ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 ·...

69
ROMA RICERCA E FORMAZIONE 3-6 marzo-giugno 1999 EDITORIALE ................................................................................................................................. 2 Il managemente nelle Università .................................................................................................... 2 INTERVISTA ................................................................................................................................. 5 Riforme e incertezze ....................................................................................................................... 5 VALUTAZIONE .......................................................................................................................... 15 La valutazione: in Italia funziona così .......................................................................................... 15 Il caso Tor Vergata........................................................................................................................ 17 Roma Tre: Gli studenti valutano i professori ................................................................................ 19 Conoscere se stessi (e crescere) con l’aiuto dei Rettori europei ................................................... 22 STUDIARE ROMA...................................................................................................................... 26 “Studiare Roma”negli atenei romani ............................................................................................ 26 Aspetti strategici nella pianificazione metropolitana a Roma ...................................................... 26 Riqualificazione urbana e mobilità pedonale: strategie contro il degrado.................................... 29 Architetture romane degli anni Trenta: conservazione e recupero ............................................... 32 La borgata di Torre Nova: nascita e trasformazione..................................................................... 34 La bellezza possibile della periferia.............................................................................................. 36 NOTE E DISCUSSIONI............................................................................................................... 38 Elezioni studentesche a Roma Tre: partecipazione record ........................................................... 38 Iscrizioni virtuali a Roma Tre, ecco i dati..................................................................................... 39 Una macchina per la grande astronomia ....................................................................................... 41 Il Centro Accoglienza di Roma Tre compie due anni................................................................... 43 Una joint-venture contro l’AIDS .................................................................................................. 45 Una storia dei Giubilei dal 1300 al 1975 ...................................................................................... 47 CONVEGNI E MOSTRE ............................................................................................................. 48 Attenti, pericolo! Il sottosuolo è pieno di buchi ........................................................................... 48 Il Museo della scienza: lo vogliamo così ...................................................................................... 51 Esplode la cultura Pop a Roma ..................................................................................................... 52 Una nuova tutela per i giovanissimi.............................................................................................. 55 I diritti calpestati dell’infanzia ...................................................................................................... 56 Educare i bambini attraverso la Tv ............................................................................................... 58 BREVI DA…................................................................................................................................ 60 Brevi dalla Sapienza ..................................................................................................................... 60 Brevi da Tor Vergata .................................................................................................................... 62 Brevi da Roma Tre ........................................................................................................................ 65 Provincia di Roma......................................................................................................................... 68

Transcript of ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 ·...

Page 1: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

ROMA RICERCA E FORMAZIONE3-6 marzo-giugno 1999

EDITORIALE................................................................................................................................. 2Il managemente nelle Università .................................................................................................... 2INTERVISTA................................................................................................................................. 5Riforme e incertezze ....................................................................................................................... 5VALUTAZIONE .......................................................................................................................... 15La valutazione: in Italia funziona così .......................................................................................... 15Il caso Tor Vergata........................................................................................................................ 17Roma Tre: Gli studenti valutano i professori................................................................................ 19Conoscere se stessi (e crescere) con l’aiuto dei Rettori europei................................................... 22STUDIARE ROMA...................................................................................................................... 26“Studiare Roma”negli atenei romani ............................................................................................ 26Aspetti strategici nella pianificazione metropolitana a Roma ...................................................... 26Riqualificazione urbana e mobilità pedonale: strategie contro il degrado.................................... 29Architetture romane degli anni Trenta: conservazione e recupero ............................................... 32La borgata di Torre Nova: nascita e trasformazione..................................................................... 34La bellezza possibile della periferia.............................................................................................. 36NOTE E DISCUSSIONI............................................................................................................... 38Elezioni studentesche a Roma Tre: partecipazione record ........................................................... 38Iscrizioni virtuali a Roma Tre, ecco i dati..................................................................................... 39Una macchina per la grande astronomia....................................................................................... 41Il Centro Accoglienza di Roma Tre compie due anni................................................................... 43Una joint-venture contro l’AIDS .................................................................................................. 45Una storia dei Giubilei dal 1300 al 1975 ...................................................................................... 47CONVEGNI E MOSTRE............................................................................................................. 48Attenti, pericolo! Il sottosuolo è pieno di buchi ........................................................................... 48Il Museo della scienza: lo vogliamo così...................................................................................... 51Esplode la cultura Pop a Roma ..................................................................................................... 52Una nuova tutela per i giovanissimi.............................................................................................. 55I diritti calpestati dell’infanzia ...................................................................................................... 56Educare i bambini attraverso la Tv ............................................................................................... 58BREVI DA…................................................................................................................................ 60Brevi dalla Sapienza ..................................................................................................................... 60Brevi da Tor Vergata .................................................................................................................... 62Brevi da Roma Tre........................................................................................................................ 65Provincia di Roma......................................................................................................................... 68

Page 2: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

2

EDITORIALE

IL MANAGEMENT NELLE UNIVERSITÀ

Una serie di provvedimenti successivi e non organici, negli ultimi dieci anni hannocambiato la vita delle Università in modo drammatico trasformandole daamministrazioni periferiche del Ministero della Pubblica Istruzione (poi dell’Universitàe Ricerca Scientifica) in strutture autonome. Il cambiamento è cominciato con il decretosull’autonomia del Ministro Ruberti che consentiva alle Università a darsi propriregolamenti in materia di organi di Governo partendo però da una composizioneobbligatoria delle assemblee costituenti, cioè i Senati Accademici Integrati, che hafortemente condizionato l’elaborazione dei nuovi statuti universitari, generando talvoltaforti tensioni all’interno degli Atenei. In genere ne è risultato un consistenteallargamento sia dei nuovi Senati Accademici che dei Consigli di Amministrazione,spesso sussidiati da altri organi collegiali dai poteri più o meno circoscritti.

Questo allargamento, se da un lato favorisce la democrazia e la partecipazione algoverno dell’Ateneo di componenti (personale tecnico-amministrativo e studenti) cheprima ne erano quasi esclusi, dall’altro comporta di fatto una maggiore concentrazionedi potere decisionale nelle persone del Rettore e del Direttore Amministrativo: se sitiene conto che quest’ultimo oggi può essere assunto con contratto di diritto privato,anche al di fuori dei ruoli amministrativi delle Università, e che la sua scelta è effettuatadal Rettore che, per giusta causa, lo può allontanare in qualsiasi momento, si comprendecome le responsabilità e i poteri del Rettore siano enormemente dilatati rispetto allatradizione italiana.

A ciò si aggiunga che con una serie di provvedimenti successivi, per lo piùcontenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, le Università sonodiventate autonome anche dal punto di vista finanziario .Tale autonomia finanziaria perora mostra il suo volto meno accattivante perché da un lato il Ministero dell’Universitàdetermina in modo quasi insindacabile, anche se avallato in parte da pareridell’Osservatorio ministeriale, della Conferenza dei Rettori e del CUN, anno per annol’ammontare del trasferimento statale alle singole Università; dall’altro il Ministero delTesoro impone vincoli di spesa assai rigidi nel lodevole intento di controllare il deficitdi bilancio dello Stato. Inoltre anche il ricorso a fonti di finanziamento alternative, cioèle tasse degli studenti e gli introiti da prestazioni conto-terzi, sono strettamentecontingentate da regole ministeriali o da pressioni sindacali. A ciò si aggiunga unulteriore problema del quale la maggior parte dei docenti universitari sembra non averpreso coscienza, cioè il congelamento (provvisorio?!) degli organici al 1993 che hafortemente penalizzato quelle Università che non avevano ancora raggiunto unasituazione di equilibrio. Per dare una risposta al grave disagio generato con questiprovvedimenti restrittivi il Governo e il Parlamento hanno introdotto alcune importantiinnovazioni quali un abbandono di fatto del concetto stesso di organico, sostituito dacriteri puramente economici o “budgetari” come si usa dire con orribile neologismo, econ un sostanziale allargamento della fascia docente sia a tutti i ricercatori che a nuovefigure di professori a contratto. Gli Atenei quindi sono liberi, nel ristretto ambito deirispettivi bilanci, di assumere ordinari, associati, ricercatori, professori a contratto, opersonale tecnico-amministrativo. Ne risultano alcuni gravissimi rischi: a) tendenza a

Page 3: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

3

privilegiare le assunzioni che pesano meno sul bilancio cioè sia figure ai gradi inizialidelle carriere sia persone già inquadrate nei ruoli dell’Università, la cui promozione algradino superiore non genera costi eccessivi; b) scontri tra aree disciplinari “forti” earee “deboli” sia in senso economico che numerico.

A tutto ciò si aggiunga l’imminente emanazione del decreto sull’autonomiadidattica che di fatto scardinerà gli ordinamenti degli studi, in vigore da oltre sessantaanni, nel lodevole tentativo di rendere la durata reale degli studi universitari il più similepossibile alla durata legale. Questo comporterà un ulteriore, grande rimodellamentodelle aree disciplinari e delle Facoltà con inevitabili conseguenze sugli equilibriall’interno degli Atenei.

L’orizzonte della vita accademica è pertanto tutt’altro che sereno anche perchél’autonomia didattica, organizzativa e finanziaria porta come conseguenza inevitabilel’accendersi di una competizione tra gli Atenei per accaparrarsi studenti e fondi. Questacompetizione – che è risultata vitale nel sistema anglosassone - potrebbe essere forieradi innovazione e miglioramento ma potrebbe anche inasprirsi e indurre comportamenticensurabili.

Come si vede il ruolo del Rettore oggi è assai più complicato, e diverso, rispetto aquanto accadeva fino a pochi anni or sono. Al Rettore è infatti richiesto un ruolomanageriale dovendo amministrare centinaia o anche migliaia di collaboratori a tutti ilivelli in una azienda con un bilancio di qualche centinaio di miliardi: si tratta, secondo icriteri industriali, di grandi aziende che nel mondo della finanza avrebbero autorevoliconsigli di amministrazione e amministratori delegati selezionati nel Gotha dei managernazionali.

Invece l’accademia elegge uno dei suoi professori ordinari che non può sempreavere dimestichezza con bilanci così imponenti e lo proietta in una dimensioneassolutamente sconosciuta in cui sarà sottoposto, oltre che alle consuete pressionipolitiche, sindacali, corporative e amministrative anche all’insidia costituita da lobbiespiù o meno occulte e con finalità che niente hanno a che vedere con un mondouniversitario moderno, libero e responsabile.

In questo contesto assume grandissimo rilievo la figura del DirettoreAmministrativo che dovrebbe in effetti compensare le inevitabili lacune tecnico-amministrative del Rettore diventandone il più prezioso e indispensabile collaboratore.Come ho ricordato sopra, oggi è possibile scegliere il Direttore Amministrativo fuoridalla cerchia ristretta dei funzionari dell’Università, cresciuti e formatisi in un climanormativo del tutto diverso, in cui essi erano gli organi periferici del Ministero, confunzioni preminenti di controllo sull’andamento delle singole Università, riferendosi perogni questione intricata o comunque nuova, ai corrispondenti uffici ministeriali.Tuttavia, essendo oggi il mestiere di Direttore Amministrativo assolutamente nuovo concaratteristiche di manager pubblico ma con forti connotazioni privatistiche, non è facile,né frequente trovare simili figure anche al di fuori delle Università. Una analogasituazione si verifica nel Servizio Sanitario Nazionale con l’introduzione della figura delDirettore Generale di ASL o di Azienda ospedaliera, carica cui sono stati chiamatielementi spesso del tutto inadeguati alla funzione, attenti, nella migliore delle ipotesisolo ai bilanci e non alla qualità delle prestazioni.

Una presa di coscienza, all’interno degli Atenei, circa la rivoluzione di ruoli ecomportamenti, cui si accompagni una forte azione di riqualificazione del personalepotrà in tempi medi ovviare a questo problema. Però intanto i Direttori Amministrativi

Page 4: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

4

più capaci, e per fortuna ce ne sono, sono contesi tra le sedi universitarie in concorrenzatra di loro.

Per tutte le considerazioni fin qui esposte è necessario oggi più che mai che lediverse componenti delle Università prendano coscienza della nuova situazione,collaborino più attivamente al suo funzionamento e siano attente custodi dellaindipendenza e della imparzialità della istituzione, se non si vuole giungere ad avereRettori di professione o nominati dal Ministro o da forze esterne alle Università stesse.

Alessandro Finazzi AgròRettore Università “Tor Vergata”

Page 5: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

5

INTERVISTA

RIFORME E INCERTEZZE

Il Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Edoardo Vesentini, sui cambiamentiche investono il mondo universitario

a cura di Carlo Maria Travaglini

L’Accademia dei Lincei ha promosso una serie di Convegni sull’Università. Il primosull’insegnamento, il secondo sulla ricerca.Parliamo del Convegno del 21 febbraio sull’Università: un punto centrale eral’autonomia. Il ministero Berlinguer ha elaborato una serie di manovre significativeper il sistema universitario sotto vari profili. Una di quelle annunciate, e in parteattuate nella fase propedeutica, ha riguardato l’autonomia didattica. La miaimpressione è che questo processo sia stato con molto vigore annunciato ma che latrasformazione abbia avuto difficoltà oggettive, legandosi, inoltre, al contesto europeoe all’accordo con i ministri dell’Unione. Alcuni paesi, come la Germania, si sono giàadeguati ad alcune linee di questo accordo.Bisogna distinguere tra il termine “annunciare” e “realizzare”. Se si corre dietro a tuttigli annunci fatti da questo ministro, si pensa ad un’Università che è cambiata in modoirriconoscibile da quella che noi ci ricordiamo dieci anni fa. In realtà, vediamo che inalcune sedi ci sono già parecchie innovazioni. In altre sedi direi che non è quasi giuntal’informazione su quello che si ha in animo di attuare. Quindi, proprio per evitare questaspecie di schizofrenia, noi abbiamo pensato di organizzare il Convegno in due tempi.Abbiamo preparato un che contiene alcune relazioni su ciò che è effettivamente statoattuato nell’Università. Ci sono delle relazioni di Tessitore, una mia breve relazione suldottorato di ricerca e poi interventi di Figà Talamanca e Fiegna sulla situazione deidocenti. Abbiamo pensato di innestare il Convegno sui risultati di questo libro, aprendoil dibattito su dati di fatto e sulle riforme annunciate.Come ho sentito nella relazione di Tessitore in questo Convegno, c’è l’emergenza diuna nuova fase di resistenze rispetto al cammino prefigurato dalla relazione Martinotti,che in questo Convegno è stata abbastanza criticata. Come vedi la complessità di questoproblema?Abbiamo registrato una situazione molto complessa. La commissione Martinotti halavorato in non so quante sedute e la stessa base delle future riforme è ancorafortemente contestata. Se si va per le sedi univeritarie, si scopre, per esempio, che unodegli strumenti principali – il perno sul quale dovrebbero ruotare le riforme, cioè ilsistema dei crediti, del quale ci eravamo occupati in Senato quando io ero ancora inSenato, precisamente nel 1990, ancora viene contestato e non attuato. Al punto tale che,siccome il ministro attuale Zecchino si era espresso in modo non chiarissimo, eraemerso che il credito varia a seconda del voto dell’esame. Così tutti si sono precipitati adire che non dipende dall’esito qualitativo dell’esame ma dal fatto che il corso sia statofatto e che tutto il processo si stato ottimizzato.

Page 6: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

6

In questa confusione noi abbiamo visto che c’è un forte stato di disinformazione e pensoche il ministro avrebbe dovuto (mi auguro l’abbia fatto) coglierlo.Ricordo che il Ministro dell’Università è partito per Parigi lo scorso anno annunciando,in partenza, che il programma italiano era il modello 4+1 (4 per la laurea più uno dispecializzazione) ed è tornato da Parigi dicendo che era sempre stato chiarissimo a tuttiche il programma italiano era 3+2, creando una serie di problemi complessi, poiaggravati dall’instabilità della situazione.

Ma il modello èun 3+2 o un 4+1

Noi pensiamo che il lavoro da fare nelle Università sia ancora moltissimo e abbiamoanche notato, essendone rammaricati, che in tutto questo gioco lo studente è un pòdietro il palcoscenico. Ci sono pochissimi discorsi sulla condizione studentesca se noncon questi dati, che ricordano più il bollettino di guerra dello stato maggiore dellaWermacht (totale percentuali che si laureano, ecc...). Ne conosciamo da secoli di questepercentuali ma l’analisi della crisi del sistema universitario non è emersa.Sulla durata degli studi, quale sarebbe secondo te il modello che può trovare unapraticabilità in questa situazione?Abbiamo deciso che è il 3+2? Per favore non cambiamolo più! Si sente dire che saràtutto molto graduale, che sarà sperimentale e questo non aiuta la gente.Spieghiamo meglio il meccanismo 3+2.Il 3 è la laurea di primo livello, cui segue in serie la laurea di 5. Chi vuole la laurea di 5deve passare per il numero 3. Io sono un matematico e vedo che noi abbiamo già unagrossa difficoltà a elaborare un modello didattico per il 3+2. I corsi di discipline chesono fortemente organizzate intorno a sistemi logico-deduttivi, in cui a rigore sidovrebbe dire agli studenti quali sono le premesse dalle quali si parte per poi ragionarci,sono difficili da programmare. Se si segue questo modello, che cosa si fa dopo il 3? Seinsegno l’analisi matematica poi non insegno più nulla? Però, non mi bastano tre anni.Allora bisogna fare come si fa nelle Università americane dove si insegna la manualitàin matematica e poi si torna indietro. A chi fa il +2 si dice: “Guardate questi teoremi cheabbiamo annunciato come veri ma non vi abbiamo dimostrato. Hanno un contenutoconcettuale. Adesso ve lo spieghiamo”. A quelli che finiscono il 3 noi diamo unamanualità perché possano andare a lavorare, possano utilizzare gli strumenti maprendendoli un pò a scatola chiusa. È un lavoro molto difficile per una disciplina comela matematica e forse è più facile, io credo, ma qui parlo per sentito dire, per unadisciplina di tipo fenomenologico come, ad esempio, la biologia o le scienze naturali, incui nei primi tre anni si spiega come è fatto il mondo (si descrive un pò alla Linneo) e,dopo due anni, si fa fare la biologia molecolare e si va a spiegare i perché. Magari con imetodi della meccanica quantistica si può descrivere il modello della doppia elica. Michiedo come faranno i filosofi. Cosa insegnano? Tanto è vero che già vediamo suigiornali chi si rifiuta, filosofi che litigano e simili. È un problema oggettivamentecomplesso. A questo punto non cambiamo, però! Che non riscoprano poi che si può fareanche il 4+1! Perché questa è veramente una delle sensazioni che si hannonell’Università: incertezza. Io vedo che i miei colleghi si impegnano relativamente pocosul cambiamento, perché il ministro dice che è tutto sperimentale e che poi si attueràmolto piano.

Page 7: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

7

E poi c’è anche un problema, se mi permetti, sull’invecchiamento della classe docente edel suo stare un pò alla finestra.Certo.C’è un prendere le cose con distacco, una difficoltà a impegnarsi nel riprogettare ladidattica. È un fatto comprensibile per chi si colloca oltre i 65 anni.Certo. Io sento sempre i miei colleghi – e cerco di non ripeterlo a me stesso – dire: “Perfortuna che siamo vecchi, ci manca poco. Basta superare pochi anni e noi non avremopiù questi problemi”.«I professori anziani sinascondono.È un 8 settembre»

Nel 1968 facevo il Vicedirettore della Scuola Normale di Pisa. Nel ’77/’78 ero ilDirettore e ricordo che abbiamo avuto degli anni difficili.Non avevo mai visto, però, questo “8 settembre”, questo nascondersi. C’era della genteche cavalcava certe “tigri”. C’erano altri che non le cavalcavano. Si ripromettevano divendicarsi e qualcuno l’ha fatto, ma non c’era questo atteggiamento di dire “mahtanto...”.Lo trovo molto diffuso e che credo sia l’aspetto che dovrebbe allarmare di più perchénon è presente solo in noi anziani, ma anche in molti ricercatori, i quali dicono “mah,tutto sommato ho un lavoro di ricerca. Mi si chiede un certo numero di ore ore? Io lefaccio”.Il problema del valore legale del titolo, in questo quadro di autonomia?È un grosso problema. In realtà, il fatto stesso che siamo in Europa, surrettiziamente starisolvendo questo problema perché, quando noi ci troveremo un diplomato tedesco cheviene da noi, non potremo dirgli: “Io ho il valore legale del titolo e tu no”. Il problema èserio ma, poi, c’è anche la questione della laurea dei tre anni. Riguardo la laurea breve,

istituita dalla legge del ’90, si diceva che il ministro entro alcuni mesi avrebbedisciplinato i concorsi e poi non è stato fatto. Questo non è un problema di valore legaledei titoli. È un problema di inefficienza amministrativa. Questa è arretratezza.L’altro problema grosso nelle Università è il posto permanente. Anche in questo caso èun problema che stiamo risolvendo surrettiziamente, al peggio, introducendo i contratti4+4 anni, che non sono neanche dati per concorso, quindi senza alcuna garanzia. Ilprofessore si sceglie chi vuole e lo ricatta. Del resto, noi lo vediamo oggi quando sivuole fare un concorso per un certo numero di posti amministrativi e arrivano ifunzionari del ministero, che dicono: “Lei non faccia concorsi, faccia la chiamatanominativa dalle liste di mobilità. Si scelga chi vuole”. Secondo me “Si scelga chivuole” vuol dire il peggio.La situazione delle Università ultimamente è molto differenziata. Ci sono scuoleconsolidate dove c’è sempre questo rapporto personale, ma c’è anche un filtro con unconfronto più forte.C’è una forte carenza nell’assicurare queste garanzie. Noi abbiamo i comitati divalutazione, ma cosa fanno? Non dovrebbero preoccuparsi anche di questo? Nondovrebbero segnalare le percentuali di contratti che ci sono? Ogni Università ha unpiccolo comitato di valutazione per legge ma non c’è ancora una cultura dellavalutazione. Mi raccontava ieri un mio collega, che ha lavorato in posizione specialecon il ministero degli esteri per dirigere un grosso istituto culturale negli Stati Uniti, cheil suo numero due aveva preso il Ph.D. in Evaluation. Questo dimostra che il problema è

Page 8: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

8

materia di studio. Io so per esperienza personale, perché sono dentro a uno di questicomitati di valutazione, che il contributo è puramente autoreferenziale (“La miaUniversità è bella, i ricercatori sono bravi, ecc...”). Il ministro non ha dato una griglia e,d’altra parte, il modo di valutare i costi è proprio brutale, nel senso che non si puòparagonare l’Università di Roma 1 con la Scuola Normale Superiore di Pisa, che ha 200studenti. Allora si può dire che la Scuola Normale Superiore di Pisa non si guarda, masono scuole che costano di più dell’Università di Roma. Costano parecchie volte di piùper studente. Non vanno esaminate? Il ministro dovrebbe fare quanto annunciato nellalegge 168 istitutiva del MURST, che era un ministero di coordinamento.

«Valutare i costi concriteri brutali»

Insomma oggi chi va a valutare i contratti? Le delibere! Quasi tutte le Università hannouna delibera per cui nella valutazione del docente conta il numero degli esami superati enon il numero degli esami fatti. Noi siamo tutte persone serie ma possiamo immaginareche, a un certo punto, se uno scopre che la sua valutazione migliora se cresce il numerodei suoi studenti promossi, ha la soluzione sottomano. Queste sono le verepreoccupazioni e, secondo me, al di là di molti annunci si fa troppo poco.Il nuovo regime dei concorsi, secondo te, con i meccanismi che sono stati individuatipotranno cambiare le cose?Una volta parlavo con Berlinguer e gli ho detto: “Purché ci sia una legge, qualunquecosa”. Questa è una forma un pò estremistica ma facevo due considerazioni. Prima ditutto, gli dicevo che io sono vecchio e ho fatto parte anche di commissioni in cui iconcorsi da professore ordinario si giudicavano a termine e, poi, ho fatto anche i maxiconcorsi. Devo dire che le leggi erano diverse ma non prescrivevano che facessimodelle porcherie, gliele abbiamo messe noi. La legge offre sempre degli spiragli per faredelle cose illegittime e, quindi, non prendiamo l’atteggiamento moralistico: “Questalegge è brutta perché...” Quello che manca in alcuni casi è un senso morale dicorrettezza. Gli dicevo: “Purché ci sia una legge, purché noi sblocchiamo questasituazione perché se non la sblocchiamo porterà inevitabilmente all’ope legis”. Anchenoi che ci siamo sempre battuti contro, quando vediamo che non c’è rinnovo arriviamoa dire di aprire le porte, no? La seconda considerazione è che in Francia hanno cambiatonon so quante volte le regole, passando di errore in errore. Prima facevano le listenazionali, poi hanno fatto le liste su chiamata, una quantità di soluzioni che a volteerano la negazione della precedente. Il risultato comunque è che oggi la Francia ha uncorpo docenti che è molto più giovane. Avranno fatto scelte discutibili però i lorodocenti sono più giovani e questo per me è un fatto essenziale.Poi si creano anche gli eccessi. Una volta uno poteva capitare in certe sedi dove siaugurava di non ammalarsi perché se lo curavano alla clinica universitaria non si sa cosasuccedeva oppure si andava, parlo della mia disciplina, in certe sedi che avevanodocenti di un’ignoranza totale. Oggi no. Oggi è difficile, per esempio, che inmatematica, anche se si va nella sede più disagiata, chi lavora non abbia trascorsoalmeno sei mesi in un’Università, non legga correntemente riviste straniere e magari ciscriva. Naturalmente i geni non si inventano così. Può darsi che non ce ne siano. Questoè un periodo secondo me di stanca per la scienza in generale, ma gente tecnicamentepreparata si trova dappertutto. Quindi, il livello si è alzato. Si tratta solo di dare lospazio giusto a queste persone perché possano lavorare. Una legge vale l’altra purché

Page 9: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

9

funzioni. Se due anni fa il ministro avesse fatto una legge sballata ma avessimo giàavuto un certo numero di concorsi, la situazione sarebbe diversa.

«Per i giovani la via è sbarrata»

Anche la tensione in materia di tecnici laureati non sarebbe più così forte perché oggi lasensazione di un giovane non è che la via è difficile, è che la via è sbarrata.Approfondiamo il tema dei tecnici laureati?La situazione del tecnico laureato in molti casi è difficile. In certe discipline, penso allediscipline mediche, le discipline dove c’è un forte apparato tecnologico da tenere inpiedi, il tecnico laureato molto spesso sa che senza di lui non funzionerebbe nulla e saanche, molte volte, di aver dato dei contributi che non sono affatto di natura inferiore aquelli che ha dato il ricercatore che poi firma il lavoro. Però non vedo perché si debbanonecessariamente far passare nella categoria dei ricercatori. Una volta avevo espressoun’idea. Perché non si rende appetibile il posto di tecnico laureato? Perché il tecnicolaureato non può avere un anno sabbatico? Perché il tecnico laureato non può averedelle responsabilità didattiche? Dopo tutto si riduce a una questione nominale. Era unamia polemica con Ruberti. Mi ricordo quando lui continuava a dire: “Bisogna fare inmodo che il posto di professore associato e il posto di ricercatore siano un postogradevole. Non bisogna fare sì che la carriera universitaria sia un insuccesso se non sidiventa professore. Quando ero negli Stati Uniti mi ricordo che lavoravo a Princeton ec’era la famosa storia del Prof. Birkoff, che, essendo full professor a Princeton haaccettato un posto di assistant professor a Harvard perché gli piaceva lavorare là. Se siva in un dipartimento di Università straniere non si distingue con chi si sta parlando(sarà assistant o full professor?). Bisogna fare in modo che il tecnico laureato abbia unsabbatico, perché vuol dire molto. Prendiamo, per esempio, un tecnico laureato chelavora in settori medici o simili, almeno un sabbatico può voler dire passare un anno inun’industria farmaceutica. Può voler magari dire che andrà altrove ma non si può direche, siccome quello è un tecnico laureato, deve rispettare il numero, non firmare certilavori, non avere valutazione dei titoli scientifici in certi concorsi, se non in misuraminore. Questo è autolesionismo per l’Università. Perché noi siamo il paese deglisprechi e sprechiamo anche tutte queste energie che finiamo per incattivire. Oggi,secondo me, uno scontro frontale come quello tra dottori di ricerca e tecnici laureati èuna fesseria enorme. La trovo una cosa da evitare.I professori quando dovrebbero andare in pensione secondo te?Sai, io adesso non parlo del mio caso personale, però, voglio dirti che, per esempio,negli Stati Uniti è stato abolito il limite di età. Dipende dall’Università che, a un certopunto, dice: “Io di te non ho più bisogno”. Se si avesse la certezza che, quando iprofessori se ne vanno, vengono dei giovani a 65 anni manderei a casa tutti. Però da noinon vengono rinnovati: aumentano i contratti. Tutto è un pò sfuggito al controllo.Quando il ministro Zecchino mi ha parlato dei compensi che vengono dati ai direttoriamministrativi di alcune Università, ho pensato che anche questo fosse un problema. Inun’Università del sud appena nata il direttore amministrativo guadagna sempre alcunecentinaia di milioni. Allora, l’importante è garantire il rinnovo perché se poi all’uscita dipersone segue un contratto che viene dato a persone che lucrano di più e hanno allespalle un altro lavoro, un momento. Vediamo. E c’è il problema dell’impegno didattico.

«Gli incentivi? Un mistero»

Page 10: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

10

Sono stati preannunciati incentivi ma poi non si è capito bene com’è finita.Quello mi preoccupa molto. Chi stabilisce gli incentivi, con che criterio?Inoltre, credo che tutto sia bloccato.L’esempio dello statuto di Palermo insegna. Quando ero in Senato avevo lanciato unaproposta di emendamento sulla legge sugli ordinamenti didattici di due righe: “gliobblighi didattici dei professori sono raddoppiati”. Punto, finiva lì. Un rappresentate delpartito di sinistra disse che questo emendamento era così bello che non andava sprecato.Da questo emendamento doveva essere fatta una legge.In realtà, il problema dei corsi è anche quello di un carico didattico molto diversificatonella stessa facoltà della stessa sede oltre che tra sedi diverse.Però, un pò di aritmetica la farei. Al Politecnico di Torino, per esempio, abbiamo uncarico didattico considerevole, non è massacrante. È un carico didattico che si regge,però, in altri posti il termine “carico” fa ridere.Vedo molti docenti in varie sedi universitarie, anche in grandi sedi affollate di studentiche, se vogliamo usare questo parametro molto impreciso degli esami superati, haspesso solo 5 esami. Ci sono corsi di laurea con 10 matricole l’anno.La situazione adesso è cambiata. Io mi ricordo, però, quando facevo un lavoro dimonitoraggio nelle Università che scoprii che nell’Università di Roma c’era la scuola diingegneria aereospaziale e nelle tabelle era scritto il numero degli studenti: zero.C’erano due o tre professori ordinari. Di solito nell’Università di un paese occidentaleall’inizio dell’anno ti dicono che corso farai. Tu non devi dire “Io ho vinto un concorsodi filologia di qualche genere e insegnerò solo quello”.Questo discorso all’interno dell’autonomia è rimasto abbastanza vago. Si è parlato dipolarità non più della singola disciplina ma del settore. Quindi, alcuni passi avanti sisono fatti però, poi, non c’è stato il passaggio conseguente?Io, per esempio, sono sempre stato un sostenitore del fatto che il corso che farai te loassegnano ma, con l’aria che tira, è bene che mantengano un pò di garanzie sulla tualibertà di insegnamento. È bene che nelle nostre Università tentiamo di mantenerequelle garanzie costituzionali anche se ci sono i cialtroni che si nascondono dietro allacostituzione per non fare il loro dovere. Su questo punto delicato dovrebbe intervenire ilministro e, nello stesso tempo, il controllo attento delle commissioni parlamentari.Tu vedi, quindi, da un lato, autonomia e deregualation e, dall’altro, a me sembra, unprocesso di centralizzazione in sede ministeriale.Qualche volta chiedo ad alcuni colleghi giuristi di spiegarmi cosa vuol diredelegificazione perché tutte le cose che sono successe non hanno avuto un dibattito inParlamento. Basta avere un certo accordo, poi, si chiede il parere alle commissioniparlamentari e ci si infischia brutalmente di quello che sia il loro parere. Per me anchequesto decisionismo è una delle preoccupazioni. Io, per esempio, ho scoperto daInternet che uno dei tre membri del Consiglio dell’Agenzia Spaziale Italiana è unammiraglio. Fosse ancora un generale di aviazione, ma un ammiraglio! Perché? Magariè stata una scelta ottima ma possibile che non sappiamo perché?Non c’è una motivazione.In una delle due grandi commissioni del CNR, di cui una, mi pare, è una commissionedi nove membri, ci sono tre fisici: Rubbia, Zichichi e un altro di cui non mi ricordo.Non c’è un biologo, non c’è un chimico, non c’è un matematico. Mi pare che questafretta del decisionismo imposto del mercato abbia distrutto tutto. Dopodiché come ci sidifende? Io non sono un economista e non oso parlare del mercato ma vediamo alcunipaesi in cui la ricerca è sviluppatissima, come la Francia che, però, danno un altro

Page 11: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

11

significato al mercato. Qui da noi non ci sono dei locali dove ci si incontra e si discutedi queste cose. Si vede Internet e si scoprono tutti i nomi che il consiglio dei ministri loscorso venerdì ha dato.Sulla questione del rapporto tra distribuzione delle risorse e valutazione, tu primaaccennavi al fatto che ancora questo processo della valutazione è scarsamente praticato.È vero che siamo agli inizi. È vero che devono ancora essere messe a punto lemetodologie più appropriate per fare questa valutazione, ma è anche vero che la quantitàdi risorse che poi vengono distribuite in funzione di un apprezzamento di questiprocedimenti, sia pure sperimentali, di valutazione, è ancora molto limitata, per cui nonc’è né un incentivo ad approfondire processi, né a perseguire circuiti virtuosi.Sì. L’impostazione che aveva dato la finanziaria del ’95, con l’introduzione del fondi diriequilibrio era un’approssimazione che, tutto sommato, qualche effetto benefico potràdarlo o lo ha già dato. Quando noi sappiamo quanto costa uno studente di una certafacoltà in un’Università e quanto costa nell’altra, stabiliamo un valore medio.L’Università per la quale il costo dello studente è superiore viene penalizzata.La Facoltà di Giurisprudenza della “Sapienza”, che ha un bagaglio di alcune decine dimigliaia di fuori corso, paradossalmente forse è quella che costa meno in terminieconomici.Una volta il Rettore di una famosa Università disse: “Non mi toccate i fuori corso” e iorisposi: “Il fuori corso nell’Università italiana è il BOT”. È la rendita. Non si fa maivedere, non dà fastidio. Passa un paio di volte l’anno a pagare le tasse. Riguardol’Università io credo si debbano avere una serie di domande come queste: “Fuori corsosì o fuori corso no?”, “Durata degli studi?”. Questi sono dei parametri oggettivi. Si puòdire che non si è d’accordo ma almeno ce n’è un certo numero. Per me la distribuzionedelle risorse è veramente un fatto problematico. Poi c’è la ricerca. La ricerca oggi comesi fa? Pensiamo ai criteri adottati in alcune discipline: l’indice di impatto.

«Ma la ricerca è solo questione di pubblicazioni?»

Se uno ha pubblicato qualcosa su una certa rivista allora “conta” e sulla base di questo sifa una distribuzione. È pericoloso. Ricordiamo che Wiles, che ha dimostrato il teoremadi Fermat, non pubblicava da anni. I maligni dicevano (ma poi pare che non fosse vero)che all’Università di Princeton stavano pensando di licenziarlo. Nel campo della ricercafondamentale e anche nelle materie umanistiche, come si fa a stabilire come distribuire?Questo per me è veramente un grosso problema. In certi settori è più facile, con latecnologia, con i brevetti che hanno diffusione.A questo riguardo, c’è un aneddoto interessante più o meno veritiero. Quando Galileoha scoperto i satelliti di Giove ha pensato che fossero una specie di orologio e chepotessero essere utili alle navi. Un ricercatore di Parigi, Rohmer, si mise a studiare ilproblema e scoprì che il tempo in cui passavano davanti al pianeta era diverso dal tempoin cui passavano dietro. Semplicemente si è accorto che doveva contare una volta in unsenso e una volta nell’altro. Calcolando il tempo che ci metteva la luce per passare èriuscito a calcolare con un certa approssimazione la velocità della luce. Quindi,diventava possibile costruire questo modello di Galileo per le navi. Allora, questa è unaricerca fondamentale o applicativa? Lui in realtà ha scoperto che la luce si muove convelocità finita ed è un fatto. Poi ha anche cercato di realizzare una tecnologia grazie allaquale le navi potessero calcolare i tempi. In realtà, non è servito a niente perché sempresulla base della scoperta di Galileo dell’isocronismo del pendolo, che era un fatto di

Page 12: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

12

ricerca fondamentale, gli inglesi hanno costruito l’orologio. C’è una tale mescolanza traricerca fondamentale e ricerca applicata. Lo Zecchino dell’epoca chi avrebbefinanziato? I fisici continuano a dire: “Noi facciamo ricerca fondamentale”. Sì, è vero.Ma abbiamo pagato la ricerca fondamentale o i microcompiuter che poi arricchisconodelle società? Questi per me sono problemi sui quali il ministro, il governo o ilparlamento si dovrebbero misurare, facendo un’approssimazione, un tentativo. In uncomitato di nove membri, di cui tre sono fisici, si riesce a immaginare come saranno ifinanziamenti per la fisica.I fisici non sono mai mancati. Ti sei occupato di dottorato di ricerca. Come valuti leinnovazioni che anche in questo campo si sono introdotte sul terreno legislativo e chetendono a mutare un pò la struttura del dottorato sotto molti profili organizzativi?Il dottorato di ricerca è nato portandosi dietro l’eredità della libera docenza. Ci ha messoun pò di tempo per avviarsi ma adesso è cambiata la struttura e probabilmentefunzionerà meglio. Alcuni dottorati funzionano bene. Le tesi di dottorato che si fanno inalcuni cicli sono decenti. Però, si nota che il numero dei dottorandi sta calando. Iofaccio un corso di dottorato a Torino dove siamo consorziati con altre sedi. Ci sonodieci posti quest’anno e gli idonei sono 13. Sono pochi. In generale, ci si aspetta sempredi lasciare almeno un paio di idonei per ogni posto. Credo che questa sia una situazioneche si sta propagando per molte ragioni.«Dottori di ricerca chenon sanno cosa fare»

Negli Stati Uniti il dottorato in matematica lo mandano avanti essenzialmente gliimmigrati, persone che vengono dal Sud Est asiatico, dalla Cina, mentre lo studenteamericano brillante va alla Business School perché quella gli garantisce una possibilitàdi sopravvivenza. Oggi il dottorato in certe discipline non assicura più nulla in Italia. Senoi teniamo conto delle statistiche, ci sono parecchie migliaia di dottori di ricerca chehanno preso il dottorato e non sanno assolutamente cosa farsene.Il dottorato è anche poco valutato nei concorsi pubblici. Nel bando di concorso per lascuola, il punteggio che viene riservato alla laurea è di gran lunga superiore a quello deldottorato.Non solo. Ci sono problemi anche lì. Faccio un esempio. Noi abbiamo dei concorsi dinono livello per i quali è richiesta una laurea e una specializzazione e ci si è posti ilproblema se i concorrenti che hanno il dottorato di ricerca ma non la specializzazionesiano ammessi o no. È un problema aperto. Sono sicuro che se li ammettiamo avremoun ricorso domani. Adesso stiamo studiando il modo di avere un qualche parereufficiale. Del resto, se io creo un posto per il chirurgo delle unghie incarnate e unostudente ha un dottorato di ricerca in fisiologia, non credo che sia molto bravo a tagliarele unghie quanto uno che ha fatto sei mesi di specializzazione nel taglio di unghie. Tuttoquesto fa sì che un ragazzo di 22/23 anni (perché poi con il ritardo delle nostre lauree glistudenti si propongono al dottorato a 24-25 anni) si chiede se fare 4 anni di studio inpiù. E poi? A 29-30 anni se cerchi un posto nell’industria la gente comincia a guardartiun pò di traverso perché è un investimento, soprattutto, se vuoi essere assunto in unposto adeguato al dottorato di ricerca. Per l’industria sei troppo caro. Quindi, ildottorato oggi in Italia dovrebbe essere rivisto da molti punti di vista.In sostanza il dottorato è più legato alla ricerca e, forse, all’insegnamento.È legato alla ricerca. Poi, per esempio, adesso ci sono delle borse post-dottorali.

Page 13: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

13

Non c’è un pò troppa confusione? Sono borse, inoltre, con regimi economici e fiscalidifferenziati.Sì, diversi perché il dottorato ha l’esenzione da tutte le tasse. Pensiamo che tuttora vigela norma che uno studente che ha vinto il posto ma che, per una sua qualche ragione, haun reddito personale di più di 15 milioni non ha più diritto al dottorato. Questo è un pòbuffo. E poi: un reddito di 15 milioni viene tassato e la borsa di dottorato no. Il miorefrain di tutto il discorso è: “Ma cosa stanno facendo in piazzale Kennedy?”Come valuti i consorzi? La nuova normativa di fatto tende a scoraggiarli, però, secondome, è un pò un errore perché tiene conto solo delle grandi Università e delle aree piùforti all’interno delle varie branche. Così, alcuni dottorati avrebbero un peso qualitativominore a meno che non vogliano avere un carattere multidisciplinare piuttostoeterogeneo.Noi avremo dei dottorati particolarmente fragili. Alcuni consorzi sono tra Università dipari livello. Per esempio, dove insegno io, a Torino, c’è il consorzio tra Politecnico diTorino, l’Università di Torino e l’Università di Genova. Insomma tre Università grossomodo non lontanissime l’una dall’altra. Scoraggiare questo è un pò un errore. Adessobisogna vedere come si mette in moto questa macchina del dottorato.Come vengono assegnati i fondi dal ministero?La legge apre molto ai contributi esterni ma non è ben chiaro se i finanziatori, chepossono essere enti pubblici o imprenditori privati, finanzino l’Università che dà poi ildottorato e che distribuisce i fondi con le sue regole, o dà una borsa direttamente allostudente perché prenda un posto di dottorato. Questa è una questione da chiarire perchépotrebbe risolvere, in un modo o nell’altro, il problema fiscale che ci opprime. Se ilfiglio di Agnelli vuole finanziare il proprio dottorato e deve pagare la borsa tramitel’Università, questa non potrebbe erogarla, poiché il candidato ha un reddito alto.Tu sei andato dalla Normale a Torino. Come si pone per te la questione dei mega-atenei?Io sono passato dalla Scuola Normale, che ha solo 200/280 studenti, a Torino. IlPolitecnico di Torino ha una dimensione di ventimila studenti. Sono ancora dimensionipraticabili. Non ho ancora ben capito chi vuole distruggere i mega atenei. Roma 2 non siè sviluppata.«Smontare i mega-atenei,una questione di rivalità»Credo che adesso Roma Tre abbia un numero di studenti superiore a Roma 2. Però nonsi è mai visto il Rettore di Roma 1 sbracciarsi per aiutare il Rettore di Roma 2! Parlandopiù francamente, devo dire che uno degli ostacoli allo sviluppo di Roma 2 è stata Roma1. Mi sembra che sia nella storia. Allora chi vuole smontare i mega-atenei? È unaquestione di rivalità.È un nodo abbastanza irrisolto.È un nodo abbastanza irrisolto con interessi trasversali, che riguardano centriuniversitari che hanno un peso rilevante anche a livello politico e parlamentare. Chiconosce il nome del Rettore generale della Sorbona? Da noi queste sono ancora carichepolitiche che hanno una grossa valenza. Pensiamo alla carriera politica di unpersonaggio, come Ruberti, che è stato largamente significativo per l’Universitàitaliana. È nato come uomo politico perché lui era il Rettore di Roma.E gli studenti, e il diritto allo studio? È un problema rimasto sullo sfondo delle strategiedi governo nell’ultimo periodo, a parte il numero programmato?

Page 14: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

14

Quando è stata fatta la legge sul diritto allo studio si è pensato a borse a livellonazionale, adesso non se ne sente parlare più. Il diritto allo studio ha fatto dei passiavanti nel senso che questo controllo dei redditi per certe borse e per il pagamento dicerte tasse è molto positivo, ma ancora non si vedono i problemi dell’Università italiananell’ottica dell’utenza. Gli studenti sono comparsi nella commissione dei lavoriMartinotti essenzialmente come portatori del discorso sui crediti, ma non c’è stato undiscorso più generale sugli studenti.Sulla flessibilità dei percorsi formativi?Quando penso al diritto allo studio, penso a cose spicciole. Penso alla vita quotidianadello studente: all’alloggio alle mense, agli spazi di studio. A Pisa non c’è un postodove possano trovarsi a studiare. Vanno abusivamente in una biblioteca ma non perchéci siano dei libri ma perché c’è una seggiola. I problemi della condizione studentescasembrano sfocati. C’è bisogno anche di assistenza psichica. Percentuali sempre più altedi studenti provengono da ambienti familiari complessi.Sono anche un pò loro che non si fanno sentire.Sì. La Scuola Normale una volta era un luogo estremamente irrequieto, perché c’eranodiscussioni, dibattiti, liti e scontri tra studenti. Si andava da Adriano Sofri a CarlaGinzburg a Umberto Carpi e così via. Però c’era un contatto, una vivacità intellettuale,un interesse per le cose che adesso è scomparso. Questo, per me, è uno degli aspetti piùnegativi della vita universitaria.Con l’autonomia statutaria mi pare che diversi atenei abbiano scelto di dare più forzaalla rappresentanza degli studenti, di estenderla. A Roma Tre i rappresentanti deglistudenti degli organi di governo centrali nelle facoltà eleggono anche il Rettore. Tucome vedi questo?Io ho fatto per parecchi anni il Rettore della Scuola Normale e noi abbiamo sempreavuto rappresentanze degli studenti nel Consiglio Direttivo. Hanno sempre votato per ildirettore, hanno partecipato a tutte le decisioni tranne quelle vietate per legge e io hosempre trovato che la componente più saggia più conservatrice ed equilibrata era la loro,con i quali si poteva fare un discorso – erano saggi anche perché moltissime volte mivotavano contro.Anch’io, nella mia esperienza, credo che, anche se tante volte peccano di ingenuità,siano portatori di un interesse più generale di quello nostro, talvolta troppo preso inqualche eccesso di particolarismo.La cosa che vorrei controllare è che sia ancora così, che anche loro non abbiano un loroparticolarismo accentuato. Mi sembra che l’assenza di grossi scontri, chiamiamoli pureideologici, non è stata sostituita da una coscienza di problemi più generali. Invece, sonodiventati tutti più attenti al loro “particolare”.

Page 15: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

15

VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE: IN ITALIA FUNZIONA COSÌ

Dalla collaborazione tra Osservatorio del Murst e atenei, un meccanismo che incentival’efficienza

L’introduzione dell’autonomia finanziaria e contabile delle Università ha comportato(con la legge 168/89) l’istituzione di un sistema di valutazione della “performance”delle Università, cioè dei risultati rapportati alla spesa. Ciò perché, passando da unsistema centralizzato di governo delle risorse ad un sistema basato sulla loro autonomagestione, si sostituisce alla logica degli adempimenti quella dei risultati.Sono stati di conseguenza identificati indicatori oggettivi di “performance”, e istituitiorganismi sia per rilevarli che per valutarli.I Nuclei di Valutazione che operano presso ciascun ateneo hanno la funzione di rilevaregli indicatori locali. Questi vengono poi trasferiti all’Osservatorio permanente del Murstche si occupa della valutazione comparativa degli atenei. Gli indicatori riguardano icosti e i rendimenti, la corretta gestione delle risorse pubbliche, la produttività dellaricerca e della didattica, nonché l’imparzialità e il buon andamento dell’azioneamministrativa.È necessario che gli organi accademici seguano costantemente l’andamento degliindicatori della “performance” dei propri atenei. Ciò perché è stabilito che l’autonomiaviaggi di pari passo all’aggiustamento degli squilibri storici creatisi tra le Università acausa del pagamento a piè di lista delle spese da parte dello Stato. Ed è stabilito chel’aggiustamento favorisca le Università che migliorano i propri risultati. Insomma, piùfondi agli atenei di qualità e non a quelli che spendono semplicemente di più.Infatti, ogni anno il Murst sottrae a ciascuna Università una quota (quest’anno l’8%) delfinanziamento ordinario, e gliela restituisce decurtata o aumentata, a seconda che abbiarispettivamente peggiorato o migliorato i propri risultati. Per il calcolo, si adotta unmodello econometrico messo a punto dalla Commissione tecnica per la spesa pubblicadel Ministero del Tesoro. Sulla sua base viene calcolato, per ogni ateneo, il cosiddettocosto “standard” per studente, o costo ammissibile, che tiene conto dei risultati. Questoviene poi confrontato (a livello di incidenza nazionale) col costo “effettivo” perstudente. Vengono così tolti o aggiunti fondi a seconda che la prima incidenza risultimaggiore o minore della seconda.Si tratta di un meccanismo inteso a generare incentivi, e sollecitare gli organiaccademici a valutare l’efficienza e l’efficacia di uso delle risorse disponibili. Essoincentiva le Università ad aumentare il numero di studenti in corso, ad aumentare ilnumero medio di esami superati per anno, ad evitare fenomeni di dispersione edabbandoni, sopratutto nei primi anni, in modo da riportare la durata effettiva degli studiin linea con quella prevista dagli ordinamenti didattici. Inoltre, sul fronte tecnologico,mira ad incentivare l’offerta formativa nelle facoltà tecniche e scientifiche, ad eccezionedi medicina e veterinaria, viste le difficoltà occupazionali.

Page 16: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

16

Valutare la ricerca

Per adesso l’automatismo è limitato alla didattica, mentre si sta studiando ilcorrispondente per la ricerca. Non è escluso che si pensi a indicatori di efficienza, qualiad esempio costo standard verso costo effettivo della ricerca per docente (ex 40% + ex60% + CNR + Fondi esterni) per dare un forte incentivo a far aumentare dette entrate.L’introduzione di indicatori di ricerca che affianchino quelli di didattica è ovviamenteauspicabile: darebbe libertà agli atenei che non volessero puntare soltanto sullavalorizzazione della didattica e/o sull’aumento del numero di studenti, di accentuare ilproprio impegno nella ricerca.

Controllo degli obiettivi

Oltre alle funzioni di rilevamento dati per l’Osservatorio Murst, gli atenei possonoattribuire ai Nuclei anche funzioni di supporto agli organi di governo interni, converifica della realizzazione degli obiettivi e della corretta ed economica gestione dellerisorse. In queste funzioni locali, la valutazione è generalmente fatta sulla base diparametri prodotti dagli organi di governo interni, ispirati agli indicatoridell’Osservatorio.

Giuseppe IazeollaUniversità Tor Vergata

Page 17: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

17

IL CASO TOR VERGATA

Dal ’96 funziona un Nucleo di 8 esperti che hanno anche funzioni di supporto agliorgani di governo

Il Nucleo dell’Università di Roma Tor Vergata è stato istituito con Decreto rettorale del18 ottobre 1996 ed è costituito da 8 membri di nomina rettorale, di cui cinque esperti dalsettore docenti (e tra questi il Presidente), un esperto dal mondo industriale e due espertidal mondo amministrativo, tutti in carica per 4 anni. La scelta è caduta (secondo ilregolamento dettato dal Consiglio di amministrazione) su esperti di contabilità pubblica,di discipline economico-aziendali, di informatica, di legislazione universitaria, dicontrollo di gestione e tecniche di valutazione della performance.Il decreto assegna al Nucleo, oltre alle funzioni di rilevazione per l’Osservatorio Murst,anche funzioni di supporto agli organi di governo dell’ateneo e il compito di verificare –mediante valutazioni comparative dei costi e dei rendimenti – la realizzazione degliobiettivi, la corretta ed economica gestione delle risorse, l’imparzialità e il buonandamento delle risorse amministrative. Ciò sulla base di parametri prodotti dal Senatoaccademico e dal Consiglio d’amministrazione.

Difficoltà

Il tipo di lavoro dell’Ufficio di supporto ha suggerito sin dall’inizio che le figureportanti dell’Ufficio fossero laureati con esperienze e capacità specifiche. In quelmomento non c’erano figure del genere nel personale libero dell’amministrazione. Diconseguenza è stato necessario ricorerre al reclutamento esterno, con contratti a termineche, se da una parte si fanno in tempi rapidi, dall’altra soffrono del problemadell’intermittenza.Le prime attività svolte dall’Ufficio hanno riguardato l’identificazione e l’avvio deinecessari strumenti informatici con cui si è prodotto un sistema di interrogazione dellabase-dati studenti per le prime statistiche e la produzione del primo Volume Dati diateneo, relativo all’anno accademico 1995/96. Ma il volume non si è potuto trasformarenella Relazione annuale ’96 per l’Osservatorio, a causa di una prima interruzione delladisponibilità di personale. La disponibilità è poi ripresa nell’ottobre 1998, e da allora sista lavorando al Volume Dati di ateneo 1996-97, in vista della Relazione annuale ’97per l’Osservatorio.

Altre attività

Le altre attività dell’Ufficio sono state:a) l’analisi della sensibilità del costo standard per studente a variabili quali: la spesa perdocente, il numero di iscritti, gli esami superati per iscritto, il numero di fuori corso, ilnumero di abbandoni ai primi anni, il numero di corsi di laurea scientifici. Ciò ai fini di

Page 18: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

18

un supporto strategico agli organi di governo e di previsione dell’impatto sulla quota diriequilibrio;b) l’elaborazione di dati relativi al bacino di utenza, richiesta dall’Osservatorio per lostudio degli atenei sovraffollati;c) statistiche sul rendimento degli studenti al primo anno, e loro correlazione agli studidi provenienza;d) raccolta dati sulla produttività scientifica dei dipartimenti.Il Nucleo si è riunito 10 volte in circa 2 anni di attività per dettare le linee guidaall’Ufficio di supporto e fornire dati per le strategie di ateneo.Dato l’ancora breve periodo di vita e le limitate risorse di personale a disposizione, leattività del Nucleo si sono concentrate prevalentemente sulle funzioni versol’Osservatorio Murst, sia perché questa attività è stata ritenuta prioritaria per la difesadella quota di finanziamento ordinario, sia perché non sono ancora disponibiliindicazioni, da parte del Senato accademico e del Consiglio d’amministrazione, circa iparametri per la valutazione locale.Il Ministro dell’Università ha recentemente dichiarato che occorre trasformare i Nucleinelle tessere di un sistema organico di valutazione, per il quale è in arrivo un disegno dilegge, con una rimodulazione via decreto dell’Osservatorio, il cui mandato scadrà inmarzo. Questa prospettiva rende ancora più urgente ed importante assicurarecompetenza e continuità all’azione degli Uffici di supporto, attraverso la costituzione dipiante organiche permanenti che attraggano specialisti di spiccata qualità nel settoreinformatico, matematico-statistico, e delle tecniche di valutazione della performance delprodotto e processo universitario.

Giuseppe IazeollaUniversità TorVergata

Page 19: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

19

ROMA TRE: GLI STUDENTI VALUTANO IPROFESSORI

E il Nucleo propone indagini ad hoc su mobilità e finanza

Il Nucleo di valutazione interna di Roma Tre, istituito con D.r n. 247 dell’11/4/96, èstato rinnovato con D.r. 746 dell’11/6/98, che ne ha accresciuto la composizione da 3 a6 membri.Nel primo periodo di attività il Nucleo ha proposto una lista di indicatori checostituiscono la base informativa minima per iniziare a conoscere l’ateneo. Questoapproccio descrittivo quantitativo dovrà essere integrato con l’approccio qualitativo, dianalisi e confronto diretto con i soggetti operanti nel sistema (soprattutto con glistudenti) e con gli altri utenti dell’università.Ai fini della definizione di parametri per la valutazione della condizione dell’ateneosono stati adottati, anche se con qualche adattamento e integrazione, gli indicatoriproposti dalla Conferenza dei Rettori delle università italiane che si articolano secondoquattro categorie principali:1. il contesto nel quale opera l’ateneo (caratteristiche dell’utenza, spazi disponibili.,ecc.);2. le risorse dedicate alle strutture amministrative, didattiche e di ricerca;3. i processi messi in atto dalle strutture (attività svolte per l’acquisizione dei fondi perla ricerca e la didattica);4. i prodotti, i servizi offerti e i risultati raggiunti.Nella produzione del primo documento il Nucleo di valutazione ha potuto verificarel’impatto sul sistema organizzativo dell’intera materia della valutazione; il compito delNucleo ha, infatti, stimolato l’interesse dell’intera comunità accademica verso aspettiche fino a quel momento erano rimasti in ombra. La prima esperienza è statasicuramente positiva: in primo luogo perché è stato avviato il processo conoscitivo dellarealtà di Roma Tre, e in secondo luogo perché si è contribuito alla diffusione di unnuovo modo di misurare l’attività istituzionale dell’ateneo.Il fascicolo Documentazioni ed elaborazioni statistiche per l’anno accademico 1994/95si collocava però ad un livello certamente insufficiente rispetto alle aspettative di moltie rispetto all’esperienza dei Nuclei di altre Università. Gli strumenti conoscitivi e ladocumentazione esistente permettono, ancora oggi, solo di descrivere, e spessoparzialmente, alcuni fenomeni circoscritti.La seconda pubblicazione, con riferimento agli anni accademici 1995/96 e 1996/97, èstata ancora di stampo prevalentemente quantitativo, con il tentativo di iniziare aconfrontare nel tempo l’andamento di alcuni aspetti della vita dell’ateneo. Considerato ilpersistere di difficoltà oggettive nel reperimento delle informazioni, il Nucleo divalutazione ha ritenuto opportuno scorporare la rilevazione dell’attività di ricerca e

Page 20: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

20

dell’attività amministrativa: l’intento era quello di procedere ad analisi distinte, con ungrado di approfondimento sempre maggiore.Nonostante gli ostacoli incontrati, di cui alcuni ancora non risolti, è opinione del Nucleodi valutazione che si sia ormai intrapreso il cammino verso il pieno adempimento delmandato normativo.

Gli obiettivi per il futuro

Il Nucleo di Valutazione interna ha il compito di stimolare l’autovalutazione a livello diateneo e deve essere un anello fondamentale nell’organizzazione del controllo digestione che l’ateneo ha interesse a svolgere per conoscere, pianificare, programmare econtrollare la propria attività. Per adempiere al proprio compito, e sulla basedell’esperienza del primo biennio, il Nucleo ha cercato di programmare la propriaattività, assumendo come termine di riferimento la possibilità concreta di ottenere deirisultati. Per il prossimo futuro l’obiettivo è di redigere anche: 1) la relazione sul contoconsuntivo, prevista obbligatoriamente dalla legge, 2) la relazione annuale da presentareall’Osservatorio per la valutazione del sistema universitario e agli organi di competenzain cui illustrare i risultati dell’attività didattica e di produzione scientifica svoltanell’ateneo, 3) eventuali relazioni monografiche su aspetti specifici dell’attivitàdell’ateneo.

La relazione finanziaria

La relazione sulla gestione delle risorse finanziarie sarà oggetto, da parte dei Nucleo, diun’attenta analisi delle entrate accertate per provenienza e delle uscite distinte perobiettivi. In particolare, i valori assunti delle entrate – sia in relazione al gettito delletasse universitarie che ai trasferimenti dallo Stato – saranno messi a confronto con gliultimi due esercizi finanziari.Inoltre, il Nucleo intende evidenziare le capacità di finanziamento autonomo dell’ateneoattraverso l’attività di prestazione per conto terzi e degli accordi di collaborazione con leimprese e gli enti pubblici. Per l’analisi delle uscite, si ritiene opportuno approfondirel’andamento delle principali categorie di spesa ed, in particolare, quelle relative alpersonale docente e tecnico-amministrativo dell’ateneo. Gli strumenti conoscitivi su cuipoggeranno le rilevazioni e le considerazioni finali, prenderanno il via dal rendicontosulla gestione finanziaria e dalla relazione formulata dal Collegio dei revisori dei conti.

La relazione annuale

L’attività di valutazione da parte del Nucleo trova espressione in giudizi e commentisull’attività svolta dall’ateneo; è necessario quindi produrre una serie di indicatori edaltre informazioni quantitative e qualitative per stimolare l’attività di valutazione(giudizio) da parte delle varie strutture dell’ateneo e fornire un proprio giudiziocomplessivo.L’Osservatorio per la valutazione del sistema universitario suggerisce una base comune,sulla quale i Nuclei di valutazione possano costruire la relazione annuale, per consentire

Page 21: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

21

una lettura del sistema nel suo complesso ed una comparabilità della informazioni. Oltrea dare una maggiore completezza e leggibilità alle relazioni, il riferimento alla grigliaproposta dovrebbe indurre una maggiore omogeneità nel contenuto e nella strutturadelle relazioni che si rileva necessaria ai fini della stesura della relazione annualepredisposta dall’Osservatorio, della predisposizione della documentazione per laredazione del rapporto sullo stato dell’istruzione universitaria e, infine, alla stesura delrapporto sullo stato delle università italiane in relazione al regolamento sugli accessi.La lista di argomenti che dovrebbe costituire la struttura e il contenuto della relazioneannuale del Nucleo di valutazione interna viene presentata considerando sei sezioni checorrispondono alle sei attività di base in cui può essere suddivisa l’attività di un ateneo:GS - gestione strategica dell’ateneoD - didatticaR - ricercaS - servizi complementariA - attività amministrativa e gestione di routineDS - diritto allo studioPer ciascuna di queste sezioni, la relazione annuale del Nucleo dovrebbe articolarsi invarie parti, di cui alcune relative al ruolo di informazione e una contenente la vera epropria valutazione:a) Presentazione delle informazioni disponibili;b) Informazioni su attività di valutazione;c) Commenti e suggerimenti del Nucleo di valutazione interna.I documenti sono consultabili sul sito internet: http://www.murst.it/osservatorio

Le relazioni monografiche

La diffusione della natura della valutazione, fortemente correlata alla maggiorconoscenza dell’attività dell’ateneo, suggerisce di sviluppare indagini quantitative equalitative più approfondite. Compatibilmente con le esigenze primarie degli organi digoverno il Nucleo di valutazione propone di sperimentare indagini “ad hoc”, prima fratutte quella relativa alla mobilità degli studenti.Con il passaggio dal finanziamento “storico” dell’università a quello “budgetario”, èapparsa evidente l’importanza e l’incidenza dell’acquisizione e mantenimento dellerisorse proprie costituite prevalentemente da tasse e contributi degli studenti. Laconoscenza dei movimenti è indispensabile infatti per valutare il funzionamentodell’ateneo e per progettare il suo sviluppo.In qualche modo legata a questa indagine è quella per la valutazione dell’attivitàdidattica da parte degli studenti realizzata con la somministrazione di un questionarioche gli studenti compilano per ogni corso che frequentano. Attualmente il questionario èarticolato in tre blocchi: le informazioni generali sul corso di insegnamento,informazioni generali sullo studente, la valutazione della didattica offerta.

Filippo BattagliaUniversità Roma Tre

Page 22: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

22

CONOSCERE SE STESSI (E CRESCERE) CONL’AIUTO DEI RETTORI EUROPEI

La Cre offre un programma di auto valutazione agli atenei. In Italia finora sono stateammesse solo cinque Università

Si chiama “programma di valutazione della Conferenza dei Rettori europei” ed è unmeccanismo per favorire l’organizzazione strategica e la Crescita di qualità delleUniversità. Il progetto è stato avviato nel 1991 ed è giunto alla cosiddetta “fase pilota”nel ’94/95. Si tratta di uno strumento di analisi ma anche di cambiamento, che serviràper affrontare meglio le sfide del futuro, in particolare la crescita del potere dei clienti(studenti, dipendenti, ecc.) e le esigenze dei referenti istituzionali esterni.Ogni Università può aderire in qualsiasi momento al “programma di valutazione dellaCre”, anche se la partecipazione non è automatica, ma va sottoposta all’accettazionedella Conferenza (partecipare costa 25 mila Ecu, circa 70 milioni di lire). Finora, inItalia, hanno chiesto di partecipare le Università di Catania, Venezia, Trento, Macerata eRoma Tre. Macerata ha avviato il programma quest’anno. Roma Tre lo ha rinviato al1999/2000.In concreto, la Cre chiede ai partecipanti di preparare un piano di autovalutazione,assolutamente libero e senza griglie pre costituite. Ogni singola parte dell’Universitàsegnala i propri punti di forza e di debolezza. In seguito si procede così: la Creorganizza una prima visita di alcuni esperti, incaricati di parlare con il Rettore e con irappresentanti delle varie istituzioni universitarie. Segue un periodo di riflessione e inseguito una seconda visita. È durante questa fase che la Cre fornisce al Rettore il proprioresponso: l’Università è libera di attuare o respingere la valutazione, con i suggerimentiche ne derivano.

Una ricerca verticale

Finora, molte delle analisi condotte a livello nazionale sono state “orizzontali”, cioèhanno riguardato il giudizio sulla didattica e sulla ricerca. Il centro di interesse di questeprocedure è differente da quello “verticale” del programma di valutazione della Cre chepuò fornire una nuova prospettiva: invece di concentrarsi sulla valutazione della qualitàdel servizio didattico a livello di facoltà, di corso di studio, o di dipartimento, la Creconsidera l’istituzione nel suo complesso ed esamina le sue capacità in ogni aspetto.La Conferenza, utilizzando esperti stranieri che garantiscono un punto di vista esterno,obbliga l’istituzione a diventare consapevole delle specificità dei processi interni chetroppo spesso sono considerati ovvi nel sistema nazionale di riferimento. L’obiettivofinale è quindi di accrescere e diffondere la cultura della qualità istituzionale in Europa.

Gli organi dell’analisi

Page 23: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

23

Ma vediamo in dettaglio quanto accennato sopra. Il protagonista centrale dell’interaanalisi della qualità è, ovviamente, l’Università che invita la Cre per una valutazione. Lacomunicazione si svolge tra l’ateneo (attraverso un referente indicato dal Rettore) e gliorgani della Cre, generalmente il segretariato. Per l’analisi gli organi più importantisono la squadra di analisti della Cre, costituita da un gruppo ad hoc di quattro persone (4analisti e 1 segretario), il comitato direttivo, ed il segretariato della Cre; gli ultimi duesono organi coinvolti in modo permanente nel programma di valutazione.A livello di organizzazione generale la Cre ha nominato un comitato direttivo, unorgano che ha la responsabilità completa della forma e del contenuto della procedura dianalisi ed è inoltre attivo nella selezione delle istituzioni coinvolte nel progetto, dellesquadre di analisti e dei loro segretari. Il comitato ha contatti diretti con la Presidenzadella Cre; inoltre, il segretario generale della Cre è il segretario del comitato direttivo.Ogni gruppo di esperti è formato da un presidente, due membri e un segretario. La Creha nominato un gruppo di analisti composto da Rettori in carica o che lo siano stati:ogni membro del gruppo prende parte a una o più analisi, esamina le specificità di ogniUniversità, i suoi problemi e necessità, la scarsità di analisti esperti, l’utilità dicomparazioni immediate che possono essere delineate dalle procedure di organizzazionequalitativa osservate nelle varie istituzioni.Il segretariato della Cre si occupa principalmente degli aspetti operativi della proceduradi analisi qualitativa. In seguito il segretariato si occupa degli aspetti finanziari, inparticolare della rendicontazione dei rimborsi di viaggio e altre spese sostenute daglianalisti e dai segretari. Infine, il segretariato segue le tracce dell’intera procedura:distribuisce la Guida e tutti gli altri documenti necessari, e riceve in modo confidenzialeil documento redatto dal gruppo di analisti.Una volta che sia stato determinato lo schema generale, la procedura sposta l’attenzionesui due protagonisti principali: il gruppo di esperti e l’Università.

Valutare forza e debolezza

Per preparare l’analisi l’Università ha bisogno di investigare i modi con i quali sioccupa della qualità nei suoi processi di organizzazione strategica. In altre parole deveredigere un documento di autovalutazione nel quale le analisi dei punti forza edebolezza dell’Università giocano il ruolo principale per determinare le componentistrategiche della sua organizzazione verso la qualità. Questo studio rappresenta laprincipale attività per l’Università, in termini di fatica e, come spesso si scopre, intermini di importanza per l’istituzione stessa.Una buona autovalutazione rende chiaro quale ruolo è svolto dalla qualità all’internodell’Università.Il documento di autovalutazione deve esser conciso e deve esser accompagnato solo daappendici essenziali: questo potrebbe porre problemi pratici all’Università che devescegliere cosa riferire, a quale livello sintetizzare le conclusioni e cosa divulgare. Perquanto più possibile dovrebbero essere utilizzati dati già esistenti, per evitare unulteriore lavoro - anche se una mancanza di uniformità dei dati è inevitabile a causadelle diverse esigenze informative dei vari paesi e delle diverse definizioni adottateanche per concetti semplici quali “studente” o “corso di studio”. La selezione delleinformazioni sarà dettata anche dalla disponibilità del materiale nel linguaggio usatodurante l’analisi della qualità.

Page 24: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

24

Ad ogni Università è richiesto di predisporre l’autovalutazione nel modo che ritieneopportuno e questo perché ogni istituzione ha i propri modi di organizzare progettispeciali, spesso basati su routine procedurali nazionali. Ad esempio, l’Università puòindividuare un gruppo di progetto ad hoc costituito da membri degli uffici centrali distaff al fine di raccogliere l’informazione e redigere la relazione. In alternativa il gruppodi progetto potrebbe essere formato da membri degli uffici di staff e specialisti dellestrutture decentrate (facoltà, dipartimenti); oppure ancora, si potrebbe avere un collegiodei presidi di facoltà in qualità di organo supervisore e delegare al referente ufficialedell’analisi il compito di raccogliere le informazioni attraverso una rete informale dicontatti con le varie strutture dell’Università.Gli esperti riferiranno al Rettore: essi sono quindi particolarmente interessati aglistrumenti di valutazione qualitativa già disponibili a livello istituzionale e, allo stessotempo, all’organizzazione strategica.Raccogliere i dati richiesti può essere un compito di difficoltà variabile. Comunque, ladurata della preparazione dell’autovalutazione (dal ricevimento delle linee guidaall’invio della relazione al gruppo di esperti) non deve superare i sei mesi.

La visita preliminare

Si dice che la diversità sia una delle ricchezze della cultura europea, ma la cooperazioneinternazionale non è semplice. Infatti, giacché gli esperti Cre sono “stranieri”, essidevono conoscere il sistema dell’educazione superiore nei vari paesi che visitano e,soprattutto il modo di lavorare delle istituzioni. Per reperire informazioni valide a livellonazionale essi hanno bisogno di materiale informativo; spesso sono i Ministeri chepubblicano informazioni utili sul numero e tipo di istituti, sui principi di finanziamento,età e tipo di diploma di scuola superiore richiesto agli studenti, lunghezza degli studi, ealtri importanti fattori di contesto. Sono inoltre disponibili studi sull’educazionesuperiore che confrontano un insieme di paesi in modo sistematico.Oltre alle informazioni che possono essere inviate agli esperti, i due giorni di visitapreliminare sono indispensabili per conoscere le aspettative sia dell’Università che delgruppo di esperti; infatti, la visita preliminare è uno scambio interattivo di informazioni.L’Università dovrebbe avere un’idea chiara di cosa è l’analisi della qualità della Cre ecosa sarà valutato durante la visita finale. L’analisi preliminare serve per far conosceremeglio l’iniziativa all’interno dell’istituzione; inoltre gli esperti potranno volerapprofondire situazioni specifiche, necessità e problemi dell’Università. Se, grazie allavisita preliminare, essi capiranno meglio l’organizzazione dell’Università e la suacultura, comprenderanno meglio anche l’autovalutazione e potranno essere più efficacidurante la visita principale.Il documento di autovalutazione dovrebbe quindi essere scritto in parte prima dellavisita preliminare e in parte dopo: questa seconda sezione dovrebbe contenere brevirelazioni su alcune aree particolarmente importanti, ad esempio aree di grande successoo con grandi problemi che l’Università vorrebbe testare in termini di sviluppoqualitativo.

La visita principale

Page 25: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

25

La vista principale è il punto centrale del processo di analisi della qualità della Cre; ènecessario concordare in modo dettagliato l’agenda degli incontri e tale compito potràesser assolto dal segretario del gruppo di esperti e dal referente dell’Università.Sono indispensabili contatti continui con il rettorato durante tutta la duratadell’incontro. Infatti, il Rettore è l’iniziatore formale dell’intero processo: durante icolloqui tra il Rettore e gli esperti si potrà raggiungere un comune modo di definire lasituazione dell’Università, i suoi problemi e le sue strategie. I colloqui con gli organi digoverno, all’inizio della visita, includono anche un incontro con coloro che hannoredatto il documento di autovalutazione in modo che gli esperti possano megliocomprendere il processo che ha portato a tale documento e avere una veduta d’insiemedelle procedure organizzative rivolte alla qualità.Normalmente nel corso della visita e dei colloqui una grande quantità di informazioni èfornita sia dagli uffici dell’amministrazione centrale, che dai docenti, dai presidi difacoltà, dai direttori di dipartimento e anche dagli studenti. Per valutare i vincoli esterniche condizionano lo sviluppo istituzionale è opportuno prevedere incontri anche con ipartner esterni dell’Università, quali datori di lavoro, società di ricerca, cofinanziatori aprogetti di didattica e di ricerca, o altri rappresentanti del governo locale.La relazione orale degli esperti è preparata l’ultima sera della visita e presentata l’ultimogiorno; delle ultime due sezioni dell’incontro, una è con il rettorato (per informare ilRettore degli argomenti che gli esperti vogliono inserire nel loro rapporto e verificareche non si commettano errori e per chiedere al Rettore se hanno dimenticato aspettiimportanti) mentre l’altra è una presentazione delle conclusioni in un incontro allargatoai responsabili del governo dell’Università.

La relazione degli esperti

La relazione scritta dagli esperti si propone in primo luogo di fornire l’impressione chegli esperti hanno avuto dei meccanismi operativi e dei processi organizzativi orientatialla qualità. La versione scritta, più completa ed equilibrata, è un rafforzamento dellafunzione di ritorno delle informazioni, ma dovrebbe anche essere utile per l’Universitàper rendersi consapevole dei punti di forza e debolezza nella sua organizzazionestrategica e per iniziare a correggere le debolezze. La prima bozza della relazione èscritta durante la visita e costituisce la base della presentazione orale; successivamente ilpresidente e il segretario dovrebbero redigere una seconda bozza (nelle successive duesettimane) e, infine, inseriti i commenti e le notazione degli altri membri, si invia tutto ilmateriale al Rettore dell’Università per eventuali osservazioni. La versione finale deldocumento, della quale è responsabile l’intero gruppo di esperti, è trasmessaall’Università e al comitato direttivo della Cre. All’Università resta affidato il compitodi accettare o meno i suggerimenti, correggere gli errori ed eventualmente procedereverso una crescita della qualità.

Mauro MerosiUniversità Roma Tre

Page 26: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

26

STUDIARE ROMA

“STUDIARE ROMA”NEGLI ATENEI ROMANI

Con questa nuova sezione «Roma ricerca e formazione» intende fornire una breverassegna delle ricerche attualmente in corso nelle Università romane. Saranno presentatistudi di carattere ambientale, urbanistico e architettonico, con attenzione sia all'attualità,e quindi al dibattito sulla progettazione della città, che alle problematiche di caratterestorico e artistico.

ASPETTI STRATEGICI NELLA PIANIFICAZIONEMETROPOLITANA A ROMA

La “Questione insediativa” tra decentramento e nuova tecnologia

Nello scenario internazionale sono emerse negli ultimi decenni alcune radicalitrasformazioni della “questione insediativa”. Parte di esse possono essere ricondotte alrapido cambiamento dei rapporti tra aree territoriali: emerge con maggiore evidenza unasorta di collaborazione competitiva tra le città, frutto della necessità di adattamento intempi brevi ad una crescente e mutevole domanda di localizzazione. Non sono estraneea tale evoluzione le trasformazioni degli assetti produttivi e l’introduzione di nuovetecnologie (nella vita sociale come nel tessuto produttivo). Per quanto riguarda ilcontesto italiano, la crescente spinta verso nuove forme di governo locale, insieme adalcuni processi di decentramento decisionale, sono tra i fattori che maggiormente hannoinciso su tale evoluzione. La “città metropolitana”, per la complessità delle relazioni e lacompresenza di sedi decisionali, sembra essere luogo privilegiato per l’esplicarsi di talitensioni, che risentono dunque dell’effetto concomitante di due processi: da un lato, laridefinizione di forme di governo su base locale, che determina, tra l’altro, la ricerca dinuovi strumenti di pianificazione e di controllo; dall’altro lato, la riorganizzazione deisistemi insediativi, basata sulla divisione di competenze territoriali, sullariorganizzazione dei sistemi produttivi, di trasporto, del loisir, nonché su di una diversainterpretazione del “vivere in città”.La riflessione avviata su questi temi presso il Dipartimento di Progettazione e diScienze dell’architettura di Roma Tre (coord. prof. Paolo Avarello*) nell’ambito delprogetto di ricerca nazionale Innovazioni tecniche e procedurali nella pianificazione

* Ne fanno parte Lucia Nucci, Simome Ombuen e Anna Palazzo.

Page 27: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

27

comunale 1 pone in luce come la questione generale delle relazioni intercorrenti tracaratteristiche ordinarie del processo di pianificazione e quadri legislativi regionaliconosca nel caso romano una flessione singolare, in relazione da un lato all’assenza diun riferimento legislativo a scala regionale, e dall’altro all’aleatorietà della locuzione“area metropolitana romana” sia sotto il profilo territoriale che istituzionale; di fatto, letendenze in atto suggeriscono di estendere lo sguardo alla dimensione provinciale,interessata dai primi anni Ottanta da consistenti processi di diffusione di attivitàproduttive e di redistribuzione di pesi insediativi, originariamente concentrati in unhinterland assai più limitato. Tali caratteristiche di singolarità hanno suggerito diconsiderare in prima istanza gli aspetti di “cooperazione volontaria” di cui èrappresentativa la recente istituzione delle strutture per le intese metropolitane (gliappositi Uffici comuni di Regione Lazio, Provincia e Comune di Roma), che hannoportato alla formulazione di alcuni primi quadri di coerenza, nell’ambito diun’innovativa attività congiunta di programmazione e di pianificazione, anche ai fini diuna riconfigurazione dei rapporti tra politiche urbane di carattere generale e politichesettoriali.L’indagine, che ha avviato una ricognizione degli apparati analitici di supporto alladecisione impiegati nella produzione degli strumenti urbanistici, dei documenti chepongono alla pubblica attenzione le scelte di politica urbana e delle forme dinegoziazione praticate e praticabili in relazione alle azioni strategiche, ha effettuato invia preliminare una distinzione tra diversi “sistemi” e forme di conoscenze ecompetenze sviluppati in seno alla pubblica amministrazione per il governo dei processidi trasformazione: apparati “tecnici” impiegati per l’interpretazione del contesto fisico esocio-economico e la simulazione degli scenari tendenziali, apparati “procedurali”, chemettono in gioco la capacità organizzativa e gestionale nel ridisegno degli spazinegoziali in questa fase di crescente complessità2, ed apparati “comunicativi”predisposti ai fini di un ampliamento della platea di riferimento delle scelteprogrammatiche. La chiave di lettura su esposta fa emergere alcuni nodi concettuali eoperativi che appaiono mettere a dura prova anche le sperimentazioni più avanzate delnostro paese: l’identificazione della forma istituzionale più adatta a governare i processidi trasformazione in un regime di copianificazione (governo forte versus governodebole); la questione di un improrogabile raccordo tra tradizionali forme di razionalitàsinottica che, pur non ricorrendo alla tecnica dello zoning, producono effetti e ricadutenei termini più consueti dell’organizzazione fisica degli assetti (reti infrastrutturali, areeprotette, servizi di livello metropolitano) ed emergenti forme di razionalità strategica,che si avvalgono di strumenti e procedure che incidono in forma meno deterministicasul territorio (misure di sostegno di varia natura, incentivi e disincentivi, politiche fiscalie creditizie); il tema della promozione di iniziative attivabili attraverso i nuovi canali difinanziamento nazionali e comunitari; la difficile collimazione tra obiettivi di efficienzadecisionale ed esigenze postulate da una “rappresentanza allargata” nell’arenametropolitana.Un obiettivo decisamente ambizioso riguarda infine, in seno ai sistemi di “conoscenzetecniche”, la prospettiva di un’applicazione in forma problematica al contesto romano

1 Il coordinamento nazionale fa capo all’unità di ricerca del Politecnico di Milano (resp. prof.ssa Maria Valeria Erba)e le sedi universitarie coinvolte sono 11.2 È prevista a tale riguardo un’analisi comparativa con le esperienze legislative e di governo delle trasformazionimetropolitane di altre capitali europee come Madrid, Parigi e Berlino.

Page 28: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

28

degli indicatori di sostenibilità ambientale, che comporta un approfondimento dellalocuzione “capacità di carico” introdotta in alcune sperimentazioni regionali, nel quadrodi una calibratura degli strumenti legislativi destinati alla costruzione e maturazione deiprocessi di governo metropolitano.

Anna L. PalazzoUniverità Roma Tre

Page 29: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

29

RIQUALIFICAZIONE URBANA E MOBILITÀPEDONALE: STRATEGIE CONTRO IL DEGRADO

Tecniche e metodi di intervento per una progettazione integrata

Nelle grandi aree urbane, la riqualificazione ambientale delle zone pericentrali eperiferiche è uno degli aspetti prioritari da affrontare, perché in esse il degrado fisico efunzionale, i livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, e la carenza di qualitàarchitettonica e ambientale, assumono particolare entità. La consapevolezza del ruoloche la mobilità urbana ha in tal senso oggi induce a riconsiderarne l’organizzazione, e aritenere fondamentale individuare politiche, metodologie e tecniche di interventoappropriate per affrontare e cercare di risolvere le problematiche connesse.La limitazione del traffico veicolare privato e della sua velocità, la sicurezza,l’estensione dimensionale ed il potenziamento funzionale degli spazi pubblici dedicati aipedoni costituivano le linee guida della Carta dei diritti del pedone, voluta già nel 1988,dal Parlamento Europeo. La CE, nel IV Programma Quadro, al fine di migliorare laqualità della vita e dell’ambiente, ha finanziato ricerche tese all’individuazione e alcoordinamento di strategie e misure innovative per sviluppare una mobilità urbanasostenibile; il V Programma Quadro, mettendo in relazione due azioni chiave: “lamobilità sostenibile ed intermodalità” e “la città del futuro e il patrimonio culturale”,sembra confermare tale tendenza.In tutti i Paesi europei, aumentare il livello di sicurezza e migliorare la qualità urbanaper i pedoni è un target primario; le politiche e le strategie utilizzate sono diverse, matutte finalizzate alla formulazione di norme e direttive tecniche per la promozione degliobiettivi suddetti. In Italia si inizia solo ora ad affrontare tale tematica prendendoiniziative di tipo diverso; la più importante, perchè di livello nazionale, è rappresentatadal “Piano per la sicurezza stradale”, che sta per essere varato dal Ministero dei LavoriPubblici in allineamento con le direttive europee.

Il progetto

La ricerca nel campo della Tecnologia dell’architettura si è occupata già da anni direcupero edilizio ed urbano; il gruppo da me coordinato ha affrontato da tempo talitematiche mettendo a punto metodologie di analisi e progettuali, e sperimentazioniapplicative tese alla valutazione delle potenzialità insite nell’incentivazione dellamobilità pedonale come strumento di riqualificazione della città contemporanea; neglianni più recenti, in seguito alla partecipazione a coordinamenti e finanziamenti europeidi ricerca, ha esteso i suoi studi alle problematiche relative al riequilibrio della mobilità,al ridisegno dell’infrastruttura viaria e ai relativi aspetti prestazionali.La ricerca Riqualificazione urbana e mobilità pedonale, attualmente in corso presso ilDipartimento di Progettazione e Scienze dell’architettura dell’Università Roma Tre, èfinalizzata, in accordo con gli obiettivi europei, all’individuazione di tecniche e metodi

Page 30: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

30

d’intervento appropriati per una progettazione tesa a migliorare la qualità dell’ambienteurbano e ad aumentare la sicurezza dei pedoni, per incentivare la mobilità pedonale, inconnessione con l’uso del mezzo di trasporto pubblico, come modo di trasportoalternativo. In tal senso uno degli aspetti affrontati è il controllo delle possibilità offertedall’applicazione delle norme e delle tecniche innovative, in uso in Europa, relative allamoderazione del traffico e alle zone dedicate ai pedoni nelle loro diverse articolazioni epresenze modali; e in particolare dall’innovativo concetto di “spazio di coesistenza”,che supera il concetto di “isola pedonale” a favore di una convivenza tra mobilitàveicolare e pedonale; tale impostazione è avvalorata dal fatto che la ricerca, di cui sonoresponsabile, è inserita nel Programma di coordinamento di ricerche europee COST,Azione C6: Town and infrastructure planning for safety and urban quality forpedestrians (1996 - 2001).Lo studio perciò segue l’articolazione prevista dal Programma di coordinamento;l’adesione del Comune di Roma a tale Programma rende possibile partecipare alle fasiin esso previste, ed in particolare a quella centrale, dedicata all’applicazione a casi distudio in diverse città europee; tale sinergia ha già consentito infatti di andare oltre lafase teorica e, applicando le indicazioni della ricerca e le metodologie analitiche,operative e di controllo proprie dell’approccio tecnologico, affrontare anche la fase disperimentazione progettuale. La proposta di intervento elaborata riguarda una zona diedilizia residenziale contemporanea, che ben esemplifica le problematiche esposte:Pietra Papa a viale Marconi, Roma* .

Gli obiettivi

L’obiettivo generale della ricerca quindi, consiste nel dare indicazioni per il riequilibriodella mobilità, individuando le problematiche, i limiti e le potenzialità dell’applicazionedel concetto di “isola ambientale”, previsto nell’attuale legge sui Piani urbani deltraffico, ed in particolare le sue possibilità di influire sulla riqualificazione ambientaleattraverso l’implementazione di reti pedonali continue, il miglioramento della sicurezzae del comfort fisico e psichico dei pedoni. Di fatto la ricerca si propone di verificare lafattibilità di una trasformazione funzionale e ambientale del “suolo” delle zone semi-periferiche della città, mirata a ricreare condizioni accettabili di uso per tutte lecategorie di utenti, e ad “inventare” una spazialità più appropriata.

I risultati attesi

- A livello internazionale la ricerca si propone di redigere un resoconto delle politiche,programmi e strategie, attivate e da attivare, in merito all’incentivazione del cammino;stendere un elenco di indicazioni e raccomandazioni scaturite dal confronto dei risultatiottenuti nei diversi Paesi. - A livello nazionale la ricerca: permette, verificando le possibilità offertedall’applicazione delle norme e delle tecniche innovative europee in questo settore, dievidenziare gli aspetti della normativa italiana per cui sarebbe opportuna una revisione;la ricerca, inoltre, suggerisce di affrontare la progettazione della mobilità veicolare epedonale, per il riequilibrio del traffico urbano e la riduzione dell’inquinamentoatmosferico ed acustico, integrata alla progettazione dello spazio urbano, per frenare ildegrado fisico e funzionale e migliorare la qualità architettonica ed ambientale; infinestimola, attraverso l’attività divulgativa, linee di ricerca e campagne nazionali per la

Page 31: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

31

sicurezza dei pedoni e per l’incentivazione del cammino, in accordo con le direttiveeuropee.- A livello locale la ricerca si propone di fornire strumenti utili alle Amministrazionipredisponendo un abaco di misure adottabili per il miglioramento della sicurezza, eindividuando “indicatori di qualità urbana” per i pedoni; suggerisce infine un quadro diconseguenti criteri-guida di progettazione.

I risultati preliminari

La ricerca ha finora conseguito risultati ed esiti di diverso tipo: 1) le relazioni e i posterspresentati a numerosi convegni, in campo nazionale e internazionale, e inseriti negliAtti, e gli articoli pubblicati su riviste; 2) lo studio di fattibilità “Proposta di interventoper la realizzazione di un sistema per la sicurezza della mobilità pedonale a Pietra Papa,Roma”, condotto da un gruppo di lavoro interdisciplinare, da me coordinato,nell’ambito di una convenzione tra il Comune di Roma e il Dipartimento diProgettazione e Scienze dell’Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre; 3) ilcoordinamento scientifico e l’organizzazione di una Conferenza Internazionale a Roma:“Qualità e sicurezza: un obiettivo per la città. Strategie europee per gli spazi pedonali”,con annessa esposizione di pannelli illustrativi della sperimentazione progettuale suPietra Papa; 4) lo State of the Art, un rapporto, redatto nell’ambito del coordinamentoeuropeo già menzionato, che, attraverso i contributi dei Paesi aderenti, fornisce ilquadro delle varie situazioni riguardo il tema della mobilità pedonale, e mette inevidenza le carenze, le potenzialità e le diversità presenti; 5) la raccolta di schedeiconografiche relative a progetti e realizzazioni, scelti dagli stessi Paesi, per mostrarequanto si sta facendo e/o programmando, attraverso interventi di riqualificazione urbanae di moderazione del traffico, per la promozione del cammino come modalità ditrasporto, e per un diverso uso dello spazio urbano.

Lucia MartincighUniversità Roma Tre

Page 32: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

32

ARCHITETTURE ROMANE DEGLI ANNI TRENTA:CONSERVAZIONE E RECUPERO

Uno studio su nove gioielli d’epoca fascista

Alcuni tra gli edifici pubblici più significativi della Roma degli anni Trenta, conparticolare riferimento ai problemi di restauro e riuso dell’architettura moderna, sonooggetto di uno studio in corso presso il Dipartimento di Ingegneria civile dell’Universitàdi Tor Vergata.Lo studio, dal titolo Elementi tipici della costruzione moderna a Roma negli anniTrenta: studio di casi esemplari, analisi del degrado, proposte di restauro è inserito nelprogramma interuniversitario di ricerca La costruzione moderna in Italia: modi etecniche per la conservazione ed il recupero che comprende complessivamente trediciunità locali ed è coordinato dal professore Sergio Poretti che è anche il responsabile delgruppo romano, composto da Silvano Stucchi, Rinaldo Capomolla, Stefania Mornati,Tullia Iori, Cecilia Vittori, Rosalia Vittorini.L’obiettivo della ricerca è quello di fornire un contributo specifico e operativo alproblema della conservazione e del riuso dell’architettura moderna italiana. In questosettore sono infatti emerse, in anni recenti, difficoltà operative che derivano, da unaparte, dalla mancanza di una conoscenza approfondita delle tecniche di costruzione e,dall’altra, dal carattere oggettivamente sperimentale dell’intervento e cioèdall’impossibilità di riferirsi, per quanto riguarda la diagnosi del degrado e le tecniche diintervento, alla prassi consolidata per il restauro dell’antico. L’aggregazione di unampio numero di unità locali permette di “coprire” interamente il quadro diversificatodelle esperienze italiane – sia per gli aspetti architettonici che per quelli tecnici – e dimettere così a punto una casistica di soluzioni esemplari di intervento conservativo,relative agli elementi più significativi dell’architettura moderna italiana.Per Roma gli edifici individuati sono: i tre palazzi delle poste di via Marmorata (A.Libera), di piazza Bologna (M. Ridolfi) e via Taranto (G. Samonà) costruiti, in seguitoal concorso nazionale del 1932 finalizzato a decentrare, attraverso sedi periferiche, ilservizio postale; l’Istituto di Botanica (G. Capponi) e la Scuola di Matematica (G.Ponti) alla Città universitaria, complesso realizzato, sotto la regia di M. Piacentiniancora tra il 1932 e il 1935; le due case della Gil, tra cui quella di Trastevere (L.Moretti, 1933-36) e di Monte Sacro (G. Minnucci, 1935-37); due tra gli edifici piùsignificativi dell’Eur: il Palazzo della Civiltà del Lavoro (G. Guerrini, E. La Padula, M.Romano, 1939) e il Palazzo dei Congressi (A. Libera, 1937-52). Sono opereemblematiche, spesso nuove per tipologia, che consentono di indagare il rapporto tral’affermazione del linguaggio architettonico moderno e l’innovazione tecnologica nellafase cruciale del passaggio dalla costruzione tradizionale a quella moderna, dallacostruzione muraria a quella in cemento armato. Si tratta di opere di architetti, spessomolto giovani, che occupano un posto di rilievo nel dibattito sul rinnovamento dellinguaggio architettonico e che delineano, all’interno della eterogeneità della situazione

Page 33: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

33

italiana rispetto al modello messo a punto all’interno del Movimento moderno, laversione romana della modernità. In questa l’innovazione tecnologica, anche nellesperimentazioni più avanzate, è riassorbita nella costruzione tradizionale intesa comeopera muraria: la struttura intelaiata – considerata come soluzione tecnica in grado digarantire la trasformabilità dello spazio – viene dissimulata nell’apparato murario,mentre materiali tradizionali come il marmo, o il più romano travertino, sono posati inopera secondo procedure tecnicamente innovative.Così, nella complessa e singolare vicenda urbanistica che investe in questi anni lacapitale, si assiste all’inizio degli anni Trenta, quando si registra un forte impulso allarealizzazione di edifici pubblici, ad un’accelerazione nell’introduzione di nuovetecniche. Poi con l’autarchia, si accentua l’orientamento tradizionalista e la seccainvoluzione verso tecniche del passato che trova proprio nelle opere pubbliche un vastocampo di applicazione.La ricerca prevede, in una prima fase, l’individuazione delle parti architettonicamenterilevanti e degli elementi tecnicamente più interessanti da sottoporre ad indagine e,quindi, la ricostruzione delle soluzioni costruttive originarie, attraverso i rilievi diretti el’esame di documentazione di archivio e bibliografica.Successivamente si passa all’analisi delle manifestazioni di degrado delle parti prese inesame e alla individuazione delle cause, attraverso l’osservazione dell’invecchiamentonaturale dei componenti e la valutazione del deterioramento imputabile allaprogettazione esecutiva o alle modalità di costruzione. Infatti, le eventuali “patologie diprogettazione esecutiva” acquistano rilevanza in questi edifici a causa del caratteresperimentale delle soluzioni progettuali, oltreché per la scarsa conoscenza delleprestazioni e della durabilità dei materiali “nuovi” spesso introdotti sotto la spintadell’autarchia economica.A questo punto sarà possibile la formulazione di proposte di intervento dal carattereesemplare utili a definire strategie di recupero. L’obiettivo è quello di intervenireconservando il più possibile i caratteri architettonici e cercando, nello stesso tempo, diassicurare, visto che gli edifici sono tutti in uso, una risposta adeguata alle richieste didurata, alle esigenze di comfort ed alle attuali norme sulla sicurezza.Sarà così possibile redigere un repertorio di esempi di intervento strettamente finalizzatial recupero di specifici elementi della costruzione, che potrà costituire un supportooperativo per puntuali e definiti progetti di restauro ormai indispensabili per conservaree tutelare un vasto patrimonio architettonico di notevole e riconosciuto valore culturale.

Rinaldo Capomolla,Rosalia VittoriniUniversità Tor Vergata

Page 34: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

34

LA BORGATA DI TORRE NOVA: NASCITA ETRASFORMAZIONE

Un modello per razionalizzare le aree spontanee lungo la Casilina

Nell’ambito del Programma di Ricerca scientifica di interesse nazionale Strumenti ecriteri per l’analisi e la riqualificazione dei margini urbani degradati (programmacofinanziato dal MURST e coordinato dal prof. Roberto de Rubertis, che vede undicisedi universitarie consorziate nel comune obiettivo analitico sulle problematiche legatealle periferie cittadine) l’unità di ricerca locale dell’Università Tor Vergata partecipacon uno studio sulla borgata di Torre Nova dal titolo Rilievi e catalogazione grafica diaree urbane periferiche. La necessità di tutelare i valori culturali ed economicidell’ambiente costruito, inteso come patrimonio collettivo in cui è sedimentata la storiae l’identità dei luoghi è un’esigenza che nella società contemporanea si avverte in modosempre più pressante. Molto spesso, però, l’attenzione è rivolta quasi esclusivamente aicentri urbani qualificati che costituiscono, rispetto al complesso del territorioantropizzato, una parte, per quanto di particolare pregio, di gran lunga minore. Peraltro,la borgata di Torre Nova interessata dallo studio è posta in un contesto territoriale cheoggi presenta molti aspetti anomali rispetto ad aree periferiche omologhe o anche allasituazione della stessa appena venti anni fa. Sorta in modo “spontaneo” come tante altrerealtà insediative marginali, negli anni cinquanta, si è sviluppata prevalentemente lungoun tratto (di circa un chilometro e mezzo) della Casilina, rilevante asse di penetrazionealla città, rafforzato all’epoca anche dalla coincidenza del tracciato con quello delsistema ferroviario subregionale Roma - Fiuggi (oggi in parte convertito nel ramo dimetropolitana di superficie Roma Termini - Pantano). Rispetto ad una comune area“periferica”, nell’accezione corrente del termine, questa realtà urbana presenta ulteriori,specifiche problematiche legate alla sua peculiare posizione nel contesto territoriale.Essa si trova, infatti, a ridosso di due consistenti e particolari agglomerati urbani, TorreAngela e Tor Bella Monaca, da cui soltanto la Casilina la separa verso nord; tali zonesono considerate critiche dal punto di vista socio-economico e del degrado in generale,tanto da rientrare nelle cinque aree individuate dall’amministrazione capitolina —nell’ambito del territorio comunale — come prioritarie per gli interventi di sostegno invari campi. D’altra parte, l’area limitrofa verso sud è stata interessata, a partire dal 1982e con intensità crescente, alla generale sistemazione del territorio dell’Ateneo di TorVergata (pari a circa 600 ettari) con tutte le implicazioni infrastrutturali, economiche esociali che un simile vasto intervento può comportare. Pertanto, un contesto territorialeurbano come quello qui sinteticamente descritto, allo stato attuale, non può considerarsipiù come semplicemente “periferico” o anche “marginale” ma, per gli evidenti, rilevantiinterventi di trasformazione (territoriale, edilizia, sociale, infrastrutturale, etc.), sarebbemeglio definito dall’aggettivo “metropolitano”. Nessuno specifico programma di ricercae studio è stato sinora dedicato a tale ambito, che pure richiede la messa a punto diprecisi strumenti concettuali e operativi. Si è quindi inquadrata la ricerca in unprogramma di innovazione delle tecniche di rilevamento dell’esistente, di progettazionedella trasformazione e di attuazione degli interventi, per migliorare la qualità

Page 35: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

35

dell’ambiente antropizzato in relazione a tale particolare contesto, suggerendo forme diriconversione che non ne snaturino l’identità, attraverso modelli di intervento in gradodi agire sulla realtà, in modo che si conservino i valori di spontaneità che derivano dallastoria della sua antropizzazione. In particolare, nel gruppo locale di ricerca si fa ampioriferimento allo strumento del rilievo che, con il suo ruolo diagnostico, deve costruire,attraverso la rappresentazione, i modelli critici per la conoscenza del territorio. Ilrecupero funzionale di tali aree, da condurre attraverso attenti processi di trasformazionecapillare del tessuto, richiede, infatti, una preventiva opera di conoscenza delleproblematiche e caratteristiche presenti. Se però l’obiettivo è ormai ben precisato eanche alcune iniziative (nel campo tecnico e politico) sono già attivate al fine del suoraggiungimento, manca, a tutt’oggi, una valida base di conoscenza scientifica dello statodi fatto che sia anche d’indirizzo alle linee d’intervento concretamente praticabili. Ilgruppo di lavoro di Tor Vergata è pertanto allineato in un comune generale obiettivoprogrammatico, mirato da un lato alla messa a punto di una metodologia per lastrutturazione di un sistema di carte pluritematiche (attuata attraverso l’uso di segni e disimboli opportunamente organizzati e mirati al superamento dell’astrazionebidimensionale propria degli strumenti cartografici), dall’altro alla descrizione dellaqualità ambientale e storico-evolutiva dell’area (anche per individuare eventualipossibili trasformazioni funzionali attuate, nella conservazione dell’identità, con laproposizione di eventuali interventi di riqualificazione o di più corrette forme diriconversione); in definitiva, alla costituzione di una banca-dati che sia d’ausilio per ladefinizione delle strategie, dei tempi, dei costi dei possibili interventi dirifunzionalizzazione.

Rodolfo Maria StrolloUniversità Tor Vergata

Page 36: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

36

LA BELLEZZA POSSIBILE DELLA PERIFERIA

L’idea di un “museo diffuso” nell’area di Tor Vergata

Il territorio dell’Università di Tor Vergata si estende su un vasto settore della periferiaromana tra la via Casilina, l’autostrada Roma-Napoli e il grande raccordo anulare.Forma un cuneo nel sistema delle vie radiali che escono dalla città in direzione sud-est.Rimasto per molto tempo inedificato, contiene ora le strutture universitarie, piccoleborgate abusive, altri insediamenti, ma solo una parte limitata della sua vasta estensioneè occupata dagli edifici. Ha in parte il carattere di una grande villa, formata da alcunecostruzioni e da una vasta estensione di terreni liberi: una grande villa come quelle diproprietà imperiale, che duemila anni fa erano dislocate in questa zona.L’area occupa una posizione strategica nel sistema metropolitano in formazione. Inquesto settore urbano sono oggi ubicate, oltre l’Università, importanti attrezzature comeil nuovo Policlinico, i laboratori del Consiglio nazionale delle ricerche, gli uffici dellaBanca d’Italia.L’Università di Tor Vergata è, dunque, in posizione periferica e centrale a un tempo, sesi considera anche la prospettiva della città futura. Fu costruita secondo un progetto chedistribuiva gli edifici nei vasti spazi dell’area, senza un preciso riferimento allamorfologia dei luoghi. Ancora oggi la sua vasta estensione è considerata una riserva diaree senza qualità, disponibili al completamento delle strutture e ad interventi futuri. Lacasuale, prossima utilizzazione di una sua vasta porzione per un evento giubilare,testimonia dell’assenza di un progetto complessivo di uso e sistemazione dei luoghi.Tale carattere d’altra parte è proprio di gran parte degli insediamenti della periferiaromana. Nonostante l’Università sia stata un’occasione singolare di intervento ediliziodi grandi dimensioni, con un unico committente di carattere pubblico, la frammentarietàdegli interventi, la loro sovrapposizione e incompiutezza, come nel resto della periferia,ne è divenuto carattere distintivo. Resta inevaso il problema di restituire qualità formaleai luoghi, che sarebbe possibile solo attraverso una sistematica conoscenza dello statodel territorio, delle sue risorse paesistiche, storiche, archeologiche, con un progetto chetali risorse puntualmente ricomponesse e reintegrasse con gli insediamenti limitrofi.Dalla conoscenza del territorio potrebbero emergere vocazioni che, interpretate in unprogetto, sarebbero elementi decisivi a ricondurre le trasformazioni urbane in un ordineformale adeguato. Il territorio dell’Università di Tor Vergata può essere consideratoperciò campo di studio dei fenomeni di formazione dell’immagine urbana e dellestrategie per la riqualificazione della periferia, in vista di una sua vocazione a grandescala.A offrire un piccolo contributo in questa direzione è destinato un finanziamento diricerca concesso dal Ministero per l’Università e la Ricerca scientifica. Uno studio saràsvolto nell’ambito della cattedra di Caratteri distributivi degli edifici della Facoltà diIngegneria, per indagare l’ipotesi di “un museo diffuso nell’area dell’Università di TorVergata”. Questo assunto significa che si intendono esplorare le potenzialità dell’areauniversitaria ad assumere un ruolo culturale a diverse scale, anche in funzione di una

Page 37: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

37

riqualificazione dei luoghi e delle risorse esistenti. Lo studio è condotto da FlaminioLucchini e Claudio Greco, docenti del corso di laurea in Ingegneria edile.Si prevede la compilazione di una mappa che raccolga e interpreti gli elementi chefondano l’identità dei luoghi e che possano essere fondamento della sua vocazione aformare un parco culturale a scala territoriale, connesso con altre simili attrezzature,come il parco dell’Appia Antica o quello di recente progettazione nell’area diCentocelle. La mappa sarà estesa all’area universitaria, con una particolare attenzione aisuoi margini, per interpretare le connessioni con l’interno urbano. Si formerà una sortadi archivio grafico informatizzato della morfologia e delle risorse territoriali,continuamente aggiornabile. Su tale base si potrà poi sperimentare una sequenza didefinizioni progettuali per il completamento e la sistemazione delle aree, delineandovarie ipotesi per il “museo diffuso” e per la sistemazione dei luoghi. Si tratta dunque diun lavoro sperimentale, destinato a coinvolgere in parte anche l’attività didattica. Lamappa sarà infatti supporto di definizione di luoghi e temi progettuali per tesi di laurea elavori curricolari.Frammenti di campagna, viali, casali, resti archeologici, nuove costruzioni, strade,insediamenti residenziali, terreni abbandonati, case sparse, squarci visuali, corsid’acqua, alberature, avvallamenti o rilievi, capannoni industriali, cave abbandonate: tuttigli ingredienti della confusione della periferia urbana sono presenti anche nel territoriouniversitario. Ad essi sono stati aggiunti gli edifici per la didattica, i laboratori, lebiblioteche, gli archivi, fino alla dislocazione di minime opere d’arte. Molti progettisono stati già redatti e altri si aggiungono per la definizione parziale o totale dei luoghi;anche questi elaborati costituiscono una risorsa virtuale, che deve essere assunta econsiderata. Individuato il sistema delle presenze pertinenti ad un “museo diffuso”, se ne potràdefinire l’agibilità con un sistema di percorsi, una rete di connessioni che costituirà loscheletro portante del museo. Nelle maglie di tale rete si potrà individuare l’esigenza dinuove presenze: boschi, giardini, aree di visita archeologica, luoghi di osservazionepaesistica, edifici storici ristrutturati, opere d’arte, luoghi museali specializzati, areeespositive di diverso genere. Potranno essere previste attrezzature culturali connesse,eventualmente destinate agli spettacoli, allo sport o alla semplice fruizione dei luoghinaturali.La funzione museale è istituzionalmente connessa con l’insediamento universitario.Musei e luoghi espositivi di singoli istituti acquisterebbero rilevanza se integrati in untessuto che configuri un sistema di servizi per la popolazione universitaria e per la città.Comunque sia, uno studio di questo tipo fornirà, sul piano disciplinare, una riflessionecritica su elementi, modalità e procedure per progettare una bellezza possibile dei luoghidella periferia urbana.

Flaminio LucchiniUniversità Tor Vergata

Page 38: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

38

NOTE E DISCUSSIONI

ELEZIONI STUDENTESCHE A ROMA TRE:PARTECIPAZIONE RECORD

Si è votato per il Senato, Consiglio di facoltà, CUS e Consiglio degli studenti

Le elezioni del 24 e del 25 Marzo avrebbero potuto sancire un’importante conquista delmovimento studentesco che, con la designazione dei membri del Consiglio nazionaledegli studenti, avrebbe finalmente ottenuto una rappresentanza nazionale. È peroarrivato in extremis un provvedimento del Consiglio di Stato che ha “congelato” questaconsultazione per irregolarità procedurali e che, di fatto, ha privato gli studenti di unarappresentanza di cruciale importanza in un momento di profondo cambiamento delmondo universitario. Nonostante l’inevitabile disorientamento causato dalprovvedimento, la consultazione elettorale a Roma Tre si è svolta in un clima diassoluta regolarità. Gli oltre quattromila votanti su 22.537 aventi diritto (pari cioè al17,79%, una partecipazione senza precedenti), hanno permesso alla componentestudentesca di essere rappresentata nel Senato accademico, nel Consiglio degli studentie al CUS (Consiglio universitario sportivo), nonché in numerosi Consigli di corso distudio. I risultati hanno registrato una significativa affermazione della lista “Ricomincio daTre” che con il 52% dei voti validi ha ottenuto l’elezione di tre dei cinque rappresentantidegli studenti nel Senato accademico, di cinque Consiglieri degli studenti (sui 10eleggibili) e di un rappresentante (su due) nel CUS. La lista “Alleanza Universitaria-Studenti per le Libertà” ha invece conseguito il 26% delle preferenze con laconseguente elezione di un rappresentante in Senato accademico, tre consiglieri deglistudenti e dell’altro membro del CUS. Il restante 22% dei voti è andato alla lista “Treper te”, nata da una scissione di “Ricomincio da Tre”. La lista ha ottenuto l’elezione diun senatore accademico e di due membri del CdS.I programmi elettorali delle tre liste, pur nella loro diversità, hanno sintetizzatoefficacemente le esigenze ritenute più rilevanti dagli studenti: dal riequilibrio delrapporto numerico docenti\studenti al potenziamento delle biblioteche, dallaprogrammazione degli accessi al potenziamento delle relazioni con altri atenei italianied europei fino ai tornei sportivi. L’impegno e l’entusiasmo dimostrato nel corso dellacampagna elettorale dai rappresentanti di tutti gli schieramenti e la buona partecipazioneal voto costituiscono un segnale significativo della voglia di partecipazione deglistudenti di Roma Tre. Grazie agli organi collegiali essi hanno una reale possibilità diessere coinvolti nella vita democratica dell’ateneo. L’augurio più sincero è che da partedi tutti ci sia il massimo impegno affinché tale opportunità sia interamente còlta.P.R.

Page 39: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

39

ISCRIZIONI VIRTUALI A ROMA TRE, ECCO I DATI

Sul sito del MURST 8.000 studenti scelgono l’area giuridico-politico-economica

Alla soglia del terzo millennio la possibilità di preiscriversi all’Università su Internetabolendo burocrazia e sprechi di tempo. Sul sito del Murst i moduli telematici. Le cifre(virtuali) dell’Ateneo.

Internet, frenetica passione. A tal punto che anche il Ministero dell’Università e dellaRicerca scientifica e tecnologica (MURST) ha fatto partire l’operazione “preiscrizioniall’Università in rete”. Tramite questo procedimento gli studenti all’ultimo anno dellescuole superiori hanno potuto, nei mesi scorsi, scegliere anticipatamente l’area di studid’interesse, il corso di laurea o di diploma, ma soprattutto la sede universitaria. Lapreiscrizione (a titolo non impegnativo) è stata possibile tramite l’utilizzo di un modulotelematico presente su internet, presso una pagina del sito web del Murst.Le preiscrizioni (che si riferiscono all’immatricolazione alle Università per l’annoaccademico 1999-2000) sono state disponibili dal primo al 30 novembre 1998, ma giàdal precedente mese di agosto era stata possibile la consultazione della pagina web,affinché lo studente potesse prendere visione del modulo, simulare la compilazione eacquisire tutte le informazioni necessarie per una scelta ragionata del corso di studio.All’appello non è mancata la risposta di Roma Tre, sul cui sito sono giunte oltre 18.000preiscrizioni, con una decisa maggioranza al femminile: 10.202 donne contro 8.672uomini. Quasi 3.000 le dichiarazioni di incertezza sull’opportunità di proseguire o menogli studi. L’ideale “maglia rosa” è andata all’area giuridico-politico-economica (8.130preiscrizioni); a distanza rispettivamente l’area umanistica (4.754) e quella di ingegneriae architettura (4.244). Per ultimo il settore scientifico-tecnologico con 1.746 preferenze.Va premesso che questi dati sono da valutare con una certa cautela in quanto nonimpegnativi a livello d’iscrizione da una parte, e poi perché ogni utente aveva lapossibilità di indicare più di un corso di laurea o di diploma. A prescindere da questo,emerge dalle cifre pervenute una crescita esponenziale a livello numerico e di visibilitàglobale di Roma Tre, che si attesta sempre più chiaramente come il secondo ateneo diRoma e del Lazio. A livello di singoli corsi di laurea il più gettonato appare quello diGiurisprudenza con quasi 4.000 preferenze; all’ultimo posto di questa classifica virtualec’è Scienze geologiche con 197 segnalazioni, con un’escursione fra testa e coda di3.803 aspiranti studenti.Lo staff operativo del Ministero dell’Università ha elaborato i dati raccolti dalleUniversità italiane attraverso i moduli telematici e ha disposto gli elenchi con il numerodi studenti che hanno effettuato la preiscrizione, con le relative indicazioni.Successivamente gli stessi sono stati trasmessi alle scuole e alle Università, che hannoconseguentemente attivato le attività di orientamento. Alle singole Regioni, invece,sono stati inviati gli elenchi degli studenti interessati agli interventi per il diritto allostudio. Si è così resa operativa una rete informativa precisa sulle procedure perbeneficiare delle borse di studio e delle altre provvidenze disponibili.Si diceva del modulo telematico. Il fac-simile era disponibile sulla pagina webuniverso.murst.it ed è stato utilizzabile durante il mese di novembre 1998. Diviso in due

Page 40: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

40

sezioni, gli utenti hanno potuto compilarlo con estrema semplicità. La prima parte erariservata all’inserimento dei dati anagrafici, oltre alla specificazione della scuolafrequentata, delle possibili aree di interesse (area umanistica, scientifica, ecc.) dellamateria, del corso di laurea (o di diploma), della sede prescelta (fino a tre opzioni) edell’eventuale interesse a usufruire di borse di studio. La compilazione della secondaparte era facoltativa, tuttavia di grande utilità alle strutture scolastiche e universitarie alfine di predisporre ulteriori azioni di orientamento. Si chiedevano, infatti, allo studentele motivazioni della scelta, l’interesse o meno a ricevere informazioni specifiche ealcune valutazioni personali relative alla futura vita universitaria. È più che chiara lasperimentalità di un simile progetto, che tuttavia ha fatto convergere sul Ministero unsignificativo flusso di dati in entrata. Si tratta perciò di un primo ma importante passoverso una nuova visione dell’Università. Segno evidente che, pur con le normalidifficoltà dell’inizio, il marketing, almeno a un primo livello di monitoraggiodell’utenza (potenziale in questo caso), si sta facendo strada in un ambito – quelloaccademico – fino a oggi sostanzialmente chiuso alla logica del mercato. Una sfida allaquale l’Università Roma Tre non si è sottratta.

Diego MariottiniUniversità Roma Tre

L’eclisse dell’11 agosto 1999 “in diretta” da Tor Vergata

Il gruppo di Fisica solare e spaziale dell’Università di Roma Tor Vergata sta preparandoun sito Internet nel quale sarà possibile, l’11 agosto prossimo (giorno dell’eclisse diSole), seguire in diretta le immagini del Sole prese dal telescopio solare delDipartimento di Fisica. Il Sole sarà visto attraverso un filtro particolare (nella riga K delCaII, al limite dell’ultravioletto) che mette in evidenza molte delle strutture presentinell’atmosfera solare, sempre più numerose dato che l’attività del Sole sta aumentando eraggiungerà il massimo nella primavera del 2000. Anche se a Roma sarà oscurato, almassimo, l’85% del disco solare, la probabilità di aver il cielo sereno è decisamente piùelevata che nei paesi dell’Europa centrale dove l’eclisse sarà totale. L’eclisse fornisceuna rara occasione per eseguire misure di calibrazione del telescopio e del sistema diacquisizione della stazione solare, sfruttando la presenza di un bordo netto (quello deldisco lunare) al di fuori dell’atmosfera terrestre. Il sito sarà attivato in anticipo perfornire informazioni sull’eclisse e sull’attività solare e per mostrare immagini del Soleottenute con il medesimo telescopio.L’iniziativa si inserisce in un quadro generale di studi dedicati alla variabilità del Sole ealla sua influenza sull’ambiente terrestre ed è previsto che il sito divenga permanente.In attesa che il sito venga attivato, si potranno ottenere informazioni all’indirizzoInternet:http://billie.roma2.infn.it/eclisse/

Page 41: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

41

UNA MACCHINA PER LA GRANDE ASTRONOMIA

Inaugurato in Cile il VLT, telescopio gigante made in Italy

Il 5 Marzo al Cerro Paranal (presso Antofagasta, Cile) ha avuto luogo l’inaugurazioneufficiale del più grande e complesso telescopio ottico finora costruito: il Very LargeTelescope (VLT) dell’European Southern Observatory, l’organizzazione che coordina laricerca astronomica europea e alla quale l’Italia partecipa in modo sostanziale.Si tratta in realtà di quattro telescopi maggiori, con specchi del diametro di 8,2 metri,che possono lavorare singolarmente (i primi due sono già funzionanti), raggiungendooggetti celesti quattro miliardi di volte più deboli delle più fioche stelle visibili adocchio nudo; ognuno è equipaggiato con diversi strumenti di rivelazione adatti non soloalla banda visibile, ma anche a quelle ultraviolette e infrarosse. Inoltre, essi potrannooperare sommando i loro segnali fino a raggiungere un’area raccoglitrice di più di 200metri quadrati. In coordinazione fra loro, e con tre altri minori mobili su rotaie, sarannocapaci di attuare il modo interferometrico analogo a quello finora praticato con iradiotelescopi, potendo giungere a distinguere un astronauta sulla Luna. Una misuradella dimensione del progetto è data dal suo costo, che supererà i 950 miliardi di lire.Gli specchi monolitici da 8,2 metri non solo hanno le massime dimensioni finorarealizzate, ma sono anche flessibili; così mediante le pressioni di 200 pistoncini idraulicicomandati dal computer possono essere lievemente flessi (“ottica attiva”) durante leosservazioni per correggere in tempo reale le deformazioni indotte dal peso e leinevitabili aberrazioni ottiche, con un grado di precisione finora solo auspicato dagliastronomi.Inoltre, le correzioni potranno essere attuate in modo così veloce (“ottica adattiva”) daeliminare buona parte della confusione nelle immagini (“seeing”) dovuta alla turbolenzadell’atmosfera soprastante, quella che ad occhio nudo si manifesta come tremolio dellestelle. D’altra parte, la scelta del sito a 2.600 metri di altezza nel deserto di Atacama(dove una nuvola è un evento raro e la pioggia è sconosciuta) e le caratteristicheprogettuali degli edifici che ospitano i telescopi hanno concorso a ridurre a valoriminimi la turbolenza da correggere. Già all’inaugurazione, la nettezza delle primeimmagini ha superato ogni altro telescopio esistente.La realizzazione di quest’imponente e raffinato strumento, entro i tempi ed i costiprevisti, è stata una dimostrazione dell’estrema efficienza che la scienza e la tecnologiaeuropee possono raggiungere. Essa onora doppiamente l’Italia, poiché è stata diretta adogni passo dall’astronomo italiano Massimo Tarenghi, ed è stata portata a terminementre la Direzione Generale di ESO era assunta da Riccardo Giacconi, uno scienziatodi calibro eccezionale e di origine e formazione italiana.La costruzione è stata realizzata dall’industria europea ottica, elettronica, meccanica einformatica; in particolare, quella italiana ha fornito le strutture meccaniche e le partielettromeccaniche, superando brillantemente la sfida imposta dalla combinazione digrandi dimensioni, estrema precisione e totale docilità e affidabilità dei movimenti.La cerimonia ufficiale è stata preceduta all’Università di Antofagasta da un OpeningSymposium di quattro giorni, dedicato ai progetti scientifici in corso di avvio o già inesecuzione. L’Università di Tor Vergata e l’Osservatorio Astronomico di Monteporziovi hanno partecipato sia sotto il profilo scientifico che organizzativo, in particolare nella

Page 42: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

42

sezione dedicata agli ammassi di galassie. Questi, che possono comprendere fino a2.000 galassie così vicine da toccarsi, sono le più grandi condensazioni definite dimateria nell’Universo vicino; quanto lontano nello spazio e quanto indietro nel tempo sisono formati? Quanto più indietro di 13 miliardi di anni si sono accese le prime luci chehanno rischiarato l’Universo. Ed erano stelle o quasar? Quante stelle della nostraGalassia hanno pianeti simili alla Terra o a Giove? Quante comete ed asteroidi sonoaccumulati ai bordi del Sistema solare, oltre l’orbita di Plutone? Queste sono alcunedelle domande cui risponderanno le osservazioni già programmate con il VLT: lamacchina enorme, complessa, raffinatissima e flessibile che introduce la GrandeAstronomia nel nuovo secolo.

Alfonso CavaliereUniversità Tor Vergata

Page 43: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

43

IL CENTRO ACCOGLIENZA DI ROMA TRE COMPIEDUE ANNI

Offre informazioni faccia a faccia e telefoniche. Più i servizi psicologici, anti AIDS eper disabili

Dal marzo 1997 è attivo, in via Ostiense 169, il Centro Accoglienza e Servizidell’Università Roma Tre, destinato a fornire agli studenti e agli “esterni” tutte leinformazioni utili per un orientamento generale sulle scelte universitarie, sugli sbocchiprofessionali, sugli studi post lauream. Si è voluto in questo modo creare un vero eproprio sistema informativo diversificato e funzionale alle diverse necessità,preservando il prezioso rapporto umano che nasce dal colloquio diretto, faccia a faccia.Il Centro si presenta con la sua natura di “work in progress”, cioè uno strumento che sicostruisce a mano a mano che i bisogni si evidenziano, che le dotazioni di tecnologie siarricchiscono, che il rapporto tra domanda e offerta di informazione e servizi sidefinisce e cambia con il passare del tempo.Gli utenti sono sia studenti di Roma Tre che aspiranti tali. Le informazioni si effettuanotelefonicamente, in presenza, per corrispondenza postale e per posta elettronica.La domanda di informazione è molto alta, sia in presenza che telefonica, e riguardasoprattutto le preiscrizioni per i corsi a numero programmato, le immatricolazioni, leiscrizioni, le tasse universitarie, i trasferimenti da altre Università, i passaggi di corso distudio, le iscrizioni ai corsi di perfezionamento post lauream, i recapiti telefonici dellesegreterie didattiche dei Corsi di studio e tutte quelle altre informazioni indispensabiliper un primo orientamento dello studente.Viene pubblicata dal Centro, e distribuita anche presso le Segreterie studenti, la “Guidadello Studente” contenente tutte le informazioni relative all’offerta didattica di RomaTre oltre ad informazioni di carattere generale. Presso l’ufficio è possibile prenderevisione dei bandi per l’accesso ai corsi di studio a numero programmato, dei dottorati diricerca, dei corsi di perfezionamento, della Scuola di specializzazione perl’insegnamento di secondo grado.La tipologia della domanda è ovviamente legata alle varie scadenze dell’annoaccademico e quindi, di volta in volta, prevalgono le richieste di informazione dicarattere strettamente amministrativo o divengono forti quelle relative ai consigli perl’orientamento e, soprattutto per le matricole, a “come muoversi” all’internodell’Università , come contattare i docenti tutori, come preparare il piano di studi, etc.Sono a disposizione degli studenti due personal computer per il collegamento con la reteInternet, posta elettronica, consultazione di banche dati riguardanti l’istruzionesuperiore in Europa ed è anche possibile consultare le pagine di Televideo Rai3.L’orario di apertura al pubblico è dalle 10 alle 14 di lunedì, martedì, mercoledì evenerdì; il giovedì dalle 14 alle 17. Gli attuali recapiti telefonici sono: tel:06/5737288345; fax: 06/57372817; e-mail: [email protected] Centro Accoglienza mette a disposizione degli studenti anche quattro servizi specifici:

Page 44: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

44

Ascolto psicologico, tenuto dalla prof. Bianca Iaccarino. Il Servizio intende offrire unaiuto psicologico agli studenti che si trovino ad affrontare delle difficoltà di ordinesoggettivo nel loro percorso didattico, o comunque nell’esperienza della vitauniversitaria; si svolge il mercoledì dalle 9 alle 13, su appuntamento.Accoglienza studenti disabili, diretto dalla prof.ssa Lucia De Anna, attualmenteDelegata del Rettore per questo settore. Il servizio svolge attività di informazione,orientamento e tutoring per gli studenti disabili; si effettua il martedì dalle 13 alle 16, ilvenerdì con lo stesso orario ma su appuntamento. Gli appuntamenti si prendonotelefonando il martedì durante l’orario del servizio; tel.: 06/57372881; fax:06/57372882.Prevenzione sanitaria in collaborazione con la Azienda sanitaria locale Roma C, con laquale l’ateneo ha siglato un protocollo d’intesa, destinato alla consulenza sui problemirelativi all’AIDS e alla prevenzione delle malattie in generale. È diretto dalla dr.ssaRossella Di Bacco in collaborazione con il dott. Mauro Benvenuti, rispettivamentepsico-terapeuta e medico dell’ASL Roma C, si effettua il lunedì dalle 10,30 alle 12,30;tel.: 06/57372881; fax: 06/57372882.Prevendita biglietti teatrali scontati si effettua il martedì ed il venerdì dalle 10 alle 13;tel.: 0657372881; fax: 06/57372882.Ospitalità alle rappresentanze studentesche. Il giovedì, per tutta la giornata, lo spaziodedicato ai servizi è a disposizione dei rappresentanti degli studenti per le loro attività disegreteria, riunioni etc; tel.: 06/57372881; fax: 06/57372882.Per gli studenti europei, che frequentano corsi di studio presso l’ateneo con ilprogramma Erasmus, è attivo il Servizio di accoglienza e reperimento alloggi, tel.:06/57372926; e-mail: [email protected] l’anno accademico in corso, gli studenti Erasmus in entrata a Roma Tre sono stati275. Alla maggior parte di loro il nostro Centro ha trovato alloggio in appartamentiprivati, visionandoli preventivamente e facendo da tramite per ogni eventuale problema.Ha inoltre fornito loro assistenza per quanto riguarda l’attribuzione del codice fiscale,indispensabile per ritirare il tesserino mensa ed aprire un conto corrente bancario opostale, dell’apertura di una posizione ASL per il servizio sanitario nazionale.

Lisa Garuccio NorritoUniversità Roma Tre

Page 45: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

45

UNA JOINT-VENTURE CONTRO L’AIDS

Collaborazione Università-ASL per prevenire l’HIV

L’Azienda sanitaria locale Roma C e l’Università Roma Tre, sono alla secondaesperienza di collaborazione «per l’attuazione di iniziative di prevenzione e consulenzarelative alle problematiche epidemiologiche dell’infezione da HIV».Infatti, un primo protocollo d’intesa fu sottoscritto nel maggio ’95 ed il secondo nelmarzo ’98: questi atti in sequenza, sostanzialmente simili nel loro contenuto,rappresentano senza soluzione di continuità l’impegno congiunto delle due istituzioni«di promuovere negli studenti comportamenti e stili di vita volti al mantenimento dellostato di salute».Dall’attuazione dei protocolli d’intesa è emersa l’elaborazione e l’attuazione delprogetto Operazione anti AIDS. Istruzioni per l’uso, curato congiuntamente dall’UfficioRelazioni esterne dell’Università e dalla Unità operativa di II livello AIDS della ASLRoma C di via Collina Volpi,1.Nel 1997 alla seconda fase di attuazione del progetto, denominata “AIDS: cosa c’èancora da sapere”, ha dato ampio impulso il neocostituito Centro di Accoglienza eservizi.Se per l’Università questa esperienza riveste un carattere di notevole originalità, perl’Unità operativa AIDS della ASL Roma C si configura come la naturale prosecuzionedi un progetto, a favore degli studenti degli istituti superiori del territorio, che va avantidal 1990.L’Azienda sanitaria, quindi, che con la sua struttura operativa da anni è costantementeimpegnata ad arginare il rischio di infezione nella popolazione adolescenziale egiovanile, non poteva ignorare il sorgere del terzo ateneo romano nel proprio territorio.È stato così possibile operare un rilevamento statistico sul grado di conoscenza deglistudenti in materia di AIDS e della consapevolezza acquisita circa la concretezza delrischio.Contemporaneamente si sono tenute alcune conferenze di facoltà sulle tematichepreventive.I dati emersi dalla rielaborazione dei questionari e gli esiti delle conferenze hannodimostrato, in tutta la sua ampiezza, la necessità di proseguire nell’azione intrapresa:mancanza di conoscenze o informazioni acquisite confusamente, forti resistenzepsicologiche dinanzi al problema, difficoltà relazionali e comportamentali sono risultatiil vero substrato dei fattori di rischio.A supporto dell’azione preventiva primaria di ordine collettivo gli operatori sanitarihanno, anche, provveduto ad assicurare l’attività preventiva e diagnostica individualepresso la propria struttura ambulatoriale.Infatti, gli studenti hanno potuto avvalersi di un rapporto privilegiato presso l’Unitàoperativa per ottenere chiarimenti e informazioni individuali nonché sottoporsi,eventualmente, al test anti-HIV in forma gratuita ed assolutamente riservata.Con l’attivazione del Centro Accoglienza e servizi dove un medico ed unapsicoterapeutica dell’Unità operativa AIDS assicurano una presenza settimanale, si èdato vita ad un’azione finalizzata ad aiutare i giovani a chiarire alcuni problemi relativialla loro identità sessuale, all’interno di un’adolescenza non ancora conclusa, che spesso

Page 46: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

46

costituiscono la motivazione profonda del non rispetto di sé e, conseguentemente, deirischi d’infezione.Il risultato di tale azione è rilevabile dall’articolarsi della motivazione d’accesso deigiovani alla struttura ambulatoriale: le consultazioni degli studenti non riguardano piùsoltanto la richiesta di effettuare dei test, ma la necessità di essere aiutati a modificarecondotte a rischio pur mantenendo, ove possibile, le loro scelte sessuali.Per il 1999 è previsto un ulteriore rinforzo dell’azione intrapresa per poter incideremaggiormente sui livelli di consapevolezza individuale e collettiva, per ridurre lanecessità d’intervento per accertare l’effettiva pericolosità del rischio corso.In questo quadro dovranno essere tenuti in considerazione i dati epidemiologici i qualidicono che il Lazio è la seconda regione italiana per diffusione dell’infezione, e che ledonne, specie in età giovanile, sono le persone maggiormente esposte.Sarà necessario, inoltre, far meglio comprendere il vero valore terapeutico dei nuovifarmaci antiretrovirali, che, se da un lato negli ultimi tre anni hanno costituitoun’importante risposta terapeutica, rendendo in tal modo più significativa la diagnosiprecoce dell’infezione, dall’altro rischiano di essere considerati strumenti di guarigionemiracolosa e, pertanto, un motivo erroneo per abbandonare comportamenti preventivi,comunque indispensabili.

Rosella Di BaccoASL ROMA C

Il Centro di ascolto psicologicoCompie un anno il Centro di Ascolto Psicologico, il servizio gratuito di consultazioneche il Centro Accoglienza e Servizi Università Roma Tre ha messo a disposizione deglistudenti. Il servizio, un’iniziativa recente che comincia a diffondersi e consolidarsi nelleUniversità italiane, è aperto e rivolto a tutti gli studenti coinvolti nel percorso diadattamento al mondo universitario. Un percorso che a volte può non risultare facile escorrevole per difficoltà personali di carattere relazionale che si ripercuotonoinevitabilmente anche sul rendimento degli studi. Il servizio di ascolto psicologico offre,agli studenti che ne fanno semplice richiesta, una serie di colloqui psicologici gratuiti(“terapie brevi”) che stimolano gli interlocutori a superare quel senso di inadeguatezza,e quella sensazione di non farcela che il più delle volte si manifesta nella difficoltà aconcentrarsi nello studio, in conflitti con la famiglia, con gli amici, nella vitasentimentale o di coppia. Il servizio di ascolto psicologico, come ci riferisce laProfessoressa Bianca Iaccarino, promotrice dell’iniziativa nonché Direttrice del Centro:«sta ottenendo già dei buoni risultati; una congrua presenza di richieste da parte deglistudenti testimonia un’accoglienza favorevole di un servizio psicologico che li aiuta asuperare le difficoltà che incontrano nella vita universitaria e in quella personale.L’iniziativa – prosegue la Direttrice del centro – si prefigge lo scopo, al di là dell’offertadi consultazione, di costruire un rapporto comunicativo tra l’Istituzione universitaria egli studenti».

Ricordiamo che informazioni sull’attività del Centro di Ascolto Psicologico, Via Ostiense n° 169, potrannoessere assunte telefonando al numero 06.57372883/4/5, recapito presso il quale è possibile fissare unappuntamento per un colloquio.

Sandra Cassarino

Page 47: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

47

UNA STORIA DEI GIUBILEI DAL 1300 AL 1975

Lavori in corso: la banca dati sugli eventi religiosi

Il Centro informazione dell’Agenzia romana per la preparazione del Giubileo harecentemente organizzato un interessante incontro per la presentazione di un’importantebanca dati, che verrà ultimata il prossimo ottobre, concernente la storia dei Giubilei dal1300 al 1975, per la quale sono stati stanziati dall’Agenzia circa 450.000.000 di lire.Il fine di tale operazione, progettata dal BAICR (Consorzio Biblioteche e archivi istituticulturali di Roma), è quello della creazione di un ampio archivio elettronico di notiziestoriche concernenti i Giubilei ordinari; si tratta di una vera e propria mappa all’internodella quale saranno riportati dati relativi, ad esempio, agli aspetti devozionali,istituzionali, sociali ed economici dei Giubilei, dalla loro origine fino all’etàcontemporanea.Le informazioni tratte da fonti archivistiche e bibliografiche, formano un patrimoniocostituito da 100 voci di accesso per ognuno dei 25 Giubilei ordinari, per un totale dioltre 1.000 schede di informazione storica collegate con schede bibliografiche edarchivistiche e corredate da schede iconografiche.Il lavoro di registrazione dei dati è avvenuto attraverso lo spoglio della documentazionepresente in diversi archivi della capitale (Archivio di Stato di Roma, Archivio storicocapitolino, Archivio segreto vaticano ed Archivio del Vicariato) e nella Bibliotecaapostolica vaticana. Va sottolineato che nella scelta dei dati riportati nelle schede è statadata importanza soprattutto alle notizie di natura socio-politica, di costume e di cronaca.Tale mole di informazioni sarà di estremo aiuto agli studiosi che intenderannoricostruire le vicende storiche dei Giubilei, soprattutto in considerazione della mancanzadi un’adeguata storiografia di sintesi e di riferimento .Gli storici, durante le loro ricerche, saranno agevolati dalla particolare struttura dellabanca dati, che ha un elemento fondamentale nella “notizia” (vedi schema); si tratta, inaltri termini, di una scheda che raccoglie informazioni, riportate attraverso uno stile chesi colloca a metà strada tra quello tipico della ricerca storica e quello della “cronaca”giornalistica, alla quale sono collegate altre schede (ad esempio, scheda-fondo e scheda-documento) che consentono ulteriori approfondimenti.

Claudio ProcacciaCROMA

Per informazioni rivolgersi a:Centro Informativo dell’Agenzia Romana per la per la preparazione del Giubileo,via S. Pietro in Carcere (Museo del Risorgimento), Roma,Ufficio stampa tel.: 6816671, fax: 06-6864673.

Page 48: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

48

CONVEGNI E MOSTRE

ATTENTI, PERICOLO! IL SOTTOSUOLO È PIENO DIBUCHI

Cavità, cunicoli e fogne. Un sistema di vuoti ancora poco esplorato

Aree estese della città di Roma e molti centri abitati della provincia sono attraversati dacavità sotterranee originate da passate attività di cava, da cunicoli, da cisterneidrauliche, nonché da ipogei catacombali e di interesse archeologico.Spesso si determinano interazioni fra le cavità, le infrastrutture di superficie e le retiidriche e fognarie attualmente in uso, che portano a fenomeni di instabilità difficilmenteprevedibili e controllabili. Uno degli effetti della presenza di cavità sotterranee, bennoto ai cittadini romani, è l’apertura improvvisa di voragini che si possono verificareanche lungo le strade con il conseguente blocco del traffico per giorni. Le cavitàpossono determinare anche fenomeni franosi, di instabilità degli edifici sovrastanti,interruzioni di reti di sottoservizi (fognature, reti idriche, elettriche, telefoniche, ecc.).Purtroppo la realtà ipogea non è ben conosciuta: non è attualmente nota l’esattaubicazione delle cavità e non sono conosciuti i percorsi delle gallerie sotterranee, leprofondità e le dimensioni (a parte alcuni casi), di conseguenza non è facile intervenireper eventuali messe in sicurezza o bonifiche, per altro molto costose.Un tempo agli abitanti di Roma il sottosuolo era noto, era più “vissuto”, (ma un tempoera più vissuto tutto il territorio “naturale” che ci circondava!). Esistono ancoratestimonianze di vecchi che da bambini giocavano nelle gallerie. Poi con il passare deltempo se ne è persa la memoria e, soprattutto durante la intensa espansione ediliziadegli anni ’50-’70, si è costruito un tessuto continuo di strutture urbane al di sopra dellegallerie, non sempre con le opportune tipologie fondazionali; sovente infatti siriscontrano edifici costruiti con fondazioni dirette al di sopra di reti ipogee a piccolaprofondità ed in condizione di potenziale pericolo.È evidente che tale situazione, del tutto particolare per l’area romana, avrebbe richiestoun più accorto uso del territorio e scelte urbanistiche più attente alla realtàgeoambientale; invece il risultato odierno è che l’espansione edilizia disordinata deldopoguerra, soprattutto nei settori orientali di Roma, ha realizzato interi quartieridensamente popolati al di sopra di una estesa rete di gallerie.A fronte di questi problemi, mai trattati precedentemente in maniera diffusa e completain una sede pubblica, è stato organizzato dal Servizio geologico e Difesa del suolo dellaProvincia di Roma in collaborazione con la SIGEA1 (Società italiana di Geologiaambientale), Sezione Lazio, un Convegno tenutosi il 12 Marzo, presso la sede centraledella Provincia di Roma, Palazzo Valentini. Il Servizio geologico e Difesa del suolodella Provincia di Roma, ha dimostrato particolare sensibilità a questi problemiaccettando di buon grado di organizzare il Convegno.

Page 49: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

49

Viste le difficoltà che in genere si incontrano nell’organizzare manifestazioni che sianonel contempo utili sul piano della comunicazione e rigorosi sul piano tecnico-scientifico, va sottolineato un aspetto, a nostro avviso significativo: abbiamo realizzatoil Convegno praticamente senza costi organizzativi; in tale contesto va sottolineata lacollaborazione efficace fra la Provincia di Roma e la SIGEA.Il Convegno appare significativo nei suoi propositi: Le cavità sotterranee nell’areaurbana di Roma e della Provincia. Problemi di pericolosità e gestione. L’adesione e lapartecipazione al Convegno di professionalità politiche e tecniche della PubblicaAmministrazione, della libera professione e del mondo accademico è stata numerosa eben al di sopra delle aspettative.Si è parlato della realtà geologica e delle ragioni storiche che hanno portato allaescavazione di una tale rete di gallerie. In duemila anni di storia romana e dintorni si èscavato soprattutto per il prelievo di risorse geologiche, quali pozzolane, tufi, ecc., utiliessenzialmente per scopi edilizi. Praticamente si è realizzato un trasferimento dimateriali geologici dal sottosuolo alla città costruita in superficie, a partire dagli alboridella città di Roma.Sono stati inoltre esaminati i problemi legati al rischio geologico e alle difficoltà diindividuare e indagare le reti caveali, soprattutto in area urbana, dove le indagini devonoessere le meno invasive possibili, per ridurre al minimo il livello di disturbo allacittadinanza come per esempio l’interruzione di una strada a causa di strumentazioneingombrante.Il Convegno non ha trascurato un altro aspetto importantissimo relativo alle cavitàsotterranee: sovente gli ipogei sono costituiti da ambienti di notevole importanzastorico-archeologica quali mitrei, catacombe, cisterne, acquedotti, molto diffusi sia aRoma che in molti centri abitati della Provincia e spesso molto visitati dai turisti. Inquesti contesti ovviamente si presentano problemi di studio e di indagine voltisoprattutto alla conservazione, tutela e valorizzazione dei siti.Si sono inoltre discussi i rischi geologici relativi alle cavità sotterranee in relazione alcosiddetto “Fascicolo Casa”, che dovrebbe essere redatto nell’ambito del prossimocensimento, sulle condizioni di stabilità e sicurezza degli edifici urbani e che haacquisito particolare importanza soprattutto dopo l’evento luttuoso del crollo delpalazzo di via di Vigna Jacobini nel quartiere Portuense.Particolarmente gradita è stata la presenza del prof. Ugo Ventriglia che è statoapplaudito vivamente dai congressisti per la passione che ha messo nei suoi numerosistudi sulla geologia romana (sua è la prima mappatura delle cavità sotterranee a Roma)e per la inesauribile fonte di dati sulla geologia dell’area romana e della provincia cheancora oggi i geologi utilizzano per i loro studi.Per poter dar seguito alle discussioni sulle tematiche trattate nel corso del Convegno, laSezione Lazio della SIGEA insieme alla ONLUS-ASSO ha aperto una pagina web sullecavità sotterranee in area urbana; tale sito ha lo scopo di raccogliere dati, favorire loscambio di esperienze e vuole essere la sede per discutere tutte le complesseproblematiche di studio degli ipogei, con principale finalità alla valutazione del rischioper il sistema insediativo urbano e per la sicurezza delle popolazioni. L’indirizzo delsito è: www.assonet.org/itcavind.htm.Su questo sito e su quello della Provincia di Roma (www.provincia.roma.it), si possonoleggere le sintesi dei vari interventi al Convegno.Il Convegno, oltre agli scopi informativi circa le tematiche in oggetto, si è propostoanche come incontro fra tecnici, pubblici e privati, interessati alle problematiche

Page 50: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

50

inerenti l’individuazione di cavità sotterranee, per la valutazione del rischio, per lascelta delle tipologie di intervento di risanamento e bonifica.

Elena Silvia BoniniProvincia di Roma

Maurizio LanziniSIGEA

Page 51: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

51

IL MUSEO DELLA SCIENZA: LO VOGLIAMO COSÌ

«Trasformiamo l’Ostiense in cittadella della cultura»Incontro tra i Rettori delle Università statali, Ruberti e Tocci

Come dovrà essere il nuovo Museo della scienza? Se ne parla da 20 anni, il tema ognitanto riemerge per poi inabissarsi di nuovo, mentre Roma rimane l’unica capitaleeuropea che sul tema della cultura scientifica non ha niente da esporre. Il 26 aprile, iRettori delle tre Università statali romane, l’on. Antonio Ruberti e il vicesindaco WalterTocci si sono riuniti nella sede di Architettura di Roma Tre per disegnare, almeno sullacarta, la struttura del futuro Museo . Il Comitato per il Museo della scienza, giàcostituito dal Comune, dovrà, infatti, necessariamente coordinarsi con gli atenei romaniper decidere su quali linee-guida orientarsi.Ognuna delle tre Università fornirà il proprio contributo specifico: la Sapienza – hadetto il Rettore Giuseppe D’Ascenzo – potrà mettere a disposizione il patrimonio giàpresente nei suoi molti musei scientifici, finora chiusi dentro le mura della cittàuniversitaria e quasi completamente sconosciuti al pubblico; Roma Tre “donerà” lacapacità progettuale, visto che il Museo potrebbe sorgere nell’area archeologico-industriale dell’Ostiense, che l’ateneo va ristrutturando da anni; Tor Vergata parteciperàinvece con la propria consolidata esperienza nel campo della diffusione della culturascientifica, già sperimentata durante le manifestazioni estive del 1998.«Ma il Museo – ha detto Ruberti – non sarà soltanto l’insieme delle collezioniuniversitarie, una semplice vetrina. Dovrà essere invece un laboratorio dinamico, unastruttura flessibile e aperta, capace di organizzare grandi mostre e soprattutto di adottaretutte le nuove tecnologie comunicative, internet, ipertesti, laboratori informatici, peressere davvero in grado di interagire con Roma e con il resto del mondo». Dovràpuntare non solo sul passato della scienza, «ma soprattutto sugli sviluppi futuri neicampi più promettenti: la biologia, le neuroscienze, le scienze cognitive».L’investimento prevedibile ammonta a circa 100-150 miliardi. Fornito da chi? «Nonsolo dagli sponsor – ha spiegato Ruberti. La parte pubblica deve partecipareattivamente. Visto che ha stanziato 250 miliardi per l’Auditorium, cioè per una strutturache appartiene alla branca della cultura umanistica, non si vede perché debba fare dimeno per la cultura scientifica».Un primo finanziamento potrebbe arrivare nelle prossime settimane nell’ambito di“Roma capitale”. Tocci ha confermato. Questi soldi serviranno allo studio di fattibilitàdel Museo . È un primo passo. Se questo è l’avvio, il risultato finale potrebbe addiritturaandare oltre la costituzione del “Museo della scienza”. Il Rettore di Roma Tre, GuidoFabiani, ha infatti disegnato un vasto scenario in cui al Museo si affiancherebbe unagrande biblioteca attrezzata con tecnologie telematiche, una raccolta di archivi romani(che sono attualmente in uno stato di grave degrado) e una rete informatica checoinvolgerà anche le scuole. Il tutto collegato al Museo Montemartini. L’Ostiense sitrasformerebbe gradualmente in una città della cultura, inglobando alcuni progetti giàavviati: al Mattatoio, infatti, nascerà un polo artistico, architettonico e dello spettacolo,mentre sull’ansa del Tevere sorgerà un nuovo orto botanico, con percorsi didattici nelverde. Una vera cittadella che integrerà natura e scienza e «potrà essere gestita – haconcluso Fabiani – da una Fondazione creata ad hoc».M. M.

Page 52: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

52

ESPLODE LA CULTURA POP A ROMA

Accade a Roma un fenomeno straordinario. Tre eventi culturali legati alla cultura Pop:una mostra monografica al Chiostro del Bramante, una monografica sul fotografoamericano David La Chapelle, cresciuto alla scuola del guru della Pop Art, AndyWarhol, e una mostra sulle fotografie del filosofo francese Jean Baudrillard, teoricoinsuperato dei mass media e profondo conoscitore dei fenomeni del consumo di massa,tema centrale appunto della cultura pop.Le prime due mostre presentano opere accattivanti, provocatorie e spesso divertenti, chenascondono una sottile ironia riguardo la possibilità di una felicità espressa attraverso loscambio simbolico delle merci.Le foto del filosofo francese sono, invece, una lucida testimonianza di anni di riflessionisul consumismo, prendendo spesso come paradigma il fenomeno Andy Warhol,importante non solo dal punto di vista artistico ma soprattutto dal punto di vistaantropologico, ovvero come massima espressione di una società che vede nel “vuoto” enella “piattezza emotiva” il riconoscimento di sé.In un momento così delicato della nostra storia contemporanea, un fenomeno di questotipo può essere occasione di una riflessione profonda riguardo il significato delleimmagini, il senso della rappresentazione della realtà attraverso i mass media e lapossibilità di un’esperienza autentica degli eventi mediatici.

Europa-USA anni ’60 al Chiostro del Bramante

Dopo il successo della mostra su Andy Warhol e dell’American Graffiti del 1997, ilChiostro del Bramante presenta una nuova esposizione sull’arte pop degli anni ’60, conparticolare riferimento al confronto tra USA e Europa, tema che raramente è statostudiato con tanta attenzione (si ricorda a tale proposito la straordinaria mostra sulla PopArt alla Royal Academy di Londra, nel 1990).Il fenomeno della Pop Art, lungi ancora dall’essere concluso, è forse l’ultima grandecorrente artistica del nostro secolo, oltre la quale gli artisti hanno faticato a riconoscersiin una sola definizione. Questo accade certamente perché con la Pop Art si conclude lafase “estetica” dell’arte prima del suo trasformarsi in qualche altra “cosa”, così cometeorizzato da Barthes, Baudrillard e Danto.La Pop Art, infatti, ha sancito in modo irrevocabile il predominio del mondo dei massmedia nella produzione di immagini, imponendo all’arte un confronto, se non un vero eproprio saccheggio, dalle fonti della pubblicità, dei giornali e della televisione.Si noti come la maggior parte delle opere europee presentino una forte componentesatirica, portatrice di una posizione ideologica progressista (soprattutto nei tedeschi),mentre le opere americane mostrano un mondo dei consumi affascinante, dove lacasalinga può sentirsi una diva e dove l’abbondanza è sinonimo di benessere. Taledifferenza si deve spiegare certamente con il ritardo nello sviluppo economicodell’Europa rispetto agli Stati Uniti, che apparivano, soprattutto ai cugini inglesi, comeil luogo della modernità, della tecnologia per tutti e della libertà.

Page 53: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

53

La Pop Art, quindi, è ancora una forte testimonianza della nostra ascendenza culturaledagli Stati Uniti, ma, d’altra parte, invita a riflettere sulle reali capacità di adeguamentoa un sistema di valori basato sul consumo.

La Chapelle, Palazzo delle Esposizioni

Il fotografo americano, esporrà fino al 24 maggio una collezione di suoi lavoriparticolarmente rappresentativa del suo stile kitsch, assimilabile forse solo alle opere diJeff Koons. Emerso negli anni ‘80, grazie anche all’aiuto del guru della Pop Art, AndyWarhol, che lo aveva assunto per la sua rivista “Interview”, La Chapelle gioca con ilglamour, lo stile, la moda, le celebrità che ritrae in pose provocatorie e fortementeestetizzate.Le fotografie, infatti, richiedono una lunghissima preparazione sul set, che l’artistacontrolla con maniacale precisione proprio per creare atmosfere surreali, nelle quali ledimensioni sono totalmente stravolte, così come le gerarchie tra gli oggetti. Nonostantequesto studio attento, i suoi lavori sono portatori di una straordinaria spontaneità evitalità, che l’artista afferma di riprendere dalle atmosfere della fine degli anni ’70.Le sue fotografie sono richiestissime dal mondo della moda e della pubblicità. Siricordano le sue campagne per Camel, Gaultier Perfume, Pepsi, Levis, Diesel Jeans,Armani Jeans.Attualmente sta lavorando al suo primo film, dopo aver avuto esperienze con videomusicali, film sperimentali e una campagna per il canale musicale MTV.

Jean Baudrillard, Fotografie27 marzo - 19 aprile

Il filosofo francese, noto per i suoi studi sulle comunicazioni di massa e sulconsumismo, presenta al Palazzo delle Esposizioni di Roma una collezione di fotografierealizzate negli ultimi due anni. Si tratta di “fotografie filosofiche”, ovvero didimostrazioni scientifiche sulle modalità di relazione tra soggetto (chi fotografa) eoggetto (l’oggetto fotografato), che intende essere paradigmatica dell’intero modo dipercepire il reale dell’uomo contemporaneo.Le foto non vogliono avere alcun valore estetico; secondo Baudrillard, infatti, citroviamo in una dimensione culturale post-estetica, nella quale, in altre parole, dopol’esperienza rivoluzionaria di Duchamp (che decontestualizzando un oggetto comuneazzera qualsiasi differenza tra arte e vita) e dopo la predominanza dei mass media,soprattutto della pubblicità, nella produzione di immagini, il solo rapporto possibile conil “visuale”, è un rapporto di seduzione. Allo stesso modo, così come dimostratobrillantemente nel famoso volume “Il sistema degli oggetti”, l’uomo contemporaneonon esperisce gli oggetti nella loro concretezza, ma nel loro valore segnico, simbolico,di rimando a una realtà “altra”.Le fotografie del filosofo francese sono allora un esorcismo, un tentativo di riscattare glioggetti dalla sparizione della realtà: «L’intensità dell’immagine è la misura dellanegazione della realtà, e dell’invenzione di un’altra scena. Trasformare un oggetto inimmagine vuol dire sottrarre, una ad una, tutte le sue dimensioni: il peso, il rilievo, il

Page 54: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

54

profumo, la profondità, il tempo, la continuità, il senso. A prezzo di questa spoliazione,l’immagine acquista una tale potenza di fascinazione da diventare medium della puraobiettività, da cui traspare una forma di seduzione più sottile».

Francesca Romana OrlandoCROMA

Page 55: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

55

UNA NUOVA TUTELA PER I GIOVANISSIMI

L’infanzia e le sue problematiche al centro del dibattito nelle Università romane

Bambini all’Università. L’infanzia è stata nelle settimane passate l’argomento di varieiniziative alla “Sapienza” e a Roma Tre. La prima ha ospitato una conferenza sui dirittidel fanciullo, mentre Roma Tre si è occupata del rapporto, sempre estremamentedelicato, tra infanzia e i mezzi di comunicazione. Due argomenti diversi ma con undenominatore e una problematica comuni: i bambini e la loro soggettività di diritto neiconfronti della comunicazione e, più in generale, del mondo adulto. Dai lavori di questeiniziative parallele emerge a chiare lettere il quadro, davvero poco confortante, diun’infanzia sostanzialmente ignorata dai grandi processi legislativi e dai mezzi dicomunicazione.È vero, una legge non fa cultura, non in tempi brevi almeno. La dichiarazione dei dirittidel bambino, giunta ormai alla soglia dei dieci anni, ha rappresentato un importantepasso in avanti, soprattutto nella direzione di una presa di coscienza delle necessità diuna categoria della quale, in un passato neanche molto remoto, è stata messa indiscussione perfino la capacità di intendere e volere. Ma nonstante ciò il bambino èancora visto come un contenitore da riempire, una sorta di essere privo di carattere epersonalità, la cui voce non è ascoltata nei processi decisionali che lo riguardano.L’infanzia è nella realtà quotidiana sempre più oggetto di sopruso e violenza a tutti ilivelli, fisico e psicologico, da parte di un mondo che solitamente si gira dall’altra parte.Il turismo sessuale dilaga nel terzo mondo (specialmente nel sud-est asiatico) a uso econsumo di persone provenienti dal “civile Occidente”. Anche per l’infanzia di casanostra i dati sono tutt’altro che rassicuranti: casi di violenza domestica (in Italia e nelresto d’Europa) riempiono con impressionante regolarità le pagine della cronaca, alpunto quasi di non fare più notizia. Senza contare il ruolo, spesso nefasto, dei mezzi dicomunicazione, soprattutto della televisione. I bambini sono troppo esposti a scene diviolenza, senza che il “medium” si ponga come filtro critico nei confronti di chi puòessere vittima inerme, oppure vengono rappresentati come presuntuosi miniesperti dimerendine, carboidrati e proteine, pronti a fornire “lezioni di vita” a genitori sempre piùsimili alla loro prole.Proprio la televisione sta cercando di recuperare il terreno perduto, non soloriprendendo il bandolo di un discorso da sempre a metà, quello dell’etica e della qualitànella produzione per l’infanzia, ma anche tentando, con lodevole intento, di agiresinergicamente con la scuola per riappropriarsi di una connotazione culturale. Ilproposito è del tutto nobile: speriamo solo che non sia troppo tardi e che gli inguardabilitelemostri, invero tanto amati dai bambini, non abbiano già vinto una partita che forsesarebbe stato bene non disputare affatto.

Page 56: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

56

I DIRITTI CALPESTATI DELL’INFANZIA

In un Convegno alla Sapienza tutti i drammi dei “bambini oggetto”

Più di 120 milioni di bambini lavoratori al mondo con meno di 14 anni; 200.000 piccolisoldati fra i 6 e i 12 anni; turismo sessuale come voce di entrata sempre più forte inmolti paesi asiatici. E anche nel Vecchio Continente la tutela dei diritti dei minori èpoco più che una chimera. Con questi dati, assai poco confortanti, si è aperto il 18marzo scorso la due giorni del Convegno nazionale 1989-1999: i diritti dei bambinihanno dieci anni, organizzato dal Centro interdipartimentale per la tutela della persona edel minore presso l’Aula Magna della “Sapienza”. A comunicare queste cifre,l’ambasciatore Francesco Paolo Fulci, rappresentante italiano presso la sede dellenazioni Unite a New York. “A 10 anni dalla Convenzione, ratificata da 191 paesi edall’Italia nel ’91 – ha affermato Fulci – resta ancora molto da fare e manca ancora laratifica da parte di Usa e Somalia”. Erano presenti, fra gli altri, il Rettore GiuseppeD’Ascenzo, Pietro Rescigno, ordinario di Diritto civile alla Sapienza, il sottosegretarioalla giustizia Maretta Scoca, le deputate Marida Bolognesi e Marcella Lucidi, nonché ilpresidente del tribunale per i minori di Roma, Luigi Fadiga, che presiede anche l’ultimacommissione ministeriale per la riforma del diritto minorile.In Italia molto è stato fatto, come è stato ribadito nel corso dei lavori. Ad esempio lalegge contro il turismo sessuale, varata nel 1997, stabilisce il principio dellaextraterritorialità, oltre a prevedere pene severe contro chi viene colto in flagranza persfruttamento sessuale di minori all’estero. Successivamente è stato istituito un fondo perl’infanzia e l’adolescenza presso la Presidenza del Consiglio. Nonostante questo, ilComitato Onu ha recentemente trasmesso all’Italia una serie di raccomandazioni a causadella mancata attuazione di alcune norme della Convenzione. In particolar modo ilComitato ha rilevato l’inadeguatezza degli stanziamenti, unita a una sostanzialemancanza di ascolto alle istanze dei bambini e alla mancata tutela giuridica neiconfronti di chi ha subìto abusi fisici e sessuali.Nel corso del Convegno è emersa un’altra problematica fondamentale: “In Italia le leggiesistono – ha sottolineato il Sottosegretario alla Giustizia, Maretta Scoca – ma mancauna vera cultura in grado di rompere quel muro di omertà ancora così diffusosull’argomento”. Le ha fatto eco Roberto Salvan, direttore di Unicef Italia, il quale hainoltre evidenziato il ruolo negativo dei mass-media nel costruire intorno al bambinouna cultura di paura e psicosi, portando alla conoscenza generale quasi esclusivamenteepisodi negativi e tragici.Fra i temi portanti del Convegno, quello di una legislazione non ancora capace diincidere alle fondamenta del problema. Questo nonostante una serie di dichiarazioni diintenti che da oltre 10 anni attendono di divenire pratica concreta e quotidiana. La“Convenzione sui diritti del bambino”, del 1989, rappresentava in tal senso undocumento molto impegnativo, basato com’era sul riconoscimento del bambino comepersona con propria dignità e valore. Negli anni successivi, sono stati poi promulgatialtri due importanti accordi internazionali: quello dell’Aja sull’adozione internazionale,nel 1993, e quello europeo sull’esercizio dei diritti del fanciullo, nel 1995. In questi atti,che restano comunque pietre miliari della tutela dell’infanzia, è stato, infatti, proclamatoa più riprese il diritto del bambino a ricevere una corretta informazione che lo porti aconoscenza dei propri diritti e a esprimere opinioni da prendere nella giusta

Page 57: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

57

considerazione a livello legislativo, in base a un’istanza di diritto all’autonomiadecisionale di cui il fanciullo è titolare a tutti gli effetti. Ma da qui a una vera e propria“rivoluzione culturale”, in grado di fermare la violenza sui minori come crimine in sé ecome business economico, la strada da percorrere appare ancora lunga e non certo privadi ostacoli.

Page 58: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

58

EDUCARE I BAMBINI ATTRAVERSO LA TV

Intervista a Marina D’Amato, organizzatrice del ciclo di seminari “Infanzia e massmedia”

La comunicazione con gli occhi di un bambino, ma anche l’infanzia vista attraverso imass media. Su queste tematiche la facoltà di Scienze della Formazione di Roma Tre hadibattuto in questo periodo con il ciclo di seminari dal titolo “Infanzia e mass media”,organizzato da Marina D’Amato, docente di Sociologia delle comunicazioni di massa.Temi portanti: da una parte il ruolo della scuola nel rapporto fra i bambini e i mezzi dicomunicazione; dall’altra un sostanziale “buco nero” sul piano legislativo per regolareorganicamente questo rapporto. Ne abbiamo parlato con la promotrice di “Infanzia emass media”.

Professoressa D’Amato, quali sono le problematiche emerse da questo cicloseminariale?

Si è evidenziata soprattutto la necessità di rivedere l’intera offerta culturale proposta aibambini. Ridisegnare l’offerta sia in termini di educational, sia di programmazionepuramente evasiva, sia relativa alla fiction. Tutti gli interventi vanno proprio in questosenso: offrire soggettività all’infanzia tramite una produzione attenta e diversificata.

Nel primo incontro il sottosegretario alle Comunicazioni, Vincenzo Vita, ha postoall’attenzione generale il vuoto legislativo esistente nel regolamentare il rapporto framass media e bambini. Quali sono a suo avviso i principali danni che colpiscono icosiddetti “miniutenti”?

Sui possibili danni c’è una polemica aperta dai tempi della prima ricerca che il governoamericano fece nel 1933 sugli effetti “perversi” della cinematografia sull’infanzia. Daallora ho contato 3.549 ricerche su questa dimensione. Questo per dire che nulla didefinitivo è ancora stato detto sull’argomento. Senza volere a tutti i costi studiarel’impatto di certe rappresentazioni, il mio intento è quello di studiare l’immaginario,affinché gli educatori, genitori o insegnanti che siano, conoscano l’universo simbolicodei bambini con cui hanno a che fare e quindi possano in qualche modo interpretarlo,cogliendo ogni volta singoli atteggiamenti o singole prospettive.

Ma si possono comunque prospettare soluzioni a breve o medio termine?

Il Governo italiano sta predisponendo, per esempio, attraverso il dipartimento degliAffari sociali e il Ministero della Solidarietà, un tavolo di “infanzia e mass media” dicui mi è stata concessa la delega. Stiamo rielaborando presso il garante e l’Authoritydella Comunicazione l’opportunità di dare forma al Consiglio consultivo degli utenti,che tenga chiaramente conto dei bambini e delle loro istanze.

Page 59: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

59

Dall’incontro con Renato Parascandalo, direttore Rai Educational, è emersa unasostanziale latitanza da parte della scuola come “medium del medium”, vale a dire comegiusto “filtro” tra infanzia e mass media.

Personalmente non la vedo in questi termini. Se si pensa che cinquemila parabolestanno già sui tetti di altrettante scuole italiane al fine di creare una sinergia fra latelevisione, con tutte le sue potenzialità, e il mondo degli insegnanti, questo vuol direche si sta cercando di impostare un discorso nuovo, che mira a utilizzare i media comestrumenti educativi a tutti gli effetti. Per quanto concerne i risultati è presto per dare ungiudizio ma l’inizio mi sembra più che promettente.

Diego MariottiniUniversità Roma Tre

Page 60: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

60

BREVI DA…

BREVI DALLA SAPIENZA

PROROGHE PER GLI STUDENTICome è stato già comunicato sia con avvisi sui principali quotidiani sia con manifestiaffissi all’interno della Sapienza, i termini per le iscrizioni ai corsi di laurea e ai diplomiper l’anno accademico 1998-’99 sono stati prorogati al 31 maggio prossimo. Permettersi in regola occorrerà pagare la prima rata e una mora di 100 mila lire. Chi puòbeneficiare della riduzione delle tasse potrà presentare il modulo di autocertificazionedelle capacità contributive. Slitta al 31 maggio anche il pagamento della seconda ratadelle tasse universitarie precedentemente fissato al 30 aprile.

SOSPESE LE ELEZIONI STUDENTESCHE DEL CNSUIl Consiglio di Stato ha respinto l’appello proposto dal ministero dell’Università controil Tar e, dunque, sono state sospese le elezioni per il Consiglio Nazionale degli StudentiUniversitari (CNSU) già fissate per il 24-25 marzo. Cinque le liste presentate.

IL PRESIDENTE DELL’ONU ALLA SAPIENZAIl Presidente dell’ONU, Didier Opertti, è stato ospite della Sapienza il 29 marzo,durante la prima giornata della sua visita ufficiale in Italia. Il Presidente dell’ONU èstato accolto dal Rettore, professor Giuseppe D’Ascenzo, che ha offerto un ricevimentoin suo onore. Nel pomeriggio Didier Opertti ha tenuto, nell’Aula Magna, unaconferenza sui problemi del Mercosur. La visita del presidente dell’Onu ha concluso iltrittico di marzo delle iniziative che si svolgono nell’ambito dell’anno accademico incorso, che la Sapienza ha dedicato all’Onu. Il 15 marzo Nitin Desai, sottosegretariogenerale dell’Onu per gli affari economici e sociali, ha svolto nell’Aula Magna unarelazione sulle questioni di etica internazionale. Il 18 marzo, sempre nell’Aula Magna,si sono aperti i lavori del Convegno con il quale si sono celebrati i 10 anni dellaConvenzione dei diritti dei bambini. Al saluto del Rettore, ha fatto seguito unappassionato intervento dell’ambasciatore permanente d’Italia all’Onu, Francesco PaoloFulci.

LA SAPIENZA RICORDA LIONELLO VENTURITre giorni di lavoro e un Convegno internazionale a marzo, in occasione del riordinodell’archivio, che di recente gli eredi del grande storico dell’arte hanno donatoall’Università. Così la Sapienza ha voluto rendere omaggio a un intellettuale che haonorato il paese con i suoi studi e con la sua passione civile e culturale.

LE MIGRAZIONI DALL’AREA BALCANICA

Page 61: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

61

Il 20 e il 21 maggio si è tenuto il Convegno Le migrazioni dall’area balcanica,promosso dalla facoltà di Economia della Sapienza (via del Castro Laurenziano 9) edalla Cattedra di Diritto comunitario Jean Monnet. Il 20 i lavori hanno avuto il salutodel preside Raimondo Cagiano De Azevedo e la relazione di Luigi Di Comitedell’Università di Bari, cui è seguita la tavola rotonda, presieduta da Giuseppe Burgio(direttore della Scuola di specializzazione in diritto ed economia delle Comunitàeuropee). Il 21 si sono svolti i lavori del gruppo di ricerca ACE-PHARE, promossodall’Università Pierre Mendes France di Grenoble.

GLI STUDENTI NON UDENTI ALL’UNIVERSITÀLe esigenze degli universitari con problemi di sordità e le soluzioni offerte da metodididattici e nuove tecnologie sono i temi del Convegno Gli studenti sordi all’UniversitàLa Sapienza di Roma, che si è tenuto venerdì 21 maggio (dalle 9.30 alle 18.30)nell’Aula Magna del Rettorato (p. le Aldo Moro 5). L’incontro è stato promosso dallaCommissione per i problemi della didattica degli studenti non udenti (tel. 06-49910992e 49910157), coordinata da Mario Tiberi, in collaborazione con l’Istituto di ClinicaOtorinolaringoiatrica dell’ateneo diretto da Roberto Filipo e con l’Ens, l’Ente nazionalesordomuti. Dopo il saluto del Rettore Giuseppe D’Ascenzo, sono intervenuti ilpresidente dell’Ens Ida Collu e la psicologa Ersilia Bosco. Altri interventi di ClotildePontecorvo, direttore del dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo esocializzazione della Sapienza, Emanuela Piemontese, ricercatrice, Tullio De Mauro,docente di Linguistica generale, Laura Gran, docente alla Scuola per interpreti etraduttori dell’Università di Trieste, Mario Mazzeo, consulente psicopedagogico estudioso dei problemi delle disabilità sensoriali.

Page 62: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

62

BREVI DA TOR VERGATA

“MUSEALIZZAZIONE, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI”

Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata, il 19marzo è stato presentato, il corso di perfezionamento in “Musealizzazione, tutela evalorizzazione dei beni archeologici”, diretto dalla prof.ssa Margherita Bonanno.

DIPLOMA DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI

Nell’a.a. 1998/99 è stato attivato presso la Facoltà di Scienze MFN del nostro Ateneo ilDiploma Universitario in Scienza dei Materiali.Il corso di diploma ha lo scopo di fornire agli studenti adeguata conoscenza di metodi econtenuti culturali e scientifici, necessari ad un addetto alla caratterizzazione e alcontrollo dei materiali in laboratori industriali e di ricerca.Per informazioni rivolgersi a:Facoltà Scienze MFN tel.: 06/7231941; Servizio “Chiama Tor Vergata”, tel.:06/72594364.

GLI INCONTRI MUSICALI DI TOR VERGATA AULA MAGNA “PIETRO GISMONDI”

Lunedì 7 giugno 1999, ore 17LA MUSICA JAZZQuartetto Rosario GiulianiRosario Giuliani (sax contralto, pianoforte, batteria); Joseph Lepore (contrabbasso);Pietro Lussu (pianoforte); Fabrizio Sferra (batteria)Lunedì 14 giugno 1999, ore 17LABORATORIO DI MUSICA ANTICA DELL’UNIVERSITA’ DI TOR VERGATADirettore: Vincenzo De GregorioProgramma: da definire (musiche medievali, rinascimentali e barocche)Lunedì 21 giugno 1999, ore 17DAL ROMANTICISMO AL “NEOROMANTICISMO”Akira Nishioku (pianoforte); Sergio Sinibaldi (pianoforte)Programma: Fryderyk Chopin, Studi op. 10, n. 8 e n. 12; Fantasia-Improvviso op. 66;Due Notturni; Mazurka; Sergio Sinibaldi, Rapsodia chopiniana; Rapsodia romantica;Ballata in Mi min., Improvvisazione liberaIngresso libero. Per informazioni: 06/7259.5014 - 5057

CORSO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO AL LAVORO E ALLACREAZIONE D’IMPRESA

Nella società post-industriale, il cui nucleo essenziale è quello della conoscenza, lalaurea rappresenta un passaporto privilegiato per entrare nel mondo del lavoro. L’attuale

Page 63: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

63

complessità e mutevolezza degli scenari socio-economici suggerisce però che permantenere il suo carattere di privilegio, la laurea, necessita di essere integrata edarricchita da altri “saperi”. Quali? Sapersi orientare nel mercato del lavoroanticipandone le tendenze future, saper scrivere un curriculum vitae, saper creare unarete di contatti, saper affrontare e superare un colloquio di selezione, saper realizzareun’idea imprenditoriale.È in quest’ottica che è nato il progetto formativo “Performance”. Organizzato e gestitodall’ADISU Tor Vergata in collaborazione con le Facoltà e i Dipartimenti dell’Ateneo,il BIC Lazio e l’AISL (Sede di Roma).I corsi si terranno presso la sede dell’ADISU Tor Vergata, via Arrigo Cavaglieri, 6 -00133 Roma, tel:. 06/72640024; Fax: 06/72640039.

PERCORSI LETTERARI

Roma, 28 giugno - 9 luglio

Il corso tratterà di momenti della storia letteraria dalle origini al Novecento conparticolare riferimento al rapporto che nella vita e nelle opere i grandi autori hannostabilito con Roma. Programma:Dante, Petrarca, Boccaccio a Roma; Il Rinascimentoletterario a Roma; Il Romanticismo europeo a Roma; Il Novecento letterario a Roma.Per informazioni: Segreteria Facoltà di lettere: Tel. 0672595050;www.lettere.uniroma2.it;e-mail:[email protected]

ANTICHITÀ CLASSICHE E CRISTIANE A ROMARoma, 28 giugno-9 luglio 1999Il corso, organizzato dalla cattedra di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana edalla cattedra di Archeologia Cristiana, intende promuovere ed approfondire laconoscenza dello sviluppo topografico e storico-artistico della città di Roma, dalleorigini al VI secolo d.C. Il corso sarà costituito da una serie di lezioni in sede e danumerose visite guidate nei siti archeologici, nei musei, nelle chiese e catacombe diRoma, in modo da unire all’apprendimento teorico quello pratico, di particolarerilevanza per acquisire una conoscenza “viva” della cultura romana. Si precisa che nellascelta dei luoghi da visitare verranno prediletti quelli solitamente chiusi al pubblico, chesaranno aperti straordinariamente per i partecipanti al corso.

LIBRI, DOCUMENTI E BIBLIOTECHE A ROMA (DAL TARDOANTICO ALRINASCIMENTO)Roma, 28 giugno-9 luglio 1999Il corso persegue la finalità di offrire un primo orientamento generale sulla produzionemanoscritta greca e latina, nonché gli strumenti necessari per avviare alla ricercascientifica, utilizzando le biblioteche e gli archivi romani. Il corso si rivolge ad unpubblico di studenti, o di persone comunque interessate allo studio della cultura italiana,e romana in particolare. Il corso ha carattere seminariale. Le lezioni saranno svolte insede, e specialmente nelle biblioteche e negli archivi della città: Biblioteca Nazionale,Biblioteca Angelica, Biblioteca Casanatense, Biblioteca Vallicelliana, Biblioteca

Page 64: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

64

Corsiniana, Biblioteca del Collegio greco di S. Atanasio, Archivio di Stato; ArchivioAldobrandini in Frascati, Biblioteca e archivio del monastero greco di S. Maria diGrottaferrata (Abbazia di S. Nilo). È prevista almeno una visita di studio alla BibliotecaApostolica Vaticana.

ATTIVAZIONE PER L’A.A. 1999/2000 DEL NUOVO DIPLOMA UNIVERSITARIOIN SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE(Scienza e tecnologia della comunicazione ipermediale)È istituito, presso la Facoltà di Scienze MFN., il diploma universitario in “Scienza deimedia e della comunicazione”. Il corso di diploma ha durata triennale e si articola in unanno propedeutico e in un biennio professionalizzante. L’intento di questo corso èquello di formare una figura consapevole non solo degli aspetti linguistico-strategicidella comunicazione ipermediale ma anche degli strumenti hardware e softwareutilizzati nel comunicare.Per informazioni: tel.: 067231941

CONCORSO ADISU PER BORSE DI STUDIO, POSTI ALLOGGIO E CONTRIBUTIALLOGGIATIVIDate da ricordare:10 agosto data entro la quale sostenere gli esami per poter partecipare al concorso perborse di studio, posti alloggio e contributi alloggiativi; 15 settembre data entro la qualepagare le tasse universitartie ed iscriversi all’Università, pena l’esclusione dal concorsoADISU; 30 novembre data entro la quale le "matricole" dell’anno accademico 1998/99dovranno sostenere gli esami necessari per ottenere la seconda rata della borsa di studiopena l’obbligo di restituire anche la prima rata (vale anche per il posto alloggio e ilcontributo alloggiativo).

Page 65: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

65

BREVI DA ROMA TRE

LA COMUNITA’ CRISTIANA A ROMALe tre Università statali romane, la LUMSA, la Pontificia Università Lateranense, laGregoriana, la Pontificia Università S. Tommaso D’Aquino e il Vicariato di Romahanno organizzato il 2° Convegno di studio sul tema: La comunità cristiana a Roma: lasua vita e la sua cultura dall’età ottoniana agli inizi dell’età moderna. Il Convegno si èsvolto presso l’Aula Magna della “Sapienza” nei giorni 15-17 aprile 1999. Perinformazioni: Vicariato di Roma tel.: 06/69886342.

MENZOGNA AL BANDOIn occasione della visita a Roma Tre del prof. Paul Ekman (univ. S. Francisco,California), noto per le sue ricerche nel campo della comunicazione, il Dipartimento diLinguistica ha organizzato fra il 16 e il 19 aprile 1999 presso la sala conferenze “I.Ambrogio” in via del Castro Pretorio 20, un incontro di ricerca multidisciplinare daltitolo Tra inganno e comunicazione. Hanno partecipato linguisti, filosofi, psicoterapeuti,magistrati, studiosi di comunicazioni di massa.

LA DEA DELLE APPARENZELa Facoltà di Scienze della Formazione di Roma Tre, il Comune di Roma (Assessoratoalle Politiche culturali), l’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) e il CISDOSS(Centro Interuniversitario per gli Studi sulle Donne nella Storia e nella Società) hannoorganizzato il 14 e il 15 aprile 1999 (rispettivamente alle ore 10 e 9,30) un Convegnointernazionale sulla moda del 2000 dal titolo La dea delle apparenze (Conversazionisulla moda). L’evento ha avuto luogo presso il Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale194. Oltre al Rettore Guido Fabiani, al Preside di Scienze della Formazione, FrancescoSusi, a Mauro Miccio, Amministratore delegato dell’Agenzia per la Moda, ad AndreaMondello, Presidente della Camera di Commercio di Roma, e a Gianni Borgna,Assessore comunale per le Politiche culturali, hanno partecipato sociologi, stilisti,operatori del settore e giornalisti. Tra gli altri, Franco Ferrarotti, Alberto Abruzzese e glistilisti Carla Fendi, Renato Balestra, Stefano Dominella (Gattinoni). Ha coordinato ilavori la prof. Anna Maria Curcio.

INCONTRI SU ROMAI tre atenei romani, La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, promuovono “L’incontro delmese”, un ciclo di iniziative culturali che riguardano temi di pubblico interesse per lacittà di Roma e che si svolgeranno con cadenza periodica. Il primo dibattito si è svoltolunedì 26 aprile 1999 alle ore 18 presso la Facoltà di Architettura a Roma Tre, via dellaMadonna dei Monti 40, aula Urbano VIII. sul tema: La diffusione della culturascientifica a Roma . Sono intervenuti i Rettori Fabiani, D’Ascenzo e Finazzi Agrò, l’on.Antonio Ruberti, il vicesindaco Walter Tocci, il capo di gabinetto del Murst, FrancescaZannotti.Per informazioni: prof. Carlo M. Travaglini tel.: 06/6786099.

Page 66: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

66

A PROPOSITO DI KANTMartedì 27 aprile 1999 alle ore 17 presso l’aula IV piano di via Magenta 5, il prof.George Di Giovanni dell’Università Mc Gill di Montreal (Canada) ha tenuto unaconferenza sul tema: A proposito di un problema nella teoria morale di Kant: C.C.E.Schmid, A.W. Rehberg e K.L. Reinhold. Introduzione del prof. Valerio Verra. Perinformazioni: tel.: 06/491632.

GOETHE E L’ITALIAPer il 250° anniversario della nascita di Johann Wolfgang Goethe il Dipartimento diLetterature comparate di Roma Tre, il Dipartimento di Studi filologici, linguistici eletterari di Tor Vergata, l’Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Roma, ilGoethe-Institut di Roma Tre hanno organizzato dal 28 al 30 aprile, un Convegnointernazionale dal titolo Goethe e l’Italia. Hanno partecipato fra gli altri i Rettori diRoma Tre e Tor Vergata, Guido Fabiani e Alessandro Finazzi Agrò, l’Assessorecomunale alle Politiche culturali, Gianni Borgna, il direttore del Dipartimento diLetterature comparate, Otello Lottini, ed Elmar Brandt, direttore del Goethe-Institut diRoma. Organizzazione prof. Marino Freschi. Per informazioni: Dipartimento diLetterature comparate, tel.: 06/491305.

PENSARE AFRICANOPer creare un dialogo interculturale con i filosofi africani, venerdì 30 aprile 1999 alleore 15,30 in via Magenta 5 si è svolto Fondamenti e protagonisti del pensare africano,seminario organizzato dal Dipartimento di Filosofia. All’incontro hanno partecipato varistudiosi africani fra cui Martin Nkafu Nkemnia (camerun), docente di Pensiero,religione e culture africane presso le Università del Vaticano, nonché membro dellacommissione di studio del Ministero della Pubblica istruzione per le problematicheinerenti all’educazione interculturale nelle scuole italiane. Organizzatrice la prof. LidiaProcesi. Per informazioni: tel. 06/491632 oppure Marco Massoni, tel. 06/86201827; email [email protected].

LA LINGUA RUSSA NEL XX SECOLOIl dipartimento di Letterature comparate ha organizzato un ciclo di conferenzeall’interno del programma d’insegnamento di Lingua russa (prof. Maria Carella),dedicato all’evoluzione della lingua russa nell’ambito del 200°anniversario della nascitadi A. S. Puskin. Il titolo di questa serie di incontri è La lingua russa alla fine del XXsecolo e si è svolta presso la Sala riunioni “I. Ambrogio”, via del Castro Pretorio 20.Per informazioni: Dip. di Letterature comparate, tel.: 06/491305.

JAZZ, UNO STILE DI VITAL’Osservatorio sul razzismo “M.G. Favara” e la cattedra di Sociologia della Facoltà diScienze della Formazione (prof. Anna Maria Curcio) hanno organizzato per giovedì 6maggio 1999 alle ore 11 presso l’aula 1, via del Castro Pretorio 20, un seminario daltitolo: Jazz: un modo di vivere e pensare. Presente Adriano Mazzoletti, storico del jazz.

Page 67: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

67

Per informazioni tel.: 06/4463791.

CONVEGNO SULLA RIDUZIONE DEGLI ORARI DI LAVORO ESULL’OCCUPAZIONEIl dipartimento di Economia ha organizzato, lunedì 24 e martedì 25 maggio 1999, unConvegno internazionale dal titolo: La riduzione degli orari contrattuali di lavoro:effetti sull’occupazione. L’evento si è svolto presso la Sala Conferenze della BancaNazionale del Lavoro, in piazza Albania 33, Roma. Sono intervenuti fra gli altri, oltre alRettore Guido Fabiani, il Preside della facolttà di Economia Paola Potestio, Robert Hart(Sterling University), Alois Van Bastelaer (Eurostat), Luigi Prosperetti (Università diMilano-Bicocca). Sulla questione degli orari di lavoro e della conseguente ricadutasull’occupazione si sono cofrontati imprenditori, sindacalisti ed economisti. L’incontroè nato dalla collaborazione con la Banca d’Italia, la Società per l’ImprenditoriaGiovanile e la Banca Nazionale del Lavoro. Per informazioni tel. 06/57374001/3; e-mail: [email protected].

CONFERENZE MUSICALI SUL ’900Si sono svolte, in collaborazione con la Scuola di Musica popolare di Testaccio e conl’ensemble di musica contemporanea Freon, una serie di conferenze in musica dal titoloI suoni del ’900. Il ciclo si è concentrato sui primi 20 anni di questo secolo, fase dicambiamenti epocali che hanno inciso sullo sviluppo della musica. L’ultimo incontro siè svolto martedì 25 maggio 1999: New York, just before jazz, con esecuzione di pezzi diJoplin, Johnson, Still e altri. Per informazioni tel. 06/4818641.

GLI ITALIANI D’ARGENTINAIl dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici, il dipartimento di StudiAmericani e l’Istituto italo-latinoamericano hanno presentato L’Argentina, gli italiani,l’Italia, la nuova pubblicazione di Ludovico Incisa di Camerana. L’incontro si è svoltomercoledì 26 maggio 1999 alle ore 17 presso l’aula V di piazza della Repubblica 10(fac. di Lettere e Filosofia). Sono intervenuti Vanni Blengino, Flavio Fiorani, AdolfoPepe, Maria Rosaria Stabili, Angelo Trento. Coordinamento: Alfredo Breccia.Per informazioni tel. 06/4824704-486640.

“UNIMED-SYMPOSIUM”Venerdì 28 e sabato 29 maggio 1999 presso la facoltà di Architettura, via dellaMadonna dei Monti 40, il nostro ateneo in collaborazione con l’Università delMediterraneo ha in programma un Convegno sulla valorizzazione della “culturaimmateriale” del Mediterraneo dal titolo Unimed-Symposium. È un’iniziativa volta aesaltare il potenziale culturale del patrimonio immateriale quale elemento di sintesi e diunione, al fine di favorire il dialogo fra i paesi e le diverse mentalità del quadrogeopolitico euro-mediterraneo. Entrambe le giornate di convegno avranno inizio alle ore9,30. È un progetto finanziato dal Programma Meda dell’Ue.Per informazioni tel. 06/49918628/7/583.

Page 68: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

68

PROVINCIA DI ROMA

“NORME IN MATERIA DI BENI E SERVIZI CULTURALI DEL LAZIO”

La Regione Lazio, con la legge regionale n. 42 del 24 novembre 1997, pubblicata sulsupplemento ordinario n. 1 al BURL n. 36 del 30.12.97, ha iniziato ad attuare unapolitica di decentramento delle funzioni amministrative in materia di Biblioteche, Museied Archivi storici di Ente Locale e d’interesse locale, nell’ambito dei cambiamenti che alivello nazionale il quadro legislativo sui Beni e Servizi culturali sta maturando verso un“federalismo” delle relative funzioni.I principi basilari della legge, la prima ad essere emanata su questi temi da una Regionein attuazione di quanto previsto dalla legge 142/90, sono i seguenti:- la necessità di una complementarietà degli interventi ai diversi livelli istituzionali;- il rispetto da parte dei Comuni di determinati requisiti che garantiscano lafunzionalità e lo sviluppo dei servizi culturali;- l’ottica di lavorare ad un’integrazione dei servizi (sistemi bibliotecari, museali edarchivistici ed ancora sistema dei sistemi ed ancora sistemi integrati turismo culturaambiente);- importanza e complementarietà dei finanziamenti regionali nazionali ed europei;- sviluppo dell’occupazione anche tramite collaborazioni esterne e l’utilizzo delvolontariato.Tra le competenze della Provincia assume un particolare rilievo la predisposizione, deipiani di intervento annuali per lo sviluppo delle biblioteche, musei ed archivi storici diente locale e d’interesse locale.Le richieste degli enti interessati, dovranno essere redatte in conformità con quantoindicato nello Schema di piano settoriale regionale 1999-2001, pubblicato sulSupplemento ordinario n. 3 del BURL n. 25 del 10.09.1998, potranno riguardare leseguenti voci:a) costruzione, ampliamento ristrutturazione e conservazione delle sedi dellebiblioteche, degli archivi storici, dei musei e delle biblioteche e delle strutturescientifiche degli enti locali, nonché impianti,attrezzature ed allestimenti relativi;b) funzionamento e sviluppo delle biblioteche, degli archivi storici, dei musei e dellestrutture scientifiche di enti locali, conservazione dei patrimoni, organizzazione diiniziative culturali e scientifiche presso di essi, nonché organizzazione da parte delleProvince di attività alternative o integrative di servizio di letturac) impianti, le attrezzature, il funzionamento e lo sviluppo delle biblioteche e dei museidi interesse locale.Le richieste dovranno essere presentate alla Provincia competente entro il 31 maggio1999 per l’anno 2000.

Per la Provincia di Roma il Servizio 1 –Tutela e valorizzazione dei Beni culturali – del Dip.VII (tel. 06/ 67665224-5301) forniràtutte le informazioni necessarie per quanto attiene i Musei e gli Archivi storici, mentre il Servizio 2 – Sistema BibliotecarioProvinciale – (tel. 06/ 67665342) sarà a disposizione per quanto riguarda le strutture bibliotecarie.

Giuliana Pietroboni

Page 69: ROMA RICERCA E FORMAZIONEhost.uniroma3.it/centri/croma/rrf/rrf3-1999.pdf · 2006-06-09 · contenuti nelle cosiddette leggi finanziarie e/o nelle Bassanini 1 e 2, ... criteri industriali,

69

Provincia di Roma *Gruppo di lavoro: L. Martincigh (coordinatore), M.V. Corazza, A. Tosone; Collaboratori: U. Bevilacqua, A.

Marino, L. Feliciani (elaborazioni grafiche al CAD); Consulenti: G. Boaga (impiego dei materiali), S. Carrese,S.Gori (aspetti della mobilità veicolare), F. Bianchi, O. Santilli (aspetti di illuminotecnica urbana), P. Ferro (aspettiambientali), R. Squarcia (aspetti psicologici); Partecipanti: F. Fabrizi (documentazione, indagini e sopralluoghi), M.Canciani (elaborazioni al CAD e base cartografica), C. Napoleoni (sistemazioni idrauliche), L. Urbani (costruzionedi strade), C. Villani (problemi visivi)

1 La SIGEA, fondata nel 1992, è un’associazione di figure professionali, di pubblico e privato impiego, che ha tra isuoi scopi principali quello di favorire la diffusione e la conoscenza della Geologia ambientale e la collaborazioneinterdisciplinare delle varie attività conoscitive ed applicative rivolte alla tutela ambientale.