Sacra terra del Ticino - Mendrisio 09 TERRA.pdf · Il Canto della Terra Le Feste La vita,...

2

Click here to load reader

Transcript of Sacra terra del Ticino - Mendrisio 09 TERRA.pdf · Il Canto della Terra Le Feste La vita,...

Page 1: Sacra terra del Ticino - Mendrisio 09 TERRA.pdf · Il Canto della Terra Le Feste La vita, fortunatamente, non è solo lavoro, preoccupazioni e dolori: esiste anche la gioia della

1

Cerimonia di Apertura

Sacra terra del Ticino

Lo spettacolo musicale Sacra Terra del Ticino, ideato per l’Esposizione Nazionale di Zurigo del 1939, è stato scelto dal comitato organizzatore dei Mondiali come Cerimonia di Apertura. E’ desiderio degli organizzatori rendere omaggio alla popolazione ticinese e alla sua identità, al Ticino stesso e alla sua storia. La nuova versione nella trascrizione di Carlo Balmelli verrà eseguita dalla Civica filarmonica. Parteciperanno tre cori, un corpo di ballo, ginnasti e comparse per un totale di circa 250 persone. Verrà rappresentata per tre sere consecutive, l’ultima delle quali coinciderà con l’Apertura Ufficiale dei Campionati di Ciclismo di Mendrisio 2009. Coop, da sempre vicina alle iniziative culturali e all’identità del territorio, è patrocinatore di Sacra Terra del Ticino.

Domenica 20 settembre 2009 ore 20:30 Sacra Terra del Ticino Lunedì 21 settembre 2009 ore 20:30 Sacra Terra del Ticino Martedì 22 settembre 2009 ore 20:30 Apertura Ufficiale dei Campionati Mondiali Sacra Terra del Ticino Luogo spettacolo Centro Manifestazioni Mercato Coperto, Mendrisio Entrata gratuita con prenotazione e ritiro anticipato del biglietto obbligatorio. Informazioni dettagliate a riguardo verranno diffuse da Coop nel mese di settembre 2009. Ringraziamenti

Carlo Balmelli – maestro concertatore Rodolfo Bernasconi – regista Uffiicio Sport e tempo libero - Danilla Meroni segreteria organizzativa Electronic Studio – allestimento tecnico

Carlo Nobile – narratore Giampaolo Baragiola – testi introduttivi Bernardino Croci-Maspoli – presentatore Paola Ceresetti – presentatrice Victoria Besomi – inno svizzero

Coro Benedetto Marcello e coro Città di Como Coro del Mendrisiotto Civica Filarmonica di Mendrisio Scuola di Danza Halina Piekos-Caneva Società Federale di Ginnastica Stabio Tutte le comparse, attori, tecnici e collaboratori

Informazioni per i media: Associazione Mendrisio 09, tel. +41 91 640 90 00 - Rodolfo Bernasconi, regista, tel.091 646 15 38

Page 2: Sacra terra del Ticino - Mendrisio 09 TERRA.pdf · Il Canto della Terra Le Feste La vita, fortunatamente, non è solo lavoro, preoccupazioni e dolori: esiste anche la gioia della

2

Presentazione dello Spettacolo

Messo in scena durante le "giornate ticinesi" nell'ambito dell'Esposizione nazionale di Zurigo del maggio 1939, lo spettacolo Sacra Terra del Ticino - scritto da Guido Calgari su musiche di Gian Battista Mantegazzi - fu anzitutto uno strumento di mobilitazione spirituale della Svizzera allora minacciata, come del resto gran parte dell'Europa di quei mesi, dall'incombente catastrofe bellica.

Sacra terra del Ticino viene proposta come Cerimonia di Apertura dei Campionati del Mondo di Ciclismo di Mendrisio 2009 nella trascrizione del maestro Carlo Balmelli con la regia di Rodolfo Bernasconi.

Lo spettacolo è suddiviso in cinque parti, di seguito illustrate con i rispettivi brani.

La Libertà Ispirata a un fatto storico poco conosciuto avvenuto nel 1799, durante l'invasione francese della Svizzera. In quel frangente un contingente di Leventinesi comandato dal giovane capitano Comossi riuscì a contrastare da Flüelen ad Airolo l'avanzata dell'esercito francese di gran lunga più numeroso e meglio armato. l. Inno alla Montagna 2. La Spada I Dolori Due riferimenti storici anche in questo secondo quadro: la rovinosa alluvione che distrusse il villaggio valmaggese di Someo e il fenomeno dell'emigrazione. Nel primo caso, come scrisse lo stesso Calgari, “il senso cristiano della vita, il senso umano della lotta e del lavoro rianimarono le creature”, che ricostruirono così il villaggio. La vicenda del bleniese Mosè Bertoni è invece l'emblema di un incredibile opera pionieristica, che lo portò a diventare il principale artefice della prosperità agricola del Paraguay. 3. Ave Maria triste 4. Il Canto degli Emigranti Il Lavoro Ancora legata all'emigrazione è l'importante attività artistica delle maestranze lombardo-ticinesi, che in tutta Europa lasciarono significative testimonianze di un inusitato genio architettonico e artistico. Non meno importante e necessario, tuttavia, è l'umile lavoro quotidiano: contadini, trecciaiole, spannocchiatrici, pescatori, magnani, spazzacamini..., un operoso esercito di individui che ha contribuito al sostentamento e al benessere del paese. 5. Lo Scalpellino 6. La Paglia 7. I Pescatori 8. Cantilena delle Spannocchiatrici 9. Grido dei Magnani 10. Il Canto della Terra Le Feste La vita, fortunatamente, non è solo lavoro, preoccupazioni e dolori: esiste anche la gioia della festa, spesso annunciata dal suono delle campane. Le celebrazioni del Maggio, festa bene augurante e segno di rinascita, e della Vendemmia, in onore del raccolto, sono due fra i momenti più lieti dell'anno. 11. Le Campane del Ticino 12. La Maggiolata Malcantonese 13. Ghirlanda di Fiori 14. Fiore di tutti i fiori 15. Maledizione dell’acqua 16. Lode al Vino La Patria Il sentimento di appartenenza alla comune patria svizzera ha avuto una notevole impennata con l'apertura della galleria ferroviaria del San Gottardo nel 1882, che ha facilitato i contatti e la reciproca conoscenza tra le diverse culture della Confederazione. In occasione di questo storico evento, Calgari immagina “l'affollarsi di tutte le nostre genti che cantano gl'inni della gioia, mentre sul vertice della «montagna sacra» sventola la bandiera svizzera”. 17. Noi siamo Ticinesi