ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2120 - Puglia e Basilicata ...

13
1 ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2120 - Puglia e Basilicata- CLUB POTENZA – tavola rotonda sul tema: “Unioni civili, teoria gender, omofobia, il mondo che cambia?” Sabato 13 Febbraio 2016 – ore 17.30 Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu Sala del Campanile – Palazzo Loffredo Via A. Serrao, 11 – Potenza Intervento del socio Antonio Maria Berardi Prendo la parola per primo in questa tavola rotonda anche perché, a differenza del Dottor Maffione, ho preso parte a quella organizzata dall'associazione degli ex lievi del liceo classico di Potenza che si è svolta poco più in un mese nell'aula magna del Liceo, nella quale uno dei relatori è stato appunto l'Onorevole Speranza, e siccome quindi conosco già il suo punto di vista, non vorrei approfittare di questa oggettiva condizione di vantaggio, ed in considerazione del fatto che ciò che dirò sarà già in un certo senso una replica al suo pensiero, vorrei fargli conoscere il mio punto di vista, in modo da consentirgli di calibrare il suo intervento di conseguenza, anche per confutare le cose che dirò, se lo riterrà opportuno. Grosso modo, per quello che ho capito, la tesi sostenuta dall'Onorevole, che è uno dei sostenitori del disegno di legge che in queste ore è in discussione al Senato della Repubblica, è che i cattolici che sono contrari all'approvazione di una legge a tutela dei diritti delle persone omosessuali, oppongono alla Cirannà delle obiezioni di carattere etico, ma il principio di laicità dello Stato impone che le questioni etiche a sfondo religioso restino relegate alla coscienza di ciascun cittadino, e quindi legittimamente il Parlamento della Repubblica può introdurre norme di legge in contrasto con l'opinione dei cattolici, anzi sarebbero essi che per il fatto di rappresentare solamente una porzione della popolazione non sarebbero legittimati a proporre norme destinate ad incidere sull'assetto della società civile in modo uniforme per tutti. Preciso che io non sono l'interprete autentico del pensiero dell'onorevole Speranza, questo è grosso modo quanto io capito non è detto che sia proprio così. Ma se quello che io ho riferito riassume in una certa misura, sia pure approssimativa, il pensiero dell'onorevole e di tanti altri laici devo dire che siamo in presenza di una visione dell'idea della laicità dello Stato di stampo ancora ottocentesco, Che si fonda evidentemente su numerosi pregiudizi: la radicale contrapposizione fra religione che sarebbe favola, mito, superstizione e la ragione che troverebbe invece nella scienza sperimentale la sua esplicazione e il suo trionfo, la contrapposizione tra dogma, cioè formulazione indiscutibile e immodificabile, e verità scientifiche, caratterizzate dalla loro discutibilità e provvisorietà e infine la contrapposizione tra il

Transcript of ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2120 - Puglia e Basilicata ...

1

ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2120 - Puglia e Basilicata- CLUB POTENZA –

tavola rotonda sul tema:

“Unioni civili, teoria gender, omofobia,

il mondo che cambia?”

Sabato 13 Febbraio 2016 – ore 17.30

Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu

Sala del Campanile – Palazzo Loffredo

Via A. Serrao, 11 – Potenza

Intervento del socio Antonio Maria Berardi

Prendo la parola per primo in questa tavola rotonda anche perché, a differenza del Dottor

Maffione, ho preso parte a quella organizzata dall'associazione degli ex lievi del liceo classico di

Potenza che si è svolta poco più in un mese nell'aula magna del Liceo, nella quale uno dei relatori

è stato appunto l'Onorevole Speranza, e siccome quindi conosco già il suo punto di vista, non

vorrei approfittare di questa oggettiva condizione di vantaggio, ed in considerazione del fatto che

ciò che dirò sarà già in un certo senso una replica al suo pensiero, vorrei fargli conoscere il mio

punto di vista, in modo da consentirgli di calibrare il suo intervento di conseguenza, anche per

confutare le cose che dirò, se lo riterrà opportuno.

Grosso modo, per quello che ho capito, la tesi sostenuta dall'Onorevole, che è uno dei sostenitori

del disegno di legge che in queste ore è in discussione al Senato della Repubblica, è che i cattolici

che sono contrari all'approvazione di una legge a tutela dei diritti delle persone omosessuali,

oppongono alla Cirannà delle obiezioni di carattere etico, ma il principio di laicità dello Stato

impone che le questioni etiche a sfondo religioso restino relegate alla coscienza di ciascun

cittadino, e quindi legittimamente il Parlamento della Repubblica può introdurre norme di legge in

contrasto con l'opinione dei cattolici, anzi sarebbero essi che per il fatto di rappresentare

solamente una porzione della popolazione non sarebbero legittimati a proporre norme destinate

ad incidere sull'assetto della società civile in modo uniforme per tutti.

Preciso che io non sono l'interprete autentico del pensiero dell'onorevole Speranza, questo è

grosso modo quanto io capito non è detto che sia proprio così.

Ma se quello che io ho riferito riassume in una certa misura, sia pure approssimativa, il pensiero

dell'onorevole e di tanti altri laici devo dire che siamo in presenza di una visione dell'idea della

laicità dello Stato di stampo ancora ottocentesco, Che si fonda evidentemente su numerosi

pregiudizi: la radicale contrapposizione fra religione che sarebbe favola, mito, superstizione e la

ragione che troverebbe invece nella scienza sperimentale la sua esplicazione e il suo trionfo, la

contrapposizione tra dogma, cioè formulazione indiscutibile e immodificabile, e verità scientifiche,

caratterizzate dalla loro discutibilità e provvisorietà e infine la contrapposizione tra il

2

tradizionalismo, per sua natura connotato da fissità, è la modernità invece aperta al mutamento e

all'innovazione.

Beh in un'epoca nella quale gli autori più avvertiti scrivono della morte dell'ateismo moderno1, che

sarebbe morto di morte naturale, per non aver saputo offrire al mondo una visione filosofica

capace di dare risposte di senso alla umanità, ed in un'epoca nella quale assistiamo ad un nuovo

prorompente apparire del fenomeno religioso sul palcoscenico della storia, così poco compreso da

generare inenarrabili tragedie nelle grandi capitali europee, spiace scoprire che uomini di indubbie

qualità mantengano posizioni così fortemente ideologizzate.

E invece le religioni hanno un ruolo importante nella costruzione della casa comune degli italiani e

della casa comune degli europei. Voglio dirlo con le parole che RUTH DUREGHELLO, la presidente

della comunità ebraica di Roma, ha usato in occasione della visita di Papa Francesco alla sinagoga

di Roma: "Le religioni devono rivendicare uno spazio nella discussione pubblica per contribuire alla

crescita morale e civile della società".2

Non è evidentemente questo il tema della nostra conversazione, ma vorrei dire che nessuno

meglio di un cattolico o di un ebreo può comprendere il senso autentico della idea di laicità dello

Stato perché la laicità dello Stato, che nasce dalla tradizione giudaica, Mosè era il capo degli ebrei

ma suo fratello Aronne ere il sacerdote, viene posta con urgenza nella storia dal Vangelo, con la

separazione che Gesù indica tra Cesare e Dio.

L'imperatore dei romani era un dio, il faraone degli egiziani era un dio, l'imperatore del Giappone

ancora oggi è un dio, almeno secondo il rituale che si segue per il suo insediamento, solo nel

gennaio del 1946 l'imperatore Hiroito ha pronunziato alla radio la dichiarazione con la quale ha

riconosciuto ufficialmente di fronte alla nazione di non essere di natura divina, il problema

dell'Islam, che non ha compreso la tradizione della laicità giudaico cristiana, è proprio quella di

offrire un modello di stato clericale nel quale si fa confusione tra politica e morale e, non esistendo

una gerarchia ecclesiastica, i preti finiscono col diventare espressione delle istituzioni statali, e non

vi è nulla di peggio di uno Stato in cui comandano i preti.

Ma una sana visione della laicità dello Stato implica non solo che la religione non debba occuparsi

di politica ma anche che la politica non debba essere sacralizzata, non debba occupare posti che

non le sono propri.

Ed invece è proprio ciò a cui assistiamo: relegata il fenomeno religioso a questione di coscienza

intima delle persone, alla ricerca di dare risposte alle domande di senso che l'umanità continua a

proporre, la politica si lascia tentare dal occupare spazi che non le sono propri e così assistiamo

alla sacralizzazione della politica e alla nascita di riti neopagani.

La sala del Comune addobbata con le poltroncine di velluto rosso, con i due sposi in abito bianco

con i fiori d'arancio che si baciano e si scambiano le fedi, la sala per i funerali laici nella quale dopo 1 Philippe Nemo, La bella morte dell’ateismo contemporaneo, Rubettino 2015.

2 Discorso di Ruth Dureghello Presidente Della Comunità Ebraica di Roma in occasione della visita di papa Francesco

al tempio maggiore.

3

la cremazione, dinanzi all'urna il ministrante di turno racconta che l'estinto ora è nel vento, mi

dispiace ma non è nel vento, nella prospettiva laica semplicemente non c’è più e non c'è nulla di

peggio di questo rito neopagano che serve a rassicurare le persone proponendo una nuova etica

pubblica come nuovo oppio dei popoli.

Vogliamo anche mettere una statua di Osiride nella sala dei funerali laici, ed edificatane una di

Iside nelle piazze davanti alla statua di Garibaldi?

Discutendo con qualche amico rotariano, qualche sera fa dicevo che aspettiamo soltanto di vedere

edificare le prime sale per i battesimi laici, il neonato assieme ai genitori viene accompagnato dal

padrino in una grande sala nella quale il sindaco dopo aver iscritto il suo nome nel registro

dell'anagrafe gli regala una copia della costituzione mentre i parenti giurano per il neonato fedeltà

alla costituzione e alle leggi della Repubblica, e poi tutti al ristorante per aprire i regali.

Con questo, per entrare nel merito della nostra discussione, voglio dire non è compito dello Stato

di celebrare matrimoni, né eterosessuali né omosessuali.

Lo Stato ha solo il compito, semmai, di registrare unioni civili.

E gli italiani hanno dovuto attendere 68 anni dopo l'unità d'Italia per ottenere che con il

concordato del 1929 che al sacramento del matrimonio celebrato davanti al ministro del culto

cattolico potessero essere dati gli effetti civili, attraverso la semplice lettura degli articoli 143 147 e

148 del codice civile, senza bisogno di ripetere l'inutile cerimonia davanti al sindaco. Perché il fatto

è che già il matrimonio disciplinato nel titolo quarto del libro primo del codice civile è proprio

semplicemente un'unione civile tra due persone di sesso diverso e nulla più.

Guardate la vera ragione del ritardo dell'Italia nel dotarsi di una disciplina a tutela delle persone

dello stesso sesso che decidono di convivere stabilmente non è data dalla opposizione dei cattolici,

ma è data dalla circostanza che in 14 anni di discussione prima con poi con i PACS (Patti civili di

solidarietà) del 2002 proposti dal deputato DS Franco Grillini, poi con i Dico del 2007 (diritti e

doveri delle persone stabilmente conviventi) proposti dal ministro per le politiche della famiglia

Rosy Bindi, poi con i CUS (contratti di unione solidale) proposti sempre nel 2007 dal senatore DS

Cesare Salvi, poi con i DiDoRé (diritti e doveri di reciprocità del convivente) proposti nel 2008 dal

ministro Brunetta, in una visione asfittica della politica che rasenta la demagogie si è cercato di

trovare una sintesi verbale per rassicurare i cattolici e dire che non stavamo facendo il matrimonio

omosessuale e per dire agli omosessuali ecco il matrimonio che attendevate, dando così vita

all'ennesima estenuante liturgia nella quale si affida al decorso del tempo la soluzione di tutti gli

ossimori irrisolti della politica italiana, quante volte abbiamo sentito dire anche da autorevoli

esponenti della maggioranza di governo i no TAV hanno ragione ma la TAv si deve fare, siamo alla

vigilia di un referendum che vuole porre limitazioni alla possibilità di procedere a estrazioni

petrolifere in mare, e ci sentiremo dire i Lucani hanno ragione ma l'estrazione del petrolio si deve

fare.

E allora, per tornare al tema, i cattolici non si oppongono affatto ad una legge che dia tutela alle

coppie di persone dello stesso sesso stabilmente conviventi. Lo ha detto con chiarezza

4

monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della CEI, è sufficiente leggere l’intervista di

Luigi Accatoli pubblicata sulla edizione on-line del Corriere della Sera del 13 gennaio 2016.

Monsignor Galantino ha detto tra l’altro:

«È vero, tra i cattolici ci sono posizioni diverse, ma nessuno di noi auspica una legge che, per

garantire i diritti dei singoli e per rispondere a situazioni reali, rischia di stravolgere la realtà. E la

realtà è quella di una società italiana che può e vuole contare sul bene inestimabile della famiglia

composta da un padre, una madre e dei figli. Certo, la stessa società registra al suo interno anche

la presenza crescente di unioni di segno diverso. Lo Stato ha il dovere di dare risposte a tutti, nel

rispetto del bene comune prima e più che del bene dei singoli individui. Un po’ tutti stiamo

imparando che quando, a fronte di una realtà complessa come questa, prevale la radicalizzazione

delle posizioni, nonostante la buona volontà si finisce col fare i conti solo con soluzioni

frammentate e scomposte, non di rado frutto del prevalere di una lobby sull’altra».

Papa Francesco che il 22 gennaio 2016 nel discorso tenuto in occasione dell'inaugurazione

dell'anno giudiziario del tribunale della rota romana ha utilizzato la definizione di famiglia

espressa da Pio XI nella enciclica “Casti Connubi” del 1930 secondo cui: “La famiglia, fondata sul

matrimonio indissolubile, unitivo e procreativo, appartiene al “sogno” di Dio e della sua Chiesa

per la salvezza dell’umanità”3, per spiegare che “la Chiesa, dunque, con rinnovato senso di

responsabilità continua a proporre il matrimonio, nei suoi elementi essenziali – prole, bene dei

coniugi, unità, indissolubilità, sacramentalità, non come un ideale per pochi, nonostante i moderni

modelli centrati sull’effimero e sul transitorio, ma come una realtà che, nella grazia di Cristo, può

essere vissuta da tutti i fedeli battezzati” 4 ha poi indetto due sinodi nel giro di un anno per

spiegare, anche ai Cattolici, tra l’altro che la Chiesa Cattolica è pronta all’accettazione di una

disciplina delle unioni tra persone dello stesso sesso.

Ma questo non perché Papa Francesco abbia cambiato la dottrina della Chiesa, ma perché questo

fenomeno oggi è diventato socialmente rilevante.

Nella Somma Teologica, a proposito delle leggi umane San Tommaso, richiamando Aristotele,

afferma che “le leggi devono essere imposte agli uomini secondo le condizioni di essi. Poiché a

detta di Sant’Isidoro, la legge deve essere possibile sia secondo la natura sia secondo le

consuetudini del paese”5 per spiegare che la legge umana intende portare gli uomini alla virtù

gradatamente, e perciò non impone una disciplina che potrebbe essere riservata esclusivamente

alle persone virtuose, San Tommaso utilizza una metafora stupenda tratta dal Vangelo, egli dice

che "se il vino nuovo, cioè i precetti della vita perfetta, si mette negli otri vecchi, ossia

nell'uomini imperfetti, gli otri si rompono e il vino si versa, vale a dire i precetti vengono

trasgrediti e gli uomini cadono così in mali peggiori".

3 Cfr Pio XI, Litt. enc. Casti connubii, 31 dicembre 1930.

4 discorso del Santo Padre Francesco in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario del tribunale della rota

romana, Sala Clementina - Venerdì, 22 gennaio 2016. 5 Nella prospettiva tomista, la legge come regola degli atti umani se vuole essere efficacie non deve mai perdere di

vista le condizioni concrete di coloro cui si applica, la legge non può quindi proibire ogni vizio, come se tutti fossero virtuosi, senza tradursi in prescrizioni astratte e nocive.

5

D'altra parte mentre è certo che la legge naturale costituisce una partecipazione in noi della legge

eterna, al contrario la legge umana non raggiunge la perfezione della legge eterna. "Infatti

Sant'Agostino afferma: "La legge emanata per governare gli Stati concede e lascia impunite

molte cose che saranno colpite dalla divina provvidenza. Ma per il fatto che è incapace di far

tutto, non si può rimproverare di quello che fa". Perciò (conclude San Tommaso) la legge umana

non può proibire tutto ciò che proibisce la legge naturale".6

Quello che allora i cattolici vogliono semplicemente affermare e che non si può dare alle unioni

civili tra persone dello stesso sesso la stessa disciplina del matrimonio contenuta nel titolo VI del

libro I del codici civile non perché questo non piace e me o non piace al Papa o ai vescovi o ai

cattolici, ma perché ciò e contrario al dettato costituzionale.

E che si tratti di violazione del dettato costituzionale non è frutto della mia personale

interpretazione, bensì della interpretazione della Corte Costituzionale che con la sentenza n. 148

del 14 aprile 2010, pubblicata il 21 aprile 2010, Presidente Amirante, relatore Criscuolo, dopo aver

chiarito che l’istituto del matrimonio civile, come previsto nel vigente ordinamento italiano, si

riferisce soltanto all’unione stabile tra un uomo e una donna, e che ciò emerge dalla disciplina

codicistica, ma anche dalla legislazione speciale in tema di scioglimento del matrimonio e di

disciplina dell’ordinamento dello stato civile ha inequivocabilmente spiegato:

“La questione sollevata con riferimento ai parametri individuati negli artt. 3 e 29 Cost. non è

fondata.

Occorre prendere le mosse, per ragioni di ordine logico, da quest’ultima disposizione. Essa

stabilisce, nel primo comma, che «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società

naturale fondata sul matrimonio», e nel secondo comma aggiunge che «Il matrimonio è ordinato

sulla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità

familiare».

La norma, che ha dato luogo ad un vivace confronto dottrinale tuttora aperto, pone il matrimonio

a fondamento della famiglia legittima, definita “società naturale” (con tale espressione, come si

desume dai lavori preparatori dell’Assemblea costituente, si volle sottolineare che la famiglia

contemplata dalla norma aveva dei diritti originari e preesistenti allo Stato, che questo doveva

riconoscere).

Ciò posto, è vero che i concetti di famiglia e di matrimonio non si possono ritenere “cristallizzati”

con riferimento all’epoca in cui la Costituzione entrò in vigore, perché sono dotati della duttilità

propria dei princìpi costituzionali e, quindi, vanno interpretati tenendo conto non soltanto delle

trasformazioni dell’ordinamento, ma anche dell’evoluzione della società e dei costumi. Detta

interpretazione, però, non può spingersi fino al punto d’incidere sul nucleo della norma,

modificandola in modo tale da includere in essa fenomeni e problematiche non considerati in

alcun modo quando fu emanata.

6 San Tommaso: Somma Teologica, I-II, Q. 96, a. 2.

6

Infatti, come risulta dai citati lavori preparatori, la questione delle unioni omosessuali rimase del

tutto estranea al dibattito svoltosi in sede di Assemblea, benché la condizione omosessuale non

fosse certo sconosciuta. I costituenti, elaborando l’art. 29 Cost., discussero di un istituto che

aveva una precisa conformazione ed un’articolata disciplina nell’ordinamento civile. Pertanto, in

assenza di diversi riferimenti, è inevitabile concludere che essi tennero presente la nozione di

matrimonio definita dal codice civile entrato in vigore nel 1942, che, come sopra si è visto,

stabiliva (e tuttora stabilisce) che i coniugi dovessero essere persone di sesso diverso. In tal

senso orienta anche il secondo comma della disposizione che, affermando il principio

dell’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, ebbe riguardo proprio alla posizione della donna

cui intendeva attribuire pari dignità e diritti nel rapporto coniugale.

Questo significato del precetto costituzionale non può essere superato per via ermeneutica,

perché non si tratterebbe di una semplice rilettura del sistema o di abbandonare una mera

prassi interpretativa, bensì di procedere ad un’interpretazione creativa.

Si deve ribadire, dunque, che la norma non prese in considerazione le unioni omosessuali, bensì

intese riferirsi al matrimonio nel significato tradizionale di detto istituto.

Non è casuale, del resto, che la Carta costituzionale, dopo aver trattato del matrimonio, abbia

ritenuto necessario occuparsi della tutela dei figli (art. 30), assicurando parità di trattamento

anche a quelli nati fuori dal matrimonio, sia pur compatibilmente con i membri della famiglia

legittima. La giusta e doverosa tutela, garantita ai figli naturali, nulla toglie al rilievo costituzionale

attribuito alla famiglia legittima ed alla (potenziale) finalità procreativa del matrimonio che vale a

differenziarlo dall’unione omosessuale.”7

Eppure la stessa Corte Costituzionale nella stessa sentenza aveva indicato la via maestra per

dare tutela alle coppie di fatto costituite da persone dello stesso sesso senza perciò assimilare la

disciplina di tali unioni a quella del matrimonio.

La Corte con riferimento all’art. 2 Cost. che dispone che la Repubblica riconosce e garantisce i

diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua

personalità e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e

sociale, ha precisato infatti che:

“… per formazione sociale deve intendersi ogni forma di comunità, semplice o complessa, idonea

a consentire e favorire il libero sviluppo della persona nella vita di relazione, nel contesto di una

valorizzazione del modello pluralistico. In tale nozione è da annoverare anche l’unione

omosessuale, intesa come stabile convivenza tra due persone dello stesso sesso, cui spetta il

diritto fondamentale di vivere liberamente una condizione di coppia, ottenendone – nei tempi,

nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge – il riconoscimento giuridico con i connessi diritti e doveri.

Si deve escludere, tuttavia, che l’aspirazione a tale riconoscimento – che necessariamente

postula una disciplina di carattere generale, finalizzata a regolare diritti e doveri dei componenti

7 Corte Costituzionale, sentenza n. 148/2010 in G.U. n. 16 del 21.4.2010.

7

della coppia – possa essere realizzata soltanto attraverso una equiparazione delle unioni

omosessuali al matrimonio. È sufficiente l’esame, anche non esaustivo, delle legislazioni dei

Paesi che finora hanno riconosciuto le unioni suddette per verificare la diversità delle scelte

operate.

Ne deriva, dunque, che, nell’ambito applicativo dell’art. 2 Cost., spetta al Parlamento,

nell’esercizio della sua piena discrezionalità, individuare le forme di garanzia e di riconoscimento

per le unioni suddette, restando riservata alla Corte costituzionale la possibilità d’intervenire a

tutela di specifiche situazioni.”8

Se questa strada maestra non si è voluta seguire è proprio perché questo Parlamento intende dare

alle unioni civili tra persone dello stesso sesso la stessa disciplina del matrimonio, aggirando il

dettato costituzionale.

E quando il Parlamento deliberatamente decide di legiferare ignorando la costituzione pone i suoi

cittadini in una condizione di profondo disagio, perché questo modo si agire costituisce un vulnus

oggettivo alla democrazia.

Ora mi pare che questa sia la posizione anche dell’onorevole Speranza, infatti nel sito internet

dell’onorevole è pubblicato l’articolo comparso nell’edizione del 29 luglio 2015, pag. 3 foglio 1,

del quotidiano il Manifesto, a firma di Carlo Lania, nel quale sotto il titolo Speranza: “Tempi

maturi per i matrimoni gay” vi è un bel virgolettato che recita: “I tempi sono maturi perché si

arrivi alla equiparazione tra matrimoni eterosessuali e omosessuali. La mia è un’opinione

personale, ma sono convinto che nel PD, e soprattutto tra i nostri iscritti ed elettori, la

maggioranza la pensi come me”.

Mi pare anche certo che il testo della Cirinnà equipara le unioni civili tra persone dello stesso sesso

al matrimonio civile.

Io ho esaminato il testo del disegno di legge presentato in Commissione, e quello uscito dalla

Commissione e ho lavorato soprattutto su quello uscito dalla Commissione, per il testo definitivo

dovremo attendere non solo l’approvazione da parte del Senato, ma anche il passaggio alla

Camera.

Per comprendere pienamente ciò che sto dicendo bisogna tenere presente che la famiglia

descritta dall’art. 29 della Costituzione è una società naturale che preesiste allo Stato, ma che,

come aveva giustamente rilevato l’On. Grassi nel dibattito alla costituente, essa “… non è una

persona giuridica, quindi essa non ha suoi diritti, vi sono coloro che la compongono che hanno

delle posizioni giuridiche per le quali v’è uno status familiae, non di più”9.

Ed in questa prospettiva Massimo Bianca ci ha spiegato che: “la famiglia non è un ente giuridico, e

cioè un autonomo centro di imputazione di diritti e di doveri. Nessuna posizione giuridica e infatti

8 Corte Costituzionale, sentenza n. 148/2010 in G.U. n. 16 del 21.4.2010.

9 A.C. pagg. 3266-9

8

attribuito alla famiglia come tale né vi sono competenze riservate alla decisione e alla gestione del

gruppo familiare.

La mancanza di posizioni giuridiche della famiglia risponde alla mancanza di interessi familiari

collettivi. La famiglia non è portatrice di propri interessi essi perché gli interessi realizzati nella

famiglia sono fondamentali esigenze della persona. Anzi, i tipici interessi individuali sono proprio

quelli che si esprimono nei rapporti familiari.

Interesse alla convivenza, alla libertà matrimoniale, all'assistenza coniugale, alla cura da parte dei

genitori sono insopprimibili esigenze di vita dell'individuo in quanto tale e non di una collettività.

I riferimenti normativi alle esigenze della famiglia devono semplicemente intendersi con

riferimenti alle esigenze dei componenti della famiglia nella loro globale valutazione. Le esigenze

dell'unità e della vita della famiglia, ancora, sono le esigenze dei singoli compartecipi, globalmente

valutate, a realizzare il rapporto comunitario.”10

Ciò vuol dire che se per tutelare il diritto alla riservatezza della vita privata e famigliare sancito

all’art. 8 della Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo e per dare una disciplina positiva al

rispetto della vita privata e famigliare delle persone omosessuali si estende a queste la disciplina

del rapporto tra i coniugi si sta proprio disciplinando il matrimonio omosessuale, in contrasto con il

dettato costituzionale.

Allora, per entrare nel merito delle singole questioni possiamo dire:

i primi due commi dell’art. 1. del disegno di legge sono molto rassicuranti, essi infatti sotto la

rubrica (Costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso) recitano:

1. Due persone dello stesso sesso costituiscono un'unione civile mediante dichiarazione di fronte

all'ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.

2. Presso gli uffici dello stato civile di ogni comune italiano è istituito il registro delle unioni civili

tra persone dello stesso sesso.

Dopodiché il diluvio:

3. Sono cause impeditive per la costituzione della unione civile tra persone dello stesso sesso:

a) la sussistenza di un vincolo matrimoniale o di un'unione civile tra persone dello stesso sesso;

b) la minore età salvo apposita autorizzazione del tribunale, per cui si procede conformemente a

quanto previsto dall'articolo 84 del codice civile;

l’art. 84 del codice civile consente al Tribunale di ammettere al matrimonio il minore degli anni

sedici quando sussistano gravi motivi, ora per giurisprudenza consolidata i gravi sono costituiti

dallo stato di gravidanza di uno dei due nubendi. 10

Massimo Bianca, Diritto Civile, 2 la famiglia le successioni, cap. 1 § 7 pag. 10, Giuffrè , Milano, 1985.

9

Quali potranno essere i gravi motivi che autorizzino il minore all’unione civile tra persone dello

stesso sesso è per me un mistero più grande di quelli della Trinità e della Incarnazione, si tratta di

non avere il senso del ridicolo.

d) la sussistenza delle ipotesi di cui ai commi primo, secondo e terzo dell'articolo 87 del codice

civile; si applicano le disposizioni dell'articolo 87 codice civile;

Si tratta dei cosi detti impedimenti matrimoniali:

Non possono contrarre matrimonio fra loro:

1) gli ascendenti e i discendenti in linea retta;

2) i fratelli e le sorelle germani, consanguinei o uterini;

3) lo zio e la nipote, la zia e il nipote;

4) gli affini in linea retta; il divieto sussiste anche nel caso in cui l'affinità deriva da matrimonio

dichiarato nullo o sciolto o per il quale è stata pronunziata la cessazione degli effetti civili;

5) gli affini in linea collaterale in secondo grado;

6) l'adottante, l'adottato e i suoi discendenti;

7) i figli adottivi della stessa persona;

8) l'adottato e i figli dell'adottante;

9) l'adottato e il coniuge dell'adottante, l'adottante e il coniuge dell'adottato.

Si tratta in tutta evidenza della estensione della disciplina del matrimonio alle unioni civili.

Ed ancora il comma 6 dell’art.1 prevede: Mediante dichiarazione all'ufficiale di stato civile le parti

possono stabilire il cognome dell'unione civile scegliendolo tra i loro cognomi. Lo stesso è

conservato durante lo stato vedovile, fino a nuove nozze o al perfezionamento di nuova unione

civile tra persone dello stesso sesso. La parte può anteporre o posporre allo stesso il proprio

cognome, se diverso, facendone dichiarazione all'ufficiale di stato civile.

Quindi è addirittura codificato che la morte di uno dei due contraenti fa insorgere lo stato

vedovile.

L’art. 2. Sotto la rubrica Modifiche al codice civile prevede che all'articolo 86 del codice civile,

dopo le parole «da un matrimonio» sono inserite le parole «o da un'unione civile tra persone

dello stesso sesso». Ora siccome l’art. 86 del codice civile sotto la rubrica libertà di stato prescrive

che non può contrarre matrimonio chi è vincolato da un matrimonio precedente, resta da chiarire

se si debba intendere che chi contrae unione civile, essendo vincolato da precedente matrimonio,

abbia consumato il delitto di bigamia?

10

L’art. 3. Al comma 1. Prescrive che all'unione civile tra persone dello stesso sesso si applicano gli

articoli 143, 144, 145, 146, 147, 148, 342-bis, 342-ter, 417, 426 e 429 del codice civile.

La disciplina del matrimonio concordatario prescrive che perché dal matrimonio religioso

contratto davanti ad un ministro di culto cattolico possano derivare gli effetti civili occorre che il

ministro di culto dia lettura degli artt. 143, 144 e 147 del codice civile.

Tra l’altro l’art. 143 c.c. impone l’obbligo di fedeltà ai coniugi. Ma se è vero che da oltre 30 anni la

Corte di Cassazione afferma che l’infedeltà coniugale non è causa di addebito di colpa nelle

separazioni e nei divorzi, anche quando viene ostentata pubblicamente, non si comprende perché

si vogli onerare i contraenti dell’unione civile dell’obbligo di fedeltà se non per consacrare che

stiamo proprio parlando di matrimonio.

Ma infine la previsione dell’art. 7 che sotto la rubrica Delega al Governo per la regolamentazione

dell'unione civile prevede che il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di

entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi nel rispetto dei seguenti princìpi

e criteri direttivi:

a) modificazione delle disposizioni in materia di ordinamento dello stato civile, prevedendo che

gli atti di unione civile tra persone dello stesso sesso siano registrati dall'ufficiale di stato civile con

le disposizioni conseguenti in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonché la previsione

della annotazione, nel caso di rettificazione anagrafica di sesso, della conversione automatica del

matrimonio in unione civile tra persone dello stesso sesso ove i coniugi abbiano manifestato la

volontà di non scioglierlo o cessarne gli effetti civili;

b) modifica e riordino delle norme in materia di diritto internazionale privato, prevedendo

l'applicazione della disciplina della unione civile tra persone dello stesso sesso regolata dalle leggi

italiane alle coppie formate da persone dello stesso sesso che abbiano contratto all'estero

matrimonio, unione civile o altro istituto analogo;

c) inserimento dopo la parola «matrimonio», ovunque ricorra nelle leggi, nei decreti e nei

regolamenti e fatte salve le disposizioni del codice civile e la disposizione di cui all'articolo 6

della Legge 4 maggio 1983, n. 184, delle seguenti parole «o unione civile tra persone dello stesso

sesso»;

d) modificazioni ed integrazioni normative per il necessario coordinamento con la presente legge

delle disposizioni contenute nelle leggi, nei decreti e nei regolamenti;

Non credo che possano esistere ulteriori resistenze ad ammettere che si tratta di estensione della

disciplina del matrimonio.

Ma vi è di più con il titolo II del disegno di legge viene introdotta una disciplina delle convivenze di

fatto e dei contratti di convivenza e siccome anche a queste viene estesa la disciplina del

matrimonio dobbiamo registrare che con editto bulgaro si estende la disciplina del matrimonio

anche a quelle coppie eterosessuali che hanno scelto la convivenza proprio perché non intendono

11

sposarsi e si svela l’ipocrisia di chi voleva far credere che i contratti di convivenza potessero servire

anche per quelle vecchiette con la pensione sociale che decidessero di convivere.

Ma il fatto è che uniformando tutte le convivenze al matrimonio il legislatore della XVII

legislatura da prova di ritenere che l’art. 29 della Costituzione sia scritto sull’acqua e soprattutto

inverte la prospettiva dell’art. 2 della Costituzione (non la tutela alle organizzazione sociali nelle

quali il cittadino esprime la propria personalità e che preesistono allo stato, ma lo stato che decide

quali siano e come si disciplinino tali organizzazione).

E non vi era alcun bisogno di tale confusione.

La Corte Costituzionale nella stessa sentenza n. 138 del 2010 dopo aver ricordato che se gli artt. 7

e 21 della Carta di Nizza contengono disposizioni a carattere generale in ordine al diritto al

rispetto della vita privata e familiare e al divieto di discriminazione, che sono le disposizioni sulla

base delle quali la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha emanato le sentenze che hanno

obbligato gli stati della UE ha introdurre discipline a tutela delle convivenze omosessuali, Invece gli

articoli 12 della CEDU e 9 della Carta di Nizza che prevedono specificamente il diritto di sposarsi e

di costituire una famiglia sono le uniche norme cui far riferimento in materia di matrimonio.

“Orbene, (OSSERVA LA Corte) l’art. 12 dispone che «Uomini e donne in età maritale hanno diritto

di sposarsi e di formare una famiglia secondo le leggi nazionali regolanti l’esercizio di tale

diritto».

A sua volta l’art. 9 stabilisce che «Il diritto di sposarsi e il diritto di costituire una famiglia sono

garantiti secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l’esercizio».

In ordine a quest’ultima disposizione va premesso che la Carta di Nizza è stata recepita dal

Trattato di Lisbona, modificativo del Trattato sull’Unione europea e del Trattato che istituisce la

Comunità europea, entrato in vigore il 1° dicembre 2009. Infatti, il nuovo testo dell’art. 6, comma

1, del Trattato sull’Unione europea, introdotto dal Trattato di Lisbona, prevede che «1. L’Unione

riconosce i diritti, le libertà e i princìpi sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione

europea del 7 dicembre 2000, adattata il 12 dicembre 2007 a Strasburgo, che ha lo stesso valore

giuridico dei trattati».

Non occorre, ai fini del presente giudizio, affrontare i problemi che l’entrata in vigore del Trattato

pone nell’ambito dell’ordinamento dell’Unione e degli ordinamenti nazionali, specialmente con

riguardo all’art. 51 della Carta, che ne disciplina l’ambito di applicazione. Ai fini della presente

pronuncia si deve rilevare che l’art. 9 della Carta (come, del resto, l’art. 12 della CEDU),

nell’affermare il diritto di sposarsi rinvia alle leggi nazionali che ne disciplinano l’esercizio. Si deve

aggiungere che le spiegazioni relative alla Carta dei diritti fondamentali, elaborate sotto

l’autorità del praesidium della Convenzione che l’aveva redatta (e che, pur non avendo status di

legge, rappresentano un indubbio strumento di interpretazione), con riferimento al detto art. 9

chiariscono (tra l’altro) che «L’articolo non vieta né impone la concessione dello status

matrimoniale a unioni tra persone dello stesso sesso».

12

Pertanto, a parte il riferimento esplicito agli uomini ed alle donne, è comunque decisivo il rilievo

che anche la citata normativa non impone la piena equiparazione alle unioni omosessuali delle

regole previste per le unioni matrimoniali tra uomo e donna.

Ancora una volta, con il rinvio alle leggi nazionali, si ha la conferma che la materia è affidata alla

discrezionalità del Parlamento.

Ulteriore riscontro di ciò si desume, come già si è accennato, dall’esame delle scelte e delle

soluzioni adottate da numerosi Paesi che hanno introdotto, in alcuni casi, una vera e propria

estensione alle unioni omosessuali della disciplina prevista per il matrimonio civile oppure, più

frequentemente, forme di tutela molto differenziate e che vanno, dalla tendenziale

assimilabilità al matrimonio delle dette unioni, fino alla chiara distinzione, sul piano degli effetti,

rispetto allo stesso.”11

E per questo è veramente intollerabile la posizione di chi ci vuol far credere che solo noi in Europa

…, che l’Europa ci chiede…, mettendo i cittadini in condizione di formarsi una propria opinione su

questioni di coscienza sulla base di informazioni non corrette.

In questo quadro appare proprio fuori luogo il richiamo di Junkers.

Ma per concludere questo primo intervento veniamo al tema caldo del quale si dibatte proprio in

queste ore, l’adozione del figlio del convivente.

L’articolo 5 del DdL Cirinnà modifica l’articolo 44, comma 1 lettera b), della legge del 4 maggio

1983, n.184, inserendo dopo la parola “coniuge”, ”o dalla parte dell'unione civile tra persone

dello stesso sesso” e aggiungendo dopo le parole “e dell’altro coniuge", la seguente frase “o

dell'altra parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso”.

È evidente allora che la così detta stepchild adoption si inserisce in una disciplina già esistente.

La legge 4 maggio 1983, n. 184 sotto il titolo "Diritto del minore ad una famiglia" permette

l'adozione del figlio del coniuge, purché vi sia il consenso del genitore biologico ed a condizione

che l'adozione corrisponda all'interesse del figlio. E' previsto anche il consenso del figlio qualora

abbia già compiuto i 14 anni. Nel caso sia tra i 12 e i 14 anni d'età il Giudice è tenuto ad ascoltare

la sua opinione e tenerne conto.

Il procedimento di adozione non è automatico e si propone avanti il Tribunale per i minorenni che

effettua un'indagine sull'idoneità affettiva, la capacità educativa, la situazione personale ed

economica, la salute e l'ambiente familiare dell'adottante.

Con un velo di ipocrisia si nega che questa norma sia dettata per legittimare il fenomeno della

maternità eterologa surrogata e si sostiene che essa invece si innesta solo sulla disciplina già

esistente per le coppie eterosessuali che hanno contratto matrimoni.

11

Corte Costituzionale, sentenza n. 148/2010 in G.U. n. 16 del 21.4.2010.

13

Ma intanto mancano i numeri e questo fatto è sconcertante, perché non conoscendo le

dimensioni del fenomeno, non si riesce neanche a valutare se davvero esiste l’urgenza di

legiferare.

Si passa dalle stime del sociologo Raffaele Lelleri che con riferimento all’anno 2006 ci parla di

100.000 bambini in Italia con almeno un genitore gay a quelle dell’ISTAT che, con riferimento al

censimento del 2011, registra tra le 7.513 coppie dello stesso sesso che hanno dichiarato e

rivendicato questo stato, solamente 529 coppie con figli.

Ma il punto è questo perché il convivente della persona che, dopo un matrimonio fallito nel quale

sono nati dei figli, si scopre omosessuale, dovrebbe adottarli? Quei bambini non ce li hanno già dei

genitori naturali?

I divorzi rappresentano una realtà dolorosa ma statisticamente importante nella società italiana e

così le seconde nozze, ciascuno di noi né ha esperienza in questa sala, o personalmente o per

vicende dei propri familiari o dei propri amici.

Ma sapete citare un solo caso di una persona che sposando un divorziato o una divorziata con figli

li abbia adottati, ma la televisione di stato non ci sta forse forzatamente educando in questi anni

all’idea di questa famiglia allargata in cui tutti i bambini nati nelle differenti combinazioni di coppia

che si susseguono nel tempo vivono insieme ed a turno con il papà e la mamma e il compagno

della mamma e la compagna del papà.

Ma allora perché questo velo di ipocrisia.

La legge 4 maggio 1983, n. 184 sembrerebbe proprio avere lo scopo di dare ingresso alla

maternità surrogata eterologa, che non è consentita nel nostro ordinamento, e la Cirinnà serve

proprio ad estenderla anche alle coppie omosessuali.

Avv. Antonio Maria Berardi