S. Rosari meditati - Le virtu' della Santa Famiglia - Stampa 8,1 2,7 - 6,3 4,5

download S. Rosari meditati - Le virtu' della Santa Famiglia - Stampa 8,1 2,7 - 6,3 4,5

of 9

Transcript of S. Rosari meditati - Le virtu' della Santa Famiglia - Stampa 8,1 2,7 - 6,3 4,5

  • 8/6/2019 S. Rosari meditati - Le virtu' della Santa Famiglia - Stampa 8,1 2,7 - 6,3 4,5

    1/9

    La Famiglia Nazarena, Modello di virt

    Il Rosario ci trasporta misticamente accanto a Maria,

    impegnata a seguire la crescita umana di Cristo

    nella Casa di Nazareth.

    Ci le consente di educarci e di plasmarci

    con la medesima sollecitudine,

    fino a che Cristo non sia formato in noi pienamente(Giovanni Paolo II)

  • 8/6/2019 S. Rosari meditati - Le virtu' della Santa Famiglia - Stampa 8,1 2,7 - 6,3 4,5

    2/9

    La Santa Famiglia, Modello di umilt

    1. Lannuncio dellAngelo a Maria Vergine e il Sdei due santi Sposi.

    Dagli scritti di SantAlfonso M. de Liguori:Maria SS. fu tutta umile e vuota di s, perci fu tutta ripiena del divino Amore.

    2. La visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta.Dagli scritti di San Bernardo:

    O Vergine santa, quanto eccelsa la tua umilt nel presentarti al servizio al-

    trui! Anche Tu, o Maria, a somiglianza del tuo Figlio, non sei andata per essere

    servita, ma per servire.

    3. La nascita di Ges nella grotta di Betlemme e la vita povera della S. Famiglia.Dagli scritti di San Pio da Pietrelcina:

    Dio, contro laspettativa di chi privo della sapienza divina, rinunzia fino a na-scere nellumile casetta di Giuseppe, rinunzia finanche ad un modesto alloggio

    fra parenti e conoscenti nella citt di Giuda e, quasi rifiuto degli uomini, chiede

    rifugio e soccorso a vili animali, scegliendo la loro dimora per luogo di sua na-

    scita, il loro fiato per riscaldare il suo tenero corpicciolo.

    4. La presentazione di Ges Bambino al Tempio e lofferta della Santa Fami-

    glia per la salvezza del genere umano.Dagli scritti del Beato Pietro Bonilli:

    Rammentate che la Santa Famiglia vissuta povera, umile e in mezzo a mille

    sacrifici Lesempio della Sacra Famiglia ci conforti a portare pazientemente lenostre amarezze. Eccovi la scala: patire, patire, patire. Prendete la vostra croce e

    portatela pazientemente con Ges, Maria e Giuseppe e giungerete alla gloria.

    5. Il ritrovamento di Ges al Tempio e la vita nascosta della Santa Famiglia nel-

    la Casa di Nazareth.Dagli scritti del Beato Giuseppe Nascimbeni:

    Era loro sottomesso: era obbediente a Maria e a Giuseppe. Ecco tutto! Ges si

    umiliato, bench ripieno di gloria, e noi perch insuperbire, noi, che per umi-

    liarci avremmo bisogno solo di conoscerci, di conoscere il fondo di miseria cheabbiamo dentro? E quando ci convinceremo che lumilt deve essere il nostro

    pane quotidiano e il fondamento su cui poggiare il grande edificio della perfe-zione?.

  • 8/6/2019 S. Rosari meditati - Le virtu' della Santa Famiglia - Stampa 8,1 2,7 - 6,3 4,5

    3/9

    La Santa Famiglia, Modello di povert

    1. Lannuncio dellAngelo a Maria Vergine e il Sdei due santi Sposi.

    Dagli scritti del Beato Bartolo Longo:LAngelo non inviato alle grandi citt, ai palazzi dei principi, alle figlie dei re

    ornate di oro, ma a Nazareth, ad una Vergine, Sposa di Giuseppe lartigiano Vi-

    veva Maria solitaria nella sua povera casetta Gli occhi umilissimi, coi quali Ella

    rimirava sempre la divina grandezza, non perdevano mai di vista il proprio nulla.2. La visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta.Dagli scritti della Beata Madre Teresa di Calcutta:

    Il Figlio di Dio volle provare che cosa voleva dire essere uomo, essere rinchiusonel grembo materno, dipendere da una madre. Per questo San Paolo dice: Lui che

    era ricco, si fece povero. Si fece indifeso. Divenne la carne di Maria.

    3. La nascita di Ges nella grotta di Betlemme e la vita povera della S. Famiglia.DallEpistolario di San Pio da Pietrelcina:

    Il celeste Bambino soffre e vagisce nel presepe Manca di tutto, perch noi ap-

    prendiamo da Lui la rinunzia dei beni e degli agi terreni; Egli si compiace degli

    umili e poveri adoratori per invogliarci ad amare la povert e preferire la compa-gnia dei piccoli e dei semplici a quella dei grandi del mondo.

    4. La presentazione di Ges Bambino al Tempio e lofferta della Santa Fami-

    glia per la salvezza del genere umano.Dagli scritti del Beato Bartolo Longo:

    Secondo la Legge, la madre doveva offrire un agnello; le povere dovevano pre-

    sentare due tortorelle Maria, la Regina del Cielo e della terra, la Madre del Crea-tore, non si vergogna di comparire povera agli occhi del mondo e nella casa del

    SignorePondera, anima mia, il peso di questo sacrificio che comp Maria con-tro lidolo del mondo che la ricchezza.

    5. Il ritrovamento di Ges al Tempio e la vita nascosta della Santa Famiglia nel-

    la Casa di Nazareth.Dagli scritti di SantAlfonso M. de Liguori:

    O Verbo eterno, ti fai vedere tra noi da povero dentro una bottega Dimmi, caltro da inventare per farti amare?.

  • 8/6/2019 S. Rosari meditati - Le virtu' della Santa Famiglia - Stampa 8,1 2,7 - 6,3 4,5

    4/9

    La Santa Famiglia, Modello di obbedienza

    1. Lannuncio dellAngelo a Maria Vergine e il Sdei due santi Sposi.

    Dal Magistero di Paolo VI:Il S di Maria lezione ed esempio per fare dellobbedienza alla Volont del Padre la

    via della propria santificazione Giuseppe non discute, non esita, non adduce diritti

    od aspirazioni. Accetta il suo compito. Obbedisce sempre, pronto alla voce del

    Signore.

    2. La visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta.Dagli scritti di San Luigi Scrosoppi:

    Abbi sempre i tuoi occhi rivolti alla Madonna, e a suo onore fa atti di perfetta

    uniformit al suo divin Figlio.

    3. La nascita di Ges nella grotta di Betlemme e la vita povera della S. Famiglia.Dagli scritti di SantAlfonso M. de Liguori:

    Questo Figlio di Dio, essendosi fatto servo di suo Padre, per ubbidirlo si fece anche

    servo delle sue creature, cio di Maria e di Giuseppe Ringraziamo questo Figlio e

    ringraziamo ancora questa Madre, che accett tutto labisso di dolori che doveva co-starle lesser Madre dun tal Figlio, venuto a patire e a morire per gli uomini.

    4. La presentazione di Ges Bambino al Tempio e lofferta della Santa Fami-

    glia per la salvezza del genere umano.Dagli scritti di Santa Maria Maddalena de Pazzi:

    Lobbedienza richiede sacrificio, ma noi abbiamo sempre la certezza che essa

    gradita immensamente a Dio.

    5. Il ritrovamento di Ges al Tempio e la vita nascosta della Santa Famiglia nel-

    la Casa di Nazareth.Dal Magistero di Giovanni Paolo II:

    Lobbedienza di Ges a Maria e Giuseppe occupa quasi tutti gli anni da Lui vissuti

    sulla terra e costituisce quindi il pi lungo periodo di quella totale ed ininterrotta lode

    che Egli ha tributato al Padre celeste. Alla Santa Famiglia appartiene cos una parterilevante di quel divino mistero, il cui frutto la Redenzione del mondo.

  • 8/6/2019 S. Rosari meditati - Le virtu' della Santa Famiglia - Stampa 8,1 2,7 - 6,3 4,5

    5/9

    La Santa Famiglia, Modello di amore alla Croce

    1. Lannuncio dellAngelo a Maria Vergine e il Sdei due santi Sposi.

    Dagli scritti di SantAlfonso M. deLiguori:Ecco il Figlio di Dio che, vedendo perduto luomo, per liberarlo dalla morte si offre aprendere carne umana. Ma, Figlio, par che allora gli dicesse il Padre,pensa che in

    terra dovrai fare una vita umile e penosa. Dovrai nascere in una grotta fredda ed esser

    posto in una mangiatoia per bestie. Dovrai, bambino, fuggire in Egitto per scampare

    dalle mani di Erode. Dovrai vivere in una bottega da umile garzone, povero e disprez-

    zato. Dovrai lasciar la vita sopra una croce, svergognato ed abbandonato da tutti. Ri-

    sponde il Figlio: Padre, non importa. Di tutto mi contento, purch si salvi luomo.

    2. La visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta.Dagli scritti di San Massimiliano M. Kolbe:

    Senza sacrificio non c amore.

    3. La nascita di Ges nella grotta di Betlemme e la vita povera della S. Famiglia.Dagli scritti di SantAlfonso M. de Liguori:

    Entriamo nella spelonca di Betlemme. Se entreremo con fede e penseremo che

    questo Bambino il Figlio di Dio, che per nostro amore venuto in terra e tanto

    patisce per pagare i nostri peccati, come sar possibile non ringraziarlo e nonamarlo?.

    4. La presentazione di Ges Bambino al Tempio e lofferta della Santa Fami-

    glia per la salvezza del genere umano.Dal Magistero di Giovanni Paolo II:

    Ges entr nel Tempio di Israele per preannunziare una particolare battaglia, unalotta che sar la missione della sua vita. La lotta, che finir con un insolito trionfo.

    Sar questoIL TRIONFO DELLA CROCE.

    5. Il ritrovamento di Ges al Tempio e la vita nascosta della Santa Famiglia nel-la Casa di Nazareth.Dagli scritti del Servo di Dio don Dolindo Ruotolo:

    Il Signore disponeva che San Giuseppe si fosse stabilito in Nazareth, che dovevadare a Ges il soprannome di Nazareno, e additarlo al mondo come il Re pro-

    messo Questo nome fu affisso sulla croce, e questo nome risuona dalluno allaltro

    capo del mondo in mezzo ai popoli, che acclamano il Re immortale dei secoli So-

    speso tra la terra e il cielo, col volto maestosamente sereno e rifulgente di amore, con

    le braccia aperte, col capo chinato verso la Terra, Egli era la Vittima damore che

  • 8/6/2019 S. Rosari meditati - Le virtu' della Santa Famiglia - Stampa 8,1 2,7 - 6,3 4,5

    6/9

    intercedeva per gli uomini Solo il Crocifisso ha salvato il mondo e pu rinnovarlo

    ora che il mondo ha apostatato il suo amore.

    La Casa di Nazareth, tabernacolo eucaristicoMeditazioni eucaristiche del Servo di Dio don Dolindo Ruotolo (1882-1970)

    1. Lannuncio dellAngelo a Maria Vergine e il Sdei due santi Sposi.

    LAngelo si abbass innanzi al Cuore di Maria, tabernacolo dellEterno La

    casetta era tutto un silenzio di pace Le pareti parevano soffuse di un mistico in-

    censo, come le pareti dun tempio dopo la Messa solenne Cera una frescura di

    vita in quelle umili stanze, che sembravano come un campo di biondissima messe,poich l era maturato nella terra benedetta il frumento degli eletti.

    2. La visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta.

    Rivestito di umana carne era il Salvatore. Quellannientamento portava il segreto

    della grandezza, doveva disperdere lumano orgoglio. Egli doveva essere il vinci-

    tore di satana ed essere Egli, Pane di vita, la saziet dei suoi fedeli... Maria escla-

    m: Lanima mia magnifica il Signore!.

    3. La nascita di Ges nella grotta di Betlemme e la vita povera della S. Famiglia.

    Il Bambino era piccolino, roseo, bellissimo Gli occhi brillanti di bont, le lab-bra sorridenti di amore Era nato in Betlemme, la casa del pane, e come Pane di

    vita stava in una mangiatoia. Quale bellezza delicata, dolcissima e maestosa,

    piccolina e pi grande dei cieli!.

    4. La presentazione di Ges Bambino al Tempio e lofferta della Santa Fami-

    glia per la salvezza del genere umano.

    Rechiamoci anche noi ogni giorno al Tempio di Dio, offriamo Ges al Padre per

    le mani della Chiesa! LEucaristia il sacrificio che sta al centro del culto e chedona al Signore una gloria infinita E il cibo di amore del nostro esilio.

    5. Il ritrovamento di Ges al Tempio e la vita nascosta della Santa Famiglia nel-

    la Casa di Nazareth.

    In questa dimenticata borgata Maria allev il suo Bambino, e San Giuseppe cer-

    c di sopperire alle necessit della casa col suo lavoro Ges era tutta la loro

    vita Il piccolino dolcissimo, perfettissimo di forme, rifulgente nella sua divinit,

    amabile, soave I suoi occhi brillavano di unintelligenza che costringeva

  • 8/6/2019 S. Rosari meditati - Le virtu' della Santa Famiglia - Stampa 8,1 2,7 - 6,3 4,5

    7/9

    allado-razione Maria lo toccava come unOstia consacrata Era tutta

    splendente di amore, era la Madre di Dio.

    La Casa di Nazareth, tabernacolo eucaristico

    1. Lannuncio dellAngelo a Maria Vergine e il Sdei due santi Sposi.Dagli scritti di San Gaspare del Bufalo:

    Il Cuore di Maria dette a noi il frutto di vita eterna, quelleucaristico divin Cibo

    e Bevanda. Fu questo Cuore - dove fu stabilita la pace tra luomo e Dio - chericevette il Verbo eterno, consustanziale al Padre.

    2. La visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta.Dagli scritti del Beato Bartolo Longo:

    Elisabetta conosce la grandezza del Figlio di Maria e lo chiama suo Signo-

    re... Abbiamo noi i medesimi sentimenti per Ges Cristo, quando ci visita? La

    sua divina presenza e la sua grazia, nel Sacramento adorabile del suo Corpo edel suo Sangue, imprimono in noi i medesimi trasporti di giubilo, di fede e di

    umilt?.

    3. La nascita di Ges nella grotta di Betlemme e la vita povera della S. Famiglia.Dagli scritti di SantAntonio di Padova:

    Bisogna fermamente credere che quel Corpo medesimo che partor la Vergine,

    quel Corpo la Chiesa consacra ogni giorno e distribuisce ai suoi fedeli.

    4. La presentazione di Ges Bambino al Tempio e lofferta della Santa Fami-glia per la salvezza del genere umano.Dagli scritti di San Pier Giuliano Eymard:

    LEucaristia il testamento di Ges, un testamento fondato sul suo Sangue.

    5. Il ritrovamento di Ges al Tempio e la vita nascosta della Santa Famiglia nel-

    la Casa di Nazareth.

    Dagli scritti della Serva di Dio Maria Costanza Zauli, Fondatrice delle Ancelle Ado-ratrici del SS. Sacramento:

  • 8/6/2019 S. Rosari meditati - Le virtu' della Santa Famiglia - Stampa 8,1 2,7 - 6,3 4,5

    8/9

    Fino alla fine dei tempi, lEucaristia avr nella divina Madre e in San Giusep-

    pe degni adoratori in rappresentanza di tutta lumanit.

    Dobbiamo nutrire la pi cara speranza che per mezzo del S. Rosario il Signore ci

    accordi le migliori grazie... Il S. Rosario lorazione per eccellenza... Dopo la S.

    Messa non c preghiera pi efficace del S. Rosario (San Pio X).

    Recitando spesso il Rosario vi santificherete (Santa Rosa da Lima).

    Il Rosario lorazione pi cara a Maria, la pi favorita dai Santi, la pi fre-

    quentata tra i popoli, la pi illustrata da Dio con stupendi prodigi, avvalorata dallepi grandi promesse chabbia fatte la Beatissima Vergine (Beato Bartolo Longo).

    Se tutti recitassero il Rosario ogni giorno, la Madonna otterrebbe miracoli... Da

    quando la Vergine SS. ha dato grande efficacia al S. Rosario, non c problema n

    materiale, n spirituale, nazionale o internazionale che non si possa risolvere con il

    S. Rosario e con i nostri sacrifici... E stato in previsione di questo disorientamentoche la Madonna ha raccomandato con tanta insistenza la recita del Rosario... Il Ro-

    sario larma pi potente con cui possiamo difenderci in battaglia (Suor Lucia di

    Fatima).

    Il Rosario preghiera evangelica che ci aiuta a meglio comprendere i fon-damentali misteri della storia della salvezza (Benedetto XVI).

    Satana mira sempre a distruggere la preghiera del Rosario, ma non ci riuscir

    mai: la preghiera di Colei che trionfa su tutto e su tutti. E Lei che lha insegnata,

    come Ges ci ha insegnato il Pater noster (San Pio da Pietrelcina).

    Se vogliamo aiutare le anime del Purgatorio, recitiamo per loro il S. Rosario che

    reca grande sollievo (SantAlfonso M. de Liguori).Ogni qualvolta ho recitato il Rosario per un peccatore, ne ho ottenuto la conver-

    sione (San Clemente Hofbauer).

    Quante corone, tante anime salve (San Massimiliano Kolbe).

    Siamo assidui nella recita del S. Rosario, sia in Chiesa che in famiglia: esso uni-

    r i cuori e otterr a tutti la pace e la gioia del Cristo nato, morto e risorto per noi(Giovanni Paolo II).

  • 8/6/2019 S. Rosari meditati - Le virtu' della Santa Famiglia - Stampa 8,1 2,7 - 6,3 4,5

    9/9

    Finch il Rosario sar recitato, Dio non potr abbandonare il mondo, perch

    questa preghiera potente sul suo cuore... Col S. Rosario si pu ottenere tutto! (San-

    ta Teresina).