S TUDIO DI G EOLOGIA A PPLICATA A MBIENTALE Via I° Dietro ... · territorio comunale e per la...

28
S TUDIO DI G EOLOGIA A PPLICATA & A MBIENTALE Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected] Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro 1

Transcript of S TUDIO DI G EOLOGIA A PPLICATA A MBIENTALE Via I° Dietro ... · territorio comunale e per la...

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

1

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

2

INDICE

Premessa pag. 2

Piano delle indagini pag. 3

Inquadramento geografico pag. 4

Inquadramento geologico di area vasta pag. 5

Stratigrafia e assetto morfostrutturale della Piana Campana pag. 7

Modello Geologico a scala comunale pag. 10

Inquadramento geomorfologico pag. 12

Stabilità del territorio comunale pag. 17

Idrografia e idrogeologica del territorio comunale di Casaluce pag. 18

Pericolosità sismica di base pag. 19

Caratterizzazione geomeccanica pag. 23

Conclusioni pag. 24

Bibliografia pag. 25

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

3

PREMESSA

Nell’ambito delle attività dell’ufficio di Piano del Comune di Casaluce (CE), istituito con

apposita Deliberazione di Giunta Comunale N. 29 del 09/04/2013 recante ad oggetto:

“ISTITUZIONE UFFICIO DI PIANO PER LA REDAZIONE DEL P.U.C. PROVVEDIMENTI”, il

sottoscritto Dott. Geologo Gennaro D’Agostino iscritto all’Ordine dei Geologi della Regione

Campania con numero AP 1943, accettato l’incarico, ha eseguito uno studio di geologia

tecnica finalizzato alla individuazione delle caratteristiche geolitologiche, geomorfologiche,

idrogeologiche, sismiche e fisico meccaniche dell’area di studio e alla valutazione della

fattibilità del piano in relazione alla stabilità d’insieme della zona.

In questa sede si presenta una relazione geologica preliminare basata sulla scorta di dati

scientifici e di rilievo geologico geomorfologico del territorio, oltre a studi e indagini

geologiche realizzate sul territorio di Casaluce, messe a disposizione dello scrivente

dall’Ufficio Tecnico Comunale.

Tale studio e quello definitivo saranno eseguiti in ottemperanza a quanto prescritto dai

seguenti dettami legislativi in materia:

Legge Regionale 7 gennaio 1983 N° 9 recante “Norme per l’esercizio delle funzioni in

materia di difesa del territorio dal Rischio Sismico” e successive integrazioni;

Decreto Min. LL.PP. 11 marzo 1988 e Circolare Min. LL.PP. 24 settembre 1988, N°

30483;

Delibera di Giunta Regionale n°5447 del 7 novembre 2002 “Aggiornamento della

classificazione sismica dei comuni della Regione Campania”;

Deliberazione n°248 del 24 gennaio 2003 della Giunta Regionale della Campania:

“Circolare applicativa dell’Aggiornamento della classificazione sismica dei comuni della

Regione Campania”;

Ordinanza 3274/2003 della Presidenza del Consiglio dei Ministri recante “Primi

elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di

normative tecniche per le costruzioni in zone sismiche” e successive modifiche e

integrazioni.

Decreto ministeriale 14 gennaio 2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni GU

n.29 del 4 febbraio 2008 SO n.30.

Al Presente lavoro ha collaborato inoltre, il Dr Geologo Alessandro Magliulo.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

4

PIANO DELLE INDAGINI

Sempre in questa fase, dopo aver preliminarmente raccolto presso gli Uffici Comunali

Competenti tutti gli studi Geologico corredati da Indagini Geognostiche aggiornate agli

standard normativi, oltre a consultare quelli già realizzati dallo scrivente sul territorio

comunale per vari lavori privati è stata consultata la cartografia tematica a varie scale di

rappresentazione relative al territorio comunale di Casaluce e al contesto geologico di

riferimento .

Lo studio geologico preliminare, si è sviluppato, per i fini predetti in più fasi secondo il

seguente schema:

a) Ricerca bibliografica: in questa fase, al fine di avere un quadro geologico - geomorfologico

e geotecnico conoscitivo generale dell’intero territorio comunale, si sono consultate:

Carta Geologica d’Italia scala 1:100.000 Foglio 172 Caserta ,183-184 Napoli- Isola

D’Ischia, Carta geologica d’Italia scala 1:100.000;

Carta Tecnica Programmatica Regionale (CTPR) in scala 1:25.000 : Tavole 15

Grazzanise, 16 Caserta, 22 Lago Patria e 23 Napoli del 1998;

Foglio 446-447 NAPOLI dell’IGMI alla scala 1:50.000 (1993)

Dati stratigrafici di stratigrafie relative all’esecuzione di alcuni sondaggi e pozzi raccolti nel

corso dello studio;

b) Sopralluogo preliminare: attraverso di esso, si sono valutate le condizioni geologiche e

morfologiche utili per il posizionamento delle indagini in sito di cui appresso;

c) Studio di aerofoto con cui si sono valutate le condizioni geomorfologiche, idrologiche e

geologiche;

d) Rilevamento geologico-geomorfologico nella scala 1:5.000;

Tale attività assume inoltre un carattere propedeutico alla stesura di un piano delle indagini

geognostiche geomeccaniche e geosismiche per raggiungere un’adeguata conoscenza del

territorio comunale e per la definizione della cartografia geologica di piano, come previsto dai

dettami legislativi di settore regionali e nazionali, precedentemente citati.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

5

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

Il Territorio comunale di Casaluce ricade nei fogli n° 15 GRAZZANISE, 16 CASERTA, 22

LAGO PATRIA e 23 NAPOLI della Carta Tecnica Programmatica Regionale (CTPR) alla

scala 1:25.000 pubblicato nel 1998, nei fogli n° 430 CASERTA OVEST n°446-447 NAPOLI

dell’IGMI alla scala 1:50.000, pubblicato nel 1993 e nei fogli n° 172 CASERTA e n°183-184

NAPOLI-ISOLA D’ISCHIA della Carta Geologica d’Italia alla scala 1: 100.000.

Il territorio di Casaluce ha conosciuto insediamenti umani dal III secolo a.C. accogliendo

alcuni villaggi Osci come testimoniano numerosi reperti archeologici conservati nel Museo

Campano di Capua. In epoca romana, fra queste campagne, sorse un villaggio amministrato

dall'antica Atella che con Capua rappresentava il punto di riferimento della Liburia come i

romani la definivano. L’originario nucleo urbano di Casaluce geograficamente nasce ad

ovest di una grande via di collegamento dell’antichità: la via Consolare Campana. Con il

passare degli anni infatti l’isolata stazione di sosta, meta di “numerosi” passanti, sviluppò

intorno a sé un certo nucleo di abitazioni, dando così vita ad un casale.

Il tracciato della Via Consolare Campana era di ventuno miglia: partiva dalla periferia di

Puteoli (quadrivio S. Stefano), toccava la falda collinare di Cigliano (S. Vito) ed entrava nel

piano di Quarto, tramite un taglio artificiale delle alture meridionali[1](Montagna Spaccata); la

strada poi si dirigeva verso nord[2], attraversando l’attuale cittadina Marano (località San

Rocco), Qualiano, Giugliano (località S. Cesario, Palmentiello e Cappucciara), lambendo poi

gli abitati di Parete, Lusciano, Ducenta, Aversa, Casaluce e Teverola fino a raggiungere

Capua (l’attuale S.Maria Capua Vetere).

Oggi il Centro urbano di Casaluce sorse dalla cooperazione di villaggi rurali quali Casaluce

con il suo possente castello, Apranu (Aprano), Piro (divenuto in seguito Casalnuovo a Piro)

e Popone, l'insediamento più antico e misterioso del cui nome non si conosce ancora

esattamente la corretta radice etimologica.

Il Comune di Casaluce (CE) (Fig. 2.1) presenta una estensione areale di circa 9 km². Esso è

ubicato nella fascia periferica settentrionale dell’area napoletana-Flegrea, a circa 35 Km

dalla città di Napoli. Il territorio comunale presenta una forma articolata pseudo rettangolare

allungata Nord -Sud.

Il territorio comunale di Casaluce confina a sud e a sud est con Aversa; a est con Teverola, a

ovest con Frignano e a nord con il Territorio comunale di San Tammaro. Il limite

settentrionale è segnato dal canale di Bonifica dei Regi Lagni.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

6

Localizzazione aree comunale da FOGLI IGMI n° 430 Caserta Ovest e N°446-447 Napoli 1:50.000

INQUADRAMENTO GEOLOGICO DI AREA VASTA

Il territorio comunale di Casaluce occupa la parte meridionale della "Piana Campana",

costituita da una estesa depressione strutturale posta sul margine tirrenico dell'Appennino

meridionale (Ippolito et alii,1973). Il "graben" si estende secondo la direzione NW-SE, dal

Monte Massico, a Nord, fino ai Monti Lattari, a Sud; è aperto verso il Mar Tirreno, ad Ovest,

ed è limitato, nella parte orientale, dai Monti di Caserta, dai Monti di Avella e dai Monti

Sarno.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

7

Carta geologico strutturale schematica della Campania; Orsi et al. 1996 mod.

Questi rilievi sono costituiti dalle potenti successioni carbonatiche mesozoiche ascrivibii alle

unità della Piattaforma Campano-Lucana e della Piattaforma Abruzzese-Campana, tra loro

tettonicamente giustapposte (Pescatore & Sgrosso, 1973).

L'attuale assetto tettonico regionale sembra essere correlabile anche con le spinte

tangenziali che dal Miocene, in seguito all'apertura del bacino tirrenico, hanno dato luogo alla

formazione della Catena appenninica, secondo la tipica architettura a falde di ricoprimento.

Successivamente, dal Pliocene in poi, la regione è stata interessata da un'intensa tettonica

verticale, responsabile dell'attuale conformazione dei rilievi (Ippolito et alii, 1973).

Si sono delineate, pertanto, delle zone di alto strutturale, coincidenti con i massicci

carbonatici, a cui si oppone la zona di basso strutturale della piana, dove il substrato è

sprofondato in una serie di blocchi ribassati a gradinata, per effetto di altrettante faglie dirette

di notevole rigetto (Aprile & Ortolani, 1979).

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

8

Queste ultime sono molto evidenti lungo i bordi della depressione (cfr. figura), dove è

possibile individuare le principali linee tettoniche regionali orientate secondo la direzione

appenninica (NW -SE) ed antiappenninica (NE-SW) e solo subordinatamente secondo le

direzioni E-W e N-S (Cinque et a/ii, 1987).

Dal Pleistocene superiore, nel graben peritirrenico, in corrispondenza delle strutture

tettoniche distensive ed in prossimità delle massime depressioni del substrato, ebbe origine il

vulcanismo ischitano, flegreo e vesuviano (Capaldi et a/ii, 1985). I prodotti eruttivi di questi

distretti vulcanici, di stirpe potassica, hanno colmato, per spessori dell'ordine di migliaia di

metri, la zona ribassata, con l'intercalazione di episodi alluvionali e marini.

STRATIGRAFIA ED ASSETTO MORFO-STRUTTURALE DELLA PIANA CAMPANA

Entrando nello specifico dell’assetto morfostrutturale, come già accennato la Piana Campana

si presenta come un graben riempito da materiale alluvionale e piroclastico che si è

sviluppato in seguito alla tettonica distensiva che ha interessato il margine tirrenico a partire

dal Pio-Pleistocene, esplicatasi attraverso lineamenti di faglie in direzione NW-SE, NE-SW e

E-W, che hanno ribassato le unità sedimentarie meso-cenozoiche affioranti ai bordi della

Piana.

Le faglie con andamento NW-SE rappresentano strutture multifase e vari autori

suggeriscono che siano caratterizzate da una più antica cinematica normale seguita da una

di tipo strike-slip (principalmente laterale sinistra). Queste faglie formatesi nel Pleistocene

inferiore diedero origine alle strutture ad horst e graben. Le faglie normali con andamento

NE-SW ed immergenti a SE, danno origine a semigraben riempiti da materiale quaternario e

a blocchi piegati immergenti verso NW. Le faglie E-W sono caratterizzate da cinematica

laterale sinistra (Torrente et al., 2010 e referenze citate) e sono più antiche delle precedenti

(Miocene medio-superiore).

Per la ricostruzione stratigrafica dell’area di piana importanti elementi sono rappresentati dai

pozzi profondi perforati dall’AGIP tra gli anni '60 ed '80, per la ricerca degli idrocarburi.

Focalizzando l’attenzione sui pozzi limitrofi all’area territoriale di Casaluce, nel pozzo VL1

(Villa Literno - fig. successiva), al disotto dei prodotti piroclastici recenti sono stati ritrovati

circa 150 m di tufi andesitici, circa 650 m di depositi clastici di ambiente marino e di

transizione e infine, da 830 m fino a 2980 m, alternanze di rocce effusive di tipo basaltico ed

andesitico e tufi. Negli ultimi 10 m è stata rinvenuta un’alternanza di sabbie e argille di età

terziaria. Nel pozzo P2 (Parete - fig. successiva) al di sotto dei prodotti piroclastici recenti

alternati a depositi clastici (primi 300 m), sono state rinvenute alternanze di lave basaltiche e

andesitiche fino a fondo pozzo (1800 m). A scala regionale, Mostardini e Merlini (1986),

interpretando i dati aeromagnetici, integrati con i dati di pozzo, hanno stimato lo spessore

della sequenza sedimentaria di 11-12 km, al di sopra del basamento magnetico.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

9

I lineamenti strutturali, ipotizzati sulla base di evidenze geologiche di superficie, sono stati

individuati anche da indagini geofisiche, in particolare: l‟indagine gravimetrica (Cassano and

La Torre, 1987; Carrara et al., 1973); indagini sismiche delle onde superficiali (Nunziata and

Costanzo, 2010).

L‟interpretazione delle anomalie gravimetriche ha consentito di stimare per il basamento

carbonatico una profondità media di circa 2 km, che aumenta a circa 3 km nelle aree dei

graben del Volturno e di Acerra (Carrara et al., 1973; Cassano and La Torre, 1987; Capuano

and Achauer 2003; Berrino et al., 1998; Cubellis et al., 2001). In particolare, la sezione

interpretativa proposta da Cassano and La Torre (1987) dal Monte Massico allo scoglio di

Rovigliano, dove il calcare affiora, mette in evidenza la subsidenza del substrato carbonatico

del graben di Volturno, riempito di sedimenti medio soffici per uno spessore fino ad almeno

una profondità di 4000 m (Fig. 1.16).

Profili di VS con la profondità sono stati ottenuti nella Piana dall’inversione non lineare di dati

di dispersione locali, estratti da terremoti ubicati ai bordi della Piana e registrati a Napoli, e di

dati regionali (Nunziata and Costanzo, 2010). Le caratteristiche più importanti dei modelli

sono: 1) valori di VS attribuibili a calcari compatti ad una profondità di circa 5 km nel settore

centrale della Piana e a circa 3 km nel settore sud-orientale; 2) un‟inversione di velocità

(riduzione 5%) a circa 15 km di profondità, al di sopra del mantello superiore che giace a 27-

29 km di profondità con una VS di 4.2-4.3 km/s. La riduzione di velocità è stata interpretata

come presenza di materiale parzialmente fuso.

La Zona Vulcanica Campana

Diversi autori (tra cui De Vivo et al., 2001, Rolandi et al., 2003; Milia and Torrente, 2011)

propongono un modello di una Zona Vulcanica Campana (CVZ) compresa tra i centri

vulcanici principali (Roccamonfina, Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia) ed il golfo di Napoli

attiva durante il Quaternario e alimentata dalle numerose faglie normali che hanno favorito la

risalita del magma.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

10

Definizione della zona vulcanica campana (linea tratteggiata) proposta in De Vivo et al. (2010).

Rolandi et al. (2003), hanno rinvenuto diversi depositi di breccia prossimali vicino a

lineamenti strutturali all‟interno della Piana. Sono state riconosciute e datate le eruzioni delle

Ignimbriti di Seiano (270 ka e 240 ka), di Taurano (157 ka), di Durazzano (116 ka),

dell‟Ignimbrite Campana (39 ka) e dell’Ignimbrite di Giugliano (23-18 ka). Inoltre, questi

autori ipotizzano che l‟evento più importante attribuito all’ attività dei Campi Flegrei, ossia

l’Ignimbrite Campana, possa essere stata alimentata da faglie neotettoniche al di là dei

Campi Flegrei, all’interno della Piana Campana. Tale ipotesi è supportata dall‟individuazione

di strati con basse velocità delle onde di taglio dal Roccamonfina, alla Piana Campana, ai

Campi Flegrei, alla baia di Napoli e al Vesuvio (p.e. Nunziata and Costanzo, 2010 e

referenze citate).

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

11

MODELLO GEOLOGICO A SCALA COMUNALE

Il territorio comunale di Casaluce è posizionato nella zona centro meridionale della Piana

Campana.

Per l’individuazione dei litotipi geologici affioranti e prossimi alla superficie si fa riferimento in

fase di studio preliminare alla Carta Geologica IGM in scala 1: 50.000 di recente pubblicata

sul sito dell’ISPRA alla sezione Progetto CARG, della quale a seguire si riporta uno stralcio

relativo all’area di studio.

NAPOLI FOGLIO 447 DELLA CARTA 1: 50.000 DELL’IGM (Parte del territorio di Casaluce e

posto al margine mediano superiore della carta tra Frignano e Teverola)

Il territorio di Casaluce, in tale elaborato cartografico è suddiviso per litotipi geologici

affioranti in due porzioni, una occidentale e una orientale. La porzione orientale è

caratterizzata dall’affioramentro in superficie del Subsistema di Contrada Romana sigla

VEF12 facente parte delle Unità Quaternarie il cui bacino di appartenenza e denominato Area

dei Campi Flegrei la cui descrizione in legenda è di seguito riportata:

SUBSISTEMA DI CONTRADA ROMANO

Successione di depositi prevalentemente cineritici finemente stratificati con intercalati

livelli di lapilli pomicei da caduta. I depositi poggiano su uno spesso paleosuolo

ocraceo ampiamente diffuso sia nei settori interni che esterni alla caldera flegrea,

nelle aree di piana circostante, fino ai contrafforti appenninici o, a luoghi su depositi

marini. Nell’area occidentale del foglio, tra la città di Napoli e Casoria-Afragola, la

parte alta della sequenza comprende depositi piroclastici dell’eruzione vesuviana di

Avellino. Tutte le sequenze delle unità litosomiche o litostratigrafiche sono separate

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

12

da superfici erosive o paleo suoli. Porzioni di duomi vulcanici sono riconoscibili nel

settore centrale della caldera. Tra sequenze piroclastiche sono talvolta visibili depositi

epiclastici legati a sedimentazione marina o lacustre-palustre. Età Olocene Medio-

Attuale.

La porzione occidentale invece è caratterizzata dall’affioramento in superficie delle porzioni

distali, cineritiche della Formazione del Tufo Giallo Napoletano sigla TGNb di cui si riporta la

descrizione:

TUFO GIALLO NAPOLETANO

Successione di depositi piroclastici giallastri generalmente litificati nelle aree

prossimali (a) che variano in verticale e lateralmente a depositi sciolti di colore grigio

chiaro (b). La sequenza TGN è suddivisibile in due diversi membri separati da

variazioni sedimentologiche e tessiturali dei depositi o dalla presenza di una

discordanza angolare, ma in questa sede non cartografabili singolarmente. Una

breccia grossolana lentiforme ricca dis corie nere, lave e tufi si intercala tra i due

membri. Il membro inferiore di spessore massimo circa 20 m è formato da una fitta

alternanza di livelli cineritici ricchi in lapilli accrezionali e sottili livelli pomicei

grossolani. Il membro superiore di spessore massimo di 50-60 m, è formato da spessi

livelli cineritici generalmente massivi, con lenti pomicee. Le pomici hanno vescicole

molto allungate pochi cristalli di feldspato e composizione da latitica a trachitica. I

litici sono tufi verdi e tufi epiclastici e lave. I depositi sono stati messi in posto da

correnti piroclastiche e subordinatamente per caduta. Età 40Ar/39Ar 14,900 ± 0.4 ka

(Deino et alii, 2004). Pleistocene Superiore Glaciale Recente

La restante parte del territorio comunale a nord rientra nel Foglio Geologico CARG 430

Caserta Ovest 1:50.000 non ancora realizzato. Pertanto si riporta a seguire lo stralcio del

vecchio foglio della Carta Geologica d’Italia 1: 100.000 n° 172 Caserta.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

13

In quest’ultima il territorio comunale di Casaluce è caratterizzato dall’affioramento della

formazone af descritta come segue:

Lapilli Stratificati, paleosuoli del “III Periodo Flegreo” (v. F. 183 – 184 I. d’Ischia –

Napoli), tufo grigio sottostante (=facies periferica del “tufo Napolitano”) del secondo

periodo, nella pianura circumflegrea; copertura d spessore minimo, decrescente

allontanandosi dai centri eruttivi flegrei; spessore da 1 a 5 metri. …

Dall’analisi dei dati stratigrafici dei sondaggi recuperati, effettuati sul territorio comunale, i

terreni costituenti il sottosuolo dell’area in oggetto possono essere distinti nei seguenti

complessi a partire da quelli più recenti dall’alto verso il basso:

A. Suolo agrario: limi sabbiosi con cineriti (prodotti piroclastici del II periodo flegreo), di

colore marrone scuro tendente al giallastro verso il basso, (spessore 50-200 cm).

B. Piroclastiti stratificate del II periodo flegreo (m 5.00): costituiti da staterelli alternati di

ceneri e pomici ad andamento regolare detti “Tassi” (Olocene).

C. Paleosuolo (spessore cm 50 150): costituito da sedimenti limo sabbiosi con humus di

origine piroclastica.

D. Tufo giallo o materiale tufizzato rossastro: varietà locale del tufo grigio campano

(spessore circa 5 m).

E. Ignimbrite Campana “tufo grigio campano”: stratificato per autometamorfismo dall’alto

verso il basso (spessore 20-40 metri) caratterizzato nella parte sommitale da materiale

sabbioso ghiaioso a luoghi limoso grigio cinereo a tratti violaceo ben addensato con

incluse scorie e lapilli centimetrici e decimetrici (Cfr fig. 5.2); a profondità maggiori di 25

m a luoghi il materiale si rinviene semilitoide e litoide. (pleistocene I periodo flegreo).

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Come anzidetto il territorio comunale di Casaluce è ubicato nella zona centro meridionale

della unità morfostrutturale della Piana Campana. La morfologia dell’area comunale si

presenta all’incirca pianeggiante con pendenze nulle o leggermente immergenti verso nord

e, a livello di area vasta, non presenta particolari segni di processi erosionali in atto o relitti. Il

corso d’acqua dei Regi Lagni, che solca il settore della Piana Campana in studio si presenta

totalmente cementato.

I gradienti morfologico praticamente nulli fanno escludere il verificarsi di fenomeni di frana.

Tale circostanza è chiaramente riscontrata nella cartografia del rischio da frana redatta per

l’area di studio dalla competente Autorità Di Bacino Campania NO. Le tavole relative al

territorio comunale (fogli 430150 – 447030) risultano infatti non pubblicata sul sito

http://www.autoritabacinonordoccidentale.campania.it/.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

14

Rischio Idraulico da PSAI Cerchiato in nero il sito in oggetto

Per quanto riguarda invece il Rischio Idraulico, il territorio comunale risulta in parte

classificato a Rischio R1 –moderato- nella cartografia redatta dalla competente AdB

Campania Nord Occidentale. Tale rischio è associato ad una pericolosità definita, nella

relativa cartografia (foglio 430150), Pb –Conche endoreiche e/o a falda sub affiorante-.

Nella fattispecie tale pericolosità è relazionato ad una zona a falda sub affiorante (Cfr. Figura

precedente).

Un dato di rilevanza particolare è dato dalla presenza, nella area comunale di Casaluce così

come di tutto l’Agro aversano, di cavità sotterranee generalmente adibite a cantina che si

attestano nei livelli tufacei piroclastici (Tufo grigio Campano) presenti nella successione

stratigrafica del luogo in aree di centro storico.

La presenza di cavità e la loro interazione con il tessuto antropico e infrastrutturale dei

sottoservizi, rappresenta un potenziale rischio legato al crollo di volte o addensamento di

terreni di riempimento che determinano aperture di voragini e sprofondamenti.

Il territorio di Casaluce quindi, si sviluppa, su un’area pianeggiante costituita da fertili terreni

per l’agricoltura e da un sottosuolo caratterizzato dalla presenza di un tufo a luoghi ottimo e

molto compatto. Proprio l’ampia diffusione di questa roccia dalle ottime caratteristiche

litotecniche ha fatto si che in questo comune, come in tutto l’agro aversano, si sviluppasse

una fiorente attività mineraria mirata alla coltivazione di questa roccia utilizzata per la

costruzione non solo delle comuni abitazioni, ma anche di chiese, castelli e fortezze (l’area

aversana, infatti, fu la prima sede autonoma dei Normanni dal 1030 e, nel 1050, divenne

anche sede vescovile). Questa attività mineraria ha comportato, di conseguenza, la

realizzazione di numerose cavità sotterranee molte delle quali ancora completamente

sconosciute o scomparse.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

15

Gli ipogei sotterranei si sviluppano, all’interno dell’ammasso tufaceo della formazione dell’IC

che, nel territorio di Casaluce come in tutta l’area pianeggiante dell’Aversano (Di Girolamo,

1968 a,b) è rappresentato dalla facies gialla zeolitizzata dell’Ignimbrite Campana. Si ricorda,

infatti, che i due più importanti depositi tufacei della Piana Campana, l’IC (ignimbrite

campana) ed il TGN (Tufo Giallo Napoletano), hanno subito, dopo la deposizione, due

differenti processi di alterazione noti rispettivamente come pipernizzazione e zeolitizzazione.

Questi processi hanno condotto a differenti associazioni mineralogiche che hanno fatto

assumere consistenza litoide ai primari depositi piroclastici sciolti conferendo una

colorazione gialla, al TGN, ed una doppia facies, gialla e grigia, per l’IC.

Nel complesso, il deposito tufaceo in cui si sviluppano le cavità, appartenente alla facies

gialla dell’IC, presenta un aspetto molto compatto con numerosi clasti lavici da millimetrici a

centimetrici di colore dal nero al rossiccio, inclusi di ossidiana e di grosse scorie decimetriche

molto vescicolate di colore nero.

A luoghi il deposito si presenta, lungo zone ad andamento sub-verticale, incoerente e

costituito solo dagli inclusi su descritti con scarsa matrice,a formare quelli che in letteratura

sono definiti “pipes da degassazione” (Di Girolamo, 1968a,b;). I “pipes da degassazione”, nel

gergo locale noti come “carie del tufo” (Di Girolamo, 1968a,b), rappresentano delle fumarole

fossili prodotte dalla degassazione dei vapori contenuti, all’atto della messa in posto, dalla

coltre piroclastica. Tali vapori asportano la frazione fine lasciando lungo il “condotto verticale”

solo materiale grossolano dell’originario deposito vulcanico, che si presenta alterato per

processi idrotermali e con tipica colorazione rossastra. A differenza del deposito compatto,

quest’ultima facies in cui si presenta il tufo possiede scadenti caratteristiche tecniche

risultando di nessun interesse per i cavamonti.

L’ammasso tufaceo litoide sfuma verso l’alto in un “cappellaccio” o “mappamonte” di colore

rossiccio, dello spessore medio di circa un metro, che si mostra alterato e molto sciolto, con

scadenti caratteristiche tecniche e facilmente erodibile. Al di sopra della formazione

dell’Ignimbrite Campana poggia, con spessore tra 3 e 4 metri, una successione di depositi

piroclastici sciolti di colore variabile dal grigio chiaro al grigio scuro, nel complesso ben

addensati. In particolare essa è costituita prevalentemente da cineriti sottilmente stratificate,

a luoghi frammiste a pomici grigio-chiare con diametro generalmente non superiore a 2

centimetri, che probabilmente corrispondono al “tasso” (Di Girolamo, 1968a,b), ovvero alla

più nota pozzolana della formazione del Tufo Giallo Napoletano (Scarpati et al., 1993).

Per quanto riguarda i depositi presenti sul piano di calpestio delle cavità, essi, oltre ai cumuli

di materiale di riporto presente alla base dei pozzi rinvenuti nella cavità, sono costituiti anche

da uno spessore indeterminato di depositi pumicei e cineritici rimaneggiati frammisti

all’originario residuo di cavatura del tufo (“taglimma” nel gergo locale).Dai sopralluoghi

effettuati e da notizie acquisite, risulta che praticamente, tutto il territorio del centro storico di

Casaluce è caratterizzato dalla presenza di cavità. Di tali cavità si hanno testimonianze

dirette e indirette. In molte delle corti dei palazzi costituenti il tessuto urbano del centro

storico, è presente una cavità sotterranea tutt’oggi adibita a cantina per lo stoccaggio del

vino. Si accede ad esse attraverso una discenderia intagliata, prima nei livelli piroclastici

sciolti “Tassi” generalmente rivestita in pietra di tufo onde evitare franamenti, e

successivamente nella pietra tufacea viva che funge da parete della cavità.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

16

Tipica discenderia di cavità gradonata

La volta, generalmente, è intagliata nel tufo con un franco di almeno un metro di tufo tra la

volta stessa è il sovrastante materiale piroclastico sciolto. La forma risulta generalmente

arcuata, raramente di forma trapezoidale.

Particolare volta arcuata; in secondo piano innesto di un lucernaio

Gli ipogei presentano forme variamente allungate con presenza di lucernai, che affiorano

nella corte in superficie. Anche i lucernai risultano rivestiti con pietra tufacea nelle porzioni

sommitali in corrispondenza delle piroclastici sciolte.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

17

Lucernaio in parte in tufo vivo e in parte rivestito con blocchi tufacei

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

18

Affioro di un lucernaio in superficie

Talvolta, cavità anticamente adibite a cantina, sono state successivamente riempite, e ne

sono state occluse le vie di accesso e i lucernai in superficie.

Molti ipogei, invece, sono state realizzate per la sola estrazione del materiale da costruzione,

attraverso la realizzazione di un pozzo verticale, per poi cavare in orizzontale all’affiorare

della pietra tufacea in profondità. Una volta completata l’estrazione, tali ipogei, sono stati

riempiti alla meno peggio e parzialmente da materiale di risulta e ne sono stati otturati in

superficie i pozzi.

STABILITÀ DEL TERRITORIO COMUNALE

Il territorio comunale di Casaluce, si presenta dal punto di vista della stabilità geomorfologica

generalmente stabile. L’ubicazione in estesa area di piana fa si che i gradienti geomorfologico

siano alquanto esigui con pendenze sempre al di sotto del 2-3 %.

Elemento negativo invece per quanto riguarda la stabilità è rappresentato dalla presenza di

cavità sotterranee cavate nel banco tufaceo più superficiale finalizzate all’estrazione del tufo

utilizzato per l’edificazione in epoca passata degli attuali edifici storici. Spesso a tali cavità sono

stati occlusi gli accessi oppure sono state riempite con materiale di riporto con scadenti

caratteristiche geomeccaniche; questi comportamenti impropri sono stati tali da generare

sprofondamenti specie se a contatto con acque di infiltrazione incontrollata quali perdite di rete

fognaria o idrica o in concomitanza con eccezionali eventi pluviometrici.

Le cavità, attualmente adibite a cantina per la conservazione del vino, di per se non

rappresentano gravi elementi di rischi per la stabilità. Va comunque sottolineato che un

periodico monitoraggio dello stato delle volte e delle pareti, e della presenza o meno di acque

di stillicidio rappresenta un elemento fondamentale per la salvaguardia della stabilità. Un

ulteriore elemento di rischio può essere rappresentato dalla risposta delle cavità in

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

19

corrispondenza di scuotimento sismico specie quando soggette alla presenza di carichi quali

quelli infrastrutturali in superficie. In tali casi gioca un ruolo determinante il franco di banco

tufaceo litoide ancora presente tra la volta della cavità è il sovrastante banco piroclastico

tassificato incoerente. Per quanto riguarda invece le caratteristiche geolitologiche dei terreni

interessanti il territorio comunale esaminato questi presentano per la maggior parte,

mediamente buone caratteristiche geomeccaniche di resistenza alle sollecitazioni di carico.

Fanno eccezione i materiali di riempimento delle cavità che possono avere caratteristiche

geomeccaniche scadenti generando complicazioni di stabilità locali.

IDROGRAFIA E IDROGEOLOGIA DEL TERRITORIO COMUNALE DI CASALUCE

Nel settore della Piana Campana che comprende l’area di studio è presente il secondo corso

d’acqua dell’intera piana dopo il fiume Volturno, oggi rappresentato dal canale di bonifica dei

Regi Lagni (anticamente fiume Clanio che discendendo dai Monti di Avella sfociava

nell’attuale Lago Patria). Circa 5500 anni fa la Piana Campana è stata interessata da una

lunga fase di impaludamento persistendo fino alla bonifica, alla quale si deve tra l’altro la

realizzazione del canale artificiale. A questa fase di impaludamento si deve la presenza

nell’area adiacente il corso del canale di depositi fluvio-palustri rappresentati da una

alternanza di sedimenti limosi-argillosi, lenti di torba, sedimenti sabbiosi, piroclastiti

rimaneggiate.

Il sottosuolo della piana è sede di un importante falda idrica. L’acquifero principale è

rappresentato dai depositi sedimentari o piroclastici sciolti con granulometria da media a

media-grossolana sottostanti l’Ignimbrite campana. Quest’ultima, in funzione dello spessore

e delle caratteristiche strutturali e tessiturali (grado di litificazione, granulometria, presenza e

concentrazione di scorie ecc.), svolge la funzione di corpo confinante o semiconfinante. La

base dell’acquifero si trova a circa 100-150 metri al di sotto del piano campagna. Al di sopra

di questi livelli poco o punto permeabili, e fino al piano campagna, sono talora presenti

spessori ridotti (dell’ordine delle decine di metri) di materiali sciolti, anch’essi sede di falde di

tipo freatiche di importanza minore rispetto a quella profonda. Per queste ultime

l’alimentazione e quasi esclusivamente meteorica, per quella profonda e più importante la

ricarica è legata agli apporti pluviometrici laddove non sussistono condizioni di confinamento,

a travasi sotterranei con origine nei rilievi carbonatici o vulcanici che delimitano la piana, ed a

fenomeni di filtrazione da acquiferi più superficiali.

Gli apporti per travasi sotterranei nella piana campana sono stati stimati nell’ordine di 70

milioni di mc/anno. La trasmissività media dell’acquifero principale è di circa 10-2-10-3 mq /

sec. con valori minimi in prossimità della costa (10-4 - 2 10-5 mq/sec.).

La falda idrica nel settore della piana in studio presenta un deflusso generale verso ovest –

nord ovest, ossia verso il mar Tirreno che ne rappresenta il recapito e risulta influenzata .

Fenomeni di intenso sfruttamento locale possono determinare deflussi anomali della falda.

Nell’area territoriale di Casaluce, la profondità del pelo libero di falda varia tra una profondità

minima di circa 3.00 metri dal p.c. a nord, in prossimità del canale dei Regi Lagni, a una

profondità massima di circa 25 metri nella parte sud del territorio comunale. L’acquifero è

dotato di una discreta protezione naturale dall’inquinamento attese le profondità abbastanza

elevate della falda e la permeabilità dei terreni piroclastici che, in funzione della presenza di

livelli sabbioso limosi, risulta a tratti medio bassa.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

20

Carta idrogeologica dell’Italia meridionale; cerchiata in rosso l’area di Casaluce (da Celico et alii, 2005).

PERICOLOSITA’ SISMICA DI BASE

Il territorio di Casaluce non presenta, nei suoi confini amministrativi, strutture sismogenetiche

note; esso risente dei fenomeni sismici che si originano nella catena appenninica e nelle

aree vulcaniche dei Campi Flegrei e del Somma- Vesuvio.

Per quanto concerne la sismicità dell’area, con particolare riferimento alla macrosismologia,

la ricerca su quanto avvenuto in passato si è avvalsa dei cataloghi predisposti dalla

Comunità Scientifica ed in particolare della documentazione prodotta dall’Istituto Nazionale

di Geofisica e Vulcanologia (I.N.G.V.).

Più in dettaglio sono stati esaminati:

• il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (ultima edizione CPTI04);

• il Database “DOM4.1” collegato al Catalogo NT4.1.1;

I dati di questa analisi sono riassunti nella Tab. successiva, dalla quale si evince l’assenza di

dati riferiti al territorio comunale di Casaluce. Pertanto, sono stati presi a riferimento i dati

relativi al comune limitrofo di Aversa per il quale, la massima intensità sismica risentita è

relativa al terremoto del Lazio meridionale – Molise del 09/09/1349 ed è pari al VIII grado

MCS.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

21

Tab. III: osservazioni macrosismiche per il comune di Aversa; Is rappresenta l’intensità di sito espressa nella scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg, 1930), mentre Ix

l’intensità epicentrale (Mercalli-Cancani-Sieberg, 1930), Mw rappresenta la magnitudo momento dell’area epicentrale

Seismic history of Aversa [40.974, 14.207]

Total number of earthquakes: 29

Effects Earthquake occurred:

Is Anno Me Gi Or Area epicentrale Studio nMDP Ix Mw

8 1349 09 09 09 Lazio merid.-Molise CFTI 24 10 6.62

7-8 1456 12 05 MOLISE DOM 199 10 6.96

5 1688 06 05 15 30 Sannio CFTI 216 11 6.72

7-8 1694 09 08 11 40 Irpinia-Basilicata CFTI 253 10-11 6.87

5-6 1702 03 14 05 Beneventano-Irpinia CFTI 37 9-10 6.32

F 1703 01 14 18 Appennino reatino CFTI 196 11 6.81

F 1703 02 02 11 05 Aquilano CFTI 70 10 6.65

5 1706 11 03 13 Maiella CFTI 99 9-10 6.60

6 1731 03 20 03 Foggiano CFTI 50 9 6.34

6-7 1732 11 29 07 40 Irpinia CFTI 168 10-11 6.61

6-7 1805 07 26 21 Molise CFTI 223 10 6.57

4-5 1857 12 16 21 15 Basilicata CFTI 337 10-11 6.96

4 1901 07 31 10 38 30 Monti della Meta CFTI 76 7 5.29

NF 1903 05 04 03 44 VALLE CAUDINA DOM 80 7 5.17

4 1905 03 14 19 16 BENEVENTANO DOM 94 6-7 4.96

F 1905 11 26 IRPINIA DOM 136 7 5.32

5 1910 06 07 02 04 Irpinia-Basilicata CFTI 376 8-9 5.87

NF 1913 01 03 13 39 VALLE DEL LIRI DOM 37 6 4.83

4 1913 10 04 18 26 MATESE DOM 205 7-8 5.40

5 1915 01 13 06 52 AVEZZANO DOM 1040 11 6.99

4 1930 04 27 01 46 SALERNITANO DOM 30 6-7 4.72

7 1930 07 23 00 08 Irpinia CFTI 509 10 6.72

2 1930 10 30 07 13 SENIGALLIA DOM 263 9 5.94

NF 1960 01 11 11 27 ROCCAMONFINA DOM 30 7 5.17

6 1980 11 23 18 34 52 Irpinia-Basilicata CFTI 1317 10 6.89

5-6 1981 02 14 17 27 45 BAIANO BMING 85 7 4.91

6-7 1984 05 07 17 49 42 Appennino abruzzese CFTI 912 8 5.93

4-5 1990 05 05 07 21 17 POTENTINO BMING 1374 7 5.84

NF 1991 05 26 12 25 59 POTENTINO BMING 597 7 5.22

Le nuove norme tecniche in materia di rischio sismico (OPC 3274/2003), indicano 4 valori di

accelerazioni orizzontali ag/g di ancoraggio dello spettro di risposta elastico; pertanto, il

numero delle zone è fissato in 4.

Ciascuna zona è individuata secondo valori di accelerazione di picco orizzontale del suolo

(ag), con probabilità di superamento del 10% in 50 anni, Ciascuna e contrassegnata da

un valore del parametro ag max. secondo lo schema successivo:

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

22

Livelli energetici delle Azioni sismiche previste dall’OPCM 3274/03 per le varie zone

Per quanto riguarda l’area in oggetto, dal novembre 2002, (D.G.R. n°5447 del 07/11/2002 e

D.G.R. n°248 del 24/01/2003 “Circolare applicativa dell’Aggiornamento della classificazione

sismica dei comuni della Regione Campania”) il territorio Comunale di Casaluce rientra in

zona sismica di IIa Categoria. (in generale si fa riferimento anche all’OPCM 3274).

Il DM 14 gennaio 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni in Zone Sismiche) stabilisce che

le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite

considerati, si definiscono a partire dalla “pericolosità sismica di base” del sito di costruzione.

Essa costituisce l’elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni

sismiche.

Mappa della pericolosità sismica della Campania AA.VV. INGV 2004

Zona

Accelerazione orizzontale con probabilità di

superamento pari al 10% in 50 anni valore

di a g / g

Accelerazione orizzontale di ancoraggio

dello spettro di risposta elastico

valore di ag / g

1 > 0.25 0.35

2 0.15 - 0.25 0.25

3 0.05 - 0.15 0.15

4 < 0.05 0.05

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

23

La pericolosità sismica (PGA Peak ground acceleration) è definita in termini di

accelerazione orizzontale massima attesa ag in condizioni di campo libero su sito di

riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di categoria A), nonché di ordinate

dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa corrispondente Se (T), con

riferimento a prefissate probabilità di eccedenza PVR, nel periodo di riferimento VR. Ai fini

della presente normativa le forme spettrali sono definite, per ciascuna delle probabilità di

superamento nel periodo di riferimento PVR, a partire dai valori dei seguenti parametri su sito

di riferimento rigido orizzontale:

ag -accelerazione orizzontale massima al sito;

Fo -valore max del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;

T*C -periodo di inizio del tratto a vel. costante dello spettro in acc. orizzontale.

In allegato alla norma, per tutti i siti considerati, sono forniti i valori di ag, Fo e T*C necessari

per la determinazione delle azioni sismiche, riferendosi ad una griglia di parametri spettrali di

riferimento che copre tutto il territorio nazionale con passo di circa 15 Km per nodo.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

24

La mappa (Fig. precedente) INGV, redatta secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni

D.M. 14/01/2008), indica che il territorio comunale di Casaluce (CE) rientra nelle celle

contraddistinte da valori di ag di riferimento compresi tra 0.100 e 0.150 (punti della griglia

riferiti a: parametro dello scuotimento ag; probabilità in 50 anni 10%; percentile 50).

Mentre dai dati di disaggregazione dei parametri sismici epicentrali relativi ai nodi della

griglia viene parametrizzato il terremoto che meglio rappresenta le amplificazioni di sito che

risulta variabile tra 5.59 e 6.12 di magnitudo ad una distanza media dall’epicentro

relativamente di 25.6 e 38.4 Km.

CARATTERIZZAZIONE GEOMECCANICA

Conformemente a quanto emerso dal complesso programma di raccolta dati, il terreni

caratterizzanti il sottosuolo dell’area in oggetto, ad esclusione dei litotipi tufacei litoidi,

rivelano un comportamento geotecnico segnato da parametri a rottura e di deformabilità che

in prevalenza sono associabili ai mezzi puramente incoerenti.

Per quanto riguarda le piroclastiti, a parte esigui livelli, nei quali processi di dissoluzione dei

vetri ed argillificazione delle frazioni granulometriche più fini hanno determinato l’insorgenza

di resistenza associabili ai mezzi pseudo coesivi (suolo e paleo suoli), il grosso delle bancate

piroclastiche, è costituito da terreni mediamente sabbiosi con sfondi ghiaiosi e limosi

subordinati. La parte limosa è costituita maggiormente delle ceneri vulcaniche. La frazione

ghiaiosa è fornita frammenti tufacei ovvero prodotti di attività esplosiva come lapilli, scorie,

pomici e xenoliti vari. In ogni caso, l’entità dei parametri a rottura e di deformabilità

associabili a detti terreni si mantiene media o medio – alta.

A tal proposito, dalle risultanze delle indagini consultate emerge che, in termini di larga

media, premesso che i terreni assumono quasi uniformemente comportamento di mezzi

incoerenti, si può assumere che l’angolo d’attrito interno (’), relativo alle coltri piroclastiche

ricoprenti o soggiacenti gli orizzonti litoidi, assume valore, nei volumi di interesse, quasi

costantemente maggiori di 26° con oscillazioni dovute alla particolare granulometria

puntualmente rinvenibile che portano tale valore da un minimo di 24° fin oltre i 32°.

Tale considerazione, ovviamente, si riferisce ai terreni non pedogenizzati, rinvenibili al di

sotto dei primi due metri stratigrafici per i quali è possibile attestare uno stato di

addensamento medio con densità relativa nell’ordine del 40 – 70%.

Parimenti la compressibilità si mantiene, nei “ranges” tensionali di prova, bassa al punto da

indicare valori per il modulo di compressibilità edometrico quasi costantemente maggiori di

100 150 Kg/cm2.

Inoltre, il grado di saturazione, attestato mediamente sul 65%, è tipico per questi terreni che

sono dotati di media permeabilità in grado di dissipare velocemente eccessi di tensioni

neutre.

Per confermare e dettagliare quanto detto, si rimanda ai risultati delle indagini che saranno

espletate come da piano di indagini predisposto per la stesura definitiva del presente studio

geologico per la redazione del PUC Comunale.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

25

CONCLUSIONI

L’indagine geologica preliminare effettuata sull’area comunale di Casaluce (CE) per la

Redazione dello strumento urbanistico comunale PUC, ha messo in evidenza un territorio

che si è rivelato, alla presente analisi come geologicamente, e sismicamente mediamente

complesso, comunque meritevole di attenzione ai fini delle impostazioni programmatiche

come quelle associate al Piano Urbanistico Comunale.

La situazione riscontrata, pur non costituendo elemento ostativo alle mire di

programmazione e attuazione urbanistica, impone comportamenti che tendano al

rispetto delle condizioni naturali del territorio.

Pertanto, la compatibilità espressa attraverso la presente indagine, va misurata, , oltre

che sulla base delle risultanze dello studio definitivo, sicuramente da parametri

urbanistici che tengano conto di fatti storici ed antropici, anche sulla base di una

attenta, puntuale e sistematica indagine geologica dalla quale sola, per ovvie ragioni

di scala, potrà emergere la giustezza del modello geologico del sottosuolo e quindi

delle singole scelte progettuali.

D’altra parte, le indicazioni qui rassegnate, sono perfettamente in linea con il dettato

normativo previsto nel D.M. n. 47 del 11/03/88, D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella

stessa L.R. n. 9/83 e successive modifiche, integrazioni e circolari applicative.

Nella elaborazione definitiva dello studio geologico, a valle della realizzazione delle indagini

geognostiche previste dallo specifico piano delle indagini, verranno approfondite tutte le

tematiche legate al contesto geologico geomorfologico, idrogeologico e sismico, con la

produzione della specifica cartografia tematica e con la definizione areale di eventuali aree

soggette a particolari rischi geologici o antropico-geologico.

Tanto in relazione ad uno studio geologico preliminare per la redazione del PUC.

Teverola li gennaio 2015

IL TECNICO INCARICATO

GEOLOGO GENNARO D’AGOSTINO

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

26

BIBLIOGRAFIA

Berrino G., Corrado G., Riccardi U., (1998) - Sea gravity data in the Gulf of Naples: a

contribution to delineating the structural pattern of the Vesuvian area –

-J. Volcanol. Geotherm.Res., vol. 82, pp. 139–150.

Capaldi G., Civetta L. & Gyllot P.Y. (1985)- Geocronology of Plio-Pleistocene volcanic

rocks from Southern Italy. Rend.

-Soc. Ital. Min. Petrol., 4: 25-44.

Capuano P., Achauer U. (2003) - Gravity field modeling in the Vesuvius and Campanian

area –

-In: Capuano P, Gasparini P, Zollo A, Virieux J, Casale R, Yeroyanni M

(eds) “The internal structure of Mt. Vesuvius”, Liguori Editore, Napoli,

available on CD

Carrara E., Iacobucci F., Pinna E., Rapolla A. (1973) - Gravity and magnetic survey of

theCampanian volcanic area, Southern Italy

– Boll. Geofis. Teor. Appl., vol. 15, pp. 39–51.

Cassano E. and La Torre P. (1987) – Geophysics

– In : Santacroce R. (ed) “Quaderni de la ricerca scientifica”, vol. 8

( Somma –Vesuvius), pp. 175-196.

Celico P., Nicola Celico, , Maria Rosaria Ghiara, Vincenzo Piscopo, Damiano

Stanzione, Sabino Aquino - Caratteristiche Geochimiche Delle Acque Sotterranee

dell'area del somma-vesuvio (campania, italia)

-GEOLOGICA ROMANA, 30: 709-724, 19 fig, Roma (1994).

Cinque A., Alinaghi H.H., Laureti L. & Russo F. (1987)- Osservazioni preliminari

sull'evoluzione geomorfologica della Piana del Sarno (Campania).

-Geogr. Fis. Dinam. Quat., 10:161-174.

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

27

Cubellis E., Ferri M., Luongo G., Obrizzo F. (2001) - The roots of Mt. Vesuvius

deduced from gravity anomalies

– Mineral. Petrol., vol. 73, pp. 23-38.

Deino et al., 2004 - datazione del Tufo Giallo Napoletano (TGN; 15 Ka BP.)

De Vivo B., Rolandi G., Gans P.B., Calvert A., Bohrson W.A., Spera F. J., Belkin

H.E. (2001) -New constraints on the pyroclastic eruptive history of the Campanian volcanic

Plain (Italy) -

-Mineral. Petrol., vol. 73, pp. 47-65.

Di Girolamo P. (1968)- Petrografia del Somma-Vesuvio: le seriepiroclastiche.

-Rend. Ace. Se. Fis. Ma t., 35: 55-68, Napoli.

Ippolito F., Ortolani F., Russo M. (1973) - Struttura marginale tirrenica dell’Appennino

Campano: reinterpretazioni dei dati di antiche ricerche di idrocarburi –

-Mem. Soc. Geol. It., vol. 12,pp. 227-250.

Milia A. and Torrente M. M. (2011) - The possible role of extensional faults in localizing

magmatic activity: a crustal model for the Campanian Volcanic Zone (eastern Tyrrhenian Sea,

Italy)

-J. Geol. Soc., vol. 168(2), pp. 471-484, doi: 10.1144/0016-76492010-121.

Mostardini F. and Merlini, S. (1986) - Appennino centro-meridionale. Sezioni geologiche

e proposta di modello strutturale

–Mem. Soc. Geol. It., vol. 35, pp. 177-202.

Nunziata C., Costanzo M.R. (2010) – Low VS crustal zones in the Campanian Plain

(Southern Italy)

–Miner. Petrol., vol. 100, pp. 215- 225.

Nunziata C. (2010) - Low shear-velocity zone in the Neapolitan-area crust between the

Campi Flegrei and Vesuvio volcanic areas

S T U D I O D I G E O L O G I A A P P L I C A T A & A M B I E N T A L E

Via I° Dietro Corte, 73 -81030- Teverola (CE) 081 8911438 3494205297 e mail: [email protected]

Dr. Geol. D’AGOSTINO Gennaro

28

–Terra Nova, vol. 22, pp. 208-217.

Ortolani F., Aprile F. (1979) - Sulla Struttura Profonda della Piana Campana

-Boll. Soc. Natur.Napoli, vol. 88, pp. 243-261.

Pescatore T. & Sgrosso l. (1973)- I rapporti tra la Piattaforma Campano-Lucana e la

Piattaforma Abruzzese-Campana nel casertano.

-Boli. Soc. Geo/. /tal., 92: 925-938.

Rolandi G., Bellucci F., Heizler M.T., Belkin H.E., De Vivo B. (2003) - Tectonic

controls on the genesis of ignimbrites from the Campanian Volcanic Zone, southern Italy –

Miner. Petrol., vol. 79,pp. 3-31.

Scarpati et al., 1993

Torrente M.M., Milia A., Bellucci F. and Rolandi G. (2010) - Extensional tectonics in

the Campania Volcanic Zone (eastern Tyrrhenian Sea, Italy): new insights into the

relationship between faulting and ignimbrite eruptions

-Ital. J. Geosci. (Boll. Soc. Geol. It.), vol. 129(2), pp. 297-315.

Nunziata Concettina (Tutor), Costanzo Maria Rosaria (Dottoranda)

Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra XXIV ciclo. Modelli delle velocità sismiche di

taglio della struttura crostale profonda della Piana Campana mediante cross-correlazione di

rumore sismico

-(UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II OPEN ARCHIVE) http://www.fedoa.unina.it/8807/