Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita...

28
Salute Contagiosa Guida delle buone pratiche L’esperienza conta ...

Transcript of Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita...

Page 1: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

Salute Contagiosa

Guida delle buone pratiche

L’esperienza conta ...

Page 2: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

2 Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

La salute è contagiosa!

Indice

Prefazione

Fattorifisici individuali

Fattori legati all’infra- struttura

Fattori sociali

Fattori psicologici

Prospettive e ringraziamenti

2

4

9

16

26

21

Page 3: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

3Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

La salute è contagiosa!

Prima dell’inizio del progetto, le scuole partner hanno effettuato un test utilizzando lo strumento di valutazione rapida della SHE Network (rete Scuole per la salute in Europa) al fine di dimostrare la propria competenza come condizione di input. Sulla base di questo test, alle scuole sono state assegnate priorità di lavoro basate sul modello di stress di Lazarus. Tutte le proposte sono state condivise con le altre scuole partner e sono state ritenute utili. Il modello di Lazarus ci fornisce la struttura per la nostra guida delle buone pratiche.

«Visible Learning» – «Apprendi-mento Visibile» di John Hattie è la prima pubblicazione accademica che analizza l’ampia gamma di fattori, nello specifico 138, che in-fluenzano il successo dell’appren-dimento. Hattie identifica fattori di influenza efficace e inefficace e sviluppa – sulla base dei con-cetti teorici illustrati – la sua idea di docente efficace e di successo. Sottolinea così la necessità di un agire appassionato che abbia un effetto contagioso. Quindi, abbia-mo bisogno di insegnanti che sia-no in salute per poter trasmettere salute?

Vale la pena dare un’occhiata alla situazione della salute nelle scuole!

La salute degli studenti è stata ampiamente analizzata. Di conse-guenza, esistono adeguate pos-sibilità di prevenzione e d’inter-vento. Anche l’analisi riferita agli insegnanti è inequivocabile.

Ricerche hanno dimostrato che la professione docente è più a rischio di affaticamento mentale, stress e burnout rispetto ad altre categorie professionali. Circa un terzo degli insegnanti è conside-rato a rischio burnout. Se da una

parte esistono sufficienti ricerche su cause e caratteristiche dello stress correlato alla professio-ne dell’insegnante, dall’altra non disponiamo di altrettante cono-scenze con riferimento ad inter-venti e possibilità di prevenzione a favore di questo gruppo target. Non ci sono né sufficienti analisi mirate né misure di intervento o prevenzione per il personale sco-lastico. C’è quindi bisogno di agire!

Key Action 2 del programma Era-smus+ si è prefissata l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di alle-anze della conoscenza attraverso partenariati strategici transnazio-nali e favorire tra l’altro, occupabili-tà e condivisione delle conoscenze.

Il nostro progetto «Salute Conta-giosa» riprende questa idea ai fini di garantire o migliorare le presta-zioni e l’efficienza delle scuole di formazione professionale grazie ad adeguate misure a lungo ter-mine che mirino a promuovere la salute.

Con la partnership strategica (S2S) di Italia, Lussemburgo, Polonia e Germania sono state raccolte idee, metodi e pratiche comprovate.

Approfitta della nostra esperien-za! Alcune di queste idee possono

essere utilizzate nella tua scuola. Prova!

Oltre a questo supporto, la crea-zione di una rete europea per la promozione della salute degli in-segnanti dovrebbe anche permet-tere uno scambio sistematico.

Forse anche tu vorrai condividere idee ed esperienze di successo per la prevenzione dello stress.

Invitiamo tutti ad essere contagiati dalla nostra salute!

Page 4: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

4 Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

Buone pratiche per

Salutefisica dei docenti

«La salute è contagiosa!Senza salute, non c’è performance! Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone che lavorano a scuola dai trenta ai quarant’anni. La dirigenza ha sia la responsabilità sia il dovere di tutelare questa classe di lavoratori. Inoltre, una buona e sana scuola attrae le menti migliori. Per piú motivi vale quindi la pena sostenere questo progetto e la promozione di uno scambio di buone pratiche.»

OStD Dietmar Hampel(Preside scolastico)

Possa una mente sana risie-dere in un corpo sano: «mens sana in corpore sano!» – Nel testo originale latino del poeta romano Giovenale, questa frase famosa in tutto il mondo, non è un’affermazione bensì l’augurio che l’uomo possa avere una psi-che sana e un fisico sano.

Secoli più tardi, numerosi studi hanno scientificamente dimostra-to la correlazione psicosomatica tra mente e corpo. Lo stress in-fluisce negativamente sul nostro benessere fisico mentre l’attività fisica può favorire la riduzione dello stress mentale. L’esercizio fisico non solo aiuta a combattere lo stress ma ci protegge da rischi cardiovascolari, disfunzioni meta-boliche e malformazioni ortope-diche.

Il Berufskolleg Halle (Westf.) consi-dera questo un punto di partenza e propone al corpo docente at-tività sistematiche e guidate che hanno molteplici effetti positivi. A

Page 5: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

5Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

DIAGNOSTICA MEDICO SPORTIVA

La Berufskolleg Halle (Westf.) di-spone di un piccolo dipartimento di diagnostica medico sportiva di-retto dal responsabile del corso a tempo pieno di Alta Formazione nel settore sociale e sanitario con specializzazione in medicina spor-tiva. Offre una serie di strumenti diagnostici che vanno dal test del lattato allo sprint test con la tecno-logia fotoelettrica. Per valutare la salute degli insegnanti, sono stati scelti quattro test che hanno par-ticolare rilevanza nell’ambito dello stress.

Orientamento

Policy scolastiche per la promozione

della salute

Ambiente fisico e

organizzativo

Ambiente sociale

Competenze sulla

salute

Collabora-zione

comunitaria

Personalescolastico in salute

0

20

4060

80

100%

Situazione attualePriorità

Risultati del «Rapid Assessment Tool» Schools for Health in Europe (SHE) prima dell’inizio del progetto al Berufskolleg Halle (Westf.)

parte l’aspetto medico, l’esperien-za dimostra che tramite lo sport spesso si possono fare nuove co-noscenze tra colleghi e anche tra insegnanti e studenti. Il laborato-rio di mountain bike a Lussem-burgo o la partita di pallavolo tra genitori e insegnanti della scuola polacca di Prusz ne sono una te-stimonianza. Nel complesso, tali iniziative creano un clima scola-stico positivo con un dimostrato miglioramento delle prestazioni scolastiche.

La nostra scuola si caratterizza per questo approccio sistematico alla salute fisica. Il servizio di con-sulenza in medicina dello sport è utilizzato anche a livello regionale da altre scuole e da atleti e fa par-te della visione più ampia di una scuola buona e sana.

Page 6: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

6 Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

1 Il primo strumento testato sul gruppo del progetto è

stato il «Vicardio», un ECG a 3 ca-nali dotato di misurazione del va-lore dello stress in base alla varia-zione della frequenza cardiaca.

2 Il secondo strumento, un bioimpedenziometro, de-

termina la composizione corpo-rea. L’obesità (e la conseguente aterosclerosi) combinata con lo stress (e conseguente ipertensio-ne) aumentano significativamente il rischio di apoplessia e di infarto.

3 Il terzo strumento utilizza-to è stato il «Back-Check»,

un dispositivo che misura la po-tenza muscolare della schiena evidenziando eventuali squilibri. Lo stress porta all‘eccitazione fisi-ca e quindi, tra le altre cose, all‘au-mento della tensione muscolare. Stress e tensione muscolare pro-

4 Come quarto test, è stato utilizzato il «PWC 150» per

valutare le prestazioni di resisten-za. Una buona resistenza può es-sere raggiunta attraverso un alle-namento costante ed è quindi un indicatore dell’attività fisica rego-lare degli insegnanti.

Sulla base dei risultati di questi test, vengono forniti alcuni suggerimenti che in parte possono essere seguiti grazie all’offerta interna della scuola.

lungati possono causare dolore. Pertanto, non sorprende che, se-condo la clinica del dolore all‘uni-versità di Monaco, nell‘ 85  % dei casi, il dolore alla schiena migliora entro due o tre settimane – indi-pendentemente dalla terapia ese-guita.

Page 7: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

7Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

100 paroleL’Istituto Professionale in 100 parole

L’Istituto professionale Berufskolleg Halle (Westf) è un complesso sco-lastico che offre vari corsi di studio nei diversi settori professionali e conta circa 1.500 studenti. Negli oltre 70 anni di storia vanta una lunga e proficua tradizione di collaborazione con aziende e una grande esperienza nell’organizzazione di tirocini.

Circa due terzi degli studenti hanno dai 16 ai 22 anni e frequentano i vari indi-rizzi della scuola secondaria di secondo grado. I percorsi formativi a tempo pie-no e a tempo parziale sono nei settori: economico, amministrativo, sociale e sanitario.

In quanto scuola Europea certificata persegue vari progetti europei nell‘am-bito del programma Erasmus+, azioni KA1 e KA. In orario extra scolastico offre la possibilità di ottenere certifi-cazioni linguistiche Cambridge, LCCI, DELE, e DELF. Nel 2013/14 e 2016/2017 il Berufskolleg Halle ha vinto il premio per lo sviluppo di una «Scuola buona e sana».

Berufskolleg Halle (Westf.)

LO SPORT INSIEME

Attività fisiche per insegnanti con genitori / studenti

L’incontro tra studenti e inse-gnanti al di fuori delle lezioni è qualcosa di speciale. Motivarsi e sfidarsi a vicenda crea un nuovo livello di contatto tra tutti coloro che sono coinvolti nella scuo-la. Per tutti i partecipanti è inte-ressante scoprire aspetti prima sconosciuti e percepire quindi la persona nella sua interezza e non più solo legata al contesto della classe o al ruolo professio-nale / accademico.

Naturalmente, è fondamentale che gli insegnanti siano consa-pevoli e in grado di tenere ben distinte le diverse situazioni. Que-sti incontri sportivi incoraggiano

notevolmente la volontà sia degli insegnanti che degli studenti di rapportarsi con correttezza, con-siderazione e rispetto anche in

aula. Questo permette di evitare lo stress causato da conflitti che nascono per ragioni non oggettive.

Page 8: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

8 Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

Lo sport ben guidato può essere usato sistematicamente per promuovere la salute di ogni individuo. Inoltre, con la pratica dello sport, si ottengono effetti che riducono lo stress, favorendo così relazioni positive e un buon clima scolastico.

PERCORSI DI AG-GIORNAMENTO ...

... per gli insegnanti in materia di «stress»

Nel Nord Reno-Westfalia, gli in-segnanti hanno compilato il Questionario di Copenhagen (CopSoq). Non sorprende che sia emersa la tematica dello stress. In risposta a questi risultati, la regione del Nord Reno-Westfalia ha offerto a tutte le scuole la par-tecipazione gratuita a workshop tenuti da esperti dello stress. I

È gratificante quando gli studenti escono dal cam-

po giochi sorridenti e felici assie-me ai loro insegnanti. Questa fun-zione integrativa / inclusiva dello sport, viene utilizzata presso sia il Lycée Du Nord sia il Berufskolleg Halley per superare le barriere lin-guistiche. In tal modo si creano delle «connessioni» che semplifi-cano la relazione tra studenti e insegnanti.

Nella scuola polacca, si rafforza il contatto con i genitori tramite le partite di pallavolo. Inoltre, uno stretto contatto fra scuola e fami-glia contribuisce alla realizzazione di progetti scolastici.

Secondo la nostra esperienza, queste offerte, non solo riducono lo stress dei docenti, ma migliorano la performance della Berufskolleg Halle (Westf.).

risultati di questi laboratori sono stati particolarmente positivi con un aumento della consapevolezza sulla problematica dello stress, un miglioramento delle procedure individuali di lavoro e un maggio-re sostegno fra colleghi.

Conclusioni

Page 9: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

9Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

Lycée du Nord compie grandi sforzi per migliorare ed am-pliare la seguente competen-za speciale.

L’obiettivo principale è stato quel-lo di migliorare la configurazione e il layout delle infrastrutture.

Per fare questo …

... ABBIAMO ALLEN-TATO LE RESTRI-ZIONI E TROVATO NUOVE SOLUZIONI

• Le restrizioni interne sono ora meno severe ed intransigenti. I distributori automatici di bibite funzionano di nuovo dalle 8:00 fino alle 20:00 e sono a disposi-zione di tutto il personale della scuola.

Macchinette per bibite, caffetteria e angolo cottura per insegnanti

1

Buone pratiche per

Sviluppo delle infrastrutture

È ormai comunemente accettato il fatto che oggigiorno gli insegnanti siano sottoposti a livelli significativi di stress. Un approccio olistico al benessere degli insegnanti e del personale e alla capacità di recupero emotivo deve prendere in considerazione la salute fisica e mentale, le opportunità di sviluppo personale, il supporto e la consulenza, la logistica e le infrastrutture funzionali. In collaborazione con le nostre scuole partner europee, abbiamo affrontato questi aspetti all’interno del progetto Erasmus+ «Salute Contagiosa» con l’obiettivo di identificare e scambiare buone pratiche. Credo fermamente che questi sforzi riducano in modo considerevole il rischio di problemi di salute mentale e contribuiscano all’efficacia del nostro sistema scolastico rafforzando il suo elemento chiave, l’insegnante.

«Il benessere degli insegnanti è la chiave per un sistema educativo di successo.

Pierre Stockreiser(Preside scolastico)

Page 10: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

10 Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

• È stata realizzata una seconda caffetteria per studenti, inse-gnanti e tutto il personale dell’I-stituto, in modo da permettere l’acquisto di cibo e bevande an-che durante le lezioni e l’orario di lavoro. Questa caffetteria si trova nello stesso edificio del-le aule. Gli studenti quindi non sono più costretti a recarsi in un edificio esterno situato a 500 metri dalle aule.

• Un angolo cottura ben attrez-zato è stato installato accanto all’aula docenti. Questo angolo cottura offre tutti i servizi di una moderna cucina. C’è un forno a microonde, un frigorifero e un paio di macchine da caffè e ciò permette agli insegnanti di por-tare il proprio cibo.

Orientamento

Policy scolastiche per la promozione

della salute

Ambiente fisico e

organizzativo

Ambiente sociale

Competenze sulla

salute

Collabora-zione

comunitaria

Personalescolastico in salute

0

20

4060

80

100%

Situazione attualePriorità

Risultati del «Rapid Assessment Tool» Schools for Health in Europe (SHE) prima dell’inizio del progetto al Lycée du Nord (Luxembourg)

100 parole

Il Lycée du Nord, situato nel nord del Lussemburgo, è una scuola secondaria finanziata dallo Stato. Offre Istruzione Secondaria Liceale, principalmente nei campi delle scienze umane, della letteratura, della matematica e delle scienze na-turali, Istruzione Secondaria Tecnica

Lycée du Nord in 100 parole

con esame di stato oltre a vari per-corsi di Formazione Professionale. Da quando è stata creata nel 1969, il Lycée du Nord è l‘unica scuola secondaria in una regione che conta oltre 25.000 abitanti. Attualmente, la comunità scolastica è composta

da più di 1.200 studenti, 200 inse-gnanti e 60 membri dello staff. Il Lycée du Nord è impegnato da anni in progetti europei con scuole partner in tutta Europa.

Page 11: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

11Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

... ABBIAMO INSTALLATO NELLE AULE

• Sono state apportate alcune modifiche tecniche per miglio-rare le attività quotidiane del personale scolastico, degli inse-gnanti e degli studenti.

• Ogni aula è stata dotata di un vi-deoproiettore Full HD e di con-nessione Wi-Fi.

• Sono stati acquistati ulteriori 20 laptop che possono essere pre-notati per un’ora o per un’inte-

ra giornata. Questi laptop sono trasportati su un carrello da una classe all’altra.

• Sono state organizzate 4 nuove classi con iPad, dove ogni stu-dente utilizza il proprio iPad per tutte le lezioni.

• Il Wi-Fi è stato esteso all’intera area dell’edificio principale.

• Il Wi-Fi (eduroam.org) è stato

... ABBIAMO RIPROGETTATO L’AULA DOCENTI AGGIUNGENDO

Videoproiettori, laptop, accesso a internet, lezioni iPad, LN App, dando la possibilità di avere sempre un supporto tecnico ...

installato in alcune zone della scuola molto frequentate: men-sa, caffetteria, sale relax, aula insegnanti, biblioteca per inse-gnanti e studenti, infrastrutture sportive …

• Una nuova app mobile è stata progettata da un gruppo inter-no e serve come veloce portale di informazione per insegnanti, personale e studenti.

2

• Un tavolo da biliardo, un paio di divani, piante, armadietti, ango-lo cottura e altri tavoli e sedie e Wi-Fi.

• I divani e il tavolo da biliardo, separati dagli armadietti per creare un po’ di privacy, offrono ulteriori opportunità di relax.

• Le piante servono per creare una zona verde e un’atmosfera accogliente.

• Sono stati aggiunti tavoli e sedie e il collegamento Wi-Fi.

• Sono stati aggiunti nuovi per-sonal computer dando così agli insegnanti la possibilità di svol-gere il proprio lavoro a scuola.

3

• A gran parte dei tavoli sono sta-te aggiunte 10 nuove stazioni di ricarica per iPad e laptop.

Page 12: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

12 Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

Su ogni piano, gli spazi liberi sono stati sfruttati per creare zone ben organizzate per gli studenti. Questi spazi possono essere usa-ti come aree per la lettura, per il riposo sulle comode sedie, aree studio dove svolgere i compiti tra le lezioni o durante il pranzo, o come aree in cui gli studenti pos-sono usufruire di una buona con-nessione Wi-Fi e utilizzare i loro dispositivi mobili in modo efficace.

Da quando sono state realizza-te, il livello di rumore durante la pausa pranzo o gli intervalli fra le lezioni, si è drasticamente ridotto; gli studenti infatti formano piccoli gruppi con interessi simili sparsi in tutta la scuola.

... ABBIAMO CREATO SPAZI RILASSANTI PER GLI STUDENTI

5

... ABBIAMO ORGANIZZATO E RIDISTRIBUITO LE AULE

Prima della modifica, le aule era-no organizzate in base all’età del-lo studente; tutti gli studenti della stessa età si trovavano su un pia-no, una classe dopo l’altra. In ge-nerale, i piani con gli studenti più grandi non erano particolarmen-te rumorosi e non si registravano

4

problemi di disciplina mentre nei piani con gli studenti più giova-ni c’era spesso molto rumore. E’ nata così l’idea di riorganizzare le aule inserendo su uno stesso pia-no classi di diverse età. Ne è deri-vato che il rumore sui corridoi si è drasticamente ridotto. In seguito

a questa riorganizzazione inoltre non abbiamo più avuto problemi di disciplina, perché gli studenti più anziani e più maturi incorag-giano i colleghi più giovani a man-tenere la calma e a comportarsi in modo appropriato.

Adiacente all’aula insegnante c’è una biblioteca con una vasta of-ferta di libri e letteratura sulla di-dattica per gli insegnanti di tutti i dipartimenti. C’è anche un perso-nal computer per l’accesso ai ca-taloghi della biblioteca nazionale. Questa stanza è inoltre utilizzata dagli insegnanti come luogo silen-zioso dove leggere, preparare le verifiche o correggerle.

... ABBIAMO UNA BIBLIOTECA PER INSEGNANTI6

Con un tranquillo angolo studio

Page 13: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

13Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

In un altro edificio, separato dal corpo principale, c’è una grande biblioteca per gli studenti. In que-sta biblioteca, che si sviluppa su due piani, gli studenti possono trovare tutta la letteratura neces-saria su vari argomenti. Ci sono inoltre due computer per l’acces-so alla biblioteca nazionale.

Al secondo piano c’è anche un tranquillo angolo studio. Questo spazio è usato dagli studenti che vogliono svolgere i compiti, fare ri-cerche o leggere libri in silenzio e tranquillità. Su questo piano sono a disposizione degli studenti sei personal computer con accesso a Internet.

Un’aula computer multimediale separata è a disposizione dagli studenti durante la pausa pranzo di 2 ore. Gli studenti possono uti-lizzare i computer per fare ricer-che su Internet o per fare i com-piti usando i software installati sui computer (Word, Excel, ecc.)

... ABBIAMO ALLESTITO UN’AULA INFORMATICA PER GLI STUDENTI8

Con un angolo studio tranquillo

... ABBIAMO UNA BIBLIOTECA PER GLI STUDENTI7

Page 14: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

14 Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

... ABBIAMO RESO POSSIBILE L’UTILIZZO DI UNA STAZIONE RADIO LOCALE A INSEGNANTI E STUDENTI

10

Un’altra idea è stata quella di far scegliere agli studenti il layout e il colore della propria aula. A tal fine è stata messa a disposizione una «classe pilota». Gli studenti della classe in questione, assieme

ai loro insegnanti, hanno avuto carta bianca su come dipingere e aggiungere i gadget di uso quo-tidiano. L’obiettivo era quello di rendere l’aula più personale, in modo tale che gli studenti potes-

... ABBIAMO RINNOVATO E PERSONALIZZATO LE AULE9

Pareti colorate e vari extra

sero identificarsi con la propria classe e sentirsi più comodi du-rante le lezioni. Ogni classe è ora dotata di un orologio analogico basato su Internet.

Nello stesso edificio della bibliote-ca degli studenti c’è una stazione radio locale. Questa stazione ra-dio è accessibile a tutti gli inse-gnanti e studenti. Gli insegnanti possono prenotare una delle due sale di registrazione per registrare, fare dettati o fare esercizi di con-versazione con gli studenti. Quat-tro ex allievi di Lycée du Nord, che hanno debuttato in questa radio locale, lavorano oggi come giorna-listi e conduttori di talk show pres-so la più grande stazione radio del Lussemburgo.

Page 15: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

15Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

La realizzazione di quanto descritto è stata possibile grazie al consistente finanziamento di cui abbiamo potuto disporre. Senza questo, gran parte dei progetti citati nella nostra guida delle buone pratiche non sarebbero stati realizzabili e non saremmo stati quindi in grado di creare un ambiente più moderno, più

funzionale e accogliente. Alcuni dei progetti minori possono tuttavia essere realizzati anche con budget più limitati.

Crediamo che la combinazione di quanto illustrato, assieme ad alcune ulteriori piccole modifiche e messe a punto, contribuisca al benessere degli insegnanti.

Conclusioni

... OFFRIAMO FORMAZIONE PRO- FESSIONALE IN DIVERSI SETTORI

12

Nella scuola ci sono diversi indiriz-zi di formazione professionale che vanno dalla lavorazione del legno, lavorazione dei metalli, lavori sugli impianti elettrici all’informatica. I vari dipartimenti sono ben attrez-zati e sempre aggiornati con le ultime tecnologie.

Tutti i laboratori hanno un’aula per le lezioni teoriche. E’ impor-tante mettere a disposizione di insegnanti e studenti uno spazio didattico separato, pulito e senza polvere dove si possono lasciare libri, documenti, computer porta-tili, ecc.

La scuola è dotata di impianti sportivi di alta qualità. C’è una grande piscina di 25 metri, una palestra coperta di 50 x 25 me-tri e un campo da calcio esterno che può essere utilizzato dagli insegnanti di educazione fisica in qualsiasi momento.

... DISPONIAMO DI INFRASTRUTTURE SPORTIVE PER STUDENTI E INSEGNANTI

11

Piscina, palazzetto dello sport e campi sportivi

Page 16: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

16 Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

Buone pratiche per

Richieste sociali

La salute degli insegnanti spesso sembra venire trascurata ed è quindi responsabilità del Dirigente d’istituto sostenere gli insegnanti su questo aspetto. Come insegnante di educazione fisica, incoraggio sempre i nostri docenti a praticare sport, a socializzare e a usufruire dei vari progetti per migliorare il loro benessere. Occuparsi di piante o alberi ed esserne circondati, come accade nella nostra scuola, ha inoltre un effetto calmante e terapeutico. La partecipazione a progetti e la collaborazione con altre scuole europee possono contribuire notevolmente al benessere degli insegnanti e allo scambio di buone pratiche.»

«La salute degli insegnanti è un tema chiave!

ZSOiO Artur Drabiuk(Preside scolastico)

Studenti e insegnanti ballano assieme al termine dell’anno scolastico

Per quanto ri-guarda questo progetto, ci foca-lizzeremo sulle

varie parti che collaborano all’interno della scuola: inse-gnanti, studenti e soprattutto genitori, che insieme promuo-vono una vita sana, l’appren-dimento e l’insegnamento.

Quando parliamo di salute, non possiamo assolutamente trascu-rare l’importanza di una mente sana.

Page 17: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

17Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

Orientamento

Policy scolastiche per la promozione

della salute

Ambiente fisico e

organizzativo

Ambiente sociale

Competenze sulla

salute

Collabora-zione

comunitaria

Personalescolastico in salute

0

20

4060

80

100%

Situazione attualePriorità

Risultati generati dalle «Rapid Assessment Tool» Schools for Health in Europe (SHE): Alla scuola ZSOiO dove i collegamenti comunitari sono ben sviluppati.

Pertanto, la nostra scuola ha cer-cato di porre l’attenzione sul man-tenimento di relazioni positive tra i diversi gruppi all’interno della co-munità scolastica. Stabilire legami sani fra colleghi, supervisori, geni-tori e studenti, rappresenta una questione cruciale.

A tale scopo abbiamo sviluppato una serie di attività per promuo-vere e sviluppare interazioni posi-tive tra tutti i partecipanti al pro-cesso educativo.

Secondo l’autore scandinavo Jǿrn Lier Horst «relazioni sociali, amici-zie e legami familiari soddisfacenti sono più importanti per la salute di quanto lo sia la pressione san-guigna e il livello di colesterolo.»

I corsi di formazione psicologica per gli insegnanti sono una pras-si nella nostra scuola. La Dirigen-

za organizza seminari su come migliorare gli aspetti relazionali. Possiamo apprendere come fun-zionano i processi di comunica-zione interpersonale e come si costruiscono le identità. Possia-mo apprendere i dettagli dei codi-ci verbali e non verbali, possiamo imparare a percepire e ad ascol-tare, a esprimere e rivelare emo-zioni, a comunicare con familiari, amici e partner privati. Potremmo migliorare i modi di affrontare problemi di comunicazione come l’inganno, la chiusura, il dominio, l’aggressività verbale, la gestione dei conflitti superando le diffe-renze culturali e promuovendo il dialogo.

Possiamo osservare che la comu-nicazione a senso unico influisce sulla qualità della vita: problemi che hanno origine dalla comuni-cazione producono poi nel tempo

un peggioramento della salute fisica. Quindi, un ascolto efficace dovrebbe essere consapevole, empatico e dialogico. Possiamo costruire relazioni con atteggia-menti di apertura nei confronti di altre persone. Possiamo imparare ad affrontare i messaggi offensivi, a ridurre la chiusura e a gestire la rottura delle relazioni con il mini-mo danno; ne deriva che il dialogo può aiutare a trasformare i nemici in amici.

Inoltre, con l’organizzazione di uscite e gite periodiche agiamo sull’integrazione del personale. Queste occasioni al di fuori del contesto scolastico, favoriscono la discussione di eventuali proble-matiche.

Page 18: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

18 Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

POLITICA DELLE SCUOLE IN BUONA SALUTE

ZSOiO promuove uno stile di vita sano per studenti e insegnanti, in-coraggiando l’educazione fisica e un’alimentazione sana. Da molto tempo l’educazione fisica è lega-ta alla performance.Nella storia della nostra scuola si annoverano anche alcuni successi ai Giochi Olimpici.

Anche le scuole in Germania e in Lussemburgo hanno adottato politiche a favore di una scuola in buona salute. La scuola di Hal-

le ha condotto una serie di test sportivi:

• Condizione di stress e ECG a 3 canali

• Body Health «Back Check»

• Percentuale e distribuzione del grasso corporeo

• Prova di resistenza su un cicloergometro

nioni, feste come balli di fine anno e anniversari.

I risultati dei test nel complesso sono stati positivi. Tutti i parteci-panti, scelti a caso, hanno dimo-strato un’affinità con il tema dell’e-sercizio fisico e dello sport.

La scuola di Wiltz può vantare infrastrutture eccellenti che con-sentono a studenti e insegnanti di praticare sport regolarmente all’interno degli edifici scolastici, incoraggiando e promuovendo modelli di vita all’insegna della sa-lute e dello sport.

VALUTAZIONE DELLA LEADERSHIP

Le scuole in salute non esistereb-bero senza presidi competenti e saggi e questo è stato osservato nelle scuole in Polonia, Lussem-burgo, Italia e Germania dove i presidi promuovono una scuola sana e che valorizza lo sport.

In ogni scuola coinvolta nel proget-to, ci sono innumerevoli esempi di attività che mirano ad implemen-tare relazioni sane, competizione leale e uno spirito positivo.

Neppure il coinvolgimento dei ge-nitori può essere però trascurato. Il preside e i due vicari cercano di integrare i genitori nella vita scola-

stica attraverso numerose iniziati-ve sportive, in particolare partite di pallavolo, incontri scolastici, riu-

Competizioni sportive fra studenti, insegnanti e genitori

Page 19: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

19Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

STRUMENTI PER LO SVILUPPO PERSONALE

Il sistema d’istruzione polacco è costantemente oggetto di riforme per far fronte ai nuovi standard educativi. Di conseguenza lo staff si deve adattare a questi cambia-menti.

La scuola deve adeguarsi con mo-difiche infrastrutturali, e anche gli insegnanti sono obbligati a parte-cipare a una serie di corsi di ag-giornamento per ampliare le loro competenze e rispondere alle nuove richieste pedagogiche.

Nel corso degli anni l’Istituto si è ingrandito grazie all’apertura alle nuove esigenze del mercato, alla promozione di nuove professio-ni pedagogiche e percorsi di stu-

dio. Per questo motivo, presso il nostro istituto sono stati orga-nizzati corsi a livello locale, ma anche a livello provinciale o ad-dirittura nazionale. Da una parte agli insegnanti vengono offerti corsi di formazione e supporto, dall’altra sono sovraccaricati di lavoro e compiti aggiuntivi. Alcuni insegnanti ricevono promozioni, mentre altri retrocedono. Il que-stionario somministrato da ZSOiO nel giugno 2018 dimostra quanto sopra. Si tratta di un sondaggio svolto nell’ambito del progetto Erasmus+ che ha coinvolto 35 insegnanti con l’obiettivo di ana-lizzare indicatori di stress e stres-sori nel lavoro dell’insegnante. Circa l’80 % degli insegnanti indica

come principale fonte di stress la scorretta gestione, un brutto cli-ma di lavoro, le classi sovraffollate e i bassi stipendi. Per oltre il 60 % degli insegnanti, fattori di stress sono i fondi scolastici insufficien-ti, la paura di essere valutati, la paura dei conflitti, la mancanza di sostegno da parte di colleghi e genitori e le richieste esorbitanti.

In considerazione di quanto de-scritto, possiamo affermare che esiste l’esigenza concreta e conti-nua di liberarsi dallo stress e “rica-ricare le batterie”.

100 paroleScuola Secondaria e di Orticoltura in 100 parole

Il nostro complesso scolastico, che comprende una scuola secondaria e una scuola professionale di orti-coltura, si trova a Pruszcz Gdanski, nel distretto di Pomerania, nella Polonia nord-occidentale. Pruszcz Gdanski è una città industriale che confina con Danzica e fa parte dell’area urbana di Trójmjastodi. La nostra scuola conta 63 insegnanti e 650 studenti, iscritti in 9 specializza-zioni diverse.

In seguito alle trasformazioni politiche, sociali ed economiche che

hanno interessato il nostro Paese, è emersa la necessità di operare dei cambiamenti nell’istituto e insegna-re, oltre agli iniziali corsi di giardi-naggio, nuove professioni.

Gli studenti possono scegliere tra: licei, studi di economia, logisti-ca, commercio, architettura del paesaggio, acconciatura oppure corsi di formazione professionale in giardinaggio, addetti alle vendite o acconciatura.

I nostri insegnanti e studenti parte-

ZSOiO Pruszcz Gdanski

cipano volentieri a diversi progetti come Comenius, Erasmus plus, concorsi di architettura ed econo-mia paesaggistica.

Page 20: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

20 Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

La promozione della salute e del benessere degli insegnanti contribuisce significativamente al rendimento scolastico. Interazioni positive tra colleghi, partner stranieri e scuole europee

nonché l’iniezione di iniziative positive possono contribuire alla realizzazione personale, a migliorare la motivazione e a ridurre i livelli di stress.

Conclusioni

ECHTE PAUSE

Il concetto di “Echte Pause” nella realtà polacca si concretizza nel se-guente modo. Il sistema scolastico in Polonia offre frequenti periodi di riposo durante l’anno scolastico e quasi due mesi di vacanze estive che consentono agli insegnanti di ridurre lo stress e le tensioni.

Nel sistema scolastico tedesco la situazione è leggermente di-versa. Le vacanze estive sono più brevi mentre durante l’anno scolastico ci sono cinque interru-zioni programmate delle attività didattiche per studenti e inse-gnanti. Questo offre un’eccellen-

te possibilità di relax e di ridurre lo stress.

A tal fine, durante la giornata scolastica esiste inoltre una “vera pausa”, la cosiddetta “Echte Pau-se”. Si tratta di una pausa di 15 minuti durante la quale gli inse-gnanti non possono essere di-sturbati.

Il governo polacco offre anche un sostegno agli insegnanti. Se necessario, viene concesso loro un congedo retribuito per malat-tia professionale come nel caso di problemi alle corde vocali e alla gola, esaurimento mentale e altre problematiche che impedi-scono lo svolgimento del proprio lavoro di insegnante. Inoltre, gli insegnanti possono usufruire del servizio sanitario e sottoporsi a riabilitazione in cliniche specializ-zate per recuperare la forza vitale.

Infine, durante l’anno, nel tempo libero gli insegnanti possono se-guire i loro hobby e le loro passio-ni. I passatempi più popolari sono corsi di yoga, nordic walking, dan-za e laboratori di cucina.

Aree relax progettate dai nostri studenti di architettura paesaggistica

Riferimenti bibliografici: • John Stewart, Communication and interpersonal communication. Bridges Not Walls. 2012• Rehulka E., (Ed) Teachers and health. 6. Brno 2004. • Zbigniew Marten, Stres w pracy nauczyciela. https://www.sbc.org.pl/Content/9862/marten.pdf

Page 21: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

21Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

La professione dell’insegnan-te per definizione pone al cen-tro dell’agire lo studente, la sua crescita culturale e per-sonale. In tale processo, l’e-lemento relazionale assume per entrambe le parti forte rilevanza sia in termini di ef-ficacia insegnamento/appren-dimento sia di benessere per-sonale.

Ricerche nel campo dello stress da lavoro correlato evidenziano che esiste un collegamento diret-to fra la qualità del rapporto con lo studente e la soddisfazione personale dell’insegnante anche di fronte a risultati scolastici non sempre positivi.

La creazione di un rapporto co-struttivo risulta uno degli obiettivi primari il cui mancato raggiungi-mento può incidere negativamente sul benessere dell’inse-gnante (Aldrup et al. 2018).

Buone pratiche per

Benessere psicologico nella relazione inse-gnante-studente

«Relazioni costruttive per un insegnamento efficace e senza stress!Come nuovo dirigente scolastico prendo atto del percorso a cui ha partecipato l’Istituto e reputo importante la collaborazione con altri istituti scolastici per condividere e per sperimentare soluzioni che contribuiscono a migliorare il clima di interazione fra docenti e alunni. Ritenendo che l’attività di docenza si basi principalmente sulla capacità di creare occasioni di scambio con i discenti, riconosco la necessità di frequenti verifiche dell’esistenza di relazioni costruttive nell’ambito scolastico. Esprimo inoltre un giudizio positivo su tutto quanto serve per aiutare il benessere dei docenti nell’ambiente di lavoro.»

IFP Pertini Matteo Dalla Torre(Dirigente scolastico)

Page 22: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

22 Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

Un consistente numero di ricerche evidenziano

come gli insegnanti considerino particolarmente stressanti alcuni atteggiamenti negativi degli stu-denti come disinteresse, compor-tamenti scorretti, mancanza di ri-spetto (Aldrup et al. 2018). Secondo Milatz, Lüftenegger e Schober (2015) questi sono ele-menti determinanti nel processo di burnout.

Alla luce di ciò, nell’ultimo decen-nio l’Istituto Sandro Pertini ha dedicato particolare attenzione

all’aspetto relazionale dell’inse-gnamento. Da un lato si è cercato di fornire agli insegnanti gli stru-menti necessari per una gestione efficace della classe organizzando corsi di aggiornamento e attività di ricerca-azione con consulenze individualizzate da parte di esper-

ti esterni. Dall’altro sono stati adottati «progetti» che lavorano sulla creazione di un rapporto di fiducia tra docenti e discenti (Pro-getto Campus – Area Verde) e sul presidio del limite (Area Gialla e Classe Aperta).

Studenti al lavoro nel laboratorio di falegnameria della scuola

Una Spa manicure rilassante

Orientamento

Policy scolastiche per la promozione

della salute

Ambiente fisico e

organizzativo

Ambiente sociale

Competenze sulla

salute

Collabora-zione

comunitaria

Personalescolastico in salute

0

20

4060

80

100%

Situazione attualePriorità

Risultati generati dalle «Rapid Assessment Tool» Schools for Health in Europe (SHE): All’IFP Pertini risulta particolarmente sviluppata la dimensione sociale dell’ambiente scolastico.

Page 23: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

23Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

PROGETTO CAMPUS

Il primo passo nella costruzione di un clima di fiducia avviene prima dell’inizio anno scolastico tramite un colloquio tra scuola, famiglia e studente delle classi prime. In tale occasione si raccolgono informa-zioni sul percorso e sulle aspetta-tive dello studente e si chiarisco-no eventuali dubbi e timori iniziali. Il colloquio si conclude con la sot-toscrizione di un patto formativo tra le parti. In occasione dell’avvio dell’anno scolastico, l’istituto orga-nizza una o più giornate di acco-

glienza per gli studenti delle classi prime durante le quali gli studenti conoscono i compagni e alcuni insegnanti. Le attività si svolgono al di fuori dell’Istituto scolastico e mirano a far avvicinare fra di loro gli studenti, farli riflettere sul loro percorso scolastico e personale e far emergere eventuali situazioni problematiche. Le osservazioni e i dati raccolti dagli insegnanti di-rettamente coinvolti nell’attività, sono successivamente utilizzati nella formazione delle classi: ciò

permette una distribuzione più equilibrata dei casi che, per vari motivi, possono risultare di diffi-cile gestione.

Un altro passaggio importante nella costruzione di un rapporto positivo di vicinanza e sostegno fra insegnante e studente è l’as-segnazione ad ogni ragazzo delle classi prime di un insegnante Tu-tor che ha funzione di raccordo fra colleghi della classe, studente e famiglia.

Il senso di identità e appartenen-za alla scuola viene sviluppato e rafforzato tramite l’Area Verde del Progetto, ossia l’offerta di attività educative «extrascolastiche» (tea-tro, musica, sport, volontariato...) che valorizzino talenti e inclinazio-ni dei ragazzi e li facciano sentire parte di un percorso formativo ricco di opportunità.

«Se dico clima scolastico, qual è la prima parola che

viene in mente? L’associazione di parole solitamen-

te espressa dagli educatori è: percezione, benesse-

re, salute, ambiente di apprendimento, sicurezza,

apertura e premura» (Freiberg & Stein, 1999)

Creatività per una personalizzazione dell’ambiente scolastico

Page 24: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

24 Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

100 parole

AREA GIALLA

Una delle più ricorrenti cause di tensione in aula fra docente e studente è sicuramente il non ri-spetto delle regole concordate, un

comportamento incontrollato e talvolta anche violento che distur-ba o addirittura impedisce la nor-male attività di apprendimento.

Quando i richiami, le mediazioni, i colloqui telefonici con la famiglia, l’avvertimento ripetuto del docen-te-tutor, l’intervento del Dirigente o la nota sul registro non funzio-nano, si ricorre alla sospensione. Questo provvedimento però non riesce ad intervenire in modo rico-struttivo perché non rappresenta un’opportunità di auto-riflessione.

Per tale motivo, all’interno del Progetto Campus è stata istitui-ta l’Area Gialla, una metafora del cartellino giallo che l’arbitro usa per ammonire i calciatori che non hanno rispettato le regole. L’area Gialla è un «luogo diverso» all’in-

terno della scuola dove lo studen-te assieme ad un insegnante o un educatore ha la possibilità di riflet-tere sui propri comportamenti e di venire aiutato a ricostruire at-teggiamenti corretti e ad aumen-tare l’autostima.

La permanenza in Area gialla vie-ne concordata con lo studente e la famiglia su suggerimento del consiglio di classe e rappresenta un momento efficace di lavoro, ascolto e presa di responsabilità. Nel frattempo il docente può lavo-rare con più serenità nella classe. Lo studente, al termine del perio-do assegnato, può tornare in clas-se dopo un colloquio con il tutor.

L’Istituto di Formazione Professionale «Sandro Pertini» opera nel settore della formazione profes-sionale da oltre 30 anni e offre ad adolescenti in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado la possibilità di frequentare percorsi triennali per il conseguimento della qualifica professionale di Acconciatore, Estetista e di Operatore del legno (2° livello della classifica europea).

L’offerta formativa comprende inoltre: un quarto anno di specializzazione che conduce al Diploma di Tecnico nei tre settori professionali, corsi di preparazione all’abilitazione professionale, corsi per il passaggio al quarto anno del sistema scolastico nazionale e corsi serali per adulti rivolti al consegui-mento della qualifica professionale. Attualmente l’Istituto conta 548 studenti iscritti e 110 insegnanti.

L’IFP Pertini in 100 parole

Page 25: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

25Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

CLASSE APERTA

Tuttavia negli ultimi anni, un nu-mero crescente di studenti ha dimostrato di far fatica a rima-nere all’interno di un contesto di «classe ordinaria», non essendo in grado di rispettare né le normali regole della convivenza né le ri-chieste cognitive con ripercussioni negative sull’intero gruppo clas-se. Nel 2012 nasce così la Classe Aperta, un progetto che prevede l’accompagnamento di un gruppo di studenti a rischio dispersione scolastica verso l’acquisizione di competenze disciplinari e soprat-tutto di cittadinanza in un conte-

EFFETTI SUGLI INSEGNANTI

Dopo 10 anni di sperimentazio-ne l’Istituto ha voluto verificare il benessere del corpo docente somministrando un questionario anonimo a tutti gli insegnanti del biennio.

Il questionario analizzava come gli insegnanti percepiscono gli studenti, i loro atteggiamenti e comportamenti, le reazioni emo-

tive nei loro confronti e il livello di stress percepito. I risultati sono stati nel complesso positivi. La partecipazione del corpo inse-gnanti all’indagine è stata molto elevata con un tasso di risposta del 90  %. Gli insegnanti hanno espresso, in generale, un vissuto emotivo positivo rispetto a ciò che viene suscitato in loro dagli stu-denti e hanno evidenziato risultati

Il benessere degli insegnanti è fortemente influenzato dalle relazioni instaurate con gli studenti. La gestione di «comportamenti difficili» risulta essere uno dei fattori di stress principali per il corpo docente. Da qui l’importanza di un’organizzazione scolastica che favorisca la costruzione di rapporti di qualità fra insegnanti e

studenti e dia importanza al «presidio del limite». I progetti adottati nel corso degli anni presso l’IFP Pertini hanno puntato sull’accoglienza, l’interazione insegnante-studente e sul ripristino del limite. Un’indagine interna suggerisce che tali iniziative abbiano contribuito a contenere il livello di stress del corpo insegnante.

Conclusioni

sto fortemente individualizzato. Nella classe aperta, che ha durata biennale, operano infatti un team di insegnanti che concordano una programmazione per obiettivi in-terdisciplinari e che si riuniscono periodicamente per un confronto e monitoraggio sull’andamento degli studenti. La didattica è for-temente specializzata, con attività di codocenza e con la consulenza di esperti esterni. Uno psicologo supporta l’insegnante nella ge-stione delle dinamiche relazionali all’interno della classe e nel difficile compito di «ricreare» un rapporto

di fiducia con lo studente. Grazie a questa sinergia di interventi, no-nostante l’utenza difficile, il livello di stress registrato dagli insegnan-ti della classe aperta non sembra superare quello degli insegnanti delle classi ordinarie.

positivi in riferimento alle relazio-ni e alla disponibilità affettiva nei confronti degli studenti.

Dai dati raccolti, infine, non ri-sultano emergenze di burnout lavorativo; solo circa il 10  % dei rispondenti ha evidenziato alti li-velli di stress dovuto al lavoro in ambiente scolastico.

Riferimenti bibliografici: • Milatz, A., Lüftenegger, M., & Schober, B. (2015). Teachers’ relationship closeness with students as a resource

for teacher wellbeing: A response surface analytical approach. Frontiers in psychology, 6, 1949.• Aldrup, K., Klusmann, U., Lüdtke, O., Göllner, R., & Trautwein, U. (2018). Student misbehavior and teacher well-

being: Testing the mediating role of the teacher-student relationship. Learning and Instruction, 58, 126-136.

Page 26: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

26 Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

Il progetto «Salute Contagiosa» si pone due obiettivi: l’elaborazione della guida delle buone pratiche e la creazione di una rete europea per la salute degli insegnanti. La presente “Guida delle buone pra-tiche” è l’inizio di una raccolta di idee testate sul campo che pos-sono e dovrebbero essere conti-nuamente ampliate. Rappresenta un’opportunità per attivare un processo di scambio di conoscen-ze con università e altre organiz-zazioni scientifiche.

La rete “Schools for Health in Eu-rope” (SHE) è una piattaforma sul tema della salute nelle scuole in Europa. Finora questo scambio è avvenuto solo a livello universita-rio. Nonostante i numerosi sfor-zi sia del gruppo di progetto sia dei coordinatori nazionali di SHE, la Direzione SHE di Copenaghen (DK) ha deciso di non concedere alle singole scuole la possibilità di aderire alla rete.

Sfortunatamente quindi, durante il progetto non è stato possibile far includere nella rete SHE il no-stro «gruppo per le buone prati-che» che rappresenta l’elemento strutturale per il richiesto trasfe-rimento di conoscenze. Il gruppo di progetto ha così deciso di cre-are una rete «HEaLth Promoting Vocational Schools (HELP-VS)» ai fini di continuare lo scambio e la collaborazione esistente con le università.

Questo ulteriore scambio è più di un memorandum d’intesa. È già realtà.

Dal progetto sono nate nuove col-laborazioni in diversi ambiti. Oltre ai nuovi progetti (GER, LUX), sono state organizzate collaborazioni specializzate nel «settore della cosmetica» e della «tecnologia del legno» (IT, LUX) e una visita d’istru-zione per due classi scolastiche (GER, PL). Durante queste occa-

Prospettive

• tutti gli studenti coinvolti per la loro disponibilità a rispondere con pazienza alle nostre domande curiose;

• i nostri dirigenti scolastici per la cordiale accoglienza e il loro pieno supporto a questo progetto;

• i rappresentanti delle agenzie na-zionali del programma Erasmus+ per la loro guida competente;

• la Commissione europea per aver-ci permesso di avviare e attuare il nostro progetto.

sioni l’idea del progetto «Salute Contagiosa» sarà ulteriormente approfondita.

Oltre agli aspetti strettamente le-gati al progetto, grazie alla fidata collaborazione ed alle attività di socializzazione organizzate dopo il lavoro quotidiano sui moduli, i partecipanti hanno approfondito la loro conoscenza dei diversi si-stemi educativi e del ruolo degli insegnanti nelle varie nazioni. Ciò avrà sicuramente una ricaduta positiva sulle scuole partecipanti.

Va evidenziato il lavoro dei dediti colleghi che hanno destinato mol-to tempo al progetto anche al di fuori dell’orario scolastico. Perché lo fanno? A parte i prodotti, gli ap-profondimenti e le idee creative, lo scambio europeo ha portato a nuove amicizie fortemente pro-mosse dalla filosofia europea.

In particolare ringraziamo Janusz Semborowski che ci ha supportato e accompagnato, non solo durante il processo di candidatura, ma anche durante il progetto e ha agito da costruttore di ponti nei vari paesi grazie alle sue ampie conoscenze linguistiche e alle sue valide idee.

Un’ultima parola personale:

In qualità di coordinatori del pro-getto, ringraziamo personalmente i nostri stimati colleghi delle scuole

partner. Siamo stati sempre accolti a braccia aperte.

La nostra collaborazione è sempre stata caratterizzata da un grande senso di apertura, impegno per-sonale e riservatezza. Ha messo in relazione i membri del gruppo ed è stata “vincolante” nell’accezione migliore del termine.

Sono le persone che creano un’orga-nizzazione - nelle nostre scuole, ma anche nel nostro progetto! I nostri più calorosi ringraziamenti a loro!

Desideriamo ringraziare ...

Page 27: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

27Salute Contagiosa | L‘esperienza conta ...

StampaIl presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione euro-pea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunica-zione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Autori / Team di Progetto (Idea, concetto, testo) Magdalena Balicka, Carsten Büthe, Frank Elcheroth, Ronny Koob, Lidia Lazzeri, Katarzyna Mikucka, Ania Miotke, Stephan Neitzel & Lucia Raffaelli

Editore Berufskolleg Halle (Westf.) Carsten Büthe Kättkenstraße 14, 33790 Halle (Westf.) Telefono: +49 5201 8146-0 [email protected] www.berufskolleg-halle.de

Crediti immagini Titolo: stockartstudio (Shutterstock) Pagina 2: Jacob Lund (Shutterstock) & Thomas Peperkorn Pagina 27: Stephan Neitzel Icone: Freepik (flaticon.com) Oltre a quanto sopra menzionato, tutte le altre immagini sono cortesia delle rispettive scuole .

Grafica / design

Publicato Giugno 2019 (1° edizione)

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea

Page 28: Salute Contagiosa | L’esperienza conta | IT – June 2019 · Questo si può osservare nella vita quotidiana degli studenti e delle studentesse, ma vale ancor più per quelle persone

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea