RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA...

31
CARMEN AMATO STEFANIA MASIERO Progettazione e conduzione di MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO PERCORSO DI FORMAZIONE per i giovani in Servizio Civile

Transcript of RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA...

Page 1: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

CARMEN AMATO STEFANIA MASIERO

Progettazione e conduzione di

MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO

PERCORSO DI F

ORMAZIONE

p e r i g

i ov a

ni i n

S e r vi z i o

Ci v

i l e

Page 2: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

DVD

www.il-portico.it www.ulss17.itimpaginazione di testi e illustrazioni

art director esecuzione degli elementi illustrativi (fotografie, disegni e grafici)

MAGGIO 2013

Eric Nzafashwanimana([email protected])

Page 3: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

1

Progettazione e conduzione di

Matteo Biasin - alessandro Gozzo - Paolo rizzato - Marta rosso

percorso di formazione p e r i g i o v a n i i n s e r v i z i o c i v i l e

Resoconto & MateRialiNovembre 2012 – Marzo 2013

Con la collaborazione di Ch ia ra Zampier i , Sara Iannantuon i (SCN)

Dāv ids Vi l cāns , Bog lá rka G igor, Ma ja S lupe tzky (SVE)

Page 4: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

4 5

ndice

5 Presentazione7 Temi Per 7 Incontri

8 I VOLTI DEI PROTAGONISTI

11 PROGRAmmA DEGLI INcONTRI SVOLTI

11 1°incontro 13 novembre 201214 2°incontro 20 novembre 201214 3°incontro 4 dicembre 201214 4° incontro 11 dicembre 201215 5° incontro 15 gennaio 201316 6° incontro 22 gennaio 201316 7° incontro 5 febbraio 2013

17 GLOSSARIO19 mAPPA DELL’UNIVERSO PAcIFISTA22 LE OPINIONI DEI PROTAGONISTI26 LE NOSTRE REcENSIONI

39 BIOGRAFIE PER LA PAcE

39 Henry David Thoreau 40 Simone de Beauvoir40 Erich Fromm 41 Franz Jägerstätter 42 Annalena Tonelli42 Roberto Saviano

43 L’ImPEGNO cIVILE45 Alessia Ramancin45 Martina Dalla Pietra45 Diego Delon46 Marta Callegaro46 Ilenia Lazzarin46 Davide Breda46 Luisa Ferrato47 Matteo Belluco47 Alice Fornasiero

49 sostegno virtuale e reale51 ALLEGATI 51 1-GlossariodelPacifismo 54 2- L’autoriduzione del Servizio civile

58 mATERIALI

il servizio civile nazionale e regionale, secondo i principi costituzionali di solidarietà sociale, è finalizzato a sviluppare nelle giovani generazioni un’esperienza di cittadinanza atti-va, di favorire la cooperazione nazionale e internazionale, di partecipare alla salvaguardia e alla tutela del patrimonio nazionale, di contribuire alla formazione civica, sociale, cul-turale e professionale, nonché di concorrere alla difesa della patria con mezzi e attività non militari. con riferimento alle attività che concretamente i volontari sono chiamati a svolgere, è riconosciuto loro il diritto a rice-vere una adeguata formazione generale e specifica secondo le modalità individuate dalla normativa.gli enti di servizio civile accreditati alla presentazione dei progetti per l’impiego di volontari nell’area prescelta (per l’a.ulss 17 l’assistenza alle persone con disabilità), devono obbligatoriamente predisporre un piano di “formazione ge-nerale” sulla base delle indicazioni contenute nelle linee guida, valide anche per i progetti di servizio civile regio-nale.Per l’anno 2012-2013 sono attivi, presso l’a. ulss 17 due progetti, per un totale di dieci volontari e, in ottemperanza alle disposizioni sopra menzionate, è stato attuato sia il piano formativo generale, già individuato nel progetto, sia l’azione progettuale denominata “volontari-a-mente: per un impegno civile nella mia comunità” realizzato in collabora-zione con l’associazione di Promozione sociale “il Portico” di Dolo (VE,) accreditata nello specifico ambito di interventi per le attività di servizio civile e iscritta al registro regionale veneto delle associazioni di Promozione sociale.la “formazione generale” e l’”educazione formativa gene-rale” dei volontari assume, infatti, un ruolo strategico sia per

consolidare l’identità del servizio civile volontario, sia come modalità necessaria per fornire ai volontari gli strumenti per vivere correttamente l”esperienza del servizio stesso.“La coscienza, arma della ragione contro la ragione delle armi”: questa frase riassume il senso del percorso educativo proposto alle volontarie e ai volontari del servizio civile.Partendo, infatti, dalla convinzione che l’obiettivo dell’edu-cazione sia quello di “emancipare” gli uomini e le donne dando loro il diritto e il potere della parola, la formazione si è proposta di divenire luogo di opportunità dove sia possibi-le soddisfare il bisogno dei volontari di essere protagonisti del proprio tempo e del proprio contesto storico, diventando soggetti attivi e autori delle proprie scelte.il percorso educativo ha affrontato temi dicotomici come la pace e la guerra con lo scopo di fornire alle ragazze e ai ragazzi chiavi di lettura per imparare a leggere il mondo dei diritti, quei diritti fondamentali che garantiscono la dignità di ogni persona.

l’a.ulss 17 di monselice ente debitamente accreditato, dal 2002 con l’attuazione della legge n. 64/2001 - istituzione del servizio civile nazionale volontario - impiega i volontari del servizio civile nazionale attraverso progetti approvati annualmente dal competente ufficio. si avvale, inoltre, in attuazione della legge regionale n. 18 /2005 – istituzione del servizio civile regionale, anche dei volontari del servizio civile regionale.ad oggi sono stati attivati n.6 Progetti di servizio civile na-zionale con l’impiego di 31 volontari e n.5 Progetti di servizio civile regionale con l’impiego di n.14 volontari.

PreseNtazioNeMarta raPPo e CarMeN aMato

 

Dott.ssa Marta Rappo Direttore dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale- Responsabile del Servizio Civile Nazionale e Regionale; Dott.ssa Carmen Amato Referente del Servizio Integrazione Scolastica e Sociale delle Persone con Disabilità- Referente dei Progetti di Servizio Civile Nazionale e Regionale .

Page 5: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

6 7

La presente raccolta ordinata di programmi, relazioni, foto, com-menti e resoconti che documentano puntualmente le attività svolte nel corso di formazione e l’effetto che esse hanno prodotto sulle persone coinvolte, vuole essere un vero “portfolio”. Secondo la Treccani “Il portfolio è l’elenco dei lavori svolti da un professionista, eventualmente corredato di immagini esplicative (...) Curiosamente in Italia si usa il termine inglese portfolio che a sua volta deriva dall’i-taliano portafoglio, di cui ha tutti i significati e che quindi può essere usato in alternativa”. Nel portafoglio si conservano cose importanti, di valore: dai soldi alla carta di identità e di credito, dai bigliettini con gli indirizzi fino alla tessera sanitaria. Ciascun elemento ha un suo valore specifico e spesso ci si accorge che non sono i soldi la cosa più importante quando, ad esempio, si perde all’estero il portafoglio con dentro il passaporto. Quando, tra diversi anni, i giovani coinvolti rileggeranno queste pagine scopriranno probabilmente dei conte-nuti che oggi hanno sottovalutato e ne ridimensioneranno degli altri, ma saranno in grado di ripiantare e mettere a frutto di nuovo e con maggior profitto gli insegnamenti ricevuti. Tutto ciò che non è scritto non esiste. Forse la frase appare eccessiva, in realtà la storia si fa sui documen-ti. Anche la nostra storia personale e non solo quella delle istituzioni e delle civiltà. Diventa perciò essenziale lasciare una traccia che consenta tanto ai posteri quanto a noi stessi di “vedere” ciò che è stato fatto e che rappresenta un passaggio o un miglioramento nella nostra esistenza. Questo è il primo obiettivo della fatica compiuta per raccogliere i materiali del corso, fatica che la maggior parte degli organizzatori evita con cura o, nel migliore dei casi, limita alla sem-plice pubblicazione degli “atti”. Il portfolio di un corso di formazione è qualcosa di più degli atti di un convegno, perché cerca di raccontare le interazioni, le trasformazioni e le “ricadute” degli apprendimenti verbali secondo un modello costruttivista della conoscenza. In esso l’apprendimento viene a configurarsi come processo attivo, autono-

mo e creativo del soggetto e dal portfolio si deve percepire la tran-sazione continua di significati e valori che ha tenuto vivo l’interesse, ha valorizzato i talenti e le sensibilità individuali o che perlomeno ha “disturbato” i soggetti più refrattari.Il portfolio ha però un’altra funzione importante. Esso consente a chiunque, dall’esterno, di valutare il percorso compiuto e il differente impegno dei partecipanti e degli organizzatori e costituisce una buo-na base per riproporre, copiare, reinventare, modificare e ripetere l’esperienza in altri contesti, correggendo gli errori e sfruttando le intuizioni positive.Ci si augura, perciò, che l’esperimento possa essere ripreso e mi-gliorato, pianificato e diffuso fino a diventare un’abitudine sistema-tica e irrinunciabile di ogni corso di formazione che voglia essere tale, che lo possa dimostrare e, nel dimostrarlo in questa forma, amplifichi nel tempo e nello spazio i suoi effetti convenienti. La “re-stituzione” del portfolio dovrebbe diventare essenziale ad ogni corso serio così come oggi è impensabile un corso senza una preventiva programmazione. Anzi, la programmazione dovrebbe contenere in sé stessa i tempi e i modi per la costruzione di un elaborato collettivo e personale indispensabile e paragonabile ad un dipinto in un corso di pittura o alla preparazione di un piatto al termine di un corso di cucina.Va detto, infine, che la versione cartacea è ormai soltanto una so-luzione secondaria di comoda fruibilità, da integrare nella versione digitale che ne è la prima e indispensabile matrice. Non solo i testi stampati sono inizialmente digitali, ma nel DVD allegato al fascicolo stesso si sono inseriti tutti quei documenti che non possono entrare in una pubblicazione, come i filmati o i file audio delle canzoni o delle conferenze e le innumerevoli foto che richiederebbero spazi e spese troppo amplificati. Si spera perciò che questa versione del portfolio sia inserita online nei siti degli enti protagonisti e condivisa dai giovani attraverso i social network.

   

13 novembre 2012 1. Dall’obiezione di coscienza al Servizio civile Nazionale: l’evoluzione storica e i diversi orientamenti. Qua-dro generale delle tematiche legate al pacifismo.

20 novembre 2012 2. Il dovere di difesa della patria: pace, diritti umani, carta europea, dichiarazione universale dei diritti umani, ordinamenti delle nazioni unite.

4 dicembre 2012 3. La difesa civile non armata e nonviolenta e il “sacro dovere di difesa della patria”.

18 dicembre 2012 4. La normativa vigente che regola il scn, la car-ta di impegno etico e altri riferimenti legislativi e culturali.

15 gennaio 2013 5. Il progetto del Servizio civile: come nasce in relazione ai bisogni del territorio e come si valuta la sua ef-ficienza ed efficacia. Informazione e formazione dei giovani volontari.

22 gennaio 2013 6. La rappresentanza dei volontari in servizio ci-vile nazionale: cosa vuol dire e come si attua. come “fare gruppo” per ottimizzare la partecipazione.

5 febbraio 2013 7. La protezione civile, elementi basilari, preven-zione e interventi nelle emergenze eccezionali. il volontaria-to organizzato come risposta alle emergenze quotidiane.

Programma dei singoli incontri: da pagina 11(i file integrali sono inseriti del DVD)

il coinvolgimento dei giovani nel percorso formativo è deter-minante per il suo successo. il successo di un corso consiste nel lasciare una traccia positiva possibilmente in ciascuna dimensione della personalità: cognitiva-culturale, emotiva, relazionale ed etica. Queste dimensioni sono correlate e interdipendenti, perciò è importante creare un rapporto di fiducia e di stima con i partecipanti in modo da collaborare attivamente per il successo del progetto condiviso.dal punto di vista cognitivo-culturale è essenziale il possesso di un vocabolario comune, perciò si svilupperà una ricerca sui significati delle parole chiave di ciascun argomento.dal punto di vista emotivo è essenziale rendere piacevole e coinvolgente ogni argomento, perciò si useranno testi appassionanti, canzoni, video, esplorazioni web e testimo-nianze dirette e avvincenti.dal punto di vista relazionale è essenziale la conoscenza reciproca e la richiesta di mettersi in gioco, di mostrare il proprio volto e di condividere pensieri, emozioni, difficol-tà, limiti, perciò si lascerà spazio all’ascolto, alla presentazio-ne progressiva dei propri vissuti, all’esternazione dei conflitti interiori e alla valorizzazione dei talenti.dal punto di vista etico è essenziale compiere scelte di impegno civile, perciò si offriranno vari esempi di perso-ne attive per il bene comune, di testimoni della libertà della coscienza e della fedeltà a principi e ideali e si indicheranno movimenti e luoghi reali e virtuali utili ad orientare l’espres-sione del dovere di solidarietà.

Il docente del corso si è avvalso della collaborazione di di-versi giovani che hanno svolto il Servizio Civile e il Servizio Volontario Europeo presso l’associazione “Il Portico” di Dolo, coinvolgendoli nei differenti incontri. I testi originali non sono coperti da copyright, fatti salvi i vincoli della privacy e la gen-tilezza di citare la fonte. Chi desiderasse un aiuto per replicare anche parzialmente l’esperienza può scrivere a [email protected] oppure a [email protected] . Questa raccolta è densa di docu-menti, citazioni, riferimenti e proposte non è stata pensata per un lettore superficiale, ma per coloro che desiderano partire da una base solida per approfondire seriamente al-cuni problemi di importanza vitale per l’uomo.

teMi Per 7 iNCoNtri

gli iNCoNtri si soNo teNuti Nel PoMeriggio dalle ore 14:15-18:15

metodo

Page 6: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

8 9

Alessia RamancinHo 27 anni ed ho completato i miei studi presso l’istituto alberghiero. Ho avuto esperienze come animatrice a.c.r., volontaria in soggiorni per disabili, volontaria ospedaliera e impie-gata commerciale. ora sto svolgendo il servizio civile nazionale. sono appassionata di nuoto. inerenti all’argomento ho letto “Pappagalli verdi”, “se ti abbraccio non aver paura”; ho visto “Pearl Harbour” e “la vita è bella”.

Alice FornasieroHo 20 anni, ho studiato nell’istituto tecnico per i servizi sociali. Ho avuto esperienze come baby-sitter e fatto alcuni tirocini scolastici presso asili nido, ceod. sono volontaria dell’as-sociazione “orizzonti tumaini” e attualmente sto svolgendo il servizio civile volontario. le mie passioni sono la zumba, lo shopping, leggere e disegnare. inoltre amo i gatti. Ho letto “diario di anna frank”, “l’amico ritrovato” e “il cacciatore di aquiloni”; ho visto “la vita è bella” e “il pianista”.

Davide BredaHo 22 anni, ho studiato per diventare operatore elettrico. Ho fatto alcuni stage scolastici e attualmente sto svolgendo il servizio civile volontario. le mia passione più grande è lo sport. Ho letto inerenti all’argomento “l’amico ritrovato”; ho visto “la vita è bella” e “il miglio verde”.

Diego DelonHo 22 anni, ho studiato un istituto tecnico industriale elettronico. Ho avuto esperienze come giardiniere, operario e nel censimento in comune, attualmente sto svolgendo il servizio ci-vile volontario. inoltre ho esperienze nell’animazione estiva della parrocchia e del comune, nella protezione civile, nella pro loco e nel Partito democratico. le mie passioni sono il cal-cio, gli scacchi, il ping-pong e collezionare monete antiche. Ho visto inerenti all’argomento “la vita è bella” e “il miglio verde”.

i Volti dei ProtagoNisti

   

   

   

 

 

Ilenia LazzarinHo 26 anni. Ho studiato presso l’istituto d’arte, sono laureata in filosofia e inoltre ho conse-guito la laurea specialistica in pedagogia. Ho avuto esperienze come animatrice turistica, assistente bagnante. attualmente sto svolgendo il servizio civile volontario. le mie passioni sono il pattinaggio artistico, il nuoto, i balli di gruppo, l’arrampicata, il surf, il pattinaggio sul ghiaccio e le lingue straniere. Ho visto i seguenti film inerenti all’argomento “Anna Frank” e “schindler’s list”. Ho letto diversi saggi di montaigne, socrate, Platone e molti altri.

Luisa FerratoHo 25 anni, ho conseguito la maturità scientifica e sono laureata in terapia della psicocomo-tricità dell’età evolutiva. Ho avuto esperienze come baby-sitter, cassiera in un supermercato, come animatrice di centri estivi e grest, animatrice di feste, nel dare ripetizioni e nelle uscite avisb. Ho potuto fare diversi tirocini con bambini disabili , presso nidi e scuole materne. attualmente sto svolgendo il servizio civile nazionale dopo aver fatto quello regionale. le mie passioni sono la pallavolo, della quale sono allenatrice e la bici. Ho visto inerenti all’argo-mento “il bambino con il pigiama a righe”, “la vita è bella”, “Pearl Harbour” e “forrest gump”. Ho letto “se questo è un uomo” e “il diario di anna frank”.

marta callegaroHo 22 anni, ho studiato presso il liceo per le scienze sociali. Ho avuto esperienze come clown terapista, volontaria con i minori, animatrice in parrocchia e come catechista. sono stata in missione in argentina e attualmente sto svolgendo il servizio civile volontario. le mie passioni sono leggere e far l’animatrice. Ho letto inerenti all’argomento “lettere ai cap-pellani militari”, “l’amico ritrovato”, “l’obbedienze non è più una virtù” e “il cacciatore di aquiloni”; ho visto “i piccoli maestri”, “boenhoeffer” e “schindler’s list”.

martina Dalla PietraHo 27 anni, sono laureata in psicologia, iscritta all’albo e con la specializzazione in psicote-rapia. Ho avuto esperienze come scrutatrice, ripetizioni e come promoter. Ho svolto diversi tirocini accademici nei ser.t., nei c.s.m., nei servizi per la disabilità adulta. inoltre sono volontaria al telefono azzurro, negli ospedali come clown terapia, nell’avis e in parrocchia. attualmente sto svolgendo il servizio civile volontario. le mie passioni sono la lettura, il cinema, la salsa e lo shopping. Ho letto inerenti all’argomento “il diario di anna frank”, “giocando a calcio a Kabul”, “venuto al mondo” e “il cacciatore di aquiloni”; ho visto “la vita è bella”, “el alamein”, “il miglio verde”, “salvate il soldato ryan”, “schindler’s list” e varie fiction. Inoltre seguo documentari su “La storia siamo noi” e “Luce”.

matteo BellucoHo 25 anni, ho studiato in un istituto tecnico informatico. Ho avuto esperienze in una ditta e nelle indagini telefoniche. attualmente sto svolgendo il servizio civile volontario. le mie passioni sono la bici, la corsa e la pesca. Ho visto inerenti all’argomento “Platoon”.

 

 

   

   

   

 

 

Page 7: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

10 11

Stefania masierosono nata a Padova nel 1971, laureata in scienze dell’educazione. sono la referente per le attività del servizio civile nazionale e regionale dei Progetti di servizio civile dell’a.ulss17, seguo i volontari per quanto riguarda gli aspetti organizzativi, amministrativi e formativi. mi occupo, principalmente ,di integrazione scolastica e sociale delle Persone con disabilità, presso le scuole di ogni ordine e grado nel territorio dell’a.ulss17,in qualità di operatrice socio sanitaria del medesimo servizio.

marta Rossociao, sono marta e ho 26 anni, abito a noale. attualmente sono volontaria de “il Portico” di dolo dove ho svolto il servizio civile nazionale nel 2011.impegno sociale: volontaria di anffas riviera del brenta e animatrice giovani accolti, asso-ciazione che crea momenti ludico ricreativi per ragazzi diversamente abili.segni particolari: un po’ matta…, laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche.Progetti per il futuro: voglio laurearmi come educatrice professionale per poter un giorno lavorare nell’ambito della disabilità.

matteo Biasinsono nato a Piove di sacco (Padova) nel 1983, vivo in provincia di Padova. frequento “il Portico” associazione di Promozione sociale onlus dal 2006, ente presso il quale ho svol-to servizio civile nazionale e regionale. in questa dimensione mi sono potuto misurare con la realtà del terzo settore, facendo mio l’impegno civile che continuo in termini di volontaria-to. iscritto all’albo dei giornalisti, attualmente collaboro con “il mattino di Padova”.

Sandro Gozzosono nato a dolo (venezia) nel 1951. insegnante in pensione dal 9/2009, ho svolto la mia professione per quasi quarant’anni: per metà nella scuola elementare e poi nella scuola secondaria come docente di Filosofia e Scienze dell’Educazione nel Liceo Marco Polo-Tom-maseo di venezia e, dal 2002, anche nella ssis del veneto a ca’ foscari come supervisore e docente a contratto. all’età di 26 anni ho svolto il servizio civile alternativo a quello mili-tare nella comunità per disabili mentali di Prunella di melito Porto salvo come obiettore di coscienza della caritas di reggio calabria. allo scadere del dodicesimo mese, dopo averla accuratamente organizzata, ho iniziato la protesta di autoriduzione del servizio civile -che allora durava 20 mesi: 8 in più di quello militare- equiparandomi ai coetanei sotto le armi e tornai a casa. Per questo fui arrestato a cazzago di Pianiga (dove abitavo e abito tutt’ora), condotto in sicilia, processato a Palermo e detenuto nel carcere militare di corso Pisani 201, ove rimasi dal 3 gennaio al 24 maggio del 1979*. dopo il 1980, con mia moglie, un amico disabile e un gruppo di amici abbiamo fondato l’associazione “il Portico” nella quale svolgo ancora attività di volontariato e formazione per giovani in scn, scr e sve.

   

   

*Il secondo autoriduttore fu Silverio Capuzzo, mio amico di Codevigo, al cui processo (a Padova, 3/5/79) venne riconosciuta l’eccezione di incostituzionalità che porterà alle sentenze del 1988 (IV corte d’appello di Venezia e Corte Costituzionale) a seguito delle quali fu definitivamente vinta la decennale battaglia giudiziaria di tutti gli autoriduttori per l’equiparazione e lo scorporamento dal Ministero della Difesa, conquiste fondamentali per la nascita del S.C.

   

   

1°iNCoNtro 13 NoVeMbre 20121^PARTE, 2 ORE

Presentazione di carmen e Stefania del lavoro già svolto conigiovanifinoaquestomomentoepropedeuticoalpercorso educativo presente. conoscenza reciproca.marta Rosso: una canzone antimilitarista “zombie” (the cranberries1)Consegnare elenco canzoni pacifiste scelte dal MIR (Mo-vimento internazionale della riconciliazione) di Padova e commento. Possibili domande: quali conoscete? Quali vi piacciono? Quali sapete cantare? vi siete accorti del signi-ficato delle parole? Quali argomenti trattano, quali versi vi hanno colpito di più?Presentazioni personali: come costruiremo il “portfolio” di questa serie di incontri (i volti dei partecipanti, foto, dati ana-grafici, studi, lavori, esperienze, idee, interessi, hobby…)

Alessandro Gozzo: costruzione del Vocabolario e intro-duzione al tema del giornoosservate i titoli e i temi degli incontri, ricaviamone insieme le parole-chiave.→ consegna foglio per scrivere parole e significatilavoro in piccoli gruppi e restituzione: si condividono e si registrano le opinioni.mentre i gruppi lavorano, ci si rivolge a turno al tutor d’aula marta e con lei si completa la prima bozza della tabella dei volti per ciascun partecipante (libri letti, film, documentari, riviste sugli argomenti, esperienze personali...)

1 I testi delle canzoni pacifiste ascoltate (e a volte cantate assieme!) sono raccolte nel DVD allegato con la traduzione a fronte per quelle in lingua straniera. Non c’è stato molto tempo per discutere dei testi, ma è stata evidenziata una modalità di protesta e denuncia delle violenze che ha inciso molto nella cultura europea e mondiale.

Tema del giorno: traccia della lezione

l’obiezione di coscienza al servizio militare e i volti del Pacifismo.dal nostro Presente, al Passato ProssimoesPerienza diretta e indiretta della guerra

chi vi parla è stato obiettore di coscienza al servizio militare negli anni 70 del secolo scorso ed era interessato al proble-ma della guerra non soltanto per un ragionamento politico o per una scelta religiosa di rifiuto delle armi, ma forse sempli-cemente perché ha visto con i suoi occhi da bambino le case bombardate e ha ascoltato le narrazioni sugli orrori, sulla fame, sulla paura, sulla follia della guerra e sulla morte sen-za senso di soldati e civili. Per i nati negli anni ‘50 la guerra era un ricordo vicino nei racconti dei padri e delle madri. si viveva in prossimità della guerra: fino agli inizi degli anni ‘70 nelle scuole erano appesi grandi manifesti con immagini di esplosioni e di mutilati che avvisavano i bambini di non gio-care con oggetti di ferro rinvenuti a terra (“attenti alle mine!”); nelle case c’erano suppellettili, foto, elmi, carte geografiche e altri documenti della prima e della seconda guerra mon-diale; si raccontavano storie di partigiani e di rimpatriati dai campi di concentramento e di sterminio… di tutto ciò ormai resta ben poco nelle case; i musei sono per loro natura “lontani” e se anche i giovani di oggi vedono ogni giorno per tivù le rovine delle guerre nel mondo, esse non li chiamano in causa direttamente. e non dovendo più svol-gere un periodo obbligatorio sotto le armi, la naja, i maschi non sono più costretti a misurarsi e a prendere una posizio-ne nei confronti del mestiere del soldato2 e delle pericolose

2 Ad onor del vero va detto che il rifiuto della violenza è antico quanto l’uomo, men-tre il rifiuto della guerra non ha avuto altrettanta fortuna ed ancor oggi si accetta la guerra, la sua “necessità” o inevitabilità, anche da parte di chi si dichiara contrario alla violenza.

Di seguito vengono riportati i programmi di ciascun incontro che sono stati consegnati ai giovani all’inizio di ogni pomeriggio di lavoro. Questo consente di comprendere meglio lo svolgimento reale del percorso compiuto, anche se vi sono state diver-se modifiche contingenti dettate da differenti necessità. A parte il primo incontro, i temi di ciascuna giornata sono stati affron-tati attraverso il lavoro sul glossario e la mappatura in cui inserire i termini e i concetti ricavati dai titoli stessi degli incontri. La libertà del docente di poter contare su più lezioni gli ha permesso di affrontare con questo metodo in modo flessibile gli argo-menti, non chiudendoli nella giornata in cui il tema era previsto e richiamandoli spesso in contesti differenti. Lo si comprende dalle note degli ultimi due punti del secondo incontro ed il frutto si vede nel lavoro sul glossario di cui è riportata solo una parte nel primo allegato. Questa precisazione consente di giustificare il fatto che, ad esempio, il tema della Difesa Popolare Nonviolenta del terzo incontro appare solo al termine, mentre in realtà era stata già anticipata in quello precedente e verrà codificata per il glossario in quello seguente. Nel stesso incontro, inoltre, c’è stata la presenza non preventivata di un volon-tario europeo della Lettonia conversando con il quale sono emerse significative differenze culturali rispetto ai temi del corso.

PrograMMa degli iNCoNtri sVolti

la coscienza, aRMa della Ragione contRo la Ragione delle aRMi

Tu puoi anche non mostrare alcun interesse per la guerra, ma prima o poi la guerra si interesserà sicuramente a te.(massima attribuita a Trotsky)

Page 8: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

12 13

abitudini cameratesche come il “nonnismo” o degli strumenti repressivi come la camera di punizione e di rigore (cpr). Eserciti e rifiuto delle armiL’obiezione di coscienza all’esercito come rifiuto di imbrac-ciare le armi, di vestire una divisa e di non voler obbedire a chi ordina di uccidere, (pur trovando già nel 295 d.c. un

perfetto precedente storico nella condanna a morte del gio-vane cristiano cartaginese san massimiliano da parte del proconsole romano dione) si presenta nella storia europea nel momento in cui nasce la coscrizione obbligatoria. Prima che sorgessero gli stati nazionali non vi era l’obbligo per i giovani maschi di svolgere un servizio militare. in genera-le, fino all’ottocento il mestiere delle armi era monopolio dei nobili e dei borghesi come carriera privilegiata ed era desi-derato anche dalle giovani generazioni popolari come modo di guadagnare più denaro di quello che (non) si prendeva lavorando i campi e come modo di sfuggire alla noia del vil-laggio, di andare all’avventura con la speranza di farsi onore e magari anche una professione “elevata”. Quando gli stati nazionali iniziarono a fronteggiarsi con eser-citi enormi, riapparve l’esigenza di precettare tutti i giovani di sana e robusta costituzione fisica ad arruolarsi nell’esercito almeno per un periodo della loro vita, abitudine già in uso presso i romani in forma analoga. in quel secolo si affaccia-no alla ribalta della storia le masse e cominciano a circolare idee pacifiste anche tra operai e soldati semplici, soprattutto

tra quelli formati nelle idee socialiste (si riporta un appello antimilitarista per i coscritti nati nel 1891. lo si legga con attenzione e si coglierà la lungimiranza di questi idealisti che avavano previsto il terribile massacro a cui gli europei anda-rono incontro baldanzorsi e irresponsabili per ben due volte nell’arco di 20 anni) in italia bisogna attendere il 1948 per

registrare la prima obiezione ufficiale di Pietro Pinna3 , anche se vi furono molte obiezioni precedenti, soprattut-to durante la prima guerra mondiale, obiezioni che si presentavano come autolesionismo o imboscamento, ven-nero trattate come disfattismo, tradi-mento, follia, diserzione e punite con le dure norme del codice penale mili-tare, specialmente durante il conflitto.

2^ PARTE 2 ORE°Una canzone antimilitarista: Girotondo di Fabrizio De Andrè

°RIPRESA DELLA LEzIONE

Proviamo a rinfrescare la memoria su ciò che è la guerra, per poi capire i motivi che dovrebbero portare al suo radicale rifiuto (art. 11 Costituzione). ci serviremo di alcune letture coinvol-genti e spesso drammatiche.Proviamo a leggere un documento che descrive gli effetti della guerra con le parole dei protagonisti: Lettere da Stalingrado. Queste angosciose e pure lucide riflessioni ci pongono una domanda: che cosa fare per non

ripetere l’errore? la risposta potrebbe venire dalla lettera di Giacomo Ulivi (che sta di fronte a noi e voi, giovani sen-sibili, come monito perenne di impegno politico necessario al bene comune) e dalla obiezione di Franz Jägerstätter (decapitato a berlino nel 1943 e di cui ricorre il 70esimo an-niversario il 9 agosto 2013). anche Anna Frank chiedeva una risposta. chiedeva che ci facessimo speranza nel nuo-vo mondo uscito dalle guerre4 : come?Alberto Trevisan direbbe: attraverso il rifiuto della logica

3 Ho rivisto Pietro Pinna, maestro della mia giovinezza, al convegno di Firenze del 15 dicembre 2012 e mi ha dato volentieri la disponibilità di conversare via telefono con i partecipanti di questo corso. Per una serie di motivi l’opportunità non è stata sfruttata, ma è giusto ricordarla per evidenziare che la conquista del Servizio Civile non appar-tiene alla preistoria!

4 Pochi giorni prima che i tedeschi irrompano nell’alloggio segreto, Anna scrive que-ste considerazioni straordinarie che spetta a noi non rendere vane continuando a spe-rare nella pace: “È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo. Mi è impossibile costruire tutto sulla base della morte, della miseria, della confusione. Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l’avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la serenità”.

   

glossario: militare, soldato, matricola, coscrizione obbligatoria, naja, nonnismo, cpr, disarmo, disfattismo, diserzione, conflitto, codice penale militare, autolesionismo, violenza…

delle armi e degli eserciti. la stagione dell’obiezione di co-scienza, iniziata in italia nel 1949 con Pietro Pinna è salita all’attenzione dell’opinione pubblica alla fine degli anni ‘60 per poi chiudersi nel momento dell’eliminazione della leva obbligatoria. Questo si ricava con chiarezza dall’introduzio-ne al libro “Processo all’obiettore” (resoconto riferito al gio-vane trevisan) e dalla introduzione di trevisan al suo ultimo libro “Ho spezzato il mio fucile”.nell’opuscolo “in memoria di Silverio capuzzo”, un obiet-tore che, in accordo con il sottoscritto ha autoridotto per protesta il servizio civile e fu incarcerato nel 1979, si leg-ge di un’obiezione per motivi politici e di un servizio che va a combattere le vere guerre che meritano una lotta senza quartiere: contro l’emarginazione, le malattie, le ingiustizie sociali e i pregiudizi. l’obiezione allora era concessa per mo-tivi filosofici, morali e religiosi… che alla fine divengono tutti “politici” nel momento in cui si rifiuta un servizio sancito dalla costituzione.Siamo alle ultime battute della battaglia per la parificazione dei servizi che, una volta raggiunta, nel 1986 con il ricono-scimento della Corte Costituzionale, si chiude definitivamen-te con l’istituzione della leva facoltativa (1/1/2005) che vige tutt’ora.

Passato remotoLe prime obiezioni ufficiali e certificate all’esercito, se non si considerano le diserzioni - che lo sono a tutti gli effetti anche se per motivi diversi - furono religiose (San massimiliano: resoconto del processo 295 d.c., 12 marzo, sotto il conso-lato di tusco e anulino nei pressi di cartagine, a tebessa). tuttavia, la matrice nonviolenta si trova in Socrate (critone, vedi Petraglio, “obiezione di coscienza”, edb p.23-25); “in nessun caso, mai, è retta cosa commettere ingiustizia; mai commettere ingiustizia come risposta a ingiustizia ricevuta; mai difendersi trattando l’offensore malamente per risposta del male ricevuto”.

Obiezioneallearmiditiporeligioso,filosofico,politicoAlla fine del 1800 trova riconoscimento negli scritti di Tol-stoj l’obiezione per motivi filosofici che egli riconosce non di-sgiungibili da quelli religiosi (“tu non ucciderai” di u. mattioli, p. 27: Tolstoj sull’obiezione di M. Van der Weer, fino p. 32 dove dice che, “similmente alla schiavitù, così scomparirà la guerra”). l’inscindibilità delle diverse posizioni si trova anche in due documenti straordinari di Don milani: “lettera ai cap-pellani militari” e “lettera ai giudici”. le motivazioni inizial-

mente religiose diventano tutte filosofiche, morali e politiche; riguardano il bene comune, la convenienza sociale, il diritto e perfino la tutela della specie (vedi potenziale atomico di distruzione del pianeta nel foglio a puntini della Caritas Ita-liana nel DVD allegato). lo stesso si può dire per le posizioni e le pubblicazioni di preti come Primo mazzolari, Ernesto Balducci, David maria Turoldo, Tonino Bello, Arturo Pa-oli, Luigi Bettazzi, Raniero La Valle e Giovanni mazzillo.la motivazione esplicitamente politica nasce tardi nella sto-ria europea, la boétie, H. D. Thoreau (J. Pierre cattelain, “obiezione di coscienza all’esercito e allo stato”, p.55-56) e sfocia in quella socialista, militante degli inizi del 1900 (…), quando le masse fanno la loro comparsa, non del tutto con-sapevole, nella storia del XX secolo.

Differentiaspettideimovimentiedellaculturapacifista

il fermento del doPoguerranella seconda metà del 1900 si chiariscono e si approfondi-scono tutte le correnti, le posizioni e le differenti tipologie di approccio al problema della guerra:dalla resistenza passiva tolstojana e dalla nonviolenza gandhiana a quella di martin luther King, lanza del vasto, danilo dolci, aldo capitini, ecc.;dall’obiezione di coscienza filosofica (Pietro Pinna) e reli-giosa (giuseppe gozzini, fabrizio fabbrini) a quella politi-ca e anarchica, attraverso i movimenti che allora nascono: m.i.r. movimento internazionale della riconciliazione, la l.o.c. lega degli obiettori di coscienza, m.c.P. movimento cristiano per la Pace, Pax christi, Proletari in divisa, …;dalla difesa popolare nonviolenta alle tecniche che la so-stengono (Jean marie muller: “strategia della nonviolenza”, marsilio 1975); dall’antimilitarismo dei giovani socialisti e degli anarchici, alla lega per il disarmo unilaterale di carlo cassola e ai diversi documenti dell’o.n.u. e di altre istitu-zioni sulla guerra e la corsa agli armamenti (es. la chiesa cattolica con la “Pacem in terris” di Papa giovanni XXiii o i discorsi di Paolo vi per il 1° gennaio giornata della pace);dal rifiuto totale del servizio militare e del servizio civile all’i-stituzione del servizio civile prima internazionale, poi nazio-nale ed ora anche regionale (vedi libro “fuori dall’angolo, idee per il futuro del volontariato e del terzo settore” p. 137 e seguenti “Quale servizio civile per il futuro?”).

Poiché la perfezione umana può raggiungersi soltanto in una comunità perfetta, dobbiamo tutti cercare con ogni mezzo possibile, di migliorare la nostra società. La tendenza ad agire per il bene comune è piuttosto debole nell’attuale stadio dello sviluppo dell’evoluzione, ma alla fine dovrà diventare automatica come il respiro o il cammino in posizione eretta. La soluzione dei problemi della società porterà alla soluzione dei nostri stessi problemi, quindi ogni uomo è coinvolto nella soluzione dei problemi della società in funzione del grado al quale è stato risvegliato o appreso il suo interesse sociale

Alfred Adler

“ “

Page 9: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

14 15

2°iNCoNtro 20 NoVeMbre 20121^PARTE, 2 OREPresentazioneUna canzone pacifista: “La guerra di Piero” (Fabrizio De Andrè)

• 5 minuti per rileggere gli appunti nei fogli consegnati la vol-ta precedente. domande?• Chi ha iniziato la lettura del libro di Alberto Trevisan? Primi commenti.• Visione del discorso finale de “Il grande dittatore”. Com-mento.• Le parole “nuove” del vocabolario per la pace da costruire assieme → consegnare foglio con la traccia di questa lezio-ne e l’elenco dei termini finora individuati.

• PACIFISMO. Mappatura dei temi e dei problemi: Obiezio-ne, antimilitarismo, nonviolenza, disarmo, servizio civile, diritti umani… (per ciascun termine emergeranno documenti fondamentali e interessanti).

2^PARTE, 2 OREUna canzone pacifista: Imagine (J. Lennon)

• Ascolto di alcuni frammenti della testimonianza di turoldo sul tema della pace, del disarmo e dei diritti umani. • Letture dai testi mostrati la volta precedente e da altre pubblicazioni che riguardano più specificamente i temi di questo e del successivo incontro: mentre si leggono i brani dai vari documenti, ciascun corsista cerca di capire a quale tematica o problematica si riferisce e se aiuta a definire alcu-ni dei concetti o dei termini individuati. • Continuazione della discussione e del lavoro di comple-tamento della mappatura.

3°iNCoNtro 4 diCeMbre 2012

1^PARTE, 2 OREPresentazioneUna canzone: “Utopia” (Alanis Morissette)Richiamo alla lezione precedente:

• 10 minuti per commenti e domande. Come procede la let-tura del libro di alberto trevisan?

 

• Ripresa del lavoro sulla mappatura del pacifismo. Gli obiettivi che si propone questo esercizio sono:a)offrire la “carta geografica” dei temi e dei problemi del pa-cifismo come risposta alle diverse forme di violenza che pos-sono essere ricondotte sotto il termine comune di“guerra”;b) inserire in questa ricerca tutti i termini che delimitano i due territori della guerra e della pace partendo dal lessico specifico degli argomenti del corso di formazione identificati negli incontri precedenti;c) mostrare i “luoghi virtuali” in cui si svolge ogni conflitto e il suo superamento.

• Identificare i volti e i contributi delle persone che vivono e hanno vissuto questi luoghi, lasciando una traccia significa-tiva (sia figure note come Gandhi, Tolstoj, King, Turoldo, don milani, Jägerstätter…, sia meno note come ulivi, capitini, Pinna, trevisan…).

2^PARTE, 2 OREUna canzone pacifista: “Auschwitz” (Francesco Guccini)

• Ascolto della testimonianza di Dāvis dalla Lettonia sul si-gnificato del Servizio Volontario Europeo e di Matteo Biasin che ha svolto servizio civile nazionale e regionale, anche in relazione ai temi trattati in questi primi 3 incontri. • Continuazione della discussione e del lavoro di completa-mento della mappatura con i documenti e i brani significativi tratti da libri, riviste ecc. che hanno costruito la cultura di questi territori. • Lavoro di gruppo: continuazione del vocabolario della pace, con significato e riferimenti bibliografici specifici al concetto e all’organizzazione della difesa popolare nonvio-lenta (vedi glossario nell’allegato n° 1)

4° iNCoNtro 11 diCeMbre 2012

La normativa vigente che regola il ScN1^PARTE, 2 OREUna canzone pacifista: Happy Xmas (J.Lennon)

• Richiamo ai contenuti degli incontri precedenti e sintesi degli stessi all’interno della cronologia della storia dell’obie-zione di coscienza fino all’istituzione del Servizio Civile Na-zionale (documento di 20 pagine tratto dal sito della caritas italiana sul servizio civile). commento, domande.

• Dal libro di Alberto Trevisan alcuni riferimenti ai temi af-frontati nel nostro glossario dei termini per la Pace.

2^PARTE, 2 OREUna canzone pacifista: C’era Un Ragazzo (G.Morandi)

• Letture dei lemmi preparati la volta precedente per il Di-zionario della Pace, estratti dai testi e da altre pubblicazioni. •Letture di documenti sui temi affrontati in questi primi 4 incontri di formazione e “inserimento” delle riflessioni perso-nali in file all’interno dei computer a disposizione.•Continuazione della discussione e del lavoro di completa-mento della mappatura.

Documento letto assieme:

6 marzo 2001: approvazione della L. 64 “Istituzione del servizio civile nazionale”Dalla dichiarazione di voto del sen. Stefano Semenzato: “In questi ultimi mesi è forse sembrato che l’approvazione della legge sul servizio civile fosse una sorta di impuntatura dei Verdi e che i mille emendamenti da me presentati al dise-gno di legge sulla leva non fossero che l’espressione di una cultura antimilitarista. Vorrei invece dire che l’insistenza per l’approvazione di questa legge nasce da un obiettivo di ben più alto respiro, un respiro ribadito proprio in questi giorni da Romano Prodi nella prefazione alla ricerca sul servizio civi-le nell’ambito della Federsolidarietà/Confcooperative”. Dice Prodi: “Non credo sia frequente che al servizio civile sia dato un ruolo prioritario in un programma politico di governo. Se questo si è verificato nel 1996 è perché l’allora ministro del-la Difesa Nino Andreatta, con cui le discussioni in materia erano quasi quotidiane, il servizio civile doveva divenire uno dei fondamentali momenti di rapporto fra il nuovo cittadino e lo Stato. Esso non poteva e non doveva mai (anche que-sta era quasi un’ossessione) divenire un modo per evadere dalle proprie responsabilità, ma doveva essere lo strumento principe per favorire la partecipazione democratica dei gio-vani cittadini. Forse anche di più: doveva essere il momento fondamentale che lega ogni cittadino e ogni cittadina alla propria comunità. Esso doveva essere un contributo dove-roso e obbligatorio alla propria comunità, da svolgere anche attraverso associazioni, cooperative, strutture volontarie e altre organizzazioni da costruire al servizio dei cittadini. L’I-talia ha bisogno di un servizio civile? Un sì convinto, basato sul fatto che un paese ricco e industrializzato come il nostro ha il dovere di mettere in atto meccanismi di solidarietà sul-le grandi questioni di carattere culturale e ambientale ne-cessarie alla crescita del nostro Paese. Per questo i grandi riferimenti del servizio civile non sono non tanto e non solo nell’articolo della Costituzione che parla di servizio alla Pa-tria, ma anche nell’applicazione della Costituzione in tema di doveri di solidarietà sociale dei cittadini, di dovere della Repubblica di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana, di do-vere dei cittadini di svolgere un’attività e una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società. Proprio per questo carattere il servizio civile ha la necessità

di vedere d’ora in poi partecipazione e coinvolgimento, non solo dei ragazzi ma anche delle ragazze”.

in questo foglio era aggiunta la dicHiarazione di auto-riduzione del servizio civile di alessandro gozzo (il documento è riportato nel dvd)

5° iNCoNtro 15 geNNaio 2013Il progetto del Servizio civile:come nasce in relazione ai bisogni del territorio e come si valuta la sua efficienza ed efficacia. Informazione e forma-zione dei giovani volontari

1^PARTE, 2 OREUna canzone pacifista: “Sunday bloody Sunday” (U2)

• Visione dell’inizio del film “Home of the brave”. A ciascuno viene consegnato un foglio sul quale scrivere le idee, le ri-flessioni, le emozioni alla visione realista di una delle atroci guerre contemporanee (in iraq). • Presentazione del primo abbozzo della mappatura dell’u-niverso pacifista (A. Gozzo).lettura e commento dello schema e “inserimento” nei diffe-renti settori delle parole emerse dalla vista del film. Si parte da una sintesi del credo del pacifista (si legga pagina 43) all’interno di ciascun aspetto dell’impegno personale e po-litico. Dal rifiuto dell’esercito e della sua logica violenta, la guerra, attraverso l’obiezione di coscienza, si passa a pro-porre le alternative nonviolente mediante l’educazione alla pace e ai diritti umani e un servizio civile che insegni a re-alizzarle.

2^PARTE, 2 OREUna canzone pacifista: “Il muro” (Nomadi)

• Presentazioni personali: i volti dei partecipanti, foto, dati anagrafici, studi, lavori, esperienze, interessi, hobby… Que-sti profili andranno arricchiti delle riflessioni personali di cia-scuno che sono emerse finora e che si andranno ulterior-mente a scrivere. • Consegna dell’ultimo numero della rivista “Azione non-violenta”. Presentazione pagina per pagina in relazione alla mappa dell’universo pacifista. • Domande proposte ai volontari: 1.il vostro progetto di servizio civile corrisponde agli obiettivi dell’art. 1 della legge 64/2001? 2.Quale argomento relativo al Pacifismo ti interes-sa maggiormente? Qual è il più urgente da affrontare? Qua-le hai approfondito di più tra: 1. obiezione di coscienza all’esercito; 2. antimilitarismo; 3. disarmo e difesa non armata, difesa popolare nonviolenta;4. nonviolenza; dottrina della non resistenza; disobbedienza civile;5. educazione alla Pace, promozione e rispetto dei diritti umani;

Page 10: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

16 17

6. servizio civile come scuola per la pace e impegno nella soluzione dei conflitti e dei problemi sociali.3. in quale personaggio tra quelli incontrati ti riconosci maggiormente e perché?4. Quali azioni pensi di mettere in atto dopo il servizio civile per contrastare le guerre? •Abbonamenti a riviste •Iscrizione a movimenti •Frequentazione di incontri, convegni, manifestazioni •Obiezione fiscale alle spese militari •Scrivere agli obiettori di coscienza ancora in carcere nel mondo (indirizzi su “azione nonviolenta” e su W.r.i. War resisters’ international: www.wri-irg.org) •Sostenere “Amnesty International” •Partecipare alle campagne internazionali online di www.avaaz.org …..esplorare il sito www.peacelink.it e risalire a movimenti, temi, iniziative, ecc.

6° iNCoNtro 22 geNNaio 2013La protezione civile:elementi basilari, prevenzione e interventi nelle emergenze eccezionali; il volontariato organizzato come risposta alle emergenze quotidiane

1^PARTE, 2 OREUna canzone pacifista: Fragile (Sting)

• Filmati sulla protezione civile.• Discussione: i corpi di protezione civile, le associazioni di volontari, i corpi civili di pace nella mappatura dell’universo pacifista. Le esperienze personali: come il tuo Servizio Civile ti ha reso cosciente dell’importanza di operare per la pace e il bene comune.• Come rimanere informati sulla cultura pacifista attraverso le riviste. vengono consegnate diverse copie di riviste del

settore e altre fotocopie di articoli di giornali o di pagine web.

2^PARTE, 2 OREUna canzone pacifista: Fiume Sand Creek ( F. De Andrè)

• Consegnare una sitografia commentata ed una copia delle home page dei siti pacifisti più diffusi.• Presentare alcune fotocopie con biografie dei costruttori di pace finora intercettati nelle nostre scorribande all’interno del territorio pacifista.

7° iNCoNtro 5 febbraio 2013[la protezione civile, elementi basilari, prevenzione e inter-venti nelle emergenze eccezionali. il volontariato organizza-to come risposta alle emergenze quotidiane (conclusione)]la rappresentanza dei volontari in servizio civile nazionale:cosa vuol dire e come si attua. come “fare gruppo” per otti-mizzare la partecipazione

1^PARTE, 2 OREPartenza per la visita al presidio della protezione civile di monselice guidati da diego.

2^PARTE, 2 OREUna canzone pacifista: Blowing in the wind (Bob Dylan)

Presentazione del programma del pomeriggio e delle due nuove volontarie europee arrivate due giorni prima presso l’associazione “il Portico” da ungheria ed austria.la rappresentanza dei volontari in servizio civile nazionale: cosa vuol dire e come si attua. come “fare gruppo” per otti-mizzare la partecipazione. nell’ultimo incontro si potrebbero interrogare silvia conforti, alberto trevisan e Pietro Pinna ai quali presentare le riflessioni sul percorso compiuto.

consegna e commento del manifesto dell’impegno umano per la Civiltà dell’Amore (Mazzolari) e del “credo” pacifista.

   

conferimento del compitoOsserviamo i titoli e i temi degli incontri e ricaviamone assieme le parole-chiave. Il risultato di questo eser-cizio è il seguente elenco e le definizioni ritrovate in dizionari, web e libri. Esso è incompleto, anche se è stato progressivamente arricchito durante ciascun in-contro. Alcuni lemmi sono stati definiti mediante una ricerca di gruppo, anzi, di coppia, altri sono stati forniti dai relatori, altri ancora non sono precisi e del tutto chiari e, infine, mancano certamente molte parole che, ad esempio, si trovano nel lavoro di “mappatura” svolto contemporaneamente. La mancanza di esau-stività non è un difetto perché ci si era posti il semplice obiettivo di iniziare un’attività che fornisse almeno gli strumenti per orientarsi nell’universo pacifista e per in-vogliare ad approfondire autonomamente i problemi con cognizione di causa. Di seguito si riportano solo i termini, mentre i significati si trovano nell’allegato n°1, pag. 51

Risultatolista ricavata dai titoli e dai temi degli incontri previsti dal ministero (le parole in grassetto sono quelle presenti nei ti-toli dati dal ministero, mentre le parole non in grassetto sono emerse dalle lezioni, in particolare da quelle di storia dell’o-biezione di coscienza, e della nonviolenza e dalle conversa-zioni sui differenti temi. La lista è incompleta e le definizioni - riportate negli allegati – sono spesso parziali e imperfette, ma l’obiettivo era quello di dare un metodo e coinvolgere i giovani nella ricerca dei significati nei dizionari, in internet e nei libri dove si approfondivano i differenti argomenti).

carcere militarecARTA EUROPEAcARTA ImPEGNO ETIcO DEL S.c. corsa agli armamentiDIFESA cIVILE NON ARmATA E NONVIOLENTADIRITTI UmANIdisarmodisobbedienza civileesercitoNORmATIVA cHE REGOLA IL S.c.N.obiezione di coscienza

obiezione fiscaleO.N.U. ORGANIzzAzIONE DELLE NAzIONI UNITEPAcE PacifismoPatria, nazionePROTEzIONE cIVILERAPPRESENTANzA DEL S.c.resistenzasegregazione razzialeSERVIzIO cIVILE NAzIONALEtecnicHe della nonviolenzavalori e PrinciPiviolenza

da questa prima, grezza ed essenziale “negoziazione di si-gnificati” è sorta l’esigenza di orientarsi nel mondo sostan-zialmente inesplorato del pacifismo in tutte le sue forme e ramificazioni. Si è passati perciò a costruire una topografia ragionata partendo da alcune macro aree di interesse ge-nerale, già note intuitivamente, ma non codificate con suf-ficiente chiarezza. Successivamente il panorama si è arric-chito e articolato in tutta la sua complessità secondo i criteri e gli scopi che verranno ora presentati.

glossario

   

Page 11: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

18 19

Per avviare una prima mappatura dell’universo pacifista si è offerta questa sequenza di temi in modo da suddividerlo in grandi contenitori culturali e problematici. l’ordine segui-to parte dall’obiezione di coscienza come rifiuto originario e storico dell’esercito e della sua logica violenta -la guerra- e il suo supporto autoritario, economico e logistico, quindi si passa alle alternative nonviolente mediante l’educazione alla pace e ai diritti umani fino a comprendere il Servizio civile come scuola che insegni a realizzarle. Per semplificare gli argomenti soggiacenti a ciascun tema si sono commentate criticamente in forma colloquiale le se-zioni e ne è uscita, in sintesi, la traccia di un “credo del pa-cifista” relativo a ciascun aspetto dell’impegno personale e politico. Il “credo” è poi divenuto un “manifesto” semplificato, riscritto, commentato e sottoscritto dagli stessi giovani (si veda a pag.44).Le 6 sezioni in cui viene diviso il territorio culturale pacifi-sta5 sono un primo e, credo, inedito tentativo di stabilire delle aree di significato all’interno delle quali riconoscere le idee e gli elementi storico-culturali che le strutturano. ne è uscito uno schema di interconnessioni logiche riprodotto nella tabella sottostante. esso può servire come bozza per tentativi analoghi o per ulteriori sviluppi a scopo didascalico. non ci si addentra nella spiegazione di ogni riquadro, ma ogni riquadro ha richiesto uno sforzo notevole di traduzione dei concetti soprattutto nel ridurli ad una o due parole o ad una locuzione brevissima e comprensibile. si spera di aver creato un quadro abbastanza completo ed utile all’alfabetiz-zazione sui temi della pace; un reticolo che si può arricchire progressivamente dal nucleo di base per evitare che gli ine-sperti vengano allontanati o impauriti dalla complessità del mondo nuovo che vanno ad esplorare.a. g.

5 Si è scelto di usare il termine generico di “pacifismo” come il più adatto a com-prendere il mondo variegato di coloro che si oppongono alla guerra e alla violenza, ben sapendo che alcuni autori differenziano il lessico a seconda delle diverse anime e orientamenti socio-politici-religiosi comprendendo arbitrariamente, ad esempio, gli antimilitaristi sotto l’etichetta di “nonviolenti” (vi sono infatti coloro che rifiutano la violenza di stato, ma non escludono la necessità di eserciti per lotte popolari di liberazione; vi sono dottrine nonviolente di matrice religiosa o totalmente laica op-pure “atea”; altre che comprendono il vegetarianesimo o lo escludono; vi sono teorie di eserciti democratici ed anche quelle che tendono ad eliminare i corpi militari per garantire la stabilità democratica, ecc.). Il termine pacifismo, non a caso, si trova nei dizionari con una accezione tendenzialmente onnicomprensiva dei movimenti con-trari agli eserciti e alla guerra e contiene in sé il significato essenziale che aggrega tutti quelli che “fanno pace” (altrimenti si dovrebbe definire “pacismo”!) e questo aspetto del “pacem facere” va valorizzato e mantenuto come elemento positivo al di là delle connotazioni sprezzanti che certa stampa gli attribuisce.

obiezione(Obiezione di coscienza all’esercito)

io dico no! non sono d’accordo con ciò che l’esercito è e fa. Rifiuto un’istituzione che prepara ad usare la violenza sotto il comando di persone che non conosco e che sostengono la ragione delle armi contro le armi della ragione [problema della differenza tra rifiuto totale e parziale del consenso; es. anarchici e testimoni di geova; problema giuridico: l’obiezione scardina la validità universale del di-ritto? Problema pratico: perché le missioni di pace vengono affidate all’esercito armato e non a corpi di protezione civile debitamente preparati?). altre obiezioni correlate: obiezione fiscale alle spese militari; obiezione professionale alle fab-briche di armi (l’esempio di maurizio saggioro)…].

antiMilitaRisMo(Opposizione alle istituzioni militari)Rifiuto la logica autoritaria, antidemocratica dell’esercito, una macchina infernale che usa le armi, costosissime e sempre più micidiali, per offendere altri uomini e per risolve-re conflitti o soggiogare persone con la forza e la minaccia della morte [problema dell’esercito “democratico”; problema politico del-la presenza di eserciti permanenti in paesi democratici in tempo di pace e problema dei colpi di stato, quasi sempre compiuti da forze armate interne; problema dei corpi di poli-zia armati e delle armi per la difesa personale…].

MaPPa dell’uNiVerso PaCifista

Page 12: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

20 21

disaRMo(Eliminazione degli armamenti, Difesa non armata, DPN, corpi civili di Pace)

sono convinto che il disarmo sia possibile e necessario e che ridurre progressivamente le armi sia il primo passo concreto ed efficace verso la pace. Finché ci sarà un’arma, il nemico potenziale dovrà averne due per sentirsi protetto e questo gioco al continuo rialzo non può che portare alla folle corsa degli armamenti che disperde tante risorse quan-te ne basterebbero per rendere l’esistenza dignitosa a tutti gli esseri umani del pianeta. chiedo perciò il blocco della costruzione di nuove armi ovvero il coraggio della rinuncia unilaterale al riarmo e l’istituzione di un corpo per la difesa Popolare nonviolenta sull’esempio dei corpi civili di Pace e verso una forza internazionale di Pace [problema della produzione delle armi convenzionali (so-prattutto mine antiuomo) e di quelle pensate per lo sterminio di massa (atomiche, idrogeno, chimiche…); riconversione degli armamenti; spese militari e spese per la difesa non-violenta, difesa Popolare nonviolenta e corpi di Protezione civile…].

nonviolenza(Disciplina interiore della mitezza, forza che obbliga alla non collaborazione e alla disobbedienza civile)

credo che la violenza generi sempre altra violenza, perciò sostengo un metodo di risposta ai conflitti basato sul dialogo ad oltranza, sullo smascheramento delle menzogne, sulla necessità di preparare la pace con mezzi e forze rispettose della dignità della vita e della libertà delle persone, disar-mando per primi sé stessi, facendo emergere le ingiustizie e opponendosi all’aggressore con una resistenza interiore più forte della violenza fisica; pongo la fiducia sulle tecni-che nonviolente della non collaborazione, della resistenza passiva e, se necessario, del sabotaggio senza prepotenze sugli esseri umani [problema del consenso diffuso, della forte spiritualità ne-cessaria per sostenere le persecuzioni senza rispondere al male col male, dei luoghi in cui insegnare questa “discipli-na”…].

educazione alla Pace(Formazione permanente alla giustizia, al dialogo, all’au-tonomia morale e alla promozione dei diritti umani)

Fare la Pace è più difficile che fare la guerra e richiede per-ciò un’istruzione continua, per tutta la vita. educarsi alla pace attraverso la tolleranza, la pazienza comunicativa e il superamento dei conflitti è un compito necessario per la conservazione armonica delle società e per la sopravviven-za dell’umanità intera, soprattutto dopo l’invenzione della bomba atomica. si impara la pace conoscendo diritti e do-veri ed esercitandosi a rispettarli dalla scuola al lavoro, dalla religione alla politica, dai movimenti ai mass media. ritengo che il dovere di solidarietà sociale, al pari di quella politica

ed economica, si debba concretizzare in servizi alla comuni-tà non solo individuali, ma anche collettivi finalizzati al bene comune e alla fratellanza fra gli stati del mondo [problema del coinvolgimento dei diversi ordini di scuola in un progetto sistematico e condiviso; problema della condi-visione dei fondamenti dell’educazione dei cittadini all’au-tonomia morale; problema della difesa dei diritti nei paesi democratici e in quelli dittatoriali; problemi relativi alla comu-nicazione tra individui e culture; problema della pena per chi trasgredisce i doveri e per i delinquenti ostinati…].

seRvizio civile(Scuola di nonviolenza, di solidarietà e di cittadinanza responsabile)

considero il servizio civile una scuola dove si formano le coscienze di cittadini del mondo, scuola di pace, nonviolen-za, onestà e impegno; una corvè necessaria alla costruzio-ne di legami tra cittadini, alla solidità della rete di relazioni, alla consapevolezza del proprio ruolo e del proprio perso-nale contributo al bene comune, al coordinamento della lotta alle varie forme di ignoranza, di spreco delle risorse, di discriminazione, solitudine, indigenza, disagio, emargina-zione, devianza, latitanza dello stato e incoscienza civica… [problema del controllo degli enti affinché rispettino la nor-mativa; problemi organizzativi, tempi, spazi, finanziamenti, sanzioni; dell’obbligatorietà del servizio e della sua organiz-zazione ottimale; problema del rifiuto del servizio da parte dei giovani anarchici qualora ritornasse ad essere obbliga-torio…]

dai temi ai Problemi della PaceSequenza semplificata dei territori del nuovo mondo della pace: obiezione, antimilitarismo, disarmo, non-violenza, educazione alla Pace, servizio civile.

nella prima tabella (pag. 21) si compie un primo riordino in relazione alla centralità della pace e alle connotazioni prin-cipali del panorama e delle “zone” in cui può essere suddi-viso6 .

6 Ogni tentativo di codificazione della realtà ha un pregio e un limite. Il pregio è la semplificazione della complessità che consente anche al dilettante di capire e di orientarsi in un mondo sconosciuto. Il limite è la stessa semplificazione che viene colta dai “professionisti” del settore, spesso, come una mutilazione arbitraria e quindi come un tradimento della realtà nelle sue inestricabili correlazioni e configurazioni. La mappatura che si è costruita progressivamente in questo corso è un disegno, non una fotografia della realtà. Del disegno ha le tinte chiare e i contorni definiti e dipende dall’estro, dall’abilità e dai limiti del disegnatore. Chi può e vuole migliorare il disegno sia il benvenuto.

 

ASPETTI  UMANISTICI  E  FILOSOFICI     ASPETTI  TECNICI  PRATICI  E  SCIENTIFICI    EDUCAZIONE  ALLA  PACE  

 NONVIOLENZA    

 PROMOZIONE  E  RISPETTO  DEI  DIRITTI  UMANI  

 ANTI  MILITARISMO    

PACE INTERNA    ESTERNA  

 DISARMO  

 ?  

 DIFESA   NON  ARMATA  

 ISTRUZIONI  PER  SOPPRAFARE  IL  NEMICO  

 VIOLENZA  

 DIRITTI  UMANI    CALPESTATI    E  NEGATI  

 MILITARISMO  

GUERRA

 ARMI  

 ESERCITO  

 DIFESA  ARMATA  

8

Si sono divisi gli aspetti tecnici da quelli “filosofici” ben sa-pendo che si tratta di aspetti “prevalenti”: la teoria della nonviolenza infatti richiede l’apprendimento di una serie di tecniche specifiche per una sua coerente realizzazione. La nonviolenza, tuttavia è prevalentemente una “dottrina”, una visione della vita, una scelta esistenziale e per tale motivo è stata inserita a sinistra in questo primo esempio di tabella che riporta otto riquadri della riga centrale superiore della mappa7.

nello sviluppo immediatamente successivo si è cercato di usare la contrapposizione di temi e concetti per sfruttare l’effetto chiarificatore dei contrasto a livello mentale e lingui-stico. si è pensato di lasciar vuota la casella che prima era assegnata al servizio civile perché fosse evidenziata la mancanza di una realtà organizzativa davvero contrap-posta alla macchina perfetta dell’esercito e per capire se i giovani consideravano il loro sc una “macchina” simile. il scn dovrebbe costituire un “esercito di pace” contrapposto all’esercito di guerra. in realtà non c’è né la consapevolezza dei giovani che il SCN sia un’alternativa reale ed efficace, né il ministero lo considera tale e lo organizza di conseguenza.la stessa idea di contrapporre i concetti non sarà da molti apprezzata. Perfino la contrapposizione tra pace e guerra è messa in forte dubbio da tutta la letteratura sull’argomento, nel senso che pace non è il contrario esatto di guerra perché

7 Questa prima distinzione tra aspetti filosofici e tecnici non vuole rivendicare un valore puramente teorico, ma anche pratico. Facciamo un esempio. La maggior parte delle persone mette in atto tecniche della nonviolenza nella quotidianità (ascolto pa-ziente del provocatore, dialogo ad oltranza…) per il quieto vivere o per tornaconto personale (lo fa anche il bambino quando rifiuta il cibo della madre per farle dispetto): questi comportamenti fanno parte della nonviolenza perché rifiutano di usare la vio-lenza fisica come risposta immediata, ma è ben altra cosa scegliere premeditatamente di usare le stesse tecniche per difendere i diritti umani e migliorare le leggi di tutti. Lo sciopero della fame di Gandhi non può paragonarsi a quello del bambino viziato e molte forme di boicottaggio occulto o non dichiarato di operai disonesti non si posso-no considerare una forma di lotta riconducibile alla filosofia della nonviolenza. Risulta evidente che la mappatura schematica, proprio per i suoi “limiti”, può stimolare anche simili riflessioni chiarificatrici. 8 Il concetto di Pace, seguendo il dizionario di politica di Bobbio (UTET) è stato

diviso in pace interna ed esterna (a seconda se il conflitto risolto o da risolvere è inte-riore all’individuo o esteriore, tra individui), ma si è preferito evitare, a parte questa, le note di spiegazione, nella prospettiva di rendere questa tabella un ipertesto nel quale, cliccando al di sopra di ogni riquadro, si aprano finestre di approfondimento. Forse ciò si riuscirà a fare… nel prossimo corso!

si dovrebbero introdurre i concetti di conflitto, di tregua, ecc. ma queste precisazioni dottrinali sono il frutto delle discus-sioni che devono emergere da uno schema come questo e devono trovare giustificazione all’interno della stessa tabella.Se si osserva con attenzione, infatti, il concetto di conflitto, o la distinzione tra aggressività e violenza, emergeranno in altri “luoghi” come sviluppi culturali specifici di alcune dimen-sioni disciplinari. esse sono state inserite in una riga inter-media tra le contrapposizioni primarie.

rigHe e colonnetra le due linee di concetti contrapposti, come si vede nella tabella successiva (a pagina 22) si è inserita una riga spar-tiacque (livello zero) contenente i settori disciplinari in cui si sviluppano principalmente quei concetti e quelle azioni. Queste “estensioni” sono veri e propri settori scientifici di svi-luppo e approfondimento specifico. Emerge in questo modo l’innervatura profonda tra guerra e cultura e la reciproca, ne-fasta, influenza. Si evidenziano altresì i contributi che ogni studioso, ogni artista, ogni cittadino può dare nel proprio set-tore di competenza allo sviluppo dell’una o dell’altra cultura. attraverso piccole frecce, i vettori verticali e orizzontali, si sono date le indicazioni per la lettura del tipo di relazione che esiste tra le voci quando si vogliono leggere le colonne o le righe. in pratica nella prima riga inferiore o superiore al livello zero si definiscono gli elementi che costituiscono la guerra (g1) e la pace (P1), mentre nelle colonne si spiegano quegli elementi.

ASPETTI  UMANISTICI  E  FILOSOFICI     ASPETTI   TECNICI   PRATICI   E  SCIENTIFICI  

EDUCAZIONE  ALLA  PACE  

 NONVIOLENZA    

PROMOZIONE  E  RISPETTO  DEI  DIRITTI  UMANI  

 ANTI  MILITARISMO    

PACE  

 DISARMO  

Obiezione  di  coscienza  -­‐      Servizio  Civile    

DIFESA   NON  ARMATA  

 

Page 13: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

22 23

esemPio di lettura delle rigHePartendo dal centro (Pace o guerra), ogni riquadro sta col-legato al seguente dalla relazione di casualità reciproca, semplificata nella locuzione “si fa con” o altre simili (es.: si costruisce attraverso…). Perciò si deve leggere, verso de-stra: “la Pace” si fa con il disarmo, il servizio civile, la difesa non armata (parlando di tecniche e strumenti); verso sinistra “la Pace” si costruisce con l’antimilitarismo, la promozione dei diritti umani, la nonviolenza, l’educazione specifica (par-lando delle componenti filosofiche e sociologiche). allo stesso modo si legge la riga della guerra. la guerra “si fa” con le armi, l’esercito, la difesa armata …(parlando di tec-niche e strumenti); la guerra si fa attraverso il militarismo, la negazione dei diritti umani, la violenza, le istruzioni spe-cifiche per sopraffare il nemico… (componenti filosofiche e sociali). la casualità è reciproca perché la nonviolenza cau-sa la pace come la pace causa e produce inevitabilmente un comportamento nonviolento. allo stesso modo il militarismo, la perdita di diritti e il clima di violenza causano guerre, ed ogni guerra rafforza il militarismo, causa una perdita dei dirit-ti umani e scatena la violenza9.

IL MONDO DELLA PACE E IL MONDO DELLA GUERRAla metà superiore della tabella spiega la Pace e le righe sono numerate dal centro verso l’alto facendo precedere da una P il numero della riga. la riga iniziale è P1. la metà inferiore della tabella spiega la guerra e le righe sono numerate dal centro verso il basso e precedute da una g. la riga iniziale è g1.le colonne sono invece numerate progressivamente da si-nistra a destra e sono 19. il numero di righe e di colonne è variato nel corso della ricerca fino al livello attuale, ma po-trebbe essere aumentato o ridimensionato10 .

nelle colonne la relazione è di sostanza, cioè ogni nuovo ri-quadro in sequenza, specifica un aspetto della realtà stessa in cui si riconoscono la pace o la guerra. non c’è un ordine preciso nelle sequenze verticali, salvo l’intenzione di trovare gli elementi che identificassero le forme prime, più evidenti delle parole chiave e che ne descrivessero al meglio la so-stanza e le azioni connesse. insomma, l’unico criterio è stato quello di cercare vocaboli e definizioni immediate e semplici che condensassero i molteplici significati della parola-chiave situata alla base della colonna verso l’alto o verso il basso rispettando il più possibile la simmetricità nella contrapposi-zione dei concetti. Questo lavoro non facile e non concluso serve per rendere evidente la radicale diversità di compor-tamenti, di azioni, di pensieri, di scelte che porta a costrui-

re il mondo della pace o della guerra come due realtà ben distinte negli effetti civili e culturali e molto interconnesse al loro interno. È una valenza “performativa” perché invita all’a-zione e obbliga a prendere posizione. Queste considerazioni diventeranno più comprensibili con gli esempi seguenti rela-tivi alla colonna centrale n°11.

eseMPio di lettura delle ColoNNe.

leggendo la colonna P11 nel quadrante della Pace (dal basso verso l’alto, cioè dalla intersezione della riga “P1” con la colonna “11”) dovremo affermare che la Pace si riconosce per i seguenti aspetti: è una forza di azione nonviolenta (P2-11 ), è opera della giustizia (P3-11), è ri-spetto della vita (P4-11), è invito alla co-struzione (P5-11), è mitezza come stile di vita per il bene supremo dell’umanità (P6-11) obiezione di coscienza e non ac-cettazione delle violenze (P8-11). al contrario la guerra è una violenta azione di forza (g2-11), è opera di pre-varicazione (g3-11), è una minaccia di morte (g4-11), è comando di distruzione (g5-11) , è bellicosità come stile di vita a difesa del bene di chi è più forte (g6-11) e accettazione fatalista delle violenze (g8.-11)11 .

     NONVIOLENZA    

PROMOZIONE  E  RISPETTO  DEI  DIRITTI  UMANI  

 ANTI  MILITARISMO    

PACE INTERNA    ESTERNA  

 DISARMO  

 ?  

DIFESA   NON  ARMATA  

PEDAGOGIA

FILOSOFIA SOCIOLOGIA

DIRITTO

SCIENZA POLITICA

←→  SI  FA  CON   ↑↓    È

TECNICHE STRUMENTI

ORGANIZZAZIONE

METODI

 ISTRUZIONI  PER  SOPPRAFARE  IL  NEMICO    

 VIOLENZA  

 DIRITTI  UMANI    CALPESTATI    E  NEGATI  

 MILITARISMO  

GUERRA

 ARMI  

 ESERCITO  

 DIFESA  ARMATA  

 

P   11  P9   OBIEZIONE  DI  

COSCIENZA  P8    P7   OBIEZIONE  DI  

COSCIENZA  COME  NON  ACCETTAZIONE  DELLE  VIOLENZE  

P6   MITEZZA  come  stile  di  vita  per  il  bene  supremo  dell’umanità  

P5   Invito  alla  COSTRUZIONE  e  all’integrazione  

P4   RISPETTO  DELLA  VITA  

P3   OPERA  DELLA  GIUSTIZIA  

P2   FORZA  DI  AZIONE  NONVIOLENTA  

P1 PACE INTERNA    ESTERNA  

  ←→  SI  FA  CON   ↑↓  FA,  È

G1 GUERRA

G2    VIOLENTA  AZIONE  DI  FORZA    

G3   OPERA  DI  PREVARICAZIONE  

G4   MINACCIA    DI  MORTE  

G5   Comando  di  DISTRUZIONE  di  disintegrazione    

G6   BELLICOSITÀ  come  stile  di  vita  a  difesa  del  bene  di  chi  è  più  forte  

G7   ACCETTAZIONE  FATALISTA  DELLE  VIOLENZE  

G8    G9   Colonna  11  

 

Ma

PP

a d

ell’uN

iVerso

Pa

Cifista

(seCo

Nd

o le teN

deN

ze Pr

eValeN

ti delle d

iVerse d

iMeN

sioN

i della

Cu

ltur

a fu

Nzio

Na

li alla

gu

err

a o

al su

o su

Per

aM

eNto

)  

 1    

 2    3  

 4    5  

 6    7  

 8    9  

 10    11  

 12    13  

 14    15  

 16    17  

 18    19  

 P9    

   

   OBIEZIO

NE  DI  

COSCIEN

ZA    

 OBIEZIO

NE  DI  

COSCIEN

ZA    

 OBIEZIO

NE  DI  

COSCIEN

ZA  

 OBIEZIO

NE  DI  

COSCIEN

ZA  

 OBIEZIO

NE  DI  

COSCIEN

ZA  

 OBIEZIO

NE  DI  

COSCIEN

ZA  

 OBIEZIO

NE  DI  

COSCIEN

ZA  

 OBIEZIO

NE  DI  

COSCIEN

ZA  

 OBIEZIO

NE  DI  

COSCIEN

ZA  

 OBIEZIO

NE  DI  

COSCIEN

ZA  

 OBIEZIO

NE  AL  

POTERE  FIN

ANZIARIO

   

 OBIEZIO

NE  ALLA  

GHETTIZZAZIONE  

 

   

 

     P8  

   

   

 OBIEZIO

NE  ALLA  

SEGREGAZIONE  

RAZZIALE  

   

   PARI  OPPO

RTUNITÀ  

PER  TUTTI  

 OBIEZIO

NE  DI  

COSCIEN

ZA  CO

ME  RIFIU

TO    

DI  TUTTI  I  TIPI  DI  

VIOLEN

ZA  

 RICONVERSIO

NE  

DEGLI  ARM

AMEN

TI  Obiezione  alle  

fabbriche  di  armi  

 

   

 CONTRO

LLO  

INTERN

AZIONALE    

DEL  MERCATO

 CON  

ORGAN

ISMI  PU

BBLICI      

   

   

     P7  

   

   

   

   

   

     RISPARM

IO  

AUMEN

TO  DEI  

POSTI  DI  LAVO

RO  

 LOTTA  ALLA  VERE  

“GUERRE”:  M

ALATTIE  SO

FFERENZE,  

EMARGIN

AZIONE,  

POVERTÀ…

   

   PARI  O

PPORTU

NITÀ  

PER  TUTTI  

   

   

       P6  

   

   

   

   

DIPLOMAZIE  IN

 STRETTA  CO

LLABORAZIO

NE  

PER  ACCORDI  

AFFIDABILI  

 ANTIM

ILITARISMO  

ARMATO

 CHE  CO

MBATTE  GLI  

ESERCITI  DO

MINATO

RI  E  LI  RIFIU

TA  IN  TEM

PO  

DI  PACE    

 MITEZZA  com

e  stile  di  vita  per  il  bene  suprem

o  dell’um

anità  

 DETERRENZA  DEL  

DISARMO  

UNILATERALE  

E  PALESE  

 TIROCIN

IO  DI  

APPRENDIM

ENTO

 DELLA  PREVEN

ZIONE  

DEI  CONFLITTI  E  

DELLE  SCIAGURE  E  

CATASTTROFI  

   CORPI  CIVILI  DI  

PACE  

   BENESSERE    

DIFFUSO

 

 INTEGRAZIO

NE  

CULTU

RALE  

     EN

ERGIE  ALTERN

ATIVE  AL  NUCLEARE  

 INFO

RMAZIO

NI  

VERITIERE  LIBERTÀ  DI  CO

NTRO

LLO  

RECIPROCO

 

   P5  

   

   

   DIO

 DELLA  PACE  DALLA  PARTE  DEI  REIETTI    

   SU

PERAMEN

TO  

DELLE  IDEO

LOGIE  

 POTERE  AD  

ORGAN

ISMI  

SOVRAN

AZIONALI  

ONU  

 

 SMASCHERAM

ENTO

 DELLA  PRO

PAGANDA  

MISTIFICATO

RIA  

 Invito  alla  CO

STRUZIO

NE  

all’integrazione  

 CONTRO

LLO  DEL  

COMMERCIO

 DELLE  ARM

I  obiezione  fiscale  

 PER  LA  DIFESA  DEL  MONDO

 COME  

PATRIA  

 USO

 DEI  CORPI  DI  

POLIZIA  

NAZIO

NALE  E  

INTERN

AZIONALE  

   ECONOMIA  SO

CIALE    “DI  CO

MUNITÀ”  

 ACCOGLIEN

ZA  DI  PRO

FUGHI  E  

MIGRAN

TI  

   SALVAGU

ARDIA  DELLE  

SPECIE  VIVEN

TI  

   INTERN

ET  FREE  

     P4  

   

   

 INTEGRAZIO

NE  

RAZZIALE  

 COMPRO

MESSO

 ARM

ONICO

 

 IDEALITÀ  VISIO

NE  DEL  

MONDO

   RICCA  DI  SPERAN

ZA  

RICERCA  DELLA  GIU

STIZIA  RIPU

DIO  DELLA  

GUERRA  

SENZA  CO

NDIZIO

NI  

 RISPETTO  DELLA  

VITA  

DISTENSIO

NE  

INTERN

AZIONALE  

   SCUOLA  DI  LIBERTÀ  

DELLA  COSCIEN

ZA  

   POTERE  DI  TU

TTI    

   MERCATO

 EQUO  

 APERTURA  DI  M

URI  

E  CONFIN

I  RISPETTO

 DELLE  ETN

IE  DIFFUSE    

 CHIMICA,  

FISICA,  GEN

ETICA,  BIO

LOGIA  AL  

SERVIZIO  DEL  

BENE  CO

MUNE  

 

 DISINQUINAM

ENTO

     STRU

MEN

TI  DI  INFO

RMAZIO

NE  E  

COSCIEN

TIZZAZIONE  

   P3  

   

   

 ACCOGLIEN

ZA  E  AM

ICIZIA  VALO

RI  NON  

NEGO

ZIABILI    

     ECUMEN

ISMO  

   PREPARARSI  A  INCO

NTRARE  IL  

NEM

ICO  SEN

ZA  ARM

I  

 DEMOCRAZIE  

PARTECIPATE    PO

TERE  DI  TUTTI  

 ELIMINARE  LA  

GUERRA    

ELIMINAN

DO  GLI  

ESERCITI    

 OPERA  DELLA  

GIUSTIZIA  

 RIDUZIO

NE  E  

ELIMINAZIO

NE  

DEGLI  ARM

AMEN

TI  

 SCUOLA  DI  

UBBIDIEN

ZA  ILLU

MINATA  A  

PRINCIPI    

COSTITU

ZIONALI  

 

   DIFESA  PO

POLARE  

NONVIO

LENTA  

   BENESSERE  DIFFU

SO,  

CAPITALI  PRIVATI  CO

NTRO

LLATI  

 DECOLO

NIZZAZIO

NE  

RICERCA  DI  RIM

EDI  PER  MALATTIE,  

EPIDEMIE,    

 FONTI  RIN

NOVABILI  

STAMPA  E  M

ASS  MEDIA  LIBERI  

   P2  

 VOLO

NTÀ  DI  

FARE  IL  BENE  

   

     INCO

NTRO

 DIALETTICO

 COL  

NEM

ICO  

   RELIGIONI  PER  

LA  PACE    

 INSEGN

AMEN

TO  

PROSO

CIALE  CO

NTIN

UO  

 FORZA  DELLA  

RAGIONE,  

IRRAZIONALITÀ  

DELLA  GUERRA  

   

 FORZA  DEL  

DIRITTO  

 POTERE  DEI  CIVILI  

SUI  M

ILITARI  

   FORZA  DI  

AZIONE  

NONVIO

LENTA  

   STRUMEN

TI  DI  VITA  E  CO

STRUZIO

NE  DI  

RELAZIONI  

 SCUOLA  DI  PACE  

   PREVALE  L’ARMA    

DELLA  RAGIONE  

 RICONVERSIO

NE  

INDU

STRIA  BELLICA    

 RISPETTO  DI  

REGIONI  E  CU

LTURE  

 STUDI  

SCIENTIFICI    

PER  LA    SALVAGU

ARDIA    DI  TU

TTI  GLI  ESSERI  VIVEN

TI    

 RISPARMIO  

RISORSE  

   COMUNICAZIO

NE  

AFFIDABILE  DIALO

GO  

CONTIN

UO  

   P1  

 RICERCA  DI  MORALITÀ,    

 CANZO

NI  

PER  LA  PACE  

 OPERE  

D’ARTE  PER  ESALTARE  LA  PACE    

 PAROLE  E  

CULTU

RA  DELLA    CO

NCO

RDIA  

   AMORE  

   TOLLERAN

ZA  

 EDUCAZIO

NE  

ALLA  PACE  

   NONVIO

LENZA  

   

 PROMOZIO

NE  E  

RISPETTO  DEI  

DIRITTI  UMAN

I  

   ANTI  

MILITARISM

O  

 

PAC

E INTERN

A    ESTERN

A  

     DISARMO  

   ?  

   DIFESA  NON  

ARMATA  

 COOPERAZIO

NE  

COLLABO

RAZIONE  

 UNIONE  DI  PO

POLI  

E  TERRITORI  

 SCIENZA  CHE  

OPERA  PER  IL  

BENE    

 PROTEZIO

NE  

AMBIEN

TALE    

 

 0   ETIC

A

MU

SICA

A

RTE

LETTERA

TUR

A

PSICO

LOG

IA

AN

TRO

POLO

GIA

RELIG

ION

E PED

AG

OG

IA

FILOSO

FIA

SOC

IOLO

GIA

DIR

ITTO

SCIEN

ZA

POLITIC

A

←→  SI  FA  CO

N  

↑↓  FA,  È

TECN

ICH

E STR

UM

ENTI

OR

GA

NIZZA

ZION

E

METO

DI

ECO

NO

MIA

GEO

GR

AFIA

SCIEN

ZA

ECO

LOG

IA

CO

MU

NIC

AZIO

NE

   G1  

 IMMORALITÀ  

DOMINAN

TE  

   CANZO

NI  

CHE  ESALTAN

O  

LA  GUERRA  

   OPERE  

D’ARTE  PER  ESALTARE  LA  GUERRA  

 

   PAROLE  E  

CULTU

RA  DELLA  GUERRA  

   ODIO

 

   INTO

LLERANZA  

   ISTRUZIO

NI  per  

sopraffare  il  nem

ico    

   VIOLEN

ZA  

   DIRITTI  UMAN

I    CALPESTATI    E  N

EGATI  

   MILITARISM

O  

GU

ER

RA

   ARMI  

   ESERCITO  

   DIFESA  ARMATA  

   COMPETIZIO

NE  

CONCO

RRENZA  

SPIETATA  

   DIVISIONE  DI  

POPO

LI  E  TERRITO

RI  

   SCIENZA  A  

SERVIZIO  

DEGLI  ESERCITI  

   SFRUTTAM

ENTO

   AM

BIENTE  

 

   G2  

 SI  CO

MMETTE  

IL  MALE  E  SI  

RESTA  IM

PUNITI  

   

   SCO

NTRO

 FISICO

 COL  

NEM

ICO  

   GUERRE  DI  

RELIGIONE  

 ADDESTRAMEN

TO  

PER  COMBATTERE  

IL  NEM

ICO  

 RAZIONALITÀ  

DELLA  GUERRA  

 HOMO  HO

MINI  

LUPU

S  

 DIRITTO  DELLA  

FORZA  

 PREDOMINAN

ZA  DEL  PO

TERE  MILITARE  SU

L  CIVILE  

 VIOLEN

TA  AZIO

NE  DI  

FORZA  

 

 STRUMEN

TI  DI  MORTE:  E  

DISTRUZIO

NE  

DELLE  RELAZIONI  

   SCUOLA  DI  GU

ERRA  

 PREVALE  LA  RAGIO

NE  DELLE  

ARMI  

 INDU

STRIA  BELLICA  INTERESSI  EN

ORM

I  FU

ORI  CO

NTRO

LLO  

 SPARTIZIONE  

INVASIO

NE  

DOMINIO    

DI  REGIONI  E  

CULTU

RE    

 STUDI  

SCIENTIFICI    

PER  LA    DEVASTAZIO

NE  

E  LA  MORTE  

 

   CONSU

MO  RISO

RSE  

 COMUNICAZIO

NE  

INAFFIDABILE  

FINE  DEL  DIALO

GO  

   G3  

   

   

 RIFIUTO

 DEI  NEM

ICI  E    RAN

CORE  

GONFIATO

 AD  ARTE    

   FANATISM

O  

     PREPARARSI  A  CO

MBATTERE  IL  

NEM

ICO  

 DITTATURE  

OLIGARCHIE  

DEMOCRAZIE  

PILOTATE  

POTERE  DI  PO

CHI  

   CONTIN

UAZIO

NE  

DELLA  POLITICA  

CON  ALTRI  M

EZZI  È  LA  GU

ERRA  

   OPERA  DI  

PREVARICAZIONE  

   CORSA  AGLI  

ARMAM

ENTI  

   SCUOLA  DI  CIECA  

OBBEDIEN

ZA  AD  ORDIN

I  SUPERIO

RI  

 STRUTTU

RA  EFFICIEN

TE  PIRAM

IDALE    

 RICCHEZZA  PER  PO

CHI  E  TUTELA  DEI  

PRIVILEGI  

   COLO

NIZZAZIO

NE  

 RICERCA  DI  ARM

I  SEM

PRE  PIÙ  

MICIDIALI    

   FONTI  N

ON  

RINNOVABILI  

   STAMPA  E  M

ASS  MEDIA  

CONTRO

LLATI  

   G4  

   

   

ETNOCEN

TRISMO  

RAZZISMO  

“DIO  DEGLI  

ESERCITI”  DALLA  PARTE  DIPO

POLI  

ELETTI  

   “REALISM

O”  

VISIONE  

FATALISTA  DISPERATA  

 VOLO

NTÀ  DI  

GIUSTIZIARE  

 ESALTAZIONE  

RETORICA  DELLA  

GUERRA  

MINACCIA    

DI  MORTE  

TENSIO

NI  

INTERN

AZIONALI  

SCUOLA  DI  LIBERTÀ  

DALLA  COSCIEN

ZA    PO

TERE  A  POCHI  

E  INSIN

DACABILE  

MERCATO

   INIQUO  

IMPO

SIZIONE  DI  

CONFIN

I  ARTIFICIALI  DEFIN

ITI  A  TAVO

LINO  

“INVEN

ZIONE”  

DI  DANNI  AL  

FISICO  

DELL’UOMO  E  

DEGLI  ALTRI  ESSERI  VIVEN

TI  

INQUINAM

ENTO

 INCO

NTRO

LLATO  

STRUMEN

TI  DI  PRO

PAGANDA  E  

DISINFO

RMAZIO

NE  

   G5  

   

   

   PAURA  DEL  

DIVERSO  

   

   IDEOLO

GIA  IM

POSTA  

 POTERE  A  ELITE  

NAZIO

NALISTE  

 

 SUPPO

RTO  

PROPAGAN

DISTICO  

DEGLI  EVENTI  

BELLICI  CON  TU

TTI  I  MEZZI  

 Comando  di  

DISTRUZIO

NE  di  

disintegrazione    

 COMMERCIO

 DI  ARM

I  FUORI  

CONTRO

LLO  

 PER  LA  DIFESA  DELLA  NAZIO

NE  CO

ME  

PATRIA  

 MILITARI  DI  

PROFESSIO

NE  

 LIBERISMO  

SFRENATO

 

 FRONTIERE  

 CHIMICA,  

FISICA,  GEN

ETICA  BIO

LOGIA  AL  

SERVIZIO  DELLA  

PERVERSIONE  

UMAN

A    

   MODIFICAZIO

NI  

GENETICHE  

   INTERN

ET  ISPEZIO

NATO

 E  SABO

TATO  

   G6  

   

   

   DIFFIDENZA  

DEL  DIVERSO    

   

   EMARGIN

AZIONE  

 TRATTATI  DIPLO

MATICI  

CONTIN

UI    perché  

NON  RISPETTATI  

 COMBATTERE  GLI  

ESERCITI  PARTIGIAN

I  RIVO

LUZIO

NARI  E  

PERMAN

E  IN  

TEMPO

 DI  PACE  

   BELLICOSITÀ  

come  stile  di  vita  

a  difesa  del  bene  di  chi  è  più  forte  

   DETERRENZA  

BASATA  SUL  

POSSESSO

 DELLE  ARM

I  PIÙ  

MICIDIALI  

E  NASCO

STE    

   CAUSA  DI  CO

NFLITTI  

SCIAGURE  E  DAN

NI  

IRREVERSIBILI  

 TRUPPE  

MERCEN

ARIE  

 POVERTÀ  E  

MALESSERE  

DI  MOLTI  

 MIGRAZIO

NI  DI  

PROFU

GHI  

     MONOPO

LIO  

ENERGIA  

NUCLEARE  PER  

SCOPI  BELLICI  

 FALSE  INFO

RMAZIO

NI  

SPIONAGGIO

 

   G7  

   

   

     TERRORISM

O  

PSICOLO

GICO  

   

     SPREGIO

 DEL  DIRITTO

 INTERN

AZIONALE  

   

 NECESSITÀ  

CONTIN

UA  DI  

NUOVI  

STRUMEN

TI  BELLICI,  Pressione  fiscvcale    

   ORIGIN

E  DI  MALATTIE  

SOFFEREN

ZE,  EM

ARGINAZIO

NE,  

POVERTÀ…

 

     OPPO

RTUNITÀ  

PER  POCHI  

FORTU

NATI  

   

   

   G8  

   

   

INSICU

REZZA  INDO

TTA    

   

   

 ACCETTAZIONE  

FATALISTA  DELLE  VIO

LENZE  

 AGGIORN

ARE,  MIGLIO

RARE  AU

MEN

TARE  LE  DO

TAZIONI  

   

 CONTRO

LLO  

INTERN

AZIONALE    

DEL  MERCATO

 CON  

ORGAN

ISMI  

“PRIVATI”    

   

   

 G9  

 

 1    2  

 3    4  

 5    6  

 7    8  

 9    10  

 11    12  

 13    14  

 15    16  

 17    18  

 

 

Page 14: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

24 25

9 La difesa armata non è necessariamente l’esercito. La distinzione non è irrisoria e riguarda il metodo scelto per la soluzione dei conflitti. L’esercito è una modalità organiz-zativa di corpi armati da parte di sovrani e di stati per difendere e conquistare territori, mentre la difesa armata può essere scelta anche da un singolo individuo in un certo momento della propria vita o da bande irregolari di partigiani. Questa distinzione che a qualcuno può apparire senza valore, serve a riflettere ad esempio sul concetto di legittima difesa e sul fatto che è moralmente ben diverso applicare la legittima difesa ad una guerra o ad una persona che si difende da un assassino. Come si vede lo schema aiuta a rendere evidenti e utili anche distinzioni apparentemente insignificanti.

10 Il Lavoro è stato sviluppato nella parte finale senza il coinvolgimento dei giovani per questioni di tempo. La sua incompletezza dev’essere uno stimolo a proseguire e perfezionare questa mappatura.11 Le caselle P7 e G7 della colonna 11 sono vuote per eventuali integrazioni12 La scelta ben nota di Gandhi, vegetariano, trova in Tolstoj un antesignano autorevole nello scritto introvabile “La scoperta del macello” ove descrive le impressioni dopo

la visita al macello di Tula.

se si pongono su due colonne distinte i contenuti di una stessa colonna, si percepisce con chiarezza come le con-trapposizioni concettuali siano state pensate, anche lingui-sticamente, come “contrari” proprio per un’esigenza di sem-plificazione che rende immediata la padronanza del concetto nelle sue numerose articolazioni.

NOTE cONcLUSIVE

se si osserva la prima riga in alto (P9) della mappa, si noterà che l’obiezione di coscienza è inserita in più caselle e non si trova tra le parole-chiave della prima riga (P1). Questa scel-ta è determinata dal fatto cha a differenza delle altre aree (antimilitarismo, nonviolenza, servizio civile, educazione alla pace e ai diritti umani che hanno un oggetto di interesse o di azione diretto e fisso) l’obiezione di coscienza - che fino ad ieri si applicava solamente all’esercito - oggi risulta un termine generico che richiede specificazioni precise come atto di rifiuto che di volta in volta si può orientare su oggetti differenti come la segregazione raziale, l’aborto, il pagamen-to delle tasse, la coscrizione obbligatoria, la fabbricazione di armamenti, il giuramento a dittatori, la vendita di giornali osceni o di prodotti finanziari-truffa, ecc.

PACE  è   GUERRA  è  FORZA  DI  AZIONE  NONVIOLENTA   VIOLENTA  AZIONE  DI  FORZA  OPERA  DELLA  GIUSTIZIA   OPERA  DI  PREVARICAZIONE  RISPETTO  DELLA  VITA   MINACCIA  DI  MORTE  INVITO  ALLA  COSTRUZIONE   COMANDO  DI  DISTRUZIONE  OBIEZIONE  DI  COSCIENZA  ALL’ESERCITO   BELLICOSITÀ    

l’obiezione di coscienza va esercitata in tutte le diverse aree del vasto territorio della violenza umana ed in questa pro-spettiva l’obiezione di coscienza all’esercito fa parte della storia dell’antimilitarismo e della nonviolenza. Riflettendo proprio sulle diverse obiezioni di coscienza è emerso - a tabella completata per la stampa - che un rifiu-to importante nella storia del pacifismo spetta anche a chi obietta alle uccisioni di animali, coloro che, conseguenza, decidono coerentemente di alimentarsi di vegetali12 . la disciplina dell’alimentazione necessita perciò di una nuo-va colonna sulla destra della tabella! forse si dovranno in-serire o sdoppiare altre colonne come quelle che uniscono filosofie e sociologia, psicologia e antropologia, economia e finanza: la ricerca continua…

La costruzione di questa tabella ha richiesto molto tempo e tuttavia si presenta come un lavoro appena abbozzato che potrà essere arricchito progressivamente con il contributo di studiosi ed inesperti, perché è soltanto la presenza dei secondi che conferma o smentisce la bontà del lavoro dei primi e rende comprensibile a tutti il prodotto finale. Molte caselle sono vuote ed attendono l’identificazione dei contenuti che descrivono quel determinato territorio in rela-zione alla pace. È più facile riempire la parte bassa della tabella perché la storia dell’umanità è maggiormente esperta nell’arte della guerra. Ma il gioco dei contrari rende più facile pensare a ciò che manca nel riquadro superiore corri-spondente. Finora ci pare di essere riusciti a contrapporre efficacemente questi concetti e ci si augura che altri possa-no continuare la nostra ricerca iniziata per caso in un piccolo corso di formazione, in una piccola cittadina padovana.

A. Gozzo

Matteo belluCosebbene io stia facendo il servizio civile in un’epoca in cui la leva mili-tare non è più obbligatoria, trovo che esso sia un’alternativa più che valida alla carriera militare. l’articolo 1 della legge n. 64 sostiene al primo punto che il s.c. concorre alla difesa della Patria con mezzi e attività non milita-ri. Per quanto riguarda la mia espe-rienza di servizio civile presso l’ente a. ulss 17, posso dire che secondo la mia opinione la difesa della Patria consiste anche nel cercare l’armonia tra le persone in modo da evitare si-

tuazioni o derive violente e di disagio, e in relazione a ciò che faccio cioè far socializzare le persone con disabilità nell’ottica di vincere una possibile emarginazione, penso che il nostro progetto di servizio civile concorra a realizzare il primo punto dell’articolo 1 della legge 64. ancora maggiore è il legame con il secondo e terzo punto che mirano a realiz-zare una solidarietà sociale, per la quale è indispensabile la socializzazione e l’integrazione di tutti i membri della società e servizi alla persona che sono quelli che offriamo con la nostra attività di servizio civile. essendo il mio un volonta-riato presso un ente legato alla sanità, non mi sento molto vicino alla realizzazione dei rimanenti punti dell’articolo che prevedono una salvaguardia del territorio e un riguardo alle protezione civile, punti molto importanti e condivisibili ma che per forza di cose non posso realizzare durante la mia esperienza, svolta in altri campi.Riguardo agli argomenti affrontati in relazione al Pacifismo, mi interessa maggiormente il disarmo e la difesa non ar-mata, la difesa popolare nonviolenta. mi interessa questo punto perché prima di prendere coscienza di determinate cose, non avrei potuto concepire come ci si possa “difen-dere” in maniera nonviolenta, come uno stato o un insieme organizzato di persone possa difendere i propri diritti e la propria sicurezza senza un esercito o un corpo organizza-to di quel genere. in pratica, vedevo la parola difesa, nel contesto delle relazioni sociali e ancor più politiche, legata indissolubilmente alla parola esercito. successivamente ho

realizzato che è fondamentale invece un’educazione alla nonviolenza, in quanto una situazione di pace e armonia tra le persone e più in larga scala tra i popoli è possibile solo se ognuna di queste persone ha capito che l’unico modo possi-bile di convivere con il prossimo e salvaguardare la propria incolumità è quello di non sopraffarlo, di non commettere ingiustizie. Questo principio è valido, quindi, egoisticamen-te parlando, soprattutto per la propria sicurezza personale. combattere l’ingiustizia è, quindi, di fondamentale importan-za, come detto nel libro “Significato e strategia della lotta nonviolenta” di muller, in quanto è dalla situazione di ingiu-

stizia che nasce la violenza. ovviamente l’ingiustizia non va combattuta con metodi violenti, sebbene ci sia da dire che essi sono comunque preferibili alla rassegnazione, ma con mezzi nonviolenti che facciano prendere coscienza di que-sta situazione di ingiustizia ad un numero elevato di persone che si renderanno conto che essa potrà essere la causa di situazioni pericolose anche per loro stessi.Tra i personaggi incontrati mi ha colpito la figura di Gandhi, in quanto decisiva per lo sviluppo del pensiero pacifista e nonviolento, nonché grande personalità umana e politica. di gandhi condivido soprattutto il suo pensiero a riguardo delle persone violente, dei cosiddetti “avversari”. infatti, gandhi diceva: “Il mio obiettivo è l’amicizia con il mondo inte-ro e io posso conciliare il massimo amore con la più severa opposizione all’ingiustizia”. Questo significa non odiare l’avversario, anzi amarlo in quanto essere umano e figlio di Dio, significa combattere l’ingiustizia e non colui che la commette e non perdere mai la speranza di una possibile conversione alla nonviolenza da parte di qualsiasi persona. gandhi ha attuato i metodi della lotta nonviolenta ottenendo

le oPiNioNi dei ProtagoNisti

Al termine del corso è stato richiesto ai giovani di esprimere le proprie considerazioni seguendo indicativamente alcune domande: Quale argomento relativo al Pacifismo ti interessa maggiormente? Qual è il più urgente da affrontare? Quale hai approfondito di più? In quale personaggio tra quelli incontrati ti riconosci e perché? Quali azioni pensi di mettere in atto dopo il Servizio Civile per contrastare le guerre?

   

   

Page 15: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

26 27

stupefacenti risultati per l’indipendenza dell’india dal domi-nio inglese, ha effettuato scioperi della fame e boicottaggi, scioperi e picchetti nonviolenti, dimostrando che è possibile resistere anche in maniera pacifica.al termine del mio servizio civile non so se avrò ancora oc-casioni di rapportarmi con la dottrina della nonviolenza, però mi farebbe piacere fare qualche azione per questa giusta causa. in particolare, tra le opzioni proposte per contrasta-re le guerre, penso che scrivere agli obiettori di coscienza ancora in carcere nel mondo sia un’azione molto valida dal punto di vista umano. Penso, infatti, che chi è in carcere, soprattutto per una causa simile, abbia molto bisogno di non sentirsi “solo”, isolato, e di sentirsi supportato dall’esterno, così da non avere l’impressione che la sua lotta sia vana.

daVide bredail mio progetto di servizio civile corri-sponde a una validissima alternativa al servizio militare, in quanto mi permette di trascorrere le mie giornate a contatto con ragazzi di qualsiasi età, formazione, sesso, svantaggiati nella vita ma non per questo affranti e che riescono a re-alizzare i propri sogni, senza vedere il bene e il male di ognuno, ma il rapporto di grande amicizia che può venirsi a cre-are prendendo spunto dalla crescita di ognuno e cercare insieme di creare un cammino di armonia aiutandosi recipro-

camente, con il dialogo e la fiducia due armi che non ucci-dono, in un contesto che si chiama vita e non guerra, perché ci può stare una sconfitta e ci si può rialzare e imparare dai propri errori, ma una vita negata, non la si può far rinascere, il dolore di aver ucciso uno come te stesso non lo si può emarginare come una semplice ferita.Questo è il mio pensiero sulla difesa della patria, cercare di difendere tutti ciò che ci ha fatto crescere, gli ideali, le per-sone che ci hanno supportato e continueranno a farlo in un clima di pace e fratellanza, e poterlo condividere con tutte le persone in tutto il mondo.Leggendo la parola “pacifismo”, il primo argomento da af-frontare secondo me è: il disarmo e la difesa non armata, difesa popolare nonviolenta.secondo il mio parere la nonviolenza sta alla base del Pacifismo e questa può essere la principale soluzione per promuovere tutti i principali obbiettivi del pacifismo. Basti pensare che se non ci fosse violenza ed oppressione verso gli altri promuoveremo l’educazione alla pace, rispettando i diritti umani di ognuno. se non ci fosse violenza ed oppres-sione e vivessimo l’armonia della nostra vita rispettandoci l’un l’altro non avremo bisogno di difenderci da chi impone la sua superiorità con le armi, non ci sarà più il bisogno di arruolarsi nella carriera militare, e non ci preoccuperemo di difendere la nostra patria, ma di salvaguardarla.a scuola non mi sono mai interessato più di tanto di storia, non ho mai studiato più di tanto e quindi sebbene io mi ricor-di di aver sentito già parlare di gandhi, King e altri ancora non so ricordare bene la loro storia e il perché siano stati degli importanti elementi della storia. dall’inizio di questo

corso di formazione ho letto due libri “Ho spezzato il mio fucile” di trevisan e “la disobbedienza civile” di thoreau. di trevisan e la sua vita da obbiettore rispetto le sue scelte e lo ammiro per la tenacia nel difendere la sua patria e regalare a noi successori la possibilità di scegliere il servizio civile; io, se fossi stato al suo posto, non me la sarei sentita di oppor-mi, sapendo alle conseguenze a cui sarei andato incontro, mentre di thoreau condivido il pensiero di libertà per ogni individuo e il promuovere la difesa dei diritti di ogni individuo nei confronti dello stato che lo opprime.al termine del mio servizio civile mi porterò via da questa esperienza (ne sono certo) un bel bagaglio di informazioni utili e un’idea più precisa sulla situazione sociale, econo-mica al di fuori delle nostre case. sarebbe bello, secondo me, non sprecare tutto questo tempo inutilmente e riuscire a dare il mio contributo; tra le varie opzioni (abbonamenti a riviste, iscrizioni a movimenti, frequentazione di incontri, eccetera) quella che più mi motiva è lo scrivere agli obbiet-tori di coscienza ancora in carcere nel mondo, così che loro possano sentirsi supportati dalle loro scelte e io potrò farmi un’idea reale di ciò che vuol dire passare una vita da ob-biettore e gli eventuali rischi, anche se non so se ora come ora farei l’obbiettore di coscienza. un’idea già me la sono fatta leggendo il libro di trevisan, ma sapere che questa lot-ta continua anche nei giorni nostri, è un fatto non irrisorio.

Marta Callegarocara marta, caro sandro, caro matteo,comincio la mia “lettera aperta” a rovescio, ovvero dall’ultima domanda alla quale chiedete di rispondere (Quali azioni pensi di mettere in atto dopo il servizio civile per contrastare le guer-re?). Per il carattere che mi ritro-vo potrei benissimo pensare di

iscrivermi a qualche associazione, impegnare il mio tempo libero (assai poco, ahimè!) nel volontariato o anche soltanto nel sostegno, economico e non, a distanza e tutto questo sarebbe ancor più facile crederlo veritiero perché penso che si noti fin da subito che nutro non pochi sogni e ho spesso

   

   

   

anche troppe idee nella testa.fin qui nulla da dire, soltanto da fare. Quello piuttosto che mi viene spontaneo domandarmi è: è così scontato che si debba fare qualcosa a lungo raggio? mi spiego o almeno ci provo. diverso del mio tempo è già impegnato nel puro volontariato (animazione, catechismo, associazioni) e se dovessi “dividermi” anche su altri fronti probabilmente ne andrebbe a scapito non solo la qualità del mio lavoro, ma, per me ancor peggio, dello spirito con il quale mi lancio nei progetti che sostengo. nella mia vita ho sempre visto davve-ro poco grigio (e potrebbe anche essere immaturità: la vita è fatta anche di quotidiani compromessi… o no?), ma quasi solamente nero e bianco. diciamo che… preferisco lasciar crescere lentamente e quotidianamente il germe gettato in-sieme nel lavoro di formazione. la mia impulsività si frena davanti a poche cose, ma, se lo fa, significa che rappresen-tano qualcosa di grande importanza. mi piacerebbe quindi “creare pace” dentro di me prima di tutto, vista la mia età, visto il mio modo di essere e di fare che forse a volte non è il massimo del pacifico. Dire queste cose a 23 anni però confermo faccia un altro impatto quanto a speranza: sono in cammino.vedo il disarmo come problema più urgente da affronta-re non solo a livello nazionale, ma mondiale. non riesco a comprendere chi mi parla di armamento per difesa… difesa da chi? Penso che il massimo dell’umanità sarebbe mostrar-si disarmati. “Arma” significa sempre pericolo.fra le persone che ho sempre stimato maggiormente ci sono alex zanotelli e don lorenzo milani. in particolare don milani attraverso i suoi scritti mi ha sempre fatto capire che c’è una possibilità per tutti (e anche per tutto, a volte). a livello personale aveva un carattere parecchio particolare (e figuratevi se non posso non sentirmelo vicino anche solo per questo!), ma che non gli è stato d’impedimento nell’accom-pagnare le persone verso un ideale di verità (l’istruzione), di libertà (l’uguaglianza, quindi la pari opportunità fra le clas-si sociali) e di bene (ha cercato di vivere il vangelo e non solo di predicarci sopra). cosa si può sperare di più? un uomo che ha speso tutto se stesso (e infatti si vede come è morto…) per il suo ideale che, fondamentalmente parlando, era un ideale di pace. con la sua frase “Non c’è cosa più sbagliata che fare parti uguali fra diseguali” ha creato un punto fermo dentro di me: non c’è distinzione fra i sognatori, non c’è differenza fra ideali di bene e ci sono delle “concre-tezze” dalle quali non possiamo sfuggire, come dice anche alexander langer, e delle quali dobbiamo farci carico. È un imperativo morale quello di garantire la possibilità di bene per tutti. il bene totale non siamo in grado di garantirlo, an-che perché priveremo le persone del loro libero arbitrio: pos-siamo togliere una cosa che ci ha dato dio?!ma una possibilità di bene sì, che sia una realtà credibile e “fruibile”. magari!riguardo al mio anno di servizio civile nazionale ritengo che abbia soddisfatto pienamente i punti dell’articolo 1 della legge 64, tranne forse quelli riguardanti esperienze e/o con-tatti con l’estero. essendo stati a contatto con persone con diversi livelli di disabilità e di competenze residue, mi sento di dire di aver maturato un minimo di coscienza civica in più rispetto a 12 mesi fa. È anche vero che, in ogni caso, espe-rienze come questa proprio perché molto ricche di stimoli

(e anche di emozioni!!!) non sono totalmente trasmissibili a livello di parola o di scritto.non ultimo: anche il servizio civile può diventare un luogo dove cominciare a sognare.

MartiNa dalla Pietrail mio servizio civile nazio-nale corrisponde agli obiettivi dell’art.1 della legge 64 perché credo nella possibilità di pro-muovere l’integrazione sociale e scolastica dei bambini con di-sabilità al fine di diffondere una cultura che veda nella diversità una fonte di ricchezza personale e collettiva.mi hanno colpito gli argomenti quali l’educazione alla pace e

la promozione e il rispetto dei diritti umani perché sono gli ideali su cui dovrebbe basarsi la civiltà umana e su cui un popolo dovrebbe fondare la propria cultura. il rispetto della diversità e l’educazione al dialogo dovrebbero rappresenta-re dei pilastri su cui costruire il mondo della non-violenza.l’argomento più urgente da affrontare è la promozione del rispetto dei diritti umani poiché solo prendendo coscienza della situazione attuale e invitando le persone ad una atten-ta riflessione sullo stato di degrado in cui la nostra società sta scivolando si potrà creare una comunità solidale e ri-spettosa.dopo aver portato a termine la formazione penso che mi abbonerò a riviste quali “cem mondialità” e “amnesty” per diffondere la cultura della pace e i diritti inalienabili di tutti i membri della società umana. cercherò di sostenere alcuni movimenti antimilitaristici e di promozione del diritto alla vita e alla libertà individuale.Non riesco ad identificarmi con nessuno dei personaggi presentati durante le ore di formazione; le vite e le attività di costoro risultano essere eccezionali e fuori dal comune, sembrano essere ispirate dai grandi ideali di virtù, onestà e moralità, tutte doti che ammiro molto negli esseri umani. Ho letto con piacere il libro di trevisan e quello di oz, due persone dotate di costanza e integrità morale, di coraggio e caparbietà nell’affrontare momenti di vita difficili e faticosi. ammiro e stimo tutti coloro che, seppur nell’ombra, operano per il bene del prossimo, senza mai lamentarsi, scoraggiarsi e senza ottenere nulla in cambio per se stessi se non un timido sorriso dell’altro.

diego deloNsì, il progetto di servizio civile in vari punti corrisponde all’articolo che descrive il servizio civile nazionale. Per esempio nel punto “a” si dice che esso concorre alla difesa della Patria con mezzi e attività non militari: sono pienamen-te d’accordo perché il progetto s.c.n. non deve diventare

   

Page 16: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

28 29

un’azione militare, ma un supporto non violento che però deve essere svolto con un’enorme determinazione senza paura di dire e di fare ciò che si ritiene giusto. condivido il punto “d” perché la tutela del patrimonio nazionale è una cosa importantissima, ecco perché sono un volontario della protezione civile, associazione che aiuta e protegge sia l’ambiente che la popolazione.L’argomento relativo al Pacifismo che mi

interessa di più è il disarmo, la difesa non armata e la di-fesa popolare nonviolenta; sono anche i più urgenti perché, secondo me, sono strettamente legati al significato che io attribuisco al progetto di s.c.n.tra i vari argomenti, ho approfondito il terzo presente nei fo-gli relativi al 5° incontro, leggendo la rivista intitolata ”azione nonviolenta”, una rivista fondata a Perugia da aldo capitini nel 1964; essa tratta le tematiche della nonviolenza in ita-lia e nel mondo con articoli di approfondimento dell’attualità e della teoria della nonviolenza che vengono mensilmente proposti nelle varie rubriche.tra i vari personaggi incontrati, maggiormente ho approfon-dito la figura di Aldo capitini che è stato un filosofo, politico, antifascista, poeta ed educatore italiano. fu uno tra i primi in italia a cogliere e a teorizzare il pensiero nonviolento gan-dhiano, al punto da essere appellato come il gandhi italiano.egli accomunava la religione alla morale in quanto essa critica la realtà e la spinge al cambiamento in positi-vo.capitini coltivò l’idea di laicità verso dalla chie-sa cattolica a causa del-la complicità del regime fascista: egli sosteneva che col concordato del 1929 la chiesa avesse legittimato il potere di mussolini dimenticando le violenze squadriste e, in tal modo, lo sosteneva garantendo la sua moralità di fron-te alla maggior parte della popolazione che riponeva fiducia nell’istituzione religiosa.capitini si dichiara post-cristiano e non cattolico, ma ama e si ispira alle figure religiose. Ogni figura con una profon-da credenza, anche laica, è per lui un “religioso”. egli nega con decisione la divinità di gesù, convinzione senza la quale non si può essere cristiani. contesta, come tolstoj, tutti gli aspetti leggendari e non dimostrabili dei vangeli, compresa la risurrezione.Un concetto chiave nella filosofia capitiniana era la compre-senza di tutti gli esseri, dei morti e dei viventi, legati tra loro ad un livello trascendente, uniti e partecipi nella creazione di valori.Per contrastare le guerre penso di abbonarmi a riviste, iscri-vermi a movimenti che però presentino un senso e, se capi-ta, frequentare qualche convegno o manifestazione.

luisa ferratociao sandro, ciao marta, ciao matteo,inizio queste riflessioni pensando alla mia esperienza come volon-taria, un’esperienza iniziata si può dire quasi 3 anni fa… già, 3 anni… ho iniziato a settembre del 2010 con il servizio civile re-gionale, iniziato un po’ per caso, forse senza una piena consape-volezza di ciò che avrei fatto. sa-pevo che avrei dato me stessa, che sarebbe stata un’esperienza

formativa, che mi avrebbe permesso di crescere non solo sul piano professionale, ma anche su quello personale, ma non sapevo quello che avrei dovuto fare concretamente. dopo un paio di mesi mi sono ritrovata ad organizzare corsi di informatica per persone svantaggiate e gruppi di socializ-zazione e lì mi si è aperto un mondo: avevo sempre avuto a che fare con la disabilità in età evolutiva (sia per formazione che per esperienze dirette), ma mai così concretamente con la disabilità adulta.È stato un anno pieno ed intenso, in cui ho avuto la possibili-tà di rendermi conto di quanto ciò che sembra scontato, mol-te volte non lo è. si parla spesso di diritti e di uguaglianza, ma nel momento in cui ti ritrovi a fare i conti con la realtà ti rendi conto che purtroppo molto spesso questi diritti vengo-no negati, che la società si limita a stigmatizzare qualcuno semplicemente perché seduto su una sedie a rotelle, per-ché ha delle difficoltà motorie, perché si comporta o ragiona come un bambino, perché ha dei limiti mentali o psicologici. il progetto di servizio civile offerto dalla nostra a. ulss mi ha portato a pensare a delle iniziative per permettere alle per-sone svantaggiate di godere delle stesse opportunità di chi sta bene, di chi può uscire quando vuole, di chi non ha limiti nelle sue scelte di vita. ecco che così sono nati i gruppi di socializzazione, attraverso i quali noi volontari abbiamo cer-cato di creare delle opportunità per il tempo libero: trovarsi a giocare a carte, a discutere dei problemi che si trovano nella vita di tutti giorni, confrontarsi, uscire a prendere un gelato, andare al cinema e trovarsi in mezzo alle persone cosiddette “normali” (anche se in realtà il concetto di normalità è molto sottile e in certi casi soggettivo).Con l’arrivo di agosto il mio anno era finito e lì mi son resa conto che qualcosa di buono ero riuscita a fare, ma allo stes-so tempo in me c’era la tristezza di non essere riuscita a cambiare le cose, che quei ragazzi, adulti, con cui avevo condiviso un anno della mia vita ora ritornavano alle loro lot-te da soli. forse qualcosa di più poteva essere fatto. e visto che l’a. ulss proponeva un progetto anche per il servizio ci-vile nazionale ho provato a ricandidarmi, con la speranza di poter dedicare un altro anno a fare ciò che avevo intrapreso precedentemente, sperando di riuscire a fare qualche altro passo in avanti.sono stata ripresa, anche se il servizio non è iniziato subi-to a gennaio come previsto, ma a maggio (per fortuna, per quanto mi riguarda)… è iniziato un altro anno intenso e ho trovato dei compagni di avventura con cui ho condiviso mol-to e da cui ho ricevuto molto… abbiamo portato avanti le

 

 Aldo  Capitini  

   

   

iniziative dei gruppi e cercato di fare qualche passetto oltre, anche se abbiamo dovuto confrontarci con il grande scoglio del trasporto che purtroppo non siamo riusciti a risolvere… ed ora, dopo già dieci mesi passati, eccomi qui, è quasi finito anche quest’anno, è giunto il momento di fermarsi a fare il punto della situazione, di chiedersi come porterò avanti i principi che ho imparato in questo tempo, come continuare a promuovere la solidarietà, la tutela dei diritti sociali e ai servi-zi alla persona, perché ritengo davvero che questo progetto corrisponda agli obiettivi dell’articolo 1 della legge 64.ora tocca a me!…sicuramente uscirò dall’esperienza matu-rata e con maggiore consapevolezza rispetto ai concetti di pace, uguaglianza e diritti sociali, anche se penso che l’e-ducazione alla pace non possa mai definirsi acquisita, con-clusa, ma deve continuare quotidianamente, perché la vita è fatta di continui conflitti, grandi o piccoli che siano, che si generino in famiglia, sul lavoro, con gli amici o nello sport. la società moderna e lo stress quotidiani portano facilmente alla perdita di controllo, non c’è giorno in cui non si leggano o si sentano alla televisione notizie di cronaca di diritti negati, di violenze su donne o su bambini, di persone uccise per motivazioni futili, non solo con quelle che vengono definite armi per definizione, ma anche con oggetti quotidiani che vengono trasformati in armi.ecco perché credo che i primi argomenti da affrontare siano quelli dell’educazione alla pace e della nonviolenza, argo-menti che devono essere affrontati a partire dalle scuole.oltre che volontaria sono psicomotricista in una scuola ma-terna e spesso mi rendo conto di quanto sia necessaria l’e-ducazione alla pace proprio a partire da quella età. me ne rendo conto quando vedo bambini di 3-4-5 anni allontanati dagli altri od emarginati semplicemente perché non capisco-no la lingua, perché hanno un colore della pelle diversa.Penso che una delle prime azioni da continuare anche dopo il servizio civile sia quella di educare i bambini alla pace, di insegnare che i loro piccoli conflitti non vanno risolti con morsi, pugni e calci (con modi quindi violenti), ma attraverso il rispetto reciproco. ecco perché cerco di mettere in luce i pregi di quel bambino emarginato, perché anche gli altri si possano rendere conto di quanto si può avere in comune e di quanto bello sia giocare insieme, anche se apparen-temente diversi, di quanta ricchezza possa esserci in una diversità che esiste solo in apparenza.uno dei personaggi incontrati durante questo periodo di formazione che mi ha molto colpito è stato don milani. in

realtà lo avevo sentito spesso nominare, ma ammetto che per ignoranza sapevo gran poco di lui e del suo pensiero. leggendo il libro che mi è stato prestato da sandro (“L’ob-bedienza non è una virtù” di cui poi riporterò anche i punti che mi hanno colpita maggiormente) sono rimasta affascina-ta dal suo pensiero, dal suo modo di concepire la scuola, l’e-ducazione e il concetto di obiezione di coscienza. Portando i suoi allievi a ragionare sul concetto di Patria e su come nella storia non ci siano state guerre a difesa della patria (a parte quella partigiana) insegna loro che ognuno è responsabile delle proprie azioni, che l’obiezione di coscienza è necessa-ria di fronte ad una legge ingiusta.mi ha colpito molto il motto “i care” (me ne importa, mi sta a cuore) e penso sia questo il motto che voglio portarmi via da questa lettura… tante volte ci si accontenta, si “obbedisce” senza considerare se si è d’accordo con quello che è stato richiesto o meno… e, invece, è importante imparare ad es-sere consapevoli e avere la responsabilità di ciò che ci fa.dopo aver letto il libro ho deciso di approfondire un po’ l’ar-gomento, cercando qualche notizia in più rispetto a don mi-lani e devo ringraziare marta (mia collega, oltre che amica e compagna di questa bella avventura) che mi ha fornito del materiale di approfondimento.un altro personaggio da cui voglio prendere esempio è gan-dhi, uno dei profeti della nonviolenza per eccellenza, con il suo concetto satyagraha che racchiude due parole molto importanti: verità (sat) e fermezza (agraha).Per il resto devo dire che le mie giornate sono piene di im-pegni, quindi penso sarebbe ipocrisia dire che sicuramente mi iscriverò a qualche associazione, perché il mio tempo è molto limitato e so che se anche lo facessi non metterei il giusto impegno, e sono sempre stata convinta che, se devo far qualcosa tanto per fare, è meglio lasciar perdere fino dal-la partenza. del resto penso che non sia necessario iscriver-si un’associazione o a qualche movimento per contrastare le guerre, ma credo che se mi impegno a trasmettere valori di uguaglianza ai bambini, ragazzi e giovani adulti con cui ho a che fare quotidianamente nelle mie esperienze di psi-comotricista, allenatrice e in estate con il volontariato in par-rocchia, già una piccola azione sarà fatta. È vero, non sarà molto, ma penso che sia dalle piccole cose concrete che si debba partire.ecco, questo è il mio pensiero, condivisibile o meno, ma così sono io e ho voluto condividere con voi una parte di me…

aliCe forNasieroil mio servizio civile corrisponde agli obiettivi dell’art. 1 della legge 64 perché uno degli obiettivi del progetto è quello di promuovere la socializzazione e l’integrazione sociale di bambini con disabilità. in questo si cerca di sensibilizzare le persone educandole ad accettare la diversità.l’educazione alla pace, la promo-

   

   

Page 17: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

30 31

in una parola: il ProPrio. il servizio civile è una scelta, più o meno consapevole, più o meno ragionata, ma tua, solo e unicamente tua, personale. Proprio perché personale è lì che si radica e cresce. le liste di nomi diventano individui, persone, conoscenti, amici. impari a dover stare con gli altri un modo tutto nuovo, inedito per te. non puoi evitare di farti trascinare in un mondo inizialmente estraneo e le battaglie diventano le tue. volente o nolente ti ritrovi scaraventato in prima linea sapendo di non poter lasciar perdere. resisten-za pacifista? Sì, ma con la caparbietà di ragazzi che sanno che ogni punto su cui si deve lottare non è una generica affermazione lasciata nero su bianco in un foglio disperso in un archivio abbandonato, ma un diritto che può e deve essere messo in pratica. Home of tHe brave perché si fa propria la causa e non si può farne a meno. impari pian piano che il lavoro non è solo lavoro, che un orario non c’è e che quello che metti in campo non è solo ciò che sai, che impari, che conosci, che scopri, ma te stesso, unico e impre-scindibile; tutto assieme ad altri come te, tutti con il proprio diritto di esistere, di essere e di voler vivere come si è. nien-te fronzoli. Quello che si mette in campo è solo sostanza. È questa la battaglia. in fondo si tratta solo di questo, nulla più. e chi ha il dovere, potere, diritto di negarlo? Perché sempli-cemente non essere assieme unici nella libertà dell’essere dell’altro? Non si tratta più di definizioni, categorie e l’arma diventa la coscienza. le connotazioni negative delle parole si acquisiscono dalle gesta delle persone, da noi. un noi in cui ognuno diventa protagonista attivo della storia: una pro-pria storia, una nostra storia, una storia di tutti. vi va ancora di parlare dell’esercito? delle restrizioni sulla propria perso-na? della negazione dell’azione? o per sentire il dislivello: della lunghezza dei capelli e dell’altezza dei tacchi della di-visa? chi ne è all’altezza?

zione e il rispetto dei diritti umani sono, a mio parere, i temi più importanti e urgenti da affrontare. Educando fin da pic-coli i bambini, essi possono crescere, maturare e interioriz-zare ideali di pace e rispetto della diversità, annullando il rischio che tali ideali vengano influenzati da pregiudizi pur-troppo ben consolidati nella società.Mi risulta difficile identificarmi e riconoscermi nelle vite e soprattutto nelle attività svolte dai personaggi conosciuti durante la formazione. ammiro e stimo molto la costanza di Trevisan nel portare avanti i suoi ideali fino alla fine, al suo posto non avrei avuto la forza per lottare così tanto e mi sarei arresa quasi subito. anche gandhi, per motivazio-ni diverse, non ha mai smesso di lottare e senza usare la violenza, anche lui, ha sempre ottenuto il bene. nonostante io non abbia la loro stessa capacità di lottare fino in fondo, raggiungo ugualmente gli obiettivi che mi sono prefissata senza ricorrere alla violenza e ottenendo sempre il bene.grazie a questa esperienza di sensibilizzazione alla nonvio-lenza e dopo aver portato a termine il mio s.c., mi abbonerò a riviste come “cem mondialità”, leggerò altri libri inerenti ai temi trattati durante le ore di formazione specifica e con-sulterò siti internet per essere informata sugli sviluppi futuri della nostra società civile.

ileNia lazzariNrispondere a una serie di domande, trattarne accuratamente la stesura, concentrare il proprio pensiero e scin-derlo in parti uguali, attenersi rigida-mente a ciò che si cala dall’alto? la prima cosa che ho imparato in questo corso è stata: no grazie!non si tratta di andare fuori tema, di evitare di rispondere, di prenderla alla larga, ma di portarsi a un livello di di-

battito più ampio e più personale, più estremo e più diretto.  

 

   

alessia raMaNCiNPenso che il progetto di servizio civile nazionale a cui sto partecipando con-tribuisca alla difesa della Patria intesa come valorizzazione della singola per-sona e tutela dei diritti. mi dà modo, inoltre, di avere una formazione nel settore sociale e professionale median-te il servizio attivo nella struttura in cui

sono. Credo che la nonviolenza sia alla base del pacifismo. nonviolenza che deve partire dal singolo con un’attenzione al prossimo a partire dalle parole (che possono ferire più di una lama) per proseguire nei fatti attraverso azioni solidali verso chi ne ha bisogno. il disarmo dovrebbe essere una delle priorità di una società civile. non è possibile che per la costruzione degli f35 si dia il via libera (nonostante l’alto costo), mentre per esempio per la ricostruzione de l’aquila no e si debbano aggiungere accise nella benzina per trova-re fondi. la società dovrebbe in primo luogo pensare alla salute e salvaguardia dei diritti delle persone, ma evidente-mente sotto ci sono priorità politiche ed economiche a farla da padrone.dei temi trattati ho approfondito di più “dall’obiezione di co-scienza al servizio civile nazionale” grazie al libro di tre-visan “Ho spezzato il mio fucile”. tramite queste pagine ho potuto conoscere la storia, gli avvenimenti e le persone che hanno preceduto il mio avvio al s.c.n. non semplice elenco di fatti, ma testimonianza in prima persona di chi l’ha vissuto.mi riconosco nelle parole di mazzolari nel “manifesto dell’im-pegno umano per la civiltà dell’amore” in quanto credo che il cambiamento debba partire da noi, che dobbiamo impe-gnarci in prima persona e con il nostro esempio cercare di coinvolgere altri senza porre giudizi. in merito a ciò credo che il s.c.n. (consapevole che sia un anno dal quale tutti possano trarre beneficio) debba continuare a restare una scelta volontaria. i giovani possono esprimere il loro senso civico attraverso un’azione più o meno continuata di volon-tariato o lavoro (es. medici, o.s.s. ecc.), e credo ce ne siano

molti sebbene non abbiano svolto il scn. leggendo la vita di giorgio la Pira, rimasto umile e avvicinatosi ai più poveri e deboli scendendo in piazza con loro diventando poi una persona di rilievo in campo nazionale e internazionale, l’ho collegato ad una persona che ho avuto il piacere di cono-scere miloud oukili, clown franco-algerino che durante il suo servizio civile in romania ha incontrato i ragazzi di strada. con loro ha vissuto nei tombini “per parlare la loro lingua” e con loro ha creato la fondazione Parada, una struttura dove sviluppare attività artistiche intorno al concetto di reintegra-zione. il circo Parada ora con artisti/boskettari (ragazzi dei tombini) è in tournée in europa. credo che continuerò a fare qualcosa per la pace più che per contrastare le guerre per-ché la guerra è una cosa terribile che distrugge popolazioni e priva della dignità e dei diritti le persone, ma, senza anda-re lontano, ci sono battaglie contro le quali genitori e figli lot-tano tutti i giorni, fatte da una burocrazia lenta e da persone non competenti con le quali ci si confronta. senz’altro non fanno clamore, non faranno morti di massa ma lasceranno comunque tanta sofferenza. se avrò la possibilità, resterò in qualche modo nel sociale (lavoro o volontariato) appog-giando, nel mio piccolo, anche delle iniziative sia a livello pratico che economico. cercherò di vivere la pace nella vita di tutti i giorni.

   

   

A questo contributo di Ilenia il docente del corso ha ritenuto opportuno dare una risposta seppure non richiesta: il testo è riportato nel DVD

Page 18: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

32 33

davide bredaLA DISOBBEDIENzA cIVILE di Thoureauriassumo i temi principali del libro:• la disobbedienza civile, sarà fonte di ispirazione per il pacifismo di Tolstoj e di Gandhi;• Thoreau è l’estremo difensore dei diritti del singolo individuo nei confronti dello stato;• sostiene l’inalienabilità del diritto alla rivoluzione, alla ribellione, alla disobbedienza, al potere costituito nega ad una qualsiasi maggioranza il diritto di esercitare il potere su una minoranza dissenziente. arrivando, in alcuni casi, a negare la necessità dello stato e a rifiutare qualsiasi rappre-sentanza politica, rivendicando l’imprescindibilità della diret-ta partecipazione di ciascun individuo alle decisioni politiche che lo riguardano;• risulta una tra le voci più eminenti e più efficaci nel denunciare il perverso connubio tra “affari” e schiavismo, tra interes-si economici del libero nord e interessi econo-mici dei ricchi proprietari di terre e di uomini del sud;• Thoreau dise-gna il profilo di un uomo che rifiuta di cedere un solo briciolo della pro-pria libertà, sia questo cedimento provocato da un istituzione politica, sia esso il risultato di un rapporto economico.

io sono d’accordo e con-

divido il pensiero di thoreau riguardo ai diritti umani che sono uguali per tutti indifferentemente se ricchi o poveri, del sud o del nord: non ci deve essere oppressione verso il più debole e, soprattutto, condivido il pensiero che lo stato deve esistere secondo democrazia di ogni suo cittadino e non solo dalla maggioranza… e chi si oppone deve avere il diritto di opporsi e proporre le sue idee di cambiamento e non devono essergli tarpate le ali solo perché fa parte della cosiddetta minoranza. il governo dovrebbe esistere per far sì di non cadere in un’anarchia globale, ma dovrebbe dare la possibilità ad ogni cittadino di potersi impegnare a realizzare i propri sogni nella vita e raggiungere il suo scopo per il qua-le è venuto al mondo.

martina dalla PietracONTRO IL FANATISmO di Oz

il libro è tratto da tre interventi dello scrittore all’università di tubinga, in germania.ed è del fanatismo, delle sue innumerevoli forme, delle pos-sibili analisi e soluzioni che parla amos oz in questo libro. la prima lezione fa un po’ da introduzione alle successive. oz descrive, in maniera molto semplice, diversi momenti della sua infanzia e della sua adolescenza. Parla di gerusalemme e, soprattutto, di come è divenuto uno scrittore. oz scrive perché ama infilarsi nei panni di altra gente e separare così sentimenti e pensieri.in ogni essere umano si annida il germe del fanatismo che si concretizza, prima di tutto, nella mancanza di volontà di ascolto e poi nel ritenere il proprio punto di vista migliore di qualsiasi altro. tra le forme più “facili” e meno pericolose di fanatismo c’è il conformismo, il bisogno di uniformarsi e di uniformare.il fanatico è un individuo che vuole convincere a tutti i co-sti chi gli sta vicino, educarlo, raddrizzarlo, piuttosto che

le Nostre reCeNsioNi

A tutti i corsisti è stato regalato il testo di Alberto Trevisan “Ho spezzato il mio fucile”. Si sono, inoltre, presentati diversi libri che approfondivano argomenti specifici dei temi in agenda. Di seguito si riportano le recensioni di alcune agili pubblicazioni divulgative reperibili nel mercato e per la maggior parte riconducibili a biografie signifi-cative di vecchi e nuovi operatori di pace.La recensione di un libro è un’azione molto importante per l’apprendimento e, quindi, per il successo di ogni corso di formazione perché obbliga alla riflessione e alla rielaborazione dei contenuti in prospettiva personale favorendo la sedimentazione critica delle conoscenze e la disciplina dell’approfondimento serio e sistematico dei problemi.

   

   

lasciarlo vivere come sa e come vuole. il fanatico sembra un grande altruista, vuole salvare il prossimo, affrancandolo dall’errore e dal peccato, indicandogli la strada della giusti-zia e della correttezza.oz si chiede quale possa essere un modo per curare il fa-natismo: la risposta che sembra dare trova le sue radici nel concetto di compromesso, un termine che - come spiega - viene considerato, soprattutto dagli europei, nell’accezio-ne più negativa: come compromesso, come mancanza di integrità o di onestà. oz, invece, vede nel compromesso la strada più opportuna per risolvere i problemi, un modo per incontrare l’altro a metà strada. Ho trovato questo libro molto interessante e ricco di spunti di riflessione, merita dav-vero un’attenta lettura e un’accorta meditazione su temi così rilevanti come il compromesso e l’educazione.

marta callegaroPIÙ LENTI, PIÙ DOLcI, PIÙ PROFONDI di LangerProvo a sintetizzare la lezione di questo piccolo libro:

• la convivenza MULTIETNICA è importante ed è una occasione;• ogni individuo dovrebbe ricercare occasioni di con-fronto e “convivenza” con altre culture oltre alla propria;• norme etnocentriche favoriscono comportamenti etnocentrici;• la coesistenza inter–etnica porta a inevitabili con-flitti: la chiave per la convivenza è rifiutare ogni forma di vio-lenza;• i gruppi multietnici (di qualsiasi origine) sono la si-tuazione privilegiata perché sono l’unica alternativa realisti-ca al riemergere di una generalizzata barbarie etnocentrica;

• tutto è diventato fattibile e acquistabile, ma è venu-to a mancare ogni equilibrio;• sviluppo sostenibile=utopia. In realtà si incoraggia solo il sud del mondo ad usare meno risorse;• la domanda più importante non è tanto cosa si deve fare o non fare, ma come suscitare motivazioni che rendono possibile una correzione di rotta. (la paura della catastrofe infatti non è sufficiente);• PRIMA POSSIBILITÀ DI CONVERSIONE: cam-biare motto. non più “più veloce, più alto, più forte”, ma “più lento, più profondo, più dolce”. Politica ecologica.

• PROPOSTE PER LA RICERCA DI UN BENE durevole– bilancio ecologico: si devono creare dei bilanci pubblici e privati credibili per capire i reali profitti e le reali perdite;– ridurre, invece che aumentare, i bilanci: la parte industria-lizzata del pianeta dovrà decidersi alla crescita-zero e poi a qualche riduzione e moderazione per non causare crolli sociali o economici;– favorire economie regionali invece che l’integrazione nel mercato mondiale: sino a quando la concorrenza sul mer-cato mondiale resterà il parametro dell’economia, nessun cambiamento di rotta potrà effettuarsi;– è indispensabile un sistema fiscale e tariffario orientato in senso ambientale: imprenditori e consumatori devono accorgersi dei costi reali del massiccio trasporto merci, del dispendio energetico, dell’inquinamento, del consumo di materie prime;– allargare e generalizzare la valutazione di impatto ambien-tale: abbiamo bisogno di norme fondamentali a difesa della valutazione di impatto ambientale;– redistribuzione del lavoro;– riduzione dell’economia finanziaria, sviluppo della fruizio-ne in natura;– sviluppare una pratica di partnership.

alice fornasieroImPEGNATEVI! di Hesselin questo libro stephane Hessel tiene una conversazione con gilles vanderpooten, un giovane laureato di 25 anni.

stephane Hessel è stato uno dei prigionieri dei campi di concentramento nazisti e dopo questa esperienza ha colla-borato alla stesura della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Ha sempre lottato per divulgare tali valori e all’e-tà di 93 anni ha scritto questo suo secondo libro.grazie a questo scambio di idee e considerazioni sulle pro-blematiche dei nostri giorni, Hessel persegue lo scopo di stimolare i giovani a costruire un futuro migliore. Prima di “Impegnatevi!” ha scritto “Indignatevi!”. in questo libro ha vo-luto stimolare i giovani a riflettere su ciò che non va, ma non basta indignarsi, bisogna intraprendere un’azione. l’azione però non deve diventare sinonimo di rivolta, questa non cambia le cose perché è un’azione violenta. bisogna usare la cooperazione, ovvero l’unione di molti ideali che resistono opponendosi e lottando usando l’intelligenza, la compren-sione, la creatività e la voglia di fare. la cosa essenziale per poter fare tutto ciò è iniziare prima di tutto una propria rivo-

   

Page 19: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

34 35

luzione interiore e lottare per le piccole cose di tutti i giorni, come – ad esempio – contrastando le problematiche relative all’ecologia. Ponendo l’attenzione e cercando di risolvere gli apparentemente piccoli, ma in realtà grandi problemi, si può arrivare alla costruzione di un futuro migliore. a volte ci si rende conto di tutto ciò che non va nel nostro sistema, ma non si fa nulla per cambiare le cose. si spera sempre che tutto possa migliorare, senza dare nessun aiuto perché que-sti cambiamenti possano avvenire concretamente.Hessel infatti dice: “Non solo l’indifferenza uccide lo spirito umano, ma anche la non azione”.

luisa ferratoL’OBBIEDENzA NON È PIÙ UNA VIRTÙ di Don milaniriporto qui i concetti che mi hanno particolarmente colpito durante la lettura del libro.nella prima parte del libro c’è la risposta di don milani ai cappellani militari toscani che hanno sottoscritto il comu-nicato dell’11 febbraio 1965 in cui l’obiezione di coscienza viene descritta come “espressione di viltà”, come insulto alla Patria e ai suoi caduti.secondo don milani il comunicato insulta cittadini da molti ammirati e i termini vengono usati con estrema leggerezza. Per lui, infatti, non c’è una Patria in senso stretto, ma il mon-do è diviso in diseredati ed oppressi (che lui considera la sua Patria) e in privilegiati ed oppressori (che lui considera gli stranieri).le uniche armi che don milani approva sono quelle dello SCIOPERO e del VOTO, definite armi nobili ed incruenti.Prendendo in riferimento l’articolo 11 “L’Italia ripudia la guer-ra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli” e l’articolo 52 “La difesa della Patria è sacro dovere del citta-dino” della costituzione italiana, don milani chiede provoca-toriamente se ha difeso di più chi ha obiettato o chi ha obbedito ad ogni costo.Se nel concetto di Patria sono insite la SOVRANITÀ PO-POLARE, la LIBERTÀ e la GIUSTIZIA, allora l’unica guerra giusta è stata quella partigiana perché solo in quel caso c’è stata una vera difesa della patria, mentre la maggior parte delle altre guerre della storia i “benefici per la patria” (che in realtà son benefici per le classi più alte) son stati ottenuti con stragi di civili.

Finisce la sua risposta auspicando la fine di ogni discrimi-nazione e ogni divisione di Patria di fonte ai soldati di tutti i fronti e di tutte le divise che morendo si son sacrificati per i sacri ideali di giustizia, libertà e verità.

nella seconda parte scrive una lettera ai giudici del tribuna-le di roma che lo hanno citato in giudizio per “apologia di reato”, in quanto a seguito della malattia non può presentar-si in aula. in questa lettera risponde come maestro e come sacerdote.Risposta come maestro:• insegnare come ogni cittadino reagisce all’ingiusti-zia, la libertà di parola e stampa, come sentirsi responsabili. tanto che nella parete della sua scuola c’è la frase “i care” (me ne importa, mi sta a cuore);• la scuola dovrebbe formare il senso di legalità oltre al senso politico, visto che mentre oggi i ragazzi sono infe-riori agli adulti perché devono ubbidire, un domani saranno superiori perché decreteranno loro le leggi. il maestro deve quindi cogliere i “segni del tempo”;• il vero amore per la legge significa osservarla quando è giusta, battersi per un cambiamento quando inve-ce è ingiusta. la leva per cambiare la legge è il voto;• non c’è scuola più grande dell’obiezione di co-scienza ed accettare la pena che ne consegue in quanto in questo modo si testimonia che si vuole la legge migliore;• le guerre più che per la Patria son state combattute in favore della classe dominante, dando la vita per nulla; dando la vita per la strategia di allargamento dei confini; dando la vita oltremare;• il soldato ha una coscienza e deve saperla usa-re quando è ora, disobbedendo quando l’atto comandato è manifestamente delittuoso;• ai suoi montanari insegna ad essere dei cittadini sovrani ed attenti che hanno più in onore la costituzione che gli ordini di un generale, che siano ricchi di buon senso anche se poveri economicamente;• i cultori dell’obbedienza cieca sono da considerarsi “malati” in quanto non credono né nella legge di dio, né a

   

   

quella della coscienza;• condannare la lettera in risposta al comunicato dei cappellani equivale a dire ai giovani soldati italiani di non avere una coscienza e di essere degli automi obbedienti perché tanto i loro delitti saranno pagati da chi li avrà co-mandati. in realtà ogni giovane dovrebbe sentirsi responsa-bile di tutto ciò a cui decide di obbedire.Risposta come sacerdote: • si definisce un non-violento, anche se ammette che la dottrina ufficiale della Chiesa non è ancora la nonvio-lenza, ma il primato della coscienza sulla legge dello stato;• erroneamente si pensa che solo chi comanda ri-sponderà delle sue azioni di fronte a dio; in realtà, ognuno risponderà delle proprie azioni;• ha fiducia nelle leggi degli uomini perché nel cor-so della storia hanno già iniziato a progredire condannando tante cose che prima sancivano. Pensa si possa dire che alcune leggi degli uomini coincidano con quelle di dio;• il canone 141 proibisce ai chierici di andare volon-tari, se disobbediscono diventano laici. la chiesa ritiene, dunque, indecorosa per un sacerdote l’attività militare;• è illecito uccidere in guerra dei civili: eppure la storia dimostra che nel susseguirsi delle guerre aumenta la percentuale dei civili uccisi e diminuisce quella dei militari. Questo perché le armi attuali mirano direttamente ai civili (strategia megadeath=un milione di morti);• il cristiano dovrebbe obiettare contro la morte dei civili anche a costo della vita;• parla della guerra futura con “missili atomici” in cui l’unica difesa sarà sparare prima dell’aggressore (ma per la lingua italiana significa aggressione), se si spara dopo viene interpretato come vendetta.

matteo bellucoSIGNIFIcATO E STRATEGIA DELLA LOTTA NONVIOLENTA di mullerPer quanto riguarda il libro che ho letto sulla nonviolenza, “Significato e strategia della lotta nonviolenta” di Jean marie muller, posso dire che mi ha chiarito alcuni dubbi che mi si erano presentati durante il primo approccio con queste te-matiche. innanzitutto, il libro inizia con una frase che rispec-chia completamente il quesito che mi ero posto affrontando le tematiche della nonviolenza, e cioè che la nonviolenza non ha un posto rilevante nel nostro passato. viene detto che la violenza è una contraddizione in quanto essa porta il seme dell’ingiustizia sebbene sia usata per risolvere proble-mi materiali nella nostra società come la difesa della libertà e la lotta alle ingiustizie. e anche questo è un punto che condivido, in quanto questa duplice valenza della violenza mi era saltata subito all’occhio. dopo aver elencato i vari tipi di violenza, muller dice una cosa molto importante, e cioè che è necessaria una solidarietà verso gli oppressi che usa-no la violenza per liberarsi dalla loro condizione, anche se bisogna assumersene le responsabilità. il fulcro del discorso trattato nel libro è che è fondamentale la lotta all’ingiustizia in quanto essa è la causa della violenza. non bisogna ras-segnarsi all’ingiustizia, perché la nonviolenza non è assen-za di conflitto. Molto importante a mio avviso è il principio di

non collaborazione, mezzo portante della lotta nonviolenta: esso si basa sul fatto che la forza dell’ingiustizia nella socie-tà deriva dalla complicità che la maggioranza dei membri di questa società porta a questa ingiustizia. bisogna mirare ad esaurire le sorgenti del potere dell’avversario.un’altra cosa saggia detta da muller è il consiglio di tenere un atteggiamento di cortesia nei confronti delle forze dell’or-dine, altrimenti sarebbe un errore strategico. Poi muller ana-lizza i metodi della lotta nonviolenta, come lo sciopero della fame riguardo al quale dice che nel metterlo in atto non bi-sogna far ricadere la responsabilità della propria probabile morte sull’avversario: sarebbe un ricatto e perciò un’azione violenta. Passa poi alle azioni di costrizione come il boicot-taggio e lo sciopero che deve essere svolto in maniera non-violenta per non screditarlo. Ho trovato interessante la rifles-sione sulla disobbedienza civile, azione primaria all’interno della non collaborazione. viene detto, infatti, che quando la legge non adempie alla funzione di difendere i diritti dei po-veri contro i privilegi dei ricchi, è un dovere e non soltanto un diritto disobbedire ad essa. su problemi che impegnano la nostra responsabilità morale non è possibile rimetterci in maniera pura e semplice alla legge della maggioranza; in-fatti, il fine della nonviolenza non è la presa del potere PER il popolo, ma da Parte del popolo. nelle ultime pagine del libro, dove viene citato il “Manifesto per un’alternativa nonviolenta”, dopo aver detto che la nonviolenza ci porta a promuovere un <<socialismo da volto umano>>, in con-trapposizione al socialismo storico che non si concilia con la libertà e al capitalismo che non si concilia con la giustizia, viene trattato un punto a mio avviso molto importante nel dibattito sulla nonviolenza. viene detto, infatti, che la libertà l’uguaglianza e la fratellanza richiedono per essere vissu-te in società, contemporaneamente una rivoluzione delle strutture e una conversione delle persone. Questo è ciò che penso anch’io; sebbene i principi della nonviolenza siano assolutamente condivisibili, trovo che allo stato attuale delle cose essa rischia di rimanere un’utopia, in quanto non tut-te le persone sono “pronte” ed “educate” ad una società di questo tipo.

alessia ramancinPER NON ImBOScARE LA cOScIENzA di Salvoldilibro di stampo cattolico che parla ai giovani di pace e della loro possibilità di poter scegliere quale strada intraprendere in questo tema. si fa un viaggio attraverso il mondo dell’im-pegno civile partendo dall’obiezione di coscienza per arriva-re all’attuale servizio civile volontario che impegna giovani di ambo i sessi. Per parlare poi dei caschi bianchi, giovani che svolgono il loro servizio in territori di guerra e disagio pro-mulgando e attivando un pensiero e un’azione nonviolenta.non si ferma alla sola esperienza italiana, ma ci sono storie dell’obiezione etnica in cui persone di diversa etnia o religio-ne vanno contro i principi di queste ultime arrivando purtrop-po ad essere uccisi. si evince, dunque, da qui il bisogno di creare una rete di solidarietà attorno ai testimoni di pace per non lasciarli soli nel dimenticatoio.un altro esempio poi di obiezione odierna si ha dai Refuse-nik, ragazzi israeliani chiamati alle armi che attuano un ri-

Page 20: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

36 37

fiuto selettivo, non sono con-trari per principio al servizio militare ma portano avanti il diritto e dovere di sceglie-re a quale comando sotto-mettersi o rifiutare. Rifiuto della forza quando serve a commettere abusi o usata in guerre di aggressione o sot-tomissione.si parla di una pace da ricer-care attraverso la giustizia, la nonviolenza, la salva-guardia del creato, di difesa della Patria intesa nelle sue dimensioni di istituzione de-mocratica, libertà e solidarie-

tà nei confronti di ogni forma di vecchia e nuova povertà, di senso di responsabilità, di perdono come strumento della massima importanza per costruire la pace tanto tra le per-sone quanto tra i popoli.non dimenticando, poi, le persone che hanno vissuto e di-vulgato il significato di pace e nonviolenza. Si fa poi un sun-to dei punti cardine per una scuola di Pace (che riporto in sintesi):1. la pace è dono e conquista;2. tutti per uno;3. accettare la diversità come ricchezza;4. sentirsi dono per gli altri;5. attendere chi fa più fatica;6. combattere l’ingiustizia;7. fini di pace, mezzi di pace;8. convincere, non vincere;9. diffondere idee e prassi di riconciliazione;10. costruire un mondo di pace.

ultime lettere da stalingradoQuesto libro è una raccolta di 39 lettere che furono scritte da soldati tedeschi assediati nella sacca di stalingrado nel dicembre 1942. Purtroppo non arrivarono mai alle famiglie a cui erano destinate e alle quali i soldati davano il loro ulti-mo saluto: Hitler le fece sequestrare dalla censura militare per un sondaggio sul morale delle truppe. fortunatamente furono ritrovate dopo la fine della guerra negli archivi dell’e-sercito.un libro in cui non trovare un sunto dell’aspetto storico-po-litico della vicenda, ma più che altro una testimonianza ve-ritiera dell’orrore della guerra e della consapevolezza della morte che si avvicina. Si va dal figlio dell’ufficiale di stato maggiore che non capisce più il perché dell’azione militare, al giovane padre di un bambino appena nato con la paura di non vederlo mai; dal figlio di un Pastore protestante che non trova dio nell’orrore che lo circonda, al soldato convinto nazista che però ha perso la speranza e aspetta la morte con consapevole rassegnazione.

Mi piace lasciare, infine, un breve scritto attribuito a Ronald russell, che ben rappresenta il rapporto tra il seme e la pianta, cioè tra i mezzi e il fine secondo il pensiero di Gan-

dhi, il quale in sintesi afferma: “Il mezzo può essere para-gonato a un seme, il fine a un albero; e tra mezzo e fine vi è esattamente lo stesso inviolabile nesso che c’è tra seme e albero”. chi semina bene raccoglie buon frutto!

Il vigliacco di oggiè il bambino che schernivamo ieri.L´aguzzino di oggiè il bambino che frustavamo ieri.Il bugiardo di oggiè il bambino che non credevamo ieri.Il contestatore di oggiè il bambino che opprimevamo ieri.L´innamorato di oggiè il bambino che carezzavamo ieri.Il non complessato di oggiè il bambino che incoraggiavamo ieri.Il giusto di oggiè il bimbo che non calunniavamo ieri.L´espansivo di oggiè il bimbo che non trascuravamo ieri.Il saggio di oggiè il bimbo che non ammaestravamo ieri.L´indulgente di oggiè il bimbo che perdonavamo ieri.L´uomo che respira amore e bellezzaè il bimbo che viveva nella gioia anche ieri.

   

   

matteo biasin

IL DEcLINO DELLA VIOLENzA di Steven Pinkersi riporta l’articolo di riccardo stagliano su “La Repubblica” (pagina 49) di lunedì 11 marzo 2013 dal titolo

“Credetemi,maiilmondoèstatocosìpacifico”. recen-sione del libro di steven Pinker “il declino della violenza” mondadori 2013.

“Non fatevi fuorviare dai giornali. La preghiera laica dell’uomo moderno è vittima di un errore di parallasse. Siamo troppo vicini ai fatti per metterli a fuoco. Guer-re, omicidi, stupri: ci sentiamo soverchiati. Ma è solo perché if it bleeds it leads, se sanguina allora vende. Le buone notizie non fanno notizia. Nemmeno quella migliore di tutti, ovvero che viviamo nel periodo storico più pacifico di ogni tempo. Se ci sembra diversamen-te, cambiamo le lenti. Assumiamo la prospettiva lunga e ci renderemo conto che le straordinarie catastrofi di oggi sono niente rispetto all’ordinaria tregenda di ieri. Ne è convinto Steven Pinker, psicologo e neuro-scienziato ad Harvard, e l’ha messo per iscritto in un tomo ponderoso dal titolo inequivoco: Il declino della violenza (Mondadori, pag. 800, euro 45), in libreria dal 12 marzo. Molto apprezzato da Bill Gates (”Cambia il modo di pensare”) e dal filosofo di Princeton Peter Singer (”Supremamente importante”), quanto sbertuc-ciato da Elizabeth Kolbert sul New Yorker che ha de-finito “confondente” l’approccio e “ambigui” i dati che usa, come dal filosofo britannico John Gray, che non condivide affatto la tesi di fondo.Professore, perché ha deciso di scrivere un libro così controintuitivo?“Lavorando su testi precedenti mi ero imbattuto in dati sulla drammatica riduzione di morti violente dalle so-cietà non statali a oggi, oltre ad altri progressi come la fine dello schiavismo e l’abolizione delle pene cor-porali. Così quando la rivista Edge.org mi chiese ’su cosa ero ottimista’ risposi ’sul declino della violenza’. Altri studiosi commentarono, aggiungendo varie altre prove a favore. E mi convinsero che era una vicenda non molto nota, che andava raccontata”.Sfidando i manuali di storia del XX secolo e la quoti-diana lettura dei giornali…“Bisogna guardare i dati. E i dati ci dicono che nelle guerre ai tempi delle società non statuali periva cir-ca il 15% della popolazione, mentre oggi non si arriva neppure all’1%. Quanto agli omicidi, siamo passati dai 110 su 100 mila abitanti nella Oxford del XIV secolo all’1 della Londra di metà del XX secolo. Per quanto riguarda i giornali, ricordiamoci che le notizie sono le cose che accadono, non quelle che ‘non accadono’. Sino a quando la violenza non arriverà a zero, ci sa-ranno sufficienti fatti criminosi con cui aprire il tg. Ma agli scienziati deve importare la tendenza: andava me-glio prima? No, molto peggio”.Lei cita sei tendenze che proverebbero il suo argo-

mento. Ce le riassume?“La Pacificazione, ovvero il passaggio dalle società basate sulla caccia a quelle agricole, di circa 5000 anni fa, con cui si registrò un calo di cinque volte delle morti violente. Il Processo civilizzante, tra Medioevo e il XX secolo, con cali negli omicidi tra 10 e 50 volte. La Rivoluzione umanitaria, che coincide con l’Illumini-smo, in cui si formano i movimenti per abolire schiavi-tù, tortura, uccisioni per superstizione. La Lunga pace, dopo la seconda guerra mondiale. La Nuova pace, dalla fine della guerra fredda. Sebbene qualche lettore potrà faticare a crederci, da allora conflitti, genocidi e attacchi terroristi sono diminuiti rispetto al passato. In-fine le Rivoluzioni dei diritti, che hanno portato a meno violenze contro gli omosessuali, le donne, le minoran-ze etniche”.Quali sono stati i principali fattori pacificatori?“L’emergenza di uno stato con il monopolio del legitti-mo uso della forza riduce la tentazione della vendetta. Poi il commercio, favorito dal progresso tecnologico, per cui diventa più economico comprare le merci che saccheggiarle e dove gli interlocutori diventano più preziosi da vivi che da morti, se no a chi vendi? Quin-di le forze del cosmopolitismo, intese come mobilità, alfabetismo e mass media, che allargano il giro delle persone e rendono più facile mettersi nei panni altrui e assumere la loro prospettiva”.Altrove però lei accusa il giornalismo di “distorcere la prospettiva storica per mancanza di cultura statistica”. È ciò che chiamano “distorsione di disponibilità”, per cui tendiamo a citare gli esempi più a portata di mano, anche se non statisticamente significativi?“La mancanza di cultura statistica è un problema serio per l’intera classe intellettuale. Dovremmo insegnarla in ogni ordine e grado. E prendere l’abitudine di verifi-care le nostre affermazioni al vaglio fattuale e scienti-fico. Il successo di libri come Pensieri lenti e veloci di Daniel Kahneman, o di Moneyball di Michael Lewis o di The Signal and the Noise di Nate Silver in cui base-ball e politica rispettivamente sono analizzati con me-todo statistico sono segnali di speranza”.Ha fatto discutere, nella sua classifica “atrociologica”, il fatto che la seconda guerra mondiale fosse solo al nono posto quanto a numero di morti rispetto alla po-polazione mentre la rivolta An Lushan nella Cina del-l’VIII secolo al primo. Come spiega questa ignoranza collettiva?“Soffriamo di miopia storica: gli eventi più vicini sono più chiari, con più fatti e con ricordi più vividi. Nei se-coli precedenti non avevano la Cnn. Aggiungete che le atrocità sono spesso usate come munizioni nei dibat-titi. Chi vuole criticare la modernità ha bisogno di so-stenere che i peggiori episodi siano accaduti nei tempi moderni”.Lei è un celebre psicologo evolutivo. Nel dibattito sui ruoli di natura e cultura, in passato è sempre sembrato a favore della prima. Stavolta tiene in maggior consi-derazione la cultura, o sbaglio?“Credo che sbagli, anche se non è il primo a rivolgermi questo appunto. Ciò che sostengo da sempre è che la

Page 21: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

38 39

natura non può essere ignorata, che non siamo una tabula rasa. Nello specifico, il cambiamento culturale è necessario per spiegare il declino della violenza (non è passato abbastanza tempo per spiegarlo in termini evolutivi darwiniani), ma la natura umana serve per spiegare il cambiamento culturale. Abbiamo usato la cognizione, l’auto-controllo e l’empatia per contrastare l’istinto di vendetta, di dominio o di sadismo”.

HeNry daVid tHoreau (concord, 12 luglio 1817 – con-cord, 6 maggio 1862), è stato un filosofo, scrittore, poeta, diarista, saggista, insegnante, abolizio-nista, ambientalista, ecologista, agrimensore, resistente fiscale, naturalista e pacifista statunitense. fu uno dei membri principali della corrente del trascendentalismo ed è principalmente noto per lo scritto autobiografico “Walden, ovvero La

vita nei boschi”, una riflessione sul rapporto dell’uomo con la natura, e per il saggio “La Disobbedienza civile” in cui so-stiene che è ammissibile non rispettare le leggi quando esse vanno contro la coscienza e i diritti dell’uomo, ispirando in tal modo i primi movimenti di protesta e resistenza nonviolenta. Il filosofo Stanley Cavell lo considera, insieme a Ralph Wal-do Emerson, una delle “menti filosofiche più sottovalutate che l’america abbia prodotto”.

nato in una famiglia modesta, si laureò all’università di Har-vard nel 1837. intrattenne una profonda amicizia con ralph Waldo emerson e con altri pensatori trascendentalisti. vici-no a tale concezione, il suo riformismo partiva dall’individuo, prima che dalla collettività, e difendeva uno stile di vita in profondo contatto con la natura. la morte del fratello John, avvenuta nel 1842, fu per lui un grande dolore. la scrittura del libro-diario “Una settimana sui fiumi Concord e Merri-mack” (1839–1849) lo aiutò nel suo tentativo di superare la perdita del fratello e di tenerne viva la memoria. forte il credo nel principio della reincarnazione, il quale percor-re tutta l’opera attraverso puntuali digressioni sulle filosofie orientali e l’interessante uso simbolico del fiume come ele-mento di rinascita e continuità, presente sia nelle filosofie orientali che occidentali. nel 1845, per sperimentare una vita semplice e protestare contro il governo, si stabilì in una piccola capanna da lui stesso costruita presso il lago (o sta-gno) di Walden (Walden Pond), nei pressi di concord (mas-sachusetts). Qui poté dedicarsi a tempo pieno alla scrittura e all’osservazione della natura. dopo due anni, nel 1847, lasciò il lago di Walden per vivere col suo amico e mento-

biografie Per la PaCeLeggere e raccogliere le biografie è un modo per costruire punti di riferimento culturali che orientano nella vita perché sono storie di esistenze reali, stimolanti anche se impareggiabili. Non si tratta soltanto di grandi figure o di personaggi consegnati alla storia, ma anche di persone semplici che spesso non sono note, il cui contributo singolare ha rap-presentato un passo importante nella costruzione di una società più giusta. Non tutti i nomi corrispondono a persone che hanno operato ”a tempo pieno” per la pace secondo il metodo nonviolento, come Gandhi o Capitini, ma le cui vite sono state spese professionalmente per il bene degli individui e delle società e per far crescere una “coscienza planetaria” (secondo la definizione di Ernesto Balducci).I pochi profili prescelti servono a dare un’idea dell’ampio spettro dell’universo pacifista che parte senza dubbio dai grandi nomi noti della nonviolenza (Gandhi, King…), ma che si espande in tanti altri campi differenti e complementari che operano in modo sinergico allo stesso obiettivo. Solo a mo’ di esempio si sono proposti profili che spaziano, in ordine di apparizione, dalla disobbedienza civile alle rivendicazioni per la parità di genere, dalla conoscenza del profondo e dell’educazione all’amore alle coraggiose scelte dell’antimilitarismo eroico e trascurato dalla cosiddetta (impropriamente!) “grande storia”, dall’impegno ecumenico attraverso la promozione umana alla denuncia coraggio-sa delle violenze camorristiche e mafiose. L’elenco potrebbe continuare per ciascun “riquadro” della mappatura pre-cedente e sarebbe auspicabile che ciò venisse fatto nelle scuole e nelle università in modo sistematico, progressivo e continuamente aggiornato sul web.Le biografie sono strettamente collegate alla costruzione della Bibliografia nella quale ci sono i libri che ciascun autore ha scritto o che sono stati scritti su di lui. In questo modo ognuno costruisce progressivamente il proprio “bagaglio” culturale e la sua personalità nonviolenta, perché riconosce in queste persone una paternità e maternità ideale, filosofica, scientifica e spirituale.Alcune biografie sono state costruite integrando le informazioni di Wikipedia con quelle di libri e riviste.

“Nobis vero ad nostrum arbitrium nasci licet13” Seneca

   

13 “Solemus dicere non fuisse in nostra potestate, quos sortiremur parentes, forte hominibus datos: nobis vero ad nostrum arbitrium nasci licet. Nobilissimorum ingeniorum familiae sunt: elige in quam adscisci velis; non in nomen tantum adoptaberis, sed in ipsa bona, quae non erunt sordide nec maligne custodienda: maiora fient, quo illa pluribus diviseris”. “Ripetiamo spesso che non è stato in nostro potere quali genitori sceglierci (e) che ci sono stati dati dal caso, ma in realtà ci è lecito nascere secondo il nostro volere. Ci sono le famiglie degli ingegni più nobili: scegli in quale tu voglia essere adottato; non ne sarai reso partecipe solo del nome, bensì dei beni stessi, che non saranno da conservare con spilorceria o tirchieria: diventeranno più grandi quanto più saranno quelli cui li distribuirai”. (Seneca, De brevitate vitae, 15,3)

Page 22: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

40 41

re ralph Waldo emerson e la sua famiglia a concord. nel 1846 Thoreau rifiutò di pagare la tassa che il governo im-poneva per finanziare la guerra schiavista al Messico, da lui giudicata moralmente ingiusta e contraria ai principi di libertà, dignità e uguaglianza degli stati uniti. Per questo fu incarcerato per una notte e liberato il giorno successivo quando, tra le sue vibrate proteste, sua zia pagò la tassa per lui. nel 1849 scrisse il saggio “La disobbedienza civile”. nel 1854 pubblicò “Walden, ovvero La vita nei boschi” nel quale descriveva la sua esperienza di vita sul lago Walden. morì nel 1862 a concord, la sua città natale.“Walden, ovvero vita nei boschi” è il resoconto dell’avven-tura dell’autore, che dedicò oltre due anni della propria vita, per l’esattezza dal 4 luglio 1845 al 6 settembre 1847, a cer-care un rapporto intimo con la natura e insieme a ritrovare se stesso in una società che non rappresentava ai suoi oc-chi i veri valori da seguire, ma solo l’utile mercantile. l’opera è stata analizzata in prospettiva filosofica da Cavell in The senses of Walden, dove emerge come un autentico classi-co della filosofia americana e mondiale.il suo fu un esperimento avente per obiettivo quello di cer-care la conciliazione tra artista e il mondo naturale grazie all’ottimismo scaturito dal considerare l’uomo come artefice del proprio destino e come essere dipendente da sensazioni ed emozioni. il libro fu scritto quasi interamente durante il soggiorno di thoreau in una capanna, costruita in gran parte da solo, sulle sponde del lago Walden che si trova vicino alla cittadina di concord in massachusetts. durante il suo sog-giorno thoreau descrisse la sua vita, soprattutto negli ambi-ti naturalistici, soffermandosi su una descrizione dettagliata del lago e della zona in cui soggiornava, caratterizzata dalla presenza di numerosi laghi di media e piccola dimensione. Walden fu per thoreau il libro di maggior successo, il cui testo fu riscritto ben sette volte prima della pubblicazione avvenuta nel 1854. la sua fu una prova di sopravvivenza ed insieme una testimonianza all’umanità: l’uomo riesce a vivere anche in condizioni di povertà materiale e anzi da queste può trarre una maggior felicità nel saper apprezzare maggiormente le piccole cose. cavell ha inoltre rilevato so-miglianze notevoli fra la riflessione sull’essere e l’abitare di thoreau e quella di martin Heidegger.«Non mi interessa seguire il percorso del mio dollaro (ammessoch’iopossafarlo,finchéquestononcompraunuomo,ounmoschettoconilqualesparareaqualcu-no, il dollaro è innocente), ma mi preoccupo di seguire gli effetti della mia obbedienza» (Henry david thoreau, “La disobbedienza civile”). scritto nel 1849, il saggio disob-bedienza civile contiene il pensiero di thoreau in merito agli ideali proclamati nel 1776 nella dichiarazione di indipenden-za degli stati uniti d’america e la sua decisa opposizione alla guerra messicano-statunitense. egli riteneva che il conflitto fosse ingiusto e ben sapeva che non poteva svol-gersi se non col consenso e col contributo economico dei cittadini. Quindi decise di violare apertamente la legge e di non pagare le tasse, accettando la reclusione in carcere che questo gesto comportava. nel saggio thoreau si impegnava a negare il principio del potere assoluto della maggioranza, sostenendo l’esistenza di limiti che neppure la volontà po-polare può oltrepassare e che consistono nei diritti fonda-mentali dell’uomo, in particolare delle minoranze: per questo

thoreau è considerato uno dei padri del concetto giuridico di limite, alla base del costituzionalismo novecentesco. l’ope-ra fu letta anche da tolstoj, gandhi e King per i quali fu fonte di ispirazione per la lotta nonviolenta.

siMoNe de beauVoir nacque a Parigi il 9 genna-io 1908 da una famiglia alto-borghese, segnata presto dalla bancarotta del nonno paterno. simone e Hélène, sua sorella, vissero lunghi anni di disagi e ristrettezze economiche: “usa-vamo i vestiti fino alla corda, e anche oltre”. ben presto simone rivelò un’intensa passione per lo studio. iscritta all’istituto désir, diventò un’allieva esemplare, e decise – fatto allora eccezionale

– di continuare a studiare e di dedicarsi all’insegnamento, allontanandosi allo stesso tempo dalla religione. studiò alla sorbona, dove nel 1929 ottenne “l’agrégation” (idoneità) in filosofia e dove incontrò colui che, senza matrimonio né convivenza, sarebbe diventato il compagno della sua vita, il filosofo esistenzialista Jean-Paul Sartre. Sono, questi, gli anni in cui conosce merleau-Ponty, lévi-strauss, raymond aron, Paul nizan. inizia a insegnare nel 1930, prima a mar-siglia, poi a Rouen, infine a Parigi, dove chiuderà la pro-pria carriera di docente nel 1943 per diventare scrittrice a tempo pieno. molto importanti sono le sue esperienze di viaggio in vari continenti per la sua formazione intellettuale. con sartre compie i suoi primi viaggi, in spagna, in italia, in grecia, in marocco; nulla sfugge a questi due intellettuali degli eventi culturalmente significativi di questo periodo, si appassionano al cinema e al jazz e vivono con partecipa-zione i grandi rivolgimenti politici di quegli anni: il nazismo in germania, la guerra civile spagnola del 1936, la seconda guerra mondiale. durante la guerra, simone de beauvoir rimane a Parigi, occupata dai nazisti, e condivide con sar-tre la breve esperienza del gruppo di resistenza “sociali-smo e libertà”. dopo la liberazione lascia l’insegnamento ed entra a far parte del comitato di redazione della rivista “Les Temps Modernes”, insieme a sartre, leiris, merleau-Ponty e altri. nel 1947 si reca negli stati uniti per una serie di conferenze e incontra lo scrittore nelson algren, con cui stabilisce un intenso rapporto d’amore. compie altri viag-gi significativi (Brasile, Cuba, Cina, Russia) e ritorna molto spesso in italia con sartre. dopo “Il secondo sesso” (1949), ormai famosa in tutto il mondo, simone de beauvoir, per le particolari posizioni assunte come scrittrice e come donna, è oggetto di grande ammirazione ma anche di aspre po-lemiche. allo scoppio della guerra di liberazione algerina, prende posizione a favore di questa lotta, cosa che renderà il suo isolamento ancora più pesante. simone de beauvoir è considerata la madre del movimento femminista, nato in occasione della contestazione studentesca del maggio 1968, che seguirà con partecipazione e simpatia. gli anni settanta la vedono fervidamente in prima linea in varie cau-

   

   

se del progresso civile: la dissidenza sovietica, il conflitto arabo-israeliano, l’aborto, il cile, la donna (è presidentessa dell’associazione “choisir” e della lega dei diritti della don-na). nell’ultimo periodo della sua vita, simone de beauvoir affronta con coraggio un altro problema sociale, quello della vecchiaia, cui dedica un importante saggio, la terza età (1970). nel 1981, in seguito alla morte di sartre, scrisse “La cerimonia degli addii” (“La Cérémonie des adieux”), cronaca degli ultimi anni del celebre pensatore.

eriCH froMM nasce a francoforte nel 1900. figlio di un ricco commerciante, fu allevato in un’atmosfe-ra israelita, ma più tar-di egli respinse le sue convinzioni religiose. dopo aver completa-to la sua educazione secondaria studiò a

Heindelberg e si laureò in filosofia. Studiò poi psicoanalisi a monaco e si formò nell’istituto di psicoanalisi di berlino. non si laureò in medicina. cominciò a praticare psicoanalisi nel 1925 e divenne presto famoso. dal 1929 al 1932 fu assi-stente nell’università di francoforte, e nel 1930 la sua prima tesi sulla funzione delle religioni, fu pubblicata in “Imago”, una rivista edita da freud. nel 1933 fu invitato all’istituto di psicoanalisi di chicago . nel 1934, per opposizione al na-zismo, lasciò la germania per stabilirsi permanentemente negli stati uniti. tenne lezioni all’università di columbia dal 1934 al 1939 e in altre università americane. nel 1951 di-venne professore del dipartimento di psicanalisi dell’univer-sità nazionale del messico. nel 1955 fu nominato direttore del dipartimento di psicologia della stessa università nazio-nale del messico col compito di dirigere l’addestramento di psicoanalisi e psichiatria. dal 1962 titolare di una cattedra di psichiatria a new York. muore a locarno nel 1980.viene considerato come uno dei maggiori rappresentanti della psicologia post-freudiana. il rapporto tra l’uomo e la società differisce da quello di freud che insegnava che l’uo-mo è fondamentalmente antisociale e deve essere addome-sticato dalla società. fromm credeva che una spiegazione più comprensiva del comportamento umano può essere tro-vata nella storia. l’uomo secondo fromm era originalmente protetto dalla solitudine e dal dubbio poiché egli viveva in uno stato di unità cosmica con i suoi compagni e l’universo. Quest’unione con la natura scomparve nel medioevo.nel suo libro “Psicoanalisi e religione” pubblicato nel 1950 discuteva il bisogno dell’uomo di una struttura di orienta-mento con cui egli poteva superare la sua alienazione e sta-bilire con gli altri. Questo bisogno può essere soddisfatto da un’ideologia, da una religione, o persino da una nevrosi mentale. fromm confrontò questo di psicoanalisi che egli chiamava cura dell’anima con le religioni che accentuano il potere e la forza dell’individuo. la cura dell’anima è quello di mettere un uomo in contatto col suo subcosciente aiu-tandolo così essere libero e stabilire relazioni d’amore. il

metodo normale per superare l’isolamento è stabilire spon-taneamente relazioni col mondo attraverso l’amore e lavo-rare senza sacrificare l’indipendenza e l’integrità del proces-so. nel suo lavoro di analista fromm scoprì una grande di varietà di meccanismi d’evasione-masochismo, sadismo, distruttività, conformismo, alternativi all’amore. essi produ-cono una riduzione dell’ansia ma solo al caro prezzo della rinuncia della propria individualità.

fraNz Jägerstätter nato il 20 maggio 1907 da rosa-lia Huber e franz bachmeier a sankt radegund (alta austria), crebbe presso la nonna elisa-beth Huber, perché i genitori erano troppo poveri per sposar-si. nel 1917 sua madre sposò il contadino Heinrich Jägerstätter, che adottò franz. Quando il pa-dre adottivo morì senza figli nel 1933, franz ne ereditò la proprie-tà. nello stesso anno franz rico-

nobbe la paternità di una figlia nata da Theresia Auer. Nel 1936 sposò franziska schwaninger, conosciuta l’anno pre-cedente, e andò in viaggio di nozze a roma. il matrimonio segnò una svolta nella sua vita, fino ad allora disordinata. La preghiera e la lettura della bibbia divennero consuetudine quotidiana per franz e franziska. dal matrimonio nacque-ro tre figlie, Rosalia (1937), Maria (1938) e Aloisia (1940). lo studio della letteratura sacra e la frequentazione della chiesa lo portarono alla convinzione che la sua fede cat-tolica fosse incompatibile con il nazionalsocialismo. dopo l’Anschluss dell’austria alla germania nazista, il 12 marzo 1938, Jägerstätter rifiutò l’incarico di sindaco che gli era sta-to offerto. in occasione del plebiscito sull’annessione, il 10 aprile, fu l’unico a votare “no” nel suo paese. Jägerstätter espresse la sua resistenza al nazionalsocialismo anche non partecipando più alla vita pubblica del paese, e rifiutando facilitazioni offerte dal partito nazista. nell’estate del 1940 Jägerstätter venne arruolato dalla Wehrmacht, ma il sinda-co di sankt radegund, a causa della situazione familiare di Franz (la moglie, dopo la nascita della terza figlia, si era ammalata), ottenne il suo rientro dalla caserma di braunau. nell’ottobre 1940 egli venne richiamato alle armi per la for-mazione come recluta presso enns. ma, su richiesta del suo comune, venne dichiarato “insostituibile” e poté tornare alla famiglia e al lavoro agricolo. nell’estate del 1941, alla morte del sacrestano della sua parrocchia, lo sostituì su richiesta del parroco. l’esperienza negativa nell’esercito e il program-ma nazionalsocialista sull’eutanasia, che conobbe in quel periodo, rafforzarono la sua decisione di non tornare alla vita militare. dichiarò anche apertamente che, come catto-lico credente (nel frattempo era diventato terziario france-scano), non poteva prestare servizio militare, poiché lottare per lo stato nazionalsocialista sarebbe stato contrario alla sua coscienza. il suo ambiente cercò di dissuaderlo, ricor-

   

Page 23: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

42 43

dandogli le responsabilità verso la propria famiglia, ma i suoi princìpi non vennero indeboliti. Perfino il vescovo della diocesi di linz, Josephus calasanz fließer, lo consigliò di desistere dall’obiezione di coscienza. la moglie franziska lo sostenne in questa decisione, benché conscia delle con-seguenze. il 23 febbraio 1943 ricevette la terza chiamata alle armi presso la città di enns, dove si presentò il 1° mar-zo. dopo aver manifestato l’intenzione di obiettare venne trasferito nella prigione militare per gli indagati di linz. solo lì seppe che anche altre persone rifiutavano il servizio mili-tare, e che opponevano resistenza al nazionalsocialismo. il 4 maggio venne trasferito a Berlino-Tegel. Lì si rifiutò ancora di ritirare la sua obiezione di coscienza. il 6 luglio il tribunale di guerra del reich di berlino-charlottenburg lo condannò a morte per sovversione dell’esercito. il tribunale non prese in considerazione la sua disponibilità ai servizi di sanità. viene ghigliottinato il 9 agosto 1943 a brandeburgo sulla Havel. Dopo la fine della guerra, l’urna con le sue ceneri fu portata a sankt radegund per essere là tumulata il 9 agosto 1946.

aNNaleNa toNellinata a forlì nel 1943, dopo il liceo classico e la laurea in legge si sposta in africa, nel 1969. nel frattempo aveva fondato il “comitato per la lotta contro la fame del mondo” di forlì, che ancora oggi ne prosegue l’opera.si abilita all’insegnamento della lingua inglese nelle scuole superiori in Kenya. l’incontro con l’africa, e in

particolare con le popolazioni somale, la spinge a fare studi di medicina. Consegue certificati e diplomi di controllo della tubercolosi in Kenya, di medicina tropicale e comunitaria in inghilterra, di leprologia in spagna.nel 1984 l’operato delle autorità del Kenya avrebbe portato allo sterminio di una tribù del deserto. le sue denunce pub-bliche impediscono il genocidio. arrestata e portata davanti alla corte marziale, si sente dire che l’essere scampata a due imboscate non era garanzia di sopravvivere anche alla seguente.viene uccisa a borama, in somalia, in un ospedale da lei stessa fondato.

roberto saViaNo (napoli, 22 settembre 1979) è un giornalista e scrittore italiano. nei suoi scritti, articoli e nel suo libro, “Gomorra”, usa la letteratu-ra e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d’impresa della camorra e della criminalità organizzata in gene-re. dalle prime minacce di mor-te del 2006 da parte dei cartelli camorristici, denunciati nel suo “expose” e nella piazza di casal di Principe durante una manife-

stazione per la legalità, roberto saviano è sottoposto a un serrato protocollo di protezione. dal 13 ottobre 2006 vive sotto scorta. numerose le sue collaborazioni con importanti testate giornalistiche italiane ed internazionali. attualmente in italia collabora con “L’espresso” e “La Repubblica”, negli stati uniti con il “Washington Post” e il “Time”, in spagna con “El Pais”, in germania con “Die zeit” e “Der Spiegel”, in svezia con “Expressen” e a breve in gran bretagna con il “Times”. Per le sue posizioni coraggiose è considerato un “eroe nazionale” da importanti scrittori e personaggi culturali del calibro di umberto eco. nel m 2006 esce il suo primo romanzo “Gomorra - Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra”, un viaggio nel mondo affa-ristico e criminale della camorra e dei luoghi dove questa è nata e vive. ad ottobre 2008 il libro ha venduto oltre 1,8 mi-lioni di copie nella sola italia ed è stato tradotto in 43 paesi. È presente nelle classifiche di best seller in Germania, Olan-da, belgio, spagna, francia, svezia, finlandia e lituania.

   

   

 

 vignetta  della  prima  guerra  del  golfo,  

applicabile  anche  alla  seconda…  e  a  tutte  le  altre  

nel progetto del corso di formazione era previsto di incontra-re alberto trevisan, un obiettore di Padova famoso in italia perché fu principalmente a seguito del suo processo che l’opinione pubblica venne spinta a considerare necessaria una legge per gli obiettori di coscienza. alberto vinse la sua lunga battaglia dopo essere stato in carcere in periodi diver-si per più di un anno. venne, infatti, scarcerato dopo l’appro-vazione della legge 772 del 15 dicembre 1972. in occasione dei 40 anni da questo evento si sono tenuti due convegni nazionali a firenze (dicembre 2012)14 e roma (gennaio 2013)15 .Per una sfortunata coincidenza alberto trevisan si è am-malato proprio nel periodo in cui cadevano gli incontri in cui era prevista la sua presenza. il docente del corso, obiet-tore di coscienza anch’egli… ma alla legge sull’obiezione di coscienza, ha sostituito trevisan ed ha ricostruito sinte-ticamente la storia dell’obiezione in italia e delle lotte per modificare la legge fino al Servizio Civile attuale. I giovani hanno potuto comprendere il lungo percorso sia mediante la lettura del libro di trevisan “Ho spezzato il mio fucile”, sia attraverso la narrazione di alessandro gozzo che, per la

parte inerente alla protesta degli “autoriduttori”, si può trova-re negli allegati.durante gli incontri sono stati citati molti nomi di protagonisti significativi nelle diverse dimensioni dell’impegno pacifista. sono stati mostrati diversi libri e di alcuni sono state lette pagine importanti. si sono esplorati alcuni siti e di altri se ne sono presentati i materiali. grande importanze è stata attribuita ai movimenti attivi nei diversi settori e alle riviste specialistiche, spesso predisposte dagli stessi movimenti, anch’esse mostrate ai giovani volontari perché ne prendes-sero visione e considerassero l’opportunità di abbonarsi, in cartaceo od online, ad alcune di esse per poter continuare la formazione e curare il proprio aggiornamento anche dopo il termine del servizio civile (non tanto come esigenza cul-turale, quanto piuttosto come impegno militante a mantener vivo l’interesse verso problemi di grande rilevanza etica e di responsabilità civica verso le future generazioni).Si sono, infine, presentati due “manifesti” dell’impegno uma-no e civile e si è richiesto di sottoscrivere un “credo pacifi-sta” come prodotto culturale condiviso del corso frequen-tato. Purtroppo non c’è stato il tempo di riscrivere il testo dopo le modifiche richieste dalle considerazioni individuali, pertanto si riportano le interessanti analisi dei corsisti che dimostrano, ben più della semplice formalità di una firma, la sostanziale maturazione avvenuta nell’arco di pochi incontri rispetto ai densi temi affrontati.

l’iMPegNo CiVile

   

 

 Alberto  Trevisan  con  Franziska,  moglie  di  Franz  Jägerstätter  e  la  figlia  nella  casa  di  Sankt  Radegund  in  Austria,  agosto  2010  

14 www.cnesc.it15 http://www.caritasitaliana.it/home_page/agenda/00003048_Convegno_Dall_

obiezione_di_coscienza_alla_coscienza_dell_obiezione.html

AlbertoTrevisanconFranziska,mogliediFranzJägerstätterelafiglianellacasadiSanktRadegundinAustria,agosto2010

Page 24: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

44 45

1. noi crediamo nella necessità di promuovere una cultura di pace soprattutto tra i giovani del servizio civi-le nazionale e regionale, come patrimonio comune e come impegno militante.2. noi crediamo che i diritti siano una conseguen-za dei doveri e che i diritti saranno rispettati solo quando i doveri saranno osservati.3. noi crediamo che i diritti acquisiti siano da di-fendere giorno dopo giorno attraverso una rigorosa osser-vanza dei nostri doveri e la denuncia delle leggi ingiuste o delle situazioni di violazione delle leggi giuste.4. noi crediamo che una società sia migliore quan-do si occupa delle persone più deboli e di quelle in difficoltà.5. noi crediamo che debba esistere un solo ser-vizio alla patria, che sia improntato al ripudio della guerra e che operi con mezzi nonviolenti per il dialogo tra le nazioni.6. NOI CREDIAMO alla necessità del rifiuto delle armi come strumenti risolutivi dei conflitti e al rifiuto di strutture che preparino le persone alle guerre.7. noi crediamo nel nostro servizio civile come obiezione di coscienza all’esercito di professionisti e di mer-cenari e come scelta individuale di non collaborazione con le strutture di morte come le fabbriche di armi di tutti i tipi.8. noi crediamo che un corpo di polizia naziona-

le e internazionale sotto l’egida delle nazioni unite possa sostituire gli eserciti e mantenere la pace nei popoli e tra i popoli.9. noi crediamo che un antidoto all’indifferenza e alla violenza sia l’impegno gratuito che molte persone prati-cano nel volontariato.10. noi crediamo nella solidarietà sociale come do-vere di ogni cittadino e crediamo che tutti possano impararlo a scuola o durante il servizio civile come ogni altra norma necessaria per il buon funzionamento della società (art. 2 della costituzione italiana e art. 1 della dichiarazione uni-versale dei diritti umani: la fraternità).11. noi crediamo, di conseguenza, che il servizio civile, come un compito indispensabile ad acquisire una cittadinanza responsabile, a costruire legami di amicizia e come scuola di vita comunitaria per tutti i cittadini, dovrebbe essere obbligatorio (ferma restando la libertà di ognuno di scegliere il tempo e il luogo dove svolgerlo).

nel 70 esimo anniversario della decapitazione di franz Jägerstätter

il nostro credo Pacifista

alessia raMaNCiNsono concorde nella parte in cui si parla di pace doveri e diritti acquisiti e che noi giovani dobbiamo impegnarci per promuovere e divulgare questa cultura del servizio per gli altri come impegno per una giusta civiltà. non sono d’accor-do sul servizio civile obbligatorio che dovrebbe continuare ad essere una scelta libera, perché non è solo qui che una persona può mettere in atto un impegno civile (basti pen-sare a medici, operatori e volontari). riportando la frase “le armi non siano buone o cattive in sé, ma che sia l’uomo che quasi sempre le usi male”, sono a favore anche di una forza armata che salvaguardi la popolazione (non per niente in caso di problemi di giustizia si chiama la polizia). non sono in accordo con una forza che sottometta la popolazione e che violi i diritti umani e con la costruzione di armi per l’uc-cisione di massa.

MartiNa dalla PietraConcordo pienamente con quanto scritto nel “Credo pacifi-sta”, sono convinta in particolare che una società sia miglio-re quando si occupa delle persone più deboli e in difficoltà e che la solidarietà sociale sia un valore fondamentale e un dovere per ogni cittadino. Penso che ogni persona dovrebbe riflettere sui principi su cui si basa il credo pacifista e rico-noscerne l’altissimo valore etico per la costruzione di una società civile basata su una reale giustizia, infatti “non c’è pace senza giustizia” (giovanni Paolo ii).ritengo, però, che molte persone siano spaventate da al-cune ideologie estremiste che esaltano le armi e la violenza come unici strumenti di risoluzione dei conflitti sociali, politici e religiosi.Per quanto riguarda l’ultimo punto del credo pacifista, che auspica l’obbligatorietà del servizio civile, penso che ogni persona debba essere messa nelle condizioni di poter sce-gliere consapevolmente se dedicare un anno della propria vita al servizio degli altri. Personalmente ritengo, comunque, che il Servizio Civile aiuti ad affinare la propria coscienza civica e a costruire nuove amicizie oltre che a sviluppare nuove abilità in ambito sociale e comunitario.

diego deloNIn riferimento al testo con titolo: “il nostro credo pacifista”, sento il dovere come volontario del servizio civile di sotto-scrivere i primi quattro punti che narrano l’importanza dei di-ritti che ogni cittadino può acquisire nel corso della vita e che deve difendere per non far cadere la propria validità come persona e dei doveri che ognuno deve compiere a favore di qualunque individuo, che presenti o no disabilità più o meno gravi. continuando, non desidero sottoscrivere i punti che vanno dalla frase cinque alla frase otto perché credo che da quando esiste la pace automaticamente di conseguen-za esiste anche la guerra, per bilanciare il mondo devono esistere entrambe, e quindi le grandi potenze europee non smetteranno mai di addestrare i propri soldati e di costrui-re armi, anzi con il passare degli anni si modernizzeranno sempre di più; per finire, sottoscrivo le ultime tre frasi perché il servizio civile mi ha fatto diventare un cittadino più re-sponsabile, ho imparato che è molto importante fare solida-rietà alla società e tutto ciò dovrebbe essere insegnato nelle scuole in maniera più esauriente, togliendo per esempio al-cuni incontri informativi che nella vita non servono e dedica-re più tempo a far comprende che il volontariato è una cosa molto utile, che non deve essere sottovalutata.concordo e, quindi, sono a favore con ciò che viene detto nei primi quattro punti e negli ultimi che vanno dal numero nove al numero undici, ma non sono a favore con ciò che viene descritto nel punto otto, che, secondo il mio parere, unisce a se stesso anche il punti cinque, sei e sette.Quindi non concordo la seguente frase: “noi crediamo che un corpo di polizia nazionale e internazionale sotto l’e-gida delle nazioni unite possa sostituire gli eserciti e man-tenere la pace nei popoli e tra i popoli”.sono d’accordo che può anche avvenire che un cosiddetto esercito di “pace”, sostituisca il normale esercito di profes-sionisti e mercenari che lo fanno come lavoro, ma questa frase può valere per un dipendente delle nazioni unite o della polizia nazionale/internazionale, che al momento di proporre una “missione di pace” pensa: “diciamo alla popo-lazione o ai vari obbiettori di coscienza interessati, che man-diamo un gruppo scelto che abbia il compito di mantenere la pace e poi… quando si raggiunge il luogo predestinato, vediamo cosa fare!”, ma non per me, perché di sicuro si fa ciò che viene ritenuto più giusto. sarà sempre a sfondo “non pacifista”, un minimo di armi anche se ritenute poco invasive verranno sempre usate, perché non è possibile mantene-re l’ordine pubblico e sociale solo discutendo o compiendo buone azioni in paesi composti da popolazioni che non cre-dendo più a nessun tipo di autorità umana, sono abituate a vivere la giornata facendo solo la cosiddetta “guerriglia”,

commenti al credo Pacifista

         

 

 

     

 

Austria. Verso Sant Radegund, paese di Franziska e Franz Jägerstätter

Page 25: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

46 47

l’azione più semplice e diretta che quel tipo di popolazione preferisce. Perciò, secondo me, questa frase si potrebbe anche cancellare perché risulta irrealizzabile nelle condizio-ni che ho appena descritto.

Marta CallegaroDel “credo pacifista” modificherei i seguenti punti cambian-do le parole con quelle in grassetto:punto 4noi crediamo che una società sia migliore quando si oc-cupa principalmente delle persone più deboli e di quelle in difficoltà: Penso che sia opportuno sottolineare (anche se magari può sembrare solo una “sbavatura”) che anche chi non è debole o in difficoltà, anche chi è ricco, ha dei diritti innegabili davanti allo stato. il fatto poi che proprio queste persone più fortunate abbiano l’obbligo morale di occuparsi di chi lo è meno di loro è certo: la coscienza di ognuno è comunque insondabile.punto 8noi crediamo che un corpo di pace nazionale e interna-zionale sotto l’egida delle nazioni unite, organizzato secon-do una partecipazione “a rotazione” per favorire l’impegno di tutti, possa sostituire gli eserciti e mantenere la pace nei popoli e tra i popoli. come detto precedentemente a sandro, il termine “polizia” mi ricorda troppo il termine “manganelli”… e non riesco a pensare che la polizia sia un corpo pacifico. inoltre, nella mia seconda aggiunta intendo valorizzare l’im-pegno di tutti pensando che la partecipazione a questo cor-po di pace (non armato!) possa essere a termine o a termine cadenzato nel tempo.aggiungerei il Punto 11 con la formula seguente:noi crediamo nella forza del bene Quotidiano fatto senza scopo, senza interessi secondari, senza sforzi ecce-zionali rinnovato in libertà di cuore e senza imposizione al-cuna. In tutto il corpo del credo pacifista mi sembrava man-care questa idea e cioè il fatto che il bene vero, quotidiano, deve essere senza scopo alcuno …. ma nella gratuità. e la-scerei invariato il punto 11 che diventa dodicesimo e ultimo.Una volta apportate queste modifiche firmerei molto volen-tieri il “credo”.

   

ileNia lazzariNPenso che il credo pacifista sia un documento molto utile per far emergere alcuni argomenti che solitamente non si trattano nella vita quotidiana, ma che invece hanno molta rilevanza. Per quel che mi riguarda, i punti in cui non mi rivedo sono due: il punto 7 e il punto 8.alcune perplessità le avevo già avanzate durante la lezione e riguardano principalmente la preparazione di professioni-sti di polizia e le metodologie relative.

daVide bredaIo mi sento di sottoscrivere questo “credo pacifista”, perché promuove la pace tra i popoli, l’aiuto ai bisognosi, e garanti-sce uno spirito di fratellanza verso il prossimo, porgendo la mano per alzarlo in piedi e non per violentarlo o accoltellarlo per un futile motivo. io poi sono molto insicuro e avendo non solo la mia famiglia alle spalle ma anche i miei amici, trovo conforto e sicurezza nel proseguo della mia crescita umana e civile.

luisa ferratoCredo sia difficile leggere questo credo e dire a priori “sì, lo firmerei!”, non tanto perché le affermazioni scritte siano banali (anzi, sono molto serie e profonde), quanto perché non ho dato alcun contributo a scriverlo; sarebbe come sot-toscrivere delle affermazioni importanti, ma non ponderate e sentite fino in fondo.Queste sono le modifiche (scritte in neretto) che io farei, con le relative spiegazioni:punto 4noi crediamo che una società sia migliore quando si oc-cupa dei diritti di tutti, con attenzione soprattutto per le per-sone deboli e in difficoltà (penso che com’era scritto primo la frase fosse incompleta, in quanto tutti necessitano il rispetto e l’osservanza dei propri diritti e doveri).Punto 11noi crediamo che il servizio civile debba essere una scelta libera e consapevole, ma sarebbe giusto rendere ob-bligatorio un percorso di almeno un paio di mesi per tutti i giovani, come un compito indispensabile ad acquisire una cittadinanza responsabile, a costruire legami di amicizia e come scuola di vita comunitaria per tutti i cittadini (questo

   

     

 

   

perché credo che il servizio civile debba restare la scelta individuale di donare un anno della propria vita, ma sarebbe comunque fondamentale per tutti un percorso formativo per prendere coscienza dei diritti e doveri di ognuno per diven-tare cittadini attivi).Ecco, fatte queste modifiche, non avrei nessun problema a firmare questo credo, anzi!

Matteo belluCoLeggendo il “credo pacifista” ho notato che alcuni punti divergono da quello che è il mio pensiero attuale riguardo all’argomento, precisamente riguardo al punto 6 in cui il Credo dice: “NOI CREDIAMO alla necessità del rifiuto delle armi come strumenti risolutivi dei conflitti e al rifiuto di strut-ture che preparino le persone alle guerre” mi sento di dire che la penso un po’ diversamente. È palese che anch’io, personalmente, sceglierei la via del dialogo ed eviterei nel-la maniera più assoluta lo scontro armato come strumento risolutivo di conflitti, ma ritengo necessario per l’esistenza di una società che ci siano delle persone adeguatamente preparate ad eventuali guerre, non fosse altro che per di-fendere l’incolumità e la civiltà della società stessa. inoltre, l’esercito può essere necessario per il compimento di mis-sioni di pace che, sì, potrebbero essere svolte da organi estranei all’esercito, ma in certe zone “calde” del mondo è necessaria la presenza di persone addestrate a difendersi e difendere la popolazione locale che in queste missioni vie-ne aiutata. Infine, mi trovo in disaccordo con l’ultimo punto del credo, dove si afferma che il servizio civile dovrebbe essere obbligatorio. trovo questo punto un po’ coercitivo, in quanto credo che debba essere e rimanere una scelta ma-turata e cosciente; trovo ingiusta l’imposizione del servizio civile a tutti.detto questo, alla domanda se sottoscriverei il “credo”, ri-spondo che tranne che per i due punti che ho puntualizzato, e che eliminerei, potrei benissimo sottoscriverlo. tengo a sottolineare che vedo il conflitto armato come ultima scel-ta per la soluzione di problemi socio politici, e tenderei ad evitarlo in ogni occasione, però come anche la storia (vedi resistenza nella seconda guerra mondiale e tutte le rivolu-zioni avvenute in america latina per combattere le dittature) insegna che a volte il conflitto armato è l’unica soluzione. I metodi nonviolenti rischiano, se portati all’esasperazione e cioè attuati in ogni occasione, di rimanere una via utopistica alla risoluzione dei problemi.

aliCe forNasieroDopo aver letto più volte il nostro “credo pacifista” e aver riflettuto molto su di esso, decido di firmarlo così com’è per ogni suo singolo punto.sostengo fermamente che il servizio civile sia un’esperien-za che, se fatta con i giusti principi, e non solo vista come un “lavoro” per ricevere un modico profitto, possa cambiare il modo di vedere e vivere la vita. Per la società, a mio pa-rere, sarebbe quindi positivo promuovere il servizio civile come un’esperienza di educazione e formazione interiore obbligatoria.come afferma il nostro “credo” in molti suoi punti, solo con l’azione ci si può impegnare per far in modo che le cose mi-gliorino. l’indifferenza è l’arma più pericolosa, perché aspet-tando che qualcun altro faccia qualcosa al nostro posto, le cose peggiorano ancora di più per tutti.Arrivata quasi alla fine di questa mia esperienza, mi ritengo soddisfatta pienamente perché una delle cose che ho im-parato più di tutte è proprio l’importanza di essere cittadini attivi.ripensando a com’ero un anno fa, non sarei mai riuscita a firmare questo “credo pacifista”, non mi sarei sentita all’al-tezza di accettare tutte queste “responsabilità”, e sono fiera che sia andata così.sì, ne sono proprio soddisfatta perché uno dei miei obiettivi è sempre stato quello di poter crescere interiormente grazie al servizio civile , e così è stato.Oggi sentendo miei tutti i punti del Credo Pacifista e metten-do la mia firma me ne sono potuta rendere conto. Grazie!

           

 

 

   

   

Page 26: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

48 49

ci impegniamo noi e non gli altri, né chi sta in alto né chi sta in basso, né chi crede né chi non crede ci impegniamo senza pretendere che altri s’impegnino con noi o per loro conto, come noi o in altro modoci impegniamo senza giudicare chi non s’impegna, senza accusare chi non s’impegna, senza condannare chi non s’impegna, senza cercare perché non s’impegna, senza disimpegnarci perché altri non s’impegna

sappiamo di non poter nulla su alcuno, né vogliamo forzare la mano ad alcuno, devoti come siamo e come vo-gliamo rimanere al libero movimento di ogni spirito più che al successo di noi stessi e dei nostri convincimenti.noi non possiamo nulla sul nostro mondo, su questa realtà che è il nostro mondo di fuori, poveri come siamo e come intendiamo rimanere e senza nome.se qualche cosa sentiamo di potere – e lo vogliamo fermamente – è su di noi soltanto su di noi. il mondo si muove se noi ci muoviamo, si muta se noi mutiamo, si fa nuovo se alcuno si fa nuova creatura, si imbarbarisce se scateniamo la belva che è in ognuno di noi.l’ordine nuovo incomincia se alcuno si sforza di divenire un uomo nuovo.La primavera incomincia con il primo fiore, la notte con la prima stella, il fiume con la prima goccia d’acqua, l’amore col primo sogno.

ci impegniamo perché… noi sappiamo di preciso perché ci impegniamo, ma non lo vogliamo sapere, almeno in questo primo momento, secondo un procedimento ragionato, l’unico che soddisfi molti anche quando non capiscono, proprio quando non capiscono.Questo sappiamo e più che agli altri lo diciamo a noi stessi: ci impegniamo perché non potremmo non impegnar-ci.c’è qualcuno o qualche cosa in noi – un istinto, una ragione, una vocazione, una grazia – più forte di noi stessi.nei momenti più gravi ci si orienta dietro richiami che non si sa di preciso donde vengano, ma che costituiscono la più vera e sicura certezza, l’unica certezza, nel disorientamento generale.lo spirito può aprirsi un varco, attraverso le resistenze del nostro egoismo anche in questa maniera, disponen-doci a quelle nuove continuate obbedienze che possono venire disposte in ognuno dalla coscienza, dalla ragione e dalla fede.

ci impegniamo per trovare un senso della vita, a questa vita, alla nostra vita: una ragione che non sia una delle tante ragioni che ben conosciamo e che non ci prendono il cuore; un utile che non sia una delle solite trappole generosamente offerte ai giovani dalla gente pratica.si vive una sola volta e non vogliamo essere giocati in nome di nessun piccolo interesse.non ci interessa la carriera, non ci interessa il denaro; non ci interessa né femmina né maschio, se presentati soltanto come oggetti sessuali*; non ci interessa il successo né di noi stessi né delle nostre idee; non ci interessa di passare alla storia. abbiamo il cuore giovane e ci fa paura il freddo della carta e dei marmi, non ci interessa né di essere eroi, né di essere traditori davanti agli uomini se ci costasse la fedeltà a noi stessi.

ci interessa di perderci per qualcosa o per qualcuno che rimarrà anche dopo che noi saremmo passati e che costituisce la ragione del nostro ritrovarci.

ci interessa di portare un destino eterno nel tempo, di sentirci responsabili di tutto e di tutti, di avviarci, sia pure attraverso lunghi erramenti, verso l’Amore, che ha diffuso un sorriso di poesia sopra ogni creatura, dal fiore al bimbo, dalla stella alla fanciulla, che ci fa pensosi davanti a una culla e in attesa davanti a una bara.ci impegniamo non per ordinare il mondo, non per rifarlo su misura, ma per amarlo.Per amare anche quello che non possiamo accettare, anche quello che non è amabile, anche quello che pare rifiutarsi all’amore, poiché dentro ogni volto e ogni cuore c’è, insieme a una grande sete d’amore, il volto e il cuore dell’amore.ci impegniamo perché noi crediamo all’amore, la sola certezza che non teme confronti, la sola che basta per impegnarci perdutamente.

Primo mazzolari

ci imPegniamo

dunque, che fare?!nell’italia degli anni duemila avere la possibilità di prestare servizio civile sta diventando sempre più un terno al lotto. i continui tagli al terzo settore non stanno garantendo una continuità a questa esperienza nata con la legge 64/2001 e nel tempo contraddistintasi come “una storica risorsa del paese che merita di essere sostenuta e valorizzata... (con) ...grandi potenzialità per la coesione della nostra comunità nazionale16” . autorevoli personalità già in passato hanno definito il Servizio Civile come “ultima scuola pensata e of-ferta dallo stato ai giovani maggiorenni che entrano nella vita politica a pieno titolo17” . da questa convinzione prende vita il significato della richiesta di “doveri inderogabili di soli-darietà politica, economica e sociale18” che la costituzione italiana sancisce.Non possiamo voltare le spalle.ciò di cui necessita il terzo settore e il volontariato in ge-nere è una maggiore consapevolezza da parte di tutte le persone che a queste tematiche tengono particolarmente. dunque, bisogna attivarsi. lo si fa con azioni concrete; lo si può fare con atteggiamenti “politici”, quelli che alle giovani generazioni troppo spesso sembrano fini a se stessi. Ade-rire ad organizzazioni internazionali come amnesty inter-national www.amnesty.it ed emergency www.emergency.it, dunque, potrebbe apparire banale, ma assume una valenza inestimabile anche il solo fatto di veicolarne i valori e diffon-derne le principali attività. viviamo in un’epoca in cui non

possiamo non sapere. i mezzi di comunicazione, oramai, ci permettono – almeno potenzialmente – di conoscere. così non stupisce che in un clic possiamo leggere la lista ag-giornata dei “Prisoners for Peace” (“prigionieri per la pace”) che la War resisters’ international www.wri-irg.org aggiorna prontamente nell’apposita sezione del proprio sito web. non si dimentichino piattaforme digitali come www.peacelink.it (nata per “diffondere una cultura di pace e per aiutare il mondo eco-pacifista italiano nella sua presenza su Internet e al di fuori della rete”), movimento nonviolento www.nonviolenti.org (fondato da aldo capitini) o avaaz www.avaaz.org, comunità che crea campagne per portare la politica dei cittadini nei processi decisionali di tutto il mondo.supportare questo tipo di organizzazioni testimonia attac-camento a queste iniziative. abbonarsi alle riviste mensili di questi movimenti, inoltre, permette la conoscenza e la dif-fusione di idee che promuovono finalità per un mondo più giusto. tra le altre si citano “azione nonviolenta”, “mosaico di pace”, “altreconomia” e “guerre & pace”.non possiamo voltare le spalle.matteo biasinPsun ringraziamento speciale va al mir di Padova per averci fornito diversi materiali che abbiamo presentato e condiviso. Libri, opuscoli, canzoni, filmati si possono conoscere o visio-nare nel sito www.mirpadova.org/

sostegNo Virtuale e reale

(esPloRaRe siti web e abbonaRsi alle Riviste dei MoviMenti)

A che serve avere la mani pulite se si tengono in tasca? (Don Lorenzo milani)

16 In questi termini si era espresso il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lo scorso 15 dicembre 2012 in un messaggio al convegno di Firenze sul quarantesimo anniversario della legge 772 sull’obiezione di coscienza al servizio militare.

17 Alessandro Gozzo in “Fuori dall’angolo – Idee per il futuro del volontariato e del terzo settore” di Alecci-Bottaccio, 2010, p. 139.

18 L’articolo 2 della Costituzione Italiana recita così: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.

Page 27: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

50 51

Il percorso educativo che ho potuto svolgere affiancando le/i giovani in Servizio Civile, parte dalla riflessione riguar-dante alcune parole chiave: insieme ne cerchiamo il senso, desumendolo da frasi carpite a letterati, scienziati, poeti. Le scrutiamo, le indaghiamo, le allontaniamo o semplicemente le ignoriamo per giungere ad una definizione condivisa. Parte da qui il nostro cammi-no insieme, cerchiamo di ca-pire quali opportunità questa nuova esperienza ci potrà ri-servare. Ci apriamo all’inedito e al possibile, alle sfide che il progetto di servizio civile ci regala, consapevoli o meno del necessario impegno per il riscatto del senso dell’utopia e del sogno.Partiamo, sapendo che l’in-contro con l’altro è un momen-to vitale e proficuo e che la riflessione sui temi della pace e della guerra sono indispen-sabili per comprendere il valore del Servizio Civile. E l’incontro con Sandro Gozzo è l’ incontro con l’ uomo, l’obiettore di coscienza, il pedagogista: egli propone un Per-corso Pedagogico dove si dispiega il valore del dialogo. Offre una “Scuola” aperta, democratica, capace di stimolare i volontari al piacere della domanda, della curiosità. L’edu-cazione diventa atto di produzione e ri-costruzione del sapere e l’accesso alla conoscenza divie-ne il presupposto per la formazione di una coscienza critica. Il suo approccio consente ai giovani di captare e compren-dere il mondo in un modo assolutamente nuovo, rendendoli consapevoli del loro ambiente antropologico e sociale. Domina la circolarità della conoscenza: nell’atto di insegna-re si apprende e nell’atto di apprendere si insegna. Avven-gono continui ancoraggi con il sapere presente nel bagaglio di ognuno e si inseriscono concetti nuovi che aprono oriz-zonti inaspettati.Prende avvio un percorso di “coscientizzazione” , guidato dalla riflessione che porta all’azione autentica.I contenuti interiorizzati dai ragazzi richiedono tempo, un tempo che aiuta la sedimentazione e la successiva ri-emer-

sione con una connotazione nuova e soggettiva. Ogni volontario ha l’occasione di incontrare in carne ed ossa l’Obiettore di Coscienza che, attraverso l’esperienza vissuta

in prima persona, con-sente di tracciare una strada verso la con-sapevolezza di dover compiere anche noi una scelta. Scegliere significa impegno, co-erenza, forza, rispet-to. E soprattutto co-raggio. Coraggio nel portare avanti un’idea, l’idea universale della pace. I temi della violenza e della guerra vengono indagati accurata-mente per aiutare i ra-gazzi a comprenderne a fondo i risvolti nella vita delle persone, a

sensibilizzarli per uscire dal solipsismo imperante nella so-cietà odierna. Una società che perpetua disuguaglianze e indifferenza, che dimentica i diritti fondamentali delle perso-ne, usurpandone la dignità. Tutti abbiamo il “diritto ad avere diritti” scriveva Hannah Arendt, tutti noi abbiamo il dovere di rispettarli.Al termine di questo “incontro” ognuno porta con sé qual-cosa di importante: io porto via tutto “il possibile e il bello” e mi impegno per continuare a essere veicolo per la sua diffusione.E’ attraverso l’esperienza del Servizio civile che è possibile apprendere tutto questo: 12 mesi di SC rappresentano una grande risorsa e una palestra per i giovani, nella quale po-tersi esercitare per raggiungere l’impegnativo e importante obiettivo di divenire donne e uomini proiettati verso un fu-turo migliore.

“il mio servizio civile”

di Stefania

“ Chi fra noi sa meglio sopportare le cose buone e cattive di questa vita è, secondo me, colui che ha ricevuto la migliore educazione; da ciò si deduce che la vera educazione consiste più in esercizi che in precetti”J.JacquesRousseau

 

   

Allegati1Glossariodelpacifismo2 Intervento di Alessandro Gozzo al convegno “AVREI (ANcORA) UN’OBIEzIONE!” tenutosi a Firenze il15dicembre2012

allegato 1glossario del PaCifisMo

Questo tentativo di definire almeno i termini che appaiono nell’elenco dei contenuti obbligatori degli incontri di forma-zione secondo la normativa italiana per il servizio civile è stato affidato ai corsisti, i quali si sono avvalsi dei sugge-rimenti e dei materiali messi a disposizione dagli organiz-zatori. anche in questo caso la limitatezza del tempo a di-sposizione non ha permesso di condurre a termine in modo soddisfacente il lavoro. non è un glossario esemplare, ma il metodo per costruirlo rimane valido perché si è partiti dalle definizioni personali, le si è confrontate con quelle di differenti dizionari per poi verificarle in rapporto a scritti di letteratura specifica per infine ritornare alla semplicità della definizione… che spesso si trova in Wikipedia o si può per-fezionare a ragion veduta. solo pochissimi lemmi si sono ot-tenuti con questo processo per i motivi prima specificati. La maggior parte è incompleta, farraginosa e a volte imprecisa, ma questa consapevolezza è l’insegnamento più importante da interiorizzare.

cARcERE mILITARE: è un termine che non compare nei temi proposti, ma che è emerso spesso nei racconti delle storie degli obiettori di coscienza. nel libro di gaetano brigu-glio “Il carcere militare in Italia”, Qualecultura, vibo valentia 1973, sembra che l’autore si ponga ripetutamente una do-manda retorica: il carcere va inteso come scuola di violenza o come scuola di nonviolenza?cARTA EUROPEA: la carta dei diritti fondamentali dell’u-nione europea è stata solennemente proclamata una prima

volta il 7 dicembre 2000 a nizza e una seconda volta, in una versione adattata, il 12 dicembre 2007 a strasburgo da Par-lamento, consiglio e commissione europei. con l’entrata in vigore del trattato di lisbona, la carta di nizza ha il medesi-mo valore giuridico dei trattati, ai sensi dell’art. 6 del trattato sull’unione europea, e si pone dunque come pienamente vincolante per le istituzioni europee e gli stati membri e, allo stesso livello, di trattati e protocolli ad essi allegati, come vertice dell’ordinamento dell’unione europea. essa rispon-de alla necessità emersa durante il consiglio europeo di co-lonia di definire un gruppo di diritti e di libertà di eccezionale rilevanza che fossero garantiti a tutti i cittadini dell’unione. È ben noto che i trattati istitutivi delle comunità prevedevano, sì, una serie di libertà, ma strumentali alla realizzazione del mercato comune. dai primi anni ‘70 la corte, però, riconob-be che i diritti fondamentali, quali risultano dalle tradizioni costituzionali dei paesi membri e dalla convenzione euro-pea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (cedu), fanno parte dei principi generali di cui essa garantisce l’osservanza (nelle situazioni in cui rileva la disciplina comunitaria). la comunità ha riconosciuto la cedu, pur non aderendovi, ma bisogna constatare che co-munque la tutela dei diritti fondamentali è sempre stata ade-guata al di là di quanto espressamente stabilito dalla base giuridica principale, il Trattato, fino a Maastricht.cARTA ImPEGNO ETIcO DEL Sc: è un documento-ac-cordo fra base e vertice per il funzionamento migliore del servizio civile. la riportiamo per intero.

Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Na-zionale e gli enti che partecipano ai progetti di Servizio Civile Nazionale:• sono consapevoli di partecipare all’attuazione di una legge che ha come finalità il coinvolgimento delle giovani generazioni nella difesa della Patria con mezzi non armati e non violenti, mediante servizi di utilità so-ciale. Servizi tesi a costituire e rafforzare i legami che so-stanziano e mantengono coesa la società civile, rendono vitali le relazioni all’interno delle comunità, allargano alle categorie più deboli e svantaggiate la partecipazione alla vita sociale, attraverso azioni di solidarietà, di inclusione, di coinvolgimento e partecipazione, che promuovono a vantaggio di tutti il patrimonio culturale e ambientale del-

allegati

Page 28: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

52 53

le comunità, e realizzano reti di cittadinanza mediante la partecipazione attiva delle persone alla vita della colletti-vità e delle istituzioni a livello locale, nazionale, europeo ed internazionale;• considerano che il servizio civile nazionale propone ai giovani l’investimento di un anno della loro vita, in un momento critico di passaggio all’età e alle responsabilità dell’adulto, e si impegnano perciò a far sì che tale pro-posta avvenga in modo non equivoco, dichiarando cosa al giovane si propone di fare e cosa il giovane potrà ap-prendere durante l’anno di servizio civile presso l’ente, in modo da metterlo nelle migliori condizioni per valutare l’opportunità della scelta;• affermano che il servizio civile nazionale presuppo-ne come metodo di lavoro “l’imparare facendo”, a fianco di persone più esperte in grado di trasmettere il loro saper fare ai giovani, lavorandoci insieme, facendoli crescere in esperienza e capacità, valorizzando al massimo le risorse personali di ognuno;• riconoscono il diritto dei volontari di essere im-pegnati per le finalità del progetto e non per esclusivo beneficio dell’ente, di essere pienamente coinvolti nelle diverse fasi di attività e di lavoro del progetto, di verifica critica degli interventi e delle azioni, di non essere impie-gati in attività non condivise dalle altre persone dell’ente che partecipano al progetto, di lavorare in affiancamento a persone più esperte in grado di guidarli e di insegna-re loro facendo insieme; di potersi confrontare con l’ente secondo procedure certe e chiare fin dall’inizio a partire delle loro modalità di presenza nell’ente, di disporre di momenti di formazione, verifica e discussione del proget-to proposti in modo chiaro ed attuati con coerenza;• chiedono ai giovani di accettare il dovere di appren-dere, farsi carico delle finalità del progetto, partecipare responsabilmente alle attività dell’ente indicate nel pro-getto di servizio civile nazionale, aprendosi con fiducia al confronto con le persone impegnate nell’ente, esprimen-do nel rapporto con gli altri e nel progetto il meglio delle proprie energie, delle proprie capacità, della propria intel-ligenza, disponibilità e sensibilità, valorizzando le proprie doti personali ed il patrimonio di competenze e conoscen-ze acquisito, impegnandosi a farlo crescere e migliorarlo;• si impegnano a far parte di una rete di soggetti che a livello nazionale accettano e condividono le stesse re-gole per attuare obiettivi comuni, sono disponibili al con-fronto e alla verifica delle esperienze e dei risultati, nello spirito di chi rende un servizio al Paese ed intende condi-videre il proprio impegno con i più giovani.

cORSA AGLI ARmAmENTI: l’espressione corsa al riarmo indica, nella sua accezione originale, la competizione tra due o più fazioni per imporre, l’una sulle altre, la propria su-premazia militare, effettiva o apparente. le due parti si af-frettano a produrre e sviluppare il maggior numero di armi e tecnologie militari, o a preparare l’esercito più grande. oggi, il termine è comunemente usato per descrivere una compe-tizione dove non c’è un obiettivo ben preciso, ma solo l’inten-zione di imporsi sulle altre parti.

DIFESA POPOLARE NON ARmATA E NONVIOLENTA:

questo tipo di difesa è popolare perché è il popolo che si difende in prima persona senza la mediazione dei militari, è nonviolenta perché difende ciò che deve essere difeso con mezzi coerenti con ciò che deve essere difeso. il principio è quello della nonviolenza che mira a modificare la volontà dell’oppressore rendendo impossibile l’instaurazione e/o la conservazione del suo controllo. Questo tipo di difesa è un elemento necessario all’interno di una strategia per il depe-rimento degli eserciti. oggigiorno far avanzare l’idea di un disarmo unilaterale provocherebbe un processo di riconver-sione del complesso militare-industriale. bisogna dare una risposta al problema dell’esercito offrendo un’alternativa alla ricerca di un modo per risolvere i conflitti. Inoltre la difesa, dovendo essere civile, popolare e nonviolenta innesca un processo di trasformazione sociale per una democratizza-zione più ampia, quindi è un elemento basilare della strate-gia rivolta all’eliminazione della violenza strutturale a tutti i livelli sociali. (nostro adattamento dal libro di th. ebert “la difesa popolare nonviolenta” edizione gruppo abele, torino 1984)

DIRITTI UmANISono definiti a livello mondiale nella dichiarazione dell’ONU “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza” (articolo primo della dichiarazione universale del 1948). a questo ar-ticolo segue praticamente un elenco di quei diritti che la di-chiarazione identifica e riconosce come fondamentali (vita, libertà, sicurezza, tutela giuridica, cittadinanza, proprietà…)

DISOBBEDIENzA cIVILE «Di fatto, non è dovere di un individuo dedicarsi all’estir-pazione del male, anche del più grande; giustamente, egli potrebbe avere altre faccende che lo occupano; ma è suo dovere, almeno, tenersene fuori e , se non vi pensa oltre, non dargli il suo supporto praticamente». Queste sono le parole che abbiamo trovato nel saggio di Henry david tho-reau, intitolato proprio “Disobbedienza civile”. non c’è mi-gliore spiegazione di questa azione nonviolenta che le pa-role stesse del suo inventore. la disobbedienza alle leggi e alle imposizioni ingiuste è “civile” quando il cittadino non risponde con violenza, denuncia l’ingiustizia e se ne disso-cia; allora è anche il momento in cui diventa un vero essere umano e non una macchina o un minerale. «È così che la massa degli uomini serve lo Stato, non come uomini corag-giosi ma come macchine, con il loro corpo. Sono l’esercito permanente, la milizia volontaria, i secondini, i poliziotti, ecc. Nella maggioranza dei casi non c’è nessun libero esercizio del giudizio e del senso morale; sono al livello del legno, della terra, delle pietre. Suppongo che se facessimo degli uomini di legno sarebbero altrettanto utili. È un tipo d’uo-mo che non richiede maggior rispetto che se fosse fatto di paglia o di un impacco di sterco. Ha lo stesso valore dei cani e dei cavalli. E tuttavia, normalmente, quegli uomini sono considerati buoni cittadini. Altri - come la maggioran-za dei legislatori, dei politicanti, degli avvocati, dei preti e dei tenutari di cariche - servono lo Stato soprattutto in base a ragionamenti astratti; e poiché fanno assai di rado distin-zioni morali, hanno la stessa probabilità di servire Dio che,

senza volerlo, di servire il diavolo». (Henry david thoreau, disobbedienza civile) in questo saggio thoreau condanna apertamente le scelte del governo statunitense, in particola-re la permissione della schiavitù e la guerra espansionistica contro il Messico; per questi motivi egli si rifiutò di pagare le tasse, tentando di boicottare la politica del governo e di non contribuire al rafforzamento dello schiavismo nel sud, ma presto venne incarcerato (probabilmente solo per una notte, poiché una sua zia pagò per lui la tassa in questione). Pro-prio da quest’esperienza nasce “disobbedienza civile”, in cui egli spiega i motivi del suo arresto ingiusto, sostenendo che è ammissibile non rispettare le leggi quando esse vanno contro la coscienza e i diritti dell’uomo; thoreau fonda così i primi movimenti di protesta e resistenza nonviolenta che verranno successivamente rappresentati da martin luther King e gandhi. Quando, infatti, thoreau scrive che è ne-cessario disubbidire a leggi ingiuste, o perlomeno attuare una sorta di “resistenza” a esse, egli non pensa a una rivolta violenta, a una rivoluzione armata, ma semplicemente a una non collaborazione col governo che le ha imposte. una delle idee principali del saggio è che qualsiasi forma di governo limita drasticamente la singolarità di ogni individuo, perché significa far decidere ciò che è giusto e ciò che è sbagliato unicamente a coloro che sono al potere, non tenendo conto del parere e delle esigenze del popolo; la legge non rende perciò l’uomo giusto, lo rende anzi ingiusto quando egli, fe-dele ai suoi valori ed alla sua libertà, non la rispetta. Più che “il governo migliore è quello che governa meno”, thoreau sostiene quindi l’idea che “il governo migliore è quello che non governa affatto”.

ESERcITO: l’esercito (lat. exercitus, “esercizio”, in segui-to “esercizio militare”) è un’organizzazione, forza armata espressa spontaneamente da un popolo o creata da uno stato per fare fronte alla guerra. ci sono, e ci sono stati, molti tipi diversi di esercito in tempi e in luoghi diversi, in tutti però si possono ritrovare alcune costanti fondamentali:• la struttura gerarchica, piramidale: la massa delle truppe è divisa in unità e in sottounità, con un comandante che comanda ciascuna unità e i comandanti delle unità componenti la sua, fino ad un comandante in capo di tutto l’esercito.• la disciplina e l’obbedienza agli ordini come valori fondamentali. (bobbio)

GUERRA: la guerra è un evento sociale e politico general-mente di vaste dimensioni che consiste nel confronto armato fra due o più soggetti collettivi significativi. Il termine “guerra” deriva dalla parola werran dell’alto tedesco antico, che si-gnifica “mischia”. Nel diritto internazionale, il termine è stato sostituito, subito dopo la seconda guerra mondiale, dall’e-spressione “conflitto armato” applicabile a scontri di qualsia-si dimensioni e caratteristiche. si giunge alla guerra quando il contrasto di interessi economici, ideologici, strategici o di altra natura non riesce a trovare una soluzione negoziata, o quando almeno una delle parti percepisce l’inesistenza di altri mezzi per il conseguimento dei propri obiettivi.la guerra è preceduta da:• un periodo di tensione che ha inizio quando le parti

percepiscono l’incompatibilità dei rispettivi obiettivi;

• un periodo di crisi che ha inizio quando le parti non sono più disponibili a trattare tra di loro per rendere compa-tibili tali obiettivi.nei periodi di tensione e di crisi si sviluppa l’attività politica e diplomatica di tutta la comunità internazionale per evitare il conflitto: in tali periodi, le forze armate giocano un ruo-lo rilevante nel dimostrare la credibilità e la determinazio-ne dello stato, con lo scopo deterrente di rendere evidente all’antagonista la sproporzione fra l’obiettivo da conseguire e il costo, sociale e materiale, di una soluzione militare. la guerra, quindi, può essere evitata quando ambedue i con-tendenti percepiscono questo sfavorevole rapporto. la guerra in quanto fenomeno sociale ha enormi riflessi sulla cultura, sulla religione, sull’arte, sul costume, sull’economia, sui miti, sull’immaginario collettivo, che spesso la cambiano nella sua essenza, esaltandola o condannandola19 .

NORmATIVA cHE REGOLA IL ScN: disposizioni rela-tive alla istituzione del servizio civile nazionale (legge n. 64/2001): È istituito il servizio civile nazionale finalizzato a:

a) concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari; b) favorire la realizzazione dei princìpi costituzionali di soli-darietà sociale; c) promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello na-zionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;d) partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio del-la nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, anche sotto l`aspetto dell`agricoltura in zona di montagna, forestale, storico-artistico, culturale e della protezione civile; e) contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e pro-fessionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all`estero. (…)

PAcIFISmO: il pacifismo è il rifiuto della guerra e l’impegno a favore della pace. il termine si riferisce a un ampio spet-tro di posizioni, che vanno dalla specifica condanna della guerra a un approccio totalmente nonviolento alla vita. in definitiva, il pacifismo può avere basi etiche (la convinzione che la guerra sia moralmente sbagliata) oppure pragmatiche (la convinzione che la guerra non sia mai efficace).Il pacifismo si esprime in un ampio ventaglio di posizioni, da quelle più moderate a quelle più estremiste. esistono difatti specifiche concezioni di pacifismo fondate essenzialmente su credenze religiose (e quindi su basi fondamentalmen-te etiche), oppure su ideologie politiche (con combinazioni variabili di etica e pragmatismo). Il rifiuto, comune a tutti i sostenitori del pacifismo, a prescindere dalle differenti moti-

19 Una definizione molto articolata si trova in “Dizionario di politica” Bobbio, Mat-teucci Pasquino, ed UTET, 1996

Page 29: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

54 55

vazioni, riguarda la guerra, ovvero quel contenzioso orga-nizzato tra etnie, stati, culture, gruppi sociali, che sia condot-to con la forza. E ciò indipendentemente da giustificazioni economiche, territoriali, e ovviamente da quelle imperialisti-che volte all’ottenimento di superiorità o dominio in forma esplicita o nascosta. Pacifista è il sostenitore della pace “senza se e senza ma”, anche quando l’azione bellica sia giustificata per il suo carattere “preventivo”, e quest’ultimo aspetto è diventato dagli ultimi decenni del XX secolo uno degli argomenti più dibattuti. da ciò l’opposizione all’uso del-le armi indipendentemente dalle motivazioni e dai soggetti che l’hanno deciso, anche perché nella più parte dei casi in soggetti posti “in guerra” possono non condividere tale decisione, sicché il “recare morte” può essere motivato da ragioni di necessità (per esempio economiche). Ciò significa innanzitutto due cose: 1°, che chi fa la guerra reca morte senza motivazioni personali; 2° che per la gran parte a subi-re le conseguenze della guerra sono popolazioni civili inermi per “danni collaterali”.

La versione completa del glossario costruito dai giovani si trova nel DVD allegato

allegato 2INTERVENTO DI ALESSANDRO GOzzO AL CONVEGNO

”AVREI (ANCORA) UN’OBIEZIONE!”tenutosiaFirenzeil15dicembre2012Presentazione della storia personale del docente del

corso attraverso la testimonianza che lo stesso ha te-nuto a Firenze proprio nel periodo in cui seguiva an-che la formazione a Conselve.

gli obiettori iN lottal’autoriduzioNe del serVizio

CiVileil mio intervento si dividerà in 4 piccole parti: nella prima mi presenterò, perché penso di essere uno sconosciuto per molti dei presenti anche se ho ritrovato diverse persone dopo tanti anni, ma anche perché, pur infastidendomi, que-sto atto è necessario affinché una faccia diventi un volto.nella seconda parte dirò della protesta che ho iniziato, cioè l’autoriduzione del servizio civile e dei motivi che l’hanno sostenuta e racconterò la vicenda di silverio capuzzo e della lotta decennale degli autoriduttori che costrinse la cor-te costituzionale a pronunciarsi, prima per rendere civile il servizio che nella legge 772 non era civile e poi per render-lo temporalmente identico a quello militare, premesse indi-spensabili per la legge sul scn e la sua apertura alle donne. nelle conclusioni dirò come vedo il futuro del servizio civile. spero di offrire un piccolo contributo alla storia dell’obiezio-ne di coscienza senza alcuna pretesa di esaustività e scu-sandomi già da ora per le eventuali imprecisioni e mancan-ze che potranno essere corrette dal contributo di tutti.

Presentazionemi chiamo alessandro gozzo. sono un insegnante in pen-sione. Ho svolto la mia attività per vent’anni nella scuola elementare e per altrettanti nella scuola secondaria come docente di Filosofia e Scienze dell’Educazione a Venezia. all’età di 26 anni ho svolto il servizio civile alternativo a quel-lo militare nella comunità per disabili mentali di Prunella di melito Porto salvo (rc). allo scadere del dodicesimo mese, dopo averla debitamente preparata, ho iniziato la protesta di autoriduzione del servizio civile -che allora durava 8 mesi in più di quello militare- equiparandomi ai coetanei sotto le armi. Per questo fui arrestato a cazzago di Pianiga (il paese in cui abito tutt’ora), condotto in sicilia in un’auto dei servizi di stato dai carabinieri di dolo. sono stato detenuto a Pa-lermo nel carcere militare di corso Pisani 201, processato il 25 gennaio del 197920 con la difesa degli avvocati ro-meo e ciarletta, condannato a 7 mesi e 5 giorni, ma recluso dal 3 gennaio al 24 maggio del 1979 e scarcerato con due mesi di anticipo. fui adottato come prigioniero per reati di

   

20 Vorrei ricordare che al processo era seduto poco distante da me Mario Francese il reporter del Giornale di Sicilia che scrisse sul mio caso il resoconto più dettaglia-to e preciso, forse il suo ultimo articolo, che io lessi il giorno dopo, proprio quando venne ucciso dalla mafia a Palermo; anche il figlio Giulio era al mio processo perché scrisse sul “Diario di Palermo” un articolo dal titolo “Obiettori fuori, generali dentro” riportando la frase che Jean Fabre, segretario dei Radicali, pronunciò alla fine della sentenza e per la quale fu fermato e denunciato dai carabinieri. La drammatica vicen-da di Mario Francese e dei 4 figli, soprattutto di Giuseppe il cui impegno portò alla condanna degli assassini del padre e al proprio suicidio, è finalmente narrata nel libro di Francesca Barra “Il quarto comandamento” Rizzoli, 2011.

opinione da amnesty international (il mio caso è citato nel rapporto annuale del 1979). venni scarcerato con circa tre mesi di anticipo dopo che il 3 maggio 1979 il tribunale mili-tare di Padova accolse la questione di incostituzionalità che l’avvocato romeo aveva sollevato nel processo a carico di silverio capuzzo, riguardante la competenza-dei giudici mi-litari a giudicare gli obiettori di coscienza. Questo motivo fu decisivo, ma la mobilitazione di amnesty in vista delle prime elezioni europee fu comunque importante: l’italia non voleva presentarsi in europa con alcune persone detenute per le proprie idee21 . a questo periodo di intenso impegno per promuovere l’obie-zione e il servizio civile e poi per organizzare l’autoriduzio-ne come protesta collettiva, sulle barricate, ne è seguito uno silenzioso dietro le quinte. avevo circa trent’anni e mi sono detto che avrei dovuto comunicare e convincere i giovani quindicenni e ventenni a seguire la nonviolenza, a rifiutare l’esercito, ad imparare a risolvere i conflitti, ad accogliere il diverso come ricchezza, cioè a far diventare “vita” quelle sane intenzioni che per la maggior parte delle persone re-stano solo, appunto, delle intenzioni… senza tensione. dopo l’esperienza del carcere22 sono tornato ad insegnare e, per una serie di contingenze, coinvolto nei problemi della disabilità e dell’esclusione sociale. con moglie e alcuni ami-ci ho dato vita ad un’associazione di volontariato che opera ad ampio spettro contro l’emarginazione, Il Portico (www.il-portico.it), che oggi è divenuta una piccola impresa sociale con 6 dipendenti. il motto che fatichiamo a mettere in pratica dice che “non dobbiamo essere in pochi a fare tanto, ma tanti a fare un poco”, altrimenti ci si trova ad invecchiare portando con sé la buona novella della solidarietà e della nonviolenza e la sana aggressività dell’antimilitarismo quasi come un segreto per una ristretta congrega di iniziati.

l’autoriduzione del servizio civileRicerca dei riferimenti culturali (questo primo sotto-paragrafo può essere considerato una lunga nota in aggiunta al testo essenziale dell’intervento)La ricerca di una protesta efficace per cambiare la legge 772 era iniziata prima ancora che fossi precettato presso l’ente che avevo scelto, la caritas nazionale. con altri 2 amici del friuli e della liguria fummo la triade iniziale della sofferta convenzione della caritas, tanto osteggiata dai vescovi ami-ci dei generali, ma altrettanto promossa da preti coraggiosi

come don italo calabrò di reggio calabria e da don giovan-ni nervo, tra quelli a me cari23 . iniziai quindi il servizio con la convinzione di mettere in atto una protesta significativa e mi confrontai con tutti quelli che si occupavano delle diverse sfaccettature dell’impegno pacifista: Nonviolenza, antimilita-rismo, disarmo, difesa non armata e risoluzione dei conflitti, educazione alla pace e diritti umani, obiezione di coscienza e servizio civile. dovetti costruirmi un chiaro panorama dell’immenso ed ine-splorato territorio in cui vivevano, spesso senza conoscersi ed anche disprezzandosi cordialmente, anarchici e demo-cratici, atei, credenti e agnostici, rivoluzionari e riformisti, figli dei fiori e frati francescani, mistici della nonviolenza e proletari in divisa, nonviolenti non antimilitaristi e antimilita-risti non contrari alla lotta armata, nuovi studiosi specialisti emergenti e semplici disertori per intuizione… ognuno con la propria idea e con il proprio leader di riferimento, in una con-fusione che a volte era una festa colorata e altre volte una nera babele. (ancor oggi, lo dico tra parentesi, sono presenti alcuni atteggiamenti selettivi che enfatizzano le differenze all’interno del mondo pacifista al punto che si trasformano in conflittualità ed indeboliscono la fragile aggregazione dei movimenti nel perseguire l’obiettivo comune. se i nonvio-lenti non sono capaci di superare queste divergenze al loro interno per creare un “gruppo” unito e costantemente coor-dinato su obiettivi essenziali, ben poco hanno da insegnare ai politici e ancor meno riusciranno ad intralciare i progetti dei potenti del mondo).ben presto, comunque, emersero ai miei occhi i testimo-ni autorevoli in ciascun settore e da queste figure di riferi-mento si illuminavano finalità e metodi, idealità e tecniche. nelle pubblicazioni promosse dal movimento nonviolento i nomi dei riferimenti culturali indiscussi sono ormai da mez-zo secolo: gandhi, King, tolstoj, thoreau, lanza del vasto, Jägerstätter, abbé Pierre, capitini, milani, dolci…, ai quali si aggiunge la folta schiera degli epigoni, degli studiosi, dei tecnici e dei testimoni coraggiosi da Jean goss a langer, da Winoba bahave a muller, Johan galtung, ebert, sémelin, e ancora chico mendes, betty Williams, senza dimenticare le radici e le sfide ormai classiche di Erasmo, Kant, Voltaire, simone Weil, schweitzer, bertrand russel, follereau, mer-ton, fromm, bobbio… e mi fermo qui perché il mio inten-to è solo quello di evocare alcuni nomi tra gli innumerevoli ingegneri, geometri, esploratori, meccanici e manovali che hanno tracciato la strada e descritto i punti cardinali per il nostro orientamento ed anche per dire che in questi 40 anni il servizio civile ha consentito a diversi giovani (in realtà una minoranza anche all’interno del servizio civile stesso per la carenza di formazione di tanti enti accreditati) di conoscere quell’universo pacifista che, purtroppo, rimane ancora oc-culto alla stragrande maggioranza della popolazione.Per quanto mi riguarda furono i libri e le storie di questi per-sonaggi grandi e modesti a farmi capire che una lotta non-violenta doveva avere delle caratteristiche specifiche per chiamarsi tale e per garantire il raggiungimento degli obiet-tivi. Mi sono servito anche delle riflessioni che allora arriva-vano puntualmente dalle riviste specializzate, in particolare e, se non erro, in ordine di apparizione: azione nonviolenta, satyagraha, lotta antimilitarista e quelle purtroppo scom-parse come senzapatria, alternativa nonviolenta, carcere

21 Gli avvocati Radicali Mauro Mellini e Franco De Cataldo portarono il mio caso in cassazione a spese dell’unico partito che difendeva con i fatti (e con i propri fondi) e non solo a parole gli obiettori di coscienza. Bisogna trovarsi in carcere per capire che cosa significhi questo tipo di sostegno per una persona indifesa e senza risorse contro i possenti apparati istituzionali.22 Galeotta fu la galera per me e non un libro! Nella corrispondenza fitta che tenevo

ogni giorno c’era anche un carteggio speciale con Daniela, una ragazza con la quale ho poi condiviso la mia vita ed ho avuto tre figli.23 Non posso non parlare del Vescovo Bettazzi che in quegli anni guidava Pax

Christi tra l’indifferenza dei suoi stessi confratelli cattolici. Don Tonino Bello apparirà sulla scena successivamente da grande protagonista insieme a “Beati i costruttori di Pace”, all’infaticabile don Albino Bizzotto e tanti altri cristiani coraggiosi che ancor oggi sanno appassionare i giovani.

Page 30: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

56 57

informazione24 . con questa carrellata veloce e incompleta ho voluto comunicare a chi ha meno tempo di leggere che a certi livelli il dibattito non è morto, ma si è molto evoluto (si pensi al vecchio di boston che c’entra con le primavere arabe: gene sharp! il suo trittico iniziale fu tradotto in italia grazie al mir di Padova già dal 1985!). Ho anche voluto dare un’idea della varietà degli stimoli che caratterizzavano la mia formazione di allora che poi, in carcere, potei appro-fondire meglio che se fossi stato all’università25 . un libro determinante per convincermi della validità della protesta intrapresa fu “Il vento va e poi ritorna” il capolavoro della lotta nonviolenta (oggi dimenticata) di vladimir bukovskij, edito da feltrinelli proprio in quei mesi e fattomi pervenire in carcere dal giovanissimo avvocato Pino criserà che mi aveva offerto la sua consulenza come gesto fraterno di con-divisione degli stessi ideali. mancano a questo vasto mosaico forse delle tessere e dei nomi eccellenti, ma al di là dei limiti della mia ignoranza questi nomi, questi scritti, questi movimenti, sono punti di riferimento umano e culturale che voglio condividere con più gente possibile. Sono luoghi, fiumi e strade di un territorio che molte persone non hanno ancora esplorato e possono servire a una mappatura sufficientemente completa a ser-vizio della conoscenza, del dialogo e della collaborazione in rete26 .

I motivi dell’autoriduzioneinsomma, mi informai approfonditamente in tutte le direzioni ideologiche e metodologiche, e mi convinsi che i difetti della 772 erano più grandi dei pregi, perché, come scrissi nel-la mia dichiarazione di autoriduzione “L’aspirazione ad un servizio effettivamente civile, nella legge 772 del 15.12.72, viene completamente disattesa. L’autorità rifiutata perché ritenuta ingiusta e lesiva dei principi di coscienza, è la me-desima che giudica gli obiettori in eventuali controversie e che si arroga il diritto di valutare la fondatezza o meno dei motivi che nell’insondabile coscienza spingono ciascuno alle scelte che ritiene più giuste. Molte persone già pagano con il carcere militare il rifiuto totale dell’ingiustizia legaliz-

zata nell’esercito, che è ancora un inaccettabile stato, nello stato. I cittadini uguali davanti alla legge, non lo sono più difronte all’obbligo di leva. Infatti chi sceglie una via diver-sa da quella militare, sceglie, un servizio di second’ordine, tanto da dover lavorare otto mesi in più. Nella vita civile non si aumenta il tempo di lavoro per assicurare la serietà pro-fessionale. C’è qualche ragione per cui chi obietta deve fare un solo giorno di più di chi sceglie le armi senza dover spie-gare, come devono fare gli obiettori, i profondi convincimenti religiosi, filosofici o morali che lo spingono ad arruolarsi? Se un motivo c’è va ricercato nella paura che tutti si dichiarino obiettori e boicottino l’esercito per una scelta di comodo. Se ciò avvenisse smaschererebbe l’illusione di chi vede nella difesa armata la culla degli ideali dei giovani italiani e crede che essi scelgano l’esercito perché convinti che con le armi si possa ancora difendere qualcuno o qualcosa” (testo spe-dito il 4 novembre 1978). L’obiezione totale, cioè il rifiuto sia del servizio militare che del servizio civile era una scelta molto rispettata da me. io condivisi la cella con matteo danza un mio coetaneo con-dannato ad oltre un anno, anarchico individualista secondo il credo di max stirner ed imparai molte cose dai confronti dialettici tra i nostri mondi culturali. Poiché lo vedevo sempre incazzato col mondo e anche con noi, compagni di sventura, un giorno gliene chiesi il perché e mi citò da “L’unico e la sua proprietà” una frase che riporto a memoria: “amo l’uomo per quello che potrebbe essere e lo odio per quello che è”. meditai su questo pensiero, perché qualcosa non mi tornava e dopo due giri di cortile mi riavvicinai a lui e gli dissi che secondo me era più giusto e più efficace affermare: “odio l’uomo per quello che potrebbe essere e lo amo per quel-lo che è”, ma questa prospettiva “pedagogica” o di sofferto compromesso, non lo trovò d’accordo, però seppi rinunziare ad un po’ di fanatismo da parte mia e restammo in amicizia. l’obiezione totale era una scelta radicale che fu di tutti prima della legge 772, non solo di Pietro Pinna, di vari anarchici e dei testimoni di geova (che continuarono in massa anche dopo la legge), ma anche dei cattolici da fabrizio fabbrini ad Alberto Trevisan, amici o figli spirituali di Milani, Turol-do, mazzolari, la Pira, raniero la valle... il problema era quale lotta scegliere adesso, nel 1977, per perseguire gli scopi che, nella dichiarazione espressi nel modo seguente “la meta che la presente protesta si propone di raggiungere è la completa revisione dell’attuale legge su tre obiettivi:— l’effettiva autogestione dei servizio,— in piena parità di tempo con la ferma militare,— svincolati dal Ministero della Difesa — per lavorare in collaborazione con le forze sociali nelle realtà di base”. (…)

il resto dell’intervento si può leggere nel DVD allegato. Si aggiunge soltanto il finale:

24 Altri stimoli giungevano dagli organi di informazione del Partito Radicale, da “Rocca” della Cittadella d’Assisi, da Missione Oggi guidata da Eugenio Melandri, ed anche Umanità Nuova e A-Rivista Anarchica, (di cui ricordo con stima Paolo Finzi e Franco Pasello), ma anche dai bollettini dei movimenti molto attivi a livello interna-zionale (nella quale prospettiva soltanto assume senso anche l’impegno nazionale per la pace!): da quelli cristiani o di ispirazione cristiana MCP, Pax Christi, MIR, a quelli laici: Amnesty International, War Resisters International, L’ICI (Insoumission Collec-tive Internazionale), La Lega per il Disarmo Unilaterale (di Carlo Cassola, che andreb-be ricostruita!) e le successive Peace Brigades International delle quali attualmente si legge nel sito Peacelink.it (molto articolato e puntuale dalla newsletter di Peppe Sini, alla bibliografia di Enrico Peyretti…) Oggi possiamo ancora leggere riviste tutte dedi-cate come “Mosaico di Pace” o “Guerre e Pace”, e interventi determinati come quelli di Flavio Lotti coordinatore della “Tavola della pace”; altri stimoli si trovano in internet (di cui necessiterebbe una sitografia aggiornata annualmente) nel Manifesto (fin che dura), e in altre pubblicazioni in controtendenza come “Le Monde Diplomatique”, “Internazionale”, “Micromega”… senza dimenticare che forti posizioni antimilitariste e nonviolente si trovano anche in certi articoli di Zanotelli su Nigizia, di Roberto Mancini su Altreconomia o di Caligaris su Solidarietà Internazionale...25 A proposito di Università, già qualcosa di interessante stava nascendo anche in

Italia grazie agli studiosi come Pontara, Salio, Drago, Marasso, L’Abate fino a Rocco Altieri e tanti altri, compresi alcuni relatori di questo convegno come Labanca e Soc-cio. Ricordo, solo per un ultimo esempio, l’impegno straordinario del prof. Papisca a Padova per i diritti umani(…).26 Un’ultima panoramica ampia e aggiornata, divisa in settori, si trova nellabibliografia tematica selezionata in appendice al libro “La prevenzione dei conflitti

armati e la formazione dei corpi civili di pace”, curata da Matteo Soccio per la “Casa per la pace” di Vicenza, 2012.

serVizio CiVileutoPia o lotteria?

dal 2008 gli eventi sono precipitati e con il governo monti i “tagli” hanno assunto caratteristiche compulsive. oggi sem-bra che l’unica prospettiva per il servizio civile del futuro (dal 2014 in poi) sia quella di diventare per i giovani disoc-cupati italiani una possibilità lontana, fruibile all’incirca da 1 su 15 e paragonabile piuttosto ad una vincita come quelle dei cioccolatini nel bar! Questa triste consapevolezza non svaluta il valore delle riflessioni conclusive che si vanno a proporre, ma le riconduce - si perdoni l’arditezza della simi-litudine - ad una situazione affine a quella di Altiero Spinelli ed ernesto rossi nell’isola di ventotene quando nel 1941 immaginavano l’europa unita giusto all’inizio della sua di-struzione. La nostra crisi economica e finanziaria non si risolverà nem-meno nel prossimo lustro e le risorse degli stati si ridurranno progressivamente fino all’inimmaginabile e chissà che non si debba prevedere una precettazione e un servizio gratuito di tutti i giovani per sopperire allo smantellamento dei servizi del welfare più essenziali. forse non sono lontani i tempi in cui la leva obbligatoria per il servizio civile nazionale, lungi dall’essere una opzione sostenuta come oggi da pochi e vi-tuperati esperti, sarà il provvedimento richiesto da molti per rispondere ad emergenze lunghe e per contenere tensioni sociali che si pensavano risolte per sempre. allora forse si capirà che la nonviolenza è davvero una strada inedita e l’unica da intraprendere per evitare che i conflitti degenerino nelle guerre in-civili. allora forse ci si accorderà sull’impor-tanza di una istruzione capillare degli adulti per la soluzione pacifica delle ostilità e sulla necessità che questa istruzione possa avvenire in via privilegiata e sistematica attraverso il scn come scuola attiva per cittadini emancipati dalla pre-potenza e dai fanatismi.

non solo. dobbiamo sognare ben più ambiziosi traguardi e impegnarci affinché il Servizio Civile Nazionale e il Servizio civile regionale siano soltanto il primo livello di tre servizi proponibili a giovani ed adulti per completare la propria edu-cazione civica in prospettiva mondiale mediante il servizio di volontariato europeo e il servizio civile internazionale, esperienze che già esistono, ma che meriterebbero di tro-vare un coordinamento efficace all’interno di un progetto unificato di “corresponsabilità planetaria”. L’Italia, l’Europa e il mondo sono le patrie gerarchicamente sovraordinate del nuovo cittadino globale. l’esperienza dovrebbe poter avve-nire in tutto l’arco della vita secondo propensioni e scelte che possono maturare in tempi diversi all’interno di propo-ste differenziate nella forma e nella durata. uno scambio continuo di cittadini decisi a coniugare i doveri inderogabili di solidarietà sociale e di fratellanza universale (art. 1 del-la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo). le parole conclusive del “manifesto di ventotene” si possono perciò applicare anche a questo momento di allarme nazionale proprio per risuscitare una obiezione di coscienza collettiva che contrasti la ragione delle armi e insegni ad impugnare con fermezza solo le armi della ragione. “Oggi è il momento in cui bisogna saper gettare via vecchi fardelli divenuti ingombranti, tenersi pronti al nuovo che so-praggiunge, così diverso da tutto quello che si era immagi-nato, scartare gli inetti fra i vecchi e suscitare nuove energie fra i giovani. Oggi si cercano e si incontrano, cominciando a tessere la trama del futuro, coloro che hanno scorto i motivi dell’attuale crisi della civiltà europea, e che perciò raccolgo-no l’eredità di tutti i movimenti di elevazione dell’umanità, naufragati per incomprensioni del fine da raggiungere o dei mezzi come raggiungerlo. La via da percorrere non è facile, né sicura. Ma deve essere percorsa, e lo sarà!”

Firenze, convitto della calza, sala Pontevecchio, 15 di-cembre2012

il PreseNte fasCiColo sarà PreseNtato il 28 Maggio 2013 alle autorità dell’ a. ulss 17 e CoNsegNato da alberto treVisaN ai gioVaNi ProtagoNisti CHe HaNNo ParteCiPato a questo Corso e

CoNCluso il loro serVizio CiVile.

Fine

Page 31: RM ivile - csv-padova · 2017. 9. 11. · MATTEO BIASIN, ALESSANDRO GOZZO, PAOLO RIZZATO, MARTA ROSSO RM ivile. DVD ... la formazione si Annalena Tonelli 42 Roberto Saviano 43 L’ImPEGNO

58

(elenco contenuti del dvd allegato)

1. PORTFOLIO DEL cORSO IN FORmATO PDF

2. ISTRUzIONI mETODOLOGIcHE E DIDATTIcHE PER cORSI DI FORmAzIONE

3. FOTO E FILmATI DEI GIOVANI AL LAVORO DURANTE IL cORSO

4. STORIA OBIEzIONE cOScIENzA IN ITALIA SINTESI DAL SITO DELLA cARITAS

5. mOVImENTI E SITI OLTRE AI LINK SEGNALATI NEL PORTFOLIO

6. MIR60ANNI

7. cARTA DEI DIRITTI FONDAmENTALI DELL’UNIONE EUROPEA NELLE VARIE LINGUE

8. cARTA DEI DIRITTI FONDAmENTALI UE IN ITALIANO

9. cARTA DEI VALORI DEL VOLONTARIATO

10. ELENCODELLECANZONIPACIFISTEASCOLTATE(MIRPADOVA)

11. GLOSSARIO DEL PAcIFISmO

12. LA cORTE cOSTITUzIONALE E I cITTADINI ESEmPIO AUTORIDUTTORI

13. LIBRETTO IN mEmORIA DI SILVERIO cAPUzzO

14. SEIPAGINEPERCONOSCEREASSOCIAZILPORTICODIDOLO(06-11)

15. TREVISANALBERTO-DELIBERACITTADINANZAONORARIADIPADOVA(11.12.2012)

16. TREVISAN ALBERTO- STORIA DELL’OBIEzIONE

17. VISUALIzzAzIONE ARSENALE DELLE ARmI ATOmIcHE NEL mONDO 1987

18. RISPOSTA A ILENIA

19. GIAcOmO ULIVI LETTERA STRAORDINARIA SULL’ImPEGNO cIVILE

20. DAVIDTUROLDOPREDICAMARCIAPACESACILE2611991

21. INTERVENTIGOZZOCONVEGNO772FIRENZEDICEMBREEROMAGENNAIO2013

22. DIcHIARAzIONE GOzzO AUTORIDUzIONE DEL SERVIzIO cIVILE

23. LA GIUSTIzIA cHE cERcO E QUELLA cHE TROVO

24. ARTICOLODAVIDELAGOGENOVASANMASSIMILIANO2013

25. cARTELLA cON VARI ARTIcOLI E INIzIATIVE cITATE DURANTE GLI INcONTRI

Materiali