Romani

23
Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE “Efficienza Energetica: una spinta innovativa per la competitività del Paese” www.efficienzaenergetica. enea.it

Transcript of Romani

Page 1: Romani

Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

“Efficienza Energetica: una spinta innovativa per la competitività del Paese”

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 2: Romani

• Indicatori economici e energetici

• DLgs n. 115/08

• PAEE 2011

• Efficacia delle misure

• PAN

Sommario

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 3: Romani

Importanza dell’Efficienza Energetica

www.efficienzaenergetica.enea.it

In Italia il tema dell'energia, così come affrontato fino ad oggi, ha mancato sempre di due pilastri fondamentali: una strategia, con una relativa pianificazione nazionale, e la stretta ed imprescindibile connessione tra sicurezza energetica e sicurezza ambientale.

Negli ultimi anni, invece, mostrando finalmente segnali significativi di un cambio di rotta strategica, il nostro Paese ha messo in campo una serie di strumenti funzionali alla costruzione di un quadro organico con un orizzonte di medio e lungo periodo.

L'efficienza energetica è uno di questi strumenti. La sua doppia natura legata ai miglioramenti tecnologici ma anche a comportamenti consapevoli e responsabili verso gli usi energetici la rendono lo strumento più efficace dal punto di vista della praticabilità tecnica, finanziaria e socio-economica.

Page 4: Romani

Consumo energetico finale

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 5: Romani

Il consumo finale di energia per abitante

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 6: Romani

Intensità energetica

www.efficienzaenergetica.enea.it

Periodo ‘06-’09p

I.E. - 6,0%D.E.P - 8.8%PIL - 3,0%

Periodo ‘09-’10p

I.E. + 1,4%

Page 7: Romani

DLgs n. 115/08

Piano d‘Azione Nazionale per l‘Efficienza Energetica

Target di risparmio: 9,6% della media dei consumi finali 2001-2005, calcolato al 2016

Interventi per il miglioramento dell’Efficienza Energetica

Risparmio conseguito

al 2010[GWh/anno]

Risparmio attesoal 2016

[GWh/anno]

Risparmio atteso 2020

[GWh/anno]

Settore residenziale 31.427 60.027 77.121

Settore terziario 5.042 24.590 29.698

Settore industria 8.270 20.140 28.678

Settore trasporti 2.972 21.783 49.175

Totale(% rispetto alla media dei consumi

finali 2001-2005)

47.711(3.6%)

126.540(9.6%)

184.672 (14%)

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 8: Romani

Analisi del raggiungimento degli obiettivi indicativi nazionali di risparmio energetico

www.efficienzaenergetica.enea.it

La valutazione quantitativa dei risparmi conseguiti, ai fini della verifica del raggiungimento dell’obiettivo intermedio 2010, è stata effettuata con riferimento alle seguenti misure di miglioramento dell’efficienza energetica: • recepimento della Direttiva 2002/91/CE e attuazione del D.Lgs. 192/05

con riferimento alla prescrizione di standard minimi di prestazione energetica degli edifici;

• riconoscimento delle detrazioni fiscali (55%) per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti;

• meccanismo per il riconoscimento di titoli di efficienza energetica (certificati bianchi – C.B.) ai sensi dei DD.MM. 20/07/04;

• riconoscimento delle detrazioni fiscali (20%) per l’installazione di motori elettrici ad alta efficienza e di regolatori di frequenza (inverter);

• misure di incentivazione al rinnovo ecosostenibile del parco autovetture e autocarri fino a 3,5 tonnellate.

Page 9: Romani

Risparmi energetici conseguiti al 31/12/2010

Tipologia Contributo percentuale della misura al totale

Recepimento della Dir. 2002/91/CE e attuazione del D. Lgs. 192/05

48%Detrazioni fiscali (55%) per riqualificazione energetica degli edifici

9.7%Titoli di efficienza energetica (TEE) 37%Incentivi rinnovo parco autovetture e autocarri (fino a 3.5 ton)

5%Detrazioni fiscali (20%) motori elettrici e inverter

0.3%

Metodologia “Bottom up”: ha permesso di quantificare i risparmi per singolo intervento

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 10: Romani

Efficacia degli strumenti espressa in GWh risparmiati per anno di riferimento

2007 2008 2009 20100

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

20000 Valori cumulati

TEE Detrazioni 55% Detrazioni 20% Incentivi auto 192/05

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 11: Romani

Efficacia degli strumenti espressa in % per anno di riferimento

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 12: Romani

Investimento per unità di energia risparmiata

Misura Costo-efficacia investimento totale (euro/kWh) Costo-efficacia per lo Stato (euro/kWh)

192/05 0,13 non applicabile

55% 0,10 0,05

20% 0,013 0,002

TEE non disponibile 0,0012

Trasp. 0,82 0,10

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 13: Romani

DLgs n. 115/08

Piano d‘Azione Nazionale per l‘Efficienza Energetica

Target di risparmio: 9,6% della media dei consumi finali 2001-2005, calcolato al 2016

Interventi per il miglioramento

dell’Efficienza Energetica

Risparmio conseguito

al 2010[GWh/anno]

Risparmio conseguito

al 2011[GWh/anno]

(dati non consolidati)

Risparmio attesoal 2016

[GWh/anno]

Risparmio atteso 2020

[GWh/anno]

Settore residenziale 31.427 39.079 60.027 77.121

Settore terziario 5.042 6.043 24.590 29.698

Settore industria 8.270 24.603 20.140 28.678

Settore trasporti 2.972 2.972 21.783 49.175

Totale(% rispetto alla media dei consumi finali 2001-2005)

47.711(3.6%)

72.697(5,5%)

126.540(9.6%)

184.672 (14%)

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 14: Romani

Indice di efficienza energetica (ODEX)

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 15: Romani

Indice di efficienza energetica (industria)

www.efficienzaenergetica.enea.it

Le tecnologie efficienti:• Motori elettrici e inverter• Cogenerazione/trigenerazione• …………….

Barriere:• Tempi di ritorno lunghi• TEE unico strumento

incentivante• ………….

Nel periodo 1990-2009, l’industria manifatturiera ha fatto registrare un miglioramento dell’efficienza energetica pari al 9,9%

Page 16: Romani

Indice di efficienza energetica (civile)

www.efficienzaenergetica.enea.it

Le tecnologie efficienti:• Impiantistica ad alta efficienza• Laterizi innovativi• Materiali per l’isolamento

termico• Prodotti e sistemi per la

riduzione delle dispersioni e assorbimenti

Barriere:• Modesta dimensione dei

soggetti della filiera• Scarsa integrazione fra gli attori

del processo edilizio• …………

Nel periodo 1990-2009, il settore residenziale è quello che ha registrato il miglior incremento di E.E.: nel 2009 l’indice è risultato pari a 76,1 con un incremento di E.E. del 23,9% dal 1990.

Page 17: Romani

Indice di efficienza energetica (trasporti)

www.efficienzaenergetica.enea.it

Proposte d’intervento:• Promozione di modalità

alternative al trasporto su strada

• Contenimento della domanda (commercializzazione prodotti km zero)

• Elettrificazione trasporti su gomma

• Impiego sistemi trasporto intelligente

• Sistemi di accumulo a ricarica rapida.

• …………….

Nel periodo 1990-2009, il settore trasporti ha fatto registrare un indice apri al 98,9% con un incremento di E.E. di solo 1,1% dal 1990.

Page 18: Romani

Piano di Azione Nazionale fonti rinnovabili (PAN)

Fissa obiettivi settoriali (elettricità, riscaldamento e raffrescamento, trasporti) di consumo di energia da fonti rinnovabili

Stabilisce le misure adottate e da adottare per raggiungere gli obiettivi e per rispettare le disposizioni della direttiva

Quota energia da FER sul CFL di energia

CFL da FER

CFL totali17%= ≥

CFL fa FER =

CFL totali =

consumi finali di energia rinnovabile (elettricità,calore,trasporti) + misure di cooperazione internazionale (scambi statistici ,progetti comuni)

consumi finali di energia + servizi ausiliari per la generazione di elettricità e calore + perdite di distribuzione di elettricità e calore

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 19: Romani

Piano di Azione Nazionale fonti rinnovabili (PAN)

Risparmi consumi finali 2016 Mtep

2020Mtep

PAEE -10.8 -15.9

PAN -12

Settori coinvolti PAN Mtep

Riscaldamento e raffrescamento 3.7Elettricità 3.1Trasporti 5.2

Tot. 12

Definizione di un piano di riqualificazione energetica dell’edilizia pubblica e dell’edilizia sociale Stabilizzazione del quadro incentivante in una prospettiva di medio periodo Rafforzamento del Green Procurement Efficienza dei centri di elaborazione dati Interventi per lo sviluppo delle reti elettriche (modello Smart Grids) Efficientamento delle aree urbane

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 20: Romani

Ipotesi di contributo dei vari strumenti (GWh/a)

www.efficienzaenergetica.enea.it

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 20200

20,000

40,000

60,000

80,000

100,000

120,000

140,000

160,000

180,000

200,000

192/05 Detrazioni 55% Conto termico * TEE Detrazioni 20% Incentivi auto **

Obiettivo 2020: 187.786 GWh/anno

Obiettivo 2016: 126.540 GWh/anno

Page 21: Romani

Conclusioni

www.efficienzaenergetica.enea.it

• L’E.E. è il modo più conveniente per aumentare la sicurezza degli approvvigionamenti energetici (minori importazioni con miglioramento della bilancia dei pagamenti), ridurre le emissioni climalteranti, ……….

• Il PAEE2011 ……….• Il PAN ….• Il monitoraggio dei risparmi ottenuti con l’implementazione dei principali

strumenti di incentivazione dell’E.E. mostra che l’obiettivo di E.E. al 2016 potrà essere raggiunto in anticipo.

• Nel settore elettrico delle F.E.R. , l’obiettivo al 2020 è già quasi raggiunto, con 8 anni di anticipo. Si pensa di rivedere al rialzo l’obiettivo delle rinnovabili elettriche.

• La quota F.E.R. al 2020 (17% sul CFL) prevista dal PAN potrà essere raggiunta attraverso una maggiore produzione di FER oppure riducendo il CFL attraverso una maggiore efficienza energetica.

• Quale scelta e quali costi……….

Page 22: Romani

Conclusioni

www.efficienzaenergetica.enea.it

Page 23: Romani

Grazie per l’attenzione

www.efficienzaenergetica.enea.it