanon (1899-1965), tesidilaurea,UniversitàdiVenezia,Ca’Foscari,a.a.1997-1998.

    Musiche di Sante Zanon dirette da Daniele Paris,ProgrammadiSala,Venezia,TeatroLaFenice,Venerdì2aprile1965,contestimonianzedi:G.FavarettoFisca,F.L.Ammannati,G.F.Ma-lipiero,G.Bianchi,N.Antonellini,R.Cumar,M.Labroca,Venezia,TeatroLaFenice,1965.

    bruno pasut,Il maestro Sante Zanon nel ricordo di un amico e collega,«Attiememoriedell’Ate-neodiTreviso»,a.a.1986-1987,n.4,pp.94-100.

    antonIa pIVa, Le radici e la musica. Vita di Sante Zanon (1899-1965),Venezia,Marsilio,1999(Igiorni).

    Intro_15 giugno 2012.indd 25 15/06/12 10:02

  • - XXVI -

    IntroduzIone

    Venezia,FondomusicaleS.Zanon,Il sogno,S,T,Br,B,coro4V(SATB),orch,1931-1932.

    Intro_15 giugno 2012.indd 26 15/06/12 10:02

  • - XXVII -

    IntroduzIone

    ordInaMento del catalogo

    Il catalogoèdiviso indieci sezioni:nelleprimequattro sezionivengonoelencatee descritte le fonti musicali manoscritte e a stampa. In ogni sezione vengono elencate dapprimalecomposizioniconl’organicomaggioreepoiquelleconorganicosemprepiùridotto. Le musiche vocali sacre e profane sono elencate in ordine alfabetico di incipit testualeodititoloconvenzionale.All’internodelleschedecontenentipiùcomposizionii brani sono contrassegnati da un numero progressivo. negli indici si fa rimando sia al numerodellascheda,siaall’eventualenumerointernoprogressivo.

    Leultimeseisezionisonodedicaterispettivamente:ailibretti,agliscrittidiZanon,allelettereedocumenti,allerecensioni,aiprogrammidiconcertiealleincisionidiscografiche.

    Per l’ordinamentoe la redazionedel catalogo si sonoadottati i criteri definiti dalRISM. Répertoire International des Sources Musicales, seriea/II,Music Manuscripts after 1600,Kassel,Bärenreiter,2002, dalla Guida ad una descrizione catalografica uni-forme,acuradiMassimoGentiliTedeschi,Roma,I.C.C.U.,1984,daiCataloghi di fondi musicali italiani a cura della Società Italiana di Musicologia, in collaborazione con il R.I.S.M. – Norme per la redazione,acuradell’Associazionevenetaperlaricercadel-lefontimusicali,Padova,CLEUP,1989edafrancesco passadore-franco rossI,San Marco: Vitalità di una tradizione. Il fondo musicale e la Cappella dal Settecento ad oggi,4voll.,Venezia,EdizioniFondazioneLevi,1994-1996,tomoprimo,Introduzioneeindici,pp.759-773.

    Laschedacatalograficacomprende:- il numero d’ordine progressivo del catalogo, il titolo convenzionale, tra parentesi

    quadre,cheasuavoltacomprende:titolo,formaodestinazioneliturgica,organicoetonalità(quest’ultimaassentenellemusichenontonali);

    - lasegnatura;- iltitolooriginaleincorsivocomefiguranelfrontespizioonellacopertinadellafonte- ladescrizionebibliograficacomprendenteleindicazionidi:autografoostampa,la

    data,presentazione,paginazioneocartulazione,ledimensioniincm.Perlestampevienedatoilluogo,l’editore,ladataeilnumeroeditorialequandopresente;

    - l’organico della partitura, il numero complessivo delle parti e particelle e la lorodescrizione. La mancanza del numero indica la presenza di una singola parte. Gli strumenti e le voci sono indicati mediante abbreviazioni convenzionali;

    - l’incipitmusicale,cheha l’unicoscopodiconsentire il riconoscimentodelbrano,precedutodaltipodivoceostrumentoeseguitodall’incipittestuale,dall’andamento,dal tempo e dalla tonalità.

    Delle opere sceniche e oratoriali si danno soltanto i primi incipit strumentali e vocali diciascunaparteoattoosezione,lesezioniopartiomovimenti,leeventualinotesullefonti,leesecuzioni,ecc.

    Letonalitàmagg.sonoindicateconilsolonomedellatonalità(Do);quelleminoricolnomedellatonalitàseguitodall’abbreviazionedelmodo:min.(Domin.)

    Intro_15 giugno 2012.indd 27 15/06/12 10:02

  • - XXVIII -

    IntroduzIone

    SEzIOnI DEL CaTaLOGO

    I. MUSICa vOCaLE SaCRa

    1) OrdinariumMissae:Messecompleteesingolepartidimessa 2) PartidelPropriumMissae 3) MessedarequiemcompleteepartidiMessedarequiem 4) Altrecomposizioniliturgiche:Versetti,Antifone,Salmi,Inni 5) Composizionisacre:Cantisacri,Laude,Canzonisacre 6) Cantate,Momentilirici,Sacrerappresentazioni,Oratori,Operettesacre

    II. MUSICa vOCaLE PROFana

    1) Opere,Azionisceniche.Cantate,Liricheelororiduzioni 2) ComposizionicoralieComposizionisolistiche

    III. MUSICa STRUMEnTaLE

    1) Composizioniperorchestra 2) Composizionidacameraperdueopiùstrumenti 3) Composizioniperorganooarmonium 4) Composizioniperpianoforte

    Iv. MUSICa a STaMPa

    1) Musicasacra 2) Musicaprofana 3) Musicastrumentale

    v. LIBRETTI E TESTI PER MUSICa

    vI. SCRITTI DI SanTE zanOn

    vII. LETTERE E DOCUMEnTI

    vIII. RECEnSIOnI E aRTICOLI

    IX. PROGRaMMI DI COnCERTI

    X. InCISIOnI DISCOGRaFICHE

    Intro_15 giugno 2012.indd 28 15/06/12 10:02

  • - XXIX -

    IntroduzIone

    abbreVIazIonI

    A alto,contralto(voce)accomp. accompagnamentoa-flic flicornocontraltoarm armoniumautogr. autografoB basso(voce)b- basso(specificadistrumento)batt batteriaBr baritono(voce)bombno bombardinoc./cc. carta/eca. circacamp campanecb contrabbassocfag controfagottocfr. confrontacit. citato/acl clarinettocl-picc clarinettoinMibclne claronecnta cornettacor cornocor ingl. corno inglesedatt. dattiloscritto/iediz. edizione/if./ff. foglio/ifag fagottofasc. fascicolo/ifemm. femminili(voci)fl flautoflic flicornofront. frontespiziogc grancassaincompl. incompletomagg. maggioremasch. maschili(voci)min. minorems./mss. manoscritto/iMzs Mezzosoprano(voce)n./nn. numero/i

    Intro_15 giugno 2012.indd 29 15/06/12 10:02

  • - XXX -

    IntroduzIone

    n.ed. numero editorialeob oboeop. operaorch orchestraorg organoott ottavinop./pp. pagina/epartit. partituraperc percussionipf pianofortepf-qt pianoforteaquattromanipt piattirid. riduzioneS soprano(voce)s.a. senza annos-cl clarinettosopranos.d. senza datas.e. senza editoresec. secolos.l. senza luogos.n. senza numeros.n.t senza note nel testostr strumento/iT tenore(voce)t- tenore(specificadistrumento)tamb tamburotimp timpanitit. titolotr trombatrascr. trascrizionetrasp. trasportatotriang triangolotrb trombonetba tubaV/v. voce/ivl violinovla violavlc violoncelloxil xilofono

    Intro_15 giugno 2012.indd 30 15/06/12 10:02

  • - 1 -

    Anonimo (De profundis)

    CATALOGO

    I. MUSICA SACRA

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 1 15/06/12 10:03

  • - 2 -

    Anonimo (O salutaris hostia)

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 2 15/06/12 10:03

  • - 3 -

    1 [2 Messe. coro 4V (SATB), orch. n. 4 e rid. 4V (SATB), org] M220-SC12

    1. [Messa IV. coro 4V (SATB), orch. I modo]

    Messa nel I° Centenario dalla nascita di Papa Pio X°. / Sante Zanon.

    - Autogr.; Treviso, primavera 1935; partit.; cartaceo; 24 cc.; 42 × 32,5 cm; legatura rigida in cartoncino marrone; ms. paginato.

    - Partit.:flIeflII,obIeobII,coringl.,clIeclII,fagIefagII,corIecorIII,corIIecorIV,tr,trbIetrbII,b-tuba,S,A,TIeTII,BIeBII,vlI,vlII,vla,vlc,cb.

    - Kyrie, Quasi lento c I modo; Gloria, Andante mosso 2/4 I modo; Credo, Sostenuto maestoso c I modo; Sanctus e Benedictus, Andante calmo quasi lento c I modo; Agnus Dei, Andante sostenuto c I modo.

    Musica sacra 1:1

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 3 15/06/12 10:03

  • - 4 -

    - Allafinedellamessadataterminecomposizione:Treviso Primavera 1935. Cfr.inn.1.2,2,6,10.

    2. [Messa. Rid. 4V (SATB), org. I modo]

    Kyrie / Natale 1934 / SZanon

    - Autogr.;Natale1934-9febbraio1935;partit.;cartaceo;29cc.;33,5×24cm.- Partit.: S, A, T, B, org.

    Musica sacra 1:2

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 4 15/06/12 10:03

  • - 5 -

    - Kyrie, Andante sostenuto c I modo; Gloria, Andante un poco sostenuto 2/4 I modo; Credo, Sostenuto maestoso c, I modo; Sanctus e Benedictus, Andante calmo c, I modo; Agnus Dei, Andante sostenuto c I modo.

    - 4cc.bianche;afinemessaautogr.condataterminecomposizione:Treviso9Febbraio1935;ms.amatita;leultimecc.sonovuote.Cfr.inn.1.1.,2,6,10.

    - Le due messe sono eguali con qualche variante.

    2 [Messa. 4V (SATB), orch. I modo] I-Vc cassetto 584/8

    Messa / (nel 1° Centenario della nascita di Papa Pio X°) / Sante Zanon

    - Copia; [primavera 1935]; partit.; 13 cc.; ciclostile; 47 × 35 cm; legatura carta-cea con copertina rigida marrone.

    - Partit.:flIeflII,obIeobII,coringl.,clIeclII,fagIefagII,corIecorIII,corIIecorIV,trI,trII,trbIetrbII,b-tuba,S,A,TI,TII,BI,BII,vlI,vlII,vla,vlc,cb.

    Musica sacra 2

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 5 15/06/12 10:03

  • - 6 -

    - Kyrie, Quasi lento c I modo; Gloria, Andante mosso 2/4 I modo; Credo, Soste-nuto maestoso c I modo; Sanctus et Benedictus, Andante calmo quasi lento c I modo; Agnus Dei, Andante sostenuto c I modo.

    - Incopertinaenelfront.èriportatoiln.diinv.38783dellaBibliotecadelCon-servatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. A c. 13v: Treviso (Primavera 1935).TimbrodelConservatoriosul front.esullacontroguardia.È lastessamessadeinn.1.1-2,6,10.

    3 [Messa. 3V (S/A,TB), archi. Re] I-Vc cassetto 583/1

    Sante Zanon / Missa Secunda / tribus vocibus inaequalibus / Partitura

    - Autogr.;primametà20sec.;partit.;cartaceo;22cc.;35×26,5cm;legaturacartacea chiara.

    - Partit.:S/A,T,B,vlI,vlII,vla,vlc,cb.

    Musica sacra 3

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 6 15/06/12 10:03

  • - 7 -

    - Kyrie, Andante calmo c Re; Gloria, Allegro moderato c Re; Credo, Andante con moto c Re; Sanctus, Quasi moderato c Si min.; Benedictus, Quasi andante c Si min.; Agnus Dei, Andante calmo c Si min.

    - In copertina: “Sante Zanon / Missa secunda / Tribus vocibus inaequalibus”. Incopertinaenelfront.èriportatoiln.diinv.38755dellaBibliotecadelCon-servatorio “B.Marcello” diVenezia. Le cc. 20v-22 sono vuote, mentre a c. 22v viene riportato nuovamente parte del tit. con lettura a rovescio.Timbrosulfront.eac.22v.Unacopiaèconservatapressol’ArchivioMusicaledellaVenerandaArcadiS.AntoniodiPadova.Cfr.larid.perVeorgdeln.12.

    Musica sacra 3

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 7 15/06/12 10:03

  • - 8 -

    4 [Messa. 4V (SATB), org. I modo trasp.] I-Vc cassetto 587/3 I-Vc cassetto 587/5

    Sante Zanon / Missa / in honorem Septem Ss. Fundatorum / Ordinis Servorum B.M.V. / quaternis vocibus inaequalibus canenda / organo comitante

    - Autogr.;1929;partit.;cartaceo;16cc.;33,5×27cm;legaturacartaceagrigia;ms. paginato.

    - Partit.: S, A, T, B, org.

    Musica sacra 4

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 8 15/06/12 10:03

  • - 9 -

    - Kyrie, Andante 4/2 I modo trasp.; Gloria, Andante mosso 4/2 I modo trasp.; Credo, Allegro moderato 4/2 I modo trasp.; Sanctus, Andante espressivo 4/2 I modo trasp.; Benedictus, Calmo espressivo 4/2 I modo trasp.; Agnus Dei, Andante 4/2 I modo trasp.

    - In copertina: 1931 / Sante Zanon / Missa tertia / Lettera da Malines. In copertina e nelfront.èriportatoiln.diinv.38754dellaBibliotecadelConservatorio“B.Mar-cello”diVenezia;timbrodelConservatorioincopertina,sulfront.inaltoasinistraeac.16v.

    - Unacopiadellamessaèconservatapressol’ArchivioMusicaledellaVenerandaArcadiS.AntoniodiPadova,segnatura:LibreriaM,PalchettoIII°,N.2564:MIS-SA / IN HONOREM VII Ss. FUNDATORUM ORDINUS SERVORUM B. M. V. / quaternis vocibus inaequalibus canenda / organo comitante / S. Zanon. 2 partit.: S, A, T, B, org; 32 pp.; 35 × 25 cm; 111 parti: 1 org, 31 S, 22 A, 30 T, 27 B. Legatura cartaceabluconritagliocartaceorecanteiltitolo.Lepartirecanoinaltoadestrainomi dei coristi. A p. 1 in calce: Eseguita per la Ia volta nella Basilica del Santo / 15 febbraio 1947 - / direttore Bruno Pasut.

    - Altro esemplare di altra mano I-Vc cassetto 587/5: esemplare in ciclostile, 31 pp.; 35×25cm.Cfr.iln.5.

    5 [Messaterza.4V(SATB),org.Imodotrasp.] Propr.delM°StefanoMazzoleni

    Sante Zanon (1899-1965) / Messa IIIa a 4 voci dispari / Copia dall’originale di proprietà del M° Giuseppe Crema

    - Copia;[1929];partit.;cartaceo;16cc.,2cc.vuote;33×24cm.

    Musica sacra 5

    Cantus

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 9 15/06/12 10:03

  • - 10 -

    - Partit.: S, A, T, B, org.- Kyrie, Andante 4/2 I modo trasp.; Gloria, Andante mosso 4/2 I modo trasp.;

    Credo, Allegro moderato 4/2 I modo trasp.; Sanctus, Andante espressivo 4/2 I modo trasp.; Benedictus, Calmo espressivo 4/2 I modo trasp.; Agnus Dei, An-dante 4/2 I modo trasp.

    - Lamessaèlastessadeln.4.

    6 [Messa. 4V (SATB), org. I modo] I-Vc cassetto 587/1

    Sante Zanon / Missa Quarta / (1934) / Ia Esecuzione - Basilica del Santo 29 giugno 1950 / Padova

    - Autogr.; 1934; partit.; cartaceo; 22 cc.; 34 × 27 cm; legatura in cartoncino gri-gio; ms. paginato.

    - Partit.: S, A, T, B, org.

    Musica sacra 6

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 10 15/06/12 10:03

  • - 11 -

    - Kyrie, Quasi lento 4/2 I modo; Gloria, Andante un poco sostenuto 2/2 I modo; Credo, Sostenuto maestoso 4/2 I modo; Sanctus et Benedictus, Andante calmo quasi lento 4/2 I modo; Agnus Dei, Andante sostenuto 4/2, I modo.

    - Incopertinaesulfront.èriportatoiln.diinv.38747dellaBibliotecadelCon-servatorio“B.Marcello”diVeneziaesulfront.datadialtramano:1934. Nel GloriaèaggiuntalavocediBr;cc.22-22vbianche.

    - Unacopiadellamessaèconservatapressol’ArchivioMusicaledellaVenerandaArcadiS.AntoniodiPadova,segnatura:LibreriaM,Palchetto IV°,N.2575:Missa Quarta a 4 e 6 v. m. con organo. 1 partit., 102 parti: 29 S, 24 A, 29 T, 19 B,org.Laschedacatalograficariportal’annotazione:«IaEsecuzioneaPadovaBasilicadelSanto29Giugno1950Direttore:M°BrunoPasutAutorepresente».

    - Lamessaèstessadeln.10conqualchevariante.

    7 [Messa. 2V (TT), org. Re] I-Vc cassetto 581/15

    Kyrie / S. Zanon

    - Autogr.;inizio20sec.;partit.eparti;cartaceo;12cc.;35,5×25cm;legaturacartacea marrone; ms. paginato.

    Musica sacra 7

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 11 15/06/12 10:03

  • - 12 -

    - Partit.: T I, T II, org/arm; 2 parti: T I, T II.

    Musica sacra 7

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 12 15/06/12 10:03

  • - 13 -

    - Kyrie, [Moderato] c Re; Gloria, Andantino c Re; Credo, Moderato c Re; San-ctus, Moderato assai 3/4 Fa min.; Benedictus, Lo stesso tempo 3/4 Fa; Agnus Dei, Moderato c Si min.

    - In copertina etichetta autogr.: “Messa di / S. Giuseppe / Ten. Ii Ten. 2i / Organo”. Altrapartit.dialtramanoconannotazioniamatita.LeduepartidelTIeTIIsono autogr. e riportano solo il Credo.Incopertinaesulfront.n.diinv.38752dellaBibliotecadelConservatorio“B.Marcello”diVenezia.Sulfront.eac.12v:timbrodelConservatorio.

    8 [Messa. 2V (TB), org. Re] I-Vc cassetto 581/14

    Missa in honorem Sancti Francisci Assisiensis

    - Autogr.; [1913]; partit.; cartaceo; 10 cc.; 34 × 23,5 cm; legatura cartacea grigia con uso di pastelli; ms. paginato.

    - Partit.: T, B, org.

    Musica sacra 8

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 13 15/06/12 10:03

  • - 14 -

    - Kyrie, Maestoso [c] Re; Gloria, Andante [c] Re; Credo, Moderato c Si min.; Sanctus, Sostenuto melodico c Si min.; Benedictus, Lento dolce c Fa; Agnus Dei, Moderato c Re.

    - In copertina: MISSA / in honorem / SANCTI FRANCISCI ASSISSIENSIS / ad duas voces / ORGANO COMITANTE / Facile / Autore S. Zanon;datazionein

    Musica sacra 8

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 14 15/06/12 10:03

  • - 15 -

    pastello color rosso 1913. A c. 10v timbrodelConservatorio “B. Marcello” di Veneziae:Fughetta, Allegro Moderato.Incopertinaesulfront.n.diinv.38753dellaBibliotecadelConservatorio.

    9 [Messa. 2V (TT/B), org. Re min. In chordis et organo] I-Vccassetto581/16

    Kyrie / “In chordis / et organo” / Sante Zanon

    - Autogr.; 1920; partit.; cartaceo; 15 cc.; 33 × 24 cm; legatura cartacea chiara; ms. paginato.

    - Partit.: T I, T II e B, org/arm.

    Musica sacra 9

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 15 15/06/12 10:03

  • - 16 -

    - Kyrie, Moderato 4/4 Re min.; Gloria, Andante con moto 4/4 Fa; Credo, Quasi moderato 4/4 Fa; Sanctus, Lento espressivo 4/4 Re min.; Benedictus, Quasi lento 3/4 Re min.; Agnus Dei, Assai moderato 4/4 Fa.

    - In copertina: “IN CHORDIS ET ORGANO” / 1920 / MISSA / ad duas voces viriles / ORGANO / vel Harmonio COMITANTE / Sante Zanon. Presenti an-notazioniinmatita.Incopertinaesulfront.èriportatoiln.diinv.38751dellaBibliotecadelConservatorio“B.Marcello”diVenezia.Carta15rbiancaeac.15vtimbrodelConservatorio.Unacopiaèconservatapressol’ArchivioMusi-cale della Veneranda Arca di S. Antonio di Padova.

    10 [Messa. Rid. 4V (SATB), org. I modo] I-Vc cassetto 581/17

    Sante Zanon / Via G. Parini, 9 Treviso (Veneto) / (Italia).

    - Autogr.;inizio20sec.;partit.eparti;cartaceo;24cc.;34×25cm;rilegaturadi3fasc.;ms.paginato.

    Musica sacra 10

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 16 15/06/12 10:03

  • - 17 -

    - Partit.: S, A, T, B, org.; 44 parti: 17 S e A, 27 T e B.

    Musica sacra 10

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 17 15/06/12 10:03

  • - 18 -

    - Kyrie, Andante sostenuto c I modo; Gloria, Andante un poco mosso 2/4 I modo; Credo, Sostenuto maestoso c I modo; Sanctus et Benedictus, Andante calmo c I modo; Agnus Dei, Andante sostenuto c I modo.

    - Partit.recantel’indirizzodelcompositore.Presentiannotazioniamatita.Lepartisonociclostilateesonoriferiteall’AgnusDei.Incopertina:“Messa Solenne / a quattro voci miste / (Soprani, Contralti, Tenori, Bassi) del M°. Sante Zanon [...]” enelfront.vieneriportatoiln.diinv.38748dellaBibliotecadelConservatorio“B.Marcello”diVenezia.TimbridelConservatoriosulfront.esulleparti.Lecc.23v e24sonovuote.Lamessaèlastessadeinn.1.1-2,2,6conqualchevariante.

    11 [Messa. Rid. 3V (TTB), org. Re] I-Vc cassetto 583/4

    MISSA “Laudamus Te” / a tre voci virili Ten. Ii e IIi e Bassi

    - Copia;1960;partit.;ciclostile;24pp.;30×23cm.- Partit.: T I, T II, B, org.

    Musica sacra 11

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 18 15/06/12 10:03

  • - 19 -

    - Kyrie, Quasi andante 4/4 Re; Gloria, Andante vivace 4/4 Re; Credo, Moderato 3/4 La; Sanctus, Lento espressivo 4/4 Re; Benedictus, Moderato assai 4/4 Si min.; Agnus Dei, Quasi lento 4/4 Si min.

    - Nell’ultimapagina sono riportate le iniziali del copista e ladata:A C 25-3-1960. Incopertinaesul front.è riportato iln.di inv.38750dellaBibliotecadelConservatorio“B.Marcello”diVenezia.Nellap.1aggiuntadialtramano:(1926).Una copia è conservata presso l’ArchivioMusicale dellaVenerandaArca di S. Antonio di Padova.

    12 [Messa. Rid. 3V (S/ATB), org. Re] I-Vc cassetto 583/2

    S. ZANON / MISSA SECUNDA / tribus vocibus inaequalibus / organo comitante / Tarvisi MCMXXX.

    - Autogr.; estate 1930; 2 partit.; cartaceo e ciclostile; 27 cc.; 33 × 24,5 cm; lega-tura cartacea chiara.

    Musica sacra 12

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 19 15/06/12 10:03

  • - 20 -

    - 3 partit.: S/A, T, B, org.

    Musica sacra 12

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 20 15/06/12 10:03

  • - 21 -

    - Kyrie, Andante calmo c Re; Gloria, Allegro moderato C, Re; Credo, Andante con moto in due c Re; Sanctus, Quasi moderato C, Si min.; Benedictus, Quasi andante c Si min.; Agnus Dei, Andante calmo c Si min.

    - All’iniziodellapartit.:Kyrie / Sante Zanon / 1930.Incopertinaesulfront.èriportatoiln.diinv.38756dellaBibliotecadelConservatorio“B.Marcello”diVenezia.Ac.25dellacopiainciclostileinizialiA. C. con data 29-12-1959. Sonopresentiannotazioniamatitaetimbrisulfront.esulversodic.27v.

    - Una copia dellamessa è conservata presso l’ArchivioMusicale dellaVene-randaArcadiS.AntoniodiPadova,segnatura:LibreriaH,PalchettoVII°,N.3424: Missa Secunda a 3 v. m. ed organo.2partit.;90parti:45S,25T,20B.Èla rid. per V e org della messa del n. 3.

    - Ilfrontespizioètrattodallacopertinadiunacopiaciclostilata.

    13 [Messa: Agnus Dei. T, coro 4V (SATB). La min.] M244-SC13

    Agnus Dei / Sante Zanon

    - Autogr.; prima metà 20 sec.; partit. e parti; lucido; 3 cc.; 32,5 × 24 cm. - Partit.: T solo, S, A, T, B; 2 parti: 1 S e A, 1 T e B.

    - Agnus Dei, Andante sostenuto c La min.- LaparteperSeAèstatatagliata.Probabilmentel’Agnus Dei èstatocomposto

    conaccompagnamentod’organocomefannosupporrelebattutedipausainiziali.

    Musica sacra 13

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 21 15/06/12 10:03

  • - 22 -

    14 [Terratremuitetquievit.Offertorio.5V(SATBrB).Imodo] M131-SC11

    TERRA TREMUIT ET QUIEVIT / per coro di Soprani - Contralti / Tenori - Bari-toni e Bassi.

    - Autogr.; prima metà 20 sec.; partit.; lucido; 2 cc.; 32,5 × 24 cm. - 2 partit.: S, A, T, Br, B.

    - Terra tremuit, Andante agitato 5/4 I modo.- Unapartit.ms.èamatita.

    15 [Messa da requiem. 4V (SATB), org. Re] I-Vc cassetto 583/5

    Messa da Requiem / S. Zanon

    - Autogr.; prima metà 20 sec.; partit.; cartaceo; 19 cc.; 35,5 × 25,5 cm; legatura cartacea marrone; ms. paginato.

    - Partit.: S, A, T, B, org.

    Musica sacra 14

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 22 15/06/12 10:03

  • - 23 -

    - Introduzione,Grave3/4Re;Requiemaeternam,Assaimoderatoc Re; Kyrie, Lento c 4 Fa; Dies irae, Agitato c Fa.

    - In copertina etichetta: “Messa da / Requiem / organo e canto” / Sante Zanon. Annotazioniamatita e nel Dies Irae viene indicata la data del 1917. In coperti-naenelfront.èriportatoiln.diinv.38749dellaBibliotecadelConservatorio“B.Marcello”diVenezia.Lecc.da17a19vsonobianche.Inaltoasinistrasulfront.eac.19v timbrodelConservatorio.

    16 [Requiem aeternam. Introito. 4V (TTBB), I modo] M241-SC13

    Requiem / Sante Zanon

    - Autogr.; prima metà 20 sec.; lucido; partit. e parti; 32 × 23 cm. - Partit.: T I e T II, B I e B II; 2 parti: 1 T I e T II, 1 B I e B II.

    - Requiem aeternam, Serenamente sostenuto c I modo trasp.; Amen, Tempo I c I modo trasp.

    17 [Tu es sacerdos. Versetto. 4V (TTBB), org. Fa] M231-SC14

    Tu es sacerdos / Sante Zanon

    - Autogr.; Treviso, Natale 1933; partit.; lucido; 2 cc., 32 × 24,5 cm.

    Musica sacra 17

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 23 15/06/12 10:03

  • - 24 -

    - Partit.: T I, T II, B I, B II, org.

    - Tu es sacerdos, Allegro maestoso 3/4 Fa.

    18 [AveMaria.Antifona.3V(ATB),pf.Re] M17-SC2

    AVE MARIA / SANTE ZANON.

    - Autogr.;Venezia,23settembre1964,partit.;cartaceo;2cc.;33×24cm.- 3partit.:A,T,B,pf;3parti:A,T,B.

    - Ave ave Maria, Andante un poco sostenuto c Re.- Partit. autogr. a matita, lucido e xerocopia da lucido; contiene una carta ms.

    conleindicazionisull’esecuzione: 8 settembre 1964. Sono presenti due partit. di cui una copia a matita e una ciclostilata. Allegata 1 c. contenente il testo e le indicazioniperl’esecuzionea3vocidisparidell’8settembre1964.

    - Inbassoadestra:A Mario.

    19 [Lauda Jerusalem Dominum, Salmo 147. 5V (SSTTB), org. Sol] Propr.delM°StefanoMazzoleni

    Lauda Jerusalem Dñum / Sante Zanon

    - Copia, prima metà 20 sec.; partit.; cartaceo; 4 cc.; 33 × 32,5 cm.

    Musica sacra 18

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 24 15/06/12 10:03

  • - 25 -

    - Partit.: S I, S II, T I, T II, B, org.

    - Lauda Jerusalem Dominum, Andante solenne 3/4 Sol.- Sualcunecc.iltimbro:Treviso Archivio Musicale Duomo.

    20 [Te Deum. Inno. 4V (SATB), orch. Do] M20-SC2

    Sante Zanon / Te Deum / per coro di Soprani, Contralti, Tenori e Bassi e / Orche-stra.

    - Autogr.;Treviso,autunno-inverno1940;partit.;cartaceo;16cc.;47×33cm.- Partit.:ott,flIeflII,obIeobII,coringl.,clIeclII,b-cl,fagIefagII,cfag,

    corIecorIII,corIIecorIV,trIetrIIetrIII,trbIetrbIIetrbIII,b-tuba,timp,gc,pf,arpa,SIeSIIeAIeAII,TIeTII,BIeBII,vlI,vlII,vla,vlc,cb.

    - TeDeumlaudamus,Andantevivaceefestoso5/4Do.- Sonopresenticorrezioniamatita,ac.15vindicazionedataefirmaautogr.;ac.

    16elencodell’organicostrumentale.Cfr.iln.21.

    21 [TeDeum.Inno.Rid.4V(SATB),pf.Do] M19-SC2

    Sante Zanon / Te Deum / Sante Zanon / per orchestra e coro di / Soprani, contralti, tenori e Bassi.

    - Autogr.;Treviso,ottobre1940;partit.;lucido;10cc.;33,5×27cm;ms.paginato.- 4partit.:SeA,TeB,pf.

    Musica sacra 21

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 25 15/06/12 10:03

  • - 26 -

    - TeDeumlaudamus,Andantevivaceefestoso5/4Do.- 4partit.:unams.,unasulucidoedueciclostilateerilegateafisarmonica.- Èlariduz.percoroepf.deln.20.

    22 [Non omnis moriar. Tre tempi mistici. Canti sacri. orch] M3-SC1

    Non omnis moriar / Tre tempi mistici per orchestra / Iudicandus homo reus / Re-cordare Jesu pie / Lux aeterna.

    - Autogr.;1950;partit.,partiepartic.;cartaceo;16cc.;50×34cm.- Partit.:flI,flII,obI,obII,coringl.,clI,clII,fagI,fagII,corIecorIII,corIIe

    corIV,trIetrII,gc,vlI,vlII,vla,vlc,cb;4parti:vlI,vlII,vla,vlc;2partic.:org.

    1. [Iudicandus homo reus]

    - Iudicandus homo reus, Sostenuto con impeto c.

    2. [Recordare Jesu pie]

    Musica sacra 22

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 26 15/06/12 10:03

  • - 27 -

    - Recordare Jesu pie, Andante lento c.

    3. [Lux aeterna]

    - Lux aeterna, Andante solenne c.- Lepartiperarchisonoinlucido;ledueparticelleperorganosonoriduzioni

    della partitura.- Primaesecuzione:Venezia,TeatroLaFenice,31maggio1951,sottoladire-

    zioneBrunoBogo,OrchestraFilarmonicadiVenezia.Cfr.Girardi-rossi, Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli. II, 1938-1991,Venezia,Albriz-ziEditorediMarsilioEditori,1989-1992,p.73,n.564,enellastagione1964-1965sottoladirezionediDanieleParis,ibidem,p.197,n.1600.Cfr.inn.23,24 e 25.

    23 [Non omnis moriar. Tre tempi mistici. Canti sacri. orch] M1-SC1

    Non omnis moriar / Tre tempi mistici per orchestra / Iudicandus homo reus / Re-cordare Jesu pie / Lux aeterna.

    - Autogr.;1950;partit.;cartaceo;16cc.;48,5×33,5cm.- Partit.:flI,flII,obI,obII,coringl.,clI,clII,fagI,fagII,corIecorIII,cor

    IIecorIV,trIetrII,gc,vlI,vlII,vla,vlc,cb.- Partit. autogr. a matita. In copertina etichetta: Sante Zanon / 1950 / “Non omnis

    moriar” / Tre tempi mistici per orchestra. NON OMNIS MORIAR.Cfr.inn.22,24 e 25.

    24 [Nonomnismoriar.Tretempimistici.Cantisacri.Rid.pf] M2-SC1

    Sante Zanon / (1950) / Tre tempi mistici per Orchestra / I° Iudicandus homo reus. / II° Recordare Jesu pie. / III° Lux aeterna.

    - Autogr.; 1950; partit.; cartaceo; 10 cc.; 33,5 × 27 cm. - Partit.:pf.

    Musica sacra 24

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 27 15/06/12 10:03

  • - 28 -

    1. [Iudicandus homo reus]

    - Iudicandus homo reus, Sostenuto con impeto c.

    2. [Recordare Jesu pie]

    - Recordare Jesu pie, Andante lento c.

    3. [Lux aeterna]

    - Lux aeterna, Andante solenne c.- Legaturaconcopertinaincartoncinoscuro.Cfr.inn.22,23e25.

    25 [Nonomnismoriar.Tempomistico.Cantosacro.Rid.pf.] M3-SC1

    Iudicandus homo reus / 24 marzo 1950 / SZanon.

    - Autogr.;24marzo1950-16maggio1950;partit.eparti;cartaceo;8cc.;33×27cm.

    Musica sacra 25

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 28 15/06/12 10:03

  • - 29 -

    - Partit.:pf.;4parti:vlI,vlII,vla,vlc.

    - Iudicandus homo reus, Sostenuto con impeto c; Recordare Jesu pie, Andante lento c; Lux aeterna, Andante solenne c.

    - Partituraquasiilleggibile.Laprimac.dellapartit.èvuota.Partisulucido.- Cfr.inn.22,23e24.

    26 [Cinquemomentidipolifoniagregoriana.Cantisacri.Coro4V(SATB)] M251-SC13

    Sante Zanon / Cinque momenti di Polifonia Gregoriana / I° Exaltabo Te, Domine, / II° Dextera Domini / III° Adoramus Te Christe / IV° Terra tremuit et quievit, V°, / Agnus Dei, / per coro a voci miste.

    - Autogr.;Venezia,agosto1954;partit.;lucido;14cc.;34×24cm.- 3 partit.: S, A, T, B.

    1. 1v-2 [Exaltabote,Domine.Salmo29.4V(SATB)]

    - ExaltaboTeDomine,Andantemaestoso4/2.

    2. 2-3 [DexteraDomini.Offertorio.4V(SATB)]

    - Dextera Domini, Moderato 3/2.

    Musica sacra 26:2

    Catalogo_15 giugno 2012.indd 29 15/06/12 10:03

  • - 30 -

    3. 3v-4 [Adoramus Te Christe. Responsorio. 4V (SATB)]

    - Adoramus Te Christe, Largo espressivo 3/2.

    4. 4v-6 [Terratremuitetquievit.Offertorio.5V(SATBB)]

    - Terra tremuit et quievit, Andante mosso 5/2.

    5. 6v-7 [Agnus Dei. 4V (SATB)]

    - Agnus Dei, Andante sostenuto 4/2.- Sonopresentiunacopiaamatita,convariemodificheecancellature,eunain

    ciclostile. Allegato un Adoramus Te Christechesembranonappartenerealnu-cleo originale dei Quattro momenti di polifonia gregoriana.AllafineunGloria Patri a una voce e org, 3/4 Re.

    - Una copia de 4 momenti di polifonia gregoriana per coro a voci miste / Sante Zanon,Milano,G.Ricordi&C.,1958,11pp.,32