SANTA MARIA DELLA SCALA - Fondazione MPSfondazionemps.it/ita/wp-content/uploads/2016/04/SMS... ·...

174
SANTA MARIA DELLA SCALA STUDIO DI FATTIBILITÀ PROMOSSO DAL COMUNE DI SIENA E DALLA FONDAZIONE MPS NELL AMBITO DEL PROGETTO INTEGRATO DI VALORIZZAZIONE DEL SMS REALIZZATO DA CON IL SUPPORTO DI I INCARICO 2015/711 DEL 12-03-2015

Transcript of SANTA MARIA DELLA SCALA - Fondazione MPSfondazionemps.it/ita/wp-content/uploads/2016/04/SMS... ·...

  • SANTA MARIA DELLA SCALA STUDIO DI FATTIBILITÀ PROMOSSO DAL COMUNE DI SIENA E DALLA FONDAZIONE MPS NELL’AMBITO DEL PROGETTO INTEGRATO DI VALORIZZAZIONE DEL SMS REALIZZATO DA CON IL SUPPORTO DI I INCARICO 2015/711 DEL 12-03-2015

  • IL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ, REDATTO DA FMPS CON IL SUPPORTO DI STRUTTURA CONSULTING PER IL COMUNE DI SIENA, SI INSERISCE NELLA PIÙ AMPIA COLLABORAZIONE IN CORSO TRA FMPS E COMUNE DI SIENA IN MERITO ALLA VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA (COLLABORAZIONE RICHIESTA DA PARTE DEL COMUNE IN DATA 21/11/2014 E APPROVATA DALLA D.A. FMPS IN DATA 12/12/2014). IN SEGUITO AD UNA LETTERA DI INTENTI TRA FMPS E COMUNE DI SIENA (APPROVATA DALLA GIUNTA COMUNALE DI SIENA IN DATA 18/12/2014), IL PROGETTO HA PRESO AVVIO NEL MESE DI MARZO 2015. NEL PERIODO TRA MARZO E LUGLIO 2015 IL GRUPPO DI LAVORO DELLA FMPS HA EFFETTUATO LE ANALISI ED I CONFRONTI CON I SOGGETTI DEL TERRITORIO, IN STRETTA COLLABORAZIONE CON L’AMMINISTRAZIONE E GLI UFFICI COMUNALI.

    2

    PREM

    ESSA

    Premessa

  • Si ringraziano per il contributo fornito BRUNO VALENTINI, SINDACO - COMUNE DI SIENA GIOVANNA VESTRI, CAPO DI GABINETTO DEL SINDACO - COMUNE DI SIENA ANDREINA BURRONI, ADDETTO ALLE RELAZIONI ESTERNE - COMUNE DI SIENA PAOLA D’ORSI, DIREZIONE AFFARI GENERALI UFFICIO PROGETTI CULTURALI - COMUNE DI SIENA

    MASSIMO VEDOVELLI, ASSESSORE CULTURA - COMUNE DI SIENA SONIA PALLAI, ASSESSORE POLITICHE PER IL TURISMO - COMUNE DI SIENA E TUTTI COLORO CHE HANNO FORNITO UN CONTRIBUTO ALLO SVOLGIMENTO DEL LAVORO

  • Gruppo di lavoro

    FMPS GIOVANNA BARNI (DEPUTAZIONE AMMINISTRATRICE) ANGELO ARMIENTO (RESPONSABILE PROGETTI TERRITORIALI) PAOLA BULLETTI LAURA BONELLI LUIGI SANI CLAUDIO BALESTRI

    STRUTTURA CONSULTING ALESSANDRO HINNA (RESPONSABILE SCIENTIFICO) ROBERTO FERRARI (RESPONSABILE OPERATIVO)

    SAMAR EL ZEINI ALESSANDRA REFOLO DESIRÉE CAMPAGNA

  • 5

    RAGIONI DEL PROGETTO ALCUNI NUMERI STORIA ATTO DI INDIRIZZO DEL COMUNE STUDIO DI FATTIBILITÀ PRESUPPOSTI STRATEGICI

    IL PROGETTO

    LA METODOLOGIA TRE FASI

    L’ANALISI

    ANALISI DI CONTESTO ANALISI INTERNA ANALISI DI BENCHMARK FABBISOGNI E LINEE DI INTERVENTO

    LA STRATEGIA

    DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ FOCUS GROUP ANALISI DELLA FATTIBILITÀ DEFINIZIONE AREE DI AZIONE

    LA PROGETTAZIONE

    AREE DI AZIONE SOSTENIBILITÀ MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO DI GOVERNANCE

    IND

    ICE

    MASTER PLAN

  • 6

    ALLEGATI

    3 ANALISI DI BENCHMARK

    5 IPOTESI SCENARIO FUNZIONE MUSEO

    16 ANALISI FONTI DI FINANZIAMENTO

    6 DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ

    14 BENCHMARK CARD MULTISERVIZI

    4 LINEE DI INTERVENTO E AZIONI

    12 SCHEDE RILEVAZIONE FOCUS GROUP

    15 PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO

    17 MASTER PLAN

    9 PRESENTAZIONI FOCUS GROUP 8 DATABASE PROPOSTE FOCUS GROUP

    11 PRESENTAZIONE COMMISSIONE CULTURA

    1 ANALISI ITINERARI E SITI PROMOZIONALI 2 ANALISI PERCEZIONE VISITATORI

    10 ELENCO PARTECIPANTI FOCUS GROUP

    13 DATABASE SINTESI FOCUS GROUP

    IND

    ICE 7 DATABASE DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ

    PAGG. 175-182

    PAGG. 208-225 PAGG. 226-251

    PAGG. 183-207

    PAGG. 252-327

    PAGG. 328-371

  • IL PROGETTO

    7 Ø  Risponde alle esigenze attuative del POR FESR Toscana 2014 – 2020

    Asse 5 Preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse, Azione 6.7.1 Promozione e valorizzazione della rete dei grandi attrattori culturali museali

  • Il progetto RAGIONI DEL PROGETTO

    •  Un lungo dibattito ha interessato il Complesso del Santa Maria della Scala sin dagli anni ’60;

    •  Ad oggi il Complesso è sede di esposizioni ma manca di un chiaro posizionamento nazionale;

    •  Il lavoro prende le mosse dalla necessità di delineare una traiettoria di sviluppo soprattutto museale che trasformi il SMS nel perno dell’offerta culturale della città di Siena e nella porta d’accesso al territorio.

    8

    MO

    TIVA

    ZIO

    NI D

    EL P

    ROG

    ETTO

  • 9

    Il progetto ALCUNI NUMERI

    LIVELLI DI SVILUPPO VERTICALE 7

    MQ DI SUPERFICIE TOTALE Circa 40.000

    MQ APERTI AL PUBBLICO Circa 12.000

    MOSTRE TRA IL 1997 E 2015 58

    VISITATORI DELLE MOSTRE 1997 - 2015 1.026.210

    UN G

    RAN

    DE

    POTE

    NZI

    ALE

  • 10

    Il progetto STORIA: DA OSPEDALE A COMPLESSO MUSEALE

    L’ultimo reparto ospedaliero viene trasferito e si aprono al pubblico i primi percorsi museali nelle zone più significative del complesso come il Pellegrinaio, la Sagrestia Vecchia e la Cappella del Manto.

    Il Consiglio Comunale di Siena approva la costituzione dell’Istituzione “Ospedale Santa Maria della Scala” e si prevede il passaggio dei beni dalla Regione al Comune.

    Iniziano i lavori di restauro, con un primo grande intervento di demolizione, volto alla eliminazione di tutte le superfetazioni che, funzionali alle esigenze ospedaliere, si erano aggiunte impropriamente nel corso degli anni.

    L’Architetto Guido Canali vince il concorso per la riconversione dell’Ospedale in Museo. Contemporaneamente all’inizio del restauro si realizzano mostre ed eventi culturali come, per esempio, concerti di musica classica.

    1995

    1997

    1998

    1992

    Da più di 40 ANNI il dibattito intorno alla RIFUNZIONALIZZAZIONE del SMS è acceso e pone al centro il RECUPERO ARCHITETTONICO E CULTURALE del complesso. Ad oggi i lavori di restauro non sono ancora terminati.

    Cesare Brandi sul Corriere della Sera: “ll Pellegrinaio si deve vedere, come un museo, perché un museo è. [...] Neanche un giorno di più devono restare i malati nel Pellegrinaio. Lo scandalo è nazionale.”

    Fine ‘60

    L’Istituzione “Ospedale Santa Maria della Scala” viene chiusa e il Complesso passa sotto la gestione diretta del Comune di Siena.

    2007

    UN GRANDE POTENZIALE

    40 A

    NN

    I DI D

    IBAT

    TITO

    SU

    LLA

    FUN

    ZIO

    NE

    DEL

    CO

    MPL

    ESSO

  • 11

    L’atto di indirizzo predisposto dalla Commissione Cultura e approvato dal Consiglio comunale di Siena nella seduta del 24/07/2014 (§ 1- Mission. Cosa deve essere e cosa vuol essere, p.17) individua 18 LINEE DI INDIRIZZO

    GRANDE ATTRATTORE DEL TURISMO INTERNAZIONALE

    MUSEO IDENTITARIO DELLA CITTÀ MUSEO DI SE STESSO

    MUSEO CHE RACCONTA LA STORIA DELLA CITTÀ

    MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE MUSEO PER BAMBINI PINACOTECA NAZIONALE

    CENTRO DI ESPOSIZIONI

    ARTE CONTEMPORANEA

    CENTRO DI CONSERVAZIONE E RESTAURO DEPOSITI

    BIBLIOTECHE SPECIALIZZATE SEDE DI DIPARTIMENTI STORICO-ARTISTICI

    SPAZIO PER LE RESIDENZE ARTISTICHE

    ARCHIVIO MUSEO E STORIA DELLA MEDICINA

    CENTRO DI CONVEGNISTICA

    SPAZI E ATTREZZATURE PER “STUDIO E CREATIVITÀ”

    MEDIATECA E CENTRO DELL’AUDIOVISIVO

    Il progetto ATTO DI INDIRIZZO DEL COMUNE

    18 LI

    NEE

    DI I

    ND

    IRIZ

    ZO

  • 12

    Si riferisce alla funzione di PROMOZIONE DELLA CREATIVITÀ E DELLE ECCELLENZE ARTISTICHE, ARTIGIANALI ED ENOGASTRONOMICHE LOCALI, rileggendo il SMS come centro di interpretazione territoriale.

    Si riferisce alla funzione del SMS come ATTRATTORE TURISTICO E PROMOTORE DELLA CITTÀ, DEL TERRITORIO E DELLA SUA IDENTITÀ.

    Si riferisce all’attività di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico del SMS e al suo ruolo di promotore delle conoscenze e competenze, soprattutto locali. Il SMS inteso, quindi, non solo come POLO D’ECCELLENZA MUSEALE, ma anche come LUOGO DI INTERPRETAZIONE E TRASMISSIONE DELL’IDENTITÀ TERRITORIALE.

    FUNZIONE CULTURALE-FORMATIVA

    FUNZIONE TURISTICA

    FUNZIONE SALUTE E

    BENESSERE

    FUNZIONE CREATIVA

    Si riferisce all’INNOVAZIONE, alla RICERCA SCIENTIFICA, al BENESSERE e alla storica VOCAZIONE OSPEDALIERA del Complesso. La funzione si configura come trasversale alle altre 3 macro-destinazioni e pone il SMS e il suo territorio di riferimento come CENTRO DELL’INNOVAZIONE E POLO DELLA SALUTE E DEL BENESSERE.

    FUNZIONI INDIVIDUATE SULLA BASE DELLE

    LINEE DI INDIRIZZO DELL’AMMINISTRAZIONE Il progetto ATTO DI INDIRIZZO DEL COMUNE: UNA RICLASSIFICAZIONE

    4 FU

    NZI

    ON

    I O B

    LOC

    CH

    I TE

    MAT

    ICI

  • 13

    CRITERIO DELLA CO-PROGETTAZIONE/

    PARTECIPAZIONE

    CRITERIO DELLA SOSTENIBILITÀ/RESPONSABILITÀ

    CRITERIO DELL’IDENTITÀ MULTI-SCALA/INTEGRAZIONE

    Co-progettazione con soggetti pubblici e privati interessati, in coerenza con gli indirizzi espressi dall’Amministrazione e con i processi partecipativi avviati dal Comune (es. Stati Generali della Cultura)

    Orientamento alla sostenibilità degli interventi in un’ottica di massimizzazione degli impatti culturali ed economici e della responsabilizzazione di tutti gli attori

    Identità/funzionalità pensata su ampia scala: non solo comunale, ma territoriale e regionale (approccio aggregativo e integrato)

    Il progetto PRESUPPOSTI STRATEGICI

    3 PR

    ESU

    PPO

    STI S

    TRAT

    EGIC

    I

  • LA METODOLOGIA

    14

    Nello sviluppo del progetto si è fatto ricorso a metodi e strumenti consolidati nell’ambito dell’economia della cultura. Per maggiori approfondimenti: Ø  Hinna, A. e Minuti, M. (2009). Progettazione e sviluppo di aziende e reti culturali. Principi, strumenti,

    esperienze. Milano: Hoepli. Ø  Argano, L. (2012). Manuale di progettazione della cultura. Filosofia progettuale, design e project

    management in campo culturale e artistico. Milano: Franco Angeli.

  • 15

    Analisi di contesto

    Analisi quali-quantitativa delle funzioni d’uso del SMS

    Focus group aperti per temi

    ANALISI STRATEGIA PROGETTAZIONE

    Analisi di benchmark

    Progettazione delle aree di azione

    Analisi della fattibilità tecnica, economica e della coerenza con l’atto di indirizzo

    Definizione delle aree di azione

    Sostenibilità economica e finanziaria

    Definizione delle priorità d’azione

    Fabbisogni e linee di intervento

    Definizione del modello organizzativo aggregato

    Configurazione del modello di governance

    La metodologia TRE FASI 1/2

    INDIVIDUAZIONE DEI GAP E DEI SOGGETTI RILEVANTI

    INDIVIDUAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INTERVENTO SUI GAP

    ELABORAZIONE DELLA STRATEGIA

    VALUTAZIONE DELLA STRATEGIA

    PROGETTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE

    PROGETTAZIONE DELL’ASSETTO OPERATIVO E DELL’ASSETTO DI GOVERNANCE

    3 FA

    SI

  • 16

    L’analisi di contesto e l’analisi interna al SMS sono funzionali ad individuare i gap sui quali agire durante la definizione della strategia e della progettazione, nonché i soggetti da coinvolgere

    ANALISI STRATEGIA PROGETTAZIONE

    L’analisi di benchmark fornisce spunti da utilizzare in fase di progettazione per colmare i gap. Sulla base delle analisi e del benchmark si individuano fabbisogni e linee di intervento

    Le aree di azione emerse dalla fase di strategia sono dettagliate con elementi di programmazione ed elementi che ne verifichino le condizioni di sostenibilità

    Quanto emerso dall’analisi desk e dalle consultazioni dei focus group viene filtrato sulla base di criteri di fattibilità e coerenza alla strategia per individuare le aree di azione definitive

    Le linee di intervento emerse dall’analisi sono selezionate sulla base di criteri di priorità. Esse sono confermate e integrate tramite focus group

    Sulla base del business model definito dalle fasi precedenti si giunge all’elaborazione di un adeguato assetto operativo e di governance

    La metodologia TRE FASI 2/2

    INDIVIDUAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INTERVENTO SUI GAP

    ELABORAZIONE DELLA STRATEGIA

    VALUTAZIONE DELLA STRATEGIA

    PROGETTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE

    PROGETTAZIONE DELL’ASSETTO OPERATIVO E DELL’ASSETTO DI GOVERNANCE

    INDIVIDUAZIONE DEI GAP E DEI SOGGETTI RILEVANTI

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    6 ST

    EP

  • L’ANALISI

    17

  • L’ANALISI L’ANALISI DI CONTESTO

    18

  • 19

    L’analisi: Analisi di contesto OFFERTA TURISTICA DELLA CITTÀ E DELLA PROVINCIA DI SIENA

    19%

    12%

    8%

    5% 4% 3% 3%

    3% 3%

    3%

    37%

    Chianciano Terme

    Siena

    San Gimignano

    Montepulciano

    Sarteano

    Castellina in Chianti

    Castelnuovo Berardenga

    Pienza

    Montalcino

    Casole d'Elsa

    Altri Comuni

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    350

    2010 2011 2012 2013

    Esercizi alberghieri Esercizi extra alberghieri

    Esercizi Totali Lineare (Esercizi alberghieri)

    ü  I POSTI LETTO DISPONIBILI nelle strutture ricettive della PROVINCIA DI SIENA si concentrano per il 19% a CHIANCIANO TERME. La città di SIENA è al SECONDO POSTO in termini di RICETTIVITÀ

    Ü  3.929 POSTI LETTO DISPONIBILI in STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE (pari al 13% della provincia), 3.903 LETTI si riscontrano IN STRUTTURE NON ALBERGHIERE (pari all’11% della provincia)

    ü  Nella città di SIENA si registrano IN TOTALE 7.832 POSTI LETTO a disposizione dei turisti

    ü  Il numero degli ESERCIZI RICETTIVI nella città di SIENA è sostanzialmente STABILE negli ultimi 4 anni con INCREMENTI solo UNITARI

    ü  A Siena si riscontra una netta prevalenza di strutture ALBERGHIERE. Queste sono 257, pari al 60% DELL’INTERA PROVINCIA

    ü  Nel 2013 erano solo 46 gli ESERCIZI RICETTIVI a carattere NON ALBERGHIERO presenti in città

    Distribuzione dei posti letto (totale degli esercizi turistici) per Comune della provincia di Siena

    CIT

    TÀ “

    MAT

    URA

    ” SO

    TTO

    IL P

    ROFI

    LO

    DEL

    L’OFF

    ERTA

    TU

    RIST

    ICA

  • 20

    L’analisi: Analisi di contesto OFFERTA TURISTICA DELLA CITTÀ E DELLA PROVINCIA DI SIENA

    REGIONE TOSCANA

    UTILIZZAZIONE LORDA DEI LETTI (QUOTA PERCENTUALE)

    UTILIZZAZIONE NETTA DEI LETTI (QUOTA PERCENTUALE)

    Paesi esteri

    Italia Paesi esteri

    Italia

    15,1 16,4 19,6 21,2

    2012

    Gen-2012 7,8 10,7 11,8 16,2 Feb-2012 9,9 10,1 14,9 15,1 Mar-2012 10,9 11,1 15,6 15,8 Apr-2012 14,6 12 19 15,5 Mag-2012 17,2 11,1 20,7 13,3 Giu-2012 20,3 22,1 22,3 24,3 Lug-2012 25,7 31,6 27,2 33,5 Ago-2012 22,9 40,8 24,4 43,4 Set-2012 23,1 18,2 26 20,5 Ott-2012 15,2 9,4 21,7 13,3 Nov-2012 6,8 8,4 11,5 14,3 Dic-2012 6,3 9,9 10,1 15,8

    PROVINCIA DI SIENA UTILIZZAZIONE % LORDA (O TASSO DI OCCUPAZIONE LORDA) 2009 2010 2011 2012

    Esercizi alberghieri 24,23 24,95 24,64 25,98

    Esercizi complementari 18,00 18,49 17,97 18,05

    TOTALE 20,99 21,57 21,08 21,66

    ü  La stagionalità del turismo in Toscana è confermata dai tassi di utilizzazione dei letti che sono più elevati della media a Giugno, Luglio, Agosto e Settembre

    ü  Il tasso di utilizzazione dei letti nella provincia di Siena è superiore negli esercizi alberghieri rispetto agli esercizi complementari.

    TASSO MEDIO DI UTILIZZAZIONE DEI LETTI NELLA CITTA’ DI SIENA:

    38%

    CIT

    TÀ “

    MAT

    URA

    ” SO

    TTO

    IL P

    ROFI

    LO

    DEL

    L’OFF

    ERTA

    TU

    RIST

    ICA

  • 21

    L’analisi: Analisi di contesto FLUSSI TURISTICI DELLA PROVINCIA DI SIENA

    650000

    700000

    750000

    800000

    850000

    900000

    2010 2011 2012 2013

    Arrivi_Italiani Arrivi_Stranieri

    0

    500000

    1000000

    1500000

    2000000

    2500000

    3000000

    3500000

    2010 2011 2012 2013

    Presenze_Italiani Presenze_Stranieri

    ü  Gli ARRIVI DEGLI ITALIANI all’interno della Provincia di Siena sono in DIMINUZIONE (733.198) mentre sono in CONTROTENDENZA gli ARRIVI DI STRANIERI (868.996)

    ü  Minori differenze si osservano tra PRESENZE di italiani e STRANIERI, nonostante questi ultimi facciano registrare QUOTE SUPERIORI (2.914.393)

    ü  La PERMANENZA dei turisti nella provincia di Siena è piuttosto elevata. Gli STRANIERI fanno registrare una permanenza quasi pari a 5 GIORNI.

    Permanenza Media Italiani

    Permanenza Media Stranieri

    Permanenza Media Totale

    2,6

    4,8

    3,7

    PROVINCIA

    SIEN

    A: U

    NA P

    ROV

    INC

    IA M

    ETA T

    URI

    STIC

    A P

    ER G

    LI

    STRA

    NIE

    RI

  • 22

    L’analisi: Analisi di contesto FLUSSI TURISTICI DELLA CITTÀ DI SIENA

    650000

    700000

    750000

    800000

    850000

    900000

    2010 2011 2012 2013

    Arrivi_Italiani Arrivi_Stranieri

    0

    500000

    1000000

    1500000

    2000000

    2500000

    3000000

    3500000

    2010 2011 2012 2013

    Presenze_Italiani Presenze_Stranieri

    Permanenza Media Italiani

    Permanenza Media Stranieri

    Permanenza Media Totale

    2,7

    2,3

    2,5

    2,6

    4,8

    3,7

    SIENA PROVINCIA

    ü  Gli ARRIVI DEGLI ITALIANI per la città di SIENA costituiscono il 24% di quelli dell’intera provincia, quelli degli STRANIERI il 29%

    ü  Le PRESENZE DEGLI ITALIANI per la città di SIENA costituiscono il 25% di quelli dell’intera provincia, quelli degli STRANIERI il 19%

    ü  La PERMANENZA dei turisti nella città di SIENA è superiore a quella della provincia solo nel caso degli ITALIANI.

    24%

    29%

    25%

    19%

    SIEN

    A: U

    NA P

    ROV

    INC

    IA M

    ETA T

    URI

    STIC

    A P

    ER G

    LI

    ITA

    LIA

    NI

  • 23

    L’analisi: Analisi di contesto FLUSSI TURISTICI DELLA CITTÀ E DELLA PROVINCIA DI SIENA

    Il TERRITORIO MONTANO della provincia di Siena è compreso tra i Comuni di Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Castiglion d’Orcia e Radicofani e comprende circa la metà dell’area estesa del Monte Amiata. Negli anni SETTANTA/OTTANTA il turismo della zona era concentrato soprattutto sull’attività SPORTIVA ADESSO vede la presenza di un TURISMO ESCURSIONISTICO e di TREKKING.

    SIENA è una CITTÀ D’ARTE E IL SUO CENTRO STORICO APPARTIENE AL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO. Come tale, viene inserita nel TURISMO DELLA CULTURA ITALIANA di ALTO PROFILO.

    L’OFFERTA TURISTICA “LACUSTRE/FLUVIALE” del territorio senese è rappresentata da POCHI SIGNIFICATIVI ELEMENTI, quali la RISERVA NATURALE DELL’ALTA MERSE, un’area protetta inserita nel sistema dei parchi regionali che propone percorsi faunistici e naturalistici a contatto con la natura. Vi sono inoltre due zone lacustri collocate nella parte meridionale del territorio provinciale. Esse sono rappresentate dal LAGO DI CHIUSI e dal LAGO DI MONTEPULCIANO, località note anche per il turismo della cultura e per quello dell’enogastronomia.

    Il TURISMO TERMALE è ATTIVO grazie alle TERME DI RAPOLANO, DI CHIANCIANO, DI BAGNO VIGNONI, DI SAN CASCIANO DE BAGNI, DI BAGNI SAN FILIPPO E DI PETRIOLO.

    SIENA… Terra di turismo della MONTAGNA

    SIENA… Terra di turismo della CULTURA

    SIENA… Terra di turismo dei LAGHI e dei FIUMI

    SIENA… Terra di turismo TERMALE e del BENESSERE

    SIEN

    A…

    TER

    RA D

    I TU

    RISM

    O

  • 24

    L’analisi: Analisi di contesto FLUSSI TURISTICI DELLA CITTÀ E DELLA PROVINCIA DI SIENA

    Presenta ELEVATE POTENZIALITÀ di sviluppo e ha delle LINEE GUIDA già strutturate (es. www.viae.it). La città di SIENA (e i comuni di accoglienza delle vie dei pellegrini come Buonconvento) è META DI PELLEGRINI per la presenza dei siti riferiti alla vita di SANTA CATERINA da Siena, SAN BERNARDINO e il MIRACOLO DELLE SACRE PARTICOLE.

    E’ piuttosto ATTIVO grazie alla presenza di numerosi AGRITURISMI in provincia di Siena che propongono percorsi naturalistici. La PROVINCIA DI SIENA ha attivato PERCORSI TEMATICI ed in particolare si evidenziano: TRENO NATURA, il percorso della VIA FRANCIGENA. Fanno parte di percorsi naturalistici del territorio senese: RISERVA NATURALE ALTO MERSE, RISERVA NATURALE BASSO MERSE, RISERVA NATURALE BOSCO DI S. AGNESE, RISERVA NATURALE CASTELVECCHIO, RISERVA NATURALE CORNATE E FOSINI, RISERVA NATURALE FARMA, RISERVA NATURALE LA PIETRA, RISERVA NATURALE LAGO DI MONTEPULCIANO, RISERVA NATURALE LUCCIOLA BELLA, RISERVA NATURALE DI PIETRAPORCIANA, RISERVA NATURALE PIGELLETO.

    SIENA è riconosciuta come località legata al TURISMO ENOGASTRONOMICO dai maggiori TOUR OPERATOR del settore come Tour Gourmet srl; esistono inoltre numerosi CIRCUITI PROMOZIONALI del territorio e dei prodotti DOC E DOP tra i quali occorre ricordare STRADE DEL VINO, LEGA DEL CHIANTi, oltre ai numerosi CONSORZI VINICOLI nel territorio.

    SIENA… Terra di turismo RELIGIOSO

    SIENA… Terra di turismo della NATURA

    SIENA… Terra di turismo DELL’ENOGASTRONOMIA

    SIEN

    A…

    TER

    RA D

    I TU

    RISM

    O

  • 25

    L’analisi: Analisi di contesto MOBILITÀ INTERNA ALLA CITTÀ DI SIENA | AUTOVETTURE

    ALTRI PARCHEGGI VICINI AL CENTRO STORICO

    SANTA MARIA DELLA SCALA

    PARCHEGGI CON INFORMAZIONI SUI TRANSITI

    STADIO FORTEZZA 1,17

    IL CAMPO 0,61

    IL DUOMO 0,66

    FAST PARK* 1,69

    SAN FRANCESCO 0,80

    SANTA CATERINA 0,49

    ELIPORTO* 1,28

    STAZIONE 0,19

    Tassi medi di saturazione giornaliera su base

    annuale

    ESCLUDENDO GLI UTENTI FIDELIZZATI E ASSUMENDO

    UN VALORE MEDIO DI PERSONE TRASPORTATE PER AUTOVETTURA PARI A 1,65

    IN 1 MESE TRANSITANO PER I PARCHEGGI PIÙ VICINI AL CENTRO STORICO CIRCA…

    6.100 IN 1 ANNO TRANSITANO

    PER I PARCHEGGI PIÙ VICINI AL CENTRO STORICO

    CIRCA…

    73.400 * A servizio del Policlinico

    QU

    ASI

    100

    .000

    PER

    SON

    E PA

    RCH

    EGG

    IAN

    O

    VIC

    INO

    A S

    MS

  • 26

    L’analisi: Analisi di contesto MOBILITÀ INTERNA ALLA CITTÀ DI SIENA | AUTOBUS TURISTICI

    ALTRI PARCHEGGI AUTOBUS VICINI AL CENTRO STORICO

    SANTA MARIA DELLA SCALA

    PARCHEGGI AUTOBUS CON INFORMAZIONI SUI TRANSITI

    CAMPINO SAN PROSPERO

    3,35

    PESCAIA ALTA 0,01

    PORTA ROMANA 1

    PIAZZA AMENDOLA 1,25

    PORTA S. MARCO 3,19

    ASSUMENDO UN VALORE MEDIO DI PERSONE

    TRASPORTATE PER AUTOBUS TURISTICO PARI A 50

    IN 1 MESE TRANSITANO PER I PARCHEGGI PIÙ VICINI AL CENTRO STORICO CIRCA…

    80.700 IN 1 ANNO TRANSITANO

    PER I PARCHEGGI PIÙ VICINI AL CENTRO STORICO

    CIRCA…

    982.600

    Tassi medi di saturazione giornaliera su base

    annuale

    QU

    ASI

    1.0

    00.0

    00 D

    I PER

    SON

    E A

    RRIV

    AN

    O

    VIC

    INO

    A S

    MS

  • 27

    L’analisi: Analisi di contesto OFFERTA E DOMANDA CULTURALE DI SIENA | VISITATORI

    COMPLESSO MUSEALE SANTA MARIA DELLA SCALA   59.836 116.414 MUSEO BOTANICO   2.303 3.001 MUSEO CIVICO DI SIENA   128.167 153.026 MUSEO DELL'OPERA DELLA METROPOLITANA DI SIENA   54.496 28.031 MUSEO DELLA CONTRADA DELLA TORRE   1.250 1.597 MUSEO DELLA CONTRADA SOVRANA DELL'ISTRICE   400 500 MUSEO DI STORIA NATURALE DELL'ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI   7.137 7.989 ORATORIO DI SAN BERNARDINO E MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA   1.433 1.192 PINACOTECA NAZIONALE   21.489 21.292 SIMUS - ARCHIVIO E PERCORSO STORICO   800 1.000 SIMUS - COLLEZIONE DEGLI STRUMENTI DI FISICA E OSSERVATORIO   2.000 2.900 SIMUS - COLLEZIONI DI PREISTORIA, ARCHEOLOGIA CLASSICA, ARCHEOLOGIA MEDIEVALE   170 360 SIMUS - CUTVAP CENTRO SERVIZI DI ATENEO TUTELA E VALORIZZAZIONE ANTICO PATRIMONIO SCIENTIFICO SENESE   400 202 SIMUS - MUSEO ANATOMICO LEONETTO COMPARINI   600 593 SIMUS - MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA   2.900 1.318 SIMUS - MUSEO NAZIONALE DELL'ANTARTIDE FELICE IPPOLITO   1.100 1.850 STANZE DELLA MEMORIA   15.000 2.000 BATTISTERO DELLA CATTEDRALE DI SIENA   67.766 40.493 CATTEDRALE DI SIENA E LIBRERIA PICCOLOMINI   1.224.189 778.243 CRIPTA E SCALE DI SAN GIOVANNI   7.014 8.152 MUSEO ARCHEOLOGICO DI SIENA   47.619 44.051 MUSEO ED ORATORIO DELLA NOBILE CONTRADA DELL'OCA   2.000 1.900 SINAGOGA DI SIENA   6.034 7.712 TORRE DEL MANGIA   95.249 126.111

    1-100 100-500 500-1000 1.000-2.500 2.500-5.000 5.000-10.000 10.000-25.000 25.000-50.000 50.000-100.000 100.000-250.000 >250.000

    Visite culturali della provincia di Siena

    Visite nei principali musei della città di Siena

    Visite del SMS

    2.000.000

    1.340.000

    46.600

    Museo 2013 2014

    Fonte: Rapporto Musei della Toscana, Regione Toscana, 2014

    Presenze turistiche a Siena

    1.076.279

    SOLO

    IL 3

    % D

    ELLE

    VIS

    ITE

    A S

    IEN

    A R

    IGU

    ARD

    A IL

    SM

    S

  • 28

    COMPLESSO MUSEALE SANTA MARIA DELLA SCALA   0 MUSEO BOTANICO   450 MUSEO CIVICO DI SIENA   400 MUSEO DELL'OPERA DELLA METROPOLITANA DI SIENA   74 MUSEO DELLA CONTRADA DELLA TORRE   600 MUSEO DELLA CONTRADA SOVRANA DELL'ISTRICE   1100 MUSEO DI STORIA NATURALE DELL'ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI   400 ORATORIO DI SAN BERNARDINO E MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA   900 PINACOTECA NAZIONALE   220 SIMUS - ARCHIVIO E PERCORSO STORICO   450 SIMUS - COLLEZIONE DEGLI STRUMENTI DI FISICA E OSSERVATORIO   1200 SIMUS - COLLEZIONI DI PREISTORIA, ARCHEOLOGIA CLASSICA, ARCHEOLOGIA MEDIEVALE   1200 SIMUS - CUTVAP CENTRO SERVIZI DI ATENEO TUTELA E VALORIZZAZIONE ANTICO PATRIMONIO SCIENTIFICO SENESE   4100 SIMUS - MUSEO ANATOMICO LEONETTO COMPARINI   4100 SIMUS - MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA   750 SIMUS - MUSEO NAZIONALE DELL'ANTARTIDE FELICE IPPOLITO   750 STANZE DELLA MEMORIA   420 BATTISTERO DELLA CATTEDRALE DI SIENA   88 CATTEDRALE DI SIENA E LIBRERIA PICCOLOMINI   29 CRIPTA E SCALE DI SAN GIOVANNI   29 MUSEO ARCHEOLOGICO DI SIENA   0 MUSEO ED ORATORIO DELLA NOBILE CONTRADA DELL'OCA   500 SINAGOGA DI SIENA   450 TORRE DEL MANGIA   350

    Meno di 500 m Tra 500 m e 1 km Oltre 1 km

    1.178.950

    5.957

    4.555

    Museo m da SMS

    VISITATORI DI PROSSIMITA’

    L’analisi: Analisi di contesto OFFERTA E DOMANDA CULTURALE DI SIENA | DISTANZA DAL SMS

    OG

    NI A

    NN

    O 1

    .000

    .000

    DI V

    ISIT

    E A 5

    00M

    DA

    L SM

    S

  • 29

    CITTÀ MATURA SOTTO IL PROFILO DELL’OFFERTA TURISTICA

    MOLTI TURISTI STRANIERI PRESENTI NELLA PROVINCIA

    BUONA PRESENZA DI TURISTI ALL’INTERNO DELLA CITTÀ

    CIRCA 1ML DI PERSONE ARRIVA IN UN ANNO NEI PARCHEGGI VICINI AL SMS

    CIRCA 1 ML DI VISITE ALL’ANNO VENGONO EFFETTUATE A MENO DI 500M DAL SMS

    OPPORTUNITÀ DELLA DIMENSIONE ESTERNA GAP

    …ma esistenza di un potenziale di miglioramento dei tassi di occupazione dei posti letto nelle strutture ricettive alberghiere

    …ma bassa permanenza media in città degli stranieri che, già presenti in provincia, dovrebbero essere raggiunti da una comunicazione mirata

    …ma solo il 2% di questi entra al SMS

    …ma solo il 5% di questi entra al SMS

    …ma solo il 5% di queste si realizza al SMS

    L’analisi: Analisi di contesto GAP ESTERNI

    5 O

    PPO

    RTU

    NIT

    À D

    ELLA

    DIM

    ENSI

    ON

    E ES

    TERN

    A

  • L’ANALISI L’ANALISI INTERNA AL SMS

    30

  • 31

    L’analisi: Analisi interna al SMS OFFERTA CULTURALE DEL SMS | PERCORSI ESPOSITIVI E COLLEZIONI

    Il complesso museale di SMS è articolato su 7 livelli ed è diviso in 7 percorsi espositivi per agevolare la fruizione da parte dei visitatori. I percorsi del museo sono organizzati per piani: ad oggi sono aperti al pubblico e percorribili solamente il 1°, il 3° e il 4° livello, pari circa a 12.000 mq su un totale di 40.000 mq. L’antico Ospedale è oggi recuperato per circa metà dei suoi spazi. Oltre ai numerosi e prestigiosi ambienti monumentali (percorso I luoghi dell’accoglienza e della cura), nei quali è possibile ammirare il prezioso e vastissimo patrimonio artistico proprio dell’antico Spedale, sono presenti altri 6 percorsi riconducibili alle collezioni del SMS: Museo Archeologico Nazionale; Siena. Racconto della Città dalle origini al Medioevo; Il Tesoro. Le Reliquie e gli ori; Jacopo della Quercia. La Fonte Gaia; Museo d’Arte per Bambini; Le Bandiere delle Contrade. La visita prevede inoltre gli spazi (non appartenenti al Comune) dell’Oratorio di Santa Caterina della Notte e dell’Oratorio Santa Maria sotto le Volte.

    UN’O

    FFER

    TA C

    ULT

    URA

    LE P

    OC

    O O

    RGA

    NIC

    A

  • 32

    La situazione “AS IS” L’offerta culturale del SMS |Servizi offerti

    Biblioteca e fototeca*

    La raccolta, dedicata alla storia dell’arte, è composta da volumi e da materiale fotografico. Il patrimonio bibliografico è consultabile (il catalogo fa parte del Sistema Bibliotecario Senese); le immagini sono visionate e acquistabili sul sito internet www.fototecabriganti.comune.siena.it.

    Mostre temporanee*

    Circa 6.000 mq dedicati alle mostre. Le esposizioni temporanee rientrano in una programmazione pluriennale e prevedono, oltre a prestiti da altre istituzioni, la rotazione degli oggetti in deposito, al fine di estendere l’accessibilità per l’utente.

    Bookshop* Il bookshop è dotato di un’ampia gamma di articoli editoriali e di merchandising.

    Info Point* Il servizio offre informazioni e accoglienza turistica per la città di Siena.

    Mediateca È costituita da 8.000 titoli di lungometraggi e documentari e più di 10.000 cortometraggi. La maggior parte dei materiali è in formato DVD e solo alcuni in VHS. Recentemente la mediateca ha cominciato a conservare anche Blue Ray.

    Servizi didattico-educativi*

    L’offerta didattica prevede percorsi riguardanti temi storici, storico-artistici e di pratica artistica, organizzati in laboratori e corsi scolastici, indirizzati ad alunni di diversi ordini. Inoltre, vengono organizzate visite guidate.

    Caffetteria* In fase di avvio.

    UN’O

    FFER

    TA D

    I SER

    VIZ

    I A R

    IDO

    TTO

    VA

    LORE

    AG

    GIU

    NTO

    *Oggetto di concessione per 10 mesi tramite il bando «Affidamento dei servizi di accoglienza per il pubblico presso il complesso museale di Santa Maria della Scala» aggiudicato il 11-06-2015.

  • Bookshop

    33

    L’analisi: Analisi interna al SMS OFFERTA CULTURALE DEL SMS | LIVELLI PERCORRIBILI

    4° livello

    3° livello

    1° livello

    Oratorio Santa Caterina della Notte

    Mediateca

    Oratorio Santa Maria Sotto le Volte

    Mostre temporanee

    Info point

    Caffetteria

    Biblioteca e fototeca Briganti

    5° livello

    GRA

    ND

    I SPA

    ZI E

    SC

    ARS

    O O

    RIEN

    TAM

    ENTO

  • 34

    L’analisi: Analisi interna al SMS DOMANDA CULTURALE E AUTOFINANZIAMENTO

    0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000

    2012 2013 2014

    VISITATORI NEL 2014 46.665

    AUTOFINANZIAMENTO 10 - 15%

    ü  Il TREND DEI VISITATORI per gli ultimi tre anni dimostra l’esistenza di un marcato fenomeno di STAGIONALITÀ con picchi che fanno registrare livelli doppi rispetto

    alla media di periodo ü  Il 2012 è stato l’anno con il PIÙ ALTO NUMERO MEDIO

    DI VISITATORI Ü  L’AUTOFINANZIAMENTO del complesso è RIDOTTO

    MO

    DEL

    LO D

    I GES

    TIO

    NE

    CA

    RATT

    ERIS

    TIC

    A P

    OC

    O

    SOST

    ENIB

    ILE

  • 35

    L’analisi: Analisi interna al SMS VISUAL IDENTITY E POSIZIONAMENTO

    ü  3 SITI DI PROMOZIONE DELLA CITTÀ analizzati: ü  Terre di Siena promuove il SMS ma comunica

    INFORMAZIONI SUPERFICIALI sul Complesso; ü  GuideSiena non include il SMS nel tour giornaliero

    consigliato ma sembra dia LA POSSIBILITÀ DI PRENOTARE VISITE GUIDATE SU RICHIESTA;

    ü  C-Way NON INCLUDE IL SMS ne l l ’o f fer ta promozionale.

    Siti web istituzionali

    ü  Il sito web del SMS non è aggiornato e riporta INFORMAZIONI SCORRETTE (per esempio SMS CONTEMPORANEA)

    Sito web SMS

    ü  SIENA IN TOUR – Su 7 itinerari proposti, solo 1 TOUR “LO SCINTILLIO DELL’ARTE SENESE” include il percorso “Il Tesoro” (oltre al SMS, il tour include la Pinacoteca Nazionale, il Museo dell’Opera del Duomo);

    ü  SIENA TOUR GUIDE – Su 15 itinerari proposti, solo 2 TOUR “SIENA E LA VIA FRANCIGENA” e “SIENA E I SUOI PERSONAGGI” includono il sms (l’ultimo tour, oltre al SMS, include la Basilica di San Domenico, la Cattedrale, la Piazza del Campo, Il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia. Inoltre, il sito propone un tour sulla storia del Palio e delle Contrade senza includere il percorso del SMS “Le Bandiere delle Contrade”);

    ü  VIATOR (sito rivolto a turisti stranieri) – Su 24 tour proposti per gli utenti, NESSUNO INCLUDE UNA VISITA SMS. SI Inserisce, invece, il SMS tra le maggiori attrattive della città riportandone però informazioni scorrette (per es. biglietto intero € 6)

    Itinerari

    1

    SCA

    RSA V

    ISIB

    ILIT

    À E

    APP

    ROFO

    ND

    IMEN

    TO

    INFO

    RMAT

    IVO

  • 36

    L’analisi: Analisi interna al SMS PERCEZIONE DEI VISITATORI | COMMENTI SUL WEB E INTERVISTE

    pessimo 2,52%

    scarso 1,89%

    medio 7,55%

    molto buono 26,42% eccellente

    61,64%

    ATTRAVERSO LE ANALISI DELLE RECENSIONI DI TRIPADVISOR DEL 2014 SUL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLA SCALA E ATTRAVERSO I RISULTATI DELLE INTERVISTE DIRETTE E’ STATO POSSIBILE RICOSTRUIRE IL GIUDIZIO E LA PERCEZIONE DEGLI UTENTI

    ü  Vi sono DIFFICOLTÀ di ORIENTAMENTO ü  Scarsa SEGNALETICA sia in lingua italiana che in

    lingua inglese ü  La MOBILITÀ PER INVALIDI è complicata ü  Manca il BAR ü  Non c’è nessun richiamo ALL’ANTICO Ospedale ü  Scarsa PROFESSIONALITÀ del personale ü  Scarsa COMPRENSIONE DELLA STRUTTURA ü  Vi sono molti AMBIENTI VUOTI e alcuni CHIUSI

    ü  88% dei commenti è positivo ü  Solo il 4% dei commenti è negativo ü  Non vi sono significative differenze nel

    giudizio tra italiani e stranieri

    2

    RIC

    ON

    OSC

    IUTO

    VA

    LORE

    ART

    ISTI

    CO

  • 37

    L’analisi: Analisi interna al SMS I GAP INTERNI

    UN’OFFERTA CULTURALE POCO ORGANICA

    UN’OFFERTA DI SERVIZI A RIDOTTO VALORE AGGIUNTO

    GRANDI SPAZI E SCARSO ORIENTAMENTO

    MODELLO DI GESTIONE CARATTERISTICA POCO SOSTENIBILE

    SCARSA VISIBILITÀ AL DI FUORI DEL COMPLESSO

    Mancanza di narratività nell’offerta culturale

    Bassa spesa media dei visitatori

    Mancanza di un sistema di comunicazione efficace

    Percentuale di autofinanziamento inadeguata

    Incapacità di raggiungimento di potenziali target di domanda identificabili soprattutto negli utenti che transitano fuori dal SMS

    CRITICITÀ DELLA DIMENSIONE INTERNA GAP

    5 O

    PPO

    RTU

    NIT

    À D

    ELLA

    DIM

    ENSI

    ON

    E IN

    TERN

    A

  • L’ANALISI SINTESI

    38

  • 39

    DIMENSIONE INTERNA

    DIMENSIONE ESTERNA

    Ü  CITTÀ MATURA SOTTO IL PROFILO DELL’OFFERTA TURISTICA

    Ü  MOLTI TURISTI STRANIERI PRESENTI NELLA PROVINCIA

    Ü  BUONA PRESENZA DI TURISTI ITALIANI ALL’INTERNO DELLA CITTÀ

    Ü  CIRCA 1ML DI PERSONE ARRIVA IN UN ANNO NEI PARCHEGGI VICINI AL SMS

    Ü  CIRCA 1 ML DI VISITE ALL’ANNO VENGONO EFFETTUATE A MENO DI 500M DAL SMS

    Ü  UN’OFFERTA CULTURALE POCO ORGANICA

    Ü  UN’OFFERTA DI SERVIZI A RIDOTTO VALORE AGGIUNTO

    Ü  GRANDI SPAZI E SCARSO ORIENTAMENTO

    Ü  MODELLO DI GESTIONE CARATTERISTICA POCO SOSTENIBILE

    Ü  SCARSA VISIBILITÀ E APPROFONDIMENTO INFORMATIVO

    Ü  RICONOSCIUTO VALORE ARTISTICO

    SIENA E PROVINCIA

    SMS

    L’analisi: Sintesi OPPORTUNITA’ ESTERNE E INTERNE

    UN A

    PPRO

    CC

    IO IN

    TEG

    RATO

    PER

    CO

    GLI

    ERE

    LE

    OPP

    ORT

    UN

    ITÀ E

    SIST

    ENTI

  • 40

    PUBBLICO

    NON PUBBLICO

    PRIMA DELLA VISITA DURANTE LA VISITA DOPO LA VISITA

    ENGAGE

    •  COINVOLGIMENTO EMOTIVO •  ESSERE INFORMATO IN MODO

    PERSONALIZZATO SUGLI EVENTI E LE ATTIVITÀ IN CORSO E IN PROGRAMMA

    •  POSSIBILITÀ DI RACCOGLIERE INFORMAZIONI PRATICHE (ORARI, PREZZO, SCONTISTICA)

    •  POSSIBILITÀ DI PRENOTARE

    •  CONOSCERE IL COMPLESSO •  CONOSCERE L’OFFERTA •  AVERE ACCESSO A MATERIALE

    INFORMATIVO E PROMOZIONALE (EVENTI E ATTIVITÀ)

    •  POSSIBILITÀ DI RACCOGLIERE INFORMAZIONI PRATICHE (ORARI, PREZZO, SCONTISTICA)

    •  POSSIBILITÀ DI PRENOTARE

    •  ESSERE GUIDATO NELLA VISITA •  ESSERE COINVOLTO

    ATTIVAMENTE NELLE ATTIVITÀ OFFERTE DAL COMPLESSO

    •  POSSIBILITÀ DI VIVERE UN’ESPERIENZA

    •  AVERE ACCESSO A SERVIZI AGGIUNTIVI

    •  POSSIBILITÀ DI RICORDARE L’ESPERIENZA

    •  POSSIBILITÀ DI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

    •  POSSIBILITÀ DI LASCIARE FEEDBACK SULLA VISITA

    •  POSSIBILITÀ DI RICEVERE INFO •  CONOSCERE LA

    PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITÀ ED EVENTI DEL COMPLESSO

    •  POSSIBILITÀ DI POTERSI AFFILIARE

    REACH

    §  Informativo §  Di promozione

    L’analisi: Sintesi OPPORTUNITA’ SUL PUBBLICO DEL SMS - FABBISOGNI

    §  Esperienziale §  Comunitario

    Ns elaborazione sulla base di Bollo A. (2014), 50 sfumature di pubblico e la sfida dell’audience development, contributo parte del libro di De Biase, F. (a cura di), (2014) I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement. Milano: Franco Angeli.

    L’APP

    ROC

    CIO

    DEL

    L’AU

    DIE

    NC

    E D

    EVEL

    OPM

    ENT

    PER

    CO

    GLI

    ERE

    LE O

    PPO

    RTU

    NIT

    À E

    SIST

    ENTI

  • 41

    PUBBLICO

    NON PUBBLICO

    PRIMA DELLA VISITA DURANTE LA VISITA DOPO LA VISITA

    ENGAGE

    REACH

    L’analisi: Sintesi OPPORTUNITA’ SUL PUBBLICO DEL SMS - STRUMENTI

    •  MARKETING RELAZIONALE •  PRICING •  COMUNICAZIONE

    PERSONALIZZATA •  PEER-TO-PEER COMMUNICATION •  STRATEGIA DIGITALE •  NUOVI FORMATI DELL’OFFERTA

    •  STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE

    •  CONSUMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

    •  FLESSIBILITÀ DEGLI ORARI •  STRATEGIA DIGITALE (SITO

    INTERNET E SOCIAL NETWORK)

    •  COINVOLGIMENTO ATTIVO •  CO-CREATION •  CO-CURATION •  CONTEST •  PREMI •  ESPERIENZIALITÀ

    •  GESTIONE POST EVENTO •  MEMBERSHIP •  CROWDFUNDING

    Ns elaborazione sulla base di Bollo A. (2014), 50 sfumature di pubblico e la sfida dell’audience development, contributo parte del libro di De Biase, F. (a cura di), (2014) I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement. Milano: Franco Angeli.

    §  Informativo §  Di promozione

    §  Esperienziale §  Comunitario

    L’APP

    ROC

    CIO

    DEL

    L’AU

    DIE

    NC

    E D

    EVEL

    OPM

    ENT

    PER

    CO

    GLI

    ERE

    LE O

    PPO

    RTU

    NIT

    À E

    SIST

    ENTI

  • L’ANALISI L’ANALISI DI BENCHMARK

    42

    3

  • 43

    Si è condotta un’analisi di benchmark al fine di IDENTIFICARE BUONE PRATICHE e CONFIGURAZIONI-TIPO COMPARABILI da considerare nella definizione delle linee di sviluppo strategiche del Complesso del Santa Maria della Scala. Le best practices sono state selezionate* consultando la letteratura e i premi di settore e sulla base di un criterio di eccellenza rispetto alle variabili di interesse. I casi selezionati sono: Ø  MUST DI VIMERCATE Ø  QUAI BRANLY DI PARIGI Ø  MUSE DI TRENTO Ø  MUCEM DI MARSIGLIA Ø  VITRA DESIGN MUSEUM DI WEIL AM RHEIN, GERMANIA

    Di tali soggetti sono stati consultati i seguenti documenti: •  Bilancio sociale (nella versione più recente disponibile) •  Bilancio e/o relazione economico-finanziaria (nella versione più recente disponibile) •  Sito internet

    L’analisi: Analisi di benchmark LA METODOLOGIA

    *Rielaborazione dal metodo contenuto in Minuti, M, Hinna, A. e Ferrari F. (2012). Il Benchmark dei musei di eccellenza: un modello per lo studio del settore, contributo parte di Poli museali d’eccellenza nel Mezzogiorno: gestioni a confronto nel contesto europeo (2012), Economia della Cultura, Il Mulino.

    3

    ALC

    UN

    E C

    ON

    FIG

    URA

    ZIO

    NI –

    TIP

    O C

    OM

    PRA

    BILI

  • 44

    L’analisi: Analisi di benchmark OPPORTUNITA’ INTERNE E BENCHMARKING

    QUAI BRANLY MUSE MUCEM

    VITRA DESIGN MUST

    UN’OFFERTA CULTURALE POCO ORGANICA

    UN’OFFERTA DI SERVIZI A RIDOTTO VALORE AGGIUNTO

    GRANDI SPAZI E SCARSO ORIENTAMENTO

    SCARSA VISIBILITÀ E APPROFONDIMENTO INFORMATIVO

    SPUNTI DI PROGETTAZIONE DERIVANTI DALLE CONFIGURAZIONI TIPO CRITICITÀ EMERSE SUL

    SMS DALL’ANALISI AS IS

    COLLEZIONI ORGANIZZATE

    TEMATICAMENTE

    TEMATISMI SU 7 LIVELLI

    (METAFORA DELLA

    MONTAGNA)

    PATRIMONIO SOCIALE DI TUTTE LE CULTURE DEL MEDITERRANEO

    UNIONE TRA FUNZIONE

    CULTURALE E PRODUTTIVA

    DEL TERRITORIO E NEL TERRITORIO (TURISTI KM O)

    EDUTAINMENT

    INNOVAZIONE COME MEZZO

    PER COINVOLGERE

    COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI PER ARRICCHIRE L’OFFERTA DELLE

    ESPOSIZIONI

    MUSEO, SHOWROOM,

    NEGOZIO E CAFÈ

    ATTIVITÀ IDEATE PER EDUCARE AL

    PATRIMONIO

    SISTEMA CROMATICO DI

    ORIENTAMENTO E GUIDA DEL VISITATORE

    GRAFICA COORDINATA TRA

    I 7 LIVELLI

    CREAZIONE DELLA FIGURA

    DEL “MEDIATORE” DI SALA

    ARCHITECTURE E PRODUCTION

    TOURS APPROCCIO NARRATIVO

    FIDELIZZAZIONE EFFICACE

    (SCONTI PER FUTURE

    ESPOSIZIONI)

    VISUAL IDENTITY DISTINTIVA ED

    ESISTENZA DI UN MARCHIO FORTE

    INCUBATORE PER LA

    CONDIVISIONE DI IDEE (CONSEIL

    INTERNATIONAL)

    POSIZIONATO COME POLO DEL

    DESIGN

    PROMOZIONE CULTURALE E

    TURISTICA (VIMERCATE AGENDA)

    3

    TAVO

    LA S

    INO

    TTIC

    A D

    I RAC

    CO

    RDO

    TRA

    O

    PPO

    RTU

    NIT

    À IN

    TERN

    E E

    BEN

    CH

    MA

    RK

  • L’ANALISI FABBISOGNI E LINEE DI INTERVENTO

    45

    4

  • 46

    Il modello si pone l’obiettivo della valorizzazione tanto del COMPLESSO DEL SMS quanto, tramite logiche di integrazione, del TERRITORIO di riferimento

    Il modello di valorizzazione si compone di SEI AMBITI in cui vengono raggruppate le

    categorie puntuali di intervento. Queste si configurano come TRASVERSALI rispetto ai

    BLOCCHI FUNZIONALI*

    Le CATEGORIE DI INTERVENTO sono CLASSI DI AZIONI OMOGENEE che rispondono a obiettivi e

    fabbisogni comuni

    Valorizzazione territoriale (integrazione)

    Ambito del potenziamento

    delle filiere

    Filiera degli altri Beni Culturali

    Ambito del sistema turistico

    locale

    Filiera dell’enogastronomia

    Ambito dei trasporti e delle

    infrastrutture

    Filiera della creatività e dell’artigianato artistico

    Informazione e segnaletica turistica

    Reti, itinerari, aree attrezzate

    Eventi e iniziative

    Trasporti

    Infrastrutture

    Ricettività e accoglienza

    Valorizzazione SMS

    Ambito dell’identità e dei valori

    Visual identity e comunicazione

    Ambito della fruizione

    Ambito della formazione

    Cura del progetto scientifico e allestimenti

    Formazione scolastica e universitaria

    Educazione al patrimonio

    Sussidi alla visita

    Sistema informativo preliminare per visite

    Comfort (sosta, servizi igienici, depositi…)

    Servizi per il pubblico

    Sicurezza e accessibilità

    Formazione per la cittadinanza (tramite centro di interpretazione territoriale)

    Filiera dell’innovazione scientifica, della salute e del benessere

    L’analisi: Fabbisogni e linee di intervento IL MODELLO DI VALORIZZAZIONE

    4

    UN M

    OD

    ELLO

    DI V

    ALO

    RIZZ

    AZI

    ON

    E IN

    TEG

    RATA

  • 47

    CULTURA E FORMAZIONE TURISMO CREATIVITÀ

    SALUTE E BENESSERE

    Ambito dell’identità e dei valori Visual identity e comunicazione

    Ambito della fruizione

    Ambito della formazione

    Cura del progetto scientifico e allestimenti

    Formazione scolastica e universitaria

    Educazione al patrimonio

    Sussidi alla visita

    Sistema informativo preliminare per visite

    Comfort (sosta, servizi igienici, depositi…)

    Servizi per il pubblico

    Sicurezza e accessibilità

    Formazione per la cittadinanza (tramite centro di interpretazione territoriale)

    Valorizzazione SMS

    L’analisi: Fabbisogni e linee di intervento MODELLO DI VALORIZZAZIONE E FUNZIONI

    4

    TRA

    SVER

    SALI

    TÀ D

    ELLA

    VA

    LORI

    ZZA

    ZIO

    NE

    RISP

    ETTO

    ALL

    E FU

    NZI

    ON

    I

  • 48

    CULTURA E FORMAZIONE TURISMO CREATIVITÀ

    SALUTE E BENESSERE

    Valorizzazione territoriale (integrazione)

    Ambito del potenziamento

    delle filiere

    Filiera degli altri Beni Culturali

    Ambito del sistema turistico locale

    Filiera dell’enogastronomia

    Ambito dei trasporti e delle infrastrutture

    Filiera della creatività e dell’artigianato artistico

    Informazione e segnaletica turistica

    Reti, itinerari, aree attrezzate

    Eventi e iniziative

    Trasporti

    Infrastrutture

    Ricettività e accoglienza

    Filiera dell’innovazione scientifica, della salute e del benessere

    L’analisi: Fabbisogni e linee di intervento MODELLO DI VALORIZZAZIONE E FUNZIONI

    4

    TRA

    SVER

    SALI

    TÀ D

    ELLA

    VA

    LORI

    ZZA

    ZIO

    NE

    RISP

    ETTO

    ALL

    E FU

    NZI

    ON

    I

  • FABBISOGNI

    49

    DATI ED EVIDENZE •  IL COMPLESSO: 7 LIVELLI DI SVILUPPO VERTICALE – 6000 MQ

    DEDICATI ALLE MOSTRE – 10-15% DI AUTOFINANZIAMENTO - SERVIZI: BIBLIOTECA, FOTOTECA, MOSTRE, BOOKSHOP, INFOPOINT, MEDIATECA, DIDATTICA, CAFFETTERIA •  LA PROVINCIA: 40% DEI LUOGHI DELLA CULTURA DELLA PROVINCIA

    COLLOCATO NEL COMUNE DI SIENA – 3 TEATRI E 12 ISTITUTI DI RESTAURO NELLA CITTÀ

    •  IL COMPLESSO: 46.600 VISITATORI NEL 2014 – 88% DELLE RECENSIONI POSITIVE •  IL TERRITORIO: 70% DELLE VISITE CULTURALI DELLA PROVINCIA

    EFFETTUATE A SIENA – 1 MLN DI VISITATORI AL DUOMO – 1,2 MLN DI VISITATORI DI PROSSIMITÀ – PIÙ DI 1 MLN DI PERSONE IN TRANSITO NEI PARCHEGGI DELLA CITTÀ

    Off

    erta

    D

    oman

    da

    Identità e valori

    Fruizione

    Formazione

    Potenziamento filiere

    Sistema turistico locale

    Trasporti e infrastrutture

    SMS

    Territorio

    PRIME RIFLESSIONI

    Offerta incapace di attrarre la (cospicua) domanda potenziale

    Dimensione logistica del complesso dispersiva e disorientante per il visitatore

    Offerta culturale di grande pregio, ma poco organica e con scarsa visibilità A

    B

    C

    LINEE DI INTERVENTO 1.  AGGIORNAMENTO PROGETTO SCIENTIFICO

    (IMPOSTAZIONE NARRATIVA) 2.  APERTURA STRADA INTERNA 3.  DEFINIZIONE SEGNALETICA E STRUMENTI DI

    SUPPORTO ALLA VISITA 4.  POLITICHE DI INTEGRAZIONE CON ALTRI

    BENI CULTURALI E CON IL SISTEMA DEI TRASPORTI

    5.  MESSA IN SICUREZZA DEGLI SPAZI 6.  DEFINIZIONE NUOVO SISTEMA DI

    EDUCAZIONE E FORMAZIONE 7.  IDENTIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA E DELLA

    COLLOCAZIONE DEI SERVIZI

    SOGGETTI •  UniSi; •  UniSTRASI; •  Sistema UniSi Museale; •  Vernice Progetti Culturali; •  Regione Toscana, Area Giunta

    Regionale Cultura; •  Biblioteca degli Intronati; •  Fondazione Musei Senesi; •  Polo regionale della Toscana; •  Sopr. Archeologica Toscana; •  Sopr. BSAE SI, GR, AR; •  Banca Monte dei Paschi; •  Opera Metropolitana; •  Accademia dei Fisiocritici; •  Società Pie Disposizioni.

    •  RIALLESTIMENTO DEL PROGETTO SCIENTIFICO E DEGLI SPAZI; •  RIDEFINIZIONE DEL PIANO DI

    MARKETING STRATEGICO E OPERATIVO; •  INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO; •  MESSA IN SICUREZZA E

    INCREMENTO DELL’ACCESSIBILITÀ •  RICONFIGURAZIONE DEI SERVIZI.

    Offerta di servizi a insufficiente valore aggiunto D

    L’analisi: Fabbisogni e linee di intervento FUNZIONE MUSEALE

    4

    5

    I RIS

    ULT

    ATI D

    ELL’A

    NA

    LISI

  • SOGGETTI •  Università di Siena di Siena; •  Università per Stranieri di

    Siena; •  Istituto Superiore di Studi

    Musicali “R. Franci”; •  Accademia Chigiana.

    FABBISOGNI

    50

    DATI ED EVIDENZE •  UNISI: PRIMA PER QUALITÀ – TRA GLI ATENEI MEDI - NELL’INDAGINE

    CENSIS (2014) •  UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA: 1 DELLE 3 PRESENTI IN ITALIA •  2 AFAM E 1 ITS IN CITTÀ (E 1 IN CORSO DI ATTIVAZIONE) •  OFFERTA FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE (256 CORSI: 53%

    UMANISTICI, 47% SCIENTIFICI)

    •  17.000 STUDENTI UNIVERSITARI TOTALI (A. 2013/2014), DI CUI SOLO IL 5% STRANIERI; •  - 3% DEGLI ISCRITTI UNISI (2009-2014); • +48% DEGLI ISCRITTI ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STRANIERI

    (2009-2014)

    Off

    erta

    D

    oman

    da

    Identità e valori

    Fruizione

    Formazione

    Potenziamento filiere

    Sistema turistico locale

    Trasporti e infrastrutture

    SMS

    Territorio

    PRIME RIFLESSIONI

    Studenti universitari come fascia di pubblico rilevante e coinvolgibile in attività multidisciplinari

    Rilevante presenza in città di capitale umano in ambito artistico e culturale

    Ottimo posizionamento di Siena come «polo universitario d’eccellenza» nel contesto italiano A

    B

    C

    LINEE DI INTERVENTO 1.  PIANO DI COMUNICAZIONE PER STUDENTI

    (SOPRATTUTTO STRANIERI) E FORMULE AD ESSI DEDICATE NELL’AMBITO DELLA CARD INTEGRATA;

    2.  ACCORDI E CONVENZIONI TRA UNIVERSITÀ-COMUNE DI SIENA-ISTITUZIONI CULTURALI-SETTORE CREATIVO PER INSERIMENTO LAVORATIVO DEI GIOVANI;

    3.  CENTRO DI INTERPRETAZIONE TERRITORIALE

    •  NUOVE FORME DI COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI (SOPRATTUTTO STRANIERI); •  INTEGRAZIONE TRA POLITICHE

    GIOVANILI, OFFERTA FORMATIVA E SETTORE CULTURALE E CREATIVO NELL’AMBITO DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO (LABORATORI, TIROCINI, ECC.); •  CREAZIONE DI UN’IDENTITÀ

    TERRITORIALE CONDIVISA E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO PRESENTE IN CITTÀ.

    +4% iscritti stranieri all’UniSi vs. +48% iscritti a Università degli Stranieri -

    (2009-2014)

    D

    L’analisi: Fabbisogni e linee di intervento FUNZIONE FORMAZIONE

    4

    I RIS

    ULT

    ATI D

    ELL’A

    NA

    LISI

  • FABBISOGNI

    51

    DATI ED EVIDENZE •  POSTI LETTO: CIRCA 62.000 NELLA PROVINCIA, DI CUI IL 19% A

    CHIANCIANO TERME E IL 13% A SIENA – TASSO MEDIO DI UTILIZZAZIONE IN PROVINCIA 21,6%, A SIENA 38%; •  COLLEGAMENTI: VIA AUTOBUS – AEROPORTO INTERNAZIONALE A

    260 KM DI DISTANZA (ROMA) – NO TRENO ALTA VELOCITÀ.

    •  PRESENZE: 1 MLN A SIENA E 5 MLN NELLA PROVINCIA, DI CUI 50% PER ARTE E AFFARI, 22% PER TERME E 26% PER NATURA; •  STAGIONALITÀ: 66% DELLE PRESENZE IN PROVINCIA DA MAGGIO A

    SETTEMBRE; •  PERMANENZA MEDIA: 2,5 GIORNI A SIENA E 3,7 IN PROVINCIA; •  PARCHEGGI: CIRCA 1 MLN DI PERSONE TRANSITA NEI PARCHEGGI

    VICINO AL CENTRO STORICO DI SIENA.

    Off

    erta

    D

    oman

    da

    Identità e valori

    Fruizione

    Formazione

    Potenziamento filiere

    Sistema turistico locale

    Trasporti e infrastrutture

    SMS

    Territorio

    PRIME RIFLESSIONI

    Turismo principalmente per arte e affari, ma rilevante anche il turismo termale e naturalistico

    Buona presenza di turisti, ma elevata stagionalità

    Città matura nella ricettività, ma basso tasso di permanenza e bassa saturazione delle strutture A

    B

    C

    LINEE DI INTERVENTO 1.  CREAZIONE DI PACCHETTI A TARIFFE

    AGEVOLATE PER SOGGIORNO E PERMANENZA SUL TERRITORIO

    2.  ELABORAZIONE DI UN CALENDARIO EVENTI ED INIZIATIVE UNIFORMEMENTE RIPARTITI NEL CORSO DELL’ANNO

    3.  CREAZIONE DI ITINERARI INTEGRATI MISTI CULTURA-NATURA-TURISMO IN CITTÀ E NEL TERRITORIO

    4.  POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DI COLLEGAMENTO PER L’ARRIVO IN CITTÀ E NEL TERRITORIO

    SOGGETTI •  Terre di Siena; •  Lega Cooperative; •  Confindustria Siena; •  Confcommercio Siena; •  Confesercenti Siena; •  Regione Toscana, Direzione

    generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze;

    •  Centro Guide Turistiche e Ambientali Siena e Provincia;

    •  Società Siena Parcheggi; •  Distretto turistico culturale e

    rurale “Siena e le sue Terre”

    Autobus come principale sistema di trasporto D

    •  AUMENTO DELLA PERMANENZA; •  OTTIMIZZAZIONE DELLA

    SATURAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE;

    •  DESTAGIONALIZZAZIONE; •  INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA

    TURISTICO-NATURALISTICA CON QUELLA CULTURALE E DELLE ALTRE FILIERE DEL TERRITORIO;

    •  MIGLIORAMENTO DEI COLLEGAMENTI E DELLE INFRASTRUTTURE DI SUPPORTO.

    L’analisi: Fabbisogni e linee di intervento FUNZIONE TURISMO

    4

    I RIS

    ULT

    ATI D

    ELL’A

    NA

    LISI

  • FABBISOGNI

    52

    DATI ED EVIDENZE •  SISTEMA PRODUTTIVO: 2557 IMPRESE NELLA PROVINCIA DI SIENA,

    IL 78% NELLE INDUSTRIE CREATIVE – IL 95% DELLE IMPRESE DI SETTORE HA TRA GLI 0 E I 9 ADDETTI •  ARTIGIANATO: 92 AZIENDE DI ARTIGIANATO ARTISTICO – 8

    DISTRETTI - 58 AZIENDE DI LAVORAZIONE DI VETRO E CRISTALLO – 83 ATTIVITÀ DI LAVORAZIONE DI CERAMICA E TERRACOTTA •  ENOGASTRONOMIA: 39 PRODOTTI (26 CONSORZI) CON

    CERTIFICAZIONE NELLA PROVINCIA – 337 CANTINE – 8 ITINERARI •  CREATIVITÀ: 36 RESIDENZE D’ARTISTA – 12 ISTITUTI DI RESTAURO

    Off

    erta

    Identità e valori

    Fruizione

    Formazione

    Potenziamento filiere

    Sistema turistico locale

    Trasporti e infrastrutture

    SMS

    Territorio

    PRIME RIFLESSIONI

    Numerose eccellenze enogastronomiche su cui puntare per la valorizzazione del territorio

    Il settore dell’artigianato senese contribuisce per il 7% al valore aggiunto regionale con esportazioni doppie

    rispetto alle importazioni

    Sistema produttivo ricco ma frammentato (netta prevalenza di micro – imprese)

    LINEE DI INTERVENTO 1.  CREAZIONE DI ITINERARI DI PROMOZIONE

    DELLE ECCELLENZE DEL SETTORE ARTIGIANALE, CREATIVO ED ENOGASTRONOMICO

    2.  PREDISPOSIZIONE DI UN PIANO INTEGRATO DI PROMOZIONE E DI SVILUPPO

    3.  CREAZIONE DI INCENTIVI ALLA FORMAZIONE «ARTISTICA» DEI GIOVANI E DEFINIZIONE DI PERCORSI DI ORIENTAMENTO E INSERIMENTO LAVORATIVO NEL SETTORE

    4.  PREDISPOSIZIONE DI UNA CARD INTEGRATA CON SERVIZI TURISTICI E CULTURALI

    SOGGETTI •  Laboratorio L’Ermesino; •  Laboratorio Palei; •  Laboratorio L’Arcolaio; •  Magistrato delle Contrade; •  CNA Siena; •  Osteria Babazuf; •  Sobborghi Onlus; •  Motus A.C.; •  Italian Opera in Siena; •  UniSTRASI; •  Vernice Progetti Culturali; •  Associazione Città del Vino; •  Videodocumentari; •  ODA32.

    •  NETWORKING TRA PMI DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO E DELLA CREATIVITÀ; •  SOSTEGNO E PROMOZIONE DELLE

    PMI DEL SETTORE; •  OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA ALLA

    SPECIALIZZAZIONE DEI GIOVANI NEL SETTORE; •  NETWORKING CON ALTRE FILIERE

    (TURISMO, CULTURA).

    Tessuto creativo fertile ma mancanza di network •  IMPORT - EXPORT: 1 MLD DI EURO DI EXPORT E 440 MLN DI IMPORT NELLA PROVINCIA PER PRODOTTI ARTIGIANALI •  VALORE AGGIUNTO: 6 MLD DI EURO PER ARTIGIANATO – 317 MLN

    DI EURO PER INDUSTRIA CULTURALE Dom

    anda

    A

    B

    C

    D

    L’analisi: Fabbisogni e linee di intervento FUNZIONE CREATIVITA’

    4

    I RIS

    ULT

    ATI D

    ELL’A

    NA

    LISI

  • FABBISOGNI

    53

    DATI ED EVIDENZE •  SMS: DA 1000 ANNI LUOGO DI ASSISTENZA E ACCOGLIENZA •  FORMAZIONE: 40% DELL’OFFERTA UNISI – 1 ITS IN ATTIVAZIONE •  RICERCA E INNOVAZIONE: POLO D’ECCELLENZA NELLE SCIENZE

    DELLA VITA (ES. 1 PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO, 1 BIO-INCUBATORE, 1 NETWORK PER LA CURA DEL CANCRO) •  AZIENDE: 16 BIOTECH (45% DELLA REGIONE), 6 FARMACEUTICHE,

    7 DISPOSITIVI MEDICI •  RISORSE TERMALI: 6 COMUNI DELLA PROVINCIA “SPECIALIZZATI”

    •  IMPORT – EXPORT SCIENZE DELLA VITA: 147 MLN IMPORT E 234 MLN DI EXPORT •  TURISMO TERMALE: 22% (PIÙ DI 1 MLN DI PRESENZE) DEL

    TURISMO NELLA PROVINCIA DI SIENA CON PICCHI DI STAGIONALITÀ DA MAGGIO A SETTEMBRE

    Off

    erta

    D

    oman

    da

    Identità e valori

    Fruizione

    Formazione

    Potenziamento filiere

    Sistema turistico locale

    Trasporti e infrastrutture

    SMS

    Territorio

    PRIME RIFLESSIONI

    Ottimo posizionamento come polo d’eccellenza delle aziende delle “scienze della vita”

    Rilevante offerta formativa nell’ambito salute e benessere

    Identità storico-culturale del sms (funzione ospedaliera e di accoglienza dei pellegrini) non valorizzata A

    B

    C

    LINEE DI INTERVENTO 1.  DEFINIZIONE DI POLITICHE DI

    VALORIZZAZIONE DELL’IDENTITÀ CULTURALE DEL SMS RELATIVA ALLA SUA ANTICA FUNZIONE OSPEDALIERA

    2.  STIPULA DI ACCORDI E CONVENZIONI PER LA CREAZIONE DI INCENTIVI ALLA RICERCA, ALLA FORMAZIONE, ALL’ORIENTAMENTO E ALL’INSERIMENTO DEI GIOVANI AL LAVORO;

    3.  CREAZIONE DI ITINERARI INTEGRATI MISTI TERME-CULTURA-NATURA-TURISMO;

    4.  CREAZIONE DI PACCHETTI A TARIFFE AGEVOLATE PER IL TURISMO TERMALE

    SOGGETTI •  Comune di San Casciano dei

    Bagni; •  Comune di Chianciano Terme; •  Comune di Montepulciano; •  Comune di San Quirico

    d’Orcia; •  Comune di Sarteano; •  ITS Scienze della Vita; •  ASP Città di Siena; •  USL 7 Siena; •  UniSi; •  Ass. Albergatori Chianciano

    Terme; •  Regione Toscana, Ass. Salute; •  Fondazione TLS.

    Interessante turismo termale, ma elevata stagionalità D

    •  VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE STORICO-CULTURALE OSPEDALIERA DEL SMS;

    •  INTEGRAZIONE TRA IMPRESE E MONDO DELLA FORMAZIONE PER LA RICERCA, L’OFFERTA FORMATIVA E I SERVIZI DI ORIENTAMENTO E INSERIMENTO DEI GIOVANI AL LAVORO;

    •  POTENZIAMENTO ED INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA TURISTICO-TERMALE CON ALTRE FILIERE DEL TERRITORIO.

    L’analisi: Fabbisogni e linee di intervento FUNZIONE SALUTE E BENESSERE

    4

    I RIS

    ULT

    ATI D

    ELL’A

    NA

    LISI

  • LA STRATEGIA

    54

  • LA STRATEGIA DEFINIZIONE DELLE PRIORITA’ D’AZIONE

    55

    6

  • 56

    PROPEDEUTICITÀ PER ALTRI INTERVENTI

    SOSTENIBILITÀ PROSPETTIVE DI IMPATTO

    1

    2 3

    La strategia: definizione delle priorità d’azione CRITERI

    IL PRIMO STEP HA RIGUARDATO L’IDENTIFICAZIONE DELLE LINEE DI

    INTERVENTO CHE RAPPRESENTANO LE CONDIZIONI ABILITANTI PER

    ALTRE FUNZIONI

    SUCCESSIVAMENTE, SULLE RESTANTI LINEE DI INTERVENTO, SI SONO

    VALUTATI I LIVELLI DI SOSTENIBILITÀ

    INFINE, SI È IPOTIZZATO UN ORDINE DI PRIORITÀ TENENDO CONTO ANCHE DELLE PROSPETTIVE DI

    IMPATTO DI CIASCUNA LINEA DI INTERVENTO

    6

    3 C

    RITE

    RI

    7

  • 57

    LINEA DI INTERVENTO MODULO AMBITO

    Restauro e riapertura della strada interna CURA DEL PROGETTO

    SCIENTIFICO E ALLESTIMENTI AMBITO DELLA FRUIZIONE

    Ristrutturazione delle aree attualmente non fruibili SICUREZZA E ACCESSIBILITÀ AMBITO DELLA FRUIZIONE

    Definizione di strategie di promozione integrata con altre filiere del territorio (Card Integrata)

    FILIERA DEGLI ALTRI BENI CULTURALI

    AMBITO DEL POTENZIAMENTO DELLE FILIERE

    Stipula di accordi e convenzioni con altre filiere del territorio SERVIZI PER IL PUBBLICO AMBITO DELLA FRUIZIONE

    Definizione di strategie di promozione integrata con altri beni culturali VISUAL IDENTITY E COMUNICAZIONE AMBITO DELL’IDENTITÀ E DEI

    VALORI

    Stipula di accordi e convenzioni con altri beni culturali FILIERA DEGLI ALTRI BENI

    CULTURALI AMBITO DEL POTENZIAMENTO

    DELLE FILIERE

    Definizione di politiche di valorizzazione dell’identità culturale del SMS relativa alla sua antica funzione ospedaliera

    FILIERA DELL'INNOVAZIONE SCIENTIFICA, DELLA SALUTE E DEL

    BENESSERE

    AMBITO DEL POTENZIAMENTO DELLE FILIERE

    Piano di comunicazione per studenti (soprattutto stranieri) FORMAZIONE SCOLASTICA E UNIVERSITARIA AMBITO DELLA FORMAZIONE

    Centro di interpretazione territoriale FORMAZIONE PER LA

    CITTADINANZA (CENTRO DI INTERPRETAZIONE TERRITORIALE)

    AMBITO DELLA FORMAZIONE

    Definizione della strategia di marketing strategico VISUAL IDENTITY E COMUNICAZIONE AMBITO DELL’IDENTITÀ E DEI

    VALORI

    La strategia: definizione delle priorità d’azione LINEE PRIORITARIE DI INTERVENTO 1/2

    6

    18 LI

    NEE

    DI I

    NTE

    RVEN

    TO P

    RIO

    RITA

    RIE

    7

  • Ridefinizione del percorso espositivo e riallestimento delle collezioni VISUAL IDENTITY E COMUNICAZIONE AMBITO DELL’IDENTITÀ E DEI

    VALORI

    58

    LINEA DI INTERVENTO MODULO AMBITO

    Elaborazione di un’offerta integrata tra le filiere del territorio (itinerari misti cultura-natura-turismo, ecc.) RETI, ITINERARI, AREE ATTREZZATE

    AMBITO DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE

    Rimodulazione dell’offerta complementare alla visita (caffetteria, bookshop, guardaroba, biglietteria, ecc.) SERVIZI PER IL PUBBLICO AMBITO DELLA FRUIZIONE

    Creazione di network tra servizi cittadini e sistema dei trasporti (es. parcheggi, card multi-servizi) TRASPORTI

    AMBITO DEI TRASPORTI E DELLE INFRASTRUTTURE

    Riprogettazione dell’allestimento delle collezioni del sms e ridefinizione del percorso espositivo in chiave narrativa (dal primo al settimo livello)

    CURA DEL PROGETTO SCIENTIFICO E ALLESTIMENTI AMBITO DELLA FRUIZIONE

    Progettazione ed elaborazione della segnaletica di orientamento SISTEMA INFORMATIVO PRELIMINARE PER VISITE AMBITO DELLA FRUIZIONE

    Aggiornamento del progetto scientifico CURA DEL PROGETTO

    SCIENTIFICO E ALLESTIMENTI AMBITO DELLA FRUIZIONE

    Riprogettazione grafica ed implementazione del sistema di sussidi alla visita affine con il nuovo allestimento SUSSIDI ALLA VISITA AMBITO DELLA FRUIZIONE

    La strategia: definizione delle priorità d’azione LINEE PRIORITARIE DI INTERVENTO 2/2

    6

    18 LI

    NEE

    DI I

    NTE

    RVEN

    TO P

    RIO

    RITA

    RIE

    7

  • LA STRATEGIA FOCUS GROUP PER TEMI

    59

  • 60

    AL FINE DI APPROFONDIRE E VALIDARE LE LINEE PRIORITARIE DI INTERVENTO EMERSE DALLA FASE DI ANALISI, DI ESPLICITARE LE LORO MODALITÀ OPERATIVE DI ATTUAZIONE E DI SONDARE POSSIBILI POLITICHE DI INTEGRAZIONE, SI È PROVVEDUTO AD IDEARE DEI FOCUS GROUP, OSSIA GRUPPI DI DISCUSSIONE APERTI AI PRINCIPALI STAKEHOLDER TERRITORIALI, ORGANIZZATI PER SPECIALIZZAZIONE TEMATICA (CULTURA, FORMAZIONE, CREATIVITÀ, TURISMO, SALUTE E BENESSERE). I FOCUS GROUP HANNO, INOLTRE, AVUTO LO SCOPO DI RECEPIRE, DA PARTE DEI SOGGETTI PARTECIPANTI, INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE O RELATIVE A LORO ATTIVITÀ IN ESSERE O IN PROGRAMMAZIONE, CHE POTREBBERO INTEGRARSI NEL PERCORSO DI VALORIZZAZIONE DEL SMS.

    La strategia: focus group per temi PERCHE’

    UN A

    PPRO

    CC

    IO P

    ART

    ECIP

    ATO

  • 61

    I SOGGETTI INVITATI SONO STATI SELEZIONATI IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI SIENA SULLA BASE DI UNA MAPPATURA DEGLI ATTORI OPERANTI IN CIASCUNO DEI BLOCCHI FUNZIONALI CONSIDERATI DAL PROGETTO. IL CRITERIO DI SELEZIONE È STATO QUELLO DELL’AFFINITÀ TRA LE ATTIVITÀ SVOLTE E LE LINEE PRIORITARIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO E LA VALORIZZAZIONE DEL SMS E DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO. MEDIANTE I FOCUS GROUP IL GRUPPO DI LAVORO HA AVUTO OCCASIONE DI CONFRONTARSI CON I RAPPRESENTANTI DI 53 ORGANIZZAZIONI DEL TERRITORIO OPERANTI NELLE FILIERE CULTURALE (14), FORMATIVA (4), CREATIVA (14), TURISTICA (9) E DELLA SALUTE E DEL BENESSERE (12)*.

    La strategia: focus group per temi CON CHI

    IN CONCOMITANZA CON I FOCUS GROUP, IL GRUPPO DI LAVORO HA INCONTRATO ANCHE: §  I COORDINATORI DEI TAVOLI DEGLI STATI GENERALI DELLA CULTURA; §  LA COMMISSIONE CULTURA DEL COMUNE DI SIENA; §  L’RTI AGGIUDICATARIO DELLA GARA PER I SERVIZI DI ACCOGLIENZA AL PUBBLICO DEL SMS.

    8 GIUGNO 2015 6 PARTECIPANTI

    9 GIUGNO 2015 12 PARTECIPANTI

    11 GIUGNO 2015 13 PARTECIPANTI

    12 GIUGNO 2015 11 PARTECIPANTI

    23 GIUGNO 2015 12 PARTECIPANTI

    *Al fine di incontrare il maggior numero possibile di attori del territorio, in caso di impossibilità di uno stakeholder a partecipare al focus group di riferimento, è stata data la possibilità di prender parte ad un altro degli incontri calendarizzati.

    8

    9

    11

    53 S

    TAKE

    HO

    LDER

    CO

    INVO

    LTI

    10

  • 62

    AL TERMINE DI CIASCUN FOCUS GROUP, È STATO RICHIESTO A TUTTI I PARTECIPANTI DI COMPILARE UNA SCHEDA CONTENENTE FABBISOGNI E LINEE DI INTERVENTO RELATIVE ALL’AMBITO DI RIFERIMENTO, AL FINE DI RILEVARE DETTAGLIATAMENTE QUANTO ESPRESSO DURANTE L’INCONTRO. INOLTRE, AI PARTECIPANTI È STATO CHIESTO DI ESPLICITARE EVENTUALI LORO APPORTI ALLO SVILUPPO E ALLA VALORIZZAZIONE DEL SMS.

    La strategia: focus group per temi CON QUALI STRUMENTI

    12

    SCH

    EDA D

    I RIL

    EVA

    ZIO

    NE

    DEI F

    ABB

    ISO

    GN

    I

  • DAI FOCUS GROUP E DALLE SCHEDE RILEVAZIONE SONO EMERSI DA PARTE DEI SOGGETTI PARTECIPANTI 103 IDEE PER LO SVILUPPO E LA VALORIZZAZIONE DEL SMS E DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO. AL FINE DI CREARE UNA MAPPATURA QUANTO PIÙ COMPLETA POSSIBILE, LE IDEE SONO STATE SISTEMATIZZATE IN 5 CATEGORIE A SECONDA DI UNA LORO AFFINITÀ PREVALENTE E RICONDOTTI A UNA DELLE LINEE DI INTERVENTO IDENTIFICATE PRECEDENTEMENTE. QUESTO «CRUSCOTTO DI IDEE» COSTITUISCE, INOLTRE, UN UTILE STRUMENTO DI GESTIONE PER L’ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI DELL’AMMINISTRAZIONE.

    63

    DOCUMENTI/FONTI

    COMPETENZE

    ATTIVITÀ

    RELAZIONI

    STRUMENTI

    La strategia: focus group per temi ESITI

    ATTIVITÀ DEI SOGGETTI PARTECIPANTI IN CORSO O PROGRAMMATE DA SVOLGERE ALL’INTERNO DEL SMS

    SAPERI, ESPERIENZE E CONOSCENZE DEI SOGGETTI PARTECIPANTI DA METTERE A SISTEMA

    PATRIMONIO DOCUMENTALE CONSERVATO O A DISPOSIZIONE DEI SOGGETTI PARTECIPANTI

    RAPPORTI E SINERGIE DEI SOGGETTI PARTECIPANTI CON ALTRI ISTITUZIONI

    MEZZI TECNICI A DISPOSIZIONE DEI SOGGETTI PARTECIPANTI

    55

    19

    14

    10

    12

    5 C

    ATEG

    ORI

    E D

    I CO

    NTR

    IBU

    TO

    13

  • LA STRATEGIA ANALISI DI FATTIBILITA’

    64

    13

  • 65

    La strategia: analisi di fattibilità METODO

    FATTIBILITÀ TECNICA

    FATTIBILITÀ ECONOMICA

    PER CIASCUNA DELLE IDEE EMERSE (ESCLUSE GLI APPORTI “RELAZIONI”) DAI FOCUS GROUP È STATA CONDOTTA UNA VALUTAZIONE SU 3 FRONTI: LA COERENZA CON LE LINEE GUIDA DELL’AMMINISTRAZIONE, LA FATTIBILITÀ TECNICA E LA FATTIBILITÀ ECONOMICA

    FATTIBILITÀ POLITICO- AMMINISTRATIVA

    MATURITÀ DELL’IDEA APPORTATA

    COMPLESSITÀ INTRINSECA PER LA REALIZZAZIONE

    CAPACITÀ AUTO-FINANZIAMENTO DELL’ATTIVITÀ

    POSSIBILI FINANZIAMENTI ESTERNI

    1

    2

    3

    A M B

    B M A

    A M B

    SI NO

    A M B

    COERENZA CON LE 18 LINEE GUIDA FORNITE

    DALL’AMMINISTRAZIONE NELL’ATTO DI INDIRIZZO 3

    FRO

    NTI D

    I VA

    LUTA

    ZIO

    NE

    DEL

    LE ID

    EE

    EMER

    SE D

    AI F

    OC

    US

    GRO

    UP

    13

  • CONVEGNISTICA

    ORGANIZZAZIONE MOSTRE, EVENTI

    La strategia: analisi di fattibilità RISULTATI

    FINANZIAMENTI

    66

    FARMACIA

    COERENZA FATTIBILITÀ TECNICA FATTIBILITÀ ECONOMICA

    A M B

    FATTIBILITÀ POL.-AMM. MATURITÀ COMPLESSITÀ

    A M B A M B AUTO-FINANZIAMENTO

    A M B S N

    SISTEMA SUPPORTO ALLA VISITA

    LABORATORI E VISITE GUIDATE

    SPAZI PER ARTIGIANI

    ITINERARI INTEGRATI E CONVENZIONI

    WEB TV

    CONCERTI

    EVENTI DANZA

    TIROCINI

    CANTIERI DI RESTAURO

    SEDI DI RAPPRESENTANZA

    SCUOLA BENI STORICI E ARTISTICI

    DOCUMENTAZIONE SMS E TERRITORIO

    COLLEZIONI S.MINIATO, BMPS, UNISI

    A=

    ALT

    O M

    =M

    EDIO

    B=

    BASS

    O

    S =

    SI N

    =N

    O

    13

  • LA STRATEGIA DEFINIZIONE AREE DI AZIONE

    67

  • 68

    La strategia: definizione aree d’azione SELEZIONE DEGLI INTERVENTI

    FARMACIA*

    COERENZA FATTIBILITÀ TECNICA FATTIBILITÀ ECONOMICA

    A M B MATURITÀ COMPLESSITÀ

    A M B A M B AUTO-FINANZIAMENTO

    A M B S N

    ORGANIZZAZIONE MOSTRE, EVENTI*

    SISTEMA SUPPORTO ALLA VISITA

    LABORATORI E VISITE GUIDATE*

    SPAZI PER ARTIGIANI*

    ITINERARI INTEGRATI E CONVENZIONI*

    WEB TV*

    CONCERTI*

    EVENTI DANZA*

    TIROCINI*

    CANTIERI DI RESTAURO*

    SEDI DI RAPPRESENTANZA

    CONVEGNISTICA*

    SCUOLA BENI STORICI E ARTISTICI

    DOCUMENTAZIONE SMS E TERRITORIO*

    COLLEZIONI S.MINIATO, BMPS, UNISI

    FINANZIAMENTI

    A=

    ALT

    O M

    =M

    EDIO

    B=

    BASS

    O

    S =

    SI N

    =N

    O *

    =SE

    LEZI

    ON

    E

    FATTIBILITÀ POL.-AMM.

  • 69

    La strategia: definizione aree d’azione CLASSIFICAZIONE DELLE AREE D’AZIONE

    ANALISI ESTERNA - INTERNA – DI BENCHMARK

    LABORATORI DI RESTAURO E ARTIGIANATO

    FORMAZIONE

    SERVIZI AL PUBBLICO

    STRADA INTERNA

    CARD INTEGRATA MULTI-SERVIZIO

    COMUNICAZIONE

    CENTRO DI INTERPRETAZIONE TERRITORIALE

    VALUTAZIONE

    8 A

    REE

    DI A

    ZIO

    NE

    LINEE DI INTERVENTO PRIORITARIE IDEE DEI FOCUS GROUP

    CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI SELEZIONATI IN 8 AREE DI AZIONE CONTENENTI LE PROPOSTE PIÙ FATTIBILI E DI MAGGIORE IMPATTO SUL PUBBLICO

    GESTIONE INTERNA

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

  • LA PROGETTAZIONE

    70

  • LA PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE AREE DI AZIONE

    71

  • 72

    La progettazione: progettazione aree d’azione IPOTESI DI DESTINAZIONE DEGLI SPAZI

    PREM

    ESSA

    NELLA PROGETTAZIONE DELLE AREE D’AZIONE SI SONO PRESI IN CONSIDERAZIONE SOLO GLI SPAZI DEL SMS AD OGGI DISPONIBILI, PREVEDENDO SOLO DUE INTERVENTI INFRASTRUTTURALI RELATIVI ALLA STRADA INTERNA E AL RISTORANTE, PER IL QUALE SI PREVEDE UNA PROCEDURA DI PROJECT FINANCING. PER TALE RAGIONE SONO ESCLUSI DA ANALISI SUCCESSIVE ALTRI INVESTIMENTI DI RESTAURO E RECUPERO FUNZIONALE DEGLI SPAZI.

  • 73

    La progettazione: progettazione aree d’azione IPOTESI DI DESTINAZIONE DEGLI SPAZI – STRADA INTERNA*

    STRA

    DA IN

    TERN

    A

    STRADA INTERNA

    Immagini a cura dell’arch. Bulletti CAMMINAMENTO INTERNO CHE CONGIUNGE PIAZZETTA DELLA SELVA A PIAZZA DEL DUOMO (DAL 1° AL 4° LIVELLO)

  • 74

    La progettazione: progettazione aree d’azione IPOTESI DI DESTINAZIONE DEGLI SPAZI – PRIMO LIVELLO

    RIST

    ORA

    NTE

    E A

    REE

    ESPO

    SITI

    VE

    PERCORSI DI VISITA: «MUSEO ARCHEOLOGICO»; «SIENA RACCONTO DELLA CITTÀ DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO»

    SERVIZI AL PUBBLICO: RISTORANTE

    Immagini a cura dell’arch. Bulletti

    STRADA INTERNA

  • 75

    La progettazione: progettazione aree d’azione IPOTESI DI DESTINAZIONE DEGLI SPAZI – SECONDO LIVELLO

    LABO

    RATO

    RI

    LABORATORI

    Immagini a cura dell’arch. Bulletti

    STRADA INTERNA

  • 76

    La progettazione: progettazione aree d’azione IPOTESI DI DESTINAZIONE DEGLI SPAZI – TERZO LIVELLO

    ARE

    E ES

    POSI

    TIV

    E

    PERCORSI DI VISITA: «IL TESORO. LE RELIQUIE E GLI ORI»; «JACOPO DELLA QUERCIA. LA FONTE GAIA»; «ORATORIO DI SANTA CATERINA DELLA NOTTE»

    Immagini a cura dell’arch. Bulletti

    STRADA INTERNA

  • 77

    La progettazione: progettazione aree d’azione IPOTESI DI DESTINAZIONE DEGLI SPAZI – QUARTO LIVELLO

    SERV

    IZI A

    L PU

    BBLI

    CO

    E A

    REE

    ESPO

    SITI

    VE

    PERCORSI DI VISITA: «MUSEO D’ARTE PER BAMBINI»; «LE BANDIERE DELLE CONTRADE»; «PELLEGRINAIO»

    Immagini a cura dell’arch. Bulletti

    CENTRO DI INTERPRETAZIONE

    AREA FORMAZIONE

    SERVIZI AL PUBBLICO: CAFFETTERIA; BOOKSHOP; MOSTRE; ACCOGLIENZA

    STRADA INTERNA

  • 78

    La progettazione: progettazione aree d’azione IPOTESI DI ACCESSIBILITA’ – STRADA INTERNA

    STRA

    DA IN

    TERN

    A

    STRADA INTERNA

    Immagini a cura dell’arch. Bulletti

    ACCESSO LIBERO ACCESSO A SERVIZI A PAGAMENTO

  • 79

    La progettazione: progettazione aree d’azione IPOTESI DI ACCESSIBILITA’ – PRIMO LIVELLO

    RIST

    ORA

    NTE

    E A

    REE

    ESPO

    SITI

    VE

    PERCORSI DI VISITA: «MUSEO ARCHEOLOGICO»; «SIENA RACCONTO DELLA CITTÀ DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO»

    SERVIZI AL PUBBLICO: RISTORANTE

    Immagini a cura dell’arch. Bulletti

    STRADA INTERNA

    ACCESSO LIBERO ACCESSO A SERVIZI A PAGAMENTO

  • 80

    La progettazione: progettazione aree d’azione IPOTESI DI ACCESSIBILITA’ – SECONDO LIVELLO

    LABO

    RATO

    RI

    LABORATORI

    Immagini a cura dell’arch. Bulletti

    STRADA INTERNA

    ACCESSO LIBERO ACCESSO A SERVIZI A PAGAMENTO

  • 81

    La progettazione: progettazione aree d’azione IPOTESI DI ACCESSIBILITA’ – TERZO LIVELLO

    ARE

    E ES

    POSI

    TIV

    E

    PERCORSI DI VISITA: «IL TESORO. LE RELIQUIE E GLI ORI»; «JACOPO DELLA QUERCIA. LA FONTE GAIA»; «ORATORIO DI SANTA CATERINA DELLA NOTTE»

    Immagini a cura dell’arch. Bulletti

    STRADA INTERNA

    ACCESSO LIBERO ACCESSO A SERVIZI A PAGAMENTO

  • 82

    La progettazione: progettazione aree d’azione IPOTESI DI ACCESSIBILITA’ – QUARTO LIVELLO

    SERV

    IZI A

    L PU

    BBLI

    CO

    E A

    REE

    ESPO

    SITI

    VE

    PERCORSI DI VISITA: «MUSEO D’ARTE PER BAMBINI»; «LE BANDIERE DELLE CONTRADE»; «PELLEGRINAIO»

    Immagini a cura dell’arch. Bulletti

    CENTRO DI INTERPRETAZIONE

    AREA FORMAZIONE

    SERVIZI AL PUBBLICO: CAFFETTERIA; BOOKSHOP; MOSTRE; ACCOGLIENZA

    STRADA INTERNA

    ACCESSO LIBERO ACCESSO A SERVIZI A PAGAMENTO

  • 83

    2 TI

    POLO

    GIE D

    I TIT

    OLO

    D’A

    CC

    ESSO

    La progettazione: progettazione aree d’azione TITOLI D’ACCESSO SI SONO IPOTIZZATE 2 TIPOLOGIE DI TITOLO D’ACCESSO: BIGLIETTO SMS E CARD TERRITORIALE* INDIPENDENTEMENTE DALLE SPECIFICHE SOLUZIONI TECNOLOGICHE DA ADOTTARE, SI IPOTIZZA UN UNICO SUPPORTO TECNOLOGICO MODULARE PER LE 2 DISTINTE TIPOLOGIE DI TITOLO D’ACCESSO PER CUI L’UTENTE HA LA POSSIBILITÀ DI SCEGLIERE CHE COSA VISITARE ALL’INTERNO DEL SMS, NELLA CITTÀ E NEL TERRITORIO.

    BIGLIETTO SMS SIENA RACCONTO DELLA CITTÀ

    CARD TERRITORIALE

    MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

    COLLEZIONE SOCIETÀ PIE DISPOSIZIONI

    IL TESORO. LE RELIQUIE E GLI ORI

    JACOPO DELLA QUERCIA. FONTE GAIA

    ORATORIO S. CATERINA DELLA NOTTE

    MUSEO D’ARTE PER BAMBINI

    MUSEO DELLE BANDIERE STIBBERT IL PELLEGRINAIO

    SI VEDA INFRA

    * Investimento tecnologico di controllo accessi è stato ricondotto all’investimento della strada interna

    AGGIO 20%

    €81.600 AL PRIMO ANNO €451.700 AL DECIMO ANNO

    SERVIZIO DI BIGLIETTERIA

  • 84

    CENTRO DI INTERPRETAZIONE VISITE

    APP BASE APP PLUS

    ACQUISTO ALTRI MATERIALI

    NO ALTRI ACQUISTI

    MOSTRE PERMANENTE PERMANENTE + MOSTRE

    ARCHEOLOGICO SMS SMS + ARCHEOLOGICO

    15% 10% 75%

    3% 1% 11%

    90% 10%

    7% 3%

    La progettazione: progettazione aree d’azione IPOTESI DI DISTRIBUZIONE DEL PUBBLICO*

    CEN

    TRO

    DI I

    NTE

    RPRE

    TAZI

    ON

    E E

    VIS

    ITE

    * Proposta esemplificativa

  • 85

    CENTRO DI INTERPRETAZIONE VISITE

    APP BASE APP PLUS

    ACQUISTO ALTRI MATERIALI

    NO ALTRI ACQUISTI

    MOSTRE PERMANENTE PERMANENTE + MOSTRE

    ARCHEOLOGICO SMS SMS + ARCHEOLOGICO

    5,6€ 7€ 13€

    5€ 4€ 8€

    0€ 3,99€

    0€ 6,6€

    3,99€ 10,6€ 5€ 4€ 8€ 13€

    La progettazione: progettazione aree d’azione IPOTESI DI POLITICA DEI PREZZI*

    CEN

    TRO

    DI I

    NTE

    RPRE

    TAZI

    ON

    E E

    VIS

    ITE

    * Proposta esemplificativa

  • 86

    La progettazione: progettazione aree d’azione QUADRO INTRODUTTIVO

    QU

    AD

    RO IN

    TRO

    DU

    TTIV

    O A

    REE

    D’A

    ZIO

    NE

    GESTIONE IN PARTENARIATO

    GESTIONE DIRETTA

    GESTIONE INDIRETTA

    GESTIONE DIRETTA

    GESTIONE IN PARTENARIATO

    GESTIONE DIRETTA

    GESTIONE DIRETTA

    GESTIONE IN PARTENARIATO LABORATORI DI RESTAURO E ARTIGIANATO

    FORMAZIONE

    SERVIZI AL PUBBLICO

    STRADA INTERNA

    CARD INTEGRATA MULTI-SERVIZIO

    COMUNICAZIONE

    CENTRO DI INTERPRETAZIONE TERRITORIALE

    GESTIONE INTERNA

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    GESTIONE IN PARTENARIATO: CON PARTNER CHE SI ASSUME TUTTA, O PARTE, DELLA RESPONSABILITÀ OPERATIVA DELL’AREA D’AZIONE GESTIONE DIRETTA: CON I MEZZI PROPRI DEL SOGGETTO GESTORE GESTIONE INDIRETTA: MEDIANTE CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE, ART.115 COMMA 3

  • CENTRO DI INTERPRETAZIONE

    87

  • 88

    TRASFORMAZ IONE DEL SMS NEL CUORE IDENTITARIO (FISICO E VIRTUALE) DINAMICO E ACCESSIBILE DI SIENA IN CUI, ATTRAVERSO LE COLLEZIONI DEL SMS E L’UTILIZZO DI STRUMENTI INNOVATIVI (MULTIMEDIALITÀ, INTERAZIONE, SPERIMENTAZIONE) , I VISITATORI POSSANO COMPRENDERE IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO, SOCIALE E CULTURALE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO.

    CREARE UN’IDENTITÀ TERRITORIALE CONDIVISA E OFFRIRE UNA NARRAZIONE DEL SMS E DEL TERRITORIO CAPACE DI AGGREGARE L’OFFERTA CULTURALE IN UN PROGETTO UNITARIO, IN SINERGIA CON LE UNIVERSITÀ

    Ü  FORNENDO AL VISITATORE GLI STRUMENTI PER COMPRENDERE L’IMPORTANZA E IL VALORE DEL PATRIMONIO DEL TERRITORIO

    Ü  TRASFORMANDO IL SMS DA “MUSEO DELLE COLLEZIONI” A “MUSEO DELLA CITTÀ”;

    Ü  INCREMENTANDO LE CHIAVI DI INTERPRETAZIONE/PROMOZIONE DI SIENA E DEL TERRITORIO;

    Ü  DANDO VITA AD UN LUOGO CARDINE DELLA CITTÀ DA CUI FAR NASCERE PERCORSI E ITINERARI DI VISITA DI SIENA (FOCUS: INTEGRAZIONE).

    PERCHÉ?

    COSA? COME?

    Ü  UTILIZZO DELLA MULTIMEDIALITÀ PER LA CONDIVISIONE E IL REPERIMENTO DEI CONTENUTI Ü  CREAZIONE DI UN FITTA RETE DI RELAZIONI CON I PRINCIPALI STAKEHOLDER TERRITORIALI DA VALORIZZARE ALL’INTERNO DEL CENTRO Ü  TRASFORMAZIONE DEL CENTRO IN UNA TAPPA IMPRESCINDIBILE PER TUTTI COLORO CHE VOGLIONO SCOPRIRE LA CITTÀ E I DINTORNI

    La progettazione: progettazione aree d’azione DETTAGLIO DELLE AREE D’AZIONE

    CEN

    TRO

    DI I

    NTE

    RPRE

    TAZI

    ON

    E

  • 89

    Ü  IL CENTRO DI INTERPRETAZIONE SI CONFIGURA COME IL LUOGO NEL QUALE TUTTI COLORO CHE VORRANNO INTRAPRENDERE UNA VISITA ALLA CITTÀ E AL TERRITORIO CIRCOSTANTE DOVREBBERO SCEGLIERE DI RECARSI PER TROVARE UNA NUOVA CHIAVE DI INTERPRETAZIONE DELLA STORIA, DELLA CULTURA E DEI PRINCIPALI ATTRATTORI SENESI.

    Ü  NEL CENTRO DI INTERPRETAZIONE IL VISITATORE SARÀ ACCOLTO IN UN AMBIENTE MODERNO, TECNOLOGICO E DINAMICO DOVE POTRÀ ACCEDERE A CONTENUTI GRATUITI MESSI A DISPOSIZIONE TRAMITE TOTEM E APP.

    Ü  MEDIANTE L’ACQUISTO DI UNA VERSIONE AVANZATA DELL’APP, SCARICABILE AL PREZZO DI 3,99€, L’UTENTE POTRÀ ACCEDERE AD UNO STORE NEL QUALE ACQUISTARE E-BOOK, BROCHURE INFORMATIVE E CONTENUTI AUDIO (COMPRESE AUDIOGUIDE PER LA VISITA DEL COMPLESSO).

    Ü  NELLO SPAZIO SARANNO, INFINE, PRESENTI SPAZI PROMOZIONALI CHE GLI OPERATORI TERRITORIALI POTRANNO ACQUISTARE PER INCREMENTARE LA VISIBILITÀ DALLA PROPRIA ATTIVITÀ*.

    Ü  UNA VOLTA A REGIME, IL CENTRO POTREBBE DIVENTARE ANCHE UN LUOGO DI DOCUMENTAZIONE DEL TERRITORIO CREANDO SINERGIE CON LA MEDIATECA REGIONALE GIÀ ESISTENTE NEL COMPLESSO.

    BUDGET DI AREA (PRIMO ANNO)

    RICAVI € 154.750

    COSTI VARIABILI € 26.150

    MARGINE DI CONTRIBUZIONE € 128.600

    COSTI FISSI GENERALI € 75.700

    COSTI DEL PERSONALE € 200.000

    MARGINE OPERATIVO LORDO - € 147.100

    INVESTIMENTI € 660.000

    *Il responsabile scientifico del centro di interpretazione, di concerto con l’ufficio educazione e ricerca, potrà riservarsi di selezionare, ai fini promozionali, le attività sulla base di criteri di coerenza e affinità con la linea comunicativa scelta

    La progettazione: progettazione aree d’azione BUSINESS MODEL E BUDGET

    CEN

    TRO

    DI I

    NTE

    RPRE

    TAZI

    ON

    E

    15

  • 90

    La progettazione: progettazione aree d’azione MARGINALITA’

    CEN

    TRO

    DI I

    NTE

    RPRE

    TAZI

    ON

    E

     CENTRO DI INTERPRETAZIONE

    ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO 6 ANNO 7 ANNO 8 ANNO 9 ANNO 10

    FATTURATO   € 154.759 € 170.235 € 195.770 € 225.135 € 270.162 € 324.195 € 405.244 € 506.554 € 658.521 € 856.077

    COSTI VARIABILI   € 26.149 € 28.764 € 33.078 € 38.040 € 45.648 € 54.777 € 68.472 € 85.590 € 111.267 € 144.647

    MARGINE DI CONTRIBUZIONE   € 128.610 € 141.471 € 162.692 € 187.095 € 224.514 € 269.417 € 336.772 € 420.965 € 547.254 € 711.430

    COSTI FISSI   € 75.711 € 99.065 € 101.046 € 103.067 € 113.374 € 124.711 € 137.183 € 150.901 € 165.991 € 182.590

    COSTI DEL PERSONALE   € 200.000 € 204.000 € 208.080 € 212.242 € 233.466 € 256.812 € 282.494 € 310.743 € 341.817 € 375.999

    MOL   -€ 147.101 -€ 161.594 -€ 146.435 -€ 128.214 -€ 122.325 -€ 112.106 -€ 82.904 -€ 40.679 € 39.446 € 152.841

    15

  • 91

    COMPETENZE DI AREA Ü  PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA

    Ü  PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ Ü  GESTIONE OPERATIVA DEI SERVIZI AL PUBBLICO Ü  DEFINIZIONE ED ELABORAZIONE DEI CONTENUTI

    COMPETENZE INTERNE AL PARTNER TECNICO

    Q  PER L’AMBITO DELLA PIANIFICAZIONE E DELLA DEFINIZIONE

    DELLA STRATEGIA E DELLA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ: SI RITIENE NECESSARIO IDENTIFICARE UN RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CENTRO DI INTERPRETAZIONE

    Q  PER L’AMBITO DELLA GESTIONE OPERATIVA DEI SERVIZI AL PUBBLICO: SI RITIENE NECESSARIO AFFIDARE LE ATTIVITÀ A FIGURE SPECIALIZZATE IN MATERIA DI MEDIAZIONE CULTURALE. SI RITIENE CHE UN NUMERO CONGRUO POSSA ESSERE IDENTIFICATO IN 4 FULL-TIME CHE PRESIDINO, SECONDO TURNAZIONI, IL CENTRO DURANTE L’INTERO ORARIO DI APERTURA DEL COMPLESSO.

    COMPETENZE AFFIDATE A PARTNER SCIENTIFICI

    Q  PER L’AMBITO DELLA DEFINIZIONE E DELL’ELABORAZIONE

    DEI CONTENUTI: SI RITIENE OPPORTUNO COINVOLGERE NELLE ATTIVITÀ DEL CENTRO DI INTERPRETAZIONE I PRINCIPALI STAKEHOLDER OPERANTI A LIVELLO CULTURALE, PRODUTTIVO E TURISTICO DEL TERRITORIO. ESSI FUNGERANNO DA CONTENT PROVIDER PER IL CENTRO. TRA GLI ALTRI SI RITIENE PRIORITARIA LA COLLABORAZIONE DI: Ü  UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Ü  MIBACT Ü  ASSOCIAZIONI (ES. ASSOCIAZIONE DELLE VIE FRANCIGENE E

    ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DEL VINO) Ü  RETE DOCUMENTARIA SENESE Ü  ASP E FONDAZIONE TLS

    La progettazione: progettazione aree d’azione COMPETENZE E PARTNER

    CEN

    TRO

    DI I

    NTE

    RPRE

    TAZI

    ON

    E

  • 92

    La progettazione: progettazione aree d’azione PERSONALE

    CEN

    TRO

    DI I

    NTE

    RPRE

    TAZI

    ON

    E

    RESPONSABILE SCIENTIFICO

    TITOLO DESCRIZIONE ATTIVITÀ

    •  PIANIFICA E COORDINA LE ATTIVITÀ DEL CENTRO DI INTERPRETAZIONE

    •  SUPERVISIONA L’ELABORAZIONE DEI CONTENUTI SCIENTIFICI DEL CENTRO DI INTERPRETAZIONE E DEI CONTENUTI MULTIMEDIALI A SUPPORTO DELLA VISITA

    OPERATORI FRONT-OFFICE

    •  GARANTISCONO IL PRESIDIO DEL CENTRO DI INTERPRETAZIONE NEGLI ORARI DI APERTURA

    •  FAVORISCONO LA FRUIZIONE DEL CENTRO FORNENDO INFORMAZIONI AI VISITATORI E SUPPORTANDOLI NELL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI MULTIMEDIALI

    *In forma prudenziale sono stati presi a riferimento i valori med