Rug Osita

33
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE Design Tools & Methods Group – www.dipmec.univpm.it/disegno Dipartimento di Meccanica – Università Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche – 60131 ANCONA Disegno Meccanico – Prof. F. Mandorli Rugosità delle Superfici Prof. F. Mandorli

Transcript of Rug Osita

  • UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Rugosit delle Superfici

    Prof. F. Mandorli

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Indice della Lezione

    Concetto di Rugosit

    Indici di Rugosit

    Indicazione sui Disegni

    Criteri di Applicazione

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Problema

    Le forme e le dimensioni rappresentate nel disegno sono idealmente perfette (nominali) ed andranno realizzate mediante appositi procedimenti di fabbricazione

    Qualsiasi procedimento di fabbricazione risulta pi o meno impreciso e quindi causa uno scostamento della forma e delle dimensioni effettive rispetto alla quelle nominali

    Per assicurare il corretto funzionamento di un sistema meccanico occorre tenere sotto controllo gli scostamenti

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Soluzione

    Definizione degli scostamenti da controllare

    Indicazioni sul disegno dei valori massimi e minimi accettabili per gli scostamenti della e dimensioni e delle forme effettive rispetto a quelle nominali

    Utilizzo di procedimenti di fabbricazione che assicurano la precisione richiesta

    Misurazione dei pezzi per verificare il valore degli scostamenti

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Classificazione

    Errori di Lavorazione

    Errori Dimensionali Errori Geometrici

    Errori Micro Geometrici

    Errori Macro Geometrici

    Rugosit Tolleranze

    Geometriche Tolleranze

    Dimensionali

    De

    fin

    izio

    ne

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Superficie effettiva Superficie Nominale

    Rugosit

    Per RUGOSITA si intende il micro scostamento della forma delle superfici effettive rispetto alla forma delle superfici nominali provocato in genere dallazione degli utensili

    De

    fin

    izio

    ne

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Terminologia

    Lunghezza di base l: lunghezza del tratto di linea di riferimento utilizzata per identificare le irregolarit che costituiscono la rugosit della superficie

    I Valori della lunghezza di base devono essere scelti dalla serie: 0,08; 0,25; 0,8; 2,5; 8; 25 mm

    Lunghezza di valutazione ln: lunghezza utilizzata per determinare i valori dei parametri di rugosit

    l1 l2 l3 l4 l5

    ln

    De

    fin

    izio

    ne

    Valore normato:

    Cinque lunghezze di base

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Terminologia

    Linea media m del profilo: linea di riferimento avente la forma del profilo geometrico e che divide il profilo in modo che, allinterno della lunghezza di base, la somma dei quadrati degli scostamenti a partire da questa linea sia la minima

    ln

    l

    linea media dei minimi quadrati

    De

    fin

    izio

    ne

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Terminologia

    Calcolo della linea dei minimi quadrati

    De

    fin

    izio

    ne

    Retta: y = mx + b

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    l

    a dxxyl

    R

    0

    )(1

    n

    y

    R

    n

    i

    i

    a

    1

    oppure in

    maniera

    approssimata

    y3

    +y

    -y Lunghezza di base l

    y2

    Profilo rilevato Linea media

    Rugosit Media: Ra

    Ra: media aritmetica dei valori assoluti degli scostamenti del profilo dalla linea media

    Pa

    ram

    etr

    i

    Ad un minore

    valore di Ra

    corrisponde

    una superficie

    pi liscia

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Caratteristiche di Ra

    Vantaggi Parametro pi comunemente usato

    Misurabile anche con strumenti non sofisticati

    Statisticamente stabile e facilmente ripetibile

    Utile per superfici qualsiasi

    Utile quando il processo sotto controllo (non si prevedono imperfezioni localizzate)

    Pa

    ram

    etr

    i

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Caratteristiche di Ra

    Svantaggi Ra un indice della finitura superficiale

    indipendente dal tipo di solchi

    Le superfici in figura hanno lo stesso valore di Ra ma una differente funzionalit meccanica

    Pa

    ram

    etr

    i

    lubrificante

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Ruqosit Quadratica Media: Rq

    Rq: radice quadrata delle media aritmetica dei valori quadrati degli scostamenti del profilo dalla linea media

    Pi sensibile di Ra ai picchi ed alle valli

    Usato per controllare supefici pi precise di quelle controllate tramite Ra

    l

    q dxxyl

    R

    0

    2)(

    1

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Profondit di Rugosit Media: Rz

    Rz : media dei valori assoluti dei 5 picchi pi alti e delle 5 valli pi basse (rispetto alla linea media)

    un indicatore della presenza di errori accidentali

    Linea media m

    Lunghezza di base l

    5

    5

    1

    5

    1

    j

    j

    i

    i

    z

    yy

    R

    i = picchi

    j = valli

    Pa

    ram

    etr

    i

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Profondit di Rugosit Massima: Rmax

    Rmax: differenza tra il picco pi alto e la valle pi bassa

    Usato quando non ammissibile neanche un singolo errore

    minmaxmax yyR

    Linea media m

    Lunghezza di base l

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Lunghezza del Profilo Portante: hr

    hr somma delle lunghezze dei segmenti ottenuti sezionando i picchi del profilo con una linea parallela alla linea media posta ad una distanza c

    l1 l2 l3 l4 l5

    l

    Linea media m

    nllll .....321rh

    Pa

    ram

    etr

    i

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Rapp. di Lung. del Profilo Portante: tr

    tr : rapporto tra la lunghezza del profilo portante e la lunghezza di base (generalmente espresso in percentuale)

    E un indice del ruolo meccanico che il pezzo dovr svolgere in modo particolare in presenza di lubrificazione

    Un basso valore di portanza indica grande spazio per il lubrificante mentre un alto valore di portanza indica un piccolo spazio per il liquido

    lt

    rr

    h

    Pa

    ram

    etr

    i

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Definizione dei Segni grafici

    De

    sig

    na

    zio

    ne

    Segno grafico di base

    Segno grafico ampliato

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Definizione dei Segni grafici

    Segno grafico completo

    De

    sig

    na

    zio

    ne

    Materiale da

    asportare

    (sovrammetallo)

    Indicazione del metodo di

    fabbricazione, trattamento

    o rivestimenti

    Orientamento dei solchi

    Elenco dei parametri

    di designazione

    della superficie:

    Se il valore unico

    indica il limite

    superiore

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Definizione dei Segni grafici

    Indicazione perimetrale Lindicazione si intende applicata a tutte le

    superfici che compongono il contorno della vista rappresentata D

    esig

    na

    zio

    ne

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    I solchi devono essere

    orientati parallelamente al

    piano di proiezione della

    vista sulla quale appli-

    cato il segno grafico

    M

    C

    R

    I solchi devono essere

    orientati perpendicolarmente

    al piano di proiezione della

    vista sulla quale appli-

    cato il segno grafico

    I solchi devono essere

    orientati secondo due

    direzioni

    incrociantisi ed oblique

    rispetto

    al piano di proiezione della

    vista sulla quale applicato

    il segno grafico

    I solchi devono essere

    orientati secondo molteplici

    direzioni generiche

    I solchi devono essere

    ad andamento approssimati-

    vamente circolare rispetto al

    centro della superficie alla

    quale applicato il segno

    grafico

    I solchi devono essere

    orientati secondo direzioni

    approssimativamente radiali

    rispetto al centro della

    superficie

    alla quale applicato il segno

    grafico

    R

    C

    M

    Definizione dei Segni grafici

    Orientamento dei solchi

    De

    sig

    na

    zio

    ne

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Indicazione sul Disegno

    Requisiti specifici

    Indicato sulle superfici con requisito diverso da quello generale

    De

    sig

    na

    zio

    ne

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Indicazione sul Disegno

    Requisito generale

    De

    sig

    na

    zio

    ne

    specifici

    generale

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Prescrizione

    La rugosit specifica deve essere prescritta solo sulle superfici funzionalmete significative

    Cri

    teri

    di

    Ap

    pli

    ca

    zio

    ne

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    La superficie di sinistra migliore se deve essere a

    contatto con unaltra superficie e se queste strisciano tra di loro. Per la seconda quindi occorre una maggiore

    quantit di lubrificante e le creste e le cuspidi

    comunque rimangono con il rischio di rovinare le due

    superfici a contatto che strisciano tra loro

    Criteri di Applicazione

    La rugosit importante per mantenere il lubrificante tra le due superfici a contatto

    Cri

    teri

    di

    Ap

    pli

    ca

    zio

    ne

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Valori di Ra per Applicazioni Comuni

    Rugosit Ra APPLICAZIONI

    0,025 Piani di appoggio di micrometri - specchi - blocchi di riscontro

    0,05 Facce calibri - Piani comparatori

    0,1

    Perni di articolazione - utensili di precisione - cuscinetti superfiniti -

    superfici levigate di tenuta senza guarnizione

    0,2

    Perno di biella - guide tavole macchine utensili - diametro cilindri pompe

    idrauliche

    0,4

    Cuscinetti alberi motore - alberi scanalati - superfici di tenuta delle

    valvole

    0,8

    denti ingranaggi - cuscinetti rettificati - superfici di tenuta flange senza

    guarnizione

    1,6 alberi e fori ingranaggi - teste cilindro

    3,2 superfici di accoppiamento di parti fisse smontabili

    6,3 superfici di tenuta di flange con guarnizioni comuni

    Cri

    teri

    di

    Ap

    pli

    ca

    zio

    ne

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Lavorazioni e Rugosit Ra Lavorazione

    Fusione

    Forgiatura, Estrusione

    Foratura

    Alesatura

    Brocciatura

    Rettifica

    Tornitura

    Fresatura

    Imbutitura

    Valori indicativi di Ra

    in terra fino a 12,5

    in conchiglia fino a 3,2

    da 25 a 1,6

    da 6,3 a 0,2

    sgrossatura 12,5 - 6,3

    semifinitura 3,2 - 1,6

    finitura 0,8 - 0,4 sgrossatura 3,2

    semifinitura 1,6

    finitura 0,8

    3,2 - 1,6 (dipende da foro)

    0,4 - 0,2 - 0,1 (fori piccoli)

    da 25 a 0,4

    0,2 - 0,1 - 0,05 (in funzione dellestensione della superficie)

    Cri

    teri

    di

    Ap

    pli

    ca

    zio

    ne

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Controllo

    Cri

    teri

    di

    Ap

    pli

    ca

    zio

    ne

    Rugosimetro

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Esempio di Interpretazione

    Inte

    rpre

    tazio

    ne

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Esempio di Interpretazione

    Inte

    rpre

    tazio

    ne

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Esempio di Interpretazione

    Inte

    rpre

    tazio

    ne

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Esempi di Domande dEsame

    Quanti e quali simboli si utilizzano per indicare la rugosit ?

    Come definito lindice di rugosit Ra ?

    Che limite presenta lindice di rugosit Ra ?

    Quali altri indici di rugosit esistono e come sono definiti ?

  • Design Tools & Methods Group www.dipmec.univpm.it/disegno - [email protected] Dipartimento di Meccanica Universit Politecnica delle Marche - Via Brecce Bianche 60131 ANCONA

    UN

    IVE

    RS

    ITA

    P

    OLIT

    EC

    NIC

    A D

    ELLE

    MA

    RC

    HE

    Disegno Meccanico Prof. F. Mandorli

    Normativa di Riferimento

    UNI ISO 1302 Specifiche geometriche sui prodotti (GPS). Indicazione dello stato delle superfici nella documentazione tecnica di prodotto

    UNI ISO 4287-1 Rugosit delle superfici. Terminologia. Superficie e suoi parametri