Sanissimi102012

222

description

 

Transcript of Sanissimi102012

Page 1: Sanissimi102012
Page 2: Sanissimi102012
Page 3: Sanissimi102012
Page 4: Sanissimi102012
Page 5: Sanissimi102012
Page 6: Sanissimi102012

EDITORIALEUmberto Veronesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11Massimo Scaccabarozzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13

IN COPERTINAPaolo Gottarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14

CHIRURGIA PLASTICAMichele Pascone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20Giuseppe LiardoMichela Salmaso e Alvise Cappello

FARMACILuciano Villanova. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26Paolo LombardiSergio Pecorelli

RICERCA SCIENTIFICASilvio Garattini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 34

SPESA FARMACEUTICA Annarosa Racca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 38

COME CAMBIA LA PROFESSIONEAmedeo Bianco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 40

IL RUOLO DELLE REGIONILuca Coletto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42

POLITICHE ANTIDROGAGiovanni Serpelloni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45

COMUNICARE LA SALUTELuciano Onder. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50Michele MirabellaSimona Maurelli

ONCOLOGIAStefano Cascinu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 58Francesco De LorenzoAlberto AmadoriAlessandro MazzuccoGianpiero FasolaVittore PaganGiovanni Lucio RoccaElisabetta Angelini

NEOPLASIEVincenzo Lattanzio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 76Alessandra Mangiameli

PREVENIRE IL MELANOMACostantino Frisario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 80Laura Fidanza

DIAGNOSTICA Massimo D’Amore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 84Salvatore PolizziAntonio Trapani LombardoFabrizio ItaliaGiorgio PalùMaurizio ManciniRocco Del PreteVittorio Santi

TRAPIANTIAlessandro Nanni Costa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 110Jean De Ville De Goyet Antonio AmodeoPaolo GalassiLuciano De CarlisUmberto CilloLoreto GesualdoPaolo RigottiDuilio Testasecca

CARDIOCHIRURGIAAntonio Maria Calafiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 128Lucia TorraccaMichele Malena

SOMMARIO

8 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Page 7: Sanissimi102012

PATOLOGIE VENOSECiro Gargano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 134

MANGIAR BENELucio Lucchin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 138Pietro MigliaccioGiorgio Calabrese

DEPRESSIONEClaudio Mencacci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 144

DISTURBI D’ANSIA Giampaolo Perna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 148

DERMATOLOGIAAntonino Di Pietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 150

MEDICINA ESTETICAAppuntamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 154Aldo e Marco FeliciSabrina Parodi

CHIRURGIA ESTETICAFranco Papadia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 160

MEDICINA RIGENERATIVAEnrico Lazzaro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 162Matteo Tretti Clementoni

APPROCCIO OLISTICOPoliambulatorio S. Polo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 166

VIRUS STAGIONALIPierangelo Clerici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 168

MALATTIE INFETTIVEGiuseppe Cornaglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 170

MALATTIE ALLERGICHEGennaro Maietta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 174Maria Giovanna Orlando

FONIATRIADonatella Croatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 178

MICROBIOLOGIA Maria Paola Landini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 180

DISPOSITIVI MEDICIGiuseppe Rucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 184

APPARECCHIATURE MEDICALITiziana Fantoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 186

TRA MEDICO E PAZIENTEGiovanna Zavota. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 188

RIABILITAZIONEPiera Pani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 190

INSUFFICIENZA RENALERossana Aliffi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 192

BENESSEREGiovanni Ricciardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 194Park Hotel ai Cappuccini

IMPLANTOLOGIAMarco Rinaldi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 198

ODONTOIATRIAStefano Aracci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 202Egidio Biffi Alvise Cappello e Antonio Olivo

ODONTOSTOMATOLOGIAAntonino Castellino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 208

OFTALMOLOGIA Roberto Bellucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 212Stefania Bianchi Marzoli

ORTOPEDIAGiovanni Baldi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 218Stefano Astolfi

AUTISMOGiuseppe Maurizio Arduino . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 222

SOMMARIO

9SANISSIMIOTTOBRE 2012

Page 8: Sanissimi102012
Page 9: Sanissimi102012

11SANISSIMIOTTOBRE 2012

Prevenzionedei tumori e stilidi vita per la salute

La prevenzione oggi èl’arma più efficace a no-stra disposizione controil tumore. Se tutta la

popolazione adottasse uno stiledi vita salutare, se i responsabilidelle politiche sanitarie e am-bientali applicassero tutte le co-noscenze e le misure preventive,il cancro sarebbe già una malat-tia sotto controllo. Nell’attesache si compia questa rivoluzioneculturale, lo strumento che at-tualmente può salvarci è la dia-gnosi precoce.Un caso emblematico è il tu-more del polmone: il big killerpiù temibile per frequenza e ag-gressività, si potrebbe quasisconfiggere se si evitasse il fumodi sigaretta. Il tabacco è infatti ilresponsabile dell’85-90 percento dei casi di cancro polmo-nare, che solo nel nostro Paeseogni anno colpisce 37.000 per-sone e causa 32.000 vittime,quasi 100 ogni giorno. Ilmondo della scienza rimane at-tonito di fronte a questa sorta disuicidio collettivo: abbiamo lacertezza di riuscire a evitare que-ste morti semplicemente elimi-nandone la causa, il fumo disigaretta, ma non abbiamo an-

cora trovato gli strumenti e i lin-guaggi per farlo. Io guardo consperanza e fiducia al raggiungi-mento di questo traguardo, nelfrattempo, tuttavia, credo che ifumatori non debbano essereabbandonati dal sistema socialesolo perché hanno fatto unascelta sbagliata.Per questo ho voluto fortementelo studio Cosmos, continuosobservation of smoking sub-jects, promosso dall’Istituto eu-ropeo di oncologia e sostenutoanche dalla mia Fondazione, perla diagnosi precoce del tumoredel polmone. I nuovi strumentioggi a disposizione permettonodi associare la Tac spirale a bassodosaggio, efficace nella scopertadi noduli polmonari nell’ordinedei millimetri, a un esame delsangue specifico che indica lapresenza di molecole, miRNA,marker tumorali, indicativedella presenza del tumore.Avremmo quindi la possibilitànon solo di intervenire con chi-rurgia o terapia mirata in unafase iniziale, ma anche di otte-nere diagnosi approfondite e an-ticipate di questa malattia,curabile nella maggior parte deicasi, se scoperta per tempo.

Oggi più del 70 per cento deitumori polmonari viene dia-gnosticato quando la patologiaè già in fase avanzata, spessoinoperabile e con una percen-tuale di guarigione limitata.Con gli strumenti di anticipa-zione della diagnosi possiamoribaltare questi valori: studi in-ternazionali dimostrano che piùdell’80 per cento dei pazienticon tumore iniziale può essereoperato con un intervento con-servativo e con un’alta percen-tuale di guarigione. Propriodare un’opportunità di guari-gione alle persone fortemente arischio nasce lo studio Cosmos,che coinvolge 6 centri a Milano,Firenze, Roma, Pescara,L’Aquila e Palermo. Ci rivol-giamo a 10.000 forti fumatori oex fumatori, con più di 55 annidi età, che abbiano fumato al-meno 20 sigarette al giorno perun periodo minimo di 30 anni.A loro offriamo gratuitamentedue esami, di semplice esecu-zione ma di altissima accura-tezza, per 5 anni. Noi medici ericercatori crediamo nella possi-bilità di proteggere la loro salute,ora chiediamo loro di credere innoi e aderire al nostro studio.

di Umberto Veronesidirettore scientifico dell’Istituto europeo di oncologia

EDITORIALE

Page 10: Sanissimi102012
Page 11: Sanissimi102012

13SANISSIMIOTTOBRE 2012

Tre provvedimenti, libe-ralizzazioni, spendingreview e decreto salute -tutti fortemente penaliz-

zanti e con continue modifichedelle regole - in poco più di seimesi avrebbero messo in ginoc-chio qualsiasi realtà produttiva.Ed è quello che sta accadendo al-l’industria farmaceutica, settoreconsiderato strategico a livello in-ternazionale mentre in Italia èvisto solo come fattore di costo.Si dimentica, infatti, che leaziende possono dare un contri-buto determinante per il rilancioeconomico con 165 fabbricheche realizzano 25 miliardi di pro-duzione all’anno con un exportpari al 61 per cento. Gli investi-menti delle imprese raggiungonopoi i 2,4 miliardi e i dipendentisono 65.000.Ma tutto questo potrebbe andarein fumo. La prescrizione conprincipio attivo ha prodotto no-tevoli “smottamenti” nell’indu-stria. In sole due settimane siregistra la perdita, in media, del 5per cento del mercato per i pro-dotti con marchio, in grandi ca-tegorie come statine e antibiotici,con punte del 10-15 per centoper le terapie acute e anche supe-

riori al 30 per cento per alcuniprodotti. Lo Stato non avrà nem-meno un centesimo di risparmio,poiché sostiene già oggi il costodel medicinale a prezzo più basso.Una misura, inoltre, che non ag-giunge alcun beneficio al citta-dino, che poteva già scegliere ilfarmaco meno costoso. Anzi nelimita la libertà di scelta.La norma colpisce invece al cuoreil marchio, il valore fondante diun settore basato sulla ricerca. Ri-conoscerne il ruolo è fondamen-tale per sostenere adeguatamentel’innovazione, gli investimenti el’export delle imprese del farmacoin Italia, che è secondo produt-tore in Europa dopo la Germa-nia. Il marchio è un vero eproprio elemento di qualità dellaproduzione e un segno impor-tante di riconoscimento e di fi-ducia da parte dei pazienti, speciequelli più anziani. Per queste ra-gioni Farmindustria, anche perevitare il crollo dell’occupazione,chiede con forza l’abrogazionedella norma sulla prescrizione conprincipio attivo.A questo provvedimento si è ag-giunto il decreto salute, cheestende la possibilità di usare imedicinali per indicazioni non

approvate (off label), anche neicasi in cui esista un’alternativa te-rapeutica in commercio giudicataeccessivamente onerosa. I pa-zienti rimangono così privi di unfarmaco autorizzato (a favore diquelli non autorizzati ma aventiun costo inferiore), approvatodall’Agenzia italiana del farmacoin base a specifici studi e su cuil’azienda titolare ha investitomolte risorse. Cambiamento chepuò avere pesanti ripercussioniper le imprese che autofinanzianola ricerca per il 90 per cento e peri 6.000 ricercatori - più dellametà dei quali donne - altamentequalificati.L’industria farmaceutica è leadera livello internazionale in ricerca:tra le prime 10 aziende al mondoper investimenti in R&S 5 sonofarmaceutiche. E in Italia investe1,2 miliardi l’anno ed è il terzosettore per valore assoluto e ilprimo in rapporto al mercato. Unvero e proprio patrimonio chel’Italia perderà a breve se vieneconfermata la norma sugli offlabel. Una ricerca che producevita. È indispensabile quindi in-vertire la rotta per evitare disinve-stimenti, chiusure di fabbriche edelocalizzazioni di imprese.

EDITORIALE

L’industriafarmaceuticaè leader nella ricercadi Massimo Scaccabarozzipresidente di Farmindustria

Page 12: Sanissimi102012

14 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Il professor Paolo Gottarelliall’interno di una delle sale

operatorie della Casadi Cura Madre Fortunata Toniolo,

Bologna

Page 13: Sanissimi102012

15SANISSIMIOTTOBRE 2012

¬

Semplice vezzo, parametro attraverso cui ela-borare la percezione di noi stessi, business,fattore in grado di aprire le porte del suc-cesso e di farci accettare dagli altri. La so-

cietà contemporanea ha declinato il significato dellaparola bellezza adeguandolo alle “necessità estetiche”delle nuove generazioni, ritenute, dalla comunitàscientifica, fisicamente più ro-buste ma psicologicamente piùfragili rispetto a quelle del pas-sato. Fragili, e di conseguenzapiù influenzate dai canoni det-tati dalle mode e dalle correnticulturali. Di rado, invece, il termine bel-lezza viene accostato al concetto di “diritto alla sa-lute”. Nonostante sia innegabile che il benesserepsicofisico passi anche dallo specchio. La medicina, attorno al desiderio di apparire al me-glio, ha sviluppato un mondo fatto di innovazioni,

ricerche ed eccellenze chirurgiche, allontanando sem-pre di più il limite del possibile, insinuando inognuno di noi l’idea che tutto si può correggere, mi-gliorare, ringiovanire. Ma fino a dove tale limite è so-stenibile? In molti penseranno che la sostenibilità èuna caratteristica che poco ha a che fare con ilmondo della chirurgia plastica. Eppure rappresenta il

cavallo di battaglia di PaoloGottarelli, che in questo ter-mine legge la sintesi perfetta trafunzionalità ed estetica. Il professore bolognese, grazie aquesta sintesi, è divenuto uncaso per chiunque abbia stu-diato, negli ultimi vent’anni,

chirurgia plastica e medicina estetica. Gottarelli, co-lonna della Casa di Cura Toniolo, una struttura cheattira nel capoluogo emiliano pazienti da tutto ilmondo, è infatti colui che ha saputo eliminare, dopoanni di ricerca e pratica, la dicotomia tra estetica e

HA INFRANTO GLI SCHEMI DELLA CHIRURGIA PLASTICA, CREANDO UNATECNICA CHE CONIUGA ESTETICA E FUNZIONALITÀ. PAOLO GOTTARELLI,TRA I MASSIMI ESPERTI IN RINOPLASTICA, SPIEGA PERCHÉ,LA SUA DISCIPLINA, DEVE CAMBIARE PASSO

di Andrea Moscariello

Paolo Gottarelli • IN COPERTINA

UNA RIVOLUZIONE,OLTRE L’ESTETICA

La bellezza non èla perfezione, ma un

rapporto tra dimensioni,proporzioni, equilibri

Page 14: Sanissimi102012

16 SANISSIMI OTTOBRE 2012

funzionalità nella rinoplastica. Una rivoluzione rico-nosciutagli dai più eminenti luminari della chirurgiamondiale, oggi definita “rinoplastica globale”. Perché“apparire bene”, deve necessariamente equivalere a“stare bene”.A Barcellona, nel 2004, il noto chirurgo Jaime Pla-nas, assistette in diretta a un intervento del collegaitaliano, al termine del quale disse: «Caro Gottarelli,conosco tanti chirurghi che fanno dei bei nasi, mapochissimi che li sappiano anche fare respirare bene.Se è vero che la tua tecnica funziona, hai messo il ditonella piaga». Perché di questo si tratta. Con la Mit(Modified Inferior Turbinoplasty – TurbinoplasticaInferiore Modificata), non soltanto si è superata ladiatriba tra la rinoplastica cosiddetta “aperta” e la ri-noplastica “chiusa”, ma anche la distinzione tra in-terventi di sola chirurgia funzionale e di solachirurgia estetica. Paolo Gottarelli ha spiegato il valore di questa inno-vazione. «Su ognuno dei miei interventi vi sono com-ponenti dell’uno e dell’altro approccio – spiega ilprofessore –. Qui stiamo parlando di medicina con laM maiuscola. Io curo le persone, le faccio respiraremeglio».

Possiamo dire che lei ha cambiato l’approccioalla chirurgia plastica?«Certo. Ma non sono io a dirlo. Se un paziente michiede di ridurre le dimensioni del suo naso, devopreoccuparmi di modellarne anche le funzionalitàanatomiche interne, che inevitabilmente soffrono diuna forma esterna più piccola».

Mi perdoni, ma questo non dovrebbe esserescontato?«Purtroppo non lo è mai stato. Migliaia di persone sisono rifatte il naso e respirano male. Ancora adesso,nel mondo, gran parte dei chirurghi plastici agisconoper assecondare richieste meramente estetiche, scin-dendo dalle necessità funzionali».

Chi si rivolge al suo studio, però, immagino lofaccia principalmente per migliorare il suoaspetto.«Infatti è il sottoscritto a dover instradare le persone

¬

IN UN VOLUME, UN NUOVOAPPROCCIO CHIRURGICO

Ottanta pagine che racchiudono lastoria e la tecnica di una delle piùsignificative rivoluzioni chirurgi-

che degli ultimi anni. Una nuova conce-zione di rinoplastica, globale, apprezzatagià dal 1997 da illustri professionistidella disciplina. “La turbinoplastica in-feriore modificata – Un nuovo approcciochirurgico” è il titolo del volume redattodal professor Paolo Gottarelli edito daSpringer e tradotto in varie lingue. Il li-bro, dedicato a otorinolaringoiatri, chi-rurghi plastici e maxillofacciali, apre lastrada a un nuovo approccio per la solu-zione a numerosi problemi associati al-

l’ipertrofia dei turbi-nati inferiori.Dall’iter diagno-stico al tratta-mento del nasopost-traumatico,Gottarelli illustrauna metodicache infrange leregole della ri-noplastica tra-dizionale, su-perando ladicotomia trai n t e r v e n t oestetico efunzionale.Con questoa p p ro cc i o

vengono trattate tutte leparti anatomiche del turbinato: si ri-duce il cornetto osseo, il tessuto ca-vernoso erettile e, infine, si rimodellacon sutura il mantello mucoso. Una tec-nica che ha abolito l’utilizzo dei tam-poni nasali, da sempre un elementopoco gradito dai pazienti.www.paologottarelli.it

IN COPERTINA • Paolo Gottarelli

Page 15: Sanissimi102012

17SANISSIMIOTTOBRE 2012

verso un progetto che garantisca anzitutto uno statodi salute, di benessere. Un bel naso che respira malerappresenta una disarmonia, mentre io voglio dellearmonie».

Quale iter segue?«Poniamo i pazienti dinanzi a un asse cartesiano, convalori da -10 a +10. Più si scende al di sotto dellozero, più si hanno degli ibridi, delle distorsioni,come purtroppo se ne vedono di frequente sui gior-nali e in televisione. Più si sale verso lo 0, invece, piùil naso è regolare. Oltre lo 0 si ha un grado crescentedi dismorfia e di disagio del paziente. Attenzione, ionon impongo a nessuno un canone, questo test mioccorre per comprendere la percezione che il pa-ziente ha di se stesso. Non devo creare ciò che piacea me. Magari per lei il suo naso è un +7 mentre perme è un +4. Come medico, prima di intervenire,devo avere chiaro il concetto di bellezza del paziente.E in questo il computer interattivo si rivela uno stru-mento utilissimo. Fui il primo a utilizzarlo in Italia,agli inizi degli anni Novanta».

Poi come si procede?«Si stabilisce un piano di trattamento e, sempre tra-mite il computer, mostro numerose immagini.

Pongo i miei pazienti dinanzi a foto di interventi rea-lizzati o di fisionomie che fanno riflettere, magari de-costruendo preconcetti e fissazioni irrealizzabili ototalmente inadatte alla propria figura. Grazie a Pho-toshop, elaboriamo insieme il progetto da portare atermine. Ci tengo a precisare che, a differenza dimolti chirurghi, non uso software costosissimi checon un semplice clic ti mostrano un naso perfetto.Non dobbiamo illudere le persone, occorre mostrareloro modifiche sostenibili, fattibili, che non impli-chino un peggioramento della funzionalità nasale. Ein secondo luogo, preferisco superare le aspettativedi chi opero, non deluderle».

Tra gli esempi che mostra non ci sono sola-mente nasi. Ma anche dipinti, opere d’arte, archi-tetture.

Utilizzo soltanto i miglioribiomateriali. Nel mondocircolano sostanze che,nonostante la marcatura Ce,si sono rivelate tossiche

¬

Paolo Gottarelli • IN COPERTINA

Page 16: Sanissimi102012

SANISSIMI OTTOBRE 2012

«La bellezza non è la perfezione, è un rapporto tradimensioni, proporzioni, equilibri. Come insegnaFibonacci. In un certo senso cerco di trasmettere unacultura del bello, inteso come valore reale, non pla-stico. Dobbiamo metterci in testa che anche il di-fetto è un elemento imprescindibile del bello.L’attuale tendenza ad eliminare ogni imperfezionedel volto, porta a creare delle maschere di cera. Mase io non garantisco il movimento, l’espressività,l’umanità di un volto, allora che bellezza ho creato?Nessuna. Ho realizzato una maschera! Per fare il miomestiere occorrono, infatti, le cosiddette tre “G”:gusto, garbo e giudizio».

Un altro elemento fondamentale è la scelta deimateriali.«Utilizzo soltanto i migliori biomateriali. Nel mondocircolano delle sostanze che, nonostante la marca-tura Ce, si sono rivelate tossiche. In pratica si sonoavvelenate migliaia di facce. In merito a questo pro-blema, insieme a molti miei colleghi, si è presentatoun esposto al ministro della Sanità, Balduzzi».

Lei educa i pazienti, aiutandoli nel costruireuna percezione di sé più realistica e razionale.Molti suoi colleghi però, mi perdoni il gioco diparole, le storcono il naso.

«Qua si potrebbe aprire un dibattito infinito. In-tanto, la mia formazione, a differenza di quella ditanti altri, è multidisciplinare. Per anni mi sono in-teressato di ogni singolo aspetto del viso. In partico-lare, ho lavorato moltissimo con dentisti eodontoiatri, categoria per cui ho realizzato numerosicorsi e convegni. La loro categoria sin dalla scuola siforma sul presupposto che estetica e funzionalitàmarciano di pari passo. Nel mio ambito, invece, si èsentito persino di chirurghi che hanno rifatto unnaso senza prima fare una tac. Purtroppo tanti vo-gliono fare questo mestiere soltanto per guadagnare.Magari accontentando richieste assurde. Ma l’eticadi questi professionisti, se possiamo definirla tale,non ha nulla a che vedere con ciò che richiede laprofessione. Le faccio l’esempio più famoso: se-condo lei il chirurgo plastico di Michael Jackson hacreato un qualcosa di sostenibile e funzionale o si èsolo fatto staccare un assegno?».

Dunque la multidisciplinarietà è la risposta?«Sì, ne sono convinto. Microchirurgia, maxillofac-ciale, otorinolaringoiatria, odontoiatria, tutto è con-nesso. Se ho creato la Mit è anche per questomotivo. Pensi soltanto ai laser, sempre più utilizzati

¬

IN COPERTINA • Paolo Gottarelli

18

Page 17: Sanissimi102012

19SANISSIMIOTTOBRE 2012

nel mio campo. Ho creato il più grande centro emi-liano romagnolo con laser ablativi e non. Ma senzaaffiancare l’utilizzo di questa tecnologia all’abilitàchirurgica sarei andato poco in là. Il problema, ri-peto, è culturale. Qualcuno mi spieghi perché, perfare il radiologo o l’anestesista, occorre la specializ-zazione, mentre per fare il mio mestiere basta la lau-rea in Medicina e Chirurgia. E non basterebbe, citengo a dirlo, una fantomatica specializzazione inchirurgia plastica. Questa professione andrebbe pra-ticata soltanto da chi dimostra particolari sensibilitàestetiche e psicologiche. Quando mi ritrovo dinanzia un paziente devo comprenderne l’emotività, lostato psichico. Dobbiamo essere medici e non occu-parci solo del taglio e cuci».

Ha citato il caso di Michael Jackson. Come lui,tante altre persone note si sono letteralmente ro-vinate l’aspetto a seguito di decine di interventi.Come mai chi ha grandi disponibilità economi-che finisce nelle mani di chirurghi dall’abilità pa-lesemente discutibile?«Anche qui il problema è culturale. Purtroppo, tal-volta, a tariffe alte non corrisponde il desiderio difare realmente bene. Altre volte, invece, si sceglie

solo in base al prezzo più basso. Ma scegliere unbuon chirurgo plastico è un po’ come scegliereun’auto. Una Ferrari non è semplicemente costosa,vale di più, è migliore, ha delle prestazioni netta-mente superiori alle altre auto. Dunque, ci sarà unmotivo se alcuni chirurghi costano poco e altri no.Consiglio comunque di non fermarsi mai alla primaconsultazione, ma di sentire più opinioni».

In molti affrontano addirittura i cosiddetti“viaggi della speranza” andando a operarsi al-l’estero. Lei cosa ne pensa?

«Che queste persone non sanno che, a seguito di unintervento di chirurgia plastica, è molto probabileche il paziente abbia bisogno di consigli o anche diessere rivisto. E se non possono tornare al volo dalloro chirurgo, anche la più piccola complicazione di-venta un problema. Così, alla fine, anziché sotto-porsi a un solo intervento, magari devono subirnealtri due. Pagandoli a caro prezzo e senza ottenere irisultati sperati».

A tal proposito lei ha creato una Onlus, “Io re-spiro”, che si rivolge proprio a chi ha scarse di-sponibilità finanziarie.«È un progetto a cui tengo moltissimo. Sono partitodall’idea che ogni grande professionista potrebbe de-dicare un giorno al mese, senza sforzi, per interveniregratuitamente su pazienti che non possono permet-tersi la parcella. Certo, il costo del chirurgo viene az-zerato e restano i costi agevolati della clinica. E quientrano in gioco le donazioni, che stanno già arri-vando numerose, dimostrando la generosità di noi ita-liani. Soprattutto, sono contento di costatare come acontribuire al progetto siano anche ex pazienti rima-sti soddisfatti del mio operato. Negli anni ho sempreeseguito interventi pro bono, ora tramite la Onlusposso coinvolgere molte più eccellenze».

Come medico, prima di intervenire, devoavere chiaro il concetto di bellezza delpaziente e la percezione che ha di se stesso

Paolo Gottarelli • IN COPERTINA

Page 18: Sanissimi102012

CHIRURGIA PLASTICA • Michele Pascone

20 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Si è da poco concluso a Palermo il61esimo congresso nazionale dellaSicpre, la Società italiana di chirur-gia plastica ricostruttiva ed estetica.

Il presidente Michele Pascone fa il punto dellasituazione sui più interessanti orizzonti ditrattamento emersi. «I campi di maggior in-teresse oggi sono quelli che riguardano le tec-nologie che permettono di utilizzare, quandopossibile, una chirurgia sempre meno inva-siva e meno cruenta». Particolare attenzioneè stata riservata alla “medicina e chirurgia ri-generativa”, «una branca della medicina di re-cente acquisizione, volta alla ricerca e all’usodi elementi di origine autologa nel tratta-mento di varie patologie o di alterazioni a ca-rico del corpo umano. Può anche considerarsicome un innovativo approccio terapeutico, fi-nalizzato alla rigenerazione biologica dei tes-suti anziché alla sua sostituzione, che presentaspunti interessanti di ricerca sia nella chirur-gia plastica ricostruttiva che estetica».

Tra i vari campi di interesse del con-gresso, c’è il trapianto delle cellule staminali. «Sì, le staminali sono state oggetto di studimolto sofisticati, anche grazie al migliora-mento delle conoscenze in biologia moleco-lare, nella tecnologia della coltura delle cellule

e nell’ingegneria genetica applicata ai tessuti.Anche l’esperienza nel campo dei tessutibioingegnerizzati in varie procedure riparativedella cute e di altre strutture corporee, ha rac-colto un rilevante consenso in considerazionedelle diverse utilizzazioni possibili (dal tratta-mento dei grandi ustionati alle ulcere, finoalla ricostruzione dopo traumi complessi). In-teressanti passi avanti sono stati compiuti nel-l’ambito della chirurgia della mammella, incui la combinazione tra chirurgia plastica eoncologica, da cui deriva la nuova terminolo-gia di chirurgia oncoplastica, ha permesso difare dei progressi considerevoli nel tratta-mento del cancro della mammella».

Quali in particolare?«La possibilità di pianificare l’intervento de-molitivo della mammella con la prospettivadi un intervento plastico ricostruttivo è si-curamente frutto della sinergia che, negli ul-timi tempi, si è rafforzata tra i chirurghidelle due diverse fasi. Dal coordinamentodelle due competenze deriva tutta una seriedi vantaggi a favore del risultato morfolo-gico di una ricostruzione mammaria post-mastectomia. Il progresso in questo tipo dichirurgia è rappresentato, quindi, per lo piùdal raggiungimento di quella sintonia di

di Francesca Druidi

NON DI SOLA LIPOSUZIONE È FATTALA CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVAED ESTETICA. STAMINALI, MEDICINARIGENERATIVA E CHIRURGIA ONCOPLASTICAAPRONO NUOVI SCENARI. A ILLUSTRARLI ÈMICHELE PASCONE, PRESIDENTE DELLA SICPRE

MENO INVASIVITÀPIÙ SICUREZZA

Michele Pascone, presidente di Sicpre,la Societa italiana di chirurgia plasticaricostruttiva ed estetica

Page 19: Sanissimi102012

21SANISSIMI

Michele Pascone • CHIRURGIA PLASTICA

OTTOBRE 2012

pensiero che, da una parte, tende a rispet-tare la radicalità dell’asportazione con ilminor sacrificio tessutale e con incisionicompatibili con una migliore predisposi-zione al momento ricostruttivo; dall’altra amettere in atto la migliore tecnica possibileda utilizzare per ottenere un risultato sod-disfacente per la paziente, oltre che per ilchirurgo. E oggi il chirurgo può contare suuna serie di metodiche molto valide per laricostruzione mammaria».

Gli italiani ricorrono come nel recentepassato alla chirurgia estetica o la crisi si èfatta sentire anche in questo settore?«Ancora oggi, e più frequentemente che inpassato, gli italiani si rivolgono alla chirur-gia plastica estetica per migliorare il proprioaspetto, anche se come in altri settori lacrisi si fa sentire soprattutto in alcune fascedella popolazione con minore disponibilitàeconomica. Gli interventi più frequenticontinuano a essere la mastoplastica addi-tiva, la liposuzione, la rinoplastica, la ble-faroplastica, l’addominoplastica e lamastoplastica riduttiva. Importanti novitànon sono emerse, se non per quello che ri-guarda l’introduzione di protesi mammariesempre più sicure strutturalmente, nono-stante la caduta di credibilità determinatadalla faccenda Pip, un imperdonabile at-tacco alla salute pubblica e soprattutto allafiducia della popolazione».

Aumentano le cause legali nei confrontidei chirurghi plastici. Quale ritiene do-vrebbe essere l’orientamento dei professio-nisti in merito a queste tematiche?«Sicuramente sarebbe opportuno che gli or-ganismi ministeriali della sanità intervenis-sero con decisione per regolamentare laformazione professionale degli specialisti.Occorre innanzitutto chiarire che gli inter-venti di chirurgia plastica estetica devono es-sere eseguiti da persone competenti chetransitino attraverso una regolare scuola diformazione qualificante, qual è il corso distudi di specializzazione in chirurgia plasticaricostruttiva ed estetica che porta ad acqui-

sire un’etica professionale e un adeguato ba-gaglio tecnico e scientifico. Per essere specia-lista bisogna esserlo in chirurgia plasticaricostruttiva ed estetica e purtroppo, in Italia,esistono molti medici che operano sotto l’eti-chetta di chirurgo estetico senza essere spe-cialisti. Importante sarebbe, inoltre, il ruolodei mezzi di comunicazione».

In che modo?«Dovrebbero essere diffuse notizie solo dapersone ritenute qualificate per meriti pro-fessionali e scientifici certificati. Non sempreoggi chi parla di più ha le qualità per farlo. Leeccezioni esistono e vanno rispettate, ma vafatto almeno un tentativo per confinare al-cuni ciarlatani. Dinanzi al dilagare delle ri-chieste risarcitorie da parte di pazienti chesperano di ricavare qualche beneficio econo-mico, troppo spesso solleticati da una certaschiera di legali senza scrupoli, il recupero diuna dignità professionale - assistita da unacompetenza professionale adeguata - può ser-vire a ridurre questo fenomeno truffaldinodelle facili controversie legali, segno negativosul piano sociale ed espressione di un degradodell’antico rapporto fiduciario tra medico epaziente, e a invertire la rotta».

Il chirurgo può contare su una seriedi metodiche molto valideper la ricostruzione mammaria

Page 20: Sanissimi102012

22 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Come qualsiasi altro intervento chi-rurgico anche quello di mastopla-stica additiva implica un certo gradodi rischio. E anche se per questo

tipo di chirurgia le complicanze sono rare, re-stano comunque possibili. Gli effetti indesi-derati possono riguardare ematomi,sanguinamenti prolungati, sieroma, infe-zioni, cicatrici insoddisfacenti e asimmetrie,ma tutti rispondono prontamente a tratta-menti adeguati. A vincere l’appellativo dicomplicanza più fastidiosa è la contratturacapsulare, poiché è causata da una reazionelocale all’impianto protesico con conse-guente raggrinzimento della mammella in-teressata e presenza di dolore. A spiegare comerisolvere questo problema è Giuseppe Liardo,responsabile dell’Unità Operativa di Chirur-gia Plastica della Clinica Morgagni di Cata-nia. «La soluzione alla contrattura capsulare,se non riesce con farmaci antiedemigeni e an-tibiotici, può avvenire soltanto in modo chi-rurgico. In questo caso viene rimossa laprotesi, eseguito un lavaggio con soluzione di-sinfettante e antibiotica, rimossa la capsula pe-riprotesica formatasi e reintrodotta la protesi».

C’è un modo per evitare che insorgaquesto tipo di complicanza?«Si possono ridurre al minimo le possibilitàdi contrattura capsulare scegliendo la tecnicamigliore di posizionamento della protesi. Se

CONOSCERE LA MASTOPLASTICAADDITIVACOME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI MASTOPLASTICA ADDITIVA? QUANTODURA LA FASE DI RECUPERO POST-OPERATORIO? MA SOPRATTUTTO,POSSONO INSORGERE DELLE COMPLICANZE? RISPONDE GIUSEPPE LIARDO

si colloca l’impianto protesico nella regionesottoghiandolare, il risultato estetico è più gra-devole, ma il rischio di contrattura capsulareè maggiore; mentre se si decide di inserire laprotesi nella zona sottomuscolare, l’effettoestetico sarà meno evidente, potrebbe insor-gere una certa difficoltà a compiere alcunimovimenti, ma il rischio di contrattura cap-sulare sarebbe ridotto. Personalmente, prefe-risco impiegare la tecnica di Tebbets o DualPlane, che rappresenta una via di mezzo ri-spetto alle due tecniche appena descritte econsente un risultato finale simile a quello delposizionamento sottoghiandolare, evita pro-blemi nell’affrontare certi movimenti e riduceal massimo la possibilità di contrattura cap-sulare. C’è da dire che le metodiche non in-

Il dottorGiuseppe Liardo

è responsabiledell’Unità Operativadi Chirurgia Plastica

della Clinica Morgagni,sita a Catania

www.giuseppeliardo.it

di Emanuela Caruso

CHIRURGIA PLASTICA • Giuseppe Liardo

Page 21: Sanissimi102012

23SANISSIMIOTTOBRE 2012

almeno 3 settimane è, inoltre, consigliabiledormire con la spalliera del letto sollevata,così da evitare che eventuali rotazioni lateralipossano spostare le protesi. Dopo la terzasettimana, possono ricominciare in manieragraduale le normali attività fisiche. Infine,l’attività sessuale, così come la guida del-l’automobile, può riprendere dopo due set-timane dall’intervento».

Prima e dopol’intervento dimastoplastica additivasvolto dal dottor Liardo

terferiscono con allattamenti e con patologiemammarie».

Chi può richiedere una mastoplasticaadditiva?«È un intervento che può essere praticatodopo l’età dello sviluppo in soggetti che sianoin buone condizioni di salute e che abbianoun atteggiamento positivo e aspettative reali-stiche e comunque dopo i 18 anni, a seguitodi una legge promulgata in Italia. Alle pazientirispondenti a questi requisiti vengono pre-scritti esami di laboratorio, un elettrocardio-gramma e una radiografia del torace; e vieneloro consigliato di non assumere alcuni medi-cinali, come aspirina o medicamenti che lacontengono, per le due settimane precedentil’intervento, contraccettivi orali e ridurre sen-sibilmente il fumo».

Come si svolge l’intervento?«Personalmente, svolgo quest’intervento inanestesia generale e, anche se le incisioni pos-sibili sono di quattro tipologie – sottomam-maria, periareolare, sottoascellare e ombelicale– preferisco la sottomammaria e la periareo-lare. La durata dell’intervento può variare dai45 ai 90 minuti e dipende fondamentalmentedalla scelta delle protesi in corso d’opera e dal-l’eventualità di associare alla mastoplastica ad-ditiva anche altre tecniche. Con la tecnicadel Dual Plane, raramente si necessita didrenaggi e le cicatrici risultano di piccoledimensioni. A conclusione dell’interventopreferisco utilizzare sulle medicazioni unreggiseno contenitivo, che dovrà esseremantenuto per almeno 3-4 settimane».

Quanto deve aspettare una pazienteche si è sottoposta alla mastoplastica perriprendere l’attività fisica e la vita di re-lazione?«Dopo l’intervento è necessaria una setti-mana di assoluto riposo e per i primi 5 o 6giorni si consiglia di non uscire di casa. Per

La posizione delle protesiche preferisco è una via di mezzotra la tecnica retroghiandolaree quella retromuscolareed è chiamata Dual Plane

Giuseppe Liardo • CHIRURGIA PLASTICA

Page 22: Sanissimi102012

24 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Tanto in chirurgia plastica esteticaquanto in chirurgia plastica rico-struttiva, l’intervento di lipofilling– letteralmente “riempire con il

grasso” – è una tecnica ormai consolidata,che prevede l’innesto di grasso autologo,ossia di grasso prelevato dal paziente stesso.La tecnica con cui viene prelevato il grassoè quella della liposuzione, pertanto il lipo-filling può essere abbinato ad altri tratta-menti estetici finalizzati a migliorare sediquali addome e fianchi. A spiegare come av-viene l’innesto e a cosa può servire sono ladottoressa Michela Salmaso della ClinicaRinòva, specialista in chirurgia plastica, ri-costruttiva ed estetica, e il dottor AlviseCappello, direttore sanitario di MedicalCenter Padova, struttura che ospita Clinica

Rinòva. «A differenzadella liposuzione tradi-zionale – commenta ladottoressa Salmaso – illipofilling prevedel’utilizzo di cannulesottili più adatte a trat-tare con delicatezza ilgrasso prelevato. Ilmateriale viene trat-tato mediante centri-fugazione o filtrazione,così da separare la

APPLICAZIONIDEL LIPOFILLINGIL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI,O LIPOFILLING, IN CHIRURGIA PLASTICAESTETICA E RICOSTRUTTIVAOFFRE RISULTATI ESTREMAMENTENATURALI. LA PAROLA AI MEDICIDELLA CLINICA RINÒVA

componente adiposa dal siero e da ottenereun tessuto non soltanto idoneo a essere im-piegato come riempitivo, ma anche ingrado di fungere da “carrier” per le cellulestaminali presenti. Obiettivo specifico diquesta tecnica d’impianto di tessuto adi-poso è ripristinare volume e contorni di al-cune aree del volto, quali in particolarezigomi, guance o labbra. Come specifica ildottor Cappello: «I risultati ottenuti con illipofilling sono estremamente naturali, per-manenti e privi di complicanze a distanzadi tempo dall’intervento››. Questa tecnica viene anche utilizzata permigliorare gli interventi di chirurgia mam-maria sia ricostruttiva che estetica. In questicasi specifici il lipofilling viene utilizzato perpiccole mastoplastiche additive, per la cor-rezione di asimmetrie, per l’aumento dispessore dei tessuti molli sopra la protesi.Nell’ambito della ricostruzione mammariapost oncologica, il grasso reimpiantato portacon sé una buona dose di cellule staminali ingrado di riparare i tessuti danneggiati daesiti di trattamenti come la radioterapia». La Clinica Rinòva dispone di strutture tec-nologiche modernissime e pone particolareattenzione alle procedure di sterilizzazionedegli ambienti e delle strumentazioni. È cosìche riesce a garantire ai tanti pazienti trat-tamenti affidabili e sicuri.

La dottoressa MichelaSalmaso della Clinica Rinòva,

presso Medical CenterPadova Srl

www.clinicarinova.it

di Emanuela Caruso

CHIRURGIA PLASTICA • Michela Salmaso e Alvise Cappello

Page 23: Sanissimi102012
Page 24: Sanissimi102012

OTTOBRE 201226 SANISSIMI

Il dottor Luciano Villanovaè Vice Presidentedella Lachifarma. Nelle altreimmagini, i reparti produttividella società di Leccewww.lachifarma.com

di Marco Tedeschi

DEL FARMACO LE UNIVERSITÀ DEVONOCONFRONTARSI MAGGIORMENTECON LE AZIENDE DEL SETTOREFARMACEUTICO E NON PORTAREAVANTI SOLO RICERCA DI BASE,SENZA CONSIDERARE I RITORNIECONOMICI E LE REALINECESSITÀ DEL MERCATO.QUESTO L’INVITO DEL DOTTORLUCIANO VILLANOVADELLA LACHIFARMA DI LECCE

Se il settore farmaceutico sta vivendomomenti difficili, quello della nu-traceutica e degli integratori ali-mentari è in decisa crescita.

Nell’ultimo anno ha fatto registrare un +5per cento. Una spinta positiva supportata ov-viamente dalla ricerca. «I nostri progetti fu-turi – spiega Luciano Villanova, VicePresidente e Qualified Person della Lachi-farma di Lecce - riguardano lo sviluppo diprodotti innovativi a base di sostanze di ori-gine naturale che possono trovare applica-zione farmaceutica e nutrizionale. Come ad

VERSO LA SOSTENIBILITÀ

Page 25: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 27SANISSIMI

esempio l’idrossitirosolo, molecola che ri-duce il rischio di insorgenza di malattie car-diovascolari, frutto di oltre 10 anni diinvestimenti in ricerca e sviluppo sostenutida Lachifarma, che su questa sostanza pos-siede diversi brevetti sia nazionali che inter-nazionali». Lachifarma nasce nel 1985 eopera nel mercato nazionale ed internazio-nale della salute producendo per conto pro-prio e per conto terzi farmaci originator,generici, OTC, dispositivi medici, PMC eprodotti nutraceutici.

Su cosa occorre fare leva affinché sipossa garantire uno sviluppo sempre piùinnovativo e proficuo del rapporto tra in-dustria farmaceutica e mondo della ri-cerca?«Bisognerebbe creare dei sistemi di intera-zione efficaci e veloci tra le università e l’in-dustria farmaceutica. Le università nonpossono infatti portare avanti solo ricerca dibase, che richiede tempi troppo lunghi e chespesso è lontana dalle reali necessità del mer-cato del farmaco perché fine a se stessa. Seinvece ci fosse uno scambio già in fase didat-tica, durante la quale l’azienda farmaceuticapotrebbe suggerire tematiche applicative diricerca di potenziale sviluppo a livello indu-

striale, si creerebbe maggior innovazioneanche a livello nazionale. Ciò offrirebbe lapossibilità e l’opportunità di creare impresadall’università. In altri Paesi Europei, comead esempio Inghilterra ed Olanda, gli spin-off universitari sono realtà di “normale” suc-cesso. E’ più facile competere sul mercatoglobale quando Università e impresa fannosistema».

Quali le collaborazioni significativeche avete avviato con altri centri di ricercao atenei universitari?«Nei nostri progetti di ricerca ci avvaliamodi collaborazioni con centri di ricerca privatie pubblici. Negli ultimi tempi abbiamo col-laborato attivamente con l’Istituto Farmaco-logico Mario Negri, diversi “IRCCS”(strutture ospedaliere in cui si svolge speri-mentazione clinica), il CNR e varie Univer- ¬

Siamo stati tra i primi ad accoglierel’appello dell’OrganizzazioneMondiale della Sanità nei confrontidel problema della Malaria nel mondo

LucianoVillanova • FARMACI

Page 26: Sanissimi102012

OTTOBRE 201228 SANISSIMI

mente in commercio. Tutto l’impegno dellanostra azienda in questa direzione, sia da unpunto di vista produttivo che di ricerca e svi-luppo, è motivato dalla forte convinzioneche sia doveroso agire in prima linea per de-bellare la malaria nel mondo».

Questo a testimonianza anche di unavisione etica che Lachifarma intende por-tare avanti.«Per la nostra azienda, la scoperta di solu-zioni innovative per il paziente e la visioneetica del business rappresentano un credo. Èil caso ad esempio delle cure contro la mala-ria e la tubercolosi, un altro ramo di ricercada noi sostenuto. Queste malattie infatti ven-gono considerate patologie “dimenticate”,perché affliggono prevalentemente le zonedel terzo mondo e dunque non vi è interessecommerciale a sviluppare nuovi farmaci. Noi

sità. Collaboriamo in maniera continuativacon le università del territorio e con altri ate-nei italiani ed esteri».

Avete in serbo nuove iniziative relativa-mente al programma Roll Back Malaria?«Noi siamo stati tra i primi ad accoglierel’appello dell’Organizzazione Mondiale dellaSanità per affrontare il problema della mala-ria nel mondo e di tutta la ricerca correlata aquesta malattia, che nell’Africa sub-saharianarappresenta una pandemia ed è la primacausa di mortalità infantile. Il nostro impe-gno etico ci porta ad investire continua-mente nello studio di nuovi trattamentianti-malarici. Abbiamo nel cassetto studi sunuove molecole attive contro la malaria e losviluppo di nuove formulazioni antimalari-che pediatriche meno tossiche e di più facilesomministrazione rispetto a quelle attual-

¬

Bisognerebbe creare dei sistemidi interazione efficaci e velocitra le università e l’industriafarmaceutica

I laboratori di ricercaLachifarma

FARMACI • LucianoVillanova

Page 27: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 29SANISSIMI

Il vostro è un caso di eccellenza nonsoltanto per il settore, ma anche per il va-lore che ricopre sul tessuto produttivo delMezzogiorno. Quale indotto avete sul-l’economia regionale?«Noi possiamo definirci un caso atipico disuccesso industriale, perché il panorama far-maceutico nazionale trova la massima con-centrazione geografica in Lombardia, Lazio eToscana dove si concentrano i principali polidella farmaceutica. Sembrava impossibile atutti che un’industria farmaceutica potessenascere e svilupparsi in Puglia e addiritturaoltrepassare i confini nazionali del propriosviluppo. Lachifarma infatti è l’unica aziendafarmaceutica pugliese autorizzata da partedell’agenzia italiana del farmaco alla produ-zione di specialità medicinali non sterili; ciòha permesso di creare un polo di eccellenza edi sviluppo industriale che prima della no-stra nascita non esisteva sul territorio. L’in-dotto ha sviluppato negli anni un’altaspecializzazione tecnico-scientifica ed ha be-neficiato della crescita professionale ed eco-nomica della nostra azienda. È il caso di direche ricerca, tecnologia e sviluppo coniugatea una visione etica del “fare impresa” sonofattori vincenti per lo sviluppo economicodel territorio».

invece abbiamo una visione etica e moraleche ci porta ad investire in queste patologie,perché la salute del paziente è al primo postonella nostra scala dei valori, a prescindere dalcolore della pelle e dal suo reddito pro-ca-pite. Tutto ciò rappresenta un orgoglio per lanostra azienda, ma anche uno stimolo conti-nuo a proseguire nella ricerca con lo stessoimpegno da sempre profuso».

Quale bilancio può trarre a seguito del-l’attività svolta nel corso degli ultimi mesi? «Il bilancio è positivo, per alcuni aspetti direiaddirittura sorprendente vista la situazioneglobale di crisi. Infatti, ci stiamo affermandocon successo sia nel panorama farmaceuticonazionale che internazionale. Alla luce diquesti sviluppi, l’azienda sta pianificando ul-teriori investimenti nell’innovazione tecno-logica di alcuni processi produttivi perrispondere alle richieste di un mercato glo-bale, che vede la crescita solo di colossi far-maceutici cinesi e indiani. Lachifarma è unarealtà industriale tutta italiana da sempre do-tata di una forte predisposizione all’interna-zionalizzazione. In questo scenario, peraffrontare i propri competitors bisogna pun-tare verso due direttrici, le nostre due I, In-novazione di prodotto e di processo edInternazionalizzazione».

Nel 2011 avete investito il 15,9 percento. Quanto prevedete di investire, nelnuovo anno, in ricerca, innovazione e svi-luppo?«Per quest’anno prevediamo addirittura di au-mentare di alcuni punti percentuali l’investi-mento in ricerca realizzato nel 2011, poichéla migliore strategia anticrisi secondo noi èquella di conquistare nuove “fette” di mercatoattraverso le innovazioni frutto della ricerca.Così facendo affrontiamo i mercati con unavisione di tipo globale e non locale, mirandoa configurarci come azienda innovativa chenon rinuncia ai propri valori etici».

LucianoVillanova • FARMACI

Page 28: Sanissimi102012

30 SANISSIMI OTTOBRE 2012

«La ricerca chimica per lamedicina rappresenta an-cora un ambito di inda-gine tra i più produttivi

per la scoperta e lo sviluppo di nuovi far-maci». Quella del dottor Paolo Lombardiè una convinzione che affronta senzaalcun timore tutte le critiche alla chemi-stry driven drug discovery. Il fondatoredi Naxospharma, chemo-biotech com-pany di Novate Milanese (MI), svolge at-tività di ricerca nella chimica terapeutica«finalizzata all’individuazione di candi-dati farmaci – precisa Lombardi –, da ce-dere in licenza per l’ulteriore sviluppo,dopo averne ottenuto la protezione bre-vettuale e la caratterizzazione preclinica». La società farmaceutica ha dedicato lapropria attenzione soprattutto alla ricercadi potenziali chemioterapici. Nell’ultimoperiodo il dottor Lombardi e il suo teamsi sono concentrati su un alcaloide di ori-gine naturale in uso da centinaia d’anninella medicina cinese e ayurvedica edestratto da diverse erbe medicinali: laBerberina. «Questo composto – spiegaLombardi – presenta diversi effetti far-macologici e biochimici, come per esem-pio contro virus e tumori, dimostrandodi avere un notevole potenziale curativoin un ampio spettro di applicazioni clini-che, ma non diretto in una terapia speci-

fica». Quest’ultimo aspetto però non hascoraggiato il gruppo Naxospharma cheha cercato comunque di portare avanti ilprogetto. «Scegliendo di selezionare e dipotenziare le proprietà antitumorali giàpresenti nella Berberina parentale, ab-biamo inventato e brevettato nuovi deri-vati che sono risultati selettivi, moltoattivi e biologicamente innovativi su lineecellulari di diversi tumori resistenti o re-frattari ai farmaci in uso, o rari. Per esem-pio i mesoteliomi, il cancro ovarico, ilcancro del colon, il tumore mammario ealcuni tumori infantili».Dunque più che mai decisi a raccogliere iltestimone di Farmitalia Carlo Erba nelcampo delle terapie oncologiche. «Ab-biamo sempre cercato di portarne la fiac-cola, come provato dai conseguimentiottenuti in ambienti non sempre bendi-sposti nei confronti delle applicazionidella ricerca».

di Renato Ferretti

UN AMBITO CONTROVERSO E OGGETTO DI MOLTE POLEMICHE.MA NON SONO POCHI GLI STUDIOSI CHE SOSTENGONO LA CHIMICATERAPEUTICA. PAOLO LOMBARDI RIPORTA I SUOI ULTIMI STUDINEL CAMPO DEI CHEMIOTERAPICI

Naxospharma Srl ha sedea Novate milanese (MI)www.naxospharma.eu

CHIMICA TERAPEUTICA,VERSO NUOVI FARMACI

FARMACI • Paolo Lombardi

Page 29: Sanissimi102012
Page 30: Sanissimi102012

32 SANISSIMI OTTOBRE 2012

FARMACI • Sergio Pecorelli

SERVONO REGOLE CONDIVISEE STANDARDIZZATE E UN ACCESSOA TUTTI I FARMACI VALUTATI EAMMESSI ALLA RIMBORSABILITÀIN TUTTE LE REGIONI,SENZA DISTINGUO E RITARDI.NE PARLA SERGIO PECORELLI

In Italia, diversamente da quanto accadein ambito europeo e internazionale, lecompetenze in materia di sperimenta-zione non fanno capo all’Agenzia dei

medicinali, ma sono suddivise tra Aifa, Isti-tuto superiore di sanità e i direttori generalilocali. E anche a livello locale, esistono dif-formità nelle procedure e nelle regole che al-lungano i tempi per il rilascio dei pareri.Dotarsi di un testo unico consentirebbe dun-que di attrarre nuovi investimenti e aumen-tare la tutela dei soggetti coinvolti nellesperimentazioni, oltre a regolare l’intera fi-liera della ricerca clinica con norme semplicie immediate. «Non possiamo permetterci va-lutazioni estemporanee – afferma Sergio Pe-corelli, a capo dell’Agenzia italiana delfarmaco – ma dobbiamo stabilire un per-corso univoco che permetta di raggiungere itraguardi prefissati, per il bene del cittadino,dello Stato, dell’industria e delle Regioni».

Qual è il ruolo e l’impegno di Aifa inquesto momento delicato per il serviziofarmaceutico nazionale? «Quando autorizza un medicinale, il suo

provvedimento riguarda tutto il territorionazionale ma, purtroppo, siamo al cor-rente della presenza, ancora oggi, di unaforte disomogeneità a livello regionalenella messa a disposizione dei farmaci aimalati che crea una disparità di accessonon accettabile. L’Agenzia sta inoltre ap-prontando un algoritmo che definisca me-glio l’innovazione. Rendere sempre piùtrasparente e oggettivo questo processo si-gnificherà avere regole più precise e quindiprocedure più rapide. E le aziende farma-ceutiche avranno a disposizione una seriedi parametri ben definiti, sulla base deiquali potranno sapere meglio e in anticipose il prodotto su cui stanno investendo èveramente innovativo».

Ha affermato che per la farmaceuticaserve un patto forte tra Stato, Regioni,Aifa e industrie: di quali regole precise ne-cessita il nostro Paese? «Il nostro dettato costituzionale conferisceun’assoluta centralità, nell’articolo 32, al-l’importanza del bene salute nella vita per-sonale e collettiva. Per garantire il rispetto

di Elisa Fiocchi

UN PATTOPER LA FARMACEUTICA

Sergio Pecorelli, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco

Page 31: Sanissimi102012

33SANISSIMIOTTOBRE 2012

Sergio Pecorelli • FARMACI

del diritto alla salute, il nostro paese devesuperare una serie di criticità e ha bisognodi un patto per la farmaceutica che stabi-lisca regole condivise ma rigorose, stan-dardizzate, che consentano di disegnareprospettive realistiche di risoluzione deiproblemi sia sul breve che sul lungo pe-riodo. In particolare, come già detto, biso-gna assicurare l’accesso a tutti i farmacivalutati e ammessi alla rimborsabilità intutte le Regioni senza distinguo e ritardi».

In quali servizi e ambiti è necessariostandardizzare le procedure? «In un contesto come l’attuale, caratteriz-zato da una crescente globalizzazione, èsenza dubbio necessario lavorare nell’otticadi un’armonizzazione delle procedure perla valutazione e l’autorizzazione dei far-maci. Si tratta di un principio che vale nonsolo per la registrazione e l’autorizzazioneall’immissione in commercio ma anche perle prime fasi di vita di un medicinale. InItalia, ad esempio, l’iter della sperimenta-zione clinica è inevitabilmente condizio-nato dall’eccessivo numero di comitati etici

e vanno studiate le modalità più idonee peradeguare il nostro Paese agli standard in-ternazionali. Le autorizzazioni, inoltre, nonfanno capo alla medesima autorità e ciò ri-chiede un ulteriore sforzo di razionalizza-zione. Un passo avanti in questo senso èstato fatto con il recente decreto legge158/2012, che ha trasferito all’Aifa le com-petenze in materia di sperimentazione cli-nica dei medicinali per gli studi di fase I giàattribuite all’Istituto superiore di sanità».

In che modo il governo dovrebbe so-stenere le industrie del farmaco, oggi pe-nalizzate dai tagli? «Non è nella farmaceutica che si possonorintracciare ulteriori voci di risparmio perla spesa pubblica. Il settore ha risentito inmodo particolare dei tagli perché, essendoil sistema più regolato d’Italia, è stato piut-tosto agevole individuare quali potesseroessere le misure di contenimento da at-tuare. Le nostre industrie hanno sempre in-vestito molto nella ricerca. In questocampo l’Italia esporta il 61% di quello cheproduce. Oggi, però, al massimo si può ra-

Nel campo della ricercal’Italia esporta il 61%di quello che produce

¬

Page 32: Sanissimi102012

34 SANISSIMI OTTOBRE 2012

zionalizzare. E proprio per questo è im-portante che Stato, Regioni, Aifa e indu-strie, in un’ottica di sistema, si confrontinoe individuino percorsi condivisi».

Per quanto riguarda i tempi di immis-sione in commercio dei farmaci, qualiproposte avanza affinché ogni singola Re-gione possa andare alla stessa velocità emigliorarne dunque l’accesso? «È evidente che sarebbe auspicabile unarevisione del sistema che corregga certe di-storsioni del federalismo sanitario, inmodo da garantire davvero a tutti i citta-dini, senza distinzione di area geografica, ildiritto alla salute e alle cure. Le Regioni,cui il nuovo Titolo V della Costituzioneha conferito importanti poteri in materiadi sanità pubblica, viaggiano a velocità di-verse e ciò comporta una inaccettabile di-sparità di accesso ai farmaci. Una cosa ècerta: non si può far dipendere le scelte inmateria di salute da criteri di carattere pu-

ramente economico. Non dobbiamo sologarantire la sostenibilità del sistema, maanche assicurare ai malati cure efficaci e si-cure. Occorre quindi contemperare i rap-porti di costo/efficacia e di beneficio/rischio,come fa l’Aifa, applicando un modello di“health technology assessment” che ci è in-vidiato in tutto il mondo. È un meccani-smo che utilizziamo per tutte le terapie,anche le più complesse, rare e costose, cer-cando di legare la loro specificità a para-metri clinici oggettivi».

¬ Le Regioni viaggianoa velocità diversecon un’inaccettabiledisparità di accessoai farmaci

FARMACI • Sergio Pecorelli

Page 33: Sanissimi102012

35SANISSIMIOTTOBRE 2012

L’ITALIA HA BUONIRICERCATORI, MA NON HAMASSA CRITICA PERAFFRONTARE I PROBLEMIIN MODO SISTEMATICOE MULTIDISCIPLINAREE SOPRATTUTTO, SOTTOLINEASILVIO GARATTINI, LE RISORSESONO MENO DELLA METÀDELLA MEDIA DEI PAESIEUROPEI

di Renata Gualtieri

Ha accolto con grande entusiasmo lanomina alla guida del Centro na-zionale per la prevenzione e il con-trollo delle malattie e di fronte alle

nuove sfide anche economiche che riguar-dano la sanità Silvio Garattini evidenzia comela prevenzione sia di fondamentale impor-tanza per la sostenibilità del servizio sanitarionazionale e quanto oggi la salute abbia biso-gno della ricerca. «Senza ricerca sugli animalie sull’uomo – precisa il direttore dell’IstitutoMario Negri – non vi possono essere pro-gressi. Con un miliardo di euro, che si po-trebbe ottenere tassando di 20 centesimi ipacchetti di sigarette, daremmo una posi-zione a 5.000 ricercatori e una borsa di studioa 10.000 laureati o tecnici».

Come giudica la qualità della comunitàscientifica del nostro Paese e come credeche potrebbe essere valorizzata in manieramigliore?«La comunità scientifica italiana ha moltigruppi di buon livello che possono compe-tere a livello internazionale. Tuttavia sono

pochi e non possono esprimere tutte le lorocapacità per le limitazioni economiche che,fra l’altro, determinano anche l’impossibi-lità di effettuare un ricambio generazionale.Infatti, le nuove generazioni rifuggono dallaricerca in Italia perché ritengono che non visia futuro. Per contro un Paese che non harisorse primarie e ha un costo del lavoro ele-vato dovrebbe puntare sulla capacità creativadegli italiani. La crisi economica non puòvenir risolta se l’Italia non privilegia in tuttii sensi il capitale umano». ¬

Silvio Garattini • RICERCA SCIENTIFICA

Silvio Garattini, direttore dell’Istituto Mario Negri e presidente del Comitatoscientifico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie

RICERCA, PREVENZIONEE SOSTENIBILITÀ

Page 34: Sanissimi102012

36 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Su quali importanti progetti è impe-gnato oggi l’Istituto Mario Negri e quali ipiù importanti risultati sin qui raggiunti?«L’istituto è impegnato nei settori delle ma-lattie neurodegenerative, della ricerca anti-tumorale, delle malattie cardiovascolari,renali, dei trapianti d’organo e delle malat-tie rare, ma si occupa anche di ambiente esalute. Tra i successi del passato, si puòmenzionare la misura delle concentrazioneematiche dei farmaci antiepilettici per otti-mizzare la terapia contro l’epilessia; la di-mostrazione dell’inutilità del trattamentoormonale per evitare l’aborto spontaneo; ladiminuzione di mortalità e infarto cardiacomediante l’uso dei fibrinolitici; la possibi-lità di evitare la dialisi attraverso il tratta-mento con farmaci che agiscono sul sistemadell’angiotensina. In epoca più recente, a li-vello sperimentale, si può ricordare la pos-sibilità di evitare il rigetto d’organo senzal’impiego di farmaci immunodepressori, losviluppo di alcune terapie per malattie rare,tumorali, renali e neurodegenerative, l’im-portanza del sistema angiotensina per l’in-vecchiamento, alcuni farmaci promettentiper la malattia d’Alzheimer, per l’ictus ce-rebrale, nonché l’impiego di cellule stami-nali nei traumi cranici sperimentali».

Quali le possibilità offerte ai giovanilaureati meritevoli, preservando il Paese daulteriori fughe di cervelli?«Attraverso bandi pubblici, offriamo ai gio-vani la possibilità di formarsi con la parteci-

pazione a reali progetti di ricerca in un climainternazionale che permette libertà diespressione. I giovani laureati e diplomativengono inquadrati in una serie di scuole:per monitors della ricerca clinica, per la qua-lificazione professionale in farmacologia, peril dottorato di ricerca, per ottenere il dotto-rato in collaborazione con la Open Univer-sity nel Regno Unito. Abbiamorecentemente “recuperato” dalle universitàdi Harward e Cambridge due “cervelli” gra-zie ai programmi di Airc e Telethon».

Parliamo di tagli alla sanità. Dove sa-rebbe più giusto intervenire?«Credo che i tagli alla sanità siano dannosiquando indiscriminati. C’è invece molto spa-zio per ridurre spese che rappresentano spre-chi. Abbiamo troppi piccoli ospedali, puntinascita, apparecchiature complesse. Vi sonosperequazioni fra la varie regioni, farmaci inu-tili o troppo costosi, scarso controllo nell’im-piego dei dispositivi medici e un eccesso dipersonale amministrativo che rappresenta unfreno burocratico dell’attività medica. Pa-ghiamo ancora oggi le cure termali e in alcuneregioni anche i farmaci omeopatici. Di frontea questi sprechi i cittadini pagano sempre piùticket per accedere al servizio sanitario nazio-nale e l’intramoenia per evitare lunghe listed’attesa. Dobbiamo mantenere la sostenibi-lità del servizio sanitario nazionale attraversoil potenziamento della prevenzione delle ma-lattie e il rimborso solo dei trattamenti chehanno una evidenza scientifica».

RICERCA SCIENTIFICA • Silvio Garattini

¬

Page 35: Sanissimi102012
Page 36: Sanissimi102012

38 SANISSIMI OTTOBRE 2012

ANNAROSA RACCA CHIEDE UNA DISTRIBUZIONE DEI FARMACIATTRAVERSO LE FARMACIE COME OPPORTUNITÀ DI RISPARMIOPER LE REGIONI, I CITTADINI E L’INTERO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

NUOVE REGOLEPER LE FARMACIE

Una ricerca promossa da Federfarma hamesso in evidenza come i costi dei medici-nali ritirati direttamente dall’utente pressola struttura sanitaria siano superiori ri-

spetto alla spesa sostenuta per lo stesso prodotto secommercializzato sul territorio. In altri termini, ladistribuzione diretta dei farmaci che avviene dalla Aslal paziente non fa risparmiare, ma incide del 30 percento sulla spesa sostenuta per l’acquisto del medici-nale. Annarosa Racca, al vertice di Federfarma,chiede pertanto nuove soluzioni e regole per riequi-librare il settore farmaceutico anche in occasione del-

l’apertura di un tavolo sulla farmaceutica presso lasede del Ministero dello Sviluppo economico a cuihanno partecipato le istituzioni, i rappresentanti dicategoria e le organizzazioni sindacali. «Davanti alministro Passera – spiega – gli attori della filierahanno presentato tutte le difficoltà del settore e comeFederfarma abbiamo esposto i dati della spesa far-maceutica territoriale in continuo calo e predispostoun piano di lavoro». Piano che, secondo la federa-zione delle farmacie italiane, deve mirare alla centra-lità della farmacia nella distribuzione del farmaco e alrafforzamento del rapporto con il territorio.

di Elisa Fiocchi

SPESA FARMACEUTICA • Annarosa Racca

Page 37: Sanissimi102012

39SANISSIMIOTTOBRE 2012

Oltre alla distribuzione diretta dei farmaci at-traverso le farmacie, che consentirebbe un risparmioe una razionalizzazione dei costi, quali altri inter-venti avrebbero ricadute positive sull’intero serviziofarmaceutico?«Una recente ricerca realizzata dal Cref, il Centro ri-cerche economia e formazione, costituito da Cassa dirisparmio di Udine, Provincia di Udine, ConfindustriaUdine, Confcommercio Udine, con il supporto dellaRegione Friuli Venezia Giulia, dimostra, numeri allamano e con assoluta chiarezza, come la distribuzionediretta dei farmaci abbia dei costi aggiuntivi rispettoal puro e semplice costo di acquisto. Tali costi aggiun-tivi sono stati finora sottovalutati. La loro quantifica-zione permette, invece, di valutare l’effettivo impattoeconomico della distribuzione diretta e di dimostrarecome la distribuzione dei farmaci attraverso le farma-cie costituisca per le Regioni e per il servizio sanitarionazionale un’opportunità di risparmio e razionalizza-zione e avvantaggi i cittadini grazie a un più agevoleaccesso al farmaco. Anche lo sviluppo di nuovi servizieffettuati in farmacia offrirebbe ai cittadini un’assi-stenza sanitaria migliore, nella direzione di quella ter-ritorializzazione dell’assistenza di cui tanto si parla eche costituisce un obiettivo esplicito del governo».

Su quali servizi e attività ricadranno maggior-mente i tagli previsti dalla spending review? «I dati sono chiari: la spesa farmaceutica a carico del ser-vizio sanitario nazionale nell’ultimo quinquennio è in co-stante calo, è diminuita dell’8,6% nel 2011 e continua adecrescere ancora di più nel 2012, segnando un -11,5%nel primo quadrimestre. La spesa farmaceutica pro-ca-pite pesata per età in Italia è tra le più basse in Europa. Lastessa Corte dei Conti, nel rapporto 2012, evidenzia il

costante calo della spesa farmaceutica territoriale che ri-spetta il tetto previsto e ha contribuito in misura rilevantealla flessione della spesa sanitaria nel 2011».

Qual è invece l’andamento della spesa farma-ceutica convenzionata?«Nel 2011 è risultata in netta diminuzione, pari al 9%,grazie alle misure di contenimento varate negli anni pre-cedenti, al miglioramento del monitoraggio sull’appro-priatezza delle prescrizioni terapeutiche e a ulteriorimisure destinate a conseguire risparmi di spesa con oneria carico di grossisti e farmacisti. Tra le voci in aumento,invece, la Corte segnala la spesa collegata alla scelta delleRegioni di ricorrere in misura massiccia alla distribu-zione diretta dei farmaci. È chiaro, quindi, che la far-macia non può essere oggetto di ulteriori penalizzazioni».

Parlando della cancellazione della norma che im-pone una distanza minima tra una farmacia e un'al-tra, inizialmente prevista dal decreto-legge sullasanità, quali difficoltà avrebbe arrecato in terminidi servizi al cittadino?«La pianificazione delle sedi e la distanza minima trafarmacie sono norme poste a difesa della capillaritàdel servizio farmaceutico fornito ai cittadini, non afavore dei farmacisti. Cancellarle porterebbe al po-sizionamento delle farmacie in zone remunerative epiù centrali, sguarnendo le periferie delle città e diterritori interi. Abbiamo visto quanti piccoli negozihanno chiuso perché “soffocati” dalla grande distri-buzione, con il risultato che le luci delle periferie sisono spente. La farmacia è il primo sportello del ser-vizio sanitario nazionale e deve stare dove c’è lagente. Il farmaco va preso se e quando serve, non sideve aumentarne il consumo».

Annarosa Racca, presidente di Federfarma

È necessario ridarecentralità alla farmacianella distribuzionedel farmaco e rafforzarneil rapporto con il territorio

Annarosa Racca • SPESA FARMACEUTICA

Page 38: Sanissimi102012

COME CAMBIA LA PROFESSIONE • Amedeo Bianco

40 SANISSIMI OTTOBRE 2012

OCCORRE DELINEARE UNA PROSPETTIVAPER LA PROFESSIONE MEDICAIN GRADO DI FARLE ATTRAVERSARELA FASE DI EMERGENZA ECONOMICA,POLITICA E SOCIALE DEL NOSTRO PAESE.NE PARLA AMEDEO BIANCO,PRESIDENTE FNOMCEO

Le nuove tecnologie applicate alla salute, che tro-vano espressione nella telemedicina, nell’Ehe-alth, ma anche nell’influenza esercitata da sitiinternet e social forum, hanno profondamente

rinnovato lo scenario medico attuale. I sistemi sanitari,la ricerca, la diagnosi, la cura, le questioni economiche,attraverso la rete si intrecciano e si coinvolgono a vi-cenda, andando a delineare quella nuova categoria con-cettuale della medicina che viene denominatacybermedicine. Una due giorni di studio a Padova, svol-tasi il 28 e 29 settembre, ha permesso di sviscerare al-cuni dei nodi salienti della materia. «Il massiccio ingressodelle Ict, delle tecnologie dell’informazione e della co-municazione in medicina e nella sanità è un fenomenopresente già da alcuni anni – afferma Amedeo Bianco,presidente della Federazione nazionale degli Ordini deimedici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) –. Ilconvegno ha approfondito i riflessi positivi, i rischi e leminacce insite in ogni processo di cambiamento, rap-presentato in questo caso dalla cybermedicine».

Quali tendenze sono emerse dal convegno di Pa-dova dedicato alla cybermedicine?«Ne abbiamo innanzitutto valorizzato i benefici. L’ap-plicazione delle Ict sia in medicina che in sanità con-sente grandi balzi in avanti sul piano della ricerca, della

gestione dei processi sanitari, dello sviluppo in effica-cia e in efficienza di tutte le procedure. Vi sono peròanche dei rischi, connessi ad esempio a un potenzialeimpoverimento del cuore della medicina, che comeFnomceo riteniamo debba restare nella forte relazionetra chi cura e chi è curato, tra medico e paziente, nonper amore di uno stereotipo, ma in ragione della com-plessità della moderna medicina rispetto all’evoluzionedel sentire delle persone assistite».

Ulteriori nodi critici?«Un altro tema delicato è quello relativo alla sicurezza:occorre prestare grande attenzione alla gestione dei datisensibili, nella costruzione delle biobanche, nel campodella ricerca, nel fascicolo sanitario elettronico previstodall’agenda digitale del governo. È inoltre importanteche l’impiego delle tecnologie non produca un deficit diequità del sistema, valore che deve sempre essere garan-tita. Abbiamo compiuto un lungo cammino nelle in-novazioni, ma alla fine bisogna prendere il binariogiusto per ritornare alla vecchia stazione, che non è lavecchia medicina o la vecchia sanità, ma la finalità eticadi tutto, ossia il bene della persona».

È stato recentemente riconfermato alla guida diFnomceo. Su quali priorità intende lavorare, data la

di Francesca DruidiAmedeo Bianco, presidente della Federazionenazionale degli Ordini dei medici chirurghie degli odontoiatri

IL FUTURODELLA MEDICINA

Page 39: Sanissimi102012

41SANISSIMI

Amedeo Bianco • COME CAMBIA LA PROFESSIONE

OTTOBRE 2012

complessità del momento attuale?«Abbiamo un problema di rimodellamento epistemio-logico della medicina, occorre cioè ridisegnare e rivederei fini e i significati della medicina in ragione dell’evolu-zione della medicina stessa, dei suoi contenuti e dei suoidestinatari. Occorre soprattutto ridefinire gli scopi dellamoderna medicina al di là del tradizionale paradigmabiomedico che ne ha ispirato e consentito lo straordina-rio sviluppo di questo secolo e che continua ad aprireprogressi nella diagnosi e nella cura delle malattie. Mi ri-ferisco, in particolare, ai limiti dell’incontro tra questamedicina e la persona, con il suo vissuto, i suoi valori diriferimento. Da una parte, quindi, la potente macchinadella moderna medicina, dall’altra l’individuo rispetto acome vive la malattia. Entrambi hanno un problema:quale organizzazione sociale garantisce meglio quest’in-contro? Quale organizzazione è in grado di portare a sin-tesi queste due spinte? Da qui, la necessaria riflessionesulla sostenibilità dei sistemi di tutela della salute, delservizio sanitario universalistico e solidale di fronte atutte le difficoltà economiche e politiche attuali».

Quale la sua valutazione del decreto presentatodal ministro Balduzzi?«Il mio parere va in parte fuori dal coro perché, al di làdi alcune previsioni insufficienti quando non errate,colgo lo sforzo del decreto di affrontare questioni rima-ste in sospeso da anni. La sanità è sempre stata investitada provvedimenti legislativi che portavano via qualcosain termini di risorse e non solo, il decreto Balduzzi ha ilmerito di aver preso alcune questioni irrisolte e di averofferto una soluzione. Ripeto, si tratta di un testo per-fettibile, di cui posso comprendere le critiche perché io

stesso non condivido alcune misure, ma è pur sempreun segnale importante. Guardo con favore alla propostadi riorganizzazione delle cure primarie, in questi annioggetto di provvedimenti in alcune regioni ma che oggirichiede un assetto ordinamentale sulla cui base conte-stualizzare, nelle diverse realtà, modelli organizzativi efunzionali. Non è solo il ridimensionamento drasticodella rete ospedaliera a richiedere un assetto più efficacedelle cure primarie, ma soprattutto la transizione epide-miologica verso il prevalere di malattie croniche invali-danti e la necessità di nuove forme di educazione allasalute, di prevenzione, di cura e di assistenza basate suun offerta proattiva, di tutele sanitarie, la cosiddetta me-dicina di iniziativa da svolgere sui territori, negli am-bienti di vita e di lavoro».

Sul fronte della responsabilità professionale?«È una bomba già implosa da anni nel sistema. Il servi-zio sanitario pubblico spende 500-600 milioni di euroall’anno per le polizze assicurative, senza contare quelloche spende per i professionisti. Non si ferma il trend dicrescita di costi, paure, atteggiamenti difensivi; la leggeera ferma da due anni al Senato, serviva fare qualcosa.Certo, si poteva fare di più, ma bisognava avere il corag-gio di mettere su questa piaga un lenimento».

Bisogna tornare alla finalitàetica di tutto, ossia il benedella persona

Page 40: Sanissimi102012

IL RUOLO DELLE REGIONI • Luca Coletto

42 SANISSIMI OTTOBRE 2012

«È IL MIGLIOR METODOPER TAGLIARE GLI SPRECHI»AFFERMA LUCA COLETTO,CHE SI OPPONE A UNA POLITICABASATA SUI TAGLI LINEARICHE NON TENGONO CONTODEI MERITI OGGETTIVI DI QUEISISTEMI SANITARI REGIONALIVIRTUOSI. «IL RISCHIO È CHESI VADA VERSO L’INSOSTENIBILITÀECONOMICA»

COSTI STANDARDPER LA SANITÀdi Elisa Fiocchi

Con l’approvazione del decreto leggedel ministro Renato Balduzzi, siapre una fase di riordino del sistemasanitario nazionale, dell’assistenza

territoriale e del sistema delle cure primarie.Il testo, che si compone di 16 articoli controi 27 della prima bozza, ha mantenuto lenorme di principale interesse sanitario, tracui le cure primarie, i farmaci e l’intramoe-nia, e prevede una maggiore trasparenza nelle

nomine dei direttori generali chesaranno scelti da un elenco re-gionale attraverso una commis-sione costituita da espertiindipendenti. «Potremmo tro-varci di fronte a numerosi cam-biamenti» dichiara l’assessore allaSanità del Veneto, Luca Coletto,nonché coordinatore della Com-missione salute della Conferenzadelle Regioni. «È un decreto checontiene luci e ombre».

Quali sono le sue osservazioni dopol’analisi del testo di legge?«È condivisibile la riforma della medicina ter-ritoriale con l’obiettivo di renderla fruibile 24su 24, 7 giorni su 7. Operazione che in Ve-neto, in accordo con le rappresentanze deimedici, abbiamo avviato da più di un anno ecominciato a realizzare a luglio con un primostep focalizzato al 31 dicembre, anticipandodi fatto il decreto del ministro Balduzzi».

E quali i punti ancora da chiarire?«La forte preoccupazione di fondo riguardale risorse finanziarie. Tra la spending reviewe gli annunciati tagli ai futuri riparti delfondo sanitario nazionale, c’è la concretaipotesi che si vada verso l’insostenibilità eco-nomica, soprattutto se tutti gli oneri dellariforma dovessero ricadere sulle Regioni. Loabbiamo detto chiaramente nel documentoche, come Commissione salute, abbiamoprodotto per la conferenza dei presidenti.

Luca Coletto, coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni

Page 41: Sanissimi102012

43SANISSIMI

Luca Coletto • IL RUOLO DELLE REGIONI

OTTOBRE 2012

Prima di mettere la parola fine a questo pro-cesso occorre che il governo accetti un con-fronto serrato e concreto con le Regioni,voce per voce, passo dopo passo».

Come valuta il passaggio contenuto neldecreto di trasferire alle regioni tutte le re-sponsabilità in materia di assistenza allanon autosufficienza?«Anche in questo caso, il problema sono ifinanziamenti e la loro fonte. A livello re-gionale fare delle economie senza tagliareservizi è possibile, e il Veneto lo ha dimo-strato portando in attivo, seppur di poco,il proprio bilancio sanitario. Per quanto ri-guarda la non autosufficienza occorre nonfare confusione tra spesa sanitaria e spesasociale. Sanità e sociale a mio avviso sono,in assoluto, i due servizi più importantiper la popolazione e, come accade storica-mente in Veneto, più sono integrati e me-glio è. Tuttavia, non è pensabile risolverela questione delle risorse facendo rientraretutto nella spesa sanitaria. Occorre inveceche si dia la giusta capienza al fondo per lanon autosufficienza che invece mi risultapesantemente tagliato. Insomma, pensardi risolvere tutto con delle economie, chepur è doveroso fare, è utopistico e anche

profondamente ingiusto soprattutto per icittadini di quelle regioni, come Veneto,Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna,da anni virtuose».

E quali interventi “più strutturati” chie-dono le Regioni sui medici di medicinagenerale?«Occorre che la nuova organizzazione sia sup-portata da linee guida condivise e da un’ade-guata disponibilità finanziaria per tradurre inconcreto quanto delineato».

Lei ha affermato che le Regioni nonpossono assorbire ulteriori oneri econo-mici dopo le manovre e la spending review:di quali disposizioni urgenti necessita ora ilsistema sanitario?«Il sistema sanitario ha bisogno di duecose: non subire più per nessun motivo,tagli lineari che non tengono in nessunconto gli oggettivi meriti dei sistemi sani-tari regionali virtuosi e l’introduzione, checonsidero urgente, di criteri standard con iquali arrivare alla determinazione dei costistandard, da applicare su tutto il territorionazionale. Sarebbe il miglior “taglia spre-chi” del mondo e produrrebbe miliardi dirisparmi veri, non di tagli».

Non è pensabile far rientrare tutto nella spesasanitaria, bisogna dare la giusta capienza al fondoper la non autosufficienza pesantemente tagliato

Page 42: Sanissimi102012
Page 43: Sanissimi102012

- prevenzione- ricerca- cura- riabilitazione- valutazione- reinserimento- formazione- contrasto

- prevenzione- ricerca- cura- riabilitazione- valutazione- reinserimento- formazione- contrasto

RUBRICA SULLA PREVENZIONE DELL’USO DI DROGHE

LIBERIDI ESSERELIBERI

Page 44: Sanissimi102012

46 SANISSIMI OTTOBRE 2012

ALCOL: RISCHI ED EFFETTI DELL’ABUSO

ANCHE IN ITALIATRA I GIOVANI SI STA DIFFONDENDOIL COSIDDETTO “BINGE DRINKING” E SONO LE RAGAZZE LE PIÙ ESPOSTEAI RISCHI PER LA SALUTE. IL PUNTO DI GIOVANNI SERPELLONI,CAPO DIPARTIMENTO POLITICHEANTIDROGA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

L’alcol è la sostanza più abusata in Italia,in Europa e in gran parte del mondo. Un fenomeno che riguarda più di novemilioni di persone, che quotidianamente

consumano quantità di bevande alcoliche superioriai limiti consigliati dall’Organizzazione mondiale di sanità, e che causa costi sociali e sanitari elevati.

Professor Serpelloni, a quanto ammonta laspesa che lo Stato italiano affronta annualmenteper gli effetti sulla salute e la sicurezza dell’abusodi alcol?«La spesa supera gli 11 miliardi di euro, ivi compresoquanto viene investito per fronteggiare il fenomenodel binge drinking».

Che cosa si intende per binge drinking equanto è diffuso nel nostro Paese?«Per binge drinking si intende il consumo di oltresei bicchieri di bevande alcoliche di qualsiasi tipo,

assunti consecutivamente in un breve lasso ditempo. Modalità di consumo sviluppatasi nei paesidel nord Europa ma ormai, purtroppo, diffusa anchein Italia, soprattutto tra i giovani. Si tratta di un fe-nomeno che ha implicazioni di natura sia sociale chesanitaria e, di conseguenza anche economica, chenasce con il preciso intento di ubriacarsi, di rag-giungere l’intossicazione alcolica e che spiega i sem-pre più frequenti episodi di coma etilico soprattuttonelle ragazze. Dal punto di vista della diffusione, nel2010 il 16,6% dei giovani ha dichiarato di aver con-sumato alcol con questa modalità almeno una voltanegli ultimi dodici mesi. Il consumo di alcol fuori

di Fiorella Calò

Page 45: Sanissimi102012

47SANISSIMI

Giovanni Serpelloni • POLITICHE ANTIDROGA

OTTOBRE 2012

pasto tende a crescere maggiormente fra le ragazze,nel 2000 coinvolgeva il 12,2 per cento, mentre nel2010 il 14,6, ma rimane comunque più diffuso fra imaschi, con un aumento dal 16,8 per cento del2000 al 19,1 del 2010».

Dal punto di vista sanitario, quali danni pro-voca il binge drinking?«Oltre a esporre nell’immediato al pericolo di infor-tuni e di incidenti stradali, può causare a medio ter-mine alterazioni delle capacità cognitive e diorientamento conseguenti a danni irreversibili diuna zona specializzata del cervello, l’ippocampo.Inoltre, può provocare perdita di coscienza o di me-moria causando incapacità di ricordare dettagli dieventi, o addirittura eventi interi, intercorsi in undeterminato lasso di tempo. Il rischio più grave peròrimane il coma etilico».

Il consumo di alcol, indipendentemente dallemodalità di assunzione, è comunque pericolosoper i più giovani. Perché?«Le giovani generazioni dovrebbero sapere che l’alcolè una sostanza tossica se assunta quotidianamente

oltre un certo quantitativo. L’Organizzazione mon-diale della sanità ha stabilito i limiti, per uomini edonne, oltre i quali il consumo di alcolici può cau-sare danni: un’unità alcolica per le donne, corri-spondente a un bicchiere abbondante di vino, e dueunità per gli uomini. Per i giovani, tuttavia, il di-scorso è differente perché fino a 18-21 anni il no-stro organismo non produce l’alcoldeidrogenasi, cioèl’enzima che serve a metabolizzare la sostanza. Perquesto, l’abuso di alcol, specialmente in età adole-scenziale, spesso conduce al coma etilico. Dopo ivent’anni il rischio diminuisce per riacutizzarsi dopoi sessantacinque, età dopo la quale il suddetto en-zima non viene più prodotto in quantità sufficienti».

Fin qui abbiamo parlato dei giovani ma ancheper i consumatori adulti elevate dosi di alcol sonodannose, non è vero?«Sì, bisogna tener ben presente che l’alcol è siste-mico: una volta assorbito, infatti, i suoi danni siespandono a tutto l’organismo, principalmente al fe-gato, all’apparato gastroenterico (stomaco e inte-stino) e al sistema nervoso, colpito in particolare nellobo prefrontale, area responsabile del controllo dei

Bisogna poi aiutare i giovani a fronteggiare le pressioni sociali al bere,accompagnandoli coninterventi informativi ed educativi, di motivazioneal cambiamento

¬

Page 46: Sanissimi102012

POLITICHE ANTIDROGA • Giovanni Serpelloni

48 SANISSIMI OTTOBRE 2012

comportamenti volontari. Inoltre, nel lungo pe-riodo, l’abuso di alcol interferisce gravemente sullearee cerebrali della gratificazione, dell’attenzione edella memorizzazione, con deficit di memoria re-versibili e irreversibili. L’alcol, inoltre, nel corpoumano, ha effetti cancerogeni e incrementa quindi ilrischio di sviluppare neoplasie».

Nel campo delle tossicodipendenze la distin-zione di genere è un tema per il quale l’attenzionedel mondo scientifico sta crescendo. Un discorsovalido anche nel caso dell’alcol?«In effetti, la differenza di genere, rispetto ai modellie alle conseguenze del consumo di sostanze stupefa-centi e psicotrope, riguarda anche l’alcol che purnon essendo uno stupefacente è una sostanza psico-tropa. Nello specifico, le donne sono più vulnerabilidegli uomini alle numerose conseguenze medichedovute al consumo di bevande alcoliche, quali adesempio la cirrosi, la cardiomiopatia (danno al mu-scolo cardiaco), la neuropatia periferica (danno al si-stema nervoso). Due studi, condotti con tecniche divisualizzazione attraverso tomografia computeriz-zata, effettuati su uomini e donne consumatori dialcol, hanno messo a confronto il rimpicciolimento

del cervello (comune indicatore del danno cerebrale)e hanno riportato in entrambi i sessi un significativoridimensionamento, rispetto ai soggetti del gruppodi controllo, con problemi di apprendimento e dimemoria. L’unica differenza riscontrata è stata chele donne alcoliste hanno riferito di aver bevuto for-temente per un periodo di tempo equivalente a circala metà di quello degli uomini. Ciò significa che ilcervello delle donne, al pari degli altri organi, è piùvulnerabile ai danni causati dall’alcol, rispetto aquello degli uomini».

Restando in ambito femminile, le evidenzescientifiche sottolineano con sempre maggior en-fasi il pericolo al quale viene esposto il feto se siconsuma alcol durante la gravidanza. In cosa sitraduce questo pericolo?«L’assunzione di alcol nel corso della gravidanza puòcausare danni al feto che poi si manifestano e persi-stono anche dopo la nascita compromettendo il re-golare sviluppo infantile. Nel corso della vitauterina, l’esposizione all’alcol può provocare il ri-schio di aborto spontaneo, di basso peso alla nascita,di parto prematuro e di ritardo nella crescita. Dallanascita in poi, il rischio più grande è quello che il

¬

Page 47: Sanissimi102012

49SANISSIMI

Giovanni Serpelloni • POLITICHE ANTIDROGA

OTTOBRE 2012

bambino sviluppi la cosiddetta “sindrome feto alco-lica” (Fas), che causa riduzione delle funzioni e dellecapacità intellettive, difficoltà nell’apprendimentoverbale, nella memoria spaziale e nel ragionamento,lentezza di riflessi, problemi di equilibrio e ritardi inaltre funzioni cognitive e motorie. Deficit che pos-sono colpire anche bambini non affetti da Fas e checrescono con l’aumentare delle quantità di alcol acui sono stati esposti».

Nonostante il consumo eccessivo di alcol siaun problema diffuso e sia causa di elevati costi so-ciali ed economici, nel nostro Paese rimane co-munque un problema circoscritto?«In generale, possiamo dire che nel nostro Paese iconsumatori hanno dimezzato il consumo mediopro-capite di alcol, raggiungendo livelli medio-bassi.Resta tuttavia uno zoccolo duro, costituito da un 8-10% di individui non emarginati socialmente, ap-partenenti a fasce di età diverse e trasversali, chesono risultati poco ricettivi rispetto alle campagnedi sensibilizzazione o ai programmi di prevenzione».

Per questo motivo, dunque, l’attenzione deve re-stare sempre alta e l’attività di prevenzione va

proseguita, pensando anche a diversificazionidegli interventi in base ai target?«Sì, esatto. Bisogna prima di tutto agire sull’identi-ficazione precoce del consumo problematico e del-l’abuso per poi intervenire a livello motivazionale,non solo su chi già consuma alcol ma anche sui sog-getti a rischio e sui loro familiari. Bisogna poi aiutarei giovani a fronteggiare le pressioni sociali al bere,provenienti da contesti differenti ma di forte im-patto, come la scuola, i luoghi di divertimento, disocializzazione, dello sport, realizzando non solo in-terventi di intercettazione precoce del consumo a ri-schio, ma accompagnandoli con importantiinterventi informativi ed educativi, di motivazione alcambiamento».«La mini invasività è il dogma dellamedicina estetica. In effetti i trattamenti permettonodi tornare alle proprie normali occupazioni semprein brevissimo tempo. E devo ricordare che in alcunicasi possiamo ottenere un vero lifting medico delvolto con un decorso post-procedura molto mode-sto. Possiamo oggi pensare alla rinoplastica “me-dica”, della quale sono tra i pionieri. La correzione dimoltissimi nasi che presentano difetti minori, contecniche completamente mediche, con qualche pun-turina, è reale, a volte con risultati eccezionali.

L’assunzione di alcol nelcorso della gravidanza puòcausare danni al feto che poisi manifestano e persistonoanche dopo la nascitacompromettendo il regolaresviluppo infantile

Page 48: Sanissimi102012

50 SANISSIMI OTTOBRE 2012

PER LUCIANO ONDER FAREINFORMAZIONE SULLA SALUTEÈ LAVORO COMPLESSO MA MOLTOUTILE PER PREVENIRE E RENDEREPIÙ CONSAPEVOLI I CITTADINI. PER QUESTO ALLE SPALLE CI DEVEESSERE SERIETÀ E UNA GRANDEPREPARAZIONE

Il tessuto informativo che supporta la salute diventaogni giorno più ampio e ramificato. Giornali, rivi-ste, internet, pubblicazioni, sono sempre di più imezzi che aiutano il cittadino a essere più consape-

vole del suo stato fisico e degli strumenti utili per preve-nire malattie e contribuire al proprio benessere. Minimocomun denominatore di questa moltitudine di vettori èsicuramente la necessaria qualità delle informazioni chevengono diffuse e l’attenzione a non cedere a facili sen-sazionalismi, preferendo piuttosto dati corretti e docu-mentati. A questa categoria appartiene Luciano Onder,giornalista Rai, specializzato in medicina ma laureato instoria. I primi passi del suo lavoro di giornalista li ha fattiproprio da storico, firmando programmi tematici sul fa-scismo e sul nazismo. Ma è la salute ormai il suo terreno.Da trentatre anni, infatti, cura la trasmissione Medicina33, in onda tutti i giorni come rubrica del Tg2, e in tuttoquesto tempo non è mai stata interrotta neanche per unasettimana. La caratteristica principale della trasmissionedi Onder è fare un servizio pubblico e come tale ha comeobiettivo di guidare il cittadino, facendogli capire l’im-portanza della prevenzione e delle giuste cure. E così ilgiornalista riassume l’etica del suo lavoro: «La buona in-formazione contribuisce a fare buona medicina ed è utile

al cittadino, la cattiva invece aggrava i problemi e lo danneggia».

Cosa significa parlare di salute in televisione?«Innanzitutto significa fare qualcosa di utile per il citta-dino, realizzare ciò che cui la Rai è chiamata a fare, unservizio utile per gli utenti che attraverso la trasmissionericevono una serie di informazioni con le quali poi pos-sono muoversi nel mondo della sanità. È utilissimo sa-pere come si fa la diagnosi precoce del tumore al seno,come si fa quella per il tumore alla prostata o che stile divita adottare per ottenere una buona salute e difendersidalle malattie. C’è dunque un aspetto etico nell’infor-mazione medica in televisione così come in una testatagiornalistica, per cui si devono dire cose sensate, docu-mentate, serie e ben fatte».

Dopo molti anni di trasmissione ha notato uncambiamento nel pubblico?«Durante i trentatre anni di questo programma il pub-blico è molto cambiato. Le persone sono molto più in-formate oggi piuttosto che in passato. Basta girare un po’i canali della tv o fare un giro in edicola per vederequante trasmissioni, servizi, articoli e riviste ben fatti ci

di Teresa Bellemo

L’ETICA DELLAMEDICINA IN TV

Page 49: Sanissimi102012

sono e tutti hanno contribuito al miglioramento cultu-rale degli italiani».

Questa maggior diffusione del sapere medico puòavere dei rischi?«Un solo rischio: nessun rischio. Più il cittadino è infor-mato, più si saprà difendere. Questo discorso è valido inogni campo, a maggior ragione nel campo della salute.Non c’è alcun rischio ad avere più informazioni. Certo,se il cittadino è fragile di personalità ripeterà l’analisi duevolte, se per esempio la vede positiva la ripeterà perché luiè convinto di sentirsi davvero male e il cittadino ansiosoinvece la ripeterà due volte in ogni caso. Ma qui la colpanon è dell’informazione, la colpa è dell’ansia del citta-dino. In ogni caso, più è informato a tutti i livelli più sisaprà organizzare e saprà difendere la propria salute».

Quali sono i temi più interessanti per il pubblico?«In linea di massima i più seguiti sono i temi delle grandimalattie. Poi le cose pratiche, ad esempio come si misurala pressione, perché va sempre curata e come, ma anchela caduta dei capelli, la dermatologia sotto ogni aspetto.I cittadini sono interessati alle patologie di cui soffronoloro, i loro parenti e i loro amici. Siccome il pubblico dellatelevisione molto spesso è composto da anziani, è chiaro

che le puntate in cui trattiamo le malattie croniche che liaffliggono sono molto seguite. Non sono invece seguiti gliscoop, il sensazionalismo; raccontare delle panzane o dellecose non vere ai cittadini non è mai garanzia di successo.Dire che è stata trovata una cura miracolosa per chissàquale grave malattia darà magari una breve popolarità algiornalista che lo scrive, ma farà sorridere il cittadino cheinvece lo rifiuta. In conclusione, ciò che paga è fare cosesemplici, corrette e ben fatte, magari anche apparente-mente banali come l’alluce valgo, il dito a scatto nell’or-topedia, la gotta e i dolori alla schiena, le dermatiti divario genere; insomma, tutto ciò che coinvolge e interessaciascuno di noi e i nostri cari».

Nel momento di maggior diffusione del virusH1N1 si sono acquistati milioni di vaccini rimasti poiinutilizzati con una grossa spesa per il servizio sani-tario nazionale. Quanto i mass media hanno colla-borato a esasperare questa situazione? «Innanzitutto bisogna dire che questo è successo in tuttoil mondo e non soltanto in Italia. Il fatto è che tutti sonosempre in attesa della catastrofe, e in questo caso di es-sere devastati da chissà quale epidemia e puntualmentetutto questo ovviamente non si verifica. D’altra parte, èdifficile bloccare la macchina scientifica e dire “non fac-ciamo nulla e aspettiamo che arrivi” perché poi se arrivadavvero un contagio di massa non si è abbastanza pre-parati. Sono scelte difficili. È chiaro però che in questocaso la responsabilità dei giornalisti è stata enorme. Ilproblema, infatti, non è stato soltanto spingere il sistemasanitario nazionale a comprare vaccini in milioni di dosipiù di quanto era realmente necessario, o a prendere deiprovvedimenti particolarmente restrittivi, ma anchecreare una psicosi e una serie di paure ingiustificate neicittadini tanto da provocare in alcuni casi comporta-menti poco razionali».

Più il cittadino è informato,più saprà difendersi. Questo discorso valesempre, a maggior ragionequando si parla di salute

51SANISSIMI

Luciano Onder • COMUNICARE LA SALUTE

OTTOBRE 2012

Luciano Onder, conduce Medicina 33 del Tg2

Page 50: Sanissimi102012

COMUNICARE LA SALUTE • Michele Mirabella

52 SANISSIMI OTTOBRE 2012

DAL 1996 SU RAI 3 VA IN ONDAELISIR, UNA DELLE TRASMISSIONI DIMEDICINA PIÙ SEGUITE. IL SUOVOLTO È QUELLO DI MICHELEMIRABELLA, UOMO DI TEATRO ECULTURA UMANISTICA MAAPPASSIONATO DI SCIENZA

Quali sono gli ingredienti principali per parlaredi salute in tv? Certamente la competenza ela chiarezza, ma anche la freschezza. Quasisempre la protagonista è la malattia, che però

non deve essere né raccontata con timidezza né controppa serietà, anche per riuscire a raggiungere un pub-blico ampio, nel quale spesso si trova proprio chi daquella malattia è affetto. In questi casi il rischio è quellodi ottenere l’effetto contrario: amplificare la paura e l’im-barazzo attorno a certe tematiche. Per rendere ulterior-mente chiari certi argomenti è necessaria anche la giustadose di leggerezza, in modo da riportare la malattia a ciòche è: una delle tante componenti dell’essere umano. Eli-sir riesce a essere un programma leggero e d’approfon-dimento allo stesso tempo: prende i temi della medicinae cerca di rendere il pubblico più consapevole, in mododa educare al benessere e in qualche modo anche preve-nire. Il mattatore di Elisir, che presto tornerà con unanuova edizione completamente rinnovata, è MicheleMirabella, regista di prosa e di lirica, autore radiotelevi-sivo e teatrale ma che ormai ha prestato la sua immagineal programma medico. Un uomo di cultura umanisticama anche fortemente interessato alla scienza e alla me-dicina. Non a caso, nel 2001, l’Università di Ferrara gliha conferito la laurea honoris causa in Farmacia. «È me-

ritata, ma diciamo che per questa ho dovuto faticare unpochino meno» riconosce Mirabella, per il quale uno deisegreti del successo di Elisir è il suo vero protagonista:«Il corpo, il primo livello di cultura per l’essere umano».

Dal 1996 conduce Elisir. Come mai ha abbrac-ciato la divulgazione medica?«Ovviamente il primo motivo è perché mi è stato chie-sto. E poi perché ho sempre nutrito un grande interesseper la medicina, la cura della salute, la scienza e tuttoquello che salda la frattura ipotetica tra i due saperi,

PARLARE DI MEDICINACOL SORRISO

Michele Mirabella, attore, regista e conduttore di Elisir

di Teresa Bellemo

Page 51: Sanissimi102012

53SANISSIMI

Michele Mirabella • COMUNICARE LA SALUTE

OTTOBRE 2012

quello scientifico e quello umanistico. La medicina mi èsempre sembrata un’eccellente maniera per unire i dueinteressi che avevo sin dall’epoca dei miei studi».

Quanto sono importanti per il pubblico programmi di questo genere?«Nell’epoca contemporanea, per quanto liquida, l’inte-resse culturale più diffuso riguarda il corpo. Il corpo nonsolo come strumento di contatto con lo spazio, coltempo con la storia e l’esistenza, ma come territorio daesplorare, perché è stato a lungo trascurato. Abbiamoesplorato i pianeti, le isole, l’Himalaya e le caverne manon il corpo. Abbiamo conosciuto prima la Polinesiadelle isole del pancreas. Per questo adesso, data anchel’aspettativa di vita più incoraggiante, il corpo è diventatoun centro di interesse non soltanto estetico, ma funzio-nale e culturale: ci piace occuparcene perché è un mondostraordinario, è un territorio filosofico. L’interesse quindicade su tutto quello che lo riguarda, anche la malattia, in-tesa come comportamento anomalo del corpo».

A volte non si rischia di innescare preoccupazioniesagerate nei telespettatori?«Questo è un rischio che è insito in quello che ho dettoprima. Il livello di competenza che abbiamo circa il no-stro corpo però non va giudicato dal rischio che puòcomportare una maggiore conoscenza o maggior indot-trinamento, bisogna avere la voglia di rischiare ed èanche necessario. Ecco perché esiste il medico e non esi-ste più lo sciamano, depositario di capacità segrete cheinterpreta il mistero. Il medico oggi è il tutore del no-stro corretto rapporto con il corpo. In questo senso lamedicina è la cultura più attuale della società contem-poranea. Non è un caso che nei paesi civili si dedichi lapiù alta percentuale del proprio bilancio alla salute, allacura, alla prevenzione e al benessere. L’Italia, che ha il

migliore sistema sanitario del mondo, è maestra in que-sto campo; gli Stati Uniti invece stanno ancora litigando.Non è possibile».

Quanto lavoro c’è nella preparazione di una pun-tata per filtrare temi e linguaggi specialistici in altriinvece più semplici?«Ce n’è molto. Intanto le puntate non si preparano inun giorno, il lavoro è molto perché devi tentare di averel’ospite giusto, l’esperto giusto e non è sempre facile.Tanto dipende dalla programmazione, che deve con-temperare le necessità del palinsesto e le necessità di pro-grammazione col pubblico, quindi delle necessitàespressamente televisive. Ci vuole una redazione e un in-sieme di interessi che non sempre sono armonizzabili.Poi bisogna tenere alta l’attenzione sull’attualità perchédobbiamo competere con fonti che continuamente elar-giscono informazioni medico-scientifiche, ci misuriamoin un foro molto affollato. Anche le riviste e la stampaspecializzata, ad esempio, fanno un eccellente lavorosotto questo aspetto».

Come concilia il suo lato professionale di attorecon quello di divulgatore scientifico?«Torno a confermare quello che dicevo prima: non credoche ci sia contrasto o contraddizione tra la mia forma-zione di uomo di spettacolo di cultura umanistica e ilmio compito di divulgatore televisivo. Non credo ci siaincompatibilità tra questi due mondi, anzi il successo diElisir, se posso dirlo, è dovuto proprio al fatto che a con-durlo non è un medico, ma un uomo di spettacolo checonosce i tempi della televisione. Non puoi mettere unmedico a fare televisione e non puoi mettere un attore afare il medico: il medico può aiutare me e viceversa, dobbiamo essere insieme ma i compiti devono esseresempre distinti».

Abbiamo conosciuto primala Polinesia delle isole delpancreas. Per questo adessoil corpo è diventato il nuovocentro di interesse

Page 52: Sanissimi102012

OTTOBRE 201254 SANISSIMI

Culturalmente il tema della “malattia”non è più considerato un tabù comepoteva essere in passato. Resta com-plesso, però, il determinare le forme

e i linguaggi attraverso cui parlarne, specie seoccorre rivolgersi a un pubblico ampio e tra-sversale. In questo diventa fondamentale ilruolo che ricoprono la comunicazione e le re-altà impegnate nel campo. Come Pro FormatComunicazione, la cui attività è la comunica-zione sociale di pubblica utilità, di cui unaparte importante è quella sanitaria. «L’obiet-tivo delle nostre iniziative - spiega il generalmanager Simona Maurelli - è assicurare attra-verso la comunicazione maggiore informa-zione e quindi promuovere comportamentipiù responsabili, scelte più appropriate, livellipiù alti di salute e benessere».

A tal proposito quali sono stati i passiin avanti più significativi compiuti dal set-tore e, nello specifico, dalla vostra azienda?«Di passi in avanti ce ne sono stati moltissimi.Agli inizi degli anni 90, quando iniziai questolavoro, all’interno dei titoli degli articoli digiornale non era assolutamente permessa lacitazione della parola “tumore”, o “cancro”; lecose da questo punto di vista sono moltocambiate. Sicuramente è anche aumentata laricerca, la medicina e la complessità della ma-teria. Il nostro lavoro è proprio quello di farcapire quali sono le ricadute della ricercascientifica sui pazienti. Molto spesso sullastampa vengono enfatizzati gli effetti delle

malattie e avvengono distorsioniche portano il paziente a disorien-tarsi. Per noi è importante far capirealla popolazione quello che oggi èveramente possibile fare per miglio-rare il livello di salute generale, sfa-

Simona Maurelliè general manager

della Pro Format Comunicazionedi Roma

www.proformatcomunicazione.it

di Marco Tedeschi

tando tabù e trovando anche linguaggi diversiadatti a un pubblico variegato».

Quanto s’investe in Italia nella comuni-cazione socio sanitaria? «Sicuramente la crisi economica ha contrattoanche gli investimenti nella comunicazione.In ogni caso nel pubblico, ma soprattutto nelprivato, non si perde di vista quanto la co-

LA COMUNICAZIONEALLEATA DELLA SANITÀ

IN TEMA SANITARIO,IL COMPITO DELLACOMUNICAZIONE ÈASSICURARE IL MAGGIORNUMERO D’INFORMAZIONI.PROMUOVENDO COSÌ LIVELLIPIÙ ALTI DI SALUTE EBENESSERE. NE PARLIAMOCON SIMONA MAURELLI

COMUNICARE LA SALUTE • Simona Maurelli

Page 53: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 55SANISSIMI

scientifiche e sostenuta da un’azienda farma-ceutica, in cui facevamo in modo che la po-polazione si sottoponesse al test. Nel casodell’Epatite B esiste oggi infatti un grandesommerso. Mettendo in moto un numeroconsiderevole di strumenti di comunicazionecome advertising, radiofonia e altri abbiamorealizzato una campagna di grande successo.Più di 7000 persone sono andate a farel’esame dell’epatite. Un consenso importante,anche dovuto al grande numero di media cheabbiamo utilizzato: web, affissionistica, radio,stampa, call-center per prenotare il test. Unagrande campagna».

municazione ha oramai un ruolo strategico.Per questo continuano a esserci investimentida parte delle aziende farmaceutiche, le piùinteressate alla comunicazione. La collabora-zione con i medici e i ricercatori continuainoltre a essere costante; soprattutto nellecampagne di sensibilizzazione in cui ci occu-piamo di patologie importanti, come oncolo-gia, malattie neurologiche, Aids. Patologie chesono diventate un problema socio-sanitario.Si pensi ad esempio alle famiglie che devonoconvivere con un malato di Alzheimer o diParkinson. In questi casi utilizziamo dei for-mat in cui cerchiamo di comunicare alla po-polazione attraverso le opinioni di medici edesperti, ma anche coinvolgendo con spettacolie con campagne piacevoli. E in questi casi cirivolgiamo soprattutto alle famiglie».

Quale peso ricoprono il web e i socialnetwork e quanto si utilizzano ancora imezzi tradizionali?«I media tradizionali restano fondamentali.Anche la televisione continua a essere il mezzopiù immediato e potente. I nuovi media sonocomplementari ai vecchi media. L’iniziativasul web deve essere accompagnata da infor-mazioni sui vecchi media. Nella medicina enelle problematiche importanti come quelleche trattiamo, si richiede infatti una grandedelicatezza e precisione. E, nel nostro caso, ilweb è ancora visto come un mezzo potenzial-mente pericoloso. Alcune cose infatti possonoessere comunicate in maniera esatta, ma con-temporaneamente possono trovarsi anche ine-sattezze. Bisogna pertanto stare molto attentia utilizzare solo il web, pur riconoscendo ilfatto che rimane un mezzo fondamentale».

Quali sono stati i progetti più significa-tivi realizzati di recente?«Ultimamente abbiamo realizzato una cam-pagna sull’Epatite B promossa da 4 società

Per noi è importante far capirealla popolazione quello che oggi èveramente possibile fare permigliorare il livello di salute generale

Simona Maurelli • COMUNICARE LA SALUTE

Page 54: Sanissimi102012
Page 55: Sanissimi102012
Page 56: Sanissimi102012

58 SANISSIMI OTTOBRE 2012

LA PREVENZIONE È SINONIMO DI CORRETTA INFORMAZIONE

UNA CORRETTA ALIMENTAZIONEE ATTIVITÀ FISICA REGOLARESONO FONDAMENTALI PER SCONGIURARE I PRINCIPALIFATTORI DI RISCHIO PER LO SVILUPPO DEI TUMORI.L’ANALISI DI STEFANO CASCINU,PRESIDENTE DI AIOM

Nonostante gli scarsi finanziamenti e le lacunenormative, il settore della ricerca oncologicain Italia rimane di alto livello. Occorre peròinvestire ancora molto nella prevenzione e

nell’informazione: «Il target di una corretta informa-zione – sottolinea Stefano Cascinu, presidente del-l’Associazione italiana oncologia medica – nondovrebbe essere solo quello delle persone adulte ma bi-sognerebbe cominciare dalle giovani generazioni».

È possibile fare un quadro generale della ri-cerca in ambito oncologico?«Quella italiana è sicuramente una delle più sviluppatein Europa e siamo al quarto posto nella classifica mon-diale dietro Stati Uniti, Giappone e Regno Unito. Nonci sono particolari differenze tra ricerca di base e clinicaperché entrambi i settori sono ugualmente sviluppati,inoltre c’è una forte interazione tra la ricerca di base el’applicazione pratica nel trattamento dei pazienti. Ilproblema nasce nel momento del finanziamento, so-prattutto per quanto riguarda quella di base. Per quella

clinica esistono, oltre a problemi di finanziamento,anche nodi burocratici, come comitati etici che ancoranon hanno visto una definizione completa della lorodestinazione legislativa. Nelle varie regioni non si saquanti comitati etici devono essere posti in essere in re-lazione alla popolazione e agli istituti di ricerca. Inol-tre, la normativa sulla ricerca spontanea, ovvero nonquella legata all’industria, dovrebbe essere completatada circa 10 anni, con alcune norme specifiche per ren-derla effettivamente praticabile. Per questo motivo inmolti ospedali l’attività di molti ricercatori è limitata».

Sono state scoperte nuove interazioni certifi-cate tra alimentazione e cancerogenesi? «L’alimentazione è più che altro uno dei punti chiave perla prevenzione. Più che la quantità, si è scoperto che èimportante la qualità del cibo che si assume, ovvero le ca-lorie introitate rappresentano il pericolo più grande. Es-sere in sovrappeso, anche solamente del 20%, aumentail rischio di sviluppare una neoplasia. Questo perchésono stati identificati i meccanismi alla base di questo ri-

di Nicolò Mulas Marcello

Stefano Cascinu, presidente dell’Associazioneitaliana oncologia medica

Page 57: Sanissimi102012

59SANISSIMI

Stefano Cascinu • ONCOLOGIA

schio. Magari prima il grasso si poteva interpretare comefattore di rischio per i tumori alla mammella, perché sisa che nel grasso vengono prodotti gli estrogeni e quindigli ormoni potevano spiegare il motivo per cui nelledonne in sovrappeso potevano nascere più frequente-mente tumori di questo tipo. In realtà anche per i tu-mori del colon o della prostata si è notata questarelazione, in quanto l’obesità provoca uno stato infiam-matorio che favorisce lo sviluppo di alcuni tumori».

E per quanto riguarda lo stile di vita, come sipossono contrastare fattori di rischio?«L’attività fisica sicuramente può ridurre in maniera ri-levante l’incidenza dei tumori più diffusi che sono, ap-punto, quello della mammella, del colon e dellaprostata. Quindi occorre un’attività fisica regolare pertre volte alla settimana e una dieta che permetta di ri-manere nel peso forma, seppur con piccole oscilla-zioni. Infine, ovviamente, ci si deve ricordare che tra inemici numero unno c’è il fumo».

Si fa, secondo lei, una corretta informazionesu questo tipo di patologie?«La cosa più sorprendente è che noi parliamo molto dicosti economici per i trattamenti e le cure, mentre ci siaccorge che si potrebbe far ammalare il 30% in meno dipersone comunicando in maniera migliore le informa-zioni su attività fisica e dieta. Sul fumo le campagne sonostate fatte, invece per questi due fattori le informazionicontinuano a essere carenti. Il target non dovrebbe es-sere solo quello delle persone adulte ma bisognerebbecominciare dalle giovani generazioni».

A suo avviso si sta sviluppando tra la popola-zione una cultura della prevenzione?«Se si analizzano i dati del 2012 su incidenza e mortalitàdelle neoplasie ci si può rendere conto che siamo difronte a una riduzione in entrambi i casi. Sicuramentequesto è dovuto alla prevenzione. Le donne sono quellepiù attente e si prestano di più a campagne di screeningrispetto agli uomini. Per questo si è notato un migliora-mento dei dati di sopravvivenza tra le donne».

Neoplasie, i numeri in Italia

Si stima che nel 2012, in Italia, verranno diagnosti-cati circa 364.000 nuovi casi di tumore maligno,di cui circa 202.000 (56 per cento) negli uomini e

circa 162.000 (44 per cento) nelle donne. Sono esclusii carcinomi della cute, che per le loro peculiarità biolo-giche e cliniche e per la difficoltà di stimarne esatta-mente il numero vengono conteggiati separatamente. Escludendo questi ultimi, il tumore più frequente risultaessere quello del colon-retto, con oltre 50.000 nuovediagnosi stimate per il 2012, seguito dal tumore dellamammella, con 46.000 nuovi casi, di cui il 99% nelledonne; seguono il tumore del polmone, con 38.000casi, dei quali un quarto nelle donne, e il tumore dellaprostata, con 36.000 casi. Tra gli uomini prevale il tu-more della prostata, che rappresenta il 20% di tutti i tu-mori diagnosticati; seguono il tumore del polmone(15%), del colon-retto (14%), della vescica (10%) e dellostomaco (5%). Tra le donne, il tumore della mammellaè il più frequente, rappresentando il 29% di tutti i tumori,seguito dai tumori del colon-retto (14%), del polmone(6%), del corpo dell’utero (5%) e della tiroide (5%). Per quanto riguarda i decessi, si stima che nel 2012 nelnostro Paese saranno circa 175.000 (99.000 fra gli uo-mini e 76.000 fra le donne). I tumori sono la secondacausa di morte (30 per cento di tutti i decessi), dopo lemalattie cardio-circolatorie (38%). Il peso dei tumori èpiù rilevante tra gli uomini, dove causano un numero leg-germente superiore a quello dei decessi delle malattiecardio-circolatorie (34%) che tra le donne (25% deidecessi).

Fonte “I numeri del cancro in Italia 2012”a cura di Aiom e Airtum

Page 58: Sanissimi102012

ONCOLOGIA • Francesco De Lorenzo

60 SANISSIMI OTTOBRE 2012

LA QUALITÀ DI VITA DI CHI È AFFETTO DAL CANCRO È NOTEVOLMENTEMUTATA NEL CORSO DEGLI ANNI GRAZIE ALLA RICERCA E AL SUPPORTOOFFERTO DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO. FRANCESCO DE LORENZO SPIEGA LE RECENTI CONQUISTE

UNA MIGLIORECONDIZIONE PER I MALATI

Con le nuove te-rapie e la dia-gnosi precoce,la vita delle

persone colpite dal can-cro è oggi diversa dalpassato. Il numero dellepersone che guarisconoè aumentato negli ultimianni in maniera note-vole e riguarda in mediapiù del 50% delle per-sone colpite da patologie

neoplastiche. Per loro la vita torna alla normalità incirca 2 anni dal trattamento chemioterapico in unaelevatissima percentuale di casi. Può succedere peròche la normalità non si raggiunga in tutto e per tutto,come ad esempio nel caso delle donne operate per tu-more al seno o uomini operati per cancro alla pro-stata. «Rispetto al passato – spiega Francesco DeLorenzo, presidente dell’Associazione italiana malatidi cancro – c’è da parte dei pazienti una fortissimaspinta a riprendere la propria vita normale. Una partedei malati convive con la malattia per molti anni equesta cronicità viene vissuta in maniera diversa. Cisono donne operate al seno che possono conviverecon la malattia anche per decenni sottoponendosi acure per tenere sotto controllo la malattia che, tutta-via, non incidono sulla quotidianità».

In che modo la legge aiuta i malati di cancro?

«Possiamo dire con grande soddisfazione che le asso-ciazioni dei malati hanno cambiato le leggi in Italia.Ci siamo resi conto che le nostre associazioni, Aimace Favo, hanno avuto un impatto molto forte sul go-verno e il Parlamento. Ad esempio, nella Legge Biagiabbiamo ottenuto una norma che pone il nostro paeseall’avanguardia in Europa. Ogni anno sono colpitedal cancro in Italia 275mila persone e sono 2,25 mi-lioni le persone che hanno vissuto l’esperienza delcancro, di questi non sappiamo sempre quali dannisulla vita sociale e sul lavoro la malattia ha loro arre-cato. Secondo gli studi del Censis, tra mancati introitie spese aggiuntive, il costo sociale delle famiglie chehanno malati di cancro ammonta a circa 30mila euroall’anno. Costi dovuti fondamentalmente alla man-canza di lavoro di chi si ammala e di chi assiste il ma-lato. Dal ministro Sacconi nel 2004 abbiamoottenuto il riconoscimento del diritto del malato dicancro di poter avere, durante il trattamento tera-peutico, la possibilità di passare dal rapporto di lavoroa tempo pieno a quello a tempo definito reversibile.Questa norma ha cambiato la vita dei malati di can-cro, in quanto anche durante la terapia possono con-tinuare a lavorare part time».

Cosa altro avete ottenuto sul piano giurispru-denziale?«La seconda legge risale al 2006 e riguarda i caregi-ver, ovvero le persone che assistono il parente malato.C’è la possibilità anche per loro di chiedere e ottenere

Francesco De Lorenzo,presidente di Aimac

di Nicolò Mulas Marcello

Page 59: Sanissimi102012

dal datore di lavoro il passaggio da tempo pieno atempo definito. Inoltre, grazie al rapporto col Go-verno Berlusconi e l’Inps, siamo riusciti a ottenere lamodifica del riconoscimento della disabilità per i ma-lati di cancro in maniera uguale su tutto il territorionazionale entro due mesi. Infine, dopo anni di fortirivendicazioni siamo riusciti a ottenere che nel recentedecreto venisse inserita una norma che restituisce aimalati di cancro il diritto ad avere l’accesso ai farmaciinnovativi indipendentemente dal luogo di resi-denza».

La rivista Nature ha diffuso la notizia che la chemioterapia anziché sconfiggere il cancro ne fa-vorirebbe addirittura la crescita. Questo tipo di no-tizie non tendono a confondere le idee dei malatidi cancro? «Noi riteniamo che il mondo dell’informazione a

volte abbia gravi e grandi responsabilità. Abbiamocercato di responsabilizzare chi fa i titoli per noncreare false aspettative o deviare l’attenzione del ma-lato rispetto a trattamenti terapeutici che sono essen-ziali. Io stesso ho avuto un cancro al colon e sonoguarito con la chemioterapia, senza la quale la mag-gioranza delle persone non guarirebbe. Non c’è dub-bio che la chemioterapia colpisca le cellule malate eanche quelle sane e, quindi, può alterare il Dna e darvita a effetti collaterali. Dallo studio che lei cita èemerso che in alcuni casi un prodotto chemioterapicoagisce in una prima fase e poi il suo effetto si arresta.Questo succede perché avendo un effetto anche sullecellule normali, esse tendono a difendersi secernendouna proteina che interferisce con l’effetto della che-mioterapia. Questo ovviamente non è un motivo perdire che la chemioterapia fa male, ma suggerisce cheè il momento di passare a una seconda fase di tratta-mento».

Un certo tipo di alimentazione può favorire losviluppo di tumori? «È stato documentato che un’alimentazione priva diverdura e di frutta può essere una concausa dell’au-mento dei tumori del tubo gastroenterico. Così comeil ricorso a un eccesso di grassi e la condizione del-l’obesità possono anch’esse favorire il tumore alla mammella o quello alla prostata. In generale, sap-piamo che se certi alimenti provengono da aree inquinate, ovviamente si possono sviluppare certitumori ma questo non dipende direttamente dal ciboin sé. Non possiamo individuare, quindi, una re-sponsabilità diretta degli alimenti ma sappiamo piuttosto che l’assunzione di frutta, verdurae pochi grassi animali, può essere una dieta protettivanei confronti della possibilità di sviluppare il cancro».

61SANISSIMI

Francesco De Lorenzo • ONCOLOGIA

OTTOBRE 2012

Page 60: Sanissimi102012

ONCOLOGIA • Alberto Amadori

62 SANISSIMI OTTOBRE 2012

CRESCE IL NUMERO DEIMALATI DI CANCRO, MA OGGI,DI CANCRO, SI MUORE MENO.«L’OBIETTIVO DELLA RICERCASCIENTIFICA È QUELLO DI ARRIVARE A GUARIRE I TUMORI, O PER LO MENO, DI RIUSCIRE A RIDURLI A MALATTIE CRONICHE». IL PUNTO DI ALBERTOAMADORI

RISULTATI E PROSPETTIVEDELLA LOTTA AL CANCROdi Eugenia Campo di Costa

La ricerca scientifica ha fatto passi da gigantenell’individuazione e nella cura di alcune ti-pologie di tumore anche se, nel contempo, stilidi vita e fattori ambientali non limitano l’in-

sorgere della malattia, anzi. «Il fatto più preoccupanteè che si sta abbassando la soglia di età in cui insorge lamalattia – afferma il professore Alberto Amadori, di-rettore scientifico dell’Istituto oncologico veneto, Irccsspecializzato nella cura e nella ricerca sul cancro –. Iltumore, infatti, è sempre stato identificato come unmale proprio dell’invecchiamento, invece oggi si assistea una crescita del numero dei tumori giovanili, in par-ticolare di cancri alla mammella nelle donne tra i 35 ei 50 anni. Il dato positivo è che la mortalità è in nettocalo grazie alla prevenzione primaria e secondaria, ainuovi presidi terapeutici e ai medicinali. L’obiettivodella ricerca scientifica è quello di arrivare a guarire itumori, o per lo meno, di riuscire a ridurli a malattiecroniche da tenere sotto controllo».

Con gli strumenti oggi a disposizione, come sipuò limitare l’insorgere del tumore?«Con la prevenzione primaria e secondaria, ambiti incui c’è ancora molto da fare. Una vita sana, una dietaricca di fibre vegetali e antiossidanti, la limitazione dei

grassi, delle carni, l’abolizione del fumo e l’attività fisicaquotidiana sono buone abitudini in grado di ridurre itumori, che si calcola potrebbe arrivare anche al 30 percento. Il problema è che ancora troppe persone nonriescono a sradicare le cattive abitudini, o semplice-mente ignorano l’importanza di uno stile di vita cor-retto. Anche nell’ambito della prevenzione secondaria,che comunque viene già effettuata per individuare di-verse tipologie di tumore attraverso la mammografia,il sangue occulto nelle feci, esami periodici alla pro-stata, si può ancora migliorare. C’è molto da fare, inol-tre, nella definizione dei sottotipi tumorali, perché oggiparlare di cancro alla mammella o al colon in generalenon ha più senso: esistono tipi diversi di cancro a undeterminato organo e ciascuna tipologia ha un proprioprofilo di alterazione preciso e richiede un trattamentomirato».

L’Istituto ha un approccio olistico al tumore, chespazia dalla diagnosi alla terapia, fino alla qualitàdella vita dei pazienti. «Siamo inseriti in una rete europea di oltre 70 centrioncologici in Europa che si occupano del tumore sottotutti gli aspetti: prevenzione, diagnosi, terapia, ricercae didattica. Lo Iov lavora in convenzione con l’Univer-

Il professor Alberto Amadori, direttore scientificodell’Istituto oncologico veneto con sede a Padova

Page 61: Sanissimi102012

63SANISSIMI

Alberto Amadori • ONCOLOGIA

OTTOBRE 2012

sità di Padova ed è sede della scuola di specializzazionein oncologia medica, di un dottorato di ricerca in on-cologia chirurgica. All’aspetto clinico, pertanto, si af-fianca l’attenzione alla ricerca e alla didattica che fa delnostro un istituto di ricovero e cura a carattere scienti-fico. La ricerca è fondamentale per la nostra missionee si svolge soprattutto per capire qual è il meccanismodi origine di un tumore».

Quali i risultati ottenuti finora nell’individua-zione dell’origine del tumore?«Oggi sappiamo che il cancro è una malattia dei geni,però in uno stesso tipo tumorale i geni che si romponoo si alterano possono essere diversi e originano quadriclinici e prognostici diversificati. La nostra preoccupa-zione è appunto quella di individuare la terapia in fun-zione dello spettro di alterazione molecolare checaratterizza quel singolo tumore. Ci indirizziamo cioèverso la medicina personalizzata: in funzione delle al-terazioni che ci sono nel tumore e che lo caratterizzano,nonché in funzione di quel particolare gruppo di pa-zienti, possiamo usare determinati farmaci perché sap-piamo che il tumore potrà essere responsivo a quellaterapia, mentre la stessa terapia non sortirà effetti sualtre tipologie di tumore o di paziente. Attraversoun’analisi molecolare delle alterazioni che sono nei tu-mori, usiamo il particolare farmaco efficace per quellaspecifica alterazione».

Lo Iov si occupa anche dell’immunologia dei tu-mori. Quali le prospettive in quest’ambito?«Nel giro di una ventina di anni circa si potrà arrivarea vaccinare i pazienti per determinate tipologie di tu-mori. Non sarà una vaccinazione preventiva ma cura-tiva e rappresenterà un aiuto in più per il paziente che

affronterà la terapia con un approccio integrato di chi-rurgia, radioterapia, chemioterapia nelle giuste combi-nazioni, e anche immunoterapia, probabilmentevaccinoterapia in casi selezionati».

Lo Iov ha ricevuto finanziamenti per studiare lecellule staminali tumorali. Quali linee seguirà que-sto tipo di ricerca e su quali altri fronti vi concen-trerete nel prossimo futuro?«Concentreremo la ricerca sulle cellule staminali tu-morali, sulla farmacogenomica e sulla farmacogenetica.Il tumore nasce da cellule che si autoriproducono e ori-ginano tutta la massa tumorale. Oltre a estirpare chi-rurgicamente la massa tumorale, bisogna riuscire acolpire selettivamente le cellule che la originano e chesono particolarmente maligne perché si nascondonoalle terapie più comuni, restano quiescenti per mesi oper anni, per poi riprodurre il tumore e generare me-tastasi. Oggi gran parte della ricerca in tutto il mondoè orientata sulle cellule staminali, primordiali, genera-tive della massa tumorale; colpire queste cellule è unapriorità. L’altro aspetto fondamentale è quello della far-macogenetica e della farmacogenomica. Non tutte leterapie sono adatte a tutti i pazienti perché ognuna agi-sce su un’alterazione molecolare presente solo in certiparticolari sottotipi di tumori. Inoltre, non tutti i pa-zienti rispondono a una data terapia nello stesso modo.La farmacogenetica e la farmacogenomica si occupanopertanto di capire la risposta in termini di tossicità deipazienti a certi farmaci, perché non tutti gli individuimetabolizzano i farmaci allo stesso modo: chi ha unmetabolismo più rapido può necessitare di dosi più ele-vate, viceversa, su chi metabolizza i farmaci in manierapiù lenta bisogna stare particolarmente attenti agli ef-fetti collaterali».

Oggi gran parte dellaricerca in tutto il mondo è

orientata sulle cellulestaminali, primordiali,

generative della massatumorale, colpire queste

cellule è una priorità

Page 62: Sanissimi102012

ONCOLOGIA • Alessandro Mazzucco

64 SANISSIMI OTTOBRE 2012

L’ECCELLENZADELLA RICERCAE I SUOI RISULTATI

Grazie all’istituzione di Arcnet, il centro di ri-cerca applicata sul cancro, Verona è l’unicacittà italiana coinvolta nel progetto mon-diale “Genoma del cancro”. Gli studi effet-

tuati nei laboratori dell’Università di Verona hannoottenuto importanti risultati: «La ricerca avanza econtinua – spiega Alessandro Mazzucco, rettore del-l’ateneo – anche in altri ambiti, dal diagnostico mo-lecolare, per l’identificazione di marker predittivi delrischio di patologie cardiovascolari, alla messa a di-sposizione di strumenti robotici per la chirurgia, atti-vità che vede collaborare attivamente i dipartimenti di

chirurgia e informatica del nostro ateneo».Come è strutturata la ricerca?

«Anche grazie all’intervento della Fondazione Cari-verona e ad altri finanziatori vicini a noi, siamo tra ipochi atenei ad aver mantenuto un elevato numerodi borse di dottorato di ricerca, nonostante i pesantitagli ministeriali su questo settore; abbiamo anche sti-molato l’attività di ricerca a livello post-dottorato, fi-nanziando numerosi assegni di ricerca. Infine, da anniinterveniamo in modo sostanzioso a livello di attrez-zature scientifiche e di servizi bibliotecari. Stiamo co-stituendo il Centro grandi attrezzature di ateneo, cheoltre ad aiutare i gruppi di ricerca interni a utilizzareal meglio e a bassi costi un patrimonio tecnologicoingente e di alta qualità, specialmente per quel cheriguarda le varie tecniche di imaging, dal macrosco-pico al molecolare, sarà a disposizione del sistemaproduttivo territoriale per ricerche applicative con-dotte in collaborazione con i nostri ricercatori. Ab-biamo un ufficio ricerca che offre servizi di supportoai ricercatori nell’acquisizione di fondi e alle societàdel territorio per collaborare scientificamente connoi, e che è stato giudicato da un’analisi del Politec-nico di Milano, uno dei più efficienti in Italia. Infinestimoliamo con specifici finanziamenti la collabora-zione tra i nostri ricercatori e le imprese del territorioe l’imprenditorialità diretta come dimostra la nascita

di Nicolò Mulas Marcello

LA RICERCA MEDICA EFFETTUATA NEI LABORATORI DELL’UNIVERSITÀDI VERONA HA OTTENUTO RECENTEMENTE IMPORTANTI RISULTATIRICONOSCIUTI A LIVELLO INTERNAZIONALE. ALESSANDROMAZZUCCO SPIEGA COME SONO STRUTTURATI GLI STUDI E I CENTRI DOVE OPERANO I RICERCATORI

Alessandro Mazzucco, rettore dell’Università di Verona

Page 63: Sanissimi102012

65SANISSIMI

Alessandro Mazzucco • ONCOLOGIA

OTTOBRE 2012

di alcuni spin-off nel settore delle biotecnologie edella robotica applicate alla medicina».

Quali importanti risultati hanno ottenuto i ricercatori dell’Università di Verona negli ultimi anni?«Abbiamo avuto importanti risultati in diversi settoridella ricerca medica che hanno consentito a diversigruppi di aprire inaspettate frontiere verso l’identifi-cazione di nuovi target per la cura di importanti ma-lattie nonché di pubblicare sulle più importanti rivistescientifiche del mondo. Tra questi cito i dati prodottidai nostri patologi generali che hanno dimostrato ilsignificato patologico dei leucociti nel cervello equindi aperto nuove frontiere per la terapia di malat-tie come l’epilessia e la sclerosi multipla. Un’altra sco-perta, che sentiamo nostra in quanto essa è nataproprio a Verona dal lavoro di due nostri giovani al-l’interno dei laboratori della farmacologia e dell’ema-tologia, riguarda l’identificazione di cellule staminalineurali nelle meningi. La scoperta stravolge molteidee sulle capacità rigenerative del cervello. Inoltre, lapossibilità di ottenere queste cellule da meningi di pa-zienti adulti apre la strada all’utilizzo su ampia scala dicellule staminali neurali per la terapia delle malattieneurodegenerative senza le attuali imitazioni etiche

legate al fatto che la fonte di tali cellule ancora oggi èrappresentata da embrioni umani. Senza dimenticarei risultati ottenuti dal Dipartimento di medicina nel-l’ambito del metabolismo del ferro e dei fattori di ri-schio di patologie cardiovascolari e gli studi delDipartimento di patologia che hanno portato alla de-finizione della patogenesi della fibrosi polmonare esoprattutto all’individuazione di nuove strategie tera-peutiche per la cura di questa malattia altrimentimortale».

Avete in atto collaborazioni con altri istituti di ricerca?«Favoriamo le collaborazioni attraverso uno specificoprogramma di collaborazione internazionale intera-mente finanziato dal nostro ateneo e che denomi-niamo “CooperInt”. A questa tipologia di progettiabbiamo dedicato quasi 500 mila euro nel 2011 coni quali i nostri docenti e, soprattutto, i nostri studentidi dottorato hanno potuto effettuare periodi di lavoroin laboratori di prestigio situati in paesi della Comu-nità europea e del nord America. Il progetto ha con-sentito anche a diversi colleghi stranieri di venire alavorare nei nostri laboratori, contribuendo così an-cora di più al già cospicuo livello di internazionaliz-zazione della vita di ricerca in Verona».

Abbiamo ottenuto importantirisultati in diversi settori dellaricerca medica che ci hannoconsentito di aprire inaspettatefrontiere

Page 64: Sanissimi102012

66 SANISSIMI OTTOBRE 2012

LA PRESENZA DI COMPETENZECHIRURGICHE D’ECCELLENZA È UNO DEGLI STIMOLI PRINCIPALIPER L’ONCOLOGIA MEDICADELL’OSPEDALE S. MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE, CHE GESTISCE ANCHE STUDICLINICI INNOVATIVI, COMEQUELLO SUI TUMORI DELDISTRETTO CERVICO-FACCIALE. IL PUNTO DI GIANPIERO FASOLA

In sintonia con il nuovo piano oncologico regio-nale in via di realizzazione, pochi mesi fa in Friuli Venezia Giulia ha preso il via la primascuola di “governo clinico” nella pratica oncolo-

gica. Un esperimento pilota che coinvolge una ven-tina di primari e altre figure direttive della sanitàregionale, finalizzato ad accrescere le competenze dei professionisti in una disciplina d’avanguardianella realtà friulana. «Negli ultimi tempi – spiegaGianpiero Fasola, direttore del dipartimento di on-cologia dell’ospedale S. Maria della Misericordia diUdine – ci siamo anche dedicati alla qualità organiz-zativa delle attività oncologiche, collaborando conl’Università Bocconi di Milano alla pubblicazione diuno studio che analizza i percorsi dei pazienti, i costievitabili e i fattori che influenzano la sostenibilitàdelle cure».

Nelle graduatorie nazionali di ricerca oncolo-gica, il vostro ospedale occupa le posizioni di ver-tice. Come è stato raggiunto questo risultato?«Inizialmente abbiamo sviluppato la ricerca nelle pa-tologie più frequenti o “big killer”, cioè i tumori delpolmone, della mammella e dell’apparato gastroin-testinale. Di seguito abbiamo attivato studi cliniciimportanti nei tumori dell’encefalo, del capo-collo,nel melanoma e nei tumori genito-urinari: l’oncolo-gia medica è influenzata positivamente dalla presenzain quest’ospedale di competenze chirurgiche d’eccel-lenza, dalla chirurgia generale alla neurochirurgia,alle chirurgie specialistiche».

In precedenza accennava al tema dei costi, oggial centro del dibattito. Un cruccio che tocca anchela sfera oncologica?

di Giacomo Govoni

Gianpiero Fasola, direttore del dipartimento di oncologia

dell’ospedale S. Maria della Misericordia di Udine

CURE TUMORALIINNOVATIVE E SOSTENIBILI

ONCOLOGIA • Gianpiero Fasola

Page 65: Sanissimi102012

67SANISSIMIOTTOBRE 2012

«Il rischio che l’aumento esponenziale dei costi per lacura del cancro divenga insostenibile per i sistemi sa-nitari dei Paesi occidentali è un tema di grande attualità, come è emerso negli ultimi due anni sulleprincipali riviste scientifiche e al congresso della Società americana di oncologia clinica lo scorso giugno a Chicago. Credo che in un periodo criticocome questo, dovremmo far tesoro dell’approccio an-glosassone e avere la capacità di produrre evidenzescientifiche, attraverso le metodologie dell’Health te-chnology assessment e la ricerca comparativa sui modelli».

Quali sperimentazioni state gestendo attual-mente e quali nuove frontiere state esplorando?«Gestiamo oltre trenta studi clinici che riguardanodiverse neoplasie. Tra i più innovativi vi è uno studioper i tumori del distretto cervico-facciale, all’internodel quale stiamo sperimentando la somministrazionedi un agente virale che sembra in grado di rallentarela crescita e favorire la morte delle cellule tumorali».

Per quanto riguarda gli altri organi?«Stiamo sperimentando due promettenti nuovi far-maci a bersaglio molecolare nel tumore dello sto-maco, un inibitore di una proteina, codificatadall’oncogene Met, coinvolta nella crescita tumoralee un anticorpo monoclonale rivolto contro un recet-tore espresso dalle cellule del tumore gastrico cheesprimono Her2 (pertuzumab). Utilizziamo questamolecola anche in uno studio sul tumore della mam-

mella, dopo chirurgia, per ridurre il rischio di rica-duta. Infine, partecipiamo a due sperimentazioni in-ternazionali multicentriche su nuovi farmaci abersaglio molecolare nei tumori avanzati del polmone. Anche in questo caso si tratta di interrom-pere o rallentare la crescita del tumore interferendodirettamente con le vie metaboliche della cellula neoplastica».

Nell’ambito della strumentazione diagnostica,quali progressi ha compiuto la vostra strutturanegli ultimi tempi?«Abbiamo acquisito la strumentazione più aggiornataper la diagnostica molecolare, un pirosequenziatoredi ultima generazione che analizza la genetica dei di-versi tumori, identifica le mutazioni potenzialmentesensibili a trattamenti personalizzati e consentequindi un utilizzo ragionato dei farmaci innovativi,a bersaglio molecolare. Alcuni sono già in commer-cio, altri sono disponibili per i pazienti inseriti nellesperimentazioni citate».

Su quali partnership potete contare?«Abbiamo attive collaborazioni con le principali or-ganizzazioni internazionali per la ricerca sul cancro,come Eortc e Ibcsg, con la fondazione Michelangelo,il Gruppo italiano mammella e altri gruppi coopera-tivi. In Italia collaboriamo con diverse istituzioni: ilSan Raffaele di Milano, l’Istituto oncologico venetodi Padova, l’Università di Pisa e naturalmente il Crodi Aviano».

Stiamo testando un agente virale che sembra favorirela morte delle cellule tumorali del distretto cervico-facciale

Gianpiero Fasola • ONCOLOGIA

Page 66: Sanissimi102012

ONCOLOGIA • Vittore Pagan

OTTOBRE 201268 SANISSIMI

IL RUOLO DI PRIMO PIANO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO NEL PANORAMA DEGLI OSPEDALI D’ECCELLENZA ITALIANI SI È RAFFORZATO ULTERIORMENTE CON L’INNESTO DI VITTORE PAGAN,MEDICO ESPERTO NEL CAMPO DELLA CHIRURGIA POLMONARE

ALTA TECNOLOGIACONTRO I “BIG KILLER”

Con oltre 38mila casi ogni anno e iltrend di sopravvivenza a 5 anni piùbasso rispetto a tutte le altre neopla-sie, il cancro al polmone è storica-

mente una delle bestie nere della medicinaoncologica. Tra i primi tre “big killer” sia per gliuomini che per le donne, oggi questa tipologiadi tumore sta assistendo tuttavia a un incre-mento dei tassi di curabilità e guarigione, inprimis per merito di programmi di screening edi terapie più efficaci. Nuove armi nella lottacontro i tumori che non mancano di certo al-l’interno del Centro di riferimento oncologicodi Aviano. Un istituto d’eccellenza che da circaun anno si avvale della consulenza di VittorePagan, chiamato ad Aviano per supervisionarela crescita di una nuova equipe specializzata inchirurgia oncologica polmonare. «L’inseri-

mento è avvenuto in un ambito polidiscipli-nare medico e infermieristico più ampio –spiega Pagan – poiché tutte le strutture interneal Cro erano già predisposte per occuparsi dipatologia oncologica toracica».

Quali competenze ha portato e quali pe-culiarità ha trovato in questo istituto?«Ho trovato un organico già integrato, in cuiabbiamo particolarmente potenziato e siste-matizzato l’attività di valutazione pre-operato-ria e di chirurgia maggiore, soprattuttopolmonare, ma anche del mediastino e dellapleura. A tutt’oggi sono stati eseguiti 71 inter-venti maggiori sul torace senza nessuna com-plicanza post-operatoria, che hanno riguardatopiù del 60% di pazienti di altre regioni e l’80%di tumori primitivi del polmone. Le linee stra-

di Giacomo Govoni

Page 67: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 69SANISSIMI

Vittore Pagan • ONCOLOGIA

tegiche che stiamo sviluppando mirano al con-seguimento del minimo trauma chirurgicocon la massima radicalità di cura, cioè assicu-rando la migliore qualità di vita. Incisioni sì,ma molto piccole e anche ben nascoste, neltentativo di non asportare mai tutto il pol-mone, ma solo il lobo e quando possibile, soloil segmento del lobo. Fino agli interventi diauto-trapianto o cosiddetti di risparmio che silimitano all’asportazione della parte malata, ricostruendo la parte sana e lasciandola sul posto».

Come si è evoluta ultimamente la tec-nica d’intervento terapeutico su una neo-plasia toracica? «Le principali linee di cura moderna si basanosulle tecniche che hanno dato i migliori risul-tati rispetto al passato. Penso all’approcciomultidisciplinare, alla ricognizione scrupolosadello stadio della malattia e alla definizione mi-gliore possibile dell’assetto biologico e funzio-nale dell’individuo. Altro progresso è quellorelativo all’integrazione fra i trattamenti. Portodue esempi per chiarezza: la riduzione pre-ope-ratoria del tumore del polmone mediante lachemioterapia che garantisce al successivo in-tervento la massima curabilità possibile, op-pure l’irradiazione intraoperatoria, chepermette di applicare una maggior preven-zione delle recidive. Non va dimenticato, in-fine, l’ottimale controllo del dolore e la

fisioterapia post-operatoria per recuperare ra-pidamente respirazione e muscoli».

In che modo le nuove tecniche incidonosui tempi di trattamento di un tumore?«Secondo le disposizioni europee e nazionali, ladiagnosi andrebbe completata nell’arco di 2-3settimane, un tempo ragionevole per malattieper lo più lente, con un evoluzione non ga-loppante, come le neoplasie toraciche. Il trat-tamento del tumore invece dovrebbe avvenireentro 30 giorni dalla diagnosi. La degenza perpolmone, infine, è mediamente di 6 giorni,più 15-30 giorni per il recupero funzionale pri-mari. Tutte tempistiche che al Cro sono am-piamente rispettate».

Come sta cambiando il tasso di soprav-vivenza dopo la diagnosi di neoplasia pol-monare?«L’attenzione massima che popolazione e me-dici di base hanno sul problema, han fatto sìche oggi la diagnosi del tumore al polmone av-venga abbastanza precocemente, fattore chiaveper aumentare la quota di sopravvivenza. Conchemioterapia e radioterapia pre-operatoria,poi, riusciamo a portarne una buona quotacome se fossero in stadio iniziale. Tutto ciò haportato a migliori risultati. Dal 2007 si regi-strano a livello internazionale sopravvivenze a5 anni dopo il trattamento del tumore primi-tivo intorno al 73 per cento, e tra il 45 e il 60

Vittore Pagan, consulente operativo di chirurgia oncologicatoraco-polmonare al Cro di Aviano

Aviano è stato il primocentro a istituireun’equipe specializzataper seguire il pazienteoncologico guarito

¬

Page 68: Sanissimi102012

ONCOLOGIA • Vittore Pagan

OTTOBRE 201270 SANISSIMI

per i tumori meno avanzati. Un range grezzo,comprensivo anche dei decessi non dovuti alripresentarsi di quella malattia, in cui la proie-zione statistica sui 70 casi trattati nell’ultimoanno al Cro s’inscrive a pieno».

Quali punti di forza offre il Cro nell’ag-gressione ai tumori, polmonari in primis?«Il primo strumento d’avanguardia è lo stessoCro, struttura unica e logisticamente attrezzataper provvedere al paziente oncologico dall’in-gresso alle dimissioni. Il secondo è il percorsopredeterminato: in qualunque punto il pa-ziente prenda contatto con l’istituto (radiolo-gia, chirurgia, radioterapia), scatta unprotocollo di accertamento e approfondi-mento uniforme».

Quale le apparecchiature d’avanguardia?«Nella gamma di strumenti impiegati negliesami pre-ricovero, spiccano la Pet e la capa-cità di eseguire biopsie con micro prelievi, perdare poi la risposta più affidabile, ovvero quellaistologica. Si aggiungano i cicli di chemiotera-pia guidati dalla biologia molecolare, una dellefrontiere dell’oncologia, e la radioterapia dettatomoterapia che permette anche applicazionistereotassiche (gamma knife) che irradianosolo la lesione. Da rimarcare infine, la terapiaintensiva oncologica con stanze di degenza sin-

gole e la capacità della radiologia di distruggerei tumori minuscoli con la termoablazione. In-fine Aviano è stato il primo a istituireun’equipe specializzata per seguire il pazienteoncologico guarito».

Dalla prospettiva oncologica toracica,quali sono le nuove minacce per il nostro or-ganismo?«Il primo pericolo individuale, voluttuario, èsempre il fumo, a cui si debbono l’80-90% deitumori polmonari. Di converso, è altrettantovero che solo il 10-15 per cento dei fumatorisviluppano un tumore. Significa che ci sonoanche fattori genetici predisponenti o esterninon correlati al fumo. La nuova frontiera per-tanto è individuare quei geni protettori chevengono inibiti nella loro azione di difesa, acausa del fumo, ma anche dell’amianto, delradon e le radiazioni. Poi ci sono altre tendenzeallo studio per capire se il nesso d’insorgenza ècasuale o causale: l’inquinamento atmosferico(i particolati e il diesel), i virus, il fumo passivo,la sedentarietà, le esposizioni lavorative, ladieta, i processi infiammatori. Quanto alla pre-venzione primaria, il primo rimedio è la cessa-zione del fumo. In più sono sotto esamepossibili farmaci per la chemio-prevenzione,quali il cortisone a basse dosi, l’aspirina e i pre-cursori della vitamina A, ma al momento evi-denze certe non ci sono ancora».

¬

Page 69: Sanissimi102012
Page 70: Sanissimi102012

OTTOBRE 201272 SANISSIMI

«Alleviare la sofferenza del-l’uomo è un atto medicoche non può avvenire a di-scapito dell’integrità fisica

e psichica del paziente. Quindi ogni nostrosforzo per raggiungere questo scopo non haprezzo e limite di fronte alla vita della per-sona». È questa la filosofia alla base dell’im-pegno clinico del dottor Giovanni LucioRocca, direttore sanitario del centro di medi-cina polispecialistico Manara 31 di Monza,che ha messo a disposizione la sua esperienzanel campo della medicina non invasiva per laprevenzione e la terapia biologica dei tumori.Fra le terapie proposte il centro Manara 31 èspecializzato nell’ipertermia clinica capacitiva.«Questa – come spiega il dottor Rocca – con-siste nell’utilizzo di fonti di calore allo scopodi ottenere un aumento di temperatura degli

organi e dei tessuti. Il fine è quello di incre-mentare la sensibilità delle cellule cancerogeneai trattamenti antineoplastici».

Quali sono le possibilità offerte dal-l’ipertermia clinica nel trattamento deitumori?«La stimolazione biomolecolare, ottenutaattraverso il calore, permette di raggiungerequattro obiettivi terapeutici fondamentali:una febbre artificiale (di 39-40 gradi), conaumento quantitativo e qualitativo dellalinea cellulare immunocompetente contro iltumore; un incremento significativo delleendorfine circolanti (a 40-41 gradi) con unamigliore gestione clinica del dolore – il co-siddetto effetto antalgico; l’induzione del-l’apoptosi cellulare (42-43 gradi) per le lineecellulari cancerogene. Infine, un sensibilepotenziamento dell’effetto dei trattamentifarmacologici e radioterapici previsti, conpossibile riduzione dei dosaggi e una minoretossicità relativa».

In che modo viene stimolato il ri-scaldamento?«Il riscaldamento può essere indotto in tuttol’organismo o soltanto in alcune parti diesso – in quest’ultimo caso si parla di iper-termia loco-regionale. Nella pratica clinica,l’ipertermia loco-regionale, mirata su alcuni

di Mauro Terenziano

LA TERAPIA BIOLOGICADEI TUMORI

L’IPERTERMIA CLINICA.UN TRATTAMENTOINNOVATIVO CHE AFFRONTACON EFFICACIA LA TERAPIAONCOLOGICA, RIDUCENDOAL MINIMO GLI EFFETTICOLLATERALI. LA PAROLAA GIOVANNI LUCIO ROCCA

Il dottor Giovanni Lucio Rocca, direttoresanitario del centro di medicina

polispecialistico Manara 31 di Monzawww.studiomedicomanara31.com

ONCOLOGIA • Giovanni Lucio Rocca

Page 71: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 73SANISSIMI

organi e tessuti, si è dimostrata più efficace perla sua versatilità e sicurezza di applicazione. Ilrazionale scientifico su cui poggia l’ipertermiaclinica ci dimostra che il target biomolecolaredel calore, alle temperature suddette, è la mo-lecola del Dna. In particolare nel suo mo-mento replicativo, quando subisce un processodi de naturalizzazione che esita nella morte cel-lulare. Alla luce delle recenti scoperte scientifi-che in particolare in campo oncologico einfettivologico, questi risultati clinici hannosensibilmente aumentato l’interesse per questametodologia terapeutica innovativa».

Quali sono stati i risultati principali?«È stato dimostrato che con l’ipertermiamolte molecole farmacologiche usate nellaterapia dei tumori (cisplatino, oxaliplatino,gemcitabina, ciclofosfamide) aumentanosino a quattro-cinque volte di efficacia aparità di dose; una reale possibilità di pro-trarre le terapie, su dati clinici evidenti, perperiodi più lunghi, a bassi dosaggi e conminor tossicità; un sensibile miglioramentodella qualità di vita e un aumento della lon-gevità del paziente oncologico. L’iperter-mia, quindi, è una valida tecnicacomplementare di potenziamento dell’atti-vità di tutte le altre terapie del cancro, con-sentendo in alcuni casi la regressione deltumore, in altri, numerosi, l’arresto dellamalattia per periodi più o meno lunghi».

Quali sono le patologie nellequali è possibile applicare l’iper-termia clinica?«Questa terapia può essere appli-cata sia ai tumori superficiali – me-lanomi, epiteliomi, sarcomi delle parti molli,tumori connettivali, pacchetti linfonodali –,sia a quelli profondi – pancreas, fegato e viebiliari, polmone, stomaco, colon retto, reni,prostata, vescica, larnge, faringe e lingua, tes-suto osseo, pelvi, organi genitali femminili,cervello».

Qual è il sistema diagnostico più avan-zato che utilizzate nel centro?«Per l’individuazione del tumore della mam-mella utilizziamo l’esame ottico del seno DobiComfortscan. È un sistema non invasivo, chenon emette radiazioni pericolose e che per-mette di ottenere un’immagine ottica e dina-mica della mammella. Le immagini innovativedel sistema danno al medico nuove informa-zioni fisiologiche che, associate all’attività neo-nagiogenetica, aiutano a rilevare la dinamica, latendenza e lo sviluppo dei tumori mammari. Epoiché migliora, in modo sensibile, le attualiimmagini diagnostiche convenzionali soprat-tutto in termini di precisione, velocità, com-fort, sicurezza e facilità d’uso, l’impiego dellametodica ComfortScan è consigliato in sup-porto alla mammografia, all’ecografia e al-l’esame obiettivo».

Giovanni Lucio Rocca • ONCOLOGIA

L’ipertermiaè una valida tecnicacomplementaredi potenziamentodell’attività di tuttele altre terapiedel cancro

Page 72: Sanissimi102012

74 SANISSIMI OTTOBRE 2012

di Elisabetta Angelini, oncologa

Sapevate che tutti i cibi che mettiamo gior-nalmente sulla nostra tavola contengono deiprincipi farmacologici? Così come anche leerbe medicinali di cui ormai si fa largo uso: la

differenza è che per il cibo si fa fatica ad ammetterloe, soprattutto, a seguire suggerimenti su come usarlocome cura. Usiamo il cibo per dimagrire, per piacere,per motivi sociali, ma raramente pensiamo a quantodavvero ciò che mangiamo impatta e cambia il nostrocorpo. Il modo in cui mangiamo può aumentare odiminuire i fattori infiammatori, la presenza deiquali può promuovere l’insorgere di malattie croni-che e cronicodegenerative con il possibile sviluppodi cellule tumorali. Il tumore, per manifestarsi in organismo, passa at-traverso alcune fasi: un’alterazione cellulare che portaalla nascita di una cellula tumorale (o meglio, unacellula staminale che vira verso la malignità), l’inizio

della divisione della cellula malata e, infine, la cre-scita incontrollata con la successiva invasione del tes-suto di origine e la relativa metastatizzazione. Nel 1889 il chirurgo inglese Stephen Paget, pubblicòsulla rivista The Lancet un interessante articolo, chefa scuola ancora oggi, in cui tratta questo tema chia-mandolo “Il seme e la terra” e suggerendo che le cel-lule tumorali per crescere e dare metastasi hannobisogno di un “terreno” fertile su cui far crescere iloro “semi”: proprio come fanno le piante. Ad oggi sisa che se nell’ambiente circostante il tumore, (il co-siddetto “terreno”), non ci sono i fattori infiammatorinecessari alla crescita neoplastica, il cancro non riescea svilupparsi, anche in presenza di cellule cancerosefortemente aggressive. I fattori infiammatori - il ferti-lizzante del cancro - li procuriamo noi con il nostrostile di vita (stress, esposizione ad agenti fisici, chimiciecc…) e con la conseguente alimentazione in cui ab-bondano zuccheri raffinati e cibi ad alto indice glice-mico che fanno salire il tasso insulinico e di IGF (chefunzionano da fattori di crescita tumorali), la carenzadi omega 3 (EPA+DHA) e il conseguente eccesso diomega 6, gli ormoni della crescita presenti nella carneo in certi latticini che stimolano a loro volta l’IGF ecosì via. L’alimentazione è in grado di fornirci anchegli “antipromotori” come i composti fitochimici dicerte verdure e di certi frutti che contrastano i mec-canismi infiammatori. Le ultime ricerche hannoportato alla scoperta che tutti i cibi che hanno pro-prietà acidificanti (o con alto indice glicemico) pos-

UTILIZZIAMO GLI ALIMENTICOME FARMACI

ONCOLOGIA • Elisabetta Angelini

IL MODO IN CUI MANGIAMO PUÒAUMENTARE O DIMINUIRE I FATTORIINFIAMMATORI, LA PRESENZADEI QUALI PUÒ PROMUOVEREL’INSORGERE DI MALATTIE CRONICHEE CRONICODEGENERATIVECON IL POSSIBILE SVILUPPODI CELLULE TUMORALI

La dottoressa Elisabetta Angelini è laureata in medicina e chirurgiae specializzata in oncologia. Master di secondo livello

in psiconeuroimmunologiawww.elissamed.it

Page 73: Sanissimi102012

75SANISSIMIOTTOBRE 2012

sono promuovere l’aumento dei fattori infiamma-tori (per gli addetti ai lavori le citochine infiamma-torie) mentre tutti i cibi che hanno proprietàalcalinizzanti portano a una diminuzione di tali fat-tori. Inoltre, si sa che il pH extracellulre dei tumoriè acido (da 6.5 a 6.9) mentre il pH dei tessuti sani èalcalino (da 7.2 a 7.5). Tutto ciò è talmente com-provato che il National Institutes of Health ha stan-ziato 2 milioni di dollari al dottor MarkPagel, dell’Università dell’Arizona perstudiare l’efficacia della terapia perso-nalizzata con bicarbonato di sodio peril trattamento del cancro al seno.Quindi lo studio e la messa a punto diun’alimentazione specifica che diventiuno stile di vita in grado di abbassare ifattori infiammatori e che renda l’orga-nismo “alcalino” invece che “acido” puòsolo che migliorare le nostre condizionifisiche, qualunque esse siano. Come fare a sapere se già ci sono inatto, nel nostro organismo dei processi infiamma-tori cronici? E come intervenire? È possibile oggi,tramite delle apparecchiature diagnostiche, che uti-lizzo da anni (BIA-ACC e TOMEEX) che valutanolo stato infiammatorio del nostro organismo tramitelo studio della Matrice Extracellulare. Dall’analisiemerge la composizione corporea del paziente (per-centuale di massa grassa, percentuale massa magra,acqua totale ecc...), metabolismo basale, infiamma-

zioni tissutali e, più importante, valutano l’acqua ex-tracellulare e “l’angolo di fase” che in oncologia ven-gono utilizzati come indice prognostico dello statodi integrità delle membrane cellulari: se le mem-brane cellulari non sono integre, aumentano le cito-chine infiammatorie, varia il pH dei tessuti e siinnesca tutta la cascata biochimica che dalla sem-plice infiammazione può portare al tumore.

In più una valutazione del potassio edi altri elettroliti che, se presentanoalti valori, mostrano la presenza di ri-tenzione idrica e infiammazione dellamatrice extracellulare. L’alimenta-zione prescritta è personalizzata, ov-viamente, a seconda dei risultati del testma è comunque semplice e applicabile,anzi possiamo dire che altro non è cheun ritorno al mangiare sano ed equili-brato dei nostri antenati. La terapia ali-mentare prescritta si adatta inoltre alnostro stile di vita moderno, non pre-

vede il calcolo delle quantità, non obbliga a cucine ela-borate e può essere seguita da chi sta fuori casa tutto ilgiorno. Inoltre, con tali informazioni, vi è la possibilitàdi monitorare la variazione tissutale e biochimica delpaziente, valutando gli effetti dell’alimentazione e delleeventuali terapie. I vantaggi di una alimentazione talesono evidenti da subito, sia per i pazienti oncologici,che per coloro che vogliono riacquistare la formaperduta.

Elisabetta Angelini • ONCOLOGIA

Page 74: Sanissimi102012

76 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Oggi la disponibilità di metodichediagnostiche sempre più nume-rose e la loro continua evolu-zione tecnologica rende

possibile la scoperta e la caratterizzazionedi lesioni tumorali alla mammella anchepiccolissime, in fase pre-clinica, consen-tendo di raggiungere livelli rimarchevolidi affidabilità diagnostica per il radiologoe di sicurezza elevata per la paziente. Ele-menti che garantiscono alla donna terapieconservative e soprattutto la riduzionedella mortalità. «La competenza specifica

e l’esperienza consolidatadel radiologo senologo –sottolinea il professor Vin-cenzo Lattanzio – devonoessere però requisiti irri-nunciabili».

Quali sono le innovazioni tecnologi-che più significative in ambito diagno-stico in senologia? «A parte l’uso mirato della risonanza ma-gnetica in taluni casi, notevoli progressisono stati compiuti anche grazie alla mam-mografia digitale e alle sue ultime applica-zioni. Prima fra tutte la Tomosintesi, cheriducendo la sovrapposizione dei tessuti,migliora il contrasto della lesione e con-sente un’analisi tridimensionale dellastessa, e l’introduzione del mezzo di con-trasto come tentativo di ottenere uno stu-dio funzionale e non solo morfologico.L’affinamento delle metodiche non inva-sive di prelievo di tessuto mammario - iprelievi microistologici - ha inoltre ridottodrasticamente il ricorso alle biopsie a cieloaperto».

Qual è il grado di sensibilizzazionedelle donne ai temi della prevenzione?«L’informazione è fortunatamente recepitada un numero sempre più alto di donne.Questa sensibilizzazione e consapevolezzaha determinato una crescente richiestad’indagini mammografiche. Il problemamaggiore è la discrepanza tra questa do-manda e l’offerta di prestazioni diagnosti-che».

Molte regioni hanno avviato pro-

IN ITALIA VENGONODIAGNOSTICATI PIÙ DI 36MILANUOVI CASI ALL’ANNODI CARCINOMA MAMMARIO.LA DIAGNOSI PRECOCEÈ IL MEZZO PER CONSENTIREUN'EFFICACE “PREVENZIONESECONDARIA”. LA PAROLAA VINCENZO LATTANZIO

di Marco Tedeschi

IL DIAGNOSTA “DEDICATO”ALLA LOTTAAL CARCINOMA

Il professor Vincenzo Lattanzio con la collega,dottoressa Guerrieri. Lattanzio ha creato

la struttura Senologia e Salute a Bari.Nella pagina a fianco, esempio di tomosintesi

sottoposte a mammografia di screeningsenologia [email protected]

[email protected]

NEOPLASIE • Vincenzo Lattanzio

Page 75: Sanissimi102012

77SANISSIMIOTTOBRE 2012

grammi gratuiti di screening mammo-grafico; esistono altre possibilità e mo-delli organizzativi per ampliare l’attivitàdi diagnosi precoce?«La diagnosi precoce in ambito clinicoviene realizzata quotidianamente nei ser-vizi di radiologia o in strutture autonomedi diagnostica senologica, in cui viene for-nito in un tempo unico, contestualmente,un percorso diagnostico integrato con unadiagnosi conclusiva in tempo reale, a par-tire dai 40 anni. Di fatto l’attività di dia-gnostica senologica clinica assicura unaparte preponderante di esami senologicisul territorio nazionale».

Esistono punti critici in queste me-todologie di diagnosi precoce offerte allapopolazione? «Nonostante l’attività di screening in Italiasia mediamente operativa da più di unventennio, rispetto a una popolazione Istatdi 7.473.000 donne nella fascia di età 50-69 anni, solo 1.375.000 ha aderito effet-tuando una mammografia. Lacomunicazione del risultato negativo del-l’esame di base, il richiamo per la conclu-sione diagnostica differita a distanza ditempo e l’intervento terapeutico solo nel36 per cento dei programmi attivi sonocompresi tra 20 e 60 giorni. Molti pro-grammi lavorano con volumi di attivitàtroppo ridotti per garantire adeguati livellidi esperienza degli operatori e di efficienzae stabilità operativa. Il prolungamento deltempo sanitario tra la diagnosi e l’inter-vento è causa di disagi e ansia spesso in-giustificata della paziente. Un altroproblema è la non inclusione nella mag-gioranza dei programmi di screening delledonne di età compresa tra 40 e 49 anni.Esistono ovviamente problematiche anchenella diagnostica clinica come la richiestadi un numero abnorme di esami senolo-gici, impossibile da gestire tutti nelle strut-ture radiologiche pubbliche.Sia nelloscreening che nella diagnostica clinica c’è

ancora molto da fare per la formazione el’aggiornamento continuo degli opera-tori».

Lei ha realizzato recentemente Seno-logia e Salute una struttura privata di-venuta ormai un punto di riferimento:com’è organizzata?«Senologia e Salute è una struttura intera-mente dedicata alla diagnostica senologica,dotata di attrezzature moderne e rispon-denti a ogni necessità clinica, in cui operocoadiuvato dalla dottoressa Angela Guer-rieri, radiologa di grande esperienza anchein senologia interventistica. L’elemento ca-ratterizzante è l’offerta di un ciclo diagno-stico completo e contestuale che fornisca,in un tempo unico una diagnosi definitivae conclusiva. Questo facilita l’approccioalla prevenzione secondaria e garantisce unfollow up personalizzato. La struttura hacollegamenti con altre strutture e profes-sionisti operanti nelle varie discipline ine-renti la senologia, consentendo così allapaziente sintomatica di poter affrontare erisolvere le differenti problematiche corre-late al suo specifico caso clinico».

Vincenzo Lattanzio • NEOPLASIE

Rispetto a una popolazionedi oltre 7,4 milioni di donne nella fasciadi età 50-69 anni, solo 1,3 milioni si sono sottoposte a mammografia

Page 76: Sanissimi102012

OTTOBRE 201278 SANISSIMI

«In Italia l’incidenza del tumoreal seno è in aumento, soprat-tutto tra le più giovani: nelledonne tra i 25 e i 44 anni si re-

gistra, infatti, negli ultimi 6 anni, un au-mento del 28,6 per cento. Si tratta di unapopolazione attualmente esclusa da qual-siasi campagna di screening, situazione cheriguarda anche le donne con elevato rischiofamiliare ed eredo-familiare». È il quadrofornito dalla dottoressa Alessandra Man-giameli, specializzata nel settore oncolo-gico, che nel contesto di un accesso alprogramma nazionale di screening ancoralimitato da parte della popolazione fem-minile, evidenzia l’impiego di nuove me-todiche legate agli ultrasuoni qualil’elastosonografia e l’Arfi, finalizzate alla

NUOVI STRUMENTI PER LA PREVENZIONELA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE MAMMARIO E DI ALTRE PATOLOGIEONCOLOGICHE È RESA POSSIBILE DALL’INTRODUZIONE DI NUOVETECNICHE. IL PUNTO DI ALESSANDRA MANGIAMELI

diagnosi precoce di diverse patologie, tracui il carcinoma mammario.

A livello nazionale, a che punto siamocon l’attuazione del programma di scree-ning dedicato alla prevenzione del tumoremammario?«Nel nostro paese la percentuale di donne sot-toposte a screening resta bassa: si aggira in-torno al 33,3 per cento del totale nazionale.Purtroppo molte strutture di riferimento peril Centro-Sud registrano bassi volumi di atti-vità (meno di 10 mila e spesso meno di 5 milaesami all’anno) e nessun centro di riferimentoregionale supera i livelli auspicabili di 20 milaesami per programma. Il detection rate deicarcinomi invasivi inferiori o uguali al centi-metro si attesta intorno all’1,18 per 1.000esami alla prima chiamata e all’1,28 nel casodi test ripetuto; la proporzione delle lesioni insitu è pari al 13,3 al primo esame e al 14,7 alsecondo test. Questi dati risultano nettamenteinferiori rispetto al Nord Italia, dove il detec-tion rate delle lesioni invasive è salito al 5,4per 1.000 esami, anche se purtroppo rimaneancora alto il tasso di richiami».

Se il programma trovasse una più ampiaapplicazione, quali sarebbero gli esiti?«Attualmente i programmi di screening dia-gnosticano in forma anticipata circa 6.000casi di tumore all’anno, che corrispondono al35 per cento circa dei tumori della mammellache si manifestano in un anno fra i 50 e 69anni, ovvero la popolazione complessiva ideale

La dottoressaAlessandra Mangiameli

ha lo studio a Catania [email protected]

di Roberta De Tomi

NEOPLASIE • Alessandra Mangiameli

Page 77: Sanissimi102012

come casi dubbi. Anche in questi casi, infatti,l’elastosonografia riesce partendo dal grado dielasticità della formazione, a orientare megliogli ulteriori passi diagnostici da compiere evi-tando fastidi e disagi per la paziente qualoranon necessari. Inoltre tale metodica può es-sere utilizzata anche per la diagnosi precocedelle lesioni pancreatiche e renali».

Il sistema Arfi si applica invece alle pa-tologie, quali la fibrosi epatica.«Esatto. L’Arfi, sfruttando la velocità di pro-pagazione degli ultrasuoni, può aiutare a ot-tenere informazioni utili sull’evoluzione dellafibrosi epatica del fegato e sulla diagnosi di cir-rosi. L’Arfi con la Virtual Touch tissue quan-tifications è una promettente applicazione checi consente un’immediata diagnosi differen-ziale espressa in numeri della durezza dei tes-suti. Con un’ecografia, quindi, si possonoavere tutta una serie di parametri che rispettoal passato ci consentono di limitare i check-up invasivi o le diagnosi errate. Anche l’eco-grafia con mezzo di contrasto, soprattutto nelfegato, consente di effettuare differenziazionediagnostica più adeguata e precoce».

OTTOBRE 2012 79SANISSIMI

target dello screening. Se le fasce di screeningvenissero ampliate in tutta Italia, il numeropotenziale delle nuove neoplasie diagnosticatein forma anticipata potrebbe essere di circa1.100 tumori nella fascia d’età compresa tra i45 ei 49 anni e di circa 1.700 tumori nella fa-scia tra i 70 ei 74 anni».

Quali strumenti vengono impiegatinella diagnostica precoce della patologiamammaria?«L’ecografia può diagnosticare un cancroin situ o al di sotto del centimetro nelledonne giovani dove la mammografia non èin grado di fare diagnosi per le caratteri-stiche del seno con un’affidabilità del 92per cento, soprattutto con gli ecografi diultima generazione più sofisticati. Inoltresul mercato sono presenti ecografi con tec-nologie aggiuntive, tra cui l’elastosonogra-fia legata agli ultrasuoni, e l’Arfi».

Come si esplicano le potenzialità del-l’elastosonografia?«Le potenzialità dell’elastosonografia si rile-vano soprattutto nei casi di noduli tiroidei, unproblema che colpisce quasi il 50 per centodella popolazione e che per quanto sia spessodi tipo benigno, può presentarsi in forma ma-ligna e all’inizio non essere visualizzato con lasemplice ecografia. Tale metodica ha il van-taggio di non essere invasiva per il paziente.Applicata all’ambito della senologia è di par-ticolare aiuto al clinico durante lo studio suinoduli di piccole dimensioni che si presentino

Alessandra Mangiameli • NEOPLASIE

L’elastosonografia consentedi orientare meglio gli ulteriori passidiagnostici da compiere, evitandofastidi per la paziente

Page 78: Sanissimi102012

80 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Idisturbi dermatologici non vanno tra-scurati, richiedono attenzione e cura:molti italiani infatti hanno un problemadermatologico, senza però rendersene

conto. Questo perché vi sono equivoci sullediverse caratteristiche delle lesioni pigmen-tate di più frequente riscontro, e cioè le efe-lidi (che compaiono solo nelle zonecronicamente e intensamente esposte allaluce solare, soprattutto il volto e il décolleté),le lentiggini (accumuli di melanina moltosuperficiale che possono essere presenti sututto il corpo) e i nei (costituiti da aggregatidi cellule melanocitiche che si presentano ge-neralmente di colore scuro) che molto spessovengono tra loro confuse dal grande pub-blico. La parola al dottor Costantino Frisa-rio, dermatologo.

Cosa sono, esattamente, i nei?«Le macchie scure presenti su ogni essereumano sono un'anomalia della pelle. In ge-nere non sono singoli, ma multipli e si di-stribuiscono su tutto l’ambito cutaneo senzaalcuna predilezione di sede di localizzazionee senza alcuna predilezione di sesso. Quellipresenti fin dalla nascita sono definiti nevicongeniti, mentre quelli acquisiti invececompaiono dopo il primo anno di vita e neltempo aumentano di numero, ma anche didimensioni non superando, di norma, i5mm di diametro. Questi possono modifi-care il loro aspetto sia durante l’età evolutivache successivamente. Vi è concordanza nelmondo scientifico nel ritenere che il sole e iraggi UV inducano danni in senso di tra-

Il dottor Costantino Frisarionel suo studio di Barletta

[email protected]

di Martina Carnesciali

sformazione della cellula melanocitaria insenso maligno, quindi poter indurre la tra-sformazione di un neo in melanoma».

Il melanoma cutaneo, tumore malignoad elevata mortalità che si forma sullapelle sana, ma anche da un neo preesi-stente, si può prevenire?«Il melanoma maligno si può evitare, comeper tutte le patologie neoplastiche, con un’at-tenta e metodica prevenzione da adottare te-nendo presente prima di tutto i fattori dirischio, cioè la pigmentazione (gli individuicon capelli castano chiaro, biondi o rossi pre-sentano rischio relativo del 50-100 per centopiù elevato), il numero di nei (è il più im-portante fattore di rischio conosciuto) el’esposizione al sole (è considerata la princi-pale causa del melanoma). Tuttavia, la rela-zione tra sole e melanoma è moltocomplessa. Fattore di rischio è senz'altrol'esposizione solare intensa e intermittente(per intenderci, quella del turista e di chi siespone intensamente nel week-end), che im-pedendo alla cute di mettere in moto tutti imeccanismi fisiologici di fotoprotezione na-turale, si espone a un maggior rischio di me-lanoma».

È dunque possibile individuare da soliun melanoma?«Un neo può rivelarsi un melanoma cutaneoquando cambia rapidamente aspetto nel girodi pochi mesi. Già da molti anni le societàscientifiche dermatologiche promuovonocampagne di prevenzione attraverso la diffu-

COSA BISOGNA SAPERESUI NEI I NEI, LE EFELIDI, LE LENTIGGINI: TUTTE MACCHIE

DELLA PELLE, MA CON DIVERSE PROBLEMATICHECORRELATE. I NEI, DIFATTI, SONO QUELLI PIÙSOGGETTI A CAMBIAMENTO: LA PREVENZIONE ÈFONDAMENTALE PER EVITARE I MELANOMI MALIGNI.IL FOCUS DI COSTANTINO FRISARIO

PREVENIRE IL MELANOMA • Costantino Frisario

Page 79: Sanissimi102012

81SANISSIMIOTTOBRE 2012

Sopra, immaginidi videoderamatoscopicadi “nei a rischio”

ficie ma anche e soprattutto la “profondità”della lesione. L’esame è assolutamente in-nocuo in quanto la Epiluminescenza non èaltro che una telecamera ad alta definizioneprovvista di una lente che ingrandisce ilneo, connessa a un sistema computerizzatoche permette la memorizzazione e l’archi-viazione delle immagini da tenere sottocontrollo nel tempo».

Riassumendo, quali precauzioni deveprendere, quindi, chi ha molti nei?«Chi ha molti nei deve esporsi al sole conmoderazione, deve evitare le ore centralidella giornata e utilizzare prodotti scher-manti, ricordando che generalmente il ri-schio di ammalarsi di melanoma aumentacon il passare degli anni».

sione della conoscenza di semplici regole,fornendo così dei parametri di riferimentoda tenere sotto controllo. Questi sono l’asim-metria, dato che la maggior parte dei mela-nomi è asimmetrica, mentre i comuni sonorotondi e simmetrici; i bordi, che nei mela-nomi in fase iniziale sono irregolari e frasta-gliati; il colore, poichè varie sfumature dimarrone o di nero sono spesso i primi segnalidel melanoma; il diametro, un neo con undiametro superiore ai 5-6 mm è esposto adun più alto rischio di trasformarsi in mela-noma; l’evoluzione, sicuramente il caratterepiù importante: la storia di un neo, la suacomparsa recente o la sua variazione nel girodi alcune settimane o di pochi mesi puòcambiare completamente la diagnosi e laprognosi della malattia. Quando una mac-chia cutanea o un neo ha richiamato l’atten-zione, rispondendo ad almeno 3 su 5 dellecaratteristiche esposte, e quando il pazienteha un numero elevato di nei, è bene che sisottoponga periodicamente (almeno unavolta l’anno) a visita dermatologica integratada indagine Videodermatoscopica (o Micro-scopia a EpiLuminecenza) che permette diaumentare l’accuratezza diagnostica nell’80-90 per cento dei casi».

In che cosa consiste, più nel dettaglio,questa tecnica?«La Dermatoscopia o Microscopia a Epilu-minescenza consente di aumentare da 20 a70 volte il potere di osservazione dell’occhionudo e di poter analizzare numerosi carat-teri microscopici del neo, specifici per ladiagnosi di benignità o malignità. Con que-sto strumento è possibile esaminare inmodo molto dettagliato non solo la super-

Costantino Frisario • PREVENIRE IL MELANOMA

Il melanoma maligno si può evitarecon un’attenta e metodicaprevenzione tenendo presenti iparametri di riferimento: asimmetria,bordi, colore, diametro, evoluzione

Page 80: Sanissimi102012

OTTOBRE 201282 SANISSIMI

per cento in 5 anni. In tal senso, i nuovi pro-gressi in ambito di patologia molecolarehanno recentemente permesso di dimostrarela presenza di proteine recettoriali a funzionealterata che sostengono la crescita e la pro-gressione tumorale». Il 21 settembre pressol’Istituto Superiore di Sanità di Roma, Arte-misia Onlus ha presentato un convegno in-ternazionale sull’argomento, dove un gruppodi esperti ha affrontato in maniera dettagliatale nuove metodologie diagnostiche e terapeu-tiche per il melanoma unitamente alla pre-sentazione di dati sperimentali non ancorapubblicati. E le prospettive non sono poi cosìnegative. «Fortunatamente sono oggi dispo-nibili farmaci cosiddetti “intelligenti” cioè ingrado di bloccare specificatamente questi re-cettori alterati (B-RAF, c-KIT) migliorandosensibilmente la risposta alle terapie. Nuoviorizzonti terapeutici stanno anche emergendoin ambito dell’immunoterapia per il mela-noma, come gli anticorpi anti-CTLA, ingrado di riattivare un’efficiente risposta im-muno cellulo-mediata. Nuove metodologiediagnostiche e terapeutiche sono quindi im-minenti anche per il melanoma cutaneo conla reale possibilità di migliorare sia la pro-gnosi che la qualità di vita dei pazienti affettida questa diffusa patologia».

«Il melanoma cutaneo rappresentauna delle emergenze oncologi-che più rilevanti di questi ultimianni». A sostenerlo è la dotto-

ressa Laura Fidanza, dell’ArtemisiaLab diRoma, che riporta le ultime statistiche del-l’Agenzia Internazionale per la ricerca sulCancro e spiega il fenomeno.«Lo IARC – dice – ha stimato oltre 160.000nuove diagnosi di melanoma cutaneo ognianno nel mondo, di queste oltre 62.000 neipaesi europei. In Italia si stima che il caricodiagnostico per il melanoma sia nell’ordine dicirca 600 nuovi casi per anno. Considerandoi tassi d’influenza per fasce di età, a differenzadi altri tumori epiteliali, il melanoma rag-

giunge incidenze relativamente elevategià in età giovani, infatti oltre il 50 percento viene diagnosticato prima dei 59anni di età. Il melanoma è il quarto tu-more più frequente nella fascia di età0-44». L’aumento dell’incidenza è oggi in-dubbiamente legato ad una migliorecapacità diagnostica. «Grazie all’av-vento di tecniche come la dermatosco-pia è possibile effettuare una correttamappatura nei nevi e diagnosticare ilmelanoma in fase precoce, guaribilecon un semplice intervento chirurgico.Nei casi più pericolosi è necessario pro-cedere alla valutazione del linfonodosentinella con lo scopo di ottenere unaprecisa e definitiva radicalità chirur-gica». Purtroppo per la malattia in faseavanzata le possibilità di trattamentosono ancora insoddisfacenti. «I tassi disopravvivenza – continua la dottoressaFidanza – si aggirano intorno al 30-35

di Renato Ferretti È IL QUARTO TUMOREPIÙ FREQUENTE PRIMADEI 44 ANNI, MA OGGI SONOPRESENTI TECNICHE INGRADO DI DIAGNOSTICARLOIN TEMPO. LAURA  FIDANZAANALIZZA IL FENOMENOE LE NUOVE PROSPETTIVETERAPEUTICHE

La dottoressaLaura  Fidanza

dell’ArtemisiaLabdi Roma

www.artemisialab.it

MELANOMA, NUOVIORIZZONTI TERAPEUTICI

PREVENIRE IL MELANOMA • Laura  Fidanza

Page 81: Sanissimi102012
Page 82: Sanissimi102012

OTTOBRE 201284 SANISSIMI

L'individuazione e la caratterizza-zione delle lesioni epatiche a foco-laio, rappresentano un importanteproblema clinico; il carcinoma

epatocellulare (HCC, Hepato Cellular Carci-noma) si pone al quinto posto infatti tra leneoplasie più frequenti. Questo tipo di tu-more costituisce il 5 per cento di tutti i tu-mori maligni e si origina dalle cellule delfegato (epatociti). Alcuni fattori che predi-spongono allo sviluppo del carcinoma sonol’infezione da virus d’epatite B e C e la pre-senza di cirrosi epatica (post-epatitica, post-etilica, da malattia autoimmune). Circa il 7 per cento dei pazienti con tumoreepatico ha un'età superiore a 65 anni. Negliuomini, l'incidenza cresce rapidamente conl'aumentare dell'età, passando da 3 per100.000 nel gruppo con età inferiore a 45anni, a 32 per 100.000 nei pazienti con etàcompresa tra 60 e 64 anni, per finire a 62 per100.000 nel gruppo di pazienti d'età supe-riore a 75 anni. Sono invece frequenti i tu-mori secondari, ovvero le metastasi, checolonizzano il fegato provenendo da altri or-gani. Il fegato rappresenta infatti l'organo piùcolpito da metastasi di neoplasie primitive dialtri organi. Lesioni epatiche benigne comel’iperplasia nodulare focale e l'angioma hannoun’alta prevalenza tra la popolazione. «Il car-

cinoma epatocellulare, così come lealtre lesioni focali - spiega il dottorMassimo D’Amore, dello StudioMassimo D’Amore di Aci Bonaccorsi(CT), realtà specializzata nella dia-

Il dottor Massimo D’Amoredello Studio Massimo D’Amore

di Aci Bonaccorsi [email protected]

di Marco Tedeschi

LA LOTTAAL CARCINOMA EPATOCELLULARE

IL CARCINOMAEPATOCELLULARE SI PONEAL QUINTO POSTOTRA LE NEOPLASIE PIÙFREQUENTI. L’INTRODUZIONEDEL MEZZO DI CONTRASTOECOGRAFICO RAPPRESENTAIL METODO PIÙ SICUROE MENO INVASIVO PERINDIVIDUARLO. LA PAROLAA MASSIMO D’AMORE

DIAGNOSTICA • Massimo D’Amore

Page 83: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 85SANISSIMI

Questo riguarda anche gli studi successivi del-l’evoluzione della malattia». Un tipo di meto-dica che grava in misura meno considerevoleanche sulle casse dello Stato e quindi della Re-gione. «Se si ha un semplice angioma e ognianno ci si sottopone a una TC si produce unduplice danno. Nei confronti del paziente, perle radiazioni a cui viene esposto, e per la spesache ne deriva. L’esame con contrasto CEUS èun esame molto meno dannoso per il pa-ziente, meno costoso e che comporta infor-mazioni maggiori e più precise. Soprattuttoper patologie che colpiscono il fegato e i reni». Il mezzo di contrasto è una tecnica introdottada diversi anni. «Si tratta di una tecnologia al-l’avanguardia ma che non sempre viene presain considerazione dai medici che spesso pre-feriscono la TC o la RM. Questa metodicaecografia invece è stata perfezionata nel corsodegli anni e oggi è sicura nel risultato».L’esame dura circa mezz’ora e il paziente nondeve preparasi in maniera particolare. «Sitratta – conclude D’Amore - di una sempliceecografia in cui vengono richiesti i classici ac-corgimenti, ovvero una dieta povera di scoriea tre giorni dall’esame. I risultati si sanno su-bito, in tempo reale. Il fastidio per il pazienteè minimo e la tossicità degli agenti di contra-sto è quasi nulla».

gnostica per immagini, provvista di due ap-parecchiature di risonanza magnetica aperta,una Tac spirale 16 slice e un ecografo conmezzo di contrasto - si presentano senza nes-sun segno in particolare. Sono gli esami di la-boratorio occasionali che ti portano versol’individuazione della malattia; i soggetti più arischio sono sicuramente gli alcolisti e chi fauso di droghe. Si sa ad esempio che i malati dicirrosi sono molto colpiti da questo tipo di tu-more. Si tratta in ogni caso di un carcinomache può sorgere anche senza avere problema-tiche legate ad alcool o droga. Non è diversoda tutti gli altri tipi di tumore. Dipende da ca-sualità, stili di vita, genetica». L’individuazione del carcinoma è sicuramenteun aspetto di fondamentale e basilare impor-tanza. «L'ecografia US rappresenta di solito latecnica di imaging più diffusamente impie-gata per la diagnosi delle lesioni a focolaio delfegato, ma essa presenta bassa specificità, percui bisogna approfondire con l’esame TC (to-mografia computerizzata) con mezzo di con-trasto o con la Risonanza Magnetica, esamimolto invasivi per la quantità di radiazioni io-nizzanti assorbite in un esame TC. L’introdu-zione, invece, di mezzo di contrasto (mdc)ecografico (CEUS), effettuato tramite micro-bolle di gas, in particolare quello di secondagenerazione costituito da esafloruro di zolfo,con la loro capacità di emissione armonica,garantisce un imaging continuo in temporeale. Uno strumento quindi molto più inno-cuo per il paziente, ma attraverso il quale siriesce a portare a termine la stessa diagnosi.

Massimo D’Amore • DIAGNOSTICA

Il mdc è un esame moltomeno dannoso peril paziente, meno costosoe che comportainformazioni maggiorie più precise

Page 84: Sanissimi102012

86 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Secondo uno studio dell’Organizza-zione Mondiale della Sanità, nelmondo compaiono all’anno circa10 milioni di nuovi casi di cancro

invasivo. Di questi, il 10 per cento è costi-tuito dal tumore al seno, il secondo tipo dineoplasia maligna dopo il cancro al pol-mone. Inoltre, il tumore al seno è il più dif-fuso tra tutti quelli che colpiscono le donne,con un’incidenza di circa il 22 per cento.«L’unica prevenzione possibile contro il tu-more al seno – spiega Salvatore Polizzi, re-sponsabile amministrativo e direttoresanitario della branca di diagnostica per im-magini della Maedica Healthcare Group di

Catania – inizia con la sua identificazione.Pertanto l’efficacia della prevenzione è con-dizionata dai tempi della diagnosi e dalla suatempestività». La prevenzione del tumore della mammellasi basa su un insieme di regole e indicazioniche hanno come scopo la riduzione dellamortalità dovuta a questa malattia. «Tra glistrumenti disponibili per combattere i tu-mori è di fondamentale importanza unaprevenzione primaria, che passa attraversol’adozione di uno stile di vita sano. Tuttaviaancora più rilevante è diagnosticare la ma-lattia nel più breve tempo possibile. Perquesto è necessario essere supportati dastrutture che affianchino la paziente conesami specifici. Grazie a una diagnosi pre-coce – prosegue Polizzi – è possibile identi-ficare il tumore fin dalle prime fasi della suaesistenza. E in questo modo applicare lecure sia mediche sia chirurgiche possibili,aumentando la percentuale di guarigione equindi di sopravvivenza». In questo senso, il poliambulatorio MaedicaHealthcare è una struttura multibranca che,con particolare riferimento alla diagnosticaper immagini, da molti anni si occupa dellaprevenzione delle patologie neoplastiche,con accessi mirati per l’esecuzione di esamimammografici con l’utilizzo della tecnica di-gitale. «I principali esami clinici sono l’eco-grafia e la mammografia – esami che spessosono complementari. Di massima si può af-

UN CONTROLLO ANNUALE È OTTIMALE PER IDENTIFICAREE PREVENIRE L’INSORGENZA DEL TUMORE AL SENO.SALVATORE POLIZZI PRESENTA LE PRINCIPALI TECNICHEDIAGNOSTICHE E I VANTAGGI DELLA LORO COMBINAZIONE

di Valerio Germanico

PREVENIRE LE NEOPLASIECON LA MAMMOGRAFIA

Sopra, esami mammografici; nella pagina seguente, esami ecografici eseguitipresso il Maedica Healthcare Group di Catania

www.maedica.it - [email protected]

DIAGNOSTICA • Salvatore Polizzi

Page 85: Sanissimi102012

87SANISSIMIOTTOBRE 2012

fermare che l’ecografia evidenzia noduli so-lidi o liquidi (cisti) e permette di controllarei linfonodi. Mentre lo scopo della mammo-grafia è evidenziare le microcalcificazioni,primo indizio possibile di un tumore (anchese esistono microcalcificazioni benigne). Lafrequenza ottimale per massimizzare i bene-fici è di un controllo all’anno, con un’effica-cia limitata di prevenzione nella fascia di etàtra i 40 e i 49 anni, mentre risulta impor-tante (fino a una riduzione del 70 per centodella mortalità) nella fascia di età tra i 50 e i59 anni (fonte: World Health Organization).In caso di riscontro dubbio dell’ecografia edella mammografia, si può procedere a unprelievo di tessuto con un ago aspirato –agendo sotto la guida dell’ecografo, nel casoin cui il nodulo non sia palpabile e identifi-cabile al tatto – e al successivo esame citolo-gico, cioè all’indagine al microscopio peridentificare il tipo di cellule. Altri esami utilipossono essere la semplice radiografia del to-race oppure anche la determinazione di al-cuni specifici esami ematochimici, chepossono dare un contributo nella preven-zione di molte altre patologie tumorali». L’assetto multidisciplinare del poliambulato-rio Maedica Healthcare consente alla pa-ziente di venire presa in carico per tutte lesue esigenze diagnostiche. «Questo è stato

reso possibile attraverso l’integrazione di dif-ferenti branche della specialistica ambulato-riale nella stessa sede: come la diagnostica perimmagini (radiologia, ecografia, mammo-grafia, Tc, Rm), la medicina nucleare (scin-tigrafie miocardiche ossee, Pet), il centroprelievi per esami ematochimici, la cardiolo-gia ortopedia e la fisioterapia». Questo assetto permette di associare piùesami come la Pet e la Tc. «Il primo – spiegain conclusione il dottor Polizzi – è un esamefunzionale che sfrutta alcuni meccanismidella biologia molecolare e in particolare ilmetabolismo del glucosio, sostanza dellaquale sono avide le lesioni tumorali. L’asso-ciazione con la Tc consente una localizza-zione anatomica più precisa, che va a fare daintegrazione della valutazione funzionaledella Pet».

Salvatore Polizzi • DIAGNOSTICA

Page 86: Sanissimi102012

88 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Il tumore del polmone è una dellecause più frequenti di mortalità nelmondo occidentale. E, secondo l’Isti-tuto Superiore di Sanità, nel nostro

paese, questa patologia è la prima causa dimorte per cancro, con circa 45mila nuovicasi ogni anno. È da questa consapevolezzache è nata l’iniziativa di Data Medica, cen-tro romano con alle spalle 40 anni di spe-cializzazione nella medicina preventiva,che ha deciso di dedicare gli ultimi mesidel 2012 a una campagna di prevenzioneper la diagnosi precoce del tumore del pol-mone, mediante Tc toracica Hd. L’iniziativa è stata possibile grazie alla re-cente dotazione, da parte del centro, diuna Tc a 128 strati con bassa emissione diradiazioni. «Questa macchina – spiegal’ingegnere Antonio Trapani Lombardo,amministratore unico di Data Medica – èuniversalmente riconosciuta come ilmezzo più idoneo per la diagnosi precocedel tumore del polmone. Ed è particolar-mente indicata per i pazienti a rischio,come i fumatori ultracinquantenni». Oltre che per il tumore polmonare, l’im-piego della Tc a 128 strati dà risultati econtributi diagnostici anche nel caso dinumerose altre patologie, come spiega ilprofessor Claudio Buoni, direttore tecnicodella Radiologia: «L’installazione di questaapparecchiatura ci permette di offrirequanto di meglio è disponibile oggi per la

IL TUMORE POLMONARE:DIAGNOSI PRECOCEDOPO L’INSTALLAZIONE DI UNA TC A 128 STRATI, DATA MEDICA PROMUOVEUNA CAMPAGNA PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA PRIMA CAUSA DI MORTEPER CANCRO. LA PAROLA AD ANTONIO TRAPANI LOMBARDO E AGLISPECIALISTI DI UNO DEI CENTRI DI ECCELLENZA PER LA MEDICINA PREVENTIVA

diagnosi di tutte le patologie che sono in-vestigabili radiologicamente. In particolareper quanto riguarda la Tc coronarica, pos-siamo intervenire in maniera minima-mente invasiva e senza introduzione di uncatetere nell’aorta, bensì semplicementecon l’iniezione in una vena del braccio eottenendo comunque un quadro assoluta-mente affidabile delle condizioni delle co-ronarie». Un ausilio importante sarà anche quellodella colonscopia virtuale. «Questa –

A fianco, l’ingegnereAntonio Trapani

Lombardo,amministratore unico

di Data Medica, centrospecializzato nella

medicina preventivacon sede a Roma

www.datamedicaroma.it

di Mauro Terenziano

DIAGNOSTICA • Antonio Trapani Lombardo

Page 87: Sanissimi102012

89SANISSIMIOTTOBRE 2012

spiega il dottor Francesco De Bella, diret-tore sanitario di Data Medica – ci consentedi visualizzare piccoli polipi o iniziali alte-razioni tumorali del colon, che possononon dare alcuna sintomatologia e che unavolta individuati si asportano chirurgica-mente, con altissime probabilità di guari-gione. La preparazione per questo esame èsemplice, consistendo in un paio di giornidi dieta, senza la fastidiosa preparazioneintestinale richiesta per la colonscopia tra-dizionale. E senza alcuna necessità di se-dazione durante l’esame stesso». Inoltre, laTc a 128 strati offre un programma spe-ciale di tomografia computerizzata dedi-cato alle patologie della mandibola e dellamascella, particolarmente utile per odon-toiatri, otorino e maxillo-facciali.L’introduzione di questa strumentazione,che colloca Data Medica fra i centri di ec-cellenza dell’area romana, per la qualitàdelle immagini ottenibili, è l’ulteriore con-ferma della missione che il centro si è datocon la propria specializzazione nella medi-

cina preventiva. «Negli ultimi anni –spiega Trapani Lombardo – il tema dellaprevenzione è sempre più sentito comecentrale. Soprattutto per merito dei massmedia, che hanno aiutato molto le istitu-zioni a sensibilizzare in tal senso la popo-lazione. Inoltre, poiché siamo convinti chei medici di famiglia siano molto attenti altema della prevenzione, per favorire l’ac-cesso dei pazienti agli esami utili, la nostraazienda collabora con i medici di base, perfornire ai loro assistiti gli accertamenti dia-gnostici di laboratorio, di radiologia e leprestazioni specialistiche ambulatoriali». Il centro romano, come dimostra l’ultimoinvestimento nella Tc a 128 strati, seguecostantemente l’evoluzione della tecnicamedica. Ma la sua attività sul fronte dellaprevenzione è molto più ampia, comespiega il direttore sanitario De Bella: «Ab-biamo le professionalità e le strumenta-zioni utili per eseguire numerosiaccertamenti diagnostici mirati per la pre-venzione oncologica – dalla mammografia ¬

Antonio Trapani Lombardo • DIAGNOSTICA

Page 88: Sanissimi102012

90 SANISSIMI OTTOBRE 2012

ed ecografia mammaria alla colposcopia,dal pap test e tipizzazione Hpv per l’appa-rato genitale femminile alla gastroscopia ecolonscopia per l’apparato digerente – eper la prevenzione cardio-vascolare, attra-verso Ecg, holter cardiaco, monitoraggiodella pressione arteriosa, ecocolordoppler.Inoltre, facciamo prevenzione anche daun punto di vista più ampio, attraverso inostri specialisti nel campo della scienzadell’alimentazione. Infatti un comporta-mento alimentare corretto è fondamentaleper una buona prevenzione, specialmentese associato a uno stile di vita non deltutto sedentario. Ci rivolgiamo aun’utenza particolarmente varia e moltidei nostri pazienti sono impiegati degli uf-

¬

fici del quartiere Prati; proprio per questoabbiamo organizzato gli orari di eroga-zione dei nostri servizi in maniera tale darenderli compatibili con gli orari di la-voro». Questa organizzazione e il sistema delleconvezioni dirette e indirette – combinatocon i tempi di attesa particolarmente lun-ghi che caratterizzano la sanità laziale –stanno avvicinando sempre più gli utentiverso centri come Data Medica. «C’è daparte degli utenti – afferma in conclu-sione Trapani Lombardo – una crescenterichiesta di servizi sanitari erogati in unambiente professionale, confortevole equalitativamente elevato. Proprio per ve-nire incontro a queste necessità, Data Me-dica si è impegnata a stipulare unnotevole numero di convenzioni con as-sicurazioni, fondi di assistenza, aziende ealtri enti. Questo ci ha permesso anche distimolare l’accesso alla nostra struttura daparte di utenti residenti in tutte le zonedella città».

L’installazione della Tc a 128 strati cipermette di offrire la migliore tecnologiaper la diagnosi di tutte le patologieinvestigabili radiologicamente

DIAGNOSTICA • Antonio Trapani Lombardo

Sopra,il professor

Claudio Buonidirettore tecnicodella Radiologia

Page 89: Sanissimi102012
Page 90: Sanissimi102012

92 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Tra le armi per combattere i tumori è difondamentale importanza una prevenzioneprimaria attraverso l’adozione di uno stiledi vita sano. Ma ancora più rilevante è dia-

gnosticare la malattia nel più breve tempo possi-bile. Per questo è necessario essere supportati dastrutture che affianchino il paziente con esami mi-rati da effettuare possibilmente all’interno dellostesso edificio. È con questi propositi che nei primianni ottanta nasce la Maedica Healthcare Group,struttura concepita come poliambulatorio multidi-

sciplinare. Ne discutiamo con il dottor SalvatorePolizzi, responsabile amministrativo e direttore Sa-nitario della branca di diagnostica per immagini. Maedica Healthcare Group è un poliambulatorioche consente al paziente di effettuare nella stessagiornata esami che spesso vengono eseguiti in luo-ghi differenti. «Il nostro assetto multidisciplinare –dice Polizzi – consente al paziente di venire preso incarico per tutte le sue esigenze diagnostiche evi-tando così attese e accessi in diversi punti dellacittà. Questo è possibile attraverso l’integrazione didifferenti branche della specialistica ambulatorialepresenti nella stessa sede, come la diagnostica perimmagini (radiologia, ecografia, mammografia, tc,rm), la medicina nucleare (scintigrafie miocardicheossee, Pet), il centro prelievi per esami ematochi-mici, la cardiologia ortopedia e la fisioterapia». Dal punto di vista della prevenzione in Italia nonsi è ancora fatto abbastanza. «Molti passi sono statifatti al riguardo – ammette Polizzi –, ma alcuni fat-tori sociali e culturali spesso non rendono effi-ciente ed efficace la prevenzione; la Regione Siciliaappare finalmente impegnata a percorrere attiva-mente questa strada, ma ci si scontra con l’assolutainadeguatezza e insufficienza dei luoghi preposti econ le lunghissime liste di attesa. Per questo noiprivati accreditati abbiamo chiesto di essere partein causa del piano di prevenzione con i nostri am-bulatori».

di Nicoletta Bucciarelli

RENDERE FACILE E VELOCEL’ACCESSO ALLE CUREAMBULATORIALI A TUTTI PAZIENTI.È IL PROPOSITO DEL MAEDICAHEALTHCARE GROUP CHE OFFREIN UN’UNICA STRUTTURAL’OPPORTUNITÀ DI SVOLGEREDIFFERENTI ESAMI DIAGNOSTICI

UNA DIAGNOSTICAMULTIDISCIPLINARE

DIAGNOSTICA • Salvatore Polizzi

Maedica Healthcare Group ha sede a Catania www.maedica.it

Page 91: Sanissimi102012
Page 92: Sanissimi102012

94 SANISSIMI OTTOBRE 2012

NUOVE FRONTIERE NELLA DIAGNOSTICA ONCOLOGICANUOVI ACQUISTI QUALI LA BIOLOGIA MOLECOLARE E LA TELEPATOLOGIASTANNO DANDO APPORTI CONSISTENTI ALLA DIAGNOSTICAANATOMOPATOLOGICA E ONCOLOGICA. IL PUNTO DI FABRIZIO ITALIA

L’evoluzione tecnologica sta fornendo apporticonsistenti all’analisi diagnostica negli ambitidell’anatomopatologia e dell’oncologia.«L’Anatomia Patologica – spiega il dottor Fa-

brizio Italia – è una branca medica alla quale competela formulazione di diagnosi, attraverso lo studio dellamorfologia di organi, tessuti e cellule e delle loro altera-zioni. Importanti novità nel processo diagnostico sonostate determinate dall’utilizzo di tecnologie informati-che e telematiche grazie alle quali si è sviluppata la Tele-patologia, ovvero una tecnologia che consente di inviaredovunque nel mondo, le immagini di un preparato isto-logico per un secondo parere. I sistemi più moderni con-sentono un completo controllo a distanza di unmicroscopio ottico grazie al quale poter osservare un pre-parato istologico (digitalizzato) da qualunque parte delmondo. Telepatologia vuol dire controllo di qualità, ba-sato sul giudizio diagnostico di esperti, per esempio sucasi difficili o su patologie rare. L’aspetto più interessantedi questa tecnologia innovativa è che si possono anchediscutere in tempo reale le diagnosi, sfruttando, da partedegli stessi patologi, le potenzialità didattiche e forma-tive del sistema e ricavandone, in prospettiva, migliorate“performances” diagnostiche». «Il compito dell’anatomopatologo, – puntualizzal’esperto – non si esaurisce con la diagnosi, infatti, per al-cune neoplasie, deve valutare i numerosi parametri bio-logici che rivestono un ruolo prognostico predittivo, maprincipalmente terapeutico, in grado di condizionare la

scelta di terapie mirate. È il caso, per esempio, dell’Her-cepTest per il carcinoma della mammella; dell’Egfr peri tumori del polmone; della mutazione K-Ras per i tu-mori del grosso intestino; delle mutazioni Raf e Ret peri tumori della tiroide. La Biologia Molecolare, che stu-dia appunto queste alterazioni, si sta affermandosi sem-pre più come la naturale evoluzione dell’anatomiapatologica: dove l’osservazione del patologo si ferma peri naturali limiti ottici del microscopio, inizia lo studiodella biologia riferita alla scala molecolare con la ricerca

di Anastasia Martini

DIAGNOSTICA • Fabrizio Italia

Page 93: Sanissimi102012

95SANISSIMIOTTOBRE 2012

L’Onco Path Srl ha sede a Floridia (SR)onco-path.it

delle mutazioni genetiche e fenotipiche che sono re-sponsabili di quelle alterazioni cellulari alla base delle pa-tologie neoplastiche».«La moderna terapia oncologica – continua – è basatasulla valutazione di fattori prognostici (eventi attesi comeil tasso di recidiva e di mortalità) e di fattori predittivi(risposta della malattia ai diversi trattamenti terapeu-tici). La corretta diagnosi di cancro deve essere conti-nuamente arricchita di nuovi contenuti che tenganoconto del progredire delle nostre conoscenze, se si vuole

che sia veramente utile per il paziente e non un mero eripetitivo esercizio compilativo. L’istopatologia tradizio-nale viene sempre più considerata come una sorgenteimperfetta ed esaurita di informazione prognostica e pre-dittiva, mentre la personalizzazione della terapia e l’iden-tificazione di nuovi fattori predittivi, prognostici ediagnostici sono invece sempre più appannaggio dellamoderna medicina molecolare. Pertanto, accanto allatradizionale attività diagnostica, sta emergendo la fi-gura del patologo molecolare, che dovrebbe correlarei profili geno-fenotipici dei tumori con i parametri cli-nico-patologici pertinenti, identificando con ciò ber-sagli adeguati da utilizzare per migliorare non solo ladiagnosi, ma soprattutto il trattamento dei pazientimediante l’utilizzo di farmaci selettivi nei confrontidelle cellule neoplastiche». «Grazie all’integrazione delle nuove tecnologie – con-clude il dottor Italia – e di una dinamica quanto efficacegestione delle risorse umane ed informatiche, diversestrutture, quali OncoPath, possono fornire oggi rispostetempestive, corrette e validate a pazienti in procinto disottoporsi a un intervento chirurgico o a intraprendereun percorso terapeutico. Per quanto riguarda l’attivitàsvolta dalla nostra società, quanto descritto si traduce, inuna realtà come la Sicilia, in un notevole risparmio di ri-sorse economiche pubbliche, nella riduzione dei cosid-detti “viaggi della speranza” e nella possibilità diconcretizzare e valorizzare la competenza e l’esperienzadelle professionalità mediche presenti sul territorio».

La corretta diagnosi di cancrodeve essere continuamentearricchita di nuovi contenutiche tengano conto delprogredire delle nostreconoscenze

Fabrizio Italia • DIAGNOSTICA

Page 94: Sanissimi102012

DIAGNOSTICA • Giorgio Palù

96 SANISSIMI OTTOBRE 2012

La tubercolosi è una patologia cau-sata dal batterio Mycobacteriumtuberculosis o bacillo di Koch (dalsuo scopritore tedesco) che, nella

maggior parte dei casi, colpisce i polmoni.È sempre stata una malattia grave conun’elevata incidenza di mortalità, soprat-tutto nei Paesi sottosviluppati. Negli anni40, grazie alla scoperta dei farmaci antitu-bercolari unita al miglioramento dellecondizioni socio-sanitarie, il numero dicasi patologici diminuì moltissimo finoquasi ad arrestarsi. Ma in realtà non scom-parve: l’infezione da HIV, le nuove terapieimmunosoppressive e l’aumento esponen-ziale della mobilità della popolazione con-tribuirono negli anni 80 all’incrementodei casi di TBC. Per questo la dichiarazione che ha recen-temente rilasciato il Presidente del consi-glio Mario Monti risulta essere difondamentale importanza. Nel suo inter-vento al Forum della Cooperazione Inter-nazionale di Milano Monti ha affermatoche non bisogna dimenticare le grandicampagne delle Nazioni Unite che il no-stro Paese ha profondamente ispirato,prima fra tutte quella per il sostentamentodel Fondo Globale per la lotta all'Aids, latubercolosi e la malaria, cui l’Italia intendecontinuare a contribuire. Il professorGiorgio Palù, direttore dell’Uoc di Micro-biologia e Virologia dell’Azienda Ospeda-liera di Padova, approfondisce l’incidenza

NUOVI TEST PER LA TUBERCOLOSI SI VALUTA CHE CIRCA UN TERZO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE SIA AFFETTODA TUBERCOLOSI LATENTE, CON LA POSSIBILITÀ CHE QUESTA SI RIATTIVITRASFORMANDOSI IN MALATTIA. I TEST IGRA SONO UN VALIDO STRUMENTOPER INDIVIDUARLA. LA PAROLA AL PROFESSOR GIORGIO PALÙ

che questa malattia riveste ancora nel no-stro Paese e indica l’utilizzo dei nuovi test.

Quali sono i primi sintomi da monito-rare e quali i soggetti più a rischio?«I sintomi sono tosse, perdita di peso, doloretoracico, febbre e sudorazioni. Nel tempo, latosse può essere accompagnata da presenza disangue nell’espettorato. Gli InternationalStandards for Tuberculosis Care invitano aeseguire un esame colturale dell’espettorato intutti quei pazienti con tosse di ndd che per-dura per più di 2-3 settimane ed è resistentealle comuni terapie antibiotiche e con quadridubbi radiologici. Fra i fattori, la condizione

Il professor Giorgio Palùè direttore dell’UOC

di Microbiologiae Virologia dell’AziendaOsperdaliera di Padova

e direttoredel Dipartimento

di Medicina Molecolaredell’Università di Padova

[email protected]

di Marco Tedeschi

Page 95: Sanissimi102012

97SANISSIMI

Giorgio Palù • DIAGNOSTICA

OTTOBRE 2012

di recente immigrato da zone a elevata ende-mia tubercolare e l’immunodepressione sonole principali condizioni associate a un aumen-tato rischio di malattia».

Sotto quali aspetti i Test Igra consen-tono una migliore diagnosi?«Intanto bisogna dire che i Test Igra sono stativalidati dal CDC americano per la diagnosid’infezione tubercolare latente (una forma del-l’infezione tubercolare totalmente asintoma-tica e non trasmissibile) e non per la malattiaattiva, per la quale l’esame colturale rimane ilGold Standard. Si valuta che circa un terzodella popolazione mondiale sia affetto da tu-bercolosi latente e che la possibilità che questasi riattivi trasformandosi in malattia, nel corsodella vita, sia intorno al 5 per cento. Gli Igra,come del resto la Mantoux, nella diagnosi dimalattia sono solo di supporto e devono es-sere utilizzati in associazione alle informazionirelative alla storia clinica e alla radiografia to-racica del paziente. I maggiori vantaggi dei testIgra rispetto alla più tradizionale Mantouxsono una maggior specificità, la mancanza del-

l’effetto booster, la presenza di un controllopositivo che permette di valutare con più ac-curatezza i risultati nei bambini e nei soggettiimmunocompromessi e una maggior stan-dardizzazione del test. Questi test al contrariodella Mantoux, sono alquanto dinamici. Seciò può sembrare un fatto negativo, per la ne-cessità di ricontrollare il dato con ulteriori pre-lievi e conseguenti costi aggiuntivi, in realtàessi permettono una valutazione più attentadel paziente nel suo stato attuale».

Perché l’introduzione degli IGRA sultest Mantoux è così importante?«Il test Mantoux, che risale a circa un secolofa, è rimasto invariato dalla sua introduzionenella pratica clinica che prevede l’inoculazionesottocute di una sostanza derivata dal mico-batterio tubercolare, la cosiddetta tubercolina(o PPD), e la rilevazione dell’eventuale rea-zione cutanea dopo 2-3 giorni. Pur essendo ¬

Questi tipi di test sono il fruttodi decenni di ricerche genetichee immunologiche sul micobatteriotubercolare

Page 96: Sanissimi102012

98 SANISSIMI OTTOBRE 2012

un test ampiamente diffuso, recentementealcune importanti aziende hanno sospesola produzione di tubercolina e perciò il suoapprovvigionamento è diventato più pro-blematico».

Da quanto tempo utilizza invece la me-todica degli IGRA?«Abbiamo iniziato a utilizzare questi test findalla loro prima apparizione sul mercato nel2005. Questi test sono il frutto di decenni diricerche genetiche e immunologiche sul mi-cobatterio tubercolare. Proprio queste ricer-che di base hanno consentito di identificarele proteine specifiche di questo micobatterioche sono utilizzate in questi test».

In quali condizioni cliniche è utiliz-zabile?«Secondo le linee guida del CDC americanopuò essere utilizzato per il monitoraggio deglioperatori sanitari, e in soggetti appartenenti acategorie a rischio quali malati oncologici, tra-piantati, HIV positivi, pazienti immunode-

¬ pressi e altri pazienti prima della sommini-strazione di farmaci biologici».

Quali rischi si riducono per gli opera-tori sanitari?«Ricordando che la TBC è una malattia pro-fessionale, un controllo seriale degli operatori

DIAGNOSTICA • Giorgio Palù

Page 97: Sanissimi102012

99SANISSIMIOTTOBRE 2012

tata una sonda diretta che permette di evi-denziare non solo la presenza del micobatterionei materiali respiratori, ma anche una suaeventuale resistenza alla rifampicina conricadute positive per il clinico. Poter averea disposizione anche dei marker biologiciche indichino il passaggio da una condi-zione di latenza alla malattia attiva, sa-rebbe sicuramente un ulteriore e positivopasso avanti».

sanitari in base al rischio permette di identifi-care i soggetti con infezione tubercolare la-tente, nei quali è utile intraprendereun’eventuale chemioprofilassi».

In quanto tempo e attraverso quali itersi riescono a consegnare le analisi?«Per casi urgenti il referto può essere conse-gnato nel giro di 48 ore. Il referto può esserecartaceo o elettronico. Una comodità soprat-tutto per il paziente che, in quest’ultimo caso,può visionare i risultati del test direttamentedal computer di casa».

In Italia quanto è diffuso tale sistema?«I test IGRA sono stati largamente adottati intutte le regioni e dai principali centri clinici».

Il test potrebbe essere utile per effettuareeventuali screening su soggetti a rischio,come immigrati provenienti da zone dovela patologia è più diffusa?«Questo è un tema dibattuto. Mentre l’utilitàdello screening negli operatori sanitari è ormaicomprovata e largamente adottata, più diffi-cile risulta valutare tale screening su una po-polazione vasta e difficilmente controllabilecome quella degli immigrati. Il problema chesi pone non è solo quello dello sforzo econo-mico che ciò comporterebbe, ma è soprattuttolegato alla gestione degli eventuali soggetti po-sitivi cui somministrare un’eventuale profilassicon i relativi problemi di compliance».

Dal suo punto di osservazione trova chesi stia investendo sufficientemente oppurein Italia si sta sottovalutando il pericolo Tu-bercolosi?«Il pericolo non è sottovalutato, ma ovvia-mente maggiori investimenti diretti al con-trollo di questa importante malattia sarebberoauspicabili».

Quali ulteriori step o evoluzioni tecno-logiche e diagnostiche auspica per il futuro?«Molto è stato fatto. Recentemente, ad esem-pio, è stata messa in commercio e da noi adot-

Giorgio Palù • DIAGNOSTICA

Secondo i dati riportati in “La TBC in Italia-anno2008” effettuati dal Ministero della Salute nel de-cennio 1999-2008 i tassi d’incidenza di tuberco-

losi sono stati stabili e inferiori ai 10 casi per 100.000abitanti, valore che pone l’Italia tra i Paesi a bassa en-demia. Tuttavia, sono presenti notevoli differenze traRegioni sia nei tassi grezzi di incidenza totali sia neitassi disaggregati per classi di età e nazionalità, che ri-flettono da una parte la differenza a livello territorialedelle caratteristiche della popolazione suscettibile, edall’altra una diversa sensibilità e scarsa considera-zione del problema da parte dei servizi e degli opera-tori sanitari (con conseguente sottonotifica di casi opossibile selettività nei confronti di specifiche fasce dipopolazione).

LA TUBERCOLOSI IN ITALIA

Page 98: Sanissimi102012

100 SANISSIMI OTTOBRE 2012

NUOVA DIAGNOSTICACON LA PET CT RAPIDA ED EFFICACE, LA PET CT STA RISCUOTENDO SEMPRE PIÙSUCCESSO TRA I CLINICI. IL DOTTOR MAURIZIO MANCINI MOSTRALE POSSIBILITÀ E LE PROSSIME FRONTIERE DI UTILIZZO DELL’ESAME.«PROSPETTIVE SUGGESTIVE PER L’ALZHEIMER»

In un’unica somministrazione di tracciante ra-dioattivo, è possibile esplorare da capo a piedil’intero organismo. Potrebbe essere questa inbreve una descrizione della Pet Ct, tecnica

di medicina nucleare e di diagnostica medica uti-lizzato per la produzione di bioimmagini. La siglasta per Positron emission tomography e di fatti leimmagini sono costituite da un tomografo Pet e untomografo Tac spirale (Tomografia Assiale Com-puterizzata). Il dottor Maurizio Mancini, direttoresanitario della Irmet di Torino, espone i vantaggidell’esame e come funziona. «La Tac – dice il dot-

tor Mancini – fornisce un’accurata visualizzazioneanatomica di sezioni trasversali del corpo umanomentre la Pet consente l’individuazione di altera-zioni di tipo funzionale. La sua rapidità ed effica-cia stanno riscontrando sempre più successo inambito diagnostico, dati i vantaggi che comporta:la Pet infatti monitora la risposta terapeutica di untrattamento, sostituisce procedure multiple di dia-gnostica con un’unica analisi, aiuta a valutare l’in-dicazione per un intervento chirurgico, identificaeventuali metastasi occulte e diagnostica precoce-mente patologie anche prima che le alterazionistrutturali dei tessuti diventino identificabili. Perquanto riguarda Irmet, pensiamo che la rapidità siadecisiva, per questo garantiamo un’analisi imme-diata anche il giorno dopo la richiesta». La sua utilità in oncologia è fuori dubbio. «La PetCt, con la possibilità di indagare i processi meta-bolici, è in grado di aumentare la sensibilità e laspecificità dell’analisi a valori superiori al 90 percento rispetto a Tac e risonanza magnetica». Ma l’ultima novità è rappresentata dalla possibilitàdi intervenire terapeuticamente sull’Alzheimer.«Una prospettiva suggestiva – ammette Mancini –,ma bisogna evitare annunci intempestivi: mancanoancora dei dati certi che ne garantiscano l’effica-cia; studi recentissimi sembrano prospettare possi-bilità terapeutiche nella patologia del morbo:individuando precocemente con la Pet la presenzadi placche di beta-amiloide nel cervello, causa pre-sunta della malattia, sarà possibile un trattamentoefficace almeno a ritardare e rallentare la progres-sione, oggi inesorabile, di questa demenza».

di Renato Ferretti

DIAGNOSTICA • Maurizio Mancini

Il dottor Maurizio Mancini, direttore sanitariodella Irmet con sede a Torino www.irmet.it

Page 99: Sanissimi102012
Page 100: Sanissimi102012

102 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Una rete capillare di circa 1.200strutture provvisoriamente accre-ditate sul territorio campano, cheassicurano in toto circa 8.000 posti

di lavoro, e che hanno comportato la possi-bilità di contare su un servizio efficiente. Conun risparmio notevole sulla spesa pubblica.Questo è stato l’apporto delle strutture con-venzionate sul “sistema” sanità. «Secondo idati in nostro possesso, - spiega il dottorRocco Del Prete, amministratore della strut-tura Igea - una prestazione effettuata pressouna struttura provvisoriamente accreditataprivata, costa circa 6-8 volte in meno rispetto

di Marco Tedeschi

ALLE AZIENDE SANITARIE SERVONO VERI MANAGERNEL 2012 IL BUDGET ECONOMICO ASSEGNATO ALLE ASL PER LESTRUTTURE PRIVATE È STATO RIDOTTO ULTERIORMENTE PER IL QUINTOANNO CONSECUTIVO, RENDENDO COSÌ SEMPRE PIÙ DIFFICOLTOSO IL LOROCONTRIBUTO AL SISTEMA SANITÀ. LA PAROLA A ROCCO DEL PRETE

a quella eseguita presso una struttura a ge-stione pubblica. Il Ssn affida infatti a due ti-pologie di strutture, pubbliche e private,entrambe accreditate, l’esecuzione delle pre-stazioni richieste dal medico per il suo pa-ziente, con libera scelta da parte diquest’ultimo. La differenza tra i due tipi distrutture sta nel fatto che la struttura privata,investe il capitale a rischio proprio. Nellastruttura pubblica il capitale investito è a ca-rico dello Stato e quindi del contribuente».

Il contenimento delle spese è fonda-mentale nella sanità. Come si può risolvere?

DIAGNOSTICA • Rocco Del Prete

Page 101: Sanissimi102012

103SANISSIMIOTTOBRE 2012

«Il problema è che vi sono troppi passaggi:dal ministero della Sanità si passa alla RegioneCampania, quindi alle Asl per finire alle strut-ture convenzionate. Si dovrebbe accentrare ilservizio di tesoreria e istituire un centro re-gionale unico di pagamento per il personale eper i fornitori di beni e servizi. La Sanità cam-pana a mio parere, dovrebbe essere standar-dizzata, nel senso che tutto, a partire dallegare di appalto per forniture di beni e servizi,dovrebbe essere di pertinenza nazionale. Masoprattutto alle aziende sanitarie servono verimanager. Nella realtà, le scelte per la direzionevengono effettuate con criterilontani da quelli propri del-l’azienda, con nomine esclusi-vamente politiche più chemeritocratiche. Le Asl dovreb-bero ricevere solamente finan-ziamenti per progetti diprevenzione e salute per il terri-torio».

L’Igea, come laboratorio dianalisi e centro radiologico, ètra i più attrezzati in Campa-nia. «L’Igea è stata tra i primi labo-ratori in Campania a introdurresul territorio metodiche con

radio-isotopi (1983) che hanno permesso laconoscenza e la diffusione di alcuni dosaggitra cui i marker delle epatiti, i marker tumo-rali e i dosaggi ormonali. Dal 1993 la societàsi è ulteriormente qualificata, iniziando atti-vità radiologiche. Oggi, a distanza di qualchedecennio, non si deve più parlare di radiolo-gia nella sua accezione classica, dal momentoche la struttura offre una diagnostica per im-magini che si avvale anche di Ecografia, T.C.e R.M. La tecnologia usata è sicuramente al-l’avanguardia: si possono effettuare TC astrati multipli, che permettono l’approccioper lo studio di angiografie, endoscopie vir-tuali e altre applicazioni in ricostruzione; sipossono effettuare risonanze magnetiche adalto campo per lo studio di organi, vasi, arti-colazioni e tanto altro con performance noneseguibili con apparecchiature a campomedio-basso. Inoltre, previa autorizzazione

del paziente, le immagini e i re-ferti, possono essere trasmessivia web a specialisti che, anchea distanza, richiedano la con-sultazione. Ultimamente èstato allestito un nuovo centrodi polispecialistica medica incui primeggia la senologia,l’oculistica, la gastroenterolo-gia, l’otorinolaringoiatria e altrespecialistiche, aumentando dimolto le collaborazioni di spe-cialisti».

Puntate molto sulla tec-nologia?«Il successo dei nostri centri

Ultimamente abbiamo introdottoin laboratorio l’utilizzo della biologiamolecolare per identificarevirus e batteri

¬

Rocco Del Prete • DIAGNOSTICA

Il dottor Rocco Del Preteè amministratoredella strutturaIgea di Frattamaggiore (NA)www.igearadiodiagnostica.it

Page 102: Sanissimi102012

104 SANISSIMI OTTOBRE 2012

che ogni metodologia, sia in laboratorio chein radiologia, viene sottoposta a verifica dicontrollo di qualità Csq Iso 9001:2000».

Ultimamente stiamo osservando unostato di agitazione della categoria. Qualisono i motivi? «Il primo motivo è il ritardo nei pagamentie i tagli delle fatture per prestazioni già ef-fettuate per conto delle Asl. Con l’azienda-lizzazione delle Asl si è esaltatal’importanza del momento economico ri-spetto a quello sanitario. I ritardi nei pa-gamenti sono sistematici e altrettantosistematico diventa il ricorso al creditobancario da parte dei privati, che erode

è estremamente legato all’attenzione pre-stata alle nuove tecnologie. Ultima introdu-zione, in laboratorio, è l’utilizzo dellabiologia molecolare per identificare virus ebatteri e per quantificare il materiale geno-mico virale in casi d’infezioni da virus delleepatiti in corso di terapia. La tecnica è di si-gnificativa rilevanza nella ricerca di virusdella sfera uro-genitale (HPV), ritenuti re-sponsabile del carcinoma del collo del-l’utero. Non meno importante è lapossibilità offerta da tale tecnologia di rile-vare la presenza nei materiali patologici dibatteri difficilmente identificabili con i tra-dizionali metodi colturali (micobatteri, Cla-midia, Micoplasmi). Vorrei poi sottolineare

¬

DIAGNOSTICA • Rocco Del Prete

Nella sanità si sta delineando il progetto di un terzo settore,che definirei “virtuale” e che interpellasia il settore pubblico che quello privato

Page 103: Sanissimi102012

105SANISSIMIOTTOBRE 2012

Ci sono però anche delle novità posi-tive.«Si tratta di un nuovo progetto: la crea-zione di un terzo settore, che definirei “vir-tuale”, nella sanità, interpellando sia ilsettore pubblico che quello privato. Unaspecie di call center cui ricorrere per rice-vere informazioni esatte e che si preoccu-perebbe di organizzare tutto l’iter richiestoal paziente per effettuare una qualsiasi pre-stazione, che va dal semplice esame delleurine all’intervento complesso. Insommaun risparmio di tempo e fatica non indif-ferente per il paziente che si muove condifficoltà nella giungla burocratico- am-ministrativa del mondo della sanità».

Igliomi costituiscono circail 70 per cento dei tumoriprimitivi cerebrali e pre-

sentano le maggiori difficoltànel campo della neuro-onco-logia. La prognosi in genere èinfausta, con una percentualedi sopravvivenza globale a 5anni di circa il 30 per cento.Una diagnosi precoce eun’approfondita valutazionedella reale estensione del tu-more, sono elementi fonda-mentali. «L’esame gold standard –spiega Mario Cirillo speciali-sta in Neuroradiologia dellaII Università di Napoli – è lostudio isto-patologico su tes-suto prelevato attraverso ste-reotassi o resezione chirur-gica, metodi entrambiinvasivi. Da qui la necessitàdi utilizzare modalità di stu-dio non invasive che possano

condurre ad una diagnosi ilpiù vicino possibile a quellaistologica, senza rischi per ilpaziente. In questa prospet-tiva s’inserisce la RisonanzaMagnetica». La RM consente d’identificarela lesione, stabilirne la sedeintrassiale, definirne la pre-cisa localizzazione e proporreun’ipotesi di natura. Nel tenta-tivo di risolvere anche il pro-blema della diagnosi differen-ziale, di predire il grado diaggressività e la prognosi di

queste lesioni negli ultimi annisi utilizzano ulteriori tecnichedi RM quali la Diffusione (Dwi),la Perfusione (Pwi) e la Spet-troscopia (H-mrs). «Questetecniche di secondo livello, do-vrebbero essere usate comestrumento complementarealla RM morfologica, in quantoforniscono informazioni ag-giuntive sulle caratteristichebiologiche, fisiologiche e me-taboliche dei tumori dalle qualinon è possibile prescindereper la pianificazione chirur-gica-terapeutica». D’altraparte il loro utilizzo ha au-mentato significativamente ladurata dell’esame RM conmaggiore impegno da partedel personale dedicato e deicosti di gestione, richiedendoun'alta specializzazione delpersonale medico, tecnico e fi-sico-ingegneristico.

LA RM NELLA LOTTA AI GLIOMI

ben il 70 per cento del margine operativolordo. Il fatto poi che vengono applicatitetti di spese a posteriori, cioè dopo che leprestazioni sono già state effettuate, riducel’interesse dell’impresa sanitaria pressochéa zero. Quest’anno per esempio il budgeteconomico assegnato alle Asl per i privatiè stato ridotto ulteriormente per il 5° annoconsecutivo, raggiungendo una riduzionedi circa il 25 per cento rispetto a quello del2004. Inoltre, proprio in questi giorni, ilgoverno Monti prepara il definitivo prete-sto per disaffezionarci al Ssn. La riduzionedel rimborso delle prestazioni di laborato-rio di oltre il 40 per cento rispetto a quellevigenti in Regione Campania».

Rocco Del Prete • DIAGNOSTICA

Page 104: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012106 SANISSIMI

«In trent’anni di pratica ecograficaho consolidato la convinzioneche senza orientamento clinico,ovvero senza la vecchia visita ese-

guita con l’esame obiettivo e l’anamnesi, cioècon l’aiuto delle mani e delle domande al pa-ziente, le tecnologie diagnostiche perdanogran parte della loro efficacia e rischino dicreare ambiguità e confusione nei confrontitanto del paziente quanto dei medici stessi». Il dottor Vittorio Santi si occupa di ecografiadiagnostica dal 1982 e nel suo studio di Bo-

logna esegue esami eco-grafici dal 1984; dalla

grande esperienza accumulata negli anni haconstatato che la visita medica tradizionalerappresenta ancora uno step fondamentaleper la perfetta riuscita di una diagnosi, in par-ticolar modo se ecografica. «Ancora troppospesso – chiarisce il dottor Santi – mi sentodire “Ho fatto l’esame, ma non ho capito checos’ho”, oppure mi vengono consegnati refertidi esami ecografici che, seppur tecnicamenteben fatti, girano intorno al vero problemasenza centrarlo. Parte di queste “mancanze” èsenz’altro dovuta al fatto che spesso vengonoprescritti ed eseguiti esami diagnostici senzaaver prima interrogato il paziente e aver pro-ceduto a un’accurata visita medica».

L’efficacia delle tecniche ecografiche di-pende quindi dalla competenza dell’opera-tore. Quali accorgimenti garantiscono cheuna visita possa essere svolta con la mas-sima accuratezza e calma?«Innanzitutto, l’ambulatorio dovrebbe essereisolato da rumori e comparse inappropriate dialtre persone, poiché se un tempo si sapevatutto di tutti, oggi il paziente ha bisogno e di-ritto alla riservatezza e, soprattutto, a un me-dico che si concentri esclusivamente su di lui.Inoltre, è indispensabile assicurarsi che tra me-dico e paziente si instauri una giusta comuni-cazione. Sono infatti vari i momenti crucialidurante i quali una comunicazione non cor-retta può causare confusione e ansia. Tra que-sti si colloca sicuramente la fase in cuil’ecografista procede con l’esame: durante

VISITA MEDICA TRADIZIONALE E TECNOLOGIE AVANZATEUNISCONO LE FORZE PER OTTENERE DIAGNOSIECOGRAFICHE ACCURATE E PRECISE.A PARLARNE È VITTORIO SANTI

di Emanuela Caruso

LA TECNOLOGIA NON È SUFFICIENTE

Il dottor Vittorio Santi, specializzato in medicinainterna e gastroenterologia, opera a [email protected]

DIAGNOSTICA • Vittorio Santi

Page 105: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 107SANISSIMI

l’esplorazione del corpo del paziente, il voltodel medico è costantemente osservato e, diconseguenza, un’espressione preoccupata, unsopracciglio alzato o una frase pronunciata intono allarmante possono indurre nel pazienteuna forte tensione».

Una fase delicatissima della visitaecografica è la comprensione del re-ferto, perché?«La consegna del referto nelle mani delpaziente è un momento delicato poichénonostante sia un documento indirizzatoal medico curante, verrà letto in primis dalpaziente stesso, che di fronte all’utilizzo dispecifici termini tecnici potrebbe frain-tendere il referto e preoccuparsi in ma-niera eccessiva delle proprie condizioni disalute. Ecco perché preferisco spiegarepersonalmente il significato del referto sianei casi non patologici sia, a maggior ra-gione, in quelli in cui sia stata riscontratauna patologia seria. Senza interferire nelledecisioni che spettano ad altri colleghi, ilpaziente ha il diritto di conoscere il pro-prio stato di salute».

Come è nata e si è poi sviluppata lasua convinzione che la visita tradizio-nale sia indispensabile per un correttoreferto ecografico?«Il mio primo maestro di medicina è stato miononno, gli unici strumenti che aveva a dispo-sizione per individuare e risolvere il problema

del paziente erano le mani, le domande e il ra-gionamento. Inoltre il mio maestro di eco-grafia e attuale clinico medico a Bologna, mistimolò a conoscere tutta la storia clinica deipazienti prima di prendere in mano la sondaecografica e procedere all’esame diagnostico».

Ciò esige tempo e un’ottima organiz-zazione. «Attualmente, l’organizzazione del nostro la-voro richiede che si esegua nel minor tempopossibile il maggior numero di esami dia-gnostici, compresi quelli ecografici. Così fa-cendo, però, si rischia di avere a disposizionetecnologie preziosissime e modernissimemal utilizzate sia in fase di preparazione del-l’esame che in fase di esecuzione e conclu-sione. Tutto questo può portare a diminuirel’efficacia diagnostica complessiva delle mo-derne tecnologie o all’impiego in manieracontroproducente delle stesse. Personal-mente, operando nel mio studio privato hola fortuna di poter decidere in piena auto-nomia i tempi di lavoro e di poter gestirel’esecuzione delle visite come ritengo piùopportuno. In altre parole, godo dellagrande possibilità e soddisfazione di fondereil mio essere ecografista moderno con lo stiledel vecchio medico di famiglia».

Vittorio Santi • DIAGNOSTICA

Visitare in modo tradizionaleil paziente e conoscernel’intera storia clinica èessenziale ai fini di un refertoecografico corretto

Page 106: Sanissimi102012
Page 107: Sanissimi102012
Page 108: Sanissimi102012

110 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Aportare avanti i 111 programmi di tra-pianto attivi in Italia nel 2011, sono state«81 equipe autorizzate, concentrate in 44strutture ospedaliere su tutto il territorio

nazionale». Numeri emblematici, secondo il diret-tore del Centro nazionale trapianti AlessandroNanni Costa, della razionalizzazione organizzativadi un sistema italiano «ai vertici in Europa per atti-vità di donazione e trapianto, dietro a Spagna eFrancia e davanti a Paesi con sistemi sanitari ben or-ganizzati, come Germania e Regno Unito».

Rispetto a quali parametri la rete italianadei trapianti può essere considerata un’eccellenza?«Oltre ai numeri complessivi, relativi alle donazioni eai trapianti, i fattori che permettono all’Italia di essereconsiderata un punto di riferimento continentale sonola trasparenza del sistema e il servizio informativo pertutti i pazienti in attesa di trapianto: siamo l’unicoPaese che pubblica i dati relativi all’attività di ogni sin-golo centro trapianti. Questo è reso possibile dal si-

stema informativo trapianti, un unicum nel panoramaeuropeo per una gestione integrata dei dati sull’interoprocesso di donazione e trapianto».

Una reputazione che ci viene riconosciuta anchea livello continentale?«La consolidata esperienza dell’Italia nel contesto eu-ropeo ha fatto sì che il Cnt, grazie al lavoro dell’interarete trapiantologica, potesse ricevere dalla Commis-sione europea il coordinamento di 9 progetti e, sem-pre dal 2002, la partecipazione ad altri 18. Inparticolare, siamo capofila di alcune iniziative di for-mazione di personale sanitario e medico in tutti queipaesi che si affacciano sul Mediterraneo».

Com’è cambiato negli ultimi anni il tempomedio di attesa al trapianto per ogni organo?«Negli ultimi anni abbiamo registrato una certa sta-bilità delle liste di attesa. I dati di fine 2011 indi-cano che i pazienti iscritti e in attesa di ricevere untrapianto sono 8.731, di cui 6.542 sono in attesa di

PROFESSIONALITÀE TRASPARENZA

di Giacomo Govoni

LA REGIA EUROPEA DI PROGETTIFORMATIVI E DI RICERCA RICONOSCEIL VALORE ASSOLUTO DEL SISTEMAITALIANO DEI TRAPIANTISULLA SCENA CONTINENTALE.NE PARLA ALESSANDRO NANNI COSTA

Page 109: Sanissimi102012

111SANISSIMI

Alessandro Nanni Costa • TRAPIANTI

OTTOBRE 2012

un trapianto di rene, 1.000 per il fegato, 733 per ilcuore, 382 per il polmone, 236 per il pancreas e 23per l’intestino. Con riferimento al 31 dicembre2011, i tempi medi di attesa in lista sono di 2,8 anniper il rene, 2,1 per il fegato, 2,5 per il cuore, 2,12per il polmone e 3,58 per il pancreas. Siamo riuscitia mantenere costante il tempo di attesa, nonostantel’aumento dell’età media dei donatori influisca sulnumero complessivo di organi idonei al trapianto».

Nonostante il numero dei trapianti in Italia siain aumento, non mancano le opposizioni alla do-nazione: dove sono da ricercare le cause e come li-mitare questo trend?«È sempre molto difficile indagare i motivi di un “no”alla donazione. Da alcune indagini conoscitive, rela-tive alle fasi della comunicazione della morte e dellaproposta di donazione, è emerso che la difficoltà dispiegazione della morte cerebrale e le incomprensioninella relazione tra medici curanti e familiari del pa-ziente sono tra le principali cause di opposizione. Pro-prio per questo, il Cnt ha puntato molto sulla

formazione degli operatori impegnati nel processo didonazione e sulla cura della comunicazione tra medicoe familiari del donatore».

Sul piano normativo, quali strumenti hannocontribuito o potrebbero incentivare l’attitudinealla donazione?«In Italia a ogni cittadino maggiorenne è offerta la pos-sibilità di dichiarare il proprio consenso o diniego alladonazione di organi e tessuti dopo la morte. Infatti,nel nostro Paese vige il principio del consenso o dis-senso esplicito mentre quello del cosiddetto silenzio-assenso non ha trovato attuazione. È possibiledichiarare la propria volontà registrandola presso l’Asldi appartenenza, firmando e conservando tra i propridocumenti personali il tesserino blu inviato dal Mini-stero della salute nel 2000 oppure una delle donor carddi associazioni di donatori e pazienti. Il progetto spe-rimentale per la registrazione di volontà presso gli uf-fici anagrafe nei comuni di Perugia e Terni rappresentaun’utile e importante possibilità per invitare i cittadinia dichiarare la propria volontà».

Un’operazione che avrà un seguito?«Dati gli ottimi risultati raggiunti da marzo scorso aoggi, siamo più che fiduciosi che la prossima esten-sione a tutti i comuni d’Italia, grazie a una direttivadei ministero degli Interni e della Salute, possa ac-crescere il numero di cittadini che si esprimono sulladonazione di organi e tessuti. Il valore aggiunto diquesta nuova possibilità risiede nel fatto che la di-chiarazione di volontà, rilasciata contestualmente alrinnovo o ritiro della carta d’identità, possa essereregistrata nel sistema informativo trapianti, il data-base del Cnt consultabile in modo sicuro e 24 oresu 24 dai medici del coordinamento in caso di pos-sibile donazione».

Siamo riusciti a mantenerecostante il tempo di attesa,nonostante l’aumento dell’etàmedia dei donatori influiscasul numero complessivodi organi idonei al trapianto

Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale trapianti

Page 110: Sanissimi102012

TRAPIANTI • Jean De Ville De Goyet

112 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Coro unanime di sì quello che lo scorso 8maggio, alla Camera dei deputati, ha san-cito l’approvazione delle nuove norme inmateria di trapianti fra vivi. Polmone,

pancreas e intestino sono i nuovi organi che vannoad aggiungersi a reni e fegato e che d’ora in avantisi potranno donare a chi ne manifesta il bisogno.Un provvedimento che va ad ampliare il ventagliodelle possibilità terapeutiche a disposizione dei pa-zienti italiani e implementerà l’attività dei nostricentri di eccellenza sul fronte della trapiantologia.«Al Bambino Gesù per esempio – osserva Jean DeVille De Goyet, direttore del Dipartimento chi-rurgia e centro trapianti – nell’ultimo anno si è re-gistrata una percentuale di trapianti di reni davivente del 40%, rispetto all’11% della medianazionale».

Sul piano della ricerca scientifica e del pro-gresso della medicina, quali sono le prossimefrontiere legate al tema dei trapianti?«I punti più importanti su cui si articola e si arti-

colerà la discussione sui trapianti d’organo sono ladisponibilità di organi per trapianto, le possibilitàdi dialisi epatica, tecnica attualmente allo statosperimentale che favorisce l’eliminazione di so-stanze tossiche dal fegato nelle patologie gravi, eil trapianto di epatociti, terapia cellulare sostitu-tiva. Gli studi attuali si incentrano inoltre sullaprevenzione delle recidive di malattie virali comel’epatite B e C, nell’adulto e in particolare per ciòche riguarda i pazienti pediatrici, la prevenzione,sia nel medio che nel lungo termine, della fibrosie della steatosi cronica del graft».

Nel trattamento delle malattie rare, in chemisura il trapianto d’organo può costituire unasoluzione terapeutica “vincente”?«Il trapianto rappresenta una possibile terapiaquando viene considerato come soluzione pontein attesa che altri approcci o terapie siano svilup-pati: è il caso della terapia cellulare/genetica. Inol-tre, allo stato attuale va detto che il trapiantorappresenta per molti pazienti affetti da malattie

NUOVI ORGANIPER NUOVE TERAPIE

di Giacomo Govoni Jean De Ville De Goyet, direttore del Dipartimento chirurgiae Centro Trapianti del Bambino Gesù

SIA COME “BRIDGE” CHE COMETERAPIA DEFINITIVA, SPIEGAJEAN DE VILLE DE GOYET,IL TRAPIANTO D’ORGANOCOSTITUISCE «UNA GRANDEOPPORTUNITÀ DI MIGLIORAMENTODELLA QUALITÀ DI VITA».NON DI MENO PER I PICCOLIPAZIENTI CHE, A LIVELLODI TRAPIANTOLOGIA ADDOMINALE,TROVANO NEL BAMBINO GESÙUN ISTITUTO ALL’AVANGUARDIA

Page 111: Sanissimi102012

113SANISSIMIOTTOBRE 2012

¬

Jean De Ville De Goyet • TRAPIANTI

rare un’opportunità molto importante di miglio-ramento della qualità di vita».

Sul versante della trapiantologia, quali pre-rogative - professionali e tecnologiche - il Bam-bino Gesù può mettere in campo?«L’ospedale pediatrico Bambino Gesù mette a di-sposizione sia dei piccoli pazienti, sia dei medicitrapiantatori, una vasta expertise con casistiche trale prime in Europa e differenti competenze spe-cialistiche, tutte specificamente pediatriche. Iltutto associato a una visione globale del bambinocome paziente. Questo consente l’utilizzo diequipe multidisciplinari, di fondamentale impor-tanza per esempio nei casi di trapianti combinati.L’ospedale offre, inoltre, uno strumentario al-

L’istituto vanta per esempioil più alto numero in Italiadi trapianti pediatricidi cuore e rene

Page 112: Sanissimi102012

114 SANISSIMI OTTOBRE 2012

TRAPIANTI • Jean De Ville De Goyet

Il trapianto cardiaco compiuto lo scorso marzo al Bambino Gesù su un paziente di neppure un anno e mezzosposta ulteriormente in avanti la frontiera della cardiochirurgia pediatrica. Lo spiega il professor Antonio Amodeo

Al Bambino Gesù di Roma è stato eseguito loscorso marzo il trapianto del più piccolocuore artificiale mai impiantato su un es-

sere umano. A riceverlo è stato un bimbo di soli 16mesi, affetto da miocardiopatia dilatativa, con unagrave infezione del sistema di assistenza ventri-colare. Per impiantare l’apparecchio è stato ne-cessario chiedere un apposito permesso al Foodand drug administration e al Ministero della Sa-lute. «Tentare di salvare la vita di un bambino chealtrimenti non avrebbe avuto alcuna possibilità disopravvivenza – spiega Antonio Amodeo, respon-sabile dell’Unità di progetto assistenza mecca-nica del Bambino Gesù – è stata l’unica motiva-zione che ci ha spinto a provare un interventosenza precedenti».

Quali sono state le fasi più delicate dell’ope-razione?«La fase più delicata è stata l’impianto del cuoreartificiale, trattandosi di un prototipo non sape-vamo se avrebbe funzionato e per quanto tempo.L’altro momento difficile è sopraggiunto quando,dopo due settimane di funzionamento, il cuoreartificiale miniaturizzato ha avuto un problema

elettrico. Nonostante le possibilità di successofossero in quel momento scarse, abbiamo decisodi continuare ad assistere il bambino sperando inun trapianto poi eseguito con successo».

Quali sono le caratteristiche del dispositivoimpiantato?«Si tratta di una turbina in titanio alimentata dabatterie al litio. Il cuore pesa soltanto 11 grammi eha uno spessore di un centimetro ed è impianta-bile all’interno del cuore con il cavo di alimenta-zione che viene tunnellizato e fatto uscire dal-

Il cuore in miniatura che salva la vita

l’avanguardia e un supporto logistico avanzati perquanto riguarda il trapianto di cellule, di organi etessuti. Grazie a tutto ciò, i risultati sul piano del-l’outcome sono ottimi: l’istituto vanta per esem-pio il più alto numero in Italia di trapiantipediatrici di cuore e rene. Questi ultimi, unita-mente a quelli di fegato, registrano inoltre il piùalto tasso di sopravvivenza nel lungo termine suscala nazionale».

Quali sono oggi le tecniche trapiantologicheche rispondono all’esigenza di “minima invasi-vità per massima efficacia”?«Per definizione, il trapianto d’organo richiede un

¬

Page 113: Sanissimi102012

115SANISSIMIOTTOBRE 2012

l’addome, dove poi viene connesso alla batteria,ognuna delle quali dura dalle 8 alle 10 ore. Ilgrande vantaggio di questo dispositivo è che ilbambino non è attaccato a una consolle come glialtri cuori artificiali, ma può muoversi liberamenteavendo solo il cavo di alimentazione che fuoriescedall’addome».

Quali problematiche ha presentato il decorsooperatorio e come le avete gestite? «Il decorso operatorio è stato molto delicato inquanto, non essendo mai stata inserita una turbinacosi piccola in un essere umano, non sapevamocome avrebbero reagito gli organi interessati. Ba-sti pensare che la turbina gira a una velocità di24.000 giri al minuto e l’impatto di questa velocitàsul sangue era del tutto imprevedibile. La stessascoagulazione che è mandatoria in questi casi èstata difficile da ottenere. Dopo una fase di scom-penso generalizzato, durata tre giorni, tutti gli al-tri organi hanno ripreso a funzionare normalmenteadattandosi al nuovo dispositivo».

Alla luce di questo intervento, che prospettiveterapeutiche si delineano nel panorama dellacardiochirurgia infantile? «Senza dubbio l’impianto di questo cuore minia-turizzato apre uno scenario del tutto nuovo. Lapossibilità di inserire turbine di peso cosi piccolopermetterà in un prossimo futuro di dimettere

questi bambini dall’ospedale, che potranno quindiaspettare a casa, nell’ambiente familiare, l’arrivodi un cuore per il trapianto cardiaco. Purtroppooggi questo è impossibile poiché l’unico disposi-tivo disponibile per bambini di basso peso è quellodi un “cuore paracorporeo” connesso a una con-solle esterna vicino al letto del paziente».

È realistico pensare che, a medio-lungo ter-mine, si possa arrivare a dispositivi permanentianche per bambini nei primi anni di vita?«All’inizio del 2013 inizieremo il trial clinico per ilcuore artificiale pediatrico impiantabile che potràessere impiantato su bambini a partire dai treanni. Soltanto più tardi nel 2014 sarà possibileiniziare un analogo trial per i neonati. Purtroppoquesti dispositivi non saranno pronti per l’uso cli-nico prima di due o tre anni».

Quanto la qualità della dotazione professio-nale e strumentale ha contribuito alla buona riu-scita dell’intervento?«Il successo dell’impianto di un cuore artificialeminiaturizzato, che attualmente rappresenta ilmassimo della tecnologia, è il risultato di un la-voro di gruppo. Solo la possibilità di avere com-petenze multidisciplinari permette il successo diqueste iniziative. E un grande ospedale come ilBambino Gesù ha la possibilità di esprimere que-ste competenze».

Jean De Ville De Goyet • TRAPIANTI

approccio chirurgico convenzionale (toracotomia,laparotomia) e al momento sono ancora minimele indicazioni laparoscopiche. Esistono report ditrapianto di rene in laparoscopia, ma attualmentesi trovano a livello di “sperimentazione clinica” evengono applicati all’ambito della chirurgia degliadulti. In pratica, nel trapianto tradizionale, po-tremmo parlare di “mini-invasività” nel riceventein questi termini: ottimizzare la selezione del grafte le tecnica chirurgica in corso di trapianto inmodo da ridurre al minimo i rischi di complicanzee di disfunzione del graft, la durata del ricovero interapia intensiva e il numero di eventuali ulterioriinterventi. Tutti fattori che vanno a incidere di-

rettamente sulle aspettative e sulla qualità dellavita del piccolo trapiantato».

E dal punto di vista del donatore, le tecnichedi espianto che genere di garanzie offrono?«In termini di interventi mini-invasivi, il prelievodi un organo, come ad esempio un rene o il fegato,può essere invece realizzato con tecniche laparo-scopiche nel donatore vivente. Questo permette diincoraggiare il ricorso a tale metodica che è una va-lida alternativa al classico trapianto da donatore ca-davere, con tutti i vantaggi in termini di maggioresopravvivenza dell’organo e conseguente migliora-mento della qualità di vita del trapiantato».

Page 114: Sanissimi102012

TRAPIANTI • Paolo Galassi

116 SANISSIMI OTTOBRE 2012

NEL RISPETTO DEI CRITERI D’EFFICIENZA COMMISURATI AL BUDGETE CON LO SGUARDO PROTESO A PERCORSI QUALIFICANTI SUL PIANOTECNICO E GESTIONALE, PAOLO GALASSI GUIDA UN OSPEDALE DAI NUMERITRAPIANTOLOGICI IN LINEA CON I MIGLIORI RENDIMENTI INTERNAZIONALI

UN’AZIENDACHE PRODUCE SALUTE

L’attività di trapianto di organi, tenuta a batte-simo a fine maggio del 2005, è una realtàconsolidata nelle Marche, oggi tra le regioniitaliane più attive sotto questo profilo. Più di

500 pazienti trattati e ricondotti in larga parte a una qua-lità di vita ottimale ripagano gli sforzi della comunitàtrapiantologica marchigiana che negli Ospedali Riunitidi Ancona concentra una fetta importante del suo pa-trimonio professionale. «Il forte sentimento donativo checontraddistingue la popolazione marchigiana fin dal2004 – osserva il direttore generale Paolo Galassi – è statala base di partenza comune da cui il nostro ospedale,l’università e la Regione si sono impegnati nell’avvio del-l’attività trapiantologica di fegato e di rene».

Un’attività di qualità coronata dal recente supe-ramento dei 500 interventi. Attraverso quale per-corso siete approdati a questo risultato?«Il primo passo verso questo importante traguardofu l’adesione delle Marche al Nit nel 1989, seguitadall’applicazione della legge 91/99 sui trapianti diorgani e tessuti da parte della giunta della Regione.Una norma che ha disposto l’istituzione del coordi-natore regionale e di quello locale per il prelievo diorgani in tutti gli ospedali della regione. Nel 2005,infine, l’istituzione del centro trapianti di fegato,rene e pancreas presso la nostra azienda ospedaliero-universitaria è stata l’ultima tappa che ha portato aottenere questo risultato».

di Giacomo Govoni

Paolo Galassi, direttore generaledegli Ospedali Riuniti di Ancona

Page 115: Sanissimi102012

117SANISSIMI

Paolo Galassi • TRAPIANTI

OTTOBRE 2012

In quali tipologie di trapianti la vostra strutturaha migliorato le sue performance?«Sicuramente il centro trapianti di Ancona sta af-frontando percorsi migliorativi in tutti i campi diapplicazione. Basti ricordare i 20 casi di trapianticompiuti attraverso la tecnica nota come “splitliver”, che consiste nella separazione di un fegato dadonatore cadavere in due parti funzionalmente au-tonome e trapiantabili, e altrettanti casi di trapiantodi fegato su soggetti Hiv positivi, con percentuali disopravvivenza assolutamente lusinghiere e in lineacon i migliori risultati riportati nelle più ampie sta-tistiche internazionali, quali l’European live tran-splant registry e l’Organ procurement andtransplantation network».

Di recente ha definito l’attività del suo ospedalesul versante dei trapianti “efficiente come un’indu-stria”. Su quali elementi portanti si regge?«La struttura organizzativa dipartimentale deputataai trapianti svolge la sua attività rispettando perfet-tamente gli indicatori economici di efficienza pre-stabiliti in sede di budget dalla direzione, riuscendonel contempo a raggiungere i livelli qualitativi di ec-cellenza in ambito nazionale e con il minimo indi-spensabile di risorse umane a disposizione sia nellacomponente universitaria che ospedaliera».

I dati aggiornati dicono che le Marche è la primaregione d’Italia come tasso di procurement di or-gani. E le stime del 2012 vanno nella stessa dire-zione. All’azione di quali soggetti, interni ed esternialla vostra azienda, si deve la presenza di un serba-

toio tanto vasto di donatori?«Questo tasso di donazione così elevato, pari a 44,1per milione di abitanti, oltre a testimoniare lagrande sensibilità della popolazione a questo tema,è frutto anche dell’impegno di due “entità” lontanetra loro, ma accomunate dall’unico scopo della do-nazione: le associazioni dei volontari, Aido e Avis intesta, e il personale delle rianimazioni delle Marche.In particolare va sempre curato e aggiornatol’aspetto formativo del personale delle rianimazioni,cui spetta il delicato compito della raccolta del con-senso e l’ottimale gestione della donazione stessa. Inquesto ambito è fondamentale il ruolo del coordi-natore ospedaliero all’attività di donazione. Tale fi-gura, presente in tutti gli ospedali, rappresenta unindispensabile supporto delle rianimazioni in que-sto campo, tant’è vero che il coordinatore del-l’azienda ospedaliero-universitaria di Ancona assolvea questo incarico a tempo pieno».

In virtù di un bilancio finora incoraggiante,quali le sfide del prossimo futuro e quali traguardivi ponete?«Nel campo trapiantologico tante e affascinanti sonole sfide che si aprono, ma noi siamo marchigiani, per-sone che vengono tradizionalmente descritte come“coloro che hanno sempre i piedi piantati in terra”.Anche in questo campo preferiamo raggiungere inbreve tempo traguardi concreti quali l’incremento deitrapianti di rene da vivente e la realizzazione, ancheper l’organo epatico, di questo particolare tipo di tra-pianto, di pari passo al miglioramento delle strutturededicate all’attività trapiantologica».

La strutturadeputata ai trapiantisvolge la sua attivitàrispettandoperfettamente gliindicatori economicidi efficienza prestabiliti

Page 116: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 118 SANISSIMI

TRAPIANTI • Luciano De Carlis

AUMENTANO DONAZIONIE ORGANI UTILIZZATIIL NOSTRO PAESE MANTIENE UN BUON LIVELLO DI DONATORINEL CONTESTO EUROPEO. NE PARLA IL PROFESSOR LUCIANO DE CARLIS,RESPONSABILE DELL’UNITÀ OPERATIVA DI TRAPIANTI DEL FEGATOALL’OSPEDALE NIGUARDA DI MILANO, DOVE DAL 1972 A OGGISONO STATI ESEGUITI OLTRE 1.400 INTERVENTI

Il Secondo le proiezioni per il 2012 ela-borate dal Centro nazionale trapianti, ilnumero di donatori per milione di abi-tanti salirà entro la fine dell’anno a 23,5

rispetto al 21,9 registrato nel 2011. Al Ni-guarda di Milano sono già 60 i trapianti difegato compiuti nel 2012, 55 quelli di rene e6 quelli di pancreas. «Come direttore dellachirurgia generale 2 e dei trapianti – spiega ilprofessor Luciano De Carlis – posso confer-mare che la nostra attività è cresciuta rispettoagli ultimi anni in maniera compatibile conle proiezioni nazionali». Merito di un’efficaceattività di coordinamento all’interno del di-partimento e di una mirata politica territo-riale. Inoltre, da un’analisi dei costi, oggi il

trapianto dal punto di vista economico èconsiderato meno dispendioso della dialisi:«è più conveniente rispetto al trattamentodialitico o a quello dell’epatopatia cronica cherichiede cure mediche più costose, complessee meno efficaci».

Quali fattori hanno reso possibile unaumento delle donazioni?«Sicuramente ha inciso una politica di mag-giore attenzione da parte del coordinatore re-gionale della Lombardia nei confronti delladonazione. Mi auguro che l’incremento delledonazioni sia fisiologico, visto che è ancheampliato nei centri trapianti il ventaglio didonazioni e donatori che fino a qualche

anno fa non erano utilizzati. Inol-tre, dobbiamo considerare lemaggiori condizioni di sicurezza,ma anche la maggiore esperienzae conoscenza, dei limiti della do-nazione e dei successivi passi dacompiere. Sono poi aumentate letipologie di trapianto, comequello di doppio rene o la sceltadi donatori selezionati che hannola positività degli anticorpi perepatite C e B. Questo ci consentedi incrementare anche il numerodi organi utilizzati».

L’attesa media per un tra-pianto di fegato è di 2,1 anni e il

di Elisa Fiocchi

Page 117: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 119SANISSIMI

Luciano De Carlis • TRAPIANTI

tasso di mortalità durante l’attesa è del 7,13per cento. Per la fine del 2012 ci si aspet-tano 1.040 di questi trapianti. Quali sonole tipologie maggiormente richieste? «Il più richiesto in termini di numeri e dilista di attesa resta il trapianto renale, com-piuto per la prima volta nel 1954 e nel 1972presso l’ospedale Niguarda. I pazienti in listaper un trapianto di rene sono tantissimi, maattraverso la dialisi possono sopravvivere,mentre per quelli che attendono un tra-pianto di fegato, che vanno incontro aun’insufficienza epatica o a un tumore, l’im-pellenza è maggiore. Il Niguarda forse è ilprimo ospedale in regione se si considera lacasistica di tumori e sappiamo che senza iltrapianto di fegato questi malati moriranno:è un intervento salvavita».

Nel 2008 il Niguarda ha raggiunto iltraguardo dei mille trapianti di fegato.Come incide la parte organizzativa, il la-voro dello staff medico-infermieristico e deireparti di rianimazione nel bilancio finale?«è un lavoro d’equipe: non c’è solo il chirurgoin sala operatoria, ma l’anestesista, il rianima-tore, l’infettivologo, il nefrologo e tante altrefigure ospedaliere. Di recente abbiamo co-minciato un programma di trapianti di fegatosu pazienti Hiv positivi, che necessita di unsupporto infettivologico ed epatologicoenorme. Dietro a tutto questo poi, l’interoospedale deve fare la sua parte e funzionare al

meglio: la radiologia interventistica e per im-magini, l’anatomia patologica, il laboratorio,la microbiologia, gli infermieri. Siamo statiuno dei primi ospedali in Italia a creare un di-partimento trapianti e mi auguro che non sa-remo penalizzati dalle prossime manovre dispending review. I risultati ottenuti si vedonoin termini di sopravvivenza: l’Italia è riuscita acreare una rete di trapiantologia che ha datorisultati eccellenti a livello mondiale».

Quali saranno le nuove frontiere dellaricerca nell’ambito della trapiantologia?«Si può parlare di cellule staminali ma non èancora il momento, tutto è in fase sperimen-tale. Tra gli obiettivi prossimi, c’è la volontàdi incrementare ulteriormente la donazioneche è competenza dell’organizzazione sanitariae il trapianto da donatore vivente, soprattuttoper il rene: l’Italia dovrebbe seguire l’esempiodell’Inghilterra, dove quasi il 50% di trapiantirenali provengono da donatori viventi. Nelnostro paese, l’unico programma robotico didonazione offre molti vantaggi al donatoreperché consiste in una tecnica mini invasivacon pochi danni sia funzionali sia estetici. Lostesso vale per il trapianto di fegato: il Ni-guarda, assieme all’ospedale di Palermo, èl’unica struttura a compiere interventi da vi-vente. Incrementare questo trapianto per certitipi di riceventi offre ottimi risultati dopo unascelta accurata dei pazienti. Lo stesso vale peril trapianto di doppio rene».

L’Italia deve incrementareil trapianto da donatorevivente, soprattuttoper il rene, come avvienein Inghilterra, dovesi sfiora il 50 per cento

Il professor Luciano De Carlis

Page 118: Sanissimi102012

L’Unità di chirurgia epatobiliare e trapiantoepatico dell’Azienda ospedaliera universita-ria di Padova è leader nell’utilizzo di tecnichemini invasive nel trattamento e nella cura dei

tumori al fegato. Attraverso queste metodologie, gli in-terventi sono meno traumatici, con degenze ridotte econ livelli di dolore molto contenuti o assenti. «Que-st’anno si è festeggiato anche il nostro trapiantato piùlungovivente: 21 anni da quel giorno, mentre lo scorsofebbraio è stata effettuata la prima resezione epatica confegato curato fuori dal corpo». Il professor UmbertoCillo, responsabile del reparto, illustra i progressi avan-zati dalla ricerca e spiega come l’utilizzo delle nuove me-todiche chirurgiche riduca le controindicazioniall’intervento, permettendo di operare su pazienti diqualsiasi età o affetti da comorbidità che non possonoaccedere a interventi chirurgici tradizionali.

Quali altri traguardi ha raggiunto il polo di altaspecialità di Padova?«Nel 1997 in questo centro veniva realizzato il primo tra-

pianto di fegato in Italia da donatore vivente con colla-borazione internazionale. Nel 2004 è avvenuto il primodi fegato da vivente tra gemelli omozigoti con l’enormevantaggio, per il fratello trapiantato, di poter evitare laterapia antirigetto. Il primo trapianto di fegato “ausilia-rio” d’Italia nel 2007, infine, il più giovane trapiantato difegato del Centro di chirurgia epatobiliare di Padova suun bimbo di appena 40 giorni di vita di 2,5 kg».

Quali sono i progetti attualmente in fase di spe-rimentazione?«La ricerca in ambito clinico, tra le tante iniziative, si ri-

TRAPIANTI • Umberto Cillo

TECNICHE MINI INVASIVEPER LA CURA DEI TUMORI

IN LAPAROSCOPIA SI POSSONOCURARE TUMORI DI PICCOLEDIMENSIONI ALL’INTERNO DEL FEGATOUTILIZZANDO RADIOFREQUENZE EMICROONDE, CON RISULTATI A LUNGOTERMINE MOLTO BUONI. NE PARLAUMBERTO CILLO

di Elisa Fiocchi

Page 119: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 121SANISSIMI

Umberto Cillo • TRAPIANTI

volge soprattutto alla cura dei tumori del fegato (tumoriprimitivi e metastasi) con metodiche mini invasive.Oggi, in casi ben selezionati, in laparoscopia si possonocurare tumori di piccole dimensioni all’interno del fe-gato utilizzando particolari onde come le radiofrequenzee le microonde. I risultati a lungo termine sono moltobuoni con il vantaggio di ridurre la degenza ospedalierae il dolore post-operatorio accelerando il ritorno del pa-ziente alla sua vita normale. Stiamo mettendo a punto si-stemi di puntamento intraoperatorio (centramento) deltumore sempre più precisi. Una nuova terapia speri-mentale, l’elettroporazione, indicata solo in casi superselezionati, veicola l’elettricità dentro il tumore, provo-cando l’apertura irreversibile dei pori delle membranecellulari con perdita di acqua e morte cellulare del tu-more per disidratazione. Conduciamo anche studi sullarigenerazione del fegato dopo l’intervento e sull’uso dellestaminali per favorire questa rigenerazione».

Il centro vanta un’esperienza ventennale di tra-pianti di fegato, oltre mille quelli eseguiti, di cui 105pediatrici: quali nuove frontiere attendono questa ti-pologia di trapianto?«Guardiamo allo sviluppo di strategie per ridurre e so-spendere la terapia antirigetto dopo il trapianto, in unaparte dei pazienti selezionati con test immunologici, conenormi vantaggi sulla quantità e qualità di vita dei pa-zienti. Da anni ci occupiamo di “macchine di perfu-sione”, che permettono di migliorare la preservazione delfegato durante le ore del trasferimento da un organismoall’altro. Lo scopo è di aumentare il numero di organi

idonei al trapianto e quindi di ridurre la mortalità in listadi attesa. Stiamo, inoltre, muovendo i primi passi nellosviluppo di biomatrici integrate a cellule staminali per larealizzazione, in un futuro, di organi bio-artificiali».

In che cosa consiste l’autotrapianto di fegato? «È proposto a quei pazienti affetti da una neoplasia epa-tica estesa e considerata inoperabile e prevede la com-pleta rimozione dell’organo del paziente dalla cavitàaddominale. Il fegato rimosso viene posto in un sistemadi perfusione continua, fuori dal corpo, dove vengonoeseguite complesse resezioni e ricostruzioni vascolari ne-cessarie per l’eliminazione del tumore. Il fegato del pa-ziente “ripulito” è quindi reimpiantato in addome. Sitratta di una tecnica cui si ricorre solo in particolari si-tuazioni e quando non sia possibile raggiungere la partemalata dall’interno del corpo. Abbiamo eseguito cinquecasi di questa complessa metodica nell’ultimo anno dopouna lunga fase di sperimentazione preclinica».

Quali sono i principali problemi organizzativi damigliorare nell’ambito dei trapianti? «Credo che in futuro l’organizzazione sanitaria debbaprevedere che i centri di alta specialità per il trattamentodelle patologie d’organo diventino sempre di più puntodi riferimento per coordinare i percorsi diagnostici e te-rapeutici e organizzare la ricerca clinica. Questa coordi-nazione porterebbe a importanti riduzioni di spesasanitaria, a una maggiore omogeneità delle cure erogatee a un notevole incremento della competitività dell’Ita-lia in campo scientifico».

Abbiamo appena avviatouno studio prospetticosul trapianto di fegato per pazienti concolangiocarcinoma, un tipo di neoplasia finoraesclusa dalle liste d’attesa

Page 120: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 122 SANISSIMI

TRAPIANTI • Loreto Gesualdo

UN FARMACOPER RIDURRE IL RIGETTOLA SCIENZA HA FATTO PASSI IMPORTANTI VERSO IL MIGLIORAMENTODELLA QUALITÀ DELLA VITA DEI PAZIENTI NEFROPATICI E DELLECONDIZIONI DEI TRAPIANTATI. MA OGGI, PER IL PROFESSOR LORETOGESUALDO, IL PROBLEMA DA RISOLVERE È IL PROCUREMENT

Dai dati forniti dal Ministero dellaSalute si apprende che nel 89,8%dei casi i pazienti italiani sottopostia trapianto di rene lavorano e sono

pienamente reinseriti nella normale attivitàsociale. Un successo della ricerca e un meritoper il sistema trapiantologico italiano, chepuò contare su una rete di 44 ospedali sututto il territorio nazionale in cui si svolge at-tività di trapianto. Uno di questi è il Policli-nico di Bari, uno dei due centri regionaliautorizzati a effettuare trapianti di rene, l’altroè l’Ospedale Vito Fazzi di Lecce. A Bari a di-rigere la Divisione di nefrologia, dialisi e tra-pianto è il professor Loreto Gesualdo, la cuiequipe attraverso studi e ricerca sta speri-mentando i cosiddetti Pac service e un far-maco che agisce sul sistema immunitario.

Il trapianto di rene, seppur non consi-derato tra quelli salva-vita, migliora la qua-lità della vita dei trapiantati. Negli anniquali sono state le tappe più importanti?«La scoperta dei farmaci immuno-soppres-sori, come la Ciclosporina negli anni 70, hadeterminato grandi passi avanti nel contra-stare il rigetto dell’organo trapiantato. In se-guito la ricerca ci ha dotato di nuovi farmaci,come il Micofenolato o la Rapamicina, capacidi inibire il sistema immunitario a diversi li-velli, permettendo una lunga sopravvivenzadel rene trapiantato. In Puglia abbiamo oltre700 pazienti in lista d’attesa, che per tre voltea settimana devono sottoporsi a sedute di dia-lisi di quattro ore ciascuna. Al contrario, le

persone trapiantate possono tornare a viag-giare, lavorare, fare sport o avere figli. Se aquesto sommiamo anche gli elevati costi delladialisi rispetto al trapianto si comprendecome la donazione contribuisca a ridurre laspesa sanitaria».

Come potenziare l’attività di trapiantoe ridurre le liste d’attesa?«In Puglia abbiamo avviato un’attività di pro-mozione del trapianto di rene da donatore vi-vente, realizzando pacchetti ambulatorialicomplessi, i cosiddetti Pac service, con i qualisaremo in grado di studiare il paziente e il po-tenziale donatore in meno di trenta giorni,senza la necessità del ricovero ma sfruttandopercorsi ambulatoriali dedicati. Questo tipodi trapianto rappresenta la migliore terapia so-stitutiva per il paziente nefropatico, sia in ter-mini di sopravvivenza del paziente che difunzionalità dell’organo trapiantato».

L’innovazione tecnologica ha un pesofondamentale nella medicina. Cosa ci dob-biamo aspettare nel breve-medio terminedalle attività di ricerca?«Nel nostro istituto di ricerca stiamo speri-mentando nuovi farmaci capaci di inibire ilsistema immunitario già nelle prime ore deltrapianto, quando avviene il cosiddettodanno da “ischemia-riperfusione”. Questofarmaco, il C1-inibitore, si è dimostratomolto efficace nel proteggere il rene dall’at-tacco del sistema immune e potrà esseresperimentato entro pochi anni sui nostri

di Concetta S. Gaggiano

Page 121: Sanissimi102012

Loreto Gesualdo, direttore della Struttura complessa di nefrologia, dialisi etrapianto dell’Azienda ospedaliero-universitaria consorziale Policlinico di Bari

OTTOBRE 2012 123SANISSIMI

Loreto Gesualdo • TRAPIANTI

pazienti. Di notevole interesse sono anche irisultati della ricerca scientifica derivanti danuovi approcci di farmaco-genomica che cipermetteranno di personalizzare la terapiaimmunosoppressiva, minimizzare gli effetticollaterali o addirittura individuare i pazienti“tolleranti” che potranno sospendere i farmacianti-rigetto».

Nel 2011, secondo rete Airt, in Puglial’attività di trapianto si è attestata a 14.5p.m.p. rispetto al 12 del 2010. A cosa è do-vuto questo incremento?«L’incremento è il risultato del progetto trien-nale (2008-2010) Seusa, Spanish, Europeanand Usa models for organ donation, che haavuto l’obiettivo di ristrutturare e recuperarequalità ed efficienza in tutta l’attività di pro-curement di organi nella regione. Frutto dellacollaborazione tra la Regione Puglia, il Centroregionale trapianti e un pool di esperti di va-lore internazionale, il progetto ha previsto unacapillare indagine del territorio evidenziandoi punti di debolezza dell’intera fase di procu-rement di organi e individuando i relativipiani di intervento».

Non sono invece confortanti i numeridei primi 6 mesi del 2012. Come è possi-bile risolvere il problema delle opposizioni?«Le cause dell’arresto del trend positivo delledonazioni sono diverse e, data la complessitàdel processo di donazione e trapianto che coin-volge molteplici settori della sanità, devono es-sere rintracciate, in prima istanza, a livello

strutturale-organizzativo nell’ambito del si-stema sanitario regionale. Inoltre, è aumentatala percentuale di opposizioni: nei primi seimesi del 2012 si è attestata al 37%, contro il31,5% del 2011. La latente sfiducia del citta-dino nei confronti del sistema sanitario giocacertamente un ruolo determinante in tale pro-cesso. L’affidabilità, la serietà e la trasparenzadella struttura, come la certezza che il pazientesia stato curato al meglio, passano attraversouna gestione corretta della relazione».

Parliamo di opposizioni. In che modosi può migliorare l’attività di comunica-zione?«Il Centro nazionale trapianti è molto attivosul territorio italiano con le annuali campa-gne “Un donatore moltiplica la vita”, realiz-zate grazie alla collaborazione di associazionidi volontariato quali l’Aido, l’Aned e tantealtre, che svolgono un ruolo fondamentale suiterritori regionali. Tuttavia, io ritengo che sidovrebbero sfruttare i social network, Face-book e Twitter. La donazione d’organo deveessere una scelta consapevole, che si realizzaattraverso il confronto dialettico in famiglia onei gruppi di discussione con gli amici, colle-ghi. Dobbiamo far comprendere che graziealla donazione possiamo salvare la vita a tantepersone, tra cui i bambini. Ricordo che di re-cente, grazie al “grande gesto” di un piccolodonatore pediatrico in una delle nostre re-gioni, tanti bambini italiani hanno ricevutol’organo a loro necessario, risolvendo gravimalattie».

Page 122: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 124 SANISSIMI

TRAPIANTI • Paolo Rigotti

AUMENTANO I TRAPIANTIDA DONATORE VIVENTENEL 2011 SONO STATI ESEGUITI IN VENETO52 TRAPIANTI DI RENE DA VIVENTE, NUMEROTRIPLICATO RISPETTO A CINQUE ANNI PRIMA.E IN TERMINI DI SOPRAVVIVENZA L’ATTIVITÀITALIANA È DEL TUTTO SOVRAPPONIBILE AQUELLA DELL’EUROPA E DEGLI STATI UNITI

Il professor Paolo Rigotti è responsabile del centrotrapianti di rene e pancreas dell’Azienda ospedalieradi Padova ed è anche alla guida di “NordItalianTransplant”, rete trapiantistica nazionale, tra le più

importanti d’Europa, che riunisce e coordina i centritrapianti di Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia,Liguria, Marche e della Provincia autonoma di Trento.Nel 2011 il tasso di donatori di questo dipartimento èstato pari a 23,5 per milione di popolazione permet-tendo l’esecuzione di 1.267 trapianti. «Per alcuni organicome il rene e il fegato – spiega il professor Rigotti – viè stato un incremento rispetto al 2010, per altri come ilcuore o il polmone, invece, una riduzione dettata dal-l’aumento dell’età media dei donatori che influenza ne-gativamente la possibilità di trapianto degli organitoracici».

Come giudica i livelli raggiunti dal nostro Paesein merito ai trapianti? «Indubbiamente in Italia si sono raggiunti degli ottimirisultati sia dal punto di vista quantitativo che qualita-tivo. Certamente rimane il problema della disponibilitàdi organi che non riesce a soddisfare il fabbisogno deipazienti con i conseguenti lunghi tempi di attesa, ma

questo è sicuramente un problema mondiale e non soloitaliano. In Europa, ad esempio, vi sono nazioni comeil Regno Unito o la Germania che hanno percentuali didonazione inferiori all’Italia».

E in termini di sopravvivenza?«Nel caso del rene, supera il 90% a un anno. Recente-mente il Centro nazionale trapianti ha reso noto i risul-tati della sopravvivenza dei trapianti eseguiti in Italianell’ultimo decennio, confrontandoli con i risultati eu-ropei e americani, ed è emersa la validità dell’attività ita-liana che è del tutto sovrapponibile a quella riportata inEuropa o negli Stati Uniti. Proprio la possibilità offertadal centro nazionale di poter conoscere i risultati del-l’attività dei singoli centri locali è un altro elemento al-tamente qualificante di questo settore della sanità».

Qual è il ruolo del Veneto nel sistema nazionaletrapianti?«è sicuramente una delle regioni più attive, sono pre-senti cinque centri per il trapianto di rene, di cui uno pe-diatrico, due per il trapianto di fegato, due per il cuore,uno per il polmone e uno per il pancreas. Nel 2011 sonostati utilizzati in Veneto 110 donatori deceduti e sono

di Elisa Fiocchi

Page 123: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 125SANISSIMI

Paolo Rigotti • TRAPIANTI

stati eseguiti 379 trapianti così suddivisi: 222 di rene, 36di cuore, 96 di fegato, 10 di pancreas e 19 di polmoni».

Quali progressi sono stati compiuti attraverso ilprogramma regionale di sviluppo del trapianto dadonatore vivente?«Tale attività avuto negli ultimi anni un notevole incre-mento. Nel 2011 sono stati eseguiti in Veneto 52 tra-pianti di rene da vivente, numero triplicato rispetto acinque anni prima. Gran parte del merito di questo in-cremento è del Coordinamento regionale trapianti, cheha attuato un programma di formazione nei vari repartidi nefrologia degli ospedali del Veneto. L’incremento deitrapianti di rene da vivente e la promozione di questascelta terapeutica rappresentano un obiettivo strategicodella Rete nazionale trapianti, anche nell’ottica di unprogressivo aumento dell’aspettativa di vita della popo-lazione italiana e di un conseguente innalzamento del-l’età media dei donatori per quanto concerne il prelievodi organi da cadavere».

Qual è l’identikit del donatore vivente?«Nel 2011 in Italia si è superata la soglia dei 200 tra-pianti di rene da vivente, 200 vuol dire 3,5 trapianti di

rene effettuati per milione di abitanti in Italia. È inte-ressante notare la spiccata polarizzazione di genere tradonatori e riceventi: il 69 per cento dei donatori è di ge-nere femminile contro il 31 di genere maschile; in par-ticolare, il 36 per cento dei reni trapiantati da donatorevivente è donato dalla madre a un figlio, il 29 per centodalla moglie al marito».

E quali progressi sono stati raggiunti nello studiodei trapianti di rene e di pancreas?«Il trapianto simultaneo di rene e pancreas è un’altra at-tività altamente qualificante del programma trapiantidella regione. Questo tipo di trapianto viene eseguito inpochissimi centri italiani per la complessità della proce-dura e le problematiche di questi pazienti. L’indicazioneè rappresentata dal paziente con diabete tipo I insulinodipendente che, a seguito della malattia, ha sviluppatoanche un’insufficienza renale. Il doppio trapianto per-mette di correggere sia il diabete che la malattia renale, ivantaggi che ne derivano per il paziente sono quindimolto evidenti. Purtroppo i numeri di questi trapiantisono esigui perché il pancreas è un organo molto delicatoe può essere utilizzato per il trapianto solo quando pre-levato da donatori deceduti in età giovanile».

Nel 2011 sono stati eseguiti379 trapianti così suddivisi:222 di rene, 36 di cuore,96 di fegato, 10 di pancrease 19 di polmone

Paolo Rigotti, presidente della NordItalian Transplant e responsabiledei trapianti di rene e pancreas nell’Azienda ospedaliera di Padova

Page 124: Sanissimi102012

TRAPIANTI • Duilio Testasecca

126 SANISSIMI OTTOBRE 2012

È LA “CULTURA DEL DONO”, COME LA DEFINISCE DUILIO TESTASECCA,IL TRAMPOLINO CHE NEGLI ULTIMI ANNI HA PROIETTATO L’ATTIVITÀTRAPIANTOLOGICA MARCHIGIANA VERSO UN TREND DI CRESCITA,TRAINATA DAI TRAPIANTI DI RENE E FEGATO

CRESCITA DEI TRAPIANTIOLTRE LE ASPETTATIVE

di Giacomo Govoni

Per fare una trapiantologia di qualità servonocompetenza, organizzazione, ma soprattuttonumeri. Senza quelli, tanto vale «trasferire leattività dedicate agli organi con poche ri-

chieste in altra sede» e concentrarsi, ad esempio, surene e fegato che in soli sette anni hanno consentito alCrt, Centro marchigiano dei trapianti, di toccarequota 518 interventi. In una prospettiva di ottimizza-zione di sforzi e risorse, secondo il direttore del centroe coordinatore regionale del Nitp, Duilio Testasecca,«non ha senso far partire un’attività trapiantologica dicuore, a fronte di soli 7 pazienti in lista d’attesa perquest’organo». Meglio, semmai, valorizzare i punti diforza espressi dal territorio, come l’elevata propensionedei marchigiani alla donazione.

Quanto ha influito questa virtuosa attitudine sullanascita di un centro trapianti anche nelle Marche?«La scelta di aprire questo centro maturò nel 2005,proprio dopo aver constatato quanto fosse generosae nutrita la famiglia di donatori marchigiani. Nel2004, infatti, la nostra regione registrò il tasso didonazione più alto d’Italia. Fu quella la molla che ciconvinse che era il momento giusto per realizzareun centro regionale dedicato all’attività trapianto-logica, inaugurato il 30 maggio 2005 con il primotrapianto di rene, un punto di riferimento territo-riale che non costringe più i pazienti marchigiani aviaggi della speranza fuori regione».

Da quali organi arrivano i risultati più significa-

Page 125: Sanissimi102012

127SANISSIMI

Duilio Testasecca • TRAPIANTI

OTTOBRE 2012

In collaborazione con l’Aidofacciamo informazionenegli ospedali con bassoprocurement, oggiconcentrati soprattuttonell’area ascolana

tivi e come avete ampliato le terapie nel tempo?«Gli organi con cui ci manteniamo ampiamente sopra glistandard nazionali, fissati rispettivamente a 30 e 25 tra-pianti l’anno, sono il rene e il fegato. Diverso il discorsoper il cuore, come accennavo prima, la cui bassa richiestaci induce a non mettere in campo un’attività trapiantolo-gica dedicata. Sugli atri fronti, invece, le altre tappe fon-damentali sono state il 2007, coinciso con l’inizio deitrapianti su soggetti Hiv, oggi arrivati a quota 20, e deitrapianti di pancreas e trapianti combinati. E il 2010,quando abbiamo dato il via ai trapianti di rene da vivente».

Siete la sola regione dell’area centro-meridionalecompresa nel Nord italian transplant program. Cheimportanza riveste l’adesione a questa rete?«La vicinanza del Nitp nelle sue funzioni fondamentalidi assegnare gli organi e di sorvegliare su tutto il processoche va dalla gestione delle liste d’attesa all’esecuzionedegli esami immunologici è stata determinante. Ma nonvanno dimenticate altre tre componenti focali che hannoreso possibili questi risultati: una cultura del dono sem-pre più radicata, l’entusiasmo e l’abnegazione degli ope-ratori sanitari, e il supporto delle istituzioni, attraversouna sinergia fra ospedale, università e Regione, che hadeliberato molto in materia».

Restando sulla cultura del dono, ricalcata ap-punto dal più alto tasso di procurement d’Italia,come la capitalizzate?«Come Crt ci dedichiamo alla formazione continuadegli operatori che fanno procurement negli ospedali,coltivando gli ottimi rapporti già instaurati con i re-

parti di rianimazione che hanno sposato il progetto e,quindi, sanno benissimo che di fronte a un soggettocon morte encefalica va fatto l’accertamento di morte.In questi casi il tasso di accertamenti è elevato e laquota delle donazioni, salita dal 36 del 2005 al 44,1per milione di abitanti di oggi, è l’espressione più lam-pante di questa attività».

Quali altri soggetti partecipano alla diffusione diquesta sensibilità?«Da tempo portiamo avanti un’intensa collaborazionecon l’Aido per fare informazione e sollecitare gli ospe-dali con basso procurement, che oggi si concentranosoprattutto nell’area ascolana. Qui inizieremo prestoil progetto già avviato in Umbria che prevede l’atte-stazione di volontà sulla donazione di organi e tessutinella carta d'identità. Altrettanto importanti sono lemisure introdotte dalla Regione, che per esempio haesteso ai direttori generali dell’azienda gli obiettivi deicoordinatori ospedalieri. Primo fra tutti, il monito-raggio degli accertamenti di morte encefalica ai finidelle donazioni, che si riflette a caduta sui direttori deidipartimenti, sui primari delle rianimazioni e sui co-ordinatori inseriti nel processo».

Quali nodi restano da sciogliere per il futuro?«L’obiettivo prioritario resta la riduzione dei tempi d’at-tesa per i trapianti. Dobbiamo poi aumentare il trapiantodi rene da vivente e iniziare quello di fegato da vivente,di cui attendiamo l’autorizzazione ministeriale. In pa-rallelo, servono adeguamenti dimensionali delle strut-ture che possano sopportare anche l’attrazione da altreregioni, tenendo conto che finora il 20% dei 256 pa-zienti trapiantati di reni e il 41% di fegato hanno avutouna provenienza extra-regionale. Dati che hanno com-portato un aumento della mobilità attiva del 30% e chenei prossimi anni ci impegneremo a incrementare».

Duilio Testasecca, direttore del Centro regionale trapiantie coordinatore per le Marche del Nitp

Page 126: Sanissimi102012

NUOVE TECNICHEMINI INVASIVE

di Nicolò Mulas Marcello

Gli sviluppi recenti della cardiochirurgiasono stati diretti al perfezionamento diquanto era già utilizzato nella pratica cli-nica. La presenza di meccanismi sempre

più miniaturizzati ha cambiato non poco l’approcciochirurgico: «Si è avuta – spiega Antonio Maria Ca-lafiore, cardiochirurgo presso il Prince Sultan Car-diac Center di Riyadh in Arabia Saudita – unadiffusione più ampia di vie di aggressione chirurgicaalternative alla classica sternotomia mediana, quali letoracotomie destre, più o meno limitate, per la chi-rurgia della valvola aortica e mitralica, le toracoto-mie sinistre per la chirurgia coronarica (in realtàpoco diffuse), le sternotomie limitate per chirurgiadella valvola aortica. Nel campo protesico vi sonostati pochi cambiamenti. L’unica novità sostanzialeè stata l’introduzione di protesi valvolari biologiche“sutureless”, cioè la cui fissazione non è fatta utiliz-zando punti di sutura».

Ci sono nuove tecniche nella cura delle cardio-miopatie dilatative?«Mentre nel passato la percentuale di cardiomiopa-

tie dilatative cosiddette idiopatiche era predomi-nante, oggi vi è una grande incidenza di cardiomio-patie ischemiche. In alcuni casi la chirurgiaconvenzionale, indirizzata sulla valvola mitralica osul rimodellamento ventricolare, rimane di grandeefficacia. Nella maggioranza dei casi però vi è la ne-cessità di assistere il ventricolo sinistro, inadattoormai a poter far circolare una quantità di sangueadeguata. In questo campo, che prevede la sostitu-zione della funzione ventricolare sinistra con unapompa meccanica impiantabile, vi sono stati i mag-giori progressi. I sistemi di assistenza ventricolaretemporanea sono migliorati in maniera importante.La presenza di meccanismi di terza generazione,sempre più miniaturizzati e altamente affidabili emolto sicuri, permettono di sostituire efficacementela funzione ventricolare sinistra per lungo tempo, inattesa di trapianto o, sempre più spesso, come tera-pia definitiva».

E nell’ambito della chirurgia coronarica mininvasiva?«La chirurgia coronarica mininvasiva non ha più un

128 SANISSIMI OTTOBRE 2012

GLI INTERVENTI CHIRURGICIESEGUITI PER RIPRISTINARE ILCORRETTO FUNZIONAMENTO DELLEVALVOLE CARDIACHE SONO OGGICOMUNEMENTE ESEGUITI NEGLIOSPEDALI ITALIANI. ANTONIO MARIACALAFIORE SPIEGA L’EVOLUZIONEDELLE ATTUALI TECNICHE

Page 127: Sanissimi102012

129SANISSIMI

Antonio Maria Calafiore • CARDIOCHIRURGIA

OTTOBRE 2012

grande sviluppo. Le tecniche di angioplastica e glistent coronarici sono ormai sempre utilizzati nellemalattie di una sola coronaria, la discendente ante-riore, verso la quale si indirizzavano le minitiracoto-mie sinistre. L’uso della chirurgia robotica nellachirurgia coronarica non ha avuto successo, sia peri costi elevati che per la modesta qualità dei risultati;per questo motivo, nell’ambito della rivascolarizza-zione miocardica, le tecniche utilizzate sono quelleclassiche, di grande efficacia in termini di risultatisia immediati che a lungo termine».

Chirurgia cardiaca,scende la mortalità

L’indagine sulle prestazioni e sui ricoveri condottapochi mesi fa dall’Agenzia nazionale per i servizisanitari regionali, riconosce al presidio Lancisi de-

gli Ospedali riuniti di Ancona alcuni punti di eccellenza,tra cui un indice di mortalità dello 0,43 per cento a fronte del 3,17 per cento nazionale e numeri da pri-mato in fatto di interventi di sostituzione e riparazione valvolare cardiaca. «Il riconoscimento ottenuto dall’Agenas – spiega Lucia Torracca, direttore del re-parto di cardiochirurgia (nella foto) – deriva dall’analisidei risultati di mortalità combinati con le dimensionidella casistica».

Quali i maggiori motivi di soddisfazione per la vostrastruttura?«Il nostro centro ha mostrato livelli di mortalità per lachirurgia valvolare molto bassi, pur effettuando nu-merosi interventi. L’alto numero della popolazionepreso in esame è un dato importante in quanto avva-lora un risultato calcolato non su un piccolo campionedi pazienti selezionati ma su una popolazione ampiache comprende tutti i pazienti, anche quelli ad alto ri-schio chirurgico».

In che modo la scelta di creare una cardiochirurgiaunica ha inciso sulla qualità dell’offerta clinica?«Tale scelta, compiuta dalla Regione, è vincente in

In cima alle motivazioni che hanno permessoall’ospedale anconetano di compiere un numero diinterventi valvolari tra i più alti in Italia, c’è «la sceltavincente della Regione di avere un unico centro dicardiochirurgia», sottolinea Laura Torracca

quanto ci consente di avere un bacino di utenza ampioe quindi di effettuare un grosso numero di interventi.Attualmente la cardiochirurgia dell’adulto del nostroospedale è la più grande in Italia tra i centri pubblici pernumero di procedure effettuate e al terzo posto, com-prendendo anche le strutture private. Del resto, in car-diochirurgia è ben documentato come i centri capaci diprodurre una maggior attività riescano di solito a ot-tenere gli standard di qualità più elevati. In quest’ottica,l’esposizione quotidiana a un cospicuo numero di si-tuazioni cliniche diverse contribuisce notevolmentead accrescere la professionalità di operatori, chirurghi,anestesisti e personale infermieristico».

In precedenza sottolineava quanto il basso tasso dimortalità registrato dal suo presidio resti ben al disotto della media nazionale. Quanto l’aggiornamentotecnologico e il livello di preparazione dello staff sa-nitario ha influito su questo virtuoso trend?«Il raggiungimento di un obiettivo di qualità come quelloevidenziato da Agenas è il frutto di un aggiornamentoscientifico costante. Il nostro lavoro richiede uno studioe una discussione continuativi e la verifica dei processie dei risultati. L’aggiornamento tecnologico è fonda-mentale perché ci offre gli strumenti per garantire, in-sieme alla nostra preparazione scientifica, la migliorequalità possibile nella cura dei nostri pazienti».

Page 128: Sanissimi102012

130 SANISSIMI OTTOBRE 2012

di Luca Cavera

NOVITÀIN CARDIOCHIRURGIAL’ECCELLENZA ITALIANA NELLA CARDIOCHIRURGIA MININVASIVA.IL PROFESSOR MICHELE MALENA ESPONE I RISULTATI RAGGIUNTINELL’APPLICAZIONE DELLA TECNICA TAVI. CHE, NEI CASI DI STENOSIVALVOLARE AORTICA, PERMETTE DI INTERVENIRE SUL CUORESENZA APRIRE IL TORACE

Con il riconoscimento ottenuto nel 2011nel progetto “Mattone Outcome-Bypass”,dell’Istituto Superiore di Sanità, l’Hespe-ria Hospital di Modena ha confermato il

proprio status di centro di eccellenza nella curadelle patologie cardiache. La struttura, accreditatadefinitivamente con il Ssn, ha investito in stru-mentazioni – raddoppiando le sale operatorie

ibride – e competenze, consolidando l’esperienzadel proprio team di cardiochirurghi nell’applica-zione delle più moderne procedure. Fra queste laTavi (Transcatheter Aortic Valve Implantation),tecnica mini-invasiva che permette di operare evi-tando l’apertura dello sterno e senza il ricorso allacircolazione extracorporea. Come spiega il profes-sor Michele Malena, direttore generale dell’Hespe-

CARDIOCHIRURGIA • Michele Malena

Page 129: Sanissimi102012

131SANISSIMIOTTOBRE 2012

ria Hospital di Modena: «La Tavi rappresenta unadelle maggiori novità per la cardiochirurgia e le pa-tologie cardiache. Permette di sostituire la valvolaaortica, inserendone una artificiale, utilizzando deicateteri attraverso le arterie, e nel caso che questasia l’arteria femorale si realizza una vera e propriaprocedura percutanea come una coronarografia».

In quali patologie del cuore può essere im-piegata la Tavi?«È un tipo di intervento rivolto ai pazienti affettida stenosi valvolare aortica severa, patologia checomporta un restringimento della valvola aortica.Si tratta di una delle una delle patologie del cuorepiù diffuse, insieme alla coronaropatia. E dopo i60-65 anni, per l’invecchiamento fisiologico dellavalvola, diventa la principale patologia nei cardio-patici, cioè il motivo più frequente in cui si ricorreall’intervento. Soprattutto negli anziani, la possi-bilità di non ricorrere all’apertura del torace di evi-tare la circolazione extracorporea – dato che ilcuore non viene mai fermato –, consente di avereun decorso postoperatorio molto più rapido se pa-ragonato a quello che segue le tecniche di inter-vento tradizionali».

Quindi è una tecnica indicata soprattutto peri pazienti anziani?«Non esclusivamente. È rivolta ai pazienti ad altorischio in cui spesso rientrano i pazienti anziani oquelli non operabili con la tecnica tradizionale. Ilnostro centro di cardiochirurgia e chirurgia tora-covascolare tratta i pazienti di tutte le fasce di etàe per tutte le patologie e utilizzando le tecnologiee le tecniche più avanzate disponibili in questo set-tore. E in Italia, sia guardando al pubblico che alprivato, rappresentiamo ancora uno dei pochissimicentri a mettere a disposizione la completezza delleprestazioni cardiovascolari. Certamente esistonoaltri centri in cui si esegue la procedura Tavi, ma seguardiamo ai volumi, cioè a quanti interventi ven-

gono eseguiti all’anno – indice importantissimo perquel che riguarda il livello di competenza clinica –il nostro Dipartimento si conferma come uno deiprincipali a livello nazionale, anche per quanto ri-guarda l’ingegneria tissutale, la chirurgia delloscompenso cardiaco e la chirurgia mini-invasiva,ambiti nei quali stiamo introducendo tecnichesempre più evolute».

Per quali altri tipi di intervento applicatequeste tecniche mini-invasive?«Per arrivare al cuore e sostituire o riparare una val-vola aortica si può procedere in diversi modi. Sipuò aprire il torace, come nella chirurgia tradizio-nale, oppure, come con la Tavi, ottenere un accessotransaortico, transfemorale o transapicale. Se non èpossibile passare attraverso le arterie, esiste co-munque un’alternativa all’apertura toracica, ovveroi mini-accessi: anziché aprire tutto l’osso sternalese ne può aprire solo una parte con una mini-ster-notomia. Oppure, anziché passare dallo sterno, sipuò agire lateralmente con delle mini-toracotomie.In entrambi i casi, sia con la Tavi che con i mini-ac-cessi, gli studi hanno dimostrato risultati eccel-lenti».

Non aprendo il torace ed evitando la circolazione extracorporea,il decorso postoperatorio è molto più rapido rispettoall’intervento a cuore aperto

¬

Michele Malena • CARDIOCHIRURGIA

Il professor Michele Malena, direttore generaledell’Hesperia Hospital di Modena www.hesperia.it

Page 130: Sanissimi102012

132 SANISSIMI OTTOBRE 2012

In cosa consiste il vostro impegno nell’am-bito dell’ingegneria tessutale?«Insieme alla Humboldt-Universität di Berlino col-laboriamo a un progetto sulle valvole cardiachebiologiche, con l’obiettivo di ridurre i problemi –di degenerazione o rigetto – derivanti dall’utilizzodi tessuti provenienti da altre specie animali. In-fatti, le proprietà immunologiche di ciò che vieneda un altro essere non vengono riconosciute comeproprie dal nostro sistema immunitario, chequindi cerca di distruggere l’oggetto che consideraestraneo. Quello che noi abbiamo sperimentato èl’asportazione di tutto ciò che è immunocompe-tente nel materiale animale, per rivestirlo con cel-lule del paziente al quale è destinato l’impianto, inmodo che la valvola, ricoperta di cellule del pa-ziente non venga riconosciuta come estranea».

Ci sono altri fronti sui quali state portandoavanti ricerche in collaborazione con enti esteri?«La Duke University, una delle principali univer-sità mediche degli Stati Uniti ha finanziato, inparte, il nostro lavoro sulla chirurgia dello scom-penso cardiaco e il rimodellamento. Lo scompensocausa una deformazione del muscolo cardiaco, che,dalla forma di ellissoide, assume una forma sfe-roide. Il rimodellamento consiste nel riportare ilcuore alla sua forma “normale”, tagliando e modi-ficando la struttura cardiaca. In questo tipo di in-tervento stiamo sperimentando anche l’impiego dicellule staminali. Queste vengono prelevate primadell’intervento dal midollo del paziente, per poi es-sere reiniettate nel cuore. I primi risultati hannodimostrato la possibilità di un ritorno della fun-zionalità contrattile, grazie alla differenziazione di

¬

Siamo stati fra i primi centri in Italia a portare avanti la ricercasull’impiego di cellule staminali nella cura dello scompenso cardiaco

CARDIOCHIRURGIA • Michele Malena

Page 131: Sanissimi102012

queste cellule staminali in miociti. Siamo stati frai primi centri in Italia a portare avanti questo tipodi lavoro».

Perché avete scelto di investire sulla Tavi e lealtre tecniche in ambito cardiochirurgico?«Nel 2004, il ministero della Salute – all’epoca gui-dato dal professor Sirchia – ha avuto la volontà e ilcoraggio di pubblicare i dati dei centri di cardio-chirurgia in Italia e la nostra struttura è risultatafra le migliori del paese. Alla luce di questo rico-noscimento – confermato nel 2011 dal “progettoMattone” –, il nostro ragionamento è stato: per es-sere i migliori dobbiamo raggiungere l’eccellenzain tutte le nuove tecnologie e metodiche. Ragiona-mento, che oltretutto, abbiamo esteso anche adaltre branche mediche».

Per esempio in quali altre?«In ambito ortopedico, siamo un centro di eccel-lenza per la chirurgia della colonna vertebrale. Perquesto tipo di patologie un tempo gli italiani eranocostretti a recarsi all’estero, per esempio a Lione.Adesso è possibile ricevere questo tipo di presta-zioni sanitarie anche presso la nostra struttura. Lepatologie spinali colpiscono in gran parte pazientiin tenera età. Spesso si tratta di malattie congenite,che si accompagnano ad altre patologie che colpi-scono il funzionamento del cuore e dei polmoni.Per queste ragioni nel nostro centro abbiamo pun-tato a creare dei team in cui i neuro-ortopedicisono affiancati da cardiochirurghi pediatrici, car-diologici pediatrici e anestesisti pediatrici».

È l’investimento costante nella specializza-zione che quindi vi ha consentito di posizionarviai primi posti nella ricerca e nella formazione.«L’investimento unito allo scambio costante conuniversità e centri di ricerca di vari paesi. Fin dal-l’inizio, Hesperia ha puntato ad avere tecnologie,organizzazione e personale qualificato con requisitiaggiuntivi rispetto agli altri ospedali, e ciò ci con-

sente di essere classificati come struttura di fasciaA. E questi requisiti vengono mantenuti non solonegli interventi di alta specialità, ma anche inquelli di routine. Ecco perché non si può equipa-rare – come oggi purtroppo spesso accade – unastruttura dotata di requisiti avanzati, a disposizioneanche per interventi di routine, con quelle che noneseguono interventi di alta specialità e non posseg-gono gli stessi requisiti».

133SANISSIMIOTTOBRE 2012

Michele Malena • CARDIOCHIRURGIA

RICONOSCIMENTIINTERNAZIONALI

Hesperia Hospital dal 2000 fa parte delgruppo Garofalo, al quale fanno capo 16strutture di eccellenza italiane dislocate

sul territorio nazionale. Nonostante la com-plessità e le incertezze del panorama sanitarioin Italia, il gruppo ha raggiunto altissimi livellidi qualità e di competenza. La sua filosofia or-ganizzativa e gestionale si è ritrovata in quelladel gruppo Hesperia. Quest’ultimo ha mante-nuto alto il livello dei risultati e la sua imma-gine nell’ambito dell’adeguamento alle nor-mative, senza perdere il passo con l’evoluzionescientifica, tecnologica e lo sviluppo di proce-dure innovative e affermate. Fiori all’occhiellodi Hesperia sono la cardiologia medico-chirur-gica – riconosciuta con attestato di “Centro diCardiochirurgia Nazionale” migliore d’Italia daparte del ministero della Salute –, l’ortopedia el’urologia. Inoltre, la Duke University ameri-cana ha inserito Hesperia fra i centri mondialiper la chirurgia dello scompenso “Stich” e ilcentro è risultato il secondo al mondo per nu-mero di pazienti trattati e risultati ottenuti inquesta patologia.

Page 132: Sanissimi102012

134 SANISSIMI OTTOBRE 2012

di Renato Ferretti I BENEFICI DELLA CURAALLA CCSVI. DA UNA PARTEIL BASSO RISCHIODELL’INTERVENTO,DALL’ALTRA LE POSSIBILICONNESSIONI CON LASCLEROSI MULTIPLA.L’ANALISI DI CIRO GARGANO

Le certezze sono poche, ma sono ba-state a far saltare sulla sedia la co-munità scientifica internazionale. Sitratta della terapia per la sindrome

da insufficienza venosa cronica cerebro spi-nale (CCSVI), i cui risultati hanno fattoscalpore per la possibile connessione con lasclerosi multipla. Molti dei pazienti affettidalla patologia neurodegenerativa, infatti,sono anche colpiti dalla CCSVI e alcuni deisintomi legati alla prima sono addiritturascomparsi curando la seconda. Il dottorCiro Gargano, medico chirurgo, specialistain radiologia vascolare interventistica, cheha dedicato il suo studio alle patologie ve-nose, avanza con cautela nella disaminadelle implicazioni. «Con il trattamento allaCCSVI – ammonisce Gargano – noi noncuriamo la sclerosi multipla, che rimane unamalattia neurodegenerativa, al momento in-curabile con qualsiasi farmaco. Ci tengo asottolinearlo per non creare false speranze.

È altrettanto vero però che molti dei pa-zienti con la sclerosi multipla, una percen-tuale altissima che supera il 90 per cento,soffre anche di CCSVI e dopo l’interventochirurgico contro quest’ultima i migliora-menti sono significativi e non trascurabili».

In cosa consistono e che implicazionihanno con la sclerosi multipla?«Un’associazione definitiva tra le due pa-tologie non è stata ancora accertata perchéabbiamo ancora bisogno di studi clinicirandomizzati, che ci auspichiamo venganoportati a termine. Dopo essere stati ope-rati per curare la CCSVI, una percentualemolto elevata dei pazienti affetti da scle-rosi multipla vedono l’affievolirsi signifi-cativo, se non la scomparsa, di sintomitipici della sclerosi multipla come la stan-chezza, l’incontinenza, si è registrato il mi-glioramento della deambulazione e lascomparsa del mal di testa. Questo non si-gnifica guarire la sclerosi multipla, ripeto.Ma i miglioramenti sono evidenti, dati allamano. Per questo bisogna andare avanticon la sperimentazione e la ricerca, per ca-pire qual è il nesso tra le due malattie. Po-trebbe rivelarsi una svolta nelle indaginiadesso in corso».

Il dottor Ciro Gargano, il suo studio ha sede a Napoliwww.studiomedicogargano.com

QUALE NESSO TRA LE DUE MALATTIE?

PATOLOGIE VENOSE • Ciro Gargano

Page 133: Sanissimi102012

135SANISSIMIOTTOBRE 2012

Questo è un intervento che ha com-piuto più di mille volte. Come avviene equanto è rischioso?«In sintesi la CCSVI, sindrome scoperta dalprofessor Paolo Zamboni di Ferrara, è unacondizione per cui alcune anomalie del si-stema venoso non permettono al sangue di ri-tornare in maniera efficace al cuore per poterricominciare la circolazione: sono difetti chesi riscontrano sia alle vene giugulari nel collo,sia alla vena azygos al centro del petto. Inbreve l’obiettivo è il ripristino di un flusso san-guigno corretto, compromesso con la CCSVIe personalmente non ho mai riscontrato com-plicanze gravi dopo l’intervento. Si entra al-l’interno della vena femorale dall’inguine conun catetere e si sale fino a poter illuminare l’al-bero venoso. Poi si individua la stenosi, cioè ilpunto di chiusura della vena precedentementevalutato con l’eco color doppler. A questopunto si interviene inserendo un palloncinoche raggiunge la parte interessata, viene gon-fiato e in questo modo si vince la resistenzadel vaso sanguigno che torna alla sua normaledilatazione. Infine viene sfilato senza lasciarenessuna traccia dell’intervento. Una possibile

complicanza dell’intervento è la restenosi, cioèdi una nuova otturazione del vaso che può av-venire con gli anni. Ma in tal caso si può rein-tervenire».

Lei ha definito un protocollo che pre-vede l’interazione tra più specialisti: che si-gnifica?«Il nostro protocollo prevede lo studio anchedal punto di vista neurologico, neuropsicolo-gico e vascolare di tutti i pazienti sia prima chedopo l’intervento. È grazie a questi test speci-fici che si sono appurati i miglioramenti deiparametri in esame. Il professor Dino FrancoVitale, biostatistico, analizza puntualmente idati raccolti. Resta da capire il legame di causaed effetto tra le due patologie».

Con il trattamento alla CCSVI noinon curiamo la sclerosi multipla.Ma i miglioramenti sono evidentie significativi, come la scomparsadei sintomi, nel 70 per cento dei casi

Ciro Gargano • PATOLOGIE VENOSE

Page 134: Sanissimi102012
Page 135: Sanissimi102012
Page 136: Sanissimi102012

OBESITÀ,MANCA LA CULTURADELLA PREVENZIONE

UNO SPECIALISTADELL’ALIMENTAZIONE IN OGNISTRUTTURA CLINICA E UN FAROACCESO SUL DILAGANTE FENOMENODELL’OBESITÀ INFANTILE. È QUANTO INVOCA LUCIO LUCCHINPER «CAMBIARE PARADIGMA» IN CAMPO NUTRIZIONALE

138 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Tra le prestazioni sanitarie comprese nei livelli diassistenza rimodulati dal Decreto Balduzzi, ap-provato a inizio settembre dal Consiglio dei mi-nistri, «sembra che la nutrizione clinica, sia

normale che artificiale, non compaia in alcun capitolo».Lucio Lucchin, presidente dell’Associazione italiana didietetica e nutrizione clinica, considera «un errore gra-vissimo» mettere in secondo piano tale problematica,centrale nel contrasto terapeutico a patologie come l’obe-sità, che negli ultimi tempi sta assumendo i contorni diun’epidemia. In Europa, dove con il sovrappeso è re-sponsabile di 12 milioni di malati l’anno e in Italia, dovequasi un bambino su quattro, fra i 6 e i 17 anni, soffredi un problema di chili in eccesso. «Guardiamo agli StatiUniti, paese più grasso al mondo, tentando di scim-miottare la campagna sull’obesità promossa da MichelleObama – osserva Lucchin – ma non ci preoccupiamodi fare prevenzione».

La vostra attenzione a questa tematica trova con-ferma nella stesura degli standard italiani per la curadell’obesità 2012-2013, curati assieme alla Sio. Che

dimensioni ha raggiunto questa “piaga” in Italia?«Il fenomeno dell’obesità è in preoccupante aumento,cominciando dai giovani. L’Italia ha il tristissimo pri-mato europeo dell’obesità infantile, figlio di una politicasanitaria nei confronti della nutrizione ancora altamenteinsufficiente. I tagli di questo periodo stanno smantel-lando le pochissime strutture specialistiche che si occu-pano di nutrizione e obesità, anche se a parole èconsiderata una priorità d’intervento. Occorre cambiareparadigma. Noi chiediamo che la nutrizione clinica,unica terapia in grado di garantire uno stato di salute ot-timale alla popolazione, venga introdotta nelle univer-sità, che invece cominciano a dismettere questoinsegnamento. Poi bisogna pretendere la presenza di spe-cialisti nelle strutture sanitarie, perché non si capisce inbase a quali criteri un ospedale debba avere un cardio-logo e non un dietologo».

Di questo tema dibatterete anche al 20esimo con-gresso Adi, al via fra poche settimane. Su quali ulte-riori questioni vi focalizzerete? «Affronteremo anche il tema della malnutrizione negli

di Giacomo Govoni

Page 137: Sanissimi102012

ospedali, dove si continua a ignorare che tanta gente in-vece di migliorare il suo stato di nutrizione lo peggioraper colpa di una cattiva pratica sanitaria. Bisogna smet-tere di accampare scusanti e rendersi conto che soprat-tutto per i ricoveri lunghi la qualità della nutrizione è unproblema, con ripercussioni sanitarie sul paziente ed eco-nomiche per l’aumento dei costi».

Quali sono i nuovi rischi connessi a un’alimenta-zione sregolata e che progetti formativi e informativiavete in agenda al riguardo? «Le campagne di informazione ed educazione sono incorso e siamo reduci dal nostro Obesity Day del 10 ot-tobre scorso, in cui ogni anno sensibilizziamo su questotema smettendo di colpevolizzare i pazienti. È un pro-blema di cui deve farsi carico l’intera società, che com-mette un sacco di errori e porta le persone ad ammalarsi.Altre criticità crescenti sono la malnutrizione legata allacrisi, le intolleranze alimentari e il coinvolgimento dellanutrizione nella patologia tumorale, che ci mette lo zam-pino nel 30-40% dei casi. Per non parlare delle malattie

cardiovascolari, prima causa di morte in Italia e nelmondo, in cui l’alimentazione è centrale».

In un recente incontro lei ha divulgato i dati piùaggiornati sulla dieta mediterranea. Quali spunti for-niscono per decifrare il nostro odierno approccio alcibo?«L’approccio attuale vede gli italiani in rapido allonta-namento dai dettami della dieta mediterranea e chenell’80% dei casi, non la conoscono. Abbiamo fatto bat-tage perché l’Unesco ci riconoscesse un regime alimen-tare che poi, all’atto pratico, non stiamo seguendo. Altrodato paradossale è che ad allontanarsi di più sono le po-polazioni pugliesi, campane e siciliane, dove questa dietaè nata. Un fenomeno, tra l’altro, acuito dalla crisi che hafavorito l’aumento dei prezzi dei cibi tipici della dietamediterranea e li ha resi di nicchia, spingendo le aziendea indirizzare le loro proposte verso prodotti diversi emeno salubri sotto il profilo nutrizionale».

Quali sono le fasce più esposte al rischio di cat-tiva alimentazione e perché?«La fascia in assoluto più sensibile è sempre quella deglianziani, perché spesso vivono soli e hanno disponibilitàeconomiche ridotte. A loro si stanno aggiungendo anchepersone appartenenti al ceto medio che, faticando ad ar-rivare alla terza settimana, si stanno rivolgendo allemense e forme di assistenza alimentare. Con le ricadutepiù preoccupanti sui bambini, che rischiano di non poterdisporre di tutti quei principi nutritivi fondamentali perla fase di crescita».

Da quali indizi possiamo riconoscere gli alimentinutrizionali da quelli non nutrizionali? «I cibi associati a una vita più lunga e a basso rischio dipatologia sono tipicamente quelli della dieta mediterra-nea: il vino, meglio rosso e non oltre un bicchiere a pasto;i cereali come pane, pasta, riso, meglio se integrali; l’oliodi oliva, ricco di proprietà positive, molta verdura, pre-feribilmente cruda e di vario colore; la frutta fresca, maanche 30 grammi al giorno di quella secca; il pesce, unao due volte a settimana anche surgelato. O ancora, l’ap-porto di carne rossa o bianca, da compensare con la ri-scoperta dei legumi nei giorni in cui non la si assume.Fermo restando che la ricetta più sana per la nostra spe-cie s’ispira al concetto di “alzarsi da tavola con un po’ difame” dei nostri nonni, ovvero alla sobrietà, distintivadella dieta mediterranea».

139SANISSIMI

Lucio Lucchin • MANGIAR BENE

OTTOBRE 2012

Lucio Lucchin, presidente dell’Associazione Italiana di dietetica e nutrizione clinica

Noi chiediamo che lanutrizione clinica vengaintrodotta nelleuniversità, che invececominciano a dismetterequesto insegnamento

Page 138: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012140 SANISSIMI

MANGIAR BENE • Pietro Migliaccio

DIGIUNI E DIETE MONO-CIBOO IPERPROTEICHE, PER PIETRO MIGLIACCIO, SONO DISTORSIONI DIUN REGIME NUTRIZIONALE IN CUI «NESSUN ALIMENTO È PROIBITO», PURCHÉ A FINE GIORNATALA BILANCIA DELLE CALORIECHIUDA IN PAREGGIO

VIGILARE SULL’APPORTO CALORICO

Anoressia, bulimia e obesità rappre-sentano gli stati patologici più co-nosciuti derivanti da una cattivaalimentazione. Tre disturbi alimen-

tari in progressivo aumento non solo in Italia,che non esauriscono tuttavia la casistica di pa-tologie correlate all’errata assunzione di cibo,riportate anche sul sito del Ministero della Sa-lute. Le cui indagini, peraltro, colgono le av-visaglie di una “transizione nutrizionale”, incui una società sempre più fisicamente passiva,sta man mano rimpiazzando la frutta e la ver-dura con cibi grassi, ipercalorici e spesso nonfreschi. Cattive abitudini in via d’espansioneche il presidente della Società italiana discienza dell’alimentazione, Pietro Migliaccio,individua in primis nei cosiddetti soft drink.«L’uso eccessivo e sregolato di bevande zuc-cherine – spiega Migliaccio – ricorre special-mente in ragazzi e bambini, con un surplus diintroduzione di calorie, in particolare di car-boidrati semplici».

È questo il peggiore dei mali nel-l’odierno comportamento nutrizionale? «È certamente uno dei più seri. Basti pensareche una lattina di 330 ml di qualsiasi bibitaapporta circa 33-34 grammi di zucchero sem-plice. Bevendone due o tre a cuor leggero, siassumono le stesse calorie presenti in un piattodi pastasciutta. Questa cattiva abitudine vieneincentivata dai produttori. Mi sento uno scon-fitto nell’aver sostenuto la tassazione delle be-vande zuccherine, perché oltre alcontenimento dei consumi, speravo che l’ef-fetto fosse la riduzione spontanea di zuccherisemplici quali lattosio, fruttosio, saccarosio daparte delle aziende alimentari. Conoscendol’etica delle nostre imprese, tuttavia, sono si-curo che a breve l’industria italiana saprà in-tervenire in questo senso».

Uno dei fenomeni tipici del nostrotempo è senz’altro quello dell’aperitivo.Quali controindicazioni porta con sé?

di Giacomo Govoni

Page 139: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 141SANISSIMI

Pietro Migliaccio • MANGIAR BENE

«L’eccesso di carboidrati, che si aggancia aquanto esposto in precedenza, induce un in-sulino-resistenza, che è l’anticamera dell’obe-sità. Il giro metabolico è questo. Riguardol’happy-hour, bisogna distinguere tra quello al-colico e non alcolico, e tra quello abbondantee quello limitato a una sola consumazione. Intutti i casi, ai nutrizionisti e ai comunicatorinon si chiede certo di combattere un mo-mento di socialità e aggregazione, ma di met-tere in condizione chi lo pratica di nonstravolgere l’introito di calorie giornaliero. Io,ad esempio, liberalizzo l’aperitivo e poi la seraper bilanciare consiglio di mangiare solo unamacedonia di frutta».

Tra le diete che lei propone, c’è anche la“dieta da non fare”. Ce la può sintetizzareper sommi capi? «La dieta da non fare annovera i comporta-menti alimentari da evitare, che sono innanzi-tutto il digiuno assoluto perché fa davveromale, specie se prolungato nel tempo. Seguonole diete mono-cibo e quelle iper-proteichespinte, ovvero completamente prive di carboi-drati. Sconsiglio, infine, le diete solo a base difrutta o anche l’ampeloterapia, che va bene perun paio di giorni, ma non per 15 giorni e oltrecome si faceva nell’800».

Quali i falsi miti che ancora reggono eche, invece, sarebbe ora di sfatare?«Sono diversi. Penso alle diete che prescrivonol’abolizione delle uova o del burro. Non se nevede il motivo, visto che il burro apporta vita-mina D, vitamina A e acidi grassi a catenacorta, facilmente metabolizzabili. Per sintetiz-zare, un’alimentazione equilibrata non avvieneper sottrazione di presunti cibi dannosi, mapassa per la corretta distribuzione dei pastinella giornata. Una prima colazione, unpranzo e una cena più due spuntini a metàmattina e metà pomeriggio, utilizzando tuttigli alimenti, salvo non ci siano particolari in-tolleranze, come ad esempio quella al lattosio».

Quali rischi si nascondono dietro l’assunzione frequente di integratori alimentari?

«Gli integratori ali-mentari sonomolto utili in pre-senza di una dietache non riesca a co-prire il fabbisognodell’organismo. Sipossono avere deisovradosaggi, percui l’integratore vaprescritto solo difronte a una ca-renza specifica.D’altro canto, esistono già diversi prodotti ad-dizionati che si rivolgono al consumatore ge-nerico. Penso agli yogurt con l’aggiunta dicalcio, al sale iodato oppure, negli Stati Uniti,all’aggiunta dell’acido folico nelle farine. A li-vello specifico, ci possono essere integrazionidi sodio o potassio. Certo, io sono contrarioalle integrazioni massicce con tutte le vitaminee minerali, di provenienza spesso americana.Se non ci sono indicazioni specifiche comeosteoporosi o anemia, bisogna ascoltare il me-dico e non fare un’integrazione aspecifica che può portare all’eccesso di determinati nutrienti».

Quali alimenti diventano nemici conl’avanzare dell’età?«Salvo controindicazioni di ordine medico,nessun alimento è proibito, fritture e salamicompresi. L’unica cosa a cui prestare attenzioneandando avanti con l’età è la quantità, perchési tende a muoversi e consumare meno, adavere un ritmo metabolico più basso e au-mentare di peso».

Fino a dove può spingersi lo strappo alla regola, per non sconfinare nella cattivaabitudine?«Se si fa una o due volte a settimana, non sicorre nessun rischio. È bene ricordare unacosa: fa più male la rinuncia che il consumo diun determinato alimento. Non dobbiamo cre-arci troppi patemi nel rivolgerci al salame, allafrittura o ai formaggi, perché un soggetto insalute dispone di un organismo che sintetizzae secerne tutti quegli enzimi adatti a digerirlain modo migliore».

In apertura,Pietro Migliaccio,nutrizionista epresidente dellaSocietà italiana discienzadell’alimentazione

Page 140: Sanissimi102012

MANGIAR BENE • Giorgio Calabrese

142 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Nella giungla di diete in cui appare sempre piùdifficile orientarsi, alcuni capisaldi di buonanutrizione non tramontano mai. L’assunzioneregolare di verdure, cereali, legumi e un’ar-

monica alternanza di carne e pesce sono regole ormaiuniversali e riconducibili a quella dieta mediterranea che,secondo Giorgio Calabrese, docente di nutrizioneumana all’Università del Piemonte orientale di Alessan-dria, rimane «il regime alimentare adeguato a ogni pe-riodo dell’anno».

Quali restano i suoi indiscussi punti di forza?«Attingendo a una larga varietà di cibi, la dieta mediter-ranea consente di passare dall’abbondante consumo dipomodoro e mozzarella in estate, alla scamorza arrostitao la bistecca in inverno. È un regime alimentare chesfrutta molto la stagionalità. Invece, le diete un po’strane, come quelle iper-proteiche, non sono mai legatea un discorso di stagionalità e di climatizzazione».

Passiamo al vino, qual è l’apporto corretto inun’alimentazione regolare?«Per persone senza problemi di peso la presenza di un bicchiere e mezzo di vino a pasto per l’uomo e di unoper la donna è una misura regolare. Mai a digiuno e neppure abbinato a un toast, ma accompagnato a unpranzo che comprenda almeno un primo o un secondo

con verdura».Si può agire sull’orario dei pasti per mettere a

punto il proprio equilibrio nutrizionale?«Certo. Bisognerebbe fare cinque piccoli pasti al giorno:colazione, uno spuntino a metà mattina, un pranzo frugale alle 13.30 o alle 14, un break verso le 17.30 perpoi fare cena attorno alle 20.30. Questi sono i ritmi più indicati per bloccare l’eccesso di insulina che porta aingrassare».

In un’epoca di sedentarietà diffusa, come va ag-giornata l’equazione dieta-attività fisica?«Curare la salute fisica non significa per forza andare inpalestra. Bisogna muoversi non solo per dimagrire, maper migliorare la qualità di vita. Questo vuol dire fare unmovimento aerobico, camminare molto, anche con tapisroulant o cyclette, e mettersi in condizione di fare al-meno 10mila passi al giorno».

Quali buoni spunti andrebbero mutuati dalle cu-cine estere?«La cucina orientale ci ha insegnato a mangiare piùpesce. Io la amo molto perché mi permette anche dimangiare più legumi e diffonde la buona abitudine dipassare le verdure al vapore nel wok, tecnica di cotturamolto salutista. Ci sono anche regole da dimenticare,come l’eccesso di fritture».

di Giacomo Govoni

SOBRIETÀMEDITERRANEA, CONUN TOCCO D’ORIENTE

Giorgio Calabrese, docente di nutrizione umana e dietoterapia pressol’Università del Piemonte orientale di Alessandria

L’EQUILIBRATA DISTRIBUZIONE DEI PASTI DURANTEIL GIORNO E LA CORRETTA INTERPRETAZIONEDELLA DIETA MEDITERRANEA SI CONFERMANO,SECONDO GIORGIO CALABRESE, GLI INGREDIENTIVINCENTI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE

Page 141: Sanissimi102012
Page 142: Sanissimi102012

Nel 2020 sarà la seconda causa di disabilitàal mondo e nel 2030 sarà la patologia cro-nica più frequente. Anche per questi mo-tivi, il 10 ottobre scorso, la Giornata

mondiale per la salute mentale 2012 è stata dedicataalla depressione. «La depressione identifica ormaiun’emergenza globale, in virtù della crescita di que-sta patologia in tutto il mondo – sottolinea ClaudioMencacci, presidente della Società italiana di psi-chiatria e direttore del Dipartimento di psichiatriadell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano –. Le stimeparlano di 350-400 milioni di persone colpite, unnumero che non tiene inevitabilmente conto di areedove non ci sono sistemi di rilevazione e dove la de-pressione è più complessa da verificare». Il WorldMental Health Day ha coinciso con il 46esimo con-gresso nazionale della Società italiana di psichiatria,in programma a Milano dal 7 all’11 ottobre. E pro-prio durante il congresso sono stati presentati i ri-sultati di un’indagine condotta dal centro studi ericerche in psichiatria dell’Asl 2 di Torino, in colla-borazione con Doxa, realizzata intervistando mille

italiani rappresentativi della popolazione nazionale,per valutare la conoscenza degli italiani in tema didepressione. Il quadro emerso è ambivalente: se dauna parte, gli italiani conoscono la depressione me-glio che in passato, dall’altra, lo stigma nei confrontidi questa malattia resta ancora elevato e molto c’èancora da fare. Il 75 per cento degli italiani, infatti,ritiene la depressione un problema di cui non è op-portuno parlare, da vivere e affrontare in solitudine;il 30 per cento la considera una patologia da cui èpossibile uscire senza chiedere aiuto e il 25 per centocrede addirittura che sia una malattia pericolosa pergli altri, quasi a rischio “contagio”.

La depressione è una malattia ben lontana dal-l’essere risolta. «In tutti gli studi tende a emergere un dato signifi-cativo: una persona su venti mostra almeno un epi-sodio di depressione nell’arco dell’anno. Ciò ci facomprendere la diffusione di questa patologia chepresenta differenze di intensità, gravità e tipologiache vanno dalla demoralizzazione, che riguarda il

144 SANISSIMI OTTOBRE 2012

LA SALUTE È PRIMADI TUTTO MENTALE

DALLA DEPRESSIONE ALLEDIPENDENZE, LA SFIDA PER LASOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIAGUIDATA DA CLAUDIO MENCACCI ÈLA PREVENZIONE. AVVICINANDO LAPOPOLAZIONE A DIAGNOSI E CUREAPPROPRIATE

di Francesca Druidi

Page 143: Sanissimi102012

100 per cento delle persone, alla depressione, eventoche per intensità e durata è molto superiore a quelloche ciascuno di noi sperimenta nella demoralizza-zione. Di fronte alla diffusione trasversale della de-pressione - a essere colpite sono infatti tutte le fascedi età (le donne più del doppio degli uomini) - ilvero problema è che molte persone non vengonotutt’oggi riconosciute come malate e non si avvici-nano né alla diagnosi né alla cura. L’aspetto che cista maggiormente a cuore è pertanto avvicinare lepersone a cure il più possibile efficaci. La depres-sione è, infatti, una patologia dalle caratteristiche pe-culiari che va curata da persone competenti».

Quali soluzioni possono essere messe incampo?«Occorre innanzitutto far comprendere che questodisturbo è biologico, che si tratta di una malattia dicui non bisogna vergognarsi perché non implica unavalutazione morale della persona. È una condizionebiologica come qualsiasi altra patologia, che sial’asma oppure un disturbo gastrointestinale. Pre-senta, infatti, manifestazioni che noi percepiamo dicarattere emotivo, ma in realtà ha le stesse manife-stazioni di alterazioni cardiache, coagulazione delsangue, alterazione ormonale e del sistema immuni-tario di tante altre malattie. È importante sdoganarela depressione da valutazioni morali negative».

In base alla ricerca, il primo specialista che

viene in mente di consultare in caso di depres-sione è lo psicologo, non lo psichiatra. Inoltre, ilmedico di medicina generale viene consideratocome un importante punto di riferimento. A chiè opportuno rivolgersi?«Lo specialista della depressione di grado medio egrave è sicuramente lo psichiatra, per la depressionenella sua forma lieve o “sotto soglia”, così come vienedefinita, il medico di famiglia continua a svolgereun ruolo centrale. Tra i messaggi che abbiamo lan-ciato in occasione del 46esimo congresso c’è unacampagna contro la depressione, che intendiamo svi-luppare con l’aiuto del ministero della Salute e delleRegioni, perché riguarda una fascia di popolazionesempre più ampia e soprattutto perché la depres-sione impoverisce sia il cittadino che il Paese. Unapersona che soffre di depressione si trova nella con-dizione cognitiva di non riuscire a trovare una solu-zione ai problemi. Curare la salute mentale nonsignifica solo curare la salute della singola persona,ma anche dell’Italia nel suo complesso».

Un altro tema affrontato nel corso del con-gresso è stato quello delle dipendenze online. Neesistono vari tipi: quella dal sesso virtuale, la di-pendenza cyber-relazionale, in cui i rapporti so-ciali virtuali prendono il sopravvento su quellireali, il web shopping compulsivo e il net gaming,ovvero la dipendenza dai giochi in rete. Gli psichiatri italiani sono pronti ad affrontare

145SANISSIMI

Claudio Mencacci • DEPRESSIONE

OTTOBRE 2012

La depressione è un disturbo biologico,

di cui non bisognavergognarsi Claudio Mencacci, presidente della Società italiana di psichiatria e direttore

del Dipartimento di psichiatria dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano

¬

Page 144: Sanissimi102012

DEPRESSIONE • Claudio Mencacci

146 SANISSIMI OTTOBRE 2012

questi fenomeni?«Abbiamo approfondito il tema delle addiction pernon creare alcuna differenzazione. Si tratta di di-pendenze - la cui base è sempre biologica - che as-sumono diverse sfaccettature. Si distinguonoaddiction da o senza sostanze. Gruppi di psichiatri sistanno concentrando in modo particolare sulla ge-stione di questi tipi di dipendenza e devono senzadubbio interfacciarsi con caratteristiche nuove, in-tervenendo - laddove sia possibile - con terapie ditipo cognitivo e, nelle forme più gravi, con inter-venti farmacologici. La questione primaria è impe-dire la dipendenza, prevenirla. Per quanto riguardale sostanze in modo particolare, l’informazione e lasensibilizzazione sono determinanti. Le prossime ge-nerazioni, di fatto native digitali, saranno semprepiù esposte a questi fenomeni, ma è altrettanto veroche il futuro di molte cure passerà attraverso la rete.Servirà allora trovare un punto di equilibrio che di-stingua la dipendenza dall’utilizzo fruibile e vantag-gioso di internet per la salute della persona».

Quali altri nodi sono stati presi in esame alcongresso?«Il rapporto degli adolescenti con l’alcol e le droghe.E poi c’è lo sviluppo delle neuroscienze. “Nutrire la

mente” è stato il tema del congresso, in evidenteconnessione con “Nutrire il pianeta”, tema dell’Expo2015. Del resto, il pianeta lo potremo nutrire solo seavremo nutrito la nostra mente. Uno dei temi chiaveresta anche l’epigenetica, la modificazione dell’inte-razione genetica-ambiente e i suoi riflessi in quelliche sono gli stili di vita. Il cervello va nutrito in ma-niera adeguata con cibi non solo di tipo alimentare,ma anche culturale, sociale e relazionale. Noi cam-biamo con le relazioni che creiamo. La domandacruciale da porsi è che cosa può fare la psichiatriaper la salute dei cittadini, ma soprattutto che con-tributo può dare per una società più affettiva».

Quale risposta sente di dare?«La risposta è che non c’è salute se non c’è salutementale. Dobbiamo occuparci oggi di prevenzione,di adolescenti, di giovani. Abbiamo gli strumenti perprevenire e per iniziare degli interventi medici e psi-coterapeutici per tempo, facendo comprendere allepersone che il tema della sofferenza psichica non èun fatto di cui vergognarsi ma da affrontare. È que-sta la nuova frontiera: in un mondo in rapidissimocambiamento, il nostro cervello deve trovare dellerisposte e noi vogliamo poter essere d’aiuto in que-sto percorso».

¬

Gruppi di psichiatrisi stanno concentrandoin modo particolaresulla gestione delledipendenze online

Page 145: Sanissimi102012

147SANISSIMIOTTOBRE 2012

IN UNA SOCIETÀ SEMPRE PIÙ FRENETICA E COMPETITIVA,CRESCE IL NUMERO DEGLI ANSIOSI PATOLOGICI. LA COMBINAZIONE TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E PSICOTERAPIA PUÒ AIUTARE. LO SPIEGA LO PSICHIATRA GIAMPAOLO PERNA

DALL’ANSIASI PUÒ GUARIRE

Spesso non è solo una condizione passeggera,determinata da una specifica situazione dipericolo, ma di una sofferenza generalizzatache impedisce a chi ne è vittima di con-

durre un’esistenza serena e appagante. L’ansia è iltunnel nel quale rischiano di rimanere intrappolatimolti italiani, anche perché si tratta di una malattiaancora non facilmente diagnosticabile. «I disturbid’ansia – conferma Giampaolo Perna, psichiatra eprimario della clinica Villa S. Benedetto Menni diAlbese con Cassano, nonché direttore scientifico delCentro europeo per i disturbi d’ansia ed emotivi –colpiscono oltre 6 milioni di italiani e necessitanodi cure appropriate, senza le quali facilmente questidisturbi cronicizzano. A esserne colpite, in preva-lenza, sono le donne e, in particolare, le persone gio-vani». Autore di numerose pubblicazioni e di alcunivolumi (tra cui “Ansia. Come uscire dalla gabbia eriprendersi la vita”, edito da Piemme), GiampaoloPerna illustra le ultime scoperte riguardanti lo studioe soprattutto la cura dell’ansia.

In che modo da stato emotivo l’ansia diventacondizione patologica? «L’ansia è un fenomeno emotivo universale con l’im-portantissima funzione di proteggerci dai pericoli ein questo caso potenzia le nostre capacità fisiche e

mentali. L’ansia diventa patologica quando è ecces-siva rispetto al pericolo che l’ha scatenata, come nelcaso dell’ansia generalizzata, oppure quando com-pare improvvisamente senza alcun motivo, come nelcaso dell’attacco di panico».

Quali tipologie di disturbi legati all’ansia si pos-sono distinguere oggi?«Parlare di disturbi d’ansia vuol dire parlare di ungruppo di disturbi che hanno caratteristiche diffe-renti. Riconoscerli è fondamentale per scegliere laterapia corretta. Esistono tre tipi diversi di fenomeniansiosi patologici: l’ansia propriamente detta, carat-terizzata dall’anticipazione dei pericoli, che trovanell’apprensività e nell’eccessiva preoccupazione glielementi cardine; l’attacco di panico, che si con-traddistingue per un’esplosione di malessere fisico,soprattutto cardiorespiratorio, posturale e gastroin-testinale, accompagnato da un intenso senso di an-goscia; la fobia, ossia una paura esagerata di oggettio situazioni. Dalla combinazione di questi tre feno-

di Francesca Druidi

Giampaolo Perna, primario del Dipartimento di neuropsichiatria presso la casa di cura Villa SanBenedetto ad Albese conCassano (Como) e direttorescientifico del Cedans di Milano

Giampaolo Perna • DISTURBI D’ANSIA

¬

Page 146: Sanissimi102012

DISTURBI D’ANSIA • Giampaolo Perna

148 SANISSIMI OTTOBRE 2012

meni ansiosi nascono i diversi disturbi, tra i quali ipiù comuni sono il disturbo di panico, segnato daattacchi di panico, ansia anticipatoria e varie fobie;il disturbo d’ansia generalizzato, che si esprime conun’esagerata apprensione e la necessità di avere tuttosotto controllo e le fobie, compresa la fobia sociale,che si declina in una forte paura del giudizio altrui».

Come si può sconfiggere questo disagio? Bastauna terapia psicologica o è necessario affiancarveneuna farmacologica?«Se curati e diagnosticati correttamente, i disturbid’ansia possono essere superati e la persona può ri-trovare la propria serenità e libertà. A tutt’oggi la te-rapia più efficace è rappresentata dalla combinazionedi una terapia farmacologica con sostanze che agi-scono sulla serotonina e sulla noradrenalina, tra-smettitori che influenzano l’umore e l’ansia, con unapsicoterapia ben precisa, quella cognitivo-compor-tamentale. Accanto a questi baluardi della terapia deidisturbi d’ansia è importante affiancare un’adeguataattività fisica aerobica almeno tre volte alla settimanaper 30 minuti: corsa, cyclette o ballo, vanno benetutti. In taluni casi, anche tecniche di rilassamento,terapie respiratorie specifiche e meditazione possonoessere di aiuto».

In che modo amici e familiari possono sostenerenel modo migliore chi soffre di disturbi d’ansia?«Prima regola chiave è non dire mai “mettici labuona volontà”. I disturbi d’ansia non sono supera-bili con la semplice volontà e non sono né un ca-priccio né il segnale di una debolezza di carattere.Sono l’espressione di un vero e proprio disturbo

mentale legato a meccanismi emotivi che non fun-zionano adeguatamente. Gli ansiosi vanno compresie creduti. Accanto a ciò, è molto importante inco-raggiarli a rivolgersi a uno psichiatra e a seguire lesue indicazioni sapendo che né la farmacoterapia néla psicoterapia agiscono istantaneamente. È moltoimportante trasmettere la comprensione e la solida-rietà a persone che si sentono impotenti e troppospesso sole in questa loro sofferenza».

Quali passi in avanti si sono compiuti sulla co-noscenza di questi disturbi e come questa cono-scenza viene messa al servizio dei pazienti?«I passi avanti sono sicuramente stati molti e prose-guono senza sosta. Ogni giorno almeno 20 articoliscientifici vengono pubblicati su tematiche relativeall’ansia. Dal punto di vista diagnostico, si stannoaffinando sempre più i criteri per identificare i di-sturbi e alcuni marcatori biologici sembrano esserepromettenti (ad esempio l’ipersensibilità all’iper-capnia nel disturbo di panico). Dal punto di vistaterapeutico, sia dal punto di vista farmacologico checognitivo-comportamentale, negli ultimi anni le tec-niche sono diventate sempre più efficaci e fruibili.Basti pensare alle terapie cognitivo-comportamen-tali online delle fobie, che hanno un’efficacia so-vrapponibile a quelle fatte in studio, e lo svilupposempre maggiore della realtà virtuale come stru-mento terapeutico. Gli ultimi sviluppi fanno preve-dere l’introduzione di terapie innovative: la terapiarespiratoria antipanico, la riabilitazione psicovesti-bolare per alcune fobie e terapie farmacologiche an-tifobiche, capaci di potenziare e velocizzare gli effettidella psicoterapia cognitivo-comportamentale».

Se curati e diagnosticaticorrettamente, i disturbid’ansia possono esseresuperati e la persona puòritrovare la propria serenitàe libertà

¬

Page 147: Sanissimi102012
Page 148: Sanissimi102012

150 SANISSIMI OTTOBRE 2012

ACIDO IALURONICO, PEELING E DERMOCOSMETICI: LE NUOVE FRONTIEREDELLA DERMATOLOGIA PLASTICA ILLUSTRATE DA ANTONINO DI PIETRO

Plasmare e rigenerare la pelle, mirando a unabellezza sana e autentica. Questo, in sintesi,l’approccio della dermatologia plastica, chesi sta imponendo come valida alternativa

alla chirurgia. «Fino a pochi anni fa l’unico modo percancellare i segni del tempo dal viso era il lifting –spiega Antonino Di Pietro, dermatologo plastico epresidente dell’Isplad (International society of pla-stic-regenerative and oncologic dermatology) –.Negli ultimi anni, invece, si sono messe a punto me-todiche e terapie, grazie alle quali è possibile miglio-rare un viso o un corpo senza ricorrere al bisturi».

La parola d’ordine della dermatologia plastica è,quindi, “rigenerazione”.«Seguendo questa strada si evitano gli errori commessinegli ultimi anni: mi riferisco ai riempimenti tout court,effettuati senza prendersi cura della pelle, o alle paralisimuscolari, effetto principalmente della tossina botuli-nica. La lotta all’invecchiamento si conduce aiutando lapelle a vivere, migliorando la qualità di vita delle cellulee mettendole in condizione di produrre più collagene edelastina. In questo modo, l’epidermide diventa più ela-stica, viene frenato il cedimento dei tessuti, si attenuanole pieghe e aumentano la compattezza e la luminosità: ilrisultato è un aspetto più giovane, ma naturale».

Quali sono, in particolare, gli strumenti chehanno reso possibile un cambio di marcia nella lottacontro i segni del tempo?«Sicuramente la radiofrequenza, la luce pulsata, il laser.Una netta evoluzione per la sua specificità di bersaglioè costituita dal laser q-switched, con cui vengonoemessi impulsi inferiori a un millisecondo colpendo

selettivamente il melanosoma, l’organulo cellularecontenente la melanina. Con questo tipo di laser sipossono trattare gran parte delle lesioni pigmentate:le lentigo, le efelidi, le chiazze caffelatte e, inoltre, pos-sono essere trattate le iperpigmentazioni post-infiam-matorie e da farmaci. Strumenti fondamentali sonoanche il peeling, che con l’impiego di acidi riesce a eli-minare uno strato di cellule superficiali invecchiate; ifiller, materiali che vengono iniettati nella pelle a pochimillimetri di profondità e che distendono le rughe, ele sostanze bio-rivitalizzanti, capaci non solo di di-stendere le rughe ma anche di nutrire la pelle. Tuttequeste metodiche consentono una plastica di tipo der-matologico e non chirurgico».

La sostanza che attualmente garantisce i risul-

COME AVEREUNA PELLE GIOVANE

Antonino Di Pietro, dermatologo plastico e presidente di Isplad

di Francesca Druidi

DERMATOLOGIA • Antonino Di Pietro

Page 149: Sanissimi102012

151SANISSIMIOTTOBRE 2012

tati migliori e più sicuri è l’acido ialuronico.Come agisce?«Nella sua forma naturale è un rigenerante potente:immesso nella cute, stimola le cellule a riprodursi e aprodurre maggiori quantità di collagene ed elastina.Esistono poi acidi ialuronici uniti a sostanze chimi-che reticolanti, che rivestono una funzione di filler evengono assorbiti lentamente, nell’arco di sette-ottomesi: non solo stimolano e nutrono, quindi, mahanno anche un effetto riempitivo. Il bravo derma-tologo plastico è in grado di dosare, in base alle ne-cessità di ogni paziente, i differenti tipi di acidi».

Prima c’è stato il boom poi, però, si è registratauna controtendenza nell’opinione pubblica circal’impiego della tossina botulinica. Molte attrici fa-mose, come Nicole Kidman, sono state criticate perquesta loro scelta, non proprio felice visto il risul-tato finale. Qual è il suo parere sull’uso della tossinabotulinica come anti-aging?«Sono contrario: paralizzare un muscolo e impedirela mimica cutanea si traduce in un metodo per rin-giovanire il viso che sfocia in una forma artificiale e

non autentica di bellezza. Credo che le terapie ap-plicate a scopo estetico debbano avere un minimocomune denominatore: non nuocere ai pazienti, ov-vero non creare patologie in pazienti già di per sésani. La seconda regola è che il paziente deve essereinformato in modo esaustivo, quasi paranoico, suireali risultati che si possono ottenere e sui rischi chesi possono correre, dal semplice arrossamento delladurata di pochi minuti alla rottura di un vaso capil-lare, fino a problemi più seri come granulomi e pa-ralisi più ampie di quelle ipotizzate».

Un momento importante e piuttosto delicato perl’individuazione delle giuste terapie è quello dellaprima visita.«Certo, è la fase in cui il dermatologo cerca di farsi

un’idea dei principali problemi: una disidratazionesuperficiale o profonda, l’eventuale presenza di di-sturbi del microcircolo, di macchie o di perdita ditono. È da quest’analisi che il professionista partiràper stabilire le cure: cercherà in primis di migliorareil turgore e l’elasticità attraverso sostanze rigeneranti.Tra le metodiche più utilizzate il picotage, dal fran-

Sono contrario alla tossinabotulinica: il risultato è unaforma artificiale di bellezza

¬

Antonino Di Pietro • DERMATOLOGIA

Page 150: Sanissimi102012

152 SANISSIMI OTTOBRE 2012

cese pizzicotto, che agisce sullo strato più superfi-ciale della pelle, a pochi millimetri di profondità. Èquesto lo strato che reagisce maggiormente alla di-struzione da parte dei raggi solari. La tecnica consi-ste in una serie di microiniezioni superficiali, adistanza di circa un centimetro l’una dall’altra, nellepieghe di viso, collo e decolleté, di acido ialuroniconaturale. In genere, vengono effettuati due tratta-menti ravvicinati, prima dell’estate o comunqueprima di esporsi per lungo tempo al sole, e uno dimantenimento ogni due mesi».

E di fronte a rughe già marcate?«In questo caso si utilizzerà un filler di acido ialuro-nico reticolato, scendendo a 3 o 4 millimetri di pro-fondità, per ottenere effetti di distensione eriempimento. L’abilità del dermatologo consiste nelfermarsi prima di esagerare, evitando di creare faccedi gomma. Migliorati l’impalcatura e i segni piùmarcati, si agisce poi sulla superficie cutanea».

In che modo?«Una pelle che invecchia trattiene sulla superficie cel-lule morte a isole, che conferiscono all’epidermide uncolore irregolare e un aspetto opaco. Si interviene,quindi, con il peeling usando acidi, glicolico, salici-lico, tricloroacetico o piruvico, scelti a seconda dellaprofondità alla quale si vuole arrivare, per eliminareuno strato più sottile o più spesso di pelle. In alterna-tiva si possono utilizzare i laser: l’abilità del dermato-

logo anche in questo caso sta nell’eliminare il giustospessore. Rimuovendo le cellule morte di superficie, lapelle risulta più liscia, compatta, uniforme e, riflet-tendo meglio la luce, più luminosa».

Dopo le terapie, cosa consiglia ai pazienti permantenere giorno dopo giorno i risultati ottenuti?«I dermocosmetici, sempre più evoluti, migliorano laqualità delle cellule della pelle: contengono principiattivi utilissimi, ad esempio i fosfolipidi, sostanze chepenetrano molto velocemente e irrobustiscono lemembrane cellulari. All’uso dei dermocosmetici va as-sociata l’assunzione di integratori, che aiutano la pelledall’interno con sostanze naturali, vitamine, ammi-noacidi, sali minerali: i flavonoidi, presenti nei frutti dibosco, aiutano la microcircolazione e, di conseguenza,l’ossigenazione della pelle; gli omega 3 e 6 miglioranol’idratazione profonda e quindi il turgore della pelle;gli oligoelementi, come ferro, rame e zinco, sono utiliper irrobustire le cellule e mantenerle più efficienti».

Quali sono le nuove frontiere della dermatolo-gia plastica, tenendo conto anche dei progressidella ricerca?«Si punta decisamente sulle cellule staminali. Allo statoattuale vengono coltivate in laboratorio e poi intro-dotte nei tessuti. Credo che l’orizzonte futuro consi-sterà nel riuscire a stimolare, con le sostanze più adatte,le cellule staminali di cui sono già ricchi la nostra pellee il sangue che in essa circola».

¬

La luce pulsatae il laserconsentono unaplastica di tipodermatologicoe non chirurgico

DERMATOLOGIA • Antonino Di Pietro

Page 151: Sanissimi102012
Page 152: Sanissimi102012

154 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Aprirà i battenti il prossimo 18 ot-tobre, a Milano, il 14esimo Con-gresso Internazionale di MedicinaEstetica. Un appuntamento che

vedrà coinvolti alcuni tra i nomi più rappre-sentativi del settore. Sempre più ampio lospettro di interventi e tematiche in pro-gramma. A introdurre i progetti del Collegio delle So-cietà Scientifiche Italiane di Medicina Este-tica sarà il professor Alberto Massirone.Soprattutto, il Congresso rappresenta un’oc-casione per fare il punto sulle innovazioni chedetermineranno lo sviluppo di un settoresempre più rilevante sullo scenario medicoitaliano, capace di creare un importante in-

dotto economico e occupazionale.In cima al programma dell’evento, un focussulle novità riguardanti il volto. Dalle nuovetecniche sul ringiovanimento alla ridefini-zione della linea mandibolare. Centrali sa-ranno gli incontri sulle ultime novità in temadi filler e botulino. Durante la prima giornata del congresso, inparticolare, si parlerà del minilifting medico-chirurgico e della Full Face Restoration, unanuova tecnica per la correzione dei principalidifetti estetici del viso. Seguiranno approfon-dimenti sull’utilizzo combinato della radio-frequenza frazionata con l’acido retinoico. Grande attenzione al tema della Bio-Rivolu-metria. Il viso, nelle sue varianti morfologi-

TUTTO PRONTO PER IL QUATTORDICESIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE DIMEDICINA ESTETICA. IL CAPOLUOGO LOMBARDO SARÀ NUOVAMENTE, DAL18 OTTOBRE, LA CAPITALE DELLA BELLEZZA. PRESENTI I MASSIMIESPONENTI DEL SETTORE CHE ILLUSTRERANNO I RISULTATI PIÙSIGNIFICATIVI DAL MONDO DELLA RICERCA

di Filippo Belli

IL MONDO DELL’ESTETICASI RIUNISCE A MILANO

MEDICINA ESTETICA • Appuntamenti

Page 153: Sanissimi102012

155SANISSIMIOTTOBRE 2012

che, presenta delle peculiari caratteristiche le-gate alla distribuzione dei volumi nei vari di-stretti, rappresentati dalla strutturaosseo-muscolare, e dalla presenza del grassocompartimentale.La domanda che ci si porrà al congresso è:sono solo questi volumi che, venendo menocon il passare del tempo, rappresentano lacausa fondamentale delle alterazioni fisiogno-miche legate all’invecchiamento? In realtà, daquanto presenteranno a Milano gli esperti, c’èdell’altro. Infatti nel corso degli anni troviamo,accanto a tale involuzione, una progressiva ri-duzione del liquido negli spazi giunzionali eintracellulari, oltre che un’alterazione struttu-rale dell’impalcatura dermo-epidermica.Sul tavolo del Congresso anche il restyling cel-lulare, con le nuove tecniche integrate che fa-voriscono l’aumento dell’ossigenazionecellulare, la diminuzione dell’acidità tessutalee della stasi linfatica, con l’attivazione del me-tabolismo cellulare, l’attivazione della micro-circolazione e l’aumento del tonovenolinfatico.Tra gli temi trattati, anche quello della nutri-zione. La scienza ha compiuto passi da gigantenello studio degli effetti e del ruolo dei nu-

trienti, e di altri componenti della dieta, nellostato di salute o malattia dell’uomo lungotutto il ciclo della sua vita. Una disciplina chepunta alla comprensione dei primi meccani-smi di interazione gene-nutriente. Si sta en-trando, in effetti, in una nuova era dellamedicina, chiamata appunto nutrigenomica.Oggi si può osservare come un particolaretipo di dieta possa influenzare l'espressione ge-nica e di conseguenza influenzare la sensibi-lità dell'organismo nei confronti di malattie edisturbi. I nutrienti sono così visti come bio-segnali che indicano al corpo come compor-tarsi, pertanto sostanze biochimiche dietetichepossono influenzare l'espressione genica di-rettamente o indirettamente.

Appuntamenti • MEDICINA ESTETICA

Page 154: Sanissimi102012

156 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Un’indagine internazionale con-dotta dal Gruppo Aufeminin hainterpellato 1500 donne, di cuicirca 300 in Italia, chiedendo il

loro parere sui trattamenti di medicina e chi-rurgia estetica. Un’italiana su tre si dichiara“completamente favorevole” in proposito: aloro si aggiunge un 42 per cento “abbastanzafavorevole”. Le donne italiane e quelle spa-gnole (36 per cento) si sono dimostrate lepiù propense a livello europeo a intervenirecon trattamenti estetici. Merito anche deiprogressi e dei risultati che si sono ottenuti inquesto campo. Ne parliamo con il professorAldo Felici, Primario Emerito di ChirurgiaPlastica Ricostruttiva ed Estetica dell’Ospe-dale San Camillo – Forlanini, affiancato daldottor Marco Felici, specialista in ChirurgiaPlastica Ricostruttiva ed Estetica e dotto-rando presso l’Università di Roma Tor Ver-gata in Chirurgia rigenerativa.

Quali sono le tecniche di ultima gene-razione?«L’importante oggi è soprattutto un approc-cio multifattoriale. Si parte da applicazionimeno invasive che si avvalgono di apparec-chiature che consentono il fotoringiovani-mento non ablativo del volto, del collo, delle

mani e del decolletè tramite l’applicazione dilaser che consentono la rivitalizzazione dellacute, la stimolazione del rinnovamento cel-lulare, la riduzione delle rughe e l’elimina-zione delle macchie senili o dovute a unatroppo prolungata esposizione al sole, alfumo e all’assunzione di taluni farmaci. Conl’applicazione di luce infrarossa o di appa-recchiature a radiofrequenza è possibile in-tervenire sulle problematiche inerenti il tonocutaneo di volto e collo».

Esistono però anche dei laser ablativi.«Si tratta di laser che diventano indispensa-

di Matteo Grande

RINGIOVANIMENTOFACCIALE, UN APPROCCIOINTEGRATO

UNA PANORAMICA DI TECNICHE CHE CONSENTONO DI OTTENERECHIRURGICAMENTE E NON IL RINGIOVANIMENTO DEL VOLTOE DEL COLLO. IL PROFESSOR ALDO FELICI FA IL PUNTO SULL’APPROCCIOMULTIFATTORIALE ALLA CHIRURGIA ESTETICA RIGENERATIVA

Il professor Aldo Feliciè primario emerito

di Chirurgia plasticaricostruttiva ed estetica

dell’ospedaleSan Camillo – Forlanini

[email protected]

CHIRURGIA E MEDICINA ESTETICA • Aldo e Marco Felici

Page 155: Sanissimi102012

157SANISSIMIOTTOBRE 2012

Tramite l’applicazione di luce infrarossa o di apparecchiaturea radiofrequenza è possibile intervenire sulle problematicheinerenti il tono cutaneo di volto e collo

tervenire anche chirurgicamente?«Se si riscontra un cedimento importantepuò essere necessario intervenire chirurgica-mente, anche se i livelli di intervento possonoessere anche qui molteplici: dalla semplicecorrezione delle palpebre (blefaroplastica) su-periore e inferiore, alla rinoplastica, fino ai lif-ting medio facciali (che riposizionano i tessutidi zigomi e guance) fino al vero e proprio lif-ting facciale, eventualmente integrato contecniche di lipofilling che utilizza tessuto adi-poso proprio del paziente che andrà a ri-strutturare e rivitalizzare il tono del volto».

Un approccio multifattoriale.«Parliamo di tecniche diverse che possono es-sere utilizzate singolarmente con buoni risul-tati, ma che consentono, una volta integratefra loro, di proporre a ciascun paziente unpercorso personalizzato che tenga in consi-derazione tutte le sue necessità».

bili quando si richiede un trattamento piùprofondo dei segni del tempo ma che per-mettono anche di ridurre sensibilmente idanni residui di cicatrici di varia natura,comprese quelle da acne. Parliamo ad esem-pio di laser ablativi come il laser a Co2 fra-zionato. Le più innovative tecnicheconsentono di integrare il laser a Co2 frazio-nato con l’utilizzo dei fattori di crescita otte-nuti dal plasma dello stesso paziente (Prp).Ciò consente una rigenerazione dei tessuticutanei che si gioveranno di un trattamentoprofondamente rivitalizzante. L’inserimentodi filler di acido ialuronico e di sostanze bio-compatibili consentono invece il trattamentodi rughe più profonde e la possibilità di cor-reggere inestetismi più gravi dovuti ad esem-pio a perdite di sostanza causate da traumi divaria natura».

Esistono dei casi in cui è necessario in-

Aldo e Marco Felici • CHIRURGIA E MEDICINA ESTETICA

Page 156: Sanissimi102012

158 SANISSIMI OTTOBRE 2012

L’ultima frontiera della dermatologia edella medicina estetica si basa sulla lucefredda a Led. E ha elaborato metodichesempre più efficaci per il trattamento sia

di patologie importanti, come psoriasi e acne, chedi lesioni dei tessuti muscolari, attraverso lunghezzed’onda più profonde. La logica conseguenza è statal’applicazione della luce fredda a Led anche incampo estetico, in abbinamento ai trattamenti viso-corpo-mani: da quelli anti-age al rassodamentodelle atonie dei tessuti, dal trattamento di smaglia-ture e cicatrici, a quello della cellulite e dell’adipo-

sità localizzata, fino al linfodrenaggio di viso ecorpo. In Italia è possibile usufruire dei beneficidella luce fredda a Led grazie a i.Light-Med di Ke-ratrade Divisione Medicale. Sabrina Parodi, re-sponsabile di Keratrade Medica, illustra i beneficidi questa tecnica.

Quali risultati si possono ottenere attraversola luce fredda a Led?«La luce cancella le rughe e le macchie della pelle ecoadiuva tutti i trattamenti medici ed estetici, au-mentandone notevolmente i risultati, abbrevian-done i tempi d’applicazione e prolungandonel’effetto. Nello specifico, i.Light-Med rinnova l’at-tività delle cellule, promuovendo la formazione dicollagene ed elastina, che danno luminosità e toni-cità al tessuto epidermico».

Come agisce la luce sui tessuti?«La luce a Led naturale stimola la funzione dellecellule, come fa il sole. Proprio come quando ci siespone ai raggi del sole, e ci si abbronza, l’esposi-zione a una fonte luminosa adeguatamente cali-brata, stimola una reazione positiva a livellocellulare, e rimette in moto tutti i processi di fun-zionalità cellulare, ossigenando le cellule stesse. LaNasa ha dimostrato l’azione sul metabolismo cellu-lare dei Led: stimolano i fibroblasti, la microcirco-lazione e riducono i fenomeni infiammatori. Èdimostrato che agiscono in particolare sui mito-condri, vera centrale energetica delle cellule. Datoche in un solo fibroblasto (cellula deputata alla for-mazione di elastina e collagene) ci sono circa 3.000mitocondri, immaginiamo cosa significhi metterein moto questi processi».

DAL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE EPIDERMICHE E TESSUTI MUSCOLARIALLE NUMEROSISSIME APPLICAZIONI IN CAMPO ESTETICO.SABRINA PARODI PRESENTA IL RIVOLUZIONARIO METODO I.LIGHT-MED,BASATO SULLA LUCE FREDDA A LED

di Eugenia Campo di Costa

LA LUCE CHE CURA

MEDICINA ESTETICA • Sabrina Parodi

Sabrina Parodi della Keratrade Medica. Nella pagina accanto,fasi di trattamento con il metodo i.Light-Medwww.keratrademedica.com

Page 157: Sanissimi102012

159SANISSIMIOTTOBRE 2012

Quali sono le ultime frontiere nell’applica-zione della luce Led?«Recenti lavori scientifici condotti con i.Light-Medhanno rivelato che le sue speciali emissioni lumi-nose, associate a una terapia topica che inibisca lacaduta del capello direttamente nel follicolo pili-fero, stimolano la ricrescita dei capelli. i.Light-Medè inoltre un ottimo ausilio anche in caso di auto-trapianto di capelli o terapia con gel piastrinico.Grazie a questi studi, i centri tricologici avanzatistanno cominciando a sfruttare il potere della luceLed per aiutare la ricrescita dei capelli in modo na-turale e indolore».

Come si regola l’intensità della luce a secondadel tipo di trattamento da effettuare?«Attraverso un particolare software, i.Light-Medemette una “cascata di fotoni ad hoc”, che rende illavoro dell’operatore semplicissimo, visualizzandosullo schermo la manualità da eseguire con la sondaottica. Attraverso sedute di soli 20 minuti coni.Light-Med si ottengono risultati straordinari, siasul ringiovanimento, che sulle atonie dei tessuti osulla riduzione delle adiposità, visibili fin dallaprima applicazione».

È possibile che si verifichino effetti collaterali?«L’apparecchiatura è studiata perché non possa ar-recare danno, né dolore, in nessun caso. Il tratta-mento con i.Light-Med è assolutamente fisiologico,privo di effetti collaterali e può essere effettuato con

tranquillità anche su soggetti affetti da patologieche spesso li escludono da trattamenti con apparec-chiature. i.Light-Med è stato definito, da impor-tanti ricercatori nel campo dei neuro-recettori, la“macchina del futuro”, per gli innumerevoli campidi applicazione sulla stimolazione cellulare. Mag-giori informazioni su i.Light-Med sono disponibilisul sito www.keratrademedica.com, dove è anche at-tivo l’e-shop “myshop”, per acquistare direttamentedall’azienda i prodotti di medicina esteticaviso/corpo e la Linea Anticaduta Capelli Naturaleche inibisce la caduta direttamente nel follicolo pi-lifero, evitando gli effetti collaterali tipici dei far-maci anticaduta».

Sabrina Parodi • MEDICINA ESTETICA

i.Light-Med rinnova l’attivitàdelle cellule, promuovendola formazione di collagene edelastina, che danno luminositàe tonicità al tessuto epidermico

Page 158: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012160 SANISSIMI

Una metodica meno pericolosarispetto a quella in cui vengonoutilizzate protesi di silicone è lagluteoplastica basata sulla “pli-

catura” muscolo-aponeurotica, in cui ilriempimento della zona avviene attra-verso tessuti adiposi della stessa paziente:una tipologia di intervento sempre piùrichiesto, proprio perché meno rischioso. «Il fondo schiena – spiega il dottorFranco Papadia professore universitariodi chirurgia plastica – ha sempre rappre-sentato un forte richiamo sessuale ed èuna componente essenziale per l’armoniae la bellezza del corpo. La chirurgia este-tica può apportare importanti migliora-menti alle forme, a patto che non siecceda, né che si ricorra a interventi ri-schiosi. D’altro canto le creme, i mas-saggi e l’attività fisica, pur aiutando atonificare la muscolatura, non cambianola forma, il volume e la proiezione deiglutei, che sono determinati dal patri-monio genetico familiare e razziale e in-fluenzati da improvvisi dimagrimenti oda accumuli adiposi e dall’età». «Solo la chirurgia – chiarisce – può in-tervenire efficacemente, accentuando inmisura notevole con la liposuzione il

PER UNA GLUTEOPLASTICASICURA

giro-vita, eliminando i cuscinetti adiposidei fianchi, della regione sacro coccigea edelle cosce, per dare rotondità e produrremaggiore evidenza e proiezione dellamassa glutea muscolo-grassosa. Nei casidi dimagrimento e di “sedere invecchiato“ con ptosi muscolo-cutanea, e nei casicostituzionalmente conformati di “ se-dere basso”, si deve asportare l’eccesso dipelle e sollevare i muscoli mediante tec-niche appropriate». «Personalmente – afferma l’esperto – ese-guo la “plicatura” muscolo-aponeuroticadei muscoli glutei, rinforzandola con retiin parte riassorbili. Questi si possonoeseguire in anestesia locale assistita esono privi di rischi e di complicazioni,presenti nelle gluteo-plastiche in cui siusano le protesi di silicone. Faccio riferi-mento a infezioni dislocamento delleprotesi, perforazioni delle protesi periniezioni intramuscolari e la compromis-sione del nervo sciatico».

di Roberta De Tomi

IL MODELLAMENTO DEI GLUTEI PASSAPER INTERVENTI SEMPRE MENO RISCHIOSI,PER UN RISULTATO CHE CONSENTAL’ARMONIZZAZIONE DELLE FORME CORPOREE.IL PUNTO DEL PROFESSOR FRANCO PAPADIA

Il dottorFranco Papadia è

professore associato,già direttore della

cattedra e della scuoladi specializzazione

di chirurgia plasticaed estetica

dell’università di [email protected]

CHIRURGIA ESTETICA • Franco Papadia

Page 159: Sanissimi102012
Page 160: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012162 SANISSIMI

Platelet Rich Plasma. Ovvero pla-sma arricchito di piastrine. Il Prprappresenta una fonte dei fattoridi crescita che stimolano lo svi-

luppo osseo e dei tessuti del nostro organi-smo e migliora in modo sensibile la rispostaai danni biologici, favorendo inoltre la gua-rigione delle ferite. Prodotto grazie ad unatecnica che prevede la centrifugazione delsangue dello stesso paziente, il Prp va inne-stato nella zona da trattare. In questomodo si accelera la proliferazione cellulare,favorendo, i processi riparativi e la rivasco-larizzazione della pelle e del cuoio cappel-luto oltre alla sintesi di collagene. «Leapplicazioni del Prp sono veramente moltoampie – spiega il dottor Enrico Lazzaro delCentro Medico Integra -. L’applicazione hauna forte validità in campo post operatoriograzie alle proprietà rigeneranti al fine di ve-locizzare la guarigione tissutale. Un secondoambito di applicazione è quello sportivo perla cura di lesioni tendinee, tendiniti, pato-logie legamentose e articolari acute o cro-niche, lesioni cartilaginee e artrosi. Nonmeno importanti sono le applicazioni inmedicina estetica e nella tricologia».

Parlando nello specifico di medicinadello sport, in quali ambiti può essere ap-plicato il Prp?«Il trattamento è ideale per tutti i tipi diatleti, professionisti e non. Non essendoci

di Marco Tedeschi

LE APPLICAZIONIDEL PRP UNA METODICA BASATA SULLE

PROPRIETÀ DEI “FATTORIDI CRESCITA” PRESENTINEL PLASMA. INDICATA PERLA MEDICINA DELLO SPORTPUÒ ESSERE UTILIZZATA ANCHEIN TRATTAMENTI ESTETICI ETRICOLOGIA. ENRICO LAZZARODESCRIVE IL PRP

Il dottor Enrico Lazzaro di Integra,Centro Medico Multidsciplinare di Montegrotto Terme (PD)

[email protected]

MEDICINA RIGENERATIVA • Enrico Lazzaro

Page 161: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 163SANISSIMI

“effetto filler” nelle zone interessate, ma i ri-sultati più evidenti si manifestano nell’arcodi un mese circa. Questa tecnica è altrettantopromettente anche per contrastare la cadutadei capelli, come valida alternativa alle tradi-zionali terapie mediche anti-caduta che pre-vedono il ricorso a farmaci, dai molti effetticollaterali. Il principio è sempre lo stesso: ifattori di crescita presenti nelle piastrine sonoin grado di stimolare l’attività delle cellulestaminali dei bulbi piliferi ancora presenti,ma silenti o sofferenti».

Quante sedute sono necessarie?«Per quanto riguarda i trattamenti esteticile sedute andrebbero ripetute una voltaogni 3 mesi per 3-5 volte in totale, in basealle caratteristiche e al grado di foto - ecrono-aging della pelle. Si tratta di unametodica ambulatoriale che richiede circaun’ora e mezza. Contro la calvizie invece,dopo aver anestetizzato la zona da trattare,lo specialista passa sul cuoio capelluto unroller, provvisto di micro-punte, in gradodi effettuare una lieve abrasione, per fa-vorire l’attivazione dei fattori di crescitadel capello. Infine si inietta la soluzioneottenuta, per poi procedere al massaggiodel cuoio capelluto che ne favorisca la di-stribuzione. Per entrambe le applicazioninon è richiesta convalescenza: il pazientepuò riprendere immediatamente le attivitàabituali».

controindicazioni nella cura, non ci sononemmeno persone non predisposte a taletrattamento. Naturalmente in medicina dellosport le applicazioni possono essere vera-mente molteplici e dedicate sia alla cura dellesofferenze derivanti da sport logoranti, siaper tutti i traumi legati alla pratica intensa diun’attività sportiva quali lesioni tendinee,tendiniti, patologie legamentose e articolariacute o croniche e lesioni cartilaginee».

Ha sottolineato il fatto che nel tratta-mento non sono presenti controindica-zioni. Perché?«Quest’aspetto è uno dei fondamentali puntidi forza di questa metodologia. Essendo ilPrp prodotto dal sangue del paziente stesso,non possono verificarsi intolleranze o pro-blemi medici di alcuna natura».

Esiste invece il rischio della contami-nazione del plasma?«No, la lavorazione del plasma avviene tra-mite il sistema a camera chiusa, e i tratta-menti vengono tutti eseguiti tramiteautorizzazione dell’Azienda Ospedaliera diPadova e sotto il controllo del Centro Tra-sfusionale».

Per quanto riguarda la medicina este-tica e la tricologia?«Il Prp è particolarmente usato nel rinnova-mento cellulare della cute delle mani del viso,del collo e del decolletè, ma è anche utiliz-zato per l’addome e le gambe. Il risultato ditali applicazioni è una pelle più giovane, con-templando addirittura la cura dell’acne. Su-bito dopo l’applicazione, si apprezza un

Essendo il Prp prodotto dal sanguedel paziente stesso, non possonoverificarsi intolleranze o problemimedici di alcuna natura

Enrico Lazzaro • MEDICINA RIGENERATIVA

Page 162: Sanissimi102012

Chiamata scientificamente alope-cia, la calvizie consiste in unaprogressiva perdita dei capelli. Lecause principali sono fondamen-

talmente due: l’attività degli ormoni ma-schili (androgeni) e la predisposizionefamiliare. Altre cause possono essere lostress, il malfunzionamento della tiroide ola carenza di ferro e di aminoacidi. Recen-

temente è stata approntata unanuova metodologia che ha for-nito risultati estremamente in-coraggianti, mantenendo unprofilo di sicurezza molto ele-vato.Il nome di questa metodica èPRGF (acronimo di PlasmaRich in Growth Factors) che si-gnifica plasma ricco di fattori dicrescita. Si preleva al paziente,in modo assolutamente sterile,un campione di sangue (comeda normale prelievo per gliesami ematochimici) che vieneposizionato per qualche minutoin un’apposita centrifuga. La ro-

OTTOBRE 2012164 SANISSIMI

tazione della centrifuga permette di sepa-rare il campione di sangue in più parti: laparte più pesante (i globuli rossi e i globulibianchi) si deposita sul fondo della pro-vetta, separandosi da quella più leggera,che appare di colore giallastro. Il liquidodi colore giallastro è il plasma, che oltre adessere ricco di acqua, proteine, vitamine emolti elementi chimici, è anche ricco dipiastrine. All’interno delle piastrine si con-centrano numerosi fattori di crescita tissu-tale. Le piastrine sono infatti componentidel sangue che servono principalmente ariparare le ferite; quando una zona dell’or-ganismo viene lesionata, le piastrine si am-massano nella ferita e si legano fra loro, inmodo da creare una rete che favorisce lacoagulazione. Il PRGF sfrutta questo ef-fetto, ma per amplificarlo utilizza propriola centrifugazione del sangue, che viene inquesto modo separato nelle sue diversecomponenti: globuli rossi e bianchi ven-gono separati dalle piastrine, in modo cheil concentrato contenga principalmentepiastrine e fibrina. Così facendo il PRGFdiventa un vero e proprio concentrato pia-strinico, ricco di fattori di crescita che pos-sono velocizzare i processi di guarigionedell’organismo. In ambito tricologico i fattori di crescitahanno offerto risultati estremamente po-

di Matteo Grandi con la consulenza del dottor Matteo Tretti Clementoni

IL PRGF PERMETTE DI ESTRARRE DAL PLASMA LE SOSTANZERESPONSABILI DELLA RIGENERAZIONE DEI TESSUTI. UNA PRATICACHE SI È DIMOSTRATA MOLTO EFFICACE PER RISOLVERE LA CALVIZIE,SENZA EFFETTI COLLATERALI O POSSIBILITÀ DI ALLERGIE E RIGETTO

UNA TECNICACONTRO LA CALVIZIE

Il dottor Matteo Tretti Clementoni, specialista in chirurgia plasticaricostruttiva e direttore sanitario di Hospitadella Medical Center

www.hospitadella.it

MEDICINA RIGENERATIVA • Matteo Tretti Clementoni

Page 163: Sanissimi102012

dica è quello del ringiovanimentocutaneo. Il PRGF è infatti utiliz-zato su volto, dorso delle mani edécolleté, dove i segni dell’in-vecchiamento indotto dal-l’esposizione solare sonomaggiori. Il PRGF, infatti, fa-vorisce un’attenuazione dellerughe e un aumento di spessoree luminosità della pelle ren-dendola più levigata e rimpol-pata. Questa tecnica, inoltre,trova applicazione in odontoia-tria, sia per colmare difetti osseiconseguenti alla malattia paradon-tale (piorrea) che nell’integra-zione della porzione di ossonecessaria a inserire gli impiantidentali ad esempio nei casi di ele-vazione del seno mascellare enelle aree post-estrattive. I fattoridi crescita intervengono nei pro-cessi di guarigione delle ferite evengono utilizzati per accelerarela cicatrizzazione nelle sedi d’in-tervento. Una tecnica che fun-ziona pertanto per patologie moltodifferenti tra di loro.

OTTOBRE 2012 165SANISSIMI

sitivi nel 60-70 per cento dei casi. Dopo3-4 mesi s’inizia a osservare una ricrescitadei capelli, che a volte è molto imponente.I fattori di crescita sono in grado di sti-molare l’attivazione del follicolo piloseba-ceo determinandone l’entrata nella sua fasedi sviluppo (fase anagen). Tale tecnica ri-sulta particolarmente utile nelle fasi nontroppo avanzate di calvizie maschile (I-IVHamilton) e femminile (I-II Ludwig). L’obiettivo è quello di far risvegliare i bulbipiliferi dormienti. La tecnica del PRGFnon presenta inoltre nessun rischio di ef-fetti collaterali per il paziente che si sotto-pone al trattamento. Il sangue prelevato daogni soggetto viene raccolto in provettesterili a circuito chiuso che immediata-mente vengono inserite nella centrifuga. IlPRGF, come ogni altra procedura medica,risente di numerose variabili proprie diogni singolo paziente, che possono modi-ficare anche di molto il risultato finale.I fattori di crescita non sono però impli-cati solo nella crescita dei capelli, ma svol-gono un ruolo estremamente importanteanche nella produzione e nel rimoderna-mento del collagene della pelle. Per talemotivo, un altro utilizzo di questa meto-

I fattori di crescitahanno offerto risultatimolto positivi nel 60-70per cento dei casi.Dopo 3-4 mesi s’iniziaa osservare unaricrescita dei capelli,a volte molto imponente

Matteo Tretti Clementoni • MEDICINA RIGENERATIVA

Page 164: Sanissimi102012

Il Poliambulatorio S. Polo è unastruttura specialistica, sorta a par-tire dagli anni 30, prima come Casa

di Cura e successivamente come Po-liambulatorio. Tutti i locali sono accessibili alle per-sone diversamente abili grazie allapresenza di specifici dispositivi perl’abbattimento delle barriere archi-tettoniche.All’interno svolgono la propria atti-vità di libera professione numerosispecialisti, garantendo un’offerta al-tamente qualificata in un’ampiagamma di differenti specialità: unatrentina quelle presenti ad oggi, cui siaccompagnano le medicine comple-mentari.Tra gli specialisti emergono profes-

sori universitari di fama internazio-nale, due allergologi (di cui una dot-toressa pediatra), un angiologo, trecardiologi, un dermatologo, due spe-cialisti in chirurgia plastica, estetica edella mano, un dietologo, una laseri-sta, due ecografisti, un endocrino-logo, due fisiatri, un ortopedico, unpodologo, un flebologo, un foniatra,una gastroenterologa internista, cin-que ginecologi, due neurologi, dueneurochirurghi, una neurologa pedia-tra, due psicologhe, due psichiatri, unreumatologo, un oncologo, un ema-tologo, un otorinolaringoiatra, unurologo. È operativo anche un servizio per laprevenzione, diagnosi e cura del-l’osteoporosi e delle alterazioni me-

UNA RISORSA POLISPECIALISTICA

Page 165: Sanissimi102012

logia, protesi fissa e mobile,conserva-tiva, ortodonzia adulti e bambini,estetica del sorriso.Nello stesso stabile si trova ancheun’altra società, il Poliambulatorio Ar-cella Sas che, per comodità del pa-ziente, esegue esami strumentali didiagnostica per immagini quali radio-grafie, risonanza magnetica, mam-mografie, TAC, anche con softwareper Dental Scan 3D.Presso la medesima struttura operaun importante e qualificato centro diterapie fisiche e riabilitative utiliz-zando anche apparecchiature al-l’avanguardia come le onde d’urto perla dissoluzione delle calcificazioni.Vi è inoltre la possibilità di eseguireesami diagnostici di laboratorio cli-nico completi, essendoci al pianoterra la Società Arcella Analisi Medi-che Biolab Srl, che da oltre trent’anniopera nel settore.

taboliche e biochimiche dell’osso. Tra le specialità del Poliambulatoriovi è anche l’Oculistica, cui numerosimedici specialisti gestiscono un re-parto dotatosi recentemente di dueimportanti e nuovi strumenti: - il campo visivo computerizzato uti-lizzato per lo studio della sensibilitàluminosa della retina e del nervo ot-tico: una metodica fondamentale perlo studio della patologia glaucoma-tosa e per il monitoraggio della suaeventuale progressione subclinica.L’esame è di facile esecuzione e noninvasivo;- l’OCT (Tomografia Coerenza Ottica),una delle più recenti tecniche diagno-stiche, che permette di ricostruirel’anatomia della retina nella regionemaculare senza effettuare prelievoanatomico.Inoltre, un ambulatorio di odontoia-tria gestito personalmente da un notochirurgo maxillo-facciale, offre unservizio di chirurgia orale e implanto-

Poliambulatorio S.PoloVia Tiziano Aspetti, 106 - 35133 Padova Tel: 049.8643200 [email protected]

Informazione Pubblicitaria

Page 166: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 168 SANISSIMI

NUOVA INFLUENZA,ISTRUZIONI PER L’USOIL VIRUS INFLUENZALE QUEST’ANNO SARÀ PIÙ ACUTO, PERCHÉDIVERSO DA QUELLI DELLE STAGIONI PRECEDENTI. PER QUESTOSARÀ IMPORTANTISSIMO PREVENIRLO CON L’ORMAI CLASSICOVACCINO E OSSERVARE QUALCHE PICCOLA SEMPLICE REGOLA

Con l’inizio dell’autunno è naturale iniziarea preoccuparsi per l’imminente periodo in-vernale e i conseguenti malanni di sta-gione. L’influenza sarà come ogni anno la

protagonista. Dopo due anni di relativa tranquillità,l’inverno alle porte sarà invece contraddistinto daun virus più complesso e acuto. Ci saranno duenuovi ceppi virali, oltre a quello già conosciuto epresente dalla stagione 2009-2010, ossia l’H1N1.Dal punto di vista della patologia non sarà invecediversa dalle altre influenze: cefalee, mialgie, doloriossei-articolari, febbre e tutto ciò che si può ricon-durre a una classica sindrome influenzale. In con-clusione, quello che ci può allertare, ma non certofarci preoccupare oltre misura, sarà l’ampiezza dellasua diffusione. Per questo diventa necessaria unamaggiore attenzione nei confronti delle vaccina-zioni, dando come sempre la precedenza alle cate-gorie a rischio. Pierangelo Clerici, presidentedell’Associazione microbiologi clinici italiani, ciaiuta a fare il punto della situazione. «I due nuoviceppi B e H3N2 troveranno, quindi, la popolazioneimmunologicamente scoperta, per questo la proble-matica potrà nascere dall’entità di diffusione del-l’influenza stessa. Se non si procede con unacampagna vaccinale adeguata, potremmo trovare aletto 5, 6 o anche 7 milioni di italiani».

Quando l’influenza avrà il suo apice e comecomportarsi per limitare gli effetti?«Il suo apice, come per tutte le stagioni influenzali, saràtra dicembre e gennaio. Limitare gli effetti è quasi im-possibile se non si è vaccinati o se non risponde alla vac-cinazione. Si possono attuare però delle norme di igiene

e prevenzione molto semplici: non frequentare ambientiaffollati, come ad esempio il cinema se non si sta troppobene, mettersi sempre una mano davanti alla boccaquando si tossisce o si starnutisce e utilizzare i fazzolet-tini di carta usa e getta in modo da non lasciare virusche circolano. Infine, lavarsi sempre le mani. Anchel’Organizzazione mondiale della sanità lo ha indicatocome prima premura per abbattere il rischio di infe-zione. Sembra strano, ma è stato riscontrato che unacosa banalissima come questa può essere una delle azioniche riducono maggiormente il contagio».

Oltre al virus influenzale quest’anno ci sarannoanche altri virus cosiddetti parainfluenzali. Comeriuscire a distinguerli?«Non vi è un’evidenza clinica tale da poter distin-guere i virus parainfluenzali da quelli influenzali.Sono sostanzialmente sovrapponibili. L’unico rico-noscimento può essere fatto attraverso dei test di la-boratorio di microbiologia. Una cosa che nonavviene mai, tranne nel caso di pandemie e diffu-sioni particolari del virus. L’influenza, infatti, è unapatologia che viene risolta con un trattamento sin-tomatico da parte del medico di base e quasi mai siva a indagare sul virus che ha generato la sindrome.È il medico di famiglia il primo anello della catenadi sorveglianza e per questo dovrebbe essere lui a se-gnalare di aver riscontrato un certo numero di pa-zienti con una determinata sindrome».

A volte si fa l’errore di assumere antibiotici peravere una guarigione più rapida. Quanto può es-sere dannoso questo comportamento e quando in-vece cominciare ad adottarli?

di Teresa Bellemo

VIRUS STAGIONALI • Pierangelo Clerici

Page 167: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 169SANISSIMI

«Non si devono assolutamente assumere durante unfenomeno influenzale, il prodotto antibiotico infattinon ha nessuna finalità distruttiva nei confronti deivirus, ma agisce solo sui batteri. L’antibiotico quindideve essere assunto innanzitutto sempre previa pre-scrizione medica e soltanto nel caso in cui si presen-tassero delle sovra-infezioni batteriche, cosa che puòcapitare, soprattutto in un individuo particolar-mente debilitato a causa dell’influenza. Si può in-correre infatti in un’infezione da streptococcuspneumoniae o da pneumococco e prendere la pol-monite. In questo caso è fondamentale e indispen-sabile intervenire con l’antibiotico. Ma ripeto, maiassumere antibiotici se si ha l’influenza, men chemeno con l’auto-prescrizione. Non serve assoluta-mente a nulla».

Quali sono i soggetti a cui è più consigliato ilvaccino? L’omeopatia può essere un’alternativa suquesto campo?«Per quanto riguarda la vaccinazione, i soggetti a ri-schio sono gli over 65, chi ha patologie croniche car-diache e all’apparato respiratorio, i trapiantati; vienepoi consigliata anche ai bambini che possono pre-

sentare problemi respiratori di natura cronica comel’asma. Dall’anno scorso la vaccinazione è indicataanche per quelle gravide che raggiungeranno il se-condo e terzo quadrimestre di gravidanza nel pe-riodo di picco della diffusione del virus. Questaindicazione fa capire una volta in più che il vaccinoè completamente innocuo. Per le categorie a rischio,compresi tutti gli operatori sanitari, è prevista la gra-tuità della vaccinazione, mentre tutti gli altri che ri-tengono opportuno vaccinarsi dovranno acquistarloin farmacia e farselo somministrare dal proprio me-dico di base o presso gli ambulatori dell’asl. Esisteinfatti – ed è un fattore molto positivo – un’ampiafetta di popolazione che, pur non essendo a rischio,è abituata a vaccinarsi tutti gli anni. Per quanto ri-guarda l’omeopatia, è sicuramente un intervento disostegno. Esistono infatti delle preparazioni che ven-gono assunte preventivamente, in attesa del periodoinfluenzale e sembrano aiutare a difendersi nei con-fronti delle sindromi influenzali e parainfluenzali.In ogni caso l’omeopatia non è un farmaco, quindiper intervenire sull’influenza, sulla febbre e sul do-lore articolare si deve assumere un farmaco sinto-matico».

Non assumere maiantibiotici durante unfenomeno influenzale, nonagiscono infatti contro ivirus, ma solo sui batteri

Pierangelo Clerici • VIRUS STAGIONALI

Pierangelo Clerici, microbiologoe presidente dell’Associazione dei microbiologi clinici italiani

Page 168: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 170 SANISSIMI

I VIRUS CHE MINACCIANOIL VECCHIO CONTINENTELE MIGRAZIONI, I VIAGGI E LE VARIAZIONI CLIMATICHE STANNOCONTRIBUENDO A MODIFICARE IN MANIERA RADICALE L’EUROPA.SI STANNO DIFFONDENDO NUOVI VIRUS E CERTE CATTIVE ABITUDINITIPICAMENTE OCCIDENTALI ACUISCONO IL PROBLEMA

Lo scenario europeo delle malattieinfettive sta affrontando delle tra-sformazioni che si allineano aquelle che stanno avvenendo con-

temporaneamente a livello sociale. Sistanno, infatti, diffondendo molte patolo-gie che finora erano proprie di paesi extra-europei e che l’Europa non conosceva. Ifattori principali sono innanzitutto lamaggior frequenza dei viaggi internazio-nali, le variazioni climatiche, gli scambi ei commerci. Siamo dunque alle prese conpatologie virali nuove. L’esempio classico èquello delle febbri emorragiche, i virus chele causano stanno arrivando dall’Est euro-peo e dalla Turchia e sono sempre più dif-fusi. Ci sono poi altri virus che arrivanodal Sudamerica seguendo i flussi migratoriverso la Spagna o quelli provenienti dalMaghreb e dal basso Mediterraneo perquanto riguarda l’Italia. Tutti questi mo-vimenti banalmente turistici o dovuti amotivi politico-sociali creano un rimesco-lamento che sta progressivamente azze-rando il panorama tradizionale dellemalattie infettive in Europa. A queste di-namiche si aggiungono anche le conse-guenze dei comportamenti che da decennio soltanto da pochi anni stanno pren-dendo piede nella società europea: l’usodistratto degli antibiotici e la recente dif-fidenza attorno ai classici vaccini contro ilmorbillo o la rosolia rischiano di alterare

ulteriormente il panorama. Ne parliamocon Giuseppe Cornaglia, professore al-l’Università di Verona e fino alla scorsaestate presidente dell’Escmid, la Societàeuropea di microbiologia clinica e dellemalattie infettive.

In quest’ultimo periodo si riscontraun ritorno del virus della tubercolosi inEuropa. Quali le possibili cause?«Questa diffusione è in parte legata alle di-namiche migratorie, ma per la tubercolosiil problema è legato soprattutto all’au-mento della resistenza del virus alla tera-pia. Abbiamo quindi l’aumento dei casima anche un estensione di batteri multi-resistenti. Addirittura ci sono delle teorieriguardo un aumento di batteri para-resi-stenti che non possono cioè essere trattatiefficacemente con nessun farmaco dispo-nibile».

A questo proposito alcuni batteri sem-brano appunto resistere maggiormenteall’antibiotico. Quali i motivi principalidi questa dinamica?«Questo è un problema molto grosso chenon nasce ora ma circa trent’anni fa. Ilproblema è che adesso si sta manifestandoin tutta la sua importanza. Ci sono moltepatologie, non solo a livello ospedaliero,ma anche banali problemi ambulatorialilegati a batteri che cominciano a essere

di Teresa Bellemo

MALATTIE INFETTIVE • Giuseppe Cornaglia

Page 169: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 171SANISSIMI

molto difficili da trattare e alcune volte,francamente, non abbiamo nessuna sceltaterapeutica disponibile».

In questi casi la responsabilità è sol-tanto della maggior resistenza del batte-rio o ci sono delle implicazioniattribuibili ai cittadini?«C’entrano entrambe le cose. Ci sono si-curamente dei comportamenti sbagliati daparte delle persone ma, d’altra parte, i bat-teri sono notoriamente molto furbi e sfrut-tano tutti i varchi che lasciamo aperti. Ibatteri forse riuscirebbero lo stesso a com-battere e superare gli ostacoli, ma di certogli stiamo facilitando il compito. Gli anti-biotici sono farmaci che si usano solo con-tro i batteri, invece non solo da oggi c’èl’abitudine di utilizzarli ad ampio spettroper curare patologie che non sono di na-tura batterica. Inoltre, è diffusa l’abitudinedi abbondare con le quantità e di fare pre-scrizioni disordinate. Io metterei l’accento,quindi, sull’abuso degli antibiotici e anchesul loro cattivo uso. Usare antibiotici sba-gliati o inefficienti per quel batterio in si-tuazioni che non lo richiedono puòprovocare risposte inverse, ad esempio unaresistenza a quell’antibiotico. Se non uc-cido subito il batterio gli do il tempo dipensarci e sviluppare la contromisura fa-cendo così un danno enorme».

Stanno tornando anche alcune malat-tie tipiche dell’infanzia come il morbillo,la pertosse, la varicella. Quali sono lemancanze dei cittadini a questo riguardo?«Enormi. Proprio questo è uno dei filiconduttori delle recenti campagne deglienti internazionali, soprattutto di Stoc-colma e dell’Ecdc, il Centro europeo perla prevenzione e il controllo delle malattie.L’Irlanda, per esempio, ha avuto dei grossiproblemi dovuti al calo del tasso di vacci-nazione contro il morbillo, che ha provo-cato un ritorno di questa malattia nonsempre benigna, soprattutto se non la sicontrae nell’infanzia. Oggi ci sono già av-visaglie che delineano un fenomeno simileper la rosolia. Sia l’Ecdc che l’Organizza-zione mondiale della sanità sono allertatesu questo fronte proprio perché la diffi-denza sulle vaccinazioni e certi movimentianti-vaccinali presenti in tutta Europastanno creando un danno enorme a tuttala comunità».

Esistono terapie alternative al vaccinocome qualcuno suggerisce?«No, il vaccino non è terapia ma preven-zione. Non esistono alternative. La cosaparadossale è che gli argomenti degli anti-vaccinali sono abbastanza simili a quellidei primi che si opponevano alla vaccina-

Giuseppe Cornaglia • MALATTIE INFETTIVE

Giuseppe Cornaglia, professore di microbiologia clinica all’Università di Verona

Page 170: Sanissimi102012

Nel caso dell’epidemia H1N1,la cosiddetta suina, gliallarmismi e i tamtam sul webhanno soffocato un dibattoscientifico molto serio

OTTOBRE 2012 172 SANISSIMI

zione nell’Ottocento. Il mondo quindinon è cambiato così tanto, ma dal nostropunto di vista è cambiato molto. Sfidochiunque a guardare un telefilm, un film oa leggere un libro ambientato in quel-l’epoca e non inorridire di fronte al nu-mero di persone che morivano di vaiolo,di tifo o di altre malattie che oggi debel-liamo. Vorrei che queste persone capisseroquale poteva essere il dolore di una madreche vedeva i propri figli nati malformati acausa della rosolia. Il mondo prima delvaccino non era un posto più bello ri-spetto a quello di oggi. E questo lo dob-biamo alla vaccinazione».

Una delle principali motivazioni dellanascita di questi movimenti è il rischioche certe vaccinazioni fatte in età precocepossano danneggiare il bambino tanto dacausare a volte l’autismo.«Quello dell’autismo è stato uno dei motiviper cui la vaccinazione contro il morbillo èandata incontro a un ostracismo. Il fatto èche la correlazione è stata smentita da un

lungo lavoro e da pubblicazioni su rivistemolto autorevoli. Come spesso accade,però, si diffonde molto più rapidamente lanotizia negativa piuttosto che quella posi-tiva, per cui si è data più importanza allaminaccia piuttosto che al messaggio rassi-curante della comunità scientifica. La stessacosa è accaduta con l’epidemia H1N1, lacosiddetta suina. Gli allarmismi e i tamtamsu internet hanno soffocato un dibattoscientifico molto serio che non è stato ab-bastanza visibile. In questo caso la dimo-strazione sarebbe sotto gli occhi di tutti.Uno dei cavalli di battaglia degli anti-vacci-nali era, infatti, che il vaccino non era statotestato a sufficienza ed era stato lanciato sulmercato troppo in fretta solo per favorire leindustrie farmaceutiche. Anche ammet-tendo che queste critiche avessero un senso,la sperimentazione “naturale” data dall’usodel vaccino in tutta Europa ha fornito nu-meri ampiamente superiori a qualunquesperimentazione e ci ha dimostrato che ilvaccino, nella maggioranza dei casi, era per-fettamente innocuo».

MALATTIE INFETTIVE • Giuseppe Cornaglia

Page 171: Sanissimi102012
Page 172: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012174 SANISSIMI

L’aumento delle malattie allergiche èun fenomeno al quale assistiamoormai da mezzo secolo. Negli anniCinquanta appena il 5 per cento

della popolazione era colpita da allergia, men-tre, allo stato attuale, si parla di percentuali chevariano dal 20 al 25 per cento. Anche la tipo-logia delle malattie allergiche è in progressivoaumento. Come spiega il dottor Gennaro Ma-ietta – responsabile dell’ambulatorio di Aller-gologia accreditato con l’Asl Lecce Nord econsulente scientifico del dipartimento di Im-munologia del laboratorio Pignatelli dellastessa città, nonché membro attivo dell’Acca-demia Europea di Allergologia e ImmunologiaClinica –, che da circa 20 anni studia i mec-canismi alla base delle malattie allergiche, in-dirizzando la sua attenzione sui basofili.

Perché assistiamo a un forte aumentodelle allergie?«L’incremento delle malattie allergiche è do-vuto allo stile di vita occidentale, caratterizzatoda un’estrema attenzione all’igiene, all’attentaprevenzione delle malattie infettive, all’uso ec-

cessivo di antibiotici, anche negli alimenti.Questo ha ridotto in maniera importante ilcontatto tra il nostro sistema immunitario etutta una serie di agenti infettivi, in particolarmodo quelli responsabili di malattie a contagioorofecale, che avevano, un tempo, un effettoprotettivo sull’insorgenza delle allergie. Il ri-sultato è che il nostro sistema immunitario,“disoccupato” per mancanza di particolari ma-lattie infettive, reagisce verso sostanze normal-mente innocue, come pollini, acari ealimenti».

Come avviene la reazione del sistemaimmunitario?«Quando il sistema immunitario del soggettoallergico si trova in contatto con alcune deter-minate sostanze, inizia una reazione anormaleverso di esse. Gli esecutori materiali della rea-zione allergica sono i basofili. Questi, insiemeai mastociti – i primi nel sangue e i secondisulle mucose –, catturano, per esempio, il pol-line che penetra nella cavità nasale o nella mu-cosa oculare e, di conseguenza, si attivano,producendo una serie di sostanze. Una di que-ste è ben conosciuta: l’istamina, responsabiledei fenomeni di prurito, starnutazione, lacri-mazione, asma, gonfiore della gola, fino a qua-dri particolarmente gravi come lo shockanafilattico. Sebbene non sia possibile guarireda un’allergia, si può insegnare al sistema im-munitario del soggetto allergico a reagire inmaniera “inoffensiva” verso i bersagli che hascelto. E questo è possibile solo utilizzando ilvaccino».

di Valerio Germanico

PERCHÉ AUMENTANOLE ALLERGIE IL FENOMENO OGGI COLPISCE

IL 25 PER CENTO DELLAPOPOLAZIONE, APPENAIL 5 PER CENTO MEZZOSECOLO FA. GENNAROMAIETTA SPIEGA LE CAUSEE IL RUOLO DEI BASOFILI:ESECUTORI MATERIALIDELL’ALLERGIA

Il dottor Gennaro Maietta,immunologo leccese

[email protected]

MALATTIE ALLERGICHE • Gennaro Maietta

Page 173: Sanissimi102012
Page 174: Sanissimi102012

EDITORIALE

176 SANISSIMI OTTOBRE 2012

L’eccesso di cibo, la manipolazione deglialimenti, l’uso di coloranti e conservanti,l’inquinamento ambientale, lo stress psi-cofisico sono tutti nemici del nostro stato

di salute e, oggi più che mai, determinano un sen-sibile incremento di allergie e intolleranze alimentarinegli adulti e sempre più nei bambini.Le manifestazioni cliniche di un’allergia o di un’in-tolleranza possono interessare numerosi organi e ap-parati con modalità differenti per cui, se è facilecollegare un caso di rinite, di orticaria o di asma afenomeni allergici, sicuramente lo è meno quando lamanifestazione si presenta come una reazione gene-rale e diffusa. Nei bambini al primo anno di vita, lasintomatologia più frequente riguarda l’apparato ga-stroenterico con coliche addominali, reflussi, diarreee/o l’apparato cutaneo con quella che viene definita“dermatite atopica” che si manifesta con prurito,crosta, pelle secca e desquamata. Con l’avanzare degli anni, allergie e intolleranze in-teressano molto più spesso l’apparato respiratoriocon riniti, tonsilliti, ipersecrezione di muco. Ac-canto ai sintomi riferibili a un solo organo o appa-rato, si possono inoltre osservare anche espressionidi coinvolgimento generali con tipici disturbi delcomportamento. La ricerca e l’eliminazione dellecause scatenanti - quali intolleranze, carenze vita-miniche, flora intestinale alterata - è sicuramente ilprimo passo da fare, ma non il solo. A questo primostep deve seguire l’impostazione di un’alimentazioneequilibrata che, con l’apporto dei giusti nutrienti,rimetta in sesto e fortifichi tutti i mattoni di unavita sana. Nei soggetti adulti, un validissimo aiutoviene dato anche dalla pulizia dell’intestino, idro-

colonterapia, e dall’agopuntura.All’interno del nostro organismo, in un rapportosimbiotico, sono presenti batteri di varie specie etutte le condizioni che alterano l’equilibrio traospite e microbo, portano alla malattia. Tra le in-numerevoli funzioni della microflora intestinale, uncenno particolare va dato alla sua funzione di or-gano immunitario per eccellenza, per cui una sua al-terazione determina una variazione del sistema didifesa intestinale con esiti di ipo o iperattività che simanifestano con sintomi di intossicazione cronicao di allergia. Una pulizia efficace e un riequilibriodella flora permette all’organismo di difendersi datutti gli agenti stressogeni e acquistare e mantenerela sua funzione di “dogana”. Oggi la conoscenzascientifica dimostra sempre più che la materia, at-traverso le molecole che la compongono, viene re-golata da forze elettromagnetiche che stabilisconopercorsi che portano all’equilibrio dei vari apparatie organi nel campo umano. Sotto questa luce, l’ago-puntura è un ulteriore aiuto per risolvere quellosquilibrio energetico che determina le allergie.

di Maria Giovanna Orlando

IDROCOLONTERAPIAE AGOPUNTURACONTRO LE ALLERGIE

La dottoressa Maria Giovanna Orlando, agopuntore e nutrizionista,è specializzata nella cura dell’intestino e nel trattamento di idrocolonterapiapresso il centro romano Genesis® [email protected]

Page 175: Sanissimi102012
Page 176: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012178 SANISSIMI

«Ogni anno in Italia nasce unbambino sordo ogni mille,ed è fondamentale che talepatologia venga diagnosti-

cata precocemente per evitare che si instaurinoproblemi di linguaggio, disturbi relazionali ecomportamentali». Lo rileva la dottoressa Do-natella Croatto del Centro Medico di Fonia-tria, che si occupa della prevenzione,diagnostica, terapia (medica e chirurgica) e ria-bilitazione logopedica. «Fin dalla nascita – afferma l’esperta – ognibambino è esposto alle parole, sviluppando lacomprensione e la produzione del linguaggio.La presenza di un deficit uditivo alla nascitainterrompe tale processo, impedendo l’ap-prendimento verbale».«Alla diagnosi – continua la dottoressa Cro-atto – deve seguire un percorso riabilitativo ar-

CURARELA SORDITÀ INFANTILE

ticolato, in cui convergono diverse compe-tenze e strutturato su due tappe: la protesizza-zione e l’adattamento protesico (cioè laregolazione delle protesi acustiche in funzionedel grado di perdita uditiva) e l’avvio del trat-tamento riabilitativo logopedico. Per quantoriguarda la prima tappa, grazie all’adozione distrategie digitali nelle protesi e all’avvento degliimpianti cocleari, che sostituiscono a pieno ti-tolo una coclea mal funzionante, è possibilenella stragrande maggioranza dei casi ottenereottimi risultati percettivi e verbali, a patto chevengano attuate strategie riabilitative adeguate.Per quanto concerne il trattamento logope-dico, che è il cuore della riabilitazione, inizial-mente verte sul training acustico, sull’avvio deiprerequisiti cognitivi alla comunicazione, e sulcounseling ai genitori; in seguito può essereaffiancato da altri interventi quali la psicomo-tricità, e la musicoterapia». Un aspetto centrale delle attività messe incampo per la cura della sordità infantile, è lamultidisciplinarietà, realizzata all’interno delCentro Foniatria dove «c’è la possibilità per au-diologi, foniatri, otochirurghi, neuropsichiatriinfantili, logopedisti, audiometristi e audio-protesisti, psicologi, neuropsicomotricisti di la-vorare fianco a fianco all’interno di una vera epropria rete riabilitativa sinergica, che copretutte le tappe, dalla diagnosi alla protesizza-zione, all’intervento chirurgico qualora neces-sario, alla riabilitazione, consentendo diottenere il massimo dei risultati grazie al con-tinuo confronto tra operatori ed alla condivi-sione di informazioni e competenze».

di Anastasia Martini

LA DIAGNOSI DELLA SORDITÀ FATTA IN TEMPI RAPIDI, PUÒ CONSENTIREDI PREVENIRE GRAVI DISTURBI, CON CONSEGUENTI DISAGI SOCIALIPER IL BAMBINO. LO SOTTOLINEA DONATELLA CROATTO

Il Centro MedicoFoniatria ha sede

a Padovawww.centrofoniatria.it

FONIATRIA • Donatella Croatto

Page 177: Sanissimi102012
Page 178: Sanissimi102012

180 SANISSIMI OTTOBRE 2012

di Marco Tedeschi

In Italia gli investimenti per la diagnosie il controllo delle malattie infettivenon sempre sono sufficienti per co-prire tutte le necessità. Nuovi virus,

agenti d’infezioni tropicali che oramaisono presenti anche nei nostri Paesi, e so-prattutto quelle che ormai vengono definitele piaghe del nostro millennio, ovvero le in-fezioni da batteri resistenti a tutti gli anti-biotici, sono solo alcune delle nuovesituazioni appartenenti alla sfera delle ma-lattie infettive. «L’Unione Europea – spiegala professoressa Maria Paola Landini, Diret-tore dell’Unità Operativa di Microbiologiadell’azienda Ospedaliero-Universitaria di

Bologna – ha collocato il problema del con-tenimento dell’antibiotico-resistenza tra lepriorità sanitarie da affrontare. Anche ilMinistro Balduzzi ne ha parlato con tonipreoccupati. Speriamo che seguano fatticoncreti tra cui il potenziamento della retedi laboratori di Microbiologia clinica». Un mondo che, come per i laboratori diPatologia clinica, sta andando sempre dipiù verso l’automazione.

A che punto siamo con l’automazionenei laboratori di microbiologia clinica?«L’automazione sta prendendo sempre piùcampo, anche se con un certo ritardo do-

MICROBIOLOGIA IN FASE LIQUIDA, OVVERO LA POSSIBILITÀ DITRASFORMARE QUASI TUTTI I MATERIALI PATOLOGICI IN UN’UNICAFORMA, CIOÈ IN LIQUIDI. È STATO QUESTO UNO DEI PASSAGGI CHE HAPERMESSO L’AUTOMAZIONE IN MICROBIOLOGIA. L’ANALISI DELLAPROFESSORESSA MARIA PAOLA LANDINI

L’AUTOMAZIONE NELLAMICROBIOLOGIA CLINICA

MICROBIOLOGIA • Maria Paola Landini

Page 179: Sanissimi102012

181SANISSIMIOTTOBRE 2012

vuto al fatto che alcuni aspetti del lavoro chetradizionalmente viene svolto nei laboratoridi microbiologia clinica possono essere defi-niti “artigianali”. Basti pensare a quanti di-versi materiali patologici ci vengono inviati(urina, sangue, feci, saliva, aspirati bron-chiali, espettorati, frammenti bioptici, tam-poni, pezzi di unghie, di capelli, pus,sperma) ognuno dei quali deve essere trat-tato in modo diverso. Per di più, da sempre,ognuno di questi campioni arriva in un con-tenitore differente. È ovvio, quindi che l’au-tomatizzazione è stata complessa. Inoltrenon dimentichiamo che in questi materialinoi ricerchiamo la presenza di batteri e viruspatogeni per l’uomo, con ovvi problemi disicurezza per gli operatori, ma anche di com-plicazione per l’automazione. Questi aspettiperò sono stati in buona parte superati el’automazione è ormai entrata anche nei la-boratori di microbiologia che erano fermialla fine del 1800 con le tecniche di RobertKoch e Richard Petri».

Avete dovuto fare modifiche sui ma-teriali da analizzare per poterli avviareverso l’automazione?«Certamente. Per prima cosa abbiamo do-vuto cambiare i contenitori e renderli il piùuniformi possibile e non è stato facile vistoil numero dei diversi materiali e il fatto cheli riceviamo da 10 diversi Ospedali e 120diversi punti prelievo. E poi abbiamo cer-cato di trasformare la maggior parte deimateriali in campioni in fase liquida».

Cosa significa?«In realtà abbiamo seguito un’idea diCopan che, per puntare all’automatizza-zione, ha ideato il concetto di microbiolo-gia in fase liquida, cioè la possibilità ditrasformare tutti o quasi tutti i materialipatologici in un’unica forma, cioè in li-quidi. Avere tutti (o quasi) i campioni pre-levati dai pazienti in forma liquidapermette l’automazione attraverso ununico sistema automatico con riflessi posi-tivi in termini di flusso di lavoro, ripetibi-lità dei risultati, formazione del personalee, non ultimo, i costi».

In questo contesto si inserisce il si-stema WASPLab. Di cosa si tratta?«Grazie alla disponibilità del campione infase liquida (LBM), è oggi possibile realiz-zare in laboratorio quella rivoluzione orga-

La professoressaMaria Paola Landini

Siamo stati uno dei primi laboratori inItalia ad adottare il sistema WASPLab.La sperimentazione ci ha fatto subitoconstatare i vantaggi derivati dal suoutilizzo

¬

Maria Paola Landini • MICROBIOLOGIA

Page 180: Sanissimi102012

182 SANISSIMI OTTOBRE 2012

possiamo contare su un’assoluta accura-tezza del processo lavorativo sviluppatodallo strumento, garantita dal controllocontinuo di ogni singola fase operativa, esu un elevato livello di sicurezza per l’ope-ratore in quanto tutte le operazioni di con-tatto diretto con il campione biologico eterreni vengono eliminate».

Su quali presupposti anche lei hascelto di utilizzare il sistema WASPLab?«Sulla base di una valutazione dello stru-mento e di strumenti analoghi abbiamomesso in evidenza: maggiore uniformità eripetibilità, ma soprattutto distinzionedelle singole specie in colture miste, piut-tosto che batteri specifici».

Da quanto tempo lo utilizza? «Siamo stati uno dei primi laboratori inItalia ad adottare il sistema WASPLab. Ab-biamo iniziato a usare la prima versione delWASPLab, meno completo di quello at-tuale, all’inizio del 2009 in fase sperimen-tale e nel settembre 2009 stabilmente inquanto la sperimentazione ci aveva fattoconstatare i vantaggi derivati dal suo uti-lizzo».

Questa strumentazione viene utiliz-zata regolarmente presso il Policlinico S.Orsola di Bologna?«Da quando è stato introdotto non ne ab-biamo più fatto a meno. Anche una partedel personale tecnico che all’inizio era titu-bante, velocemente si è convinto. Del restol’introduzione dell’automazione ha per-messo al personale tecnico di dedicarsimaggiormente a compiti più elevati. Direiche nel complesso l’introduzione dell’au-tomazione favorisce l’aumento del livellodell’attività svolta in laboratorio, sempreche le risorse umane vengano lasciate alloro posto. Purtroppo i tempi che stiamo

nizzativa da tanto tempo auspicata, grazieall’introduzione di una stazione roboticapre-analitica per batteriologia. In compa-razione al lavoro manuale, l’acquisizionedell’automazione WASPLab introducemolteplici vantaggi e apporta numerosi be-nefici. Innanzitutto la sicurezza dell’opera-zione, in secondo luogo l’accuratezza e ilcontrollo delle fasi operative, la qualitàproduttiva è inoltre maggiore e la forza la-voro viene notevolmente ridistribuita. Nonultimo, è possibile avere una tracciabilitàprecisa. Praticamente grazie al WASPLab

¬

In comparazione al lavoro manuale,l’acquisizione dell’automazioneWASPLab introduce molteplici vantaggie apporta numerosi benefici

MICROBIOLOGIA • Maria Paola Landini

Page 181: Sanissimi102012

183SANISSIMIOTTOBRE 2012

ne beneficiano. Vorrei sottolineare ancheun altro aspetto positivo, che è quello diuna miglior possibilità di identificare infe-zioni causate da due o tre patogeni diversi.La semina automatica infatti separa moltobene le colonie permettendo di capire me-glio se in un determinato campione, vi èuna sola specie batterica, oppure due omolte».

La strumentazione di cui parliamo èun esempio di come i laboratori di mi-crobiologia clinica possano compiere de-cisivi passi in avanti per la diagnosi diimportanti patologie infettive. Si puòautomatizzare di più?«Certamente un’automatizzazione mag-giore sarebbe possibile e auspicabile. Io ve-drei bene una fase preanalitica comune trala batteriologia e la virologia e magarianche il molecolare».

Il sistema robotico-preanalitico può vantare unaproduzione e una tecnologia italiana. Realizzatoa Brescia dalla Copan Italia Spa è distribuito in

Italia da a.d.a. srl. In programma ci sono anche ul-teriori passi in avanti per una sempre maggiore au-tomazione nel processo. È in fase di studio unanuova strumentazione che potrà leggere anche lepiastre, le metterà in termostato nella posizionevoluta e se trova il positivo lo evidenzierà per fardecidere cosa fare. Parte delle attività successive,necessarie a identificare quali patogeni sono pre-senti nel campione, possono essere svolte da que-sto stesso sistema. In questo modo l’unica opera-zione da effettuare manualmente resterà ilprelievo. Implementando questo tipo di tecnologiepotrebbero bastare 3 laboratori di microbiologiaper l’intera città di Milano la cui funzione potrebbegarantire una copertura molto più estesa del ser-vizio oggi fornito, riducendo i tempi di lavorazionee aumentando significativamente la qualità dei ri-sultati prodotti.

LA TECNOLOGIA ITALIANADIETRO WASPLAB

attraversando sono tali per cui non semprel’auspicato va a buon fine».

La sicurezza degli operatori è un temaancora più difficile in questo campo.«Il nostro lavoro ci mette a contatto conmateriali biologici potenzialmente perico-losi poiché sono stati prelevati da pazientiche hanno le più diverse infezioni, e quinditutto il personale è a rischio infettivo. Il ri-schio è ben conosciuto e controllato attra-verso idonei strumenti di protezioneindividuale e una formazione adeguata, maqualunque cosa si può fare per diminuire illivello di rischio, deve essere fatta. Il ri-schio, grazie all’automazione, è notevol-mente diminuito poiché il personale vienemeno a contatto con i materiali patologicidei pazienti. Praticamente si tocca il mate-riale nel momento dell’accettazione in la-boratorio, nel momento dell’introduzionein WASP e poi quando, finito il processo,lo si elimina negli idonei contenitori o losi conserva per eventuali utilizzi ulteriori».

Può fare un esempio di come è mi-gliorata la precisione nell’esecuzionedelle indagini?«Non vi è dubbio che la variabilità dovutaalle diverse modalità di lavoro del personaleè completamente abolita. Ora tutto vieneeseguito nello stesso modo. Basta pensareche prima si era costretti a ripetere il 5-10per cento delle semine dei materiali su pia-stra per problemi tecnici legati all’opera-tore. Oggi non più».

Migliora la diagnosi di qualche infe-zione in particolare?«In effetti alcuni patogeni (ad esempioStreptococco agalactiae, Stafilocco Mrsa,Escherichia coli e Candida) vengono isolatimeglio rispetto alle metodiche manuali e,quindi, i pazienti infettati da questi agenti,

Maria Paola Landini • MICROBIOLOGIA

Page 182: Sanissimi102012

NELL’AMBITO DEI DISPOSITIVIMEDICI AUMENTANOLE NORME TECNICHEE LA CONSAPEVOLEZZADELLE AZIENDE SANITARIE,MA NON L’ARMONIZZAZIONECON LE PROCEDUREPROPOSTE. NE PARLAGIUSEPPE RUCCI

di Emanuela Caruso

DISPOSITIVIIN SICUREZZA

L’emissione delle norme tecniche ar-monizzate Uni En Iso 7396-1 e7396-2 ha reso possibile un’evolu-zione profonda nell’ambito dei di-

spositivi medici, in particolare degli impiantiper la distribuzione di gas medicinali. Evolu-zione che ha portato alla formalizzazione diuna procedura di gestione dei rischi finaliz-zata a identificare le cause e le situazioni peri-colose in relazione agli obiettivi di sicurezza, eall’introduzione di una linea guida per la ge-stione operativa degli impianti stessi destinata

ai gestori delle strutture sanitarie.Come spiega Giuseppe Rucci, am-ministratore delegato della MedicalDevice Factory, impresa specializ-

zata proprio nella progettazione, installazione,marcatura Ce, manutenzione e assistenza postvendita di dispositivi medici: «Il fine ultimo diqueste norme è quello di garantire il continuoe sicuro funzionamento di un impianto nelsuo intero ciclo di vita, coinvolgendo in modoattivo le figure sanitarie in operazioni legateall’utilizzo dei gas medicinali».

In Italia, quanta attenzione si presta alparticolare ambito degli impianti medici equanto, pubblico e privato, investono in talsenso?«In Italia, l’attenzione agli sviluppi della ge-stione degli impianti e dei dispositivi medicie alle conseguenti implicazioni sotto il profilodelle responsabilità dei fabbricanti e degli uti-lizzatori è piuttosto viva, e lo dimostrano i nu-merosi seminari e convegni organizzati sultema soprattutto dalle associazioni di catego-ria e dagli stessi fabbricanti. Resta, invece, ca-rente l’iniziativa pubblica, forse anche a causadella criticità economica del periodo».

Quanto sono consapevoli le aziende sa-nitarie delle responsabilità legali cui vannoincontro?

184 SANISSIMI

DISPOSITIVI MEDICI • Giuseppe Rucci

Giuseppe Rucci,amministratore delegato della

M.D.F. Srl di Bitonto (BA)www.mdfsrl.it

OTTOBRE 2012

Page 183: Sanissimi102012

«Nonostante le aziende sanitarie possano ri-tenersi sufficientemente consapevoli delle re-sponsabilità cui vanno incontro nellagestione degli impianti e dispositivi medici,rimane da denunciare l’inadeguata armoniz-zazione alle procedure proposte dalle normetecniche. Infatti, sono ancora poche le realtàsanitarie che possono vantare l’adozione diun organigramma delle figure centrali per ilfunzionamento degli impianti e per la salva-guardia della salute e della sicurezza di pa-zienti e operatori, come invece vienealtamente suggerito nell’Appendice G dellanorma Uni En Iso 7396-1».

Tra i servizi più recenti e interessantidella M.D.F. si colloca quello relativo allasanitizzazione degli ambienti di aggrega-zione sociale, quali scuole, ospedali, labo-ratori e mezzi di trasporto pubblico. Qualè stato l’iter sperimentale seguito in meritoe attraverso quali procedure oggi riuscite aridurre la contaminazione biologica degliambienti?«La sperimentazione è stata portata avanti tra-mite una serie di prove, effettuando il serviziodi sanitizzazione in diversi ambienti e in pre-senza di differenti condizioni. Si è provvedutoa quantificare la carica batterica presente nel-l’ambiente prima e dopo il servizio e a con-frontarne i risultati alla luce dei criteri diaccettabilità in uso nei vari settori. La M.D.F.

ha eseguito i primi test incollaborazione con il Di-partimento di ScienzeBiomediche e Oncologiadell’Università deglistudi di Bari, e insiemeabbiamo valutato in par-ticolare l’attività sanitiz-zante del perossidod’idrogeno al 4 per centosu ceppi multiresistentidi origine umana, responsabili di compli-canze infettive sia in ambito comunitario cheospedaliero. I risultati hanno confermatol’efficacia del nostro sistema di sanitizzazionesu tutti i ceppi nosocomiali testati, otte-nendo una riduzione della concentrazionebatterica del 40-50 per cento, valori in lineacon i range di accettabilità prescritti dallenorme di settore vigenti».

Su quali tipologie di ambienti interve-nite con il servizio di sanitizzazione?«Gli interventi di sanitizzazione più rile-vanti vengono eseguiti in ambito ospeda-liero, soprattutto privato, e in altri settorinei quali la sperimentazione ha già portatoal raggiungimento di ottimi risultati, set-tori quali l’alimentare e lo scolastico. Tragli obiettivi futuri dell’azienda c’è sicura-mente quello di espandere questa tecnicaanche ad altri comparti».

185SANISSIMI

La sperimentazione nell’ambitodella sanitizzazione degli ambienticomunitari e ospedalieriha portato a una riduzionedi circa il 50 per centodella concentrazione batterica

Giuseppe Rucci • DISPOSITIVI MEDICI

OTTOBRE 2012

Page 184: Sanissimi102012

186 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Èormai un dato di fatto che l’invec-chiamento della popolazione conti-nuerà a rappresentare uno deicambiamenti strutturali più signifi-

cativi dei prossimi anni. Alcune ricerche por-tate avanti dall’Onu hanno infatti stimato cheintorno al 2050 il numero di ultrasessantennitoccherà circa i due miliardi. A fronte di untale progressivo fenomeno di invecchiamentodegli essere umani sono stati individuati treimportanti fattori che giocheranno un ruolodi primo piano negli anni a venire: l’inevita-bile incremento delle malattie legate alla vec-chiaia; la crescita della già ben sviluppataattività dell’industria farmaceutica; e l’espan-sione del settore delle tecnologie medicali.Quest’ultimo, in particolare, trarrà ulteriorivantaggi anche dall’aumento del benessere edalla crescita economica dei nuovi paesi emer-genti. Nello specifico settore delle tecnologie

medicali si colloca la ATS, Applicazioni Tec-nologie Speciali, di Torre de’ Roveri, in pro-vincia di Bergamo. «Da trent’anni –commenta Tiziana Fantoni, presidente dellasocietà – produciamo e commercializziamo,sia in Italia che all’estero, apparecchiature elet-troniche, elettriche e meccaniche per uso me-dicale. Tra quelle più richieste al momentofigurano i sistemi di diagnostica per immaginie le tecnologie radiologiche mobili da utiliz-zare durante interventi in tempo reale».Dal 1981, anno di inizio della loro attività, adoggi, il progresso tecnologico ha rivoluzionatoogni ambito produttivo. In tal senso, la ATSha assistito e preso parte nello sviluppo pro-duttivo e applicativo di tecnologie per usomedicale. «Il progresso tecnologico di questiultimi tre decenni – continua la Fantoni – hapresentato al settore e al mercato davverotante novità e innovazioni. Tra le evoluzioni

IL SETTORE DELLETECNOLOGIE PER USOMEDICALE È UNO DI QUELLICHE NON CONOSCE PAUSEIN MERITO ALLO SVILUPPODI INNOVAZIONI E NUOVEAPPARECCHIATURE.TENDENZA QUESTACHE CONTINUERÀ ANCORANEGLI ANNI A VENIRE.L’ESPERIENZA DELL’ESPERTATIZIANA FANTONI

di Emanuela Caruso

INNOVAZIONINELLE TECNOLOGIEPER USO MEDICALE

La ATS Srl ha sedea Torre de’ Roveri (BG)www.atsmed.it

APPARECCHIATURE MEDICALI • Tiziana Fantoni

Page 185: Sanissimi102012

187SANISSIMIOTTOBRE 2012

più importanti possiamo citare l’uso sistema-tico delle tecnologie digitali sia con micro-processori che con architetture Pc, latrasmissione di immagini con tecnologie wi-reless, e la trasmissione, l’archiviazione e laconsultazione delle immagini diagnostiche at-traverso l’impiego di sistemi informatici e dicomunicazione chiamati Pacs. Molto rilevanteè stata anche l’introduzione di tecnologie diimmagine composte da amplificatori di bril-lanza e da telecamere digitali per diagnostichea raggi X a bassa dose; e di sistemi di imma-gine formati da detettori matriciali, i cosid-detti Flat Panel, per diagnostichecompletamente digitali filmless».Poi la dottoressa passa a illustrare le ultime no-vità prodotte da ATS e come funzionano.«L’ultima innovazione che abbiamo presen-tato al mercato e ai clienti è un’apparecchia-tura mobile per radiografie con sensori FlatPanel digitali e con trasmissione wireless delleimmagini. È una tecnologia adatta a essereutilizzata in pronto soccorso, in radio-pedia-tria, nei reparti di rianimazione e nei casi diradiografie dirette su pazienti al letto di de-genza. Questo macchinario prevede la tra-smissione delle immagini acquisite allastazione di refertazione direttamente dal luogodi esecuzione dell’esame. Ciò è possibile sia

grazie all’uso della rete informatica ospedalierasia mediante esportazione su dispositivi di me-moria quali chiavi Usb e cd rom».Un capitolo a parte merita l’aspetto commer-ciale dell’azienda. «Sin dall’inizio abbiamo di-stribuito i nostri prodotti a società nazionali einternazionali interessate a integrare il propriocatalogo con le apparecchiature ATS e a ven-derle in tutto il mondo; a società controllate opartecipate estere che svolgono in prevalenzal’attività di vendita e di assistenza tecnica post-vendita nei paesi stranieri; e a vari ospedali ecliniche private dislocati su tutto il territorionazionale».Un’azienda come ATS ha bisogno di seguire ilprogresso degli ambiti medicali specialisti cuirivolge la propria attenzione. Ecco le strategieoperative seguite dal team. «Le idee per nuoviprodotti e per le loro caratteristiche proven-gono dalla continua ricerca di innovazione edalla partecipazione a congressi internazionalidi radiologia, come ad esempio l’Ecr europeo,il Jfr francese, l’Rsna americano e il Sirm ita-liano, e a svariate fiere medicali. Interessantiinput derivano anche dalle partnership strettecon le aziende produttrici di componenti stra-tegici ad altissima tecnologia e con gli ospe-dali universitari, quali il Civili di Brescia e ilTrusseau di Parigi».

Tiziana Fantoni • APPARECCHIATURE MEDICALI

Page 186: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012188 SANISSIMI

«Èinnegabile che la conflittualità tramedici e pazienti, negli ultimi anni,sia aumentata in maniera rilevante».È questa l’immagine fotografata dal-

l’avvocato Giovanna Zavota dall’Osservatorio della Sa-nità. L’Ania, Associazione nazionale delle impreseitaliane, stima infatti, che tra il 1994 e il 2008 il nu-mero dei sinistri denunciati alle compagnie per le co-perture dell’area medica, della struttura sanitaria e deisingoli operatori, è più che triplicato, passando da9.567 a 29.597. «Occorre però fare un distinguo inquanto l’analisi dei dati ha evidenziato che ad aumen-tare non sono state le denunce contro i medici, bensìquelle presentate nei confronti della struttura sanitariae della relativa Asl. Questo fenomeno è dovuto alfatto che, a differenza della responsabilità penale cheè strettamente personale, la responsabilità civile inmateria di malpractice medica, è di natura contrat-tuale e la struttura sanitaria è tenuta a rispondere invia solidale, con il medico».

Sostanzialmente il medico non è direttamenteinteressato da queste denunce?«Purtroppo non è così, poiché molti cittadini intra-prendono la strada della denuncia penale, indubbia-mente meno onerosa di quella civile, talora senzacondurre un accertamento preventivo accurato dellareale sussistenza della colpa del medico. Non è un caso,infatti, che nell’80 per cento dei casi, intervenga un

provvedimento di non luogo a procedere, ovvero unasentenza di assoluzione. Tuttavia il medico è sottopo-sto a uno stress che rischia di ripercuotersi sulla vitaprofessionale e privata».

È possibile limitare il fenomeno delle denuncesuperflue?«Un ruolo fondamentale per controllare il fenomenoè nelle mani degli studi legali e delle associazioni chesi occupano della malpractice. L’associazione con cuicollaboro, Osservatorio Sanità, annovera tra i con-sulenti, medici esperti di medicina legale e di altrespecialistiche, che esercitano un controllo rigidissimosull’attendibilità delle segnalazioni pervenute».

Quindi il suo studio fornisce assistenza solo aicittadini?«Tendenzialmente il cittadino, dopo attenta verifica vieneassistito per lo più in sede civile. Personalmente rappre-sento molti medici, e in particolare, radiologi».

di Marco Tedeschi

NEGLI ULTIMI TEMPI SI È ASSISTITOA UN INCREMENTO CONSIDEREVOLEDELLE DENUNCE CONTRO I MEDICI.MA NELL’80 PER CENTO DEI CASIINTERVIENE UN PROVVEDIMENTODI NON LUOGO A PROCEDERE.L’AVVOCATO GIOVANNA ZAVOTASPIEGA PERCHÉ

MALPRACTICE E DENUNCE SUPERFLUE

TRA MEDICO E PAZIENTE • Giovanna Zavota

L’avvocato Giovanna Zavota dell’Osservatorio Sanitàwww.osservatoriosanita.com

Page 187: Sanissimi102012
Page 188: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012190 SANISSIMI

«Tutti possono praticare lacorsa, a ogni età, l’impor-tante è evitare il “fai da te” eche si segua un programma

di allenamento preciso». Lo afferma la dotto-ressa Piera Pani, terapista della riabilitazionespecializzata nella traumatologia sportiva, cheha maturato la sua esperienza preparando siaatleti professionisti, che non, in particolarepartecipanti alla maratona di New York.«Il programma di training di chi intende par-tecipare a questa celebre kermesse sportiva –spiega – inizia a marzo, per poi concludersi ametà ottobre. Per quanto riguarda i pazientiche seguo, punto soprattutto alla prevenzioneda traumi e micro-traumi ricorrenti in questapratica sportiva. Li visito una volta alla setti-mana, effettuando il massaggio di scarico. Lepersone che tratto hanno trascorsi di traumi:i più semplici sono piccoli strappi o stira-menti, localizzati nel muscolo. In questi casimi avvalgo della fibrolisi, una tecnica moltoinvasiva, ma che, attraverso la rottura della ci-catrice, consente la rigenerazione del muscolo,con il conseguente ripristino di tutta la suafunzionalità. Un altro aspetto importante è lapostura, che in molti casi è errata e, dunque,va corretta».L’esperta enuclea anche alcuni accorgimenti:«Chi corre deve utilizzare calzature adeguate,che devono essere cambiate due volte all’anno.Per quanto riguarda l’abbigliamento, consi-derando che la temperatura ideale per un ma-ratoneta si aggira intorno ai 14-16 gradi, sono

indicati maglietta e calzoncino, ba-dando a coprirsi attentamentequando c’è freddo. Relativamente al-l’alimentazione, molto spesso gli atletisono indisciplinati, né tengono contoalla necessità di seguire una dieta spe-

La dottoressa Piera Pani,terapista della riabilitazione,

ha lo studio a [email protected]

di Roberta De Tomi

cifica. Il piano alimentare di uno sportivodeve contemplare sei pasti al giorno: cola-zione, spuntino a metà mattina, il pranzo abase di insalata (se il lavoro lo consente) e ali-menti che contengano carboidrati e proteine,un altro spuntino nel pomeriggio, la cena eprima di andare a dormire, ci si può conce-dere un pezzo di cioccolata o un frutto. Molti

PROGRAMMI SPECIFICIPER GLI SPORTIVI

UN PROGRAMMADI ALLENAMENTO DEFINITOE UNO STILE DI VITAADEGUATO SONOINDISPENSABILI PER UNMARATONETA, E NON SOLO.IL PUNTO DI PIERA PANI

RIABILITAZIONE • Piera Pani

Page 189: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 191SANISSIMI

tre volte a settimana e la seguivo quando fa-ceva i meeting. Lavorare con lei è stato moltopositivo, senza contare che, a parte un bloccoalla schiena causato da una piccola ernia, nonha mai avuto problemi. Rispetto al Monteci-torio Running Club, invece, preparo i depu-tati per la maratona, con esiti positivi, graziead appositi programmi personalizzati».Sul fronte degli apparecchi, la Pani effettua itrattamenti avvalendosi di diversi strumenti.«Privilegio la prevenzione, per cui impiego so-prattutto le mani per effettuare diverse prati-che. Mi avvalgo però anche di macchinari,ovvero l’ipertemia e la tecar. Si tratta di stru-menti i cui meccanismi si basano sulle ondeelettromagnatiche, solo che una è program-mata per drenare, mentre l’altra agisce che agi-sce sulle ossa».E per chi volesse iniziare a correre, l’espertaraccomanda di: «fare le analisi del sangue edella pressione, l’elettrocardiogramma a riposoe sottosforzo, i test per la verifica del consumodi ossigeno. Questo per una pratica sportivasicura, che, pur essendo rivolta a tutti, nondeve mai essere improvvisata».

atleti ricorrono agli integratori alimentari, tracui anche quelli naturali come miele e frutta,assunti in grande quantità. Infine, nell’attodella corsa il fegato è sottoposto a uno sforzonotevole, che comporta la produzione di tos-sine, che vengono eliminate attraverso le vieurinarie; perciò gli atleti devono bere moltaacqua. Devono invece evitare i dolci e l’alcol».La dottoressa Pani ha all’attivo esperienze pro-fessionali con atleti del calibro di Stefano Tilli,specializzato nella velocità, e di Marlene Ottey,che ha partecipato a otto olimpiadi. Inoltreesercita la professione anche presso il Monte-citorio Running Club.«La Ottey – afferma – è arrivata in Italianell’89 e correva 100 metri in 11’’ e 24.Quando è andata via dal nostro paese, li cor-reva a 10’’ 84. Tale risultato è stato ottenutograzie al cambiamento nell’assetto della corsae dell’alimentazione. In quest’ultimo caso, èstata introdotta la pasta, quando prima Mar-lene mangiava solo riso. Io la trattavo due o

Piera Pani • RIABILITAZIONE

Tutti possono praticare la corsa,a ogni età, l’importante è evitareil “fai da te” e seguire un programmadi allenamento

Page 190: Sanissimi102012

Attualmente, in Italia, l’incidenzadell’insufficienza renale cronica siaggira attorno al 5-6 per cento. Eproprio per i soggetti che apparten-

gono a quel 5-6 per cento, a Noto, capitale delBarocco, sulla costa sud della provincia di Si-racusa, è attivo da più di trent’anni l’Ambula-torio di Nefrologia ed Emodialisi Nefral. Ilnefrologo e direttore sanitario dell’ambulato-rio, Rossana Aliffi, spiega che «l’obiettivo pri-mario di Nefral è sempre stato quello dimettere a disposizione cure, assistenza e visitee trattamenti medici non solo ai malati dellazona di Noto e Siracusa, ma anche a tutti queituristi affetti da insufficienza renale che deci-dono di recarsi in vacanza nella Sicilia orien-tale, permettendo loro di viaggiare senzadoversi preoccupare di organizzare le sedute didialisi e di ricevere un’assistenza ottimale tantodal punto di vista del trattamento dialiticoquanto dal punto di vista dell’organizzazionedei servizi – per esempio, modalità e prenota-

OTTOBRE 2012192 SANISSIMI

zione delle sedute, trasporto da e per l’albergodei pazienti attraverso apposita navetta, con-sulenza farmacologica per i pazienti stranieri». Il principale trattamento medico offerto dal-l’ambulatorio Nefral è l’emodialisi, terapia so-stitutiva della funzione renale che consistenella depurazione del sangue, attraverso spe-ciali membrane, dalle scorie che si accumulanonel momento in cui i reni perdono la loro ca-pacità di filtrare acqua e soluti. «Nel nostro

di Emanuela Caruso

ANCHE IN VACANZA CI SI PUÒ CURARE

È UN AMBULATORIODEDICATO AI PAZIENTICHE SOFFRONODI INSUFFICIENZA RENALEQUELLO CHE, A NOTO,PERMETTE AI TURISTINEFROPATICI DI USUFRUIREDI ADEGUATE CUREMEDICHE ANCHEIN VACANZA. A PARLARNEÈ ROSSANA ALIFFI

INSUFFICIENZA RENALE • Rossana Aliffi

Page 191: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 193SANISSIMI

ambulatorio – continua la dottoressa Aliffi –abbiamo cercato di mantenere elevati gli stan-dard qualitativi, proponendo metodiche e ma-teriali innovativi e ponendo grande attenzionealla cura e al comfort dei pazienti. Offriamo,quindi, la possibilità di eseguire tecniche emo-dialitiche standard o personalizzate, quali Hdfe Afb, supportate dall’utilizzo di apparecchia-ture di ausilio come l’emogasanalizzatore e ilbioimpedenziometro».Con pazienti provenienti da tutte le regioni ita-liane, nonché da molti paesi esteri, l’ambula-torio Nefral ha sviluppato un forte senso diaccoglienza e benvenuto, che cerca di trasmet-tere al paziente per infondergli speranza e fi-ducia e migliorarne la qualità di vita.Commenta, infatti, Rossana Aliffi: «L’acco-glienza nei nostri ambulatori è massima, cosìcome la disponibilità a rispondere alle esigenzespecifiche dei singoli pazienti è totale. I nostriutenti devono poter conciliare il periodo dicura con l’attività turistica, in modo da tra-scorrere una piacevole vacanza. Essendo benconsapevoli che il paziente nefropatico è unsoggetto molto complesso, spesso politrattatofarmacologicamente e anche provato emotiva-mente dal tentativo di riuscire a conciliare lapropria vita con il turno dialitico – impresa cheall’inizio sembra quasi impossibile – noi cer-chiamo di rendere quanto più “sereno e sem-plice” questo passaggio, facilitando la fase diadattamento e il recupero di un discreto statodi benessere fisico e, quindi, permettendo alpaziente di avvicinarsi a una qualità di vita si-curamente migliore». Come spiega ancora la dottoressa Aliffi: «Le

cause principali che conducono, gradualmenteo repentinamente, all’insufficienza renale pos-sono essere il diabete, l’ipertensione, la calco-losi renale, le infezioni croniche delle vieurinarie, alcune malattie sistemiche e geneti-che e l’abuso di farmaci nefrotossici. Perquanto riguarda le alterazioni renali modeste,invece, queste sono asintomatiche ed eviden-ziabili soltanto con esami di laboratorio, ra-gion per cui i soggetti a rischio di insufficienzarenale dovrebbero essere monitorati dal nefro-logo. Possono determinare un rallentamentodella progressione della malattia il supportodella terapia farmacologica mirata – per esem-pio, il controllo accurato della pressione arte-riosa e della glicemia – la restrizione di sodio eproteine – senza però giungere a una malnu-trizione proteico-calorica – l’abolizione delfumo, e una regolare attività fisica».

Ai nostri pazientiassicuriamo trasportoda e per il loro alloggio,assistenza medica 24 oresu 24 e prenotazionianticipate delle sedute

Rossana Aliffi • INSUFFICIENZA RENALE

Da sinistra, Silvia Frasca, Licia Bruno, Rossana Aliffi, Pina Chiaramontee Concetta Sipione dell’Ambulatorio di Nefrologia e Dialisi Nefral Srl di Noto (SR)

www.nefral.com

Page 192: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012194 SANISSIMI

di Matteo Grande

In Italia si sta diffondendo sempre di più la culturadel benessere. «Nella nostra nazione – spiega il dot-tor Giovanni Ricciardi, fondatore della Cr Cosme-tici -, la cultura del benessere sta conoscendo in

quest'ultimo decennio una notevole impennata, seb-bene siamo ancora piuttosto indietro rispetto a Paesicome la Germania o l’Austria, in primis, e altri Paesidel Nord Europa, dove questo tipo di cultura è quasiuno stile di vita». Dopo anni di specializzazione nel set-tore farmaceutico il dottor Ricciardi decide alla fine del2011 di dedicarsi alla creazione di un’azienda cosme-tica che sposa in pieno i principi di una filosofia e diuna cultura del benessere.

Come vede il futuro della cultura del benessere inItalia?«Sono abbastanza ottimista. Dagli ultimi sondaggi, ilpopolo italiano si sta avvicinando sempre più a questomondo e, di conseguenza, molti imprenditori stannoinvestendo in resort, Spa e centri benessere su tutto ilterritorio nazionale. Basterebbe solo fare un tuffo nelpassato, magari informandoci sul modus vivendi deinostri avi in epoca romana ed etrusca, per amare un po'di più questo stile di vita e divenirne anche noi un po’più cultori».

L’ITALIA SVOLTAVERSO IL BENESSERE

LA CULTURA DEL BENESSERESTA CONOSCENDO UNA NOTEVOLEESPANSIONE IN ITALIA.SI MOLTIPLICANO LE SPA E LA CURADEL CORPO ATTRAVERSO COSMESINATURALE. «SIAMO PERÒ ANCORAINDIETRO RISPETTO AI PAESIDEL NORD EUROPA». LA PAROLAA GIOVANNI RICCIARDI

BENESSERE • Giovanni Ricciardi

Page 193: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 195SANISSIMI

Lo staff della Farmacia Ricciardidr Giovanni di Otranto (Le)

[email protected]

sia per risparmiare sui costi delle varie terapie perpatologie diagnosticabili anticipatamente, sia perrendere la vita di ogni utente la migliore e la piùlunga possibile».

A breve inaugurerete anche una Rssa. Di cosasi tratta?«È una struttura attrezzata con 80 posti letto residen-ziali, e con un'area sanitaria dotata di 35 posti letto,piscina e palestra, ideata per la riabilitazione motoriadi ammalati con sclerosi multipla e Sla e con serviziper malati di Alzheimer. Lo stato attuale dei lavori ècomunque appena agli inizi, sono stati solo risoltitutti i problemi di carattere burocratico, in attesa diprocedere con i lavori di modifica e ampliamento diuna struttura già esistente».

Quale bilancio può trarre a seguito dei primimesi di attività della CR Cosmetici?«Fare un bilancio non è ancora possibile, ma ciò cheposso dire, con estremo entusiasmo, è che i prodottidermocosmetici linea Erre’C della Cr Cosmetici finoadesso commercializzati ci hanno regalato feedback piùche positivi, la clientela è soddisfatta e io, in primis,gratificato. Speriamo col nuovo anno che l'azienda vadasempre meglio e che riesca a imporsi bene sia a livelloregionale che a livello nazionale. Siamo anche in pro-cinto di lanciare una nuova linea dermatologica e gi-necologica».

Sempre in un’ottica di miglioramento del be-nessere del paziente, quanta attenzione si presta achi soffre di gravi malattie croniche come Sla o Al-zheimer? «Nel caso di patologie così gravi e disabilitanti in-nanzitutto dovremmo essere maggiormente ricettivie più aperti alla comprensione di queste malattie edelle problematiche a esse associate. Ogni singolo cit-tadino è chiamato a farlo, basterebbero dei piccoli esemplici gesti o anche solo una costante, anche sebreve, riflessione. Oltre alle tante associazioni di vo-lontariato e non (e questo dà notevole merito all'Ita-lia), la Sanità privata si sta attrezzando per garantireun benessere psicofisico all'ammalato e ai parenti del-l'assistito. Servono risorse economiche, specializza-zioni, tanta professionalità e soprattutto moltasensibilità».

Quale ruolo devono e possono ricoprire in que-sto contesto le strutture private al fine di garantireuno sviluppo e un miglioramento dei servizi sani-tari presenti sul territorio?«La Sanità privata può svolgere un importante ruolo,solo se riesce a individuare e colmare i tanti vuoti la-sciati scoperti dalla Sanità pubblica in ambito assi-stenziale e in ambito di servizi, di prima e secondanecessità, nei confronti del cittadino sano e malato.Anche la prevenzione sul nostro intero territorio na-zionale non è sviluppata nel migliore dei modi e an-drebbe, a mio modesto parere, migliorata e rivista,

Basterebbe informarcisul modus vivendi dei nostriavi in epoca romanaed etrusca, per amare un po'di più uno stile di vitaimprontato al benessere

Giovanni Ricciardi • BENESSERE

Page 194: Sanissimi102012

196 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Corpo-mente-ambiente, ovvero armonia tracorpo, spirito e ambiente circostante, co-munanza profonda con la natura e utilizzodi prodotti naturali. È questa la filosofia di

Aveda, azienda che da svariati anni si fa aiutare dal-l’ayurveda per incrementare il benessere psico-fisico. Una serie di prodotti e trattamenti ispirati alla cul-tura ayurvedica, ma totalmente rivisti e resi terapeu-tici dagli aromi funzionali adottati dal centrobenessere del Park Hotel ai Cappuccini, situato a duepassi dal centro storico medievale di Gubbio. Come

racconta Maria Car-

mela Colaiacovo, amministratore delegato dell’hotel:«Nel nostro centro benessere abbiamo unito la filo-sofia estetica di Aveda a un ambiente armonioso siadal punto di vista architettonico che dal punto di vistanaturalistico. Dai trattamenti offerti all’ambienta-zione ricreata, tutto è stato pensato per trasmettererelax e senso di accoglienza. E questo tanto al corpoquanto alla mente e alle emozioni – proprio secondoi principi base dell’ayurveda e di Aveda – ragion percui le nostre massaggiatrici e terapiste mescolano aimassaggi e ai rituali di bellezza il benessere trasmessoattraverso il tatto».

TRATTAMENTI DI BELLEZZA, MASSAGGI AL CORPO, BAGNI IN ACQUERICOSTITUENTI, GINNASTICA FACCIALE E RIGENERANTE. COSÌ SI RAGGIUNGEIL BENESSERE PSICO-FISICO. IL COMMENTO DI MARIA CARMELA COLAIACOVO

di Emanuela Caruso

ARMONIADI CORPO E MENTE

Il Parco Acque indoor del Park Hotelai Cappuccini di Gubbiowww.parkhotelaicappuccini.it

BENESSERE • Park Hotel ai Cappuccini

Page 195: Sanissimi102012

197SANISSIMIOTTOBRE 2012

Sono due le zone che costituiscono l’area benessere delPark Hotel ai Cappuccini: la Spa, caratterizzata dalegni caldi e pietre grigie, e il Parco Acque indoor, chesi distingue per un’architettura futurista, le formegiallo limone e l’affresco di Arnaldo Pomodoro raffi-gurante le onde del mare. Come spiega ancora MariaCarmela Colaiacovo: «Oggi, essere belli significa es-sere sicuri di sé, tranquilli, sereni e in uno stato psico-fisico di totale armonia. Ecco allora che la nostra Spae la zona acqua ci permettono di portare gli ospitiverso questo traguardo tramite un’ampia gamma ditrattamenti al viso e al corpo e trattamenti termali

esfolianti, anti-age per viso e corpo, foot e hand spa». Tra i trattamenti più interessanti svolti nel centro be-nessere del Park Hotel ai Cappuccini rientra sicura-mente l’utilizzo della terra di Nocera – cittadina apochi chilometri da Gubbio e stazione termale già inepoca romana – che conta un’elevata valenza terapeu-tica per il benessere della pelle. «Durante i nostri trat-tamenti l’argilla di Nocera viene impiegata, nellaformula di fanghi o cataplasmi, anche per risolvere casidi processi infiammatori della pelle. Nel Parco Acque,invece, le attività principali in vasca grande tra cui sipuò scegliere sono idromassaggi, nuoto controcorrentee getti d’acqua, mentre nella stanza delle vasche si puòutilizzare la vasca al magnesio e potassio, in cui questiintegratori importantissimi per l’uomo vengono tra-smessi attraverso la pelle, la vasca salina o di galleggia-mento, e la vasca idrojet muscolare, pensata perfunzioni prettamente sportive». All’interno dell’area Cappuccini Wellness & Spa in-fine, benessere e sport vengono uniti in soluzioni ap-positamente studiate per i manager o gli staffaziendali che soggiornano nella struttura. «Per loro –conclude Maria Carmela Colaiacovo – mettiamo adispozione lezioni di yoga, pilates e ginnastica cor-rettiva volte a facilitare il controllo psico-motorio edelle emozioni e a insegnare la gestione dello stress edei blocchi muscolari. Queste lezioni vengono pre-notate, organizzate e personalizzate. Sempre indiriz-zato alle persone in carriera che accogliamo nelnostro hotel è il corso di ginnastica facciale, validoper la conoscenza e il controllo del viso e anche perl’effetto antirughe che produce attraverso lo sviluppodella muscolatura del volto».

Park Hotel ai Cappuccini • BENESSERE

Page 196: Sanissimi102012

198 SANISSIMI OTTOBRE 2012

A BOLOGNA UN CONGRESSOINTERNAZIONALE AGGIORNA SUI PROGRESSI DELLA CHIRURGIAIMPLANTARE COMPUTER GUIDATA.NE PARLA MARCO RINALDI,PRESIDENTE DI SIMPLANTACADEMY ITALY

Si terrà il 26 e 27 ottobre il sesto simposiointernazionale della SimPlant Academy“Innovative solutions in guided implanto-logy”, dedicato alla chirurgia implantare

computer guidata, tecnica che utilizza software in-novativi per pianificare l’intervento di implantopro-tesi. A organizzare l’evento, che si svolgerà pressol’Ospedale Maggiore di Bologna, sono l’Istituto sto-matologico Beretta, diretto da Angelo Mottola, el’unità operativa di chirurgia maxillofacciale, direttada Luciano Gentile, in collaborazione con la Sim-Plant Academy Italy. A presentare in dettaglio questoappuntamento, concentrandosi sugli attuali sviluppidella chirurgia implantare computer guidata, è pro-prio il presidente di Simplant Academy Italy, MarcoRinaldi.

Quali sono le linee guida di questo appunta-mento internazionale?«Va ricordato, innanzitutto, che la Simplant Aca-demy riunisce con finalità di scambio culturale gliutilizzatori del software di pianificazione implantare

SimPlant di tutto il mondo ed è organizzata con unpresidente nazionale e dei consiglieri che fanno capoa study club presenti nelle principali città, i quali siriuniscono quattro volte l’anno per portare contri-buti clinici o di ricerca nel congresso nazionale. Giànel 2008 abbiamo organizzato al Maggiore il primoSymposium SimPlant Academy, dando il via alla dif-fusione su larga scala del software SimPlant, prodottoin Belgio dalla Materialise, la più grande industria diprototipizzazione stereolitografica (3D Printing) delmondo. È, infatti, il 2008 l’anno di apertura dellasede italiana di Materialise Dental. Questa volta, ab-biamo voluto realizzare un evento internazionale perfare il punto sullo stato dell’arte delle applicazionicliniche della chirurgia computer guidata».

Come avete selezionato i contributi?«Abbiamo invitato tutti gli utenti del software Sim-Plant a sottoporre lavori clinici o di ricerca al comi-tato scientifico del congresso, formato dalsottoscritto e dai dottori Luciano Gentile e AngeloMottola, per selezionare i contributi più significativi

di Francesca Druidi

QUANDO È IL COMPUTERA GUIDARE

Marco Rinaldi, presidente della Simplant Academy Italy e consulente dell’Istituto stomatologico Beretta

Page 197: Sanissimi102012

199SANISSIMI

Marco Rinaldi • IMPLANTOLOGIA

OTTOBRE 2012

e scegliere le relazioni congressuali. Alla fine, ab-biamo accettato una quarantina di relatori prove-nienti da tutto il mondo; abbiamo avuto contributida Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna, Cina, Au-stria e naturalmente dall’Italia. Tra i moderatori, po-tremo inoltre contare su molti docenti universitariprovenienti dagli atenei di diverse città italiane».

In quale nazione si stanno registrando gli svi-luppi più promettenti in questo campo?«Mi sentirei di rispondere l’Italia per varie ragioni.Proprio nel nostro Paese abbiamo organizzato que-sto primo evento internazionale, ma soprattutto l’Ita-lia è oggi al terzo posto dopo Stati Uniti e Giappone- ma davanti a Germania, Francia, Spagna e GranBretagna - nel numero di casi trattati con le guidechirurgiche prodotte da Materialise (SurgiGuide). InItalia la diffusione della chirurgia guidata sta attual-mente registrando una crescita “double digit”, nono-stante la situazione di crisi economica. Inoltre, possoaffermare con certezza, dopo essere stato relatore aun recente congresso sull’implantologia computer

guidata a New York, che il livello di preparazione deiclinici italiani è altissimo, sicuramente tra i migliorial mondo in questo campo».

Quali sono le ultime applicazioni tecnologichenell’ambito della chirurgia guidata e della piani-ficazione in 3D?«La chirurgia implantare computer assistita rappre-senta una realtà che ha modificato molte tecniche eprotocolli chirurgici, aprendo nuove possibilità ditrattamento in tutte le situazioni cliniche. Attraversola stereolitografia (Stl) è possibile, partendo dei datiTac, realizzare modelli anatomici tridimensionali deimascellari dei pazienti per valutare i dettagli anato-mici o progettare interventi di chirurgia ricostruttivanei casi di gravi atrofie. In altri casi, si può evitare diricorrere a innesti posizionando, in modo guidato,gli impianti in sedi strategiche. Attraverso la simula-zione computerizzata si può progettare il piano ditrattamento, rapportando la posizione degli impiantialla protesi. Il progetto viene poi trasferito al pazienteattraverso guide chirurgiche anch’esse stereolitografi- ¬

Pianificazione implantare in visione 3D

Page 198: Sanissimi102012

IMPLANTOLOGIA • Marco Rinaldi

200 SANISSIMI OTTOBRE 2012

che. Si può anche realizzare la protesi provvisoriaprima della chirurgia e riabilitare immediatamente ilpaziente. Le applicazioni del software in chirurgia or-tognatica consentono una simulazione con previsionedel risultato estetico dei tessuti molli anche attraversola sovrapposizione fotografica gestita in 3D».

Il suo libro “Superamento degli ostacoli ana-tomici in chirurgia implantare”, scritto con An-gelo Mottola, è dedicato alla chirurgia computerguidata. Come potrebbe sintetizzare i benefici diquesta tecnica per il paziente?«I vantaggi per il paziente sono enormi, ma evitandoogni sensazionalismo, siamo partiti dal concetto cheuna chirurgia implantare sicura non possa prescin-dere dalla precisa conoscenza tridimensionale del-l’anatomia; conoscenza che le comuni immaginiradiografiche bidimensionali non possono fornire. Visono sempre piccoli o grandi ostacoli anatomici alposizionamento degli impianti, costituiti dallo spes-sore, dall’altezza dell’osso, dai seni mascellari, dainervi alveolari, per citarne alcuni. La chirurgia com-puter guidata ci fornisce gli strumenti per capire me-glio e per superare questi ostacoli. La sicurezzarappresenta il vantaggio più grande per il paziente eper citare Scott Ganz, pioniere nel campo dell’im-plantologia computer guidata, rimarcherei il fatto

che è pericoloso rimanere legati a concetti bidimen-sionali in un mondo tridimensionale, “There is adanger when we are bound by two dimensional con-cepts in a three dimensional world”».

Quali margini di sviluppo prevede per la chi-rurgia implantare computer guidata? «Oggi, in realtà, la chirurgia implantare computerguidata tende a essere utilizzata per i casi complessi ecomunque solo il 10 per cento circa degli implanto-logi utilizza i software di progettazione, ma si pro-spetta una sua diffusione molto rapida in tutto ilmondo anche per i casi più semplici».

A che punto è la diffusione e l’evoluzione diquesta tecnica nel mondo?«Ogni anno Materialise produce per il mercato mon-diale circa 30.000 guide chirurgiche».

Quali margini di sviluppo prevede, invece, perla chirurgia implantare computer assistita?«Uno studio del Millenium Research Group, checonsidera una proiezione al 2013, riporta che un im-pianto su cinque sarà posizionato attraverso unadima chirurgica. Probabilmente, si arriverà presto adavere delle piccole macchine 3D printing anche peruso ambulatoriale».

¬

Una chirurgia implantare sicuranon può prescindere dalla

precisa conoscenzatridimensionale dell’anatomia

Page 199: Sanissimi102012
Page 200: Sanissimi102012

«Il livello di difficoltà dei casi clinici suiquali lavoriamo è volutamente elevato.Abbiamo riscontrato infatti che la ca-pacità di apprendimento è maggiore

nei casi di studio più complessi rispetto allanorma». È con queste parole che il dottor StefanoAracci, primario del Centro di Odontoiatria e diImplantologia al Policlinico S. Marco di Venezia epresidente dell’Associazione italiana di Odontoia-tria Operativa, attiva nell’organizzazione di corsipratici di formazione e aggiornamento per lo spe-cialista presenta i metodi d’apprendimento chevengono utilizzati all’interno dell’Associazione.«L’Associazione italiana di odontoiatria operativa– prosegue Aracci – ha iniziato la sua attività nel1985. È stata storicamente la prima a organizzarein Italia corsi pratici con simulatori con tessuti incui i partecipanti eseguono personalmente tutte leprocedure odontoiatriche insegnate. In questi 27anni più di 9.000 odontoiatri hanno partecipatoai corsi nella sede didattica di Padova».

Che cosa caratterizza i corsi di formazione eaggiornamento dell’associazione? «I corsi si concentrano sull’esposizione delle me-todiche operative di procedure odontoiatriche, consuccessiva esercitazione pratica da parte del corsi-sta. Ogni partecipante ha dedicata una postazioneal riunito e tutti i materiali e gli strumenti neces-sari. Segue la spiegazione didattica del docente avideo e, subito dopo, passa dalla teoria alla praticasui simulatori con tessuti. L’affiancamento conti-nuo di un tutor permette poi di soddisfare ognisuo dubbio sull’intervento. Tutto questo consenteal partecipante di prendere da subito confidenzacon ogni procedura, mettendolo nelle condizionidi replicarle con sicurezza, sui propri pazienti. I

corsi pratici su simulatori con tessuti sono corsiistituzionali che riguardano tutte le procedureodontoiatriche, dalla conservativa all’endodonziae protesi, dalla ortodonzia all’implantologia, dallachirurgia parodontale alla levigatura delle radici,dalla chirurgia orale alla chirurgia endodontica.Sono rivolti anche a odontoiatri che non hanno al-cuna esperienza clinica».

202 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Il dottor Stefano Aracci è primario del Centro di Odontoiatria e diImplantologia al Policlinico S. Marco di Venezia e presidente

dell’Associazione italiana di Odontoiatria Operativawww.centriodont.it - www.odop.it

di Matteo Grande

SEMPRE PIÙ FORMAZIONE PER GLI ODONTOIATRI

IN 27 ANNI, PIÙ DI 9000ODONTOIATRI SI SONO FORMATIPRESSO LA SEDE DI PADOVADELL’ASSOCIAZIONE ITALIANADI ODONTOIATRIA OPERATIVA.TRA METODICHE OPERATIVEED ESERCITAZIONI PRATICHE.IL PUNTO DI STEFANO ARACCI

ODONTOIATRIA • Stefano Aracci

Page 201: Sanissimi102012

203SANISSIMIOTTOBRE 2012

Da dove nasce l’idea di corsi sul paziente adomicilio?«Nasce proprio da un’esigenza degli odontoiatri.Fin dai primi anni, abbiamo organizzato un servi-zio di consulenze chirurgiche a domicilio neglistudi per affiancare gli specialisti nei primi casi chi-rurgici e per fare loro acquisire progressivamenteanche le procedure più complesse, in particolarequelle di chirurgia implantologica per il rialzo delseno e di bypass del canale mandibolare».

Come sono organizzati i nuovi corsi ECM?«Con l’introduzione dell’ECM abbiamo fornito unulteriore servizio, accreditando i casi chirurgicitrattati dal docente come corsi pratici su paziente.In questo modo i colleghi che richiedono l’aiutodel docente nel loro studio possono ottenere i cre-diti ECM, che nel caso dell’implantologia vannoda 10 a 40 crediti per ogni paziente».

I corsi Ecm su paziente sono attivati anche alPoliclinico S. Marco di Venezia? «Sì, e i partecipanti possono utilizzare per i pazientiuna struttura ospedaliera con servizio anestesiolo-

gico ed essere guidati nell’esecuzione dei loro casiclinici, acquisendo anche in questa sede crediti perogni intervento chirurgico eseguito assieme al do-cente, per diventare progressivamente autonomianche nei casi clinici più complessi».

Quale altra attività viene svolta al Centro diodontoiatria del Policlinico San Marco di Vene-zia?«Si tratta di una struttura polispecialistica che offretutti i trattamenti più complessi, dalle riabilitazionidi intere arcate con impianti in anestesia generalealle procedure ortodontiche e di chirurgia mascel-lare. Il centro di Odontoiatria del Policlinico SanMarco di Venezia è anche il centro di riferimentoper gli odontoiatri che aderiscono alla rete di studidentistici autonomi sotto la denominazione diCentriOdont. Gli studi dentistici affiliati si carat-terizzano per livello qualitativo dei trattamenti of-ferti ai pazienti e acquisite ai corsi dell’associazione.Inoltre sono collegati direttamente al Centro diOdontoiatria di Venezia per tutti i trattamentiodontoiatrici più impegnativi che è preferibile af-frontare in ambiente ospedaliero».

Stefano Aracci • ODONTOIATRIA

Page 202: Sanissimi102012

ODONTOIATRIA • Egidio Biffi

204 SANISSIMI OTTOBRE 2012

di Elisa Fiocchi

Non sono poche le variabili da considerarenel campo della cura dentale. Se è vero, in-fatti, che l’ortodonzia permette di trattarele anomalie dell’apparato stomatognatico,

riportando i denti e il profilo facciale nella posizionepiù corretta, è altrettanto vero che ci sono distinzioninecessarie tra paziente e paziente. A differenza delbambino, per esempio, nell'adulto è possibile inter-venire solo con movimenti dentali e non scheletrici.Il dottor Egidio Biffi, che esercita presso l’Ambulato-rio Odontoiatrico Biffi di Carvico (BG), illustra comesia possibile intervenire nell'adulto nei casi di secondee terze classi scheletriche. «Questi casi – spiega – sonodelicati e complessi: la causa è genetica e porta a con-seguenze serie per la salute del cavo orale».

Quali sono i principali rischi per il paziente?«Queste patologie possono causare la perdita di dentidovuta a mal occlusione, problemi respiratori, com-promissione della fonetica, problemi all'articolazionetemporo-mandibolare e, non per ultimo, l’interazionetra l'apparato stomatognatico e il corpo "postura".Un altro fattore importante è l'estetica del volto, cherisulta danneggiata dal difetto osseo».

Come intervenire con terapie mirate?«Con i miei collaboratori ci occupiamo da moltianni di questi casi complessi con una casistica tal-mente ampia da diventare il nostro punto di forza.La risoluzione di questi problemi comporta unalunga terapia e il coinvolgimento del paziente convarie figure professionali. Il risultato delle terapiecomplesse dipende dal team odontoiatrico alta-mente qualificato che è coinvolto per interagire conil paziente e che svolge una doppia funzione: da unlato educativa, per motivarlo all'igiene orale e a far-

ESTETICA E SALUTE DEI DENTI

Dottor Egidio Biffi, odontoiatra e protesista dentale pressol’ambulatorio odontoiatrico Biffi di Carvico (BG)

www.ambulatorioodontoiatricobiffi.it

DOPO LA TERAPIA ODONTOIATRICA,IL PAZIENTE RITROVA UNCORRETTO ALLINEAMENTO DEIDENTI E UN’ARMONIOSA ESTETICADEL VISO. IL PUNTO DI EGIDIO BIFFI

Page 203: Sanissimi102012

gli comprendere l'importanza dei controlli, dall'altraterapeutica con un percorso personalizzato».

Qual è il ruolo dell’odontoiatra e dell’orto-donzista?«Il primo ha il compito di recuperare gli elementidentali compromessi e, dove necessario, con terapieparodontali riportare un’adeguata situazione di sa-lute del cavo orale, e preparare il campo all’orto-dontista. Questo è chiamato a riallineare i denti e aristabilire nuovi piani occlusali per consentire allospecialista maxillo facciale di riportare la parte sche-letrica in posizione adeguata per la risoluzione delcaso. Infine, lo specialista odontoiatra avvalendosidi manufatti protesici, come ad esempio corone efaccette in ceramica, ridarà al paziente la funzioneocclusale ottimale e finalmente un nuovo sorriso. Èimportante sottolineare, inoltre, come dopo la tera-

pia, grazie ad una nuova estetica del viso, il pazienteacquisisca maggior sicurezza e autostima influen-zandone positivamente le relazioni sociali».

Si tratta di terapie molto costose?«Sono terapie costose perché lunghe e complesse,non è possibile offrire determinati risultati con lecifre “low cost” che oggi si sentono sul mercato. Ilmio obiettivo è di puntare alla miglior soluzionefunzionale ed estetica».

Tra i pazienti, quali sono i casi d’interventopiù diffusi?«Il nostro ambulatorio si occupa di tutto, dalla con-servativa al parodonto, dalle terapie per i bambiniall’implantologia. Seguiamo con grande interesse laparte estetica perché riteniamo sia importante emanteniamo strette collaborazioni con la maxilloche spaziano oltre l’odontoiatria».

Quali sono le novità in campo odontoiatrico?«C’è stata un’evoluzione nel campo degli impianticon l'utilizzo di impianti zigomatici, da prima uti-lizzati esclusivamente su pazienti oncologici oraanche per persone che hanno particolari carenzed’osso. Sono interventi che richiedono un ricovero el'utilizzo di sala operatoria presso strutture adeguate,si ottengono ottimi risultati».

205SANISSIMI

Egidio Biffi • ODONTOIATRIA

OTTOBRE 2012

Lo specialista odontoiatraavvalendosi di manufattiprotesici, come coronee faccette in ceramica, ridaràal paziente la funzioneocclusale ottimale

Page 204: Sanissimi102012

206 SANISSIMI OTTOBRE 2012

«Oggi, gli impianti zigoma-tici sono l’alternativamigliore all’innestod’osso nei casi di mar-

cata atrofia al mascellare. In quanto, a pa-rità di costi, questi impianti permettonotrattamenti più veloci, maggiori probabi-lità di successo e minor disagio per il pa-ziente». Ad affermarlo sono il dottorAlvise Cappello, specialista in odontosto-matologia, e il dottor Antonio Olivo, spe-cialista in chirurgia maxillo facciale –premiati nel 2008 al Nobel Biocare WorldTour con una pubblicazione sugli im-pianti zigomatici –, rispettivamente diret-

tore sanitario e direttorescientifico di Medical Cen-ter Padova, struttura do-tata delle più modernetecnologie radiologiche perla diagnosi delle malattiedella bocca, dieci sale ope-rative con poltrone odon-toiatriche, una salaoperatoria attrezzata peranestesie generali e un’areasterilizzazione.

Perché gli impianti zi-gomatici sono una solu-zione migliore rispetto

IMPIANTI ZIGOMATICI, I VANTAGGIOGGI, È POSSIBILE RIDARE CONFORTFUNZIONALE ED ESTETICO AI PAZIENTICHE SOFFRONO DI ATROFIA ALMASCELLARE ATTRAVERSO GLI IMPIANTIZIGOMATICI. NE PARLANO ALVISECAPPELLO E ANTONIO OLIVO

all’innesto dell’osso?Antonio Olivo: «L’innesto d’osso è una so-luzione che raramente riesce a ricostruire erestituire un’anatomia normale ed è quindinecessario accettare importanti compro-messi, quali per esempio ingombrantistrutture per compensare i difetti rimasti.L’innesto d’osso, inoltre, ha svariati altri li-miti, tra i quali l’impossibilità di prevederequanto osso ci sarà a guarigione avvenuta,tempistiche di circa 8-12 mesi per farsi ri-montare i denti dopo l’intervento, la ne-cessità di sottoporsi a ben due operazionichirurgiche e probabilità di successo chevariano dal 60 all’80 per cento».

Cosa sono quindi gli impianti zigo-matici e quali vantaggi presentano?Alvise Cappello: «Sono impianti che si an-corano al processo zigomatico e sui quali,salvo imprevisti intraoperatori, si può rea-lizzare il cosiddetto carico immediato.Grazie a questi impianti è possibile risol-vere il problema dell’atrofia al mascellarecon un solo intervento chirurgico e otte-nere la protesi provvisoria fissa dei dentientro tre giorni, in modo da dare al pa-ziente un confort funzionale ed esteticoelevato. Inoltre, le probabilità di successosono alte, tra il 98 e il 100 per cento, e ildisagio post operatorio è contenuto».

di Emanuela Caruso

ODONTOIATRIA • Alvise Cappello e Antonio Olivo

I dottori Antonio Olivo e Alvise Cappello,rispettivamente direttore scientifico e

sanitario del Medical Center Padovawww.medicalcenterpadova.it

Page 205: Sanissimi102012
Page 206: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012208 SANISSIMI

Quanto c’è di vero nel fatto che sin-dromi dolorose come il mal ditesta, dolori facciali, dolore cervi-cale, dolore alle spalle, mal di

schiena o un deficit nella deambulazione pos-sono dipendere dai denti? A rispondere è unesperto in materia: il dottor Antonino Ca-stellino, che dirige gli studi di odontostoma-tologia e di gnatologia integrata a Catania eMonterosso Almo (RG).

Come possono le suddette sindromi di-pendere dai denti?«In verità i denti centrano poco. Le suddettesindromi, se non sono di altra origine, princi-palmente sono conseguenza della disfunzione

dell’articolazione temporo-mandibo-lare, un’affezione che colpisce l’artico-lazione che permette l’apertura echiusura della bocca».

Gli studi di odontostomatologiae di gnatologia integrata diretti

dal dottor Antonino Castellinosi trovano a Catania

e Monterosso Almo (RG)www.studiocastellino.com

di Mario Rossi

Quindi si tratta di un dolore la cui ori-gine è articolare?«Quasi mai. È un dolore di origine musco-lare, a partenza cioè dai muscoli preposti allaposizione di riposo e attività motoria dellamandibola. In pratica accade che quando unodi questi muscoli è soggetto a iperfunzione èmolto facile che si determini un dolore a di-stanza come la cefalea, la cervicalgia, il mal dischiena o altro ancora».

Si spieghi meglio.«Tecnicamente si dice che un muscolo in iper-funzione produca uno o più “trigger point”,formazioni responsabili della sintomatologiadolorosa a distanza. “Trigger point” significaappunto “punto grilletto”, punto cioè da cuiparte, localizzandosi a distanza, il dolore».

Ma come si relazionano il mal dischiena e la cervicalgia con i muscoli ma-sticatori?«Bisogna partire dall’idea di “sistema”, di“complessità” e di sistemi biologici che inte-ragiscono, concetti che stanno alla base dellascienza sistemistica».

ALL’ORIGINEDEL DOLORE

IL MAL DI TESTA, IL DOLORECERVICALE E IL MALDI SCHIENA POSSONODIPENDERE DAI DENTI?ANTONINO CASTELLINO,ATTRAVERSO LAGNATOLOGIA INTEGRATA,PROPONE UNA TERAPIA“SISTEMICA” A PARTIREDA UN APPARATOMASTICATORIO DEFICITARIO

ODONTOSTOMATOLOGIA • Antonino Castellino

Page 207: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012 209SANISSIMI

nervoso centrale né è a conoscenza e adottacontemporaneamente un “compenso” mu-scolare sistemico a tale anomalia. Ne conse-gue un’attività muscolare sbilanciata e forieradi formazione di trigger point, responsabilipoi di sintomatologie dolorose».

Allora è sufficiente curare i denti per ri-solvere queste sindromi dolorose?«Non esattamente. A volte può accadere esat-tamente il contrario. Può succedere per esem-pio che la sintomatologia dolorosa si instauriqualche tempo dopo aver curato i denti o aversubito una qualche protesizzazione dentariaoppure una correzione ortodontica. In praticaaccade che l’equilibrio vigente prima di curarei denti nel sistema muscolare, sia sistemico cheloco regionale, sia stato compromesso e abbia

Cosa intende dire?«Tutto in natura è “sistema”, dal sempliceatomo all’universo. Così l’apparato mastica-torio a tutti gli effetti è un “sistema com-plesso”, composto cioè da elementi (denti,muscoli e articolazione) che solo relazionan-dosi tra loro possono produrre una funzione,quale per esempio il masticare, il parlare oaltro. Ma proprio perché il sistema masticato-rio è un sistema, esso non può non interagirecon altri sistemi biologici, consentendo cosìl’unità dell’essere vivente, che a sua volta inte-ragisce con l’ambiente circostante nell’otticadella sua sopravvivenza».

Lei parla di sistema e di interrelazione.Ma cosa intende praticamente? «Si pensi per esempio all’interrelazione del si-stema masticatorio con il sistema muscolo-po-sturale nello stesso individuo. Il sistema tonicoposturale è quel sistema che permette la sta-zione eretta e la locomozione. L’esperienza cli-nica dimostra che molte cefalee, cervicalgie,lombo-sciatalgie, gonalgie, sindromi vertigi-nose o anche alterazioni nella deambulazione,se non sono sostenute da particolari affezioniloco-regionali dimostrabili, sono quasi sem-pre l’espressione di uno squilibrio nell’appa-rato masticatorio che ha prodotto squilibri nelsettore muscolo-posturale o viceversa. Bisognaentrare nell’ottica che l’essere vivente non è,come si pensava nel 700, una macchina. Né ilsuo funzionamento è di tipo meccanico. Allabase di tutto esiste un processo di informa-zioni che partendo dalla periferia raggiunge ilsistema nervoso centrale, quindi il cervello,che decodifica tali informazioni e mette inatto una serie di processi, soprattutto musco-lari, per ottemperare a particolari esigenze. Seesiste una disfunzione articolare, dovuta peresempio a uno spostamento della mandibolada una posizione fisiologica a un’altra (cosache può verificarsi per vari motivi), il sistema

L’esperienza clinica dimostra chemolte cefalee e lombo-sciatalgiesono l’espressione di uno squilibrionell’apparato masticatorio

Antonino Castellino • ODONTOSTOMATOLOGIA

¬

Page 208: Sanissimi102012

OTTOBRE 2012210 SANISSIMI

dato il posto a un altro equilibrio compor-tante un sovraccarico muscolare in deter-minati muscoli, responsabile poi disintomatologia dolorosa».

Sembrerebbe che lei correli l’odontoia-tria con la posturologia. «Semmai con la gnatologia, una scienza chesi occupa dell’articolazione temporo-mandi-bolare. E chi si occupa di gnatologia, inevita-bilmente sfocia nella posturologia. Denti earticolazione temporo-mandibolare sono traloro in simbiosi, una simbiosi che ha bisognodi un “motore”, quale il sistema muscolaremasticatorio, perché i suddetti apparati pos-sono essere relazionati, permettendo così unafunzione d’insieme. Quando uno di questi èdeficitario, tutto il sistema masticatorio di-venta deficitario, alterando di fatto i singolicomponenti del sistema masticatorio, con ilrisultato di ciò che viene definita “disfunzionetemporo-mandibolare”. Non è curando sola-mente i denti che si risolve il problema,quanto rimuovendo le cause che hanno de-terminato i danni dentali (che sono quasisempre di origine disfunzionale) e le altera-zioni consequenziali nel sistema muscolare earticolare, oltre che posturale. Ed è proprio di

¬ questo che si occupa la gnatologia: ripri-stinare un sistema masticatorio che noncomporti un sovraccarico muscolare loco-regionale e sistemico».

Si spieghi meglio.«Nel mio quotidiano ambulatoriale a Cata-nia e Monterosso Almo, ricevo prevalente-mente pazienti affetti da disfunzionedell’articolazione temporo-mandibolare, pa-zienti cioè che accusano pesanti sintomato-logie dolorose come cefalee, dolori facciali,cervicalgie invalidanti, dolori al ginocchio,lombalgie, sindromi vertiginose, deficit nelladeambulazione e altro. Sono essenzialmentepazienti che presentano alterazioni nel si-stema masticatorio, accompagnate da sinto-matologie dolorose sistemiche. Nel sitowww.studiocastellino.com alla voce Testi-monianze, è possibile verificare l’iter chehanno subito tali pazienti prima di risolverela loro sintomatologia dolorosa. Vale la penaascoltarli. Naturalmente è importante che lestesse sindromi dolorose non siano conse-guenza di situazioni specifiche loco regio-nali, nel qual caso è indispensabileun’importantissima concertazione con spe-cialisti del settore».

ODONTOSTOMATOLOGIA • Antonino Castellino

Page 209: Sanissimi102012
Page 210: Sanissimi102012

212 SANISSIMI OTTOBRE 2012

Secondo l’indagine mondiale “Barometer ofGlobal eye health”, condotta da Bausch +Lomb, la maggior parte degli intervistati ri-tiene di avere informazioni ampie e perti-

nenti circa il proprio stato di salute oculare. Unaquantità di informazioni così grande deriva soprat-tutto dal materiale che circola nella rete internet:blog di pazienti e di loro associazioni, notizie distampa cartacea e virtuale, informative pubblicitariedei medici. Si tratta però in gran parte di materialenon controllato, in molti casi superficiale, errato ofraudolento. «Credo che l’appropriatezza dell’infor-mazione sia un punto cruciale della sanità moderna– commenta Roberto Bellucci, direttore di Oculi-stica presso l’Azienda ospedaliera di Verona – e sa-rebbe importante trovare un metodo percaratterizzare il tipo di informazione che troviamonella rete. È il caso di ricordare che le riviste scien-tifiche pubblicano articoli di medici solo dopo averlisottoposti a un comitato di redazione che ha il com-pito di trovare difetti e incongruità».

Quali i luoghi comuni da sfatare tra le persone

spesso poco informate sulla salute degli occhi?«Incontro spesso persone convinte che usare poco onulla gli occhiali comporti un danno per la vista,cosa che è vera solo talvolta e solo per bambini. Inrealtà l’uso dell’occhiale favorisce la visione e il be-nessere degli occhi, ma l’anatomia e la fisiologia del-l’occhio rimane la stessa. Mi viene spesso detto chele lenti a contatto arrestano la progressione dellamiopia, cosa in realtà mai dimostrata. Spesso chivede bene con un occhio teme si possa “consumare”per il troppo uso, anche questa è una leggenda maiconfermata. Altre volte il pregiudizio è pericoloso,come quando si pensa che il fumo di sigaretta possasolo uccidere. In realtà, il fumo ci fa ammalare primadi ucciderci e gli occhi possono risentirne in misurafortissima».

Su cosa occorre puntare per salvaguardare la sa-lute degli occhi?«Se tutti i giorni ci laviamo i denti perché trascu-riamo i nostri occhi? Una mentalità attenta al benedella vista è una delle cose che dovrebbero essere in-segnate nelle scuole e diffuse fra gli adulti. Non fu-

CACCIAAI LADRI SILENZIOSI DELLA VISTA«UNA MENTALITÀ ATTENTAAL BENE DELLA VISTA - RICORDAROBERTO BELLUCCI, DIRETTOREDI OCULISTICA PRESSO L’AZIENDAOSPEDALIERA DI VERONA - È IL PRIMO IMPORTANTE ELEMENTO CHE DOVREBBE ESSERE INSEGNATONELLE SCUOLE E DIFFUSO FRA GLI ADULTI»

di Renata Gualtieri

Page 211: Sanissimi102012

213SANISSIMI

Roberto Bellucci • OFTALMOLOGIA

OTTOBRE 2012

mare è il secondo provvedimento utile a livello so-ciale perché il fumo altera la superficie dell’occhiocausando irritazione ed è in grado di danneggiare laretina favorendo la degenerazione maculare senile.Se nella società è trascurata, la salute degli occhi èben considerata sui luoghi di lavoro e andrebbe da lìesportata nelle nostre case. Vi è poi la prevenzionesecondaria, intesa come diagnosi precoce, che vienerealizzata attraverso visite ed esami periodici cui pos-siamo sottoporci presso il nostro oculista».

Quanto è importante la prevenzione e da qualiaccorgimenti parte?«Sono molte le malattie definite “ladri silenziosi”della visione. Nell’infanzia anche un piccolo e inap-parente difetto può dare luogo ad ambliopia, ossia adeprivazione visiva in assenza di alterazioni anato-miche, che è irrecuperabile dopo i 7-8 anni. L’etàadulta è più risparmiata, ma dopo i quarant’anni è ilglaucoma a chiedere tributo, una malattia del nervoottico assolutamente indolore che è spesso sostenutada un innalzamento della pressione intraoculare. InItalia il glaucoma interessa purtroppo fino al 4 percento della popolazione e fino al 10 per cento deisoggetti più anziani. Fra questi ultimi, la degenera-zione maculare è la prima causa di danno della vi-sione, con gravi conseguenze specie sulla capacità dilettura. La prevenzione parte da una visita oculistica,l’unica che può rilevare stati iniziali delle malattie eindicare i provvedimenti necessari per evitare o li-mitare i danni. Da notare che la cataratta, l’opacitàdella lente naturale dell’occhio che colpisce ognianno più di 300mila persone in Italia, non è consi-derata fra i ladri silenziosi perché non “ruba” la vista,ma la “nasconde” dove la possiamo ritrovare tutta

con l’intervento chirurgico».

Quanti controlli oculistici sono necessari al-l’anno per cogliere eventuali disturbi collegati?«Meno di uno. Se consideriamo che il primo scree-ning viene effettuato dal pediatra alla nascita, direiche in assenza di sospetti la visita oculistica è indi-cata ogni 3 anni fino ai 12, poi a bisogno fino ai 40,poi ogni 2-3 anni fino ai 70, e poi ogni anno. L’ocu-lista ci dirà se dobbiamo farci visitare più di fre-quente. Questi intervalli sono comunque arbitrari enon sono mai stati indicati da alcuna autorità sani-taria. In realtà temo gli italiani vengano a visitameno frequentemente, anche per la limitatezza dellerisorse pubbliche e private».

Quali patologie che colpiscono altri organi simanifestano con alterazioni della vista?«La più comune è il diabete, che spesso col tempointeressa la retina causando emorragie, infarti,edema fino a gravi danni visivi e cecità. I centri an-tidiabetici ci mandano i pazienti, ma notiamo chemanca in loro la consapevolezza della terribile postain gioco, e spesso sono perplessi di fronte alla ne-cessaria terapia laser. Opportune campagne di scree-ning basate su fotografie del fondo oculare eseguiteda tecnici e inviate per via telematica a centri di let-tura aiuterebbero molto. La seconda per importanzaè l’ipertensione arteriosa, che è spesso associata a di-sturbi della circolazione della retina fino a occlusionivascolari con gravi danni permanenti della vista. Vi sono poi i disturbi circolatori, che spesso produ-cono microembolie che interrompono per poco lavisione. Infine, molte malattie sistemiche possonoavere riflessi sull’organo della vista».

Roberto Bellucci, direttore dell’Unità operativa di oculisticapresso l’Azienda ospedaliera di Verona

Page 212: Sanissimi102012

OFTALMOLOGIA • Stefania Bianchi Marzoli

214 SANISSIMI OTTOBRE 2012

SPESSO DETERMINATI DISTURBI SONO L’UNICOSINTOMO O IL PRIMO CAMPANELLO DI ALLARME DIMALATTIE DI ALTRA NATURA. STEFANIA BIANCHIMARZOLI INDICA QUALI SONO LE PRINCIPALIMANIFESTAZIONI DELL’APPARATO VISIVO DAGUARDARE CON SOSPETTO E DIETRO LE QUALI SIPOSSONO CELARE MALATTIE ALTRIMENTIINSOSPETTABILI

L’apparato visivo è costituito da strutture icui tessuti hanno affinità dal punto di vistaistologico e vascolare con altri sistemi delnostro corpo e, in particolare, con quelli

encefalici. Inoltre, circa il 45 per cento del sistemanervoso centrale contribuisce alle funzioni visive siasensoriali che motorie. Questi aspetti sottolineanoil fatto che spesso la prima, o addirittura unica, ma-nifestazione di malattia neurologica o sistemicapossa essere rappresentata da un corollario di sin-tomi visivi. Alcune patologie sistemiche coinvolgonodirettamente le strutture visive, in altri casi le mani-festazioni visive avvengono per crescita o diffusionecontigua del processo patologico; in altri ancora i di-sturbi della vista rappresentano la conseguenza a di-stanza, mediata da meccanismi indiretti, dellapatologia di base. «Un inquadramento diagnosticoprecoce – precisa Stefania Bianchi Marzoli, respon-sabile del Servizio di neuroftalmologia ed elettrofi-siologia oculare presso l’Istituto auxologico italianodi Milano – della patologia sistemica o neurologica

è fondamentale non solo per il mantenimento dellefunzioni visive ma anche per la prognosi correlataalla patologia di base».

Quali le malattie sistemiche che possono daresintomi oculari? «L’apparato visivo può essere coinvolto nell’ambitodi patologie infettive, infiammatorie o disimmuni,tumori cerebrali primitivi o secondari, malattieischemiche o traumatiche, complicanze tossiche ometaboliche, e nel contesto di patologie degenera-tive del sistema nervoso centrale e in sindromi ge-neticamente determinate. La neurite ottica puòrappresentare la manifestazione d’esordio di sclerosimultipla o sarcoidosi; i nervi cranici che regolano imovimenti oculari possono essere coinvolti in un’in-fiammazione a sede intracranica o per compressioneda un tumore; un’ischemia cerebrale può manife-starsi mediante la comparsa di un difetto del campovisivo bilaterale; un meningioma intracranico puòcrescere lentamente e arrivare a comprimere il nervo

di Renata Gualtieri

OCCHI: UNA FINESTRASULLA SALUTE

Page 213: Sanissimi102012

215SANISSIMI

Stefania Bianchi Marzoli • OFTALMOLOGIA

OTTOBRE 2012

ottico, il chiasma ottico o la regione orbitaria; unaipoplasia del nervo ottico può essere associata a mal-formazioni delle strutture nervose il cui riconosci-mento s’impone per le gravi complicanze sistemiche.Infine, una patologia su base autoimmunitaria puòcoinvolgere la tiroide e precocemente causare sin-tomi o segni a livello delle strutture palpebrali o or-bitarie».

Quali sono i sintomi neuroftalmologici da nonsottovalutare?«Tra i sintomi neuroftalmologici che possono rive-lare patologia sistemica sono inclusi: perdita dellafunzione visiva acuta o progressiva, monolaterale obilaterale, alterazione della percezione dei colori odella visione in condizioni di bassa illuminazione,anomalie della posizione delle palpebre o dei dia-metri pupillari, diplopia binoculare intermittente,acuta o progressiva, oscillopsia o disturbi dei movi-menti oculari coniugati e infine edema dei tessutiperiorbitari o esoftalmo».

Dove non basta una comune visita oculistica,cosa occorre fare e a quali specialisti rivolgersi?«Quando sintomi visivi non trovano giustificazioneattraverso modificazioni dell’aspetto delle strutturedel bulbo oculare o del fondo oculare o non sianomotivati da alterazioni legate alla refrazione è beneapprofondire l’esame della funzione visiva per rive-lare patologie che interessano le strutture neurologi-che correlate all’apparato visivo. Una valutazioneneuroftalmologica completa prevede che vegano esa-minate le funzioni del sistema visivo afferente e diquello efferente. L’insieme di una raccolta appro-fondita dei dati anamnestici con un esame obiettivomirato consentono di arrivare alla localizzazionedella struttura interessata dalla patologia. Questorappresenta il presupposto fondamentale affinché sipossa impostare un corretto iter diagnostico clinico,strumentale e di laboratorio. In molti casi è neces-sario l’impiego di tecniche di imaging neuroradio-logico e d’interazione con altri specialisti nell’ambito

In apertura Stefania Bianchi Marzoli, responsabile del Servizio di neuroftalmologia ed elettrofisiologia oculare presso l’Istituto auxologico italianodi Milano; qui sopra esecuzione di un esame elettrofisiologico

¬

Page 214: Sanissimi102012

OFTALMOLOGIA • Stefania Bianchi Marzoli

216 SANISSIMI OTTOBRE 2012

delle neuroscienze, dell’immunologia o dell’ endo-crinologia».

Il Servizio di neuroftalmologia ed elettrofisiolo-gia oculare in cosa esprime la sua unicità a livellonazionale?«Il servizio è strutturato per rispondere a quesiti cli-nici, nella maggior parte dei casi di terzo livello,spesso formulati da altri specialisti. Applica le com-petenze cliniche e di diagnosi strumentale per la va-lutazione complessa della funzione e dell’integritàstrutturale dell’apparato visivo attraverso l’impiegodi una moderna strumentazione dedicata all’analisielettrofunzionale e tomografica della retina e delnervo ottico. Inoltre, si avvale di esperienza e colla-borazioni interdisciplinari, acquisite nel corso dianni, indispensabili per impostare la migliore qualitàdi gestione diagnostico-terapeutica nei diversi am-biti clinici e a seconda delle patologie di base».

L’attività dell’Istituto come interviene davantiad alterazioni del campo visivo di un paziente?«Il campo visivo viene esaminato nell’ambito dellavisita neuroftalmologica attraverso strumentazionee con metodiche appropriate mirate a definire sede,profondità ed estensione di un difetto. Al terminedella valutazione neuroftalmologica, formulata l’ipo-tesi di diagnosi differenziale, viene consigliato, e se

possibile attivato, un percorso diagnostico e tera-peutico che richiede la collaborazione da parte dispecialisti di altre discipline, in alcuni casi operantipresso altri istituti».

Quali i progetti più interessanti, attivi o in can-tiere, nel campo della ricerca?«I progetti di ricerca clinici attualmente attivi riguar-dano i meccanismi patogenetici dell’ipertensione in-tracranica idiopatica; il trattamento radiante dimeningiomi del nervo ottico; il trattamento di formedi neurite ottica a possibile genesi disimmune; le mo-dalità di gestione diagnostica precoce e di trattamentodell’ orbitopatia associata a patologia tiroidea. Digrande interesse gli aspetti che riguardano la neuro-protezione, la neurorigenerazione e la neuroriabilita-zione. Uno degli obiettivi è quello di individuare alivello del sistema visivo indicatori precoci di alcunemalattie degenerative del sistema nervoso centrale.L’interesse è anche concentrato sullo studio attraversometodiche Rm non convenzionali degli effetti a li-vello della corteccia cerebrale e della integrazione mul-tisensoriale di patologie ereditarie del nervo ottico odella retina. Una particolare attenzione è rivolta allacoordinazione e allo sviluppo di collaborazione tra gliaspetti neurofalmologici e quelli neuroriabilitativi eneuropsicologici in pazienti con lesioni del sistemanervoso centrale con disturbi legati alla visione».

¬

L’equipe della dottoressa Stefania Bianchi Marzoli all’Istituto auxologico italiano

Page 215: Sanissimi102012
Page 216: Sanissimi102012

218 SANISSIMI OTTOBRE 2012

I LABORATORI DI RICERCADELL’ISTITUTO RIZZOLI DI BOLOGNATRACCIANO LE NUOVE TRAIETTORIEDELL’ORTOPEDIA, SVILUPPANDOPROTESI E TESSUTI OSSEI SEMPREPIÙ AFFIDABILI. PAROLA ALDIRETTORE GIOVANNI BALDI

Dal 2010, anno di nascita del Dipartimento diricerca e innovazione tecnologica dell’Istitutoortopedico Rizzoli, l’attività dei laboratori chevi operano intesse relazioni con il mondo in-

dustriale, muovendosi su specifici binari di ricerca. At-traverso brevetti, test e nuovi processi produttivi, irisultati della ricerca consentono al dipartimento di pro-porsi come punto di raccordo tra l’istituto e la rete re-gionale dell’alta tecnologia, nota anche come Tecnopolodi Bologna. «La creazione del tecnopolo – spiega Gio-vanni Baldi, direttore generale del Rizzoli – è legata afondi europei per lo sviluppo regionale e a processi diautofinanziamento. All’interno di questo sistema ci sonosei laboratori sorti tre anni fa».

Tra questi, uno si occupa di ingegneria dei tessutiin ortopedia. In cosa consiste l’attività nel dettaglio?«Il laboratorio di medicina rigenerativa e tissue enginee-ring ortopedica si muove su tre filoni di attività. Il primosi fonda sullo sviluppo delle tecnologie legate all’osso. AlRizzoli opera la banca del tessuto muscolo-scheletrico del-l’Emilia Romagna, che fornisce il 50% del tessuto osseo

a tutte le ortopedie italiane e ha sviluppato rapporti na-zionali e internazionali per utilizzare in modo innovativoquesti segmenti che, al posto delle protesi, sostituisconopezzi d’osso mancanti per tumori o traumi».

Per quanto concerne gli altri due filoni?«Uno è relativo alla cosiddetta “cell factory”, che si oc-cupa dell’espansione in vitro di cellule per la rigenera-zione dell’osso, della cartilagine e dei tendini. L’ultimo

di Giacomo Govoni

L’ALTA INGEGNERIAAPPLICATA ALLE OSSA

Page 217: Sanissimi102012

filone è quello dei tessuti decellularizzati, che ha dato vitaa brevetti fra noi e la Banca della cute di Cesena, inquanto dalla cute senza cellule possono derivare anchestrutture sostitutive per i tendini. Secondo gli accordi delTecnopolo, entro il 2014 i sei laboratori dedicati al tra-sferimento tecnologico saranno chiamati a trovare un si-stema di autofinanziamento per almeno il 30% del lorocosto. E se regole del gioco non cambieranno in corsa,dovremmo farcela».

Nel complesso, come si è evoluto il dipartimentodelle patologie ortopediche del Rizzoli negli ultimitempi?«Il cambiamento dell’organizzazione complessiva delRizzoli è iniziato nel 2006, concluso il processo di com-missariamento ministeriale, con l’equiparazione comeIrcss alle aziende ospedaliere regionali. Da allora sonostati ripianificati gli impianti dei reparti d’assistenza, deilaboratori e sono stati creati due dipartimenti ortopedici,caratterizzati da un’elevata integrazione tra ricerca e assi-stenza e tra componente ospedaliera e universitaria,come prevede l’accordo attuativo siglato con l’universitàdi Bologna per la didattica all’interno dell’istituto».

Il Rizzoli conta anche un laboratorio di tecnolo-gia medica. Quali i progetti più innovativi approdatidi recente alla pratica clinica ortopedica?«A questo laboratorio, uno dei nove storici del Rizzoli,spetta il compito di testare la resistenza protratta e la

compatibilità delle protesi ortopediche per anca e gi-nocchio. Gli spiacevoli accadimenti che di recente hannovisto alcune industrie ritirare protesi o sostituire quellegià impiantate per malfunzionamento, hanno portatoalla ribalta il tema spesso sottovalutato dell’affidabilità edella durata delle protesi. Si consideri che sulle protesid’anca la percentuale di reimpianto a 10 anni oscilla fral’1-2%, ma per altre tipologie può arrivare al 6-7%».

Sul fronte dell’ortopedia oncologica, quali nuovemodalità di cura state vagliando?«L’ortopedia oncologica si fonda su un mix di chirurgiae terapia farmacologica. Le terapie sui farmaci avviatetrent’anni fa dal professor Campanacci hanno dato ot-timi risultati, nell’ordine del 70% di guarigioni, il chesignifica però anche il 30% di recidive. Oggi si cerca disuperare questa barriera storica con farmaci di originemonoclonale più selettivi. Per quanto concerne la tera-pia chirurgica, i progressi hanno portato a ridurre le am-putazioni per tumori agli arti e ad adottare, nel 95% deicasi, una chirurgia conservativa, che sostituisce il pezzod’osso malato con tessuti provenienti dalla banca del-l’osso o protesi metalliche. In questo ambito, l’ultima in-novazione sono le protesi allungabili magnetiche,utilissime soprattutto perché i tumori delle ossa colpi-scono i bambini che crescono. In passato bisognava rio-perarli, oggi invece grazie a dei magneti, è possibileallungare le protesi dall’esterno, adattandole alla crescitadell’individuo».

In chiave di potenziamento dell’offerta clinica delRizzoli, come s’inserisce l’esperienza del dipartimentoin Sicilia e quali primi esiti ha prodotto? «Come istituto scientifico ma di tipo pubblico, dobbiamoattenerci alle regole della finanza pubblica. Quindi, puravendo 20mila pazienti in lista d’attesa, abbiamo vincolisu personale e strutture da rispettare. In quest’ottica ab-biamo deciso, in accordo con la Regione Emilia Roma-gna e la Regione Sicilia, di portare una struttura diortopedia e riabilitazione in Sicilia, con l’obiettivo di ri-durre la mobilità di pazienti che per problemi di ortope-dia complessa si trasferivano non solo al Rizzoli, ma inEmilia e Lombardia. Contando che l’attività è partita ap-pena lo scorso marzo, lo sviluppo è più che buono. Lecifre parlano di 7.500 visite effettuate, più di 1.000 per-sone operate e una lista di attesa che supera i 2.000 pa-zienti, con prenotazioni fino a marzo 2013. Entro la finedel prossimo anno è, inoltre, prevista l’apertura di un re-parto di chirurgia ortopedica oncologica».

219SANISSIMI

Giovanni Baldi • ORTOPEDIA

OTTOBRE 2012

Giovanni Baldi, direttore generale dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna

Page 218: Sanissimi102012

ORTOPEDIA • Stefano Astolfi

220 SANISSIMI OTTOBRE 2012

In Italia sono più di 100 mila i casi di fratturedelle vertebre che si verificano ogni anno. Unadelle cause più frequenti è l’osteoporosi, comespiegato anche dal dottor Stefano Astolfi, spe-

cialista in Ortopedia e Traumatologia. «A differenza di quello che si crede comunemente –rileva – l’osteoporosi non è una condizione che ri-guarda la riduzione della qualità, quanto della quan-tità di osso. L’osteoporosi colpisce soprattutto ledonne: in Italia sono circa 3milioni ad esserne af-fette, in particolare nella fascia di età compresa tra i50-55 e 75 anni. Negli ultimi anni si sono verificati100-150 mila casi di fratture vertebrali, numeri su-periori a quelli relativi alla frattura del polso e delfemore, che si aggirano ambedue intorno agli 80mila casi. Le zone più colpite sono la colonna tora-cica e la lombare».A “salvare la schiena”, è la cifoplastica con pallon-cino, ideata proprio per la risoluzione delle fratture,laddove vengono spesso utilizzati busti ortopedici.«Questa metodica consiste nell'introduzione, attra-verso il peduncolo vertebrale, mediante appositostrumentario, di un cemento acrilico "a presa ra-pida", con la possibilità di un’espansione del corpovertebrale mediante apposito palloncino. Questatecnica è stata ideata per ridurre prima e stabiliz-

zare poi la frattura in modo controllato, correggerequando possibile le deformità della colonna verte-brale, prevenire l’insorgenza di nuove fratture, al-leviare il dolore in modo rapido e prolungato,migliorando quindi la qualità di vita del paziente.Dalla mia equipe sono stati eseguiti oltre 580 pro-cedure su 350 pazienti affetti da crolli singoli omultipli del tratto dorsale e lombare della colonnavertebrale».«Questa metodica, che utilizzo dal 2001, è ormaidiventata la tecnica di elezione per alcuni tipi difratture da compressione, osteoporotiche e non,grazie agli alti benefici che si ottengono a fronte diun basso rischio chirurgico. Il paziente che vi si sot-topone ha tempi di recupero immediati tali che gliconsentono un rapido ritorno alla normalità. L’im-portante è che l’intervento venga effettuato in unasala operatoria sterilizzata come da prassi, adegua-tamente attrezzata per effettuare l’operazione, che sirealizza preferibilmente in anestesia locale».

di Anastasia Martini

UNA METODICA PER SALVARELA SCHIENA A FRONTE DI FRATTUREVERTEBRALI, PROVOCATESOPRATTUTTO DALL’OSTEOPOROSI.LA SUA FUNZIONALITÀÈ ILLUSTRATA DA STEFANO ASTOLFI

UN PALLONCINO PER LEFRATTURE VERTEBRALI

Il dottor Stefano Astolfi è specialistain Ortopedia e Traumatologia a Romawww.chirurgiavertebrale.com

Page 219: Sanissimi102012
Page 220: Sanissimi102012

222 SANISSIMI OTTOBRE 2012

UN LABORATORIOTOUCH PER L’AUTISMO

AUTISMO

Il primo laboratorio touch riabilitativo italianoper persone autistiche è attivo presso ilC.A.S.A., Centro autismo e Sindrome di Asper-ger dell’Asl 1 di Cuneo presso l’Ospedale Regina

Montis Regalis di Mondovì. Il centro fa parte delServizio di neuropsichiatria infantile diretto dal dot-tor Franco Fioretto. Il laboratorio touch è parte diun progetto più ampio, Touch for autism (t4A), lacui realizzazione vede la collaborazione tra l’Asl 1 diCuneo, la Fondazione Asphi, il Csp di Torino, l’Isti-tuto superiore Vallauri di Fossano e il Cio Cuneo,con il sostegno delle Fondazioni Crc, Crt e Specchiodei tempi.Giuseppe Maurizio Arduino, psicologo e dirigenteresponsabile del Centro, illustra le funzioni e la po-tenzialità.

Dottor Arduino, perché un touchscreen per l’autismo?«La scelta di orientare il nostro interesse sulle tec-nologie touch segue quella, portata avanti da diversianni nel nostro centro, di utilizzare le tecnologie in-formatiche come supporto all’intervento abilitativorivolto a bambini, adolescenti e adulti con autismo.Le persone con autismo sono in genere molto at-

tratte dal computer e dagli strumenti elettronici espesso sono molto competenti nell’utilizzarle. Que-sti soggetti, infatti, pur avendo importanti disabilitàsul versante della comunicazione e dell’interazionesociale, sono in genere molto abili in quelle attivitàche richiedono attenzione e comprensione di mes-saggi visivi. Da questo punto di vista computer, ta-blet e altri dispositivi dotati di uno schermorappresentano strumenti che favoriscono l’appren-dimento nelle persone con autismo».

Cosa vi ha portato a credere nell’innovazione in questo settore?«Toccare uno schermo è qualcosa di intuitivo e im-mediato, che la maggior parte dei bambini fa spon-taneamente quando viene messo di fronte a unoschermo. E, in questo, i bambini con autismo nonfanno eccezione. L’uso del mouse, per esempio, ri-chiede competenze di coordinazione motoria che, inqualche caso, può non essere presente nei bambinicon autismo; l’uso della tastiera richiede capacità diattenzione e di “selezione” dei tasti da digitare che inbambini con autismo, soprattutto in quelli più pic-coli, può essere limitata. Inoltre, l’uso della tastieraimplica la capacità di leggere e scrivere, abilità che

di Tiziana Achino

LA TECNOLOGIATOUCHSCREEN A SUPPORTODELLA CURA DELL’AUTISMO. È QUESTO IL PROGETTO CHE SI STA SPERIMENTANDO ALCENTRO AUTISMO E SINDROMEDI ASPERGER DI MONDOVÌ

Page 221: Sanissimi102012

223SANISSIMIOTTOBRE 2012

può essere appresa dalla maggior parte dei bambinicon autismo, ma non da tutti. I dispositivi touch,inoltre, sono facilmente trasportabili e possono es-sere utilizzati in ambienti diversi. Uno dei puntifermi nel trattamento dell’autismo è quello che pre-vede il coinvolgimento dei genitori e della scuola:poter condividere un progetto abilitativo ed educa-tivo rappresenta una delle variabili che favoriscono ilraggiungimento di risultati migliori. Ad esempio, sevogliamo insegnare a un bambino con autismo a ve-stirsi riducendo al minimo l’aiuto del genitore, pos-siamo creare una guida, attraverso una sequenza diimmagini sul tablet che orienta il bambino passo-passo all’esecuzione di questo compito. Se il tablet“accompagna” il bambino, la stessa strategia può es-sere usata dall’insegnante a scuola o dall’educatoreche segue il bambino in piscina».

Quali risultati avete già raggiunto?«Il progetto è stato avviato quest’anno e verrà com-pletato a fine 2013. È quindi in corso sia la parte dicostruzione di software per il tablet, sia la speri-mentazione con bambini. Tra le cose che sono stateattivate c’è il laboratorio touch, una stanza in cui,oltre al tablet, è disponibile un tavolo multitouchcon schermo 40 pollici, dove vengono proposte at-tività abilitative sul versante dell’apprendimento edella comunicazione ed effettuati compiti che simu-

lano l’esecuzione di attività domestiche (per esem-pio, apparecchiare la tavola) o si basano sull’uso delvideomodeling, una tecnica che consente di inse-gnare un’abilità utilizzando brevi video. È inoltrestata realizzata la prima parte di un applicativo sutablet Android per la costruzione di liste di insegna-mento (task analisys) e storie sociali (brevi raccontiche guidano il soggetto nella messa in atto di com-portamenti sociali adeguati). Un’altra realizzazioneoperativa, curata nella parte di progettazione infor-matica dal Csp di Torino, è un applicativo web ingrado di comunicare con il tablet del bambino, checonsente di costruire un programma di lavoro indi-vidualizzato e di monitorare la sua evoluzione».

Quali invece i prossimi passi?«Nell’immediato futuro il progetto prevede il com-pletamento degli applicativi sul tablet e sul tavolomultitouch e la loro sperimentazione, con circa 40bambini, adolescenti e adulti con disturbi autistici.Per l’utilizzo dei tablet è previsto un corso di forma-zione per i genitori con l’obiettivo di renderli com-petenti nell’uso dello strumento e degli applicativirealizzati. È, inoltre, un obiettivo del progetto quellodi mettere a disposizione di tutti i bambini e delleloro famiglie gli applicativi realizzati di cui sia statadimostrata l’efficacia e l’utilità nel trattamento dellepersone con autismo».

Page 222: Sanissimi102012