Robusto imparare ad imparare

10
Convegno regionale Imparare ad imparare Taormina 16-18 aprile 2012 lavoro 3° Gruppo Coordinatrice dott.ssa Giuseppa Muscato Racconto di Antonietta Robusto Ogni persona è un’isola in se stessa, e lo è in senso molto reale, e può gettare dei ponti verso le altre isole solamente se lo vuole ed è in grado di essere se stessa. Carl Roger

Transcript of Robusto imparare ad imparare

  • 1. lavoro 3 Gruppo Coordinatrice dott.ssa Giuseppa MuscatoRacconto di Antonietta RobustoOgni persona unisola in se stessa, e lo insenso molto reale, e pu gettare dei pontiverso le altre isole solamente se lo vuole ed in grado di essere se stessa. Carl Roger

2. Una scatola di canditi mi ha ricordato TomHanks, nel film Forrest Gump, e la celebrefrase la vita come una scatola di cioccolatini non sai mai quello che ti capita. 3. Circa tre anni fa notavo nella scuola dove sonotitolare da dodici anni un senso di tristezza escarsa capacit progettuale.Pensavo allora di realizzare un percorsodidattico suggestivo, invitante, stimolante peralunni e docenti.E nato cos il progettoA scuola con il cinema.Ho individuato due temi: il rispetto perlambiente e la difficolt di vivere. 4. I film selezionati e visti dai docenti nel corso di formazione sono stati accolti tiepidamente.Ma sono cominciati a fiorire i primi progetti didattici per gli alunni della scuola materna e del primo ciclo elementare.Ispirato al pesciolino Nemo, de Alla ricerca di Nemo, stato costruito un percorso didattico sulla conoscenza delle caratteristiche della vita marina, nonch sul rispetto della diversit(Nemo ha una pinna poco sviluppata e ci desta lapprensione del pap e il suo senso di protezione ) 5. Nella seconda annualit approfondiamo la tematica e collabora con noi un entusiasta docente universitario e cineasta, il prof. Francesco Crispino.Con un lavoro realizzato per il PON Sulle orme dei Greci, riusciamo in brevissimo tempo a trasformare quanto realizzato in un cortometraggio con la regia del sicilianoPasquale Scimeca. il che provoc un certo trambusto 6. Quindi nella.s. 2010/11 avviamo il PON Eureka! Viaggio audiovisivo nel mondo della scienza, che si sviluppa per lintero anno scolastico sotto la guida del docente e critico cinematografico Francesco Crispino.Produciamo al termine del percorso tre cortometraggi su Archimede bambino e le sue importanti intuizioni scientifiche, viste con gli occhi degli alunni e da essi sceneggiati e interpretati sotto la guida dei docenti tutor della scuola. 7. Il terzo cortometraggio dal titolo Archimede e il Pi greco contiene in una scena una musica, il cui autore francese non risponde, anzi ci ignora, al fine della registrazione SIAE.Il nostro lavoro per un terzo era stato vano.Cosa fare?Dopo lungo lavoro, le buone pratiche consigliano una soluzione che metta in moto il pensiero divergente. 8. bisogn battere sulla schienaRecupero la mia passione per la musica jazz ela mia ammirazione per il giovanissimo etalentuoso Francesco Cafiso.Lartista da me contattato cede alla scuola unsuo straordinario brano jazz, noi rifacciamoil montaggio del sonoro, Il giovane Cafiso cionora della sua visita il 2 febbraio2012, regalandoci una breve ma intensaperformance. 9. Grande fatica, sacrifici, gioia immensa per illavoro portato a termine di grande qualitcon la consapevolezza che siamo tutticresciuti nellapprendimento del linguaggioaudiovisivo, cos vicino ai ragazzi eindispensabile oggi.