Sacmi: nuova pressa PH 3020 per piastrelle ceramiche nuova pressa PH 3020 per piastrelle ceramiche....

1
SACMI: nuova pressa PH 3020 per piastrelle ceramiche. Ultima nata nella ormai vasta gamma delle presse SACMI la PH 3020 si presenta come un nuovo strumento in grado di fornire la giusta risposta a chi cerca nella elevata produttività il proprio vantaggio competitivo. Si tratta di una pressa che combina infatti una elevata larghezza di caricamento con la ben nota velocità di esecuzione del ciclo di formatura della presse SACMI. La possibilità di aumentare il numero di uscite nello stampo senza per questo rinunciare ad elevate cadenze, tipiche di presse più piccole, permette di aumentare drasticamente la produttività della singola pressa. Nella tradizione delle presse SACMI della Serie 2000, infatti, il circuito oleodinamico è caratterizzato da accumulatori idraulici e moltiplicatore che garantiscono grande rapidità nella realizzazione della fase di pressatura. La pressa si avvale poi di un circuito oleodinamico a comando proporzionale che si integra con il già citato moltiplicatore facendo convivere precisione con elevata velocità di produzione limitando contemporaneamente la pressione massima del circuito di alimentazione. La pressa è equipaggiata poi con l’ultima versione del sollevamento proporzionale elettronica SPE, dotato ora di nuova scheda di sincronizzazione assi, le cui caratteristiche di precisione, velocità e totale controllo della planarità stampo si sposano perfettamente con stampi di elevate dimensioni garantendo una lunga vita a tutte le parti di usura. L’interfaccia operatore si avvale di una console con grande schermo grafico a colori attraverso la quale è possibile non solo introdurre tutti parametri necessari alla realizzazione della formatura della piastrella ma anche tenere sotto controllo in tempo reale tutte le grandezze fisiche, i parametri di comando e lo stato di tutti gli attuatori presenti nella macchina. Con l’obbiettivo di garantire massima sicurezza agli operatori dell’isola di pressatura il progetto è stato sviluppato con una particolare attenzione alla interazione uomo-macchina nelle situazioni più critiche. A questo proposito sono stati introdotti una nuova serie di dispositivi attivi in grado di garantire anche in caso di totale black-out la massima sicurezza all’operatore e alle attrezzature montate in pressa. Si tratta di un nuovo standard che diventerà ben presto un riferimento per tutte le presse SACMI e non solo. Scheda Tecnica PH 3020 Luce libera fra le colonne mm 2250 Riempimento max. in argilla soffice mm 74 Corsa max. traversa mobile mm 180 Forza max. di pressata KN 30000 Numero di cicli fino a C/1’ 21 Numero di battute per ciclo 1-2-3 Forza max. estrattore ton 15 Potenza elettrica installata motori (50Hz) kW 98 Riscaldamento stampi standard kW 50 Quantità di olio per impianto idraulico l 1100 Acqua raffreddamento olio lt/1’ (20°C) 50 Peso netto kg 83000

Transcript of Sacmi: nuova pressa PH 3020 per piastrelle ceramiche nuova pressa PH 3020 per piastrelle ceramiche....

Page 1: Sacmi: nuova pressa PH 3020 per piastrelle ceramiche nuova pressa PH 3020 per piastrelle ceramiche. Ultima nata nella ormai vasta gamma delle presse SACMI la PH 3020 si presenta come

SACMI: nuova pressa PH 3020 per piastrelle ceramiche. Ultima nata nella ormai vasta gamma delle presse SACMI la PH 3020 si presenta come un nuovo strumento in grado di fornire la giusta risposta a chi cerca nella elevata produttività il proprio vantaggio competitivo. Si tratta di una pressa che combina infatti una elevata larghezza di caricamento con la ben nota velocità di esecuzione del ciclo di formatura della presse SACMI. La possibilità di aumentare il numero di uscite nello stampo senza per questo rinunciare ad elevate cadenze, tipiche di presse più piccole, permette di aumentare drasticamente la produttività della singola pressa. Nella tradizione delle presse SACMI della Serie 2000, infatti, il circuito oleodinamico è caratterizzato da accumulatori idraulici e moltiplicatore che garantiscono grande rapidità nella realizzazione della fase di pressatura. La pressa si avvale poi di un circuito oleodinamico a comando proporzionale che si integra con il già citato moltiplicatore facendo convivere precisione con elevata velocità di produzione limitando contemporaneamente la pressione massima del circuito di alimentazione. La pressa è equipaggiata poi con l’ultima versione del sollevamento proporzionale elettronica SPE, dotato ora di nuova scheda di sincronizzazione assi, le cui caratteristiche di precisione, velocità e totale controllo della planarità stampo si sposano perfettamente con stampi di elevate dimensioni garantendo una lunga vita a tutte le parti di usura. L’interfaccia operatore si avvale di una console con grande schermo grafico a colori attraverso la quale è possibile non solo introdurre tutti parametri necessari alla realizzazione della formatura della piastrella ma anche tenere sotto controllo in tempo reale tutte le grandezze fisiche, i parametri di comando e lo stato di tutti gli attuatori presenti nella macchina. Con l’obbiettivo di garantire massima sicurezza agli operatori dell’isola di pressatura il progetto è stato sviluppato con una particolare attenzione alla interazione uomo-macchina nelle situazioni più critiche. A questo proposito sono stati introdotti una nuova serie di dispositivi attivi in grado di garantire anche in caso di totale black-out la massima sicurezza all’operatore e alle attrezzature montate in pressa. Si tratta di un nuovo standard che diventerà ben presto un riferimento per tutte le presse SACMI e non solo.

Scheda Tecnica PH 3020

Luce libera fra le colonne mm 2250 Riempimento max. in argilla soffice mm 74 Corsa max. traversa mobile mm 180 Forza max. di pressata KN 30000 Numero di cicli fino a C/1’ 21 Numero di battute per ciclo 1-2-3 Forza max. estrattore ton 15 Potenza elettrica installata motori (50Hz) kW 98 Riscaldamento stampi standard kW 50 Quantità di olio per impianto idraulico l 1100 Acqua raffreddamento olio lt/1’ (20°C) 50 Peso netto kg 83000