Rovereto

38
Gli africani siamo noi Breve storia della biodiversità umana Guido Barbujani Università di Ferrara [email protected] 4 maggio 2012 Museo Civico Rovereto

Transcript of Rovereto

Page 1: Rovereto

Gli africani siamo noiBreve storia della biodiversità umana

Guido BarbujaniUniversità di [email protected]

4 maggio 2012Museo Civico Rovereto

Page 2: Rovereto

Anche Platone e Aristotele vedevano il mondo diviso in due: noi e loro

Page 3: Rovereto

Razzismo scientifico: Il decalogo del “Manifesto”

• Le razze umane esistono• Esistono grandi e piccole razze• Il concetto di razza è un concetto puramente biologico• La popolazione dell’Italia attuale è di origine ariana e la sua civiltà è ariana• È una leggenda l’apporto di masse ingenti di uomini in tempi storici• Esiste ormai una pura razza italiana• È tempo che gli italiani si proclamino francamente razzisti• È necessario fare una distinzione fra i mediterranei d’Europa occidentale

da una parte, gli orientali e gli africani dall’altra• Gli ebrei non appartengono alla razza italiana• I caratteri fisici e psicologici puramente europei degli italiani non devono

essere alterati in nessun modo

Page 4: Rovereto
Page 5: Rovereto
Page 6: Rovereto

I veri europei (Neandertal) e gli immigrati africani (Cro-Magnon)

Page 7: Rovereto

Caratteri tipicamente africani

Fronte verticaleRegione occipitale poco prominente

Mento

Page 8: Rovereto

Due razze di orangutan, diverse nell’aspetto e nel DNA. Quante nell’uomo?

Page 9: Rovereto

Non siamo tutti uguali: nell’uomo ci sono differenze morfologiche (più o meno chiare) fra individui

Page 10: Rovereto

Lo studio della morfologia porta a cataloghi razziali contrastanti

Linneo (1735) 4 (europeus, luridus, afer, americanus) [+2]

Buffon (1749) 6 (europea, lappone, tartara, asiatica, etiopica, americana)

Blumenbach (1795) 5 (europeus, luridus, afer, americanus, australianus)

Cuvier (1828) 3 (caucasoide, negroide, mongoloide)

Huxley (1875) 4 (mongoloide, xantocroide, australoide, negroide)

Deniker (1900) 29

Weinert (1935) 17

Von Eickstedt (1937) 38

Museo St. Nat. Chicago (1933) 107

Biasutti (1956) 56

Coon (1962) 5 (congoide, capoide, caucasoide, mongoloide, australoide)

Page 11: Rovereto

F. Tiedemann (1836): On the brain of the Negro, compared with that of the European and the Orang-Outang

Tiedemann e la misurazione del cranio

Page 12: Rovereto
Page 13: Rovereto

Current Anthropology, Vol. 3, pp. 279-281

Emerge un paradigma scientifico alternativo: variabilità continua

Page 14: Rovereto

Theodosius Dobzhansky: Diversità genetica e uguaglianza umana

L’uguaglianza umana ha a che fare con i diritti e con l’inviolabilità dell’esistenza di ogni essere umano, e non con caratteristiche corporee o anche mentali.

Tra gli uomini esistono razze valide, ma la biologia sta cominciando solo oggi a scoprirle e a definirle in modo corretto

Page 15: Rovereto

Ogni nostra cellula contiene, nella doppia elica di DNA dei suoi 46 cromosomi, 6 miliardi e mezzo di basi, indicate con le lettere A, T, C, G.

In questo lunghissimo testo sono contenute le nostre istruzioni biologiche ereditarie.

Page 16: Rovereto

Ma quanto siamo diversi? Quante basi del DNA lo sono?

Due cellule dello stesso individuo 0/1000

Due gemelli identici 0/1000

Due di noi a caso 1/1000

Uno di noi e uno scimpanzè 10-30/1000

Uno di noi e una banana 650/1000

Page 17: Rovereto

Albero evolutivo del cromosoma X: Kaessmann et al. (2001).

Le differenze genetiche nella nostra specie sono le più basse di tutti i primati

Page 18: Rovereto

I nostri genomi sono o specificamente africani o

genericamente umani

26%

2% 2%

51%

Africa

AsiaEuropa

Page 19: Rovereto

Due persone dello stesso continente possono essere geneticamente più distanti di persone di continenti diversi.

Page 20: Rovereto

In the 117 megabases (Mb) of sequenced exome-containing intervals, the average rate of nucleotide difference between a pair of the Bushmen was 1.2 per kb, compared to an average of 1.0 per kb between a European and Asian individual. Schuster et al. (2010)

In media, ci sono differenze più grandi fra due africani che fra europei e asiatici

Page 21: Rovereto

100 000 anni fa

Page 22: Rovereto

70 000 anni fa

Page 23: Rovereto

60 000 anni fa

Page 24: Rovereto

30 000 anni fa

Page 25: Rovereto

Le razze umane sono una convenzione sociale, non un dato biologico

Di che razza è quest’uomo?

Page 26: Rovereto

La one-drop rule

1662. Nella colonia di Virginia si stabilisce che “una goccia di sangue nero” è sufficiente per essere di razza nera.

1890. Nel censimento USA si chiede di specificare la razza di appartenenza, con la possibilità di indicare la frazione (1/2, 1/4, 1/8) di antenati neri.

1930. Da questo censimento in poi,ogni cittadino americano può definirsi come appartenente a una e una sola razza

Page 27: Rovereto

Negli Stati Uniti le razze cambiano continuamente

Censimento 1890: White, Negro, Mulatto, Quadroon, Octoroon, Chinese, Japanese, Indian 8

Censimento 1920: White, Negro, Mulatto, Quadroon, Octoroon, Chinese, Japanese, Indian, Hindu, Korean, Filipino 11

Censimento 1930: White, Negro, Mexican, Chinese, Japanese, Indian, Hindu, Korean, Filipino 9

Censimento 1960: White, Negro, Chinese, Japanese, American Indian, Hindu, Korean, Filipino, Hawaiian, Part-Hawaiian, Aleut, and Eskimo 12

Censimento 2000: White, Black or African-American, American Indian and Alaska Native, Asian, Native Hawaiian and other Pacific Islander, Hispanic or Latino 6

Censimento 2010: White, Black or African-American, American Indian and Alaska Native, Asian Indian, Chinese, Filipino, Japanese, Korean, Vietnamese, Other Asian, Native Hawaiian, Guamanian, Samoan, Other Pacific Islander, Hispanic or Latino 15

Page 28: Rovereto

Negli Stati Uniti le razze cambiano continuamente

Censimento 2010: Samoan

Censimento 2000: Native Hawaiian and other Pacific Islander

Censimento 1960: Part-Hawaiian

Censimento 1930: Filipino

Censimento 1890: Chinese

Page 29: Rovereto

Harry Lennix Anna Deavere Smith

Kerry Washington

Jennifer BealsMariah Carey

Cinque neri americani

Page 30: Rovereto

Coleman Silk (Wentworth Miller) con la sua famiglia

Page 31: Rovereto

Coleman Silk (Wentworth Miller) è diventato bianco

Page 32: Rovereto

Charles Darwin si rendeva conto di queste difficoltà

L’uomo è stato studiato più attentamente di qualsiasi altro animale, eppure c’è la più grande varietà di giudizi fra le persone competenti, riguardo a se possa essere classificato come una singola razza, oppure due (Virey), tre (Jacquinot), quattro (Kant), cinque (Blumenbach), sei (Buffon), sette (Hunter), otto (Agassiz), undici (Pickering), quindici (Bory de St-Vincent), sedici (Desmoulins), ventidue (Morton), sessanta (Crawfurd), o sessantatrè, secondo Burke”.

Page 33: Rovereto

Per saperne di più

Page 34: Rovereto

ASIP A8818G

MATP C374G

Geni diversi raccontano storie diverse

Page 35: Rovereto

Colori simili della pelle dipendono da combinazioni diverse di geni

MATP C374G

ASIP A8818G

Page 36: Rovereto

Same diagnosis and treatment

Little or no response Side effects or toxicity

Genetic polymorphisms affect drug response

Good response

Why does it matter? Pharmacogenomics

Page 37: Rovereto

Target genes

DME genes (Drug-Metabolising Enzymes)

Transporter genes

Classes of genes causing variation in drug response

Page 38: Rovereto

Metabolic rate – CYP2D6

Slow Normal Rapid

Amount of metabolite in urine

N of individuals

ChineseSwedes

Populations differ as for allele frequencies, but the whole spectrum of phenotypes is generally present in each of them