Sabato 6 Giugno 2009 .ADRIA In via Roma e via Poli sono ... · PDF fileitalian polka di Guido...

1

Click here to load reader

Transcript of Sabato 6 Giugno 2009 .ADRIA In via Roma e via Poli sono ... · PDF fileitalian polka di Guido...

Page 1: Sabato 6 Giugno 2009 .ADRIA In via Roma e via Poli sono ... · PDF fileitalian polka di Guido Arbonelli e Sergej Rachmaninov, The easy winners – La stangata di Scotto Joplin, Libertango

Giugno 2009Sabato 6 23La Voce .ADRIA

Sulla polemica per le rette il sindaco precisa che l’amministrazione integra già a chi ne faccia richiesta

In via Roma e via Poli sono partiti i lavoriParisotto: “Abbiamo mantenuto le promesse fatte ai cittadini”

Domani Le corti in musicaStasera gli alunni della Cappone la Banda cittadina al Serafin

C AVA R Z E R E - Fine settimana all’insegna della musicaper la città di Cavarzere. Questa sera al teatro comunaleTullio Serafin una giovanissima orchestra di flautidolci degli alunni della scuola media Aldo Cappon diCavarzere, supportati dalla Banda cittadina, si esibiràin un concerto a partire dalle 21.15. Il programmadell’orchestra di flauti prevede tre esecuzioni: Gagliar-da, una danza di corte di Michele Mangani, Militaryescort, una marcia brillante di Harold Bennet e NewYork, New York, la famosissima canzone di JohnK a n d e r t r at t ad a l l ’ o m o n i m ofilm. Insieme aiflauti, 27 divisi inflauto soprano,contralto e teno-re, diretti dal pro-fessor PatrizioMarchiori, ci saràil supporto dellaBanda cittadinadiretta dal mae-stro Michele Arri-ghi. A seguire, lasola Banda citta-dina eseguirà una parte del suo repertorio: Musick istTrumpf di Heinz Gietz, arrangiata da Schneider, Liber-tango di Astor Piazzola arrangiata da Somadossi, CiaoAlberatone di Piccioni-Marzi, Mancini Magic di HenryMancini arrangiata da Brubaker, Nessun Dorma diGiacomo Puccini arrangiata da Rossi e Alma Latina diChild, Rosa, Gomez e Salgano arrangiata da Ravizza.La serata sarà presentata da Roberta Zulian.Nel tardo pomeriggio di domenica, a partire dalle 19,nella splendida cornice dell’azienda agricola CleliaGiusberti in località Botta si terrà il concerto “Clarinet -tando…non solo tango”, nell’ambito della manifesta-zione Le Corti in Musica, patrocinata dall’a s s e s s o r at oalla cultura di Cavarzere. Ricchissimo il programmamusicale che aprirà con Divertimento, un brano com-posto e realizzato da Andrea Camporese; seguirannoThe diamond state rag America di Michael Brown eLeonard Bernstein, poi Che tango che, Oblivion, Liber-tango di Astor Piazzola, Il valzer della sposa-Nigunitalian polka di Guido Arbonelli e Sergej Rachmaninov,The easy winners – La stangata di Scotto Joplin,Libertango two guitars di Astor Piazzola, Part Timemille luci di Henghel Gualdi, Ragtime blue di AkbertoCesaraccio, Pleasant moments di Scott Joplin Primave-ra portena di Astoro Piazzola. A eseguire i brani unaselezione di giovani e meno, alcuni anche tra gli autorie arrangiatori di alcuni brani del programma: AndreaCamporese, Chiara Parolo, Fabio Bonora, Guido Arbo-nelli, Anna Pieghi, Luca Lenzi, Massimo Santostefa-no, Alessio Trapella, Saul Carraio, Linda Modena, SaraLonghin, Edoardo Cacciatori, Livia Bonvicini, IleniaMoretto, Michele Arrighi, Ferrante Cesellato. Ingressogratuito su prenotazione e degustazione finale diprodotti locali bagnati dai vini di Capo di Vigna.

S O L I DA R I E TA ’ Il Comitato della Croce la porterà a Coppito

Una Madonna per l’Abruzzo

CAVARZE RE - “Doveva -mo partire a inizio giu-gno per iniziare i lavori dirifacimento di via Romae della laterale di via Polinella frazione di Grignel-la, e le promesse sonostate mantenute”. Conquesta premessa il sinda-co di Cavarzere, Pier Lui-gi Parisotto, mette la pa-rola fine alla sequela dipolemiche strumentaliinnescate sull’o pe r at ode ll ’a mmi ni str az io necomunale nel compartodella viabilità.“I lavori sono iniziati lu-nedì mattina – prosegueil sindaco – e riguarde-ranno tutta via Roma, lastrada principale di Ca-varzere. A seguire le altrevie oggetto di lavori sa-ranno via Cesare Battisti,via Umberto I e largo Ma-nin; l’importo comples-sivo delle tre opere si ag-gira intorno ai 200milaeuro”. E Parisotto conti-nua con una carrellatadei cantieri aperti che ca-ratterizzeranno il 2009.“Contestualmente al ri-facimento di via Roma evia Umberto I – aggiungeParisotto - è partita la piùgrande opera di restaurodell’ultimo secolo per Ca-varzere: l’intervento supalazzo Barbiani, dasempre sede municipale.

Si tratta di un restaurodel più importante edifi-cio storico di Cavarzere,operazione divisa in trefasi: una riguardante ilrifacimento del tetto,un’altra sulla parte ester-na, ovvero le facciate e,infine, l’interno del Mu-nicipio. Il palazzo muni-cipale, dall’anno dellasua costruzione, il 1892,non è mai stato oggetto

di lavori complessivi, sesi eccettua il rifacimentodella ala est bombardatadurante l’ultimo conflit-to mondiale. L’importocomplessivo dei lavori èdi circa 3 milioni di euro.E’ bene ricordare che, ol-tre al contributo regiona-le di 1,5 milione di euro,la società Adriatic Lng haconferito un milione dieuro all’amministrazio -ne comunale, frutto de-

gli accordi che abbiamonegoziato nel 2006 per ilpassaggio del metano-dotto nel nostro territo-rio”.Il centro di Cavarzereavrà presto un nuovo vol-to qualificante, ma l’at -tenzione dell’a m mi n i-strazione comunale nonsi è limitata a questo.“Per quanto riguarda gliedifici scolastici – spiega

il sindaco – oltre alla re-cente consegna del quar-to padiglione della DanteAlighieri, stanno perpartire le opere di ristrut-turazione e messa a nor-ma che interesseranno lapalestra della scuola me-dia Cappon, la scuolamedia di via Piave e lascuola di Rottanova. Tut-ti i lavori inizieranno altermine dell’anno scola-stico, e le strutture sa-ranno fruibili per l’iniziodella nuova annata distudi. L’importo, in que-sto caso, sarà di 400milaeuro per la palestra Cap-pon, 170mila euro per lamaterna di via Piave e116mila euro la scuola diR o t t a n o va ”.Intanto proseguono spe-diti anche i lavori di am-pliamento del cimiterodel capoluogo, nel campodelle rimembranze. Ilsindaco ricorda infine lagara d’appalto per il ser-vizio di gestione del calo-re degli impianti di ri-scaldamento comunali.“Si tratta di un bando delvalore di oltre 2 milioni dieuro per la gestione delservizio per 8 anni – pre -cisa Parisotto - un impe-gno che l’amministra -zione si è presa per assi-

curare una gestione effi-ciente ed economica atutti gli edifici pubblici,compreso il futuro palaz-zo municipale restaura-to”.E l’ultima dichiarazioneil sindaco di Cavarzere laspende per rispondere al-le recenti accuse di Par-trizia Giro, già consiglie-re comunale di opposi-zione, esponente di Ri-fondazione Comunista,in merito alle rette paga-te dagli ospiti della casadi riposo. “Per quanto ri-guarda le critiche dellasignora Giro – commentaParisotto – sono prete-stuose, faziose e, soprat-tutto, infondate. La si-gnora Giro sa benissimoche il comune di Cavarze-re integra da sempre lerette degli ospiti biso-gnosi nella casa di riposoIpab Danielato, come delresto tutti gli altri ospitiin altri istituti per disabi-li o minori, qualora fac-ciano domanda e rispon-dano ai requisiti previstidalla legge. E se la leggedovesse dare altre indica-zioni, diverse dalle attua-li, invito la signora Giro astare tranquilla che il co-mune di Cavarzere non sisottrarrà”.

■ “E adesso toccheràa via Battisti, Umberto I,al Municipio, alla palestradella Cappon, alle scuole

di via Piave e di Rottanova”

Pier Luigi Parisotto Il sindaco di Cavarzere ha fatto una carellata dei lavori pubblici del 2009

Il Comitato della Croce Sopra l’immagine dell’ultimo carico partito per l’Abruzzo

C AVA R Z E R E - Recuperata tra lemacerie di un edificio crollato erimessa a nuovo da un espertorestauratore di Chioggia, unastatua della Vergine Maria risa-lente agli anni ’40, particolarenella sua originale colorazione,sarà testimone di uno specialeevento dedicato alla solidarie-tà.Un progetto impegnativo, pro-posto dall’imprenditore chiog-giotto Luciano Boscolo Cucco,detentore della sacra icona, eavallato dalle Associazioni Co-mitato della Croce di Cavarzere eVolontari della Speranza di Ro-solina. Coinvolti nell’operazio -ne anche il IV Battaglione Vene-to Carabinieri di Mestre e laGuardia di Finanza.

La Madonna della Speranza, co-sì è stata battezzata dai volonta-ri, raggiungerà presto la terrad’Abruzzo, dove tanta sventuraè in attesa di riscatto. Primaperò di arrivare al convento dellesuore di clausura cui è destina-ta, in sostituzione di un’altraalquanto e incredibilmente so-migliante statua andata di-strutta assieme al chiostro, saràbenedetta daL cardinale AngeloComastri durante un’e s c l u s i vacerimonia nello Stato del Vatica-no. Iniziato un mese fa, il per-corso di nostra signora vede ilsuo prossimo arrivo nel duomodi Cavarzere, dopo essere statacustodita dalle suore di clausuradi Porto Viro; quindi partirà nel-la terza settimana di giugno per

lo Stato del Vaticano, dove av-verrà la solenne benedizione.Poi sarà la volta dell’Aquila eprecisamente a Coppito, nellascuola Sottufficiali della Guar-dia di Finanza dove, su gentileconcessione del comandante Fa-brizio Lisi, sosterà, quale sim-bolo di fede, forza e fiducianell’avvenire, per alcuni mesi,in attesa della ricostruzione del-la nuova sede del convento. Adaccompagnare il viaggio della“Madonna della Speranza” saràanche un nuovo carico umani-tario (il secondo a cura delle dueassociazioni polesane) di generidi prima necessità, effettuatocon i mezzi dell’Arma dei Cara-binieri e la collaborazione dellaCroce Rossa Italiana di Sulmo-

na.Il presidente del Comitato dellaCroce, Fiorenzo Tommasi, rin-grazia tutti coloro che hannoreso possibile l’iniziativa e dice“le nostre piccole associazioni divolontariato non pretendono di

fare miracoli ma, pur tra milleostacoli, desiderano essere pre-senti dove possibile e dove ènecessario, per far si che la paro-la “speranza” non debba maiessere l’anticamera di un’illu -sione”.

■ Gli allievidelle medieal comunalee alla Botta

“C l a r i n e t t a n d o. . .non solo tango”