"Sacchetti Silica Gel" e DMF: problemi e soluzioni

8
La gestione dei sacchetti silica gelnelle spedizioni internazionali: problemi e soluzioni Rapporto redatto a cura della SCS International Spa - [email protected] www.scsinternational.it

description

La gestione dei "Sacchetti Silica Gel" e del DMF nelle spedizioni internazionali.

Transcript of "Sacchetti Silica Gel" e DMF: problemi e soluzioni

Page 1: "Sacchetti Silica Gel" e DMF: problemi e soluzioni

La gestione dei “sacchetti silica gel”

nelle spedizioni internazionali:problemi e soluzioni

Rapporto redatto a cura della SCS International Spa - [email protected] www.scsinternational.it

Page 2: "Sacchetti Silica Gel" e DMF: problemi e soluzioni

La gestione dei “sacchetti silicagel” nelle spedizioni internazionali

Dalla fabbrica di produzione al porto/aeroporto di partenza, dal

porto/aeroporto di arrivo alla dogana in Italia: ecco dove e

quando agire, per risolvere il problema della presenza dei

“sacchetti silica gel” nei carichi provenienti dall’estero,

evitando blocchi doganali e lunghe attese.

DMF (DiMetilFumarato). Componente chimico con proprietà

antimuffa, che per questa sua azione è stato recentemente

aggiunto ad alcuni sacchetti noti come “sacchetti silicagel”. Il

contatto con questa sostanza può provocare reazioni allergiche

negli esseri umani.

Rapporto redatto a cura della SCS International Spa - [email protected] www.scsinternational.it

Page 3: "Sacchetti Silica Gel" e DMF: problemi e soluzioni

i “sacchetti silica gel” assorbono l’umidità e evitano il problema

della muffa: è difficile farne a meno, soprattutto per le

spedizioni marittime, tuttavia il pericolo che contengano DMF

comporta ispezioni doganali e analisi chimiche, che

possono far perdere molto tempo per effettuare le operazioni

doganali, se non si sono presi i dovuti accorgimenti.

Perché aggiungere DMF ai “sacchetti silica gel”? Per risolvere il

problema della muffa, riscontrato l’anno scorso, soprattutto

nell’ambito delle calzature importate dall’estero. Proprio con le

calzature si è presentato il maggior numero di reazioni allergiche.

Il problema:

Rapporto redatto a cura della SCS International Spa - [email protected] www.scsinternational.it

Page 4: "Sacchetti Silica Gel" e DMF: problemi e soluzioni

Possibili azioni prima della partenza:

1) utilizzare solo sacchetti privi di DMF;

2) certificare l’assenza di DMF tramite laboratori accreditati

dall’Unione Europea;

3) fare singole certificazioni, valide per singole spedizioni;

4) certificare il prelievo dei campioni dalle singole

spedizioni tramite agenzie qualificate.

Solo le spedizioni provenienti dalla Cina hanno problemi a

causa del DMF? No, qualsiasi carico contenente “sacchetti silica

gel” può essere soggetto a problematiche relative al DMF, anche se

attualmente i controlli sono più frequenti nel caso della Cina.

Rapporto redatto a cura della SCS International Spa - [email protected] www.scsinternational.it

Page 5: "Sacchetti Silica Gel" e DMF: problemi e soluzioni

Possibili azioni dopo l’arrivo:

1) emettere una dichiarazione in cui si attesta l’assenza di

DMF nei “sacchetti silica gel”;

2) affidarsi a case di spedizione che abbiano ben presenti le

problematiche doganali e come pianificare il trasporto in

funzione di queste.

Si possono commercializzare prodotti che sono stati a

contatto con “sacchetti silica gel” contenenti DMF? Sì, ma i

prodotti dovranno essere bonificati e riportare un’etichetta che

rende noto il fatto e che mette in evidenza il rischio a cui ci si espone

nell’utilizzo del prodotto.

Rapporto redatto a cura della SCS International Spa - [email protected] www.scsinternational.it

Page 6: "Sacchetti Silica Gel" e DMF: problemi e soluzioni

Un dato importante:

Utilizzare sacchetti a norma e prepararsi alla richiesta delle

specifiche certificazioni sono azioni importanti, ma è importante

tenere sempre presente che ciò che risolve il problema

definitivamente è l’ottenimento del nullaosta sanitario, presso

il primo porto/aeroporto di arrivo nell’Unione Europea.

Per sapere come gestire la questione nel modo più adatto alle vostre esigenze, SCS è a

disposizione con le sue consulenze e con gli approfondimenti della sua newsletter.

Quali sono le tempistiche per lo sdoganamento, nel caso in

cui la merce contenga “sacchetti Silicagel”? Da uno a due

giorni, nei casi migliori, per tutto il tempo delle ispezioni e delle

analisi, nei casi in cui ci siano casi sospetti e ci siano verifiche

approfondite.

Rapporto redatto a cura della SCS International Spa - [email protected] www.scsinternational.it

Page 7: "Sacchetti Silica Gel" e DMF: problemi e soluzioni

- spedizioni aeree; - spedizioni marittime; - spedizioni espresse; - operazioni doganali; - servizi logistici; - assistenza continua; - consulenze;

Rapporto redatto a cura della SCS International Spa - [email protected] www.scsinternational.it

- Cina - Far East; - Indonesia - Sud Est Asia; - India; - Albania; - Senegal;

Servizi: Aree di specializzazione:

Page 8: "Sacchetti Silica Gel" e DMF: problemi e soluzioni

RiminiVia Coriano, 58Blocco 92/G47900 Rimini(RN)Tel.: 0541 388347Fax: 0541 397270

Rapporto redatto a cura della SCS International Spa - [email protected] www.scsinternational.it

PadovaVia Panà, 56/ter35027 Noventa Padovana (PD)Tel.: 049 8705473Fax: 049 760464

Sedi in Italia:

Civitanova MarcheVia Lamborghini, 3Zona Industriale “A”62012 Civitanova Marche (MC)Tel.: 0733 801508Fax: 0733 801947