Salve n. 74 Luglio 2014
-
Upload
credito-valdinievole -
Category
Documents
-
view
219 -
download
2
Embed Size (px)
description
Transcript of Salve n. 74 Luglio 2014

SPECIALEASSEMBLEAIl nuovo Consiglio diAmministrazione della Banca,fra conferme e volti nuovi.
AMEDEOMINGHIVi racconto il miocantar d’amore.
INCENTIVARE LA COOPERAZIONEInaugurato uno sportello informativo in collaborazione con Confcooperative Pistoia.
PERIODICO DELCREDITO VALDINIEVOLE
74 LUGLIO 2014

Piano di Accumulo Scopri qui il piano flessibile, semplice e personalizzato che ti aiutaa costruire il futuro risparmiando con semplicità, giorno dopo giorno.
InvestiperFondi identifica l’offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali.
Investiper identifica l’offerta integrata di prodotti di investimento del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali.
“Per noi, il futuro si costruisce pian piano. C’è un pianofinanziariocosì?”

1
EDITORIALE
SALVE | LUGLIO 2014
Lo scorso 17 maggio l’Assemblea dei
soci ha eletto le cariche sociali per il
triennio 2014-2017, dopo aver appro-
vato la modifica dello statuto sociale
nella parte che riguardava il numero
dei componenti che è stato ridotto da
11 a 9.
I componenti del CdA uscente si sono tutti candidati per
la carica nel nuovo triennio, ad eccezione di Giovando-
menico Caridi, Piero Marchetti e Stefano Silvestri che,
per motivi personali o professionali, sarebbero stati im-
possibilitati a ricoprire tale incarico per il nuovo mandato.
Dalle votazioni dell’Assemblea è emerso con piacere un
forte apprezzamento verso l’operato del Consiglio uscen-
te, tanto da riconfermare tutti i candidati con l’aggiunta
della nuova nomina dell’avvocato Enrico Panelli, cui vo-
glio dare oggi il mio personale benvenuto.
Permettetemi di rivolgere anche un pensiero sincero, un
saluto e soprattutto un ringraziamento ai tre membri che
hanno deciso di non ricandidarsi, professionisti seri e sti-
mati oltre che persone di alto valore. In primis, l’ingegner
Giovandomenico Caridi con cui abbiamo condiviso tutto il
percorso della fusione con la ex Banca di Bientina e che,
nel periodo di sua permanenza, ha portato un contributo
essenziale a tutto il CdA per competenza e professiona-
lità.
Poi un abbraccio affettuoso e sincero lo rivolgo a Piero
Marchetti e Stefano Silvestri, vere pietre miliari della no-
stra Banca, eletti per la prima volta in Consiglio di Ammi-
nistrazione il primo nell’anno 1986, il secondo nel 1993.
Piero e Stefano hanno contribuito in maniera determi-
nante alla crescita della “Banchina” di Montecatini Ter-
me, sino a farla diventare quella che è oggi, una delle
prime banche a livello regionale con 16 sportelli in cin-
que province e oltre 150 dipendenti. Persone che hanno
lavorato in silenzio e spesso senza gli onori delle crona-
che, ma che mai hanno fatto mancare il proprio supporto
alla struttura.
A tutti loro va il mio personale ringraziamento, convinto
che anche da “semplici” Soci conti-
nueranno a dare il loro grande contri-
buto.
Inizio quindi questo secondo mandato
di presidente del Credito Valdinievole
Banca di Credito Cooperativo di Mon-
tecatini Terme e Bientina, con rinnovato entusiasmo unito
alla consapevolezza della grande responsabilità che mi
viene affidata con la conduzione di una Banca in questo
tortuoso periodo di grave criticità che attanaglia il nostro
paese.
Tre anni fa, come CdA, abbiamo intrapreso un percorso
atto a supportare nel migliore dei modi tutta la struttu-
ra, con una serie di attività finalizzate al consolidamento
della nostra Banca sul territorio con iniziative a favore di
Soci e Clienti.
Alcune di queste sono già dei capisaldi della Banca, altre
sono partite e stanno iniziando a dare importanti risultati:
ad esempio il “Portale dei Soci”, che giorno dopo gior-
no vede crescere il numero dei presenti con opportunità
sempre maggiori di poter fare business tra di loro. Altre,
invece partiranno nei prossimi mesi sia a livello di nuovi
strumenti bancari, sia come potenziamento e rinnova-
mento della base sociale, con la costituzione del “Club
dei giovani Soci”, che porterà un contributo importante
sia in termini di idee e iniziative, ma che sarà anche uno
stimolo al confronto con le nuove generazioni da cui non
dobbiamo né possiamo allontanarci.
Anche la Fondazione del Credito Valdinievole, dopo due
anni di lavoro “dietro le quinte” sta finalizzando numero-
se e qualificate iniziative sia sociali che culturali.
Le sfide sono tante e importanti, sempre nella consape-
volezza di quella che è la storia del Credito Cooperativo
che recentemente ha festeggiato i suoi 130 anni dalla
nascita della prima Cassa Artigiana e della nostra Banca
in particolare.
Guardiamo al futuro fiduciosi e consci del nostro ruolo,
con l’orgoglio di rappresentare una parte importante per
tutto il nostro grande territorio.
L’editorialedel Presidente
Alessandro Belloni

Diletta SeveriResponsabile
Comunicazione
Claudia BartoliResponsabile
Ufficio Soci
Piera BenedettiAddetta
Ufficio Finanza
Andrea BiaginiOperatore di sportello
presso la filiale di Pieve a Nievole
Cristian ToccafondiAddetto Marketing
Area Mercato
AltopascioPiazza Tripoli, 14Tel.: [email protected]
BientinaPiazza Vittorio Emanuele II, 4Tel.: [email protected]
CintoleseVia F. Uggia, 333Tel.: [email protected]
FucecchioPiazza dei Seccatoi, 12-13Tel.: [email protected]
LarcianoCorso Gramsci, 6Tel.: [email protected]
MasottiStrada Statale Lucchese, 8 Tel.: [email protected]
MontecalvoliVia Provinciale Francesca Nord, 459 Tel.: [email protected]
Montecatini Terme - Casina RossaVia Bruceto, 32Tel.: [email protected]
Montecatini Terme - CentroVia Don Minzoni, 14Tel.: [email protected]
Montecatini Terme - SedeVia Ugo Foscolo, 16/1Tel.: [email protected]
NavacchioVia Tosco Romagnola, 1942Tel.: [email protected]
Pieve a Nievole Via Empolese, 58/aTel.: [email protected]
PisaVia di Pratale ang. via AveraniTel.: [email protected]
PontederaVia Pacinotti, 11Tel.: [email protected]
TraversagnaLargo La Pira, 2Tel.: [email protected]
SALVE. 74 | LUGLIO 2014
PERIODICO DEL CREDITO VALDINIEVOLE
Via Ugo Foscolo, 16/2 - Montecatini Terme
DISTRIBUZIONE GRATUITA
Registrazione Tribunale di Pistoia n. 479 del 07.05.96
DIRETTORE RESPONSABILE:
Marco Maria Gulli
REDAZIONE : Diletta Severi
CON LA COLLABORAZIONE DI:
Claudia Bartoli
Piera Benedetti
Andrea Biagini
Cristian Toccafondi
FOTOGRAFIE
Foto Silvestri
Archivio Credito Valdinievole
Lorenzo Innocenti (servizio Trofeo Maestrelli)
Emanuele Cutsodontis (servizio Amedeo Minghi)L’editore si dichiara disponibile a regolare eventuali spettanze
per le immagini delle quali non sia stato possibile reperire la fonte
PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE:
Stefano Romani
STAMPA: Tipolito Vannini S.n.c. Buggiano
SALVE è anche disponibile sul sito
www.creditovaldinievole.it

Sommario
1 L’editoriale del Presidente.
4 Primo piano | Speciale assemblea.
10 Notizie in breve
12 Personaggi | Amedeo Minghi:
“Vi racconto il mio cantar d’amore”.
16 Sì, viaggiare | Alla scoperta dei paesaggi
mozzafiato della Valle d’Aosta e dei tesori di
Torino.
18 Area banca | Incentivare la cooperazione.
Inaugurato uno sportello informativo in
collaborazione con Confcooperative Pistoia.
20 Lo sport | Montella, Inzaghi e Collina: tanti
Vip per il Trofeo Maestrelli.
24 La tua Banca | Soluzione Jump.
4
12
18
20

Si è svolta presso il Palazzo dei Congressi di Monte-
catini Terme, in seconda convocazione, l’Assemblea
dei Soci del Credito Valdinievole - Banca di Credito
Cooperativo di Montecatini Terme e Bientina, indetta
per approvare il bilancio 2013 dell’Istituto ed elegge-
re i componenti del Consiglio d’Amministrazione, del
Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri. Du-
rante la prima parte dell’Assemblea, quella straordi-
naria, sono state approvate le modifiche agli articoli
21 e 51 dello Statuto Sociale; mentre nella seconda
parte, quella cioè ordinaria, i Soci hanno approvato il
bilancio dell’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2013 e
tutti gli altri argomenti posti all’ordine del giorno. Alla
giornata di lavoro erano presenti 558 Soci.
Si è provveduto, poi, all’elezione dei componenti
del Cda, del Collegio Sindacale e dei Probiviri: per
quanto riguarda il Consiglio, i membri sono: Belloni
Alessandro, Tonfoni Ezio, Brini Giuseppe, Buonamici
Piergiovanni, Galligani Paolo, Pieri Valentino, Bian-
chi Franco, Sottani Dino, Panelli Enrico. Presidente
del Collegio Sindacale è stato confermato Daniele
Giovanni Giorgi, mentre i Sindaci effettivi, anch’es-
si confermati, sono: Ciatti Alessio e Sartini Simone
(i Sindaci supplenti, Casale Virgilio e Paolini Fede-
rico). Infine, per quanto riguarda i Probiviri, è stato
confermato Presidente l’avvocato Sanchini Paolo, di
nomina della Federazione Toscana delle Banche di
Credito Cooperativo, mentre sono stati eletti membri
effettivi Maffia Luca e Bagnoli Lisa e supplenti Bo-
naccorsi Laura e Schiaffino Anna.
SPECIALE ASSEMBLEA
4SALVE | LUGLIO 2014
PRIMO PIANO
La prima riflessione che vorrei fare sulla scorsa Assemblea riguarda il dato sulla partecipazione, molto alta ri-
spetto al passato, sicuramente più partecipata (erano, infatti, presenti ben 558 Soci) e più ricca di interventi a
testimonianza del fatto che gli argomenti all’ordine del giorno erano particolarmente sentiti dagli astanti. Per
quanto riguarda, invece, gli esiti dell’Assemblea, significativo è stato l’accoglimento della proposta del Consiglio
di ridurre il numero di amministratori da undici a nove con l’ingresso di un nuovo amministratore.
Parlando, poi, di obiettivi dell’Istituto, nel prossimo triennio essi saranno orientati al miglioramento degli indici
di patrimonializzazione mantenendo la consueta prudenza continuando a presidiare
il rischio del credito con accantonamenti importanti.
Ovviamente, la Banca sarà sempre attenta agli sviluppi che interesseranno le sue
zone di competenza: dobbiamo, infatti, continuare ad essere patrimonio strategico
del territorio, garantendo sempre il nostro contributo per la crescita delle economie
locali, perché in esse ci sia più concorrenza e nei territori più coesione, inclusione
e benessere.
Il Direttore Leonardo Quiriconi

5
PRIMO PIANO
SALVE | LUGLIO 2014
Alessandro BelloniPresidente, commercialista con studio a Pistoia, 55 anni, ha una
lunga esperienza all’interno del Credito Valdinievole, avendo rico-
perto per molti anni la carica di Presidente del Collegio dei Sinda-
ci Revisori per poi essere nominato nel Consiglio d’Amministra-
zione e subito Presidente nell’ultimo triennio, in cui ha rappresen-
tato con successo la Banca, tanto da guadagnarsi anche un ruolo
di rilievo nazionale con la nomina nel Cda del Fondo di Garanzia
dei Depositanti del Credito Cooperativo.
Ezio TonfoniVice Presidente Vicario, 70 anni, avvocato di Montecatini Terme.
Membro del Consiglio da oltre dieci anni, è stato riconfermato nel
suo ruolo anche per il prossimo mandato.
“Aldilà della congiuntura economica sfavorevole che stiamo
vivendo, la Banca ha continuato a svolgere la propria attività
sempre nell’interesse dei propri Soci e dei propri Clienti, con
risultati soddisfacenti. Il nostro compito sarà quello di confer-
mare questo trend positivo”.
Giuseppe BriniVice Presidente, 65 anni, avvocato di Bientina. Riconfermato nel
suo ruolo per il terzo mandato consecutivo.
“In un momento di estrema difficoltà dell’economia, i consiglieri
devono supportare la Banca nel suo compito istituzionale di es-
sere banca locale vicina alle esigenze delle famiglie e delle piccole
imprese”.
Dagli Artt. 33, 35 e 36 dello Statuto Sociale vigente: “Gli amministratori durano in carica tre esercizi e sono rie-leggibili, e scadono alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro carica; nella prima riunione, il Consiglio provvede alla nomina del Presidente e di uno o più vice Presidenti designando, in quest’ultimo caso, anche il vicario. (…) Il Consiglio è investito di tutti i poteri di ordinaria e straordi-naria amministrazione della Società, tranne quelli riservati per legge all’assemblea dei soci. (…).

SPECIALE ASSEMBLEA
6SALVE | LUGLIO 2014
PRIMO PIANO
Piergiovanni Buonamici Consigliere Designato, 56 anni, Medico nel dipartimento di car-
diologia a Careggi, di Uzzano. Ha alle spalle una grande esperien-
za maturata all’interno del CdA della Banca, ed è stato riconfer-
mato nel ruolo.
“E’ un momento in cui le banche sono costrette a crescere di
dimensione per far fronte al mercato. L’augurio è che questo non
interferisca mai con la missione della nostra Banca di essere vi-
cina al territorio”.
Paolo GalliganiGeometra, 64 anni, di Bientina. Nel Consiglio di Amministrazione
dal 2010, quindi, riconfermato per il prossimo triennio.
“Mi auguro, per questo nuovo mandato, di avere la possibilità
di operare nel giusto senso, sempre a sostegno dell’economia lo-
cale per poter contribuire alla sua ripresa”.
Valentino Pieri Imprenditore, 69 anni, di Montecatini Terme. Nel Consiglio dal
1992, è stato per due mandati Presidente dell’Istituto (2002-
2011) ed è, attualmente, Presidente della Fondazione del Credito
Valdinievole.
“Mi sono sempre impegnato molto in questi anni a servizio
dell’Istituto: quindi, con piacere, continuerò a dare il mio con-
tributo affinché Soci e Clienti possano sentirsi sempre vicini alla
propria Banca”.

SPECIALE ASSEMBLEA
7
PRIMO PIANO
SALVE | LUGLIO 2014
Franco Bianchi Dirigente d’Azienda, libero professionista ed Amministratore Dele-
gato di una srl, 58 anni, di Bientina. Una riconferma, dopo essere
entrato nel Consiglio nel 2010.
“Speravo nella riconferma e ne sono felice, per altro con largo
favore dei Soci. Il territorio bientinese è in difficoltà, a causa del-
la delocalizzazione di una parte del settore industriale, da anni
traino di tutta l’economia: il nostro impegno dovrà essere quello
di consolidare il rapporto con la clientela ed i Soci ed avvicinar-
ne di nuovi”.
Dino Sottani Pensionato, ex funzionario dell’Agenzia delle Entrate, 68 anni, di
Buggiano. Collabora con la Pubblica Assistenza Avis di Borgo a
Buggiano ed è nel Consiglio dal 2008.
“La riconferma è motivo di orgoglio e soddisfazione: il segno che
il Consiglio ha svolto un buon lavoro. Considerando il momen-
to difficile dell’economia nazionale e locale, la Banca, come per
altro ha sempre fatto anche nel passato, cercherà di sostenere la
ripresa con particolare attenzione ai Soci e alla clientela tutta”.
Enrico PanelliAvvocato, 56 anni, di Pistoia. E’ l’unico nuovo eletto nel Consiglio.
“Essendo, in assoluto, il mio primo incarico nel Consiglio
d’Amministrazione di una banca, ho accettato con piacere per-
ché penso possa essere un’importante esperienza formativa”.

8SALVE | LUGLIO 2014
PRIMO PIANO
Daniele Giovanni GiorgiPresidente, commercialista, 57 anni di Prato. Al suo quarto man-
dato, il secondo da Presidente.
“Sono contento della riconferma ed onorato di far parte di que-
sto Consiglio. Sono, altresì, dispiaciuto per Marchetti e Silvestri
che per loro volontà hanno lasciato l’incarico. Il lavoro che ci
aspetta, così come lo è stato negli ultimi tre anni, è molto duro:
dovremmo essere vigili ed attenti sulle strategie bancarie e sui
controlli che, periodicamente, svolgiamo nelle Filiali”.
Alessio Ciatti Sindaco effettivo, commercialista, 57 anni di Prato. Riconfermato.
“Sono molto soddisfatto della riconferma: sarà un duro lavoro
vista la situazione generale. La Banca è gestita molto bene ma
abbiamo il proposito di procedere a controllare quanto di nostra
competenza, sempre in maniera puntuale”.
Simone SartiniSindaco effettivo, commercialista di Bientina. Riconfermato.
“Già quella dello scorso mandato era stata un’esperienza inte-
ressante: quindi, non posso che essere gratificato di ripeterla.
Quello del Collegio Sindacale è un compito duro e di grande
responsabilità. La struttura della Banca è solida: noi cercheremo
di dare il nostro contributo a supporto del suo lavoro”.
Dall’Art. 43 dello Statuto Sociale vigente: “Il Collegio Sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, am-ministrativo e contabile adottato dalla Società e sul suo concreto funzionamento. Può chiedere agli amministratori notizie sull’andamento delle operazioni sociali o su determinati affari e procedere, in qualsiasi momento, ad atti di ispezione e di controllo. Si avvale dei flussi informativi provenienti dalle funzioni e strutture di controllo interne”.

9
LA TUA BANCA
SALVE | LUGLIO 2014
Gita all’Abbazia di Vallombrosa
Riservata a coloro che hannol’accredito della pensione sul conto
corrente.
La Banca organizza per i giorni 18, 23, 25 e 30 set-
tembre 2014 una gita gratuita all’Abbazia di Vallom-
brosa (FI). Il termine ultimo di iscrizione è fissato per
il 12 settembre. Le prenotazioni verranno accettate
fino ad esaurimento posti. Sarà garantita la priorità ai
Soci che accreditano la pensione su conto corrente.
Per la compilazione del coupon di partecipazione ri-
volgersi alla propria Filiale di competenza.
PROGRAMMA• Partenza da Montecatini Terme (Piazza Italia) e da
Bientina (Piazza Vittorio Emanuele II) alle 7,30.
• All’arrivo visita guidata dell’Abbazia.
• Pranzo in ristorante.
• Pomeriggio danzante con musica dal vivo.
• Rientro in serata.

10SALVE | LUGLIO 2014
NOTIZIE IN BREVE
I RAGAZZI DELLE SCUOLE PREMIATI GRAZIE AL LIBERTYConcluso il concorso organizzato da Fondazione
Credito Valdinievole e Cooperativa Keras.
Il concorso “Montecatini città del Liberty” legato
al progetto didattico dedicato alle scuole primarie e
secondarie dell’Istituto Comprensivo Galileo Chini
di Montecatini Terme, organizzato dalla Coopera-
tiva Keras di Pistoia e sostenuto dalla Fondazione
Credito Valdinievole, è giunto a conclusione.
Tema del progetto su cui le undici classi coinvolte
(cinque classi delle scuole elementari e sei di quelle
medie) hanno lavorato alacremente in questi mesi,
realizzando veri e propri manifesti pubblicitari è
stato, appunto, il Liberty.
Il progetto, declinato in vari livelli, ha anche per-
messo alle classi di essere coinvolte in lezioni teo-
riche sull’arte, visite in città nei luoghi in cui ha
operato Chini, approfondimenti delle opere dell’ar-
tista presenti in Fondazione attraverso esperienze
olfattive, tattili e visive.
La classe che si è aggiudicata gli e-book messi a di-
sposizione dalla Fondazione è stata la classe V del
plesso “Casciani”. “Grazie a questo progetto - spie-
gano i bambini in una lettera che hanno consegnato
agli organizzatori in occasione della premiazione -
abbiamo scoperto che la nostra città ha grandi opere
Liberty: bellissime le ceramiche cangianti delle Ter-
me Tamerici e l’ingresso del Grand Hotel La Pace
con l’immenso portone dai vetri finemente decorati
o, ancora, il soffitto dipinto del Municipio”.
Sul podio sono salite anche le classi della Scuola se-
condaria di primo grado: il secondo posto se lo è ag-
giudicato il manifesto della classe I H. Terza classi-
ficata è stata la classe V B (Don Facibeni) che, oltre
la coppa, si è aggiudicata anche una targa speciale
come “migliore interpretazione originale del Liber-
ty”. I premi speciali, invece, sono stati assegnati
alla II A per l’originale attinenza a “La Primavera
Classica” di Galileo Chini e alla II F per il “miglior
messaggio pubblicitario sul Liberty”.
Oltre all’entusiasmo dei bambini e degli insegnan-
ti, grande soddisfazione c’è stata anche da parte
dei promotori dell’iniziativa. “Uno dei primi passi
mossi dalla Fondazione - spiega il Presidente, Va-
lentino Pieri - è stato coinvolgere i più giovani per
far conoscere loro la cultura e l’arte del territorio
in cui vivono come elemento essenziale della vita
stessa. Attraverso questa conoscenza, valorizziamo
gli elementi importanti di Montecatini legati al Li-
berty che hanno bisogno di essere mantenuti vivi
nella memoria di ciascuno”. “Uno degli obiettivi
raggiunti da questo percorso didattico che, senz’al-
tro verrà replicato anche il prossimo anno - conti-
nua Emanuel Carfora della Cooperativa Keras - è
stato quello di far capire ai bambini che le opere
d’arte sono vive. La conoscenza è fondamentale per
tutelare e valorizzare il nostro patrimonio artistico.
Anche per questo motivo il progetto promosso dal-
la Fondazione ha una valenza importantissima per
la città di Montecatini”. Presente a ciascuna pre-
miazione, e visibilmente soddisfatta del lavoro dei
ragazzi, anche la dirigente scolastica Paola Zecchi.
I manifesti pubblicitari sul Liberty realizzati dai ra-
gazzi sono stati tutti di così alto livello artistico che
è stato deciso di organizzare una mostra aperta al
pubblico nei locali della Fondazione.

11
NOTIZIE IN BREVE
SALVE | LUGLIO 2014
Dal 30 maggio 2014 al 2 giugno 2014, nella
piemontese cittadina di Bra (provincia di Cu-
neo) si è svolto il Torneo Nazionale di calcio a
cinque del Credito Cooperativo.
Hanno partecipato a questa manifestazione sportiva,
settantasei squadre provenienti dalle Bcc di tutta Ita-
lia: anche il Credito Valdinievole si è iscritta al Torneo,
iniziando a febbraio una serrata preparazione atletica.
La formazione dei dodici titolari era composta da
Stefano Baldanzi, Alessandro Barni Trampuz, Alessio
Cardinale, Simone Anzuini, Sandro Di Marco, Marco
Greggio, Francesco Torracchi, Paolo Venturini, Andrea
Giovannelli, Federico Tesi, Simone Novelli e Luca De-
sideri. A dirigere la squadra dalla panchina, un cari-
smatico Andrea Rindi, Vicedirettore Generale, e un
attento Sandro Di Marco, che hanno saputo gestire
le dodici risorse in maniera eccellente, concedendo a
tutti quanti di giocare. Prezioso è stato anche l’appor-
to degli altri colleghi che hanno gestito i rapporti con
l’organizzazione e direzione sportiva e che sono stati
supporto alla squadra: Paolo Mugnai, Guido Ghilardi,
Gabriele Stefanelli, Valerio Stranieri, Francesco Paolini
e Cristian Toccafondi.
La formazione, sin dalle prime partite, ha dimostrato
una buona preparazione atletica e un gioco di squa-
dra efficace. Nella prima fase eliminatoria la squadra
si è scontrata con la Banca Centropadana, il Gruppo
Bancario Iccrea e la Bcc Terra d’Otranto, riuscendo a
passare il turno ottenendo un buonissimo risultato,
che ha portato i dodici a collocarsi nelle prime tren-
ta posizioni del Torneo. Tutto merito degli strabilianti
goal di Trampuz, della tenacia di Cardinale, della pro-
fessionalità di Baldanzi, dell’esperienza di Venturini,
della classe di Anzuini, della maestria di Novelli, della
potenza di Greggio e della grinta di Torracchi, anche
se tutti hanno dimostrato di essere ottimi atleti, sia
per preparazione fisica, che per stile di gioco e hanno
condiviso anche dalla panchina ogni azione con emo-
zione ed empatia.
Il secondo giorno il Credito Valdinievole ha conquista-
to i sedicesimi con una sorprendente vittoria sul Cre-
dito Trevigiano, anche se successivamente la corsa
si è fermata contro i preparatissimi atleti del Gruppo
Bancario Iccrea Nord Est. La squadra ha ottenuto un
ottimo risultato raggiungendo i sedicesimi, tenendo
conto del numero delle squadre partecipanti e dell’al-
tissima preparazione degli iscritti.
Adesso, non ci resta che aspettare il Torneo della Dy-
namo Camp, dove i nostri uomini dovranno difendere
il titolo di vincitori della scorsa edizione 2013, e con-
siderando l’affiatamento e il gioco di squadra che si
è creato, gli avversari dovranno impegnarsi molto per
strappare la coppa al Credito Valdinievole.
IN UFFICIO PROFESSIONISTI SERI,MA SUL CAMPO DA GIOCO ATLETI VERI.
Il Torneo Nazionale di calcio a cinque del Credito Cooperativo a Bra.
- di Cristian Toccafondi -

12SALVE | LUGLIO 2014
PERSONAGGI
Vi racconto il mio
cantar d’amore
Amedeo Minghi, quarantotto anni di carriera e non sentirli.
- di Diletta Severi -
- foto di Emanuele Cutsodontis -
Il suo “trottolino amoroso” è riecheggiato per anni
nelle orecchie di tantissimi appassionati di musica
leggera italiana, ed è rimbalzato sulla bocca di co-
loro che hanno avuto la piacevole fortuna di ascoltare
una sua esibizione live. “Vattene amore” - la canzone
del ritornello, portata al successo in duetto con Mietta
a Sanremo ‘90 - è, forse, nell’immaginario collettivo la
sua canzone più conosciuta: eppure, Amedeo Minghi

13
PERSONAGGI
SALVE | LUGLIO 2014

14SALVE | LUGLIO 2014
PERSONAGGI
di canzoni di successo ne ha scritte ed interpretate
tantissime. Tanto che oggi, a 48 anni di distanza dal
suo debutto, è considerato, senza dubbio, uno dei
cantautori italiani di maggior successo nel mondo.
Ed è stato, quindi, un particolare onore per il Teatro
Pacini di Pescia ospitare, il 12 aprile scorso, una del-
le tappe del suo tour “Di canzone in canzone”, in cui
Minghi si è esibito accompagnato solo dal suo pia-
noforte.
L’autore di “1950”, “La mia vita”, “Cantare è d’amo-
re” e di tanti altri successi, ha proposto un percorso
musicale in cui ha rivissuto, insieme ad un appassio-
nato pubblico che non ha smesso di cantare neppu-
re per un minuto, una carriera all’insegna del ‘cantar
d’amore’, un tema tanto caro alle sue canzoni, ma
percepibile anche nella sua vita di tutti i giorni.
Minghi, già dalla fine degli anni ’80, ha ideato e pro-
posto la formula della musica intervallata da mono-
loghi, brevi ma significativi: vere e proprie riflessioni
ad alta voce che completano il suo percorso artistico
e musicale e il suo viaggio attorno alle ragioni del
cuore. Un format collaudato riproposto con successo
anche nella sua esibizione pesciatina.
Maestro Minghi, “Di canzone in canzone” è ar-rivato a 48 anni di carriera: un bilancio? Non è tempo di bilanci, ho ancora tante di quelle
cose da fare: a Dio piacendo, naturalmente. Decide
lui.
Qual è stato il momento, in questi anni, in cui ha pensato di avercela fatta? Diciamo che con il successo europeo ottenuto dal
brano “L’Immenso” nel 1976, ho pensato, non tanto
di avercela fatta, quanto di avere, almeno, la possi-
bilità di potercela fare. In generale, non si può mai
dire di essere arrivati, soprattutto in Italia, dove ogni
cosa nuova che fai è sempre un esame, è sempre un
ricominciare.
Lei però conosce un po’ tutto il mondo, che gira spesso per lavoro. Sì, mi piace andare all’estero e canto per gli stra-

15
PERSONAGGI
SALVE | LUGLIO 2014
nieri. Sono stato in Brasile, Germania, Repubblica
Ceca ed il mio pubblico era brasiliano, tedesco,
ceco. Non mi piace fare l’italiano che canta per gli
italiani.
Lei è un animale da palcoscenico. Sì, mi piace molto il contatto diretto ed immediato
con il pubblico. Da una parte, però, è stata anche
una scelta obbligata: oggi che non si vendono più
dischi, se non facciamo i live che cosa dobbiamo
fare? I miei colleghi, quelli della mia generazione,
sono quelli che si esibiscono di più sui palchi di tutto
il mondo. Tra il teatro d’inverno, i concerti d’estate, i
tour all’estero siamo sempre a lavorare anche per-
ché, appunto, ci hanno tolto lo strumento primario,
che è la vendita dei dischi.
Qual è il suo rapporto con Sanremo?Pessimo (ride, ndr). Ci sono stato ben otto volte, ma
almeno in quattro occasioni ho sbagliato ad andarci.
Evidentemente, ho una vena masochista, mi piace
farmi del male. Diciamo che due o tre volte sarebbe-
ro state sufficienti.
Lei che è anche un ottimo talent scout - ha scoperto il talento di Mietta - si troverebbe
bene a fare un giudice in un reality?No, perché sono un uomo libero. Non seguo nessu-
na logica e poiché gran parte di quello che accade
in televisione è apparenza, dovrei prestarmi a certe
dinamiche che non mi interessano né mi apparten-
gono. Vado per la mia strada: magari mi costa un po’
più di fatica ma se sono quarantotto anni che lavo-
ro con passione e la gente ancora mi apprezza, vuol
dire che ho fatto le giuste scelte.
Lei ha scritto una canzone per Papa Giovanni Paolo II. Qual è il suo rapporto con la fede? Wojtyla ha dato alla mia fede, allora un po’ sopita,
una bella risvegliata. Attualmente, con la mia fede
ho un rapporto personalizzato rispetto a quello che
la Chiesa mi ha fatto intravedere vent’anni fa. Penso
che ciascuno di noi debba vivere come vuole la reli-
gione cristiana: la storia non ci ha consegnato tanti
belli esempi da seguire. L’unica certezza che abbia-
mo è che Cristo c’è, per nostra fortuna. Quindi fac-
ciamo riferimento a lui.
Scriverebbe una canzone anche per Papa Francesco? No, non mi ripeto (sorride, ndr).
Amedeo Minghi e Sanremo. Amedeo Minghi nasce a Roma il 12 agosto 1947. Cantautore, compositore, arrangiatore, produttore; ha
pubblicato 30 album, 18 singoli, 5 dvd. Ha scritto colonne sonore per 9 fiction, 2 sceneggiati tv e un film.
Otto sono le sue partecipazioni al Festival di Sanremo. La prima, nel 1983 con uno dei suoi più grandi
successi “1950”, non andò bene: la canzone non si classificò. Nel 1990, arrivò terzo in coppia con Miet-
ta con “Vattene amore”. L’anno dopo, si classificò
sesto con “Nenè” . Ottenne, poi, due noni posti
nel 1993 e nel 1996 con “Notte bella magnifica” e
“Cantare è d’amore” . Gli anni 2000 sono stati un
po’ magri di soddisfazioni: un quattordicesimo po-
sto in coppia con Mariella Nava (“Futuro come te”);
un diciannovesimo piazzamento nel 2003 con “Sarà
una canzone” ed, infine, un diciottesimo posto con
“Cammina cammina” nel 2008.

16SALVE | LUGLIO 2014
SÌ, VIAGGIARE
Alla scoperta dei paesaggi
mozzafiato della Valle d’Aosta e dei
tesori di TorinoIl 28 e 29 maggio scorso si è svolta la gita organizzata per i Soci dal Credito
Valdinievole ad Aosta e Torino.Piera Benedetti, addetta all’Ufficio
Finanza ha accompagnato il gruppo che ha aderito all’iniziativa ed ha
raccolto le impressioni del viaggio, ottima occasione per conoscere i clienti
della Banca e consolidare i rapporti.
“Siamo partiti puntualissimi la mattina
del 28 maggio e nonostante la piog-
gia che ci ha sorpreso alla partenza,
ho subito notato la voglia di voler gustare a pieno
questi due giorni da trascorrere insieme. Dopo aver
fatto le consuete presentazioni ed i saluti di rito, ha
preso la parola il Sig. Aldo, il nostro accompagnato-
re che, durante il viaggio, ci ha allietato raccontan-
doci storie, aneddoti, curiosità dei luoghi che via via
abbiamo incontrato durante il percorso: la nostra
Versilia, la Liguria stretta tra monti e mari con i suoi
paesaggi di poetica bellezza, i chilometri di risaie
a Vercelli ed Alessandria: tutti noi siamo tornati in-
dietro nel tempo immaginando le mondine che con
i piedi nell’acqua raccoglievano il riso per giornate
intere. Siamo arrivati ai piedi del Castello di Fenis
(nostra prima tappa) in tarda mattinata. Dopo un
pranzo a base di prodotti valdostani (non poteva
mancare la polenta e la fonduta) ci ha raggiunti
la nostra guida locale che ci ha accompagnato al
suggestivo maniero. Il castello si erge su un pic-
colo promontorio, maestoso come in una favola. La
struttura è molto bella e splendidamente mantenu-
ta. Conclusa la visita con la consueta foto di grup-
po, siamo ripartiti per Aosta. All’entrata della città
ci ha accolto l’arco di Augusto ed abbiamo subito
notato pulizia, ordine e manutenzione straordinaria.
Attraversando la Porta Pretoria siamo arrivati alla
zona archeologica caratterizzata dalla presenza del
Teatro Romano dove i resti sono numerosi ed inte-
ressanti. Breve passaggio all’Hotel de Ville, palazzo
imponente ed affascinante, di fronte alla cui faccia-
ta sorge un monumento ai caduti delle due guerre
mondiali, e poi Aldo ci ha lasciato un po’ di tempo
per acquistare qualche prodotto tipico. Abbiamo
pernottato a Sarre, un piccolo paese dopo Aosta,
posto tranquillo che ci ha permesso di godere di un
risveglio spettacolare con il sole che faceva risplen-
dere le vette ancora innevate che ci circondavano

17
SÌ, VIAGGIARE
SALVE | LUGLIO 2014
Siamo partiti di buona ora alla volta della Basilica di
Superga che si trova su uno dei punti più alti e pa-
noramici della collina torinese. Questo posto venne
scelto dal Duca Vittorio Amedeo II di Savoia per far
erigere, da Filippo Juvarra, questa splendida basili-
ca, la più importante opera di architettura religiosa
dell’architetto messinese. Si dice che venne fatta
erigere per ringraziare la Madonna della vittoria
dell’esercito austro-ungarico piemontese sull’eser-
cito di Luigi XIV nel 1706.
La chiesa, a pianta circolare, è sovrastata dalla cu-
pola alta 75 metri ed affiancata da due campanili
alti 60 metri. Contro la base di questo edificio si
schiantò, il 4 maggio 1949, l’aereo che riportava in
patria i calciatori della squadra del Torino; una lapi-
de nel viale dietro commemora la tragedia.
Ripartiti con il pullman, fiancheggiando il Po, ab-
biamo visto l’elegante Chiesa della Gran Madre di
Dio, Piazza Vittorio Veneto e siamo scesi a piazza
Castello.
Siamo andati a scoprire l’eleganza ed insieme il
mistero di una città ricca di bellezze storiche ed
artistiche: la Chiesa di San Lorenzo, Palazzo Mada-
ma, lo storico Palazzo Carignano e Piazza San Car-
lo, vero salotto della città.
Abbiamo pranzato in un ristorante toscano ma con
dessert torinese e dopo una breve passeggiata al
Parco del Valentino siamo ripartiti per la nostra ul-
tima tappa, fuori programma: lo Juventus Stadium,
il primo stadio eco-compatibile del mondo in quanto
tutto il materiale frutto della demolizione del vecchio
impianto è stato riciclato totalmente e riutilizzato nel
nuovo cantiere: un vero gioiello. Due giornate che
hanno lasciato un bel ricordo da conservare”.
Nella foto sopra: il gruppo dei Soci in visita

18SALVE | LUGLIO 2014
AREA BANCA
Incentivare la
cooperazione. Inaugurato uno sportello
informativo in collaborazione con Confcooperative Pistoia.
- di Diletta Severi -
Il mondo delle cooperative è articolato e, anco-
ra, poco conosciuto ai più. Ma offe una serie di
opportunità lavorative che vale la pena scoprire
e sfruttare. Proprio in quest’ottica, Confcooperati-
ve Pistoia e Credito Valdinievole hanno inaugurato
uno Sportello Informativo a Montecatini Terme. Lo
scopo di questa importante sinergia è molteplice:
favorire l’informazione sull’autoimprenditorialità e
sull’impresa cooperativa e promuovere incontri sulle
opportunità di entrare nel sistema Confcooperative,
organizzare seminari gratuiti, con il riconoscimento
dei crediti formativi, per gli ordini dei professionisti e
sostenere eventi e/o servizi a costi vantaggiosi per i
Soci della Banca.
«Un nuovo significativo passo in avanti verso la si-
nergia con il mondo della cooperazione, con nuove
opportunità e servizi per i nostri Soci e clienti», ha
spiegato durante l’inaugurazione Alessandro Belloni,
il presidente del Credito Valdinievole.
La cooperazione e le opportunità ad essa legate sa-
Nelle foto, i rappresentanti della Banca, di Confcooperative Pistoia, della Confcommercio di Pistoia e della Cooperativa Medi@Coop. Nella pagina accanto la sala sede dello sportello informativo e il totem interattivo.

19
AREA BANCA
SALVE | LUGLIO 2014
ranno più visibili sul territorio: grazie, infatti, a questo
sportello - aperto gratuitamente al pubblico il mer-
coledì mattina, dalle 9 alle 13, presso i locali della
sede centrale del Credito Valdinievole, in Via Ugo
Foscolo, 16 a Montecatini Terme - coloro che han-
no già un’attività economica in forma cooperativa o
che stanno valutando la fattibilità di un progetto im-
prenditoriale avranno a disposizione esperti del set-
tore per conoscere le opportunità che il mondo co-
operativo offre al singolo cittadino. «Da sempre, con
Confcooperative - ha aggiunto il direttore Leonardo
Quiriconi - condividiamo scelte e valori, visto che en-
trambi vogliamo essere un punto di riferimento per il
territorio. Questo sportello è una grande opportunità
in questo momento di forte crisi e sono sicuro che
questo percorso comune ci porterà lontano.”
Per l’occasione, era presente anche Umberto Guidu-
gli, Presidente della Federazione Toscana Banche di
Credito Cooperativo: «L’iniziativa - ha spiegato - per-
metterà di far conoscere meglio la grande incidenza
sulla società civile delle imprese cooperative».
Le attività dello sportello sono state, poi, illustrate
dalla Presidente provinciale di Confcooperative, Fa-
brizia Fagnoni che ha messo l’accento «sulla nuova
accresciuta nostra vicinanza alle cooperative della
Valdinievole, per le quali proponiamo nuove promo-
zioni».
Durante l’inaugurazione, è stato presen-
tato anche un totem interattivo touch
screen ideato dalla società cooperativa
Medi@coop, che verrà posizionato nella
Filiale di Traversagna del Credito Valdi-
nievole. E’ stato pensato per interagire
dinamicamente con i Clienti e i Soci della
Banca e, ovviamente, anche con il mon-
do cooperativo. “Nella parte superiore
del totem - spiega Luca Aiuti, Presiden-
te della cooperativa che lo gestisce - c’è
uno spazio più strettamente informativo
legato ai servizi che la Banca offre, fruibile in modo
intuitivo e veloce. La parte inferiore, invece, è dedi-
cata alla presentazione dei prodotti bancari e alla
possibilità, da parte dei Soci, di inserire spot pubbli-
citari della propria attività”. Sono, comunque, molte
le opportunità che questa nuova tecnologia offre: dal
supporto NFC per pagamenti elettronici, alla emis-
sione di ticket e ricevute.

20SALVE | LUGLIO 2014
LO SPORT
Nuova location, stesso successo: la trenta-
duesima edizione del Trofeo Maestrelli - a
pochi mesi dall’ultimo appuntamento te-
nutosi al Lidò Le Panteraie - non delude critica e
pubblico. Erano, infatti, molti e prestigiosii i nomi dei
premiati al Trofeo intitolato ala memoria dell’allena-
tore della Lazio dello scudetto. In un Teatro Verdi al-
lestito, per l’occasione, a sala ricevimenti, con tavoli
di bianco rivestiti ed elegantemente apparecchiati, il
riconoscimento più importante è stato consegnato
al tecnico della Fiorentina Vincenzo Montella, giudi-
cato il migliore allenatore italiano 2012/13. “E’ una
grande soddisfazione per me avere ricevuto questo premio - ci confida il mister, poco prima di iniziare il
cerimoniale di premiazione - perché sono giovane e perché prima di me lo hanno ricevuto nomi impor-tanti del panorama calcistico italiano”. Presente, e
premiato, anche Filippo Inzaghi, reduce dalla vittoria
del Trofeo Viareggio con la Primavera del Milan. “E’ un premio molto prestigioso - ammette subito dopo
l’intervista rilasciata in diretta alle telecamere di Sky
che lo hanno punzecchiato sul suo futuro al Milan -
scorro l’Albo d’oro e trovo i nomi di tanti bravissimi allenatori, quindi non può che essere un vanto per
Montella, Inzaghie Collina: tanti Vipper il Trofeo Maestrelli.Parata di stelle dello sport e dello spettacolo al Teatro Verdi di Montecatini Terme.
- di Diletta Severi -
- foto di Lorenzo Innocenti -

21
LO SPORT
SALVE | LUGLIO 2014
me essere qui stasera. E’ un premio che mi grati-fica, e lo voglio condividere con il mio staff e con i miei ragazzi perché senza di loro non lo avrei vinto.” Abbiamo il tempo per scambiare con lui, due battute
veloci.
Mister, qual è lo stato di salute del settore gio-vanile in Italia?Direi buono ma è necessario migliorare i campi da
gioco: dobbiamo insegnare ai nostri ragazzi a gioca-
re a calcio e devono esserci strutture adeguate.
Qual è il valore che trasmette ai suoi ragazzi?La lealtà, su tutto.
Altro volto ben noto agli appassionati di calcio, arrivato
a Montecatini Terme per essere premiato, è stato Pier-
luigi Collina. Arbitro internazionale, ha diretto la finale
dei Mondiali del 2002 ed è stato il miglior fischietto
del mondo di tutti i tempi, secondo quanto stabilito
dalla IFFHS, la Federazione mondiale degli storici e
degli statistici del calcio con sede in Germania che
nel gennaio 2010 ha esaminato tutte le graduatorie in
materia arbitrale negli ultimi 22 anni.
Felice di ricevere il premio?Molto, per me è tornare indietro nel tempo: l’ho già
ricevuto alcuni anni fa quando, appunto, ero un po’
Montella, Inzaghie Collina: tanti Vipper il Trofeo Maestrelli.

22SALVE | LUGLIO 2014
LO SPORT
più giovane. Al di là delle battute, però, oggi ho que-
sto grande onore, e mi fa estremamente piacere.
Soprattutto, mi fa piacere riceverlo in un momento
in cui faccio altre cose, dopo che un’attività molto
lunga è finita.
E’ difficile stare lontano dai campi? Cerco sempre di arbitrare qualche partita di benefi-
cienza per tornare a fischiare in campo. Sono, comun-
que, parentesi di vita importanti che si chiudono; io
ho la fortuna di avere fatto qualcosa che mi è piaciuto
molto per tanti anni, ed ho, tutt’oggi, la stessa fortu-
na di continuare a fare cose che mi piacciono molto.
Sono momenti ed esperienze diverse ma mi considero
comunque un privilegiato a fare ciò che amo.
Come è cambiato il ruolo dell’arbitro negli ul-timi anni?Si gioca ad una velocità superiore, e questo contri-
buisce a rendere il compito di arbitrare più difficile.
Ma anche la preparazione va di pari passo a questi
cambiamenti, quindi gli arbitri sono sempre più pre-
parati e all’altezza del loro compito.
Tra i premiati anche Ariedo Braida, storico dirigen-
te sportivo del Milan, Bruno Conti, attuale respon-
sabile del settore giovanile della Roma, i giornalisti
Fabio Caressa (unico assente, sostituito dal collega
Sky Sandro Sabatini) e Bruno Pizzul, storico telecro-
nista Rai. Proprio con lui, maestro di simpatia e cor-
dialità, scambiamo due chiacchiere molto informali,
seduti sulle poltroncine del Teatro Verdi.
Ci confida subito di essere un visitatore
affezionato alla Valdinievole: “Sono venuto parecchie volte a Montecatini, sia per le Terme, sia perché per un periodo è stata il quartier generale della Pistoiese, quando gli arancioni militavano in serie A. Poi tor-no sempre volentieri a salutare Banti che, ogni anno, riesce a mettere insieme que-sta manifestazione, coinvolgendo grandi nomi, nonostante gli impegni di ciascuno”.
E’ reduce da un’avventura che l’ha vista prota-gonista di uno spot sulle spiagge brasiliane: si è divertito?Sul set mi sono divertito tantissimo, anche perché ho
girato insieme a Giovanni Trapattoni, un mio grande
amico. Uno spot autoironico, simpatico e divertente.
Il modo in cui, per altro, va preso il mondo del calcio:
così, con il sorriso sulle labbra, per evitare le esa-
sperazioni che troppo spesso fanno male a questo
bellissimo sport.
E’ l’anno del Mondiale: previsioni? (nel mo-mento in cui scriviamo, i Mondiali non sono ancora iniziati, ndr)La speranza è che, ovviamente, l’Italia possa di-
sputare un bel Mondiale. Sicuramente non è tra le
squadre più forti: possiamo vincere con chiunque o
perdere con chiunque. C’è, comunque, una caratte-
ristica costante che ci contraddistingue da sempre:
riusciamo a far giocare male anche l’avversario.
Quindi se giochiamo male in due, il risultato rimane
aperto fino alla fine.
La serata è stata condotta con il solito piglio irrive-
rente da Gene Gnocchi, affiancato da due affasci-
nanti madrine: Alessia Merz e Chiara Giallonardo.
Tra i momenti di spettacolo, tra una premiazione e
l’altra, anche l’esibizione di Sandro Giacobbe, occa-
sione per presentare la “Partita del Cuore” disputata
lo scorso maggio a Firenze.

23
LO SPORT
SALVE | LUGLIO 2014
Tommaso Maestrelli nac-
que a Pisa il 10 ottobre
1922. Debuttò in panchina
con il Bari, quindi allenò
Reggina e Foggia, infine
approdò alla Lazio, guidan-
dola in tre anni dalla B allo
scudetto. Era il ’74, respin-
se offerte prestigiose pur di
trasferirsi a Roma, ma po-
chi mesi dopo gli venne dia-
gnosticato quel male che il 2
dicembre 1976 lo portò via.
Il più olandese fra i tecnici
italiani ricostruì la Lazio
guidandola allo Scudetto,
solo il destino gli impedì
di proseguire, con i bian-
cocelesti, quella che proba-
bilmente sarebbe stata una
serie di grandi vittorie.
Si dice che anche la Federa-
zione avesse pensato a lui
per guidare la Nazionale, chissà quante vittorie in
azzurro avrebbe potuto festeggiare.
Tanti gli elogi ricevuti dal tecnico toscano, tutti sa-
crosanti, tributati a suggello di dure esperienze, di
calcio e di vita, condotte sempre in piazze seconda-
rie e difficili, quale era pure, prima del suo avvento,
la sponda laziale della Capitale.
Al suo impatto con Roma, nel giugno 1971, venne
ad imbattersi in una situazione che sarebbe ridutti-
vo definire pesante.
La Lazio, pur disponendo di una rosa dignitosa,
era nuovamente precipitata in B e il tecnico almeno
corresponsabile dello sfascio, l’istrionico Lorenzo,
licenziato dal presidente Lenzini, non intendeva
affatto saperne di abbandonare la nave da lui stes-
so condotta a sfracellarsi fra i flutti, pretendendo
addirittura, dopo aver
sobillato la piazza con-
tro il “Sor Umberto”,
di rimanere, e da solo,
in plancia di comando.
Lenzini, per fortuna,
fu fermo e non mollò,
tenendo ben stretta in
pugno la barra del ti-
mone. Fece anzi di più,
coinvolgendo da subito
Maestrelli nella guida
della squadra impegna-
ta nella più sconosciuta
“Coppa delle Alpi”, un
torneo di caratura mar-
ginale. Quell’esperienza
fu, però, vitale perché
favorì la nascita di un
feeling, sia pur embrio-
nale, fra nuovo trainer
e giocatori cardine. Alla
fine, la Lazio sollevò al
cielo il suo piccolo trofeo italo-svizzero, dopo che
Chinaglia, davanti al suo futuro padre spirituale,
aveva provveduto a subissare di reti, più assatanato
che mai, i malcapitati portierini della Confederazio-
ne elvetica.
Da lì iniziarono quelle vittorie che gli donarono il
soprannome di “Maestro”, dopo un inizio difficile,
fu bravissimo a cogliere i giusti accorgimenti tattici
per conquistare il pubblico laziale.
Non è facile descrivere Maestrelli: mite, umano,
generoso, coraggioso, ma anche dal pugno di ferro.
Quando ogni anno si scelgono i migliori allenatori
di Serie A, settore giovanile ed europeo, per l’ambi-
to premio, a lui dedicato, la giuria sceglie un mister
con queste caratteristiche.
Andrea Biagini

24SALVE | LUGLIO 2014
LA TUA BANCA
Contribuire alla cultura e alla for-mazione dei giovani è una delle nostre convinzioni più grandi. Da anni infatti il Credito Valdinievole mette a disposizione dei figli dei Soci (persone fisiche) che fre-quentano le Scuole Medie Inferiore e Superiore, un buono sconto sui libri scolastici acquistati presso le cartolibrerie convenzionate con la Banca.L’iniziativa è talmente apprez-zata che anche per il corrente anno il Consiglio di Amministra-
zione ha rinnovato l’impegno a sostenere le famiglie dei suoi Soci rilasciando:
• un buono sconto di 100 euro per i figli di Soci che nell’anno scolastico 2014-2015 fre-quenteranno la Scuola Media Superiore;
• un buono sconto di 50 euro per i figli di Soci che nell’an-no scolastico 2014-2015 fre-quenteranno la Scuola Media Inferiore.
Per usufruire di questi contributi, basterà recarsi presso la propria Filiale di competenza muniti di una dichiarazione della Scuola in cui si attesti che il ragazzo è stato ammesso, per la prima volta, alla classe successiva.Non appena ricevuti i documenti, l’Ufficio Soci, predisporrà un vou-cher, da ritirare in Filiale, da con-segnare alla cartolibreria scelta tra quelle nell’elenco qui sotto. L’im-porto del buono verrà poi decurta-to dalla spesa totale.
• Cartoleria “Al 13” Montecatini Terme (PT)
• Cartoleria Silvy Montecatini Terme (PT)
• Il Fiordaliso Montecatini Terme (PT)
• Cartolibreria Sever Monsummano Terme (PT)
• Tecnoservice Monsummano Terme (PT)
• Edicola Palazzo Baldi Monsummano Terme (PT)
• L’Arcobaleno Larciano (PT)
• Elikart Snc Bientina (PT)
• “La Coccinella” Santa Maria a Monte (PI)
• Il Quaderno Santa Maria a Monte (PI)
• Libreria Carrara Snc Pontedera (PI)
• Cartolibreria Linus Pontedera (PI)
• L’Angolo dei Capricci Cascina (PI)
• Libreria Daniela Altopascio (LU)
LE CARTOLIBRERIE CONVENZIONATE:

Graf
ica d
ella
com
unica
zione
:
foto
: Cat
erin
a Fa
ttori
“Finalmente la serenità
che ho sempre desiderato.”
Fondo Pensione AureoUn investimento su misura semplice e flessibile.Con il Fondo Pensione Aureo non esistono soluzioni pre-definite: insieme al tuo consulente BCC che ti affiancherà per tutto il percorso, potrai individuare il piano su misura per te selezionando uno o più comparti.
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Il Fondo Pensione Aureo è un prodotto istituito da BCC Risparmio&Previdenza SGR.p.A. Prima dell’adesione leggere la Nota Informativa ed il Regolamento disponibili presso le sedi delle BCC collocatrici e sul sito internet www.bccrisparmioeprevidenza.it.
Pertempo identifica l’offerta integrata di prodotti di previdenza complementare ed assicurativi del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali.

Crediper PRESTITO PERSONALEVeloce da richiedere e semplice da gestire, grazieall’importo fisso della rata che ti permette diprogrammare con precisione il tuo bilancio familiare!
Messaggio pubblicitario con finalità promozionali che presenta Crediper Prestito Personale. Per conoscerlo meglio, basta recarsi presso gli sportelli della Banca di Credito Cooperativo dove sono disponibili tra le altre cose: - il modulo "Informazioni europee di base sul credito ai consumatori" (SECCI); - la copia del testo contrattuale; - le condizioni delle polizze assicurative facoltative; - la Guida concernente l'accesso all'Arbitro Bancario Finanziario. Crediper è un marchio di BCC CreditoConsumo S.p.A.
“Posso ottenereun prestito semplice
da gestire?”
www.crediper.it